I.I.S. "Morea-Vivarelli"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I.I.S. "Morea-Vivarelli""

Transcript

1 I.I.S. "Morea-Vivarelli" FABRIANO Sez. Geometri: Progetto Cinque corso di TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA a.s.2012/2013 prof. FABIO ANDERLINI classe IVa A Geometri PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA TEODOLITE Cannocchiale e sue caratteristiche. Microscopio e sue caratteristiche.teodolite: Condizioni di esattezza e messa in stazione. Adattamento alla vista ed alla distanza. Goniometri & Micrometri. Teodoliti ripetitori e reiteratori. Regola di Bessel. Misura degli angoli: metodo della ripetizione, metodo della reiterazione, a strati, con letture coniugate (C.S. & C.D. ) Misure di angoli verticali. Misura degli angoli orizzontali con stazione fuori centro. MISURA DELLE DISTANZE E DEI DISLIVELLI Misura indiretta delle distanze: Metodo ad angolo parallattico costante e stadia verticale, Riduzione della distanza alla superficie di riferimento. Distanziometri elettronici. Livellazione tacheometrica. Calcolo dislivelli e quote. RILEVAMENTO TOPOGRAFICO Il RILEVAMENTO PLANIMETRICO DI APPOGGIO e DI DETTAGLIO: precisione. Il RILIEVO CELERIMETRICO, sistemi di riferimento, numeri generatori e formule celerimetriche. Collegamento delle stazioni nelle zone di piccola estensione: Diretto, Diretto di Moinot, Misto o di Villani, Indiretto o di Porro. Il RILIEVO PER POLIGONAZIONE: poligonali aperte, chiuse, orientate e non orientate. Poligonali catastali. Apertura e chiusura a terra di una poligonale. Il RILIEVO PER INTERSEZIONI: Intersezione in avanti e laterale. Intersezione all indietro (o Problema di Pothenot-Snellius) e sua soluzione grafica. Intersezione doppia all indietro (o Problema di Hansen) e sua soluzione grafica. A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 1 di 8

2 ESERCITAZIONI PRATICHE: Esercitazioni numeriche con uso della calcolatrice scientifica su problemi inerenti gli argomenti trattati. Si vedano gli esercizi di seguito proposti, gli esercizi del libro di testo e quelli presenti sui siti internet: NOTA ATTENZIONE, VISTA LA SITUAZIONE ECONOMICA IN CUI VERSA IL SISTEMA SCUOLA E GLI ESIGUI FINANZIAMENTI RISERVATI PER LO SVOLGIMENTO DEI CORSI DI RECUPERO ESTIVI, L ISTITUTO MOREA È IN GRADO DI EFFETTUARE CORSI DI RECUPERO DISCIPLINARI LIMITATI A POCHISSIME ORE (5 8 ore max.) CHE NON PERMETTERANNO DI SVILUPPARE IN MANIERA ADEGUATA TUTTI GLI ARGOMENTI PREVISTI. SI INVITANO PERTANTO GLI STUDENTI AD AFFRONTARE, PRIMA DEL CORSO DI RECUPERO, I VARI ARGOMENTI CON UNO STUDIO INDIVIDUALE ED AUTONOMO SERIO, RIGOROSO ED IMPEGNATO, RISERVANDO LE ORE DEL CORSO DI RECUPERO PER RIVEDERE / RIPASSARE LE PARTI PIÙ DIFFICOLTOSE DEI PRINCIPALI ARGOMENTI E PER LA PROVE DI VERIFICA. PER EVENTUALI CHIARIMENTI SU ARGOMENTI DI DIFFICILE COMPRENSIONE LO STUDENTE, TRAMITE LA SEGRETERIA DIDATTICA, PUÒ METTERSI IN CONTATTO, PREVIO APPUNTAMENTO, CON IL DOCENTE DI TOPOGRAFIA. Testo: QUADRANTE vol. 2 Claudio Pigato ed. Poseidonia - Bologna SITI WEB DI RIFERIMENTO: Sui siti internet si possono trovare materiali didattici ed esercizi per migliorare la propria preparazione e/o colmare eventuali lacune. l'insegnante prof. Fabio Anderlini A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 2 di 8

