Premessa 2. Caratterizzazione idrologica 4. Calcolo delle portate di piena 9. Verifica idraulica 13. Conclusioni 21. Allegati cartografici 22

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Premessa 2. Caratterizzazione idrologica 4. Calcolo delle portate di piena 9. Verifica idraulica 13. Conclusioni 21. Allegati cartografici 22"

Transcript

1

2 INDICE Premessa 2 Caratterizzazione idrologica 4 Calcolo delle portate di piena 9 Verifica idraulica 13 Conclusioni 21 Allegati cartografici 22 - PAGINA 1 DI 20

3 PREMESSA Il presente studio è finalizzato alla caratterizzazione idrologica ed idraulica, ovvero, alla definizione dei parametri idrogeologici degli interventi relativi alla realizzazione di Opere di Riqualificazione Urbana Pavimentazione del Centro Storico IV Lotto Funzionale, in Comune di San Felice Circeo (Latina). L area oggetto degli interventi (figg. 1-2) interessa la zona del centro storico in corrispondenza del Comune di San Felice Circeo (LT). La zona di intervento L'area d'intervento riguarda la porzione di centro storico che va da Piazza Carducci a Piazza Marconi, passando per Piazza D. Alighieri e per Piazza A. Aleardi, comprendendo anche via Virgilio e Via Omero. Così inquadrato nell'ipotesi generale, il progetto, è stato elaborato per un area di circa mq, individuata al catasto di San Felice Circeo al foglio 8. La località oggetto della presente relazione ricade nella Sezione della Carta Tecnica Regionale in scala 1: nel Foglio 170 TERRACINA, della tavoletta I.G.M. (scala 1:25.000). Inoltre è compresa nel Foglio n 170 Terracina della Carta Geologica d'italia (scala 1: ).La corografia generale della zona indagata è riportata nello stralcio in allegato. Le verifiche sono state eseguite in moto uniforme, tale scelta è sostanzialmente giustificata dalla natura e dalle portate molto modeste che interessano la zona. In oltre, trattandosi di interventi di realizzazione di una linea per il deflusso dell acqua meteorica, la sezione rimane costante in ogni tratto indagato, giustificando pienamente la scelta del modello adottata. Il presente lavoro ha lo scopo di descrivere: le caratteristiche topografiche, geologiche, idrogeologiche, idrologiche del sito in esame; le condizioni altimetriche della zona e di quelle limitrofe significative; le caratteristiche geometriche dei sottobacini che interessano la zona; i principali parametri topografici e geometrici dei corsi d acqua presenti nella zona in relazione al lotto in oggetto; le condizioni meteoclimatiche che possono produrre un influenza significativa sulle condizioni idrogeologiche del sito in studio. A tale scopo il sottoscritto ha svolto le seguenti indagini: esame della cartografia ufficiale disponibile (topografica, geologica, idrogeologica e geomorfologica); analisi delle quote topografiche e delle pendenze presenti nella zona; misurazione delle sezioni idrauliche significative; esame dei dati sulle condizioni meteoclimatiche della zona analisi idrologica delle portate di piena verifica idraulica della zona in oggetto Il presente lavoro è quindi finalizzato alla caratterizzazione idrologica ed idraulica, ovvero, alla definizione dei parametri idrogeologici. Tale analisi è stata svolta principalmente in tre fasi: la costruzione di un quadro di riferimento omogeneo dei dati idrologici disponibili; la caratterizzazione idrologica del bacino idrografico in esame; - PAGINA 2 DI 20

4 il calcolo delle portate di piena di assegnato tempo di ritorno (30,50 e100 anni) attraverso l utilizzo di un modello idrologico. La prima parte dello studio riguarda l aggiornamento e l analisi dei dati idrologici di maggior importanza ai fini dello studio delle piene: i dati di pioggia di massima intensità da 1 a 24 ore e da 1 a 5 giorni, le portate annue massime giornaliere e al colmo, le temperature e i valori stimati di evapotraspirazione potenziale. La raccolta delle serie storiche dei dati di portata, pioggia e temperatura è stata corredata da un analisi di attendibilità e significatività, legata al controllo del periodo di funzionamento e del grado di completezza delle serie, al calcolo delle statistiche di base, a controlli incrociati fra le serie storiche omogenee. La regionalizzazione delle precipitazione intense è stata in questa sede effettuata avendo utilizzato le formule di regionalizzazione pluviometrica sviluppate con il metodo TCEV nell ambito del progetto VAPI (Valutazione Piene) del CNR. La seconda parte del lavoro svolto riguarda invece l implementazione e l utilizzo del modello di simulazione idrologica per il calcolo delle portate di piena, con particolare attenzione alla definizione dei parametri di calcolo necessari al modello e degli input idrologici. L applicazione del modello idrologico-idraulico nella zona interessata ha permesso di definirne il comportamento in condizioni di piena. Tale caratterizzazione è stata condotta considerando le condizioni del flusso in moto uniforme grazie ad alcune tabelle di calcolo applicate a diverse sezioni considerate. Le risultanze di tale simulazione sono state graficizzate con modelli bidimensionali riportati in allegato. - PAGINA 3 DI 20

5 CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA Regionalizzazione delle massime altezze di pioggia giornaliere Definizione delle piogge di assegnato tempo di ritorno Il progetto VAPI (Valutazione Piene) sviluppato dal Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del Consiglio Nazionale delle Ricerche [CNR, 1994] ha per obiettivo la regionalizzazione delle piogge intense su tutto il territorio nazionale, secondo criteri omogenei. Nell ambito di questo progetto è stata svolta la regionalizzazione delle piogge intense di un ampia fascia dell Italia Centrale, comprendente tutto il bacino del Tevere e tutti i bacini inclusi nella regione Lazio e alcuni della Regione Abruzzo (Calenda e Cosentino e al.). Avendo quindi a disposizione questo importante strumento di calcolo delle precipitazioni per qualsiasi durata e qualsiasi tempo di ritorno, non si è operata una ulteriore regionalizzazione locale delle precipitazioni partendo dai dati delle stazioni individuate nel territorio in esame come inizialmente ipotizzato. Il calcolo delle altezze di precipitazione di assegnato tempo di ritorno da utilizzarsi nel modello di piena è stato quindi effettuato utilizzando le formule sviluppate nello studio relativo alla "Regionalizzazione delle piogge" tramite il modello TCEV ("two component estreme value"). La legge TCEV (secondo il modello proposto da Rossi e Versace, 1982, e successivamente sviluppato da vari altri autori) è la distribuzione del massimo valore X di una popolazione composta da due popolazioni distinte di eventi indipendenti: una componente inferiore E1 e una componente superiore E2 che si verificano entrambe secondo processi poissoniani. Nel presente studio, finalizzato alla determinazione delle massime portate di piena attese nelle sezioni rappresentative dei tratti significativi dei corsi d acqua che interessano la zona in oggetto, si è considerato lo studio sulla regionalizzazione delle portate di piena sviluppato in collaborazione tra l Università di Roma Tre e la Regione Lazio. Tale studio ha permesso di dividere l Italia centrale in zone con precipitazione omogenea, ovvero attraverso la regionalizzazione dei parametri di semplici modelli afflussi-deflussi, utilizzando sia le osservazioni dei massimi colmi annuali, sia, per tener conto dell ingresso pluviometrico, la regionalizzazione delle leggi di probabilità pluviometrica sui bacini interessati, svolta nell ambito del progetto Valutazione Piene (VAPI) del Gruppo Nazionale per la Difesa dalle Catastrofi Idrogeologiche (GNDCI) del CNR. Le osservazioni di portata utilizzate nel presente studio sono state eseguite a partire dalla terza decade del secolo scorso dal Servizio Idrografico, poi Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN). I dati di portata sono ricavati dalle osservazioni di altezza idrometrica eseguite in corrispondenza delle stazioni idrometrografiche utilizzando scale di deflusso ufficiali fornite dal SIMN, mantenute aggiornate tramite periodiche misure di portata. Le portate di riferimento per le elaborazioni sono le massime portate al colmo dell anno di ciascuna sezione idrometrografica. Salvo rare eccezioni, questi dati non sono riportati negli Annali Idrologici, che si limitano generalmente a elencare anno per anno le altezze idrometriche giornaliere e le portate medie giornaliere. Poiché la massima portata giornaliera dell anno è sempre inferiore alla massima portata al colmo dell anno, soprattutto nei piccoli bacini, in cui le piene sono rapide e si esauriscono in poche ore, i massimi colmi annuali non sono ricavabili dagli Annali Idrologici. Fino al 1970 le massime portate al colmo osservate alle stazioni idrometrografiche sono - PAGINA 4 DI 20

6 riportate nella Pubblicazione N. 17 del Servizio Idrografico Dati caratteristici dei Corsi d Acqua Italiani, pubblicata periodicamente dal Servizio. A partire da quella data le portate al colmo sono state ricavate direttamente dalle registrazioni d altezza idrometrica degli idrometrografi. - PAGINA 5 DI 20

7 Distribuzione di probabilità Le serie dei massimi annuali sono stati regolarizzate mediante le distribuzioni di probabilità che meglio si adattavano alle osservazioni. Sono state impiegate le seguenti distribuzioni di probabilità: A distribuzione normale: la funzione di ripartizione è: 2 ( x µ ) 1 x 2 P( x) = e σ dx 2πσ (2.1) i cui parametri sono: - µ = E( X ) 2 [ ] - σ = E ( X µ ) e la variabile standardizzata è: u = x µ (2.2) σ B distribuzione log-normale: la funzione di ripartizione è: { log x η} 1 x 2 P( x) = 2 e υ 2π υ xo i cui parametri sono: - η = E( ln X ) 2 [ ] - υ = E ( ln X η) C 2 1 dx x (2.3) distribuzione del massimo valore tipo 1 (o di Gumbel): la funzione di ripartizione è: ( x) ( x ) α ε e P = e (2.4) i cui parametri sono: 1,2825 α= σ ε = µ 0, σ e la variabile standardizzata è: ( ) y = α x ε (2.5) D distribuzione del massimo valore tipo 2 (o di Fréchet): la funzione di ripartizione è: x x ς x β o P ( x ) = e (2.6) o - PAGINA 6 DI 20

8 - i cui parametri sono: 1,2825 β= υ η 0,45006 υ - ς= e E distribuzione del massimo valore tipo 1 a due componenti (o TCEV): la funzione di ripartizione è: P ( x) Λ x x Θ1 Θ2 1e Λ2e = e (2.7) I metodi di regionalizzazione delle portate hanno come impiego principale quello di consentire il trasferimento dell informazione idrometrica dalle sezioni di misura alle sezioni d interesse - quelli, cioè, in cui si vuole conoscere la distribuzione di probabilità delle portate - qualora questa non coincida con una sezioni di misura. Ovviamente, quando in un sezione di misura la serie è troppo breve per essere significativa, oppure si ritiene di non poter fare affidamento sulle osservazioni per qualche altro motivo, la sezione di misura può essere considerata alla stessa stregua di una qualsiasi altra sezione d interesse. Per quanto riguarda le massime portate al colmo dell anno, i più semplici metodi di regionalizzazione consistono nell esprimere, nell ambito di regioni idrologicamente omogenee, i parametri delle distribuzioni di probabilità dei massimi colmi annuali in funzione di specifiche caratteristiche del bacino imbrifero o, eventualmente, anche delle precipitazioni, caratteristiche considerate significative ai fini della formazione delle piene. Il metodo più frequentemente usato è quello della portata indice, descritto nel paragrafo che segue, e il parametro più significativo è di solito l area del bacino. I risultati della regionalizzazione dei parametri delle distribuzioni di probabilità delle piene a partire dalle osservazioni di portata, ha mostrato che le differenze esistenti tra i bacini imbriferi delle diverse stazioni idrometrografiche comprese nell area di pertinenza del Compartimento di Roma del SIMN sono troppo grandi per potere identificare delle regioni idrologicamente omogenee che includano un numero di stazioni idrometrografiche statisticamente significativo ai fini della stima dei parametri. Tali differenze riguardano, da un lato, le caratteristiche topografiche, geologiche e pedologiche dei bacini, che determinano la concentrazione dei deflussi e le perdite idrologiche, dall altro le intensità delle piogge intense, che variano apprezzabilmente da una parte all altra dell area considerata. Di conseguenza si rende necessario effettuare la regionalizzazione utilizzando un modello che introduca esplicitamente dei parametri rappresentativi delle principali caratteristiche dei bacini e dell ingresso pluviometrico che determinano le disomogeneità. A seguito di queste considerazioni, è stata eseguita una regionalizzazione delle portate a partire dalle osservazioni di pioggia, adottando la procedura proposta dal programma VAPI. Tale procedura prevede l impiego di modelli afflussi-deflussi che utilizzano come ingresso pluviometrico una regionalizzazione delle piogge intense, elaborate nella forma di leggi di probabilità pluviometrica (relazioni Intensità-Durata-Frequenza o IDF) espresse tramite la legge asintotica del massimo valore tipo 1 a due componenti o TCEV (Two Component Extreme Value). In questa relazione si fa riferimento alla regionalizzazione delle piogge intense svolta nell ambito del progetto VAPI su un ampia fascia dell Italia Centrale, comprendente tra l altro, tutti i bacini del Compartimento di Roma del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale. - PAGINA 7 DI 20

9 Regionalizzazione delle massime altezze di pioggia giornaliere Per meglio definire le aree omogenee è stata preventivamente effettuata la regionalizzazione dei massimi annuali delle altezze di pioggia giornaliere h d, in modo da utilizzare anche i pluviometri ordinari, utilizzando tutte le serie con almeno 30 dati. Le stazioni complessivamente utilizzate sono 628 (626 con numerosità di almeno 30 anni e 2 con numerosità di almeno 20 anni). La numerosità delle serie è distribuita come segue: numerosità della serie numero di stazioni < Per la regionalizzazione si è utilizzato un criterio geografico, ed è sempre stato possibile conservare la continuità territoriale delle aree omogenee. Ricordando la distribuzione di probabilità del massimo giornaliero si scrive: Λ h d h β d β µ hd 1 / Θ Θ µ Λ Λ hd 1e 1 e P ( h ) = e (2.01) d dove con µ hd si è indicata il valore medio delle massime altezze giornaliere. Attraverso questo approccio è stato possibile definire delle sottozone omogenee per quanto riguarda le intensità di pioggia giornaliere. Tale parametrizzazione dei bacini ha permesso di definire le portate massime attese con assegnati tempi di ritorno, il cui calcolo per i due bacini considerati, viene di seguito riportato. Per quanto detto è necessario fare una distinzione, che hai fini del presente lavoro ha un notevole significato, ovvero la differenza tra bacino idrografico e idrogeologico. Il bacino idrografico è definito come quella porzione di territorio il cui deflusso idrico superficiale viene convogliato verso una fissata sezione di un corso d'acqua che è definita sezione di chiusura del bacino. Il bacino idrografico rimane distinto dal bacino idrogeologico che raccoglie le acque nel sottosuolo e può essere anche molto diverso per forma e dimensioni e dipende strettamente dalla conformazione geologica e tettonica del territorio. La zona in oggetto ha una doppia circolazione, ovvero legata alle acque superficiali, ma anche a quelle di natura profonda, per tale motivo nei calcoli seguenti, si considererà l estensione del bacino, come quella del bacino idrogeologico inferente. - PAGINA 8 DI 20

10 Calcolo delle portate di piena Al fine di rendere più spedito il calcolo delle portate al colmo Q ( T ), relative al tempo di ritorno T, si propone in questo paragrafo una procedura che risulta lievemente cautelativa Portata La portata Q ( T ) è calcolata con la formula: Q( T ) = 278 φ ( T ) A i( τ,t ) r( A τ ) in cui: T b b b, b è il tempo di ritorno medio, in anni, Q ( T ) è la massima portata al colmo dell anno relativa al tempo di ritorno T, in m 3 /s, A b è l area del bacino, in km 2, τ b dei deflussi, i( τ b,t ) ( T ) è il tempo di concentrazione, in ore (h), parametro che regola la concentrazione è l intensità di pioggia di durata τ b con tempo di ritorno T, in m/h, φ è il coefficiente di deflusso relativo al tempo di ritorno T, parametro che rappresenta le perdite idrologiche, ( A b, ) r τ è il coefficiente di ragguaglio all area delle piogge. b Tempo di concentrazione Il tempo di concentrazione è calcolato nel modo seguente: - per A b 75 : τ b = τ bg - per 75 > Ab > 1 : - per A b 1: in cui: con: ( A 1) ( 75 A ) τ b b = τ bg + τ bk 74 τ b = τ bk 74 5 Ab + 1,875 Lb τbg = ym 0, 77 L τ b bk = 0,93 ymax / L b b A b area del bacino (km 2 ), L b y m lunghezza dell asta principale del bacino (km), altitudine media del bacino rispetto alla sezione di chiusura (m); - PAGINA 9 DI 20

11 ymax,in metri, è l altezza del punto più elevato del bacino rispetto alla sezione di chiusura Gli interventi di progetto riguardano la realizzazione di una linea per il deflusso dell'acqua meteorica. Per determinare le portate delle acque che interessano la zona di intervento, la si è considerata come un unico piccolo bacino sui generis di circa mq, ovvero l area di intervento, più il contributo della parte dei tetti intorno alla piazza, i cui discendenti scaricano nella stessa ovvero circa 475 mq, per un totale di mq, con coefficiente di deflusso pari a 0,9 ovvero considerando la pavimentazione pressoché impermeabile, ovvero nelle condizioni più sfavorevoli possibile. Il calcolo complessivo delle portate di piena è stato poi diviso in tre diversi settori al fine di dimensionare correttamente le opere da un punto di vista idraulico. Per la divisione delle aree si rimanda alle tavole di progetto. Si precisa che la zona ricade interamente nella sottozona VAPI A7, di cui si specificano di seguito le caratteristiche delle intensità di pioggia. Si fa presente che i dati di elevazione topografica sono stati ricavati dal rilievo di dettaglio eseguito, unitamente alle risultanze della Carta Tecnica Regionale in scala 1: Valori Bacino Parametro Significato Valore A Area del bacino (km 2 ) 0, l Lunghezza asta principale (km) 0,176 H 0 Quota della sezione considerata (m) 92.5 Hmax Quota massima del bacino (m) 97 Tc Tempo di corrivazione (ore) 0,021 Intensità di pioggia Per il calcolo dell intensità di pioggia si fa riferimento alla legge intensità-duratafrequenza (IDF) a tre parametri: a( T ) it ( T) = m ( b+ t ) dove: t b è la durata della pioggia critica, assunta pari a τ b, in ore, è un parametro di deformazione della scala temporale, indipendente sia dalla durata t, sia dal tempo di ritorno T, in ore, m è un parametro adimensionale compreso tra 0 e 1, indipendente sia dalla durata, sia dal tempo di ritorno, a(t) è un parametro dipendente dal tempo di ritorno, ma indipendente dalla durata. I parametri delle relazioni IDF per i diversi bacini sono indicati in funzione del tempo di ritorno medio e dipendono dalla sottozona considerata. La zona oggetto della presente relazione ricade nella sottozona A7, la quale è caratterizzata dai seguenti parametri: - PAGINA 10 DI 20

12 Tabella di calcolo delle intensità di pioggia b m a (T) i (T) m/h 0,1054 0,6816 a (T)30 anni=0,071 0,291 Coefficiente di ragguaglio Per il coefficiente di ragguaglio si usa la formula: 1,1 t 0,25 1,1 t 0,25 0,00386 A r = 1 e + e in cui t è assunto pari a τ b, in ore. Coefficiente di ragguaglio bacino = 1,000 a (T)50 anni=0,085 0,348 a (T)100 anni=0,104 0,426 b Coefficiente di deflusso Per il coefficiente di deflusso φ ( T ), viste le particolari condizioni idrologiche e litologiche si considererà un valore medio di 0.9. PORTATE DI PIENA CALCOLATE Applicando i valori ricavati di intensità di pioggia, di coefficiente di ragguaglio e di coefficiente di deflusso alla relazione iniziale, si possono ricavare le portate di piena attese per assegnati tempi di ritorno, che possono essere sintetizzati nel modo seguente: Portate di Piena totali di Progetto PORTATE DI PIENA TOTALI DI PROGETTO Tempo di Ritorno (anni) Portata attesa (m 3 /s) Come detto in precedenza tali valori totali sono stati divisi in tre distinti settori, la differenziazione dei quali ha tenuto conto delle pendenze riscontrate durante i rilievi di dettaglio eseguiti. Per determinare la portata relativa ad ogni settore si è considerata quindi la percentuale che tale settore occupa dell intero bacino e di conseguenza la - PAGINA 11 DI 20

13 percentuale corrispondente delle portate precedentemente determinate. Di seguito daremo indicazione di tali valori. Portate di Piena Settore 1 (56% del totale) PORTATE DI PIENA TOTALI DI PROGETTO Tempo di Ritorno (anni) Portata attesa (m 3 /s) Portate di Piena di Settore 2 (27% del totale) PORTATE DI PIENA TOTALI DI PROGETTO Tempo di Ritorno (anni) Portata attesa (m 3 /s) Portate di Piena di Settore 3 (17% del totale) PORTATE DI PIENA TOTALI DI PROGETTO Tempo di Ritorno (anni) Portata attesa (m 3 /s) PAGINA 12 DI 20

14 VERIFICA IDRAULICA Il presente studio è finalizzato alla caratterizzazione idrologica ed idraulica, ovvero, alla definizione dei parametri idrogeologici degli interventi alla definizione dei parametri idrogeologici degli interventi relativi alla realizzazione di Opere di Riqualificazione Urbana Pavimentazione del Centro Storico IV Lotto Funzionale, in Comune di San Felice Circeo (Latina). Il progetto prevede la realizzazione di una linea per il deflusso dell'acqua meteorica. Essa sarà realizzata con tubazioni in pead corrugato Ø 250 mm e Ø 315 mm con pozzetti di raccolta in c.l.s. cm.60 x 60 con prolunghe e griglie-chiusini in ghisa. Per queste analisi si è proceduto a effettuare verifiche idrauliche in moto uniforme, facendo uso delle portate di piena calcolate in precedenza. Tale giudizio è stato effettuato sulla base dell analisi puntuale dei livelli raggiungibili dalle piene di progetto per vari tempi di ritorno, confrontati con l intradosso dei manufatti. Questa scelta è sostanzialmente giustificata dalla natura e dalle portate molto modeste che interessano la zona. In oltre, trattandosi di interventi di realizzazione di linee di deflusso, la sezione rimane costante in ogni tratto indagato, giustificando pienamente la scelta del modello adottata. Al fine di verificare da un punto di vista idraulico sono state considerate le portate parziali provenienti da ognuno dei tre settori, ai quali sono state aggiunte le verifiche dei corpi ricettori esistenti. Tali sezione sono state verificate rispetto alle portate massime di piena per i tempi di ritorno di 30, 50 e 100 anni, secondo le quote parte percentuali precedentemente determinate e considerando le caratteristiche geometriche dei tratti di progetto. Come già detto si considerino le tavole di progetto per la distinzione dei tre diversi settori. La caratterizzazione è stata condotta considerando le condizioni del flusso in moto uniforme grazie ad alcune tabelle di calcolo applicate a diverse sezioni considerate. Le risultanze di tale simulazione sono state graficizzate con modelli bidimensionali riportati in allegato e vengono di seguito riportate in maniera sintetica. Le portate di piena sono calcolate mediante la formula: Q= AV In cui: Q = portata A = Area di deflusso V = Velocità di deflusso V = c R p In cui: c = Coefficiente di attrito Ri = Raggio idraulico p = Pendenza Ri= i A Pb - PAGINA 13 DI 20

15 In cui: A = Area di deflusso Pb = Perimetro bagnato c= 100 m+ Ri Ri In cui: m = Coefficiente di scabrosità Il tratti di progetto sono così caratterizzati. Settore 1 - Tratto da pozzetto 1.1 a pozzetto 1.6 compresi rami secondari e : è organizzato per il primo tratto e per i rami secondari con diametro Ø 250 mm e pendenze variabili da 1 a 3% con modeste portate; il secondo tratto ha diametro Ø 315 mm e pendenze variabili minimo pari al 4,40%; tale linea si va ad immettere nel pozzetto con scarico esistente di adeguata capacità composto da due collettori diametri Ø 160 e 250 mm e adeguata pendenza. Settore 2 - Tratto da pozzetto 2.1 a pozzetto 2.3 compreso ramo secondario : è organizzato con diametro Ø 250 mm e pendenze variabili dal 2,70 per il ramo secondario con modeste portate e pendenza pari al 4,50% per il tratto principale; tale linea si va ad immettere nel pozzetto con scarico esistente di adeguata capacità composto da un collettore diametro Ø 250 mm e adeguata pendenza. Settore 3 Trattasi di interventi di integrazione / sostituzione di griglie di raccolta distribuite con portate modeste e collegate con linee esistenti di adeguata capacità di smaltimento. Di seguito vengono riportati i valori di verifica per i Settori 1 e 2 per le sezioni maggiormente critiche e per i ricettori esistenti. - PAGINA 14 DI 20

16 VERIFICA SEZIONI SEZIONE CORPO RICETTORE 1 Tempi di Ritorno (anni) Raggio idraulico (m) Velocità di deflusso (m/s) Franco tra il tirante idrico e l altezza della sezione (cm) VERIFICATA 30 0,073 4,20 16,0 SI 50 0,075 4,26 15,0 SI 100 0,083 4,56 12,0 SI Scala delle portate di moto uniforme per la sezione circolare considerata R= 0,3 m - PAGINA 15 DI 20

17 SEZIONE CORPO RICETTORE 2 Tempi di Ritorno (anni) Raggio idraulico (m) Velocità di deflusso (m/s) Franco tra il tirante idrico e l altezza della sezione (cm) VERIFICATA 30 0,051 3,31 21,0 SI 50 0,056 3,50 20,0 SI 100 0,064 3,85 18,0 SI Scala delle portate di moto uniforme per la sezione circolare considerata R= 0,25 m - PAGINA 16 DI 20

18 SEZIONE SETTORE 1 Tempi di Ritorno (anni) Raggio idraulico (m) Velocità di deflusso (m/s) Franco tra il tirante idrico e l altezza della sezione (cm) VERIFICATA 30 0,080 3,43 15,0 SI 50 0,083 3,51 14,0 SI 100 0,090 3,71 11,0 SI Scala delle portate di moto uniforme per la sezione circolare considerata R= 0,315 m - PAGINA 17 DI 20

19 SEZIONE SETTORE 2 Tempi di Ritorno (anni) Raggio idraulico (m) Velocità di deflusso (m/s) Franco tra il tirante idrico e l altezza della sezione (cm) VERIFICATA 30 0,052 2,98 22,0 SI 50 0,056 3,16 21,0 SI 100 0,065 3,47 19,0 SI Scala delle portate di moto uniforme per la sezione circolare considerata R= 0,250 m - PAGINA 18 DI 20

20 CONCLUSIONI E importante segnalare ancora che tutte le verifiche sono state effettuate nell'ipotesi di "fluido ideale", in assenza cioè di trasporto solido al fondo e/o di materiale galleggiante trascinato dalla corrente. Del trasporto in sospensione si è parzialmente tenuto conto inasprendo i coefficienti di resistenza al moto, come usualmente operato nella pratica corrente. Il progetto prevede la realizzazione di una linea per il deflusso dell'acqua meteorica. Essa sarà realizzata con tubazioni in PVC rigido Ø mm. con pozzetti di raccolta in c.l.s. cm.60 x 60 x 60 con prolunghe, chiusini in ghisa e griglie. Al fine di verificare da un punto di vista idraulico sono state considerate le portate parziali provenienti da ognuno dei tre settori, in cui è stata divisa l area di intervento, ai quali sono state aggiunte le verifiche dei corpi ricettori esistenti. Tali sezione sono state verificate rispetto alle portate massime di piena per i tempi di ritorno di 30, 50 e 100 anni, secondo le quote parte percentuali precedentemente determinate e considerando le caratteristiche geometriche dei tratti di progetto. Come dimostrato dalle tabelle precedenti, che sintetizzano le risultanze della verifica idraulica presenti in allegato, tutti i tratti in oggetto hanno superato la verifica idraulica, con tempi di ritorno fino a 100 anni. In particolare nelle analisi sono state considerate le diverse pendenze dei tratti e i coefficienti di scabrosità tipici dei materiali adottati per gli interventi. Gli interventi di progetto, ad un attenta analisi, non presentano alcuna criticità né per quanto riguarda le portate calcolate con i tempi più alti, ovvero a 100 anni. In ogni tratto considerato l altezza dell acqua si mantiene al di sotto della massima altezza di deflusso, mantenendo un franco sufficiente al rispetto all altezza stessa. In questo tratto in sintesi gli interventi previsti dal progetto appaiono sufficienti allo smaltimento delle acque che interessano la zona in oggetto e sono atti a contenere fino alle portate 100 ennali. Gli interventi di progetto, come evidente dalla copia dello stesso allegata a questo studio, quindi non corrono alcun rischio. Per quanto detto finora, la zona oggetto del presente lavoro, ad una verifica in moto uniforme, non ha evidenziato criticità, legate alle piene con tempi di ritorno di 30, 50,100 anni, che possano arrecare eventuale rischio o danno alle infrastrutture di progetto. - PAGINA 19 DI 20

21 ALLEGATI GRAFICI - PAGINA 20 DI 20

22 CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE Descrizione = Punto di sezione= Corpo ricettore1 CARATTERISTICHE SEZIONE DATI NOTI (da inserire) d 0.30 DIAMETRO [m] r 0.15 [m] h 0.3 [m] p 5% Pendenza α/2 Coeff. di scabrosità di m 0.12 Kutter α DATI RISULTANTI Angolo al centro α [ ] Contorno bagnato α Pb = 2π ( r) [m] 2 πα Area di deflusso A = 1/ 2r ( sen α) [m 2 ] 180 Raggio idraulico Ri = A Pb [m] CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h = 0.3 m FORMULE (moto uniforme) Portata Q = AV dove A = Area di deflusso V = Velocità di deflusso Velocità di deflusso V = c Ri p dove c = coefficiente di attrito Ri = raggio idraulico p = pendenza Ri Coefficiente di attrito c = 100 dove m = Coeff. Di scabrosità m + Ri di Kutter RISULTATI c V 4.26 [m/sec] Q [m 3 /sec]

23 CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE CARATTERISTICHE SEZIONE d 0.32 DIAMETRO [m] p 4% Pendenza m 0.12 h [m] Q[m 3 /sec] Coeff. di scabrosità di Kutter h = altezza d'acqua Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente Q - portata [mc/sec] h - altezza d'acqua [m]

24 CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE Descrizione = Punto di sezione= Corpo ricettore2 CARATTERISTICHE SEZIONE DATI NOTI (da inserire) d 0.30 DIAMETRO [m] r 0.15 [m] h 0.3 [m] p 5% Pendenza α/2 Coeff. di scabrosità di m 0.12 Kutter α DATI RISULTANTI Angolo al centro α [ ] Contorno bagnato α Pb = 2π ( r) [m] 2 πα Area di deflusso A = 1/ 2r ( sen α) [m 2 ] 180 Raggio idraulico Ri = A Pb [m] CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h = 0.3 m FORMULE (moto uniforme) Portata Q = AV dove A = Area di deflusso V = Velocità di deflusso Velocità di deflusso V = c Ri p dove c = coefficiente di attrito Ri = raggio idraulico p = pendenza Ri Coefficiente di attrito c = 100 dove m = Coeff. Di scabrosità m + Ri di Kutter RISULTATI c V 4.26 [m/sec] Q [m 3 /sec]

25 CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE CARATTERISTICHE SEZIONE d 0.30 DIAMETRO [m] p 5% Pendenza m 0.12 h [m] Q[m 3 /sec] Coeff. di scabrosità di Kutter h = altezza d'acqua Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente Q - portata [mc/sec] h - altezza d'acqua [m]

26 CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE Descrizione = SETTORE 1 Punto di sezione= CARATTERISTICHE SEZIONE DATI NOTI (da inserire) d 0.32 DIAMETRO [m] r [m] h 0.3 [m] p 3% Pendenza α/2 Coeff. di scabrosità di m 0.12 Kutter α DATI RISULTANTI Angolo al centro α [ ] Contorno bagnato α Pb = 2π ( r) [m] 2 πα Area di deflusso A = 1/ 2r ( sen α) [m 2 ] 180 Raggio idraulico Ri = A Pb [m] CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h = 0.3 m FORMULE (moto uniforme) Portata Q = AV dove A = Area di deflusso V = Velocità di deflusso Velocità di deflusso V = c Ri p dove c = coefficiente di attrito Ri = raggio idraulico p = pendenza Ri Coefficiente di attrito c = 100 dove m = Coeff. Di scabrosità m + Ri di Kutter RISULTATI c V 3.71 [m/sec] Q [m 3 /sec]

27 CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE CARATTERISTICHE SEZIONE d 0.32 DIAMETRO [m] p 3% Pendenza m 0.12 h [m] Q[m 3 /sec] Coeff. di scabrosità di Kutter h = altezza d'acqua Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente Q - portata [mc/sec] h - altezza d'acqua [m]

28 CALCOLO CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE Descrizione = SETTORE 2 Punto di sezione= CARATTERISTICHE SEZIONE DATI NOTI (da inserire) d 0.32 DIAMETRO [m] r [m] h 0.3 [m] p 4% Pendenza α/2 Coeff. di scabrosità di m 0.12 Kutter α DATI RISULTANTI Angolo al centro α [ ] Contorno bagnato α Pb = 2π ( r) [m] 2 πα Area di deflusso A = 1/ 2r ( sen α) [m 2 ] 180 Raggio idraulico Ri = A Pb [m] CAPACITA' DI SMALTIMENTO per un'altezza d'acqua h = 0.3 m FORMULE (moto uniforme) Portata Q = AV dove A = Area di deflusso V = Velocità di deflusso Velocità di deflusso V = c Ri p dove c = coefficiente di attrito Ri = raggio idraulico p = pendenza Ri Coefficiente di attrito c = 100 dove m = Coeff. Di scabrosità m + Ri di Kutter RISULTATI c V 4.29 [m/sec] Q [m 3 /sec]

29 CAPACITA' DI SMALITIMENTO SEZIONE IDRAULICA DI FORMA CIRCOLARE CARATTERISTICHE SEZIONE d 0.32 DIAMETRO [m] p 4% Pendenza m 0.12 h [m] Q[m 3 /sec] Coeff. di scabrosità di Kutter h = altezza d'acqua Q = portata all'altezza d'acqua corrispondente Q - portata [mc/sec] h - altezza d'acqua [m]

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

Lottizzazione Immacolata

Lottizzazione Immacolata Lottizzazione Immacolata COMUNE DI VIGGIANO (POTENZA) RELAZIONE IDROGEOLOGICA E IDRAULICA Premesse Il presente studio risponde all esigenza di analizzare le caratteristiche idrauliche connesse al rispettivo

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per qualsiasi

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA STUDIO DELLA PORTATA DI PIENA La portata di piena, utilizzata come base per i calcoli idraulici, si ottiene mediante la Formula Razionale come prodotto tra l intensità

Dettagli

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018

Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. Mercallo 29/9/2018 Consulente Geologo dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/6 21020 Mercallo VA Cellulare 338-3763998 Email cnericc@tin.it Mercallo 29/9/2018 DICHIARAZIONE DI COMPATIBILITA GEOLOGICA / PRESENZA ASSENZA DI VINCOLI

Dettagli

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI...

PREMESSA... 3 INQUADRAMENTO IDRAULICO DELL AREA... 5 CALCOLO DELLA PORTATA TOTALE (METEORICA + NERA)... 8 DIMENSIONAMENTO TUBAZIONI... RELAZIONE IDRAULICA per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque miste (meteoriche e reflue) derivanti da nuova lottizzazione in Loc. Viustino, San Giorgio piacentino (PC) INDICE PREMESSA...

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 6. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE NEI BACINI DELLE SEZIONI IDROGRAFICHE DI ROMA E PESCARA 6.1 Premessa Il presente capitolo si basa sulle analisi pluviometriche effettuate dall U.O. 1.34, mentre per le

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità Oggetto della presente relazione è il dimensionamento delle rete di fognatura delle acque bianche proveniente dalla realizzazione di un nuovo piazzale all interno del

Dettagli

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250

POLIGONALE ESTERNA DI BARI S.P. 92 BITRITTO - MODUGNO ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM AL KM 1+250 S.P. 92 "BITRITTO - MODUGNO" ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO DAL KM 0+000 AL KM 1+250 RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Breve nota del 29 luglio 2005 Guido Nigrelli* (guido.nigrelli@irpi.cnr.it) 1. Introduzione

Dettagli

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA

COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA COMUNE DI DELEBIO PROVINCIA DI SONDRIO DOCUMENTO DI POLIZIA IDRAULICA RIORDINO RETICOLO IDRICO MINORE COMUNALE E CANONI REGIONALI DI POLIZIA IDRAULICA AI SENSI DELLA DGR 4229 DEL 23 OTTOBRE 2015 Professionista

Dettagli

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA RELAZIONE DI COMPATIBILITA IDRAULICA 1. PREMESSA Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico relativo al reticolo idrografico interferente con la strada di collegamento tra

Dettagli

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO

PROVINCIA DI LECCO SP 583 Lariana Interventi di messa in sicurezza 1 stralcio - III lotto RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO RELAZIONE IDRAULICA SOMMARIO 1 RELAZIONE IDROLOGICA 2 1.1 PREMESSE E CONSIDERAZIONI GENERALI... 2 1.2 Le caratteristiche pluviometriche... 2 1.3 il bacino imbrifero... 3 1.4 valutazione dei tempi di corrivazione...

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1

1 PREMESSA. Quadrilatero Marche-Umbria Maxilotto 1 1 Sublotto 2.1 1 PREMESSA La presente relazione riporta la verifica idraulica dei tombini idraulici posti lungo il Ramo H (strada di collegamento tra la S.S. 7 e la S.P. 441 in prossimità dell abitato di Colfiorito).

Dettagli

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

definizione della curva di probabilità pluviometrica; Indice 1 Premessa... 1 2 Calcolo della portata massima delle acque meteoriche... 1 3 Modello di trasformazione afflussi/deflussi... 3 4 Rete per l allontanamento delle acque bianche... 5 1 Premessa Per

Dettagli

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20)

3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2 AMBIENTE IDRICO (14, 20) 3.2.1 Prelievi e fabbisogni idrici dell impianto Le esigenze idriche connesse con la realizzazione dell impianto sono stimabili durante la fase di costruzione in circa 70 m

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO

RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO RELAZIONE PREDIMENSIONAMENTO IDROLOGICO-IDRAULICO IDRAULICO INDICE PREMESSE... 1 1- GENERALITA SUI CONTENUTI DELLA RELAZIONE... 1 3- CENNI PRELIMINARI ALLE ANALISI IDROLOGICHE-IDRAULICHE IDRAULICHE...

Dettagli

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA 11 Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Corso di Laurea: IAeT Insegnamento: Infrastrutture idrauliche Email Docente: giugni@unina.it A.A. 2009-2010 IL CICLO

Dettagli

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9

INDICE GENERALE 1. PREMESSA INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA TOMBINI IDRAULICI... 9 INDICE GENERALE 1. PREMESSA... 2 2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED IDROGRAFIA... 2 2.1. Bacino idrografico fiume Ofanto... 3 2.2. Pluviometria... 4 3. TOMBINI IDRAULICI... 9 1 1. PREMESSA Nella presente

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO

PROGETTO DEFINITIVO D APPALTO VICE DIREZIONE GENERALE SERVIZI TECNICI SETTORE EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA NUOVE OPERE MANUTENZIONE STRAORDINARIA STABILI DI EDILIZIA ABITATIVA PUBBLICA SITI IN SETTIMO T.SE VIA FOGLIZZO 2-20 E C.SO PIEMONTE

Dettagli

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.)

REGIONE VENETO. ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.) PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO COMUNE DI VILLAVERLA ZONA RESIDENZIALE DI ESPANSIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE (P.di.L.) Poletto VERIFICA IDRAULICA DEL FOSSATO INTERNO DI SCOLO 1 - Premessa La verifica

Dettagli

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA

RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA P A S Q U A L E C O V I E L L O I N G E G N E R E P I A N O A T T U A T I V O RELATIVO ALLA SCHEDA NORMA 7.9 PER AREE DI TRASFORMAZIONE POSTA IN PISA VIA VENEZIA GIULIA di proprietà Ferrari Bruno ed altri

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA

STIMA DELLA PORTATA DI PIENA A.A 2013/2014 PROTEZIONE E SISTEMAZIONE DEI BACINI IDROGRAFICI I Esercitazione n 1 del 10/10/2013 STIMA DELLA PORTATA DI PIENA INDICAZIONI PER LO SVOLGIMENTO Nella prima parte dell esercitazione tracciare

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 5. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE PER I COMPARTIMENTI DI BOLOGNA, PISA, ROMA E ZONA EMILIANA DEL BACINO DEL PO 5. Premessa Per il territorio di competenza dei Compartimenti del Servizio Idrografico e Mareografico

Dettagli

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del

Comune di Zeri. Provincia di Massa - Carrara PIANO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE VALLE DI ROSSANO. (Legge Regionale n.1 del RICCARDO CANIPAROLI geologia & ambiente Via S. Martino 3 (Pal Caniparoli) 54033 CARRARA (MS) Sede Tel. +39.058570444 Via Belvedere 12 80127 NAPOLI +39.0815563354 fax +39.0812141582 Mob. +39.3483803244

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

Comune di RIVOLI (TO)

Comune di RIVOLI (TO) GEO B.R. Dott. Geol. Paolo BARILLÀ Geotecnica, Geofisica, Idrogeologia, Geologia ambientale e territoriale tel. / fax 3393922490 0113196026 email: studio.geobr@alice.it via Arnaldo da Brescia, 47 10134

Dettagli

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013 COMUNE DI SOLARUSSA INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL 18-19 NOVEMBRE 2013 PROGETTO DEFINITIVO ALL. C RELAZIONE

Dettagli

STUDI PER L AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RELAZIONE TECNICA (RAPPORTO FINALE)

STUDI PER L AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RELAZIONE TECNICA (RAPPORTO FINALE) Convenzione di Ricerca tra Regione Lazio A.B.R. e Università degli studi di Roma TRE D.S.I.C. STUDI PER L AGGIORNAMENTO DEL PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO RELAZIONE TECNICA (RAPPORTO FINALE)

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 3. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SUL TRIVENETO 3.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno per

Dettagli

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Portate di tempo asciutto / acque luride o nere Le portate di tempo asciutto sono quelle che provengono: dagli scarichi delle utenze servite dall acquedotto civile (domestiche, pubbliche, commerciali,

Dettagli

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l.

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame. Centro Ippico. Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. COMUNE DI CRESPINA LORENZANA (Provincia di Pisa) UTOE 10 Le Lame Centro Ippico Attività Agricole Interne all'utoe Ag Propr. Soc. DIOSCURI s.r.l. CALCOLO IDRAULICO FOGNATURA SPAZI PUBBLICI (VARIANTE) Crespina,

Dettagli

Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. cell e mail

Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/ Mercallo VA. cell e mail Consulente Geologo Dr. Cristiano Nericcio Via Roma 92/6-21020 Mercallo VA cell. 338 3763998 e mail cnericc@tin.it REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI VARESE Comune di Sesto Calende STUDI CONCERNENTI IL PROGETTO

Dettagli

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7

INDICE 1. Premessa Descrizione dell intervento Analisi idrologica Analisi idraulica... 7 INDICE 1. Premessa... 2 2. Descrizione dell intervento... 3 3. Analisi idrologica... 5 4. Analisi idraulica... 7 1 1. Premessa Nella presente relazione viene riportato lo studio idrologico ed idraulico

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO

Dott. Ing. Tomaso Invernizzi SOMMARIO SOMMARIO PREMESSA: pag. 02 STUDIO IDROLOGICO: pag. 03 Calcolo del tempo di corrivazione: pag. 07 Calcolo dell altezza di pioggia critica: pag. 07 Calcolo della portata di massima piena liquida: pag. 08

Dettagli

CALCOLO DELLE PORTATE

CALCOLO DELLE PORTATE 1) PREMESSA Il presente studio idrologico si è reso necessario per autorizzare lo scarico delle acque bianche meteoriche provenienti dall intervento edificatorio in atto sull area dismessa denominata ex

Dettagli

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch. PROGETTO ESECUTIVO COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO PROVINCIA DI SALERNO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85 TAV. N. ELABORATO: RELAZIONE

Dettagli

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica

PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica Dati pluviometrici Analisi 7. APPENDICE: risultati simulazione idraulica PREMESSA 2 1 Caratteristiche generali 2 2. Indagine pluviometrica 3 2.1 Dati pluviometrici 3 2.1 Analisi 7 APPENDICE: risultati simulazione idraulica RELAZIONE IDRAULICA -Pagina 1 di 8 PREMESSA La presente

Dettagli

B - RELAZIONE TECNICA

B - RELAZIONE TECNICA B - RELAZIONE TECNICA L intervento in oggetto prevede il consolidamento del fronte franoso che ha causato il cedimento di porzione di carreggiata della S.P. 63 e la realizzazione del nuovo attraversamento

Dettagli

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche

Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta delle acque meteoriche Piano Esecutivo Convenzionato area 4PE Lotto 2 Proprietà La Costruttiva s.r.l. Comune di Buttigliera d asti Via Moriondo Dettaglio smaltimento acque interrato e dimensionamento della vasca di raccolta

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 3 3 STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO... 5

1 INTRODUZIONE... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 3 3 STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO... 5 INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 2 DESCRIZIONE INTERVENTO... 3 3 STUDIO IDROLOGICO IDRAULICO... 5 3.1 Bacino idrografico... 5 3.2 Dati di Pioggia... 6 3.3 Stima dei deflussi... 8 4 CARATTERISTICHE TRATTI...

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA

LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE DELLA SARDEGNA LINEE GUIDA E INDIRIZZI OPERATIVI PER L ATTUAZIONE DEL PRINCIPIO DELLA INVARIANZA IDRAULICA (articolo 47 delle NTA del PAI) Allegato

Dettagli

Esercitazione 3 - Testo

Esercitazione 3 - Testo Esercitazione 3 - Testo Progetto sistema drenaggio urbano a servizio dell area riportata a destra - Dati: impermeabilità IMP = 80% φ imp = 0.8; φ perm = 0.1 = IMP+ 1-IMP D.I. = 350 l/ab.die Densità abitativa:

Dettagli

u = 0,211(m 3 /s.ha)

u = 0,211(m 3 /s.ha) PROGETTO IDRAULICO DEL SISTEMA DI RACCOLTA E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI PRIMA E SECONDA PIOGGIA DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premessa Il progetto del sistema di raccolta e smaltimento delle acque piovane

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE

LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE 1 PROVINCIA DI ASCOLI PICENO COMUNE DI ASCOLI PICENO LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA VASCA N.6 DELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI DI ASCOLI PICENO IN LOCALITA RELLUCE INDICE 1. INTRODUZIONE E PREMESSA...

Dettagli

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 INDICE 1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7 5. COMPATIBILITA IDRAULICA E CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA Sollecitazione meteorica di progetto L.S.P.P. P con T r =10 25 anni Ipotesi di funzionamento autonomo e sincrono: Autonomo: ogni tratto di condotta non risente delle

Dettagli

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno

Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno Metodologia per la definizione della predisposizione al verificarsi di fenomeni tipo Flasch Flood nel bacino del fiume Arno La metodologia utilizzata per la verifica della propensione di un determinato

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA (Cosenza) Località Cona - Via San Francesco di Paola MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO ELAB. R.03 Data: Luglio

Dettagli

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9 1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA... 3 1.1 PREMESSA... 3 1.2 MATERIALI UTILIZZATI... 4 2 RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE... 5 2.1 CARATTERISITICHE DELLE OPERE E DEL BACINO IMBRIFERO... 5 2.2 CALCOLO

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 S O M M A R I O 01. OGGETTO... 3 02. PREMESSA... 3 03. RIFERIMENTI NORMATIVI... 3 04. RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3 05. DETERMINAZIONE DEI DATI DI PIOGGIA... 5 06. DIMENSIONAMENTO DELLE RETI

Dettagli

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 PARTE PRIMA: MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1. IL BACINO IDROGRAFICO 3 1.1 Inquadramento geografico... 3 1.2 Litologia... 4 1.3 Uso del suolo... 5 1.4 Caratteristiche geomorfologiche

Dettagli

1. Calcolo portate di progetto

1. Calcolo portate di progetto 1. Calcolo portate di progetto 1.1 Premessa Per determinare il fabbisogno idrico si è fatto riferimento al Decreto dell Assessore degli Enti Locali, Finanze ed Urbanistica del 20.12.1983 (cosiddetto Decreto

Dettagli

SAO Srl. ambiente. Loc. Pian del Vantaggio 35/B - Orvieto. Ingegneria e Servizi. LaboratoRI SpA

SAO Srl. ambiente. Loc. Pian del Vantaggio 35/B - Orvieto. Ingegneria e Servizi. LaboratoRI SpA ambiente SAO Srl Loc. Pian del Vantaggio 35/B - Orvieto Ingegneria e Servizi LaboratoRI SpA INDICE 1 PREMESSA 2 2. STUDIO IDROLOGICO 2 2.1 Superficie dei bacini e coefficienti di deflusso 3 2.2 Tempo di

Dettagli

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI: PROGETTO ARCHITETTONICO : PROGETTO IMPIANTI: INDICE 1 INQUADRAMENTO GENERALE DELL AREA... 2 2 PREMESSA... 2 3 INDAGINE IDROLOGICA SULLE PIOGGE INTENSE... 3 4 METODOLOGIA DI CALCOLO... 4 5 CALCOLO PORTATA

Dettagli

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. INDICE PREMESSA 1 1. MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S. 125 2 1.1 Dimensionamento e verifica dei tubolari... 2 2. PROLUNGAMENTO DELLA PISTA AEROPORTUALE 4 2.1 Schemi di calcolo, dimensionamenti e verifiche...

Dettagli

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta

BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA. Dati bacino Chisone a S. Martino. Ilaria Brignone Aimonetto. Stima pioggia netta BILANCIO IDROLOGICO DI PIENA STIMA PIOGGIA NETTA Dati bacino Chisone a S. Martino 1 Introduzione L elaborato che segue intende sviluppare considerazioni in merito al riesame dei risultati ottenuti con

Dettagli

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018

Il consulente: Ing. Alessandro Balbo. Ing. Giacomo Galimberti. Luglio 2018 IDROLOGICA E IDRAULICA AI SENSI DEL R.R. 7 DEL 20-11-2017 PER L AMPLIAMENTO DEL CENTRO RACCOLTA DIFFERENZIATA DI RIFIUTI URBANI NEL COMUNE DI CASTIGLIONE OLONA Il consulente: WISE srl - SOCIETA' BENEFIT

Dettagli

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi

Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi Richiamo al ciclo dell'acqua e alla trasformazione afflussi-deflussi Definizione provvisoria di bacino idrografico (il luogo che raccoglie le precipitazioni e le trasforma in deflussi superficiali e sotterranei)

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi

Acea Ato 5 SpA. Acea Elabori SpA. acqua. Ingegneria e Servizi acqua Acea Ato 5 SpA Ingegneria e Servizi Acea Elabori SpA ACEA ATO5 S.P.A. ACEA ELABORI S.P.A. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL VERSANTE IN FRANA SITO IN LOCALITA' CASINO FRANCHI (COMUNE DI VEROLI)

Dettagli

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA AREA INDUSTRIALE 'A'- LOTTI 1-2

REGIONE UMBRIA - COMUNE DI NORCIA AREA INDUSTRIALE 'A'- LOTTI 1-2 PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PROTEZIONE CIVILE Sisma del 24 agosto 2016. Accordi Quadro ex art.59, commi 6 e 7 D.Lgs. n.163/2006 e s.m.i. - Fornitura, trsporto e montaggio di Soluzioni

Dettagli

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino.

Fissata una riserva pari a 12 ore, dimensionare il volume del serbatoio cittadino. Lo schema di acquedotto esterno allegato alimenta un insediamento urbano di nuova realizzazione. La popolazione prevista è di 7560 abitanti. Viene stabilita una dotazione idrica giornaliera di 400 lt pro

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.7 Argomenti Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica valide per la Sardegna. Prerequisiti Allegati - Capitolo 7 del programma del corso. Conoscenze informatiche generali sull'uso

Dettagli

AMBITO CENTRO STORICO

AMBITO CENTRO STORICO COMUNE DI CERVIA Provincia di Ravenna AMBITO CENTRO STORICO COORDINAMENTO GENERALE DIREZIONE DELLE SALINE RETI DI SCARICO ACQUE METEORICHE E NERE C O M U N E D I C E R V I A INTERVENTO EX DIREZIONE DELLE

Dettagli

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE Allegato 5 CRITERI PER IL DIMENSIONAMENTO E LA GESTIONE DELLE OPERE DI LAMINAZIONE E POTENZIAMENTO DELLA RETE, PER NUOVI INSEDIAMENTI, INDUSTRIALI, COMMERCIALI E RESIDENZIALI. Questo documento può essere

Dettagli

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO

DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO DIMENSIONAMENTO IDROLOGICO IDRAULICO DEI PRINCIPALI CANALI ED ATTRAVERSAMENTI IN CONDOTTA DI PROGETTO Il rapporto tra l intervento di realizzazione del ciclodromo progettato e l assetto idrografico di

Dettagli

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA

PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. VIA ROSTA Regione Piemonte Citta metropolitana di Torino Città di Giaveno LA PROPONENTE MARITANO LUCIANA PROGETTO DI PIANO ESECUTIVO CONVENZIONATO AREA N 5b.12 del P.R.G.C. - SUB-AREA COMPARTO A VIA ROSTA RESPONSABILE

Dettagli

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto

LIDL ITALIA S.r.l. Committente. Oggetto Comune SESTO CALENDE Provincia VARESE Committente LIDL ITALIA S.r.l. Oggetto Piano Attuativo in Variante al PGT, SS33 Via Manzoni, Proprietà LIDL Italia Srl. Descrizione delle reti fognarie e calcolo delle

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5

4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 INDICE 1 PREMESSA Pag. 2 2 CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag. 2 3 CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 3 4 DIMENSIONAMENTO NUOVE CONDOTTE ACQUE PIOVANE Pag. 5 5 CONCLUSIONI Pag. 7 1 1 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI FLERO RELAZIONE IDRAULICA PER SCARICHI ACQUE METEORICHE DA IMMOBILE PRODUTTIVO sito in Comune di Flero via Ghandi RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO richiedente:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2 2.1. Calcolo portata media nera giornaliera... 2 2.2. Calcolo portata limite... 3 2.3. Calcolo coefficiente di diluizione e verifica funzionalità

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Intervento di riqualificazione di via Cuniberti e realizzazione nuovi tronchi per lo smaltimento delle acque meteoriche

Intervento di riqualificazione di via Cuniberti e realizzazione nuovi tronchi per lo smaltimento delle acque meteoriche 10^ DIREZIONE: Lavori Pubblici Via Plinio, 75-74121 TARANTO Tel. 099 4581923 Fax 099 4581128 segreteriallpp@comune.taranto.it Cod. Fisc. 80008750731 P. IVA 00850530734 Dirigente LL.PP Responsabile area

Dettagli

Studio della pericolosità idraulica

Studio della pericolosità idraulica Studio della pericolosità idraulica 2.2 Relazione idrologica DATA Agosto 2017 FILE 2.2-PAI REV 01 Indice generale 1 Introduzione...3 2 Descrizione dei bacini imbriferi...3 3 Metodologia adottata per la

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008

CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI DICEMBRE 2008 CENTRO FUNZIONALE REGIONALE RAPPORTO DI EVENTO FOSSO SETTEBAGNI 1012 DICEMBRE 2008 Periodo evento di piena Dal 10 al 12 dicembre 2008. Condizioni meteo di riferimento Dalla mattinata del 10 dicembre l

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Relatori: Prof. G. Calenda Prof. C. P. Mancini

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO

PROGETTO ESECUTIVO conglobante il DEFINITIVO Calcolo idraulico delle portate Il calcolo dei canali di fognatura è stato eseguito secondo le modalità riguardanti le condutture con funzionamento a pelo libero. Come è noto per quanto riguarda specificatamente

Dettagli

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula:

In condizioni stazionarie, la portata di acque meteoriche da far defluire da una copertura deve essere calcolata mediante la formula: DIMENSIONAMENTO RETE DI SCARICO ACQUE METEORICHE NORMATIVA DI RIFERIMENTO UNI EN 12056-3 (sistemi di scarico funzionanti a gravità all interno degli edifici, sistemi per l evacuazione delle acque meteoriche,

Dettagli

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012

Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari. 15 ottobre 2012 Appunti sull analisi dimensionale per la modellazione del moto uniforme dei fluidi nei condotti circolari 5 ottobre 202 Analisi dimensionale e teorema Π Si consideri la relazione g 0 = f (g, g 2, g 3,...,

Dettagli