CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO a conclusione del I ciclo di istruzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO a conclusione del I ciclo di istruzione"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO "ALVARO - GEBBIONE" SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEBBIONE Via Botteghelle, Reggio Calabria Tel Cod. Mecc. RCIC Fax CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO a conclusione del I ciclo di istruzione a.s

2 DAI PROGRAMMI SCOLASTICI. L'aspetto fondamentale di questo esame deve essere la sua caratterizzazione educativa in quanto, a conclusione della scuola obbligatoria, deve essere offerta all'alunno la possibilità di dare prova della propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite, anche in vista delle scelte successive. L'esame di licenza media avrà, pertanto, il carattere di un bilancio sia dell'attività svolta dall'alunno sia dell'azione educativa e culturale compiute dalla scuola, anche per una convalida del giudizio sull'orientamento. In questo quadro viene rafforzata - anche nel momento finale - la funzione coordinatrice del consiglio di classe che dovrà indicare, nella fase immediatamente preparatoria all'esame di licenza, in piena coerenza con i fini della programmazione educativa e didattica attuata nel corso del triennio, anche i criteri essenziali del colloquio 1 1 D.M ALLE INDICAZIONI NAZIONALI Agli insegnanti competono la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione, nonché la scelta dei relativi strumenti, nel quadro dei criteri deliberati dagli organi collegiali. Le verifiche intermedie e le valutazioni periodiche e finali devono essere coerenti con gli obiettivi e i traguardi previsti dalle Indicazioni e declinati nel curricolo 1 1 Indicazioni Nazionali per il curricolo delle scuola dell infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012) Pag 2 di 25

3 1. PROVE DI ESAME: CRITERI E VALUTAZIONE L esame è parte integrante del progetto formativo di ogni allievo, e rappresenta il momento di sintesi di tutto l iter educativo e didattico. La sua funzione pertanto non può consistere nell' accertamento della preparazione specifica nelle singole discipline, (accertamento che i docenti effettuano durante l'anno scolastico), bensì, nell' accertamento del livello delle capacità/abilità maturate attraverso lo studio delle varie discipline Come riconfermato dalla CM n. 49 del 20 maggio 2010, infatti, il colloquio verte sulle discipline d insegnamento dell ultimo anno ed è finalizzato a valutare, non solo le conoscenze e le competenze acquisite, ma anche il livello di padronanza delle competenze trasversali (capacità di esposizione e argomentazione, di risoluzione dei problemi, di pensiero riflesso e critico, di valutazione personale, ecc. ). Al colloquio è attribuito un voto in decimi (e voti interi). Con la Nota Ministeriale prot del , si sottolinea che la sottocommissione, durante il colloquio, possa far riferimento all informatica, nonché alle attività svolte durante l anno. Durante il colloquio, per la prima e seconda lingua comunitaria, docenti e studenti si esprimeranno preferibilmente in lingua straniera, per consentire anche una valutazione delle competenze degli studenti rispetto ai livelli stabiliti dal quadro comune europeo. Gli studenti che hanno frequentato classi a indirizzo musicale, dovranno dimostrare le competenze musicali raggiunte, al termine del triennio, nella pratica esecutiva individuale e/o d insieme, e nella teoria (CM 49 del 20 maggio 2010 DM 6 agosto 1990, n. 201 DM 6 agosto 1999, n.235). I docenti di Strumento fanno parte a pieno titolo del Consiglio di Classe. Pertanto ove fosse necessario procedere ad un votazione durante lo svolgimento dello stesso, saranno espressi e computati 2 voti distinti. Ogni docente di Strumento vota solamente per i propri studenti e non per gli altri. Durante il colloquio l intera sottocommissione dovrà interagire con il candidato e valutare, come previsto dalla CM 49 del 20 maggio 2010, la capacità di esposizione e argomentazione, valutazione personale, risoluzione dei problemi. L esito dell esame si ottiene dalla media aritmetica semplice (CM 46 del 26 maggio 2011) dei voti espressi in decimi derivanti da: a) giudizio d idoneità all esame conclusivo del primo ciclo d istruzione (ammissione); b) singole prove scritte, compresa quella nazionale, alla quale però deve essere attribuito un voto unico; c) prova orale. Pag 3 di 25

4 Qualora una sottocommissione proponga l attribuzione della lode, sarà poi la commissione plenaria a ratificare la proposta, con decisione assunta alla unanimità. Potrà ottenere la lode il candidato che abbia conseguito un voto finale pari a 10. Come deliberato dal Collegio dei Docenti del , i consigli di classe potranno proporre la lode per i candidati che abbiano conseguito la valutazione di 10/10, senza arrotondamenti in ciascuna prova di esame, compresa la Prova Nazionale Invalsi. La sottocommissione provvede anche alla formulazione di un motivato giudizio sul livello globale di maturazione (previsto dall art. 3, comma 3bis, della legge 169/2008, dalla OM n. 90 del 21 maggio 2001, art. 9 comma 33 e dalla CM 49 del 20 maggio 2010) che è stato raggiunto dal candidato (anche per i privatisti) e che deriva dalle risultanze dell esame, dagli atti dello scrutinio finale (anche comprensivo del giudizio di idoneità) e da ogni altro elemento a disposizione. 1 Delibera CdD congiunto (Alvaro Gebbione) n.5 (cinque) 2015 Riferimenti normativi L' esame di licenza media deve offrire all' alunno "la possibilità di dare prova della propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite", come specificato dalla vigente normativa. Normativa richiamata in calce al presente documento. 2. PROVA NAZIONALE La prova scritta, a carattere nazionale, nell ambito dell esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione si svolgerà, per l anno scolastico 2014/2015, per l intero territorio nazionale, in sessione ordinaria, il giorno 19 giugno 2015 con inizio alle ore 8.30; e in prima e seconda sessione suppletiva potrà essere espletata mercoledì 24 giugno, mentre la seconda per mercoledì 2 settembre O. M. n. 43 Prot. n PREPARAZIONE ALL ESAME DI LICENZA Gli alunni sono stati preparati a sostenere l esame tramite diverse iniziative attivate durante tutto l anno scolastico: sono state infatti fornite loro tutte le notizie utili allo svolgimento delle prove scritte e orali, sono stati guidati alla costruzione di mappe concettuali e percorsi personalizzati sugli argomenti svolti nelle varie discipline per visualizzare la relazione tra le conoscenze, tramite sviluppo di attività, elaborazione di contenuti e ricerca di possibili agganci al fine di organizzare il colloquio pluridisciplinare. Pag 4 di 25

5 3.a CRITERI E OBIETTIVI DIDATTICI Pur nel rispetto della specificità disciplinare e di formazione di ciascun docente, il C.d.C., nell attuazione dell azione educativa programmata, ha privilegiato i seguenti criteri: gradualità: l intervento educativo- didattico è stato avviato dal concreto e dal particolare e si è articolato secondo il criterio della gradualità dal semplice al complesso, evitando bruschi salti e frammentarietà. coerenza: i docenti hanno avuto cura di realizzare un confronto continuo per evitare che la proposta di temi uguali, pur in differenti ambiti disciplinari, non venisse effettuata in forme e tempi diversi sì da costituire dispersione e disorientamento. operatività: sono state coinvolte tutte le abilità dell alunno nel processo di apprendimento; a tal fine è stato fatto un uso articolato e alternato di più strategie metodologiche: la lezione collettiva frontale è stata alternata al lavoro di gruppo e alle esercitazioni individuali, i momenti teorici alla riflessione personale e al dialogo. interdisciplinarietà: le attività sono state proposte attraverso collegamenti orizzontali, in modo da permettere un ampliamento via via più approfondito degli argomenti, sia verticali con il coinvolgimento di più discipline. metodologia della ricerca: intesa soprattutto come progressiva acquisizione di un adeguato metodo di studio di cui la scuola fornisce schemi e strumenti di consultazione; si è potenziata tale metodologia anche in argomenti di carattere pluridisciplinare, in vista dell esame finale. dialogo: discussione su argomenti che hanno permesso di guidare i ragazzi alla comprensione delle principali tematiche sociali e civili. lavoro di gruppo: ha stimolato l alunno alla socializzazione e allo spirito di collaborazione. 4. PROGETTO DIDATTICO RELATIVO ALLA "PREPARAZIONE DEL COLLOQUIO d'esame" (COSTRUZIONE DI MAPPE) OBIETTIVO GENERALE: a) saper sintetizzare un argomento collegando le conoscenze - costruzione di mappe b) saper parlare per presentare la mappa e i suoi contenuti GRUPPO LIVELLO BASSO (LAVORO GUIDATO) - scelta di un argomento pluridisciplinare sviluppato nel corso dell'anno - il docente guidato l organizzazione della mappa per insegnare a fare - l'alunno ha costruito con il docente una semplice mappa di informazioni di base, rappresentandone graficamente le relazioni logiche. - l'alunno presenta verbalmente il suo lavoro Pag 5 di 25

6 GRUPPO LIVELLO MEDIO (LAVORO SEMIGUIDATO) - scelta della tematica da sviluppare - il docente aiuta la riflessione al fine di sostenere l allievo ad individuare dati/concetti/elementi fondamentali da inserire; discute con gli allievi per la scelta del percorso individuale (guida alla riflessione) - l'alunno costruisce una mappa GRUPPO LIVELLO ALTO (LAVORO AUTONOMO) - scelta della tematica da sviluppare - l'alunno costruisce una traccia che evidenzi: - il percorso che egli intende seguire nella presentazione dei dati e dei fatti (pianificazione) - i dati e i fatti a cui intende fare riferimento nell'esposizione (documenti, ricerche, approfondimenti,..) - motivazione del percorso costruito (saper argomentare) 5. CRITERI PER LO SVOLGIMENTO DELLE PROVE D ESAME E VALUTAZIONE L aspetto fondamentale di questo esame dovrà essere la sua caratterizzazione educativa in quanto, a conclusione della scuola obbligatoria, deve essere offerta all alunno la possibilità di dare prova della propria capacità di rielaborazione e di organizzazione delle conoscenze acquisite, anche in vista delle scelte successive. Prove scritte Italiano: le tracce per la prova scritta in numero di tre saranno formulate in modo da rispondere quanto più è possibile agli interessi degli alunni, tenendo conto delle seguenti indicazioni: esposizione in cui l alunno possa esprimere esperienze reali o costruzioni di fantasia (cronaca, diario, lettera, racconto) trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l esposizione di riflessioni personali relazione su un argomento di studio attinente a qualsiasi disciplina. Nella valutazione della prova scritta verranno considerati i seguenti criteri: corretto e appropriato uso della lingua. coerenza e organicità del pensiero aderenza alla traccia Per la procedura della scelta dei temi delle prove scritte, si applicano le disposizioni vigenti. La prova avrà una durata di quattro ore. Pag 6 di 25

7 Matematica: la prova scritta sarà articolata su quattro quesiti che non comportino soluzioni dipendenti l una dall altra. I quesiti toccheranno aspetti numerici o letterari, aspetti geometrici, nozioni elementari nel campo della statistica e/o della probabilità. Uno dei quesiti riguarderà gli aspetti matematici di un fenomeno attinente alle scienze sperimentali. Agli alunni diversamente abili certificati verrà somministrata una prova scritta differenziata. Nella valutazione della prova verranno considerati i seguenti criteri: conoscenza, capacità di calcolo,e risoluzione di problemi, uso del linguaggio specifico. La prova avrà una durata di tre ore. Lingue straniere: Saranno effettuate prove distinte in una unica giornata, ognuna delle quali sarà oggetto di autonoma valutazione. La prova di lingua straniera si articolerà su due tracce, sulle quali gli allievi eserciteranno la loro scelta: composizione di lettera su tracce che indichino chiaramente la situazione, i personaggi, lo sviluppo degli argomenti; risposte a domande relative ad un brano. La prova in lingua proporrà verifiche che tengano conto delle capacità degli allievi di usare le lingue comunitarie per scopi comunicativi. Le abilità di comprensione produzione e dell uso delle funzioni e struttura linguistiche verranno valutate separatamente e il raggiungimento dei diversi obiettivi permetterà una valutazione globale. Le tracce proposte sulle quali gli studenti si eserciteranno a loro scelta saranno un questionario relativo ad un brano oppure la composizione di una lettera su traccia. Non sarà consentito eseguire sia il questionario che la lettera Le prove offriranno agli studenti la possibilità di dimostrare la competenze esercitate e acquisite durante il triennio. Anche per gli studenti con diversa abilità si confermano le stesse tipologie di esame e gli stessi criteri di valutazione, mentre i test proposti saranno diversificati per rispondere alle esigenze personali di ciascun alunno, per consentire loro di evidenziare il raggiungimento di obiettivi minimi, tra cui la correttezza ortografica. Le prove scritte dell esame saranno valutate in decimi secondo gli indicatori e i descrittori condivisi di seguito esplicitati. Italiano Forma (ben articolata, chiara, comprensibile, scorrevole, stentata, impacciata, imprecisa, contorta) Lessico (appropriato ed accurato, preciso, vario, semplice, non sempre preciso, povero, ridotto, scarno) Strutture grammaticali( corrette e ben articolate, corrette, essenzialmente corrette, incerte, scorrette) Pag 7 di 25

