Casistica clinica. Amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Una condizione rara che simula metastasi tumorali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casistica clinica. Amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Una condizione rara che simula metastasi tumorali"

Transcript

1 Casistica clinica Vol. 94, N. 9, Settembre 2004 Amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Una condizione rara che simula metastasi tumorali Cristina Saetti, Giulio Tondelli, Maria Vilma Bernini, Stefano Tolomelli, Gianni Zanghieri, Marco Mengoli Riassunto. Gli amartomi condromatosi multipli bilaterali del polmone sono estremamente rari. Viene riportato il caso di un uomo di 78 anni giunto alla nostra osservazione per sintomi neurologici correlati alla presenza di sospetta neoplasia maligna cerebrale. La radiografia del torace ed il successivo studio tomografico evidenziarono noduli polmonari multipli bilaterali. L ipotesi di metastasi polmonari fu la prima ad essere presa in considerazione, ma, alla luce di anamnesi, storia naturale, esame clinico e caratteristiche tomografiche delle lesioni, si è giunti alla diagnosi di amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Parole chiave. Amartoma polmonare, noduli polmonari, tomografia computerizzata. Summary. Multiple bilateral chondromatous hamartomas of the lung. A rare entity mimicking carcinoma. Multiple chondromatous hamartomas of the lung are extremely rare. We report a case of a 78 year-old man admitted to our service for a neurological syndrome associated with cerebral cancer. Chest-X-ray and computed tomography revealed multiple and bilateral pulmonary nodules. A metastatic carcinoma was initially taken into account but, in the light of natural history of the disease, clinical examination and CT-scan characteristics of the lesions, we formulated the final diagnosis of multiple bilateral chondromatous hamartomas of the lung. Key words. Pulmonary hamartomas, pulmonary nodules, thoracic computed tomography. Introduzione La più comune causa di lesioni nodulari polmonari bilaterali è rappresentata, nei soggetti adulti, dalle metastasi tumorali 1. Molto più raramente tale condizione può dipendere dalla presenza di tumori multipli benigni. L amartoma è la neoplasia benigna del polmone più comune; nella grande maggioranza dei casi si presenta con lesioni uniche; le forme multiple bilaterali sono rare 2. Una variante poco frequente di forme amartomatose è rappresentata dai cosiddetti tumori fibro-istiocitici del polmone, più propriamente definiti come amartomi cistico-mesenchimali 3,4, caratterizzati da lesioni nodulari singole o multiple, solide e cistiche. Il leiomioma benigno metastatizzante e la linfangioleiomiomatosi polmonare interessano esclusivamente il sesso femminile, quasi sempre in età premenopausale; l emangiomatosi capillare polmonare, che può colpire invece entrambi i sessi, è una condizione assai rara, caratterizzata da lesioni micronodulari, che spesso ha un andamento aggressivo con sviluppo di ipertensione polmonare e scompenso cardiaco destro, per cui l unico trattamento efficace è rappresentato dal trapianto di entrambi i polmoni 5. Viene descritto il caso di un paziente in cui era stata inizialmente diagnosticata la presenza di multiple metastasi polmonari da tumore primitivo non identificato; l occasionale revisione clinico-radiologica ad oltre 15 anni dalla prima osservazione ha permesso di giungere, con ragionevole certezza, alla diagnosi di amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Descrizione del caso Un uomo di 78 anni viene ricoverato nella nostra Divisione di Medicina Interna per la improvvisa comparsa di stato soporoso, note di disorientamento spazio-temporale ed episodi di vomito. Servizio di Radiologia e Divisione di Medicina Interna, Ospedale San Sebastiano, Correggio, AUSL di Reggio Emilia. Pervenuto il 9 marzo 2004.

2 C. Saetti, et al.: Amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Una condizione rara 423 Secondo quanto riferito dai famigliari, il paziente non ha precedenti anamnestici di rilievo, non assume farmaci, non ha mai fumato. All esame obiettivo non risultano evidenti deficit dei nervi cranici né di lato, né altre obiettività di rilievo si evidenziano all esame clinico generale dell apparato respiratorio, di cute e annessi cutanei. Una TC cerebrale ed una successiva RMN (figure 1 e 2) evidenziano la presenza di una verosimile neoformazione intraparenchimale frontale sinistra con emorragia ed edema perilesionale. Nei limiti di norma risultano gli esami ematochimici di routine, i marker oncologici e l emogasanalisi arteriosa. Il controllo radiologico del torace (figure 3a e b) mostra la presenza di numerose opacità rotondeggianti a carico di entrambe i polmoni che, in assenza di precedenti radiologici disponibili per confronto e di dati anamnestici completi, vengono definiti dal consulente radiologo come di verosimile natura secondaria. Figura 1. Neoformazione intraparenchimale frontale sinistra con emorragia ed edema perilesionale: aspetto alla TC cerebrale. Figura 2. Neoformazione intraparenchimale frontale sinistra con emorragia ed edema perilesionale: aspetto alla RMN cerebrale. Figura 3a - 3b. Rx torace in proiezione antero-posteriore e laterale: evidenza di numerose lesioni nodulari di diverse dimensioni a carico di entrambi i polmoni.

3 424 Recenti Progressi in Medicina, 95, 9, 2004 L approfondimento dell indagine anmnestica rivela, contrariamente a quanto precedentemente dichiarato, che il paziente ha avuto un ricovero ospedaliero, quasi 16 anni prima dell attuale, in Reparto di Urologia per la comparsa di ematuria massiva. Eseguiti controlli clinico-strumentali e bioptico, si evidenziò un quadro di ipertrofia prostatica fibromioadenomatosa. Venne eseguita una radiografia standard del torace ed una successiva TC polmonare, di cui è stato possibile reperire soltanto il referto, che evidenziò: «disseminazione del parenchima polmonare da parte di numerose formazioni rotondeggianti solide di diametro variabile da pochi millimetri a 2,5 centimetri, una delle quali ad orletto calcifico». In base a tali reperti e ad una consulenza specialistica pneumologica, il paziente fu dimesso con diagnosi di metastasi polmonari multiple da tumore primitivo non identificato, con l indicazione ad eseguire ulteriori accertamenti in ambiente internistico; si sottopose quindi a controlli endoscopici (gastro e colonscopia), TC addome e scintigrafia ossea che risultarono negativi. Broncoscopia con esame citologico su brushing bronchiale e biopsie transbronchiali multiple non misero in evidenza cellule neoplastiche; negativi anche gli esami colturali per micobatteri ed altri agenti infettivi. Il paziente fu infine sottoposto a biopsia transtoracica con ago sottile su uno dei noduli più voluminosi e periferici presenti in campo polmonare inferiore sinistro; l esame citodiagnostico mise in evidenza materiale parzialmente necrotico, con cellularità scarsa, tale da non permettere di formulare un ipotesi diagnostica definitiva, in assenza di cellule neoplastiche. Rifiutò di sottoporsi ad altri accertamenti e non eseguì alcun ulteriore controllo radiologico del torace negli anni successivi, durante i quali viene riferita una condizione di pieno benessere. Sottoponiamo quindi il paziente ad una TC total body con negatività a livello del collo e addome. Lo studio del torace (figure 4a e b) conferma la presenza di multiple formazioni espansive rotondeggianti ed ovalari di diametro variabile da pochi millimetri a 8 centimetri, a margini netti e contorni policiclici, di densità parenchimatosa e disomogenea per la presenza, in alcune di esse, di accumuli di tessuto adiposo alternati ad aree di calcificazione. Uno dei noduli, laterale sinistro di circa 2 centimetri di diametro, presenta una calcificazione periferica ad anello, oltre che più tenui calcificazioni centrali. I bronchi appaiono pervi ed il mediastino risulta indenne da linfoadenomegalie. Dopo un iniziale miglioramento clinico, in corso di terapia antiedemigena cerebrale (mannitolo e steroidi) il paziente presenta un rapido aggravamento del quadro generale, per cui si decide di non procedere ad un ulteriore biopsia transtoracica con ago sottile né, tanto meno, ad una biopsia polmonare a cielo aperto. Discussione La prima ipotesi diagnostica da prendere in considerazione in un paziente di età medio-avanzata in cui si evidenziano lesioni nodulari polmonari bilaterali è rappresentata dalle metastasi tumorali. Questo è stato l iniziale sospetto diagnostico nel paziente, quando, oltre 15 anni prima di giungere alla nostra osservazione, è stato sottoposto, in altra sede ospedaliera, a Rx torace di routine. Gli ulteriori accertamenti eseguiti non portarono all identificazione di una sede primitiva di neoplasia: in particolare non trovò conferma l ipotesi di tumore maligno della prostata. Gli esa- Figura 4a - 4b. TC del torace: evidenza di multiple formazioni espansive rotondeggianti ed ovalari di dimensioni variabili da pochi millimetri a 8 centimetri, a margini netti e densità disomogenea. mi successivi: broncoscopia con biopsie multiple transbronchiali e biopsia transtoracica con ago sottile risultarono negative per la presenza di aspetti riferibili a neoplasia maligna, ma non permisero di giungere ad una conclusione diagnostica definitiva. L osservazione del paziente nel nostro Reparto per sintomi correlati a sospetta patologia neoplastica cerebrale dopo un prolungato periodo di completo benessere in cui aveva rifiutato di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, ci ha portato a riconsiderare le lesioni polmonari alla luce della storia clinica nel lungo periodo di tempo intercorso fra i due ricoveri ospedalieri. Le buone condizioni generali del paziente nei 15 anni trascorsi e l assenza di sintomi respiratori rendevano del tutto improbabile, dal punto di vista clinico, l ipotesi di metastasi polmonari, pur in presenza di una concomitante patologia neoplastica cerebrale primitiva. Si è quindi orientata la diagnosi differenziale alle forme di neoplasia polmonare benigna che possono dare un interessamento nodulare bilaterale: forme che sono già state elencate nell introduzione.

4 C. Saetti, et al.: Amartoma condromatoso multiplo bilaterale del polmone. Una condizione rara 425 Leiomioma benigno metastatizzante e linfangioleiomiomatosi polmonare non potevano essere presi in considerazione nel nostro caso in quanto patologie esclusive del sesso femminile, mentre era da escludere anche la possibilità di emangiomatosi capillare polmonare, sia perché le lesioni nodulari sono molto più piccole (micronodulari) di quelle osservate nel nostro paziente sia perché l andamento clinico, in un follow-up così prolungato, è molto più aggressivo. Nell ambito delle neoplasie polmonari benigne a noduli multipli bilaterali, la diagnosi differenziale poteva quindi essere ristretta alle possibili varianti di forme amartomatose, in particolare l amartoma condromatoso ed il più raro amartoma cistico-mesenchimale. Il termine di amartoma, usato per la prima volta da Albrecht nel ed applicato a tumori benigni polmonari composti da una combinazione di tessuto adiposo e cartilagine da Goldsworthy nel , indica una condizione di anomalia dello sviluppo che comporta un eccesso, o talora un deficit, di uno o più tessuti normalmente presenti in un organo. Recenti studi di citogenetica hanno confermato che l amartoma è un vero e proprio tumore benigno del polmone di probabile derivazione dalle cellule mesenchimali della parete bronchiale ed hanno dimostrato anomalie cromosomiche, 6p21 e 14q24, in parte sovrapponibili a quelle identificate nel leiomioma uterino 8. Sebbene l amartoma sia la più comune neoplasia benigna del polmone, le forme multiple bilaterali sono rare 2,9 : nella revisione della casistica della Mayo Clinic su 221 casi, osservati fra il 1976 e il 1992, Gievre e coll. 10 ne riportano solo 6 con due noduli, mentre tutti gli altri erano noduli singoli. Una casistica cinese ancora più ampia, 507 casi complessivi di amartoma polmonare, riporta 8 casi con più di un nodulo di cui solo 2 multinodulari 11. A tutt oggi i casi multipli bilaterali descritti in letteratura sono poco più di 20. L amartoma del polmone, che ha una predilezione per il sesso maschile con rapporto M:F da 2 a 3:1 ed un picco di incidenza nel sesto e settimo decennio di vita, viene generalmente scoperto incidentalmente mediante esame Rx del torace in pazienti asintomatici. La diagnosi differenziale rispetto a forme di tumore polmonare e, soprattutto, di metastasi tumorali, non è possibile in base ai soli riscontri della radiologia standard del torace 12. I problemi di diagnosi differenziale risultano ovviamente ancora più complessi se l amartoma è multiplo, plurinodulare e, soprattutto, se, come nel nostro paziente, si identifica nel corso di una stadiazione oncologica. La diagnosi definitiva e di certezza di amartoma deriva dall esame istologico di grossi campioni di tessuto come quelli che si possono ottenere da biopsie chirurgiche a cielo aperto ; talvolta anche la biopsia transtoracica con ago sottile, eventualmente completata da tecniche immunoistochimiche specifiche 13,14, permette di formulare la diagnosi di amartoma polmonare. Il tessuto cartilagineo costituisce, nella maggioranza dei casi, la componente fondamentale nella quale sono pres- socché costantemente presenti inclusi di cellule epiteliali bronchiolari. Esistono condizioni, come quella descritta nel caso da noi osservato, in cui gli elementi clinici e radiologici, soprattutto se vi sono dati di follow-up a lungo termine, risultano fortemente suggestivi per la diagnosi. In letteratura sono descritte modalità e tempi di accrescimento variabili per gli amartomi polmonari; la crescita annua varia da 1,5 a 3,2 ± 2,6 mm per anno 15 ; anche se sono descritti casi in cui il raddoppiamento del volume si è avuto in intervalli compresi fra 2 e 3 anni, il tempo di raddoppiamento in diametro dei noduli amartomatosi risulta generalmente compreso fra i 10 e i 15 anni 16. Mediamente, questi tempi risultano sempre inferiori nelle lesioni nodulari polmonari maligne rispetto a quelle benigne 17. Dall esame dei referti di Rx e TC torace del 1987 e dal confronto con la situazione attuale si può desumere un lento ma costante accrescimento delle lesioni nodulari polmonari nel nostro paziente: il diametro del nodulo di maggiore grandezza misurato alla TC è passato da 2,5 a 8 cm; nel caso da noi osservato si può quindi calcolare un tempo di raddoppiamento dei noduli polmonari di circa 5 anni. L evoluzione clinica degli amartomi in periodi di osservazione molto prolungati risulta, come nel nostro caso, per lo più totalmente silente. Esistono tuttavia singole segnalazioni in letteratura, soprattutto per le forme cistico-mesenchimali, di casi complicati da pneumotorace recidivante 18, da emottisi con emorragie anche fatali 19, da trasformazione maligna in sarcoma mesenchimale 20. Un aiuto sostanziale per la diagnosi di amartoma polmonare può venire dalle tecniche di diagnostica per immagini, in particolare dalla TC, i cui elementi più tipici sono rappresentati dai depositi focali intranodulari di tessuto adiposo o di tessuto adiposo alternato a calcificazioni di aspetto irregolare (c.d. calcificazioni a pop-corn ). Le presenza di calcificazioni è associata in modo statisticamente significativo con la benignità delle lesioni nodulari multiple evidenziate alla TC polmonare 1, ma non va dimenticato che nella maggior parte delle casistiche solo il 10% circa degli amartomi polmonari ha le tipiche calcificazioni a pop-corn 21 ; fa eccezione in questo senso la piccola serie di Shin e coll. 22 in cui 6 su 8 casi, tutti di grandi dimensioni e di variante condromatosa, presentavano calcificazioni. Quando gli aspetti alla TC del polmone descritti in precedenza sono ben definiti, possono permettere un orientamento diagnostico tale da consentire la gestione dei pazienti con un monitoraggio basato sulla TC senza ricorrere ad indagini invasive. Nel 1990 Gabrail e Zara 23 coniarono il termine di sindrome dell amartoma polmonare sostenendo che frequentemente questa condizione era parte di una condizione clinica più complessa associandosi ad altre anomalie di sviluppo e tumori benigni; gli stessi autori ed altri successivamente 23,24 ipotizzarono anche una frequente associazione con forme di neoplasia maligna e/o una maggiore suscettibilità allo sviluppo di tumori maligni nel corso della storia naturale dei pazienti con amartoma polmonare.

5 426 Recenti Progressi in Medicina, 95, 9, 2004 Nelle casistiche citate in precedenza 23,24 le forme di neoplasie maligne associate ad amartoma erano rappresentate da tumore del polmone (le più frequenti) e da singoli pazienti con tumore laringeo, esofageo, del colon, cutaneo e mammario, mentre non comparivano casi di tumore maligno cerebrale, come sospettato nel nostro paziente; casistiche più ampie e recenti, come quella della Mayo Clinic 10 sembrano smentire l ipotesi formulata da Gabrail e Zara, non avendo documentato nella popolazione oggetto dello studio alcuna specifica associazione dell amartoma polmonare con altre patologie. Conclusione In base a quanto osservato nel nostro caso ed ai dati della letteratura, si può affermare che gli aspetti clinico-radiologici peculiari degli amartomi polmonari sono rappresentati: dalla presenza di lesioni singole o multiple, mono o bilaterali, dalla possibile combinazione di noduli solidi e cisti, dalla lenta e graduale crescita delle lesioni in assenza di sintomi generali come febbre e perdita di peso e respiratori come tosse, escreato e dispnea severa, dall assenza di una malattia diffusa del parenchima polmonare. La storia naturale rimane, però, in assoluto, l aspetto più tipico degli amartomi del polmone: le lesioni nodulari crescono assai lentamente, in un arco di tempo di decenni, quasi sempre senza sintomi o con sintomatologia molto limitata, anche quando sono molto numerose e di dimensioni rilevanti. Proprio per questi motivi il ricorso a resezioni chirurgiche negli amartomi è oggi limitato solo ai rari casi caratterizzati da rapida estensione delle lesioni in pazienti di età giovanile o media e/o in caso di sintomi polmonari severi e ingravescenti; la possibilità di diagnosi sufficientemente sicura mediante indagini non invasive permette, al contrario, di gestire nel tempo la quasi totalità dei pazienti di età superiore ai anni con un monitoraggio clinico-radiologico personalizzato, senza eseguire biopsia. Pensiamo che il caso clinico di amartoma polmonare che abbiamo descritto sia un ulteriore prova dell andamento a lungo termine della storia naturale di questa rara condizione patologica. Bibliografia 1. Gross BH, Glazer GM, Bookstein FL. Multiple pulmonary nodules detected by computed tomography: diagnostic implications. J Comput Assist Tomogr 1985; 9: Bennet LL, Lesar MS, Tellis CJ. Multiple calcified chondrohamartomas of the lung: CT appearance. J Comput Assist Tomogr 1985; 9: Mark EJ. Mesenchymal cystic hamartoma of the lung. N Engl J Med 1986; 315: Leroyer C, Quiot JJ, Dewitte JD, Briere J, Clavier J. Mesenchymal cystic hamartoma of the lung. Respiration 1993; 60: Scully RE, Mark EJ, McNeely WF, Shepard JAO, Ebeling SH, Ellender SM, Peters CC. Case records of the Massachusetts General Hospital: case N Engl J Med 2000; 343: Albrecht E. Ueber Hamartome. Verh Dtsch Path Ges 1904; 7: Goldsworthy NE. Chondroma of lung (hamartoma chondromatosum pulmonis), with report of case. J Pathol Bacteriol 1934; 39: Johansson M, Dietrich C, Mandahl N, Hambraeus G, Johansson L, Clausen PP, et al. Abnormalities of chromosomal bands 6p21 and 14q24 characterise pulmonary hamartomas. Br J Cancer 1993; 67: Yalcin S, Kars A, Firat P, Demircin M, Tekuzman G, Ruacan S. Multiple bilateral chondromatous hamartomas of the lung. A rare entity mimicking metastatic carcinoma. Respiration 1997; 64: Gjevre JA, Myers JL, Prakash UBS. Pulmonary hamartomas. Mayo Clin Proc 1996; 71: Wang SC. Lung hamartoma: a report of 30 cases and review of 477 cases. Zhonghua Wai Ke Za Zhi 1992; 30: Steen-Hansen E. The diagnostic value of chest X- ray combined with fine-needle aspiration biopsy in patients suspected for pulmonary hamartomas. Rontgenblatter 1987; 40: Sinner WN. Fine-needle biopsy of hamartomas of the lung. AJR 1982; 138: Hummel P, Cangiarella JF, Cohen JM, Yang G, Waisman J, Chieng DC. Transthoracic fine-needle aspiration biopsy of pulmonary spindle cell and mesenchymal lesions. A study of 61 cases. Cancer Cytopathol 2001; 93: Jensen KG, Schioedt T. Growth conditions of hamartoma of the lung. Thorax 1958; 13: Hackl H. Growth rate of hamartomas of the lung. Z Erkr Atmungsorgane 1986; 167: Nathan MH, Collins VP, Adams RA. Differentiation of benign and malignant pulmonary nodules by growth rate. Radiology 1962; 79: Van Klaveren RJ, Hassing HH, Wiersma-Van Tilburg JM, Lacquet LK, Cox AL. Mesenchymal cystic hamartoma of the lung: a rare cause of relapsing pneumothorax. Thorax 1994; 49: Chadwick SL, Corrin B, Hansell DM, Geddes DM. Fatal haemorrhage from mesenchymal cystic hamartoma of the lung. Eur Respir J 1995; 8: Hedlund GL, Bisset GS, Bove KE. Malignant neoplasms arising in cystic hamartomas of the lung in childhood. Radiology : Briccoli A, Farinetti A, Del Prete P, Rizzente AG, Saviano MS, Guernelli N. L amartoma polmonare. Minerva Chir 1993; 48: Shin MS, McElvein RB, Ho KJ. Radiological evidence of calcification in polmunary hamartomas. J Natl Med Assoc 1992; 84: Gabrail NY, Zara BY. Pulmonary hamartoma sindrome. Chest 1990; 97: Villena MV, Hernandez-Blasco L, Izquierdo-Patron M, Gonzales-Garrido F, Echave-Sustaeta J. Pulmonary hamartoma syndrome. Chest 1992; 101: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Marco Mengoli Corso Cavour Correggio (Reggio Emilia) mengolim@ausl.re.it

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea

Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN 4.11.1999 2.11.1999 Scintigrafia ossea Maschio di 79 anni Ricovero 21.10.1999 per patologia polmonare sospetta ed esegue: TC Cerebrale senza e con MDC In sede parasagittale sinistra superiormente al tetto del ventricolo laterale di sinistra,

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K

Il Nodulo Polmonare Solitario. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K Uomo di 57 anni. A. Familiare: Madre deceduta per K pancreas 4/6 zii materni deceduti per K A. Fisiologica: ha fumato 20-30 sigarette/die per 20 anni. Non fuma dal 1986. A.P.R.: nel 2005 RAR per Ca giunto

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

AJR 2014; 203:W570 W582 Aerogenous Metastases: A Potential Game Changer in the Diagnosis and Management of Primary Lung Adenocarcinoma Anand Gaikwad Caratteristiche cliniche e radiologiche Diffusione aerogena.??

Dettagli

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Modulo 2 Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO Istotipi Eventuale meno sottotitolo frequenti Carcinoma neuroendocrino a grandi cellule Neoplasia maligna a grandi cellule caratterizzata da un pattern

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO 2014 1 1. Data set analizzato e suoi limiti Il data set analizzato include: 1. Tutti i ricoveri avvenuti nei presidi ospedalieri dell Area Vasta

Dettagli

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012

PNEUMOTORACE. dott. Luca Ampollini. Chirurgia Toracica. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma. I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 PNEUMOTORACE dott. Luca Ampollini Chirurgia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma I Martedì dell Ordine 3 aprile 2012 Definizione Pneumotorace Patologia caratterizzata dalla presenza di aria

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI APPROPIATEZZA DIAGNOSTICO-TERAPEUTICA IN ONCOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Alessandro Del Maschio Dipartimento di Radiologia Università Vita-Salute IRCCS San Raffaele Milano 1. NEOPLASIE POLMONARI Prof.

Dettagli

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014 02/12/2014 - TUMORE DEL SENO E DELLA TIROIDE, CONVEGNO GIOVEDÌ IN CHIESA Campobasso. Giovedì 4 dicembre alle 18 e 30 nella chiesa di S.Antonio Abate, a Campobasso,

Dettagli

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI C.Mosci; F.Nasciuti Centro Specialistico di Oncologia Oculare Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova carlo.mosci@galliera.it XXVI RIUNIONE S.O.N.O.

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato CASO CLINICO IRCCS Policlinico San Donato ANAMNESI Donna, 35 anni DM di tipo I dall età di 16 anni, in terapia con infusore sottocutaneo di insulina a sede addominale Affetta da retinopatia su base diabetica

Dettagli

Ecografia del surrene

Ecografia del surrene Ecografia del surrene Metodica di studio Anatomia ecografia Quadri patologici Congresso SIEMG Up-Date Vibo Valentia 01-03 maggio 2014 Visibilità ecografia Sonde convex multifrequenza 2-5 Mhz Surrene destro

Dettagli

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROTOCOLLI OPERATIVI IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA: NODULO POLMONARE PERIFERICO STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO PROF. FEDERICO REA CATTEDRA DI CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DI PADOVA Firenze 18 Marzo

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma METASTASI POLMONARI Terapia Oncologica Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Metastasi polmonari: EPIDEMIOLOGIA Prevalenza nelle autopsie di

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Carcinoma della prostata: INCIDENZA Outcomes in Localized Prostate Cancer: National Prostate Cancer Registry of Sweden Follow-up Study JNCI - J Natl Cancer Inst. 2010 Jul 7;102(13):919-20 Trento, 13/11/2010 Di cosa si tratta? E' uno studio

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE U.O.C. di UROLOGIA Direttore: Dr. Giuseppe Salvia LA BIOPSIA PROSTATICA: QUANDO, QUANTE VOLTE, QUANTI PRELIEVI Giuseppe Salvia? Carcinoma della Prostata:

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI Università degli Studi di Perugia Chirurgia Toracica Aziende Ospedaliere di Perugia e Terni Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica Direttore: Prof. Francesco Puma ALTRI TUMORI BRONCO-POLMONARI

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino CASO CLINICO 1 Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino G.U., età 72 anni, maschio ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Ulcera duodenale; Nel 1974 riconosciuta la tecnopatia

Dettagli

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: : si,no, forse Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì s.folli@ausl.fo.it Definizione Il carcinoma duttale in situ della mammella è una

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio)

Nella figura A si vede la distribuzione mensile dei casi (picco nel mese di luglio) La Spezia 08/11/2005 critica Al Direttore Sanitario Ai Dirigenti Dipartimenti Ai Direttori Area Medica, specialistica e OGGETTO : Legionellosi Premessa La sorveglianza della legionella permette di effettuare

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli

ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli 1. Introduzione ANGIOMA EPATICO Autori: Prof. A.L. Gaspari, Dott. G.S. Sica, Dott. E. Iaculli Mentre un tempo la valutazione chirurgica degli angiomi epatici era limitata agli interventi in urgenza per

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

Il Nodulo Tiroideo. Diagnostica Citologica Il Nodulo Tiroideo "Diagnostica Citologica" FNAC Con il termine di FNAC (Fine Needle Aspiration Cytology) si intende un prelievo citologico eseguito mediante un ago definito sottile (a partire da 22G ),

Dettagli

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo ANATOMIA PATOLOGICA Branca specialistica della medicina che studia le malattie umane mediante esame macroscopico degli organi o microscopico dei tessuti e delle cellule In ambito clinico l'anatomia patologica

Dettagli

Sarcomi delle Parti Molli

Sarcomi delle Parti Molli Congresso Nazionale di Chirurgia Pediatrica LA MALATTIA NEOPLASTICA NELL ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO STRATEGIE A CONFRONTO Ferrara, 9 OTTOBRE 2013 Sarcomi delle Parti Molli Gianni Bisogno Clinica

Dettagli

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici.

I dati morfo-fenotipici, genotipici e clinici hanno permesso di suddividere il linfoma di Hodgkin in quattro gruppi istologici. LINFOMA DI HODGKIN Il linfoma di Hodgkin (LH) è una neoplasia di derivazione linfoide che rappresenta circa l 1% dei tumori che annualmente insorgono de novo nel mondo. La sede di esordio del linfoma di

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Le zone grigie della citologia tiroidea. Carcinoma differenziato della tiroide: dalla diagnosi al follow-up Bologna 21 marzo 2009 Le zone grigie della citologia tiroidea. Cosa deve dire il patologo Gian Piero Casadei Anatomia Patologica Ospedale

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

IL TUMORE DELLA PROSTATA

IL TUMORE DELLA PROSTATA IL TUMORE DELLA PROSTATA Dott. CARMINE DI PALMA Andrologia, Urologia, Chirurgia Andrologica e Urologica, Ecografia Che cos è il cancro della prostata? Cancro significa crescita incontrollata di cellule

Dettagli

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente diagnosi differenziale: carcinoma della mammella sono elementi di sospetto: monolateralità, rapido sviluppo Primitiva: puberale,

Dettagli

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate. Asbesto, asbestosi e cancro: dal riconoscimento e controllo del rischio alla qualitàdella sorveglianza sanitaria degli esposti ed ex esposti. Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella

Dettagli

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec

Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato. CEUS epatica Fasi diagnostiche. Fase arteriosa 10-35 sec inizio: 10-20 sec fine: 25-35 sec ECOGRAFIA COLOR DOPPLER E MEZZI DI CONTRASTO: Stato dell arte arte Portonovo,, 6-86 8 luglio 2009 Color Doppler e MDC nelle neoplasie benigne del fegato E. Accogli, V Arienti Centro di Ecografia Internistica,

Dettagli

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE Principi generali - Definizione Raccolta di aria nello spazio pleurico con conseguente collasso

Dettagli

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI

NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI NEORMAZIONI CISTICHE DEI MASCELLARI CISTI: una cavità patologica rivestita da epitelio PSEUDOCISTI: una cavità patologica non rivestita da epitelio Neoformazione cistica asportata Cisti Odontogene C.O.

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti

1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010. Paola Franceschetti 1 CONVEGNO AME EMILIA-ROMAGNA Bologna, 15 maggio 2010 I Sessione La PET in Endocrinologia Oncologica Caso clinico Paola Franceschetti SEZIONE DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Scienze Biomediche e Terapie

Dettagli

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché?

Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Screening dei gliomi cerebrali nei pazienti con sindrome di Ollier/Maffucci: come, quando e perché? Dott. Giannantonio Spena Neurochirurgo Clinica Neurochirurgica Spedali Civili e Università di Brescia

Dettagli

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases. De Pellegrin A., De Maglio G., Pizzolitto S. A.O.U. S.

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz LA NEOPLASIA Una competizione costante di aggiornamento contro la storia naturale di una patologia inesorabile Fattore tempo Latenza clinica: da 8 a 16 anni a seconda del tipo

Dettagli

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Informazione per pazienti Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella Questo opuscolo è stato realizzato per fornire alcune utili informazioni sul percorso seguito

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex Natura del nodulo - ecografia - esame citologico su agoaspirato NODULO TIROIDEO TSH reflex NODULO TIROIDEO

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Unità Operativa di Medicina Nucleare Parte Seconda (per il Medico di Famiglia) INDICAZIONI "APPROPRIATE" Nonostante la documentata efficacia diagnostica, la diffusione dei tomografi PET/CT sul territorio nazionale e regionale è ancora limitata

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT

FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT FILARIOSI POLMONARE CASE REPORT Dott.. Marcello Costa Angeli Divisione di Chirurgia Toracica Ospedale di Monza Primario Dott. Claudio Benenti CASO CLINICO Maschio 36 anni Giunto in P.S. per toracodinia

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo 2004-2008 Introduzione A seguito dei risultati ottenuti con lo studio di mortalità nel quartiere S. Polo del comune

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Neoplasie della mammella - 1

Neoplasie della mammella - 1 Neoplasie della mammella - 1 Patologia mammaria FIBROADENOMA CISTI ASCESSO ALTERAZIONI FIBROCISTICHE NEOPLASIA NEOPLASIA RETRAZIONE CUTANEA Carcinoma mammario Incidenza per 100.000 donne Western Europe

Dettagli

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO Tumori 4 C A P I T O L O RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO La classificazione dei tumori tiroidei (OMS 1998) separa (Fig. 4-1): i tumori maligni epiteliali (85%): carcinomi differenziati (85%) e carcinomi indifferenziati

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Esercitazione di gruppo

Esercitazione di gruppo 12 Maggio 2008 FMEA FMECA: dalla teoria alla pratica Esercitazione di gruppo PROCESSO: accettazione della gravida fisiologica a termine (38-40 settimana). ATTIVITA INIZIO: arrivo della donna in Pronto

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole:

Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: Analisi dei dati di morbosità nei comuni di Castelraimondo e Gagliole: integrazione alle considerazioni conclusive riportate nella versione Ottobre 2013 AGENZIA PER LA PROTEZIONE AMBIENTALE DELLE MARCHE

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN ADOLESCENTE S.Cacciaguerra*, G.Magro**, G.Stranieri* *U.O.C. di Chirurgia Pediatrica ARNAS GARIBALDI - Catania **Istituto di Anatomia Patologica Università di Catania

Dettagli

Cancro del testicolo

Cancro del testicolo Cancro del testicolo ti 1 Anatomia 2 1 Epidemiologia ed Eziologia 1 2% dei tumori maligni 9 pazienti su 10 guariscono Incidenza 3/100000 in Italia Maggior frequenza nella terza quarta decade 3 Fattori

Dettagli

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto Paola Zambon Registro Tumori del Veneto (IOV IRCCS) Manola Lisiero, Mario Saugo (SER) Belluno, 20 Ottobre 2011 Casi annui in Veneto stimati nel 2011 a partire

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA

Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Medicina Pubblica, Clinica e Preventiva, Sezione di Medicina Legale L ERRORE IN ONCOLOGIA dott.ssa Antonella Masullo Assistente in Formazione in

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL L'INAIL ha presentato i dati degli infortuni e delle malattie professionali relativi all'anno 2012. Nel 2012 si è avuto

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli