LA MATERIA 86 SCIENZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MATERIA 86 SCIENZE"

Transcript

1 LA MATERIA Noi possiamo toccare e vedere tante cose in natura. Tutto quello che possiamo percepire con i nostri sensi occupa uno spazio e ha un peso è fatto di materia. Gli oggetti, le piante, gli animali, gli uomini, perfino l universo sono corpi e sono fatti di materia. Esistono molti diversi tipi di materia, e sono chiamati sostanze. Ogni sostanza è diversa e ha le sue caratteristiche. Ad esempio: l acqua è trasparente, il vetro è fragile, la lana è morbida. Tutte le sostanze sono formate da piccolissime parti, chiamate molecole. acqua sale molecola d acqua molecola di sale Le sostanze sono composte da molecole. Le molecole sono particelle piccolissime. Molecole diverse formano sostanze diverse. 86

2 LA MATERIA Le caratteristiche delle sostanze I diversi tipi di materia si chiamano sostanze. Ogni sostanza ha caratteristiche diverse: ad esempio il colore, l odore, il sapore, la durezza. studiare le sostanze si può confrontare la caratteristica di una sostanza con la stessa caratteristica di un altra sostanza. GLOSSARIO tenacia: grande capacità di una sostanza di resistere, ad esempio ai colpi. fragilità: poca capacità di una sostanza di resistere, ad esempio ai colpi. Ad esempio, immaginiamo di voler conoscere la tenacia e la fragilità di tre sostanze: la ceramica, il ghiaccio e il metallo. Prendiamo tre lastre uguali e facciamo cadere sopra di esse un sasso. Che cosa succede? 1. 1 La ceramica si rompe in mille pezzi Il ghiaccio si rompe, ma in meno pezzi. Il metallo non si rompe. Quindi la ceramica è più fragile del ghiaccio e del metallo. Il metallo, invece, è la sostanza più tenace Lastra di ceramica. Lastra di ghiaccio. Lastra di metallo. Quando le molecole di due sostanze si mescolano perfettamente tra loro e non si distinguono più, formano una soluzione. Un esempio: l acqua e il sale. Quando le molecole di due sostanze non si mescolano perfettamente tra loro ma mantengono le loro caratteristiche iniziali, formano una sospensione. Un esempio: l acqua e la farina di mais. 87

3 LA MATERIA Solidi, liquidi, gas Le sostanze, cioè i diversi tipi di materia, possono avere tre stati: solido, liquido e gassoso. L acqua è l unica sostanza che esiste in natura in tutti e tre gli stati. In ogni stato, le molecole hanno caratteristiche diverse: Allo stato solido, le molecole sono legate fra loro in modo molto forte. questo i corpi solidi, come il ghiaccio, hanno una forma e occupano uno spazio ben preciso. Allo stato liquido le molecole possono scorrere una sull altra. questo i liquidi, come l acqua, non hanno una forma precisa ma prendono quella del recipiente che li contiene. Allo stato gassoso le molecole non sono legate fra loro. questo i gas, come il vapore acqueo, non hanno una forma e occupano tutto lo spazio a loro disposizione. Molecole nei corpi solidi. Molecole nei corpi liquidi. Molecole nei gas. Scrivi in ogni quadratino una V se la frase è vera o una F se la frase è falsa. Le molecole dei corpi solidi hanno legami molto forti tra loro. I liquidi prendono la forma del recipiente che li contiene. I gas hanno una forma propria e legami molto forti. L acqua è presente in natura in tutti e tre gli stati. 88

4 LA MATERIA I passaggi di stato Le sostanze possono passare da uno stato all altro grazie al calore. Se aumenta il calore le molecole si muovono più velocemente e i loro legami diventano deboli. Prendiamo ad esempio il ghiaccio. Il ghiaccio (solido) con il calore ridiventa acqua (liquido). Questo passaggio si chiama fusione. Se aumenta ancora il calore, l acqua (liquido) evapora e diventa vapore (gassoso). Questo passaggio si chiama evaporazione. Se invece l acqua viene molto raffreddata, i legami tra le molecole diventano più forti. In questo caso l acqua (liquido) diventa ghiaccio (solido). Il passaggio si chiama solidificazione. Se infine raffreddiamo il vapore (gassoso), questo diventa acqua (liquido). Il passaggio si chiama condensazione. Il termometro è lo strumento scientifico che misura la temperatura, cioè il preciso livello di calore di un corpo. Il calore passa sempre dal corpo più caldo al corpo più freddo. Stato solido Stato liquido Stato liquido Stato solido Stato liquido Stato gassoso Stato gassoso Stato liquido Osserva i disegni qui accanto. Poi scrivi nei cerchietti il numero del passaggio di stato corretto. 1 evaporazione 2 solidifcazione 3 fusione 4 condensazione 89

5 L acqua L acqua e le sue caratteristiche L acqua è una sostanza necessaria per la vita sulla Terra. È l unica sostanza che troviamo allo stato liquido, solido (ghiaccio) e gassoso (vapore acqueo). Un importante caratteristica dell acqua è che le molecole sulla sua superficie sono molto strette tra loro. In questo modo formano una specie di pellicola. Questo fenomeno si chiama tensione superficiale. Un altra caratteristica dell acqua è il fenomeno della capillarità. Se mettiamo dell acqua in un bicchiere molto stretto, le molecole che stanno lungo i bordi salgono verso l alto. Sempre grazie alla capillarità, l acqua viene assorbita da una spugna che usiamo per lavarci. Alcuni insetti possono appoggiarsi sull acqua grazie al fenomeno della tensione superficiale. Scrivi in ogni quadratino una V se la frase è vera o una F se la frase è falsa. L acqua si può trovare allo stato solido, liquido e gassoso. Grazie alla tensione superfciale l acqua risale lungo un bicchiere molto stretto. L acqua viene assorbita da una spugna grazie al fenomeno della capillarità. Il fenomeno della capillarità. Più il bicchiere è stretto e più l acqua risale lungo i bordi. 90

6 L acqua L acqua e i viventi L acqua è necessaria per tutti gli esseri viventi. Gran parte del corpo degli uomini, degli animali e delle piante è formato da acqua. Durante il giorno, noi eliminiamo molta acqua attraverso il sudore oppure l urina. Quindi dobbiamo bere molto per inserire di nuovo liquidi nel nostro corpo. Allo stesso modo, bere è importante per gli animali. Infine anche le piante hanno bisogno della pioggia o di ricevere acqua dall uomo. L acqua buona da bere è detta potabile e ha queste caratteristiche: è incolore, cioè trasparente; è inodore, cioè senza odori particolari; è insapore, cioè senza sapori particolari; contiene una piccolissima quantità di alcuni sali minerali utili per l uomo; non contiene sostanze velenose e microrganismi. GLOSSARIO trasparente: non ha colore e lascia passare la luce. microrganismi: esseri viventi piccolissimi che si vedono solo con il microscopio. Segna con una le caratteristiche che l acqua deve avere per essere potabile. Calda Incolore Molto saporita Contenere microrganismi Insapore Inodore Contenere piccole quantità di sali minerali. Contenere piccole quantità di sostanze nocive. Gran parte del nostro corpo (due terzi) è formato da acqua. L acqua potabile è un bene molto importante e non deve mai essere sprecata. Dobbiamo pensare che in molti luoghi della Terra l acqua è molto scarsa e ci sono persone che muoiono di sete. 91

7 L acqua Il ciclo dell acqua Sulla Terra l acqua cambia continuamente di stato: diventa gassosa, liquida e solida. Poi ritorna liquida. Tutte queste trasformazioni formano il ciclo dell acqua. Le fasi del ciclo dell acqua sono: L acqua dei mari, dei fiumi e dei laghi, con il calore, evapora e diventa vapore acqueo. Cambia stato: da liquida diventa gassosa. Il vapore acqueo sale e incontra l aria più fredda. Il vapore allora condensa, cioè si formano le nubi, fatte di goccioline d acqua. Le goccioline si uniscono fra loro, diventano pesanti e cadono giù: si forma così la pioggia. L acqua è ritornata liquida. Se fa molto freddo, le goccioline diventano solide e cade la neve oppure la grandine. Questi fenomeni sono chiamati precipitazioni. L acqua delle precipitazioni finisce nei fiumi, nei laghi e nei mari. A questo punto, il ciclo dell acqua inizia di nuovo da capo, senza fermarsi mai. GLOSSARIO ciclo: un percorso sempre uguale che non si ferma mai. precipitazioni: sono chiamate così pioggia, neve e grandine, perché precipitano sulla Terra. Numera le fasi del ciclo dell acqua da 1 a 4. Il ciclo si ripete in continuazione, quindi puoi inserire il n. 1 nella fase che preferisci. Le precipitazioni fniscono nel mare e sulla Terra. Il vapore condensa e forma le nuvole. L acqua evapora dal mare e dalla Terra. L acqua precipita sotto forma di pioggia, di neve o di grandine. Quando la temperatura è bassa, le goccioline di pioggia diventano neve. Questo è un altro modo con cui l acqua torna sulla Terra. 92

8 L acqua Quando cade, l acqua penetra anche nel terreno ed è assorbita dalle piante. Una parte dell acqua finisce nella falda acquifera, ossia sottoterra, dove viene trattenuta dalla roccia. Da qui si prende l acqua che noi beviamo. Nel suo viaggio, però, l acqua può incontrare delle sostanze velenose sia nell aria sia nel terreno. L acqua quindi è sempre uguale per quantità, ma non per qualità. L'acqua inquinata può causare gravi problemi. Osserva il disegno. Poi scrivi nei cerchietti il numero degli elementi corretto. 1 Neve. 2 Pioggia. 3 Grandine. 4 Fiume. 5 Vapore acqueo. 6 Falda acquifera. 7 Mare.

9 L aria L aria e le sue caratteristiche La Terra è circondata da aria. L aria è fatta di materia e ha caratteristiche ben precise. prima cosa, l aria occupa uno spazio. Non occupa uno spazio ben preciso, ma tutto quello che ha a disposizione. Le molecole dell aria possono essere compresse, cioè ristrette in un piccolo spazio, e poi possono allargarsi di nuovo. Questo perché l aria è elastica. Anche l aria ha un peso. L aria che è intorno a noi e che respiriamo è formata da molti gas: l azoto, che è il gas più abbondante; l ossigeno, che viene prodotto dalle piante e ci permette di respirare; l anidride carbonica, che è un gas prodotto anche quando si bruciano alcuni materiali; il vapore acqueo, cioè l acqua evaporata e quindi allo stato gassoso; molti altri gas e polveri. Osserva bene l areogramma qui sotto, che mostra come è composta l aria, poi svolgi l esercizio. anidride carbonica, vapore acqueo, altri gas e polveri 1% ossigeno 21% azoto 78% Scrivi in ogni quadratino una V se la frase è vera o una F se la frase è falsa. L aria è composta per la maggior parte di azoto. Nell aria sono presenti sia l ossigeno che l anidride carbonica. Nell aria non è mai presente il vapore acqueo. L aria all interno della mongolfiera è calda e più leggera dell aria circostante. 94

10 L aria L atmosfera terrestre Intorno alla Terra c è una sfera trasparente di aria, detta atmosfera. Questa è composta da cinque diverse fasce. Su ciascuno di noi pesa una colonna di aria alta come l atmosfera e chiamata pressione atmosferica. Preme sempre su di noi e quindi non ce ne accorgiamo. Quando viene riscaldata dai raggi del Sole, l aria aumenta la sua temperatura. Essa diventa più leggera e sale verso l alto. Al suo posto arriva l aria più pesante che proviene da strati più freddi. In questo modo si crea un continuo movimento di masse d aria: il vento. Molti venti seguono sempre la stessa direzione. Altri venti, chiamati brezze, cambiano direzione nel corso della giornata. Ad esempio, in riva al mare, di giorno possiamo percepire la brezza di mare, che soffia verso la terraferma. Di notte possiamo percepire la brezza di terra, che soffia verso il mare. L atmosfera è divisa in 5 fasce. La più vicina alla Terra si chiama troposfera ed è ricca di ossigeno. Più in alto c è la stratosfera dove c è l ozono, un gas che ci protegge dai raggi dannosi del Sole. 95

11 L aria L aria e i viventi Quasi tutti gli organismi viventi hanno bisogno di ossigeno per vivere e per svolgere le loro azioni. Gli esseri viventi respirano e fanno entrare così l ossigeno nel proprio corpo. Allo stesso tempo fanno uscire l anidride carbonica. I viventi quindi hanno un continuo scambio di gas con l atmosfera. L uomo, però, ha inquinato l ambiente in cui vive e respira. Le fabbriche, il riscaldamento delle case e le automobili hanno prodotto molta anidride carbonica e altre sostanze inquinanti. Queste sostanze nell aria fanno male, quando le respiriamo. La grande quantità di anidride carbonica ha anche provocato l effetto serra, cioè il continuo aumento della temperatura dell aria sulla Terra. L effetto serra è pericoloso per l ambiente. Segna con una le risposte corrette. Di che cosa hanno bisogno gli esseri viventi per respirare? Di anidride carbonica. Di ossigeno. Da chi viene prodotto l ossigeno? Dalle piante. Dalle industrie. Da che cosa è provocato un eccessivo riscaldamento della Terra? Dalla presenza di vapore acqueo nell aria. Dall effetto serra. Nel disegno sopra puoi vedere le cause dell effetto serra: l anidride carbonica trattiene i raggi del Sole e la Terra si riscalda troppo. Nel disegno sotto ci sono alcune delle possibili conseguenze: lo scioglimento dei ghiacciai e l aumento delle tempeste. 96

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza

SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza SCUOLA PRIMARIA DI MAGGIATE Classe terza Anno scolastico 2012-2013 TERRE ACQUE Osservando il nostro pianeta possiamo notare che la maggior parte della superficie è occupata dalle acque. Infatti esse occupano

Dettagli

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO

Lavoro di. Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Lavoro di Istituto Comprensivo Statale Console Marcello MILANO Anno Scolastico 2009/2010 INDICE Presentazione Prima parte : -Gli elementi del computer (presentazione degli elementi del computer al fine

Dettagli

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi).

La materia. La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). La materia La materia è ogni cosa che occupa uno spazio (e possiamo percepire con i nostri sensi). Essa è costituita da sostanze, ciascuna delle quali è formata da un determinato tipo di particelle piccolissime,

Dettagli

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore?

Come fa l acqua a trasformarsi nei diversi stati, per esempio come fa l acqua a diventare ghiaccio o vapore? GLI STATI DELL ACQUA Di solito vediamo l acqua allo stato liquido, ma l acqua può esistere in tre stati diversi: liquido, solido e gassoso. L acqua che bevi e che usi per lavarti, l acqua dei fiumi Stato:

Dettagli

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi

CICLO DELL ACQUA. Marco Carozzi CICLO DELL ACQUA Marco Carozzi Sommario Ciclo biogeochimico La molecola d acqua: breve introduzione Ciclo dell acqua ed elementi del ciclo evaporazione, evapotraspirazione, condensazione, precipitazioni,

Dettagli

1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua

1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Materiale occorrente: Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Acqua 1. L'ACQUA SCOMPARE (Perché il calore asciuga un oggetto bagnato?) Due bicchieri uguali Un piattino Un pennarello Riempire i due bicchieri d'acqua fino allo stesso livello e segnarlo con il pennarello

Dettagli

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua

Ciao, il mio nome è Sheppy e aiuterò il professore nella sua lezione! Salve, io sono il prof KinderCovi e oggi vi accompagnerò nel mondo dellʼacqua L acqua è la sostanza che rende possibile la vita degli uomini, degli animali e delle piante sulla terra. Non a caso le prime forme di vita si sono sviluppate nell acqua. Anche se la terra è ricoperta

Dettagli

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere.

Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. 3 scienze L ACQUA Gli uomini, gli animali, le piante hanno bisogno dell acqua per vivere. L acqua si trova nel mare, nel lago, nel fiume. mare lago fiume Gli uomini bevono l acqua potabile. acqua potabile

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

MOLECOLE VICINE E LONTANE

MOLECOLE VICINE E LONTANE 1 MOLECOLE VICINE E LONTANE Ogni materiale è formato da piccolissimi pezzi, che non si vedono a occhio nudo e che si chiamano MOLECOLE. Esse sono sempre disposte alla stessa distanza fra loro. Proviamo

Dettagli

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao

Acqua azzurra, acqua chiara. Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Acqua azzurra, acqua chiara Istituto Comprensivo della Galilla Scuola Media Dessì - Ballao Proprietà fisiche Ecosistemi acquatici Origine della vita Ciclo dell acqua Acqua Scoperte Sensazioni Leggi La

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

BERGAGNA SIMONE INDICE Generalità L acqua nel pianeta L acqua nell organismo Stati fisici dell acqua Il ciclo dell acqua Acqua potabile La carta europea dell acqua Come leggere l etichetta dell acqua Classificazione

Dettagli

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine. Acqua in brocca Ciao! Io sono LABBY e vi farò da guida per l analisi dell acqua del vostro rubinetto! Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole

Dettagli

4 FORZE FONDAMENTALI

4 FORZE FONDAMENTALI FORZA 4! QUANTE FORZE? IN NATURA POSSONO ESSERE OSSERVATE TANTE TIPOLOGIE DI FORZE DIVERSE: GRAVITA' O PESO, LA FORZA CHE SI ESERCITA TRA DUE MAGNETI O TRA DUE CORPI CARICHI, LA FORZA DEL VENTO O DELL'ACQUA

Dettagli

Quiz di scienze l acqua

Quiz di scienze l acqua Quiz di scienze l acqua 1. Da cos e composta l acqua? Idrogeno e ossigeno Tanti piccoli animaletti trasparenti chiamati pesci acquiferi E uno dei misteri dell umanita, gli scienziati non sono ancora riusciti

Dettagli

IL TEMPO METEOROLOGICO

IL TEMPO METEOROLOGICO VOLUME 1 CAPITOLO 4 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE IL TEMPO METEOROLOGICO 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: tempo... Sole... luce... caldo...

Dettagli

SOMMARIO. Anno II, numero 1, marzo 2008

SOMMARIO. Anno II, numero 1, marzo 2008 GS significa giornalino scolastico. Le fiamme significano che siamo andati avanti e non abbiamo più la bici, che era il nostro vecchio simbolo. Anno II, numero 1, marzo 2008 are lettrici e cari lettori,

Dettagli

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio

Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio L Atmosfera Intorno alla Terra è presente un atmosfera diversa da quella degli altri pianeti rende possibile la vita fornendo ossigeno e diossido di carbonio Protegge la superficie terrestre da temperature

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante.

L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante. L ACQUA INTORNO A NOI Brevi indicazioni per l insegnante. Iniziamo il percorso con una fase di spiegazione e un esperimento; successivamente lavoriamo in maniera cooperativa-guidata sul quaderno e con

Dettagli

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL.

LABORATORI SULL ARIA E SULLA PRESSIONE ATMOSFERICA (ALL. L'ARIA L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera ma nessuno la vede o l'afferra E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi, la respira col

Dettagli

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi Enorme diversità di forme Costanza di struttura interna La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi

Dettagli

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA?

COSA SAPPIAMO DELL ACQUA? COSA SAPPIAMO DELL ACQUA? L acqua è una risorsa preziosa(chiara) L acqua è una sostanza chimica formata da idrogeno ed ossigeno. (Ramon) L acqua la possiamo trovare in tre stati, liquido, solido e gassoso.

Dettagli

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti energetici macroscopici, si nota che, un corpo che è in stato

Dettagli

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto La mole e l equazione del gas perfetto Tutto ciò che vediamo intorno a noi è composto di piccolissimi grani, che chiamiamo «molecole». Per esempio, il ghiaccio, l acqua liquida e il vapore acqueo sono

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Solido. Liquido Gassoso

Solido. Liquido Gassoso Solido Liquido Gassoso Abbiamo scoperto che fu lo scienziato Niels Bohr a studiare la particella più piccola della materia che era l atomo e ne rappresentò la struttura. Il nucleo formato dai neutroni

Dettagli

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato

Cognome. Nome Classe 1^ VERIFICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato Cognome. Nome Classe 1^ ERIICA DI CHIMICA Recupero trimestre Data NB troverai le soluzioni nel testo in grassetto o sottolineato 1. Quale dei seguenti enunciati non descrive lo stato liquido? a) le particelle

Dettagli

Alcune proprietà dell aria

Alcune proprietà dell aria SCIENZE La Terra L aria, come già sai, è composta sostanzialmente di gas, ed è invisibile, tanto che normalmente non ci accorgiamo della sua presenza e finiamo per considerarla qualcosa di astratto. Ma

Dettagli

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI.

I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. I RETTILI SERPENTI, LUCERTOLE, COCCODRILLI E TARTARUGHE SONO RETTILI. Esistono più di ottomila specie di rettili. Una caratteristica comune a tutti è la pelle impermeabile e squamosa, che protegge lo scheletro

Dettagli

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno

L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è formata da carbonio e ossigeno L anidride carbonica è una molecola, cioè un insieme costituito da un atomo di carbonio e due di ossigeno legati fra loro. Visualizziamo la molecola

Dettagli

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA

LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA LA MONTAGNA FONTE DI BENESSERE E DI VITA Quando parlo della montagna intendo quella zona che parte dall altezza di 700 metri, ove situo il limite superiore del clima di collina e giunge fino a 1600 metri,

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

L ARIA E L ATMOSFERA. I gas dell aria. L atmosfera terrestre. Lavoro sulle parole. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 189

L ARIA E L ATMOSFERA. I gas dell aria. L atmosfera terrestre. Lavoro sulle parole. Scopro le parole. 1 Voyager 4, pagina 189 L ARIA E L ATMOSFERA I gas dell aria L aria è intorno a noi, è dappertutto, ma non ci accorgiamo che c è, perché l aria è trasparente e incolore, cioè non ha colore. L aria, come tutti i gas, non ha una

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.) Stabilimento SOL S.p.A. Comune di Cuneo ALLEGATO 2 Descrizione dello stabilimento ed ipotesi

Dettagli

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1

SCIENZE. Le scienze e il metodo sperimentale, la materia e le sue proprietà. Le scienze e il metodo sperimentale 01.1 il testo: 01.1 sperimentale Le scienze studiano i fenomeni della natura (fenomeni naturali). Spesso noi osserviamo la natura e ci chiediamo perché avvengono certi fenomeni. Ad esempio, ti sarà capitato

Dettagli

Allo scopo di trasmettere ai bambini la necessità di riflettere su quanto incide il comportamento di ognuno sull impatto globale dei consumi idrici, sono state realizzate, con il coinvolgimento di tutte

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi.

L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Premessa L'atmosfera è sede di fenomeni termodinamici e fluidodinamici, rappresentabili con modelli matematici molto complessi. Clima: condizioni atmosferiche che si ripetono; fattori essenziali del clima

Dettagli

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono

LA MATERIA MATERIA. COMPOSIZIONE (struttura) Atomi che la compongono LA MATERIA 1 MATERIA PROPRIETÀ (caratteristiche) COMPOSIZIONE (struttura) FENOMENI (trasformazioni) Stati di aggregazione Solido Liquido Aeriforme Atomi che la compongono CHIMICI Dopo la trasformazione

Dettagli

L'ARIA. L'aria. L'atmosfera. L'aria secca è una miscela di gas formata da:

L'ARIA. L'aria. L'atmosfera. L'aria secca è una miscela di gas formata da: L'aria L'aria secca è una miscela di gas formata da: Nome Formula % Massa (u.m.a.) 1 Azoto N 2 78,00 28 Ossigeno O 2 21,00 32 An. carbonica CO 2 0,03 44 Gas rari tracce L'aria contiene inoltre: pulviscolo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO MUSSOLENTE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE. Classe Prima Classe Prima Identificazione e descrizione di oggetti inanimati e viventi Caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono I primi confronti ( più alto di, il più alto..; più pesante

Dettagli

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg. ESERCIZI DI FISICA TECNICA TERMODINAMICA APPLICATA Termodinamica degli stati 1. Utilizzando il piano pt e le tabelle A.3 del vapor d acqua saturo, si dica quali sono le fasi presenti nei sistemi costituiti

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

Acqua di mare Gusto e odore Acqua e zona abitabile

Acqua di mare Gusto e odore Acqua e zona abitabile ACQUA L'acqua è un composto chimico con la formula chimica H2O. Una molecola di acqua contiene un ossigeno e due atomi di idrogeno legati da legami covalenti. L'acqua è un liquido a temperatura e pressione

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 08 METEOROLOGIA NELLA PROGETTAZIONE

Dettagli

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla.

L acqua. Quando tantissime molecole di acqua si fondono insieme possiamo vedere l'acqua e berla o usarla. L acqua L'acqua è una sostanza molto importante, poiché forma la maggior parte dell'organismo umano. E' fatta di particelle molto piccole, gli ATOMI. Uno di questi atomi è chiamato IDROGENO (H) e l'altro

Dettagli

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria

FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria FISICA-TECNICA Miscela di gas e vapori. Igrometria Katia Gallucci Spesso è necessario variare il contenuto di vapore presente in una corrente gassosa. Lo studio di come si possono realizzare queste variazioni

Dettagli

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI

MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI MODULO 3 - LA MATERIA: COMPOSIZIONE E TRASFORMAZIONI La materia è tutto ciò che ha una massa, energia e occupa spazio, cioè ha un volume; essa si classifica in base alla sua composizione chimica ed in

Dettagli

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante.

Che cosa sai già? Che cosa imparerai? la vita degli animali e delle piante. Tutte le cose intorno a noi sono fatte di materia. L aria che respiriamo, l acqua che beviamo, la terra di un vaso di fiori... La materia è ovunque. La materia è importante per la nostra vita, per la vita

Dettagli

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I

L E L E G G I D E I G A S P A R T E I L E L E G G I D E I G A S P A R T E I Variabili di stato Equazioni di stato Legge di Boyle Pressione, temperatura, scale termometriche Leggi di Charles/Gay-Lussac Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie

Dettagli

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado

P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado P.D 4 Acqua come solvente P.D 4A Miscugli e separazione di miscugli Schede esperimenti Scuola secondaria di primo grado ESPERIENZA: LE SOLUZIONI 3 bicchierini di plastica trasparenti sale zucchero Riempiamo

Dettagli

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura

LEZIONE 1. Materia: Proprietà e Misura LEZIONE 1 Materia: Proprietà e Misura MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI SOSTANZE PURE E MISCUGLI La materia può essere suddivisa in sostanze pure e miscugli. Un sistema è puro solo se è formato da una singola

Dettagli

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas

Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase. Separazione di fase. Fasi della materia: solido, liquido, gas Lezione 15 metodi di analisi termici legati alla separazione di fase Separazione di fase Fasi della materia: solido, liquido, gas SOLIDO Scioglimento solidificazione LIQUIDO evaporazione condensazione

Dettagli

L umidità atmosferica

L umidità atmosferica L umidità atmosferica Gli stati fisici dell acqua Nell atmosfera è sempre contenuta una certa quantità di acqua, in parte allo stato solido e liquido (nubi), in parte allo stato gassoso. Quest ultima deriva

Dettagli

Aria Aria Terza parte

Aria Aria Terza parte Aria Aria Terza parte E con i palloncini.. Oggi in palestra abbiamo giocato con i palloncini La maestra Io E con i palloncini stessi.. tanti altri esperimenti. Abbiamo fatto un esperimento: volevamo vedere

Dettagli

BOX 16. Lampade a confronto.