8 Contenuto (esauriente,originale, coerente, rispondente, rispondente ma non esauriente, superficiale, frammentario, incoerente) Svolgimento (organico, ordinato, completo,regolare, disorganico, parziale) Considerazioni ( critiche, personali, valide, appropriate interessanti, poco originali, banali) Inglese /francese /spagnolo Comprensione (completa, quasi completa, globale, parziale, insufficiente (molto) scarsa) Organizzazione (coerente, coesa, articolata, scorrevole, stentata, impacciata, imprecisa, contorta) Lessico (appropriato ed accurato, preciso, vario, semplice, non sempre preciso, povero, ridotto, scarno) Strutture grammaticali (corrette e ben articolate, corrette, essenzialmente corrette,incerte, scorrette) Contenuto (esauriente, coerente, rispondente, rispondente ma non esauriente, superficiale, frammentario, incoerente) Svolgimento (organico e completo, ordinato, completo, regolare, disorganico, parziale) Matematica Svolgimento (completo, regolare, parziale, elaborato non svolto) Presentazione dell elaborato (ordinato, abbastanza ordinato, disordinato) Conoscenze di regole e proprietà (approfondita, completa, essenziale, parziale, lacunosa) Uso di relazioni simboliche, grafiche e numeriche (corretto e accurato, corretto, appropriato, sostanzialmente corretto, errato) Procedimento logico seguito (corretto e sintetico, corretto, corretto ma dispersivo, sostanzialmente corretto, scorretto) Linguaggio specifico (appropriato, poco appropriato, improprio) 6. ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI La valutazione finale degli alunni con disabilità riconosciuta viene operata sulla base del piano educativo individualizzato, al fine di valutarne il processo formativo in rapporto alle loro potenzialità ed ai livelli di apprendimento e di autonomia iniziali. La valutazione finale degli alunni con disabilità riconosciuta viene operata sulla base del piano educativo individualizzato Gli alunni possono svolgere una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativodidattici attuati sulla base del PEI. Tali prove hanno comunque valore equipollente ai fini della valutazione dell alunno. La sottocommissione potrà assegnare un tempo differenziato per l effettuazione delle prove da parte degli alunni con disabilità Per l esame di Stato i docenti preposti al sostegno degli alunni con disabilità partecipano a pieno titolo alle operazioni connesse alla predisposizione e correzione delle prove e alla formulazione del giudizio globale. Gli alunni possono svolgere una o più prove differenziate, in linea con gli interventi educativo-didattici attuati sulla base del Piano Educativo Individualizzato (PEI), Pag 8 di 25

9 secondo le previsioni contenute nell art. 318 del Testo Unico. Tali prove hanno comunque valore equipollente ai fini della valutazione dell alunno. La sottocommissione potrà assegnare un tempo differenziato per l effettuazione delle prove da parte degli alunni con disabilità. Per quanto riguarda gli alunni seguiti dall insegnante di sostegno, il colloquio partirà dalla presentazione di alcuni argomenti liberamente scelti e approfonditi nel corso dell anno, indirizzandosi poi verso un esposizione personale di esperienze legate al triennio. Se nella classe vi è un docente unico: valuta l alunno H e tutti gli alunni della classe. Qualora vi siano due docenti di sostegno per un unico studente h: il loro voto confluisce in unico voto. Nel caso in cui nella classe vi siano due docenti di sostegno per due studenti H: ciascuno vota per il proprio studente e per gli altri fanno confluire il loro voto in unico voto. COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE Nel condurre il colloquio d esame il C.d.C. terrà conto dei diversi livelli raggiunti, ai più capaci, verranno richieste rielaborazioni che presuppongono la strutturazione adeguata delle conoscenze e l abilità di cogliere analogie in situazioni disciplinari diverse, di operare quindi collegamenti tre le varie materie. Per fornire la possibilità a tutti gli allievi di evidenziare le conoscenze apprese e il livello di maturazione personale sviluppato in rapporto alle potenzialità individuali, si sono stabilite le seguenti modalità di conduzione della prova orale: per gli alunni che hanno raggiunto una buona preparazione si lascerà ampio spazio all esposizione, limitando gli interventi a richieste di approfondimento per mettere in luce le capacità di osservazione, di problematizzazione e di interpretazione della realtà circostante (Il nominativo degli alunni sarà individuato nella relazione finale coordinata relativa a ciascuna terza.) per gli alunni in grado di affrontare il colloquio in modo più settoriale si lascerà maggior spazio all esposizione degli argomenti scelti, limitando le richieste di precisazioni e di collegamenti (Il nominativo degli alunni sarà individuato nella relazione finale coordinata relativa a ciascuna terza.) per gli alunni con una preparazione modesta o frammentaria si baserà su argomenti di loro interesse o sull esposizione di esperienze di tipo operativo o legate a visite d istruzione, intervenendo per guidare eventuali collegamenti. (Il nominativo degli alunni sarà individuato nella relazione finale coordinata relativa a ciascuna terza.) Pag 9 di 25

10 7. CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE Saranno valutate le capacità espressive in lingua italiana, al comprensione e la conoscenza dei contenuti, le capacità di collegare e rielaborare le conoscenze assimilate ovviamente in considerazione delle diverse capacità e potenzialità di ognuno dei candidati. La Commissione valuterà il colloquio degli alunni che hanno seguito percorsi di consolidamento e ampliamento, in base ai seguenti criteri concordati: capacità di affrontare una prova (emotività, sicurezza, consapevolezza ecc.); capacità di esposizione scorrevole conoscenza dei contenuti; capacità di dare organicità ai temi trattati; capacità di rielaborare, anche con valutazioni personali, i temi trattati; adeguatezza ed ampiezza del lessico usato. Criteri essenziali per la conduzione del colloquio per gli alunni con competenze limitate Il candidato inizierà la prova d esame con una conversazione atta a diminuire la tensione. Il colloquio proseguirà con l esposizione degli argomenti scelti dal candidato, guidato da interventi facilitatori dell insegnante. L esame orale verterà esclusivamente sulle unità didattiche previste dalla programmazione individualizzata ed effettivamente svolte. Criteri di valutazione del colloquio per gli alunni con competenze limitate La Commissione valuterà il colloquio in base ai seguenti criteri concordati: capacità di affrontare una prova (emotività, sicurezza, consapevolezza ecc.); capacità di dialogare su argomenti legati al proprio vissuto; conoscenza dei contenuti scelti; capacità di esporre gli argomenti scelti in modo abbastanza chiaro. Progetto didattico relativo alla "preparazione del colloquio d'esame" ( costruzione di mappe) Pag 5 Pag 10 di 25

