PROSPETTIVE, POTENZIALITA DI SVILUPPO E UTILIZZO DELLA COGENERAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROSPETTIVE, POTENZIALITA DI SVILUPPO E UTILIZZO DELLA COGENERAZIONE"

Transcript

1 Ordine degli Ingegneri di Isernia PROSPETTIVE, POTENZIALITA DI SVILUPPO E UTILIZZO DELLA COGENERAZIONE Isernia, 28 febbraio 2019 Relatore: Fabrizio Carnevali Mauro Braga

2 IL GRUPPO VIESSMANN Sede: Allendorf (Eder), Germania Multinazionale a conduzione familiare , % Fondazione Dipendenti Fatturato in miliardi di euro Siti produttivi in 12 paesi Paesi con uffici di rappresentanza Filiali nel mondo Quota di fatturato estero Paesi con uffici di rappresentanza o partner commerciali

3 VIESSMANN ITALIA Sede: Pescantina (VR) Fondazione Dipendenti Fatturato in milioni di euro Regioni commerciali Filiali Sedi operative Installatori Progettisti termotecnici Centri assistenza

4 PROGRAMMA COMPLETO Prodotti e sistemi per ogni esigenza

5 RESIDENZIALE Prodotti e sistemi per ogni esigenza Caldaie a condensazione, biomassa, pompe di calore, sistemi ibridi, solare termico, climatizzazione, VMC

6 INDUSTRIALE Divisione Viessmann Engineering Consulenza e progettazione Montaggio Manutenzione e assistenza Generatori industriali Generatori biomassa Cogenerazione Civile e industriale Compe di calore di elevata potenza fino a 20 MW fino a 13 MW fino a 530 kwel fino a 2000 kw

7 DIVISIONE FOTOVOLTAICO Prodotti e sistemi per ogni esigenza PANNELLI FOTOVOLTAICI INVERTER SISTEMI DI ACCUMULO

8 PROGRAMMA DELLA GIORNATA Definizioni e normative di riferimento Principi di funzionamento, definizione di PES Tecnologie motrici utilizzate Defiscalizzazione del metano e TEE Presentazione gamma prodotto cogeneratori Cenni sulle celle a combustibile Caratteristiche tecniche Vitobloc Schemi di impianto tipo Dimensionamento Relatore: Mauro Braga

9 Obiettivi prioritari ENERGIA PRIMARIA E AMBIENTE Riduzione consumo di energia primaria per ridurre lo sfruttamento del pianeta Emissioni inquinanti e cambiamenti climatici

10 INTRODUZIONE COGENERAZIONE Definizione di cogenerazione Cogenerazione è la produzione contemporanea di energia meccanica solitamente trasformata subito in energia elettrica e di calore utilizzabile per riscaldamento

11 DEFINIZIONI Cogenerazione Art. 2, comma 8, D.Lgs. N. 79/1999 La cogenerazione è la produzione combinata di energia elettrica e calore che garantisce un significativo risparmio di energia primaria rispetto agli impianti separati, secondo le modalità definite dall Autorità per l eneria elettrica e il gas Delibera 19 marzo 2002 n. 42/2002 AEEG Per cogenerazione si intende un processo integrato di produzione combinata di energia elettrica, o meccanica, e di energia termica, entrambe considerate effetti utili, realizzato dalla sezione di un impianto di produzione combinata di energia elettrica e calore che, a partire da una qualsivoglia combinazione di fonti primarie di energia e con riferimento a ciascun anno solare, soddisfi entrambe le condizioni concernenti il risparmio di energia primaria e il limite termico [concetti oggi superati dal PES]

12 DEFINIZIONI Generazione centralizzata Gestione tradizionale della rete elettrica, con poche grandi centrali collegate alla rete di distribuzione ad altissima tensione

13 DEFINIZIONI Generazione decentralizzata Generazione di energia elettrica in unità di piccole dimensioni localizzate in più punti del territorio

14 DEFINIZIONI Generazione centralizzata/distribuita Produzione di energia elettrica centralizzata Produzione di energia elettrica decentralizzata Il calore prodotto deve essere dissipato Solo il 40% del combustibile viene trasformato in energia elettrica Il calore prodotto viene utilizzato direttamente nell edificio Risparmio min. 20% di energia primaria (PES) Economico ed ecologico

15 TECNOLOGIE APPLICATE ALLA COGENERAZIONE

16 EFFICIENZA E RIPARTIZIONE FLUSSI ENERGETICI Tutte le teconologie (anche con basso ŋ el ) possono avere PES >0 se il recupero termico è buono

17 FLUSSI ENERGETICI 148 Consumo di energia primaria: 148 produzione separata 100 cogenerazione In questo caso: Risparmio di energia primaria (PES): 48/148 = 32,4 %

18 DEFINIZIONI Classificazione impianti* Microcogenerazione Potenza max < 50 kw e Piccola cogenerazione 50 kw Potenza max < 1 MW e Media cogenerazione 1 MW Potenza max < 10 MW e Grande cogenerazione Potenza max 10 Mw e *Secondo 2004/08/CE

19 DETRAZIONI IRPEF o IRES La cogenerazione rientra in tali agevolazioni se: inserita all interno di INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA GLOBALE DI EDIFICI ESISTENTI (Articolo 1 - Legge finanziaria 2007, comma 344) (detrazione 65% - detrazione massima: in 10 anni) IN ALTERNATIVA AI TEE!!! Non cumulabile

20 DETRAZIONI IRPEF 2018 Legge 27 dicembre 2017 n. 205 Prorogata con legge 30 dicembre 2018 n. 145 Aggiornamento dal 01 gennaio 2019 (Art.1-comma 3) 36% Bonus spese sistemazione aree a verde 50% 65% Ristrutturazione edilizia, bonus mobili ed elettrodomestici Sostituzione generatore con caldaia a condensazione classe A Installazione (su nuovi edifici) o sostituzione con caldaia a biomassa Riqualificazione energetica globale, caldaia a condensazione classe A con sistemi di regolazione evoluti, Impianti solari termici, pompe di calore e sistemi ibridi (factorymade), pompe di calore per ACS, Micro-cogeneratori * (PES>20%), sistemi di building automation 70% 75% 80% 85% Riqualificazione energetica detrazione pari al 70% per parti comuni condominiali che interessano l involucro dell edificio con una incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda. Detrazioni pari al 75% se si consegue anche un miglioramento energetico almeno pari alla qualità media di cui al decreto 26 giugno 2015 (requisisti minimi di efficienza degli edifici). Valide fino al 2021 «Sismabonus» Interventi combinati per riduzione rischio sismico (80% per una classe di rischio e 85% per due o più classi di rischio) e contestualmente efficienza energetica negli edifici ubicati in zone sismiche più a rischio (zona 1, 2 o 3) Valide fino al 2021 * Fino a 50 kw elettrici

21 DETRAZIONI IRPEF 2018 Legge 27 dicembre 2017 n. 205 Prorogata con legge 30 dicembre 2018 n % Detrazione risparmio energetico microcogeneratori (Art.1-Comma 3) Con l inserimento della lettera b-bis al comma 2 dell articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, viene attivato un nuovo tipo di spesa agevolabile con detrazione al 65% relativo all acquisto e posa in opera di micro-cogeneratori in sostituzione di impianti esistenti, a condizione che gli interventi producano un risparmio di energia primaria pari almeno al 20% (PES > 20%). Tutta l energia termica prodotta deve essere utilizzata per soddisfare la richiesta termica per la climatizzazione degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria Valore massimo della detrazione:

22 LEGGE 27 DICEMBRE 2017 (Legge di stabilità 2018 art.1 comma 3) Detrazioni IRPEF per microcogenerazione Acquisto e posa in opera in sostituzione di impianti esistenti Detrazione fino a in 10 anni Fino a 50 kw e e 130 kw t PES > 20% (Primary Energy Saving) Applicazioni tipiche: piscine, RSA e strutture sanitarie, PMI, strutture ricettive,.

23 TECNOLOGIE PIÙ COMUNI La cogenerazione utilizza sistemi di generazione diversificati: motori endotermici (ciclo Otto, ciclo Miller, ciclo Diesel) turbine a vapore, turbine a gas e microturbine, cicli combinati altro (motori Stirling, ORC, celle combustibili, ecc)

24 TECNOLOGIA CON MOTORE ENDOTERMICO - MCI

25 GENERATORE ELETTRICO Con la cogenerazione si entra nel mondo della Power Generation (produzione di energia elettrica con generatore), due tecnologie applicabili alla cogenerazione: Motore asincrono è un tipo di motore elettrico in corrente alternata in cui la velocità di rotazione dell'albero è minore della velocità di rotazione del campo magnetico generato dagli avvolgimenti di statore, ovvero non c'è sincronismo tra le due velocità. tale motore viene utilizzato come generatore quando le potenze in gioco sono contenute Motore sincrono è un tipo di motore elettrico in corrente alternata la cui velocità di rotazione è sincronizzata con la velocità di rotazione del campo magnetico rotante e quindi la frequenza elettrica

26 Microcogenerazione Normativa e incentivazione

27 EFFICIENZA DI IMPIANTI DI COGENERAZIONE Centrale Termoelettrica Cogeneratore Viessmann Vitobloc potenzialità: 140 kwel 207 kwterm 9,6% perdite 54% perdite in forma di calore 46% elettr. 53,9% calore 36,5% elettr. efficienza complessiva: 46% efficienza complessiva: 90,4%

28 PES: RISPARMIO DI ENERGIA PRIMARIA Confronto caldaia a condensazione - microcogenerazione produzione di calore ed energia elettrica separata microcogeneratore Vitotwin 300-W Centrale elettrica (energia elettrica) energia primaria rend. 38% rend. 15% calore e corrente 96% 4% energia primaria energia primaria rend. 98% rend. 81% caldaia a condensazione (calore) Energia introdotta Vitotwin 300-W Energia introdotta produzione separata = 100% (7,3 kw) = 120% (8,75 kw)

29 COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Conforme al DM 4 agosto 2011 Un sistema di cogenerazione viene definito in assetto cogenerativo ad alto rendimento (CAR) quando: MICROCOGENERAZIONE E PICCOLA COGENERAZIONE (< 1000 kwel) PES > 0 GRANDE COGENERAZIONE (> o uguale 1000 kwel) PES > 10 %

30 RENDIMENTO GLOBALE DI UNA UNITÀ DI COGENERAZIONE dove: E, H CHP, F sono le energie elettrica (al lordo degli usi di centrale) e termica utile (no energia da caldaie ausiliarie) prodotte nel periodo di riferimento è l energia immessa con il combustibile nel periodo di riferimento

31 DM 4 AGOSTO 2011: PES PES Primary energy saving Risparmio di energia primaria Centrale elettrica (energia elettrica) energia primaria rend. 38% rend. 15% calore e corrente energia primaria caldaia a condensazio ne (calore) rend. 98% rend. 81% 96% 4% energia primaria

32 DM 4 AGOSTO 2011: PES Rendimento di riferimento ( baseline ) termico È il rendimento di riferimento per la produzione separata di energia termica Varia in funzione del tipo di combustibile e di vettore termico utilizzato Combustibile Vapore/acqua calda 92 Utilizzo diretto gas di scarico (min. 250 C) Gas naturale Gas di raffineria/idrogeno Biogas Gas di processo Regolamento 12 Ottobre (2015/2402/UE) Rendimenti di riferimento dal 2016.

33 DM 4 AGOSTO 2011: PES Rendimento di riferimento ( baseline ) elettrico e 53 Tab. 1 Tab. 2 Regolamento 12 Ottobre (2015/2402/UE) Rendimenti di riferimento dal 2016.

34 DM 4 AGOSTO 2011: PES Rendimento di riferimento ( baseline ) elettrico Esempio di η elettrico di riferimento (baseline) Vitobloc 200 Installato in Emilia Romagna con 90% autoconsumo elettrico Valore tabella 1 (gas naturale) Emilia Romagna tabella 2 Ref Eh = (53 + 0,369) (0,888 0,1 + 0,851 0,9) = 45,61 % Immissione in rete (bassa tensione) Autoconsumo (bassa tensione)

35 DM 4 AGOSTO 2011: PES VITOBLOC 200-W 140/207 è in configurazione CAR (> PES 0)? 90% AUTOCONSUMO VITOBLOC 200-EM Regione Emilia Romagna TIPO 140/207 Potenza elettrica [kw] 140 Potenza termica [kw] 207 Potenza in ingresso [kw] 384 h el 36,5% h th 53,9% h tot 90,4% Ref elettrico 45,61% Ref termico 92,0% PES 27,9%? 53,9 36,5 92,0 45,61 Il dispositivo VITOBLOC 200-W è in assetto cogenerativo ad alto rendimento

36 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Principio di addizionalità I risparmi conseguibili con ciascun intervento sono calcolati tenendo conto del principio di addizionalità. Viene premiato solo il risparmio che l intervento aggiunge rispetto alle tecnologie medie di uso già comune nel settore.

37 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA In generale ogni TEE corrisponde ad 1 tep (tonnellata equivalente di petrolio) risparmiato a seguito di interventi di efficientamento realizzati dai soggetti obbligati o da soggetti volontari che possono partecipare al meccanismo. 1 TEP = 1 TEE

38 TEE - Tipologie TEE di Tipo 1 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di energia elettrica. TEE di Tipo 2 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di gas naturale. TEE di Tipo 3 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di altri combustibili fossili non utilizzati per l autotrazione. TEE di Tipo 4 Titoli che certificano il conseguimento di risparmi di energia attraverso una riduzione dei consumi di altri combustibili fossili utilizzati per l autotrazione. (al momento equiparati al Tipo 2)

39 TEE - TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (O CERTIFICATI BIANCHI) novembre

40 TEE - TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (O CERTIFICATI BIANCHI)

41 CHI PUÒ RICHIEDERE I TEE I Certificati bianchi possono essere richiesti dai dai seguenti soggetti*: A - mediante azioni dirette dei soggetti obbligati (o delle società da essi controllate o controllanti) che, come definito dall art. 3 del D.M. 11 gennaio 2017, sono: distributori di energia elettrica che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti all anno d obbligo considerato, hanno più di clienti finali connessi alla propria rete di distribuzione; distributori di gas naturale che, alla data del 31 dicembre di due anni antecedenti all anno d obbligo considerato, hanno più di clienti finali connessi alla propria rete di distribuzione; B - imprese di distribuzione dell energia elettrica e del gas naturale non soggette all obbligo; C - da soggetti pubblici* e privati* che, per tutta la durata della vita utile dell intervento presentato, sono in possesso della certificazione secondo la norma UNI CEI 11352, o hanno nominato un esperto in gestione dell energia certificato secondo la norma UNI CEI 11339, o sono in possesso di un sistema di gestione dell energia certificato in conformità alla norma ISO Nel caso della cogenerazione il proprietario dell impianto puo richiedere direttamente i TEE, salvo che poi per scelta si appoggi ad una ESCo

42 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA In quali modi si possono ottenere i titoli? - Schede standard - Schede analitiche (non più previste) - A consuntivo - DM 5 Settembre 2011 (cogenerazione)

43 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Dimensioni minime dei progetti : (20) 05 tep per progetti standard (60) 10 tep per progetti a consuntivo 40 tep per progetti analitici Non cumulabilità con: - Detrazioni fiscali - DL 23 giugno 2016 (omnicomprensiva) - Incentivi statali

44 METODO STANDARDIZZATO Quantifica il risparmio energetico addizionale conseguito attraverso la realizzazione del progetto standardizzato (di seguito PS). E rendicontato sulla base di un algoritmo di calcolo e della misura diretta di un idoneo campione rappresentativo dei parametri di funzionamento che caratterizzano il progetto, sia nella configurazione ex ante sia in quella ex post, in conformità ad un progetto ed a un programma approvato dal GSE, secondo quanto previsto dall Allegato 1, articolo 2, del DM del 11 gennaio 2017 Ai fini dell accesso al meccanismo, il PS deve aver generato un risparmio addizionale non inferiore a 5 TEP nel corso dei primi 12 mesi del periodo di monitoraggio

45 METODO A CONSUNTIVO Consente di quantificare il risparmio addizionale conseguibile mediante il progetto di efficienza energetica realizzato dal medesimo soggetto titolare su uno o più stabilimenti edifici o siti comunque denominati, in conformità ad un programma di misura secondo quanto previsto, dall allegato 1, articolo 1, del nuovo decreto Il metodo di valutazione a consuntivo quantifica il risparmio energetico addizionale conseguito attraverso la realizzazione di un progetto a consuntivo (di seguito PC) tramite una misurazione puntuale delle grandezze caratteristiche, sia nella configurazione ex ante sia in quella ex post Ai fini dell accesso al meccanismo, i PC devono aver generato una quota di risparmio addizionale non inferiore a 10 TEP nel corso dei primi 12 mesi di monitoraggio Le RC devono essere presentate entro 120 giorni dalla fine del periodo di monitoraggio e devono riferirsi ad un periodo di monitoraggio annuale

46 IL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Il meccanismo dei TEE è implementabile su impianti nuovi o in fase di realizzazione. Non si può più impiegare in impianti Esistenti.

47 DM 5 SETTEMBRE 2011 CERTIFICATI BIANCHI Vengono riconosciuti CB sull energia primaria risparmiata (espressa in MWh ) nell anno solare considerato. Questa energia è pari a: Combustibile che sarebbe consumato da una centrale elettrica con rendimento pari a quello di baseline per produrre l energia elettrica dell impianto di cogenerazione Combustibile che sarebbe consumato da una centrale termica con rendimento pari a quello di baseline per produrre l energia termica dell impianto di cogenerazione Consumo dell impianto di cogenerazione

48 DM 5 SETTEMBRE 2011 CERTIFICATI BIANCHI L energia primaria risparmiata (RISP(MWh)) nel periodo di riferimento considerato ( 1 anno solare ) dà diritto ad un numero di certificati bianchi pari a :

49 DM 5 SETTEMBRE 2011 CERTIFICATI BIANCHI Il periodo di diritto all emissione dei certificati bianchi, di tipo II CAR, è di: 10 anni per le unità nuove entrate in esercizio dopo il 7 marzo anni per le unità nuove entrate in esercizio dopo il 7 marzo 2007 allacciate ad impianti di teleriscaldamento ove l intervento abbia comportato la realizzazione della rete

50 AGEVOLAZIONE FISCALE SULL ACQUISTO DEL GAS (D.Lgs. 504/1995 e s.m.i., Direttiva 2003/96/CE e D.Lgs. 26/07) quota di combustibile defiscalizzato: 0,22 m 3 di gas naturale per ogni kwh e prodotto 0,221 kg di olio combustibile per ogni kwh e prodotto 0,355 kg di carbone per ogni kwh e prodotto Accisa su GN per usi industriali e assimilati o civili : oscilla da 0.01 a 0.20 /m 3 Accisa su GN per generazione elettrica /Sm3 Risparmio conseguibile (gas naturale): da 3 50 /MWh e in base all accisa prevista per l utenza Un cogeneratore con rendimento elettrico del 40 % vedeva tutto il metano utilizzato dal cogeneratore essere defiscalizzato

51 ACCISA SU ENERGIA ELETTRICA PRODOTTA E CONSUMATA PER GLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE A GAS NATURALE.

52 SEU: SISTEMA EFFICIENTE DI UTENZA L argomento «caldo» dei SEU: gli oneri di sistema Cosa sono gli oneri di sistema? Tassa sull energia elettrica con diversi componenti: A2 a copertura degli oneri per il decommissioning nucleare A3 a copertura degli incentivi alle fonti rinnovabili e assimilate A4 a copertura dei regimi tariffari speciali per la società Ferrovie dello Stato A5 a sostegno alla ricerca di sistema As a copertura degli oneri per il bonus elettrico Ae a copertura delle agevolazioni alle industrie manifatturiere ad alto consumo di energia UC4 a copertura delle compensazioni per le imprese elettriche minori UC7 per la promozione dell'efficienza energetica negli usi finali MCT a copertura delle compensazioni territoriali agli enti locali che ospitano impianti nucleari Per quale motivo un cogeneratore non efficiente non dovrebbe pagare gli oneri sull energia che produce e che viene consumata? Il calcolo degli oneri non è semplice, come stima: 60/70 /MWh

53 RIEPILOGANDO: - kwh e consumati si pagano accise e oneri di sistema - kwh e autoconsumati si pagano accise ma non oneri di sistema - kwh e immessi in rete non si paga né oneri di sistema né accise - SEU non pagano oneri di sistema

54 PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA IMPIANTI A FONTI RINNOVABILI, DIVERSI DAL FOTOVOLTAICO (OMNICOMPRENSIVA) Il DL 23 Giugno 2016: - ha come argomento l incentivazione dell energia elettrica netta immessa in rete da impianti a fonti rinnovabili diversi dal fotovoltaico - è valido in tutta Italia non è cumulabile con altri incentivi nazionali (TEE, conto termico etc.. etc ) ma - previa verifica con il GSE - può essere cumulabile con incentivi regionali se presenti. N.B.: nel caso del teleriscaldamento il calore prodotto dagli impianti di cogenerazione può essere venduto, quindi la tariffa omnicomprensiva incentivante non è l unico vantaggio nel business plan - sostituisce il vecchio DL 6 Luglio 2012 che a sua volta sostituiva i famosi 280 /MWh flat fino a 999 kw el Al gruppo Viessmann interessa relativamente alla cogenerazione a biogas (digestione aerobica/anaerobica + MCI) e alla cogenerazione con caldaia a biomassa + ORC

55 ANALISI DI FATTIBILITÀ IMPIANTO DI COGENERAZIONE A METANO È importante reperire le seguenti informazioni minime per poter effettuare uno studio di fattibilità tecnico-economico: Tipologia di installazione e combustibile (hotel, centro sportivo,ospedale, casa di riposo,condominio, centro commerciale, azienda agricola ) Potenza elettrica installata ed assorbita Potenza termica installata ed assorbita Costo energia elettrica al kwh Costo gas al m 3 Luogo d installazione; presenza di centrale termica; installazione in copertura; all esterno Regione di installazione (controllo emissioni NO x e CO)

56 DIMENSIONAMENTO IN RELAZIONE AI FABBISOGNI La curva di durata Area maggiore possibile (Potenza x tempo)

57 SCELTA DELLA POTENZIALITÀ Il cogeneratore deve coprire la BASE per essere sicuri di funzionare il maggior numero di ore possibili ogni anno Carico impostato solitamente ca. 90% L accumulo termico fa da volano e aumenta le ore di funzionamento del cogeneratore consumo gas costr. vecchia: m³gas ore esercizio: h/anno consumo gas costr. nuova: m³gas ore esercizio: h/anno

58 COME VALUTARE LE POSSIBILI SOLUZIONI? Integrazione e corretto dimensionamento alla ricerca del massimo vantaggio 1 - La soluzione deve essere tecnologicamente idonea e performante allo scopo 2 - Non è mai conveniente fare una scelta solo in funzione dell incentivo 3 - Gli incentivi per efficienza energetica e fonti rinnovabili giocano un ruolo importante quando si considerano i tempi di rientro degli investimenti (l entità di tale contributo varia per ogni singolo caso)

59 COME VALUTARE LE POSSIBILI SOLUZIONI? Integrazione e corretto dimensionamento: alla ricerca del massimo vantaggio Sostegni economici: - Meccanismo dei titoli di efficienza energetica (TEE o certificati bianchi) - Detrazioni fiscali (Irpef o Ires) - Incentivi regionali o locali

60 COME VALUTARE LE POSSIBILI SOLUZIONI? I Business plans Business Plan (BP) con e senza gli incentivi BP considerando i certificati bianchi BP non considerando i certificati bianchi

61 COME SI PUÒ FINANZIARE UN INVESTIMENTO? Le strade sono molteplici quali: - Capitale proprio - Capitale di terzi - Contratti di tipo FTT (finanziamento tramite terzi)

62 COME SI PUÒ FINANZIARE UN INVESTIMENTO? Contratti di tipo FTT EPC (Energy Performance Contract) Gestione energia Alcuni soggetti (ESCo) possono essere disposti a finanziare direttamente o non, totalmente o in parte l investimento Alcuni dei vantaggi che l applicazione del FTT offre al cliente-utente: - l investimento è realizzato senza oneri finanziari per il cliente-utente - rischi tecnici e finanziari sono a carico della ESCo, poiché il recupero dei costi è legato all entità dei risparmi ottenuti - la ESCo offre esperienza e competenza specialistica. Alcuni dei punti critici da tenere sempre presente sono - la durata del contratto; - la valutazione dei consumi di riferimento; - il monitoraggio dei risultati conseguiti in corso d'opera - la complessità del contratto stesso

63 CASE HISTORY Galvanotecnica Pollenzo CN Situazione iniziale Una caldaia da 230 kw dedicata al riscaldamento dell acqua delle vasche di processo. Temperature tra i 25 C e i 70 C. Riscaldamento invernale: 5 aerotermi a fiamma diretta da 100 kw/cad Tot. 500 kw installati Impianto fotovoltaico da 199 kw ep Consumi annui: Gas: Sm c Energia elettrica residua (al netto del FV): kwh Costi totali annui energia: Fonte: 3 luglio

64 GALVANOTECNICA POLLENZO (CN) (in servizio da agosto 2013) Installazione, a integrazione dell impianto esistente, di un cogeneratore Viessmann Vitobloc 200EM da 140 kw el /207 kw th (6.500 ore/anno) funzione di back-up e copertura dei picchi con caldaia esistente Installazione di 2 serbatoi da l/cad con funzione di compensazione e di un dissipatore per l eventuale calore in eccesso. Il cogeneratore svolge anche funzione di Gruppo Elettrogeno in mancanza di energia elettrica ed è stato collegato ad un quadro di utenze privilegiate Sostituzione dei 5 aerotermi a fiamma diretta (500 kw) con termoconvettori ad acqua a bassa temperatura (tot. 375 kw) Fonte: 3 luglio

65 GALVANOTECNICA POLLENZO (CN) (in servizio da agosto 2013) Risultati ottenuti: Valore dell investimento (incluso riscaldamento): Nuovi costi dell energia annui (incluso costi gestione cogeneratore): ( riduzione annua = ) Copertura fabbisogno elettrico: 85% Dispersione annuale calore: 17% Ricavi da certificati bianchi: /anno Pay-back period: 4,5 anni (3,4 anni solo cogeneratore) Fonte: R.O.I. ( return on investiment) a 10 anni: 19,55% (incluso manutenzioni straordinarie) 3 luglio

66 La cogenerazione Fine parte normativa

67 Argomenti Dimensionamento Progettazione di impianti di cogenerazione Caratteristiche tecniche Vitobloc 200 Service

68 Possibilità di applicazione Cosa considerare per ipotizzare un sistema di cogenerazione? Rapporto prezzo specifico della corrente e prezzo specifico del gas elevato Rapporto produzione di calore del CHP e impianto di riscaldamento o teleriscaldamento Richiesta simultanea e continua di calore e corrente

69 Una questione di costi Ideale: rapporto corrente elettrica / prezzo combustibile 2,5 Rapporto costi En. elettrica / Combustibile 1 1,5 2 2,5 3 Quali valori sono rilevanti? Costo energia elettrica Utilizzo in kwh/a Costo combustibile Combustibile kwh/a consumo annuale kwh e fabbisogno annuale kwh th

70 Una questione di costi Ideale: rapporto corrente elettrica prezzo combustibile 2,5 Rapporto Corrente : Gas Economicità 1 : 1 Poco probabile 2 : 1 Possibile con sovvenzioni 3 : 1 Probabile 4 : 1 Molto probabile

71 Possibili apllicazioni Settore pubblico/privato Industria commercio Ospedali Centri scolastici Piscine Case di riposo Uffici Caserme Aeroporti Carceri Università Amministrazioni Produzione Settore galvanico Birrerie Malterie Vivai Centri commerciali Parchi divertimento Alberghi Centri residenziali

72 Fabbisogno max Fabbisogno max Calcolo del fabbisogno termico Lettura dei consumi in bolletta Fabbisogno di calore nell arco dell anno Ordine per fabbisogno

73 Fabbisogno Calcolo del fabbisogno termico Profili di carico 100 % 90 % 80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % Ospedali Piscine Teleriscaldamento Complessi residenziali Scuole Amministrazioni Tempo 8760 h

74 Fabbisogno Dimensionamento del cogeneratore 100% Dimensionamento caldaia Dimensionamento termico cogeneratore Fabbisogno termico coperto dal cogeneratore Ore di funzionamento 8760 h

75 Fabbisogno Dimensionamento del cogeneratore 100% Dimensionamento termico caldaia Serbatoio inerziale Dimensionamento termico cogeneratore Fabbisogno termico coperto dal cogeneratore Ore di funzionamento 8760 h

76 Fabbisogno Dimensionamento del cogeneratore Dimensionamento affinchè l impiego del cogeneratore sia economicamente conveniente si dovrebbero avere più di ore di esercizio 100 % 90 % 80 % 70 % 60 % 50 % 40 % 30 % 20 % 10 % Obiettivo Q max = 400 kw th EM-20/ h (164MW el, 319,8MW th ) EM-50/ h (300MW el, 486MW th ) EM-70/ h (210MW el, 345MW th ) EM-140/ h (154MW el, 227,7MW th ) Tempo 8760

77 Dimensionamento del cogeneratore La produzione di calore non dovrebbe superare il 30% del fabbisogno termico totale Zone residenziali max 15% Alberghi max 10% Amministrazioni max 10% Scuole università max 10-15% Industria e commercio con richiesta costante di calore 10-20% ca Case di riposo 20% ca Ospedali 25% ca Piscine 30% ca

78 Dimensionamento del cogeneratore Parametri da considerare: Temperatura e altitudine

79 Fattore di correzione potenza Diagramma di correzione Motori aspirati In funzione della temperatura dell aria e umidità Altitudine rispetto il livello del mare

80 Fattore di correzione potenza Diagramma di correzione Motori turbo In funzione della temperatura dell aria e umidità Altitudine rispetto il livello del mare

81 Temi Dimensionamento Progettazione di impianti di cogenerazione Caratteristiche tecniche Vitobloc 200 Service

82 Progettazione impianti di cogenerazione Contenuti Isolamento acustico Locale d installazione Aspirazione aria e ventilazione Approvvigionamento metano Sistema scarico fumi Collegamenti elettrici Collegamento riscaldamento

83 Progettazione impianti di cogenerazione Su basamento Su basamento e insonorizzata Soluzione adottata da Viessmann

84 Progettazione impianti di cogenerazione In container

85 Progettazione impianti di cogenerazione Isolamento acustico Silenziatore scarico aria Isolamento acustico tramite muratura (cemento) Giunto elastico Silenziatore gas di scarico Compensatore Compensatore tubazioni alimentazione Silenziatore adduzione aria Smorzatore vibrazioni

86 Progettazione impianti di cogenerazione Isolamento acustico Compensatore scarico aria in tessuto Antivibranti Compensatore gas di scarico Tubo acqua riscaldamento

87 Progettazione impianti di cogenerazione Locale d installazione Vista in sezione 0,5 1,2 m spazio ai lati e sopra il modulo Non installare macchine a adsorbimento funzionanti ad ammoniaca nello stesso locale Aria di aspirazione pulita nel locale d installazione Vista dall alto Sufficiente ricambio d aria

88 Progettazione impianti di cogenerazione Locale d installazione

89 Progettazione impianti di cogenerazione Locale di installazione Cosa non bisogna fare!

90 Progettazione impianti di cogenerazione Ventilazione Generatore elettrico Motore endotermico

91 Progettazione impianti di cogenerazione Aria di combustione e ventilazione 1. Portata adduzione aria 2. Portata scarico aria 3. Temperatura aria aspirazione C 4. Rumori legati al flusso d aria 2-3 m/s Calcolo A zu = Diametro apertura adduzione aria libero in m 2 V V = Quantità aria (Portata ventilatore) in m 3 /h ( si veda gamma) = Velocità massima flusso aria ca. 2 3 m/s v S

92 Progettazione impianti di cogenerazione Aria di combustione e ventilazione Cosa non bisogna fare! Errori riccorenti. Canali installati direttamente sul modulo Mancanza di silenziatori Errato dimensionamento

93 Progettazione impianti di cogenerazione Ventilazione Collegamento privo di tensioni meccaniche L aria per la combustione e per il raffreddamento vengono aspirati dall esterno del locale d installazione, i valori di potenza nominali si ottengono con temperatura da 10 C a 25 C Non utilizzare aria preriscaldata, contenente polvere e gas alogeni (Cl, Fl), il raffreddamento e l aria comburente devono essere garantiti. La portata di aria fresca deve essere sufficiente, mentre l aria calda deve essere velocemente allontanata I modelli da 6 a 140 kw sono dotati di serie con cuffia afonica e ventilatore. I modelli >140 kw, la cuffia afonica e il ventilatore possono essere richiesti come optional. Il box del ventilatore può essere ruotato per semplificare l allacciamento.

94 Progettazione impianti di cogenerazione Antivibranti Importanza della scelta degli antivibranti

95 Progettazione impianti di cogenerazione Antivibranti Importanza della scelta degli antivibranti

96 Progettazione impianti di cogenerazione Antivibranti Motore e generatore montato su silent block Piedini antivibranti di serie Fino a 140 kw el Da 199 a 530 kw el

97 Progettazione impianti di cogenerazione Locale di installazione Cosa non bisogna fare! Errori ricorrenti: Spazio insufficiente per la manutenzione Pessima ventilazione Temperatura troppo elevata, perchè lo scarico aria è nello stesso locale

98 Progettazione impianti di cogenerazione Alimentazione gas metano Diametro del collegamento Pressione dinamica del gas mbar Contatore gas: vedere raccomandazioni riportate sulla descrizione tecnica Tubazione gas con funzione puffer 5 m prima del cogeneratore allargare il diametro di 2-3 volte

99 Progettazione impianti di cogenerazione Alimentazione gas metano Cosa non bisogna fare! Errori ricorrenti: Montaggio senza tensione Manca il compensatore Errato dimensionamento tubo

100 Progettazione impianti di cogenerazione Gas di scarico

101 Progettazione impianti di cogenerazione Sistema scarico fumi Cosa non bisogna fare! Errori ricorrenti: Montaggio senza tensione Assenza di compensatore scarico fumi Errato dimensionamento tubo gas di scarico Mancanza di disaccoppiamento vibrazioni meccaniche Sifone non riempito Molte tubazioni condensa collegate a un unico sifone

102 Progettazione impianti di cogenerazione Gas di scarico - Emissioni Aspirato * Turbocompresso * * *

103 Progettazione impianti di cogenerazione Gas di scarico 1 Compensatore coassiale 2 Tubazioni scarico fumi 3 Silenziatore secondario gas di scarico (accessorio) 4 Scarico condensa 5 Valvola di sicurezza scarico acqua riscaldamento 6 Collegamento elastico Per il dimensionamento del condotto fumi si deve considerare una contropressione max. di 15 mbar per i gas di scarico La velocità di flusso non deve superare i 10 m/s per evitare rumori dovuti al flusso Il condotto omologato deve essere ermetico e resistente alle pulsazioni fino a 50 mbar ( 5000 Pa ) La perdita non deve essere superiore a 0,006 l/sm² ( corrisponde a H1 ) Materiale acciaio inox spessore minimo 1 mm o plastica con termostato a riarmo manuale distanza max 1 m dall uscita Per ogni cogeneratore deve essere previsto un condotto singolo

104 Progettazione impianti di cogenerazione Installazione: Installare senza tensioni meccaniche Tubazione in pendenza per lo scarico condensa Canna fumaria omologata H1 per funzionamento in umido Rumore: Velocità max. gas di scarico 10 m/s Silenziatore di scarico Corrosione: A causa dell NO x durante la fase di avviamento il valore di ph della condensa scende a 2-3 (acidi forti), tubazioni gas di scarico resistenti alla corrosione In impianti a piu moduli prevedere un singolo scarico per ogni modulo, altrimenti attraverso ritorni di flusso e condensa nei gas di scarico e possibile che si verifichino danni da corrosione nei moduli non in funzione. Al fine di proteggere l impianto dalla corrosione i due silenziatori in acciaio INOX non devono venire collegati tra di loro con tubazioni in acciaio nero! Collegare alla tubazione di scarico tutte le condense separatamente. Se necessario prevedere un impianto di neutralizzazione condense

105 Temi Dimensionamento Progettazione di impianti di cogenerazione Modalità di funzionamento Caratteristiche tecniche Vitobloc 200 Service

106 Progettazione impianti di cogenerazione Il comando dei moduli BHKW viene avviato da un segnale esterno ed eventualmente da un secondo segnale nel campo di carico elettrico da 50% fino a 100% Esercizio in funzione termico guida Esercizio in funzione elettrico guida Funzionamento ad isola ( opzionale )

107 Modalità di funzionamento Termico guida Il criterio di attivazione e disattivazione dipende dal fabbisogno termico dell impianto, il modulo BHKW copre il carico di base in funzione del fabbisogno momentaneo. La caldaia riceve il consenso in funzione di un fabbisogno termico crescente. Il modulo viene regolato in base alla temperatura del ritorno dell acqua di riscaldamento, al livello di temperatura dell accumulo o in alternativa in base ad un segnale esterno.

108 Progettazione impianti di cogenerazione Collegamento al circuito idraulico con caldaie a condensazione

109 Progettazione impianti di cogenerazione Dimensionamento accumulatore ( puffer ) Se non vi sono altri criteri per il dimensionamento dell accumulatore il volume dovrebbe assorbire il calore di almeno un ora di esercizio del cogeneratore a potenza termica massima Vmin = Q BHKW t c Δ T Vmin = Q BHKW Misure di calcolo Vmin = volume minimo del puffer QBHKW = potenza termica del cogeneratore in kw t = tempo di accumulo in h ( t = 1 ora ) c = capacità termica specifica dell acqua ( 1/860 kwh/l K ) ΔT = salto termico del BHKW in K ( ΔT 20 K )

110 Modalità di funzionamento Elettrico guida E necessario verificare che il calore prodotto dal modulo BHKW venga assorbito completamente, vanno previsti dispositivi di raffreddamento del ritorno impianto. La potenza prelevata viene trasformata come segnale di misura 0 20 ma ( 0 - kw ) I valori di potenza e temporizzazione per l avviamento e l arresto sono tarabili, inoltre al superamento di un valore tarabile della temperatura del ritorno è possibile controllare una batteria di raffreddamento

111 Modalità di funzionamento

112 Progettazione impianti di cogenerazione Collegamento elettrico funzionamento in parallelo

113 Modalità di funzionamento Ad isola E necessario verificare che il calore prodotto dal modulo BHKW venga assorbito completamente, vanno previsti dispositivi di raffreddamento del ritorno impianto. Un guasto alla rete viene registrato dai dispositivi di protezione, si apre l interruttore di accoppiamento si sganciano tutti i carichi, successivamente gli utilizzatori differenziati nei livelli di carico ammessi, possono essere inseriti. Ripristinata la rete dopo una breve fase di stabilizzazione il modulo funzionerà sincronizzato senza interruzione.

114 Progettazione impianti di cogenerazione In sostituzione alla rete

115 Temi Dimensionamento Progettazione di impianti di cogenerazione Caratteristiche tecniche Vitobloc 200 Service

116 Schema funzionale Schema idraulico interno Vitobloc 200 EM-6/15 EM-9/20 Grado di rendimento (fino 94 / 95%) con la tecnica a condensazione Gas di scarico Ritorno impianto Scambiatore fumi acqua Generatore elettrico Mandata impianto Scambiatore a piastre Motore endotermico

117 Schema funzionale CIRCUITO SECONDARIO DI RECUPERO TERMICO (UTENZA)

118 Schema funzionale Motore turbo e raffreddamento interno Scambiatore Scambiatore Turbocompressore Aria comburente Doppio stadio di raffreddamento Motore Generatore Scambiatore Raffred. olio

119 Schema funzionale Motore turbo con raffreddamento interno ed esterno Scambiatore Turbocompressore Aria comburente Doppio stadio di raffreddamento Motore Generatore Scambiatore Raffred. olio

120 Caratteristiche tecniche Modello cogeneratore e relative temperature di funzionamento Temperatura di mandata e ritorno Motore Vitobloc Toyota EM-6-15 EM-9/20 EM-20/39 Ritorno ΔT 20 K Mandata Mann aspirato EM-50/81 EM-70/115 EM-140/207 EM-238/363 ΔT 20 K Mann turbo EM-199/263 EM-199/293 EM-363/498 EM-401/549 EM- 530/660 ΔT 20 K

121 Service

122 Service Schede di manutenzione Scheda di manutenzione specifica per ogni modello Intervalli di manutenzione di 1000 h / 1800 h/ 2000 h / 6000 h ecc, ecc secondo il modello Identificazione della rilevanza della manutenzione definita in: Manutenzione A : base Manutenzione B: media Manutenzione C: elevata con ripristino Identificazione della rilevanza del ripristino definito in: Ripristino I1 : base Ripristino I2 : elevato Ripristino I3 : base Ripristino I4 : revisione generale

123 Service Intervallo di manutenzione cogeneratori (in ore) 10 ore = 600 km 100 ore = km Km equivalenti per un auto ore per motori Turbo = km ore per motori aspirati = km ore per i motori Toyota = km Revisione generale (= I4) dei cogeneratori circa Ore = km

124

Cogenerazione a gas. Alberto Zanella Viessmann Engineering srl

Cogenerazione a gas. Alberto Zanella Viessmann Engineering srl Cogenerazione a gas Alberto Zanella Viessmann Engineering srl Cogenerazione a Gas 50-530 kw el Cogeneratori: da 6 fino a 530 kwel e 15 fino a 660 kwth Motori a gas per funzionamento a metano, GPL, Bio

Dettagli

24 Giugno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Marco Rossi. Viessmann Werke

24 Giugno Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma. Marco Rossi. Viessmann Werke 24 Giugno 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Marco Rossi UN PROGRAMMA COMPLETO UN PROGRAMMA COMPLETO Offerta completa Residenziale Grandi impianti 1,5 kw 116.000 kw Definizioni Cogenerazione

Dettagli

e rk e W n n a ssm ie V

e rk e W n n a ssm ie V Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 2 Presentazioni novità 2011 UN PROGRAMMA COMPLETO 3 UN PROGRAMMA COMPLETO Viessmann Group programma completo Soluzioni di sistema per tutti i combustibili

Dettagli

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari

Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari Microcogenerazione con motore Stirling per utenze mono o bifamiliari Klimaenergy 2012 Rel. Mauro Braga Accademia Viessmann Bolzano, 21 settembre 2012 1 Viessmann Group Allendorf ( DE ) fondata nel 1917

Dettagli

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co

Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Certificati Bianchi e Conto Termico 2.0: le opportunità per le aziende Dott.ssa Francesca Gaburro Studio E_Co Imprese di energia 20 ottobre 2017 -Basilicanova PACCHETTO 20-20-20 Direttiva 27/2012/UE Strategia

Dettagli

Viessmann Werke LA COGENERAZIONE. Prato, 16 giugno 2016 Rel.: Mauro Braga Accademia Viessmann

Viessmann Werke LA COGENERAZIONE. Prato, 16 giugno 2016 Rel.: Mauro Braga Accademia Viessmann LA COGENERAZIONE Prato, 16 giugno 2016 Rel.: Mauro Braga Accademia Viessmann IL GRUPPO VIESSMANN 1917 11.500 2,2 22 Fondazione Dipendenti Fatturato 2014 (Mrd. ) Siti Produttivi in 11 stati 49 Società del

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario

Michele Ruggeri. Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza e fonti rinnovabili per il risparmio energetico nel settore del teriziario Piscina Carmen Longo allo Stadio di Bologna: intervento di riqualificazione per un uso ottimale delle risorse energetiche e l utilizzo delle fonti rinnovabili Riduzione dei fabbisogni, recupero di efficienza

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico 2 SOSTENIBILITA ECONOMICA AMBIENTALE Case

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su.

Gli atti dei convegni e più di contenuti su. Cogenerazione Bio-Gas Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net BlueTENDER La microcogenerazione in un programma di efficientamento energetico di un impianto sportivo - il caso

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Milano, 3 marzo 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA Ing. Francesco Lambri COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. Milano, 3 marzo 2016 1 DEFINIZIONE Tecnologie

Dettagli

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Taglia i costi Dimezza le emissioni Taglia i costi Dimezza le emissioni Il micro-cogeneratore più efficiente a livello mondiale Cos è BlueGEN? Il più efficiente generatore di elettricità e calore di piccola taglia BlueGEN funziona a gas

Dettagli

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA FONDO NAZIONALE PER L EFFICIENZA ENERGETICA Istituito presso il Ministero dello sviluppo economico (articolo 15, comma 1, del decreto legislativo 4 luglio 2014, n. 102), il Fondo, disciplinato dal decreto

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore Milano 25 Giugno 2014 mcter 2014 Celle a combustibile: la microcogenerazione è pronta al salto di qualità Marco Rossi Viessmann Group 1917 Fondazione 11.400 Dipendenti

Dettagli

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0 LA COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO (CAR) Opportunità, incentivi e punti di forza Silvio Vezza Efficienza Energetica - Linea Green 1 LA COGENERAZIONE Una tecnologia antica in continua evoluzione 2 LA COGENERAZIONE

Dettagli

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI POLITICHE DI INCENTIVAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALL UTILIZZO DELLE ENERGIE RINNOVABILI PER GLI IMPIANTI SPORTIVI: AMBITO NORMATIVO ED ITER

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo massimo.rivarolo@unige.it Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1)

Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI. Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Dispensa del corso di SISTEMI ENERGETICI Argomento: Sistemi Energetici (parte 3.1) Prof. Mauro Venturini Dipartimento di Ingegneria Prof. Mauro Venturini - Sistemi energetici - Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC + Incrementa la produzione di energia dei motori del 10 % + Cogenerazione a livello locale da biomassa solida LA NOSTRA VISIONE Triogen

Dettagli

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia" Comitato Termotecnico Italiano La cogenerazione:

Dettagli

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL

teleriscaldamento cogenerazione ed EELL teleriscaldamento cogenerazione ed EELL Next Energy 5 marzo 2004 Daniele Forni FIRE daniele.forni@casaccia.enea.it Teleriscaldamento in cogenerazione e/o con fonti rinnovabili è un opportunità per EELL

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore mcter MILANO 2014 BlueTENDER il micro-cogeneratore per l efficienza energetica 125 anni di immutata passione! RANIERI TONISSI SPA - 40 dipendenti - 20 Mio di fatturato

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE: UNA SCELTA STRATEGICA PER COMPETERE A LIVELLO GLOBALE Milano,

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2016 LA COGENERAZIONE COME CHIAVE DELLA COMPETITIVITA INTERNAZIONALE A LIVELLO ENERGETICO

Dettagli

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva

La cogenerazione in Italia. F. Sanson. Giornata di confronto sull applicazione della direttiva CESI RICERCA Giornata di confronto sull applicazione della direttiva europea 2004/8 Milano La cogenerazione in Italia F. Sanson CESI Ricerca Dip. Sistemi di Generazione sanson@cesiricerca.it Cogenerazione

Dettagli

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

SICURE SRL AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA FORMAZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO CORSO ABILITANTE PER TECNICO CERTIFICATORE ENERGETICO (autorizzato dal MISE/MIT/MATTM ai sensi del DPR 16 Aprile 2013 N. 75 e s.m.i. valido ai fini dell iscrizione nelle liste dei certificatori abilitati)

Dettagli

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Veronafiere 29 ottobre 2013 Cogenerazione oggi e domani La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte Prof. Dipartimento di Ingegneria - Presidente SC 04 "Sistemi e macchine per la produzione di energia"

Dettagli

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica

Microcogenerazione. La sostenibilità economica dell efficienza energetica Microcogenerazione La sostenibilità economica dell efficienza energetica Rimini 11 Novembre 2016 Storia SGR oggi Chi siamo 383 lavoratori 221.726 clienti Distribuzione e vendita di gas naturale Informatica

Dettagli

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini

Incentivi per l'efficienza energetica. A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Incentivi per l'efficienza energetica A cura del dott. Leonardo Maria Caputo e della dott.ssa Cinzia Perugini Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili diversi strumenti d incentivazione.

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Efficienza Energetica:

Efficienza Energetica: Efficienza Energetica: uno strumento per l integrazione delle politiche energetiche locali Energy Med: I DM 20 luglio 2004 e le iniziative su scala regionale e locale 15/4/2005 Scenario del mercato dei

Dettagli

Le imprese del Club Eccellenza Energetica

Le imprese del Club Eccellenza Energetica Le imprese del Club Eccellenza Energetica STC ENGINEERING Studio di ingegneria e progettazione Via Giotto n 19 40133 - Bologna (BO) P.Iva 02690821208 Tel. +39 051/0420517 Fax. +39 051/0922361 Mail. info@sdcengineering.it

Dettagli

Indice. Prefazione...

Indice. Prefazione... Prefazione.......................................................... V Capitolo 1 I criteri del progetto termotecnico.......................... 1 1.1 Il benessere e il suo approvvigionamento..............................

Dettagli

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE

9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE 1 9 GIORNATA SULL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE INDUSTRIE COGENERARE PER COMPETERE: LA SCELTA DELL INDUSTRIA 4.0 Milano, 08 giugno 2017 Dr. Marco Cuttica, Senior Sales Manager IL PROBLEMA ENERGETICO ITALIANO

Dettagli

La cogenerazione Un opportunità per tutti

La cogenerazione Un opportunità per tutti La cogenerazione Un opportunità per tutti Laborex SA Via Grumo 31 CH 6929 Gravesano tel. 0041 91 210 58 89 www.laborex.ch info@laborex.ch 1 di 6 COS E LA COGENERAZIONE La cogenerazione, conosciuta anche

Dettagli

Ing. Riccardo Castorri

Ing. Riccardo Castorri Reti di teleriscaldamento AIMAG a Mirandola, dalla Cogenerazione ad Alto Rendimento all uso progressivo di calore rinnovabile a chilometro zero: UNA OPPORTUNITA PER IL TERRITORIO Ing. Riccardo Castorri

Dettagli

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi

Allegato B. Specifiche e requisiti tecnici minimi degli interventi AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESONE DI FINANZIAMENTI DI INTERVENTI FINALIZZATI A SOSTENERE LE POLITICHE AMBIENTALI TRAMITE RIDUZIONE DEL CONSUMO ENERGETICO E PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI ALTERNATIVE PER

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LE DIAGNOSI ENERGETICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Ing. Mazzari Alessandro Esperto in Gestione dell Energia (EGE) UNI 11339 OBIETTIVO Lo scopo della Diagnosi Energetica è la conoscenza approfondita

Dettagli

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw

VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw VIESMANN VITOLADENS 300-C Caldaie a gasolio a condensazione da 12,9 a 28,9 kw Foglio dati tecnici Articoli e prezzi: vedi listino prezzi VITOLADENS 300-C Tipo BC3 Caldaia a gasolio a condensazione, con

Dettagli

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA BPE BEAM POWER ENERGY SPA SVILUPPA UN PARTICOLARE SERVIZIO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PER LE INDUSTRIE O GRANDI STRUTTURE INCENTRATA SULLA

Dettagli

Le azioni strategiche italiane

Le azioni strategiche italiane CACCIA AL TESORO Il quadro strategico sull energia Entro il 2020 l Unione Europea si prefigge di raggiungere tre risultati: 20% di incremento dell efficienza energetica 20% di riduzione delle emissioni

Dettagli

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO

Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28. DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Decreto legislativo del 3 Marzo 2011 N. 28 DM 28 dicembre 2012 CONTO TERMICO RELATORE: MANUEL GASPARRO Martedì 15 Gennaio 2013 D. Lgs. 28/2011 Decreto Legislativo N. 28 del 3 Marzo 2011 Attuazione della

Dettagli

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico

MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico MP NEXT Ordine degli Ingegneri di Como Tenuta L Annunziata Impianto di Micro-Cogenerazione: risparmio energetico e risparmio economico Uggiate Trevano, 24 novembre 2016 www.mpnext.it 1 MP NEXT Energy Service

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l.

Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? More Energy S.r.l. Efficienza energetica negli edifici condominiali: Contabilizzazione o Distacco? Reggio Emilia, 19/02/2018 Ing. Luigi Guerra More Energy S.r.l. D.Lgs 102/2014 Attuazione della direttiva 2012/27/UE sull

Dettagli

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere! 28 ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Verona 28 Ottobre 2014 mcter 2014 Celle a combustibile: la microcogenerazione è pronta al salto di qualità

Dettagli

s.r.l. Energy Service Company

s.r.l. Energy Service Company s.r.l. Energy Service Company www.enesco.it s.r.l. Energy Service Company CHI SIAMO Enesco s.r.l. è una Energy Service Company, costituita da professionisti attivi nel settore delle energie rinnovabili

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE

PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE L efficienza energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager PROSPETTIVE PER LA MICROCOGENERAZIONE Roberto Loschi Divisione energia Responsabile servizio cogenerazione L energia nel

Dettagli

Energie Rinnovabili Risparmio energetico

Energie Rinnovabili Risparmio energetico Energie Rinnovabili Risparmio energetico Calco, 31 marzo 2017 Consulenza e monitoraggio energetico-gestionale per: Imprese, Pubbliche amministrazioni ed Edifici civili Ing. Stefano Garotta Ing. Matteo

Dettagli

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA

POMPE DI CALORE E GEOTERMIA POMPE DI CALORE E GEOTERMIA TIS Innovation Park 11 aprile 2014 - BOLZANO Contatore separato e nuova tariffa D1 Ing. Luca Alberto Piterà Segretario Tecnico AiCARR DM Conto Termico Il DM 28 dicembre 2012,

Dettagli

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA SWP POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA AD ALTA TEMPERATURA PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Condensazione ad aria - Ventilatori radiali Compressore rotativo - R134a Potenza termica 1.950 W - Capacità

Dettagli

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Veronafiere 18 ottobre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Veronafiere 18 ottobre 2017 Gli atti dei convegni e più di 8.000 contenuti su www.verticale.net 1 MC TER 2017 COGENERARE PER COMPETERE: IL CASO DELL INDUSTRIA 4.0 Verona, 18 ottobre 2017 Dr. Marco Cuttica,

Dettagli

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico )

CONTO TERMICO. Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) Contributi alle imprese secondo il DM 28 dicembre 2012 (c.d. decreto Conto Termico ) ing. Alessandro Rossi 1 di 1 31 NOVEMBRE 2010 «Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14

LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008. FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione. Mantova, 2007/12/14 LEZIONE 7 REV2 DEL 17/01/2008 FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI: la cogenerazione Mantova, 2007/12/14 INDICE 2/19 LEZIONE N. 7: FONTI DI ENERGIA ED IMPIANTI TIPOLOGIE DI IMPIANTO LE FONTI FOSSILI: IL LORO RUOLO

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Parma, 26 settembre Termoregolazione e contabilizzazione: simbiosi perfetta con le nuove tecnologie per l efficienza energetica

Parma, 26 settembre Termoregolazione e contabilizzazione: simbiosi perfetta con le nuove tecnologie per l efficienza energetica Termoregolazione e contabilizzazione: simbiosi perfetta con le nuove tecnologie per l efficienza energetica Parma, 26 settembre 2014 Mauro Braga La riqualificazione efficiente ed economicamente sostenibile

Dettagli

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15

La Questione Energetica e gli scenari futuri L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 PREMESSA... 11 La Questione Energetica e gli scenari futuri... 11 CAPITOLO 1 L EVOLUZIONE DELLE POLITICHE ENERGETICHE ED I RIFLESSI NORMATIVI... 15 1.1 Gli indirizzi europei in politica energetica... 15

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI. Aspetti economici. Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara SISTEMI ENERGETICI COGENERATIVI Aspetti economici Prof. Dipartimento di Ingegneria - Benefici di legge per la cogenerazione Emissione di Certificati Bianchi (tipologia II) Agevolazione fiscale sull acquisto

Dettagli

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010 competence partner of 1 Agenda 1. Obiettivi dell UE 2. Piano

Dettagli

Prato, martedì 16 gennaio Benvenuti. Politiche e strumenti a sostegno dell Efficienza Energetica e dello sviluppo delle energie rinnovabili

Prato, martedì 16 gennaio Benvenuti. Politiche e strumenti a sostegno dell Efficienza Energetica e dello sviluppo delle energie rinnovabili Prato, martedì 16 gennaio 2018 Benvenuti Politiche e strumenti a sostegno dell Efficienza Energetica e dello sviluppo delle energie rinnovabili 16.01.2018 Prato, martedì 16 gennaio 2018 Ordine ingegneri

Dettagli

16 APRILE 2018 DETRAZIONI FISCALI IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

16 APRILE 2018 DETRAZIONI FISCALI IN MATERIA DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA 16 APRILE 2018 DETRAZIONI FISCALI IN MATERIA DI D E T R A Z I O N I F I S CA L I: G E N E R A L I TA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA L agevolazione fiscale consiste in detrazioni

Dettagli

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO PILLOLE DI EFFICIENZA ENERGETICA N.1 LA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO 6 giugno 2018 INDICE Introduzione.. 3 Cos è la Cogenerazione ad Alto Rendimento o CAR. 4 Incentivazione della CAR 5 Altri benefici

Dettagli

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018

COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale. Bologna, 02/10/2018 COGENERAZIONE Efficientamento di un sistema industriale Bologna, 02/10/2018 Settore: Produzione e stampa di articoli per il confezionamento Regione: Emilia Romagna Consumi: > 3.500.000 kwh/anno Obbligo

Dettagli

CENTRALI FRIGORIFERE

CENTRALI FRIGORIFERE CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Museo del Patrimonio Industriale 7 marzo 2014 - BOLOGNA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Luca Alberto Piterà Segretario

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012

Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Decreto Ministeriale 28 Dicembre 2012 Descrizione generale Il decreto si suddivide in due argomenti: Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza

Dettagli

dal vecchio 1993 al nuovo 2014

dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Il libretto impianto dal vecchio 1993 al nuovo 2014 Allegato 1 libretto impianto Allegato 2 rapporto di efficienza energetica caldaie Allegato 3 rapporto di efficienza energetica gruppi frigo Allegato

Dettagli

Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale

Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale Quale tecnologia impiantistica adottare per coniugare comfort ed efficienza energetica nella ristrutturazione edilizia residenziale Torino, 04 Febbraio 2014 Mauro Braga La riqualificazione efficiente ed

Dettagli

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie

I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie I Mercati paralleli per l ambiente Gli incentivi economici per l incremento dell efficienza energetica nelle fonderie Studio Bartucci Studio Bartucci S.r.l. è una società di professionisti che svolge attività

Dettagli

ENERGIA, fornitura e consulenza

ENERGIA, fornitura e consulenza ENERGIA, fornitura e consulenza Il nostro lavoro si basa su competenze reali e su una concreta esperienza nel mondo dei servizi energetici per le PMI. COS È LA SPESA ENERGETICA? SPESA ENERGETICA = PREZZO

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA

AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA AE-T100NG Micro Turbine DESCRIZIONE TECNICA Marchio del Descrizione AET-100 L'unità turbina a gas Ansaldo AE-T100 è un sistema modulare progettato per generare elettricità e calore ad alta efficienza e

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici)

RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Bollino ALLEGATO II (Art. 2) RAPPORTO DI CONTROLLO DI EFFICIENZA ENERGETICA TIPO 1 (gruppi termici) Impianto: di Potenza termica nominale totale max sito nel Palazzo Scala Interno Titolo di responsabilita':

Dettagli

La microcogenerazione: Analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche

La microcogenerazione: Analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche La microcogenerazione: Analisi di soluzioni impiantistiche per l'integrazione di cogeneratori di piccola taglia in centrali termiche Ing. Jacopo Criscuolo Milano 30 Giugno 2011 PROGRAMMA Company profiles

Dettagli

LOANO (SV) 1 febbraio 2018

LOANO (SV) 1 febbraio 2018 LOANO (SV) 1 febbraio 2018 Hotel 4.0 - Anteprima finanziamenti agevolati e strumenti finanziari per interventi di efficienza energetica a favore degli Hotel Relatori: Andrew Kinvig Daniele Zunini GLI INTERVENTI

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

Vantaggi, incentivi ed agevolazioni per impianti di microcogenerazione

Vantaggi, incentivi ed agevolazioni per impianti di microcogenerazione Vantaggi, incentivi ed agevolazioni per impianti di microcogenerazione Vantaggi, incentivi ed agevolazioni pe 1. Incremento di redditività dovuto a minori costi per l energia Un impianto di cogenerazione

Dettagli

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas:

3) Il rendimento di combustione (misurato rispetto al potere calorifico inferiore) di una caldaia a condensazione a gas: 28 QM 3 C 1) Quali sono le problematiche ricorrenti nelle caldaie a vapore? Ingombri elevati (superficie disponibile e altezza camino) e corrosione. Poca versatilità nell impiego di combustibili diversi

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton

La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton La cogenerazione come fattore competitivo nelle politiche energetiche di un importante Gruppo dell industria tessile. Il caso Olimpias Benetton mcter Verona 24 Ottobre 2012 Ing. Mauro Bonera GRUPPO AB

Dettagli

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ

LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ PRODUCIAMO EFFICIENZA, GENERIAMO RISPARMIO, DIFENDIAMO L AMBIENTE. IL CONSULENTE GLOBALE CHE INVESTE NELLA TUA RIVOLUZIONE ENERGETICA. LA COGENERAZIONE SECONDO SAMSØ www.samso.it CHI SIAMO Siamo ENERGY

Dettagli

SEMINARIO TECNICO. Loreto 11 Aprile 2017 MICRO COGENERAZIONE. La produzione efficiente di energia termica ed elettrica che preserva l ambiente

SEMINARIO TECNICO. Loreto 11 Aprile 2017 MICRO COGENERAZIONE. La produzione efficiente di energia termica ed elettrica che preserva l ambiente SEMINARIO TECNICO Loreto 11 Aprile 2017 MICRO COGENERAZIONE La produzione efficiente di energia termica ed elettrica che preserva l ambiente Relatore: Ing. Andrea Zagaglia COMPANY PROFILE Importatore e

Dettagli

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo

Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Seminario tecnico «Cogenerazione, risparmio energetico e risparmio economico» Inquadramento normativo e permitting autorizzativo Collegio dei Periti di Firenze Firenze, 23 Febbraio 2017 23/02/2017 www.energifera.com

Dettagli

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento

NIAGARA C GREEN EU. CLASSE DI EFFICIENZA ENERGETICA A A XL Riscaldamento CALDAIA A CONDENSAZIONE - ACCUMULO DA 4 LITRI Accumulo di vantaggi. La condensazione associata al comfort sanitario (2 bollitori da 2 litri) integrata in appena 6 cm di larghezza per un comfort totale.

Dettagli

Bimetal Condens Top Solar

Bimetal Condens Top Solar Bimetal Condens Top Solar Stazione solare integrata: caldaie a condensazione basamento con bollitore solare ripristinabile. Caratteristiche principali: Ideale per abitazioni di grandi dimensioni: sistema

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 9.000 contenuti su www.verticale.net mcter 2018 Cogenerazione Milano, 28 Giugno 2018 Cogenerazione ed elettrificazione: il peso delle

Dettagli

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti

BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE. Giuseppe Tomassetti BARRIERE ALLA MICROCOGENERAZIONE Giuseppe Tomassetti La Cogenerazione o produzione combinata di elettricità e calore è una tecnologia piuttosto diffusa in Italia nel 2001, circa il 23% dell elettricità

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016)

Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Il Nuovo Conto Termico 2.0 (Decreto Ministeriale 16/02/2016) Ing. Claudio BRUNO EGE certificato Secem 1-2011 SI-020 7 novembre 2016 - Incontro con la Stampa Sede Regionale CNA - Via Cetteo Ciglia, PESCARA

Dettagli

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas».

Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». Ing. Andrea Ponta Energy Manager Iren Energia S.p.A. «La diagnosi energetica delle reti. Applicazione a reti di teleriscaldamento, elettriche e gas». La diagnosi energetica obbligatoria D. Lgs. 102/2014

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale

Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Contabilizzazione Termotecnica Pompe di Industriale Calore Calore Gli atti dei convegni e più di 5.000 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 102/14 IN MATERIA DI CONTABILIZZAZIONE

Dettagli