Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi"

Transcript

1 ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone e determnazone spettrometrca d assorbmento atomco a vapor fredd. Il procedmento analtco consste nella semplce pesata del campone e nella successva determnazone strumentale dell analta. Il calcolo dell ncertezza composta della determnazone deve tener conto dell ncertezza dovuta alla rpetbltà ed anche delle ncertezze assocate alla taratura della blanca e dello spettrometro. Infatt queste ultme possono costture una componente non trascurable dell ncertezza composta. 1 Prncpo del metodo Una quanttà nota d campone polverzzato, posta su una navcella d nchel, vene ntrodotta n un tubo d decomposzone medante un sstema automatco. Il campone vene essccato e successvamente decomposto termcamente, n corrente d ossgeno, secondo un cclo d rscaldamento predetermnato. I prodott gassos d decomposzone contenent vapor d mercuro sono trasportat dal flusso d ossgeno attraverso l tubo d decomposzone, la cu estremtà termnale è provvsta d un sstema d assorbmento selettvo atto a trattenere gl alogen e gl ossd d azoto e d zolfo. Il flusso gassoso ncontra qund una retcella d oro che funge da trappola selettva per l mercuro, con formazone d amalgama. Successvamente, medante rapdo rscaldamento, l mercuro vene lberato dall amalgama e trasportato dal flusso d ossgeno all nterno d una cella d msurazone dove è effettuata la lettura spettrometrca. Modaltà operatve Le prove vengono effettuate dopo aver lascato lo strumento acceso per un tempo suffcente a permettere la stablzzazone d tutte le condzon d lavoro dello strumento stesso..1 Taratura dello strumento d msurazone Per la taratura strumentale (costruzone della curva d taratura vene utlzzata una soluzone d rfermento d Hg a concentrazone d (1000 ± mg/l. 5 volum d 1 ml d questa soluzone d rfermento vengono trasfert, medante ppetta da 1 ml, n altrettant matracc tarat d vetro da 100 ml e portat a volume con acqua. S ottengono n tal modo 5 soluzon contenent 10 mg/l d Hg. Da cascuna soluzone s preleva, medante ppetta da 1 ml, un alquota d 1 ml e la s ntroduce n un matracco tarato d vetro da 100 ml e s porta a volume con acqua. S ottengono così 5 soluzon d rfermento dlute contenent 100 µg/l d Hg. pag. 1/13

2 S prelevano, qund, da queste soluzon, con adatte mcroppette, volum ndcat nella seconda colonna della Tabella 1 e s ntroducono, con ordne casuale, nell analzzatore d mercuro, aspettando che l cclo relatvo all ntroduzone precedente sa concluso. I temp d essccazone sono quell rportat nella terza colonna della Tabella 1. Tabella 1 - Condzon operatve per la preparazone della curva d taratura Punto d taratura (q Volume d soluzone d rfermento dluta Tempo d essccazone ng Hg µl Sec I temp e mod della successva decomposzone ed anals sono ugual per tutt punt della curva d taratura ed dentc a quell stablt per l trattamento de campon (vedere punto.. In Tabella sono rportat valor de rsultat della taratura strumentale. Inoltre, sono mostrat valor de parametr della retta d taratura ed l calcolo dello scarto tpo de resdu, coè dello scarto tpo della dfferenza tra l valore d assorbanza msurato per cascun punto d taratura ( y q ed l valore corrspondente d assorbanza calcolato dall equazone della curva d taratura ( ˆy q. pag. /13

3 Tabella - Dat relatv a punt della curva d taratura q (ng d Hg q 1 5 q 10 q 3 15 q 0 q 5 5 Assorbanza, y 0,0961 0,166 0,3187 0,99 0,538 q La retta d regressone, ottenuta con l'algortmo de mnm quadrat non pesat, è : y q a + bq, dove: y q è l'assorbanza meda del punto q e q è la massa d mercuro, espressa n nanogramm (ng a 0, ng; b 0, 0173 untà d assorbanza/ng. Il coeffcente d correlazone è: r 0, ; L equazone della retta rsulta: y q 0, , 0173q ; I resdu ( y yˆ dove : ( y ( y ( y ( y ( y q 1 q q 3 q q 5 yˆ q presentano andamento casuale, come s può constatare da valor seguent: q q yˆ yˆ yˆ yˆ yˆ q 1 q q 3 q q 5 a + bq 0, ,0069 0, ,009 0,0036 Lo scarto tpo de resdu è dato da : 3 dove : s y / q s ( y yˆ n 5 q q 1 y / q n n ν grad d lbertà, essendo 5 0,0051 n punt d taratura. n untà d area q y q 0, , , ,99 + 0,538 0, Nota - Le ultme due grandezze verranno utlzzate nella trattazone del punto 3. pag. 3/13

4 . Anals de campon S pesa, drettamente nella cuvetta d anals n nchel, una quanttà d campone compresa tra 100 e 150 mg, al pù vcno 0,1 mg. S mposta, nel programma nformatco dello strumento, la massa d campone ntrodotto, l tempo d essccamento ed l tempo d decomposzone. La cuvetta vene qund posta sul portacampon e s procede all anals, tramte l apposta opzone del programma operatvo nformatco. S leggono valor d assorbanza e, tramte la curva d taratura, s rsale alla quanttà assoluta d mercuro presente nell alquota d prova. La determnazone vene rpetuta n successone su nove alquote dello stesso campone. 3 Valutazone dell'ncertezza de rsultat Le component dell'ncertezza del rsultato ottenuto con questo metodo d prova sono soltanto quelle dovute alla rpetbltà della determnazone, alla taratura della blanca ed alla taratura dello spettrometro. L anals non prevede nfatt né dluzon del campone né trattament d recupero. La formula d calcolo de rsultat è qund semplcemente: Q y (1 p dove : y è la concentrazone d Hg nel campone, espressa n ng/g; Q è la massa d mercuro, n nanogramm, rcavata dalla curva d taratura; p p 1 p 0 è la massa d campone, n gramm, pesata per l'anals. La formula per l calcolo dell'ncertezza tpo composta relatva del rsultato u& ( y è percò la seguente : ( y [ u& ( y ] + u& ( Q [ ] u& ( p u& + A [ ] ( dove smbol hanno l sgnfcato e valor rportat nelle Tabelle 3 e e nel paragrafo 3.3. Non rmane che procedere al calcolo separato delle tre component dell ncertezza, quella d rpetbltà, quella legata all ncertezza della taratura dello spettrometro e quella dovuta alla taratura della blanca. pag. /13

5 3.1 Calcolo de rsultat e della loro ncertezza d rpetbltà Per la determnazone dell ncertezza d rpetbltà sono esegute nove determnazon replcate su altrettante alquote d un campone omogeneo. In Tabella 3 sono rportat dat delle pesate effettuate (p, delle assorbanze msurate (y q, de valor d quanttà (Q d mercuro rcavate sulla base della curva d taratura ed nfne le concentrazon d Hg present nel campone (y rcavate applcando l espressone (1. In calce alla tabella sono rportat lo scarto tpo d rpetbltà de rsultat e l'ncertezza tpo relatva, dovuta alla rpetbltà. Tabella 3 - Dat rguardant le 9 prove d rpetbltà Prova Valor med p 1 (g 5,10 5,3 5,6 5,68 5,36 5,505 5, ,76 5,350 p0 g 5,313 5,318 5,311 5,315 5,31 5,319 5,310 5,31 5,3198 5,31 p p 1 p 0 (g 0,0997 0,110 0,115 0,1053 0,115 0,186 0,1357 0,103 0,1078 0,1118 y q (assorb. 0,370 0,3898 0,00 0,3616 0,389 0,70 0,837 0,3533 0,3866 0,3998 Q (ng 16,30 18,7 0,58 16,97 18,5 0,90,59 16,59 18,1 18,730 y (ng/g 163,5 165,5 169, 161, 158, 16,5 166,5 160, 168,1 163,9 Scarto tpo (ncertezza tpo d rpetbltà, ( y u ( y 3, 69 s A ng/g; A u ( y 1,3 Incertezza tpo d rpetbltà della meda : A ng/g; dove n n prove u ( y n 3,69 9 & u A y u y 1,3 0, ,50 10 y 163,9 ( 3 ( Incertezza tpo relatva d rpetbltà : pag. 5/13

6 3. Calcolo dell'ncertezza dovuta alla taratura dello spettrometro s Q Le varanze,, rferte alle quanttà d mercuro Q, dovute alla curva d taratura, vengono calcolate secondo l espressone (3 e sono rportate nella Tabella : s y / q 1 1 ( yq yq s + + Q n 5 b m n b q q 1 dove : s / e b hanno valor rportat n Tabella ; y q n 5 m 1 y q q q yq 15 ( sono l numero d punt per la costruzone della curva d taratura; è l numero delle letture effettuate per ogn campone; è l assorbanza letta per ogn campone; è la massa d mercuro (n ng corrspondente al generco punto d taratura; è l valore medo (n ng delle masse d Hg contenute nelle 5 soluzon mpegate per costrure la curva d taratura (vedere Tab. 0,3188 è la meda delle letture d assorbanza effettuate n fase d taratura, (vedere Tab.. (3 In Tabella sono rportate le fas d calcolo per rcavare l valore dell ncertezza tpo della meda, dovuta alla taratura dello spettrometro u (Q, e qund dell ncertezza tpo relatva della meda u& ( Q. Tabella Dat rguardant l ncertezza dovuta alla taratura dello spettrometro (vedere 3. Prova 1 Prova Prova 3 Prova Prova 5 Prova 6 Prova 7 Prova 8 Prova 9 Meda 0,078 0,0770 0,081 0,0753 0,0770 0,0830 0,0887 0,0750 0,0768 0, , [ u ( Q ] s 0,00876 ; Q 9 9 dove 9 è l numero delle prove. u ( Q 0,09359; u& u ( Q 0,09359 ( Q 0, ,00 10 Q 18,73 ; Q è rportato n tabella 3 pag. 6/13

7 3.3 Calcolo dell'ncertezza dovuta alla taratura della blanca Per la pesata de campon è mpegata una blanca con rsoluzone 0,1 mg, la stessa utlzzata per le pesate dell Esempo N. 1 - Determnazone dello zolfo nel carbone. Utlzzando le dentche modaltà llustrate nell Esempo N. 1 e l espressone (3 dello stesso Esempo, s procede al calcolo dell ncertezza della pesata u ( p, dovuta alla taratura della blanca. Tenuto conto che p p 1 p0 E che qund: [(] [(] [( ] ( ( s r 1 1 p p s p s p s p b m n b ( P P dove: s ( r, p, p, P e P hanno l sgnfcato specfcato nell Esempo N. 1, ed noltre che m 1 ed n 5 allora [ u ( p ] [ s( p ] ( r 1 1 ( p p s {[( ] [( ]} ( s p1 + s p b 0 m n b P P (161, ,37 10 [ u ( p ], ( u p 6, g Poché la massa meda de campon analzzat è par a p 0,1118 g, l ncertezza relatva dovuta alla taratura della blanca è data da: u& [] p u p 5 ( p 6, ,1118 5, Calcolo dell'ncertezza tpo composta L ncertezza tpo composta u ( y è la rsultante de contrbut dovut alla rpetblta, alla taratura dello spettrometro, alla taratura della blanca. Applcando la formula ( a valor d ncertezza tpo relatva, rportat nelle Tabelle 3 e ed n calce al paragrafo 3.3, s ottene: u( y 6 [ u& ( y ] ( 7, ( 5, ( 5, ,59 10 y da cu: u& 6 ( y 81, , pag. 7/13

8 S può notare, dal confronto tra membr della prma espressone, che l'ncertezza dovuta alla taratura della blanca è trascurable rspetto alle altre due. L ncertezza tpo composta è qund: u ( y 9, ,9 1,8 ng/g d Hg. Consderando soltanto l'ncertezza d rpetbltà s sarebbe ottenuto: u A ( y 7, ,9 1,3 ng/g d Hg Il contrbuto all ncertezza composta, dovuto essenzalmente alla curva d taratura, è dunque sgnfcatvo. 3.5 Calcolo dell'ncertezza estesa Per rcavare l valore dell ncertezza estesa U ( y, prodotto dell ncertezza tpo composta per un fattore d copertura K da ndvduare tra valor della varable t d Student, rportat ad esempo a pag. 65 del Manuale UNICHIM 179/1, è necessaro nnanz tutto calcolare l numero de grad d lbertà effettv v eff del sstema. A tale scopo s utlzza la seguente espressone d Welch-Satterthwate: v eff [ u& A( y ] ν ( y A + [ u& ( y ] [ u& ( Q ] ν ( Q + [ u& ( p ] ν ( p (7, (9,03 10 (5, ( 0, ,0 dove: ν A( y 8 è l numero de grad d lbertà corrspondent alle 9 prove replcate; ν ( Q 3 è l numero de grad d lbertà corrspondente a 5 punt d taratura dello spettrometro; ν ( p 3 è l numero de grad d lbertà corrspondente a 5 punt d taratura della blanca. Pertanto l ncertezza estesa rsulta essere: ( y u( y,0 1, U t p 0,95; ν ,6 ng/g d mercuro Adottando K, s sarebbe ottenuto : U (y 1,8,96 ng/g d mercuro. Se s fosse semplcemente consderata l ncertezza d rpetbltà ed un fattore d copertura K s sarebbe ottenuta una ncertezza estesa par a ( y 1, 3 U A,6 ng/g d mercuro e qund un valore par al 75% d quello effettvo. pag. 8/13

9 3.5.1 Calcolo dell ncertezza estesa n funzone del numero h d prove Nella pratca routnara l laboratoro potrà decdere d effettuare questa determnazone rcorrendo ad un numero prefssato d replche e d fornre l rsultato come meda de valor ottenut. L ncertezza estesa da aggungere a tale meda dovrà essere calcolata dalla seguente espressone, che tene conto del numero d replche, h, effettvamente esegute n fase d routne: { p & h } ( y 0,95; ν 11 h [ ( y ] t [ u( y ] U h dove: u& ( y [ ] u& ( y h n h 3 3, , h h 0,071 dove h 9 h [ U ( y ] h,0 ( y h Espressone del rsultato Il rsultato fnale per la meda delle 9 determnazon deve essere rportato nella documentazone d convalda del metodo d prova, nel seguente modo, arrotondando l valore trovato alla prma cfra decmale (due cfre sgnfcatve per l ncertezza estesa: y y ± [ U( y ] ( 163,9 3,3 ng/g d Hg [ p 0,95; ν 11] ± hn 9 Se vene eseguta (come è consuetudne ne laborator e purchè s possa garantre d operare n condzon d rpetbltà una sola determnazone, ottenendo ad esempo 16, ng/g d Hg,, l ncertezza dovrà essere calcolata ed l rsultato dovrà essere espresso, sul rapporto d prova, nel seguente modo: 0,071 dove h 1 h [ U ( y ] h,0 ( y h Un esempo pratco può essere l seguente: [ U( y ] ( 16, 9,7 y y ± ± h 1 ng/g d Hg Parametro Metodo d prova Mercuro MI AA 001 n d replche m Rsultato Incertezza estesa U* Untà d msura 1 16, ± 9,7 (K,0 ng/g Rev. N 1 *L ncertezza estesa è calcolata con un lvello d probabltà 95%e con l coeffcente d copertura K ndcato pag. 9/13

10 5 Appendce: Valutazone dell'ncertezza de punt d taratura dello spettrometro Questa valutazone ha lo scopo d verfcare che le quanttà poste sull'asse delle ascsse abbano ncertezze nferor o trascurabl rspetto a quelle poste sull'asse delle ordnate. 5.1 Incertezza delle quanttà rportate sull'asse delle ascsse Queste quanttà, q, n ng d mercuro, sono state calcolate utlzzando la formula: c v q d dove: c è la concentrazone della soluzone d rfermento concentrata d mercuro ( 1000 ± ng/ µ l [ ] v d è l volume, n µl, prelevat dalla soluzone d rfermento dluta (dopo la dluzone II è l fattore d dluzone complessvo ( d d 10000; d 100, dluzone I; d 100, dluzone II 1 1 La valutazone dell'ncertezza tpo d q può essere ottenuta attraverso la formula normalmente mpegata per l calcolo dell'ncertezza tpo relatva d un prodotto d varabl, ossa : 1 u( q u( c u( d u( v + + q c d v Ne sottoparagraf 5.1.1, 5.1. e sono rportat valor calcolat per ogn addendo e u( q valor fnal d. q I valor d u(q sono rportat n tabella 6. Le ncertezze consderate sono sostanzalmente d tpo n quanto provengono da nformazon rguardant la soluzone d mercuro d rfermento e l accuratezza della vetrera. La varabltà casuale nerente la preparazone delle soluzon dlute nel modo descrtto al paragrafo.1 non nfluenza la stma de parametr della curva d taratura e non è stata percò consderata. pag. 10/13

11 5.1.1 Incertezza relatva dovuta al ttolo della soluzone d rfermento concentrata d mercuro Il produttore della soluzone madre rporta una concentrazone Hg 1000 ± mg/l. S deve percò argure che la dstrbuzone dell'ncertezza sa consderata d tpo rettangolare. Pertanto l'ncertezza tpo relatva sarà data da : u c c 1, ( / Incertezza relatva dovuta alla vetrera usata nella dluzone della soluzone madre d rfermento La soluzone madre d rfermento è stata dluta con due successve dluzon come descrtto nel paragrafo.1. I dluzone:1ml soluzone madre II dluzone:1ml soluzone d dluzone I 100 ml (palloncno con acqua (Hg 10 mg/l 100 ml (palloncno con acqua (Hg 0,10 mg/l Da questa soluzone, usando mcroppette, sono state poste nello spettrometro le quanttà d mercuro rportate n Tabella 1. Il calcolo dell'ncertezza relatva dovuta alla dluzone e al prelevo d queste quanttà d mercuro è stato eseguto tenendo conto delle ncertezze della vetrera tarata rportate n Tabella 5. E stato anche verfcato che valor nomnal de volum d tale vetrera fossero compres nell ntervallo d ncertezza ndcato da costruttor Tabella 5 - Valor d ncertezza per la vetrera Materale Volume Incertezza tpo sperm. (10 prove * Incertezza dcharata dal costruttore dvsa per 3 Incertezza tpo composta Incertezza tpo composta relatva Ppette 1 ml 0,0018 ml 0,009 0,003 ml 0,003 Palloncno 100 ml 0,00 ml 0,058 0,058 ml 0,00058 Mcroppette _ l 0,115% 0,9% 0,31% 0,0031 s assume che l ncertezza dcharata dal costruttore abba una dstrbuzone rettangolare. Pertanto l ncertezza tpo corrspondente s ottene dvdendo per 3. pag. 11/13

12 Incertezza tpo relatva dovuta alla prma dluzone: ppetta da 1 ml, palloncno da 100 ml [( 0,003 + ( 0,00058 ] 1 ~ 0, 003 u( d d Incertezza tpo relatva dovuta alla seconda dluzone: ppetta da 1 ml, palloncno da 100 ml 1 [( 0,003 + ( 0,00058 ] 0, 003 u( d d Incertezza tpo relatva dovuta al prelevo con le mcroppette 1 [( 0, ( 0,009 ] 0, 0031 u( v v Incertezza tpo composta relatva ed assoluta delle quanttà rportate sull'asse delle ascsse Sommando quadratcamente le ncertezze tpo relatve calcolate a punt e 5.1., s ottene : [( 3, ( 3,1 ( 1,1 ] , 0058 u( q 3 q 5,10,0, 5 q Per l punto q 15 ng d Hg bsogna tener conto che vengono usate mcroppette (vedere Tabella 1 e percò per quel punto : [( 3, ( 3,1 ( 1,1 ] , 0066 u( q 3 q 15 q Le ncertezze tpo assolute, u ( q, ottenute da quest valor moltplcando per rspettv q, sono rportate nella seconda colonna d tabella 6. pag. 1/13

13 5. Confronto fra le ncertezze delle quanttà rportate su due ass Per effettuare l confronto occorre, n prmo luogo, che le varanze corrspondent alle ncertezze d nteresse sano espresse n modo omogeneo. Tale scopo s ottene consderando s y / q e b u ( q, dove: s 0, 0051 y / q e b 0, 017 sono, rspettvamente, lo scarto tpo de resdu e la pendenza della retta d regressone rportata n tabella. In secondo luogo, è necessaro attrbure a cascuna varanza corrspondent grad d lbertà ν. In tabella è rportato che ν 3, mentre s può affermare che: ν (. Infatt, le varanze u ( q s y / q dervano, n netta prevalenza da component che hanno dstrbuzone rettangolare. Qund, rapport rportat nell ultma colonna d tab. 6 vanno confrontat con l valore F, 60 3 ; della varable d Fsher al lvello d rscho α 0,05 tabulato, ad esempo, a pag. 67 del manuale UNICHIM 179/1. u q Tabella 6 q (ng u( q 10 ( ng b u( q 10 ( area s /[ b ( ] u q y / q 5,90 6, ,80 1, ,90 1,5 6,3 0 11,6 5,,6 5 1,5 31,5 3,0 Da questo confronto s può concludere che la varanza delle quanttà rportate sull asse delle ordnate deve rteners maggore d quelle delle quanttà rportate sull asse delle ascsse o, vceversa, che queste ultme varanze sono mnor rspetto alla prma. pag. 13/13

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM)

TITOLO: L INCERTEZZA DI TARATURA DELLE MACCHINE PROVA MATERIALI (MPM) Identfcazone: SIT/Tec-012/05 Revsone: 0 Data 2005-06-06 Pagna 1 d 7 Annotazon: Il presente documento fornsce comment e lnee guda sull applcazone della ISO 7500-1 COPIA CONTROLLATA N CONSEGNATA A: COPIA

Dettagli

LA COMPATIBILITA tra due misure:

LA COMPATIBILITA tra due misure: LA COMPATIBILITA tra due msure: 0.4 Due msure, supposte affette da error casual, s dcono tra loro compatbl quando la loro dfferenza può essere rcondotta ad una pura fluttuazone statstca attorno al valore

Dettagli

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare

Relazioni tra variabili: Correlazione e regressione lineare Dott. Raffaele Casa - Dpartmento d Produzone Vegetale Modulo d Metodologa Spermentale Febbrao 003 Relazon tra varabl: Correlazone e regressone lneare Anals d relazon tra varabl 6 Produzone d granella (kg

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI CONFRONTO DI PIU MEDIE IL METODO DI ANALISI DELLA VARIANZA IL PROBLEMA Supponamo d voler studare l effetto d 4 dverse dete su un campone casuale d 4

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura

Norma UNI CEI ENV 13005: Guida all'espressione dell'incertezza di misura orma UI CEI EV 3005: Guda all'espressone dell'ncertezza d msura L obettvo d una msurazone è quello d determnare l valore del msurando, n altre parole della grandezza da msurare. In generale, però, l rsultato

Dettagli

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka

Incertezza dei risultati analitici - Determinazione dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravimetrico Eschka ESEMPIO N. 1 Incertezza de rsultat analtc - Determnazone dello zolfo totale nel carbone. Metodo gravmetrco Escka Introduzone Questo esempo s rfersce ad un metodo d anals assoluto, n cu l unca grandezza

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

Soluzione esercizio Mountbatten

Soluzione esercizio Mountbatten Soluzone eserczo Mountbatten I dat fornt nel testo fanno desumere che la Mountbatten utlzz un sstema d Actvty Based Costng. 1. Calcolo del costo peno ndustrale de tre prodott Per calcolare l costo peno

Dettagli

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse Lezone 1. L equlbro del mercato fnanzaro: la struttura de tass d nteresse Ttol con scadenza dversa hanno prezz (e tass d nteresse) dfferent. Due ttol d durata dversa emess dallo stesso soggetto (stesso

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

3. Esercitazioni di Teoria delle code

3. Esercitazioni di Teoria delle code 3. Eserctazon d Teora delle code Poltecnco d Torno Pagna d 33 Prevsone degl effett d una decsone S ndvduano due tpologe d problem: statc: l problema non vara nel breve perodo dnamc: l problema vara Come

Dettagli

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale Calcolo della caduta d tensone con l metodo vettorale Esempo d rete squlbrata ed effett del neutro nel calcolo. In Ampère le cadute d tensone sono calcolate vettoralmente. Per ogn utenza s calcola la caduta

Dettagli

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1

* * * Nota inerente il calcolo della concentrazione rappresentativa della sorgente. Aprile 2006 RL/SUO-TEC 166/2006 1 APAT Agenza per la Protezone dell Ambente e per Servz Tecnc Dpartmento Dfesa del Suolo / Servzo Geologco D Itala Servzo Tecnologe del sto e St Contamnat * * * Nota nerente l calcolo della concentrazone

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI

NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI NOTE DALLE LEZIONI DI STATISTICA MEDICA ED ESERCIZI METODI PER LO STUDIO DEL LEGAME TRA VARIABILI IN UN RAPPORTO DI CAUSA ED EFFETTO I MODELLI DI REGRESSIONE Prof.ssa G. Sero, Prof. P. Trerotol, Cattedra

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF Statstca e calcolo delle Probabltà. Allev INF Proff. L. Ladell e G. Posta 06.09.10 I drtt d autore sono rservat. Ogn sfruttamento commercale non autorzzato sarà perseguto. Cognome e Nome: Matrcola: Docente:

Dettagli

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica

Corsi di Laurea in Farmacia e CTF Prova di Matematica Cors d Laurea n Farmaca e CTF Prova d Matematca S O L U Z I O N I Effettua uno studo qualtatvo della funzone 4 f + con partcolare rfermento a seguent aspett: a trova l domno della funzone b trova gl ntervall

Dettagli

Esercitazioni del corso: STATISTICA

Esercitazioni del corso: STATISTICA A. A. 0-0 Eserctazon del corso: STATISTICA Sommaro Eserctazone : Moda Medana Meda Artmetca Varabltà: Varanza, Devazone Standard, Coefcente d Varazone ESERCIZIO : UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO

STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORBIMENTO ATOMICO P.le R. Morand, - 0 MILANO STIMA DELL INCERTEZZA. ESEMPIO 3: METODO DI ASSORIMENTO ATOMICO RELATORE: N. OTTAZZINI (UNICHIM) Coro: SISTEMA DI GESTIONE PER LA UALITA NEI LAORATORI DI ANALISI. Stma ed epreone

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

La verifica delle ipotesi

La verifica delle ipotesi La verfca delle potes In molte crcostanze l rcercatore s trova a dover decdere quale, tra le dverse stuazon possbl rferbl alla popolazone, è quella meglo sostenuta dalle evdenze emprche. Ipotes statstca:

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Il diagramma PSICROMETRICO

Il diagramma PSICROMETRICO Il dagramma PSICROMETRICO I dagramm pscrometrc vengono molto utlzzat nel dmensonamento degl mpant d condzonamento dell ara, n quanto consentono d determnare n modo facle e rapdo le grandezze d stato dell

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

Variabili statistiche - Sommario

Variabili statistiche - Sommario Varabl statstche - Sommaro Defnzon prelmnar Statstca descrttva Msure della tendenza centrale e della dspersone d un campone Introduzone La varable statstca rappresenta rsultat d un anals effettuata su

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni: Anals ammortzzata Anals ammortzzata S consdera l tempo rchesto per esegure, nel caso pessmo, una ntera sequenza d operazon. Se le operazon costose sono relatvamente meno frequent allora l costo rchesto

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Leggere i dati da file

Leggere i dati da file Esempo %soluzon d una equazone d secondo grado dsp('soluzon d a^+b+c') anput('damm l coeffcente a '); bnput('damm l coeffcente b '); cnput('damm l coeffcente c '); deltab^-4*a*c; f delta0 dsp('soluzon

Dettagli

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON

3 CAMPIONAMENTO DI BERNOULLI E DI POISSON 3 CAMPIOAMETO DI ROULLI E DI POISSO 3. ITRODUZIOE In questo captolo esamneremo due schem d camponamento che dversamente dal camponamento casuale semplce non producono campon d dmensone fssa ma varable.

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO

GLI ERRORI SPERIMENTALI NELLE MISURE DI LABORATORIO GLI ERRORI SPERIMETALI ELLE MISURE DI LABORATORIO MISURA DI UA GRADEZZA FISICA S defnsce grandezza fsca una propretà de corp sulla quale possa essere eseguta un operazone d msura. Msurare una grandezza

Dettagli

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x

1) Le medie e le varianze calcolate su n osservazioni relative alle variabili quantitative X ed Y sono tali che. σ x TEORIA 1) Le mede e le varanze calcolate su n osservazon relatve alle varabl quanttatve X ed Y sono tal che 1 e. Consderando le corrspondent varabl standardzzate delle seguent affermazon rsulta vera 1

Dettagli

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986 Anals degl error Introduzone J. R. Taylor, Introduzone all anals degl error, Zanchell, Bo 1986 Sstem d untà d msura, rappresentazone numerca delle quanttà fsche e cfre sgnfcatve Resnck, Hallday e Krane

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Elaborazione Dati. Lab 2B CdL Fisica Laboratoro B A.A. 01/013 Elaborazone Dat Lab B CdL Fsca Lab B CdL Fsca Elaborazone dat spermental Prncpo della massma verosmglanza Quando eseguamo una sere d msure relatve ad una data grandezza fsca, quanto

Dettagli

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII

RETI TELEMATICHE Lucidi delle Lezioni Capitolo VII Prof. Guseppe F. Ross E-mal: guseppe.ross@unpv.t Homepage: http://www.unpv.t/retcal/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà d Ingegnera A.A. 2011/12 - I Semestre - Sede PV RETI TELEMATICHE Lucd

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 1 =103 2 2 =97 3 3 =90 4 4 =119

Dettagli

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative Lezone 2 a - Statstca descrttva per varabl quanttatve Esempo 5. Nella tabella seguente sono rportat valor del tasso glcemco rlevat su 10 pazent: Pazente Glcema (mg/100cc) 1 x 1 =103 2 x 2 =97 3 x 3 =90

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015

MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 MACROECONOMIA A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 2 MERCATO MONETARIO E MODELLO /LM ESERCIZIO 1 A) Un economa sta attraversando un perodo d profonda crs economca. Le banche decdono d aumentare la quota d depost

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Sistemi di Controllo di Gestione SCG-E04 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso d Allocazone de centr d servzo SCG-E04 Le fas del processo d msurazone de cost Fase 1 Rlevazone de cost Fase 2 Assegnazone de cost Cost drett (Drect cost) Attrbuzone

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. La

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Predimensionamento reti chiuse

Predimensionamento reti chiuse Predmensonamento ret chuse Rspetto ad una rete aperta, ogn magla aggunge un grado d lbertà (una nfntà d soluzon) nella determnazone delle portate Q,Q 1, e Q 2, utlzzando le sole equazon d contnutà. a dfferenza

Dettagli

Capitolo 3. Cap. 3-1

Capitolo 3. Cap. 3-1 Statstca Captolo 3 Descrzone Numerca de Dat Cap. 3-1 Obettv del Captolo Dopo aver completato l captolo, sarete n grado d: Calcolare ed nterpretare la meda, la medana e la moda d un set tdd dat Trovare

Dettagli

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007

STATISTICA SOCIALE Corso di laurea in Scienze Turistiche, a.a. 2007/2008 Esercizi 16 novembre2007 STATISTICA SOCIALE Corso d laurea n Scenze Turstche, a.a. 07/08 Esercz 6 novembre07 Eserczo La Tabella contene alcun dat relatv a 6 lavorator delle azende Alfa e Beta. Tabella Lavorator delle azende Alfa

Dettagli

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni Scenze Geologche Corso d Probabltà e Statstca Prove d esame con soluzon 004-005 1 Corso d laurea n Scenze Geologche - Probabltà e Statstca Appello del 1 gugno 005 - Soluzon 1. (Punt 3) In una certa zona,

Dettagli

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E

Strutture deformabili torsionalmente: analisi in FaTA-E Strutture deformabl torsonalmente: anals n FaTA-E Il comportamento dsspatvo deale è negatvamente nfluenzato nel caso d strutture deformabl torsonalmente. Nelle Norme Tecnche cò vene consderato rducendo

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n Corso d Statstca docente: Domenco Vstocco La msura della varabltà per varabl qualtatve ordnal Lo studo della varabltà per varabl qualtatve ordnal può essere condotto servendos degl ndc d omogenetà/eterogenetà

Dettagli

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO ECONOMIA INDUSTRIALE Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca Chrstan Garavagla Soluzone 7 a) L ndce d concentrazone C (o CR k ) è la somma delle uote d mercato (o share)

Dettagli

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

S O L U Z I O N I. 1. Effettua uno studio qualitativo della funzione. con particolare riferimento ai seguenti aspetti: S O L U Z I O N I 1 Effettua uno studo qualtatvo della funzone con partcolare rfermento a seguent aspett: f ( ) ln( ) a) trova l domno della funzone b) ndca qual sono gl ntervall n cu f() rsulta postva

Dettagli

La retroazione negli amplificatori

La retroazione negli amplificatori La retroazone negl amplfcator P etroazonare un amplfcatore () sgnfca sottrarre (o sommare) al segnale d ngresso (S ) l segnale d retroazone (S r ) ottenuto dal segnale d uscta (S u ) medante un quadrpolo

Dettagli

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI

ANALISI STATISTICA DELLE INCERTEZZE CASUALI AALISI STATISTICA DELLE ICERTEZZE CASUALI Consderamo l caso della msura d una grandezza fsca che sa affetta da error casual. Per ottenere maggor nformazone sul valore vero della grandezza rpetamo pù volte

Dettagli

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 17/10/2006 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1 Unverstà d Cassno Corso d Statstca Eserctazone del 7/0/006 Dott. Alfonso Psctell Eserczo Il seguente data set rporta la rlevazone d alcun caratter su un collettvo d 0 soggett. Soggetto Sesso Età Reddto

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dpartmento d Economa Azendale e Stud Gusprvatstc Unverstà degl Stud d Bar Aldo Moro Corso d Macroeconoma 2014 1.Consderate l seguente grafco: LM Partà de tass d nteresse LM B A IS IS Y E E E Immagnate

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2011-2012 lezione 22: 30 maggio 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2011-2012 lezone 22: 30 maggo 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/27? Eserczo Dmostrare che l equazone della frontera

Dettagli

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione Equlbro e stabltà d sstem dnamc Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem dnamc non lnear per lnearzzazone Stabltà dell equlbro d sstem NL TC Crter d stabltà

Dettagli

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

10-7-2009. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 158. ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2) Indcazon per l calcolo della prestazone energetca d edfc non dotat d mpanto d clmatzzazone nvernale e/o d produzone d acqua calda santara 1. In assenza d mpant termc,

Dettagli

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato: ESERCIZIO N. 1 Il canddato proceda a calcolare l tasso d congrua remunerazone reale dell azenda Gess al 31.12.2003 applcando l CAPM e l WACC della stessa azenda; dat d cu s dspone sono seguent: a) rendmento

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente

La regressione. La Regressione. La Regressione. min. min. Var X. X Variabile indipendente (data) Y Variabile dipendente Unverstà d Macerata Facoltà d Scenze Poltche - Anno accademco - La Regressone Varable ndpendente (data) Varable dpendente Dpendenza funzonale (o determnstca): f ; Da un punto d vsta analtco, valor della

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

5. Baricentro di sezioni composte

5. Baricentro di sezioni composte 5. Barcentro d sezon composte Barcentro del trapezo Il barcentro del trapezo ( FIURA ) s trova sull asse d smmetra oblqua (medana) della fgura; è suffcente, qund, determnare la sola ordnata. A tal fne,

Dettagli

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni

IL MODELLO DI MACK. Materiale didattico a cura di Domenico Giorgio Attuario Danni di Gruppo Società Cattolica di Assicurazioni IL MODELLO DI MACK Materale ddattco a cura d Domenco Gorgo Attuaro Dann d Gruppo Socetà Cattolca d Asscurazon CHAIN-LADDE CLASSICO Metodo pù utlzzato per la stma della rserva snstr. Semplctà. Dstrbuton-ree

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie

Lezione 2 le misure di sintesi: le medie Lezone le msure d sntes: le mede Cattedra d Bostatstca Dpartmento d Scenze spermental e clnche, Unverstà degl Stud G. d Annunzo d Chet-Pescara Prof. Enzo Ballone Lezone a- Statstca descrttva per varabl

Dettagli

Corrente elettrica e circuiti

Corrente elettrica e circuiti Corrente elettrca e crcut Generator d forza elettromotrce Intenstà d corrente Legg d Ohm esstenza e resstvtà esstenze n sere e n parallelo Effetto termco della corrente Legg d Krchhoff Corrente elettrca

Dettagli

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani

STATISTICA A K (63 ore) Marco Riani STATISTICA A K (63 ore) Marco Ran mran@unpr.t http://www.ran.t Rcham sulla regressone MODELLO DI REGRESSIONE y a + b + e dove: 1,, n a + b rappresenta una retta: a ordnata all orgne ntercetta b coeff.

Dettagli

Definizione di campione

Definizione di campione Defnzone d campone S consder una popolazone fnta U = {1, 2,..., N}. Defnamo campone ordnato d dmensone n qualsas sequenza d n etchette della popolazone anche rpetute. s = ( 1, 2,..., n ), dove j è l etchetta

Dettagli

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi

Regressione Multipla e Regressione Logistica: concetti introduttivi ed esempi Regressone Multpla e Regressone Logstca: concett ntroduttv ed esemp I Edzone ottobre 014 Vncenzo Paolo Senese vncenzopaolo.senese@unna.t Indce Note prelmnar alla I edzone 1 Regressone semplce e multpla

Dettagli

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca Eserctazon del corso d Relazon tra varabl Gancarlo Manz Facoltà d Socologa Unverstà degl Stud d Mlano-Bcocca e-mal: gancarlo.manz@statstca.unmb.t Terza eserctazone Mlano, 8 febbrao 7 SOMMARIO TERZA ESERCITAZIONE

Dettagli

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria.

Il procedimento può essere pensato come una ricerca in un insieme ordinato, il peso incognito può essere cercato con il metodo della ricerca binaria. SCELTA OTTIMALE DEL PROCEDIMENTO PER PESARE Il procedmento può essere pensato come una rcerca n un nseme ordnato, l peso ncognto può essere cercato con l metodo della rcerca bnara. PESI CAMPIONE IN BASE

Dettagli

Lezione 2 Codifica della informazione

Lezione 2 Codifica della informazione Lezone Codfca della nformazone Vttoro Scarano Archtettura Corso d Laurea n Informatca Unverstà degl Stud d Salerno Organzzazone della lezone La codfca della nformazone Notazone poszonale Rappresentazone

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z)

Le soluzioni della prova scritta di Matematica per il corso di laurea in Farmacia (raggruppamento M-Z) Le soluzon della prova scrtta d Matematca per l corso d laurea n Farmaca (raggruppamento M-Z). Data la funzone a. trova l domno d f f ( ) ln + b. scrv, esplctamente e per esteso, qual sono gl ntervall

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione;

a) Individuare l intervallo di confidenza al 90% per la media di popolazione; Eserczo Il responsable marketng d una catena d negoz vuole analzzare l volume delle vendte mensl d un determnato bene d largo consumo. Una socetà che conduce rcerche d mercato è ncarcata d effettuare un

Dettagli

Calibrazione. Lo strumento idealizzato

Calibrazione. Lo strumento idealizzato Calbrazone Come possamo fdarc d uno strumento? Abbamo bsogno d dentfcare l suo funzonamento n condzon controllate. L dentfcazone deve essere razonalmente organzzata e condvsa n termn procedural: s tratta

Dettagli

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2

Esercitazione 1 del corso di Statistica 2 Eserctazone del corso d Statstca rof. Domenco Vstocco Dott.ssa aola Costantn 8 Aprle 008 Eserczo n. S consder un campone d 00 student d cu s conoscono le seguent probabltà dstnt secondo l sesso (Mmascho,

Dettagli

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements

Soluzione attuale ONCE A YEAR. correlation curve (ISO10155) done with, at least 9 parallel measurements Torna al programma Sstema per la garanza della qualtà ne sstem automatc d msura alle emsson: applcazone del progetto d norma pren 14181:2003. Rsultat dell esperenza n campo presso due mpant plota. Cprano

Dettagli

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2 RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A La rappresentazone n Complemento a Due d un numero ntero relatvo (.-3,-,-1,0,+1,+,.) una volta stablta la precsone che s vuole ottenere (coè l numero d

Dettagli

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016

POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso di Laurea in Ingegneria Ambientale e del Territorio IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 2015/2016 ESONERO 15/01/2016 POLITECNICO DI BARI - DICATECh Corso d Laurea n Ingegnera Ambentale e del Terrtoro IDRAULICA AMBIENTALE - A.A. 015/016 ESONERO 15/01/016 ESERCIZIO 1 S consder la rete aperta n fgura, nella quale le portate

Dettagli

Statistica Descrittiva

Statistica Descrittiva Statstca Descrttva Corso d Davd Vettur Dat osservat Sano note le seguent msure dello spessore d una lastra d materale polmerco espresse n mllmetr 3.71 3.83 3.85 3.96 3.84 3.8 3.94 3.55 3.76 3.63 3.88 3.86

Dettagli

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro

LABORATORIO II. 1 La retta di regressione. NB create un nuovo foglio di lavoro LABORATORIO II B create un nuovo foglo d lavoro La retta d regressone Eserco. U PRIMO ESEMPIO DI RETTA DI REGRESSIOE LIEARE. Leggere attentamente paragraf.,. e. tutto Costrure la retta d regressone lneare

Dettagli

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio

Codice di Stoccaggio Capitolo 7 Bilanciamento e reintegrazione dello stoccaggio Codce d Stoccaggo Captolo 7 Blancamento e rentegrazone dello stoccaggo 7.4 Corrspettv per servz d stoccaggo L UTENTE è tenuto a corrspondere a STOGIT, per la prestazone de servz, gl mport dervant dall

Dettagli