Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO"

Transcript

1 con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO

2 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Nucleo fondante: Ascolto e parlato Classe : I Traguardo delle competenze Obiettivi di Conoscenze Abilità Contenuti 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri, con ciò matura la consapevolezza che il dialogo oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 2. Partecipare ad una conversazione o ad una discussione di classe o di gruppo rispettando tempi e turni di parola e dimostrando di comprendere il focus della conversazione secondo uno schema procedurale modalità e le tecniche di interazione (turni di parola, rispetto dei tempi, ascolto attivo, annotazione di parole chiave, brevi blocchi di sintesi, elenchi di tematiche etc.) per partecipare ad una conversazione o discussione Essere in grado di interagire in modo costruttivo ad una conversazione e discussione narrativo descrittivo regolativo 2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari 2. Partecipare ad una conversazione o ad una discussione di classe o di gruppo rispettando tempi e turni di parola e dimostrando di comprendere il focus della conversazione secondo uno schema procedurale modalità e le tecniche di interazione (turni di parola, rispetto dei tempi, ascolto attivo, annotazione di parole chiave, brevi blocchi di sintesi, elenchi Essere in grado di interagire in modo costruttivo ad una conversazione e discussione narrativo descrittivo regolativo

3 ambiti culturali e sociali 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, lo scopo, le informazioni, la loro gerarchia e l intenzione dell emittente 1. Ascoltare testi prodotti da altri, riconoscendone le informazioni principali 4. Ascoltare testi applicando strategie di supporto per la comprensione globale e selettiva durante l ascolto e dopo l ascolto di tematiche etc) per partecipare ad una conversazione o discussione Conosce le modalità relative all ascolto attivo: attenzione, concentrazione, procedure di selezione di informazione durante l ascolto semplici strategie di supporto alla comprensione globale e selettiva di un testo: sottolineare, costruzione di mappe e tabelle, individuazione di parole-chiave, costruzione di blocchi logici e cronologici ascoltare in modo attivo cogliendo le informazioni principali comprendere un testo in modo globale e selettivo. narrativo descrittivo regolativo 4.Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer etc ) 9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base 8. Riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro ed esaustivo 4.Ascoltare testi applicando strategie di supporto per la comprensione globale e selettiva durante l ascolto e dopo l ascolto 6.,Narrare esperienze, eventi e trame ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico semplici strategie di supporto alla comprensione globale e selettiva di un testo: sottolineare, costruzione di mappe e tabelle, individuazione di parole-chiave, costruzione di blocchi logici e cronologici semplici strategie di supporto per esplicitare un argomento di studio semplici strategie di supporto alla comprensione globale e selettiva di un testo: sottolineare, costruzione di riferire oralmente su un argomento di studio in modo chiaro ed esauriente comprendere un testo in modo globale e selettivo. narrare eventi e narrativo descrittivo regolativo narrativo descrittivo regolativo

4 7. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi in modo oggettivo e soggettivo mappe e tabelle, individuazione di parole-chiave, costruzione di blocchi logici e cronologici modalità della narrazione in forma orale: raccontare seguendo un ordine cronologico procedure e le tecniche di descrizione in forma orale: dal generale al particolare, dall alto al basso ; dal vicino al lontano trame in modo coeso e coerente descrivere oggetti, ambienti, persone in modalità oggettiva e soggettiva 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate 6.,Narrare esperienze, eventi e trame ordinandole in base ad un criterio logico-cronologico 7. Descrivere oggetti, luoghi, persone e personaggi in modo oggettivo e soggettivo modalità della narrazione in forma orale: raccontare seguendo un ordine cronologico procedure e le tecniche di descrizione in forma orale: dal generale al particolare, dall alto al basso ; dal vicino al lontano narrare eventi e trame in modo coeso e coerente descrivere oggetti, ambienti, persone in modalità oggettiva e soggettiva narrativo descrittivo regolativo

5 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Nucleo fondante: Ascolto e parlato Classe : II Obiettivi di Conoscenze Abilità Contenuti 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri, con ciò matura la consapevolezza che il dialogo oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 2. Interviene in una conversazion e o in una discussione di classe o di gruppo con pertinenza e coerenza Conoscere tecniche e strategie per partecipare in modo costruttivo e pertinente ad una discussione supportandola con dati Essere in grado di intervenire in modo pertinente ad una discussione narrativo espositivo poetico 2.Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la 2. Interviene in una conversazion e o in una discussione di classe o di gruppo con pertinenza e coerenza 1. Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media riconoscendone le informazioni principali e secondarie, lo scopo, la fonte, Conoscere tecniche e strategie per partecipare in modo costruttivo e pertinente ad una discussione supportandola con dati Conosce le modalità relative all ascolto attivo: attenzione, concentrazione, procedure di selezione di informazione e di ricostruzione Essere in grado di intervenire in modo pertinente ad una discussione ascoltare in modo attivo cogliendo le informazioni principali, secondarie e inferenziali e individua lo scopo narrativo espositivo poetico narrativo espositivo poetico

6 loro gerarchia, l intenzione dell emittente. l argomento 4.Ascoltare testi applicando strategie di supporto per la comprensione globale selettiva e inferenziale durante l ascolto e dopo l ascolto durante l ascolto strategie di supporto alla comprensione globale, selettiva e inferenziale di un testo: sottolineare, costruzione di mappe e tabelle, individuazione di parole-chiave, costruzione di blocchi logici e cronologici, prendere appunti, annotare informazioni inferenziali comprendere un testo in modo globale e selettivo e inferenziale 4. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). 8. Esporre oralmente le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente utilizzando un lessico adeguato alla situazioni procedure per esporre oralmente (scalette, appunti, mappe, parola chiave) esporre oralmente in una situazione comunicativa narrativo espositivo poetico 9. Comprende e usa in modo specialistici in base ai campi del 6.Narrare esperienze, eventi e trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logicocronologico esplicitandole in modo chiaro ed esauriente 8. Esporre oralmente le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente utilizzando un lessico adeguato alla situazioni 8. Esporre oralmente le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente utilizzando un lessico adeguato alla situazioni 5. Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico modalità della narrazione in forma orale: raccontare seguendo un ordine cronologico in modo coerente e coeso Conoscere la struttura di un testo espositivo Conoscere la struttura di un testo espositivo principali caratteristiche del testo poetico narrare eventi e trame in modo coeso e coerente esporre in modo coerente e coeso rispettando le caratteristiche della struttura testuale esporre in modo coerente e coeso rispettando le caratteristiche della struttura testuale individuare gli elementi caratterizzanti di un testo poetico narrativo espositivo espositivo poetico

7 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate 6.Narrare esperienze, eventi e trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base ad un criterio logicocronologico esplicitandole in modo chiaro ed esauriente 8. Esporre oralmente le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente utilizzando un lessico adeguato alla situazioni modalità della narrazione in forma orale: raccontare seguendo un ordine cronologico in modo coerente e coeso operando scelte adeguate alla situazione formale o informale Conoscere la struttura di un testo espositivo narrare eventi e trame in modo coeso e coerente operando scelte adeguate alla situazione formale o informale esporre in modo coerente e coeso rispettando le caratteristiche della struttura testuale

8 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Nucleo fondante: Ascolto e parlato Classe : III 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri, con ciò matura la consapevolezza che il dialogo oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali Obiettivi di 2.Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale 9. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide Conoscenze procedure e le regole per partecipare e sostenere una discussione apportando un contributo personale Abilità applicare le procedure e strategie per partecipare e sostenere una discussione apportando un contributo personale 2. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. 2.Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale 9. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide procedure e le regole per partecipare e sostenere una discussione apportando un contributo personale applicare le procedure e strategie per partecipare e sostenere una discussione apportando un contributo personale

9 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione dell emittente. 1. Ascoltare testi prodotti da altri, anche trasmessi dai media riconoscendone le informazioni principali e secondarie, lo scopo, la fonte, l argomento e punto di vista dell emittente 3 Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. 4 Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante l ascolto (presa di appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo l ascolto (rielaborazione degli appunti, esplicitazione delle parole chiave, ecc.). Conosce le modalità relative all ascolto attivo: attenzione, concentrazione, procedure di selezione di informazione e di ricostruzione durante l ascolto Conoscere tutte le strutture testuali per comprendere in modo selettivo, analitico e inferenziale durante l ascolto Conoscere strategie di supporto alla comprensione globale, selettiva, inferenziale e analitica di un testo: sottolineare, costruzione di mappe e tabelle, individuazione di parole-chiave, costruzione di blocchi logici e cronologici, prendere appunti, annotare informazioni inferenziali, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali 1.1 ascoltare in modo attivo cogliendo le informazioni principali, secondarie e inferenziali, individua lo scopo, l emittente e il punto di vista utilizzare le opportune strategie in relazione alla tipologia testuale comprendere un testo in modo globale e selettivo inferenziale e analitico 4. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.). 8. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici) procedure per esporre oralmente (scalette, appunti mappe, parola chiave) esporre oralmente in una situazione comunicativa 9. Comprende e usa in modo appropriato le parole del 6.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. 9. Argomentare la modalità della narrazione in forma orale: raccontare seguendo un ordine cronologico in modo coerente e coeso usando le tecniche di narrazione (punto di vista, feedback, fabula e intreccio etc.) caratteristiche del testo argomentativo narrare eventi e trame rispettando la struttura del testo argomentare su varie tematiche

10 propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide. specialistici in base ai campi del 5. Riconoscere, all ascolto, alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. 8. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici 9. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide Conoscere la struttura del testo poetico procedure per esporre oralmente (scalette, appunti mappe, parola chiave) caratteristiche del testo argomentativo analizzare un testo poetico esporre oralmente in una situazione comunicativa argomentare su varie tematiche 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate 6.Narrare esperienze, eventi, trame selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logicocronologico, esplicitandole in modo chiaro ed esauriente e usando un registro adeguato all argomento e alla situazione. 8. Riferire oralmente su un argomento di studio esplicitando lo scopo e presentandolo in modo chiaro: esporre le informazioni secondo un ordine prestabilito e procedure per esporre oralmente (scalette, appunti mappe, parola chiave) caratteristiche del testo argomentativo esporre oralmente in una situazione comunicativa argomentare su varie tematiche

11 coerente, usare un registro adeguato all argomento e alla situazione, controllare il lessico specifico, precisare le fonti e servirsi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici 9. Argomentare la propria tesi su un tema affrontato nello studio e nel dialogo in classe con dati pertinenti e motivazioni valide.

12 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Classe : I Nucleo fondante : Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Conoscenze Abilità Contenuti 13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 8 Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 1. Riconoscere casi di variabilità delle funzioni grammaticali in riferimento al piano morfosintattico 2. Riconoscere alcune caratteristiche specifiche in una situazione comunicativa (livello di formalità fra scritto e orale), differenze strutturali, lessicali in riferimento alle tipologie testuali prese in esame Casi di variabilità delle categorie delle parti del in contesti d uso formulando delle ipotesi Le principali caratteristiche lessicali e strutturali in una situazione comunicativa riconoscere casi di variabilità delle categorie grammaticali in contesti d uso formulando ipotesi operare scelte lessicali e strutturali in riferimento alla situazione comunicativa data regolativo, descrittivo regolativo, descrittivo

13 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne un interpretazione,collaborando con compagni e insegnanti 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 3 Riconoscere le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, descrittivo e regolativo Le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, descrittivo e regolativo individuare le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, descrittivo e regolativo descrittivo, regolativo 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 4.Riconosce l organizzazione del lessico in campi semantici in testi noti Le procedure di organizzazione del lessico in campi semantici individuare campi semantici all interno di un testo preso in esame descrittivo, regolativo

14 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne un interpretazione,collaborando con compagni e insegnanti 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 5 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole: derivazione, composizione Conoscenze Abilità Contenuti In testi noti, attraverso la manipolazione, conoscere meccanismi di formazione delle parole E in grado manipolando un testo di formulare ipotesi sui meccanismi di formazione delle parole regolativo, descrittivo fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 8. Riconoscere in un testo le parti di un o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali Le parti di un o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali individuare le parti del o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali formulando ipotesi in riferimento alle regole morfologiche del sistema lingua regolativo, descrittivo

15

16 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Classe : II Nucleo fondante : Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Conoscenze Abilità Contenuti 13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 8 Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 1. Riconoscere casi di variabilità della lingua 2. Riconoscere la diversità fra registro formale e informale in una situazione comunicativa in riferimento alla struttura e al lessico specialistico Casi di variabilità delle funzioni grammaticali a livello di legame logico in contesti d uso Principali differenze strutturali e lessicali fra una situazione comunicativa formale e informale in un contesto d uso riconoscere casi di variabilità delle funzioni grammaticali a livello di legame logico operare semplici scelte lessicali e strutturali in riferimento ad una situazione comunicativa formale e informale espositivo, poetico espositivo, poetico

17 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne un interpretazione,collaborando con compagni e insegnanti 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 3 Riconoscere le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, espositivo Caratteristiche e strutture del testo narrativo, espositivo individuare analizzando le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, espositivo espositivo 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 4.Riconosce l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali e riconoscere le relazioni di sinonimia e opposizione Procedure di organizzazione del lessico in campi semantici e le relazioni fra parole individuare analizzando campi semantici e relazioni di opposizione o sinonimia espositivo, poetico

18 Traguardo delle competenze Conoscenze Abilità Contenuti 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne un interpretazione,collaborando con compagni e insegnanti 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 5 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole : derivazione, composizione Principali meccanismi di formazione delle parole individuare all interno di un testo, di formulare ipotesi, i meccanismi di formazione delle parole espositivo, poetico situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 6. Riconoscere l organizzazione logicosintattica della frase semplice Procedure di riflessione e analisi in riferimento alle relazioni e struttura logicosintattica del sistema lingua formulare ipotesi e analizzare le relazioni e la struttura logicosintattica del sistema lingua espositivo, poetico situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 9. Riconoscere i connettivi sintattici testuali, i segni di interpunzione e la loro funzione specifica Principali connettivi sintattici testuali, i segni di interpunzione e la loro funzione specifica utilizzare, in fase di rielaborazione, i principali connettivi sintattici testuali, i segni di interpunzione e riconoscere la loro funzione specifica espositivo, poetico

19 fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 10.. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta Principali procedure meta cognitive (concentrazione, individuazione del compito, individuazione delle problematicità utilizzare le principali procedure metacognitive espositivo, poetico

20 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Classe : III Nucleo fondante : Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Conoscenze Abilità Contenuti 12. Riconosce il rapporto tra varietà linguistiche /lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale, comunicativo 13. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 8 Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace l accostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione 1. Riconoscere ed esemplificare casi di variabilità della lingua 2. Stabilire relazioni tra situazioni di comunicazione,interlocutori e registri linguistici, tra campi di, forme di testo, lessico specialistico Casi di variabilità delle funzioni morfosintattici all interno del sistema lingua rispetto ai tre livelli di analisi Mutamenti diacronici della lingua attraverso esempi contrastivi Relazioni che si instaurano tra situazioni comunicative, interlocutori, registri linguistici, tra campi del forme di testo, lessico specialistico riconoscere casi di variabilità delle funzioni morfosintattici 1.a riconoscere e analizzare i mutamenti diacronici della lingua attraverso esempi contrastivi utilizzare l adeguato registro a livello lessicale e strutturale in riferimento alla situazione comunicativa data espositivo, poetico, argomentativo espositivo, poetico, argomentativo

21 logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne un interpretazione,collaborando con compagni e insegnanti 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 3 Riconoscere le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, espositivo, argomentativo Le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, espositivo, argomentativo individuare analizzando le caratteristiche e le strutture del testo narrativo, espositivo, argomentativo espositivo

22 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 4.Riconosce le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione); conoscere l organizzazione del lessico in campi semantici e famiglie lessicali Procedure di organizzazione del lessico in campi semantici e le relazioni di significato fra parole individuare analizzando campi semantici e relazioni di significato fra parole espositivo, poetico, argomentativo 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali)e comincia a costruirne un interpretazione,collaborando con compagni e insegnanti 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 5 Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole : derivazione, composizione Conoscenze Abilità Contenuti Principali meccanismi di formazione delle parole individuare e analizzare, formulare ipotesi, all interno di un testo, su i meccanismi di formazione delle parole espositivo, poetico, argomentativo

23 situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 7 Riconosce la struttura e la gerarchia logicosintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione La struttura e la gerarchia logicosintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione formulare ipotesi, analizzare, riflettere sulla struttura e la gerarchia logicosintattica della frase complessa almeno a un primo grado di subordinazione espositivo, poetico, argomentativo situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logico-sintattica della frase connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 9. Riconoscere i connettivi sintattici testuali, i segni di interpunzione e la loro funzione specifica Principali connettivi sintattici testuali, i segni di interpunzione e la loro funzione specifica utilizzare, in fase di rielaborazione, i principali connettivi sintattici testuali, i segni di interpunzione e riconoscere la loro funzione specifica espositivo, poetico, argomentativo fondamentali relative al lessico, alla morfologia, all organizzazione logicosintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali, utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi per correggere i propri scritti 10.. Riflettere sui propri errori tipici, segnalati dall insegnante, allo scopo di imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta Principali procedure meta cognitive (concentrazione, individuazione del compito, individuazione delle problematicità utilizzare le principali procedure metacognitive espositivo, poetico

24 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Classe : I Nucleo fondante : Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Conoscenze Abilità Contenuti 1. L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 2. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazioni di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 3. Ampliare, sulla base di esperienze scolastiche ed extrascolasti che, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprender e e usare le parole fondamental i del vocabolario di base parole fondamentali del vocabolario di base utilizzare il lessico fondamentale del vocabolario di base in situazioni comunicative regolativo, descrittivo 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità)

25 4. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer) 5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici specialistici in base ai campi del 3Comprendere e usare termini specialistici di base in contesti d uso disciplinare dati e guidati e anche ambiti di interesse personale Conoscere termini specialistici fondamentali in contesti d uso disciplinari utilizzare termini specialistici in contesti d uso disciplinari espositivo 1. L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso ( descrittivo, regolativo) adeguati a situazione, scopo, argomento, destinatario 9., Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 11. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando 4 Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa data Conoscenze Abilità Contenuti Conoscere un adeguato repertorio lessicale di base riflettendo sulla specificità della situazione comunicativa riconoscere la specificità della situ azione comunicativa data riflettendo sul lessico regolativo, descrittivo

26 scelte lessicali adeguate. 6 Legge testi letterari di vario tipo e comincia a costruirne un interpretazione collaborando con insegnanti e compagni 9.., Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del fondamentali relative al lessico 5 Utilizzare la propria conoscenza sul vocabolario di base per manipolare il lessico in contesti d uso dati in riferimento ai principali meccanismi di formazione delle parole Conoscenze Abilità Contenuti Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole attraverso la manipolazione in contesti d uso guidati riconoscere i principali meccanismi di formazione delle parole attraverso la manipolazione regolativo, descrittivo 9.. Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del fondamentali relative al lessico 6 Rintracciare all interno di una voce di dizionario le informazioni utili per risolvere problemi di comprensione all interno di un contesto comunicativo dato Conoscenze Abilità Contenuti Conoscere l organizzazione di un dizionario e le semplici procedure di consultazione consultare il dizionario per rintracciare informazioni relative al lessico e alla morfologia all interno di una voce del dizionario regolativo, descrittivo

27 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Classe : II Nucleo fondante : Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 1. L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 2. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazioni di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) 1. Ampliare, sulla base di esperienze scolastiche ed extrascolastiche, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprendere e usare le parole dell intero vocabolario di base Conoscenze Abilità Contenuti parole del vocabolario di base utilizzare il lessico del vocabolario di base in modo adeguato alle situazioni comunicative date regolativo, descrittivo

28 6. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 2. Comprendere parole in senso figurato e utilizzarli secondo modelli testuali Conosce il significato figurato di parole in contesti d uso sperimentati Riconoscere in contesti d uso sperimentati, il significato figurato di parole poetico. 3. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione del mittente 4. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer) 5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici specialistici in base ai campi del 3.Comprendere e usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale in contesti d uso dati Conoscere termini specialistici di base Usare termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e ambiti di interesse personale in contesti d uso dati poetico, espositivo

29 . 1. L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 7. Scrive correttamente testi di tipo diverso adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario specialistici in base ai campi del 4. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo seguendo un modello dato Conoscere la specificità del lessico in situazioni formali e informali operare scelte lessicali in base alla situazione comunicativa formale o informale, agli interlocutori, al tipo di testo espositivo 11. Adotta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate

30 .6.. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne un interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti fondamentali relative al lessico; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi. 5. Utilizza la propria conoscenza delle relazioni di significato fra le parole del vocabolario di base e dei semplici meccanismi di formazione delle parole per comprendev o parole non note all interno di un testo Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole e il legame di significato fra parole diverse riconoscere all interno di un testo parole non note attraverso la riflessione sui principali meccanismi di formazione delle parole nonché stabilire il significato di vocaboli non noti attraverso il ragionamento sui legami di significato poetico espositivo. fondamentali relative al lessico; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi. 6. Utilizzare il dizionario per rintracciare informazioni utili per risolvere problemi o dubbi linguistici di comprension e e produzione semplici procedure di consultazione del dizionario consultare il dizionario per risolvere dubbi e problemi di comprensione e produzione poetico espositivo

31 Profilo dello studente Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. Disciplina: ITALIANO Classe : III Nucleo fondante : Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 3. L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri ; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 4. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nell elaborazioni di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità). fondamentali relative al lessico; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi. 1. Ampliare, sulla base di esperienze scolastiche ed extrascolasti che, delle letture e di attività specifiche, il proprio patrimonio lessicale, così da comprender e e usare le parole dell intero vocabolario di base, anche in accezioni diverse Conoscenze Abilità Contenuti diverse accezioni del vocabolario di base in contesti d uso sperimentati riconoscere le diverse accezioni del vocabolario di base poetico, espositivo, argomentativo

32 . 9, Comprende e usa in modo (fondamentale; di alto uso, di alta disponibilità) specialistici in base ai campi del 2. Comprendere e usare parole in senso figurato Conoscere il significato simbolico delle parole in contesti d uso diversi riconoscere il significato figurato di parole in contesti d uso diversi poetico espositivo situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi..3. Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l intenzione del mittente 4. Espone oralmente all insegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer) 5. Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attività di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con l utilizzo di strumenti tradizionali e informatici specialistici in base ai campi del situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior 3. Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale Conoscere ed usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline Essere in grado di usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline espositivo

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE CURRICOLO D ISTITUTO a. s. 2012 / 2013 CLASSE I SCUOLA SECONDARIA I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI ASCOLTO E PARLATO 1. L allievo interagisce in diverse situazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO SCRITTURA LETTURA ASCOLTO E PARLATO ITALIANO classe prima Ascoltare per un tempo adeguato e comprendere il messaggio in modo globale, distinguendo

Dettagli

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti

ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti ITALIANO: griglia di valutazione degli apprendimenti TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (dalle Indicazioni nazionali 2012) ascolta e comprende testi di vario tipo, anche trasmessi dai media, riconoscendone

Dettagli

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MARTIN LUTHER KING Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado 56012 Calcinaia (PI), Via Garemi 3 - Tel. 0587/265495 - Fax0587/265470 piic816005@istruzione.it

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di: DISCIPLINA: ITALIANO MACRO COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI DESCRITTORI I SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO DESCRITTORI III SECONDARIA DI 1 GRADO TRAGUARDI PER

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE CLASSE 1^: ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi)

Istituto Comprensivo Statale di Villaverla e Montecchio Precalcino (Vi) ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO ABILITA CONOSCENZE DELLE COMPETENZE L'allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative,

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali

Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Scuola Secondaria di Primo Grado Indicazioni Nazionali Dalle indicazioni nazionali del 04 09 2012 per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione a norma dell articolo 1, comma

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO CLASSE PRIMA. Ascolto e Parlato COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere informazioni su problemi riguardanti alcuni ambiti culturali e sociali. 2.

Dettagli

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria

Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria Problemi legati all assunzione di competenze nell asse linguistico, puntualizzati anche a livello di testualità letteraria 1) COMUNICAZIONE CONVERSAZIONE RELAZIONALITA 2) METALINGUAGGIO CONCETTUALIZZAZIONE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori AMBITO LINGUISTICO RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Disciplina: Italiano Nucleo Tematico Criteri Livelli di Padronanza Avanzato

Dettagli

Infanzia Primaria Secondaria

Infanzia Primaria Secondaria COMPETENZE EUROPEE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze Infanzia Primaria Secondaria 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA I

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME TRAGUARDI DI COMPETENZA CONOSCENZE ABILITA ASCOLTO E PARLATO (Comprensione e Produzione della lingua orale) - Ascolta e comprende testi di vario tipo, riconoscendone

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Ferrara Curricoli Secondaria di I grado 2014/2015 LINGUA ITALIANA CURRICOLI LINGUA ITALIANA DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA S. SECONDARIA DI I GRADO (Dalle Indicazioni Nazionali) L

Dettagli

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA

DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA: ITALIANO SCUOLA SECONDARIA Finalità: Promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche e comunicative, condizione essenziale per la crescita della persona, per la partecipazione alla vita

Dettagli

Italiano- Scuola primaria

Italiano- Scuola primaria Italiano- Scuola primaria OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ASCOLTO E PARLATO Ascoltare testi di varia tipologia mantenendo l attenzione necessaria per la loro comprensione.

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Curricolo verticale Italiano Raccomandazione Parlamento Europeo 2006 : Sviluppo e articolazione del curricolo verticale competenza COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Profilo dello studente al termine della

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO. Proposta di lettura e di interpretazione delle Indicazioni 2012, secondo nodi concettuali ITALIANO. Traguardi di interazione, ascolto e parlato, obiettivi, nodi. Nella Cazzador e Roberta Rigo Ascolto-Parlato

Dettagli

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado 1. L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA CURRICOLO DI ITALIANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA : COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : ITALIANO DISCIPLINE CONCORRENTI: TRAGUARDI FINE CLASSE

Dettagli

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco. ITALIANO (1) - Usa la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell elaborazione di progetti e nella valutazione dell efficacia di diverse soluzioni di un problema. - Utilizza il dialogo

Dettagli

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media

Lingua italiana - Obiettivi di apprendimento al termine della Scuola Media ASCOLTO Ascoltare testi anche trasmessi dai media riconoscendone la fonte e individuando argomento e informazioni principali Intervenire in una discussione o conversazione, di classe o di gruppo, comprendendone

Dettagli

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze

ITALIANO CLASSI PRIME. Competenza chiave europea. Traguardi di sviluppo delle competenze ITALIANO CLASSI PRIME Competenza chiave europea Comunicazione nella madre lingua - Imparare ad imparare - Competenze sociali e civiche - Competenza digitale - Consapevolezza ed espressione culturale Traguardi

Dettagli

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s.

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI. Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo. Programmazione annuale di ITALIANO. Classi a.s. Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di ITALIANO Classi 1-2-3 a.s.2017/18 COMPETENZE SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI L alunno: Interagisce

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze classe terza della scuola secondaria di primo grado 1. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nell elaborazione di progetti

Dettagli

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA TRAGUARDI PER PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - ITALIANO - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Classe Prima Profilo dello studente al termine

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado ISTITUTO COMPRENSIVO di PORLEZZA Curricolo Scuola Secondaria di Primo Grado Competenza chiave: comunicazione nella madrelingua o lingua d istruzione -CLASSI PRIME - Indicatore 1 ASCOLTO E PARLATO - Ascoltare

Dettagli

ITALIANO - CLASSE PRIMA

ITALIANO - CLASSE PRIMA Ascolto e parlato ITALIANO Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno:

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III Indicatori: Ascolto e parlato Lettura Scrittura Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Elementi di grammatica esplicita

Dettagli

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012

Programmazione di ITALIANO Indicazioni Nazionali 2012 ISTITUTO COMPRENSIVO "Dante Alighieri" di COLOGNA VENETA (Vr) Via Rinascimento, 45-37044 Cologna Veneta - tel. 0442 85170 - fax 0442 419294 www.iccolognaveneta.it - e-mail: vric89300a@istruzione.it - vric89300a@pec.istruzione.it

Dettagli

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6)

RUBRICA DI VALUTAZIONE ITALIANO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Livello base (6) COMPETENZA Livello iniziale (5/6) In situazioni note e 1. Interagire oralmente in situazioni comunicative diverse 1. Intervenire oralmente in modo comprensibile - rispetta quasi sempre tempi e turni di

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA ITALIANO SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI AD ASCOLTO E PARLATO L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso

Dettagli

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo.

ITALIANO. -Conosce le regole dell ascolto attivo. -Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITALIANO Competenze Europee: Imparare a imparare. Comunicazione nella madrelingua. Competenze sociali e civiche. Competenze di Cittadinanza: Imparare a imparare. Comunicare e comprendere. Collaborare e

Dettagli

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE) ASCOLTARE E PARLARE Ascolta e comprende testi utilizzando

Dettagli

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima

Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima Istituto Comprensivo Crespellano Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione di Italiano per la classe prima Nuclei tematici Conoscenze Obiettivi di apprendimento Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe Prima L allievo/a interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Competenza di profilo: Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una

Dettagli

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto.

Conoscere e applicare strategie dell ascolto attivo e finalizzato in modo autonomo e adeguato al contesto. 1. Ascolto e parlato Lo studente interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative. Usa la comunicazione orale per collaborare con altri. Ascolta e comprende testi di vario tipo Espone oralmente

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Abilità Competenze

ITALIANO. Conoscenze Abilità Competenze Competenza specifica: INTERAGIRE E COMUNICARE VERBALMENTE (ASCOLTARE/PARLARE) Conoscenze Abilità Competenze 1 a Principali strutture grammaticali della lingua italiana. Elementi di base delle funzioni

Dettagli

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a Competenze Conoscenze Abilità Tecniche di lettura espressiva: intonazione, pause, punteggiatura. Applicare diverse strategie di lettura: lettura espressiva

Dettagli

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi) Classe quarta ITALIANO NUCLEI ESSENZIALI ASCOLTO Strategie d ascolto Traguardi di SVILUPPO di COMPETENZA Comprende testi orali diretti o trasmessi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO Competenza in chiave europea: comunicazione nella madrelingua

Dettagli

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE PERCORSI DIDATTICI (compiti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III INDICATORI: 1. ASCOLTO E PARLATO 2. LETTURA 3. SCRITTURA 4. RIFLESSIONI SULLA LINGUA COMPETENZE 1.L allievo interagisce in modo efficace in semplici situazioni comunicative utilizzando il dialogo per apprendere

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto. Traguardi per lo sviluppo delle competenze di ITALIANO al termine della scuola secondaria di primo grado fissati nelle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo

Dettagli

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE

LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA FRANCESE CURRICOLO DI LINGUA FRANCESE COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA LINGUA STRANIERA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DISCIPLINE CONCORRENTI: LINGUA

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA

LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA LINGUA ITALIANA: CLASSE PRIMA COMPETENZE IN USCITA DALLA CLASSE QUINTA DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA ASCOLTO E PARLATO Partecipare a scambi comunicativi: conversazione, discussione a tema.

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO SCUOLA DELL INFANZIA: CAMPO D ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE ( comunicazione, lingua, cultura) È lo specifico campo delle capacità comunicative

Dettagli

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1

ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA U.D.1 U.D.1 ATTIVITA TRAGUARDI DI COMPETENZA LINGUAGGI E GENERI Narrativo, argomentativo Informativo Linguaggio narrativo Il testo narrativo,il giallo, il romanzo moderno, Il romanzo storico,sociale, psicologico.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. SILONE - MONTESILVANO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUA ITALIANA DISCIPLINE CONCORRENTI: TUTTE TRAGUARDI DI COMPETENZA: L'allievo interagisce in modo efficace in diverse

Dettagli

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO

Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO Anno Scolastico 2016/2017 Educandato Statale E. Setti Carraro Scuola Secondaria Superiore di primo grado Via Passione 12 - Milano MATERIA: ITALIANO Programmazione didattica classi prime Obiettivi minimi

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA C Ascolto e parlato B A TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze al termine della classe 3 a L ALUNNO INTERAGISCE IN MODO EFFICACE IN DIVERSE SITUAZIONI COMUNICATIVE, ATTRAVERSO MODALITÀ DIALOGICHE SEMPRE

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - ITALIANO COMPETENZA DI AREA: Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione 1.Interagire in modo efficace in diverse

Dettagli

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Proposta di lettura e di interpretazione, secondo nodi concettuali, delle Indicazioni 2012 Maria Franchetti ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO Piste

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

Curricolo Italiano - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015

Curricolo Italiano - Istituto Comprensivo di Manzano - a. s.2014/2015 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Profilo delle competenze dello studente al termine del primo ciclo di istruzione Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia SCUOLA DELL INFANZIA Competenza chiave europea: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Campi di esperienza coinvolti: I DISCORSI E LE PAROLE Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell

Dettagli

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

I T A L I A N O CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA I T A L I A N O CLASSI PRIMARIA O B I E T T I V I D I A P P R E N D I M E N T O ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA A1 Prendere la parola negli scambi comunicativi,

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO

I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO I.C. CLEMENTE REBORA STRESA CURRICOLO VERTICALE D ITALIANO ITALIANO Scuola primaria di Gignese Classi I, II, II, IV, V COMPETENZE CHIAVE EUROPEE PL. 1 / 2 Comunicazione nella madrelingua; imparare ad imparare

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA COMPETENZA ITALIANO COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Definizione: è la capacità di esprimere e interpretare pensieri,sentimenti e fatti in forma sia in forma orale che scritta (comprensione

Dettagli

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto

Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto Istituto Comprensivo Monte San Vito Scuola secondaria di I grado D. Alighieri Curricolo di Istituto ITALIANO COMPETENZE CHIAVE Comunicazione nella madrelingua NUCLEI FONDANTI Ascolto e parlato COMPETENZE

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene.

Comprendere e dare istruzioni relative a un gioco o a un attività che si conosce bene. Italiano Obiettivi di apprendimento al termine della classe quarta della scuola primaria Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) in modo pertinente

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO I S T I T U T O SALESIANO San Lorenzo N O V A R A CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO INDICE: 1 INDICE: ITALIANO PAG. 3 STORIA PAG. 19 GEOGRAFIA PAG. 23 INGLESE PAG. 27 TEDESCO PAG. 32 MATEMATICA PAG.

Dettagli

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE

PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 2^ Anno scolastico: 2017/2018 PROGETTAZIONE ITALIANO PER CLASSI PARALLELE - ASCOLTO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù DIPARTIMENTO DI ITALIANO curricolo del BIENNIO Ascoltare,Parlare, Leggere, Scrivere, Riflettere sulla lingua TRAGUARDO

Dettagli

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

ITALIANO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ITALIANO Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez.

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez. I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3 a Sez. A Anno scolastico: 2017/2018 Traguardi per lo sviluppo delle ASCOLTO E

Dettagli

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale

ITALIANO. Conoscenze Abilità Contenuti Metodologie e Strumenti Possibili rapporti interdisciplinari. Classe I. Lezione frontale SCUOLA SECONDARIA NUCLEO FONDANTE Traguardi per lo sviluppo delle competenze fine Scuola Secondaria Ascolto e parlato E capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA 1 2 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai

Dettagli

CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA

CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA CLASSI PRIME: DISCIPLINA ITALIANO DOCENTI: MORINELLI, PICCIONE, VALENT, SCALETTA TIT OL O ABILITÀ (obietvi di apprendimento) Ascolto e parlato: comprensione orale; produzione orale A. - Ascolta testi prodotti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA Via Matteotti - 84036 Sala Consilina (SA) Tel. 097521013 Fax 097521013 Codice Fiscale 92014290651 Cod.Mecc. SAIC8AA00T e-mail saic8aa00t@ istruzione.it posta

Dettagli

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1

Progettazione per moduli Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Asse dei linguaggi Modulo 1 Modulo 1 IL TESTO NARRATIVO DURATA PREVISTA : : : Leggere, comprendere e interpretare testi scritti. Padroneggiare gli strumenti espressivi. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI TERZE Sez.A-B-C-D UDA. 1: Il mondo degli adolescenti PERIODO: settembre-dicembre

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO. Insegnante: Prof. Santo Maria ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO Scuola Secondaria di I grado P.M.RICCI Anno scolastico 2015-2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ITALIANO Insegnante: Prof. Santo Maria CLASSE 2 Sez. B N. di allievi:

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO (TR) SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato 1. Verbalizzare le proprie esigenze

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^

I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^ I. C. di NICOLOSI SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO Cardinale G.B. Dusmet PROGETTAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSI 3^ Anno scolastico: 2016/2017 ASCOLTO E PARLATO L alunno interagisce efficacemente

Dettagli

Commissione Autovalutazione e Miglioramento 2015/2016

Commissione Autovalutazione e Miglioramento 2015/2016 Curricolo verticale di Italiano 2015 / 2016 PROPOSTA Fase preliminare Azione: confrontare Competenze chiave per l apprendimento permanente, Competenze chiave di cittadinanza, Profilo delle competenze di

Dettagli

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA:

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: ITALIANO SCUOLA PRIMO CICLO Competenza europea Profilo d uscita Profilo finale scuola dell infanzia Disciplina di riferimento Discipline concorrenti COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: É la capacità di esprimere

Dettagli

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti

Dettagli

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO TR SCUOLA DELL INFANZIA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO MACRO DESCRITTORI PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO Ascolto e parlato Lettura Scrittura 1. Verbalizzare

Dettagli

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Curricolo per Competenze: ITALIANO Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Comprendere nell

Dettagli

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO DESCRITTORE L alunno/a se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando

Dettagli