Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti"

Transcript

1 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Statistica medica. A.A Marzo 006 Cognome e nome Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per misurare l'effetto di due trattamenti nella cura dei basaliomi cutanei superficiali (BCS). I trattamenti sono IMIQUIMOD Pomata e PLACEBO. (Ref. Schulze et al., Brit J Dermatol. 005; 15: I dati usati nel compito sono leggermente modificati). a) Come formulate l ipotesi nulla? - _I due trattamenti hanno lo stesso effetto. Ho potrà essere meglio definita una volta definita la variabile che si vuole confrontare. Nel caso, ad esempio del successivo esercizio, Ho: i due gruppi hanno lo stesso peso medio.. I due gruppi IMIQUIMOD Pomata e PLACEBO presentano caratteristiche antropometriche diverse. Peso (Kg): media Deviazione Standard Numero IMIQUIMOD Pomata PLACEBO Applicate un test statistico per calcolate la probabilità di osservare tale differenza tra i due gruppi, data l ipotesi nulla che provengano dalla stessa popolazione. Avete fissato l errore di primo tipo al 1%. a) Quale test avete scelto? - t Student per gruppi indipendenti b) Spiegate perchè il test scelto è applicabile ai dati ed al problema posto; - i due gruppi sono evidentemente non appaiati - conosco DS nel campione ma non nella popolazione - la varianza nei due gruppi è molto simile per cui l'assunzione di omoscedasticità è verosimilmente soddisfatta - non ho informazioni sulla forma della distribuzione della variabile peso nella popolazione studiata ma so che le variabili antropometriche hanno di regola distribuzione Gaussiana c) Scrivete la formula; s pool = ( n1 1) s1 + ( n 1) ( n 1) + ( n 1) 1 s

2 t gl = s pool x1 x n n 1 d) Eseguite i calcoli; Esercizio 1 media DS N var IMIQUIMOD 75 10, ,36 PLACEBO 70 11, 8 15,44 var.pooled= 118,80439 ES pooled= 1, t=, p= 0, e) Discutete il risultato numerico del test, anche in relazione alle tabelle allegate. - La probabilità che due gruppi estratti casualmente dalla stessa popolazione presentino una differenza pari a quella indicata nell'esercizio (o superiore) è molto bassa, precisamente pari a 0, Il test adottato è a code: non ho evidenza per stabilire a priori che uno dei due gruppi debba necessariamente avere media superiore all'altro. Le tavole allegate consentono di dire che la probabilità è inferiore a 0, I risultati principali dello studio sono riassunti nella seguente tabella: Guarigione Non guarigione IMIQUIMOD PLACEBO Totale a) Quale indicatore di associazione calcolate l Odds Ratio. Scrivete formula e risultato: - OR = a*d/(b*c) = 60* 67 /(4*15 = 11,17_ b) Calcolate anche un test statistico. Da tale test vi attendete (indicate la risposta maggiormente appropriata): La stima della probabilità di osservare i risultati ottenuti dallo studio se non vale l ipotesi nulla La valutazione del rischio di guarire La stima della probabilità di osservare i risultati ottenuti dallo studio o risultati più estremi (maggiormente discordanti dall ipotesi nulla) se vale l ipotesi nulla La stima della probabilità di osservare esattamente i risultati ottenuti dallo studio se vale l ipotesi nulla Il rischio attribuibile X

3 c) Indicate il test statistico che ritenete più appropriato nel caso dato e motivate la risposta - Il test chi quadrato, che misura la probabilità di osservare una differenza pari o superiore a quella osservata per effetto del caso se i due gruppi provengono dalla stessa popolazione. - Il test chi quadrato si applica nel caso di confronto tra distribuzioni di frequenza o conteggi o nel confronto tra numeri osservati ed attesi. d) Avete fissato l errore di 1 tipo al 5%. Spiegate cosa intendete come errore di 1 tipo (anche detto errore alfa) - Probabilità di rifiutare l'ipotesi nulla (Ho) quando è vera. e) Cosa intendete come errore di tipo (anche detto errore beta) - Probabilità di non rifiutare l'ipotesi nulla (Ho) quando è falsa. f) Applicate il test che avevate scelto, effettuando i calcoli necessari. Presentate chiaramente formule e risultati. Indicate il valore di probabilità corrispondente al risultato del test, avvalendovi delle tabelle allegate. Esercizio Guarigione Non guarigione Totale IMIQUIMOD PLACEBO Totale attesi Guarigione Non guarigione IMIQUIMOD 37,95 46, PLACEBO 37,048 44, contributo al calcolo chi^ Senza Yates Con Yates 1,809 10,557 1,35 10,083 13,11 10,814 1,533 10,39 chi= 47,301 chi= 45,180 prob < 0,0001 prob < 0,0001 g) Interpretate il valore di Odds Ratio che avete ottenuto, anche tenendo conto del risultato del test statistico: - La probabilità di guarigione è 11,17 volte più alta tra i pazienti trattati con il farmaco. La probabilità di osservare un risultato (OR) pari o superiore a quello osservato, solo per effetto del caso se i due gruppi provengono dalla stessa popolazione, è inferiore a 0, In uno studio clinico randomizzato condotto su tre gruppi di pazienti, sono stati misurati i seguenti valori di pressione diastolica al baseline. Per ciascuno dei tre gruppi sono indicati: Numero di soggetti, Media campionaria, Deviazione Standard campionaria. Pressione diastolica Gruppo A Gruppo B Gruppo C Media DS 9, 9,1 9, n

4 a. Calcolate la media nell insieme dei tre gruppi, usando il metodo della media per i dati raggruppati Gruppo A Gruppo B Gruppo C Totale n Media ,37 b. Calcolate l intervallo di confidenza al 95% della media per il gruppo A. Scrivete la formula. Gruppo A n 1 Media 79 DS 9, var 84,64 ES,01 LI_IC95% 74,81 LS_IC95% 83, - Ricordate che la DS della popolazione non è nota, quindi occorre usare la distribuzione t. - Usare la distribuzione normale standard in questo caso è un errore. c. Calcolate il coefficiente di variazione per il gruppo A, scrivendo la formula: CV 11,6% 4. Per l'esecuzione di un check-up vi sottoponete a 3 esami, che per semplicità indichiamo come esami A, B, C. I tre esami hanno una sensibilità rispettivamente pari a: 80%, 80% e 70%. Nel caso che foste malato, quale sarebbe la probabilità di avere almeno un esame positivo? - Se si effettuassero i 3 esami successivamente su un malato quale sarebbe la probabilità di diagnosticare la malattia? (attenzione! Equivale a chiedere quale sia la probabilità che si ottenga almeno un esame positivo. Per un malato corrisponde alla probabilità che venga effettuata almeno una diagnosi corretta). Sensibilità: probabilità di un esame positivo per un malato. P (A neg)= 0.0 P (B_neg)= 0.0 P(C_neg)=0.30 P(tutte_neg)= 0.0 * 0.0 * 0.30 = 0,01 P(almeno1 positivo)= 1-0,01= 0,988

5 5. La formula generica con cui viene espresso il risultato di un'analisi di regressione lineare è: y= a + bx Indicate cosa rappresentano: - y: valore medio della variabile dipendente in corrispondenza di un dato valore della variabile indipendente - a Valore della variabile dipendente quando la variabile indipendente vale 0. - b: coefficiente corrispondente alla variazione media della variabile dipendente con la variazione di una unità della variabile indipendente; in termini matematici pendenza o coefficiente angolare della retta di regressione - x _variabile indipendente 6. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 6 maschi adulti, con i seguenti risultati : 137; 134; 140; 19; 141, 150. Applicate la trasformazione logaritmica ai dati. a) Indicate la base che avete scelto. b) Calcolate la media (dei dati trasformati) logaritmo di base 10 logaritmo naturale (base e) 137, , , , , , , , , , , , Media, , DS 0, , Attenzione, lavorando con i logaritmi bisogna mantenere un maggior numero di cifre decimali! c) Quando è opportuno effettuare una trasformazione logaritmica? - Dati con forte asimmetria con coda verso i valori elevati (media >> mediana) 7. Spiegate cosa si intende come Studio clinico randomizzato e controllato di fase 3.

6 - Studio clinico randomizzato, che comprende un gruppo di trattamento ed un gruppo di controllo con assegnazione casuale dei soggetti ad uno dei gruppi. - Gli obiettivi sono la valutazione comparativa della frequenza / importanza di successi ed effetti avversi in un trattamento sperimentale confrontato con un trattamento standard od un placebo. 8. Spiegate cosa si intende come Studio condotto in doppio cieco. - Paziente e medico curante non sono informati del trattamento assegnato.

7 Distribuzione T 1 coda (superiore) code Probabilità 0,005 0,010 0,05 0,050 0,010 0,00 0,050 0,100 gradi libertà 1 63,66 31,8 1,71 6,31 63,66 31,8 1,71 6,31 9, 6,96 4,30,9 9, 6,96 4,30,9 3 5,84 4,54 3,18,35 5,84 4,54 3,18,35 4 4,60 3,75,78,13 4,60 3,75,78,13 5 4,03 3,37,57,0 4,03 3,37,57,0 6 3,71 3,14,45 1,94 3,71 3,14,45 1,94 7 3,50 3,00,37 1,90 3,50 3,00,37 1,90 8 3,36,90,31 1,86 3,36,90,31 1,86 9 3,5,8,6 1,83 3,5,8,6 1, ,17,76,3 1,81 3,17,76,3 1, ,11,7,0 1,80 3,11,7,0 1,80 1 3,06,68,18 1,78 3,06,68,18 1, ,0,65,16 1,77 3,0,65,16 1,77 14,98,63,15 1,76,98,63,15 1,76 15,95,60,13 1,75,95,60,13 1,75 16,9,58,1 1,74,9,58,1 1,74 17,90,57,11 1,73,90,57,11 1,73 18,88,55,10 1,73,88,55,10 1,73 19,86,54,90 1,73,86,54,09 1,73 0,85,53,90 1,73,85,53,09 1,73 per numeri di g.l. superiori a 0 usate la riga corrispondente a 0 Distribuzione Chi quadrato Probabilità 0,001 0,01 0,05 0,05 0,1 gradi libertà 1 10,83 6,64 5,0 3,84,71 13,8 9,1 7,38 5,99 4, ,7 11,35 9,35 7,8 6,5 4 18,47 13,8 11,14 9,49 7,78 5 0,5 15,09 1,83 11,07 9,4 6,46 16,81 14,45 1,59 10,65 7 4,3 18,48 16,01 14,07 1,0 8 6,13 0,09 17,54 15,51 13,36 9 7,88 1,67 19,0 16,9 14, ,59 3,1 0,48 18,31 15, ,6 4,73 1,9 19,68 17,8 1 3,91 6, 3,34 1,03 18, ,53 7,69 4,74,36 19, ,1 9,14 6,1 3,69 1, ,70 30,58 7,49 5,00, ,5 3,00 8,85 6,30 3, ,79 33,41 30,19 7,59 4, ,31 34,81 31,53 8,87 5, ,8 36,19 3,85 30,14 7,0 0 45,3 37,57 34,17 31,41 8,41 per numeri di g.l. superiori a 0 usate la riga corrispondente a 0 Distribuzione normale standard 1 coda code Probabilità 0,001 0,01 0,05 0,05 0,1 0,001 0,01 0,0 0,05 0,1 3,09,33 1,96 1,65 1,9 3,30,58,33 1,96 1,65

8 Distribuzione F (valore della statistica F per definiti livelli di probabilità da F a ) gradi libertà (g.l.) per il denominatore g.l. den 0,1 0,05 0,01 0,1 0,05 0,01 0,1 0,05 0,01 0,1 0,05 0,01 0,1 0,05 0,01 9,00 19,00 99,00 9,16 19,16 99,16 9,4 19,5 99,5 9,9 19,30 99,30 9,33 19,33 99,33 3 5,46 9,55 30,8 5,39 9,8 9,46 5,34 9,1 8,71 5,31 9,01 8,4 5,8 8,94 7,91 4 4,3 6,94 18,00 4,19 6,59 16,69 4,11 6,39 15,98 4,05 6,6 15,5 4,01 6,16 15,1 5 3,78 5,79 13,7 3,6 5,41 1,06 3,5 5,19 11,39 3,45 5,05 10,97 3,40 4,95 10,67 6 3,46 5,14 10,9 3,9 4,76 9,78 3,18 4,53 9,15 3,11 4,39 8,75 3,05 4,8 8,47 7 3,6 4,74 9,55 3,07 4,35 8,45,96 4,1 7,85,88 3,97 7,46,83 3,87 7,19 8 3,11 4,46 8,65,9 4,07 7,59,81 3,84 7,01,73 3,69 6,63,67 3,58 6,37 9 3,01 4,6 8,0,81 3,86 6,99,69 3,63 6,4,61 3,48 6,06,55 3,37 5,80 10,9 4,10 7,56,73 3,71 6,55,61 3,48 5,99,5 3,33 5,64,46 3, 5,39 11,86 3,98 7,1,66 3,59 6,,54 3,36 5,67,45 3,0 5,3,39 3,09 5,07 1,81 3,89 6,93,61 3,49 5,95,48 3,6 5,41,39 3,11 5,06,33 3,00 4,8 13,76 3,81 6,70,56 3,41 5,74,43 3,18 5,1,35 3,03 4,86,8,9 4,6 14,73 3,74 6,51,5 3,34 5,56,39 3,11 5,04,31,96 4,69,4,85 4,46 15,70 3,68 6,36,49 3,9 5,4,36 3,06 4,89,7,90 4,56,1,79 4,3 16,67 3,63 6,3,46 3,4 5,9,33 3,01 4,77,4,85 4,44,18,74 4,0 17,64 3,59 6,11,44 3,0 5,19,31,96 4,67,,81 4,34,15,70 4,10 18,6 3,55 6,01,4 3,16 5,09,9,93 4,58,0,77 4,5,13,66 4,01 19,61 3,5 5,93,40 3,13 5,01,7,90 4,50,18,74 4,17,11,63 3,94 0,59 3,49 5,85,38 3,10 4,94,5,87 4,43,16,71 4,10,09,60 3,87 1,57 3,47 5,78,36 3,07 4,87,3,84 4,37,14,68 4,04,08,57 3,81,56 3,44 5,7,35 3,05 4,8,,8 4,31,13,66 3,99,06,55 3,76 3,55 3,4 5,66,34 3,03 4,76,1,80 4,6,11,64 3,94,05,53 3,71 4,54 3,40 5,61,33 3,01 4,7,19,78 4,,10,6 3,90,04,51 3,67 5,53 3,39 5,57,3,99 4,68,18,76 4,18,09,60 3,85,0,49 3,63 6,5 3,37 5,53,31,98 4,64,17,74 4,14,08,59 3,8,01,47 3,59 7,51 3,35 5,49,30,96 4,60,17,73 4,11,07,57 3,78,00,46 3,56 8,50 3,34 5,45,9,95 4,57,16,71 4,07,06,56 3,75,00,45 3,53 9,50 3,33 5,4,8,93 4,54,15,70 4,04,06,55 3,73 1,99,43 3,50 30,49 3,3 5,39,8,9 4,51,14,69 4,0,05,53 3,70 1,98,4 3,47 31,48 3,30 5,36,7,91 4,48,14,68 3,99,04,5 3,67 1,97,41 3,45 3,48 3,9 5,34,6,90 4,46,13,67 3,97,04,51 3,65 1,97,40 3,43 33,47 3,8 5,31,6,89 4,44,1,66 3,95,03,50 3,63 1,96,39 3,41 34,47 3,8 5,9,5,88 4,4,1,65 3,93,0,49 3,61 1,96,38 3,39 35,46 3,7 5,7,5,87 4,40,11,64 3,91,0,49 3,59 1,95,37 3,37 40,44 3,3 5,18,3,84 4,31,09,61 3,83,00,45 3,51 1,93,34 3,9 45,4 3,0 5,11,1,81 4,5,07,58 3,77 1,98,4 3,45 1,91,31 3,3 50,41 3,18 5,06,0,79 4,0,06,56 3,7 1,97,40 3,41 1,90,9 3,19 60,39 3,15 4,98,18,76 4,13,04,53 3,65 1,95,37 3,34 1,87,5 3,1 70,38 3,13 4,9,16,74 4,07,03,50 3,60 1,93,35 3,9 1,86,3 3,07 80,37 3,11 4,88,15,7 4,04,0,49 3,56 1,9,33 3,6 1,85,1 3,04 90,36 3,10 4,85,15,71 4,01,01,47 3,53 1,91,3 3,3 1,84,0 3,01 100,36 3,09 4,8,14,70 3,98,00,46 3,51 1,91,31 3,1 1,83,19,99 10,35 3,07 4,79,13,68 3,95 1,99,45 3,48 1,90,9 3,17 1,8,18,96

Tempo disponibile: 60 minuti

Tempo disponibile: 60 minuti Corso di Specialistica in Biotecnologie Statistica medica. A.A. 005-006 6 Marzo 006 Tempo disponibile: 60 minuti 1. Conducete uno studio clinico controllato randomizzato di fase III per misurare l'effetto

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA

STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA STATISTICA Lauree Triennali in OSTETRICIA ed INFERM. PEDIATRICA 6--008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio. A

Dettagli

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti

Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti Corso di Laurea in Biotecnologia Statistica medica. A.A. 2010-2011 21 giugno 2011 Cognome e nome Tempo disponibile: 75 minuti 1. Immaginate di condurre uno studio sperimentale in cui si confronta l effetto

Dettagli

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica

STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica STATISTICA Lauree Triennali di Area Tecnica 25-2-2008 Tempo disponibile 45 minuti. Usate solo questo foglio per le risposte. Nome Cognome Numero di matricola Corso e sede Esercizio 1. A quale categoria

Dettagli

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg

Cognome e nome. Distribuzione Gaussiana; Media = 122,4 mmhg; Deviazione standard= 14,28 mmhg Statistica medica. A.a. 2004-2005 15 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome Avete consegnato l'esercitazione di Abilità Informatiche? _SI_ _NO_ LE SOLUZIONI SONO SCRITTE NELLE ULTIME PAGINE

Dettagli

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146

Cognome e nome. 2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 129; 134; 142; 128; 146 Statistica medica. Biotecnologie mediche A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti Cognome e nome 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica

Dettagli

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144

2 In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 5 maschi adulti, con i seguenti risultati : 127; 134; 142; 128; 144 Statistica medica. A.a. 2004-2005 1 Febbraio 2005 Tempo previsto 60 minuti SOLUZIONI 1 Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: Nominale Ordinale Numerica a. Età in anni X b. Provincia

Dettagli

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25

1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 1. In uno studio viene misurata la pressione arteriosa sistolica a 36 soggetti, con i seguenti risultati. Media = 172,8 Deviazione standard= 24,25 Commento generale: in questo esercizio l unica stima della

Dettagli

Distribuzioni di frequenza di due variabili

Distribuzioni di frequenza di due variabili Distribuzioni di frequenza di due variabili Esercizio In un collettivo di studenti è stato rilevato il voto riportato all esame di statistica e quello riportato all esame di fisica Studente 1 2 3 4 5 6

Dettagli

Cognome e nome. b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue

Cognome e nome. b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue 1. Indicate a quale categoria appartengono le seguenti variabili: a. Età in anni compiuti Nominale Ordinale Numerica b. Numero di globuli bianchi in 1 ml di sangue c. Provincia di residenza, codificata

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Esercizi di statistica

Esercizi di statistica Esercizi di statistica Test a scelta multipla (la risposta corretta è la prima) [1] Il seguente campione è stato estratto da una popolazione distribuita normalmente: -.4, 5.5,, -.5, 1.1, 7.4, -1.8, -..

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea di area tecnica Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Confronto tra due medie Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1

Esercitazioni di Statistica Corsi di Laurea Infermiesristica Pediatrica e Ostetricia - I anno 1 Confronto tra medie Si considerino due popolazioni di individui sottoposti a due diversi trattamenti farmacologici. Si vuole valutare se tali trattamenti producono uguali effetti (ipotesi nulla) o diversi

Dettagli

Presentazione dell edizione italiana

Presentazione dell edizione italiana Presentazione dell edizione italiana Prefazione xiii xvii 1 Introduzione 1 1.1 Statistica e medicina.......................... 1 1.2 Statistica e matematica........................ 2 1.3 Statistica ed

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione t - student Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z,

Dettagli

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia

Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Biostatistica Laurea Magistrale in Biologia Risultati dell esame del 1 Giugno 2016 Matricola 704922 715340 718052 7263 735674 741637 751823 751833 752143 752451 7537 7534 766091 766657 767606 781510 797434

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale a) L Intervallo di Confidenza b) La distribuzione t di Student c) La differenza delle medie d) L intervallo di confidenza della differenza Prof Paolo Chiodini Dalla Popolazione

Dettagli

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione

per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione Rapporti statistici di composizione la parte rispetto al tutto percentuali di derivazione per togliere l influenza di un fattore es.: quoziente di mortalità = morti / popolazione di frequenza (tassi) rapporti

Dettagli

Test d ipotesi: confronto fra medie

Test d ipotesi: confronto fra medie Test d ipotesi: confronto fra medie Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona CONFRONTO FRA MEDIE 1) confronto fra una media campionaria e una media di popolazione

Dettagli

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Effettuazione di un TEST D IPOTESI. = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari Effettuazione di un TEST D IPOTESI 1. Formulazione H 0 e H 1 2. Scelta del test statistico 3. Calcolo del test statistico ˆ 0 test ES[ˆ] dove ˆ = stima del parametro di interesse calcolata sui dati campionari

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie.

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica. Popolazione. Campione. I risultati di un esperimento sono variabili aleatorie. Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it I risultati di un esperimento

Dettagli

Test di ipotesi su due campioni

Test di ipotesi su due campioni 2/0/20 Test di ipotesi su due campioni Confronto tra due popolazioni Popolazioni effettive: unità statistiche realmente esistenti. Esempio: Confronto tra forze lavoro di due regioni. Popolazioni ipotetiche:

Dettagli

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B

Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Statistica inferenziale, Varese, 18 novembre 2009 Prima parte - Modalità B Cognome Nome: Part time: Numero di matricola: Diurno: ISTRUZIONI: Il punteggio relativo alla prima parte dell esame viene calcolato

Dettagli

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione.

Questo calcolo richiede che si conoscano media e deviazione standard della popolazione. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica La distribuzione t - student 1 Abbiamo visto nelle lezioni precedenti come il calcolo del valore Z, riferito

Dettagli

Statistica inferenziale per variabili quantitative

Statistica inferenziale per variabili quantitative Lezione 7: - Z - test e intervalli di Confidenza - t-test per campioni indipendenti e dipendenti Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze scperimentali e cliniche, Università degli Studi G. d

Dettagli

Teorema del Limite Centrale

Teorema del Limite Centrale Teorema del Limite Centrale Teorema. Sia data una popolazione numerica infinita di media µ e deviazione standard σ da cui vengono estratti dei campioni casuali formati ciascuno da n individui, con n abbastanza

Dettagli

Esercizi di statistica inferenziale

Esercizi di statistica inferenziale Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi di statistica inferenziale Prof. Maria Antonietta Penco tel. 0103536404 penco@fisica.unige.it 6/1/005 Esercizio1 E noto che un grande numero di pazienti

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (CHALLENGE) Modalità A (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici

Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Metodi statistici per lo studio dei fenomeni biologici Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: descrivere la distribuzione di campionamento della differenza di due medie costruire gli

Dettagli

Confronto tra due popolazioni Lezione 6

Confronto tra due popolazioni Lezione 6 Last updated May 9, 06 Confronto tra due popolazioni Lezione 6 G. Bacaro Statistica CdL in Scienze e Tecnologie per l'ambiente e la Natura I anno, II semestre Concetti visti nell ultima lezione Le media

Dettagli

Statistica. Lezione 8

Statistica. Lezione 8 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 8 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i

BLAND-ALTMAN PLOT. + X 2i 2 la differenza ( d ) tra le due misure per ognuno degli n campioni; d i. X i. = X 1i. X 2i BLAND-ALTMAN PLOT Il metodo di J. M. Bland e D. G. Altman è finalizzato alla verifica se due tecniche di misura sono comparabili. Resta da comprendere cosa si intenda con il termine metodi comparabili

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica.

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Igiene Dentale. Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica. Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Igiene Dentale Corso di Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Test d'ipotesi Corso di laurea triennale di Igiene Dentale - Corso di Statistica

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Medicina e Chirurgia - A.A. 2009-10 Scuole di specializzazione Lezioni comuni Disciplina: Statistica Docente: dott.ssa Egle PERISSINOTTO

Dettagli

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto - Nell ipotesi che i dati si distribuiscano seguendo una curva Gaussiana è possibile dare un carattere predittivo alla deviazione standard La prossima misura

Dettagli

Parametri statistici

Parametri statistici SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Parametri statistici 24/1/2005 Deviazione standard della media La variabilità di una distribuzione può quindi essere espressa da un indice

Dettagli

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B

ESAME. 9 Gennaio 2017 COMPITO B ESAME 9 Gennaio 2017 COMPITO B Cognome Nome Numero di matricola 1) Approssimare tutti i calcoli alla quarta cifra decimale. 2) Ai fini della valutazione si terrà conto solo ed esclusivamente di quanto

Dettagli

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo

Basi metodologiche della ricerca in ambito sportivo Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Facoltà di Medicina e Chirurgia Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport Insegnamento Professore Argomento Basi metodologiche della ricerca in ambito

Dettagli

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 19 settembre 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2016-2017 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1)

Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) Elementi di Psicometria (con laboratorio software 1) 05-La verifica delle ipotesi con le medie dei campioni (v. 1.0, 15 aprile 2019) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia,

Dettagli

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2

Definizione della variabile c 2 Distribuzione della variabile c 2 Definizione della variabile c Distribuzione della variabile c In queste definizioni ho N variabili indipendenti, nessun vincolo e quindi N coincide con i gradi di libertà In un sistema fisico dove il numero

Dettagli

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II

Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante. Antonio Di Matteo Università Federico II Fondamenti di statistica per il miglioramento genetico delle piante Antonio Di Matteo Università Federico II Modulo 2 Variabili continue e Metodi parametrici Distribuzione Un insieme di misure è detto

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss)

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. La distribuzione Normale (o di Gauss) Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica La distribuzione Normale (o di Gauss) Corso di laurea in medicina e chirurgia - Corso di Statistica

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA

IPOTESI STATISTICA. IPOTESI di RICERCA VERIFICA DELLE IPOTESI F Obiettivo: guidare il clinico, il ricercatore o l amministratore a prendere una decisione riguardo ad un parametro della popolazione esaminando un campione di quella popolazione.

Dettagli

Esercitazione 8 maggio 2014

Esercitazione 8 maggio 2014 Esercitazione 8 maggio 2014 Esercizio 2 dal tema d esame del 13.01.2014 (parte II). L età media di n gruppo di 10 studenti che hanno appena conseguito la laurea triennale è di 22 anni. a) Costruire un

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2017-2018 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

COGNOME.NOME...MATR..

COGNOME.NOME...MATR.. STATISTICA 29.01.15 - PROVA GENERALE (STANDARD) Modalità B (A) ai fini della valutazione verranno considerate solo le risposte riportate dallo studente negli appositi riquadri bianchi: in caso di necessità

Dettagli

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI

IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI IL CONFRONTO TRA LE VARIANZE DI DUE POPOLAZIONI Perchè confrontare le varianze stimate in due campioni? Torniamo all'esempio dei frinosomi Per poter applicare il test t avevamo detto che le varianze, e

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

Esame di Statistica del 1 settembre 2004 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola

Esame di Statistica del 1 settembre 2004 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Esame di Statistica del 1 settembre 004 (Corso di Laurea in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. Es. Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano SOLO

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Esercizi di ricapitolazione

Esercizi di ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150 g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso

Dettagli

Statistica. Lezione 4

Statistica. Lezione 4 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 4 a.a 2011-2012 Dott.ssa Daniela

Dettagli

Esercizi di Ricapitolazione

Esercizi di Ricapitolazione Esercizio 1. Sono dati 150g di una soluzione S 1 concentrata al 12%. (a) Determinare quanti grammi di soluto occorre aggiungere a S 1 per ottenere una nuova soluzione S 2 concentrata al 20%. (b) Determinare

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Statistica Inferenziale

Statistica Inferenziale Statistica Inferenziale Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizio 1 (stima puntuale) In un processo di controllo di qualità, siamo interessati al numero mensile di guasti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza

Università del Piemonte Orientale. Corsi di laurea triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica. Intervalli di confidenza Università del Piemonte Orientale Corsi di laurea triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Intervalli di confidenza Corsi di laurea triennale di area tecnica - Corso di Statistica Medica -

Dettagli

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, Esercizi Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1, (a) dire quanto vale f g e qual è il suo insieme di definizione; (b) dire quanto vale g f e qual è il suo insieme di definizione;

Dettagli

Distribuzioni e inferenza statistica

Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni e inferenza statistica Distribuzioni di probabilità L analisi statistica spesso studia i fenomeni collettivi confrontandoli con modelli teorici di riferimento. Tra di essi, vedremo: la distribuzione

Dettagli

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti BIOSTATISTICA 1. Introduzione ai disegni sperimentali 2. Un carattere quantitativo misurato in un campione: elementi di statistica descrittiva e inferenziale 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE La presentazione dei dati per molte ricerche mediche fa comunemente riferimento a frequenze, assolute o percentuali. Osservazioni cliniche conducono sovente

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Fondamenti di Informatica Ester Zumpano Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva Lezione 5 Statistica descrittiva La statistica descrittiva mette a disposizione il calcolo di

Dettagli

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06)

Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/06) Soluzioni prova scritta di Complementi di Probabilità e Statistica (29/6). (a) Per costruire il box plot, vengono determinati minimo=,, massimo=,97, mediana=,455, I quartile=,3375 e III quartile=,745 dei

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Il confronto fra medie

Il confronto fra medie L. Boni Obiettivo Verificare l'ipotesi che regimi alimentari differenti non producano mediamente lo stesso effetto sulla gittata cardiaca Ipotesi nulla IPOTESI NULLA La dieta non dovrebbe modificare in

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZIONE 4 - Questioni di analisi e applicazione della regressione lineare Pratica

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI VERIFICA DI IPOTESI PER IL CONFRONTO TRA DUE PROPORZIONI IL PROBLEMA Si vuole verificare se un nuovo trattamento per la cura dell otite è più efficace

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati.

La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. La media e la mediana sono indicatori di centralità, che indicano un centro dei dati. Un indicatore che sintetizza in un unico numero tutti i dati, nascondendo quindi la molteplicità dei dati. Per esempio,

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi :

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di Statistica Medica. Analisi dei dati quantitativi : Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di Statistica Medica Analisi dei dati quantitativi : Analisi della varianza Università del Piemonte Orientale Corso di laurea

Dettagli

Test per la correlazione lineare

Test per la correlazione lineare 10 Test per la correlazione lineare Istituzioni di Matematica e Statistica 2015/16 E. Priola 1 Introduzione alla correlazione lineare Problema: In base ai dati che abbiamo possiamo dire che c è una qualche

Dettagli

Quanti soggetti devono essere selezionati?

Quanti soggetti devono essere selezionati? Quanti soggetti devono essere selezionati? Determinare una appropriata numerosità campionaria già in fase di disegno dello studio molto importante è molto Studi basati su campioni troppo piccoli non hanno

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 )

Test d ipotesi. Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona. Ipotesi alternativa (H 1 ) Test d ipotesi Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Nel 900 falsificazione di ipotesi (Karl Popper) TEST D IPOTESI Nell 800 dimostrazione di ipotesi

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative TRACCIA DI STUDIO Un indice di tendenza centrale non è sufficiente a descrivere completamente un fenomeno. Gli indici di dispersione assolvono il compito di rappresentare la capacità di un fenomeno a manifestarsi

Dettagli

TRACCIA DI STUDIO. Test di confronto per misure qualitative. Verifica di ipotesi

TRACCIA DI STUDIO. Test di confronto per misure qualitative. Verifica di ipotesi TRACCIA DI STUDIO Verifica di ipotesi Nelle analisi statistiche di dati sperimentali riguardanti più gruppi di studio (talvolta più variabili) si pone come ipotesi da verificare la cosiddetta ipotesi zero:

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli