L Idrogeno e la direttiva DAFI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L Idrogeno e la direttiva DAFI"

Transcript

1 L Idrogeno e la direttiva DAFI Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici

2 Mobilità Idrogeno Italia Associations, Local Institutions, Technology Clusters Large companies Research organisations, Universities, SMEs

3 Cronologia attività 28 Ottobre Aprile Luglio 15 7 Ottobre Gennaio Dicembre 16 In corso Pubblicazione Direttiva DAFI Impegno di H2IT per definizione Piano mobilità H2 Nascita Mobilità Idrogeno Italia Incarico ufficiale dal MISE per Piano mobilità H2 Prima bozza Piano Mobilità Idrogeno al MISE Pubblicazione D.Lgs. 16 dicembre 2016 n. 257 (recepimento della DAFI) con allegato piano idrogeno Revisione del DM 31 agosto 2006 sulle stazioni di rifornimento idrogeno per autorizzare i 700 bar

4 La direttiva DAFI La direttiva 2014/94/UE, pubblicata nell ottobre 14, intende favorire lo sviluppo di infrastrutture nazionali e comunitarie per il rifornimento di combustibili alternativi in favore di una mobilità sostenibile I combustibili alternativi sono (art.2): elettricità, idrogeno, biocarburanti, combustibili sintetici, gas naturale (anche GNL), GPL Gli stati membri dovevano fare un piano strategico entro il 18 novembre 2016 (art.3); idrogeno ed elettricità per navi e aerei erano facoltativi L art.4 contiene i «must» per la ricarica elettrica L art.5 (molto breve) riguarda l idrogeno, se adottato L art.6 il GNL/GNC

5 La direttiva DAFI L art.7 riguarda gli obblighi di info per l utenza (manuali veicoli, simboli su distributori, simboli su tappi serbatoi, indicazione prezzi, mappe distributori) L art.9 costituisce un comitato per la formulazione di pareri esperti L art.10 dispone cher entro il 18 nov 2019 gli Stati facciano report di applicazione dei piani; entro il 18 nov 2017 la Commissione deve dare valutazione dei piani proposti dagli Stati; entro il 18 nov 2020 e poi ogni 3 anni la Commissione deve fare report sullo sviluppo complessivo; entro il 31 dic 2020 la Commissione può fare aggiornamento DAFI

6 La direttiva DAFI L art.11 imponeva recepimenti nazionali entro il 18 nov 2016 L Italia ha adempiuto, inserendo anche il piano per l Idrogeno L allegato 1 descrive la relazione periodica degli Stati L allegato 2 dà specifiche sui punti di rifornimento L Italia ha recepito la DAFI con D.Lgs. 16 dicembre 2016 n. 257 e con allegato il piano per l idrogeno (adottato)

7 Problemi aperti da risolvere Il piano idrogeno nel recepimento DAFI è «un arma scarica»: ci sono incentivi per la PA sugli altri carburanti alternativi mentre l idrogeno resta facoltativo nelle decisioni d acquisto/realizzazione Non c era solo il limite dei 350 bar nel vecchio DM sulle stazioni idrogeno; distanze e dispositivi di sicurezza sono ancora lontani dagli standard internazionali L art.18 del recepimento DAFI di fatto ostacola la realizzazione di stazioni mono-fuel e poi agevola solo GPL, GNC, GNL ed elettricità; l insieme della mancanza di incentivi e dei vincoli eccessivi rischia di ritardare l inserimento dell idrogeno nelle nuove stazioni di servizio

8 Il decreto sui 700 bar e l analisi di rischio incendio è alla firma dei Ministri

9 Mappa della rete trans-europea di trasporto TEN-T e zoom sull Italia Un piano «realistico» 1) Approccio iniziale con flotte o captive fleet, che permette i seguenti benefici: Mezzi di trasporto e stazioni di rifornimento sviluppati solo se identificato un numero sufficiente di clienti locali; Assicurato un adeguato fattore di carico per le stazioni di rifornimento, evitando rischi di sottoutilizzo. Due fasi di introduzione proposte per il modello captive fleet: : piccole flotte (fino a 109 autovetture e 11 autobus) con stazioni di piccola taglia : grandi flotte (fino a 229 autovetture e 29 autobus) con stazioni di taglia media e grande 2) Per le infrastrutture di rifornimento si sono prese in considerazione le reti di trasporto trans-europee TEN-T, delineate dall UE

10 MOBILITÀ AD IDROGENO: VEICOLI VEICOLI LEGGERI AUTOBUS 1 kg di idrogeno ogni 100 km l efficienza Autonomie fino a 450 km, con efficienze di media su strada, con autonomie da 500 consumo medie di 8-9 kg di H2 / 100 km e km a 750 km e tempi di ricarica < 5 tempi di rifornimento < 10 min. min. Entro il prossimo decennio, i costi saranno 540 FCEVs in attività in tutto il mondo pari con la tecnologia diesel ibrida (Europa, Stati Uniti, Giappone, Corea 84 autobus FCEV operativi in 17 città e Sud) regioni in 8 paesi europei - 8 mln km percorsi SCENARIO VEICOLI Scenario stock autovetture FCEV Scenario stock autobus FCEV 20% mln al % al al al 2025

11 STAZIONI DI RIFORNIMENTO IDROGENO 20 stazioni fino al 2020 (di cui 10 per veicoli leggeri e 10 per autobus) 197 stazioni al 2025 (di cui 141 per veicoli leggeri e 56 per autobus) Scenario stazioni AUTOVETTURE FCEV Scenario stazioni AUTOBUS FCEV Ubicazione secondo i seguenti criteri: Città già attive o in fase progettuale avanzata per la sperimentazione del trasporto idrogeno Popolazione residente nel comune (priorità alla maggior popolazione) Rete TEN-T

12 Cosa stanno facendo gli altri Germania: fino a stazioni entro 2030; 400 entro il 2023 UK: fino a stazioni entro il 2030; 65 tra 2018 e 2020 Francia: già 14 stazioni e 130 veicoli; 100 stazioni al 2020 e 600 entro il 2030 Giappone: fino a stazioni già entro il 2025 Altri Paesi che stanno sviluppando il Piano di infrastrutture: Svezia, Danimarca, Norvegia, Svizzera, Austria, Paesi Bassi, Polonia, Belgio, Finlandia, Lettonia, Islanda. Fuori dalla UE: Corea del Sud, Stati Uniti (soprattutto California), Tasmania e Cina

13 Alcuni sviluppi futuri prevedibili Riduzione costo dei veicoli entry level intorno a in pochi anni (oggi ) Riduzione costo delle stazioni di servizio per economie di scala e sviluppo mini-stazioni Sviluppo sistemi di intrappolamento idrogeno (riduzione pressioni, aumento autonomia) Miglioramento fuel-cell (efficienza, autonomia) Sviluppo di tecnologie più economiche ed efficienti per produrre H 2 da rinnovabili Aumento applicazioni non stradali (battelli, treni, carrelli elevatori, gruppi elettrogeni, isole energetiche )

14 Buoni motivi per non restare indietro Nel medio periodo la mobilità idrogeno potrebbe risultare favorita grazie a: Circolazioni locali consentite solo ai veicoli ad emissioni zero Recupero energia da rinnovabili Stabilizzazione reti elettriche Maggiore autonomia dei veicoli Minor tempo di rifornimento Minor peso a bordo (quindi minore energia specifica) Minor volume a bordo Nessuna riduzione di autonomia col tempo Nessuna necessità di sostituire costose batterie (al massimo solo la piccola batteria ibrida)

15

16 Grazie per l attenzione

Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno II Conferenza Nazionale Mobilità Sostenibile

Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno II Conferenza Nazionale Mobilità Sostenibile Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno II Conferenza Nazionale Mobilità Sostenibile Dott. Alberto Dossi, Presidente Comitato di Indirizzo Strategico di Mobilità Idrogeno Italia e Presidente

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissioni riunite Lavori pubblici e Industria Audizione informale nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 337 sulla Realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili

Dettagli

Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno

Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno Verso un Piano Nazionale per la mobilità a idrogeno L attività in campo tecnico-normativo Ing. Andrea Fieschi, coordinatore del GdL sulla normativa di Mobilità Idrogeno Italia e Direttore di Assogastecnici

Dettagli

Angelo Moreno. Milano, 8 settembre 2016

Angelo Moreno. Milano, 8 settembre 2016 Angelo Moreno angelo.moreno@enea.it Milano, 8 settembre 2016 Processo bottom up : Mobilità H2 Italia Nasce nell ambito di H2IT con lo scopo di fare il Piano Nazionale per l idrogeno e farlo inserire nel

Dettagli

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa

La mobilità elettrica. Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa La mobilità elettrica Dott. Ing. Bottazzi Andrea Tper spa Sommario - Le specifiche europee e nazionali in breve - Le scelte di tper spa - L evoluzione dell autobus elettrico - conclusioni Per il settore

Dettagli

Forum su GPL e metano

Forum su GPL e metano Palermo, 4 ottobre 2013 Forum su GPL e metano Intervento di Salvatore Piccolo, Assogasliquidi/Federchimica - Segretario Gruppo Autotrazione LPG production from refinery and gas processing Refinery Gas

Dettagli

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016

Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016 Dove va la rete dei Carburanti? Roma, 1 dicembre 2016 Il presente e il futuro dei gas liquefatti Francesco Franchi, Presidente Assogasliquidi Federchimica Direttiva 2014/94/UE «combustibili alternativi»

Dettagli

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015

Idrogeno: una spinta verso il futuro. Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Idrogeno: una spinta verso il futuro Andrea Fieschi Direttore Assogastecnici 6 a Conferenza Nazionale su Chimica&Energia 13 ottobre 2015 Il network di Assogastecnici Technical and Special Gases Group Medical

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 60 19.9.2018 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 38 DELIBERAZIONE 10 settembre 2018, n. 991 Approvazione schema Convenzione tra Regione Toscana e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dettagli

Mobilità elettrica: lo scenario nazionale

Mobilità elettrica: lo scenario nazionale 27 maggio 2016 Mobilità elettrica: lo scenario nazionale Pietro Menga CIVES@ceinorme.it Enormi proiezioni di crescita dei VE In Europa oltre 50 modelli di auto a batteria o ibride plug-in al 2021 Europa

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG

LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG LA DISTRIBUZIONE STRADALE LE PROSPETTIVE PER LA RETE CNG Paolo Vettori Presidente Assogasmetano OIL&NONOIL Verona 12 Ottobre 2016 Il CNG NEL MONDO Metano nel mondo Riserve 186.000 miliardi di metri cubi

Dettagli

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno M.Baricco Dipartimento di Chimica e NIS Università di Torino, TORINO La mobilità ad idrogeno La cella a combustibile L auto ad idrogeno Confronto con

Dettagli

Mobilità sostenibile, Italia maglia nera in Europa

Mobilità sostenibile, Italia maglia nera in Europa Siamo lo Stato membro dell'ue con i cittadini meno soddisfatti in fatto di mobilità urbana. L'Italia è indietro anche sulla diffusione delle fonti rinnovabili nei trasporti e sul numero dei punti di ricarica

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento COM(2017) 653 final- Annex I. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 10 novembre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0291 (COD) 14183/17 ADD 1 PROPOSTA Origine: Data: 10 novembre 2017 Destinatario: TRANS 461 CODEC 1777

Dettagli

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by:

L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia. by: L'esperienza di Bolzano: punto di riferimento per la mobilità a idrogeno in Italia by: Contenuto Il Centro Idrogeno di Bolzano Progetti e applicazioni di mobilità a celle a combustibile Mobilità a batteria

Dettagli

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b)

ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) ALLEGATO B) Dati tecnici ed economici dell intervento tipologie a) e b) a) Riqualificazione energetica nell edilizia pubblica b) Realizzazione di impianti a fonti rinnovabili ad uso di edifici Nome dell

Dettagli

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI

IL BIOMETANO NEI TRASPORTI 0 anni di biogas in Veneto Il biogas fatto bene per una nuova agricoltura Dal biogas al biometano nei trasporti Villa Borromeo, Via della Provvidenza, 6 Sarmeola di Rubano (PD) 20 giugno 208 IL BIOMETANO

Dettagli

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia

Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia EXPOMOVE Elettrico, il futuro della mobilità urbana Dove, come, quando: il futuro della mobilità sostenibile in Italia Alessio Cipullo Affari Europei e Ufficio Studi, Elettricità Futura Firenze, 10 aprile

Dettagli

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI

INFRASTRUTTURE PORTUALI ED IL TRASPORTO MARITTIMO E PER VIE D'ACQUA INTERNE DIVISIONE 6 SISTEMI INTEGRATI NEL TRASPORTO MARITTIMO E NEI PORTI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale DIREZIONE GENERALE PER LA VIGILANZA SULLE AUTORITÀ PORTUALI, LE INFRASTRUTTURE

Dettagli

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi

Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi. Intervento di Rita Caroselli, Direttore Assogasliquidi TAVOLA ROTONDA Politiche e strategie per lo sviluppo della mobilità a carburanti alternativi Torino, 27 settembre 2013 - ore 15:25 Sala Londra, Palazzo Congressi Lingotto Intervento di Rita Caroselli,

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Il caso Tper s.p.a.: il ruolo strategico del LNGper la sostenibilità ambientale Marco Galletti Tper s.p.a. Trasporto Passeggeri Emilia Romagna Ingegneria di manutenzione

Dettagli

GNL: il futuro oggi organizing secretariat organized by

GNL: il futuro oggi organizing secretariat organized by GNL: il futuro oggi I numeri del GNL nel mondo Commercio globale nel 2016: 278 Mt (+5% rispetto al 2015) 618 Mm 3 Mercato LNG a breve e medio termine nel 2016: 73 Mt (28% del totale) Prezzo globale medio:

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

mobilità sicurezza ambiente energia ricerca

mobilità sicurezza ambiente energia ricerca 1 Buongiorno a tutti, inizio ringraziando Econometrica per l interessante studio presentato e per l organizzazione di questo momento di confronto voluto fortemente anche da noi in questo importante contesto

Dettagli

Il recepimento della Direttiva DAFI 2014/94/CE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi

Il recepimento della Direttiva DAFI 2014/94/CE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi Riunione dei partecipanti alle attività riguardanti i prodotti petroliferi, promosse dalla Commissione UNICHIM Prodotti Petroliferi e Lubrificanti Il recepimento della Direttiva DAFI 2014/94/CE sulla realizzazione

Dettagli

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore

GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore GNL ieri ed oggi progressi e nuovi obiettivi del settore Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi GNL- Ieri Oil non Oil 2015 Le richieste del settore nel 2015 Nel 2015 il settore viveva l euforia di molte

Dettagli

IL GNL. Un energia, tanti utilizzi.

IL GNL. Un energia, tanti utilizzi. Prof Ing. Marco Nicola Carcassi Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale . IL GNL. Un energia, tanti utilizzi Caratteristiche Disponibilità Sostenibilità ambientale Flessibilità nel trasporto ed

Dettagli

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza

Le proposte degli Amici della Terra per il Piano Nazionale Energia e Clima #primalefficienza #primalefficienza «.. il principio dell'efficienza energetica al primo posto, che implica di considerare, prima di adottare decisioni di pianificazione, politica e investimento in ambito energetico, se

Dettagli

Le politiche energetiche regionali

Le politiche energetiche regionali Verso l Isola d Elba decarbonizzata Portoferraio 16.02.2018 Le politiche energetiche regionali Vincenzo Naso Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Ambiente e Energia UE -40% al 2030: -45 % rientranti

Dettagli

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia Silvana Di Matteo Le strategie di sviluppo dell idrometano Ecomondo- Fiera di Rimini 28/10/2009 Perché le miscele metano/idrogeno Le miscele metano-idrogeno

Dettagli

GPL e GNL. uno sguardo sulla rete. Ing. Rita Caroselli. direttore Assogasliquidi/Federchimica

GPL e GNL. uno sguardo sulla rete. Ing. Rita Caroselli. direttore Assogasliquidi/Federchimica GPL e GNL uno sguardo sulla rete Ing. Rita Caroselli direttore Assogasliquidi/Federchimica organizing secretariat organized by Rete distribuzione consistente con 3996 impianti distribuiti prevalentemente

Dettagli

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale Maria Rosa VIRDIS ENEA- Casaccia Roma, 2 dicembre 2004 Temi trattati Il contesto economico: L evoluzione dell economia mondiale L evoluzione

Dettagli

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione

Il sistema di incentivazione del biometano Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione Il sistema di incentivazione del Cenni sul nuovo decreto posto in consultazione CONFERENZA NAZIONALE «LA NUOVA FRONTIERA DEL BIOMETANO» Bologna, 6 febbraio 2017 Premessa L Italia, attraverso il Piano di

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

Come incrementare la diffusione di auto a metano? Diffusione impianti di rifornimento e parco circolante. Guido Francesco MARINO

Come incrementare la diffusione di auto a metano? Diffusione impianti di rifornimento e parco circolante. Guido Francesco MARINO Come incrementare la diffusione di auto a metano? Diffusione impianti di rifornimento e parco circolante Guido Francesco MARINO Sommario L ITALIA è il primo mercato europeo per l uso del metano in autotrazione,

Dettagli

Strategia regionale sulla mobilità elettrica

Strategia regionale sulla mobilità elettrica Strategia regionale sulla mobilità elettrica Business e mobilità elettrica Confindustria 04.10.2016 Silvana Di Matteo Infrastrutture per lo sviluppo territoriale e la Mobilità Sostenibile DG Infrastrutture

Dettagli

L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti. Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017

L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti. Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017 L Osservatorio prezzi carburanti: novità e aggiornamenti Orietta Maizza Ministero dello Sviluppo Economico 11 ottobre 2017 organizing secretariat organized by L Osservatorio prezzi carburanti: novità e

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

Infografica Identificatori carburante

Infografica Identificatori carburante Infografica Identificatori carburante Estratti dalla norma EN 16942:2016 Certifico S.r.l. - IT Rev.00 2019 Premessa Di seguito si riportano simboli di cui alla norma EN 16942:2016 Combustibili - Identificazione

Dettagli

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia Ministero delle infrastrutture e dei trasport Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne Linee guida strategiche

Dettagli

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030

Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030 Green Economy quale sviluppo di CNG e biometano al 2030 Dott. Giovanni Perrella Ministero dello sviluppo economico 12 Ottobre 2016 1 Indice 1 2 Il ruolo del gas naturale nel settore dei trasporti: principali

Dettagli

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa La trazione gassosa Brescia, 12 gennaio 2018 1997 Protocollo di KYOTO (-6,5% emissioni gas serra rispetto al 1990) SVILUPPO SOSTENIBILE (ambientale e sociale) Target TRASPORTI: inquinamento impatto ambientale

Dettagli

THINK CLEAN, DRIVE GREEN

THINK CLEAN, DRIVE GREEN THINK CLEAN, DRIVE GREEN L ENERGIA È IL NOSTRO CARBURANTE Negli ultimi decenni l industria automobilistica ha dovuto adeguarsi alle normative globali vigenti che impongono la riduzione delle emissioni

Dettagli

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile

La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile 17 Ottobre 2016 La prospettiva italiana sulla mobilità sostenibile Stefano Besseghini IL RUOLO NELLE RICERCA RSE Ricerca sul Sistema Energetico RSE SpA svolge attività di ricerca applicata nel settore

Dettagli

La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti. Avv. Dario Soria Direttore Generale

La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti. Avv. Dario Soria Direttore Generale La diffusione del biometano e degli altri biocarburanti avanzati per il settore dei trasporti Avv. Dario Soria Direttore Generale Rimini, 7 Novembre 2018 IL ASSOCOSTIERI ASSOCOSTIERI è l Associazione di

Dettagli

Ing. Lorenzo FLACCOMIO NARDI DEI Trenitalia Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base. Firenze, 16 Novembre 2018

Ing. Lorenzo FLACCOMIO NARDI DEI Trenitalia Direzione Tecnica Ingegneria Rotabili e Tecnologie di Base. Firenze, 16 Novembre 2018 Il ruolo di Firenze nell evoluzione della Trazione Elettrica ferroviaria italiana in corrente continua SVILUPPI E SCENARI FUTURI: TRENI A IDROGENO E PROSPETTIVE Ing. Lorenzo FLACCOMIO NARDI DEI Trenitalia

Dettagli

Mobilità aziendale e alimentazioni alternative: Trend ed evoluzione del mercato

Mobilità aziendale e alimentazioni alternative: Trend ed evoluzione del mercato Mobilità aziendale e alimentazioni alternative: Trend ed evoluzione del mercato Indice Gli argomenti: Il Corporate Vehicle Observatory Le alimentazioni alternative: Il contesto di mercato Il Barometro

Dettagli

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia

Linee guida strategiche per la realizzazione delle infrastrutture energetiche in Italia Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne Linee guida strategiche

Dettagli

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente

Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente Venerdì 26 ottobre 2018 Milano dice addio a diesel. L elettrico è già il presente Alberto Zorzan Direttore Operations - ATM L impegno di ATM per l ambiente Rinnovo della flotta con mezzi meno inquinanti

Dettagli

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo

Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti. Antonio Sileo Il metano ci può dare un altra mano Le potenzialità del gas naturale nei trasporti Antonio Sileo Introduzione Il gas naturale in Italia, almeno per quanto riguarda gli usi nei trasporti, si trova in straordinarie

Dettagli

FOCUS SULLA POLITICA NORMATIVA E AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SU D. LGS. 257/2016

FOCUS SULLA POLITICA NORMATIVA E AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SU D. LGS. 257/2016 FOCUS SULLA POLITICA NORMATIVA E AGGIORNAMENTO LINEE GUIDA SU D. LGS. 257/2016 Workshop Licia Balboni Presidente EnergyMed 2017 Mostra d Oltremare CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione

Dettagli

Il ruolo dei biocombustibili

Il ruolo dei biocombustibili Il ruolo dei biocombustibili nella strategia di sviluppo delle rinnovabili in Italia Edoardo Zanchini Responsabile Energia e Trasporti Torino, 2 Marzo 2010 I biocombustibili nelle Politiche UE Il ruolo

Dettagli

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO TECNOLOGIE AVANZATE PER L ENERGIA «NICOLA GIORDANO» CNR-ITAE Inquinamento e trasporti Circa 1/4-1/5

Dettagli

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016

La programmazione delle infrastrutture Idrogeno. Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016 La programmazione delle infrastrutture Idrogeno Dr. Walter Huber IIT Istituto per Innovazioni Tecnologiche, Bolzano 13 ottobre 2016 Situazione attuale Energie rinnovabili sono il nostro futuro: prevalenza

Dettagli

Senato della Repubblica

Senato della Repubblica Senato della Repubblica Commissioni riunite Lavori pubblici e Ambiente Affare assegnato n. 1015 sulla mobilità sostenibile Audizione informale di FEDERCHIMICA (ASSOGASLIQUIDI, ASSOGASTECNICI e Gruppo Chimica

Dettagli

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016

Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Scenari energetici nazionali ed internazionali 09/04/2016 Chi è Sartec SARTEC è la società del gruppo Saras dedicata allo sviluppo tecnologico... SARTEC è una società per azioni, controllata da Saras S.p.A.,

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

CONFRONTI INTERNAZIONALI

CONFRONTI INTERNAZIONALI CONFRONTI INTERNAZIONALI I dati della Sezione CONFRONTI INTERNAZIONALI si riferiscono al 2014, non essendo ancora disponibili al momento della chiusura della pubblicazione i dati del 2015 di fonte ENERDATA.

Dettagli

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine

La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine La ricarica: aspetti urbanistici e burocratici nei piani di installazione di una rete di colonnine Arch. PhD Giuseppe Roccasalva Politecnico di Torino giuseppe.roccasalva@polito.it l attuale Piano pel

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi energetica ed economica di propulsioni alternative al motore a gasolio nel trasporto pubblico su strada Relatori: Prof. Ing. Bruno Dalla

Dettagli

GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO

GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO GNL: CARBURANTE ALTERNATIVO PER IL TRASPORTO MARITTIMO Necessità per un suo sviluppo armonico Rita Caroselli direttore Assogasliquidi Assogasliquidi Già dal 2013, Assogasliquidi insieme al settore del

Dettagli

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE

UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Patto dei Sindaci UN IMPEGNO PER L ENERGIA SOSTENIBILE Progetto LAIKA Mid-term conference 3 Maggio 2012 Andrea Accorigi andrea.accorigi@eumayors.eu Indice Legislazione UE Il Patto dei Sindaci PAES BEI

Dettagli

GNL: LA STRATEGIA NAZIONALE

GNL: LA STRATEGIA NAZIONALE Ministero delle infrastrutture e dei trasporti Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d'acqua interne GNL: LA STRATEGIA

Dettagli

Le strategie Europee a sostegno della mobilità del futuro

Le strategie Europee a sostegno della mobilità del futuro 01 Le strategie Europee a sostegno della mobilità del futuro 7 01 Le strategie Europee a sostegno della mobilità del futuro Il progressivo aumento dei fenomeni di congestione del traffico cittadino e

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CODICE COMUNE 16017 COPIA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 92 DATA 31/05/2018 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UNA

Dettagli

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala

Sardinia LNG Project. 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala Sardinia LNG Project 12 Aprile 2018 Giuseppe Delitala SARDINIA LNG PARTNER DI PROGETTO La Sardinia LNG è costituita dalle seguenti società: ISGAS ISGAS concessionaria della rete di Cagliari, Oristano and

Dettagli

Materiale informativo sulle etichette dei carburanti destinati ai veicoli stradali (Operatori)

Materiale informativo sulle etichette dei carburanti destinati ai veicoli stradali (Operatori) Materiale informativo sulle etichette dei carburanti destinati ai veicoli stradali (Operatori) 1. Contesto generale La Direttiva dell Unione Europea n. 2014/94/UE emanata dal Parlamento Europeo e dal Consiglio

Dettagli

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA

LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA LE FONTI RINNOVABILI PER L ENERGIA ELETTRICA IN EUROPA Davide Tabarelli Gestore dei Servizi Elettrici Roma 5 aprile Davide Tabarelli davide.tabarelli@nomismaenergia.it 5 Aprile 2007 1 Agenda Il primato

Dettagli

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility

I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility I trend economici e le innovazioni attese nel settore dell emobility 29/05/2017 Milano Le città intelligenti e la mobilità urbana L ecosistema della mobilità intelligente 12% delle spese delle famiglie

Dettagli

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno Milano, 25/10/2018 Alessio Cogliati Responsabile Sviluppo Applicazioni R&D Linde Gas Italia Stazioni di rifornimento in Europa Fonti: H2 Mobility Germany (https://h2.live/en/)

Dettagli

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella

Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella 1 Relatori: ing. Arduino Freschi ing. Nicola Savella Richiamo ai contenuti del PER: 1. Definizione del quadro energetico regionale attuale. 2. Definizione degli obiettivi di Piano e delle scelte strategiche

Dettagli

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione LUBE DAY FEDERCHIMICA Davide Tabarelli NE Nomisma Energia Milano, 9 novembre 212 Novembre 212 1 Agenda Scenari globali

Dettagli

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese

Variazione tendenziale* del valore delle ESPORTAZIONI nei principali Paesi Provincia di Macerata - Serie storica trimestrale Paese 2015 2016 2017 Germania -4,6% -2,2% -7,4% 3,8% 5,6% -6,5% -9,3% -4,7% -12,2% -2,8% 2,5% 2,3% Francia -17,7% -21,5% -17,0% -1,9% -9,3% 14,5% 8,7% 10,5% 13,5% 4,2% 4,4% 9,4% Russia -25,0% -8,3% -29,3% -9,2%

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Germania 9,96% 9,21% 9,83% 9,29% 10,70% 8,57% 8,82% 8,92% 9,07% 8,20% 9,43% 8,96% Francia 7,95% 6,21% 7,95% 7,22% 7,34% 7,07% 8,55% 8,04% 8,05% 7,26% 9,31% 8,64% Russia 5,74% 4,66% 5,37%

Dettagli

Logistica e movimentazione delle merci...

Logistica e movimentazione delle merci... Dati in valore assoluto Elaborazione UFFICIO STUDI ANIMA - giugno 2016... Produzione Esportazione Occupazione... 2014 2015 2016 2014 2015 2016 2014 2015 2016... mln euro unità Totale 4.089,00 4.297,00

Dettagli

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna

Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna Un bilancio sulla gestione dei rifiuti in Emilia-Romagna I principi della Direttiva 2008/98/CE e la sua attuazione. - La prevenzione; - L effettivo recupero; - La progressiva riduzione dello smaltimento.

Dettagli

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018 CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Piero Mattirolo Amministratore Agroenergia Le novità del DM Biometano Dove sta andando il mercato con il nuovo decreto Chi siamo Dal 2007, al servizio delle agroenergie

Dettagli

Piano provinciale per la mobilità elettrica (PPME)

Piano provinciale per la mobilità elettrica (PPME) Piano provinciale per la mobilità elettrica (PPME) Trento 23 maggio 2017 Punti strategici del P.P.M.E. Sviluppo della rete infrastrutturale di ricarica (sistemi di pagamento aperti, uniformitàdella distribuzione

Dettagli

Dottorato di ricerca XXXII ciclo

Dottorato di ricerca XXXII ciclo Dottorato di ricerca XXXII ciclo Tutore Prof. Luca Persia Co Tutore Prof. Adriano Alessandrini Curriculum Infrastrutture e Trasporti MANUTENZIONE E SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA FLOTTA DOTTORATO INDUSTRIALE

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007 Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007 Elaborazione di "Ristretti Orizzonti" su dati del Ministero della Giustizia Anno N medio detenuti Numero suicidi Tasso suicidio x 10.000 detenuti 1980 30.347

Dettagli

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI

UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI UNIONE EUROPEA* ALCUNI DATI SU GESTIONE RIFIUTI URBANI Fonte: DB Eurostat al 1-1-8 Divisione Ambiente - Innovazione Servizi Ambientali * Oltre ai Paesi dell Unione Europea (attuali e candidati) sono indicati

Dettagli

Introduzione all Unione Europea

Introduzione all Unione Europea ISTITUTO ALTI STUDI PER LA DIFESA 65^ Sessione Ordinaria 13^ Sessione Speciale Introduzione all Unione Europea Prof. Piercarlo Valtorta Roma, 25 Gennaio 2014 CENTRO EUROPEO RISORSE UMANE L UE: 503 mil.

Dettagli

NOTE SULLA DAFI e VARIAZIONI DI PRESSIONE SUI METANODOTTI OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI

NOTE SULLA DAFI e VARIAZIONI DI PRESSIONE SUI METANODOTTI OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI NOTE SULLA DAFI e VARIAZIONI DI PRESSIONE SUI METANODOTTI OPPORTUNITÀ E SOLUZIONI Introduzione Licia Balboni Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori

Dettagli

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Andrea Saccone Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia Verso l auto ecologica del futuro L auto ecologica del futuro Risparmio energetico Riduzione CO2 Qualità dell aria Tecnologia ibrida Benzina

Dettagli

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO

STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO UNIVERSITÀ DI BOLOGNA FACOLTÀ DI INGEGNERIA C.D.L.S. INGEGNERIA MECCANICA STUDIO E OTTIMIZZAZIONE DI UNA BICICLETTA IBRIDA AD EMISSIONI ZERO CANDIDATO: LORENZO FABBRI RELATORE: PROF. LUCA PIANCASTELLI

Dettagli

Audizione CONSORZIO ECOGAS

Audizione CONSORZIO ECOGAS X Commissione Attività produttive Camera dei deputati Indagine Conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il

Dettagli

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa

Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa Una migliore qualità della vita nelle aree urbane europee grazie a una soluzione di trasporto ecologica e innovativa INDICE _ Contesto _ Distribuzione refrigerata _ Acquisti sostenibili e prodotti a km

Dettagli

Il futuro dei veicoli industriali in Europa: vincoli normativi e opportunità

Il futuro dei veicoli industriali in Europa: vincoli normativi e opportunità MAN4YOU Truck& Bus Italia https://www.man4you.it Il futuro dei veicoli industriali in Europa: vincoli normativi e opportunità Nell ambito del progetto NextWays di MAN Truck & Bus Italia, che quest anno

Dettagli

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza

ASSOELETTRICA. Audizione presso Uffici di Presidenza ASSOELETTRICA Audizione presso Uffici di Presidenza Commissione 10 a Industria, Commercio, Turismo Commissione 13 a Territorio, Ambiente, Beni Ambientali Atto del Governo n. 369 sui metodi di calcolo e

Dettagli

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015

TAVOLA MOVIMENTO CLIENTI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI PER PAESE DI RESIDENZA, CATEGORIE E TIPOLOGIE DI ESERCIZI Anno 2015 Esercizi Alberghieri Alberghi 1 stella Alberghi 2 stelle Alberghi 3 stelle e 3 stelle sup. Alberghi 4, 4 sup. e 5 stelle Residenze Turistico Alberghiere Alberghieri ITALIA 92,2 97,8 93,1 56,7 130,8 86,5

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR

7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT. budget: 286.000.000 EUR 7 Programma Quadro Progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea Cooperazione: ICT Codice identificativo progetto: FP7-ICT-2009-6 budget: 286.000.000 EUR L obiettivo della Commissione Europea

Dettagli

L approccio Terna alla sostenibilità

L approccio Terna alla sostenibilità L approccio Terna alla sostenibilità I progetti Smart Islands e l esempio Isola del Giglio ROMA, 4 MAGGIO 2016 Le isole minori non interconnesse: la situazione attuale Le imprese elettriche minori I costi

Dettagli

"Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci"

Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci "Il mercato dei veicoli industriali: dati e proiezioni su circolante, immatricolazioni e trasporto merci" Vision: creare valore per il mondo automotive 290 aziende associate, 5 Aree di attività, 3 Gruppi

Dettagli

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale

Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale Progetto di ricerca: La strategia per lo sviluppo delle aree montane: una analisi dei programmi di sviluppo rurale 2014-2020 Giovanna De Fano, CNR - Istituto di Biologia Agro- Ambientale e Forestale Obiettivi

Dettagli

GNL l impegno di Assogasliquidi per la crescita del settore. Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi

GNL l impegno di Assogasliquidi per la crescita del settore. Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi GNL l impegno di Assogasliquidi per la crescita del settore Rita Caroselli Direttore Assogasliquidi Assogasliquidi è l Associazione di Federchimica che rappresenta le imprese del comparto dei gas liquefatti:

Dettagli