Il processo di produzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il processo di produzione"

Transcript

1 Facolta di Scienze Politiche Universita di Torino - Sede di Biella Corso di Economia Politica Lezione 6: I costi di produzione Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 Torino Tel marialaura.ditommaso@unito.it Web site: Il processo di produzione Inputs= fattori in entrata, fattori di produzione. Risorse che entrano nel processo di produzione per essere trasformate in beni e servizi Outputs= prodotti, fattori in uscita. Risultato processo produttivo. Anche rifiuti industriali. Solo i prodotti utili sono considerati beni e servizi economici 1

2 I processi di produzione Richiedono Capitale naturale Capitale sociale (tecnologia) Capitale umano Capitale finanziario Beni intermedi (per produrre beni finali) I costi economici Quanto e stato sottratto ad altre attivita produttive al fine di realizzare l attivita in questione. Costi contabili sono relativi ai flussi monetari Costi economici includono oltre ai costi contabili anche i costi opportunità. 2

3 Esempio: sono una impiegata di banca e decido di lasciare la banca e aprire uno studio come consulente del lavoro. Quali sono i costi economici? Costi contabili del I anno Euro Acquisto mobilio 8000 Affitto studio Cancelleria 1000 Interessi sul capitale di debito 2000 Elettricita,telefono, riscaldamento 2000 Totale costi contabili I anno Mancato rendimento del capitale di rischio 3000 Mancato salario Totale costi aggiuntivi I anno Totale costi economici Costi di transazione: costi necessari per organizzare l attivita economica Costi interni vs costi esterni: costi interni sono quelli dal punto di vista degli attori economici coinvolti Costi esterni: costi sostenuti da persone o entita non direttamente coinvolti. 3

4 I costi e l efficienza produttiva Il processo di produzione A e piu efficiente tecnicamente del processo di produzione B se permette di produrre la stessa quantita di output con una quantita minore di input. O viceversa: una maggiore quantita di output con la stessa quantita di input di produzione. I costi sociali e l efficienza Costi sociali di produzione: Costi complessivi di una intrapresa, sostenuti dagli attori economici che vi partecipano direttamente e quelli sostenuti da altri, calcolati in termini di costi opportunita False economie. Esempio: rinunciare a formare il personale 4

5 2. I costi-opportunità: a. Sono inclusi nei costi economici ma non nei costi contabili. b. Sono inclusi nei costi contabili ma non nei costi economici. c. Sono inclusi nei costi sia contabili sia economici. d. Non sono inclusi nei costi né contabili né economici. 2. I costi-opportunità: a. Sono inclusi nei costi economici ma non nei costi contabili. [Corretto. Per esempio, tra i costi economici di un impresa è incluso il costo-opportunità del tempo del titolare, dato dal reddito che avrebbe potuto guadagnare se avesse dedicato il proprio tempo a un altra attività.] b. Sono inclusi nei costi contabili ma non nei costi economici. [Errato. I costi-opportunità non sono inclusi nei costi contabili, i quali misurano unicamente i costi espressi in termini di flussi monetari. Sono inclusi invece nei costi economici di un attività, i quali misurano il valore delle risorse sottratte ad altre attività produttive ai fini di realizzare l attività in questione.] c. Sono inclusi nei costi sia contabili sia economici. [Errato. I costi-opportunità non sono inclusi nei costi contabili, i quali misurano unicamente i costi espressi in termini di flussi monetari.] d. Non sono inclusi nei costi né contabili né economici. [Errato. I costi-opportunità sono inclusi nei costi economici di un attività, i quali misurano il valore delle risorse sottratte ad altre attività produttive ai fini di realizzare l attività in questione.] 5

6 3. Quale dei seguenti NON è un costo esterno? a. Il rumore prodotto da una fabbrica situata vicino a un centro abitato. b. Il danno arrecato dai pesticidi alla fauna situata nei pressi di un agrumeto. c. L aumento dei tumori provocato dai rifiuti tossici riversati in una falda acquifera. d. Il costo monetario delle vernici utilizzate nell officina di un carrozziere. 3. Quale dei seguenti NON è un costo esterno? a. Il rumore prodotto da una fabbrica situata vicino a un centro abitato. [Errato. Il rumore prodotto da una fabbrica è un costo esterno, perché viene sostenuto da attori non direttamente coinvolti nel processo di produzione (gli abitanti del centro abitato).] b. Il danno arrecato dai pesticidi alla fauna situata nei pressi di un agrumeto. [Errato. Il danno arrecato dai pesticidi è un costo esterno, perché viene sostenuto da attori non direttamente coinvolti nel processo di produzione (la fauna situata nei pressi un agrumeto).] c. L aumento dei tumori provocato dai rifiuti tossici riversati in una falda acquifera. [Errato. L aumento dei tumori è un costo esterno, perché viene sostenuto da attori non direttamente coinvolti nel processo di produzione (chi si ammala di tumore a causa dell inquinamento, e la società nel suo complesso).] d. Il costo monetario delle vernici utilizzate nell officina di un carrozziere. [Corretto. Il costo delle vernici non è un costo esterno, perché viene sostenuto unicamente dagli attori direttamente coinvolti nel processo di produzione (il carrozziere). Eventuali esalazioni prodotte dalle vernici, tuttavia, potrebbero dare luogo a un costo esterno.] 6

7 La funzione di produzione Un equazione o un grafico che rappresenta la relazione matematica tra un insieme di fattori di produzione e la quantità di prodotto che riescono a generare in un dato intervallo di tempo In generale Y= f (cap.naturale,cap strumentale, cap. umano, cap. sociale) Per esempio Y=f (gas naturale, cotone grezzo, tinture, servizi degli addetti ai telai..) Oppure Y=f(fattori di produzione fissi, fattori di produzione variabile) Fattori fissi: le loro quantita non cambiano al variare del prodotto Fattori variabili: variano al variare della produzione Breve periodo: in termini di processo produttivo: arco di tempo nel quale almeno uno dei fattori della produzione non puo essere variato. Un fattore crea un vincolo di capacita produttiva Nel lungo periodo invece si possono variare tutti i fattori di produzione 7

8 In una tabella mettiamo in relazione fertilizzante (input) e granturco (ouput) Azoto(kg/ha) Granturco(q/ ha) Costruite il grafico corrispondente mettendo sull asse delle ascisse l azoto e su Quello delle ordinate il granturco Relazione positiva o diretta. Si tratta di una funzione di produzione che tiene costanti gli altri fattori di produzione Ceteris paribus 8

9 D B C A Pendenza della curva: rapporto tra dislivello verticale e distanza orizzontale tra due punti. La pendenza della curva tra il punto A e B e pari a 10/20 cioe 0,5. Cioe per ogni kilo di azoto il prodotto aumenta di 0,5 quintali Tra C e D= 5/20=0,25; per ogni kilo d azoto il prodotto aumenta di 0,25 quintali Calcolate la pendenza quando l azoto cambia da 60 a 80 9

10 Pendenza negativa Relazione tra salinita del terreno e resa di granturco e negativa Ceteris paribus La pendenza di questa curva e un numero negativo costante 10

11 La produzione nel breve periodo Rendimenti marginali: la quantita aggiuntiva di output generata utilizzando una unita in piu di un fattore di produzione variabile (ceteris paribus) Possono essere decrescenti Costanti Crescenti Rendimenti marginali decrescenti Una unita aggiuntiva del fattore di produzione variabile genera una quantita aggiuntiva di prodotto inferiore a quella generata dall unita precedente. 11

12 Rendimenti marginali costanti Una unita aggiuntiva di un fattore di produzione variabile genera una quantita aggiuntiva di prodotto identica a quella generata dall unita aggiuntiva precedente Rendimenti marginali crescenti Una unita aggiuntiva del fattore di produzione variabile genera una quantita aggiuntiva di prodotto superiore a quella generata dall unita precedente. 12

13 Rend. decrescenti Rend. costanti Rend. crescenti Un processo di produzione potrebbe avere tutte e tre le proprieta 13

14 4. Un impresa produce un bene utilizzando capitale strumentale e lavoro. Nel breve periodo, il capitale strumentale è fisso e il lavoro variabile. Se volessimo rappresentare graficamente la curva del prodotto totale dell impresa, che cosa indicheremmo, rispettivamente, sull asse orizzontale e sull asse verticale? a. b. c. d. Capitale strumentale e quantità prodotta. Lavoro e quantità prodotta. Lavoro e capitale. Quantità prodotta e lavoro. 14

15 I costi nel breve periodo Costo fisso: associato all uso di fattori di produzione fissi che non cambiano al cambiare del prodotto Costo variabile: associato all utilizzo dei fattori di produzione variabili, aumenta all aumentare del prodotto. Costo totale= costo fisso + costi variabili Leggete la tabella 7.6 nel testo 15

16 Costo marginale: costo di produzione dell ultima unita di prodotto. La produzione di granturco ha rendimenti marginali decrescenti e quindi costi marginali crescenti Infatti se il costo di un dato incremento di fertilizzante rimane costante ma la produzione aumenta in misura via via decrescente, l ultima unita prodotta costa di piu. Qual e il costo marginale di aumentare la produzione da 127 a 137 q/ha? = var. del costo/var della quantita =6euro/10q=0,6 euro/q 16

17 Qual e il costo marginale del variare la produzione da 137 a 145? Costo marginale= var. del costo/var della quantita =6 euro/8 q=0,75 euro/q Calcolate il costo marginale se la produzione aumenta da 145 a 150. Anche i costi marginali possono essere crescenti, decrescenti, costanti. Crescenti: il costo di una unita aggiuntiva cresce al crescere del prodotto Decrescenti: il costo di una unita aggiuntiva di prodotto decresce al crescere del prodotto Costanti : il costo di una unita aggiuntiva rimane costante al crescere del prodotto 17

18 La produzione e i costi di lungo periodo Nel lungo periodo tutti i costi sono variabili La dimensione di un impresa dipende da molti fattori ma i costi sono un elemento decisivo. Imprese che richiedono grandi infrastrutture e alta tecnologia tendono ad avere dimensioni piu grandi: ospedali, acciaierie. Altre imprese invece per loro natura non richiedono grandi dimensioni: asili, scuole, produzioni artigianali, ecc. Nel lungo periodo quindi cio che conta, dato che tutti i fattori di produzione possono cambiare e non ci sono costi fissi, e il costo medio Il costo medio=costo totale diviso quantita prodotta Costo medio di lungo periodo= il costo di produzione di una unita di prodotto quando tutti i fattori di produzione sono variabili 18

19 Economie di scala Economie di scale : quando il costo medio di lungo periodo diminuisce all aumentare del volume della produzione Rendimenti di scala costanti: quando il costo medio di lungo periodo e costante Diseconomie di scala: se il costo medio di lungo periodo aumenta all aumentare della produzione Dim. Mim.eff.=la dimensione minima per avere costi medi di lungo periodo min. Dim. Max.eff.=la dimensione max. per avere costi medi di lungo periodo min. 19

20 5. Ipotizzando che in processo di produzione il lavoro sia il fattore variabile, la pendenza della curva del prodotto totale misura: a. Il prodotto marginale del lavoro. b. Il prodotto medio del lavoro. c. Il costo marginale. d. Il costo medio. 6. Nel lungo periodo: a. Tutti i costi sono fissi. b. I rendimenti sono decrescenti. c. Tutti i costi sono variabili. d. L impresa realizza economie di scala. 20

21 6. Nel lungo periodo: a. Tutti i costi sono fissi. [Errato. È improbabile che un impresa abbia solo costi fissi; anche nel breve periodo, almeno una parte dei costi è variabile.] b. I rendimenti sono decrescenti. [Errato. L ipotesi dei rendimenti decrescenti (per esempio, del lavoro) richiede che tutti gli altri fattori di produzione siano fissi. Ciò è vero nel breve periodo, quando almeno un fattore di produzione è fisso.] c. Tutti i costi sono variabili. [Corretto. Nel lungo periodo, l impresa può variare tutti i fattori di produzione, incluso il capitale fisico. Di conseguenza, tutti i costi sono variabili.] d. L impresa realizza economie di scala. [Errato. Un impresa realizza economie di scala se i suoi costi aumentano in maniera meno che proporzionale all aumentare del volume di produzione. Ma nel lungo periodo, l impresa può anche essere soggetta a diseconomie di scala, se i costi aumentano in misura più che proporzionale all aumentare del volume di produzione.] La scelta della tecnologia Sostituzione dei fattori di produzione Importante quando cambiano i prezzi Importante considerare costi interni ed esterni. Se consideriamo anche i costi esterni si ha un effetto sul benessere sociale. Processi di produzione ad alta intesita di lavoro vs processi di produzione ad alta intensita di capitale. 21

22 Un modello formale: ipotesi Ipotizziamo che l impresa produca solo un bene:asciugacapelli Breve periodo: costi nel breve periodo, un mese Non ci sono costi opportunita non monetari o costi esterni da tenere in considerazione Tecnologia di produzione con rendimenti marginali decrescenti del fattore di produzione variabile Costo della produzione di asciugacapelli Quantità di Asciugacap. Costo fisso ($) Costo Variabile ($) Costo Marginale ($) Costo totale ($) Costo medio totale ($) Costo medio variabile ($)

23 13,5 23

24 7. Se il costo marginale è minore del costo medio totale: a. Il costo marginale è decrescente. b. Il costo medio totale è decrescente. c. Il costo marginale è crescente. d. Il costo medio totale è crescente. 24

25 7. Se il costo marginale è minore del costo medio totale: a. Il costo marginale è decrescente. [Errato. Il costo marginale può minore del costo medio totale pur essendo crescente.] b. Il costo medio totale è decrescente. [Corretto. Se il costo marginale è minore del costo medio totale, il costo di produzione di un unità addizionale di prodotto è minore del costo medio di produzione di ciascuna unità precedente. Di conseguenza, il costo medio totale è decrescente.] c. Il costo marginale è crescente. [Errato. Il costo marginale può essere minore del costo medio totale ed essere decrescente, se vi sono rendimenti di scala crescenti.] d. Il costo medio totale è crescente. [Errato. Il costo medio totale è crescente se il costo marginale è maggiore del costo medio totale.] 8. Il costo marginale corrisponde alla pendenza di quale curva? a. La curva del costo medio totale. b. La curva del costo medio fisso. c. La curva del costo medio variabile. d. La curva del costo totale. 25

26 8. Il costo marginale corrisponde alla pendenza di quale curva? a. La curva del costo medio totale. [Errato. Ricordate che il costo marginale corrisponde al costo produzione dell ultima unità prodotta.] b. La curva del costo medio fisso. [Errato. Ricordate che il costo marginale corrisponde al costo produzione dell ultima unità prodotta.] c. La curva del costo medio variabile. [Errato. Ricordate che il costo marginale corrisponde al costo produzione dell ultima unità prodotta.] d. La curva del costo totale. [Corretto. Il costo marginale, infatti, corrisponde al costo di produzione dell ultima unità prodotta, ovvero misura la variazione del costo totale a fronte di un incremento unitario della quantità prodotta.] 9. Nella porzione decrescente della curva di costo medio totale di lungo periodo: a. L impresa è soggetta a diseconomie di scala. b. L impresa è soggetta a rendimenti costanti di scala. c. L impresa è soggetta a economie di scala. d. L impresa è soggetta a produttività marginale decrescente del lavoro. 26

27 9. Nella porzione decrescente della curva di costo medio totale di lungo periodo: a. L impresa è soggetta a diseconomie di scala. [Errato. Se l impresa è soggetta a diseconomie di scala, il costo medio totale di lungo periodo aumenta all aumentare della produzione; in quell intervallo, la curva di costo medio totale di lungo periodo è crescente.] b. L impresa è soggetta a rendimenti costanti di scala. [Errato. Se l impresa è soggetta a rendimenti costanti di scala, il costo medio totale di lungo periodo è costante all aumentare della produzione; in quell intervallo, la curva di costo medio totale di lungo periodo è orizzontale.] c. L impresa è soggetta a economie di scala. [Corretto. Se l impresa è soggetta a economie di scala, il costo medio totale di lungo periodo diminuisce all aumentare della produzione; in quell intervallo, la curva di costo medio totale di lungo periodo è decrescente.] d. L impresa è soggetta a produttività marginale decrescente del lavoro. [Errato. Un impresa è soggetta a produttività marginale decrescente del lavoro se, all aumentare della quantità di lavoro e tenendo costanti tutti gli altri fattori di produzione, il prodotto marginale del lavoro diminuisce. La curva di costo medio totale di lungo periodo indica invece come varia il costo medio totale al variare della quantità prodotta nel lungo periodo, quando tutti i fattori di produzione sono variabili.] 10.Michela cuce vestiti. Il costo medio totale di cucire 10 vestiti è pari a 50 euro; il costo medio totale di cucire 11 vestiti è pari a 56 euro. Di conseguenza, per Michela, il costo marginale di cucire l undicesimo vestito è pari a: a. 6 euro. b. 56 euro. c. 86 euro. d. 116 euro. 27

28 10. Michela cuce vestiti. Il costo medio totale di cucire 10 vestiti è pari a 50 euro; il costo medio totale di cucire 11 vestiti è pari a 56 euro. Di conseguenza, per Michela, il costo marginale di cucire l undicesimo vestito è pari a: a. 6 euro. [Errato. Ricordate che il costo marginale è il costo totale associato alla produzione dell ultima unità di prodotto.] b. 56 euro. [Errato. Ricordate che il costo marginale è il costo totale associato alla produzione dell ultima unità di prodotto.] c. 86 euro. [Errato. Ricordate che il costo marginale è il costo totale associato alla produzione dell ultima unità di prodotto.] d. 116 euro. [Corretto. Il costo totale di cucire 10 vestiti è 500 euro, il costo totale di cucire 11 vestiti è 616 euro, quindi il costo marginale di cucire l undicesimo vestito è pari a = 116 euro.] 28

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Universita di Torino - Sede di Biella. Corso di Economia Politica. La natura degli stock di capitale

Universita di Torino - Sede di Biella. Corso di Economia Politica. La natura degli stock di capitale Universita di Torino - Sede di Biella Corso di Economia Politica La natura degli stock di capitale Prof.ssa Maria Laura Di Tommaso Dipartimento di Economia e Statistica Cognetti de Martiis Campus Luigi

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 10 Costi COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene ricordare che la categoria

Dettagli

Il costo di produzione

Il costo di produzione Capitolo 7 Il di produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 7 1 Questo file (con nome cap_07.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Capitolo 5. La produzione e i costi

Capitolo 5. La produzione e i costi Capitolo 5 La produzione e i costi Spostiamo l'attenzione sulle imprese La natura delle imprese L'impresa è una organizzazione, posseduta e gestita da privati, specializzata nella produzione La produzione

Dettagli

I COSTI NEL BREVE PERIODO

I COSTI NEL BREVE PERIODO Capitolo 10 Costi COSTI Occorre collegare la produzione dell impresa ai costi sostenuti per realizzarla, sia nel breve, sia nel lungo periodo Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori

Dettagli

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA QUARTA SETTIMANA SURPLUS del CONSUMATORE E utile poter disporre di una misura monetaria

Dettagli

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Capitolo 6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Costo opportunità Adalberto può guadagnare 6 all ora come cameriere; in alternativa può effettuare raccolta per riciclaggio al prezzo di 2

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Capitolo 26: Il mercato del lavoro Capitolo 26: Il mercato del lavoro 26.1: Introduzione In questo capitolo applichiamo l analisi della domanda e dell offerta ad un mercato che riveste particolare importanza: il mercato del lavoro. Utilizziamo

Dettagli

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa

Master della filiera cereagricola. Impresa e mercati. Facoltà di Agraria Università di Teramo. Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Master della filiera cereagricola Giovanni Di Bartolomeo Stefano Papa Facoltà di Agraria Università di Teramo Impresa e mercati Parte prima L impresa L impresa e il suo problema economico L economia studia

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-3 Offerta di lavoro -Le preferenze del lavoratore 1 Offerta di lavoro Le preferenze del lavoratore Il comportamento dell offerta di lavoro è analizzato dagli economisti

Dettagli

Teoria del commercio internazionale

Teoria del commercio internazionale Teoria del commercio internazionale (Krugman e Obstfeld Economia Internazionale Hoepli, 2003. Capp. 2, 4 leggere; 6 studiare) Vantaggi dallo scambio Differenze nelle caratteristiche dei paesi danno luogo

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

La Minimizzazione dei costi

La Minimizzazione dei costi La Minimizzazione dei costi Il nostro obiettivo è lo studio del comportamento di un impresa che massimizza il profitto sia in mercati concorrenziali che non concorrenziali. Ora vedremo la fase della minimizzazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES

INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005. Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES INTRODUZIONE ALLA MICROECONOMIA [F O] / Prova finale 14 Gennaio 2005 A Nome.. Cognome. Matricola. Corso di laurea: CLEMI CLEA CLSES Istruzioni: rispondete alle domande segnando con una crocetta la lettera

Dettagli

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1

Esercizi. per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06. + x 2. , b) U = x 1 3 + 3x 2. ; si calcoli l utilità marginale del bene x 1 Esercizi per il corso di Microeconomia 1, a.a. 2005/06 1. Data la seguente funzione di utilità U = 2x 1 + x 2 si calcoli l utilità marginale dei beni x 1 e x 2. UM(x 1 ) = U ( x 1 )= ( 2x 1 + x 2 ) = 2

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4 Domanda 1 Nel modello di domanda e offerta l equilibrio si verifica quando: A) Tutti i compratori

Dettagli

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata? Esercitazione 7 Domande 1. L investimento programmato è pari a 100. Le famiglie decidono di risparmiare una frazione maggiore del proprio reddito e la funzione del consumo passa da C = 0,8Y a C = 0,5Y.

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia

Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia Applicazioni dell'analisi in più variabili a problemi di economia La diversità tra gli agenti economici è alla base della nascita dell attività economica e, in generale, lo scambio di beni e servizi ha

Dettagli

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime.

Gli input sono detti anche fattori di produzione: terra, capitale, lavoro, materie prime. LA TECNOLOGIA Studio del comportamento dell impresa, soggetto a vincoli quando si compiono scelte. La tecnologia rientra tra vincoli naturali e si traduce nel fatto che solo alcuni modi di trasformare

Dettagli

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Costo marginale e costo medio 1 Costo marginale (C ) Incremento di costo risultante dalla produzione di una unità di output in più. Poiché il costo fisso non cambia al variare del livello di produzione

Dettagli

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 La disoccupazione ---------------------------------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 INEGNAMENO DI EONOMIA OLIIA LEZIONE VIII IL EORE DELL OUAZIONE ROF. ALDO VAOLA Economia olitica Indice 1 La disoccupazione ----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dotazioni iniziali Il consumatore dispone ora non di un dato reddito monetario ma di un ammontare

Dettagli

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi Economia Politica Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi testo di riferimento: Mankiw, Principi di economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Cap 15 Il monopolio Inquadramento generale In questa sezione prenderemo

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

I costi nel breve periodo

I costi nel breve periodo I costi di produzione e la funzione di offerta Breve e lungo periodo Il breve periodo è quell orizzonte temporale nel quale l impresa può variare solo parzialmente l impiego degli input esempio: l impresa

Dettagli

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust? Paperone Anna Torre, Rockerduck Ludovico Pernazza 1-14 giugno 01 Università di Pavia, Dipartimento di Matematica Concorrenza Due imprese Pap e Rock operano

Dettagli

ELASTICITA della DOMANDA

ELASTICITA della DOMANDA 5 Elasticità ELASTICITA della DOMANDA L elasticità della domanda al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene varia al variare del prezzo. E la variazione percentuale della quantità domandata

Dettagli

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 7. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 7 Continuiamo ad acquisire gli strumenti che ci permetteranno di studiare la scelta ottimale dell impresa. In questo capitolo vengono trattati i costi dell impresa. Usando la funzione di produzione

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

Esercitazione del 5/10/09

Esercitazione del 5/10/09 Esercitazione del 5/10/09 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Corso di Microeconomia, Docente Luigi Marattin 1 Esercizi. 1.1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato sono date da:

Dettagli

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi

L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Esercizi L IRPEF del 2007 Alcuni esercizi Capitolo III, Lezione 1 Le aliquote e le detrazioni dell Irpef Capitolo III, Lezione 1 SCALA DELLE ALIQUOTE redditi 2007 Scaglioni Al.legalelegale EURO (%) 0-15.000

Dettagli

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Economia e Politica economica nei mercati globali S. Papa spapa@unite.it Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso Esercizio 1 Data la funzione di domanda: ELASTICITÀ Dire se partendo da un livello di prezzo p 1 = 1.5, al produttore converrà aumentare il prezzo fino al livello p 2 = 2. Sarebbe conveniente per il produttore

Dettagli

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del Elasticità dell offerta rispetto al prezzo L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del prezzo. Formula ε= ΔQ/Q = (P/Q) x (1/pendenza) ΔP/P L offerta di

Dettagli

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Fallimenti del mercato: Il monopolio Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Fallimenti del mercato: Il monopolio Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Concorrenza imperfetta La concorrenza

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1 Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13 ESERCIZIO n. 1 [Krugman, Obstfeld e Melitz, Capitolo 3: Problemi n. 1, 2, 3, 4, 5 e 9 (pp. 66 67)] SOLUZIONE 1. Il paese H ha a disposizione

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5 Appunti di estimo Il fine economico dell imprenditore Le motivazioni che spingono un imprenditore ad avviare attività di impresa sono: Produrre beni e servizi,

Dettagli

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda

Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Capitolo 10 Z Elasticità della domanda Sommario Z 1. L elasticità della domanda rispetto al prezzo. - 2. La misura dell elasticità. - 3. I fattori determinanti l elasticità. - 4. L elasticità rispetto

Dettagli

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf)

Capitolo 6. La produzione. A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1. Questo file (con nome cap_06.pdf) Capitolo 6 La produzione A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap. 6 1 Questo file (con nome cap_06.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/ view.php?id=215 abbreviato

Dettagli

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.: 2012-2013 Esercizio 1: Esternalità Un impresa A adotta un sistema di produzione rumoroso, che genera un inquinamento

Dettagli

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO 1-1. Quante ore allocherà un individuo alle attività di tempo libero se le sue curve di indifferenza tra consumo e beni sono concave verso l origine? Il lavoratore o lavorerà

Dettagli

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA

CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAPITOLO SECONDO RICHIAMI DI MICROECONOMIA SOMMARIO: 2.1 La domanda. - 2.2 Costi, economie di scala ed economie di varietà. - 2.2.1 I costi. - 2.2.2 Le economie di scala. - 2.2.3 Le economie di varietà.

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1

Capitolo 8. La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale. F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Capitolo 8 La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale F. Barigozzi Microeconomia CLEC 1 Argomenti trattati nel capitolo I mercati in concorrenza perfetta La massimizzazione del profitto

Dettagli

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Il settore reale --------------------------------------------------------------------------------------------- 3 INSEGNAMENTO DI ECONOMIA POLITICA LEZIONE VI IL MERCATO REALE PROF. ALDO VASTOLA Indice 1 Il settore reale ---------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Capitolo 7 Efficienza e scambio Pareto-efficienza L efficienza in senso economico ha una definizione ristretta che prende il nome da un economista italiano (Vilfredo Pareto) una allocazione è efficiente

Dettagli

MISURARE IL COSTO DELLA VITA

MISURARE IL COSTO DELLA VITA Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali ECONOMIA POLITICA MODULO TEORIA A.A. 2013/2014 MISURARE IL COSTO DELLA VITA Fabio

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Risposte agli esercizi del Capitolo 6

Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Risposte agli esercizi del Capitolo 6 Se non siete in grado di rispondere correttamente a qualche esercizio, è opportuno che rileggiate le pagine che la precedono prima di proseguire. 6.1 Se Raffaele non

Dettagli

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale

Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale Università degli Studi di Teramo Corso di Laurea in Scienze del Turismo e dell'organizzazioni delle Manifestazioni Sportive Economia Politica Prof. Paolo Di Giannatale A. A. 2011/2012 1 Le scelte del consumatore

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright 2010 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica

Esame di Stato 2015 - Tema di Matematica Esame di Stato 5 - Tema di Matematica PROBLEMA Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto

Dettagli

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti SMST. Rendimenti di scala Produzione Concetti chiave Funzione di produzione Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori Isoquanti SMST Rendimenti di scala 1 L obiettivo dell impresa L impresa vuole massimizzare

Dettagli

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Il monopolio (Frank, Capitolo 12) Il monopolio (Frank, Capitolo 12) IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza

Dettagli

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro Scelta Lezione 9 Scelta Di solito il reddito arriva ad intervalli, per esempio lo stipendio mensile. Quindi si pone il problema di decidere se (e quanto) risparmiare in un periodo per consumare più tardi.

Dettagli

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori

Produzione Concetti chiave Funzione di produzione. Isoquanti. Rendimenti di scala. Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori Produzione Concetti chiave Funzione di produzione Prodotto totale, marginale Rendimenti marginali dei singoli fattori Isoquanti SMST Rendimenti di scala 1 ricordiamo L obiettivo dell impresa L impresa

Dettagli

Il mercato del lavoro

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro Dati mercato del lavoro: Un confronto (2012) Italia Francia Germania OECD Tasso disoccupazione 10.7 10.3 5.5 8.0 Tasso occupazione (*) 57.6 63.9 72.8 65.1 Femminile 47.8 60 68 57.2

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Introduzione all economia

Introduzione all economia Introduzione all economia 4.X.2005 Macro e microeconomia La teoria economica è divisa in due sezioni principali: la microeconomia e la macroeconomia La microeconomia studia il comportamento dei singoli

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente.

Determinare il livello produttivo che consente di rendere minimo il costo medio, nonché il suo valore corrispondente. ESERCIZI SVOLTI SU COMPORTAMENTO DELL IMPRESA di G.Garofalo 1. Nota la funzione di costo totale CT = 1 + 3 + 70 Determinare le funzioni di costo: - fisso e medio fisso - variabile e medio variabile - medio

Dettagli

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Corso di Politica Economica Europee Stefano Papa spapa@uniroma1.it Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin Facoltà di Economica Università di Roma Sapienza Da produttività

Dettagli

Lezione 3 Esercitazioni

Lezione 3 Esercitazioni Lezione 3 Esercitazioni Forlì, 26 Marzo 2013 Teoria della produzione Esercizio 1 Impiegando un fattore produttivo (input) sono stati ottenuti i livelli di produzione (output) riportati in tabella. Fattore

Dettagli

Costi standard secondo il metodo dei costi completi

Costi standard secondo il metodo dei costi completi pagina 1 Costi standard secondo il metodo dei costi completi Frigo SA produce frigoriferi e congelatori di alta qualità per diversi fabbricanti di cucine. Il processo di fabbricazione è simile per i due

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

Le preferenze e la scelta

Le preferenze e la scelta Capitolo 3: Teoria del consumo Le preferenze e la scelta 1 Argomenti trattati in questo capitolo Usiamo le preferenze dei consumatori per costruire la funzione di domanda individuale e di mercato Studiamo

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli

Quesiti a risposta breve

Quesiti a risposta breve Quesiti a risposta breve Le domande proposte in questo elenco sono una raccolta dei quesiti a risposta breve contenuti nella domanda 1 degli esami di Istituzioni di Economia Politica II degli ultimi anni.

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale

Modulo 1. Introduzione alla Contabilità Nazionale Modulo 1 Introduzione alla Contabilità Nazionale 2 Esercizio 1. Si consideri un sistema economico che produce solo pane. Esso è costituito da tre imprese: una agricola, una di trasformazione (un mulino)

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA

STRUTTURA DEL CORSO: LA DOMANDA Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TESAF) CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE FORESTALI E AMBIENTALI ISTITUZIONI DI ECONOMIA AGRARIA, FORESTALE E AMBIENTALE Elena Pisani elena.pisani@unipd.it

Dettagli

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del 9-06.2010 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA 1) A Ω B Ω C Ω D Ω 2) A Ω B Ω C Ω D Ω 3) A Ω B Ω C Ω D Ω 4) A Ω B Ω C Ω

Dettagli

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti Corso di Macroeconomia Il modello IS-LM Appunti 1 Le ipotesi 1. Il livello dei prezzi è fisso. 2. L analisi è limitata al breve periodo. La funzione degli investimenti A differenza del modello reddito-spesa,

Dettagli

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Scelte in condizioni di rischio e incertezza CAPITOLO 5 Scelte in condizioni di rischio e incertezza Esercizio 5.1. Tizio ha risparmiato nel corso dell anno 500 euro; può investirli in obbligazioni che rendono, in modo certo, il 10% oppure in azioni

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria

Lezione n. 3. Le determinanti della dinamica finanziaria FINANZA AZIENDALE Lezione n. 3 Le determinanti della dinamica finanziaria 1 SCOPO DELLA LEZIONE Comprendere i principali fenomeni in grado di influenzare la dinamica finanziaria aziendale Sviluppare un

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli