NORMATIVE LEGISLAZIONE TERMICA E ACUSTICA IL TETTO VENTILATO MATERIALI E SISTEMI SISTEMA LINEA VITA SOLUZIONE LIGNUM FIBRA DI LEGNO PRESTAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NORMATIVE LEGISLAZIONE TERMICA E ACUSTICA IL TETTO VENTILATO MATERIALI E SISTEMI SISTEMA LINEA VITA SOLUZIONE LIGNUM FIBRA DI LEGNO PRESTAZIONI"

Transcript

1

2

3 I N D I C E PAG. 4 PAG. 6 PROGETTO SOUL ROOF NORMATIVE PAG. 8 LEGISLAZIONE TERMICA E ACUSTICA PAG. 10 PAG. 12 PAG. 14 IL TETTO VENTILATO MATERIALI E SISTEMI SISTEMA LINEA VITA PAG. 16 PAG. 17 SOLUZIONE LIGNUM FIBRA DI LEGNO PRESTAZIONI PAG. 22 PAG. 23 SOLUZIONE LIGNUM PLUS FIBRA DI LEGNO CON MEMBRANA TERMORIFLETTENTE PRESTAZIONI PAG. 28 PAG. 29 SOLUZIONE ROCES LANA DI ROCCIA PRESTAZIONI azienda certificata ISO 9001:2000 3

4 PROGETTO SOUL ROOF Il nostro obiettivo è quello di offrire una gestione integrata sia della fornitura che della posa in opera, dando in tal modo una risposta tecnica e ragionata a 360. Prebag presenta il progetto Soul Roof, che vuole offrire delle soluzioni complete per il tetto di legno e manto di copertura. Prebag mette a disposizione l esperienza trentennale nel settore edile, si propone come unico e qualificato interlocutore del Committente fornendo un servizio completo, dallo studio del progetto esecutivo, al reperimento, produzione, imballaggio e posa in opera di tutti i materiali. Le soluzioni tetto che proponiamo sono corredate di certificazione del potere fonoisolante rilasciata dall Università di Padova Dipartimento di Fisica Tecnica. In questo modo PREBAG offre ai propri clienti la certezza prestazionale, in rispetto alle imminenti normative sul risparmio energetico (d.lgs 311/06) e sul potere fonoisolante. Tutti i nostri tetti vengono progettati e realizzati con particolare attenzione ai seguenti aspetti: 1 Verifica statica della struttura lignea (Eurocodice 5 stati limite) 2 Rispetto della normativa termica - sfasamento onda termica, con l impiego di prodotti certificati 3 Rispetto della normativa acustica - con l impiego di prodotti certificati 4 Controllo della diffusione del vapore con l impiego di teli traspiranti 5 Ventilazione e microventilazione a norma DIN 5 Manto di copertura con fissaggi a secco a norma UNI 6 Opere di lattoneria per convogliare e raccogliere le precipitazioni meteoriche, proteggere e ventilare il manto di copertura 7 Sistema a protezione della ventilazione con l utilizzo di sottocolmo e griglie metalliche (brevetto Copsystem ) 4

5 RIFERIMENTI NORMATIVI La struttura lignea è verificata staticamente secondo le nuove normative dell eurocodice 5. Il legno utilizzato è certificato e di prima qualità. I pacchetti isolante utilizzati sono posati a secco e rientrano nelle nuove normative del d.lgs 311/06 sul risparmio energetico e fonoisolante. Il manto di copertura è posato a secco come previsto dalla normativa UNI. Sono adottati i sistemi di ventilazione e microventilazione che rispettano le norme DIN. 5

6 NORMATIVE d.lgs 311/06 In linea con le disposizioni contenute nella Legge Finanziaria in tema di incentivazione delle azioni volte al miglioramento del rendimento energetico, il Dlgs 311/06, così come recita il titolo stesso, corregge ed integra il precedente Dlgs 192/05 con il quale, in attuazione della direttiva comunitaria 2002/91/CE, erano stati stabiliti «i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici al fine di favorire lo sviluppo, la valorizzazione e l integrazione delle fonti rinnovabili e la diversificazione energetica», concorrendo con ciò «a conseguire gli obiettivi nazionali di limitazione delle emissioni di gas a effetto serra posti dal protocollo di Kyoto ed a promuovere la competitività dei comparti più avanzati attraverso lo sviluppo tecnologico». In sintesi, i principali ambiti di innovazione introdotti dal nuovo decreto rispetto a quello precedente, possono essere così individuati: - Ampliamento dell ambito di intervento - Diversa rilevanza della certificazione energetica - Ruolo e funzioni degli Enti territoriali e locali L ampliamento dell ambito di applicazione delle prescrizioni di legge si esplica in un più chiaro riferimento ai nuovi impianti installati negli edifici esistenti (Dlgs 192/05 art. 3 co. 1), nella inclusione degli ampliamenti volumetrici all infuori di quelli superiori al 20% dell intero edificio esistente (Dlgs 192/05 art. 3 co. 2 lett. c, punto 1), nonché nella possibile estensione anche agli immobili tutelati ai sensi della parte seconda del Dlgs 42/04. A tale riguardo, in luogo della totale esclusione di detti immobili dal campo di applicazione delle norme per il contenimento energetico, prevista dal Dlgs 192/05, il nuovo decreto la contempla nei soli «casi in cui il rispetto delle prescrizioni implicherebbe una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto con particolare riferimento ai caratteri storici o artistici» (Cfr. Dlgs 192/05 art. 3 co. 3 lett. a). In merito alla certificazione energetica, il documento attestante le prestazioni energetiche dell edificio o della unità immobiliare, gli aspetti di innovazione introdotti dal D.lgs 311/06 attengono: - La regolamentazione dei termini di obbligo dell attestato di certificazione energetica, mediante una loro graduazione temporale funzionale alle dimensioni degli edifici; - La correlazione della esistenza dell attestato di certificazione energetica alla possibilità di accedere alle agevolazioni o agli incentivi volti al miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici o delle unità immobiliari, divenuta difatti necessaria a partire dal 1 Gennaio 2007 (Cfr. Dlgs 192/05 art. 6 co. 1 ter); - La obbligatorietà della certificazione energetica entro il 1 Luglio 2007 per tutti i contratti, nuovi o rinnovati, di gestione degli impianti termici o di climatizzazione degli edifici pubblici o nei quali figura come committente un soggetto pubblico (Cfr. Dlgs 192/05 art. 6 co. 1 quater); - La introduzione dell attestato di qualificazione energetica, come strumento volto alla semplificazione del rilascio della certificazione energetica (Dlgs 192/05 art. 6 co. 2 bis). 6

7 Nello specifico, posta l obbligatorietà dell attestato di certificazione energetica per tutti gli edifici di nuova costruzione e per quelli di cui all art. 3 co. 2 lett. a), la tempista secondo la quale detto attesto diverrà obbligatorio nel caso di vendita o locazione di tutte le restanti tipologie di edifici esistenti, è la seguente (Cfr. Dlgs 192/05 art. 6 co. 1 bis): TERMINE CARATTERISTICHE IMMOBILE 1 Luglio 2007 Edifici di superficie utile superiore a metri quadri 1 Luglio 2008 Edifici di superficie utile fino a metri quadri 1 Luglio 2009 Singole unità immobiliari A tale riguardo, si evidenzia che, a seguito delle integrazioni previste dal Dlgs 311/06, il direttore lavori deve asseverare, oltre alla conformità delle opere realizzate al progetto ed alle eventuali varianti intervenute, anche l attestato di certificazione energetica dell edificio come realizzato, pena la inefficacia a qualsiasi titolo della dichiarazione di fine lavori. In ultimo, relativamente al ruolo che gli Enti territoriali e locali sono chiamati a svolgere al fine di concorrere all obiettivo del contenimento dei consumi energetici perseguito dal Dlgs 192/05, le innovazioni introdotte dal nuovo decreto riguardano: - Obbligatorietà, per Regioni e Province autonome, di predisporre entro il 31 Dicembre 2008 un Programma di sensibilizzazione energetica del parco immobiliare territoriale, volto, tra l altro, alla applicazione di un sistema di certificazione energetica coerente con i principi generali del decreto in parola ed alla promozione di strumenti di finanziamento agevolato per la realizzazione di interventi di miglioramento; - Indicazioni agli Enti territoriali e locali di considerare nelle normative e negli strumenti di pianificazione ed urbanistici di propria competenza, le norme contenute nel Dlgs 192/05 ed in particolare di porre «particolare attenzione alle soluzioni tipologiche e tecnologiche volte all uso razionale dell energia e all uso di fonti energetiche rinnovabili, con indicazioni anche in ordine all orientamento e alla conformazione degli edifici da realizzare per massimizzare lo sfruttamento della radiazione solare e con particolare cura nel non penalizzare, in termini di volume edificabile, le scelte conseguenti». 7

8 LEGISLAZIONE In base alla FINANZIARIA 2008 nella zona climatica E (Padova, Rovigo, Treviso, Vicenza, Venezia e Verona), i limiti di legge saranno modificati nel seguente modo: ISOLAMENTO TERMICO TRASMITTANZA U, W/m K TIPO STRUTTURA e finanz. finanz OPACHE VERTICALI 0,46 0,37 0,34 0,27 OPACHE ORIZZONTALI, COPERTURE OPACHE ORIZZONTALI, PAVIMENTI CHIUSURE TRASPARENTI CON INFISSO 0,43 0,32 0,30 0,23 0,43 0,38 0,33 0,26 2,80 2,40 2,20 1,40 LIMITE VETRI 2,40 1,90 1,70 TRA AMBIENTI RISCALDATI * 0,80 * e per divisori verticali ed orizzontali di separazione tra edifici o unità immobiliari confinanti e strutture opache tra ambienti non riscaldati ed esterno ISOLAMENTO ACUSTICO PARAMETRI CATEGORIA di EDIFICIO R'w D 2m, nt, W L'nw LASmax Laeq D A-C E B-F-G dove: R w D 2m,nT,W L nw LASmax Laeq D A-C E B-F-G è il potere fonoisolante apparente tra distinte unità è l isolamento acustico standardizzato di facciata è il rumore da calpestio di solai normalizzato è il rumore degli impianti continui è il rumore degli impianti discontinui ospedali, cliniche, case di cura residenze, alberghi, pensioni edifici scolastici uffici, attività ricreative o di culto, commerciali 8

9 VOCI DI CAPITOLATO ESEMPI LEGISLAZIONE MANTO DI COPERTURA IN COPPI DI LATERIZIO POSATI SU ORDITURA SEMPLICE DI LISTELLI Fornitura e posa di manto di copertura in coppi di laterizio costituito da elementi di canale, dotati di naselli per l ancoraggio ai listelli e coppi di coperta forati, fissati con appositi ganci metallici a scomparsa all elemento di canale; La posa avverrà su listelli di sezione 4x4 cm., in corrispondenza della prima fila di coppi (di gronda) verrà messa in opera un apposita griglia metallica parapassero a passo variabile con l impiego di appositi ganci metallici tipo sistema Copsystem, così da garantire la microventilazione del manto di copertura; Eventualmente in corrispondenza della prima fila di coppi (di compluvio) verrà messa in opera un apposita griglia metallica parapassero a passo variabile, con l impiego di appositi ganci metallici tipo sistema Copsystem, così da garantire la microventilazione del manto di copertura; In corrispondenza delle linee di colmo e di displuvio saranno forniti e posti in opera colmi (coppesse) e relativi pezzi speciali (colmi finali, colmi trevie, ecc.), il colmo verrà munito di apposito sistema di sottocolmo ventilato di larghezza idonea tipo Airflex in alluminio o piombo (178 cmq./ml.), che permetta la fuoriuscita dell aria in misura minima di 135 cmq/ml. STRUTTURA LIGNEA PACCHETTO SOULROOF LIGNUM Fornitura e posa di struttura lignea in abete lamellare GL24h, composta da: struttura primaria sezione 24x60 - struttura secondaria sezione 14x16 interasse 80 cm. Travatura opportunamente sagomata e impregnata mediante di impregnante all acqua ad azione fungo battericida, per la pronta posa in opera. Tavolato in abete maschio-femmina di spessore 20 mm, larghezza 15 cm, piallato su lato a vista, impregnato. Travatura di colmo fissata al cordolo tramite barra filettata diametro 20 mm, opportunamente ancorata ai cordoli di timpano. Travatura secondaria fissata alla trave di colmo, su tasca a coda di rondine con opportuna ferramenta per carpenteria lignea. Successivamente a carico dell impresa verrà armata la travatura tramite tondino di diametro 12 mm nel cordolo perimetrale durante la fase di getto di tamponamento.tavolato M/F opportunamente inchiodato alla travatura. Uno strato di membrana freno al vapore opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dagli eventuali spifferi. Un secondo strato di pannelli di fibra di legno da 150 Kg/mc da 100 mm di spessore, posato in continuo. Un terzo strato di pannelli in lana di legno mineralizzata CELENIT N da 50 mm di spessore, opportunamente fissata alla travatura con viti autofilettanti. A chiudere uno strato di membrana traspirante airtex extra, opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dalle eventuali infiltrazioni. Camera di ventilazione da 60 mm di spessore, posizionando morali direttamente sopra la membrana traspirante. 9

10 TETTO VENTILATO Il tetto ventilato consente di ottenere un considerevole risparmio sui consumi energetici grazie alle sue caratteristiche. Questo tipo di sistema permette un recupero dei sottotetti anche con temperature estive alte, rendendoli abitabili in maniera confortevole. In presenza di temperature molto basse la camera di ventilazione costituisce un ulteriore intercapedine. In caso di neve il tetto ventilato elimina le pericolose barriere di ghiaccio sullo sporto di gronda. VANTAGGI DEL TETTO VENTILATO IN CONDIZIONI DI CALDO L aria fresca che arriva dalla linea di gronda si riscalda nell intercapedine per effetto dell irraggiamento, diventa più leggera e fuoriesce dal colmo, sottraendo il calore accumulato dal materiale di copertura. IN CONDIZIONI DI FREDDO Con temperature basse la circolazione d aria farà in modo che si eviti la formazione di condense, in questo modo si garantisce che il materiale isolante rimanga asciutto e garantendo cosìv la durata nel tempo degli elementi costruttivi del tetto. IN CONDIZONI DI NEVE La ventilazione permette lo scioglimento uniforme della neve accumulata sul tetto evitando così la formazione delle barriere di ghiaccio. SCHEMA FUNZIONAMENTO COLMO VENTILATO 10

11 11

12 MATERIALI E SISTEMI OPERE DI LATTONERIA Drenare bene la copertura significa proteggere l edificio dai danni alle pareti e alle fondamenta. L installazione di un sistema completo di opere di lattoneria permette uno scolo forzato ed indirizzato delle acque meteoriche, impedendo in tal modo un facile degrado delle superfici dell edificio. Con l utilizzo di vari metalli, per soddisfare anche i requisiti estetici, si riesce a convogliare e raccogliere le acque nel sistema fognario. Prebag offre un servizio di progettazione e posa delle opere di lattoneria, canali di gronda, frontespizi, tubi pluviali / colonne di scarico con l impiego di personale qualificato. Ogni procedura adottata rispetta le normative sulla sicurezza e qualità, in modo tale da offrire un prodotto pregiato e durevole. 12

13 BREVETTI Copsystem è un rivoluzionario sistema per la posa dei tetti ventilati. E semplice, veloce e adatto anche alle coperture più impegnative. Il rivoluzionario brevetto PREBAG-COPSY- STEM risolve ogni problema di posa, ne riduce sensibilmente i tempi, migliora la sicurezza di canrtiere e, cosa più importante ancora, ne migliora i risultati dal punto di vista estetico e di tenuta nel tempo. 1 L innovazione del brevetto è costituita da una speciale griglia parapassero modulare a passo variabile, formata da speciali binari (fig. 2), da fissare sulla linea di gronda e compluvio e da elementi a semiculla (fig.3) che vanno inseriti all interno dello stesso binario. Gli elementi a semiculla vengono quindi fatti scorrere lungo i binari e possono essere regolati secondo il passa necesario. Sulle falde a forma irregolare, o in presenza di elementi strutturali di copertura (camini, finestre per tetto, antenne, pannelli solari o lastre sottocoppo), la modularità degli inserti rende sensibilmente più facile il montaggio dei coppi e la chiusura degli spazi, risolvendo problemi altrimenti senza soluzione soddisfacente. Copsystem è anche Un sistema completo di appositi ganci che permettono di completare l utilizzo del sistema (fig. 4)

14 SISTEMA LINEA VITA I lavori in quota possono esporre i lavoratori a rischi molto elevati per la loro salute e sicurezza, in particolare a rischi di caduta dall alto e ad altri gravi infortuni sul lavoro, che rappresentano una percentuale elevata del numero di infortuni, soprattutto per quanto riguarda quelli mortali. Ogni responsabile di un immobile (amministratore condominiale o proprietario) o il datore di lavoro, dirigenti e preposti possono essere coinvolti in azioni penali e civili qualora emergano violazioni o deficienze nei riguardi delle normative vigenti. Si applica agli interventi riguardanti le coperture sia di edifici di nuova costruzione che di edifici esistenti, di qualsiasi tipologia e destinazione d uso. (Sono esclusi dall ambito di applicazione del Decreto gli interventi di manutenzione ordinaria.) Si può proteggere la copertura con sistemi di ancoraggio anticaduta permanenti opportunamente progettati ed eseguiti secondo la Norma UNI EN 795 classe A e C (linea vita). Progettazione linea vita Quali caratteristiche deve avere un sistema di ancoraggio anticaduta? Premessa fondamentale nell illustrare i criteri di scelta di un sistema di ancoraggio anticaduta è che non esistono sistemi standard adatti a tutte le coperture. L aspetto cruciale da tenere sempre in primo piano è che ogni copertura necessita di un sistema di ancoraggio studiato per le proprie peculiari caratteristiche. In particolare il sistema deve: ottimizzare la sicurezza per i lavori sulla copertura; essere idoneo alla struttura del tetto; ridurre al minimo eventuali sollecitazioni sull operatore in caso di caduta; essere certificato secondo la Norma UNI EN 795; essere completo di manuale e istruzioni per il montaggio, compresi i dati tecnici per la verifica della struttura per una corretta progettazione; essere correttamente ispezionato (tipicamente ogni 12 mesi) e manutenzionato 14

15 15

16 SOLUZIONE LIGNUM con FIBRA DI LEGNO 1.1 Descrizione La souzione prevede: 1 Travatura in base a Calcoli Statici e tavolato maschio-femmina da 20 mm 2 Uno strato di membrana freno al vapore opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dagli eventuali spifferi 3 Un secondo strato di pannelli di fibra di legno da 150 Kg/mc da 100 mm di spessore, posato in continuo 4 Un terzo strato di pannelli in lana di legno mineralizzata CELENIT N da 50 mm di spessore, opportunamente fissata alla travatura con viti autofilettanti 5 A chiudere uno strato di membrana traspirante Airtex Extra, opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dalle eventuali infiltrazioni e spifferi 6 Camera di ventilazione da 40 ai 60 mm di spessore, posizionando morali direttamente sopra la membrana traspirante 7 Realizzazione di opere di lattoneria per convogliare e raccogliere le precipitazioni meteoriche, proteggere e ventilare il manto di copertura 8 Sistema di ventilazione e microventilazione con protezione antipassero sulla linea di gronda e compluvio (brevetto Copsystem); completamento del sistema con installazione del sottocolmo ventilato 9 Fissaggio dell elemento di tenuta (coppo o tegola), su listello a secco Vantaggi - Economicità - Certificazione del potere fonoisolante rilasciata dall università di padova, dipartimento di fisica tecnica - Rispetto della normativa in vigore dal 2010 del d.lgs 311/06 (relativo al rendimento energetico in edilizia), w/mqk 0,30 - Ventilazione: norme DIN - Isolamento termico ad alte prestazioni senza ponti termici - Isolamento dai rumori esterni e meteorici - Traspirabilità, nessuna formazione di condensa - Posa a secco di tutti gli elementi di tenuta - Flessibilità e leggerezza 16

17 Dati Generali Soluzione 1 Superficie esterna Manto di copertura 20 mm Intercapedine d aria 50 mm sottocopertura airtex extra Celenit N 50 mm Fibra di legno mm Abete 2 mm Superficie interna MATERIALE SPESSORE m m' kg/m R m k/w Sd m k/w Superficie esterna 0,0400 Manto di copertura 0,020 36,00 0,0250 0,200 Intercapedine d'aria 0,050 0,05 0,0800 0,050 Sottocopertura airtex extra 0,000 0,12 0,0015 0,020 Celenit N 0,050 18,00 0,7500 0,250 Fibra di legno 0,100 16,00 2,5000 0,500 Abete (flusso pertendicolare alle fibre) 0,020 9,00 0,1667 1,200 Superficie interna 0,1000 dove: m è la massa superficiale dello strato di materiale R è la resistenza termica dello strato materiale Sd è lo spessore equivalente d aria allo strato di materiale Provincia: Venezia Gradi giorno: 2345 Zona: E DATI GENERALI Spessore 0,24 m Massa superficiale 79,17 kg/m Resistenza 3,5582 m k/w Trasmittanza 0,2810 W/m k a norma nel 2010 max 0,30 PARAMETRI DINAMICI Fattore di attenuazione 0,3535 Sfasamento 10h 45' a norma, superiore a 8h 40' RW 41 db a norma,non inferiore a 40 db certificato n 305 del UNI EN ISO

18 Calcolo della temperatura superficiale interna estiva Orientamento: Colore superficie esterna: Orizzontale Medio ORA T aria est C IRRADIANZA W/m T sup est C T sup int C 1 23,2 0 23,17 48, ,7 0 22,72 47, ,4 0 22,36 46, ,1 0 22,09 44, , ,33 42, , ,98 39, , ,56 37, , ,97 36, , ,63 36, , ,96 36, , ,65 36, , ,33 36, , ,17 35, , ,73 35, , ,02 35, , ,26 35, , ,03 36, , ,91 39, , ,27 40, ,8 0 26,77 42, ,8 0 25,78 44, ,9 0 24,88 46, ,2 0 24,16 47, ,6 0 23,62 48,58 18

19 Verifica condensa superficiale CONDIZIONI CLIMATICHE MESE T est C P est Pa T int C P int Pa Ottobre 14, Novembre 9, Dicembre 5, Gennaio 3, Febbraio 4, Marzo 8, Aprile 13, Maggio 17, Giugno 21, Luglio 23, Agosto 23, Settembre 20, dove: Test Tint Pest Pint è la temperatura esterna è la temperatura interna è la pressione esterna è la pressione interna CALCOLO DEL FATTORE DI TEMPERATURA MESE Psint Pa Tmin Sup. C frsi Ottobre ,86 0,5805 Novembre ,86 0,7963 Dicembre ,86 0,8574 Gennaio ,86 0,8719 Febbraio ,86 0,8593 Marzo ,86 0,8123 Aprile ,86 0,6854 dove: Psint Tmin Sup. frsi è la pressione di saturazione interna è la temperatura minima di superficie è il fattore di temperatura del mese i-esimo Mese critico: Gennaio Fattore di temperatura: 0,8719 Resistenza termica minima dell elemento 1,9516 m 2 k/w Resistenza termica totale dell elemento 3,5582 m 2 k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE 19

20 Verifica della condensa interstiziale Pressione di saturazione Pa Pressione di saturazione Pa Presenza di condensa MESE Sup est Int1 Int2 Int3 Int4 Int5 Sup int Ottobre Ottobre Novembre Novembre Dicembre Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno Giugno Luglio Luglio Agosto Agosto Settembre Settembre Assenza di formazione di condensa STRUTTURA REGOLAMENTARE a norma, entro il limite max

21 Riferimenti normativi I metodi di calcolo utilizzati per le prestazioni indicate sono in accordo con le seguenti norme: Condensa superficiale e interstiziale UNI EN ISO Verifica dei rischi di condensazione superficiale e interstiziale UNI Prestazioni igrometriche UNI EN ISO 6946 Resistenza termica e coefficiente di trasmissione termica Sfasamento e attenuazione UNI Metodo di calcolo della temperatura interna estiva ambienti UNI EN Metodo di calcolo della temperatura interna estiva ambienti UNI EN Prestazione termica dei componenti per edilizia- Caratteristiche termiche dinamiche- Metodi di calcolo Sfasamento e attenuazione UNI Dati climatici UNI Conduttività termica e permeabilità al vapore - materiale da costruire UNI Valori di resistenza termica e metodo di calcolo - murature e solai 21

22 SOLUZIONE LIGNUM PLUS FIBRA DI LEGNO E MEMBRANA TERMORIFLETTENTE 1.1 Descrizione La souzione prevede: 1 Travatura in base a Calcoli Statici e tavolato maschio-femmina da 20 mm 2 Uno strato di membrana freno al vapore opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dagli eventuali spifferi 3 Un secondo strato di pannelli di fibra di legno da 150 Kg/mc da 80 mm di spessore, posato in continuo 4 Un terzo strato di pannelli in lana di legno mineralizzata CELENIT N da 50 mm di spessore, opportunamente fissata alla travatura con viti autofilettanti 5 A chiudere uno strato di membrana traspirante termoriflettente, opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dalle eventuali infiltrazioni e spifferi. 6 Camera di ventilazione da 40 ai 60 mm di spessore, posizionando morali direttamente sopra la membrana traspirante 7 Realizzazione di opere di lattoneria per convogliare e raccogliere le precipitazioni meteoriche, proteggere e ventilare il manto di copertura 8 Sistema di ventilazione e microventilazione con protezione antipassero sulla linea di gronda e compluvio (brevetto Copsystem); completamento del sistema con installazione del sottocolmo ventilato 9 Fissaggio dell elemento di tenuta (coppo o tegola), su listello a secco Vantaggi - Economicità - Certificazione del potere fonoisolante rilasciata dall università di padova, dipartimento di fisica tecnica - Rispetto della normativa in vigore dal 2010 del d.lgs 311/06 (relativo al rendimento energetico in edilizia), w/mqk 0,30 - Ventilazione: norme DIN - Isolamento termico ad alte prestazioni senza ponti termici - Isolamento dai rumori esterni e meteorici - Traspirabilità, nessuna formazione di condensa - Posa a secco di tutti gli elementi di tenuta - Flessibilità e leggerezza 22

23 Dati Generali Soluzione 1 Superficie esterna Manto di copertura 2 mm Intercapedine d aria 5 mm sottocopertura termoriflettente Celenit N 50 mm Fibra di legno mm Abete 2 mm Superficie interna MATERIALE SPESSORE m m' kg/m R m k/w Sd m k/w Superficie esterna 0,0400 Manto di copertura 0,020 36,00 0,0250 0,200 Intercapedine d'aria 0,050 0,05 0,0800 0,050 Sottocopertura termoriflettente 0,000 0,83 0,0012 0,070 Celenit N 0,050 18,00 0,7500 0,250 Fibra di legno 0,080 12,80 2,0000 0,400 Abete (flusso pertendicolare alle fibre) 0,020 9,00 0,1667 1,200 Superficie interna 0,1000 dove: m è la massa superficiale dello strato di materiale R è la resistenza termica dello strato materiale Sd è lo spessore equivalente d aria allo strato di materiale Provincia: Venezia Gradi giorno: 2345 Zona: E DATI GENERALI Spessore 0,22 m Massa superficiale 76,66 kg/m Resistenza 3,4579 m k/w Trasmittanza 0,2892 W/m k a norma nel 2010 max 0,30 PARAMETRI DINAMICI Fattore di attenuazione 0,3379 Sfasamento 10h 17' a norma, superiore a 8h 40' RW 41 db a norma,non inferiore a 40 db certificato n 305 del UNI EN ISO

24 Calcolo della temperatura superficiale interna estiva Orientamento: Colore superficie esterna: Orizzontale Medio ORA T aria est C IRRADIANZA W/m T sup est C T sup int C 1 23,2 0 23,17 48, ,7 0 22,72 47, ,4 0 22,36 46, ,1 0 22,09 44, , ,33 42, , ,98 39, , ,56 37, , ,97 36, , ,63 36, , ,96 36, , ,65 36, , ,33 36, , ,17 35, , ,73 35, , ,02 35, , ,26 35, , ,03 36, , ,91 39, , ,27 40, ,8 0 26,77 42, ,8 0 25,78 44, ,9 0 24,88 46, ,2 0 24,16 47, ,6 0 23,62 48,58 24

25 Verifica condensa superficiale CONDIZIONI CLIMATICHE MESE T est C P est Pa T int C P int Pa Ottobre 14, Novembre 9, Dicembre 5, Gennaio 3, Febbraio 4, Marzo 8, Aprile 13, Maggio 17, Giugno 21, Luglio 23, Agosto 23, Settembre 20, dove: Test Tint Pest Pint è la temperatura esterna è la temperatura interna è la pressione esterna è la pressione interna CALCOLO DEL FATTORE DI TEMPERATURA MESE Psint Pa Tmin Sup. C frsi Ottobre ,86 0,5805 Novembre ,86 0,7963 Dicembre ,86 0,8574 Gennaio ,86 0,8719 Febbraio ,86 0,8593 Marzo ,86 0,8123 Aprile ,86 0,6854 dove: Psint Tmin Sup. frsi è la pressione di saturazione interna è la temperatura minima di superficie è il fattore di temperatura del mese i-esimo Mese critico: Gennaio Fattore di temperatura: 0,8719 Resistenza termica minima dell elemento 1,9516 m 2 k/w Resistenza termica totale dell elemento 3,4579 m 2 k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE 25

26 Verifica della condensa interstiziale Pressione di saturazione Pa Pressione di saturazione Pa Presenza di condensa MESE Sup est Int1 Int2 Int3 Int4 Int5 Sup int Ottobre Ottobre Novembre Novembre Dicembre Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno Giugno Luglio Luglio Agosto Agosto Settembre Settembre Assenza di formazione di condensa STRUTTURA REGOLAMENTARE a norma, entro il limite max

27 Riferimenti normativi I metodi di calcolo utilizzati per le prestazioni indicate sono in accordo con le seguenti norme: Condensa superficiale e interstiziale UNI EN ISO Verifica dei rischi di condensazione superficiale e interstiziale UNI Prestazioni igrometriche UNI EN ISO 6946 Resistenza termica e coefficiente di trasmissione termica Sfasamento e attenuazione UNI Metodo di calcolo della temperatura interna estiva ambienti UNI EN Metodo di calcolo della temperatura interna estiva ambienti UNI EN Prestazione termica dei componenti per edilizia- Caratteristiche termiche dinamiche- Metodi di calcolo Sfasamento e attenuazione UNI Dati climatici UNI Conduttività termica e permeabilità al vapore - materiale da costruire UNI Valori di resistenza termica e metodo di calcolo - murature e solai 27

28 SOLUZIONE ROCES con LANA DI ROCCIA 1.1 Descrizione La souzione prevede: 1 Travatura in base a Calcoli Statici e tavolato maschio-femmina da 20 mm 2 Uno strato di membrana freno al vapore opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dagli eventuali spifferi 3 Un secondo strato di pannelli in lana di roccia da 100 Kg/mc di spessore 80 mm, posato in continuo 4 Un terzo strato di pannelli in lana di legno mineralizzata CELENIT N da 75 mm di spessore, opportunamente fissata alla travatura con viti autofilettanti 5 A chiudere uno strato di membrana traspirante opportunamente sigillata nei sormonti, a protezione dalle eventuali infiltrazioni e spifferi 6 Camera di ventilazione da 40 ai 60 mm di spessore, posizionando morali direttamente sopra la membrana traspirante 7 Realizzazione di opere di lattoneria per convogliare e raccogliere le precipitazioni meteoriche, proteggere e ventilare il manto di copertura 8 Sistema di ventilazione e microventilazione con protezione antipassero sulla linea di gronda e compluvio (brevetto Copsystem); completamento del sistema con installazione del sottocolmo ventilato 9 Fissaggio dell elemento di tenuta (coppo o tegola), su listello a secco Vantaggi - Economicità - Certificazione del potere fonoisolante rilasciata dall università di padova, dipartimento di fisica tecnica - Rispetto della normativa in vigore dal 2010 del d.lgs 311/06 (relativo al rendimento energetico in edilizia), w/mqk 0,30 - Ventilazione: norme DIN - Isolamento termico ad alte prestazioni senza ponti termici - Isolamento dai rumori esterni e meteorici - Traspirabilità, nessuna formazione di condensa - Posa a secco di tutti gli elementi di tenuta - Flessibilità e leggerezza 28

29 Dati Generali Soluzione 2 Superficie esterna Manto di copertura 2 mm Intercapedine d aria 5 mm sottocopertura airtex extra Celenit N 75 mm Lana di roccia mm Abete 2 mm Superficie interna MATERIALE SPESSORE m m' kg/m R m k/w Sd m k/w Superficie esterna 0,0400 Manto di copertura 0,020 36,00 0,0250 0,200 Intercapedine d'aria 0,050 0,05 0,0800 0,050 Sottocopertura airtex extra 0,000 0,12 0,0015 0,020 Celenit N 0,075 18,00 0,7500 0,250 Lana di roccia, densità 100 kg/m 0,080 16,00 2,5000 0,500 Abete (flusso pertendicolare alle fibre) 0,020 9,00 0,1667 1,200 Superficie interna 0,1000 dove: m è la massa superficiale dello strato di materiale R è la resistenza termica dello strato materiale Sd è lo spessore equivalente d aria allo strato di materiale Provincia: Venezia Gradi giorno: 2345 Zona: E DATI GENERALI Spessore 0,235 m Massa superficiale 78,18 kg/m Resistenza 3,5794 m k/w Trasmittanza 0,2794 W/m k a norma nel 2010 max 0,30 PARAMETRI DINAMICI Fattore di attenuazione 0,3830 Sfasamento 9h 45' a norma, superiore a 8h 40' RW 40 db a norma,non inferiore a 40 db 29

30 Calcolo della temperatura superficiale interna estiva Orientamento: Colore superficie esterna: Orizzontale Medio ORA T aria est C IRRADIANZA W/m T sup est C T sup int C 1 23,2 0 23,17 46,8 2 22,7 0 22,72 43, ,4 0 22,36 39, ,1 0 22,09 35, , ,33 34, , ,98 34, , ,56 34, , ,97 33, , ,63 33, , ,96 33, , ,65 33, , ,33 33, , ,17 32, , ,73 33, , ,02 36, , ,26 40, , ,03 43, , ,91 46, , ,27 49, ,8 0 26,77 51, ,8 0 25,78 52, ,9 0 24,88 52, ,2 0 24,16 51, ,6 0 23,62 49,62 30

31 Verifica condensa superficiale CONDIZIONI CLIMATICHE MESE T est C P est Pa T int C P int Pa Ottobre 14, Novembre 9, Dicembre 5, Gennaio 3, Febbraio 4, Marzo 8, Aprile 13, Maggio 17, Giugno 21, Luglio 23, Agosto 23, Settembre 20, dove: Test Tint Pest Pint è la temperatura esterna è la temperatura interna è la pressione esterna è la pressione interna CALCOLO DEL FATTORE DI TEMPERATURA MESE Psint Pa Tmin Sup. C frsi Ottobre ,86 0,5805 Novembre ,86 0,7963 Dicembre ,86 0,8574 Gennaio ,86 0,8719 Febbraio ,86 0,8593 Marzo ,86 0,8123 Aprile ,86 0,6854 dove: Psint Tmin Sup. frsi è la pressione di saturazione interna è la temperatura minima di superficie è il fattore di temperatura del mese i-esimo Mese critico: Gennaio Fattore di temperatura: 0,8719 Resistenza termica minima dell elemento 1,9516 m 2 k/w Resistenza termica totale dell elemento 3,5794 m 2 k/w STRUTTURA REGOLAMENTARE 31

32 Verifica della condensa interstiziale Pressione di saturazione Pa Pressione di saturazione Pa Presenza di condensa MESE Sup est Int1 Int2 Int3 Int4 Int5 Sup int Ottobre Ottobre Novembre Novembre Dicembre Dicembre Gennaio Gennaio Febbraio Febbraio Marzo Marzo Aprile Aprile Maggio Maggio Giugno Giugno Luglio Luglio Agosto Agosto Settembre Settembre Assenza di formazione di condensa STRUTTURA REGOLAMENTARE a norma, entro il limite max

33 Riferimenti normativi I metodi di calcolo utilizzati per le prestazioni indicate sono in accordo con le seguenti norme: Condensa superficiale e interstiziale UNI EN ISO Verifica dei rischi di condensazione superficiale e interstiziale UNI Prestazioni igrometriche UNI EN ISO 6946 Resistenza termica e coefficiente di trasmissione termica Sfasamento e attenuazione UNI Metodo di calcolo della temperatura interna estiva ambienti UNI EN Metodo di calcolo della temperatura interna estiva ambienti UNI EN Prestazione termica dei componenti per edilizia- Caratteristiche termiche dinamiche- Metodi di calcolo Sfasamento e attenuazione UNI Dati climatici UNI Conduttività termica e permeabilità al vapore - materiale da costruire UNI Valori di resistenza termica e metodo di calcolo - murature e solai 33

34 34 NOTE

35

36 Sede legale: Prebag s.r.l. Via al Bigonzo n Dosson di Casier (TV) tel fax fax uff.tec Filiale: Via Comelico n Spinea (VE) Magaz: tel fax

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive

ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive ISOLAMENTO DELL INVOLUCRO EDILIZIO Soluzioni progettuali e costruttive INVOLUCRO- RISPARMIO ENERGETICO- SALUBRITA DISPOSIZIONI DLGS 311/06 E DPR 59/09 PER COPERTURE IN ZONA E PRESTAZIONE ENERGETICA Epi

Dettagli

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA

REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA 1/41 REQUISITI ACUSTICI e CORRELAZIONE TERMICA + ACUSTICA ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico e acustico www.anit.it 2/41 SOMMARIO PRESENTAZIONE 1 2 3 Il DPCM 5/12/1997: determinazione

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro RISPARMIO ENERGETICO - COPERTURE DISPOSIZIONI DLGS 311/06 PER COPERTURE IN ZONA E REQUISITO SUL COMPORTAMENTO STAZIONARIO (TRASMITTANZE)

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI RISPARMIO ENERGETICO PONTI TERMICI PERDITE DI CALORE: FINO AL 20% DELLE TOTALI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI PREVISTA DALLA NORMATIVA (LEGGE

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. Catalogo SOLUZIONI COSTRUTTIVE Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio La progettazione dell involucro edilizio riveste importanza fondamentale nella determinazione

Dettagli

CHE COS È IL CELENIT?

CHE COS È IL CELENIT? CHE COS È IL CELENIT? CERTIFICAZIONE ANAB ICEA Conformità ai requisiti dello Standard ANAB dei Materiali per la Bioedilizia: RISORSE VEGINI RINNOVABILI: Legno da foreste gestite in modo sostenibile SALUTE

Dettagli

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014

Luigi Pagnoncelli. Roma, 3 dicembre 2014 Luigi Pagnoncelli Roma, 3 dicembre 2014 1 ACUSTICA: Una prima grande differenza ROOM ACOUSTIC BUILDING ACOUSTIC Assorbimento acustico Isolamento acustico Sorgente di rumore e ricettore sono nelle stessa

Dettagli

Isolamento acustico e purezza dell aria

Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/22 Isolamento acustico e purezza dell aria Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/22 PROGETTAZIONE INTEGRATA ACUSTICA-TERMICA TERMICA Casa Kyoto: zero consumi,

Dettagli

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento

Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento Manti a piccoli elementi in laterizio e manti in fibrocemento TEMEC Coperture Lezione 2 Prof. M.C. Torricelli Lo strato portante: Solaio continuo in laterocemento Solaio carpenteria lignea Danilo Guerri

Dettagli

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA

SISTEMA TETTO IN SARDEGNA PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO SISTEMA TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT40.01 Copertura Bio T40 con isolante in fibrolegno 160 kg/mc sp=32 cm, celenit N sp=4 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²]

Dettagli

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA

PARETI ESTERNE. Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI DESCRIZIONE DELLA STRATIGRAFIA PARETI ESTERNE Codice: PE.l.FV.lv9+12.SL12.cgs Parete ventilata + LANA DI VETRO 9 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato E = esterno E E IR 1 2 3 4 5 6 7 8

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

Chiusure Verticali opache

Chiusure Verticali opache D.A.D.I. L. Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2015/16 Prof. Sergio Rinaldi sergio.rinaldi@unina2.it 15_04_2016 5 Chiusure Verticali

Dettagli

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio.

INT 01. Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. INT 0 Cappotto interno con isolante a base di lana di pecora e chiusura interna in laterizio. Parete singola in blocco portante in laterizio, intonacata sul lato esterno e isolata, al lato interno, con

Dettagli

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio

Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio LE COPERTURE IN LATERIZIO: ASPETTI PROGETTUALI E PRESTAZIONI Salerno, 19 Settembre 2008 Soluzioni progettuali per le coperture in laterizio Antonio Laurìa Dipartimento di Tecnologie dell Architettura e

Dettagli

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: NEWSLETTER TECNOLOGIA #2: TETTO A TAGLIO TERMICO VENTILATO (TRATTAMENTO ANTIMUFFA) DEGLI EDIFICI MAKOS-DIELLE IN VIA ROMAGNOSI A CESANO MADERNO E VIA MILANO A GIUSSANO Luglio 2013 La progettazione e messa

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.cgs.SC.lv5.SL2.cgs Struttura in legno 2 + lana di vetro 5 DETTAGLI TECNOLOGICI = int. risc. INR = int. non risc. IUR = int. umido risc. 2 3 4 5 6 Pianta scala :20 VOCE

Dettagli

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale

BENESSERE ACUSTICO. Rumore ambientale BENESSERE ACUSTICO Rumore ambientale Rumore ambientale fondamentale ai fini del comfort globale e non deve mai essere trascurato nella progettazione degli edifici così come l impatto acustico sul territorio

Dettagli

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/20 Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 2/20 Le soluzioni tecnologiche 1. Isolare le

Dettagli

Recupero energetico di edifici tradizionali

Recupero energetico di edifici tradizionali Recupero energetico di edifici tradizionali Strumenti e tecniche CONVEGNO FORMATIVO Arch. Maria Teresa Girasoli Salone polifunzionale Grand Place, Pollein (AO), 5 novembre 2013 Il Quaderno per il recupero

Dettagli

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O B R E V E T TATO ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O Over-wall è un pannello

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

Laterizi Impredil s.r.l.

Laterizi Impredil s.r.l. Laterizi Impredil s.r.l. 1 CATALOGO 2018 SOLUZIONI COSTRUTTIVE 100 % SARDO Soluzioni su misura per qualsiasi intervento edilizio Tel. 0709165024-25 Fax 0709165095 2 Offrire servizi è nel nostro DNA, soluzioni

Dettagli

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. ANIT RISPONDE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. Responsabile Uff. Tecnico ISOTEX Srl Diritti d autore: la presente presentazione è

Dettagli

dal1994

dal1994 dal1994 www.tecnoinfissisrl.com ADP TETTO VENTILATO : STRUTTURA : ADP TETTO VENTILATO è costituito da struttura in sughero biondo naturale compresso di densità pari a 150 Kg./mc con caratteristiche coibentanti

Dettagli

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it

ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico. www.anit.it ANIT Associazione Nazionale per l Isolamento Termico ed Acustico www.anit.it ARGOMENTI DELLA GIORNATA Legislazione e norme tecniche per la progettazione acustica ed i collaudi a fine lavori Soluzioni tecnologiche

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA

COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA COMUNE DI RICCIONE CONDOMINIO UBICATO IN VIALE SAN MARTINO N 73 ANGOLO VIA ADRIATICA CARATTERISTICHE TECNICHE E TERMOACUSTICHE DELL EDIFICIO E DELLE UNITA ABITATIVE MULAZZANI COSTRUZIONI S.R.L. V.LE CECCARINI,

Dettagli

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1

S.U.N. Architettura Luigi Vanvitelli. CdL Architettura TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA A 2010_11 prof. S. Rinaldi. Le coperture CO_1 Le coperture La funzione principale della copertura è di proteggere l'edificio e chi ne fa uso, dal freddo e dal caldo; dalle precipitazioni atmosferiche come pioggia, neve, grandine; dal vento; dal sole

Dettagli

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI

NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI CARATTERISTICHE PRESTAZIONALI DI EDIFICI ED IMPIANTI NORMATIVE INCENTIVI ED AGEVOLAZIONI FISCALI Rappresentante C.N.I. c/o UNI-CTI Coordinatore Commissione Impianti e Sicurezza F.I.O.P.A. HOTEL CALABONA

Dettagli

ISOLARE E CONTABILIZZARE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo.