BOX 16. Lampade a confronto. Lampade a confronto. Un confronto tra lampade a risparmio energetico, comuni lampadine e tubi al neon. Le lampadine In una lampadina la corrente passa attraverso una sottile spirale di un metallo particolare

Dettagli

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro

Temperatura. V(t) = Vo (1+at) Strumento di misura: termometro I FENOMENI TERMICI Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche Gas perfetti Temperatura assoluta Gas reali Principi della Termodinamica Trasmissione del calore Termoregolazione del corpo umano Temperatura

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 1 parte SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA 1 parte Mercoledì 17 febbraio 2010 Mercoledì 17 febbraio 2010 ATTIVITÀ CON L ACQUA n.1 Ci siamo divisi

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia

Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia Capitolo 2 Le trasformazioni fisiche della materia 1.Gli stati fisici della materia 2.I sistemi omogenei e i sistemi eterogenei 3.Le sostanze pure e i miscugli 4.I passaggi di stato 5. la teoria particellare

Dettagli

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali

MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali MATERIALI CERAMICI Classificazione e caratteristiche generali I materiali ceramici sono materiali inorganici non metallici, costituiti da elementi metallici e non metalici legati fra loro prevalentemente

Dettagli

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari

Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Liquidi, Solidi e Forze Intermolecolari Distanze tra molecole Stati Fisici (Fase) Comportamento atipico La maggiore differenza tra liquidi e solidi consiste nella libertà di movimento delle loro molecole

Dettagli

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA

MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA La materia La materia MATERIA: tutto ciò che ha una MASSA, occupa un VOLUME e ha ENERGIA Il mondo che ci circonda è costituito da materia. La chimica studia le proprietà della materia e i suoi cambiamenti.

Dettagli

Il Sole Variazioni dell energia solare entrante: Obliquità orbitale Attualmente l asse di rotazione terrestre è inclinato di 23.4 rispetto alla perpendicolare sul piano orbitale terrestre. Ogni 41 000

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015 Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei tematici e anni scolastici

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani La progettazione bioclimatica degli spazi urbani Arch. Valentina Dessì Diagramma a blocchi per la valutazione delle condizioni di comfort nella progettazione/riqualificazione di ambienti urbani A:ESIGENZE

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratoridel Sapere Scientifico Istituto Comprensivo L. Fibonacci Pisa Scuola Secondaria di primo

Dettagli

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica Nell ambito del Progetto relativo all esame dell ecosistema costituito dal Parco Fluviale del Padrongianus sono stati coinvolti

Dettagli

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN)

È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È una grandezza fisica FONDAMENTALE, SCALARE UNITÀ DI MISURA NEL S.I. : K (KELVIN) È STRETTAMENTE LEGATA ALLA VELOCITÀ DI VIBRAZIONE DELLE MOLECOLE IN UN CORPO: SE LA TEMPERATURA DI UN CORPO AUMENTA LE

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute. Acqua, aria, suolo. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna

PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute. Acqua, aria, suolo. Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute Acqua, aria, suolo 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE L acqua pag. 3 L aria pag. 25 La Terra e il suolo pag. 57 Esercizi

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa

Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa Messaggi chiave L acqua presente sulla Terra è sempre la stessa e si muove secondo un percorso, detto ciclo dell acqua, attivato dall energia del sole. L acqua del mare, riscaldata dal calore del sole,

Dettagli

Temperatura e Calore

Temperatura e Calore Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a molti corpi Gran numero di molecole (N A =6,02 10 23 ) interagenti tra loro Descrizione mediante grandezze macroscopiche (valori medi su un gran numero

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Trasmittanza termica

Trasmittanza termica Trasmittanza termica Che cosa è la trasmittanza termica Trasmissione del calore e trasmittanza termica La trasmittanza termica secondo la norma UNI EN ISO 6946/2008 Il calcolo della trasmittanza secondo

Dettagli

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi

LO STATO GASSOSO. Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi LO STATO GASSOSO Proprietà fisiche dei gas Leggi dei gas Legge dei gas ideali Teoria cinetico-molecolare dei gas Solubilità dei gas nei liquidi STATO GASSOSO Un sistema gassoso è costituito da molecole

Dettagli

Il passaggio dal qualitativo al quantitativo: quando è necessario misurare Le condizioni delle misure: individuazione e controllo delle variabili significative Determinare una grandezza misurandone un

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

Impianti di Trattamento Acque

Impianti di Trattamento Acque Impianti di Trattamento Acque SIMAM è specializzata nel Trattamento Acque e, in particolare, nei seguenti settori di attività: Impianti di depurazione delle acque reflue Impianti di trattamento acque

Dettagli

Al caldo, al freddo. Fare per capire. Laboratorio di scienze

Al caldo, al freddo. Fare per capire. Laboratorio di scienze Laboratorio di scienze Al caldo, al freddo Per capire il comportamento dei materiali con il caldo e con il freddo bisogna immaginare di smontare le particelle che li compongono fino ad ottenere gli elementi

Dettagli

Il vapor saturo e la sua pressione

Il vapor saturo e la sua pressione Il vapor saturo e la sua pressione Evaporazione = fuga di molecole veloci dalla superficie di un liquido Alla temperatura T, energia cinetica di traslazione media 3/2 K B T Le molecole più veloci sfuggono

Dettagli

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Chimica CORSO DI: LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA Docente: Dr. Alessandro Caselli

Dettagli

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2

Catalogo per BLS S.R.L. - creato il 05-07-2016 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 filtri di ricambio BLS art.211 classe A2 con attacco a baionetta, a norme EN 14387:2000 per maschere serie 4100 4400 - adatti per gas e vapori organici. FB211 - Confez. 8.00* - filtri di ricambio BLS art.221

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE

CURRICOLO DISCIPLINARE DI SCIENZE A.S. 2014/2015 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istituto Comprensivo Palena-Torricella Peligna Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Palena (CH) SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE

MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE MISCUGLI E TECNICHE DI SEPARAZIONE Classe 1^A Grafico Questo documento è solo una presentazione e non deve ritenersi completo se non è accompagnato dalla lezione in classe. Prof. Zarini Marta CLASSIFICAZIONE

Dettagli

TEORIA CINETICA DEI GAS

TEORIA CINETICA DEI GAS TEORIA CINETICA DEI GAS La teoria cinetica dei gas è corrispondente con, e infatti prevede, le proprietà dei gas. Nella materia gassosa, gli atomi o le molecole sono separati da grandi distanze e sono

Dettagli

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 IL SISTEMA SOLARE Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2 A cura di Gaia Pieraccioni e Arianna Canu PER FARSI UN IDEA 1. Li riconosci? Sono,.. e..

Dettagli

La mobilità degli elementi chimici

La mobilità degli elementi chimici La mobilità degli elementi chimici Gli ioni contenuti nella parte sinistra del diagramma sono quelli che in soluzione si presentano sotto forma di cationi semplici. Gli ioni nella parte centrale del diagramma

Dettagli

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro

Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Stati di aggregazione della materia unità 2, modulo A del libro Gli stati di aggregazione della materia sono tre: solido, liquido e gassoso, e sono caratterizzati dalle seguenti grandezze: Quantità --->

Dettagli

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno

MATERIALI: -pentola con acqua -cucchiaio di ferro e di legno PROPAGAZIONE DEL CALORE CONDUZIONE CONVEZIONE IRRAGGIAMENTO EFFETTI DEL CALORE DILATAZIONE TERMICA nei SOLIDI CAMBIAMENTI DI STATO CUBICA LINEARE nei LIQUIDI nei GAS di Davide M. MATERIALI: -pentola con

Dettagli

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni) CHIMICA SCIENZA SPERIMENTALE: cioè si basa sul metodo sperimentale (Galileo è il precursore). Osservazione dei fenomeni (raccolta e interpretazioni dati) Formulazione ipotesi Verifica sperimentale (eventualmente

Dettagli

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei

Buona lettura e buon lavoro! L Assessore all Ambiente Francesca Taddei Assessorato all ambiente Assessorato all ambiente della Provincia di Lucca Guida al compostaggio domestico...dai Rifiuti alla Terra Fertile... con la collaborazione di Il compostaggio domestico sfrutta

Dettagli

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO

Gas. Vapore. Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente. microscopico MACROSCOPICO Lo Stato Gassoso Gas Vapore Forma e volume del recipiente in cui è contenuto. un gas liquido a temperatura e pressione ambiente MACROSCOPICO microscopico bassa densità molto comprimibile distribuzione

Dettagli

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola.

L ENERGIA. Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. L ENERGIA Suona la sveglia. Accendi la luce. Ti alzi e vai in bagno. Fai colazione. A piedi, in bicicletta o in autobus, vai a scuola. La giornata è appena iniziata e hai già usato tantissima ENERGIA:

Dettagli

I gas presenti nell atmosfera Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande.

I gas presenti nell atmosfera Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande. I gas presenti nell atmosfera Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande. I gas, che ora sono liberi nell aria, provengono dall interno del globo terrestre, da cui uscirono miliardi d anni fa,

Dettagli