cooperativa sociale colori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "cooperativa sociale colori"

Transcript

1 IL TEMPO CAMMINA CON NOI 20 anni di Escursionismo COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2012 Escursionismo - Turismo Sociale Natura - Cultura Tempo Libero - Solidarietà Affiliata F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo

2 La Cooperativa LA cooperativa sociale COLORI La cooperativa sociale Colori è stata costituita nel 1993 in seguito alle disposizioni della L. 381 del 1991 rilevando tutti i servizi socio assistenziali ed educativi della Coop. Soc. Orizzonti (in essere fin dal 1987). L esperienza di gestione dei servizi per Enti Pubblici nasce nel 1987 con l organizzazione dei soggiorni estivi per disabili per conto della ASL 11, e la gestione del Progetto Ragazzi ed il servizio dell Accoglienza per il Centro di Accoglienza di Empoli (C.A.E.). L intervento con queste tre tipologie di persone (giovani, tossicodipendenti e loro genitori, persone con disabilità) è la conferma di una scelta, si sviluppa con il tempo e rimane a tutt oggi l asse portante per numero e diversificazione degli interventi e per l esperienza professionale maturata in questi anni. In seguito si sono aggiunti nuovi ambiti di intervento: l assistenza domiciliare (soprattutto a persone anziane) dal 1990, il Progetto Barzino (per ragazzi con problemi di droghe e loro genitori) dal 1991; i Gruppi Genitori di Prevenzione ed il Progetto Scuola dal 1994; i servizi alla Prima Infanzia dal 1997 e in seguito le Residenze Sanitarie Assistenziali per Anziani. Dal 2005, in collaborazione con il C.A.E., è attiva l Area Comunicazione che realizza produzioni grafiche per la cooperativa e per clienti esterni e si occupa inoltre dei rapporti con la media. Dal 2008, con il Progetto Turismonatura, è nato il nuovo settore del Turismo Sociale ed Escursionismo.

3 Il Progetto Progetto TURISMONATURA Turismonatura La Cooperativa Sociale Colori ha attivato dal 2008 il settore del Turismo Sociale attraverso il Progetto Turismonatura. Attraverso tale progetto la cooperativa cerca di lavorare per aprire nuovi spazi di economia sociale in Toscana, sviluppando la rete e la sua capacità di intervenire a livello locale. Attraverso Turismonatura realizziamo progetti per creare reti tra il mondo istituzionale, produttivo ed associativo. Il progetto Turismonatura della cooperativa Colori ha i seguenti obiettivi: Costruire e sviluppare un modello di turismo sociale-ambientale sostenibile anche nell ambito del turismo scolastico e associativo. Valorizzare il patrimonio ambientale e storico-artistico del territorio toscano e principalmente della Valdelsa e del Medio Valdarno. Favorire l integrazione dei cittadini più deboli contribuendo a migliorare le condizioni di accessibilità e fruibilità dei beni culturali, ambientali, museali, e turistici ambientali escursionistici, con opportuni progetti escursionistici e di abbattimento delle barriere architettoniche con opportuna sentieristica adeguata ai cittadini differentemente abili. Offrire opportunità di lavoro e inclusione sociale alle persone svantaggiate con nuovi progetti di economia sociale, di gestione diretta di posti tappa lungo la via dei pellegrini, la Via Francigena in Toscana.

4 G.E.C.O. G.E.C.O. Il Gruppo Escursionistico Colori Organizzato G.E.C.O. svolge la sua attività escursionistica sul territorio da un ventennio. Affiliato dal 1992 alla F.I.E.. Il nucleo storico del gruppo nasce a Castelfiorentino nel Da moltissimi anni ci occupiamo di escursionismo e di tutto quanto ruota intorno alle tematiche dell ambiente, favorendo la conoscenza e la valorizzazione del nostro territorio ripercorrendo la sua storia e le sue tradizioni. Annualmente predisponiamo un calendario escursionistico, giunto quest anno alla ventesima edizione, con passeggiate e trekking di tutti i livelli di difficoltà, tenendo sempre fede al nostro motto camminare per conoscere. Nel corso degli anni il Gruppo Escursionistico estende il suo raggio d azione alle aree della cultura ambientale, delle politiche sociali del terzo settore, del turismo sociale e giovanile, dell ambiente, della protezione ambientale, della formazione e dell educazione ambientale. Con i nostri qualificati accompagnatori F.I.E. e Aigae, nel contesto del progetto di educazione ambientale Camminare nel Verde, guidiamo gruppi e scolaresche su itinerari naturalistici e storici del territorio toscano e non. Di concerto con vari soggetti istituzionali, individuiamo e tracciamo sentieri e strade antiche come la Via Francigena e la Via del Sale. Le escursioni e trekking di più giorni sono riservate ai soci dell Associazione. Per partecipare alle nostre attività occorre essere tesserati. Il prezzo della tessera per l anno 2012 è di.15,00. Con la sottoscrizione della tessera F.I.E. si sostengono le attività del Gruppo Escursionistico G.E.C.O. e della F.I.E. che, si ricorda, è un associazione di volontariato con finalità civili e sociali. Oltre a partecipare alla vita del Gruppo e della Federazione, la tessera da diritto di accesso agli organi elettivi, a trattamenti speciali nelle singole iniziative, ad essere titolari di una polizza assicurativa contro infortuni durante le escursioni, ad essere personalmente informati sui programmi escursionistici e sulle attività sociali, a fruire di convenzioni e offerte su articoli di abbigliamento escursionistico e di altro tipo in dotazione all associazione. La tessera può essere fatta direttamente il giorno dell escursione e viene subito attivata la copertura assicurativa personale.

5 C.R.T. FIE IL COMITATO REGIONALE TOSCANA DELLA F.I.E. Il Comitato Regionale Toscana ha il compito di coordinare, organizzare e promuovere l attività delle Associazioni affiliate alla Federazione Italiana Escursionismo nell ambito territoriale regionale. Nella primavera del 2010 anche in Toscana si è costituito, per volontà delle Associazioni iscritte alla FIE il Comitato Regionale Toscana che oggi raccoglie l adesione di sei associazioni. Il C.R.T. della FIE, che ha sede presso il C.A.E. di Empoli in via Barzino, 1, è costituito da: Colori Soc. Coop. Soc. Onlus - G.e.c.o. Sezione di Empoli: via Barzino, 1 / Empoli tel fax web. / coopcolori@terzosettore.it Sezione di Castelfiorentino: via Bersaglio, 11 / Castelfiorentino cell fax turismonatura@terzosettore.it Associazione Trekking Societa Atletica Volterra c.p. 42 / Volterra tel fax cell sav@sirt.pisa.it Associazione Piedi In Cammino via Cosimo Ridolfi, 22 / Pisa cell fax / associazione@piediincammino.it Polisportiva Vallerbike Avis Montaione via Duca D Aosta, 8 / Castelfiorentino cell tel. e fax vallerbike@vallerbike.it Associazione Incontriamoci via Aldi, 34 / Albinia cell incontriamoci@hotmail.it Associazione Via Francigena Galleno piazza della Chiesa Galleno cell web. francigenagalleno@alice.it F.I.E. Toscana

6 La F.I.E. F.I.E. FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO La F.I.E. è un Ente riconosciuto dal 1971 con D.P.R. dal Ministero dell Industria-Dipartimento Turismo. Dal 2003 è anche Associazione di Protezione Ambientale riconosciuta dal Ministero dell Ambiente. L attuale Federazione Italiana Escursionismo è frutto di una rifondazione avvenuta a Genova nel In questo anno la nuova F.I.E. si riorganizza e nel 1950 inizia anche le pubblicazioni della rivista trimestrale Escursionismo, organo ufficiale della Federazione, rivista antesignana delle pubblicazioni del settore escursionismo e trekking. Nel 1971 il Presidente della Repubblica, con DPR del 29/11/1971 n 1152 sancisce definitivamente lo stato giuridico della F.I.E. riconoscendola come Ente Morale. Il C.O.N.I. ha da tempo riconosciuto la F.I.E. quale unico Ente in Italia proposto alla disciplina dell attività agonistica delle marce di regolarità in alta montagna. L attività escursionistica si svolge nell ambito della Federazione Europea dell Escursionismo, nella quale la F.I.E. rappresenta l escursionismo italiano, a fianco ad altri ventisette Paesi europei. Attualmente la F.I.E. riunisce più di 200 Associazioni e gruppi escursionistici italiani, con oltre affiliati, che organizzano escursioni e trekking nazionali ed europei, viaggi nazionali e nel mondo, incontri culturali, marce di regolarità in montagna, gare di sci, corsi per accompagnatori escursionistici. La F.I.E. sta migliorando le sue strutture organizzative e ricerca una fattiva collaborazione con tutte le altre forze spontanee del settore, nell esclusivo interesse dell Escursionismo. Dal 1994 la F.I.E. Toscana, con le Associazioni toscane e la Cooperativa Colori-Progetto Turismonatura organizza il Raduno Nazionale Escursionistico Lungo La Via Francigena In Toscana.

7 La F.I.E. La F.I.E. cura per l Italia gli scambi culturali tramite le associazioni analoghe affiliate all E.R.A. European Ramblers Associations ( che conta più di di soci in tutta Europa. La F.I.E. individua, cura e progetta la sentieristica a livello europeo, al momento il territorio italiano è interessato dal Sentiero Europeo E1 proveniente da Capo Nord e dal Sentiero Europeo E12 proveniente dalla Spagna. I VANTAGGI Assicurazione e copertura rischi Si aderisce alla F.I.E. ( tramite i Gruppi o Associazioni. Ogni socio viene automaticamente assicurato con l iscrizione. Ciò gli consente di effettuare tutte le attività proposte che si svolgono in ogni parte d Italia attraverso le Associazioni affiliate, in totale copertura assicurativa; usufruire delle convenzioni e utilizzare le strutture come rifugi e sedi. Serietà e professionalità degli accompagnatori f.i.e. La Federazione combatte l improvvisazione, che è spesso causa principale degli incidenti, curando la preparazione e formazione e garantendo la competenza dei propri accompagnatori A.E.N. (Accompagnatori Escursionistici Nazionali) grazie a corsi multidisciplinari, che consentono l iscrizione degli Accompagnatori presso l Albo Nazionale F.I.E. e F.E.E. Molte delle Guide della Federazione sono anche Guide Professionali con affiliazione A.I.G.A.E. Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, la più grande associazione italiana di categoria che riunisce chi, per professione, accompagna i viaggiatori in Natura in sicurezza occupandosi di Ecoturismo e Educazione Ambientale.

8 REGOLAMENTO GENERALE Regolamento generale Regolamento di comportamento per gite, escursioni, trekking e turismo sociale 1) Tutti i partecipanti alle iniziative F.I.E. sono tenuti ad avere la tessera sociale della F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo quantificata per l anno 2012 in 15,00. 2) Iscrizioni e il rinnovo tesseramento per l anno in corso possono effettuarsi prima dell inizio dell escursione attivando immediatamente la polizza assicurativa del socio. 3) Per le iniziative con pullman che comportano un numero chiuso di partecipanti le iscrizioni avranno inizio 30 giorni antecedenti alla partenza e si chiuderanno tre giorni prima della data indicata. 4) La partecipazione a trekking, escursioni o gite sociali, implica da parte dei partecipanti escursionisti o non, di essere in regola con il tesseramento della Federazione Italiana Escursionismo. I Soci sono chiamati all osservanza le disposizioni che il Responsabile e Capo Gita del gruppo riterrà opportuno adottare per il regolare svolgimento delle stesse. 5) I Soci partecipanti dovranno essere provvisti di abbigliamento idoneo per lo svolgimento dell escursione. Il Capo gita, a suo insindacabile giudizio, per il tipo di escursione e per le difficoltà che si dovranno affrontare, può sconsigliare o vietare la partecipazione a coloro che si presenteranno con abbigliamento non idoneo o che non saranno ritenuti anche fisicamente idonei alla gita escursione.

9 Regolamento generale 6) Per tutte le escursioni e trekking di un giorno, la colazione e il pranzo sono da ritenersi al sacco salvo variazioni organizzative che verranno specificate. 7) Si raccomanda il massimo rispetto degli orari fissati. La riunione dei partecipanti alle escursioni o gite sociali deve avvenire circa 10 minuti prima dell ora stabilita di partenza. 8) Gli Organizzatori del programma e Responsabili del gruppo escursionistico o gita sociale si riservano di apportare al programma indicate tutte le modifiche ritenute opportune per la sicurezza dei soci partecipanti, compreso l annullamento che si rendessero necessarie, per escursioni montane, in caso di maltempo o altro. 9) I minori devono essere accompagnati dai genitori o da persona adulta che ne possa avere la tutela. I minori di 16 anni partecipano gratuitamente alle escursioni e trekking, senza obbligatorietà del tesseramento. 10) I Soci partecipano alle iniziative, se richiesto, con un contributo economico alle spese di organizzazione. Tale quota è in aggiunta alla quota associativa.

10 Legenda LEGENDA ESPLICATIVA DEI SIMBOLI escursione storica ambientale naturalistica. Escursione adatta a tutti che si svolge su strada sterrata collinare o sentiero montano che non prevede tante ore di percorrenza escursionistica. gite sociali turistiche. Gite di turismo sociale, con visite culturali ai Musei, Mostre,città d Arte, anche con trekking escursionistici cittadini. Percorsi brevi adatti a tutti. Escursioni sulla Via Francigena. Escursioni adatte a tutti che si svolgono su strada sterrata lungo l antico tracciato italiano dell itinerario della Via Francigena di Sigerico. Interesse storico culturale ambientale. Percorsi lineari adatti anche ai ragazzi. soggiorni estivi per ragazzi. progetto un parco per amico. Soggiorni montani nel periodo estivo rivolti a ragazzi da 9 a 14 anni in collaborazione con i comuni aderenti all iniziativa. escursioni con genitori e ragazzi. Escursioni semplici in aree di interesse naturalistico adatte ai bambini e bambine,ragazzi/e sempre accompagnati dai genitori. Sentieri ben evidenti che non prevedono difficoltà particolari. passeggiate per disabili. Passeggiate e uscite con ragazzi e adulti disabili. Uscite semplici in aree collinari e ambienti che non prevedono difficoltà. Progetti di inclusione sociale e tempo libero.

11 Contatti CONTATTI ALESSIO LATINI ROSANNA BUCCHIDE GIULI MAURA BUCCHI DE GIULI GIACOMO CALOSI ROBERTA CASAMONTI ROBERTA CHESI NINO CHIANCA PAOLO CHIODI ELISABETTA FANTI ALESSANDRO FORNACIARI FRANCO GAMBARO LUCIANO GREMIGNI GIUSEPPE IDROFANO PRIMO LEALINI DAVID MORRESI ROBERTO NANNI MASSIMILIANO PETROLO MARIO RUSSO MAURIZIO SAVIOLI ELEONORA TERRENI Sp 5 Colligiana Località Belvedere In riferimento agli accordi tra FIE Toscana e Decathlon Italia di Colle di Val d Elsa (partner sportivo), tutti i soci FIE delle Associazioni facenti parte del Comitato Regionale Toscana possono usufruire di uno sconto commerciale del 10% sui loro acquisti.

12 Il Programma ANNI DI ESCURSIONISMO IL TEMPO CAMMINA CON NOI FEBBRAIO PROGRAMMA Sabato 11 ore 18,00 Castelfiorentino Sede della Sezione Soci COOP Domenica 12 Conferenza stampa di presentazione del Calendario Escursionistico del G.E.C.O. Gruppo Escursionistico Colori Organizzato della cooperativa Colori e Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. Comitato Regionale Toscana. Presentazione delle escursioni giornaliere e delle attività sociali e di educazione ambientale rivolte ai giovani e giovanissimi, come il soggiorno estivo in Abruzzo del Progetto Turismonatura della cooperativa Colori. Ingresso libero (entrata magazzino lato carico e scarico). Escursione alla scoperta del paese fantasma di Toiano alle Botra (Palaia - Pi) antichissimo castello al centro della Valdera. Il paese oggi completamente abbandonato ricorda la triste storia della bella Elvira. Contatto: Mario Russo, Roberta Chesi, Alessio Latini, Roberta Casamonti, Livia Giuntini. Domenica 19 Domenica 26 Escursione alle Grotte di Maurizio a Gambassi Terme. Seguendo il ricordo dell uomo che per anni è stato una leggenda in Valdelsa. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo, Roberta Chesi, Roberta Casamonti. Escursione trai borghi della costa etrusca nella Macchia della Magona, complesso boscoso di notevole valore al cui interno è inserito un piccolo arboreto sperimentale. Itinerario storico naturalistico da Bibbona a Bolgheri. Contatto: Gianna Galli, Mario Russo, Roberta Chesi, Livia Giuntini, Alessio Latini.

13 Il Programma 2012 MARZO Sabato 3 Presentazione del libro L epoca delle strade ferrate di Luca Guerranti e Giuseppe Mantelli presso la Biblioteca comunale Marcello Bracagni di Collle di Val d Elsa (via di Spugna 78/a). Un treno per Colle: strada ferrata Poggibonsi-Colle Val d Elsa nel 125 anno della sua costruzione 29 marzo 1885 a cura dell Ass. Storica Poggibonsese (Nencini editore). Domenica 4 Colle Val d Elsa: La ferrovia che non c è. 5 Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate da Poggibonsi a Colle di Val d Elsa. In collaborazione con Confederazione CoMoDo, organizzata da G.E.C.O. Gruppo Escursionistico Colori Organizzato e da Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Colle Val d Elsa e del Comune di Poggibonsi. Domenica 4 Volterra: La ferrovia che non c è. 5 Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate da Saline di Volterra a Volterra. In collaborazione con Confederazione CoMoDo, organizzata da SAV Società Atletica Volterra sez. Trekking,Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Volterra, Associazione Pro Volterra. Domenica 11 A Piedi nel Parco. Escursione nella foresta del Monastero dell Abbazia di Vallombrosa, Monte Secchieta e Riserva Naturale Biogenetica Statale. Contatto: Alessio Latini,Roberta Casamonti. Adatta anche ai ragazzi e bambini piccoli accompagnati dai genitori. Domenica 18 I Sentieri del tempo. Escursione lungo le strade della Garfagnana seguendo Castruccio Castracani degli Altiminelli sui monti di Coreglia Altiminelli, Ghivizzano,Tereglio, Vitiana. Visita al Museo della Figurina di Gesso e dell Emigrazione. Contatto : Alessio Latini, Roberta Casamonti. Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Coreglia Altiminelli.

14 Il Programma 2012 Venerdi 23 Sabato 24 Domenica 25 Obiettivo tartufo. Escursione turistica lungo l itinerario di Dolce Campagna Antiche Mura a Montespertoli. Escursioni e visite tra antichi sapori toscani. Visita al Museo del Vino e al castello di Sonnino. Cena con pizza e affettati toscani al Circolo Arci di Ortimino. In collaborazione con associazione Tempo Libero COOP Liguria-Camminiamo Insieme. Contatto: Franco Gambaro, Rita Rossi, Lorenzo Chiesa, Alessio Latini. Obiettivo tartufo. Escursione naturalistica ambientale con birdwatching nel Padule di Fucecchio. Visita nella Riserva Naturale. Pranzo al sacco al Lago dei Salici in collaborazione con associazione Semplicemente. Visita del castello di Larciano. Cena alla trattoria da Carlo a Castelfiorentino. Contatto: Alessio Latini, Livia Giuntini. Obiettivo tartufo. Escursione tra i terrazzamenti a secco e gli oliveti del Montalbano. Pietra forte pietra serena. Stupenda escursione che consente di visitare la misteriosa Vallebuia e la casa natale di Leonardo. Sosta pranzo al Circolo Arci di Petroio gestito dai ragazzi disabili con i genitori e operatori della cooperativa Colori e dell associazione Noi da Grandi. Contatto: Alessandro Fornaciari, Alessio Latini, Gianna Galli. APRILE Domenica 1 Sabato 7 Escursione/gita tra il gioco e la fantasia al Giardino dei Tarocchi di Capalbio. Adatta ai ragazzi e bambini piccoli accompagnati dai genitori. In collaborazione con associazione Incontramoci Fie- Albinia. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti. Di qui passò Francesco. Tre giorni lungo l antico itinerario della Val Tiberina tra l Umbria e la Toscana. Stupendo tragitto all eremo di La Verna. Contatto: Alessio Latini. Roberta Casamonti, Mario Russo, Roberta Chesi.

15 Il Programma 2012 Domenica 8 Lunedi 9 Di qui passò Francesco. Escursione tra storia e natura dal Sacro Monte di La Verna a Pieve Santo Stefano. Itinerario escursionistico stupendo lungo la via antica tra la montagna e il Tevere. Visita al borgo di Pieve la Città del Diario. Possibile deviazione all Eremo di Cerbaiolo. Di qui passò Francesco. Escursione tra storia e natura tra ai borghi di Monterchi, Sansepolcro, Anghiari, Seguendo Piero della Francesca. Visita i borghi e ai Musei conservanti le sue opere pittoriche. Domenica 15 Escursione sui crinali del Pratomagno, lungo la Via Abaversa l antica via dei viandanti alla Croce del Pratomagno. Una montagna ricca di testimonianze storiche e artistiche dai dolci pendii camminando tra i suoi estesi prati e piccoli borghi. Da Rocca Ricciarda alla Croce. Contatto: Giacomo Calosi, Alessio Latini, Mario Russo. Sabato 21 Uscimmo a mirar le stelle. Visita all Osservatorio Astrofisico di Arcetri (FI). Da verificare disponibilità Osservatorio per visita e prenotazione. Adatta anche ai ragazzi e ai bambini piccoli accompagnati dai genitori. Richiesta prenotazione. Contatto: Alessio Latini. Domenica 22 Escursione al misterioso Botro ai Buchi di Castel San Gimignano. In collaborazione con SAV Società Atletica Volterra F.I.E. e C.A.I. Club Alpino Italiano sez. Pontedera: Contatto: Paolo Chiodi, Luciamo Gremigni, Alessio Latini. Mercoledi 25 Escursione storica per festeggiare la Liberazione lungo i Sentieri dei Partigiani, per non dimenticare. L obbedienza non è più una virtù. Da Barbiana al Monte Giovi lungo i luoghi della Resistenza toscana. Contatto: Alessio Latini,Roberta Casamonti, Mario Russo, Roberta Chesi, Livia Giuntini, Gianna Galli, Giacomo Calosi.

16 Il Programma 2012 Domenica 29 Escursione lungo la Via dell Acqua, quando a Bologna c era il porto. In collaborazione con il Gruppo Escursionistico Avis Bologna. Dai canali esterni al centro città lungo le antiche vie fluviali. Visita del centro storico. Contatto: Pietro Nanni, Alessio Latini, Mario Russo. MAGGIO Martedi 1 Sabato 5 Gita di 2 giorni Dalla Croce Arcana al Lago Scaffaiolo. Escursione seguendo l antica pergamena della Tabula Peutingeriana lungo l Appennino Tosco- Emiliano. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo, Giacomo Calosi. Tra storia e natura. Gita/Escursione alle Valli di Comacchio e il Po tra la natura del Grande Fiume. In collaborazione con Legambiente Circolo di Piove di Sacco e Associazione di Volontariato di Comacchio. Contatto: Primo Lealini, Maurizio Savioli, Alessio Latini, Mario Russo. Domenica 6 Gita di 2 giorni Domenica 13 Tra storia e natura. Gita/Escursione a Ravenna: camminare per conoscere tra la storia. Salviamo le Alpi Apuane. Escursione ambientale alla scoperta del misterioso e leggendario Monte Forato. In collaborazione con SAV Società Atletica Volterra - F.I.E. e C.A.I. Club Alpino Italiano sez. Pontedera: Contatto: Paolo Chiodi, Luciano Gremigni, Alessio Latini, Mario Russo. Domenica Sgambata tra le colline degli Etruschi a Volterra. In collaborazione con Sav Società Atletica Volterra, F.I.E. Comitato Regionale Toscana, con il patrocinio del Comune di Volterra. Contatto: Paolo Chiodi, Luciano Gremigni, Alessio Latini, Mario Russo.

17 Il Programma 2012 Domenica 27 Tesori della Val Pedogna e Freddana. Escursione alla scoperta della Garfagnana. Passeggiata montana da Pescaglia a Colognora. Visita del Museo del Castagno e degli altri borghi della valle. Con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Pescaglia. Adatta anche ai ragazzi e bambini piccoli accompagnati dai genitori. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti. GIUGNO Venedi 1 Sul tetto dei Monti Sibillini. Trekking di tre giorni tra i fiori di Castelluccio di Norcia. Partenza nel pomeriggio. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo. Sabato 2 Domenica 3 Sabato 2 Gita di 2 giorni Domenica 3 Gita di 2 giorni Sul tetto dei Monti Sibillini. Dove osano le aquile: il Monte Vettore, magico luogo della Sibilla dove la terra si mescola al cielo. Sul tetto dei Monti Sibillini. Tutti i colori del vulcano. Escursione nel cratere di Castelluccio tra la stupenda e colorata fioritura dei Sibillini. Visita alla Cascata delle Marmore e il suo stupendo lago di Piediluco e la Valle dell Eco. Dalla Francigena alla Salaiola. Trekking da San Gimignano a Sensano. In collaborazione con SAV Società Atletica Volterra F.I.E. e C.A.I. Club Alpino Italiano sez. di Altare - Savona. Contatto: Paolo Chiodi, Luciano Gremigni FIE Volterra, Nicola Chianca CAI Altare. Dalla Francigena alla Salaiola. Trekking da Sensano a Volterra. In collaborazione con SAV Società Atletica Volterra F.I.E. e C.A.I. Club Alpino Italiano sez. di Altare- Savona. Contatto: Paolo Chiodi, Luciano Gremigni FIE Volterra,Nicola Chianca CAI Altare.

18 Il Programma 2012 Domenica 10 Venerdi 15 Sabato 16 Domenica 17 Domenica 24 Sabato 30 Gita di 7 giorni Il nostro amico Lupo. Gita escursionistica nel Parco dell Orecchiella. Itinerario ambientale, seguendo il profumo dei fiori, le orme dei Buffardelli e le tracce del Lupo. Adatta anche ai ragazzi e bambini piccoli accompagnati dai genitori. Contatto: Alessio Latini, Roberta Casamonti, Mario Russo, Roberta Chesi, Gianna Galli, Livia Giuntini. Salviamo le Alpi Apuane. Escursione sulle Vie del Marmo. In collaborazione con G.E.V. Gruppo Escursionisti del Velino F.I.E. Abruzzo. Contatto per la FIE GEV Abruzzo: Giuseppe, Walter, Gaetano. Per la Toscana: Alessio e Mario. Lungo la Via Vandelli. Escursione storica ambientale Alpi Apuane versante di Massa. Contatto :per la Toscana: Alessio Latini, Mario Russo. Il Monte Sagro. Escursione storica ambientale sul monte dei Liguri-apuani, Alpi Apuane versante di Carrara. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo. Un Parco per Amico, tutti i Colori del Parco d Abruzzo. Soggiorno estivo montano per ragazzi/e nel Parco Nazionale d Abruzzo. In collaborazione e condivisione con le Amministrazioni comunali del territorio. A cura della coop. Colori progetto Turismonatura e Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. Toscana. In collaborazione con: G.E.V. Gruppo Escursionisti del Velino - F.I.E. di Magliano dei Marsi. Contatto: Alessio Latini, Elisabetta Fanti. LUGLIO Lunedi 2 Domenica 8 6 Raduno Italiano di Marcia Alpina di Regolarità per Ass. della Federazione Italiana Escursionismo F.I.E. nel Parco Nazionale del Cilento,Vallo di Diano e Alburni. Info Comitato Regionale Campania mimmopandolfo@libero.it

19 Il Programma 2012 Domenica 15 Sabato 21 Gita di 2 giorni Orrido di Botri. Escursione nel misterioso e singolare scherzo della natura e visita al borgo di Montefegatesi. Una gola maestosa ai piedi di un paese sperduto tra i monti dove gli epigrafi dei suoi personaggi vivono per sempre. Un piccolissimo ma significativo Spoon River della Garfagnana. Contatto: Mario Russo, Alessio Latini. La strada regia della Contessa Matilde. Escursione tra le montagne della Garfagnana. Itinerario storico voluto dalla Contessa dei Longobardi da San Pellegrino in Alpe al Passo del Diavolo. Domenica 22 Gita di 2 giorni Domenica 29 Via Vandelli. Discesa lungo la mitica strada che attraversa l Appennino da San Pellegrino in Alpe a Castiglione di Garfagnana. Antica Strada Ducale del 700 che univa Modena a Massa in un viaggio tra storia e natura. Contatti: Alessio Latini, Mario Russo. Professori in cammino sulle Alpi Apuane. Escursione con i Prof. delle scuole che hanno partecipato al progetto Camminare nel verde I Sentieri di Forno. La Filanda una porta nel Parco delle Apuane. La Linea Gotica per non dimenticare. Pranzo/merenda a Resceto antico villaggio di cavatori. Contatto: Alessio Latini, Lucia Isolani, Anna Gennari. AGOSTO Sabato 11 Domenica 19 Gita di 9 giorni Alla scoperta della Val d Ossola e le sue meravigliose valli alpine. Nove giorni tra le montagne più belle delle Alpi Lepontine. Il programma prevede bellissime escursioni montane nel Parco del Devero, alle meravigliose Gole di Uriezzo, agli alpeggi di quota delle popolazione Walser della Formazza, alla Cascata del Toce, al Passo del Gries e altre visite storico culturali. In collaborazione con Comuni e Associazioni del territorio. Contatto: Per la Toscana; Alessio Latini, Roberta Casamonti. Per la Val d Ossola; Rosanna Bucchi De Giuli, Igino Sirocchi, Maura Bucchi De Giuli, Marco Albini.

20 Il Programma 2012 SETTEMBRE Domenica 2 Escursione sulla Via Francigena Nuova in Tascana da Castelfiorentino a Certaldo (FI) in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio. Domenica 9 Domenica 16 Domenica 23 Domenica 30 Gita di 8 giorni Domenica 23 Gita di 8 giorni Lunedi 24 Gita di 8 giorni Martedi 25 Gita di 8 giorni Escursione sulla Via Francigena in Toscana a Galleno-Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce. In collaborazione con associazione Comitato Francigena Galleno e Ecoistituto delle Cerbaie. La Via Francigena in Toscana a Colle di Val d Elsa (SI) in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio. Antiche vie moderna integrazione. Viaggio sulla Via Francigena e sulla Vie del Sale con giovani disabili e non. Progetto culturale a forte valenza sociale di inclusione e integrazione civile rivolto ai giovani. Viaggio itinerante di opportunità culturale e formativa relazionale, volto alla promozione e lo sviluppo sostenibile e alla partecipazione attiva dei giovani e dei cittadini disabili. Itinerario storico culturale e ambientale svolto a piedi,con tappe lungo l itinerario dei viandanti e pellegrini che attraversa la Toscana. Tappa 1. Da San Miniato (PI) a Castelfiorentino (FI). Tappa 2. Da Castelfiorentino (FI) a Gambassi Terme (FI). Tappa 3. Da Gambassi Terme (FI) San Gimignano (SI).

21 Il Programma 2012 Mercoledi 26 Gita di 8 giorni Giovedi 27 Gita di 8 giorni Venerdi 28 Gita di 8 giorni Sabato 29 Gita di 8 giorni Domenica 30 Gita di 8 giorni Tappa 4. La Via Salaiola Volterrana. Da San Gimignano (SI) a Sensano (PI). Tappa 5. La Via Salaiola Volterrana. Da Sensano (PI) a Volterra (PI). Tappa 6. La Via Salaiola Volterrana. Da Volterra (PI) a a Colle di Val d Elsa (SI). Tappa 7. La Via Salaiola Volterrana. La Via Francigena. Da Colle di Val d Elsa (SI) a Strove (SI). Tappa 8. La Via Salaiola Volterrana. Da Strove (SI) a Monteriggioni (SI). Conclusione del viaggio. OTTOBRE Venerdi 5 Evento di 3 giorni Sabato 6 Evento di 3 giorni Domenica 7 Evento di 3 giorni 18 raduno escursionistico nazionale FIE lungo la Via Francigena in Toscana. Castelfiorentino. Camminare per conoscere e rivivere un antico cammino. 18 raduno escursionistico nazionale FIE lungo la Via Francigena in Toscana. San Gimignano. Camminare per conoscere e rivivere un antico cammino. 18 raduno escursionistico nazionale FIE lungo la Via Francigena in Toscana. Monteriggioni. Camminare per conoscere e rivivere un antico cammino.

22 Il Programma 2012 Domenica 14 Domenica 21 Venerdi 26 Escursione sulla Via Francigena in Toscana a Barberino Val d Elsa in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio. Escursione sulla Via Francigena in Toscana a Cerreto Guidi in collaborazione con le associazioni e gli enti del territorio. Sulle Crete Senesi. Lungo antiche Vie con il sapore di un sogno dall Abbazia di Monte Oliveto Maggiore al Borgo di Chiusure. Escursione tra le Crete fino al borgo murato di Buonconvento. Sabato 27 Domenica 28 Sulle Crete Senesi. Escursione da Montalcino all Abbazia di Sant Antimo (la pietra che canta), luogo stupendo e unico voluto da Carlo Magno per poi raggiungere a piedi il borgo di Bagno Vignoni con la sua piazza allagata. Sulle Crete Senesi. Sulle strade bianche delle Crete senesi dal travertino al pecorino. Escursione dal borgo di Monticchiello alla città ideale di Pienza in collaborazione con: Circolo Legambiente di Piove di Sacco Saccisa(PD). Contatto: Maurizio Savioli per Legambiente Saccisica, Alessio Latini F.I.E. Toscana. NOVEMBRE Giovedi 1 Il Parco delle Stelle. Serata di osservazione astronomica a Villa Demidoff. In collaborazione con L.D.A. Laboratorio Didattico Ambientale del Parco Mediceo di Pratolino Villa Demidoff.Da verificare disponibilità Osservatorio per la visita e prenotazione. Adatta anche ai bambini e ragazzi accompagnati dai genitori. Richiesta prenotazione. Contatti: Alessio Latini.

23 Il Programma 2012 Domenica 11 Il Treno dei Sapori. Viaggio con la locomotiva a vapore da Lucca a Castelnuovo di Garfagnana in occasione della manifestazione La città della castagna. Richiesta prenotazione. Adatta a tutti anche ai bambini e ragazzi. Contatti: Alessio Latini. DICEMBRE Sabato 8 ısabato 15 Gita di Solidarietà ai borghi delle 5 Terre. Il Presepe di Manarola e Monterosso. Per non dimenticare. In Collaborazione con Associazione SempliceMente di Genova e la FIE Liguria, l Ass. tempo Libero COOP Liguria Camminiamo Insieme. Contatto: Alessio Latini, Mario Russo, Roberta Casamonti,Roberta Chesi, Franco Gambaro, Lorenzo Chiesa. Cena sociale natalizia per i 20 anni dell escursionismo F.I.E. del Gruppo G.E.C.O. - Gruppo Escursionistico Colori Organizzato, presso la trattoria Da Carlo a Castelfiorentino. 20 anni di passione,impegno e volontariato, passati in cammino tra i Colori dell Amicizia e della Solidarietà. Il Tempo cammina con noi.

24 La Via Francigena Le Associazioni della Via Francigena Le organizzazioni e associazioni toscane impegnate nella valorizzazione della Via Francigena sono sempre più numerose e attive. La Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali le ha recentemente censite, con l obiettivo di dare spazio e visibilità alle loro attività (il Progetto Turismonatura della coop. Colori e la FIE sono sono state censite in questo ambito). Le informazioni raccolte sono pubblicate nella seguente sezione, consultando il sito LA VIA FRANCIGENA La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, è una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini e viandanti, mercanti, eserciti, re e contadini in viaggio dall Europa per Roma. La storia narra che l arcivescovo di Canterbury Sigerico si recò nel 990 a Roma dal Papa Giovanni XV. Dopo aver ricevuto dal pontefice il palio, ovvero il simbolo distintivo della cattedra episcopale, iniziò il suo viaggio di ritorno verso Canterbury descrivendo, da sud verso nord, le 80 tappe o mansioni percorse per il suo ritorno in patria. Questo cammino segnò il percorso noto successivamente come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari mondiali di pellegrinaggio. Il termine Francigena, cioè di strada che origina, che viene dalla Francia risale all anno 876. Questa denominazione veniva usava però utilizzata a livello locale non esistendo un organismo amministrativo in grado di gestire nella sua interezza un cosi lungo tracciato. La via Francigena si affermò durante i sec. VII e VIII sui resti in alcuni tratti del grande impianto stradale romano; è stato inoltre accertato che la Francigena non fu una sola strada, ma un fascio di vie dai bracci paralleli, che si intersecavano con altre strade preesistenti replicando almeno in parte antichi tracciati romani ed etruschi come la Via Clodia, la consolare intermedia alla Cassia (a est) e alla Aurelia (a ovest) che attraversava la Tuscia, la Valdelsa e la media valle dell Arno fino a Lucca. La Via Francigena ha memorie antiche e fragili.

25 La Via Francigena La via francigena oggi L origine di questa strada si deve ai Longobardi i quali, durante il loro regno in Italia ( ), si trovarono nella necessità di collegare due zone che facevano parte del loro territorio: la Tuscia e la Padania. La scelta era dettata da ragioni strategico-militari essendo la penisola divisa fra Bizantini e Longobardi. Questi avevano la necessità di trovare una comunicazione protetta per collegare i domini del nord con quelli del meridione. La scelta cadde sulla strada romana che collegava Lucca a Parma immettendosi nella via Emilia, attraverso l attuale passo della Cisa. Questo tratto della fascia appenninica venne denominato Mons Longobardorum, di conseguenza la via tracciata dai Longobardi prese il nome di Strada di Monte Bardone che da Lucca si sviluppava verso sud attraversando l Arno e proseguiva attraverso la Val d Elsa fino a Siena per inoltrarsi nella val d Arbia e la Val d Orcia. Con la dominazione dei Franchi, succedutasi a quella dei Longobardi, la strada assunse grande importanza. Nel secolo IX prese il nome di Francisca o Francigena. La Via Francigena, nel corso dei secoli, fu usata dai pellegrini che dal nord Europa andavano verso Roma e poi proseguivano attraverso la Via Francigena del sud Italia fino ai porti pugliesi per imbarcarsi per Gerusalemme. Verso nord la Francigena portava invece verso Santiago di Campostela. Chi oggi percorre la Via Francigena in Toscana, magari in più giorni, a piedi con il ritmo lento e naturale del viandante/escursionista, può scoprire itinerari ricchi di storia e tradizioni. Oggi il moderno pellegrino/escursionista può, su questa strada, incontrare grandi monumenti che ancora parlano della cultura del viaggio e del pellegrinaggio. Il nuovo viandante/escursionista può scoprire con il cammino lento del camminare per conoscere gioielli d architettura nascosti tra la polvere dei secoli come pievi romaniche e longobarde, può visitare e vedere santuari e reliquie che da secoli attirano e accompagnano folle di pellegrini. Sul cammino toscano,il viandante moderno può cosi ritrovare i segni di un antica devozione minore determinante per capire lo spirito che animava gli antichi viandanti e pellegrini. Lungo l itinerario si incontrano sovente antiche edicole e tabernacoli devozionali, ex voto, antiche croci di legno segnavia, cippi di pietra e altri segni leggibili dei molti cultori del viaggio lento dell anno Mille. Oggi come ieri la Via Francigena attraversa l area territoriale toscana caratterizzata da un particolare paesaggio che detiene un rilevante aspetto culturale e naturalistico. Oggi la Via Francigena, che vede la Regione Toscana capofila del progetto italiano sulla Via Francigena in Europa, permette la congiunta valorizzazione dei territori toscani e le loro caratterizzazioni ad esempio la Via Francigena e l archeologia, la Via Francigena e la musica, La Via Francigena e l escursionismo, la Via Francigena nelle terre del vino, la Via Francigena come inclusione sociale dei cittadini differentemente abili. Una sorta di territorio strada, un territorio ciò dove è possibile, attraverso il percorso e i suoi rami, incontrare continuamente la storia e la cultura, il passato e il presente insieme all ospitalità della gente toscana con la sua ineguagliabile douceur de vivre.

26 Le vie del sale - la salaiola volterrana Quando, milioni di anni fa il mare che lambiva le stupende colline volterrane si ritirò, lasciò a ricordo di sé un bene preziosissimo: il sale. Da subito il sale divenne una ricchezza straordinaria per Volterra. La sua importanza economica di allora può essere paragonata a quella del petrolio che oggi ben conosciamo. Per meglio controllare il sale, proteggerlo e commercializzarlo, attorno ai luoghi di estrazione, le moje, vennero costruiti castelli, fortificazioni e rocche che ancora oggi possiamo ammirare. Da sempre le strade assumono un ruolo fondamentale per ogni avvenimento storico e sono tuttora lo strumento tramite il quale l uomo si sposta nello spazio. Tra i più noti itinerari dell antichità troviamo senza dubbio la Via Francigena e le sue importanti congiunzioni commerciali e religiose, cosi come le affascinanti e antiche Vie Salaiole volterrane che univano la Via al mare alle città di Firenze e Siena. Priamo della Qurcia, 1442, Trasporto del sale (S. Antonio Abbate, Volterra) SENTIERO DEL MEDITERRANEO E 12 Nella sua eccezione geografica il Mare Mediterraneo e circondato di terre e Paesi che appartengono a tre continenti, culla di antiche civiltà e contemporaneamente amalgama di elementi culturali. In se costituisce lo scenario singolare di un progetto ambizioso che intende rendere possibile il periplo di questo stupendo bacino con un Sentiero chiamato E 12 in modo da percorrerlo passo dopo passo. Tutte le Organizzazioni appartenenti all ERA - European Ramblers Association (Federazione Europea Escursionismo quali Francia, Italia, Spagna e Marocco hanno costituito un gruppo promotore per dare inizio dei lavori del progetto.il Sentiero Europeo E 12 attraverserà la nostra regione Toscana lungo tutta la costa per un totale di 365 km. da nord a sud. La F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo sarà per il tratto italiano il referente del progetto del sentiero del Mediterraneo E 12.

27 F.I.E. - Comitato Regionale Toscano F.I.E. Toscana Affiliata F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo COLORI Soc. Coop. Soc. Onlus Turismonatura Ass. Piedi in Cammino Società Atletica Volterra INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE FIE - Comitato Regionale Toscano (Presidente Alessio Latini) c/o Centro di Accoglienza di Empoli via barzino, Empoli. tel. 0571/ fax 0571/ cell ALatini@terzosettore.it Cooperativa Colori - G.E.C.O. Empoli e Castelfiorentino

28 Soc. Coop. Soc. Onlus Turismonatura consorziata affiliata Sede Legale: Via P. Veronese, 2/a Empoli (fi) Sede Amministrativa: Via Barzino, Empoli (fi) Casella postale n. 372 cod. fisc. e p. iva tel fax F.I.E. Toscana web turismonatura@terzosettore.it colori@terzosettore.it le guide della Coop. COLORI sono associate all AIGAE Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche La coop. Colori e il suo gruppo escursionistico G.E.C.O. si avvalgono di Accompagnatori Ausiliari Regionali della Federazione italiana Escursionismo.

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2010 Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà Affiliata F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo La Cooperativa

Dettagli

LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA

LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA I gruppi escursionistici APPENNINO TREKKING e GRUPPO MICOLOGICO VOGHERESE presentano il programma del Raduno Nazionale Escursionistico LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA Venerdì 1 Sabato 2 Domenica 3 Ottobre

Dettagli

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus

Programma Turismonatura. Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà. Società Cooperativa Sociale Onlus COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2011 Escursionismo Turismo Sociale Natura Cultura Tempo Libero Solidarietà Affiliata F.I.E. Federazione Italiana Escursionismo La Cooperativa

Dettagli

IL TEMPO CAMMINA CON NOI. Programma anni di. Escursionismo COLORI

IL TEMPO CAMMINA CON NOI. Programma anni di. Escursionismo COLORI IL TEMPO CAMMINA CON NOI 21 anni di Escursionismo Per chi ama camminare con la testa COLORI Società Cooperativa Sociale Onlus Turismonatura Programma 2013 Escursionismo - Turismo Sociale Natura - Cultura

Dettagli

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso

SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi. Formula Tutto Compreso Toscana Golosa 2 0 1 9 SPECIALE GRUPPI Cantine, Fattorie, Castelli ed Agriturismi Formula Tutto Compreso Tutte le quote comprendono: Sistemazione in Hotel cat. 3 stelle sup. per 2 giorni e 1 notte oppure

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese

IL TRENO STORICO A VAPORE a spasso per il Senese PRE-CATALOGO IL TRENO STORICO A VAPORE 2 0 1 8 a spasso per il Senese Speciale Gruppi Formula Tutto Compreso Cenni Storici La ferrovia Asciano - Monte Antico è stata chiusa al traffico nel settembre 1994,

Dettagli

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018

COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 COLLI E BORGHI DELLA TOSCANA 26 maggio 1 giugno 2018 Una terra perfetta per pedalare con continui sali e scendi e panorami da mozzafiato. Percorreremo tratti della via Francigena e dell Eroica passando

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI

TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI TOSCANA UN VIAGGIO NELLA TERRA DELLA FAMIGLIA DEI MEDICI CONOSCIAMO FIRENZE A 360 Visita degli Uffizi in 2 ore Visita degli Uffizi in 3 ore Itinerario classico di Firenze esterno Itinerario classico di

Dettagli

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2015 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 10 Gruppo Trekking compie 7 anni "Auguri" presso la Presentazione Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

IL TRENO STORICO A VAPORE

IL TRENO STORICO A VAPORE A spasso per il Senese con IL TRENO STORICO A VAPORE Speciale Gruppi Autunno 2 0 1 6 Mazzanti Viaggi - La Montagna Fiorentina Srl Via Kennedy, 5 50066 Reggello (FI) Tel. 055/86.67.247 Fax 055/86.95.895

Dettagli

GELA CALTANISSETTA. Venerdì - Sabato e Domenica ottobre Teatro Eschilo e Museo Archeologico Regionale

GELA CALTANISSETTA. Venerdì - Sabato e Domenica ottobre Teatro Eschilo e Museo Archeologico Regionale GELA CALTANISSETTA Venerdì - Sabato e Domenica 12-13-14 ottobre 2018 Teatro Eschilo e Museo Archeologico Regionale Logistica Gruppo Archeologico di Gela Coordinamento: Giuseppe La Spina Tel. 328.5637440

Dettagli

ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA

ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA ESCURSIONI CULTURALI IN COLLABORAZIONE CON LE GUIDE TURISTICHE D ABRUZZO E GLI ACCOMPAGNATORI DI M. MONTAGNA La Scuola di Montagna Mountain Evolution e l Associazione I Viaggiatori nel Parco uniscono per

Dettagli

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni

SOGGIORNI ESTIVI Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni SOGGIORNI ESTIVI 2019 Campo estivo per ragazzi dai 6 ai 14 anni Soggiorni di 7 giorni per ragazzi di età compresa fra 6 e 10 e tra 10 e 14 anni presso il Centro di Educazione Ambientale Villaggio Anemone

Dettagli

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 2018 (10 giorni) 11 14 anni Con il patrocinio del comune Per la prossima estate vi proponiamo un camp estivo IN INGLESE nella splendida cornice del lago di

Dettagli

VIA FRANCIGENA: da Siena a Gambassi Terme

VIA FRANCIGENA: da Siena a Gambassi Terme VIA FRANCIGENA: da Siena a Gambassi Terme Descrizione della Via Francigena: da Siena a Gambassi Terme Come novelli pellegrini cammineremo su un l antico percorso che collegava i territori del Nord Europa

Dettagli

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra

A passo d asino luglio Trekking Area Contigua Riserva Naturale Abbadia di Fiastra 5-6-7 luglio 2013 L Associazione La Carovana opera da tempo nel settore delle attività incentrate sulla figura dell asino, attività che prevedono laboratori, passeggiate a tema, percorsi di conoscenza

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. COMUNICATO STAMPA Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. Ben 200 eventi in tutta Italia per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Grande

Dettagli

I viaggi per i Soci 2014

I viaggi per i Soci 2014 I viaggi per i Soci 2014 28 FEBBRAIO 2014 Iseo: il Treno dei Sapori Il Treno dei Sapori accompagna in un viaggio multisensoriale che coinvolge e stimola tutti i sensi del viaggiatore attento e desideroso

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

Banca d appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Como IBAN IT 59 M

Banca d appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana di Cantù Como IBAN IT 59 M Club Alpino Italiano sez. Castelnuovo di Garfagnana Roberto Nobili Castelnuovo di Garfagnana Pieve Fosciana Castiglione di Garfagnana RETE DEI CAMMINI A.P.S. Banca d appoggio: Cassa Rurale ed Artigiana

Dettagli

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 12 Gruppo Trekking compie 5 anni "Auguri" presso la Presentazione TC Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI) Sabato 1 giugno 2013

Club Alpino Italiano Sezione di Amatrice Piazza Cavalieri di Vittorio Veneto AMATRICE (RI)  Sabato 1 giugno 2013 Sabato 1 giugno 2013 Amatrice Antrodoco in MTB SALARIA QUATTRO REGIONI SENZA CONFINI la montagna unisce Escursione in Mountain Bike inserita nel progetto CAI 150 Salaria DATA ESCURSIONE: Sabato 1 giugno

Dettagli

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA VENERDÍ 10 CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA Durata: mezza giornata - PISTOIA (treno + ECOMUSEOBUS) - PRACCHIA (ECOMUSEOBUS) - ABETONE (ECOMUSEOBUS) Da Pistoia: partenza da stazione Fs treno 14.22; arrivo

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421

SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI AMBITO GEOGRAFICO DI INTERVENTO MISURA 421 SOFT ECONOMY NELLE AREE PROTETTE DELL APPENNINO TOSCO EMILIANO SOGGETTI PROMOTORI GAL ANTICO FRIGNANO E APPENNINO REGGIANO, GAL SOPRIP E GAL APPENNINO BOLOGNESE CON LA PARTECIPAZIONE DEL PARCO NAZIONALE

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi)

GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) GENNAIO Calendario 2013 ETRURIA TREKKING tra l'elsa e l'arno di San Miniato Basso (Pi) info Diff. Sabato 12 Gruppo Trekking compie 5 anni "Auguri" presso la Presentazione TC Misericordia S. Miniato Basso

Dettagli

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma

SLOW BIKE ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma SLOW BIKE 2009-8ª ESCURSIONE MTB Anello del M. Vettore e M. Sibilla Intersezionale con il Cai di Roma DATA ESCURSIONE: 20-21 giugno 2009 ORA PARTENZA: ore 7,00 del 20/06 con auto RITROVO: ore 6,45 Porta

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA CASTELLI & VINI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno

Dettagli

LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA

LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA 22 RADUNO ESCURSIONISTICO DELLA FEDERAZIONE ITALIANA ESCURSIONISMO LUNGO LA VIA FRANCIGENA IN TOSCANA COMITATO REGIONALE TOSCANO VENERDI 23 SABATO 24 DOMENICA 25 SETTEMBRE 2016 IL SENSO DI UN VIAGGIO IN

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA FELICITA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno amato

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA ARTE E CULTURA Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che hanno

Dettagli

TRENO STORICO A VAPORE

TRENO STORICO A VAPORE A spasso per il Senese con il TRENO STORICO A VAPORE Speciale Gruppi 2 0 1 7 IMPORTANTE Il Vostro pullman per accompagnare il gruppo alla partenza del Treno a Vapore NON PAGHERA la tassa d ingresso a Siena.

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà

La tua gita? All UniversiCà La tua gita? All UniversiCà UNIVERSICÀ DRUOGNO POLO MUSEALE Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! Proposte per scuole e gruppi organizzati PRESENTAZIONE L

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA PUGLIA, CATTEDRALI E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi

Dettagli

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini

Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini TITOLO DELL ESCURSIONE Rieti-Ornaro Salaria 150 -quattro regioni senza confini Data d effettuazione Categoria Mezzo di trasporto 15/04/2012 T (Turistica Aperta a tutti) DESCRIZIONE SINTETICA DELL ESCURSIONE

Dettagli

Progetti didattici

Progetti didattici Progetti didattici 2018-2019 Anno scolastico 2017/2018 ASSOCIAZIONE 4COMMUNES Fontainemore, Pontboset, Lillianes e Perloz Valle d Aosta Associazione di promozione, turismo integrato del territorio. Quattro

Dettagli

dal 25 aprile al 10 maggio

dal 25 aprile al 10 maggio Festival del Camminare I a Edizione dal 25 aprile al 10 maggio passeggiate libri laboratori camminate letterarie esplorazioni musical trekking con il patrocinio: CITTÀ METROPOLITANA DI FIRENZE media partner:

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno!

La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! La tua gita? All UniversiCà Un polo museale con linguaggi innovativi sulla civiltà alpina ti aspetta a Druogno! www.universica.it PRESENTAZIONE L UniversiCà, in Val Vigezzo, è il polo museale sulle tradizioni

Dettagli

Provvedimento n.461 Latina, 2 novembre 2016

Provvedimento n.461 Latina, 2 novembre 2016 Provvedimento n.461 Latina, 2 novembre 2016 Oggetto: Progetto Il Giubileo del Mare ed i camminamenti dell anima. Cultura e territorio : organizzazione del cammino lungo la Via Francigena del sud.-spesa.

Dettagli

Calendario e prezzi 2019

Calendario e prezzi 2019 Calendario e prezzi 2019 ADULTI e BAMBINI DA 12 ANNI BAMBINI FINO 12 ANNI VENEZIA CLASSICA lunedì, martedì, giovedì 81,00 40,50 VENEZIA SPECIALE mercoledì 89,00 44,50 VERONA martedì, venerdì 52,00 26,00

Dettagli

Campioni si nacresce. Comune di Gravellona Toce. Questione di felicità: lo sport come icona di vita

Campioni si nacresce. Comune di Gravellona Toce. Questione di felicità: lo sport come icona di vita Campioni si nacresce Comune di Gravellona Toce 1^ settimana: 11 15 GIUGNO Lunedì 11 Accoglienza. Giochi di conoscenza e di socializzazione Giochi di gruppo organizzati: giochi sportivi-tradizionali-tematici

Dettagli

Becca della Traversiere

Becca della Traversiere GITA Sezionale 5 6 Luglio 2014 Becca della Traversiere da Valgrisenche - Valle d Aosta La Becca della Traversière (3.337 m slm - in francese Pointe de la Traversière o Pic de la Traversière ) è una montagna

Dettagli

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO

COMUNICATO STAMPA EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO COMUNICATO STAMPA Borzonasca, li 19 dicembre 2013 EVENTI, ESCURSIONI PER UN INVERNO NEL PARCO DELL AVETO Inizia un nuovo anno, e come sempre il Parco dell Aveto si presenta all appuntamento con una lunga

Dettagli

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Palazzo Borgia - Museo Diocesano La Newsletter di Palazzo Borgia Non vedi le foto? Clicca qui Newsletter n.5/dal 15 al 30 Aprile 2016 Palazzo Borgia - Museo Diocesano Corso Il Rossellino n.30 - Pienza Orario di apertura estivo dal lunedì

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

CEA Valle del Fiastrone

CEA Valle del Fiastrone Parco senza confini Educational Tour per insegnanti delle scuole primarie e secondarie 11/12 Ottobre 2014 PRESENTAZIONE Premessa Un percorso di educazione ambientale offre la possibilità di lavorare sui

Dettagli

Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012

Via Stockalper. Domenica 3 giugno 2012 CLUB ESCURSIONISTI ARCORESI Via IV Novembre, 9 20043 ARCORE Tel. 039-6012956 cell. 3479471002 www.cea-arcore.com e-mail: cea-arcore@libero.it Via Stockalper Visitando le vestigia della storica via del

Dettagli

SPECIALE SCUOLE. INVERNO. SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento

SPECIALE SCUOLE.   INVERNO. SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento SPECIALE SCUOLE MONTE AMIATA INVERNO SOGGIORNI BREVI cultura, sport e divertimento Una montagna per sciare con il fascino dei paesaggi rurali toscani. Con la sua molteplicità di interessi storici, culturali,

Dettagli

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC

Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC Torino, mercoledì 16 maggio, sala ATC : opportunità o minaccia? Tranquillità non vuol dire noia Outdoor, turismo dolce, verde, sostenibile, d avventura Quale definizione adottare? verde sportivo naturalistico

Dettagli

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa

POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA. eventi escursioni spettacoli. marzo-novembre REGIONE TOSCANA. Provincia di Pisa POLO AMBIENTALE CERBAIE-BIENTINA eventi escursioni spettacoli REGIONE TOSCANA marzo-novembre Provincia di Pisa Associazioni organizzatrici - Ecoistituto delle Cerbaie SNC Via San Bartolomeo, 17 Stibbio-San

Dettagli

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento

28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle. TRENO A VAPORE Via Asciano - Monteantico - Buonconvento 28 SETTEMBRE > BUONCONVENTO SAGRA DELLA VAL D'ARBIA Sapori e saperi sulle bancarelle Via Asciano - Monteantico - Buonconvento Ore 09:00 Partenza da Siena Ore 09:35 Partenza da Asciano Ore 11:00 Arrivo

Dettagli

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma oppure visitate il sito https//

N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il Rispondi ma oppure visitate il sito https// Reinvio della locandina per la gita in Abruzzo perché è stato rivisto al ribasso il costo della gita N.B. Per informazioni o prenotazioni non usate il "Rispondi" ma contattate:paola.fabbri@unifi.it, oppure

Dettagli

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO

RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO Comune di Cantagallo RISERVA NATURALE ACQUERINO CANTAGALLO 9 Settembre 2018 Il Vecchio Saggio Partendo dal Centro Visite di Cantagallo ci inoltreremo nella Riserva Naturale per conoscere e riconoscere

Dettagli

FESTIVAL DEI CAMMINI

FESTIVAL DEI CAMMINI PRESENTA FESTIVAL DEI CAMMINI Seconda edizione CHIUSI DELLA VERNA 7 e 8 Ottobre 2017 ENTI PATROCINANTI Il Comune di Chiusi della Verna, in collaborazione con il Gesaaf dell Università di Firenze, il Parco

Dettagli

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza

Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Club Alpino Italiano - Sezione di Potenza Sabato 7 e Domenica 8 febbraio 2015 Parco Nazionale del Pollino Ciaspolata e sci fondoescursionismo Responsabili Antonio Aicale (tel. 347.5845550) Mario Riccardi

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia

Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia Dalla Via Romea Germanica a quella di Francesco: i Cammini si incontrano a La Verna per il Giubileo della Misericordia CHIUSI LA VERNA 24 e 25 settembre 2016 ENTI PATROCINANTI CLUB ALPINO ITALIANO Sezioni

Dettagli

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado

PARCO DI PORTOFINO. Proposte di Visite di Istruzione. Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado PARCO DI PORTOFINO Proposte di Visite di Istruzione Percorsi alla scoperta del Parco per la Scuola Primaria, Secondaria di primo e di secondo grado in collaborazione con: Da Santa Margherita Ligure a Portofino

Dettagli

APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015

APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015 CIRCOLARI CARICENTRO APS ASD IL CIRCOLO CAR 15067 APPENNINO TOSCO ROMAGNOLO VALLI SANTERNO E DIATERNA SABATO 20 giugno 2015 Mezzo di trasporto: pullman partenza 7:00 Caricentro (ritrovo 6:50) 7:40 Firenze

Dettagli

ULTIMISSIME DI GIUGNO

ULTIMISSIME DI GIUGNO Luglio 2014 Anno 2 - N. 18 Inoltra ad un amico ULTIMISSIME DI GIUGNO Domenica 29 giugno Escursione Trekkin'Grana propone ArchiTrek a Castelmagno Domenica 29 giugno Convegno Sommario Ultimissime di giugno

Dettagli

La biodiversità con altri occhi 2012

La biodiversità con altri occhi 2012 Promosso da Provincia di Massa-Carrara Con il contributo della Regione Toscana Settore Tutela e Valorizzazione delle Risorse Ambientali Con la partecipazione: ANPIL Fiume Magra in Lunigiana ANPIL Fiume

Dettagli

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei

Lucca. Pistoia. Livorno. Monastero di Montenero. La città dalle 100 Chiese. Capitale della Cultura Tour in battello dei Fossi Medicei Lucca La città dalle 100 Chiese Pistoia Capitale della Cultura 2017 Livorno Tour in battello dei Fossi Medicei Monastero di Montenero (2 giorni e 1 notte) 1 giorno Lucca e Pistoia : Arrivo a Lucca entro

Dettagli

MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando!

MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando! Pellegrinaggio estivo 2015 MGS LOMBARDIA EMILIA Dalle Case alla Casa sui passi della Via Francigena La Fede non si vive dal balcone, ma camminando! Papa Francesco Mercoledi 5 Agosto Dedicazione della Basilica

Dettagli

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città

2009/2010. Eventi didattici per giocare con la città GES gioco ergo sum Eventi didattici per giocare con la città 2009/2010 1 GES gioco ergo sum Programma 2009/2010 Mese di ottobre - Halloween al museo Misteri e fantasmi in Pinacoteca comunale. Utenza: l

Dettagli

I VIAGGIATORI DEL VALDEMONE

I VIAGGIATORI DEL VALDEMONE Francesco Corsaro soggetto aderente alla rete del parco Nebrodi-Outdoor CF Il sig. Francesco Corsaro è una Guida Ambientale Escursionistica socio Aigae Iscritto al Registro Italiano delle Guide Ambientali

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT RADUNO TECNICO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA FORMAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata Abbinare una vacanza ad un periodo

Dettagli

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale Definizioni di: Turismo Balneare Il turismo balneare è quella vacanza nella quale si soggiorna in località di mare. Le attività principali sono: i bagni e l'elioterapia (i bagni di sole). Turismo Montano

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale di Poppi

Istituto Comprensivo Statale di Poppi IC POPPI REGOLAMENTO GITE Istituto Comprensivo Statale di Poppi via Colle Ascensione 3-52014 POPPI (AR) - tel 0575 529028 - fax 529068 CF: 94004060516 - cod. MIUR: ARIC83000R EMAIL: ARIC83000R@istruzione.it

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola Escursioni guidate alla scoperta del territorio del golfo dell isola Ombra e sole s'alternano per quelle fondi valli che si celano al mare, per le vie lastricate che vanno in su, fra campi di rose, pozzi

Dettagli

1-9 Ottobre Un iniziativa a sostegno di

1-9 Ottobre Un iniziativa a sostegno di 1-9 Ottobre 2016 Un iniziativa a sostegno di E un iniziativa di Sport Senza frontiere onlus che gode del Patrocinio di: Giubileo della Misericordia per la pastorale del tempo Realizzata grazie al sostegno

Dettagli

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte

GIUGNO Feste, sagre e fiere. Cultura, musica e arte GIUGNO 2 GIUGNO, dalle ore 16 Notte rosa e sagra dell aia fritta Via P. Togliatti, Mastromarco 3 e 4 GIUGNO, dalle ore 20 Sagra dell aia fritta Circolo gli Skizzati, Mastromarco 4 GIUGNO, dalle ore 16.30

Dettagli

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini

Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT Un museo multimediale a Lucca per valorizzare il turismo slow e le vie dei pellegrini Via Francigena ENTRY POINT è uno spazio multimediale situato a Lucca, comprendente un museo

Dettagli

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato! PROGRAMMA DEL FINE SETTIMANA Venerdi Sistemazione in agriturismo e cena. Sabato Dopo la colazione, preparazione delle tagliatelle, pane cotto a legna e

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TOUR PUGLIA BIKE Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie personaggi che hanno

Dettagli

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita

Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita Ville@Casali Real Estate s.r.l. Telefono: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Toscana Rudere di antico casale in pietra in vendita in Val d Orcia ruderi in vendita Siena, IT Descrizione Toscana.

Dettagli

Speciale Gruppi

Speciale Gruppi La Nostra Toscana Chianti Valdarno Casentino Firenze Speciale Gruppi 2 0 1 6 Da Marzo a Dicembre Pernottamento in Ville Medicee o Fattorie Tipiche Toscane Informazioni e prenotazioni Mazzanti Viaggi -

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE

CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE CLUB ALPINO ITALIANO - Sezione di SALERNO SCHEDA ESCURSIONE TITOLO Località escursione Luoghi principali lungo il percorso (con quote) DATA Gruppo montuoso Località e ora di ritrovo (anche più di una)

Dettagli

Passeggiando per BARCELLONA

Passeggiando per BARCELLONA Passeggiando per BARCELLONA Speciale Epifania Proponiamo una passeggiata alla scoperta di Barcellona, attraverso le sue bellezze, i monumenti, i singolari quartieri e i suoi mille aspetti. Le visite si

Dettagli

Pol. Vallerbike Avis Montaione

Pol. Vallerbike Avis Montaione Pol. Vallerbike Avis Montaione A.S.D. Cod. 08Z2703 Via Duca D Aosta, 8 50051 Castelfiorentino (FI) P.I.: 04698280486 DOLCE CAMPAGNA ANTICHE MURA ITINERARIO N 21 COMUNE DI VOLTERRA DATA DI RILEVAMENTO GIUGNO

Dettagli

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema.

Le passeggiate rivolte ai clienti degli alberghi erano più generaliste mentre quelle da inserire nel Walser Festival erano a tema. Oggetto: proposta attività di divulgazione naturalistica - Estate 2016 Spett.le Consorzio Gressoney Monte Rosa Sede Giunti alla terza estate di attività sul territorio, vogliamo provare a fondere le proposte

Dettagli