L acqua è l unica sostanza che è presente in natura contemporaneamente nei tre stati della materia: solido, liquido, gassoso.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L acqua è l unica sostanza che è presente in natura contemporaneamente nei tre stati della materia: solido, liquido, gassoso."

Transcript

1 Osservando la Terra dallo spazio la vediamo come una grande sfera azzurra, perché la maggior parte della sua superficie è ricoperta dall acqua degli oceani. Infatti il 71% della superficie terrestre è coperto dai mari mentre solo il 29% rappresenta le terre emerse. L insieme di tutte le acque rappresenta l IDROSFERA formata quindi da: Oceani Mari Ghiacciai Laghi Fiumi Nuvole L acqua è l unica sostanza che è presente in natura contemporaneamente nei tre stati della materia: solido, liquido, gassoso. L acqua presente in natura non è pura, ma ha diverse sostanze disciolte. Tenendo conto della salinità, cioè sulla concentrazione di sali disciolti in acqua, possiamo avere: Acqua salata: mari e oceani Acqua dolce: calotte polari e ghiacciai, acque superficiali, sotterranee, atmosferica, degli esseri viventi L acqua è dentro di noi e intorno a noi, è alla base della vita sulla Terra, infatti tutti gli esseri viventi hanno bisogno di acqua per vivere. Basta pensare che le prime forme di vita sulla Terra sono nate proprio nell acqua. L acqua ha una funzione termoregolatrice: raffreddandosi e riscaldandosi più lentamente del suolo, regola la temperatura della Terra.

2 LE PROPRIETA DELL ACQUA L acqua ha una natura chimica e caratteristiche fisiche particolari e uniche. L acqua è un composto chimico perché la sua molecola è composta da un atomo di ossigeno (O) e due di idrogeno (H 2 ) e si scrive H 2 O e si chiama monossido di idrogeno. I legami che tengono uniti gli atomi nelle molecole di acqua sono molto forti rendendo la molecola molto stabile e difficile da rompere. Le molecole presenti in una goccia d acqua sono legati tra loro da forze di attrazione di tipo elettrico. Anche se queste forze sono piuttosto deboli, impediscono l evaporazione dell acqua a temperatura ambiente e questo permette l esistenza dell acqua allo stato liquido. La molecola dell acqua ha una struttura asimmetrica perché ha una distribuzione diversa delle cariche elettriche. L esistenza del legame idrogeno permette di spiegare le proprietà dell acqua. E' una sostanza davvero strana, perché l'idrogeno è molto infiammabile e l'ossigeno alimenta e moltiplica la fiamma, ma noi sappiamo che l acqua spegne il fuoco. Senza acqua non vi sarebbe la vita, neanche per i microbi, tanto è vero che, quando si cercano indizi di vita sugli altri pianeti, si cerca per prima cosa l acqua. Una foglia di insalata sembra un alimento solido, ma può contenere fino al 98% di acqua. Anche il corpo umano e quello degli animali è formato per la maggior parte di acqua, che, in questo caso, si chiama acqua "organica". PROPRIETA FISICHE forma e volume superficie comprimibilità penetrabilità pressione idrostatica e principio di Archimede vasi comunicanti e capillarità tensione superficiale capacità termica L acqua ha un volume proprio ma prende la forma del recipiente che lo contiene. Mantiene la superficie piana e orizzontale. Non è comprimibile e penetrabile. L acqua quando solidifica aumenta di volume perché cambia la sua densità (rapporto tra la massa di un corpo e il suo volume) in rapporto alla temperatura. Alla temperatura di 4 C la

3 densità dell acqua raggiunge il valore massimo, mentre sotto questa temperatura il suo volume aumenta e questo spiega perché il ghiaccio galleggia sull acqua. Ciò è determinante per la sopravvivenza di tutti gli esseri viventi acquatici in inverno. Quando la temperatura scende sotto i 0 C l acqua dei fiumi, laghi e stagni inizia a gelare; a -3/-4 C anche l acqua del mare gela ma il ghiaccio galleggia e forma così uno strato superficiale isolante che permette all acqua che sta sotto il ghiaccio di mantenere una temperatura intorno ai 4 C e quindi permettere la vita. L acqua ha un suo peso ed esercita quindi una pressione sul fondo e sulle pareti del recipiente che la contiene. Questa pressione è detta pressione idrostatica e dipende dal livello dell acqua, maggiore è la profondità, maggiore è il peso dell acqua e quindi la pressione che essa esercita. Il principio di Archimede afferma che un corpo immerso in acqua riceve una spinta dal basso verso l alto uguale al peso dell acqua spostata. Nei vasi comunicanti (particolare strumento formato da vari recipienti di forma e dimensioni diverse e tutti comunicanti tra loro) l acqua raggiunge lo stesso livello in tutti i recipienti. Questo principio sfruttato per travasare i liquidi con i sifoni (particolari tubi ricurvi). Quando versiamo l acqua in una vaschetta contenente tubi di diverse dimensioni e sempre più stretti, vediamo che l acqua non raggiunge lo stesso livello nei tubi ma raggiunge livelli più alti man mano che i tubi diventano più stretti e nel capillare il livello è il più alto. Questo avviene perché l acqua ha una particolare forza, chiamata forza di adesione, che la fa aderire alle pareti del recipiente e nei capillari la superficie di contatto è più grande rispetto alla quantità di acqua. Questo fenomeno è detto capillarità. Oltre alla forza di adesione, l acqua possiede anche una forza di coesione che spingono le molecole di acqua a unirsi tra loro e grazie a questa forza sulla superficie dell acqua si forma una specie di pellicola elastica tesa. Questo fenomeno si chiama tensione superficiale ed è responsabile della forma sferica delle gocce di acqua. Solubilità PROPRIETA CHIMICHE L acqua è un ottimo solvente per molte sostanze solide, liquide e gassose con le quali forma soluzioni. La causa che unisce idrogeno e ossigeno è la stessa che li spinge a cercare altri legami fuori dalle proprie molecole. Ad esempio scioglie il sale perché diminuisce la forza di coesione isolandoli. Questa proprietà è essenziale per la vita perché permette e facilita gli scambi nutritivi nei esseri viventi.

4 CICLO DELL ACQUA Che sia liquida, ghiacciata o allo stato gassoso, l'acqua che evapora non va mai persa e, attraverso un ciclo, ritorna sempre alla terra e questo spiega perché esiste da miliardi di anni. Il ciclo dell acqua è l insieme dei passaggi dell'acqua dagli oceani, all'atmosfera, alle terre emerse, e ancora agli oceani e provoca variazioni dello stato fisico dell'acqua ed è costantemente alimentato dall'energia solare ed è fondamentale per l equilibrio della vita sulla terra: le acque che evaporano da mari, laghi e fiumi formano le nuvole e precipitano sulla terra rientrando nella circolazione di superficie e in quella sotterranea. Una parte dell'acqua presente nel suolo può tornare all'atmosfera per evaporazione, un'altra può essere assorbita dalle piante e ritornare poi all'atmosfera tramite la traspirazione; una piccola parte viene utilizzata per la fotosintesi. L'acqua che si infiltra nel sottosuolo costituisce riserve sotterranee, le falde acquifere. L'acqua sotterranea si muove come le acque di superficie, ma molto più lentamente. Ciclo dell acqua

5 LE ACQUE SOTTERRANEE Se il terreno è permeabile permette all acqua che cade di penetrare nel suolo. La permeabilità dipende dagli spazi presenti fra gli elementi che formano il terreno: l acqua scende fino a riempire tutti gli spazi. Nel terreno è usata dalle piante per assorbire i sali minerali o evapora quando il calore del sole riscalda la terra. L acqua nel sottosuolo è regolata dall azione della forza di gravità che tende a spingere l acqua verso il basso e quella legata alla capillarità che la fa salire verso l alto. da A come Ambiente, TOURING CLUB ITALIANO, 1991 La composizione del suolo è diversa (ghiaia, terriccio, sabbie, frammenti di rocce ); alcuni di questi materiali permettono all acqua di scendere in profondità fino ad incontrare uno strato impermeabile. Si formano così le falde acquifere che possono dare origine ad un percorso sotterraneo scavando grotte. Ritornano poi in superficie sgorgando all esterno come geyser o formando zone paludose. Le acque possono anche rimanere intrappolate nel sottosuolo formando le riserve d acqua che l uomo sfrutta tramite i pozzi. Se le rocce dove si infiltra l acqua delle precipitazioni sono di tipo calcareo, il carbonato di calcio si scioglie e si formano fenomeni di carsismo come le stalattiti e stalagmiti. L acqua passando attraverso le rocce è filtrata e purificata dai minerali che incontra. Si formano così le acque minerali a seconda dei minerali che hanno,hanno proprietà curative. L'acqua minerale è resa pura dal naturale processo di filtrazione attraverso le falde sotterranee e questo processo la rende batteriologicamente pura all origine, cioè priva di qualsiasi contaminazione esterna. L'acqua minerale è quindi imbottigliata in contenitori sicuri così come sgorga dalla sorgente e non può subire trattamenti di potabilizzazione, ad eccezione dell aggiunta di anidride carbonica per renderla frizzante. Ogni acqua minerale ha una specifica composizione, costante nel tempo, che deriva dalla risultante delle condizioni tipiche delle zone dalle quali viene estratta.

6 In base al residuo fisso cioè alla quantità totale di minerali per litro, si hanno quattro categorie di acque minerali: minimamente mineralizzate (residuo fisso non superiore a 50 mg/l); oligominerali (residuo fisso non superiore a 500 mg/l); mediominerali (residuo fisso compreso tra 500 e mg/l); ricche di sali minerali (residuo fisso superiore a mg/l). A seconda dei minerali contenuti si chiamano: carboniche, alcaline-terrose, solfato-calciche, saliche, arsenico-ferruginose, sulfuree, clorurate, radioattive. ACQUA POTABILE L acqua dolce può diventare potabile e si può bere. La legge, a questo proposito, è severissima. L'acqua potabile è disciplinata dal DPR n. 236/1988 e dai decreti legislativi n. 31/2001 e n. 27/2002, che derivano da Direttive europee che hanno imposto dei requisiti molto rigorosi. L'acqua, per essere potabile, non solo non deve "contenere microrganismi e parassiti, né altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana", ma non deve superare neanche determinati valori massimi di sostanze non propriamente nocive per la salute. Per altre sostanze e caratteristiche, inoltre, la legge prevede dei "parametri indicatori" il cui superamento pur non determinando necessariamente la non potabilità dell acqua, impone una valutazione rimessa alle autorità sanitarie, le quali potranno disporre "provvedimenti intesi a ripristinare la qualità dell acqua". Così, se il ferro supera il valore di 200 microgrammi per litro (un microgrammo è un milionesimo di grammo) o il manganese 50 microgrammi, le autorità sanitarie potranno ordinare all azienda che gestisce l acquedotto di predisporre trattamenti per abbassare tali valori. Ferro e manganese non sono nocivi alla salute anche se superano un po i valori

7 prescritti, anzi possono essere utili all organismo, ma siccome l acqua potabile viene utilizzata da tutti i consumatori senza che essi abbiano la possibilità di scegliere l acqua che esce dal rubinetto, la legge ha previsto dei limiti di intervento per cercare di accontentare ogni gusto ed esigenza. Ci sono invece sostanze per le quali i valori massimi prescritti non possono essere assolutamente superati, altrimenti l acqua è dichiarata non potabile. Sono sostanze nocive o indesiderabili e i valori massimi consentiti sono bassissimi come si può vedere nella tabella. I parametri analitici di legge italiani definiscono i valori massimi e gli intervalli in cui devono rientrare le misurazioni chimico-fisiche e batteriologiche per poter definire un'acqua "potabile". Escherichia coli, enterococchi e Clostridium perfringens devono essere assenti. La presenza di ammoniaca, nitriti e nitrati (possono essere sia di origine minerale, sia provenire da concimi sintetici) è indice di inquinamento batterico ed è comunque necessario effettuare l'analisi batteriologica per accertare l'assenza di microrganismi patogeni, determinando la quantità di microrganismi presenti e l'indice di inquinamento fecale dovuto al numero di batteri coliformi. La radioattività legata al trizio non deve essere superiore a 100 Becquerel/L, mentre la dose totale indicativa è di 0,2 msv/anno. Parametri chimici Parametro Valore Unità di misura Acrilammide 0,10 μg/l Antimonio 5 μg/l Arsenico 10 μg/l Benzene 1 μg/l Benzo(a)pirene 0,01 μg/l Boro 1 mg/l Bromato 10 μg/l Cadmio 5 μg/l Cromo 50 μg/l Rame 1 mg/l Cianuro 50 μg/l

8 1,2-dicloroetano 3 μg/l Epicloridrina 0,1 μg/l Fluoruro 1,5 mg/l Piombo 10 μg/l Mercurio 1 μg/l Nichel 20 μg/l Nitrato (NO - 3 ) 50 mg/l Nitrito (NO - 2 ) 0,5 mg/l Antiparassitari 0,1 μg/l Antiparassitari totali 0,5 μg/l Idrocarburi policiclici aromatici 0,1 μg/l Selenio 10 μg/l Tetracloroetilene + Tricloroetilene 10 μg/l Trialometani totali 30 μg/l Cloruro di vinile 0,5 μg/l Clorito 200 μg/l Vanadio 50 μg/l

9 Parametri indicatori Parametro Valore Unità di misura Alluminio 200 μg/l Ammonio 0,50 mg/l Cloruro 250 mg/l Clostridium perfringens (spore comprese) 0 unità/100 ml Colore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale - Conduttività μs/cm (20 C) Concentrazione ioni idrogeno 6,5 ph 9,5 unità di ph Ferro 200 μg/l Manganese 50 μg/l Odore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale - Ossidabilità secondo Kubel 5 mg/l di O 2 consumato Solfato 250 mg/l Sodio 200 mg/l Sapore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale -

10 Conteggio delle colonie a 22 C Senza variazioni anomale - Batteri coliformi a 37 C 0 unità/100 ml Carbonio organico totale (TOC) Senza variazioni anomale - Torbidità Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale - Durezza Residuo fisso a 180 C (valori consigliati) (limite massimo consigliato) f mg/l Disinfettante residuo (se impiegato) 0,2 mg/l Per eliminare i microbi nocivi, che devono essere completamente assenti, viene usato in genere cloro. La legge prevede un valore "consigliato" di 200 microgrammi per litro, che può essere aumentato secondo le circostanze. Sciogliendosi nell acqua, il cloro rilascia talvolta un cattivo sapore e molti consumatori, per eliminare cattivi sapori ed eventuali sostanze indesiderate, usano i cosiddetti depuratori. I "depuratori" dell'acqua potabile Ci sono apparecchi per trattare l acqua di rubinetto e migliorarla eliminando eventuali sapori o sostanze indesiderabili. Ci sono quattro tipi di apparecchi. Addolcitore. Serve per ridurre il calcare quando l'acqua è "dura", cioè ha un alto contenuto di calcio e magnesio che provoca incrostazioni nelle tubazioni. A membrana osmotica. Serve per bonificare acque salmastre o per eliminare microinquinanti organici, nitrati, cloruri, solfati e altri sali, compresi quelli di calcio e piombo, rendendo anche l acqua più leggera. A filtro composito. Adatto per togliere microinquinanti organici e a eliminare il sapore di cloro. Essendo un tipo di filtro speciale con vari componenti, deve avere però un'autorizzazione del Ministero della Salute. Meccanici. Sono gli apparecchi più semplici e servono a rimuovere sabbiolina e ferro.

11 L'ACQUA IMBOTTIGLIATA Oggi sia l acqua minerale naturale che l acqua potabile possono essere imbottigliate e vendute dopo un trattamento chimico-fisico per esempio rendendola frizzante, oppure togliendo alcuni minerali per renderla più leggera o anche arricchendola di calcio. Quest acqua può essere chiamata acqua, acqua da bere o con qualunque altra denominazione anche di fantasia. E' vietato però chiamarla "minerale" o "mineralizzata" o "naturale", perché queste denominazioni sono riservate soltanto all acqua minerale. L'ACQUA DI SORGENTE Un'altra Direttiva CE (n. 70/1996), recepita in Italia con il decreto legislativo n. 339/1999, ha permesso l imbottigliamento e la vendita di un ulteriore tipo di acqua, denominata "acqua di sorgente". Questa non può essere disinfettata, perché deve essere già pura e buona da bere come esce dalla sorgente. L'acqua di sorgente deve avere una "autorizzazione" alla commercializzazione da parte del Ministero della Salute, che ne valuta le caratteristiche, ma non può riportare in etichetta indicazioni su possibili effetti benefici per la salute. Ciò è permesso soltanto all'acqua minerale. L acqua minerale naturale deve arrivare solo da sorgenti protette di acqua già all origine buona da bere, non può essere venduta sfusa, ma solo in bottiglie sigillate di capacità non superiore a due litri. L acqua potabile che esce dai rubinetti domestici, invece, non deve essere ottenuta necessariamente da una sorgente di acqua già all'origine buona da bere, ma può essere prelevata anche da un lago, da un fiume o da un altro bacino contenenti acqua non adatta al consumo umano che viene "potabilizzata", cioè resa bevibile attraverso un trattamento di depurazione e correzione. Questo trattamento consiste nell aggiunta di composti di cloro che impediscono la proliferazione dei microbi. L acqua potabile, a differenza di quella minerale che deve essere sempre imbottigliata alla sorgente, compie un lungo viaggio attraverso la rete idrica ed è più soggetta a una contaminazione microbica.

12 I trattamenti a cui viene sottoposta servono a eliminare i rischi di contaminazione ma servono anche a togliere sostanze indesiderate presenti dove l acqua viene prelevata. USI E ABUSI L acqua sfruttata in modo eccessivo, rischia di esaurirsi. Infatti: Nel mondo l acqua è utilizzata prevalentemente in agricoltura, industria e per usi domestici. Non è distribuita uniformemente. Dove è abbondante è sprecata e inquinata. Dove è scarsa molto spesso non è potabile. Sta diminuendo in tutto il mondo. Sarà sempre più difficile irrigare i campi. Non bisogna sporcarla e inquinarla. Secondo le previsioni degli scienziati, si pensa che entro il 2025, se la popolazione mondiale continuerà a crescere con il ritmo attuale,circa 1 miliardo di persone avrà carenza d acqua. L acqua, quindi deve essere protetta e bisogna riutilizzare e recuperare l acqua usata. L acqua delle fogne e industrie non deve arrivare ai mari subito ma deve essere prima depurata.

13 Ecco cosa fare per non sprecarla RISPARMIARE ACQUA si può 1. Fare la doccia invece del bagno: si può risparmiare fino a 80 litri d acqua. 2. Installare areatori rompigetto sui rubinetti che immettono aria nel getto diminuendo la quantità d acqua erogata 3. In casa, accertarsi di non avere perdite dalle tubature; dopo aver chiuso tutti i rubinetti, controlla che il contatore non giri. Un rubinetto che sgocciola perde quantità notevoli di acqua. 4. Per lo scarico del water, sarebbe bene istallare cassette con due pulsanti per scegliere fra due diverse quantità di acqua. 5. Per bere acqua fresca, metterne una bottiglia in frigorifero piuttosto che far scorrere acqua dal rubinetto per tanto tempo. 6. Nella lavatrice e nella lavastoviglie usare, quando è possibile, i programmi di risparmio dell acqua. 7. Per l igiene dentale e la rimozione del dentifricio, basta un bicchiere d acqua Andrea, Bea, Matteo, Costanza, Maria, Danilo, Carola, Francesco, Fuad OIRM Torino

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA

ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA ACQUA ANALISI CHIMICA E MICROBIOLOGICA Lunedì 1 dicembre 2014 due tecnici (Silvana Moretti e Paola Migliorati )del Laboratorio Sanità pubblica ASL di Bergamo specializzati nell analisi dell acqua, (in

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

Acque minerali. Acque potabili

Acque minerali. Acque potabili Acque minerali La classe di appartenenza di un'acqua minerale, dipende dalla quantità residuale di sali in essa contenuti, definita residuo fisso, determinata facendo bollire a 180 un litro d'acqua sino

Dettagli

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche

Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche ACQUA AZIONE ACQUA Bisogna sapere che ogni italiano consuma in media, per le sole necessità domestiche, circa 210 litri di acqua al giorno, l equivalente di due vasche da bagno piene. Di questi, solo 2

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento:

Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: Glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (PH) E' la misura della quantità di ioni idrogeno presenti nell'acqua, e ne fornisce di conseguenza

Dettagli

Qualità dell'acqua nel tuo comune

Qualità dell'acqua nel tuo comune Qualità dell'acqua nel tuo comune Qui di seguito trovate il glossario dei termini utilizzati nella tabella dei dati di rilevamento: CONCENTRAZIONE DEGLI IONI IDROGENO (ph) E' la misura della quantità di

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città.

ACQUA POTABILE Questa figura illustra come venga resa potabile l acqua fornita alle case nelle città. (3) Filtro (4) Aggiunta di cloro (5) Analisi della qualità dell'acqua Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica COGNOME NOME CLASSE DATA VERIFICA DI ASSE SULL'ACQUA 1 Riserva d'acqua (Bacino idrico

Dettagli

Caratteristiche delle acque naturali

Caratteristiche delle acque naturali Caratteristiche delle acque naturali Acque meteoriche: contengono in soluzione i gas costituenti l atmosfera; non contengono generalmente sostanze solide ed organiche; risorsa quantitativamente marginale

Dettagli

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo".

Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo. LE ACQUE POTABILI Si definisce potabile un'acqua limpida, inodore, insapore, incolore e innocua, priva di microrganismi patogeni e sostanze chimiche nocive per l'uomo". I dati più significanti per la valutazione

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI

ELENCO PREZZI UNITARI ELENCO PREZZI UNITARI Codice DESCRIZIONE U.m. PREZZO Codice A) MANO D'OPERA F.1 A.1 Chimico, biologo (laureato iscritto all'ordine) F.2 Chimico, biologo ora 42,80 ( Euro/ora quarantavirgolazero) A.2 Tecnico

Dettagli

valori, qualità, consigli Il corso della vita.

valori, qualità, consigli Il corso della vita. Utenze Servizio domestiche idrico acqua Acqua Hera valori, qualità, consigli Il corso della vita. L acqua è un valore che non va mai fuori corso il ciclo dell acqua Siamo la seconda società italiana nei

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

ALLEGATO A BANDO DI GARA

ALLEGATO A BANDO DI GARA ALLEGATO A BANDO DI GARA SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO E CONTROLLO ANALITICO DA EFFETTUARSI PRESSO GLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE, DEPURAZIONE, NONCHÉ TRATTAMENTO E SMALTIMENTO RSU/RSA DI PROPRIETÀ DEL CONSORZIO

Dettagli

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente.

Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. GUIDA ALLA QUALITA DELL ACQUA POTABILE DEL COMUNE DI BAGNOLI IRPINO Chi beve l acqua che sgorga dal rubinetto di casa compie una cosa buona per l economia della propria famiglia e una per l ambiente. Bere

Dettagli

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com

Cultura generale. per tutti i produttori di ghiaccio. Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio. www.krebastore.com Qualità dell acqua / qualità del ghiaccio Il ghiaccio, un potenziale concentratore di batteri Cultura generale È evidente che un cubetto o una scaglia di ghiaccio concentra al suo interno tutti gli odori

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI

Pressione. Esempio. Definizione di pressione. Legge di Stevino. Pressione nei fluidi EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Pressione EQUILIBRIO E CONSERVAZIONE DELL ENERGIA NEI FLUIDI Cos è la pressione? La pressione è una grandezza che lega tra di loro l intensità della forza e l aerea della superficie su cui viene esercitata

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

L H 2 O nelle cellule vegetali e

L H 2 O nelle cellule vegetali e L H 2 O nelle cellule vegetali e il suo trasporto nella pianta H 2 O 0.96 Å H O 105 H 2s 2 2p 4 tendenza all ibridizzazione sp 3 H δ+ O δ- δ+ 1.75 Å H legame idrogeno O δ- H H δ+ δ+ energia del legame

Dettagli

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA

PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA PARAMETRI ORGANOLETTICI L ACQUA DEVE ESSERE: LIMPIDA, INCOLORE, INODORE, INSAPORE FRESCA ph E CONDUCIBILITA Conducibilità elettrica La conducibilità di un acqua è in stretta relazione al suo contenuto

Dettagli

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO

QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO QUALITÀ E TRATTAMENTO DELL ACQUA DEL CIRCUITO CHIUSO (PARTE 1) FOCUS TECNICO Gli impianti di riscaldamento sono spesso soggetti a inconvenienti quali depositi e incrostazioni, perdita di efficienza nello

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

LE ANALISI SULL ACQUA

LE ANALISI SULL ACQUA LE ANALISI SULL ACQUA L'acqua e i suoi composti naturali Chimicamente l acqua è una molecola composta da due atomi di idrogeno e uno di ossigeno. Durante il suo percorso attraverso il terreno e le rocce,

Dettagli

Ma è davvero necessario. bere. acqua minerale in bottiglia?

Ma è davvero necessario. bere. acqua minerale in bottiglia? CHE ACQUA BEVIAMO? Ma è davvero necessario bere acqua minerale in bottiglia? acqua del rubinetto vs acqua in bottiglia L'acqua del rubinetto costa pochissimo da 0,40 a 0,60 euro al metro cubo (1000 l).

Dettagli

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata.

L importanza dell acqua dolce. Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. L importanza dell acqua dolce Bene sempre più raro e prezioso, l acqua è una risorsa non rinnovabile e per questo non va sprecata. Il deficit mondiale di acqua L acqua è un bene indispensabile per la sopravvivenza

Dettagli

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria

Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Università degli Studi di Catania Dipartimento di Metodologie Fisiche e Chimiche per l Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Meccanica Corso di Tecnologie di Chimica Applicata LA CORROSIONE Nei terreni

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Che cos è un detersivo?

Che cos è un detersivo? Che cos è un detersivo? Miscela di sostanze chimiche che mischiate all acqua sono in grado di rimuovere lo sporco Agiscono sulle sostanze che non si sciolgono facilmente in acqua (idrofobe) I principali

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Per la serie impianti indispensabili per le abitazioni, parliamo di impianto idrico-sanitario, ossia di quell impianto che rifornisce le abitazioni di acqua potabile. Purtroppo

Dettagli

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Pag. 1 di 8 ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA Premessa: La città di ERBA, dal punto di vista idrico, è suddivisa in 4 zone: - zona 1 frazione di Carpesino, Arcellasco, Crevenna, Buccinigo:

Dettagli

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro Cos è il calore? Per rispondere si osservino le seguenti immagini Temperatura e calore Il calore del termosifone fa girare una girandola Il calore del termosifone fa scoppiare un palloncino Il calore del

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile ECOMONDO 07 novembre 2008 venerdì La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile Ing. Pierpaolo Martinini Responsabile Reti Hera Rimini Srl Principali fonti del territorio

Dettagli

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola

Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola Fenomeni chimico-fisici Laboratori di scienze nella scuola La classe come laboratorio Risorse : insegnante, alunni, adulti presenti nella scuola,figure parentali e territorio. Insegnante: gestisce l esperienza,

Dettagli

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO Il servizio idrico integrato è costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione,

Dettagli

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali

Le opere di difesa. Le opere di derivazione delle acque superficiali. Le opere di immissione nelle acque superficiali Le opere di difesa Le opere di derivazione delle acque superficiali Le opere di immissione nelle acque superficiali I corsi d acqua ricevono svariati apporti liquidi derivanti dalle attività antropiche,

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA

CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA CONCORSO SCUOLA ATO6 ANNO 2014/2015 L'ACQUA E I MIEI SENSI: VEDO, ASSAGGIO, ASCOLTO,TOCCO,SENTO L'ACQUA Gli alunni della Pluriclasse 4^/5^ della Scuola Primaria Felice Bogliolo di Villalvernia Istituto

Dettagli

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a

Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a Innanzitutto la domanda base: è meglio bere acqua del rubinetto (o potabile) o acqua minerale? Non è facile rispondere. Tutti sono convinti, anche a causa del bombardamento pubblicitario, che le acque

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Il fenomeno carsico carsismo

Il fenomeno carsico carsismo Foto MTSN Il fenomeno carsico carsismo Il termine carsismo deriva dalla parola Carso che indica una regione naturale delle Prealpi Giulie in Istria e Slovenia. Il fenomeno carsico carsismo Qui il fenomeno

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci

www.acqueweb.com www.acqueweb.com Filtri In Linea Contenitori a Riempimento Per conoscere i prezzi e i relativi sconti contattateci INDICE Filtri In Linea Contenitori a Riempimento... 1 Filtri in Linea Integratori di sali minerali post osmosi... 2 Filtri in linea sedimento... 4 Filtri in linea carbone attivo... 7 Filtri In Linea Contenitori

Dettagli

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione:

CO 2 aq l anidride carbonica disciolta, reagendo con l'acqua, forma acido carbonico secondo la reazione: DUREZZA DELLE ACQUE. Quando si parla di durezza di un acqua ci si riferisce fondamentalmente alla quantità di ioni calcio e di ioni magnesio disciolti in un certo volume di tale acqua. Ad eccezione delle

Dettagli

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano Direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Decreto Legislativo n 31 del 2/02/2001 e ss.mm.ii. Decreto Dirigenziale

Dettagli

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.

Consumo di acqua. Uomo città 450 800 litri/giorno Industria. Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31. Acque Consumo di acqua Uomo città 450 800 litri/giorno Industria Carta 185 m 3 /TONN Cereali 450 m 3 /TONN Carne bovina 31.500 m 3 /TONN Civili 5% Industria 20% Agricoltura 70% Quantità di acqua (%) nell

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano

Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Ruolo e significato dei parametri microbiologici nelle acque destinate al consumo umano Corso di aggiornamento Regionale Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano Treviso, 21 novembre 2007 Lucia

Dettagli

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA:

AGRICOLTURA 1. Laura Cassata. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Titolo: AGRICOLTURA 1 Autore: Laura Cassata Percorsi didattici associati: A) i piccoli materiali della terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano al percorso o ai percorsi indicati e hanno come

Dettagli

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie

La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie La tecnologia di nuova generazione per il trattamento delle acque di pozzo e di superficie Riduce TDS, Durezza, Metalli e Sali e produce Acqua adatta al consumo umano conforme agli standard WHO Ridotti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

L ACQUA DEL RUBINETTO

L ACQUA DEL RUBINETTO L ACQUA DEL RUBINETTO Felino, 9 maggio 2013 Dott.ssa Nadia Fontani Comuni serviti da Iren Iren eroga il servizio idrico a 18 Comuni mediante 2 895 Km di rete acquedottistica Felino Centro Zona di Langhirano

Dettagli

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?.

BOX 20 CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. CHE COS E IL GAS BIOLOGICO?. Gas biologico è un nome collettivo per un gas che nasce dallo smaltimento di materiale organico (residui di cucina, rifiuti del giardino, escrementi, ecc.) grazie all azione

Dettagli

Acqua: bene comune dell umanità

Acqua: bene comune dell umanità Acqua: bene comune dell umanità Carenza d acqua Quante persone colpisce? Nel mondo 1.680 milioni di persone non hanno accesso all acqua potabile. Con l attuale crescita dei modelli di consumo, nel 2.020

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI PARAMETRI CHIMICI E FISICI DI BASE INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Di seguito vengono riportati i parametri chimico-fisici e microbiologici utilizzati da FEM2 Ambiente per valutare la qualità delle acque destinate al consumo umano. I valori

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE

OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE OSSIGENO DISCIOLTO ED EUTROFIZZAZIONE Un esempio di misure di ossigeno e ph in acque contenenti piante acquatiche (alla luce e al buio) Misura (con un ossimetro) dell ossigeno disciolto all inizio di un

Dettagli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli

Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli Classificazione della materia: Sostanze pure e miscugli la composizione e quindi le proprietà intensive sono le stesse in ogni parte del sistema La composizione e le proprietà intensive variano da una

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA

L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA 1 L ACQUA: UNA RISORSA LIMITATA Dr. Francesco Capoccia Etica e Società Osimo (An) - Palazzo Campana 30 Maggio 2013 2 La consideriamo una risorsa illimitata L acqua è il più importante elemento necessario

Dettagli

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani.

LA SOLUBILITÀ. Ad esempio i sali contenuti nell'acqua del mare abbassano il punto di congelamento degli oceani. LA SOLUBILITÀ Per le sue caratteristiche chimiche, l acqua è uno dei migliori solventi naturali. Nei sistemi viventi molte sostanze si trovano in soluzione, si può facilmente comprendere l importanza di

Dettagli

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura

Dipendenza della Solubilità dalla temperatura SOLUBILIZZAZIONE Simile scioglie il simile: le molecole di sostanze diverse si mescolano intimamente nelle miscele se possiedono forze intermolecolari simili (soluzioni ideali). Anche se le forze intermolecolari

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone. Nei Comuni di Storo e Bondone viene analizzata regolarmente l acqua degli acquedotti per assicurarsi che rispetti i limiti stabiliti dal Decreto

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

L acqua è un organismo vivente Con leggi proprie. Viktor Schauberger

L acqua è un organismo vivente Con leggi proprie. Viktor Schauberger L acqua è un organismo vivente Con leggi proprie. Viktor Schauberger 1.INTRODUZIONE -E noto come l intuizione di poeti e mistici, molto spesso precorra la scienza. Humile et utile et preziosa e casta:

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche

Gli adempimenti e i punti critici per le aziende agricole zootecniche Incontro aggiornamento professionale ODAF di Caserta Torcino-Ciorlano/Presenzano 20-XII-2014 Laboratorio Analisi Zootecniche srl Via Volturno snc 81012 Alvignano - Caserta tel/fax: 0823865131-3383238263

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua

Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità. Entrate nella. nuova era. dell acqua Tecnologie innovative di Comap Purezza, Benessere e Qualità Entrate nella nuova era dell acqua Un trattamento completo per tutta la casa R Acqua da bere Doccia e bagno Preparazione e lavaggio degli alimenti

Dettagli

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Applicazioni del secondo principio. ovvero. Macchine a vapore a combustione esterna: Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel Termodinamica Applicazioni del secondo principio ovvero Macchine a vapore a combustione esterna: macchina di Newcomen e macchina di Watt Macchine a vapore a combustione interna: Ciclo Otto, ciclo Diesel

Dettagli

PER UNA NUOVA CULTURA DELL ACQUA

PER UNA NUOVA CULTURA DELL ACQUA PROGETTO EDUCATIONAL CICLO IDRICO INTEGRATO PER UNA NUOVA CULTURA DELL ACQUA Anno scolastico 2013/ 2014 CICLO DELL ACQUA DISTRIBUZIONE E USO SOSTENIBILE DEPURAZIONE NON C È VITA SENZA ACQUA. L ACQUA È

Dettagli

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04. Sono macchine molto compatte con la carrozzeria in acciaio inox e tutti i componenti a contatto con l'acqua osmotizzata sono

Dettagli

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede

LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede LA MATERIA Suggerimenti didattici e schede Iniziamo il percorso chiedendo a un bambino di consegnarci alcune cose: una gomma, una penna, un capello. Domandiamo a un altro di consegnarci una gioia, una

Dettagli

Analisi delle acque dell isola di Favignana

Analisi delle acque dell isola di Favignana Analisi delle acque dell isola di Favignana Durante le attività svolte al campo scuola nell ambito del progetto Un mare di.. risorse, il nostro gruppo si è occupato di analizzare le acque del mare in diversi

Dettagli

Un valore trasparente

Un valore trasparente Un valore trasparente L acqua che sgorga dai nostri rubinetti, durante il suo percorso attraverso gli strati del terreno, si arricchisce di sali minerali, tra i quali il calcio e il magnesio. Questi sali,

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente

LEGGE DI STEVINO. La pressione non dipende dalla superficie della base del recipiente LA PRESSIONE NEI LIQUIDI DOVUTA ALLA FORZA PESO In condizioni di equilibrio la superficie libera di un liquido pesante deve essere piana ed orizzontale. Liquido di densitàρ Ogni strato orizzontale di liquido

Dettagli

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA

IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA SAFEWATER KITCHEN 5 SAFEWATER KITCHEN IL PRIMO ED UNICO RIEQUILIBRATORE DELL ACQUA PER USO DOMESTICO CHE COS È SAFEWATER KITCHEN è un innovativo sistema di

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI. LA 3a A PRESENTA

SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI. LA 3a A PRESENTA SCUOLA ELEMENTARE G. FERRARIS DI VERCELLI LA 3a A PRESENTA L ACQUA NELLE NOSTRE MANI ACQUA E CONSUMI LA LAVATRICE CONSUMA 40 LITRI PER OGNI LAVAGGIO CIRCA 26 BOTTIGLIE DI ACQUA MINERALE DA 1,5 LITRI RICORDIAMOLO

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli