La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa"

Transcript

1 La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa Corso di finanziamenti di impresa a.a Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it

2 Agenda Dall ultima lezione L analisi quantitativa L analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La determinazione degli indicatori di bilancio L analisi per flussi L analisi prospettica La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 2

3 Agenda Dall ultima lezione L analisi quantitativa L analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La determinazione degli indicatori di bilancio L analisi per flussi L analisi prospettica La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 3

4 Procedura fidi Istruttoria di Fido Delibera Erogazione Amministrazione degli affidamenti La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 4

5 Istruttoria di fido È l insieme di indagini, ricerche, analisi ed elaborazioni tese a fornire elementi di valutazione ai competenti organi della banca per la formulazione di un giudizio sulla richiesta di affidamento inoltrata dalla clientela. Richiesta di affidamento Fase di analisi Giudizio (= valutazione di sintesi del merito creditizio) Concessione del credito La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 5

6 La fase di analisi Verifica degli aspetti formali Analisi qualitativa Analisi quantitativa Analisi andamentale IL CASO DELLA CLIENTELA IMPRESE La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 6

7 Agenda Dall ultima lezione L analisi quantitativa L analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La determinazione degli indicatori di bilancio L analisi per flussi L analisi prospettica La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 7

8 L analisi quantitativa Mira a completare il profilo globale dell impresa per evidenziare le scelte aziendali in ordine al fabbisogno ed alle misure di copertura finanziaria tramite: 1. l osservazione della solidità patrimoniale, 2. l analisi dell equilibrio equilibrio finanziario, 3. l analisi della dinamica della redditività. Alcune domande Equilibrio della struttura patrimoniale e finanziaria Adeguato livello di redditività Costanza nel tempo della redditività Redditività aziendale in linea con l andamento del settore La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 8

9 L analisi quantitativa La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 9

10 L analisi quantitativa: il bilancio Il bilancio è il principale strumento di informazione: è volto ad esprimere i risultati economici e reddituali, finanziari e patrimoniali della gestione trascorsa fornisce informazioni di supporto al processo decisionale interno é un documento obbligatorio per legge che fornisce informazioni elaborate da coloro che dall esterno evidenziano esigenze conoscitive È un modello quantitativo della gestione e della struttura aziendale La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 10

11 L analisi quantitativa: il bilancio Nello Stato Patrimoniale fissa la situazione, alla data di bilancio, delle componenti attive e passive del patrimonio della societàene indica il lorosaldo (patrimonionetto) Nel Conto economico indica i ricavi realizzati e i costi sostenuti nel corso dell esercizio e, come differenzatrairicavieicosti,l utileconseguitoola perdita subita. Nella Nota Integrativa fornisce le informazioni, i chiarimenti ed i dettagli necessari per la corretta e migliore comprensione dei primi due documenti del bilancio. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 11

12 Agenda Dall ultima lezione L analisi quantitativa L analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La determinazione degli indicatori di bilancio L analisi per flussi L analisi prospettica La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 12

13 L analisi di bilancio L analisi di bilancio è lo studiodel bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili e una tecnica di confronto di dati tratti da più bilanci di esercizio, comparati nel tempo (per la stessa impresa) o nello spazio (per diverse imprese) La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 13

14 L analisi di bilancio Finalità: 1. Comprendere l andamento della gestione globale dell impresa 2. Diagnosticare lo stato di salute dell impresa 3. Migliorare la visibilità sul futuro destino dell impresa LO SCOPO È LEGGERE LA GESTIONE ATTRAVERSO IL BILANCIO negli aspetti di: SOLIDITÀ PATRIMONIALE REDDITIVITÀ LIQUIDITÀ La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 14

15 L analisi di bilancio SOLIDITÀ PATRIMONIALE attitudine a mantenere una posizione di equilibrio strutturale, necessaria al mantenimento in vita dell impresa nel lungo periodo REDDITIVITÀ capacità di generare nel tempo una remunerazione soddisfacente del capitale investito LIQUIDITÀ attitudine a fronteggiare gli impegni a breve con le risorse disponibili nel breve La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 15

16 L analisi di bilancio Metodologia: La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico L analisi dei flussi finanziari La determinazione degli indici di bilancio La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 16

17 Agenda Dall ultima lezione L analisi quantitativa L analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La determinazione degli indicatori di bilancio L analisi per flussi L analisi prospettica La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 17

18 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico L analisi di bilancio presuppone una: RICLASSIFICAZIONE (= una diversa aggregazione delle principali voci di Stato Patrimoniale e di Conto Economico) Ha lo scopo di ricomporre i dati di bilancio sulla base di regole precise e definite in funzione della lettura che di queidatisivuolefare. Atalfine,idativengonoriorganizzatiinmododaottenere degli aggregati con un significato superiore rispetto alla normale rappresentazione civilistica. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 18

19 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico Solitamente si utilizza PER LO STATO PATRIMONIALE PER IL CONTO ECONOMICO UNA LOGICA DI RICLASSIFICAZIONE SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO UNA LOGICA DI RICLASSIFICAZIONE A VALORE AGGIUNTO La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 19

20 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE SECONDO IL CRITERIO FINANZIARIO Le Attività e le Passività vengono analizzate secondo il profilo monetario in funzione della loro liquidità o esigibilità Attività Future entrate Passività Future uscite La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 20

21 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale CAPITALE INVESTITO CAPITALE ACQUISITO IMPIEGHI FONTI ATTIVO IMMOBILIZZATO Immobiliz. Immateriali Immobiliz. Materiali Immobiliz. Finanziarie ATTIVO CIRCOLANTE Liquidità Immediate Liquidità differite Disponibilità (Magazzino ) PATRIMONIO NETTO PASSIVITA CONSOLIDATE PASSIVITA CORRENTI La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 21

22 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La riclassificazione dell attivo e del passivo permette già di esprimere considerazioni di primo interesse per l analisi di bilancio quanto alla coerenza qualitativa e quantitativa della struttura delle fonti con quella degli impieghi. La struttura finanziaria è il complesso e coordinato insieme degli impieghi di capitale e delle fonti di finanziamento a disposizione dell impresa per lo svolgimento della gestione. Alla base di una sana ed equilibrata gestione finanziaria dell impresa, vi è la necessità di garantire una corretta corrispondenza temporale tra fonti e impieghi, ovvero è opportuno FINANZIARE GLI INVESTIMENTI CORRENTI CON FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE E GLI IMPIEGHI CONSOLIDATI CON FONTI DI FINANZIAMENTO A MEDIA-LUNGA SCADENZA. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 22

23 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale PRINCIPIO DELL OMOGENEITA TRA FONTI E IMPIEGHI Si riferisceallacorrispondenzatranaturadell impiegoe della fonte deputata alla sua copertura. Indica la necessità che gli impieghi e le rispettive fonti abbiano lo stesso orizzonte temporale. Tale corrispondenza temporale è necessaria per evitare possibili situazioni di squilibrio finanziario. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 23

24 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 24

25 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 25

26 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Qualsiasi diversa configurazione di assetto deve essere valutata con attenzione poiché può determinare effetti di rilievo sui profili patrimoniali e sulle conseguenti perfomance economiche. Nell ipotesi in cui l azienda abbia finanziato con debiti a breve una massa di investimenti a medio e lungo termine, la rischiosità dello squilibrio può essere colta immaginando le negative conseguenze di una richiesta di immediato rientro delle esposizioni bancarie o di un mutamento dei tassi. Nell ipotesi in cui l impresa abbia finanziato non solo l attivo fisso ma anche parte di quello corrente con finanziamenti a lungo, tenuto conto che tali forme di finanziamento prevedono procedure complesse e vincoli di garanzie, la configurazione non appare quale naturale evoluzione dei profili gestionali ed operativi. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 26

27 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale L esame dell operatore bancario sull aggregato del capitale immobilizzato tenderà ad accertare la proprietà degli immobilizzi tecnici in capo all impresa, l adeguatezza alle necessità della gestione, l eventuale obsolescenza o il grado di sfruttamento degli stessi, la congruità e la finalità degli investimenti finanziari nel contesto aziendale, i riflessi sulla gestione degli immobilizzi commerciali Tale esame può naturalmente offrire elementi per la definizione di interventi di credito di medio-lungo termine o per operazioni di leasing. sull aggregato del capitale circolante tenderà ad accertare: quanto al magazzino, la congruità rispetto al fatturato, all ammontare degli acquisti e ai debiti verso fornitori e la sua rotazione espressa in giorni, nonché la composizione qualitativa delle giacenze; quanto ai crediti, la relativa composizione quali-quantitativa o le caratteristiche della clientela, la congruità rispetto alle vendite e l andamento. L osservazione di tale aggregato sarà utile ai fini, anche, della determinazione di forme tecniche del credito da concedere per acquisto di merci ovvero per mobilizzare i crediti. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 27

28 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale In merito alle voci dei debiti l addetto bancario esaminerà la relativa congruità ed economicità in relazione all'attività dell impresa ed al rigiro finanziario con termini di raffronto sul fatturato o sull'ammontare degli acquisti e verificherà i dati dell indebitamento bancario con le rilevazioni delle Centrali dei Rischi. Non si dovrà trascurare l analisi della voce relativa ai finanziamenti dei soci. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 28

29 La riclassificazione dello Stato Patrimoniale Esempio: ATTIVO PASSIVO ATTIVO IMMOBILIZZATO PATRIMONIO NETTO ATTIVO CIRCOLANTE PASSIVITÀ CONSOLIDATE Liquidità immediate PASSIVITÀ CORRENTI Liquidità differite Disponibilità TOTALE TOTALE La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 29

30 La riclassificazione del Conto Economico RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO A VALORE AGGIUNTO Iricaviedicostivengono: raggruppati in categorie omogenee per ottenere la conoscenza dei redditi di area; scritti in forma scalare per ottenere la conoscenza di margini parziali. In questo modo è possibile comprendere il processo formativo del reddito, che, partendo dai risultati parziali delle diverse aree gestionali, permette di arrivare a conoscere il reddito netto generato dall attività aziendale. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 30

31 La riclassificazione del Conto Economico Ricavi delle vendite e delle prestazioni +/- Variazione rimanenze prodotti in lavorazione, semilavorati e finiti +/- Variazione lavori in corso su ordinazione + Incrementi immobilizzazioni per lavori interni VALORE DELLA PRODUZIONE - Acquisti materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci +/- Variazione rimanenze materie prime, sussidiarie, di consumo e merci -Costi per servizi e per godimento beni di terzi VALORE AGGIUNTO -Costo per il personale MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL o EBITDA) - Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni REDDITO OPERATIVO - della gestione caratteristica (EBIT) +/- Risultato della gestione finanziaria (+/- Proventi e oneri finanziari) REDDITO CORRENTE - della gestione ordinaria +/- Risultato della gestione straordinaria (+/- Proventi e oneri straordinari) REDDITO ANTE IMPOSTE - Imposte sul reddito REDDITO NETTO La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 31

32 La riclassificazione del Conto Economico Distinguiamo quindi all interno del CE: - Gestione caratteristica: complesso dei ricavi e dei costi attinenti all attività economica tipica d impresa attraverso l approvvigionamento dei diversi fattori produttivi, lo svolgimento del processo di trasformazione ed il naturale collocamento dei prodotti sul mercato. - Gestione non caratteristica - Area finanziaria: effetti economici dell attività volta al reperimento dei mezzi finanziari necessari all attività e all impiego di quelli eventualmente in eccesso; - Area straordinaria: proventi e oneri irripetibili che, per le proprie caratteristiche, sono estranei all attività normale dell azienda; - Area tributaria: risultanze della gestione fiscale, che viene di norma alimentata dalle sole componenti di natura tributaria. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 32

33 La riclassificazione del Conto Economico I margini calcolati nella Riclassificazione del CE VALORE DELLA PRODUZIONE Indica il risultato derivante dalla reale attività caratteristica dell azienda, senza le variazioni dipendenti da fattori esterni o di gestione aziendale VALORE AGGIUNTO Deriva dalla differenza tra il valore della produzione ed i fattori esterni che direttamente entrano a far parte di questa; è un primo risultato economico (intermedio) che segnala l ammontare residuo a disposizione dell azienda per remunerare i fattori immessi nei processi produttivi, quelli connessi al lavoro prestato da dipendenti, al capitale investito - attraverso gli ammortamenti, al capitale raccolto a titolodicredito-attraversogliinteressi-oatitolodirischio-attraversoi dividendi, ed ai servizi sociali ottenuti- attraverso le imposte. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 33

34 La riclassificazione del Conto Economico MARGINE OPERATIVO LORDO (EBITDA) ÈdatodalValoreAggiuntoalnettodeicostidelpersonale. Può essere considerato un primo indicatore di risultato operativo. Il rapporto MOL/Valore della produzione è un indicatore di redditività del valore della produzione, con riferimento alla redditività netta dei costi di produzione diretti e dei costi del personale. REDDITO OPERATIVO (EBIT) È dato dal MOL al netto di ammortamenti, svalutazioni e accantonamenti. Esprime la redditività che l azienda è in grado di conseguire esclusivamente tramite l attività caratteristica, senza considerare gli effetti della gestione finanziaria, straordinaria e fiscale. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 34

35 La riclassificazione del Conto Economico REDDITO CORRENTE/LORDO È dato dal Reddito Operativo al netto del risultato della gestione finanziaria dell azienda. REDDITO ANTE IMPOSTE È influenzato dal saldo della gestione straordinaria. REDDITO NETTO Èil redditoalnettodelleimposteedevecorrispondere al risultato d esercizio del bilancio civilistico. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 35

36 La riclassificazione del Conto Economico Esempio: Valore della produzione Costi della produzione VALORE AGGIUNTO Costo per il personale MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL o EBITDA) Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni REDDITO OPERATIVO (EBIT) /- Risultato della gestione finanziaria REDDITO CORRENTE /- Risultato della gestione straordinaria REDDITO ANTE IMPOSTE Imposte sul reddito REDDITO NETTO La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 36

37 Agenda Dall ultima lezione L analisi quantitativa L analisi di bilancio La riclassificazione dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico La determinazione degli indicatori di bilancio L analisi per flussi L analisi prospettica La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 37

38 La determinazione degli indicatori di bilancio Cosa si intende per indicatori di bilancio? Indicatore è un termine generico per indicare qualsiasi grandezza in grado di fornire un informazione utile all interpretazione della situazione aziendale. Sono essenzialmente: aggregati: somma algebrica tra più grandezze; margini: differenza tra due grandezze o aggregati; indici: rapporto tra due grandezze o aggregati. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 38

39 La determinazione degli indicatori di bilancio L interpretazione del bilancio si esprime attraverso una serie di indicatori, ognuno dei quali è in grado di fornire la lettura puntuale di un segmento specifico della situazione aziendale Il valore segnaletico degli indicatori deriva dal confronto dei valori assunti nel tempo e nello spazio (confronti con altre imprese appartenenti allo stesso settore) La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 39

40 La determinazione degli indicatori di bilancio Indicatori di Struttura finanziaria Indicatori di Liquidità e capitale circolante Indicatori di Redditività Esistono anche Indicatori di Sviluppo Indicatori di Produttività La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 40

41 Gli indicatori di struttura finanziaria (1 di 2) 1. Incidenza Capitale netto su Capitale Investito 2. Rapporto di indebitamento 3. Indice di solidità patrimoniale 4. Indice di copertura delle immobilizzazioni 5. Rapporto Risultato operativo e Oneri finanziari 6. Rapporto M.O.L. e Oneri finanziari La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 41

42 Gli indicatori di struttura finanziaria (2 di 2) 7. Costo finanziamento di terzi 8. Incidenza Oneri finanziari su Ricavi della gestione caratteristica 9.Incidenza Debiti totali su Ricavi della gestione caratteristica 10. Incidenza Debiti a breve su Ricavi della gestione caratteristica 11. Cash Flow La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 42

43 Gli indicatori di struttura finanziaria 1. Incidenza Capitale netto su Capitale Investito Èdatoda: Patrimonio Netto Totale Capitale Investito Indica: il grado di solidità patrimoniale dell azienda in termini di rapporto tra il capitale proprio ed il totale dell attivo dello Stato Patrimoniale. I valori di riferimento differiscono notevolmente a seconda della tipologia dell analisi/valutazione (investimento o merito creditizio). La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 43

44 Gli indicatori di struttura finanziaria 1. Incidenza Capitale netto su Capitale Investito Nell ambito della definizione del merito creditizio, si indicano i seguenti valori di riferimento: Ottimo > 25-30% Buono > 15-20% Sufficiente > 8-10% Critico < 8% La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 44

45 Gli indicatori di struttura finanziaria 2. Rapporto di indebitamento Èdatoda: Passività totali Patrimonio netto Indica: il cosidetto leverage, ovvero quante volte l'impresa è indebitata rispetto al capitale proprio; consente di interpretare la crescita del rischio finanziario dell impresa e di misurare insieme all aliquota d imposta il vantaggio fiscale dell indebitamento. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 45

46 Gli indicatori di struttura finanziaria 2. Rapporto di indebitamento Se il rapporto è pari a 1, significa che l azienda non ha debiti perché tutti i finanziamenti sono rappresentati dal solo capitale proprio. Questo è un valore ottimo: significa che l azienda copre le sue esigenze finanziarie senza chiedere niente a nessuno(esternamente). SeilLEVERAGEassumeunvalorecompresotra1e3,significa che il capitale proprio può anche essere minore dell indebitamento, ma siamo in una situazione abbastanza normale, poiché l azienda è strutturalmente indebitata. Quando, invece, il LEVERAGE assume un valore maggiore di 3, allora significa che i debiti sono sicuramente maggiori del capitale proprio e che la l azienda risulta sottocapitalizzata. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 46

47 Gli indicatori di struttura finanziaria 3. Indice di solidità patrimoniale Èdatoda: Indica: Patrimonio Netto Immobilizzazioni nette la capacità dell impresa di coprire con mezzi propri le attività immobilizzate. Un indice > 1 segnala uno stato di ottimo equilibrio patrimoniale; Un indice < 1 deve essere compensato, ai fini di un corretto equilibrio, da altre fonti a medio termine (fondo TFR, altri fondiedebitiam/ltermine). La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 47

48 Gli indicatori di struttura finanziaria 3. Indice di solidità patrimoniale I valori di riferimento: Situazione soddisfacente > 0,70 Struttura finanziaria da monitorare 0,50 0,70 Situazione critica 0,33 0,50 Situazione molto critica < 0,33 La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 48

49 Gli indicatori di struttura finanziaria 4. Indice di copertura delle immobilizzazioni Èdatoda: Indica: (Patrimonio Netto + Debiti a m/l) Immobilizzazioni nette la capacità dell impresa di coprire le attività immobilizzate con fonti durevoli. Setaleindiceassumeunvaloreugualeomaggioredi1significache gli investimenti immobilizzati sono stati finanziati da capitale proprio e di terzi a medio-lungo termine; seassumeunvaloreinferiorea1alloral impresahacontrattoperla copertura dell attivo immobilizzato anche debiti a breve (passività circolanti) creando un squilibrio temporale nella liquidità dell impresa. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 49

50 Gli indicatori di struttura finanziaria 4. Indice di copertura delle immobilizzazioni I valori di riferimento: Solidità buona e struttura equilibrata > 1,50 Situazione da monitorare 1,00 1,50 Situazione di squilibrio < 1 La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 50

51 Gli indicatori di struttura finanziaria 5. Rapporto Risultato operativo e Oneri finanziari Èdatoda: Indica: Risultato operativo (EBIT) Oneri finanziari una misura della copertura reddituale degli oneri finanziari più restrittiva di EBITDA/OF. Possiamo leggerlo come Ovvero come prodotto tra: EBIT/OF = EBIT/V * V/PFN * OF/PFN EBIT/V un indice di redditività delle vendite V/PFN un indicatore di indebitamento (rapportato alle vendite) OF/PFN l onere finanziario del debito La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 51

52 Gli indicatori di struttura finanziaria 5. Rapporto Risultato operativo e Oneri finanziari Il pregio dell indicatore sta nell analizzare congiuntamente il profilo finanziario (sostenibilità del debito) con la dimensione patrimoniale (ammontare del debito) ed economica (livello dei tassi e dei margini operativi). Se l indicatore Ebit/OF fosse pari a 3: l impresa avrebbe a disposizione 3 euro di margini per pagare 1 euro di oneri finanziari. Ma quanto sarebbero tollerabili innalzamenti del debito; peggioramenti dei margini operativi; aumenti del tasso medio di interesse? La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 52

53 Gli indicatori di struttura finanziaria 5. Rapporto Risultato operativo e Oneri finanziari Che probabilità ci sono, in prospettiva, di compromettere la solvibilità dell impresa? In generale, se l indicatore è basso, l analista deve scoprire, sulla base di altri indicatori, quali sono le aree in cui ha origine il problema. In altri termini, se EBIT / OF è basso e tende a diminuire. è la redditività operativa (margine) che è bassa/calante? o è la gestione finanziaria che è appesantita? È elevato il debito o il costo del denaro? La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 53

54 Gli indicatori di struttura finanziaria 6. Rapporto M.O.L. e Oneri finanziari Èdatoda: Margine Operativo Lordo (EBITDA) Oneri finanziari Indica: quante volte gli utili della gestione caratteristica coprono i costi di servizio del debito. Ferme restando differenze tra settore e settore, un rapporto inferiore a 4-5 denota situazioni che meritano ulteriori approfondimenti. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 54

55 Gli indicatori di struttura finanziaria 7. Costo del finanziamento di terzi Èdatoda: Interessi passivi totali Mezzi di terzi Indica: il peso % del totale degli interessi passivi sull ammontare delle passività da terzi. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 55

56 Gli indicatori di struttura finanziaria 8. Incidenza Oneri finanziari su Ricavi della gestione caratteristica Èdatoda: Indica: Interessi passivi totali Ricavi della gestione caratteristica la misura dell incidenza del costo dell indebitamento finanziario sul volume di affari. Qualche anno fa veniva considerato il 5% quale valore limite ; con tassi di interesse più bassi si dovrebbe considerare un valore soglia il livello del 3-4%, considerandosi dunque buoni livelli compresi tra l 1 e il 2% del fatturato. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 56

57 Gli indicatori di struttura finanziaria 9. Incidenza Debiti totali su Ricavi della gestione caratteristica Èdatoda: Totale passività Ricavi della gestione caratteristica Indica: l incidenza% delle passività sul volume di affari. Il rapporto deve mantenersi su valori molto bassi: se raggiungeosuperailvaloredi1,lasituazioneècritica. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 57

58 Gli indicatori di struttura finanziaria 10. Incidenza Debiti a breve su Ricavi della gestione caratteristica Èdatoda: Indica: Debiti a breve Ricavi della gestione caratteristica l incidenza % dei debiti a breve termine sul volume di affari. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 58

59 Gli indicatori di struttura finanziaria 11. CashFlow Èdatoda: Utile di esercizio + Ammortamenti + Accantonamenti Indica: le variazioni intervenute, in un determinato periodo, nella liquidità di una azienda per effetto della gestione. Esso corrisponde alla somma algebrica delle variazioni, positive e negative, del conto cassa e dei conti bancari e postali verificatesi nell'esercizio. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 59

60 Gli indicatori di struttura finanziaria 11. CashFlow Può essere calcolato come differenza tra ricavi e costi monetari di esercizio. Alternativamente sommando all'utile (o alla perdita) di esercizio l'ammontare dei costi non monetari e sottraendovi l'ammontare di ricavi non monetari. Se il cash flow è positivo, esso rappresenta la disponibilità finanziaria ottenuta dall'impresa nel periodo di gestione. Tale disponibilità di risorse liquide può essere utilizzata, oltre che per far fronte ai debiti a breve, anche per sostituire i beni capitali consumati nel corso della produzione (ammortamenti) o per realizzare investimenti futuri. Se il cash flow è negativo, risulta evidente che nel corso della gestione in esame, si è verificata una situazione di assorbimento di mezzi finanziari. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 60

61 Gli indicatori di liquidità e capitale circolante 1. Indice di liquidità 2. Indice di liquidità secca 3. Durata media dei crediti clienti 4. Durata media dei debiti fornitori 5. Durata media delle rimanenze 6. Ciclo monetario La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 61

62 Gli indicatori di liquidità e capitale circolante 1. Indice di liquidità o di disponibilità(current ratio) Èdatoda: Attività a breve Passività a breve Indica: la capacità dell impresa di fronteggiare i debiti a breve attraverso le proprie attività correnti, ovvero l utilizzo del capitale circolante. Rappresenta a) una misura della liquidità dell impresa b) unmarginedisicurezzapericreditoriabrevecontroirischidi aumenti incostanti nel tempo dei flussi di capitale circolante La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 62

63 Gli indicatori di liquidità e capitale circolante 1. Indice di liquidità o di disponibilità(current ratio) I valori di riferimento: Ottimo > 1,40 Buono > 1,20 Sufficiente > 1,10 Critico < 1,10-1 PROBLEMA!!! Presenza tra le attività del MAGAZZINO (che spesso è poco liquidabile) La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 63

64 Gli indicatori di liquidità e capitale circolante 2. Indice di liquidità secca (o primaria o acid test o quick ratio) Èdatoda: Indica: Totale Attività liquide Passività a breve il rapporto tra l attivo liquido (ovvero l attivo circolante con esclusione del magazzino) ed il passivo a breve. Esprime la quota di impegni con scadenza nel breve termine che l impresa sarebbe in grado di fronteggiare con le proprie risorse liquide. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 64

65 Gli indicatori di liquidità e capitale circolante 2. Indice di liquidità secca (o primaria o acid test o quick ratio) Se l indice è pari ad 1, o comunque prossimo all unità, evidenzia una situazione finanziaria equilibrata, dal momentochevièesattaequivalenzatradebitiabreve temine e disponibilità di risorse coerenti per soddisfarli. L azienda può fronteggiare tranquillamente gli impegni a breve, senza tenere conto del magazzino, che per sua natura, pur essendo considerato elemento del capitale circolante, può assumere una valenza minore in termini di liquidità. La valutazione di affidabilità creditizia: l analisi quantitativa 65

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE

GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO PER LE ANALISI FINANZIARIE GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie contenute nello stato patrimoniale e nel conto economico

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Le analisi di bilancio per indici

Le analisi di bilancio per indici Riclassificazione e interpretazione Le analisi di bilancio per indici di Silvia Tommaso - Università della Calabria Obiettivo delle analisi di bilancio è quello di ottenere informazioni adeguate a prendere

Dettagli

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA

NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE. Dott. Fabio CIGNA NUOVA RELAZIONE SULLA GESTIONE INDICATORI FINANZIARI DI RISULTATO Dott. Fabio CIGNA Gli indicatori di risultato finanziari: Stato Patrimoniale e Conto Economico riclassificati Analisi degli indicatori

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI L ANALISI PER INDICI 1. Gli indici di bilancio Dopo aver riclassificato il bilancio d esercizio è possibile calcolare partendo dai dati dello Stato Patrimoniale e del Conto economico alcuni indicatori,

Dettagli

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E.

RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. RICLASSIFICAZIONE ECONOMICA DELLO S.P. E DEL C.E. La riclassificazione economica dello SP: La gestione dell impresa viene idealmente scomposta in aree omogenee di attività Le attività e le passività, i

Dettagli

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO

CALCOLO DEGLI INDICI NELL ANALISI DI BILANCIO CALCOLO DEGLI NELL ANALISI DI BILANCIO SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PRINCIPALI CASO-GUIDA SULLA TECNICA DI CALCOLO DEGLI Principio di revisione n. 570 La valutazione dello stato di salute della società oggetto

Dettagli

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici

Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 23 Riclassificazione del bilancio e analisi con indici Risultati attesi Saper fare: riclassificare lo Stato patrimoniale e il Conto economico;

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo

L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo L ANALISI DI BILANCIO: Caso esemplificativo Partendo dal bilancio di verifica della società TWENTY SpA si effettui un analisi delle tre dimensioni della: - Liquidità - Solidità - Redditività STATO PATRIMONIALE

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 0,93 % 1,55 % (40,00) % ALBA S.R.L. Sede legale: VIA ROSA JEMMA N. 118 BATTIPAGLIA (SA) Iscritta al Registro Imprese di SALERNO C.F. e numero iscrizione 04863070654 Iscritta al R.E.A. di SALERNO n. 399875 Capitale Sociale sottoscritto

Dettagli

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved

Indici di Bilancio. Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo. Milano-Bicocca University All rights reserved Indici di Bilancio Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano-Bicocca University All rights reserved Milano, marzo 2012 Gli indici di bilancio I dati desumibili dal bilancio possono essere trasformati

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale (7,5 CFU) Allievi Meccanici prof. Michele Meoli 1.2 Riclassificazione e Analisi di Bilancio per Indici Sommario della lezione

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito: INDICI DI BILANCIO L analisi per indici del bilancio consiste nel calcolare, partendo dai dati dello Stato patrimoniale e del Conto economico, opportunamente revisionati e riclassificati, indici (quozienti,

Dettagli

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO Prof R Bauer Strumenti di analisi e lettura del bilancio: L analisi di bilancio può essere condotta con : A) la riclassificazione degli schemi di bilancio;

Dettagli

Dinamica dei flussi finanziari

Dinamica dei flussi finanziari Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Dinamica dei flussi finanziari Capitolo 4 Indice degli argomenti 1. Il modello a quattro aree 2. Flusso di cassa della gestione corrente

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013

ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/2013 ROERO VERDE Società Consortile a Responsabilità Limitata Bilancio al 31/12/ ROERO VERDE soc. consortile a Responsabilità Limitata Sede legale: P.zza Marconi, 8 SOMMARIVA PERNO (CN) Iscritta al Registro

Dettagli

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO

TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO SOMMARIO ANALISI STRUTTURALE ANALISI PER INDICI TAVOLA DEI PRINCIPALI INDICI DI BILANCIO Disposizioni varie Negli ultimi anni un numero sempre maggiore di operatori, interni e esterni all'azienda, ha rivolto

Dettagli

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE

La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE La valutazione di affidabilità creditizia: ESERCITAZIONE Corso di finanziamenti di impresa a.a. 2014-2015 Dott.ssa Diletta Tancini diletta.tancini@yahoo.it Agenda Premessa Il caso dell impresa ALFA S.R.L.

Dettagli

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO

BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO BILANCIO CIVILISTICO E BILANCIO RICLASSIFICATO La riclassificazione del bilancio Lo schema di bilancio attualmente utilizzato nell'unione Europea non soddisfa interamente le esigenze degli analisti. E'

Dettagli

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO

ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO ANALISI ANDAMENTO ECONOMICO per passare all analisi del fabbisogno e della copertura finanziaria occorre terminare l analisi economica. i ricavi sono stati previsti nel dossier mercato alcuni costi sono

Dettagli

LA GESTIONE FINANZIARIA

LA GESTIONE FINANZIARIA LA GESTIONE FINANZIARIA Nella letteratura la gestione finanziaria viene frequentemente definita come il complesso di decisioni ed operazioni volte a reperire ed impiegare il capitale in impresa. La gestione

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA'

Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Analisi di bilancio - Grafici LA REDDITIVITA' Margine Operativo Lordo ( MOL ) Il margine operativo lordo indica la capacità dell'azienda di generare reddito con la gestione caratteristica. 8 E' un dato

Dettagli

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE

CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE CRITERI DI RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVITA : RAGGRUPPARE GLI ELEMENTI ATTIVI DEL CAPITALE IN RELAZIONE ALLA LORO ATTITUDINE A PROCURARE MEZZI DI PAGAMENTO, ATTRAVERSO LA

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 %

= 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 % 10,72 % 286,19 % BETA SRL Indici di bilancio Bilancio abbreviato al 31/12/ Indici e margini di redditività ROE = 23) Utile (perdita) dell'esercizio / A) Patrimonio netto 41,40 10,72 286,19 L'indice misura la redditività

Dettagli

L analisi delle condizioni di economicità

L analisi delle condizioni di economicità Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze economiche e aziendali Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Corso di Economia Aziendale Prof.ssa Lucia Giovanelli giovanel@uniss.it L analisi

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) Pagina 1 di 5 STAMPA L'ARTICOLO SALVA L'ARTICOLO L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte) l analisi di bilancio: strutturale, per indici, per flussi (a cura Dott.

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI

ANALISI DI BILANCIO SITUAZIONE SITUAZIONE FINANZIARIA E PATRIMONIALE FINANZIARIA ELASTICITA DEGLI INVESTIMENTI MARGINI ANALISI DI BILANCIO INDICI FINANZIARI INDICI DI ROTAZIONE E DURATA SITUAZIONE ECONOMICA SITUAZIONE ANALISI DINAMICA SITUAZIONE E R.O.E. INDEBITAMENTO FINANZIARIO INDICI DI REDDITIVITA SOLIDITA MARGINI

Dettagli

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro

LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI. Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro LA RELAZIONE SULLA GESTIONE E GLI INDICATORI DI RISULTATO FINANZIARI Roma, 2 marzo 2010 Prof. Fabrizio Di Lazzaro Direttiva 2003/51/CE D.Lgs. 32/2007 Le società di capitali italiane sono tenute a seguire

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento...

ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... ANALISI DELLA STRUTTURA FINANZIARIA a cura Giuseppe Polli SECONDA PARTE clicca QUI per accedere direttamente alla prima parte dell'intervento... 4 GLI INDICI DI LIQUIDITA L analisi procede con la costruzione

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Il rendiconto finanziario L analisi per flussi -Nuovi elementi per la valutazione dell assetto economico globale -Migliore interpretazione indici

Dettagli

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA

6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA DATI CONOSCITIVI RILEVATI FONTE INFORMATIVA VALORI CONSIDERATI ( valutati con prudenza) forma giuridica S.r.L. macchinari ( linea completa di produzione ) 6.932.528,46 PREZZO DI LISTINO ESCLUSA IVA -http://italian.alibaba.com

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2012/2013 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale (nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale) è incentrato

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1

ANALISI DI BILANCIO. Riclassificazione e indici di bilancio 1 ANALISI DI BILANCIO Consiste nell analisi dei risultati aziendali mediante indici costruiti sulle informazioni contenute nel bilancio. Include indici di struttura finanziaria e indici di redditività. Riclassificazione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività:

Commento al tema di Economia aziendale. Nelle imprese industriali possiamo individuare le seguenti attività: Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sulla scomposizione del reddito di esercizio nei risultati parziali generati

Dettagli

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali

fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali fac simile di Relazione Illustrativa ad un BUSINESS PLAN Periodo n I dati contenuti nei prospetti sono casuali INDICE ELABORATO 1) Illustrazione delle ipotesi alla base del Business Plan 2) Analisi sintetica

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

(Cash Flow Statements)

(Cash Flow Statements) RENDICONTO FINANZIARIO IAS 7 (Cash Flow Statements) 1 SOMMARIO Concetti generali sul Rendiconto Finanziario Come si fa a redigere un Rendiconto Finanziario? 2 1 Concetti generali sul Rendiconto Finanziario

Dettagli

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale

Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Valutazione dell'azienda Alfa Spa Report Analisi di Bilancio con Rating Balisea 3 e merito di credito Fondo di Garanzia Mediocredito Centrale Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2011 31.12.2012

Dettagli

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI

NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI NOTE METODOLOGICHE PRINCIPALI MARGINI ECONOMICI - SOCIETA INDUSTRIALI, COMMERCIALI E PLURIENNALI Valore aggiunto Valore della produzione - Consumi di materie - Spese generali + Accantonamenti Mol (Valore

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1

Indici di redditività. Gli indici di redditività. Pag. 1 1 Indici di redditività Gli indici di redditività L analisi della redditività si pone l obiettivo di apprezzare l attitudine della gestione aziendale a remunerare il capitale che ha concorso alla sua formazione.

Dettagli

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30%

Aspetto economico. operativa operativa. Indice di redditività globale Reddito Netto Patrimonio Netto. Grado ind.to ROI TIGEC 2 10% 30% Aspetto finanziario Aspetto economico Grado Grado di di indebitamento indebitamento Cap. Cap. Investito Investito Patr. Patr.. Netto Netto Indice Indice di di redditività redditività operativa operativa

Dettagli

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria Il caso Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria di Silvia Tommaso - Università della Calabria Nella scelta delle fonti di finanziamento, necessarie alla copertura del fabbisogno

Dettagli

EQUILIBRI DI GESTIONE

EQUILIBRI DI GESTIONE EQUILIBRI DI GESTIONE MAPPA DEGLI EQUILIBRI GESTIONALI Gestione caratteristica Equilibrio economico Gestione extra-caratteristica costi ricavi oneri proventi di lungo periodo fonti impieghi Equilibrio

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO Arezzo, 04 aprile 2014 1 IL RENDICONTO FINANZIARIO Resoconto di tutte le entrate ed uscite di denaro avvenuto in un certo periodo di tempo per effetto di: risultato della gestione;

Dettagli

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio?

A cosa serve l l analisi analisi di di bilancio bilancio? A cosa serve l analisi di bilancio? Potenzialità informative Patrimoniale Percezione della rigidità/elasticità degli impieghi Percezione del grado di indebitamento Grado di finanziamento immobilizzazioni

Dettagli

L equilibrio finanziario

L equilibrio finanziario L equilibrio finanziario Gli indici di bilancio Prof. Andrea Calabrò E-mail: andrea.calabro@uniroma2.it GLI INDICI DI BILANCIO Gli indici sono rapporti tra grandezze economiche, patrimoniali e finanziarie

Dettagli

Relazione sulla gestione

Relazione sulla gestione PIANORO CENTRO SPA SOCIETA' DI TRASFORMAZIONE URBANA Sede legale: PIAZZA DEI MARTIRI 1 PIANORO (BO) Iscritta al Registro Imprese di BOLOGNA C.F. e numero iscrizione: 02459911208 Iscritta al R.E.A. di BOLOGNA

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO

L ANALISI DI BILANCIO L ANALISI DI BILANCIO Teoria e caso su Personal Computer Prof. Massimo Saita Direttore Istituto di Economia, Amministrazione e Politica Aziendale Facoltà di Economia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Dettagli

IL RENDICONTO FINANZIARIO

IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO IL RENDICONTO FINANZIARIO INDICE IL RENDICONTO FINANZIARIO,... 2 LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 3 IL RENDICONTO FINANZIARIO DELLA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA,... 6 PRIMO PASSO:

Dettagli

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva. - - - - - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1) Immobilizzazioni Macchinari e attrezzature di produzione 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno Iva % Amm.% iva - 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno a) 20% 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 b) 20% 33,0% 0,00 0,00

Dettagli

I modulo - Bilancio ed indicatori -

I modulo - Bilancio ed indicatori - I modulo - Bilancio ed indicatori - sommario INTRODUZIONE INTRODUZIONE Basics Basicssul sul bilancio bilancio Il Il bilancio bilancio XYZ XYZ e le le riclassificazioni riclassificazionidegli degli schemi

Dettagli

Cash flow e capacità di rimborso

Cash flow e capacità di rimborso Cash flow e capacità di rimborso Descrizione 1. I fabbisogni finanziari I fabbisogni finanziari di una azienda sono determinati da: incremento delle attività; decremento delle passività. Appartiene alla

Dettagli

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario

L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi per flussi ed il rendiconto finanziario L analisi di bilancio si compone di due strumenti complementari per la valutazione delle condizioni di economicità delle aziende: gli indici ed il rendiconto

Dettagli

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani ANALISI DELLE POLITICHE DI INVESTIMENTO Docente: Prof. Massimo Mariani 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI Il capitale circolante netto commerciale Indici di durata del capitale circolante Il capitale circolante:

Dettagli

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità

Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità Il rendiconto finanziario dei flussi di liquidità Dai flussi di CCN ai flussi di liquidità La risorsa finanziaria liquidità è operazionalizzata come nel principio OIC 12, ovvero è da intendere come somma

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO E IL PROCESSIO DI RIESPOSIZIONE DEI VALORI DI BILANCIO IN MODO PIÙ UTILE PER LE SUCCESSIVE ELABORAZIONI; NON MODIFICA LE SINTESI DEL BILANCIO (REDDITO D ESERCIZIO

Dettagli

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2

La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 La funzione dell analisi di bilancio nell assegnazione del rating alle imprese secondo l accordo Basilea 2 e nel contenuto obbligatorio della relazione sulla gestione accompagnatoria al bilancio di esercizio

Dettagli

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE

GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE GLI SCHEMI DI RICLASSIFICAZIONE Si differenziano soprattutto per il trattamento delle poste patrimoniali. Il criterio della liquidità/esigibilità: attività in ordine di liquidità decrescente, passività

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Il bilancio per non addetti

Il bilancio per non addetti Il bilancio per non addetti Analisi di bilancio Relazione del Dr. Luca De Stefani info@studiodestefani.com Analisi di bilancio Il bilancio d esercizio non Å sufficiente ad esprimere tutte le informazioni

Dettagli

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1

Sulla base dei valori di riferimento indicati sono assegnati alle imprese i seguenti punteggi: A 100% 3 75% < A < 100% 2 0 < A 75% 1 A. Procedura Ordinaria - Modello di valutazione per le imprese in contabilità ordinaria operanti nei settori: industria manifatturiera, edilizia, alberghi (società alberghiere proprietarie dell immobile),

Dettagli

Analisi di bilancio 2007-2008

Analisi di bilancio 2007-2008 Analisi di bilancio 2007-2008 1 L analisi di bilancio Svilupperemo l analisi di bilancio sulla base di un sistema integrato di indicatori Obiettivo 1) 1) Valutare andamento dell impresa nel nel suo suo

Dettagli

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA

ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA ANALISI ECONOMICO - FINANZIARIA BILANCIO DI ESERCIZIO 2011 Indice: Analisi economica Analisi patrimoniale finanziaria Conto economico riclassificato a valore aggiunto (tabella 1) Stato Patrimoniale riclassificato

Dettagli

Analisi dei margini: componenti e rischi

Analisi dei margini: componenti e rischi Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Analisi dei margini: componenti e rischi Capitolo 7 Indice degli argomenti 1. Principali componenti del reddito operativo 2. Tipici fattori

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto

Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria. Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Strumenti per l analisi di bilancio e la programmazione finanziaria Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Premessa L'Amministrazione Regionale è impegnata a garantire ai cittadini la qualità dei

Dettagli

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro

La dimensione economico finanziaria del business plan. Davide Moro La dimensione economico finanziaria del business plan Davide Moro I prospetti economico finanziari Da cosa è costituito un prospetto economicofinanziario Un preventivo economico-finanziario completo richiede

Dettagli

Bilancio di esercizio

Bilancio di esercizio Barbara Scozzi bscozzi@poliba.it Contabilità direzionale Strumenti tecnico-contabili di supporto a rilevazione, organizzazione e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie Budget Contabilità

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET

IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET IL PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO DEI BUDGET Il sistema di pianificazione aziendale integrato. 1. Scenari ambientali, previsionali generali, bilanci passati Riferimenti ambientali Posizionamento strategico

Dettagli

ANALISI DEL CIRCOLANTE

ANALISI DEL CIRCOLANTE ANALISI DEL CIRCOLANTE QUOZIENTI DI SECONDO LIVELLO (INDICI DI ROTAZIONE) Gli indici di disponibilità e tesoreria permettono di comprendere solo in parte la situazione finanziaria dell azienda nel breve

Dettagli

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN

LABORATORIO DI BUSINESS PLAN Facoltà di Scienze Manageriali Corso di Laurea Specialistica 64/S in Management e sviluppo socioeconomico LABORATORIO DI BUSINESS PLAN La valutazione della fattibilità economico-finanziaria del progetto

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi

STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi STATO PATRIMONIALE Riclassificazione Impieghi IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Impianti e Macchinari 3.043 Attrezzature industriali 1.500 Automezzi 2.900 Fabbricati Industriali Mobili e Arredi 12.900 2.000 22.343

Dettagli

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007

ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO. Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 ESERCITAZIONE DI PREPARAZIONE ALL ESAME SCRITTO Esercizio n 1: Data una SpA con le seguenti situazioni patrimoniali negli anni 2006 e 2007 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2006 STATO PATRIMONIALE AL 31/12/2007

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto

ALFA BETA SRL. Report Analitico. - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto Report Analitico RICLASSIFICAZIONI - Riclassificazione finanziaria Stato Patrimoniale - Riclassificazione Conto Economico a Valore aggiunto PROFILI DI ANALISI PER INDICI - A) Analisi dello sviluppo, dei

Dettagli

Dati significativi di gestione

Dati significativi di gestione 182 183 Dati significativi di gestione In questa sezione relativa al Rendiconto Economico sono evidenziati ed analizzati i risultati economici raggiunti da ISA nel corso dell esercizio. L analisi si focalizza

Dettagli