ISOLARE E CONTABILIZZARE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. ISOLARE E CONTABILIZZARE Sistema costruttivo con blocchi cassero e solai in legno cemento: massima sicurezza e comfort abitativo. Responsabile Uff. Tecnico ISOTEX Srl Diritti d autore: la presente presentazione

Dettagli

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1. Presentazione edificio di riferimento per lo studio 2. Simulazione stato di fatto 3. Simulazione intervento migliorativo

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile WinPolar 033 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI

PARETI ESTERNE. Cappotto EPS 16 + Legno 12 + LANA DI VETRO 12 DETTAGLI TECNOLOGICI PARETI ESTERNE Codice: PE.i.C.eps+lv6+2.SL2.cgs Cappotto EPS 6 + Legno 2 + LANA DI VETRO 2 DETTAGLI TECNOLOGICI LEGENDA: IR = interno riscaldato - E = esterno E E IR 2 3 4 2 3 4 5 6 7 8 9 0 5 6 7 Pianta

Dettagli

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio KLIMAHOUSE 2007 CONVEGNO FAST Prestazioni estive dell involucro edilizio: soluzioni innovative per la progettazione Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio edificio durante la

Dettagli

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI

ISORUBBER ISOLANTI ACUSTICI CARATTERISTICHE TECNICHE DESCRIZIONE MANTO DIMENSIONI FASCIA 5 MM DIMENSIONI ROTOLO DIMENSIONI LASTRA IMBALLO ROTOLI ISORUBBER Sistemi fonoisolanti e antivibranti per solai in legno, latero cemento e c.a. Rifiuto Non Pericoloso Non contiene olii usati e/o rigenerati Modulare Riciclabile DIMENSIONI FASCIA MM CARATTERISTICHE

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Airteg 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con listello fissa-tegola

Dettagli

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica

Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Relatori Università degli studi di Cagliari Facoltà di Architettura Dipartimento di ingegneria del territorio Sezione della Fisicatecnica Correlazione dei requisiti Acustici ed Energetici nella progettazione

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI C.BIOT30.01 Copertura Bio T30 con isolante tra travetti in fibrolegno 50 kg/mc sp=18 cm_rev.01.06.17 N. DESCRIZIONE STRATO (da superiore a inferiore) s [mm] lambda [W/mK] C [W/m²K] M.S. [kg/m²] P

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura - CELENIT SPA 2 CELENIT da oltre 50 anni, nello stabilimento sito ad Onara di Tombolo (PD), produce pannelli in lana di legno

Dettagli

Acustica in Edilizia

Acustica in Edilizia Mestre 18.02.2016 Collegio degli Ingegneri di Mestre Acustica in Edilizia Tecnico Competente in Acustica Regione Veneto n. 45 ACUSTICA DEI SISTEMI EDILIZI POTERE FONOISOLANTE R W -STRUMENTAZIONE DIMISURA

Dettagli

Chiusure verticali I parte

Chiusure verticali I parte Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Università della Campania Luigi Vanvitelli Corso di Laurea Magistrale in Architettura Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A a.a. 2016/17 Prof.

Dettagli

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento

Il tetto. Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Il tetto Coppi in cotto, tegole in cotto e in cemento Illustrazioni e tabelle utilizzate sono ricavate da Le Coperture in Laterizio pubblicato da ANDIL Funzioni del tetto Separa lo spazio interno da quello

Dettagli

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni

Coperture CELENIT ad elevate prestazioni COPERTRE Coperture CELENIT ad elevate prestazioni Soluzioni d isolamento delle coperture per un elevato comfort abitativo. Su gran parte del territorio italiano la protezione dal calore estivo riveste

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale

Dettagli

TETTO VENTILATO 4ATL

TETTO VENTILATO 4ATL TETTO VENTILATO Cinzia Callegari Matteo Sandonà 4ATL 1 -Che cos è un tetto Un tetto è una copertura di un edificio, costituita da una o più superfici inclinate dette falde che poggiano su un muro perimetrale

Dettagli

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA

PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA PRODUZIONE DI SISTEMI PER L ISOLAMENTO TERMICO, ACUSTICO, IMPERMEABILI ED ALTRI COMPONENTI PER L EDILIZIA Isosystem è un azienda dinamica che produce accoppiati isolanti termici, acustici, ventilati ed

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria

Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria Programma 9.00 9.45 Fisica tecnica del tetto 1 Prestazione invernale ed estiva 30 min Pausa 10.15 10.45 Fisica tecnica del tetto 2 Diffusione al vapore e tenuta all'aria... 10 min Discussione 14.30 15.15

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate

Nuova energia ai tuoi progetti. Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che mantiene caldo l'inverno e fresca l'estate Isolamento e ventilazione per il miglior comfort abitativo Isolamento I bassi valori di conduttività termica

Dettagli

ANIT RISPONDE IL TETTO IN SARDEGNA

ANIT RISPONDE IL TETTO IN SARDEGNA ANIT RISPONDE IL TETTO IN SARDEGNA Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia

COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE. Arch. Luca Furia COPERTURE E PARETI COIBENTATE VENTILATE Arch. Luca Furia Classificazione delle Coperture La copertura si configura come un sistema edilizio complesso, finalizzato a fornire determinate prestazioni in relazione

Dettagli

I materiali per l isolamento termico

I materiali per l isolamento termico I materiali per l isolamento termico Per isolante si intende un materiale caratterizzato da una ridotta capacità di conduzione del calore, convenzionalmente con coefficiente di conducibilità termica, l,

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE

DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE DA OLTRE 60 ANNI CON ISOTEX ABITAZIONI A BASSO CONSUMO ENERGETICO,SILENZIOSE, ANTISISMICHE, ECOLOGICHE ORA CON LE NUOVE NORMATIVE, TUTTE LE COSTRUZIONI DOVRANNO RISPETTARE QUESTI REQUISITI. DOVENDO QUINDI

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali

Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali Sistemi termoimpermeabili per coperture piane ed inclinate civili ed industriali TABELLA DI RIFERIMENTO (A-B) Trasmittanza termica U di riferimento delle strutture opache verticali, verso l esterno, gli

Dettagli

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l.

SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE. Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. SFASAMENTO DELLE COPERTURE IN LEGNO E DI STRUTTURE LEGGERE Ing. Michele Locatelli - Direttore Tecnico Esse Solai S.r.l. PECULIARITA DELLE STRUTTURE LEGGERE DI CHIUSURA DELL INVOLUCRO EDILIZIO Negli ultimi

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Winpor 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO

DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO DLgs 311 NORMATIVE TECNICHE ISOTEX LEADER EUROPEO NORMATIVE TECNICHE DLgs 311 NORME TECNICHE ALLEGATO M. (Allegato I, comma 16 ultimo periodo) La metodologia di calcolo adottata dovrà garantire risultati

Dettagli

Certi-Roof. sistema tetto certificato

Certi-Roof. sistema tetto certificato Certi-Roof sistema tetto certificato R Tegola Canadese, specialista dei sistemi tetto da oltre 40 anni! 2 sistema tetto certificato è il nuovo sistema tetto certificato di Tegola Canadese che offre la

Dettagli

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO.

ACUSTICA. Acustica architettonica e edile FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. ACUSTICA FRA REQUISITI PASSIVI E VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Introduzione al panorama legislativo e normativo nazionale e regionale sull applicazione di quanto previsto dalla legge quadro 447/95 anche

Dettagli

J01. D2m,nT,w=55dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I

J01. D2m,nT,w=55dB DPCM D2m,nT,w 40 Cat.A Edifici adibiti a residenza e assimilabili. Scheda n. N.C. IV III II I J01 Tetto, terrazza Classificazione acustica dell elemento UNI 11367:2010 Stratigrafia N.C. IV III II I 32 37 40 43 Costruzioni leggere Rumore aereo D2m,nT,w=55dB DPCM 5.12.1997 D2m,nT,w 40 Materiali Spessore

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood / Neowood ual 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a pannello

Dettagli

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente. Isolamento termico dei componenti L isolamento termico di un componente di tamponamento esterno è individuato dalla resistenza termica complessiva: trasmittanza (U espressa in W/m 2 K) L isolamento termico

Dettagli

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE

TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV ISOLONDA-C/190 SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE SISTEMI TERMOAERATI IMPERMEABILI PER COPERTURE TERMOSYSTEM COPPO P/G/GV www.termoisolanti.com PRODUZIONE POLISTIRENE ESPANSO ACCOPPIATI ISOLANTI TERMICI ACUSTICI - IMPERMEABILI E ALTRI COMPONENTI PER L

Dettagli

LE COPERTURE LATERIZIO

LE COPERTURE LATERIZIO LE COPERTURE VENTILATE LE COPERTURE IN LATERIZIO PERCHE LE COPERTURE VENTILATE I manti di copertura in laterizio presentano una propria permeabilità relativa che garantisce al tetto la tenuta all acqua

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

Coperture (parte prima)

Coperture (parte prima) Coperture (parte prima) Requisiti della copertura proteggere l'edificio dalle precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve) raccogliere e smaltire le acque meteoriche Isolare termicamente gli ambienti sottostanti

Dettagli

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani

ENERGIA E RUMORE QUASI ZERO Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani Nuove norme e soluzioni per gli edifici di domani UNA CASA SANA COMINCIA DAL TETTO ELIO TRONCI SARDATEGOLE SRL Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE 1. DATI E DOCUMENTAZIONE 2. UTILIZZO. 1. Dati e documentazione. 2. Utilizzo. 3. Sistema di ventilazione/accessori INDICE 1. Dati e documentazione 2. Utilizzo 3. Sistema di ventilazione/accessori 4. Dati Tecnici 5. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE Codice Descrizione Misure (mm) Peso Pkg / Pallet 1-4010V

Dettagli

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore!

GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE. 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore! GOLDEN CUBE 2009 MIGLIORE COSTRUTTORE DI CASE PREFABBRICATE 1 premio Golden Cube 2009, 2007, 2006 Wolf Haus migliore costruttore! LA CASA FUTURA IL NUOVO MODO PER REALIZZARE LA PROPRIA CASA. Sistema a

Dettagli

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all

Ristrutturazioni. Ristrutturare con gli isolanti Over-all Risparmio energetico Elevate prestazioni Isolamento termico Isolamento acustico Spessori ridotti Continuità di isolamento Perfetta barriera al vapore Pulizia dei materiali Durata nel tempo Ristrutturazioni

Dettagli

Verifica termoigrometrica.

Verifica termoigrometrica. Verifica termoigrometrica. Secondo le norme UNI 6946, UNI EN ISO 13788, UNI 10351, UNI 10355 ed UNI EN ISO 13786 Codice struttura: Te_18 Nome: tetto in legno ventilato Descrizione: tetto in legno ventilato

Dettagli

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi

Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Progettazione acustica per un edilizia di qualità: inquadramento tecnico normativo e soluzioni applicative nei sistemi edilizi Aspetti legali del DPCM 05/12/97: gli obblighi da rispettare e il rischio

Dettagli

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI

CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI CALCOLO PREVENTIVO DEL POTERE FONOISOLANTE E DEL LIVELLO DI CALPESTIO DI ELEMENTI DI EDIFICI GRANDEZZE, SIMBOLI ED UNITÀ DI MISURA ADOTTATI Simbolo Unità di Descrizione misura C [db] Fattore di adattamento

Dettagli

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati.

Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Il tetto ventilato ad alta efficienza energetica: Caratteristiche e prestazioni, esempi di cantieri realizzati. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna

Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali. ANPE - 2a Conferenza Nazionale. Arch. Maurizio Brenna 2 a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido Soluzioni e aspetti prestazionali per l isolamenti di pareti perimetrali Arch. Maurizio Brenna Isolamento termico per le pareti perimetrali Le pareti

Dettagli

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE CHIUSURE OPACHE COMPORTAMENTO TERMO-IGROMETRICO CONDENSA SUPERFICIALE CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE Gli ambienti devono essere ventilati, in maniera naturale o attraverso

Dettagli

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A

ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A ESEMPI COSTRUTTIVI CON SISTEMA A SECCO IN T O S C A N A arch. Alessandro Panichi Docente di TECNICHE DEL CONTROLLO AMBIENTALE Dipartimento TAeD Universita di Firenze D. LEG.VI 192 2005 / 311 2006 Allegato

Dettagli

Nuova energia ai tuoi progetti

Nuova energia ai tuoi progetti Nuova energia ai tuoi progetti Il sistema tetto che protegge il tuo ambiente e non disperde le tue risorse Isolamento termico Grazie alla sua struttura a celle chiuse, il PIR ha eccellenti proprietà coibenti.

Dettagli

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE

Appendice B. Termica TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE VERTICALI TRASMITTANZA TERMICA DELLE STRUTTURE OPACHE ORIZZONTALI O INCLINATE 51 Termica DECRETO LEGISLATIVO 311/06 DISPOSIZIONI CORRETTIVE ED INTEGRATIVE AL DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005, N. 192, RECANTE ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA 2002/91/CE, RELATIVA AL RENDIMENTO ENERGETICO

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood Plus 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a doppio pannello, di

Dettagli

SEQUENZA di MONTAGGIO sistema di ventilazione aria

SEQUENZA di MONTAGGIO sistema di ventilazione aria SEQUENZA di MONTAGGIO sistema di ventilazione aria montaggio... un gioco da ragazzi! sequenze di montaggio del sistema ARIA ARIA è il sistema facile, pratico, efficace che garantisce la massima ventilazione

Dettagli

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi POSA SISTEMA TETTO Avvertenze Questa breve presentazione si propone di dare qualche semplice consiglio per la posa del sistema isolante sottotegola ISOLO secondo le tecniche costruttive in uso in Sardegna.

Dettagli

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato

Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato Riqualificazione del Patrimonio Edilizio: L involucro termoisolato e ventilato 1a Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso Rigido 21 marzo 2013 Castelnuovo del Garda - VR Arch. Luca Furia Funzionario Tecnico

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE

Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura. Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Università degli Studi di Cagliari _ Facoltà di Architettura _ Dipartimento di Architettura Corso di PROGETTAZIONE INTEGRALE Le chiusure di copertura piane A.A. 2009/2010 Martina Basciu ISOLAMENTO TERMICO

Dettagli

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa

EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa EDISUGHERO ITALIAN CORK Tetto verde su solaio piano in XLAM e componente in canapa Struttura: TV 2a Descrizione struttura 1 ROC Argilla o limo (densità 1200 kg/m³) 2 ROC ITALIAN "Thermal Stone" "volcanic

Dettagli

Isolati due volte tanto

Isolati due volte tanto Isolati due volte tanto Isolanti acustici CELENIT e isolanti termici ISOTEC adesso uniti in un unico sistema. www.brianzaplastica.it www.celenit.com Isolati due volte tanto Dalla collaborazione di due

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente

ANIT RISPONDE Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente Interventi in copertura e pavimento per un involucro più efficiente LUIGI ROVACCHI Technical Product Manager Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli