Comune di Breggia CH 6835 Morbio Superiore INDICE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Breggia CH 6835 Morbio Superiore INDICE"

Transcript

1

2 INDICE - ORARI / CONTATTI UFFICI AMMINISTRATIVI PAG. 1 - SITO INTERNET PAG. 2 - CANI PAG. 2 - E-FATTURA PAG. 3 - DENOMINAZIONE VIE PAG. 3 - PROMOZIONE ATTIVITÀ LOCALI PAG. 4 - RIMBORSO ARCOBALENO PAG. 4 - GIORNALIERE FFS PAG. 5 - ACQUA POTABILE PAG. 5 - IMPIANTI SPORTIVI/CHIASSO CARD PAG. 6 - ACCENSIONE FUOCHI ALL APERTO PAG. 6 - POLIZIA PAG. 6 - RUMORI MOLESTI PAG. 7 - RILASCIO DOCUMENTI D IDENTITÀ PAG. 7 - CALENDARIO RACCOLTA RIFIUTI PAG. 8 - RICHIESTE PAG. 10

3 Pag. 1 Rif.: 1943/2018 Incarto: Cancelleria, circolari pop. Breggia, febbraio 2018 ORARI DI APERTURA CANCELLERIA COMUNALE E UFFICIO TECNICO Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Bruzella Cabbio Caneggio Morbio Sup Muggio Sagno Ufficio tecnico Sede Caneggio Si raccomanda alla gentile utenza di rispettare gli orari di apertura dello sportello comunale. NUMERI DI CONTATTO Cancelleria comunale Ufficio tecnico comunale 091/ / / / di picchetto in casi di urgenza: 079/ , 6835 Morbio Superiore info@comunebreggia.ch La responsabile dell Ufficio sociale, Signora Francesca Bertolio Marmotta, che si occupa di pratiche amministrative per l ottenimento di aiuti cantonali e comunali; consulenza sportello LAPS; agenzia AVS; ecc., è inoltre presente nei diversi Comuni con lo sportello itinerante. Lunedì Mercoledì Giovedì Bruzella Cabbio Caneggio Morbio Sup.re Muggio Sagno

4 Pag. 2 SITO INTERNET Ricordiamo a tutta la popolazione che attraverso la pagina internet e l applicazione per smartphone, scaricabile comodamente partendo dal nostro sito, è possibile consultare in tutta comodità le informazioni principali che ruotano attorno al Comune. Per poter risparmiare tempo è inoltre possibile ordinare certificati on-line e riceverli per posta a casa. Vi consigliamo inoltre di prendere atto delle comunicazioni che vengono esposte ai diversi albi, scaricare formulari, essere a conoscenza delle ordinanze e dei regolamenti comunali e poter beneficiare delle convenzioni esistenti tra i diversi Comuni per lo sport ed il tempo libero. Tieniti aggiornato! Scarica l app BREGGIA! Per qualsiasi informazione o suggerimento non esitate a contattarci. PROMEMORIA PER I POSSESSORI DI CANI Ricordiamo a tutti i proprietari il rispetto delle disposizioni presenti nell Ordinanza comunale. Negli ultimi anni sono stati introdotti cambiamenti importanti riguardanti le regole di tenuta dei cani e la gestione di alcune razze (consultabili sul sito Invitiamo a voler annunciare con tempestività alla Cancelleria comunale l acquisto o l adozione di un nuovo animale tramite l apposito formulario per detentori di cani, scaricabile anche dal sito. Vi informiamo che a partire dal i corsi formativi Opan non sono più obbligatori: restano comunque in vigore le disposizioni che prevedono i corsi per i proprietari di cani di razze soggette a restrizioni. Consigliamo comunque a tutti i possessori di cani, indipendentemente dalla razza, a voler partecipare al corso C4Z (cittadino4zampe) organizzato dalle cinofile appartenenti alla Federazione Cinofila Ticinese. Per qualsiasi informazione è possibile rivolgersi alla Cancelleria comunale.

5 Pag. 3 E FATTURA Volete pagare le fatture in modo rapido, comodo, sicuro e risparmiando carta? Con la e-fattura ciò è possibile e facile!! Con questo sistema si riceve direttamente la fattura tramite e-banking, la si visualizza e controlla on-line. In caso di inesattezze potete semplicemente rifiutarla e contattare gli Uffici comunali. Oltre alla comodità di poter verificare tutto dallo schermo del vostro dispositivo elettronico, non dovrete più digitare lunghi numeri di riferimento per effettuare il pagamento con l e-banking. Come si aderisce al sistema e-fattura? 1. Effettuate il login nel vostro e-banking; 2. Selezionate la voce del menù e-fattura e con poche semplici operazioni potete registrarvi per ricevere le fatture elettroniche nell e-banking (Non richiesto ai clienti e-banking di PostFinance); 3. Nell elenco degli emittenti di fatture scegliete ora il in modo tale da poter ricevere le nostre e-fatture. Vi ricordiamo che tale procedura comporterà un risparmio notevole di fogli e di spese postali in quanto le fatture non saranno più trasmesse in formato cartaceo. CABBIO / MUGGIO - DENOMINAZIONE VIE Come ben noto, il Municipio di Breggia sta completando la toponomastica dell intero comprensorio. A partire dal 2008 (ancor prima dell aggregazione) l ex Comune di Caneggio ha introdotto la denominazione ufficiale delle vie sul proprio territorio. Nel 2014 questa procedura ha interessato la frazione di Sagno, per poi proseguire con Morbio Superiore nel corso del 2015 con la sola sostituzione delle placchette delle vie ed assegnando i relativi numeri civici. Nel 2016 è stata completata la nomenclatura anche nella frazione di Bruzella. Nel corso del 2018 si prevede di terminare la posa della toponomastica definitiva per tutto il comprensorio, ultimando i lavori nelle frazioni di Cabbio e Muggio. Invitiamo dunque tutti i cittadini a voler utilizzare vie e relativi numeri civici ufficiali senza ulteriori aggiunte o derivazioni. Per gli abitanti delle frazioni di Muggio e Cabbio, informiamo che comunicazioni ufficiali in merito seguiranno nel corso del corrente anno.

6 Pag. 4 PROMOZIONE ATTIVITÀ LOCALI Come già avvenuto negli scorsi anni, cogliamo l occasione per presentare un appello a tutti gli abitanti, nell intento di promuovere al meglio l utilizzo dell Ufficio postale presente sul nostro territorio a Morbio Superiore. Ribadiamo anche l importanza di far capo ai negozi locali di Caneggio, Muggio e Sagno, nell intento di salvaguardare il loro mantenimento e continuare a permettere un servizio di prossimità al servizio di tutta la popolazione. L obiettivo è quello di non perdere dei simboli importanti della storia del nostro territorio in un periodo in cui le ristrutturazioni aziendali e le concentrazioni dei commerci nei poli creano una seria minaccia a questo genere di servizio. Qui di seguito vi riportiamo gli orari di apertura: Ufficio postale Morbio Superiore Lunedì - Venerdì Sabato La Dispensa Caneggio (Tel. 091/ ) Lunedì - Venerdì Sabato La Dispensa Muggio (Tel. 091/ ) Martedì Lunedì - Venerdì Sabato La Bottega Ul Furmighin Sagno (Tel. 091/ ) Lunedì Sabato Senza ufficio postale RIMBORSO ABBONAMENTI ARCOBALENO L Esecutivo comunale è molto sensibile al tema dell inquinamento atmosferico che ha importanti ripercussioni sul territorio. Da diversi anni si cerca di promuovere al meglio l utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici per ridurre il traffico e di conseguenza l emissione di polveri fini. A tal proposito ricordiamo che il Municipio concede un sussidio pari al 10% del costo totale, a tutti coloro che acquistano un abbonamento Arcobaleno. Per poter beneficiare di tale agevolazione vi chiediamo di volervi presentare presso la Cancelleria comunale a Morbio Superiore (o presso lo sportello itinerante nei relativi orari d apertura) entro tre mesi dalla data d acquisto, presentando l abbonamento e la ricevuta di acquisto.

7 Pag. 5 CARTE GIORNALIERE FFS Breggia conferma anche per l anno 2018 la possibilità di acquistare le carte giornaliere presso la Cancelleria comunale. La carta giornaliera autorizza a compiere, nel giorno indicato, un numero illimitato di corse in seconda classe sui percorsi rientranti nel raggio di validità dell Abbonamento Generale FFS oppure effettuare viaggi a metà prezzo delle imprese automobilistiche, ferroviarie e di navigazione pure collegate all Abbonamento Generale. Informazioni dettagliate sono fornite anche dal personale delle stazioni FFS. La riservazione di tali biglietti può essere fatta telefonicamente oppure consultando il sito internet (riservazione valida unicamente dopo conferma via da parte della Cancelleria). Il costo della carta giornaliera ammonta a Fr Si ricorda alla popolazione che grazie alla convenzione in vigore è possibile acquistare biglietti anche presso il Comune di Castel San Pietro. AZIENDA ACQUA POTABILE INVIO CORRISPONDENZA / LETTURA CONTATORI ACQUA POTABILE Ricordiamo l importanza di procedere alla fine di ogni anno alla lettura del contatore dell acqua potabile: invitiamo i ritardatari a voler immediatamente ritornare l apposito questionario alla Cancelleria comunale. Il formulario può essere consegnato in ognuna delle bucalettere a disposizione negli ex Comuni o in quella della sede centrale a Morbio Superiore. La lettura del consumo d acqua è importante sia per permettere la chiusura dell anno contabile, sia per poter verificare la presenza di eventuali perdite all interno degli immobili privati. Rammentiamo infine che il Municipio, scaduto il termine di 30 giorni per il ritorno del formulario (salvo casi particolari e giustificati), si riserva di avviare la procedura di sollecito e di adottare sanzioni amministrative comprese tra 20 e 50 Fr. (articoli 52 e 60 del Regolamento comunale dell azienda dell acqua potabile). Si avvisa la spettabile utenza che a partire dal tutta la corrispondenza relativa al servizio acqua potabile viene inviata direttamente al proprietario dello stabile, che potrà in seguito recuperare eventuali tasse addebitandole all inquilino/usufruttuario.

8 Pag. 6 IMPIANTI SPORTIVI CHIASSO Per poter accedere a prezzi agevolati alle strutture sportive di Chiasso (pista del ghiaccio e piscina comunale) è necessario possedere la tessera residenti. Le tessere per residenti vengono rilasciate e rinnovate unicamente presso la Cancelleria comunale nella sede di Morbio Superiore Per il rilascio della citata tessera viene richiesto il pagamento di un importo iniziale di Fr.20.- (rilascio tessera magnetica + rinnovo). Il costo per il rinnovo annuo ammonta a Fr Si rammenta che per l emissione della nuova carta è necessario presentarsi personalmente (sia adulti che bambini a partire dai 6 anni) con un documento d identità. I bambini fino ai 5 anni beneficiano dell entrata gratuita, senza tessera, nelle due strutture. Per ulteriori informazioni è disponibile il sito internet ACCENSIONE FUOCHI ALL APERTO Nel corso del 2017 i Pompieri di Chiasso sono dovuti intervenire in diverse occasioni per domare roghi divampati all interno dei nostri splendidi boschi. Purtroppo a causa di negligenze o distrazioni è facile creare situazioni pericolose per tutta la popolazione nonché ingenti danni al nostro prezioso patrimonio naturale. Siamo confrontati con una folta vegetazione che durante i periodi estivi risulta essere molto vulnerabile. Se le condizioni climatiche lo esigono, il Cantone dirama divieti di accensione di fuochi all aperto. Vi chiediamo pertanto di voler rispettare scrupolosamente questi divieti e, in caso di dubbio, contattare la nostra Amministrazione. Tale accortezza permetterà di evitare spiacevoli inconvenienti. SICUREZZA PUBBLICA / POLIZIA Da diversi anni, per garantire la sicurezza pubblica, è in vigore una convenzione con la Polizia Comunale di Chiasso. Per qualsiasi comunicazione/segnalazione/informazione il Comando di Polizia è a vostra completa disposizione al numero verde Per urgenze rimane inoltre attivo il numero 117.

9 Pag. 7 RUMORI MOLESTI Alla cittadinanza richiamiamo i contenuti dell Ordinanza municipale concernente la repressione dei rumori molesti e inutili. La quiete pubblica deve essere rispettata fra le ore e le ore 07.00: in questo periodo è vietata qualsiasi azione suscettibile di disturbo al vicinato Lunedì - venerdì: e Sabato: e L utilizzo di macchine agricole e da giardino, (tagliaerba, soffiatrici, nebulizzatori, macchine per il taglio della legna, ) è permesso se i macchinari sono omologati e unicamente nei giorni feriali rispettando gli orari sopra indicati. Presso la Cancelleria Comunale rimane a disposizione di eventuali interessati il testo completo dell ordinanza, che è pure pubblicato sul sito web del Comune ( RILASCIO DOCUMENTI D IDENTITÀ I cittadini intenzionati a rinnovare un nuovo documento d identità svizzero, dovranno rivolgersi ai 5 centri di registrazione (Bellinzona, Biasca, Locarno, Lugano e Mendrisio) previo appuntamento e potranno farlo indipendentemente dal loro Comune di domicilio. Gli appuntamenti dovranno essere fissati telefonicamente (vedi no. seguenti): Centri di Indirizzo No.telefono registrazione Agno Corpo guardie di confine (solo per passaporti provvisori) 091/ Bellinzona Via Lugano 4 (Ufficio dei permessi) 091/ Biasca Via Lucomagno / Locarno Via alla Morettina 9, CPI 091/ Lugano Via della Posta 8, Stabile ex-dogane Via Sara Frontini 1, EX Casa comunale Viganello 058/ Via Pian Scairolo 24, Ex Casa comunale Pambio-Noranco Mendrisio Via Municipio 13 (1 piano Palazzo comunale di Mendrisio) 058/ Costo e validità: Adulti (da 18 anni compiuti) Bambini e giovani (fino a 18 anni) Passaporto 2010 (biometrico) Carta d identità (CID) Offerta combinata (passaporto + CID) Sfr Sfr Sfr Durata 10 anni Sfr Sfr Sfr anni

10

11

12 Pag. 8 DATA RIFIUTI INGOMBRANTI RIFIUTI SPECIALI ORARI ELETTRICI E ELETTRONICI Sa. 3 marzo Caneggio Piazzale Pci Me. 14 marzo Morbio Superiore Piazzale comunale Sa. 14 aprile Muggio Piazza Fontane Sa. 14 aprile Roncapiano Piazza Sa. 14 aprile Scudellate Piazza Ve. 11 maggio Bruzella Centro raccolta rifiuti Ve. 11 maggio Cabbio Zona Magazzeno Ve. 11 maggio Caneggio Piazzale Pci Ve. 11 maggio Muggio Piazza Fontane Ve. 11 maggio Sagno Piazzale Garuf Sa. 12 maggio Morbio Superiore Piazzale comunale Sa. 7 luglio Bruzella Centro raccolta rifiuti Sa. 15 settembre Sagno Piazzale Garuf Lu. 17 settembre Morbio Superiore Piazzale comunale Sa 20 ottobre Cabbio Piazzale Magazzeno DISPOSIZIONI PARTICOLARI RIFIUTI URBANI: Giorni di raccolta ogni lunedì e giovedì mattina (feriali). Depositare i sacchi entro le ore negli appositi cassonetti o nei punti di raccolta. Per le frazioni di Scudellate e Roncapiano la raccolta viene effettuata di regola solo il lunedì; nei mesi di luglio, agosto e settembre anche di giovedì. Si prega di utilizzare sacchi per rifiuti in modo da garantire pulizia e igiene. CENTRI DI RACCOLTA SEPARATA DEI RIFIUTI: Aperti nei giorni feriali dalle ore alle ore e nei giorni festivi dalle ore alle ore In tutte le frazioni si trovano i seguenti contenitori per la raccolta separata: Vetro, PET, Plastica, Sagex, Batterie, Ferro/alu/scatolame, Olii, Abiti. Si invita a smaltire correttamente i rifiuti, rispettando la simbologia che appare sulle confezioni. CARTA E CARTONE: Carta e cartoni vengono gettati direttamente nei contenitori sempre a disposizione a Morbio Superiore, Sagno e Bruzella: rompere e pressare le scatole. SCARTI VEGETALI: Tutta la popolazione può usufruire della piazza di compostaggio presso il Vivaio forestale di Lattecaldo: dal lunedì al venerdì dalle ore alle ore e il sabato dalle ore alle ore Prefestivi: chiusura ore Per l accesso alla piazza di compostaggio è necessaria l apposita tessera elettronica gratuita: chi non ne fosse ancora in possesso può richiederla telefonicamente alla Cancelleria comunale che fornirà le necessarie informazioni. In caso di trasferimento di domicilio o vendita di proprietà la tessera elettronica deve essere restituita, caso contrario verrà fatturata Fr TONER E CARTUCCE: Riconsegnare ai punti vendita dove sono stati acquistati

13 RIFIUTI SPECIALI: Pitture, vernici, colle, solventi, prodotti della fotografia, acidi, bombolette spray, medicinali scaduti, termometri, radiografie, prodotti chimici, pesticidi, prodotti di pulizia, pile a secco ed accumulatori (batterie di veicoli), lampade a risparmio energetico, tubi neon, olii e grassi minerali e vegetali, ecc. vanno consegnati direttamente al personale dell Azienda cantonale dei rifiuti nei giorni e orari stabiliti in contenitori originali e ben chiusi. RIFIUTI ELETTRICI ED ELETTRONICI: Anche quest anno la raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici avverrà in concomitanza con le raccolte ingombranti e sarà curata dalla ditta Roadstar- Recycling di Balerna, che sarà presente sul posto con un proprio addetto. La ditta Roadstar Recycling SA si offre inoltre di ritirare gratuitamente al vostro domicilio elettrodomestici e materiale elettronico. Per potere usufruire di questo servizio è necessario contattare direttamente la ditta al numero Ricordiamo che gli elettrodomestici e i computer usati possono anche essere riconsegnati nei negozi di elettronica.

14

15 Pag. 10 Suggerimenti / comunicazioni TAGLIANDO A DISPOSIZIONE PER COMUNICAZIONI / RICHIESTE / PROPOSTE - ALLA CANCELLERIA COMUNALE - AL MUNICIPIO (scaricabile anche dal sito internet COGNOME: NOME:. FRAZIONE:. RICHIESTA: AL MUNICIPIO ALLA CANCELLERIA TESTO: DATA: FIRMA:

Comune di Breggia CH 6835 Morbio Superiore

Comune di Breggia CH 6835 Morbio Superiore - DOVE, COME E QUANDO TROVARCI PAG. 1 - UFFICIO SOCIALE PAG. 2 - IL COMUNE SU INTERNET E SUL TUO SMARTPHONE PAG. 2 - CANI? ECCO COS È IMPORTANTE SAPERE PAG. 3 - VAGO PASCOLO PAG. 3 - IMPOSTE COMUNALI?

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal )

OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal ) Ris.Mun. 2907/2019 Breggia, 23 gennaio 2019 OPUSCOLO INFORMATIVO SULLA NUOVA REGOLAMENTAZIONE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI (a partire dal 15.03.2019) Stimati concittadini, il presente opuscolo ha lo scopo

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO

ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI PARCHEGGIO CONCESSE NEI POSTEGGI AD USO PUBBLICO SU VIA CARLO CATTANEO A CHIASSO A.P. n. 65/2011 Chiasso, 20 aprile 2011 Polizia comunale Via Cattaneo 5 6830 Chiasso Tel. +41 (91) 695 09 52 Fax +41 (91) 695 09 49 ufficio.polcom@chiasso.ch ORDINANZA MUNICIPALE SULLE AGEVOLAZIONI DI

Dettagli

ECOLOGIA E MANUTENZIONI

ECOLOGIA E MANUTENZIONI ECOLOGIA E MANUTENZIONI Piattaforma multifunzionale - rifiuti speciali... 2 Ambrosia e Infestanti... 3 Segnalazione tutela ambientale e igiene pubblica... 4 Segnalazioni di manutenzione... 5 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Nuova Città di Bellinzona. Servizi alla cittadinanza

Nuova Città di Bellinzona. Servizi alla cittadinanza Bellinzona, 29 marzo 2017 Nuova Città di Bellinzona Servizi alla cittadinanza Con la nascita della nuova Città di Bellinzona in seguito all aggregazione dei Comuni di Bellinzona, Camorino, Claro, Giubiasco,

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1 REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO COMUNALE DI RACCOLTA E DI ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1 Base legale * Questo Regolamento ha la sua base legale nella legislazione seguente: - Legge federale

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE

UTENZE NON DOMESTICHE Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita, 9.9.500 da telefono cellulare chiamata a pagamento (costo variabile in base all operatore e al profilo tariffario scelto), numeri attivi

Dettagli

COMUNE DI CARIGNANO ZONA CAR.04

COMUNE DI CARIGNANO ZONA CAR.04 COMUNE DI CARIGNANO ZONA 4-019.CAR.04 Marzo 2011 03 1 MAR 2 MER 3 GIO RU, ORGANICO, PLASTICA 4 VEN VERDE 5 SAB 6 DOM 7 LUN ORGANICO 8 MAR 9 MER 10 GIO 11 VEN 12 SAB 13 DOM 14 LUN ORGANICO 15 MAR 16 MER

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2018 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2017 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti

REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti REGOLAMENTO Per la raccolta dei rifiuti INDICE Art. 1 Competenze... 3 Art. 2 Modalità e luoghi di raccolta... 3 Art. 3 Giorni di raccolta... 3 Art. 4 Divieti... 3 Art. 5 Rifiuti ingombranti... 3 Art. 6

Dettagli

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como

COMUNE DI BINAGO Provincia di Como COMUNE DI BINAGO Provincia di Como Regolamento comunale per il funzionamento dell'area per la raccolta differenziata dei rifiuti urbani ed assimilati. Art. 1 Istituzione dell area per la raccolta differenziata.

Dettagli

La raccolta rifiuti a Marmirolo

La raccolta rifiuti a Marmirolo DATI A CONSUNTIVO 2014-2015: CONFRONTO La raccolta rifiuti a Marmirolo Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è arrivata all 83,97%, contro l 82,23% dell anno precedente. I chilogrammi di rifiuti

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la custodia dei cani e l igiene delle aree pubbliche del Comune di Breggia Ris. Mun.:

ORDINANZA MUNICIPALE concernente la custodia dei cani e l igiene delle aree pubbliche del Comune di Breggia Ris. Mun.: Confederazione svizzera Repubblica e Cantone Ticino Tel +41 91 695 20 20 Fax +41 91 695 20 29 e-mail: info@comunebreggia.ch www.comunebreggia.ch Data: 30 marzo 2011 Apertura uffici lunedì-venerdì 08.00-12.00

Dettagli

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio Il Municipio di Bioggio richiamati: - gli articoli 07, 79 e 9 della Legge organica, del 0 marzo 987; - gli articoli 5, 6 e 44

Dettagli

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O

O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O Novazzano, 14 aprile 2015 R.M. 3692 O R D I N A N Z A M U N I C I P A L E S U L L E C O C E N T R O Il Municipio di Novazzano, vista la Legge cantonale di applicazione della Legge federale sull'ambiente

Dettagli

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3

LUGLIO 2 GIOVEDI 6 LUNEDI 9 GIOVEDI 26 DOMENICA 13 LUNEDI 16 GIOVEDI 27 LUNEDI 23 GIOVEDI 30 GIOVEDI ZONA1 ZONA 2 ZONA 3 LUGLIO 1 MERCOLEDI 2 GIOVEDI 3 VENERDI 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDI 7 MARTEDI 8 MERCOLEDI 9 GIOVEDI 10 VENERDI 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDI 14 MARTEDI 15 MERCOLEDI 16 GIOVEDI 17 VENERDI 18 SABATO 19

Dettagli

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese

Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese Ordinanza municipale concernente la gestione dei posteggi comunali a Bioggio paese Il Municipio di Bioggio richiamati: - gli articoli 07, 79 e 9 della Legge organica comunale, del 0 marzo 987; - gli articoli

Dettagli

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza

Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza Comune di Rivergaro - Provincia di Piacenza REGOLAMENTO COMUNALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA STAZIONE ECOLOGICA ATTREZZATA IN FRAZ. PIEVE DUGLIARA NORME DI UTILIZZO MODALITA DI CONFERIMENTO CRITERI PER

Dettagli

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTONE TICINO REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO RACCOLTA ED ELIMINAZIONE DEI RIFIUTI del 7 maggio 2003 IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASLANO richiamate: le norme federali:

Dettagli

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE COMUNE DI LARIANO CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE Calendario della raccolta differenziata porta a porta Quali sono i rifiuti da differenziare? CARTA, CARTONE E CARTONCINO, nel mastello bianco PLASTICA-METALLO:

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI 1 C o m u n e d i B r u n a t e P r o v i n c i a di C o m o REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L USO DEL CENTRO DI RACCOLTA RIFIUTI 1 Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 38 del 28.11.2000

Dettagli

COMUNE DI PIZZIGHETTONE

COMUNE DI PIZZIGHETTONE COMUNE DI PIZZIGHETTONE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL CENTRO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI E DEI RIFIUTI SPECIALI ASSIMILATI AGLI URBANI. (approvato con delibera C.C. 24 del 31.03.2009)

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2016 Comune di Grezzana Gruppo AGSM COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it

Dettagli

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo.

Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Galliera. consulta on-line o scarica la app il Rifiutologo. Per informazioni Servizio Clienti 800.999.500 chiamata gratuita da rete fissa o mobile numero attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle, sabato dalle 8 alle Comune di Galliera URP 051.66734 www.comune.galliera.bo.it

Dettagli

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA

Calendario della RACCOLTA PORTA A PORTA Calendario della PORTA A PORTA 2019 Comune di Grezzana COMUNE DI GREZZANA Via Roma, 1-37023 Grezzana (Verona) tel. 045 8872511 - fax 045 8872510 info@comune.grezzana.vr.it - www.comune.grezzana.vr.it P.IVA

Dettagli

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5

COMUNE DI CEVIO. Questo documento contiene: A) Indice degli articoli del Regolamento I. B) Regolamento 1 5 COMUNE DI CEVIO Regolamento comunale concernente l erogazione di incentivi per l efficienza ed il risparmio energetico e a favore dell uso di energie rinnovabili nell edilizia Questo documento contiene:

Dettagli

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO

R. raccolta e eliminazione rifiuti. Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO Regolamento per la raccolta e l eliminazione dei rifiuti (del 6 novembre 1989) IL CONSIGLIO COMUNALE DI SORENGO visto il messaggio municipale No. 574 del 9 ottobre 1989; d e c r e t a: TITOLO I Disposizioni

Dettagli

C i t t à d i V i b o V a l e n t i a Comando Polizia Municipale. Vademecum *************

C i t t à d i V i b o V a l e n t i a Comando Polizia Municipale. Vademecum ************* C i t t à d i V i b o V a l e n t i a Comando Polizia Municipale Vademecum Il servizio della sosta a pagamento nella città di Vibo Valentia è stato riattivato con le modalità definite dalla Delibera della

Dettagli

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio ORDINANZA CONCERNENTE L UTILIZZAZIONE DEL PROVENTO DEL FONDO PER LE

Dettagli

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato

Ordinanza municipale concernente le agevolazioni di parcheggio concesse nei posteggi ad uso pubblico limitato Cancelleria comunale Via Municipio 13 6850 Mendrisio 058 688 31 10 cancelleria@mendrisio.ch mendrisio.ch 7.1.01.04 (Ris. mun. 2223 del 06.12.2016) 1 gennaio 2017 posteggi ad uso pubblico limitato Il Municipio

Dettagli

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO COMUNE DI STABIO MUNICIPIO Stabio, 18 luglio 2012 Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o MESSAGGIO MUNICIPALE No. 15/2012 Chiedente l approvazione della convenzione con il Comune di Chiasso per l utilizzo

Dettagli

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA

IL MUNICIPIO DI CUGNASCO-GERRA Comune di Cugnasco-Gerra Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 850.50.30 www.cugnasco-gerra.ch comune@cugnasco-gerra.ch Municipio ORDINANZA CONCERNENTE L UTILIZZAZIONE DEL PROVENTO DEL FONDO PER LE

Dettagli

MUNICIPIO G R A N C I A

MUNICIPIO G R A N C I A GRANCIA MUNICIPIO DEL COMUNE DI G R A N C I A Dal 1. gennaio 2019 il Comune di Grancia introduce il sacco ufficiale per i rifiuti solidi urbani (RSU) Grancia ha adeguato il sistema d imposizione delle

Dettagli

. Quando viene ritirata la frazione del secco/residuo?

. Quando viene ritirata la frazione del secco/residuo? . Quando viene ritirata la frazione del secco/residuo? La frazione del secco è ritirata come di seguito:. utenze singole o comunque NON condominiali con mastellino: 1 volta a settimana, il LUNEDì. utenze

Dettagli

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale

Calendario raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale. utenze non domestiche - zona industriale edizione novembre 15, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia raccolta differenziata domiciliare nel Comune di san Pietro in Casale Calendario utenze non domestiche - zona industriale Per

Dettagli

Comune di Lograto Provincia di Brescia

Comune di Lograto Provincia di Brescia AVVISO NUOVA CARTA DI IDENTITA ELETTRONICA CIE OPERATIVITA DAL 29.03.2018 La Carta di identità elettronica (CIE) è l evoluzione del classico documento d identità cartaceo. La CIE mantiene quale funzione

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI (STAZIONI ECOLOGICHE) Accolgono i rifiuti che, per natura o dimensione,

Dettagli

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera

attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera attività industriali ed artigianali Galliera: CALENDARIO della raccolta differenziata domiciliare Comune di Galliera CENTRI DI RACCOLTA rifiuti (Stazioni Ecologiche) Accolgono i rifiuti che, per natura

Dettagli

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale

attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale attività industriali ed artigianali San Pietro in Casale: CALENDARIO della raccolta differenziata domiciliare Comune di San Pietro in Casale CENTRI DI RACCOLTA rifiuti (Stazioni Ecologiche) Accolgono i

Dettagli

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI

COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI COMUNE DI SAMMICHELE DI BARI CITTA METROPOLITANA DI BARI AVVISO ALLA CITTADINANZA IN MERITO ALLA TEMPISTICA E MODALITA DI RACCOLTA DEI RIFIUTI URBANI SU TUTTO IL TERRITORIO DEL COMUNE DI SAMMICHELE DI

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Pieve di Cento. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura

Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura Regolamento comunale per il servizio raccolta spazzatura TITOLO I Norme generali Art. 1 Art. 2 Il Comune di S. Antonino fa capo, per la consegna

Dettagli

ATM PER I SENIOR EDIZIONE DICEMBRE 2016

ATM PER I SENIOR EDIZIONE DICEMBRE 2016 ATM PER I SENIOR EDIZIONE DICEMBRE 2016 ABBONAMENTO SENIOR OFF PEAK VALIDO NEI GIORNI FERIALI DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 9.30 FINO AL TERMINE DEL SERVIZIO, IL SABATO E NEI GIORNI FESTIVI SENZA LIMITAZIONI

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Bentivoglio. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Bentivoglio edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti

Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti COMUNE DI SAN COLOMBANO AL LAMBRO Assessorato all Ecologia e all Ambiente Guida al conferimento dei Rifiuti al Centro di Raccolta Rifiuti ATTENZIONE: DAL 1 DICEMBRE E ATTIVO IL NUOVO CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE

COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE COMUNE DI SPINO D ADDA Provincia di Cremona REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA PIAZZOLA ECOLOGICA COMUNALE SOMMARIO DEGLI ARTICOLI Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6- Art. 7 Art. 8 Art. 9 OGGETTO DEL

Dettagli

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI RAEE (rifiuti elettronici) Cosa sono i RAEE? Sono i rifiuti costituiti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche quali: i grandi elettrodomestici

Dettagli

Comune di Capriano del Colle

Comune di Capriano del Colle RACCOLTA DIFFERENZIATA RACCOLTA DEI RIFIUTI COMUNE DI CAPRIANO DEL COLLE Comune di Capriano del Colle cassonetti a «calotta» Dal 1 agosto 2010 distribuite sul territorio del comune saranno attive 24 postazioni

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di San Pietro in Casale. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di San Pietro in Casale edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna) La raccolta differenziata per le imprese e gli Nel Comune di Pescia parte, in forma sperimentale, il Progetto Pinocchio - Sei tu che fai la differenza, promosso e curato dall Amministrazione e da Cosea

Dettagli

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE -

COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - COMUNE DI SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DELL ECOCENTRO COMUNALE DI VIA PARENZO BIBIONE - ART. 1 FINALITA Il Comune di San Michele al Tagliamento attiva in

Dettagli

Sezione della circolazione Emissione imposte 2018

Sezione della circolazione Emissione imposte 2018 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Sezione della circolazione Emissione imposte 2018 Autore: Aldo Barboni Aggiunto e sostituto Caposezione Telefono: 091 814 98 00 Data: Camorino,

Dettagli

Per informazioni: ACSEL S.p.A

Per informazioni: ACSEL S.p.A www.sgsas.com ESPORRE I CONTENITORI: entro le ore 6.00 (raccolta al mattino) entro le ore 12.00 (raccolta al pomeriggio) ORGANICO E INDIFFERENZIATO: raccolta al mattino CARTA, VETRO E PLASTICA: raccolta

Dettagli

Sezione della circolazione Emissione imposte 2017

Sezione della circolazione Emissione imposte 2017 Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Sezione della circolazione Emissione imposte 2017 Autore: Aldo Barboni Aggiunto e sostituto Caposezione Telefono: 091 814 98 00 Data: Camorino,

Dettagli

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA

VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA VAI AL SISTEMA DI PRENOTAZIONE APPUNTAMENTO PER LA CARTA D'IDENTITA' ELETTRONICA CARTA IDENTITA ELETTRONICA (CIE) A partire dal 14 marzo 2018 ai cittadini residenti nel Comune di Arcugnano sarà rilasciata

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento

UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento UTENZE NON DOMESTICHE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Pieve di Cento CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI (STAZIONI ECOLOGICHE) Accolgono i rifiuti che, per natura o dimensione, non possono

Dettagli

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA RACCOLTA CARTA - Martedì (frequenza quindicinale) La CARTA ED IL CARTONE ridotto al minimo ingombro, dovrà essere esposto in modo ordinato, dovrà essere inserito in appositi scatoloni e/o legati con spago

Dettagli

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento

attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO 2019 della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento attività industriali e artigianali Pieve di Cento: CALENDARIO della raccolta differenziata domiciliare Comune di Pieve di Cento CENTRI DI RACCOLTA rifiuti (Stazioni Ecologiche) Accolgono i rifiuti che,

Dettagli

ATM PER I SENIOR EDIZIONE NOVEMBRE 2017

ATM PER I SENIOR EDIZIONE NOVEMBRE 2017 ATM PER I SENIOR EDIZIONE NOVEMBRE 2017 ABBONAMENTO SENIOR OFF PEAK VALIDO NEI GIORNI FERIALI DA LUNEDÌ A VENERDÌ DALLE 9.30 FINO AL TERMINE DEL SERVIZIO, IL SABATO E NEI GIORNI FESTIVI SENZA LIMITAZIONI

Dettagli

CITTÁ DI CAORLE. REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE

CITTÁ DI CAORLE.   REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE CITTÁ DI CAORLE www.comune.caorle.ve.it REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 72/2010 ART. 1 FINALITA Il Comune di Caorle attiva

Dettagli

RACCOLTA DIFFERENZIATA : FARLA E UN DOVERE DI TUTTI! SECCO PLASTICA CARTA E CARTONE UMIDO VETRO E ALLUMINIO

RACCOLTA DIFFERENZIATA : FARLA E UN DOVERE DI TUTTI! SECCO PLASTICA CARTA E CARTONE UMIDO VETRO E ALLUMINIO RACCOLTA DIFFERENZIATA : FARLA E UN DOVERE DI TUTTI! SECCO PLASTICA CARTA E CARTONE VETRO E ALLUMINIO Guida pratica alla raccolta differenziata Porta a Porta 800.615622 VISITA IL SITO www.teknoserviceitalia.com

Dettagli

Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14

Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14 Rep. n. 111 del 15/05/2014 Ordinanza n. 102 / 14 Oggetto : Ordinanza gestione rifiuti urbani. IL SINDACO Premesso che, con propria Ordinanza n. 124/12 rep. n. 499 del 14/07/2012, il sottoscritto a- veva

Dettagli

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale

Il Nuovo Volto LUCERA. Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale Il Nuovo Volto di LUCERA Una «doppia» sperimentazione per una nuova coscienza ambientale La Problematica Instaurare un corretto rapporto tra diverso tipo di tessuto urbano e sistema di raccolta La Strategia

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA NUOVA TESSERA

GUIDA ALL UTILIZZO DELLA NUOVA TESSERA M A R T I N E N G O M A G N I F I C A E COMUNE DI MARTINENGO PROVINCIA DI BERGAMO I S C O M M U N I T AT GUIDA ALL UTILIZZO DELLA NUOVA TESSERA GUIDA ALL UTILIZZO DELLA NUOVA TESSERA EcoCARD CARTA DEI

Dettagli

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO

Guide al cittadino. La Tariffa rifiuti LANGHIRANO Ufficio Relazioni con il Pubblico LANGHIRANO La Tariffa rifiuti Istruzioni per l uso La Tariffa rispetta le differenze tra gli utenti ed è attenta alle diverse attività produttive. Guide al cittadino DA

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO

RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO RIQUALIFICAZIONE PIAZZOLA ECOLOGICA NUOVO REGOLAMENTO RIFIUTI INCONTRI DEL 24 E 27 FEBBRAIO NUOVA PIAZZOLA ECOLOGICA I MOTIVI DELL INTERVENTO La piazzola ecologica non rispettava le norme igieniche e di

Dettagli

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI

ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI ATTENZIONE!!! ULTIMA VERSIONE SOSTITUISCE LE PRECEDENTI RAEE (rifiuti elettronici) Cosa sono i RAEE? Sono i rifiuti costituiti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche quali: i grandi elettrodomestici

Dettagli

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo

La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo La raccolta differenziata: le stazioni ecologiche Stazione ecologica di Forlì Isonzo Il Gruppo Hera gestisce nel proprio territorio le Stazioni Ecologiche Attrezzate, luoghi a disposizione di tutti i cittadini,

Dettagli

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse di cancelleria

Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse di cancelleria 1 Ordinanza municipale concernente il prelievo di tasse di cancelleria Città di Bellinzona Il Municipio, richiamati gli art. 106 lett. a) e 116 LOC, l art. 28 RA LOC e l art. 113 cpv. 3 del Regolamento

Dettagli

LUN MAR MERC GIOV VEN SAB ORGANICO NEI CONTENITORI MARRONI (raccolta porta a porta) CARTA NEI CONTENITORI BLU PLASTICA-METALLI NEI CONTENITORI GIALLI

LUN MAR MERC GIOV VEN SAB ORGANICO NEI CONTENITORI MARRONI (raccolta porta a porta) CARTA NEI CONTENITORI BLU PLASTICA-METALLI NEI CONTENITORI GIALLI CENTRO STORICO CALENDARIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA IL SEGUENTE PROMEMORIA È VALIDO SOLO PER LE UTENZE RESIDENTI NEL CENTRO STORICO, DELIMITATO DALLE SEGUENTI VIE: VIA CARMINE (dal Civico

Dettagli

CALENDARIO nel Comune di Castello d Argile. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE.

CALENDARIO nel Comune di Castello d Argile. Raccolta differenziata domiciliare UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE. UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile edizione novembre, stampato su carta ecologica - design: Koan moltimedia Per informazioni

Dettagli

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA

COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA COMUNE DI S. STINO DI LIVENZA Allegato A) alla deliberazione di C.C. n. 25 del 12.04.2017 REGOLAMENTO PER LA CONDUZIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE DEL CAPOLUOGO ART. 1 FINALITA Il Comune di Santo

Dettagli

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57

laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/ :19:57 laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE FAMIGLIE E LE ATTIVITÀ Comune di Gropparello Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 1 15/01/2018 12:19:57 Opuscolo PAP Gropparello 2018.indd 2 15/01/2018 12:19:57 Rifiuto

Dettagli

UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile

UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile UTENZE NON DOMESTICHE - ZONA INDUSTRIALE CALENDARIO Raccolta differenziata domiciliare nel Comune di Castello d Argile CENTRI DI RACCOLTA RIFIUTI (STAZIONI ECOLOGICHE) Accolgono i rifiuti che, per natura

Dettagli

Città di Marigliano (Provincia di Napoli)

Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Città di Marigliano (Provincia di Napoli) Ordinanza n 158 IL SINDACO Premesso : - Che quest Ente sta attuando la raccolta differenziata delle frazioni carta, plastica, lattine e vetro mediante contenitori

Dettagli

Ordinanza municipale Concernente la raccolta dei rifiuti e la gestione dell Ecocentro Stabio

Ordinanza municipale Concernente la raccolta dei rifiuti e la gestione dell Ecocentro Stabio 6855 Stabio, 6 novembre 04 Ordinanza municipale Concernente la raccolta dei rifiuti e la gestione dell Ecocentro Stabio Risoluzione no. 888 del 5 novembre 04 Il Municipio di Stabio richiamati: - l articolo

Dettagli

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco

COMUNE DI IMBERSAGO. Provincia di Lecco COMUNE DI IMBERSAGO Provincia di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE SITO IN VIA DEI CADUTI Approvato con deliberazione consiliare n. 8 del 09.03.2015 Modificato con deliberazione

Dettagli

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018.

Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. COMUNE DI BORGO SAN GIOVANNI PROVINCIA DI LODI Piano Finanziario Tariffa rifiuti anno 2018. In allegato alla Deliberazione C.C. n. 6 del 01.03.2018 Il Segretario Comunale F.to Dott.ssa Francesca Saragò

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide

ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO. decide ORDINANZA MUNICIPALE D APPLICAZIONE DEL REGOLAMENTO DEI RIFIUTI DEL COMUNE DI LAVERTEZZO IL MUNICIPIO DI LAVERTEZZO Richiamati gli art. 26, 27 e 28 del R. comunale dei rifiuti decide con risoluzione municipale

Dettagli

'#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!"#$%&'%()*%)+#,#-&(

'#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!#$%&'%()*%)+#,#-&( '#./&0)*%)+0&1%$#-,%#!"#$%&'%()*%)+#,#-&( *0,%+0"(2%#&0)*%)-%/&1()'#./&(,0 &3)45)*0,)67897869:;!"#$#%&'( #--011#

Dettagli

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna) La raccolta differenziata per le famiglie Nel Comune di Pescia parte, in forma sperimentale, il Progetto Pinocchio - Sei tu che fai la differenza, promosso e curato dall Amministrazione e da Cosea Ambiente

Dettagli

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ

6 FRAZIONI. laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ 6 FRAZIONI laraccoltadifferenziata GUIDA PER LE ATTIVITÀ Come si suddividono i rifiuti I rifiuti urbani Sono i rifiuti domestici provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione. Sono

Dettagli

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti.

Gli addetti alla gestione sorvegliano l impianto per il regolare funzionamento dello stesso ed il corretto uso dei contenitori da parte degli utenti. IL C.A.R.D., o PIAZZOLA ECOLOGICA, sito in cal Bruna, presso il magazzino comunale, è costituito da un area recintata e destinata alla raccolta differenziata di più tipologie di rifiuti urbani e assimilati,

Dettagli

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI ORDINANZA MUNICIPALE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI IN FAVORE DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELLE ENERGIE RINNOVABILI E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE (VERSIONE 17.5.2017 NON ANCORA PUBBLICATA) Richiamati: richiamati

Dettagli

Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico

Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico Ordinanza municipale Palestra Centro scolastico Il Municipio, richiamati: l art. 192 LOC e l art. 44 RALOC, ordina: Art. 1 Il Municipio, compatibilmente con le esigenze scolastiche e di natura igienica,

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO Ecco alcune semplici istruzioni che renderanno il servizio di conferimento presso le isole ecologiche più agevole e, insieme al depliant, miglioreranno la qualità dei rifiuti differenziati.

Dettagli

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti

Nuove modalità di conferimento dei rifiuti Comune di VEGGIANO Nuove modalità di conferimento dei rifiuti Cittadella, 5 marzo 2018 Gentile cittadino, dal 07/05/2018 inizia il servizio di raccolta porta a porta con le nuove modalità di conferimento

Dettagli

Ordinanza municipale Concernente il prelievo delle tasse di cancelleria

Ordinanza municipale Concernente il prelievo delle tasse di cancelleria 6855 Stabio, 19 gennaio 2005 Ordinanza municipale Concernente il prelievo delle tasse di cancelleria Ris. mun. no. 111 del 31 agosto 2004 Il Municipio di Stabio richiamati gli articoli: 116.1 e 192 della

Dettagli

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale

COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana. Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale COMUNE DI PIANORO PROVINCIA DI BOLOGNA Ufficio Ambiente, protezione civile e nettezza urbana Regolamento di gestione del Centro di Raccolta comunale Art. 1 FUNZIONE E DESTINATARI DEL SERVIZIO Il centro

Dettagli

COMUNE DI CABELLA LIGURE

COMUNE DI CABELLA LIGURE LA CARTA D IDENTITA E IL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO PERSONALE NECESSARIO PER DIMOSTRARE LA PROPRIA IDENTITA - RILASCIO DELLA NUOVA CARTA D IDENTITA ELETTRONICA (CIE) LA VECCHIA CARTA DI IDENTITA IN FORMATO

Dettagli

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE

Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE Solo Livorno LA CARD PER SEGUIRE I COLORI AMARANTO NELLA GARE CASALINGHE 1 Solo Livorno Che cosa è? Come chiederla? A cosa serve Costi e durata Domande e risposte Contatti 2 Che cos è? E una card che ti

Dettagli

I PARK & RIDE DI LUGANO

I PARK & RIDE DI LUGANO I PARK & RIDE DI LUGANO Situati in punti strategici, presso le uscite autostradali e nelle vicinanze dei principali accessi alla città, rappresentano la soluzione ideale per raggiungere comodamente il

Dettagli