11 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 8. CRITERI MISURAZIONE PROVA SCRITTA DI LINGUA ITALIANA TIPOLOGIA A TIPOLOGIA B TIPOLOGIA C Esposizione in cui l alunno possa esprimere esperienze reali o costruzioni di fantasia (sotto forma di cronaca, diario, lettera, racconto o intervista) Trattazione di un argomento di interesse culturale o sociale che consenta l esposizione di riflessioni personali Relazione su un argomento di studio, attinente a qualsiasi disciplina STUDENTE. CLASSE. DATA... INDICATORI 1. Sviluppo e pertinenza del contenuto 2. Proprietà espositiva (competenze lessicali) 3. Correttezza grammaticale 4. Articolazione, coesione e coerenza dell esposizione 5. Elaborazione personale 6= approfondita 6= eccellente 6= eccellente competenza 6= ampia 6= originale e creativa 6. Impaginazione 5= molto ordin 7. Grafia (leggibilità) 5= chiara e odinata 5= esauriente 5= accurata 5= forma chiara e scorrevole 5= completa 5= autonoma e motivata 4= ordinata 4= ordinata 4= buona 4= appropriata 4= testo complessiv. corretto 4= pertinente 4= adeguata 3= Parzial.ordinata 3= leggibile PUNTEGGIO 3= essenziale 3= semplice 3= testo parzialmente corretto 3= essenziale, ma pertinente 3= essenziale/ superficiale 2= disordinata 2= parzialmente leggibile 2= parziale 2= limitata 2= limitata 2= parziale/ non sempre coerente 2= carente 1= molto disordinata 1= difficoltosa da leggere 1= lacunosa 1= inadeguata 1= carente 1= disorganica 1= assente // // MISURAZIONE % VOTO DESCRITTORI /96 10 Pieno e lodevole raggiungimento degli obiettivi /90 9 Organico raggiungimento degli obiettivi /81 8 Completo raggiungimento degli obiettivi /67 7 Complessivo /adeguato raggiungimento degli obiettivi /43 6 Pieno raggiungimento degli obiettivi essenziali / soglia di accettabilità /33 5 Obiettivi essenziali parzialmente raggiunti /20 4 Carente raggiungimento degli obiettivi essenziali Mancato raggiungimento degli obiettivi essenziali PUNTI:./41 VOTO Pag 11 di 25

12 9. CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO DEGLI ALUNNI CON COMPETENZE LIMITATE La prova scritta di italiano verrà valutata in base ai seguenti criteri concordati: 1) qualità ed organizzazione del contenuto a) aderenza alla traccia b) sviluppo di tutti i punti della traccia c) rispetto della tipologia testuale d) presenza di elementi personali 2) grammatica e sintassi a) costruzione di frasi semplici e chiare b) concordanza genere e numero di nomi ed aggettivi c) uso del modo indicativo (presente, passato prossimo, imperfetto, futuro) d) uso corretto degli articoli e) uso corretto dei pronomi personali f) uso semplice della punteggiatura 3) ortografia 4) lessico Pag 12 di 25

13 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 10. GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO DEGLI ALUNNI CON COMPETENZE LIMITATE Alunno.Classe III.. 1 qualità ed organizzazione del contenuto (aderenza alla traccia; sviluppo di tutti i punti della traccia; rispetto della tipologia testuale; presenza di elementi personali) il testo risponde pienamente ai quattro descrittori 9 10 il testo risponde pienamente a tre descrittori 8 il testo è aderente alla traccia e ne tratta almeno metà dei punti 7 Il testo è aderente alla traccia e ne tratta almeno metà dei punti, ma in modo superficiale 6 il testo non è aderente alla traccia, è incompleto e non rispetta la tipologia testuale richiesta grammatica e sintassi (costruzione di frasi semplici e chiare; genere e numero di nomi ed aggettivi; concordanza;uso del modo indicativo -presente, passato prossimo, imperfetto, futuro; uso dell articolo; uso dei pronomi personali; uso delle preposizioni; uso semplice della punteggiatura) il testo presenta frasi semplici e ben costruite con l utilizzo di qualche subordinata e non più 9 10 di dieci errori negli altri descrittori il testo presenta frasi semplici, ben costruite e fino a quindici errori negli altri descrittori 8 il testo presenta qualche errore nella costruzione della frase e fino a quindici errori negli altri 7 descrittori il testo presenta alcuni errori nella costruzione della frase e fino a venti errori negli altri 6 descrittori Il testo presenta molti errori nella costruzione della frase e più di venti errori negli altri 4 5 descrittori 3 ortografia in relazione all ortografia il testo presenta da 1 a 7 errori 9 10 in relazione all ortografia il testo presenta da 8 a 14 errori 8 in relazione all ortografia il testo presenta da 15 a 22 errori 7 in relazione all ortografia il testo presenta da 23 a 29 errori 6 in relazione all ortografia il testo presenta più di 29 errori 4 5 lessico il lessico adoperato è vario e appropriato 9 10 il lessico adoperato è appropriato 8 il lessico adoperato è semplice 7 il lessico adoperato è semplice e non sempre appropriato 6 Il lessico adoperato è molto povero e non appropriato 4 5 Valutazione complessiva in decimi*. * Totale somma dei voti degli indicatori: 4 Pag 13 di 25

14 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 11. PROVA SCRITTA MATEMATICA - CRITERI VALUTAZIONE MISURAZIONE VOTO CONOSCENZE SPECIFICHE Opera con metodo e sicurezza nei vari insiemi numerici Esegue,in autonomia, corrette procedure operative Esegue procedure operative dirette ed inverse nei vari insiemi numerici Esegue semplici procedure operative inverse Esegue semplici procedure operative dirette Opera con difficoltà e commette errori <16 <4/4 Guidato, opera con difficoltà e commette errori OPERATIVITÀ Opera con metodo e sicurezza nei vari insiemi numerici Esegue,in autonomia, corrette procedure operative Esegue procedure operative dirette ed inverse nei vari insiemi numerici Esegue semplici procedure operative inverse Esegue semplici procedure operative dirette Opera con difficoltà e commette errori Opera con difficoltà e commette errori anche se guidato IDENTIFICAZIONE E COMPRENSIONE DEI PROBLEMI Precisa capacità di risolvere vari problemi, anche complessi, e verificarne le ipotesi Interpreta i dati di un problema, formula ipotesi e le verifica in autonomia Individua i dati di un problema e formula ipotesi Individua i dati di un problema, formula ipotesi in modo non sempre consapevole Individua i dati di un problema, ma ha difficoltà a formulare ipotesi Individua i dati di un problema con difficoltà Non individua i dati di un problema anche se guidato COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI Conosce ed usa il linguaggio specifico in modo chiaro,rigoroso e consapevole Conosce ed usa il linguaggio specifico e lo usa in modo sicuro Conosce ed usa il linguaggio specifico e lo usa in modo appropriato Conosce ed usa il linguaggio specifico e lo usa in modo adeguato Conosce ed usa il linguaggio specifico e lo usa in modo essenziale Utilizza il linguaggio specifico in modo impreciso Utilizza il linguaggio specifico in modo improprio Pag 14 di 25

15 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE PROVA SCRITTA DI MATEMATICA 12. GRIGLIA DI VALUTAZIONE E CORREZIONE ALUNNO CLASSE III, SEZ. QUESITO DI GEOMETRIA PUNTI PUNTI OTTENUTI FIGURA 2 DATI 2 PROPORZIONE 2 PITAGORA 2 PERIMETRO 1 AREA FIGURA PIANA 1 AREA LATERALE 1 AREA TOTALE 1 VOLUME 1 PESO 2 ALTEZZA POLIEDRO 2 EQUAZIONI EQUAZIONE INTERA 4 EQUAZIONE A COEFFICENTI FRAZ. 8 PROBABILITA E 1 2 E 2 2 E 3 2 MAT. APPLICATA ALLE SCIENZE TABELLA 2 GRAFICO 3 FUNZIONE 2 TIPO GRAFICO 2 LEGGE DI PROPORZIONALITA 2 TOTALE PUNTI 45 La prova di matematica è stata valutata con un voto in decimi pari a: (trascrivere il voto della prova di matematica in decimi) Pag 15 di 25

16 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 13. GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA INGLESE E DI LINGUA FRANCESE E/O SPAGNOLO Alunno..Classe III La comprensione del testo risulta (solo per la traccia comprensione di un testo ) completa ed esaustiva (10) completa (9) quasi completa (8) buona (7) globalmente corretta (6) parziale (5) inadeguata (4) La produzione risulta (per tutte le tracce) completa, coerente ed efficace (10) completa e coerente (9) completa e abbastanza coerente (8) quasi completa e abbastanza coerente (7) non sempre coerente, ma accettabile (6) incompleta/poco coerente (5) inadeguata o inefficace (4) L uso di funzioni, strutture e lessico è (per tutte le tracce) corretto e ben articolato (10) corretto e appropriato (9) corretto (8) abbastanza corretto (7) sufficientemente corretto (6) parzialmente corretto (5) inappropriato (4) La prova di lingua è stata valutata con un voto in decimi pari a: * Totale somma dei voti degli indicatori: 3 Pag 16 di 25

17 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 14. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUA STRANIERA COMPOSIZIONE LETTERA VOTO DESCRITTORI 10 Piena aderenza alla traccia. Conoscenza approfondita di funzioni e strutture. Stile personale e originale. 9 Piena aderenza alla traccia. Coerenza completa di funzioni e strutture. Sviluppo articolato e corretto di ciascun punto. 8 Abbastanza coerente alla traccia. Utilizzo corretto di funzioni e strutture. Sviluppo corretto di ciascun punto. 7 Complessiva aderenza alla traccia. Utilizzo abbastanza corretto di funzioni e strutture. Sviluppo semplice e comprensibile dei vari punti. 6 Adeguata aderenza alla traccia. Utilizzo sufficientemente corretto di funzioni e strutture. Sviluppo accettabile dei vari punti. 5 Poco coerente alla traccia. Parzialmente corretto l uso delle strutture e delle funzioni. 4 Inadeguata aderenza alla traccia. Utilizzo improprio di lessico e scarsa correttezza grammaticale. Pag 17 di 25

18 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 15. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE LINGUA STRANIERA QUESTIONARIO VOTO DESCRITTORI 10 Completa ed esaustiva la comprensione del testo. Pertinente ed esauriente la rielaborazione delle informazioni. Appropriata la conoscenza delle strutture e del lessico. 9 Completa le comprensione del testo. Pertinente e corretta la rielaborazione delle informazioni. Appropriato l utilizzo delle strutture e del lessico. 8 Completa la comprensione del testo. Chiara la rielaborazione delle informazioni. Corretto l utilizzo delle strutture e del lessico. 7 Buona la comprensione del testo. Corretta la rielaborazione delle informazioni. Adeguato l uso delle strutture e del lessico. 6 Globalmente corretti la comprensione del testo e l uso delle strutture. Semplice la rielaborazione delle informazioni. 5 Parziale la comprensione del testo. Poco corretto l uso delle strutture. Poco pertinenti le risposte prodotte. 4 Inadeguata la comprensione del testo. Inappropriato l uso delle strutture e del lessico. Pag 18 di 25

19 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 16. GRIGLIA PER REDIGERE IL GIUDIZIO SINTETICO DELLE PROVE SCRITTE ALUNNO. La media delle quattro prove scritte è pari a: (trascrivere la media matematica delle quattro prove scritte) Nel caso in cui i risultati delle diverse discipline siano molto discordanti tra loro è opportuno segnalarlo, per esempio nel modo seguente 1 : Il candidato ha dimostrato una preparazione settoriale, con risultati 1 ottimi (10).. molto buoni (9).. buoni (8). sufficienti (6). appena sufficienti (5) non sufficienti (4).. pienamente sufficienti (7) molto buoni (9).. buoni (8).. pienamente sufficienti (7). sufficienti (6).. non sufficienti (5).. 1 Specificare risultati nelle singole discipline Pag 19 di 25

20 ISTITUTO COMPRENSIVO ALVARO GEBBIONE SCUOLA SECONDARIA GEBBIONE 1 7.GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO Il colloquio pluridisciplinare è stato valutato con un voto in decimi pari a: (trascrivere il voto del colloquio in decimi) Nel corso del colloquio il candidato si è orientato con (molta) facilità (9-10) si è orientato abbastanza facilmente (8) si è sufficientemente orientato (7) guidato, si è orientato a seconda delle discipline (6) guidato, si è orientato con difficoltà (5) non è riuscito ad orientarsi (4), mostrando (completa) padronanza degli argomenti trattati (9-10) una buona (8)/discreta (7)/sufficiente (6) conoscenza degli argomenti trattati una conoscenza solo superficiale/a tratti mnemonica degli argomenti trattati (5/6) una conoscenza parziale e frammentaria degli argomenti trattati (5) una scarsa conoscenza degli argomenti trattati (4/5) una conoscenza insufficiente degli argomenti trattati (4). Il candidato ha espresso i contenuti con sicurezza e chiarezza (10) con chiarezza (8-9) in maniera sufficientemente chiara (7) in maniera incerta (6) in modo confuso (4-5), utilizzando un lessico ampio e pertinente (9-10) molto adeguato (8) adeguato (7) non sempre adeguato (6) carente(4-5), L alunno (non) è stato (sempre) in grado di effettuare collegamenti tra i temi trattati e ha rivelato interessi vari e approfonditi criticamente (9-10) ha rivelato interessi vari ma non (sempre) approfonditi (7-8) ha rivelato interessi personali limitati (6) non ha rivelato particolari interessi (5).

21 La C.M. n.49 del 20/05/2010 conferma che: 18. GIUDIZIO FINALE : CRITERI PER L ATTRIBUZIONE Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 Per ottenere la MEDIA di cui sopra è necessario sommare tra loro: 1. il giudizio di idoneità, 2. la valutazione della prova scritta di italiano, 3. la valutazione della prova scritta di matematica, 4. la valutazione della prova scritta di inglese, 5. la valutazione della prova scritta di II Lingua, 6. le Prove INVALSI, 7. la valutazione del colloquio E POI DIVIDERE LA CIFRA OTTENUTA PER SETTE. I docenti avranno inoltre cura di osservare le seguenti norme: 1. Allo scrutinio sono tenuti a partecipare tutti i membri della sottocommissione; 2. i docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni; qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti di sostegno, essi si esprimono con un unico voto; 3. I docenti di Strumento fanno parte del consiglio di classe e se sono diversi dal docente di educazione musicale vi saranno 2 voti. Ogni docente di Strumento vota solamente per i propri studenti e non per gli altri. 4. l eventuale non licenziamento va votato a maggioranza dal Consiglio di Classe; 5. nel verbale dello scrutinio vanno specificate adeguatamente le motivazioni del non licenziamento; 6. le famiglie degli alunni non licenziati devono venire informate dell esito negativo degli scrutini prima della pubblicazione all albo dei risultati di quest ultimi. 19. ATTRIBUZIONE DELLA LODE La C.M. n.49 del 20/05/2010 prevede che: A coloro che conseguono un punteggio di dieci decimi può essere assegnata la lode da parte della commissione esaminatrice con decisione assunta all unanimità. Si specifica, che i consigli di classe potranno proporre la lode per i candidati che abbiano conseguito la valutazione di 10/10, senza arrotondamenti in ciascuna prova di esame, compresa la Prova Nazionale Invalsi par. 1 pag 3 del presente documento La lode quindi potrà essere assegnata da parte della Commissione esaminatrice, con decisione assunta all'unanimità se: il candidato consegue il punteggio finale di dieci decimi in tutte le prove che concorrono al calcolo del voto finale, senza arrotondamenti e se il giudizio di idoneità è dieci decimi; griglia pag 23 e tabella relativa attestato Pag 21 di 25

22 ALUNNI CHE NON ABBIANO CONSEGUITO UNA VALUTAZIONE SUFFICIENTE NELLE PROVE DI ESAMI Per decisione assunta dal C.d.D., la Commissione può non licenziare un/una candidato/a solo a condizione che abbia prima ottemperato a tutte le condizioni sottoelencate: i docenti del Consiglio di Classe ritengano che la ripetenza dell alunno/a in questione rappresenti una possibilità di recupero per quest ultimo/a, la media di tutte le prove sostenute esclusa la prova nazionale sia pienamente insufficiente. Per ottenere la MEDIA di cui sopra è necessario sommare tra loro: 8. il giudizio di idoneità, 9. la valutazione della prova scritta di italiano, 10. la valutazione della prova scritta di matematica, 11. la valutazione della prova scritta di inglese, 12. la valutazione della prova scritta di II Lingua, 13. le Prove INVALSI, 14. la valutazione del colloquio E POI DIVIDERE LA CIFRA OTTENUTA PER SETTE. I docenti avranno inoltre cura di osservare le seguenti norme: 1. allo scrutinio sono tenuti a partecipare tutti i membri della sottocommissione; 2. i docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni; qualora un alunno con disabilità sia affidato a più docenti di sostegno, essi si esprimono con un unico voto; 3. i docenti di Strumento fanno parte a pieno titolo del Consiglio di Classe; Pertanto ove fosse necessario procedere ad un votazione durante lo svolgimento dello stesso, saranno espressi e computati 2 voti distinti; Ogni docente di Strumento vota solamente per i propri studenti e non per gli altri; 4. l eventuale non licenziamento va votato a maggioranza dal Consiglio di Classe; 5. nel verbale dello scrutinio vanno specificate adeguatamente le motivazioni del non licenziamento; 6. le famiglie degli alunni non licenziati devono venire informate dell esito negativo degli scrutini prima della pubblicazione all albo dei risultati di quest ultimi. Pag 22 di 25

23 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO GEBBIONE CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL GIUDIZIO FINALE Il voto finale è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 Per ottenere la MEDIA di cui sopra è necessario sommare tra loro: 1. Il giudizio di idoneità 2. La valutazione della prova scritta di italiano 3. La valutazione della prova scritta di matematica 4. La valutazione della prova scritta di inglese 5. La valutazione della prova scritta di II lingua (franc. spagn.) 6. Le Prove INVALSI 7. La valutazione del colloquio orale Somma TOTALE dei voti voto finale TOT : 7 = VOTO ATTRIBUZIONE DELLA LODE FIRMA DOCENTI ITALIANO INGLESE II LINGUA FRANC./SPAGN STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE TENOLOGIA MUSICA ARTE IMMAGINE SCIENZE MOTORIE STRUMENTO SOSTEGNO Il presidente della Commissione di esame Reggio Calabria.giugno 2015 prof Pag 23 di 25

24 GRIGLIA PER REDIGERE IL GIUDIZIO GLOBALE FINALE Nelle prove d esame il candidato ha confermato un percorso triennale molto positivo confermato un percorso triennale positivo confermato le conoscenze evidenziate nel corso del triennio dimostrato di aver acquisito una conoscenza globale dei contenuti confermato il parziale conseguimento di abilità e competenze ha evidenziato il parziale conseguimento di abilità e conoscenze di base ha saputo/ non ha saputo collegare e organizzare le conoscenze acquisite in modo: Sicuro Autonomo Corretto Incerto Evidenziando capacità di rielaborazione e critica ( facoltativo) ed esprimendosi con lessico (facoltativo) (abbastanza, globalmente, parzialmente, poco) Appropriato Preciso Corretto Strutturato carente Il livello di formazione umana e sociale dimostrato è ottima buona sufficiente in via di acquisizione oppure L esame ha confermato i progressi di maturazione personale verificatisi nel corso del triennio. N.B. Si ricorda che il giudizio di orientamento, può essere confermato o riformulato. L alunno ha superato l esame di stato conclusivo del Primo Ciclo d Istruzione con la valutazione finale di e lode all : criteri per l attribuzione del giudizio di maturazione globale. Pag 24 di 25

25 RIFERIMENTI NORMATIVI D.M. 26 agosto 1981 criteri orientativi per l esame di licenza media Decreto Presidente della Repubblica n. 122 del 22 giugno 2009 Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 Decreto ministeriale prot.n dell 12 luglio 2011 Disposizioni attuative della Legge n. 170 dell 8 ottobre Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico C.M, n 48 del 31 maggio 2012 Esame di stato conclusivo del primo ciclo di istruzione- istruzioni a carattere permanente Circolare ministeriale prot.n del 5 giugno 2013 Istruzioni a carattere permanente relative allo svolgimento degli esami di stato a conclusione del primo ciclo di istruzione Nota n 3587 del 3 giugno 2014 Precisazioni per alunni DSA e BES Allegato tecnico Prova Nazionale Invalsi Pag. 25 di 25

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano

ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola primaria e secondaria di I grado Predazzo-Tesero-Panchià-Ziano ESAME DI LICENZA PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Che cosa prescrive la legge Con l esame di licenza l alunno conclude il primo ciclo di istruzione. È un occasione utile, per accertare le sue competenze nell

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Regolamento (D.P.R. 22 giugno 2009, n. 122) Testo in vigore dal 20.08.2009 1 Art. 1 Oggetto del regolamento Finalità e caratteri della valutazione 2. La valutazione è espressione

Dettagli

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti:

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES. - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE: A.S. ALUNNI ISCRITTI: M: F: TOTALE: - di cui: PDH - DSA - ADHD - BES - alunni stranieri: - ritirati o trasferiti: Evoluzione della classe rispetto ai livelli individuati

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA primo ciclo d istruzione Lo sfondo comune e il quadro normativo Il PEI come strumento di progettazione e di valutazione Isp. Luciano Rondanini LA VALUTAZIONE

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

Esami di Stato primo ciclo

Esami di Stato primo ciclo Esami di Stato primo ciclo Il giudizio di idoneità, oltre a considerare i risultati ottenuti nelle singole discipline, terrà conto anche dei seguenti elementi: partecipazione alle attività didattiche;

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili

DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili DOCUMENTO STILATO DALLA COMMISSIONE DELL AREA 1 (HANDICAP) La valutazione degli alunni disabili La valutazione degli alunni disabili, intesa sia come verifica dei risultati, sia come valutazione dei processi

Dettagli

SCHEMA UNITA DIDATTICA

SCHEMA UNITA DIDATTICA Titolo modulo: Differential calculus Unità didattica n. 2 dal titolo: Differentiation Ore previste per questa unità didattica: SCHEMA UNITA DIDATTICA Eventuali note sulla pianificazione e realizzazione:

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/1 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO : GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

Regolamento per il funzionamento dei corsi

Regolamento per il funzionamento dei corsi Prot. n 5311/B3 del 3 novembre 2014 Il Direttore Vista la Delibera del Consiglio Accademico n 15 del 24 ottobre 2014 che approva il testo e le griglie del Regolamento per il funzionamento dei corsi di

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME DI 3ª MEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria

CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 ARZIGNANO (VI) CRITERI PER LA VALUTAZIONE Scuola Primaria La valutazione deve tener conto di criteri di equità e trasparenza, ma anche di punti di partenza diversi, di un

Dettagli

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua

Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE Inglese I Lingua - Francese II Lingua - Tedesco III Lingua Modalità di verifica e criteri di valutazione MODALITA DI VERIFICA BIENNIO Le verifiche, frequenti e diversificate,

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli apprendimenti LA VALUTAZIONE Valutazione degli apprendimenti Le verifiche hanno da sempre la duplice funzione di controllare il grado di apprendimento degli allievi e la validità dell azione educativa e didattica. Infatti,mentre

Dettagli

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII

DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DIPARTIMENTO PER L ISTRUZIONE Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici Uff.VII DECRETO MINISTERIALE N. 17 del 9 febbraio 2005 Norme per lo svolgimento degli esami di Stato nelle sezioni di liceo

Dettagli

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe

Vademecum per il sostegno. Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Vademecum per il sostegno Pratiche condivise di integrazione all interno del Consiglio di classe Gli strumenti della programmazione DIAGNOSI FUNZIONALE: descrive la situazione clinicofunzionale dello stato

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE STRUTTURA DEL DOCUMENTO La scheda di certificazione esplicita la traduzione delle singole competenze

Dettagli

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi)

TRIENNIO. SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) LINGUE STRANIERE TRIENNIO SECONDA PROVA (tema o testo di comprensione/produzione) Griglia di valutazione della seconda prova: Tema in lingua straniera (quindicesimi) Aderenza alla traccia completa parziale

Dettagli

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015

Esame di Stato per il diploma di licenza media. Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 Esame di Stato per il diploma di licenza media Scuola Dame Inglesi Vicenza Scuola Secondaria di Primo Grado Anno Scolastico 2014/2015 Fin dall'istituzione della scuola secondaria di primo grado, il triennio

Dettagli

IL CONSIGLIO DI CLASSE

IL CONSIGLIO DI CLASSE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca - Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio ISTITUTO COMPRENSIVO XXV APRILE Via Gramsci, 2-4 6 01033 CIVITA CASTELLANA (VT) Tel. 0761513060 Fax. 0761513362

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline.

Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. Le griglie utilizzate per la correzione della terza prova sono due, una per inglese l altra per le prove delle altre discipline. 1 Griglie di valutazione della I prova scritta ANALISI DEL TESTO più che

Dettagli

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI Didattica personalizzata e individualizzata * La Legge 170/2010 dispone che le istituzioni scolastiche garantiscano «l uso di una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLTA MANTOVANA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PLESSO DI VOLTA MANTOVANA CONTRATTO FORMATIVO DELLA CLASSE 3 SEZ C a.s.2013/2014 COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe

Dettagli

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia)

Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Scuo1a Media Statale G. Leopardi - Mira (Venezia) Anno scolastico 2010-2011 CLASSE III SEZ. RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CRITERI DEL COLLOQUIO D'ESAME Il Consiglio di Classe della 3 sez.,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO CLASSE I SEZ. C PROF. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremo na Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE

Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DELLA SARDEGNA DIREZIONE REGIONALE Ufficio 5 - Ambito Territoriale per la Provincia di Cagliari MIURAOOUSPCA Prot. n 14118 Cagliari,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n 1 La Spezia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Jean Piaget. CRITERI per gli ESAMI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n 1 La Spezia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Jean Piaget. CRITERI per gli ESAMI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE n 1 La Spezia SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Jean Piaget CRITERI per gli ESAMI a.s. 2013-2014 INDICE Normativa di riferimento per gli esami pag. 2 Giudizio di idoneità pag. 3

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO LE ESSENZIALI DI SPAGNOLO classe prima Liceo linguistico comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti quotidiani comprendere e seguire istruzioni brevi e semplici comprendere il senso generale

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Relazione Internazionale per il Marketing Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP ISTITUTO COMPRENSIVO E. CURTI GEMONIO Pagina 1 di 6 GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP Entro i termini e i criteri previsti dalla legge, sulla base del numero di

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo

ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Classi terze anno scolastico 2013-2014 ESAME DI STATO CONCLUSIVO del primo ciclo Istituto Comprensivo Franceschi Trezzano sul Naviglio Dopo tre anni alla «Cuciniello», è arrivato il grande momento Gli

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI BOBBIO CAPOLUOGO PIAZZA SAN COLOMBANO,5 29022 BOBBIO (PC) PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA Non tutto ciò che può essere contato conta, non tutto ciò che conta può

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA VISTO l art. 3 comma 4 del D.P.R. 275/1999 come modificato dall art. 1, comma 14, della Legge

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010

ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Il presente documento fornisce, in forma schematica, sintetiche indicazioni relative alle sequenza dei principali adempimenti

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 4 BOLOGNA Via Giulio Verne, 19-40128 Bologna tel. 051-320558 - Fax 051-320960 boic81500c@istruzione.it http//www.ic4bologna.gov.it PEC: boic81500c@pec.istruzione.it PIANO DIDATTICO

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.

Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione. Liceo Scientifico Statale N. Copernico Viale Borgovalsugana n. 63 59100 Prato-tel. 0574596616-fax 0574592888 email pops02000g@istruzione.it Prato, 17 dicembre 2007 Circolare n. Ai Docenti Agli Studenti

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Primaria Griglie di valutazione disciplinari Scuola Primaria 3 VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA Il recente Regolamento per la valutazione scolastica Dpr n. 122 del 2009 intende coordinare le diverse norme in questo

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO TECNOLOGIA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI Le finalità educative (obiettivi

Dettagli

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio

ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio ALLEGATO 1 Griglia di valutazione per lo scritto - biennio Indicatori Livello 1 (9-10) Livello 2 (7-8) Livello 3 (5-6) Livello 4 (4-5) Livello 5 (2-4) Lessico Ottimo Buono Uso essenziale del lessico Difficoltà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Prot. n.7951/a6 Circolare n.18/sp Menfi, 09/11/2013 Unione Europea Repubblica Italiana Regione Sicilia REGIONE SICILIANA-DISTRETTO SCOLASTICO N.65 ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA «S. BIVONA» Contrada Soccorso s. n. tel./ fax 092571895-092573400

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006

Circolare n. 74 Reggio Emilia, 6 dicembre 2006 ISTITUTO TECNICO STATALE GEOMETRI BLAISE PASCAL AD INDIRIZZO SPERIMENTALE (B.U.S.-T.C.S.) Via Makallè, 12 42100 Reggio Emilia - codice fiscale: 91008310350 Telefono: 0522 512351 - Fax: 0522 516741 E-mail:

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: QUALI INTERVENTI? Maria Grazia Redaelli 4 novembre 2014 Nota Ministeriale 27.12.2012 Circolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 Nota di chiarimento del 22 novembre 2013

Dettagli

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing

Anno scolastico 2014-2015. Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Anno scolastico 2014-2015 Programmazione Classe Quarta Indirizzo Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione, Finanza e Marketing ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici

Dettagli

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola: Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola Treviso, 23 maggio2008 Elio Gilberto Bettinelli I temi L integrazione scolastica degli alunni stranieri: dati, tendenze

Dettagli

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE SOPRA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FERRUCCIO DELL ORTO OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI CLASSI PRIME SOCIALIZZAZIONE - PARTECIPAZIONE Primo quadrimestre Si pone nella

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA CLASSE 3 AS ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO Progettazione disciplinare di dipartimento Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO MUSICA classe prima FINALITA OBIETTIVI GENERALI La musica, componente fondamentale

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA)

PERCORSO DIDATTICO PERSONALIZZATO (PER ALUNNI CON DSA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL'INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO VIA S. CANIO N 1, TEL. 0784-53125 FAX 0784-529085 E-mail: nuic821006@istruzione.it PEC: nuic821006@pec.istruzione.it Sito

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE* Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca L.G.S. C. Beccaria Via Linneo 5-20145 Milano C.M. MIPC040008 C.F. 80125550154 Tel: 02 344815 Fax: 02 3495034 email istituzionale: mipc040008@istruzione.it

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge

Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman. -Jordan/Fiocchi,Grammar Files,Trinità Whitebridge ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 1 SEZ. B INDIRIZZO ling. PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE DOCENTE MATERIA TESTI Prof. Cristina Conti Lingua Inglese Elsworth/Rose,ADVANTAGE 1,Longman -Jordan/Fiocchi,Grammar

Dettagli

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA

VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA I.I.S.S. Maxwell - Settembrini Milano VADEMECUM PER ESAMI DI STATO ALUNNI DSA Sommario 1. Indicazioni generali per Coordinatori di classe e Docenti 2. Normativa esami di Stato alunni DSA D.P.R. 22 giugno

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE T. CROCI Via Chopin N. 9-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. n. 02/ 9181045 C.f. 97667170159 fax n. 02/ 99045055 e-mail

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA Articolo 1 (Premesse) 1. Il presente regolamento disciplina il funzionamento dei Corsi di formazione pre-accademica (definiti anche

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014 Pagina 1 di 5 Nome docente tecnico-pratico Ettore Morat Materia insegnata Classe Testo in adozione Esercitazioni Pratiche 4 A N ore previste 99 nessuno PIANO di LAVORO Finalità formative obiettivi didattici

Dettagli

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009

Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Griglia di correzione Fascicolo di Italiano Prova Nazionale anno scolastico 2008-2009 Il buon nome - Chiavi di risposta e classificazione degli item Item Risposta corretta Ambito di valutazione Processi

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 B SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA Pagina 1 di ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO ITC OPERA DOCENTE MATERIA CLASSE Romina Bisato Inglese 4 A SIRIO OBIETTIVI DISCIPLINARI COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Dettagli

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA

LICEO STATALE REGINA MARGHERITA LICEO STATALE REGINA MARGHERITA Scienze Umane Linguistico Scientifico Liceo delle Scienze Umane; Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Liceo Linguistico; Liceo Scientifico opzione Scienze

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee

OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Circolare n. 56a Lecco, 23 maggio 2016 A tutti i docenti del CPIA Ai docenti esterni OGGETTO: Indicazioni per la certificazione delle competenze in esito ai percorsi di formazione in lingue europee Con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2 Progettazione curricolare della lingua inglese FINALITÀ/TRAGUARDI Le finalità dell insegnamento delle lingue straniere nella scuola secondaria di I grado, inserita nel vasto

Dettagli

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ITALIANO Competenze linguistico-comunicative Competenze di cittadinanza NUCLEI FONDANTI: ASCOLTARE PARLARE LEGGERE SCRIVERE RIFLETTERE

Dettagli

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015

Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/2015 Prot.n.2170 /C27 Mesoraca 15/05/ Ai Docenti della Scuola Secondaria I Grado Oggetto: Adempimenti di fine anno Si comunicano ai Docenti gli adempimenti di fine anno: CONSIGLI DI CLASSE: Pag. 1 VALIDAZIONE

Dettagli