3 ALLEGATI: PROPOSTI I TESTI DI ALCUNE VERIFICHE SCRITTE. PROBLEMA DI CELERIMENSURA: COLLEGAMENTO DELLE STAZIONI gg= giorno di nascita, mm= mese di nascita da inserire nei dati es. nato il 29/07/86, gg=29 07= mm. L'appezzamento di terreno ABCDE è stato rilevato da due stazioni S e R, non visibili tra loro, appoggiandosi a due punti M e N visibili da entrambe le stazioni. Si è utilizzato un tacheometro con cerchi a gradazione centesimale destrorsa; le osservazioni effettuate sono riportate nella tabella seguente: Hp=2,000 m STAZIONI PUNTI LETTURE AI CERCHI DISTANZA Note e altezze Coll.ti C.O. C.V. Do strumentali (g) (g) (m) S A (321,7890) gon (101,1826)gon 114,200 h=1.520 m B (41,3628) gon (98,5420)gon 119,250 M 275,1826 gon 100,0000gon 119,950 N 174,4828 gon 100,0000gon 109,500 R D (202,3621+gg) gon ( 92,3770)gon 110,810 h=1.580 m M 39,7660 gon 100,0000gon 143,600 N 120,7313 gon 100,0000gon 132,100 Il punto A è un punto noto (trigonometrico) di coordinate: Xa= (-212,760)m., Ya= (+ 128,840) m., Qa= (300,000)m. s.l.m.m. Dopo aver collegato le due stazioni S e R, calcolare: le coordinate spaziali dei vertici dell'appezzamento. Calcolare inoltre la distanza BE ed il dislivello BE tra i punti B ed E. Disegno in scala 1:1000. A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 3 di 8

4 PROBLEMA DI CELERIMENSURA: COLLEGAMENTO DELLE STAZIONI Per determinare le coordinate dei vertici di un appezzamento di terreno nonché la distanza ed il dislivello è stato eseguito un rilievo celerimetrico con due stazioni 100 e 200. (collegamento di..) Si è utilizzato un teodolite elettronico con cerchi a gradazione centesimale destrorsa; le osservazioni effettuate sono riportate nella tabella seguente, (nota: hp=2,00 m.): STAZIONI PUNTI LETTURE AI CERCHI DISTANZA ORIZZ. e altezze Coll.ti C.O. C.V. Do strumentali (g) (g) (m) ,3628gon 99,5420gon 75,750 h=1,520 m ,5500 gon 92,0000gon 103, ,7400 gon 98,6700gon 70, ,2005gon 101,5420gon 81, ,4005gon h=1,580 m ,9024gon 100,4100gon 60, ,6700 gon 105,4000gon 88, ,8800 gon 101,7700gon 103,055 Dopo aver collegato le due stazioni 100 e 200 e sapendo che le coordinate della stazione 100 sono 100 (X 100 = 1000,000, Y 100 =1000,000, Q 100 =300,000), Calcolare le coordinate spaziali di 200 (X 200,Y 200,Q 200 ) e dei VERTICI dell appezzamento. Calcolare la distanza ed il dislivello Disegno in scala opportuna. A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 4 di 8

5 I TESTI DELLE VERIFICHE SCRITTE PROPOSTE VERIFICA SU POLIGONALI APERTE VINCOLATE E STAZIONE EX CENTRO Il rilievo di un tracciato stradale, per la realizzazione di una galleria tra i punti 200 e 600, è stato appoggiato ad una poligonale aperta vincolata A, 200, 300, 400, 500, 600, B; con A e B di coordinate note. Per il rilievo ci si è appoggiati ai trigonometrici R e T di coordinate note. Il punto noto A è materializzato dallo spigolo di un fabbricato, non accessibile, quindi per misurare il primo angolo della poligonale si è fatto una stazione fuori centro nel punto A =100. Gli elementi rilevati, con un teodolite centesimale destrorso, dotato di distanziometro elettronico, sono i seguenti: Stazione Punto C.O (g) Distanza Note Collim. Orizz. (m.) R Punto A spigolo fabbricato non accessibile, eseguita Stazione Fuori A Centro in A =100, vedi dati qui sotto. 200 (SOLUZIONE: RA100=α=174 g,3205) A =100 R 32 g, A 126 g, , g, g, , g, , g, g, , g, g, , g, g, , g, g, ,770 B g, T 145 g, A (X A =(-253,840) m; Y A =(257,350) m) B (X B = (-488,700) m; Y B =(-167,540) m) R (X R =(-188,210) m; Y R =(324,150) m) T (X T =(-374,250) m; Y T =(-307,900) m) Si chiede di determinare, dopo aver disegnato lo schema della poligonale: Il primo angolo della poligonale RA100=α L errore angolare e correzione angolare L errore lineare e correzione lineare Le coordinate compensate dei vertici della poligonale La lunghezza della galleria (distanza ) L angolo di imbocco della galleria (Azimut ) Eseguire la rappresentazione grafica in scala opportuna. A.s. 2011/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 5 di 8

6 VERIFICA SCRITTA: POLIGONALI CHIUSE Un appezzamento di terreno è stato rilevato appoggiandosi ad una poligonale chiusa , di cui sono note le coordinate cartesiane della stazione 100, l azimut del lato : 100 [X 100 = (169,880) m Y 100 =(-10,192) m Y 100 =(325,00) m.] θ =[39 g,6327] utilizzando un teodolite centesimale destrorso e distanziometro elettronico; le osservazioni effettuate sono riportate nel seguente quaderno di campagna. STAZIONI PUNTI LETTURE AI CERCHI DISTANZA TOPOGR. Coll.ti C.O. C.V. (m.) g, hs=1,560 m g, g, , g, g, ,852 hs=1,660 m g, g, hs=1,460 m g, g, g, g, ,225 hs=1,550 m g, g, hs=1,500 m g, g, , g, hs=1,550 m g, g, , g, hs=1,600 m g, g, , g, hs=1,550 m g, g, ,362 N.B.: altezza prisma costante: hp= 2,000 m Calcolare, dopo aver disegnato lo schema e operato le opportune compensazioni, le coordinate totali spaziali dei vertici della poligonale, la distanza e l angolo di direzione θ A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 6 di 8

7 VERIFICA SU PROBLEMI D INTERSEZIONE Per il rilievo di un appezzamento di terreno ABCD, si è fatto stazione nel punto P incognito, utilizzando un teodolite elettronico con cerchi a gradazione centesimale destrorsa,, facendo le letture riportate nel seguente registro di campagna: STAZIONI PUNTI LETTURE AI CERCHI DISTANZA ORIZZ. NOTE e altezze Coll.ti C.O. C.V. Do strumentali (g) (g) (m) P M [50,000] gon Q 117,3279 gon R [166,7731] gon ,1909 gon 99,9830 gon 394, ,7239 gon 100,1880 gon 554, ,4596 gon 100,0000 gon 450, ,3722 gon 98,0120 gon 228,370 Si conoscono le coordinate di tre punti M, Q, R che valgono rispettivamente: X M = - 804,76 m., Y M = [+ 1229,76+gg] m. X Q = + 516,34 m., Y Q = + 684,19 m. X R = ,18 m., Y R = [+ 386,74-mm] m. Calcolare, prima graficamente e poi analiticamente le coordinate del Punto P. Calcolare poi le coordinate cartesiane (X,Y) dei vertici dell appezzamento e la sua superficie. Figura in scala opportuna con le coordinate cartesiane. A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 7 di 8

8 VERIFICA SU PROBLEMI D INTERSEZIONE 1_ Per il rilievo di un appezzamento di terreno, si è fatto ricorso ad una intersezione doppia all indietro con stazioni nel punto P incognito e nel punto ausiliario Q, utilizzando un teodolite con cerchi a gradazione centesimale destrorsa, facendo le letture riportate, nel seguente registro di campagna, secondo lo schema allegato,: STAZIONI PUNTI LETTURE ANGOLARI NOTE: e altezze Coll.ti CERCHIO ORIZZONTALE C. VERT. Hp= 2,000 m. strumentali C.S. C.D. C.V. R=6377 Km. K=0,14 (g) (g) (g) A P A 28 g, g, h s = 1,650 m. B 319 g, g, g,7710 Q 374 g, g, g,9270 Q P Q A 64 g, g, g,8890 h s = 1,550 m. P 133 g, g, B 188 g, g, Q B = [+325,000] m. Si conoscono le coordinate dei due punti A, B, che valgono rispettivamente: B X A = [+1050,000] m., Y A = [+ 3048,000] m. X B = [+1825,000] m., Y B = [+ 670,000] m. Calcolare, analiticamente le coordinate del Punto P e del punto Q. Calcolare, inoltre le quote dei punti incogniti (A, P, Q). Figura in scala 1:20000 con le coordinate cartesiane. A.s. 2012/ Percorso estivo di TOPOGRAFIA per gli studenti con debito Pagina 8 di 8

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA

PERCORSO ESTIVO PER STUDENTI CON DEBITO FORMATIVO IN TOPOPGRAFIA I. I. S."MOREA-VIVARELLI" ----- FABRIANO ********************************************************* sez. COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO - a.s.2013/2014 corso di TOPOGRAFIA prof. FABIO ANDERLINI nella classe

Dettagli

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA

I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA I.S.I.S. CUCUZZA SEZ. GEOMETRI C A L T A G I R O N E PROGRAMMA DI TOPOGRAFIA Svolto nella classe IV Sezione C ANNO SCOLASTICO 2005-2006 I GONIOMETRI - Premessa - Microscopio semplice e composto - Il teodolite

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D.

ESERCIZI. Risolvere il quadrilatero e determinare le coordinate dei due vertici C e D. 1 Dato il quadrilatero ABCD, i cui vertici si seguono in senso antiorario, di cui si conoscono le coordinate dei vertici A e C rispetto a un sistema di assi ortogonali: x A = - 23,55 m x C = 84,80 m y

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti

Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, mediante misure, la posizione completa dei punti CELERIMENSUR Il rilievo topografico ha lo scopo di determinare, CRITERI ORGNIZZTIVI DEI RILIEVI mediante misure, la posizione completa dei punti individuati sul terreno, calcolandone le coordinate plano

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in:

LE LIVELLAZIONI. Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: LE LIVELLZIONI Sono delle operazioni topografiche che consentono di misurare il dislivello tra due punti. Si possono classificare in: TCHEOMETRIC d

Dettagli

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO

LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO LA CELERIMENSURA RILEVAMENTO PLANO-ALTIMETRICO DI DETTAGLIO E DI APPOGGIO GENERALITA Nelle operazioni di rilievo plano-altimetrico, relative alla determinazione della posizione dei punti di appoggio (reti

Dettagli

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA

ELEMENTI DI TOPOGRAFIA Il fascicolo è un supporto didattico destinato agli studenti [allievi geometri]. Raccoglie parte dei contenuti esposti durante le lezioni di Topografia tenute presso l I.I.S. Morea-Vivarelli (sede Morea)

Dettagli

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI

UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI UNITÀ I1-3 LE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA Il piano annuale dell articolazione

Dettagli

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI ALBA CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO PROGRAMMA: CLASSE QUARTA SERALE ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MATERIA TOPOGRAFIA NESSUN TESTO ADOTTATO DOCENTE CLASSE FIRMA

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI  PACINOTTI ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2017-2018 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ART. LEGNO Classe 4L Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI" PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 4E Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale GAT Pagina 1 di 11 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale dell

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI QUARTE. Prof. Barbieri Silvia OMPITI PER LE VNZE I TOPOGRFI LSSI QURTE Prof. arbieri Silvia Risolvere i seguenti esercizi di topografia ordinati per moduli: la difficoltà dell esercizio è indicata dal numero di (*). Nella risoluzione

Dettagli

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO

LABORATORIO DI TOPOGRAFIA TOPOGRAFIA PIANO DI LAVORO Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri "E. Fermi" Pontedera - (PI) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-Mail: mail@itcgfermi LABORATORIO DI TOPOGRAFIA

Dettagli

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.

1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1. 1 RICHIAMI DI OTTICA GEOMETRICA E CENNI SUGLI STRUMENTI DIOTTRICI 1.1 Ipotesi preliminari 1.2 I fenomeni della riflessione e della rifrazione 2 1.3 Specchi piani 5 1.4 Prismi e lamine 6 1.5 La formula

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda PARTE PRIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena

ATTIVITA ESTIVA PER ALLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MATERIA: TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena NNO SCOLSTICO 2011-2012 CLSSE 4 G TTIVIT ESTIV PER LLUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO MTERI: TOPOGRFI E FOTOGRMMETRI DOCENTE: Prof. TONIOLO Serena Dopo aver rivisto i contenuti degli argomenti trattati durante

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 4. Il

Dettagli

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2 ESERCIZIO N.1 AB=80,34 m AC=144,86 m a=63 c,7261 Il terreno va suddiviso in tre parti S 1, S 2, S 3 direttamente proporzionali ai coefficienti m 1 =2,5 m 2 =3 m 3 =4 con due dividenti uscenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA/COSTRUZIONI Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO

Dettagli

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011

ARGOMENTO XXXXXXXXXXXXXXXXXXXX B04 XXXXXXXXXXXXXXXXXXXXX XXXXXXXXX. Topografia. Tratto dalle dispense D04 11/05/2011 ARGOMENTO B04 X Topografia Tratto dalle dispense D04 1 11/05/2011 CIRCOLO TRIGONOMETRICO TOPOGRAFICO ARGOMENTO X 2 SISTEMI ANGOLARI E CONVERSIONI ARGOMENTO X Basta ricordare che: a : 180 = a g : 200 g

Dettagli

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A

R I L I E V O D I U N A S T A N Z A R I L I E V O D I U N A S T A N Z A D O C E N T E l a u r a t a f f u r e l l i PROGRAMMA DEL CORSO - Geomatica e il rilievo dei beni culturali - Il rilievo diretto - Scale di rappresentazione e concetto

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 4GEO Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA E' stato effettuato

Dettagli

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m)

POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI. A 2 (X A3 = +186,54 m Y A3 = +149,65 m) A 2 (X A4 = +272,65 m Y A4 =+166,47 m) POLIGONALI APERTE ORIENTATE ESERCIZI 1_ È stata rilevata la poligonale AA l A 2 A 3 A 4 B, collegante i due punti A e B di coordinate: A (X A = -37,29 m Y A = +59,74 m) B (X B = +321,50 m Y B = +177,78

Dettagli

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI

IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI IL PRINCIPIO DELLE INTERSEZIONI Le intersezioni costituiscono, nella topografia classica, un metodo di rilievo di appoggio non autonomo, ma da utilizzare in particolari contesti a integrazione di altre

Dettagli

ESERCIZIO GUIDA (spostamento)

ESERCIZIO GUIDA (spostamento) ESERCIZIO GUIDA (spostamento) Due terreni, uno di forma triangolare ABC e l altro di forma quadrilatera ABDE confinano tra loro con il lato AB. Si conoscono: AB=,90m AC=5,440m BC=36,04m Il punto E si trova

Dettagli

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1 Esercizio n.1 Un appezzamento di terreno quadrilatero ABCD è stato rilevato andando a misurare: AB = 345,65 m AD = 308,68 m CD = 195,44 m a = 95,3852 gon g = 115,5600 gon Rappresentare in scala opportuna

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA

PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2013/2014 CLASSE 3 a G CAT DISCIPLINA: TOPOGRAFIA E LABORATORIO TECNOLOGICO DELL'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA DOCENTI: A. CROSTA e G. FERRARIO N. 114 ore svolte sul totale

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Risposte ai quesiti posti nella verifica

Risposte ai quesiti posti nella verifica Risposte ai quesiti posti nella verifica classe 4^A Geometri 1) Qual è l espressione del dislivello nella livellazione clisimetrica? AB =Dp+h-l dove: p=pendenza D=distanza h=altezza strumento l=lettura,

Dettagli

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI

DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.2 DIVISIONE DELLE AREE - ESERCIZI ESERCIZIO N.1 AB=80,34 m AC=144,86 m a=63 c,7261 Il terreno va suddiviso in tre parti S 1, S 2, S 3 direttamente proporzionali ai coefficienti m 1 =2,5 m 2

Dettagli

RETE GEODETICA PROVINCIALE

RETE GEODETICA PROVINCIALE Polo Catastale ALTOVICENTINO RETE GEODETICA PROVINCIALE 2^ fase: Vertici di Orientamento 1 Determinazione delle coordinate plano-altimetriche dei Vertici di Orientamento Modalità operative Progettisti:

Dettagli

Via Orto Ceraso TEANO Caserta

Via Orto Ceraso TEANO Caserta United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization ISISS Ugo Foscolo Teano Member of UNESCO Associated Schools Istituto Statale d Istruzione Secondaria Superiore Ugo Foscolo AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale

CURRICOLO VERTICALE. Genio Rurale CURRICOLO VERTICALE Anno 2015/16 Disciplina Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica e Genio Rurale Finalità formative Il docente di Tecnologie e Tecniche di rappresentazione Grafica concorre

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Docente: RUARO MARIO Disciplina: TOPOGRAFIA Classe QUINTA sez.b geometri A. S. 2013-2014 1. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: QUADRANTE vol. 3 di Claudio Pigato editore: Poseidonia

Dettagli

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2

APPUNTI DI LABORATORIO DI TOPOGRAFIA MODULO 2 PPUNTI DI LORTORIO DI TOPOGRFI MODULO PROLEMI SULLE COORDINTE CRTESINE E POLRI PROF. I.T.P. TRMONTNO NGELO PREMESS Per individuare la posizione di un punto nei piano, e per la successiva rappresentazione

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA

CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CORSO DI TOPOGRAFIA ITCGS CECCHERELLI ROMA PROF. P. SCIARRA CLASSE 3E Contenuti Prerequisiti Conoscenze Competenze Modulo A Lo studio delle figure piane x Conoscere le relazioni possedute dalle figure

Dettagli

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento

Indice. Prefazione. 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento Indice IX Prefazione 3 Capitolo 1 Gli schemi generali del rilievo topografico e i sistemi di riferimento 3 1.1 Lo schema generale del rilevamento Topografico 5 1.1.1 Lo schema del rilevamento topografico

Dettagli

ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA

ESAME DI STATO 2017 SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA Indirizzo: COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Tema di TOPOGRAFIA Nell ambito della sistemazione di una zona urbana periferica occorre realizzare un nuovo tratto di strada tipo E urbana (larghezza piattaforma

Dettagli

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta

misura rappresentazione secondo una proiezione ortogonale restituzione posizione di un certo numero di punti dell oggetto discreta IL RILIEVO TOPOGRAFICO 2 È il complesso delle operazioni di misura e dei procedimenti che occorre effettuare al fine di produrre la rappresentazione grafica, secondo una proiezione ortogonale, del territorio.

Dettagli

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento

LAVORARE CON PREGEO. Esempio pratico di un frazionamento LAVORARE CON PREGEO Esempio pratico di un frazionamento Si deve frazionare la particella N.39 del comune di Cerveteri al foglio N. 26 Dopo aver visionato i punti fiduciali ed ottenuto uno stralcio del

Dettagli

ITCG GALILEO GALILEI. Via G.B. Nicol n. 35 Avigliana (TO) 21-febbraio-2014 Numero di registro: 10 COLLEGAMENTO PORRO. Esercitazione di topografia

ITCG GALILEO GALILEI. Via G.B. Nicol n. 35 Avigliana (TO) 21-febbraio-2014 Numero di registro: 10 COLLEGAMENTO PORRO. Esercitazione di topografia CORSO CAT CLASSE 4^ A ITCG GALILEO GALILEI Via G.B. Nicol n. 35 Avigliana (TO) Jannon Silvia 21-febbraio-2014 Numero di registro: 10 COLLEGAMENTO PORRO Esercitazione di topografia Relazione contenente

Dettagli

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA.

Dalle Norme Ministeriali. ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio TOPOGRAFIA. Dalle Norme Ministeriali ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio Il docente di Topografia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale,

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s. 2015-2016 Classe 3EC Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO acquisire

Dettagli

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici

L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Scuola Regionale Servizi GPS di posizionamento per il territorio o e il catasto 16 Febbraio 2006 L integrazione di GPS con altri strumenti topografici Ing.. Marco Scaioni Politecnico di Milano D.I.I.A.R.

Dettagli

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa

RETI TOPOGRAFICHE. 1. Premessa RETI TOPOGRAFICHE 1. Premessa Una rete topografica è costituita da un insieme di punti, detti vertici della rete, connessi fra di loro da un insieme di misure di distanze e di angoli azimutali e zenitali;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Istituto Istruzione Superiore Cristoforo Colombo Liceo Scientifico delle Scienze applicate Liceo Scientifico Sportivo Istituto Tecnologico indirizzo Costruzioni Ambiente e Territorio Istituto Tecnico Economico:

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO. Corso Abilitanti Geometri 2016 TOPOGRAFIA

COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI TRENTO. Corso Abilitanti Geometri 2016 TOPOGRAFIA Trento, li 16/09/2016 Corsista (cognome/nome) Docente Walter Iseppi geometra Esercitazioni di calcolo sul MODULO 1 trattato nella sessione del 15 maggio 2016 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 CORSO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO Classe 3C Materia TOPOGRAFIA Docente Prof. Domenico Stumpo LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE: I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA - IVREA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018 2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI TOPOGRAFIA DOCENTE: GARAVANI MARINA CLASSE IV G CAT

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini. Siena

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri S. Bandini. Siena Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri "S. Bandini Siena Corso di TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA prof. Antonietta Maria Bernardi prof. Marco Paolini PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico

Dettagli

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE

COMPLEMENTI DI TOPOGRAFIA 1. COORDINATE PLANIMETRICHE OMLMTI DI TOOGRFI 1. OORDIT LIMTRIH In Topografia le determinazioni planimetriche di punti vengono effettuate partendo da altri punti di coordinate note (punti trigonometrici). Il sistema di coordinate

Dettagli

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO

LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO LA PROCEDURA UNIFICATA PREGEO Il programma PREGEO (PREtrattamento GEOmetrico degli aggiornamenti catastali) serve per uniformare le modalità dei rilievi catastali di aggiornamento. La procedura con la

Dettagli

Svolgimento prova di esame anno 2004

Svolgimento prova di esame anno 2004 Svolgimento prova di esame anno 2004 Calcolo delle coordinate cartesiane (x,y) dei punti del rilievo rispetto a sistema di riferimento locale avente origine nella stazione 100 In prima analisi occorre

Dettagli

Topografia e cartografia digitale

Topografia e cartografia digitale Prof. Fausto Sacerdote Topografia e cartografia digitale Capitolo 4. Reti topografiche dispense del corso Modulo Professionalizzante Corso per Tecnico in Cartografia Tematica per i Sistemi Informativi

Dettagli

Appendice Programmi per il calcolo dei dati strumentali

Appendice Programmi per il calcolo dei dati strumentali Appendice Programmi per il calcolo dei dati strumentali In queste pagine daremo alcune informazioni per poter attivare un semplice programma per il calcolo e la conversione delle coordinate polari in coordinate

Dettagli

Il problema di Pothenot-Snellius

Il problema di Pothenot-Snellius Il problema di othenot-snellius impostazione alternativa a quella proposta nel testo) Le intersezioni dirette in avanti e laterale) richiedono un semplice e rapido lavoro di calcolo, ma sono spesso complicate

Dettagli

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico

Rilievo metrico diretto. Rilievo metrico indiretto o strumentale. Rilievo fotogrammetrico Rilievo metrico diretto Rilievo metrico indiretto o strumentale Rilievo fotogrammetrico Rilievo metrico indiretto o strumentale Quando la misura viene prelevata con strumenti (non fotografici) che operano

Dettagli

N. Cino - G. Fusacchia - A. lovine

N. Cino - G. Fusacchia - A. lovine N. Cino - G. Fusacchia - A. lovine sistemi editorire$ Pt i y IUAV - VENEZIA BIBLIOTECA CENTRALE N. Cino - G. Fusacchia - A. lovine Pratica topografi ca Sul CD: TopoCalc, un software per lo sviluppo dei

Dettagli

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S.

TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. TABELLA COMPARATIVA tra i software di TOPOGRAFIA CATASTALE Prodotti da S.C.S. Nella tabella che segue esponiamo le diverse prestazioni dei tre programmi di Topografia Catastale e di Base - - QUATTRO SOLUZIONI

Dettagli

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso

Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali. Carta. Penna. Matita. Gomma. Squadrette. Righello. Scalimetro. Compasso Appunti. Calcolatrice elettronica con angoli centesimali Carta Penna Matita Gomma Squadrette Righello Scalimetro Compasso Goniometro centesimale Penne colorate Registratore Videocamera Ripasso: Di un triangolo

Dettagli

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

> valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra TOPOGRAFIA Geodesia Studio della forma e delle dimensioni della Terra > scelta di modelli semplificati della Terra > valutazione degli scarti esistenti tra la forma approssimata e quella reale della Terra

Dettagli

Simulazione seconda prova

Simulazione seconda prova Simulazione seconda prova IL TEM E dato un appezzamento di terreno, costituito da due particelle catastali adiacenti, individuate in mappa dai nn. 4-43; i vertici di queste due particelle sono indicati,

Dettagli

I PARTICOLARI TOPOGRAFICI

I PARTICOLARI TOPOGRAFICI I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le dimensioni in maniera sufficientemente

Dettagli

E 100 100 N 100 RILIEVI PLANIMETRICI

E 100 100 N 100 RILIEVI PLANIMETRICI 200 101 E 100 100 103 102 203 202 201 N 100 300 RILIEVI PLANIMETRICI RILIEVI TOPOGRAFICI CONTROLLO E COMPENSAZIONE RETI DI INQUADRAMENTO SCHEMI GEOMETRICI RETI DI INQUADRAMENTO TRIANGOLAZIONI Indice INTERSEZIONI

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 4^ Geometri 1) 15 osservazioni sono sufficienti

Dettagli

Svolgi a scelta uno tra i seguenti approfondimenti (massimo tre studenti per gruppo):

Svolgi a scelta uno tra i seguenti approfondimenti (massimo tre studenti per gruppo): FISICA Classe 1^ As Per gli studenti che alla fine dell anno non avranno raggiunto la sufficienza oltre a svolgere i compiti assegnati a tutti, dovranno ripassare tutti gli argomenti indicati sul programma,

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE MATERIA: TOPOGRAFIA CLASSI: 3^ I QUADRIMESTRE dattica metodologiche, in situazioni stuo e/o lavoro inviduale o e in particolare nelle eorazioni: - della trigonometria - delle problematiche relative al

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA (Con Insegnante Tecnico Pratico) Codice Mod. RQ 10.3 Pag 1/5 I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

Dettagli

RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI

RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI RILIEVO DI PARTICOLARI TOPOGRAFICI I PARTICOLARI TOPOGRAFICI Nella topografia classica il territorio viene rappresentato in maniera discreta, considerando solo quei punti che ne descrivono la forma e le

Dettagli

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03

RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi. dr. arch. anna christiana maiorano _03 RILIEVO DIRETTO: strumenti e metodi dr. arch. anna christiana maiorano gli strumenti per il rilevamento architettonico Nel rilevamento architettonico e urbano vengono impiegati, per compiere le diverse

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso

- Dividenti passanti per un punto interno alla particella Divisione di particelle a forma poligonale con valore unitario diverso I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio VIA VARALLI,

Dettagli

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO

METODI CLASSICI DI RILEVAMENTO METODI CLICI DI RILEVMENTO Organizzazione delle operazioni di rilievo L organizzazione dei lavori di rilevamento è normalmente strutturata in fasi successive che seguono una gerarchia da un punto di vista

Dettagli

Testo in adozione: R. Cannarozzo L. Cucchiaini W. Meschieri ed. Zanichelli Misure, rilievo e progetto VOL.2

Testo in adozione: R. Cannarozzo L. Cucchiaini W. Meschieri ed. Zanichelli Misure, rilievo e progetto VOL.2 I. T. G. C. e A. Castellamonte Grugliasco (TO) PROGRAMMAZIONE A.S. 2013-2014 Docente: Giuseppe LONERO Materia: TOPOGRAFIA Classe: IV^ As - GEOMETRI Testo in adozione: R. Cannarozzo L. Cucchiaini W. Meschieri

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MOREA-VIVARELLI" DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MOREA-VIVARELLI DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "MOREA-VIVARELLI" DI FABRIANO ex. ITAS-Vivarelli --- corso agrario Anno scolastico 2013/2014 PROGRAMMAZIONE PER L'INSEGNAMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE

Dettagli

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

TRIGONOMETRIA E COORDINATE Y Y () X O (Y Y ) - α X (X X ) 200 c TRIGONOMETRI E OORDINTE ngoli e sistemi di misura angolare Funzioni trigonometriche Risoluzione dei triangoli rettangoli Risoluzione dei poligoni Risoluzione dei triangoli

Dettagli

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA:INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE INSEGNAMENTO: TOPOGRAFIA NOME DOCENTE: FRANCESCO BROGLIA indirizzo e-mail:francesco.broglia@uniecampus.it francesco.broglia@libero.it

Dettagli

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo ed il disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo ed il disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Possibili domande per il colloquio

Possibili domande per il colloquio ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ESAME di STATO 2010 Possibili domande per il colloquio 1) Come è possibile determinare l ampiezza

Dettagli

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof.

MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico. PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. LICEO CLASSICO L.GALVANI A.S. 2016/17 MATEMATICA: LAVORO ESTIVO CLASSE 3GTscintifico Docente Paola Giacconi PROGRAMMA DI MATEMATICA PER IL RECUPERO / AIUTO CLASSE 3GTSCINTIFICO prof. Paola Giacconi Testo

Dettagli

Righe relative ai dati generali dell atto

Righe relative ai dati generali dell atto UNITÀ M2 I DOCUMENTI DEGLI ATTI DI AGGIORNAMENTO Righe relative ai dati generali dell atto Riga tipo 0 (dati statistici) TIPO 0 DATA PROT.LLO COMUNE FOGLIO MAPPALI NOME PROFESS. TITOLO PROVINCIA 1 La riga

Dettagli

Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere

Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere I.I.S.S. FERMI - NERVI - CASSANDRO PLESSO NERVI Indirizzo Costruzioni Ambiente Territorio Via Madonna della Croce Barletta (BT) Lanciati Verso il Futuro ed Apri il Paracadute del Sapere Istituto Tecnico

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO CORSI DI LAUREA IN: Scienze e Tecnologie agrarie (Corso di: «Costruzioni rurali e Topografia») RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 2 STRUMENTI PER IL RILIEVO TOPOGRAFICO GLI STRUMENTI TOPOGRAFICI

Dettagli

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico.

Il Rilievo e disegno. La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. Il Rilievo e disegno La documentazione grafica è parte della documentazione di uno scavo archeologico. La documentazione grafica è composta da: -Planimetria generale dell area di scavo -Piante di fase

Dettagli

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018

Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Genova Corso integrativo di preparazione all Esame di Stato per l abilitazione alla libera professione di Geometra anno 2018 1 Collegio Provinciale

Dettagli

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol.

Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT. Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. Programma per il recupero della carenza formativa classe 3 A PT Insegnante: Giuliana Facchinelli Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 3, Petrini MODALITA DI RECUPERO DELLA CARENZA:

Dettagli

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48

I distanziometri e la misura delle distanze pag. 48 IV Indice Modulo 1 pag. 1 1.1 Premessa 2 1.2 Elementi costitutivi di un teodolite ottico-meccanico 2 1.2.1 Elementi costitutivi del cannocchiale 4 1.2.2 Utilizzo del cannocchiale 6 1.2.3 Le caratteristiche

Dettagli

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI

RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI RELAZIONE TECNICA TOPOGRAFICA-CALCOLO DEI VOLUMI PREMESSA Oggetto della presente relazione e la descrizione delle operazioni di rilievo topografico plano-altimetrico effettuate nei giorni 28 e 30 settembre

Dettagli