BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO?"

Transcript

1 BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Fabio Mangiacapra, Ilaria Cavallari, Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari, Università Campus Bio-Medico di Roma Il meccanismo fisiopatologico alla base delle sindromi coronariche acute (SCA) è la rottura o l erosione della placca aterosclerotica che rappresentano il primum movens della trombosi intracoronarica. I farmaci antipiastrinici costituiscono, pertanto, il cardine terapeutico delle SCA e il loro utilizzo è associato a una significativa riduzione delle complicanze ischemiche e della ricorrenza di eventi aterotrombotici. Le Linee Guida internazionali raccomandano l inizio precoce della terapia antiaggregante con aspirina e con un inibitore del recettore P2Y12, indipendentemente dalla strategia terapeutica iniziale (invasiva o conservativa) (1). Nella pratica clinica, però, si assiste a una scarsa aderenza a queste raccomandazioni, in particolar modo per quanto riguarda i pazienti candidati a un iniziale strategia invasiva. La terapia upstream (ossia somministrata prima dell angiografia diagnostica) non è universalmente scelta in prima istanza, soprattutto nei pazienti con aumentato rischio emorragico (anziani, donne, diabetici o soggetti con insufficienza renale cronica) e nei pazienti ad alto rischio ischemico che potrebbero essere indirizzati al trattamento chirurgico con bypass aortocoronarico (2). Per inquadrare al meglio la problematica del giusto timing della terapia antipiastrinica è necessario innanzitutto fare alcune considerazioni farmacodinamiche. In particolare, è importante rilevare che l efficacia antipiastrinica del clopidogrel al dosaggio raccomandato di 600 mg si raggiunge 2-4 ore dopo la somministrazione e perdura per 3-10 giorni dopo la sospensione del farmaco. Molto più rapido è l inizio dell effetto di dosi di carico di prasugrel (60 mg) e ticagrelor (180 mg) che già dopo 30 minuti dalla somministrazione determinano una significativa inibizione dell aggregazione piastrinica. La durata dell effetto antipiastrinico dopo la sospensione del farmaco è però molto diversa tra questi due nuovi inibitori del recettore P2Y12, in quanto l aggregazione piastrinica ritorna alla normalità in 6-8 giorni con prasugrel, e in 4-5 giorni con ticagrelor. È inoltre necessario fare una distinzione sulla base della presentazione clinica tra pazienti con infarto miocardico acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) e pazienti con SCA senza sopraslivellamento del tratto ST (NSTEACS). Nei pazienti con STEMI, infatti, considerando l elevato carico trombotico e il rischio ischemico, è sempre auspicabile un inizio precoce, anche al primo contatto medico, della doppia terapia antiaggregante con aspirina e un inibitore del recettore P2Y12. Sebbene nessuno studio randomizzato abbia individuato il miglior timing di somministrazione della terapia antipiastrinica nell ambito dell angioplastica coronarica primaria, le Linee Guida raccomandano un inizio tempestivo della terapia con farmaci antiaggreganti piastrinici (3). A differenza di quanto accade nello STEMI, non tutti i pazienti con NSTEACS avviati al laboratorio di emodinamica sono trattati con angioplastica coronarica, o per l assenza di Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Giuseppe Patti Dipartimento di Scienze Cardiovascolari - Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, Roma Tel Fax g.patti@unicampus.it 3

2 stenosi significative o a causa di una malattia coronarica tecnicamente non aggredibile per via percutanea o che richieda rivascolarizzazione chirurgica. Sebbene nello studio PCI-CURE non si confrontasse direttamente la somministrazione di clopidogrel upstream con quella al momento della PCI (4), dai risultati di questo studio emerge che un pretrattamento con clopidogrel, in aggiunta all aspirina, soprattutto in pazienti con lunghi tempi di attesa prima dell angiografia, comporta una riduzione del 30% del rischio relativo di morte cardiovascolare, infarto miocardico e rivascolarizzazione del vaso target a 30 giorni dalla procedura. Lo studio CREDO ha dimostrato un beneficio clinico del pretrattamento con 300 mg di clopidogrel dipendente dal tempo di somministrazione: in particolare, un carico di clopidogrel somministrato almeno 10 ore prima della procedura era associato a una riduzione significativa del numero di eventi avversi a 30 giorni (5) ; non vi era invece differenza nell incidenza di eventi tra chi aveva ricevuto il carico di 300 mg entro 10 ore prima dell angioplastica e chi lo aveva ricevuto dopo la procedura. Lo studio ARMYDA-5 PRELOAD è stato disegnato con l effettivo scopo di verificare se vi fosse beneficio - in termini di efficacia e sicurezza - nella strategia terapeutica costituita da una più alta dose di carico (600 mg) di clopidogrel somministrata in sala di emodinamica al momento dell angioplastica, rispetto al trattamento standard con lo stesso dosaggio del farmaco 6 ore prima della procedura (6). L endpoint primario di efficacia, costituito dall incidenza di eventi cardiaci avversi a 30 giorni, non differiva significativamente tra i due bracci di randomizzazione, così come l endpoint di sicurezza costituto dall incidenza di sanguinamenti maggiori e minori secondo i criteri TIMI. I risultati di questo studio sottolineano l importanza di un accurata stratificazione del rischio al fine di scegliere il giusto timing di somministrazione della dose di carico. Un pretrattamento può essere considerato nei pazienti a più alto rischio clinico, per proteggerli dagli eventi ischemici periprocedurali; in pazienti a basso rischio clinico, invece, la somministrazione della dose di carico upstream di 600 mg clopidogrel può non essere necessaria, in quanto la somministrazione del carico di clopidogrel 600 mg in sala di emodinamica, dopo la coronarografia e prima dell angioplastica, fornisce una simile protezione dagli eventi ischemici rispetto al pretrattamento; nell ipotesi di pretrattamento, infatti, in caso di indicazione al bypass dopo la coronarografia, bisogna infatti aspettare 5-7 giorni per essere sottoposti a tale intervento. È tuttavia opportuno considerare che solo il 40% dei pazienti arruolati nello studio ARMYDA-5 PRELOAD avevano diagnosi di NSTEACS. Recentemente, nella pratica clinica, sono stati introdotti nuovi inibitori del recettore piastrinico P2Y12 (prasugrel e ticagrelor) che, in studi farmacodinamici, si sono dimostrati più rapidi ed efficaci del clopidogrel. Sul piano clinico, lo studio TRITON-TIMI 38 ha documentato, in una popolazione di pazienti affetti da SCA con o senza sopraslivellamento del tratto ST sottoposti ad angioplastica coronarica, la superiorità del prasugrel (con dose di carico di 60 mg, seguita da dose di mantenimento di 10 mg/die) rispetto al clopidogrel (dose di carico di 300 mg) nel ridurre gli eventi ischemici al follow-up (7). L endpoint primario (morte per cause cardiovascolari, infarto miocardico e ictus) era ridotto di circa il 20% nei soggetti che ricevevano prasugrel (9,9% vs 12,1% nel braccio clopidogrel). Anche l incidenza di trombosi intrastent è risultata a favore del prasugrel (1,1% vs 2,4%; p<0,001). Tuttavia, l utilizzo di prasugrel era associato a un significativo aumento dell incidenza di emorragie maggiori e fatali in soggetti con un precedente TIA (Transient Ischemic Attack) o ictus ischemico, in pazienti di età >75 anni e quelli con peso corporeo <60 kg. Dati interessanti sono emersi dall analisi dei sottogruppi di questo studio e, in particolar modo, riguardo la popolazione dei pazienti diabetici. In questi ultimi, infatti, è stata rilevata una riduzione degli eventi ischemici ma in assenza di un incremento di emorragie, determinando un beneficio clinico netto (derivante dal bilancio di eventi ischemici ed emorragici) significativamente migliore rispetto a quello dei pazienti non diabetici (8). È importante rilevare che il disegno dello studio TRITON-TIMI 38 prevedeva la randomizzazione ai due bracci di trattamento solo dopo l angiografia, nel momento in cui veniva posta indicazione alla rivascolarizzazione percutanea. L utilizzo del prasugrel è riconosciuto nei pazienti STEMI candidati ad angioplastica primaria anche prima di conoscere l anatomia coronari- 4

3 BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? ca, mentre negli altri pazienti con ACS è raccomandato dalle Linee Guida in classe I con livello di evidenza B solo in pazienti naïve in cui l anatomia coronarica è nota e sussiste l indicazione a effettuare rivascolarizzazione miocardica mediante angioplastica coronarica (9). Lo studio PLATO, nel quale sono stati arruolati pazienti affetti da SCA con o senza sopraslivellamento del tratto ST, ha invece valutato l efficacia e la sicurezza del ticagrelor, un antagonista orale reversibile del recettore piastrinico P2Y12 con azione immediata e breve emivita (10). I pazienti sono stati trattati con aspirina e randomizzati a ricevere clopidogrel ( mg seguiti da una dose di mantenimento di 75 mg/die) o ticagrelor (dose di carico di 180 mg, seguita da dose di mantenimento di 90 mg per due somministrazioni giornaliere). Al contrario dello studio TRITON-TIMI 38, nel PLA- TO la randomizzazione e la somministrazione dei farmaci in studio erano eseguite ancor prima della coronarografia; tuttavia, l intervallo tra la randomizzazione e l esecuzione dell angioplastica, era molto breve e, seppur non esplicitamente riportato nello studio, quantificabile in minuti. A 12 mesi dall evento acuto, il ticagrelor ha portato a una riduzione relativa del 16% dell endpoint primario composito di morte cardiovascolare, infarto miocardico e stroke (9,8% vs 11,7% in assoluto). Anche la mortalità per qualsiasi causa era significativamente più bassa nei pazienti trattati con ticagrelor rispetto a quelli trattati con clopidogrel (4,5% vs 5,9%), soprattutto nei pazienti con indicazione a terapia medica dopo la sindrome acuta. Sebbene non vi fosse un generale aumento del rischio di sanguinamenti maggiori, l utilizzo di ticagrelor era però associato a un incremento significativo di quelli non correlati alla chirurgia cardiaca. Sulla base di queste evidenze, il ticagrelor è stato incluso nelle Linee Guida della gestione dei pazienti con NSTEMI ad alto rischio in classe di raccomandazione I, indipendentemente dalla strategia terapeutica iniziale (9). Riguardo gli inibitori delle glicoproteine IIb/IIIa (GPI), questi hanno mostrato, a fronte di una modesta efficacia in pazienti con NSTEMI trattati con una strategia non invasiva, un rilevante beneficio nel prevenire il danno miocardico da microembolizzazione, l infarto non fatale e la necessità di rivascolarizzazione urgente in quelli sottoposti ad angioplastica coronarica. Nel tentativo di identificare una finestra temporale preferibile per la somministrazione di questi farmaci, lo studio ACUITY Timing ha confrontato il trattamento upstream rispetto al trattamento selettivo al momento dell angioplastica coronarica con GPI in una popolazione di pazienti con SCA candidati a strategia invasiva precoce (11). Dai risultati di questo studio emerge che differire il trattamento con GPI (eptifibatide o tirofiban) al momento dell angioplastica, non si associa a un incremento di eventi ischemici a 30 giorni (sebbene nello studio il criterio di non-inferiorità non sia stato raggiunto), ma determina una riduzione significativa del rischio di complicanze emorragiche. Questa sostanziale sovrapponibilità di effetto sugli eventi ischemici nei due bracci di trattamento potrebbe essere conseguenza del fatto che circa il 30% della popolazione arruolata era a basso rischio (non presentava alterazioni ECG o aumento degli indici di miocardionecrosi) e il tempo intercorso tra la randomizzazione e la procedura di rivascolarizzazione era relativamente breve (circa 5 ore). Più recentemente, lo studio EARLY-ACS ha dimostrato che l uso di eptifibatide upstream in pazienti con NSTEMI candidati a strategia invasiva non determina un vantaggio sostanziale rispetto al trattamento selettivo durante la procedura sull endpoint composito di morte per tutte le cause, infarto miocardico e ischemia ricorrente che richiede rivascolarizzazione urgente (9,3% vs 10%, p=0,23) a 96 ore e a 30 giorni (11,2% vs 12,3%, p=0,08) (12). Nello studio si è tuttavia registrato un aumento significativo di sanguinamenti maggiori definiti con i criteri TIMI nel gruppo trattato con eptifibatide upstream (2,6% vs 1,8%, p=0,02). Il trattamento precoce con GPI si associa però a un trend di riduzione di morte e infarto miocardico a un mese nei sottogruppi a più alto rischio (con positività della troponina, diabetici) e nei pazienti effettivamente sottoposti ad angioplastica coronarica (piuttosto che candidati a terapia medica o bypass coronarico) senza incrementare il rischio emorragico (in pazienti con età <75 anni). Questi risultati suggeriscono, quindi, che una strategia di trattamento precoce con GPI è ragionevole in pazienti ad alto rischio ischemico e a basso rischio emorragico, candidati a trattamento invasivo, soprattutto se la coronarografia non è effettuata molto precocemente, ma non deve essere considerata una strategia 5

4 routinaria. Attualmente le Linee Guida europee raccomandano l uso di GPI in aggiunta alla doppia terapia antiaggregante in pazienti con SCA sottoposti a PCI ad alto rischio (p.es. troponina elevata, presenza di trombo intracoronarico), purché il rischio di sanguinamento sia basso (classe di raccomandazione I, livello di evidenza B). L utilizzo di eptifibatide e tirofiban può essere considerato upstream in aggiunta alla doppia terapia antiaggregante solo nel caso di ischemia in atto, sempre a condizione che il rischio di sanguinamento sia basso (9). Come molti altri aspetti della cardiologia interventistica, la scelta del tipo di farmaco antipiastrinico e del timing di somministrazione non può seguire la logica del one size fits all, ma deve essere individualizzata e selezionata sulla base di elementi sia clinici sia logistici. Punto fermo rimane, in caso di STEMI, l indicazione a iniziare la terapia antiaggregante piastrinica il più presto possibile. Nel caso di NSTEMI un attenta valutazione del rischio ischemico ed emorragico deve essere compiuta, anche con l utilizzo degli score di rischio (come il GRACE e il TIMI per quello ischemico e il CRUSADE per quello emorragico) (13-15) che hanno dimostrato un valore prognostico nell ambito di studi clinici, seppur ancora scarsamente utilizzati nella pratica quotidiana. Peraltro, molti degli aspetti che condizionano la scelta di una strategia invasiva precoce piuttosto che di una conservativa sono anche fondamentali per la scelta della terapia antipiastrinica. Innanzitutto un elevato rischio ischemico può far propendere verso un approccio invasivo precoce con conseguente riduzione dei tempi di ischemia, rendendo plausibile la somministrazione della terapia an - tiaggregante piastrinica quando l anatomia coronarica sia già nota. La scelta del farmaco rimane legata innanzitutto alla disponibilità e poi alla presenza di controindicazioni specifiche soprattutto riguardo al rischio emorragico. In quest ambito, l utilizzo del prasugrel può essere ragionevole soprattutto in pazienti diabetici e con eventi ricorrenti. Quando, invece, la scelta propenda verso una strategia inizialmente conservativa o quando i tempi di attesa per la coronarografia si allunghino per questioni logistiche, iniziare la terapia antiaggregante fin da subito può essere ragionevole, e il ticagrelor rappresenta, sulla base delle evidenze a disposizione, il farmaco di scelta. Il clopidogrel rappresenta ancora una valida opzione, peraltro a minor costo, rispetto ai nuovi inibitori del re - cettore P2Y12, soprattutto in caso di elevato rischio emor ragico. Non avendo dati a disposizione dati specifici randomizzati sulla concomitante somministrazione di GPI e dei nuovi inibitori del recettore P2Y12, i pazienti pretrattati con clopidogrel rimangono gli unici in cui sia ancora aperta la possibilità di un utilizzo procedurale (bailout) degli inibitori glicoproteici. In conclusione, l approccio terapeutico alle SCA deve essere basato su una valutazione olistica del paziente e della struttura sanitaria in cui è accolto. Numerose op - zioni farmacologiche sono oggi a disposizione e la loro selezione deve essere adattata alle esigenze cliniche e logistiche di ciascun paziente. 6

5 BISOGNA SOMMINISTRARE I FARMACI ANTIAGGREGANTI PRIMA O DOPO LA VISUALIZZAZIONE DELL ALBERO CORONARICO? Bibliografia 1. Wright RS, Anderson JL, Adams CD, et al ACCF/AHA Focused Update of the Guidelines for the Management of Patients With Unstable Angina/ Non-ST-Elevation Myocardial Infarction (Updating the 2007 Guideline): a report of the American College of Cardiology Foundation/American Heart Association Task Force on Practice Guidelines. Circulation 2011;123: Mehta RH, Roe MT, Chen AY, et al. Recent trends in the care of patients with non-st-segment elevation acute coronary syndromes: insights from the CRUSADE initiative. Arch Intern Med 2006; 166: Task Force on the management of ST-segment elevation acute myocardial infarction of the European Society of Cardiology (ESC), Steg PG, James SK, Atar D, et al. ESC Guidelines for the management of acute myocardial infarction in patients presenting with ST-segment elevation. Eur Heart J 2012;33: Mehta SR, Yusuf S, Peters RJ, et al. Effects of pretreatment with clopidogrel and aspirin followed by long-term therapy in patients undergoing percutaneous coronary intervention: the PCI-CURE study. Lancet 2001;358: Steinhubl SR, Berger PB, Mann JT III, et al. Early and sustained dual oral antiplatelet therapy following percutaneous coronary intervention: a randomized controlled trial. JAMA 2002;288: Di Sciascio G, Patti G, Pasceri V, Gatto L, Colonna G, Montinaro A; ARMYDA-5 PRELOAD Investigators. Effectiveness of in-laboratory high-dose clopidogrel loading versus routine pre-load in patients undergoing percutaneous coronary intervention: results of the ARMY- DA-5 PRELOAD (Antiplatelet therapy for Reduction of MYocardial Damage during Angioplasty) randomized trial. J Am Coll Cardiol 2010;56: Wiviott SD, Braunwald E, McCabe CH, et al.; TRITON-TIMI 38 Investigators. Prasugrel versus clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2007;357: Wiviott SD, Braunwald E, Angiolillo DJ, et al.; TRITON-TIMI 38 Investigators. Greater clinical benefit of more intensive oral antiplatelet therapy with prasugrel in patients with diabetes mellitus in the trial to assess improvement in therapeutic outcomes by optimizing platelet inhibition with prasugrel-thrombolysis in Myocardial Infarction 38. Circulation 2008;118: Hamm CW, Bassand JP, Agewall S, et al. ESC Guidelines for the management of acute coronary syndromes in patients presenting without persistent ST-segment elevation: the Task Force for the management of acute coronary syndromes (ACS) in patients presenting without persistent STsegment elevation of the European Society of Cardiology (ESC). Eur Heart J 2011;32: Wallentin L, Becker RC, Budaj A, et al.; PLATO Investigators, Freij A, Thorse n M. Ticagrelor versus clopidogrel in patients with acute coronary syndromes. N Engl J Med 2009;361: Stone GW, Bertrand ME, Moses JW, et al.; ACUITY Investigators. Routine upstream initiation vs deferred selective use of glycoprotein IIb/IIIa inhibitors in acute coronary syndromes: the ACUITY Timing trial. JAMA 2007;297: Giugliano RP, White JA, Bode C, et al.; EARLY ACS Investigators. Early versus delayed, provisional eptifibatide in acute coronary syndromes. N Engl J Med 2009;360: Eagle KA, Lim MJ, Dabbous OH, et al.; GRACE Investigators. A validated prediction model for all forms of acute coronary syndrome: estimating the risk of 6-month postdischarge death in an international registry. JAMA 2004;291: Antman EM, Cohen M, Bernink PJ, et al. The TIMI risk score for unstable angina/non-st elevation MI: a method for prognostication and therapeutic decision making. JAMA 2000;284: Subherwal S, Bach RG, Chen AY, et al. Baseline risk of major bleeding in non-st-segment-elevation myocardial infarction: the CRUSADE (Can Rapid risk stratification of Unstable angina patients Suppress ADverse outcomes with Early implementation of the ACC/AHA Guidelines) Bleeding Score. Circulation 2009;119:

Dr.ssa Isabella Sensini

Dr.ssa Isabella Sensini Scuola di Specializzazione in Mala/e dell Apparato Cardiovascolare Dire8ore Prof. Massimo Volpe Facoltà di Medicina e Psicologia, Università di Roma Sapienza Anno Accademico 2013-2014 Dr.ssa Isabella Sensini

Dettagli

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI)

Equivalenza degli antiaggreganti. STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Equivalenza degli antiaggreganti nelle SCA? STEMI: cosa scegliere dal domicilio al Cath Lab? Maddalena Lettino IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Rozzano (MI) Lo studio PCI-CURE Lancet 2001; 358: 427

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica Antonino Rotolo 12 febbraio 2013 SPA: Spontaneous Platelet Aggregation

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE TERAPIA ANTIAGGREGANTE ORALE PER LA MALATTIA ATEROTROMBOTICA: L EVIDENZA ATTUALE E NUOVE DIRETTIVE 1. INTRODUZIONE Nonostante la comprovata efficacia della terapia antiaggregante con aspirina in associazione

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo

Dipartimento Cardiovascolare, Ospedali Riuniti, Bergamo Risultati a due anni del trial HORIZONS-AMI: l uso della bivalirudina in corso di angioplastica primaria garantisce una riduzione della mortalità a lungo termine Giuseppe Musumeci Dipartimento Cardiovascolare,

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Stratificazione del rischio delle sindromi coronariche acute

Stratificazione del rischio delle sindromi coronariche acute Stratificazione del rischio delle sindromi coronariche acute Filippo Ottani Unità di Ricerca Cardiovascolare, Fondazione Cardiologica Sacco, Forlì (G Ital Cardiol 2006; 7 (Suppl 2-12): 17S-21S) 2006 CEPI

Dettagli

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica

Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica Infarto miocardico acuto: nuove evidenze nella terapia antitrombotica 9 Meeting Nazionale Cardio Lucca 2013. Il Gran Tour della Cardiologia Lucca, 30 novembre 2013 Gianni Casella Cardiologia, Ospedale

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

ALLEGATO A. Protocollo operativo per la gestione dei pazienti con Infarto Miocardio Acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI)

ALLEGATO A. Protocollo operativo per la gestione dei pazienti con Infarto Miocardio Acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) ALLEGATO A Protocollo operativo per la gestione dei pazienti con Infarto Miocardio Acuto con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) 1 PREMESSA In Italia, le malattie cardiovascolari rappresentano la

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Sindrome Coronarica Acuta Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia Antiaggreganti piastrinici Quale molecola? P2Y12 receptor inhibitor + ASPIRINA Quale molecola?

Dettagli

Documento ANMCO/SICI-GISE sulla terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute

Documento ANMCO/SICI-GISE sulla terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute POSITION PAPER Documento ANMCO/SICI-GISE sulla terapia antiaggregante nelle sindromi coronariche acute Leonardo De Luca 1, Leonardo Bolognese 2, Marco Valgimigli 3, Roberto Ceravolo 4, Gian Battista Danzi

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz Le Sindromi Coronariche Acute www.fisiokinesiterapia.biz Sindromi Coronariche Acute Classificazione SINDROME CORONARICA ACUTA Senza soprasl.. ST Con soprasl.. ST IMA senza ST soprasl. IMA senza ST (NSTEMI)

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia

Dirigente ASL I fascia - Struttura Complessa di Cardiologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 31/01/1977 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Lassandro Pepe Leonardo I Fascia ASL DI TARANTO - TA Dirigente ASL I fascia

Dettagli

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza Domenico Motola Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di farmacologia Università

Dettagli

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA

LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA 13-2013_13-2013 18/02/13 11.46 Pagina 123 LA TERAPIA ANTIAGGREGANTE NEL PAZIENTE CON NSTEMI: MOLTI DUBBI, QUALCHE CERTEZZA M. Ferri, S. Savonitto S.C. di Cardiologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare

Dettagli

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale

La prevenzione dell ictus nel paziente con fibrillazione atriale http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Marzo 2012 anno 3 n 3 La prevenzione

Dettagli

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle

Farmacologia clinica. Le sindromi coronariche acute (SCA) rappresentano, come noto, una delle Hear informer Farmacologia clinica La doppia antiaggregazione nelle sindromi coronariche acute: per quale paziente e in quali tempi? Flessibilità: questa, in estrema sintesi, la modalità d approccio più

Dettagli

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV

Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Come affrontare una rivascolarizzazione percutanea elettiva in paziente in terapia con NOAC per FANV Antonietta Ledda Cardiologia P.O. Cervello - Palermo 2 ottobre 2015 Tavola Rotonda NAO E CARDIOPATIA

Dettagli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci Marina Davoli SNLG - Antibioticoprofilassi perioperatoria nell adulto - 1 Raccomandazione I/A La profilassi

Dettagli

RASSEGNA. Stefano Savonitto, Matteo Azzarone, Rita Salsi, Giovanni Tortorella. S.C. di Cardiologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

RASSEGNA. Stefano Savonitto, Matteo Azzarone, Rita Salsi, Giovanni Tortorella. S.C. di Cardiologia, Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia RASSEGNA Le nuove linee guida ESC per le sindromi coronariche acute senza sopraslivellamento del tratto ST: la direzione è chiara, le strade sono molte, le scelte richiedono senso clinico Stefano Savonitto,

Dettagli

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E

ANGIOPLASTICA CORONARICA CONSENSO INFORMATO CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA PER EMODINAMICA E Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare e Area Critica Cardiologia Interventistica Dott. Antonio Manari - Direttore CONSENSO INFORMATO PER EMODINAMICA E CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA ANGIOPLASTICA CORONARICA

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma XXVII Congresso Nazionale GISE Genova 3-6 OTTOBRE 2006 STUDIO AFTER Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma per i Ricercatori dello studio AFTER Test

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali

Documento ANMCO su prevenzione del. anticoagulanti orali Documento ANMCO su prevenzione del tromboembolismo nella FA e ruolo dei nuovi anticoagulanti orali Paolo Colonna, MD FESC FANMCO Cardiology Hospital, Policlinico of Bari 1. Fisiopatologia del tromboembolismo

Dettagli

Sindromi Coronariche Acute

Sindromi Coronariche Acute L importanza dei target e dell aderenza terapeutica Sindromi Coronariche Acute STEMI/NSTEMI alla luce delle nuove linee-guida Gian Piero Perna Dipartimento Scienze Cardiologiche Mediche e Chirurgiche Presidio

Dettagli

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

La doppia antiaggregazione: quali problematiche? La doppia antiaggregazione: quali problematiche? Dott. C. Di Russo Laboratorio di Emodinamica Ospedale Sandro Pertini - Roma Farmaci antitrombotici nelle SCA enoxaparin fondaparinux bivalirudin ASA +UFH

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale

Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale Maggio 25 Dubbi, certezze e prospettive in tema di terapia anticoagulante orale L impiego degli anticoagulanti orali nei pazienti con cardiopatia ischemica Dott. Paolo Bellotti Savona Razionale alla base

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

La tempistica nella rivascolarizzazione

La tempistica nella rivascolarizzazione La tempistica nella rivascolarizzazione A. Nicolino 1 1 2 2 ECG Ecocardiogramma 3 3 Stratificazione del Rischio 4 4 5 5 RISK Score Strumento (statisticamente derivato) per misurare (quantitativamente)

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave Filippo M. Sarullo U.O. di Riabilitazione Cardiovascolare Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo NSTE-ACS: ETA & Mortalità

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA)

Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) Linee guida e albero delle decisioni nelle Sindromi Coronariche Acute (SCA) A cura di Giuseppe Calcagnini Dipartimento di Scienze Cardiovascolari e Respiratorie Università di Roma la Sapienza Premessa

Dettagli

Gli antiaggreganti piastrinici

Gli antiaggreganti piastrinici Gli antiaggreganti piastrinici Che cosa sono i farmaci antiaggreganti e qual è il loro meccanismo di azione?...2 Quali sono le principali indicazioni d uso?...3 Quali sono le principali proprietà farmacologiche?...4

Dettagli

IL NSTEMI: F. Vagnarelli, A. Corsini, C. Rapezzi

IL NSTEMI: F. Vagnarelli, A. Corsini, C. Rapezzi IL NSTEMI: un SoLo INquadraMENTo clinico, TaNTE variabili fisiopatologiche F. Vagnarelli, A. Corsini, C. Rapezzi cardiologia, dipartimento di Medicina Specialistica, diagnostica e Sperimentale, alma Mater

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

Da un bloccante P2Y 12 all altro:

Da un bloccante P2Y 12 all altro: 29_29 20/02/14 16.01 Pagina 281 Da un bloccante P2Y 12 all altro: quando e come fare lo switch M. Ferri, S. Savonitto s.c. di cardiologia, Dipartimento cardio-toraco-vascolare e area critica, azienda ospedaliera

Dettagli

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia

Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia RASSEGNA Epidemiologia delle sindromi coronariche acute in Italia Enrica Perugini 1, Aldo P. Maggioni 2, Alessandro Boccanelli 3, Giuseppe Di Pasquale 4 1 U.O. di Cardiologia, Ospedale di Bentivoglio (BO),

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative 1 HTA Short Report Appropriatezza della Scintigrafia Miocardica Perfusionale ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba Indice Introduzione Tecnologia e procedure alternative Obiettivi del

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE

Red Alert for Women s Heart. Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Red Alert for Women s Heart Compendio LE DONNE E LA RICERCA CARDIOVASCOLARE Molti sono gli allarmi rossi legati al genere e alle malattie cardiovascolari. Di seguito sono descritti i risultati più importanti

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo.

S. Grotti, L. Bolognese. dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale san donato, arezzo. 04_04 20/02/14 15.32 Pagina 41 L angioplastica nel paziente scoagulato: i pro e contro della triplice terapia antitrombotica S. Grotti, L. Bolognese dipartimento cardiovascolare e neurologico, ospedale

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Ticagrelor (BRILIQUE) SCHEDA FARMACO 90 mg - compresse rivestite con film - uso orale

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI 1 Obiettivi del modulo 4 Definire i principali ostacoli che incontra il MMG nella sua attività quotidiana Spiegare le

Dettagli

Gli scores di rischio nelle sindromi coronariche acute senza sovraslivellamento del tratto ST

Gli scores di rischio nelle sindromi coronariche acute senza sovraslivellamento del tratto ST Gli scores di rischio nelle sindromi coronariche acute senza sovraslivellamento del tratto ST Stefano Giordanetti *, Remo Melchio ** * SOC Medicina Interna, Ospedale degli Infermi, Biella. stefano.giordanetti@teletu.it

Dettagli

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Conferenza Nazionale di Consenso LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LESIONE MIDOLLARE IN FASE ACUTA Documenti preliminari TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA Stefano Arghetti, Lucia Scirpa 1 PREMESSA

Dettagli

L Urgenza alla Moviola

L Urgenza alla Moviola L Urgenza alla Moviola a cura del Dipartimento di Emergenza Urgenza Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Varese 08 giugno 2010 Un caso complicato di sindrome coronarica acuta Alessandro Orrù,, Marco Torretta,

Dettagli

Curriculum Vitae. Iscritta all Albo professionale dei medici, chirurghi ed odontoiatri di Crotone

Curriculum Vitae. Iscritta all Albo professionale dei medici, chirurghi ed odontoiatri di Crotone Curriculum Vitae Dott.ssa Laura Gatto Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia Istruzione: Maturità classica conseguita presso l istituto Liceo Classico Pitagora di Crotone, con votazione di 100/100

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO Città della Salute e della Scienza A.S.O: SAN GIOVANNI BATTISTA - SEDE MOLINETTE DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI Nuove applicazioni

Dettagli

Sindromi coronariche acute Diagnosi e Terapia Dott. Francesco De Santis I Divisione di Cardiologia Osp. S. Camillo

Sindromi coronariche acute Diagnosi e Terapia Dott. Francesco De Santis I Divisione di Cardiologia Osp. S. Camillo Master I livello area critica per Infermieri 9 settembre 2014 Sindromi coronariche acute Diagnosi e Terapia Dott. Francesco De Santis I Divisione di Cardiologia Osp. S. Camillo Il Cuore UNA POMPA cavità

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI

LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI Rel. 01/2009 13-02-2009 13:30 Pagina 1 LA CORONAROGRAFIA DOPO TROMBOLISI. FACCIAMO IL PUNTO DOPO GLI STUDI ASSENT E TRANSFER AMI F. Orso, B. Del Taglia *, A.P. Maggioni* Dipartimento di Area Critica Medico

Dettagli

Un progetto di qualità: Stroke Unit di Sara Gamberoni - Novembre Il Problema Ictus Nei paesi industrializzati l ictus è la terza causa di morte, equivalente a ca. 400.000 morti/anno nei paesi della CEE

Dettagli

PRASUGREL VS CLOPIDOGREL: EFFICACIA CLINICA E PROFILO FARMACOLOGICO

PRASUGREL VS CLOPIDOGREL: EFFICACIA CLINICA E PROFILO FARMACOLOGICO PRASUGREL VS CLOPIDOGREL: EFFICACIA CLINICA E PROFILO FARMACOLOGICO La terapia antiaggregante rappresenta il trattamento cardine dei pazienti affetti da sindrome coronarica acuta e/o sottoposti a rivascolarizzazione

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD) INDICATORI SIAD - SISTEMA ASSISTENZA DOMICILIARE Schede descrittive degli Indicatori per la lettura integrata dei fenomeni sanitari

Dettagli

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia

AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005. Giuliano Bono, medico di famiglia AIUTARE IL PAZIENTE A SMETTERE DI FUMARE TORINO, 23.2.2005 Giuliano Bono, medico di famiglia Risposte al questionario sul fumo tra i Medici di Famiglia Piemontesi 102 interviste ad un campione casuale

Dettagli

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI Cognome e nome MILANI LOREDANO Qualifica MEDICO CHIRURGO SPECIALISTA CARDIOLOGIA Amministrazione Incarico attuale DIRETTORE UOC DI CARDIOLOGIA OSPEDALE CIVILE

Dettagli

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO ARRESTO CARDIACO: IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO Dr.ssa Rita Previati U.O. Medicina Emergenza-Urgenza Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Società Medico Chirurgica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto

[Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto [Numero 16 - Articolo 4. Luglio 2007] Le indicazioni pratiche per il paziente con dolore toracico acuto Titolo originale: "Advising patients on dealing with acute chest pain" Autori: A Khavandi, K Potts

Dettagli