Piano di lavoro annuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di lavoro annuale"

Transcript

1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia Classe III a.s. 2018/2019 Docenti: Prof.RANIERI GIUSEPPINA Prof. Xxx Prof. Xxx 1

2 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 (Sede CREVALCORE) Discipline: ITALIANO Insegnante: RANIERI GIUSEPPINA Testi adottati: M. Sambugar, G. Salà Letteratura VIVA 1 dalle origini all età della controriforma. La Nuova Itali 2

3 Piano di lavoro Modulo 1 contesto Il contesto Epoche, luoghi, idee IL MEDIOEVO i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana, anche in relazione al contesto europeo e mediterraneo, tra il V e il XIII secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e il Basso Medioevo; le reciproche influenze tra concezione dell uomo e dell universo, realtà sociale e politica; le origini della lingua italiana, ovvero il passaggio dal sistema linguistico latino, unico per l Europa soggetta all Impero romano, ai molteplici sistemi neolatini o romanzi. minime i principali avvenimenti storici e politici verificatisi nella penisola italiana tra il V e il XIII secolo; i tratti fondamentali della storia sociale, religiosa, culturale dell Italia nel periodo compreso tra l Alto e il Basso Medioevo; Storia e società Dalla fine dell impero romano d Occidente alla civiltà comunale Nascita e declino dei Comuni Ideologia e cultura Le corti e la cultura cortese La città e la cultura urbana Dal latino alla formazione dei volgari: le lingue romanze Presentazione di mappe concettuali Lezione interattiva Verifica delle conoscenze in itinere Prova di verifica sommativa scritta e orale Trasversali alle aree: linguistica (lingue straniere, latino) storico-sociale: storia dell arte (Romanico e Gotico: i caratteri dell architettura; la rivoluzione di Giotto nelle arti figurative) Modulo 2 Genere I generi Epica, lirica, prosa EPICA E LIRICA CORTESE le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea; 3

4 i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi; gli influssi che i poemi epici, il romanzo cortese cavalleresco, la lirica francese e germanica hanno avuto nello sviluppo della cultura letteraria italiana. minime L alunno/a conosce in modo essenziale: le principali tradizioni culturali e linguistiche che, nel Medioevo, hanno dato vita alla produzione letteraria europea; i contenuti e le peculiarità stilistico-formali che caratterizzano l epica, la lirica, la prosa, il teatro nei molteplici volgari neolatini o romanzi; L alunno/a: riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza; confronta i caratteri specifici delle singole scuole poetiche e l ideologia che le ispira; stabilisce relazioni tra opere letterarie, fenomeni e contesti storico-culturali; legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo). minime L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce le caratteristiche fondamentali dei generi letterari studiati in relazione alla struttura, al linguaggio e alle categorie stilistico-narratologiche; riconosce le specificità delle opere epiche e le contestualizza; legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); I poemi epici medioevali: chansons de geste Il romanzo cortese cavalleresco La lirica provenzale e i Minnesänger La Scuola siciliana La poesia d amore in Toscana: lo Stilnovo La lirica comico-realistica in Toscana La poesia lirico-religiosa in Umbria Presentazione di mappe concettuali Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve, articolo di giornale) 4

5 Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche (lingue straniere, latino) storico-filosofiche giuridico-sociali Modulo 3 Opera LA DIVINA COMMEDIA L autore e l opera Dante Alighieri La Divina Commedia i tratti fondamentali della vita di Dante Alighieri con particolare riferimento all impegno politico nel contesto storico della Firenze comunale a cavallo tra XIII e XIV secolo, agli incontri decisivi e al periodo dell esilio; la struttura complessiva della Commedia, il contenuto e le tematiche dei canti fondamentali nella prassi didattica. L alunno/a: riconosce le tappe evolutive nella produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante; stabilisce relazioni tematiche e stilistiche tra la Commedia, le altre opere dantesche e i principali avvenimenti storico-culturali dell Italia a cavallo tra XIII e XIV secolo, rilevando influssi, affinità e differenze; legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo letterario dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo). minime: L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce le tappe evolutive nella produzione dantesca e l apporto decisivo della sua opera alla nascita e allo sviluppo della lingua e della letteratura italiana; riconosce i contenuti e le peculiarità stilistico-formali delle opere in versi e in prosa di Dante legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo letterario dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); La vita e le opere Quadro riassuntivo delle opere La Vita nuova Le Rime Il Convivio Il De vulgari eloquentia Il De monarchia Le Epistulae e altre opere 5

6 La Divina Commedia: 5 canti analizzati Lezioni in ppt Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali (Parlare) individuali e/o di gruppo Prova di verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche (latino) storico-filosofico-religiose. Modulo 4 Autore L autore Francesco Petrarca PETRARCA i principali avvenimenti della vita di Francesco Petrarca; la vasta e articolata produzione in latino e in volgare; il contenuto, i temi, la poetica e la struttura formale del Canzoniere, capolavoro in lingua volgare di Petrarca; il contenuto e i temi dell epistolario di Petrarca. L alunno/a: riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; individua la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il Canzoniere e le altre opere di Petrarca (Secretum, De vita solitaria, Trionfi); comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. minime L alunno/a, in modo essenziale,: riconosce la struttura della raccolta del Canzoniere; colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; individua la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); 6

7 legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. La vita e le opere Il Canzoniere Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali (Parlare) individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche (latino) storico-filosofiche IL DECAMERON Modulo 5 Opera L autore Giovanni Boccaccio Il Decameron i tratti essenziali della vita di Giovanni Boccaccio, con particolare riferimento agli avvenimenti dei periodi napoletano e fiorentino; il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione giovanile e le relazioni che intercorrono tra queste opere e l ambiente della corte angioina in cui maturarono; il contenuto, i temi e la struttura formale della produzione matura, con particolare attenzione all opera che ha dato la fama a Boccaccio, il Decameron; la struttura complessiva del Decameron; la poetica dell opera, le sue fonti tematico-narrative, le sue peculiarità formali. L alunno/a: colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra il Decameron e le altre opere di Boccaccio; individua gli elementi dell opera di Boccaccio che segnano una svolta nella cultura medioevale e annunciano l Umanesimo; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); realizza un commento scritto, secondo coordinate comunicative definite (commento del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (articolo di giornale, saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. 7

8 COMPETENZE MINIME L alunno/a, in modo essenziale: colloca l opera nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (articolo di giornale, saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. La vita e le opere L apprendistato e il periodo napoletano Il periodo fiorentino Il Decameron : Proemio, Ser Ciappelletto, Andreuccio da Perugia, Lisabetta da Messina, Federigo degli Alberighi, Chichibio cuoco, Guido Cavalcanti, Calandrino e l elitropia Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: il contesto, la crisi del Trecento, la concezione dell amore cortese-stilnovista, la novella delle origini), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva Attività legate ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-economiche LA POLITICA Modulo 6 Tema Il tema Niccolò Machiavelli Il Principe e Francesco Guicciardini I Ricordi i tratti essenziali della vita di Niccolò Machiavelli (esperienze come segretario della seconda cancelleria, confino, ritorno alla vita pubblica); i tratti essenziali della vita di Francesco Guicciardini (esperienze come ambasciatore di Firenze, l incarico per lo stato pontificio, l allontanamento ); la concezione del mondo e della natura umana sottesa a tutta la sua produzione politica e letteraria; il contenuto, i temi e la struttura degli scritti politici (Principe, Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio) le peculiarità dello stile e gli elementi che ne sostanziano la duttilità e le potenzialità espressive. L alunno/a: colloca Il Principe nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le 8

9 altre opere politiche (Guicciardini) individua l impianto ideologico del Principe, i legami con la trattatistica politica, le sue peculiarità contenutistiche e formali; comprende, analizza e interpreta un testo trattatistico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. minime L alunno/a, in modo esseniziale,: colloca Il Principe nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche, le affinità e le differenze stilistiche tra Il Principe e le altre opere politiche (Guicciardini) comprende, analizza e interpreta un testo trattatistico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. La vita e le opere Il pensiero e la visione del mondo Il Principe I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio La Mandragola Guicciardini vita e opere I Ricordi Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: il contesto rinascimentale: la situazione politico-culturale italiana, i principi e le capitali del potere e della cultura, la questione della lingua), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva: Verifica formativa delle conoscenze e competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (saggio breve) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-sociali-filosofiche Tecnologie dell informazione e della comunicazio PowerPoint per svolgere su pc le 9

10 Modulo 7 L UMANESIMO E IL RINASCIMENTO L autore e l opera Ludovico Ariosto L Orlando furioso i dati biografici essenziali dell autore e gli echi delle sue vicende personali nelle Rime, nelle Satire e nell Orlando furioso; la struttura complessiva del poema e le sue fonti tematico-narrative; le peculiarità contenutistiche e stilistiche dell opera, con particolare attenzione ai mutamenti intercorsi tra le diverse edizioni. L alunno/a: colloca l Orlando furioso nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; riconosce le relazioni tematiche e stilistiche tra l opera e altri poemi epicocavallereschi; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. minime L alunno/a, in modo essenziale,: colloca l Orlando furioso nel contesto storico-culturale e letterario in cui ha origine; applica ai testi le analisi stilistiche e narratologiche; comprende, analizza e interpreta un testo poetico dal punto di vista tematico, stilistico e strutturale (analisi del testo); legge, analizza e organizza informazioni, in previsione della stesura scritta (saggio breve, articolo di giornale); espone e argomenta opinioni altrui e proprie. La vita e le opere L Orlando furioso Presentazione del Percorso: prerequisiti richiesti (per esempio: l epica medioevale, filone carolingio e bretone-arturiano; l Orlando innamorato di Boiardo; il contesto rinascimentale: situazione politico-culturale italiana, i principi e le capitali del potere e della cultura), competenze da acquisire, argomenti da trattare Lezione frontale e interattiva Attività legata ai testi Lezione interattiva per scritte e/o orali individuali e/o di gruppo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Esercizi di analisi e interpretazione dei testi scritti (analisi e commento) 10

11 Prova di verifica delle competenze di lettura (comprensione, riflessione, interpretazione)/ parlato/scrittura (relazione, saggio breve, articolo di giornale) Prove di Recupero e Potenziamento Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-sociali: storia dell arte (Il Rinascimento a Roma: Michelangelo e Raffaello; il Rinascimento a Milano e a Venezia: Leonardo e Tiziano) PowerPoint per svolgere su pc le. 11

12 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III a.s. 2018/2019 Docenti: Prof.RANIERI GIUSEPPINA Prof. xxxxx Prof. xxxxxx 12

13 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 (SedeCREVALCORE) Disciplina: STORIA Insegnante: RANIERI GIUSEPPINA Testi adottati: G.De Vecchi, G. Gionanninetti La nosta avventura 1 dal Medioevo alla formazione dell Europa moderna Edizione Scolastiche Bruno Mondadori PREMESSA Le linee guida definitive per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti tecnici e degli Istituti professionali (Direttive ministeriali nn. 4 e 5 del 16 gennaio 2012, pubblicate nella Gazzetta Ufficiale ) hanno ridefinito l insegnamento storico, inquadrandolo in una prospettiva interdisciplinare. Pertanto, il docente di Storia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in riferimento ad un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali essere in grado di valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali; utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; comprendere e utilizzare i principali concetti relativi all economia, all organizzazione, allo svolgimento dei processi produttivi e dei servizi; utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi;partecipare attivamente alla vita sociale e culturale a livello locale, nazionale e comunitario. 13

14 Modulo 1 Settembre Piano di lavoro L EUROPA ALLA VIGILIA DEL MILLE - la differenza tra cronologia e periodizzazione medievale - gli aspetti politici, economici e culturali dell unità imperiale carolingia - le conseguenze della frammentazione politica imperiale - i caratteri economici, politici e sociali del sistema feudale - le cause e le conseguenze dell incastellamento - gli elementi fondativi della lotta per le investiture L alunno: - Osservare le dinamiche storiche attraverso le fonti - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - Il Medioevo e l età carolingia - La società feudale - Le nuove invasioni e l incastellamento - L impero e le monarchie - La Chiesa e lo scontro con l Impero Presentazione di mappe concettuali Lezione interattiva analisi di documenti relativi agli argomenti del modulo Verifica delle conoscenze in itinere Prova di verifica sommativa scritta e orale Trasversali alle aree: linguistica (letteratura italiana) storico-sociale: storia dell arte (Romanico e Gotico: i caratteri dell architettura; la rivoluzione di Giotto nelle arti figurative) 14

15 Modulo 2 Ottobre LA RINASCITA ECONOMICA DELL OCCIDENTE - gli aspetti demografici ed economici della rinascita del Mille - le cause e le conseguenze della rinascita - gli elementi di continuità e rottura tra alto e basso medioevo L alunno: - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - legge e interpreta gli aspetti di storia locale in relazione alla storia generale - La rinascita dopo il Mille - La crescita demografica e lo sviluppo agricolo - La rinascita dei commerci - La rinascita delle città Presentazione di mappe concettuali Lezione interattiva analisi di documenti relativi agli argomenti del modulo Verifica delle conoscenze in itinere Prova di verifica sommativa scritta e orale Trasversali alle aree: linguistica (letteratura italiana) storico-sociale: storia dell arte (Romanico e Gotico: i caratteri dell architettura; la rivoluzione di Giotto nelle arti figurative) 15

16 Modulo 2 Ottobre- novembre ISTITUZIONI DEL BASSO MEDIOEVO - gli aspetti della rinascita civile e culturale dell XI secolo - l importanza economica e politica delle Repubbliche marinare - le cause e le conseguenze della lotta per investiture - le cause e le conseguenze delle Crociate - l origine del Comune e l evoluzione delle istituzioni politiche - le vicende relative allo scontro tra Comuni e Impero - gli obiettivi politici di Federico II e i rapporti con Papato e Impero - le cause della crisi dei poteri universali L alunno: - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - opera confronti tra documenti storici e il nostro ordinamento costituzionale relativamente ad alcuni temi fondamentali: la guerra giusta, la Magna Charta Libertatum, le Corporazioni - legge e interpreta gli aspetti di storia locale in relazione alla storia generale - La lotta tra Papato e Impero - Le crociate - Un nuovo organismo politico: il Comune - Il declino dei poteri universali Presentazione di mappe concettuali Lezione interattiva analisi di documenti relativi agli argomenti del modulo Verifica delle conoscenze in itinere Prova di verifica sommativa scritta e orale Trasversali alle aree: linguistica (letteratura italiana) storico-sociale: storia dell arte (Romanico e Gotico: i caratteri dell architettura; la rivoluzione di Giotto nelle arti figurative) 16

17 L EUROPA DELLE MONARCHIE NAZIONALI E L ITALIA DELLE SIGNORIE Modulo 3 Dicembre-Gennaio - le cause della crisi del Trecento e i suoi diversi aspetti - le cause, gli eventi principali e le conseguenze della guerra dei Cent anni - il processo di consolidamenti delle monarchie nazionali Francia e in Inghilterra e il processo di unificazione della Spagna - il passaggio dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato - le vicende delle principali Signorie, delle Repubbliche di Genova e Venezia e dello Stato della Chiesa - motivi e conseguenze della discesa di Carlo VIII in Italia L alunno: - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - legge e interpreta gli aspetti di storia locale in relazione alla storia generale - La crisi del Trecento - Le monarchie nazionali - L Italia e il Papato tra XIV e XV secolo - L età umanistico-rinascimentale Presentazione di mappe concettuali Lezione frontale e interattiva analisi di documenti relativi agli argomenti del modulo Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Test a risposta multipla/aperta Snodo pluridisciplinare con le aree: linguistiche storico-filosofiche giuridico-sociali 17

18 Modulo 4. LA SVOLTA DELL ETA MODERNA Febbraio-marzo - le cause della ricerca di nuove vie verso l Oriente, le spedizioni, portoghesi e l impresa di Colombo - le caratteristiche principali delle civiltà precolombiane - i caratteri della colonizzazione spagnola e portoghese e le conseguenze sulle popolazioni locali - i fattori all origine della Riforma protestante - gli obiettivi della Riforma cattolica e della Controriforma - le cause della ripresa economica del Cinquecento - la politica imperiale di Carlo V - l assetto geopolitico dell Europa e dell Italia dopo la pace di Cateau- Cambrésis - le caratteristiche principali dell Europa del Cinquecento: politica interna e estera di Filippo II, la nascita delle Province Unite, l Inghilterra elisabettiana, le guerre di religione in Francia L alunno/a: - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - legge e interpreta gli aspetti di storia locale in relazione alla storia generale - opera confronti tra documenti storici e il nostro ordinamento costituzionale relativamente ad alcuni temi fondamentali: la libertà religiosa e di culto - Le grandi scoperte e gli imperi coloniali - La Riforma protestante e la Controriforma - Le origini del capitalismo - L Europa del Cinquecento e le guerre di religione Lezione frontale e interattiva, con l ausilio della Lim Analisi di documenti relativi agli argomenti del modulo Prova di verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Snodo pluridisciplinare con le aree: letteraria-filosofico-religiosa 18

19 Modulo 4 IL SEICENTO EUROPEO TRA CRISI E RIVOLUZIONI Aprile-Maggio - cause, eventi principali e conseguenze della Guerra dei Trent anni - l assetto geopolitico dell Europa dopo la pace di Westfalia - le cause e le caratteristiche della crisi del Seicento - la situazione degli Stati italiani - la cause, gli eventi principali, le conseguenze della Rivoluzione inglese - le cause e le conseguenze della Rivoluzione scientifica - le nuove teorie politiche. - L alunno/a: - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - legge e interpreta gli aspetti di storia locale in relazione alla storia generale - ricostruisce processi di trasformazione, individuando elementi di persistenza e discontinuità - riconosce la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individua i nessi in contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali - individua i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali - utilizza il lessico delle scienze storico-sociali - utilizza fonti storiche di diversa tipologia (visive, multimediali e siti web) per produrre ricerche su tematiche storiche - coglie collegamenti significativi fra discipline diverse (storia della letteratura, storia dell arte) - legge e interpreta gli aspetti di storia locale in relazione alla storia generale - opera confronti tra documenti storici e il nostro ordinamento costituzionale relativamente ad alcuni temi fondamentali: il sistema parlamentare - La guerra dei Trent anni - Crisi e sviluppo nel Seicento - L Inghilterra e la nascita dello Stato Parlamentare - La cultura del Seicento e la Rivoluzione scientifica Lezioni in ppt Lezione frontale e interattiva Analisi di documenti relativi agli argomenti del modulo 19

20 Verifica formativa delle conoscenze e delle competenze Prova di verifica sommativa Verbalizzazione delle (orale e scritta) Test a risposta multipla/aperta Trattazione sintetica di argomenti significativi Snodo pluridisciplinare con le aree: storico-filosofico-giuridiche Sede di Cravalcore Firma dei docenti Ranieri Giuseppina... 20

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2018/2019 Docente: Prof.ssa De Marco Maria 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019 CLASSE 3 B

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe III B a.s. 2017/2018 Docenti: Prof.ssa Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale IIS MARCELLO MALPIGHI-PIANO DI LAVORO LETTERATURA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe III a.s. 2017/2018 Docente Bersani Daniela PIANO

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: Italiano Classe III B a.s. 2017/2018 Docente: Prof. Maria Grazia Virone 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia Classe III A PMM a.s. 2018/2019 Docente: Prof. ssa Giulia Carpino 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2018/2019

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia STORIA Classe IV a.s. 2017/2018 Docente: prof.ssa Giovanna Latronico PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Disciplina: -Storia Classe V B A.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa De Marco Maria PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V B Discipline:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s / 2018 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER MODULI / UNITA DIDATTICHE a.s. 2017 / 2018 PIANO DI del/la PROF./ssa LATRONICO GIOVANNA.. STORIA - Classe 3^ sez. A SERVIZI COMMERCIALI LIBRO DI TESTO: DE VECCHI / GIOVANNETTI

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Statale Stanislao Cannizzaro 00144 ROMA - Viale della Civiltà del Lavoro 2/d - 06121128085

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO I.I.S. ENZO FERRARI ROMA Sede Via Contardo Ferrini, 83 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III SEZIONE B - A F M Anno Scolastico 2015/2016 Per il recupero delle insufficienze gli alunni verranno sottoposti a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF:

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO CLASSE: 3 a SEZ: A INDIRIZZO:Turistico MATERIA: ITALIANO PROF: MARIA AUSILIA ARTIZZU

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L. Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.Einaudi Senorbì Programma svolto Classe: III A TURISMO Materia: Italiano Testi utilizzati:

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V serale servizi commerciali a.s. 2017/2018 Docenti: Prof Cruceli Mariavaleria Libro adottato: L'Erodoto.

Dettagli

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira A.S. 2013-14 CLASSE III F PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO IL MEDIOEVO Coordinate storiche dall anno Mille al Trecento -La cultura religiosa e il simbolismo -La cultura delle corti feudali -La nuova cultura laica

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE TERZA C Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO 2018-2019 MODULO 1: Laboratorio di scrittura Competenza attesa deve: Conoscere la struttura di base della relazione; Svolgere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA MATERIA: Storia DOCENTE: Paola Premi Relativamente all insegnamento di Storia le Indicazioni nazionali stabiliscono quanto segue: al termine del terzo

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano-Storia ITALIANO Classe IV a.s. 2018/2019 Docente: Prof. RANIERI GIUSEPPINA 1 PIANO DI LAVORO ANNUALE 2015/2016

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO Disciplina ITALIANO (STORIA DELLA LETTERATURA) Classe.Terza N-R argomento contenuti tempi abilità metodologia didattica Il Medioevo Le parole chiave: Medioevo, Acquisire

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s. 2017-18 Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a Amministrazione, finanza, marketing 3 a Relazioni internazionali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2017 / 2018 Dipartimento (1) : ITALIANO-STORIA DOCENTE(2):C oordinatore di Dipartimento : Leproux Fernanda Classe: 3^ Sez. D E-F Indirizzo TECNICO TURISTICO

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Storia Classe V A a.s. 2017/2018 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Virone PIANO DI LAVORO ANNUALE 2017/2018 CLASSE V

Dettagli

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO PROGRAMMAZIONE MODULARE Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO Disciplina: STORIA Testi adottati: De Vecchi, Giovannetti, Storia in corso, edizione Blu, voll, 1 e 2, Edizioni scolastiche Bruno

Dettagli

Prof. ssa CAROLINA ROMANO

Prof. ssa CAROLINA ROMANO ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE ETTORE MAJORANA SOMMA VESUVIANA (NA) Anno Scolastico 2018-2019 PROGRAMMAZIONE di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA e STORIA Classe TERZA Sez. A Prof. ssa CAROLINA ROMANO Analisi

Dettagli

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Programma e obiettivi della disciplina: Italiano Autori: Sambugar, Salà Libro di testo adottato: Letteratura e oltre 1 volume. Classe: 3 A corso informatico Anno Scolastico: 2014 2015 Docente: Cerbone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA CLASSI TERZE Rev. 0 del 08-03-04 pag. 1 di 16 Progettazione Disciplinare MODULO 1 L Europa dalla rinascita dell anno Mille alla crisi del

Dettagli

Prof. Ginestra Gigliotti

Prof. Ginestra Gigliotti I.P.S.S.S. E. DE AMICIS - ROMA Programmazione preventiva di Storia Classe III E Odontotecnico - A.S. 2013-2014 Prof. Ginestra Gigliotti UNITA DI APPRENDIMENTO 1 : L ETA MEDIEVALE DALLE ORIGINI ALLA CRISI

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSE TERZA SEZIONE A CORSO TURISMO Data: 28/11/2018 Docente: prof.ssa ESPOSITO

Dettagli

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

LICEO ARTISTICO M. FESTA CAMPANILE,MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO 2015-2016 PROF. PROSPERO ARMENTANO L'ALTO MEDIOEVO: Civiltà e cultura 1. L'Occidente romano-germanico (VI-VII secolo)

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Di Poppa-Rozzi Via F. Barnabei, 2 Teramo Cod. Fisc. 8003110675 tel.pres. 0861/248215 Segr.0861/247248 Fax : 0861/243136

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO. a. s. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III B SCIENTIFICO a. s. 2016-17 DOCENTE: ILENIA DI CRISTO DOCENTE Prof.ssa Ilenia Di Cristo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 201-2017 MATERIA: I T A L I A N O CLASSE: TERZA LIBRO DI TESTO: LA SCOPERTA DELLA LETTERATURA,. DAL MEDIOEVO AL RINASCIMENTO, AUTORE:PAOLO DI SACCO EDITORE: PEARSON CON ANTOLOGIA

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª A A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 21

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Progettazione Disciplinare PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ITALIANO CLASSI TERZE Rev. 0 08-03-04 pag. 1 di 17 Progettazione Disciplinare MODULO 1 IL MEDIOEVO: I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA E LE ORIGINI

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa PROGRAMMA DI STORIa MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale Competenza attesa Lo studente deve saper: Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici in una dimensione

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico Anno Scolastico 2017-2018 Programma di: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe: III P Servizi Socio Sanitari Docente: La Grotteria Rosaria Argomenti e attività svolte suddivise per moduli o unità didattiche/formative

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO Classe: 3ª B A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2018-19 Materia: Lingua e letteratura italiana Piano di lavoro individuale Docente: Francesco Pasquale Situazione di partenza della classe La classe è composta da 27

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009 10 Contratto Formativo Individuale Classe III Materia Docente Sez E ITALIANO Diego Sbacchi Conoscenze Competenze Capacità Comportamento sociale

Dettagli

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132 SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132 CLASSI: III e IV (SECONDO BIENNIO) INDIRIZZO: ITE- ITT- IPIA -IPSS PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto

Dettagli

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM A.s. 2018-2019 Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM Plesso Volta Classe IV L Letteratura italiana Prof. Giuliani Programmazione didattica Conoscenze Modulo 1-

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: A CHIMICA ARTICOLATA A. S. : 2018/2019 Nel secondo biennio si consolideranno le competenze acquisite nel primo

Dettagli

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA I.T.S.C.G.T LICEO-GB. FALCONE- ACRI- CS PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE III - SEZIONE A- INDIRIZZO LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA 1 Classe III A Liceo I.T.C.G.T.

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - NAPOLI - ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGRAMMA DIDATTICO ANNUALE CLASSE 3 SEZ. A MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Modulo N 1: MODULO

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC PROGRAMMA DI STORIA CLASSE III B a.s. 2016-2017 Prof.ssa ALESSANDRA MOZETIC La civiltà del Basso Medioevo L Europa nell anno Mille L area Mediterranea La società cristiana medievale La restaurazione del

Dettagli

Programmazione annuale docente classe - 3^

Programmazione annuale docente classe - 3^ Programmazione annuale docente classe - 3^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe 3^ sez.a Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento STORIA Libro di testo M.Palazzo-M.Bergese-A.Rossi STORIA MAGAZINE (vol.1 a;

Dettagli

Programmazione di Storia Classe III

Programmazione di Storia Classe III Programmazione di Storia Classe III Anno scolastico 2017-18 FINALITA' 1) Favorire la formazione di una cultura storica tesa a recuperare la memoria del passato più lontano, in cui il nostro presente affonda

Dettagli

I.T.I. Giordani Caserta

I.T.I. Giordani Caserta I.T.I. Giordani Caserta Prof.ssa De Iorio Rosaria Programma di Italiano A.S. 2014/2015 Classe 3^A T.L. IL MEDIOEVO Il contesto storico e politico La rinascita delle città e la fioritura comunale in Italia

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico DISCIPLINA: STORIA PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO SECONDO BIENNIO Anno scolastico 2016-2017 DISCIPLINA: STORIA Classe terza ore 2 x 32 settimane Competenze disciplinari Collocare fatti e fenomeni nello spazio e nel tempo.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2015/ 2016 Nome docente Erica Di Stefano Materia insegnata ITALIANO/STORIA Classe numero ore di insegnamento svolte Nome Ins. Tecn. Pratico 3 TUR ore complessive di insegnamento ITALIANO: 52 ore STORIA: 30 ore di

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2015/16 CLASSE 3BC Indirizzo di studio Liceo Classico Nuovo ordinamento Docente Disciplina Prof.ssa

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S. : 2018/2019 SECONDO BIENNIO Lingua Saranno consolidate e sviluppate le conoscenze

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI Percorso formativo disciplinare Disciplina ITALIANO CLASSE III H LICEO SCIENZE UMANE Anno scolastico 2018/19 Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI 1 MODULO LE ORIGINI DELLA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico 2012-20113 Presentazione della classe I A Classico La classe è composta da 20alunni di cui 4 maschi e 16 femmine. La classe

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia) Modulo n. 1 Contenuti online DURATA PREVISTA Ore in presenza 0 Ore a distanza 10 Totale ore 10 riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente Comprendere i criteri di accesso

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA Traguardi L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015-201 MATERIA: CLASSE: I T A L I A N O TERZA AAT LIBRO DI TESTO: IL ROSSO E IL BLU (LETTERATURA,, ARTE) AUTORI: TITOLO: EDITORE: RONCORONI CAPPELLINI DENDI SADA - TRIBULATO 1.

Dettagli

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10 - Il Medioevo: caratteri generali. La cultura clericale, l universo cristiano,la civiltà del libro - S. Agostino - Boezio - Cassiodoro - La poesia goliardica

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI ENOGASTRONOMIA E OSPITALITA ALBERGHIERA CON I PERCORSI: ACCOGLIENZA TURISTICA, CUCINA, SALA-BAR ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO Sede Amministrativa:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO STORIA PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 DIPARTIMENTO DISCIPLINARE MATERIE LETTERARIE E LATINO STORIA SECONDO BIENNIO Del liceo SOFONISBA ANGUISSOLA MO.02.03 Pagina 1 di 13 Rev.00 Finalità

Dettagli

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: Lingua e Letteratura Italiana DOCENTE: Giorgio Sandrolini CLASSE III Scientifico tradizionale

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S. 2014-2015 Professoressa Maria Rosaria Monaco U.D. 1 Medioevo latino e letterature europee. Le strutture fondative e i primi documenti in volgare La lunga durata

Dettagli

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA (Materia) COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010 individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione

Dettagli

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 Oggetto Materia Docente PROGRAMMA SVOLTO STORIA FRANCESCO GIGANTE Anno scolastico 2017-2018 Classe 3BS Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1 UNITA 1 L ALBA DELL EUROPA 1.

Dettagli

Piano di lavoro annuale

Piano di lavoro annuale ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI Piano di lavoro annuale Discipline: Italiano Classe V A (Sede di San Giovanni in Persiceto) a.s. 2017/2018 Docente: Prof. Maria Grazia Virone 1 PIANO

Dettagli

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano Istituto IIS Luigi Einaudi A.s. 2017-2018 PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III A Prof.ssa Perra Alessia Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA: ANNO SCOLASTICO Istituto Alberghiero 2014/2015 DISCIPLINA: Italiano DOCENTE: Fontani Donatella CLASSE: ALB 4 B Programma recupero debito Descrizione analitica del programma da recuperare STORIA

Dettagli

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: STORIA (Liceo Scientifico e Scienze Umane) INDIRIZZO: Liceo Scienze umane opzione economica-sociale / Liceo Scientifico Secondo BIENNIO: Classi Terze DISCIPLINA:

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe III D Scienze applicate Materia: Storia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis. 81004050282 Liceo Scientifico, Classico e delle Scienze Sociali T. Lucrezio C. Tel.049/5971313 Fax 049/5970692 E mail:liceo.lucreziocaro@provincia.padova.it

Dettagli

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R. FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE - via S.Agnese Tivoli PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s.2018-2019 Classe: 3^ C Materia: ITALIANO INSEGNANTE: Celestino Pippa Presentazione La classe 3 C è composta da 21 alunni,

Dettagli

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: ITALIANO Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO 1: Tecniche di comunicazione e disamina delle diverse tipologie testuali. Le prove orali. Il testo:

Dettagli

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana. Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana. Dante Risultato atteso individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team Abilità Comprendere l origine e le principali linee di

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A

PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE III A 1) La poesia francese medievale: chanson de geste, lirica trobadorica, romanzo cortese. a) La morte di Orlando b) Can vei la lauzeta mover di Bertrand de Ventadorn

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI Libro di testo: -Paolo Di Sacco, La scoperta della letteratura. Dal Medioevo al Rinascimento, edizioni scolastiche

Dettagli

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome

PIANO DI LAVORO E DI ATTIVITA DIDATTICA. Sezione. Docente/i. Maria Luisa GAMBETTA. Anno scolastico 2014 / Nome e cognome Anno scolastico 2014 / 2015 Classe Sezione Indirizzo Materia III B INFORMATICA STORIA Docente/i Nome e cognome Maria Luisa GAMBETTA Nome e cognome Firma Firma Finalità e obiettivi generali del corso LINEE

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA CLASSE PRIMA Competenze Abilita Conoscenze CONOSCENZA E ORGANIZZAZIONE DEI CONTENUTI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO (classe III ottica) Anno scolastico 2017-2018 FINALITA' Il percorso didattico è incentrato sul potenziamento della competenza testuale relativa alla comprensione e alla interpretazione

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. MATTEI Via Boiardi, 5 29017 Fiorenzuola d Arda (PC) Telefono: 0523 942018 0523 983324 Mail: mattei@istitutomattei.com Codice Fiscale: 81002420339 ANNO SCOLASTICO

Dettagli

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI

INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: STORIA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING RELAZIONI INTERNAZIONALI SISTEMI INFORMATIVI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti 1 Programma svolto di storia classe IIILB anno scolastico 2014/2015 prof. Maria Rita Olivieri L Europa dopo il Mille (paragrafi 1-7) Approfondimenti: il Ciclo dei Mesi di Benedetto Antelami nel Battistero

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MATERIA ITALIANO CLASSE 3 INDIRIZZO DESCRIZIONE Unità di Apprendimento AFM,RIM,SIA(EUCIP),T UR UdA n. 1 Titolo: LA LETTERATURA MEDIOEVALE DEL 200 TRA ELEMENTO FANTASTICO E IMPEGNO POLITICO Competenze attese

Dettagli

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO a.s. 2016/2017 ITC BONELLI - CUNEO PROGRAMMAZIONE SECONDO PERIODO DIDATTICO ITALIANO CANEPA ROSALBA MARISA UNTA di APPRENDIMENTO La cultura del Medio Evo La nuova letteratura

Dettagli

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA ANNUALE SVOLTO DAL DOCENTE Prof.ssa PAOLA MASSONI DISCIPLINA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 3 ATM Libri di testo: LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI

Dettagli