Domenica 11 ottobre 2015 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. + VANGELO (Mc 10,17-30) Vendi quello che hai e seguimi. + Dal Vangelo secondo Marco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Domenica 11 ottobre 2015 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO. + VANGELO (Mc 10,17-30) Vendi quello che hai e seguimi. + Dal Vangelo secondo Marco"

Transcript

1 Domenica 11 ottobre 2015 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO + VANGELO (Mc 10,17-30) Vendi quello che hai e seguimi. + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i Comandamenti: "Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre"». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel Regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel Regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel Regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio». Pietro allora prese a dirgli: «Ecco, noi abbiamo lasciato tutto e ti abbiamo seguito». Gesù gli rispose: «In verità io vi dico: non c'è nessuno che abbia lasciato casa o fratelli o sorelle o madre o padre o figli o campi per causa mia e per causa del Vangelo, che non riceva già ora, in questo tempo, cento volte tanto in case e fratelli e sorelle e madri e figli e campi, insieme a persecuzioni, e la vita eterna nel tempo che verrà». Parola del Signore Commento di Padre Giulio Maria Scozzaro 1 / 7

2 Troviamo molti passaggi difficili in questo Vangelo e richiedono maggiore tempo e spazio per spiegarli dettagliatamente, voglio esaminare inizialmente l'incontro tra Gesù e il giovane ricco. Ciò che desta impressione in questo dialogo è l'occasione perduta del giovane di diventare un grande discepolo del Signore. Per non distaccarsi dai molti beni materiali e dalla sua mentalità, ha perduto l'occasione della vita. Non ebbe più occasione di incontrare Gesù e di accettare l'invito del Maestro che era molto esigente, un invito che non propone a tutti, non lo propone, per esempio, a quanti sono sposati e vivono in famiglia: "Una cosa sola ti manca: va', vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!". Questa proposta di Gesù fu provocata dal giovane, una provocazione santa sicuramente, perché era stato il giovane a cercare insistentemente il Signore e a descrivergli la sua vita spirituale, il suo serio e convinto impegno nell'osservanza della Legge ebraica. La sua osservanza dei Comandamenti rallegrò molto Gesù, per questo gli chiese un impegno in più: "U na cosa sola ti manca: va', vendi...". La richiesta del giovane ricco era commovente, chiese inizialmente cosa doveva fare -oltre all'impegno già profuso- per conquistare la vita eterna. Da questa sua richiesta scaturirono le precisazioni del Signore. Dapprima gli dice che bisogna osservare i Comandamenti e glieli elenca: «Per entrare nella vita eterna osserva i Comandamenti». «Quali, mio Signore? Gli antichi o i tuoi?». 2 / 7

3 «Negli antichi sono già i miei, i miei non mutano gli antichi. Essi sono sempre: adorare di amor vero l'unico vero Dio e rispettare le leggi del culto, non uccidere, non rubare, non commettere adulterio, non attestare il falso, onorare padre e madre, non danneggiare il prossimo ma anzi amarlo come ami te stesso. Facendo così, avrai la vita eterna». «Maestro, tutte queste cose le ho osservate dalla mia fanciullezza». 3 / 7

4 Gesù lo guarda con occhio d'amore e dolcemente gli chiede: «E non ti paiono sufficienti ancora?». Poi, dopo che il giovane gli ha espresso la sua attiva osservanza religiosa, gli chiede qualcosa in più. Questo è per noi un grande insegnamento, in quanto non possiamo cullarci sulle opere spirituali che già facciamo, non dobbiamo mai sentirsi soddisfatti delle preghiere che recitiamo come se fossero esaurienti. Davanti a Gesù niente è mai abbastanza. Certo, ogni credente è libero di fare o non fare, di pregare molto o poco, una cosa però è sicura: si riceve da Dio quanto si dona nell'impegno spirituale e nelle opere buone. Nessuno può lamentarsi se non riceve nulla, deve chiedersi quanto prega e se la sua preghiera è di qualità, cioè umile, amorosa, intima, devota, fiduciosa. La vita frenetica non permette più a moltissimi credenti di fermarsi durante la giornata e di verificare l'utilità o meno delle cose che compiono, sono molti quelli che sprecano tempo inutile dinanzi al pc o a scambiare interminabili messaggi che non portano la vera gioia, ma solamente distraggono dai veri problemi i quali rimangono sempre problemi irrisolti. Quando allora sarà possibile trovare tempo sufficiente per riflettere su se stessi e conoscersi meglio? 1. trattenere la scelta della vita frenetica, innanzitutto chiedendo ogni giorno a Gesù e alla Madonna la capacità di bloccare gli istinti animali che rendono schiava la persona di pensieri impulsivi e spesso sconsiderati, poi occorre un impegno costante nella vigilanza su se stessi, perché quando si smette il controllo personale si è in balìa della frenesia la quale evidenzia l'immaturità spirituale. Non voglio condannare la persona del monsignore che ha fatto coming out, l'ho già scritto che si condannano i peccati, soprattutto quando sono rivelati dalla stessa. Ieri sera ho visto un breve video sul web di una intervista più lunga che trasmetteranno oggi su Canale 5 del teologo Charamsa. 4 / 7

5 Nelle sue parole c'è una enorme contraddizione, dice parole opposte al Vangelo e al ruolo delicatissimo che ha ricoperto per molti anni. Libero di lasciare o di fare come crede, ma non ci venga a fare la recita, pure con la voce commossa e impostata per commuovere, che avendo manifestato la sua omosessualità alla su a Chiesa si sente bene. Sono parole inconcepibile quelle che afferma, non segue più Gesù e ha innalzato un idolo a una divinità che è il vizio della lussuria. Libero di vivere nella lussuria, ma non inganni i credenti che ascolteranno la sua intervista con parole di amore, afetto, comprensione e altro, perché l'insegnamento bi millenario della Chiesa che è il Vangelo di Cristo dice altre cose. Quando ha chiesto l'ammissione al sacedozio sapeva benissimo qual è la legge sulla morale, se nel corso degli anni non l'accetta più, non divenga una star mediatica per inculcare una nuova e falsa dottrina ai cristiani. Onestamente dovrebbe evidenziare la sua posizione ma precisando che è in pieno conflitto con la promessa fatta al momento dell'ordinazione sacerdotale e che si oppone pienamente al Vangelo. Dice che non esiste la lobby dei gay mentre Bergoglio ne ha parlato nel Dice che conosce altri sacerdoti omosessuali e che sono i migliori pastori nella Chiesa... Dice che bisogna rivedere il Catechismo e che la Chiesa deve prendere atto della situazione drammatica dei preti omosessuali. Il dramma principale e che causa quello che chiama dramma, è la perdita della Fede, non pregano più e si ritrovano in balìa dei sensi. Sapete perché si cade in questo peccato o altri vanno con le donne, per non parlare di quanti 5 / 7

6 cercano i bambini? Perché non pregano più, non osservano il Vangelo, non fanno penitenze, non mettono in atto l'insegnamento primario dato dal Signore: "Rinnega te stesso...". Rinnegarsi per un Sacerdote è la regola ordinaria, deve anzi cercare volontariamente il rinnegamento per avvicinarsi a Gesù e rifiutare prontamente e lucidamente tutte le proposte di piaceri effimeri che arrivano dalla mondanità. Il Sacerdote è tale perché nella sua ordinazione ha promesso di seguire Gesù Cristo, di osservare il suo Vangelo e di rinnegarsi. Se negli anni perde la vocazione o non è più in grado di vivere come chiede il Signore, lasci e faccia altre scelte. Ma non può svolgere questa missione con il cuore vuoto di amore per Gesù e la testa piena di interessi sessuali verso gli uomini o le donne. Bisogna essere onesti con se stessi e verificare se l'impegno pastorale dà gloria a Dio o è diventato un mestiere come un altro. Se un cardinale o un vescovo o un funzionario del Vaticano che decidono su questioni importanti per la vita di un Sacerdote, è omosessuale ed avversa quel Sacerdote che invece predica la purezza e l'osservanza della morale sessuale; se è dedito al sesso con donne, che trova con molta facilità tra le migliaia che si conoscono, e nella fogna in cui cade e vive perde il senso del sacro e comincia ad odiare i buoni parroci e religiosi che con umile costanza sono dediti alla salvezza delle anime; se uno di questi prelati vive nel lusso ed è amante delle ricchezze, e si lascia totalmente dominare dallo spirito mondano e danneggia i parroci e le parrocchie, i religiosi e i fedeli, cosa bisognerà fare per farlo rimuovere? E se chi decide per la sua rimozione la pensa come lui? 6 / 7

7 Il coming out di Charamsa è lo spartiacque che darà inizio ad una grande trasformazione in peggio, di molti uomini di Chiesa. Tranne quei Cardinali, Vescovi, Sacerdoti e Religiosi che ancora vivono in Grazia di Dio e sono impegnati nell'evangelizzazione santa ed efficace, e pregano con grande fervore per la Chiesa, la conversione dei peccatori e la salvezza delle anime. Per sintetizzare: qualsiasi uomo di Chiesa che perde il senso del sacro a causa della sua vita corrotta, non si cura più della verità e della giustizia, anzi diventa un giustiziere e avversa i buoni Sacerdoti che rimangono fedeli a Gesù. Lo fanno anche per invidia oltre che per lo spirito negativo che trasmette satana e di cui essi ne sono riempiti. Quindi, nell'intervista del teologo che ha dichiarato la sua omosessualità il giorno prima dell'inizio dell'importante Sinodo voluto da Papa Francesco, l'effetto dei cattolici deboli e volubili, potrebbe essere quello della giustificazione della sua omosessualità, questo per la mancanza di vera spiritualità e della conoscenza della nostra dottrina. Oggi Gesù dice al giovane ricco: "Se vuoi essere perfetto...". Gesù parla di perfezione soprattutto rivolgendosi ai Prelati e ai Sacerdoti mentre Charamsa si lascia intervistare per giustificare la sua posizione di omosessuale, cercando cavilli per giustificare i suoi peccati? Non condanno Charamsa per la sua omosessualità, ne darà conto a Dio anche per la confusione e l'inquietudine che sta trasmettendo ad altri preti, trovo gravissimo questo tour che ha iniziato con le interviste per giustificare un comportamento pienamente in opposizione al Vangelo e alla Chiesa 7 / 7

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli

fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli fissò lo sguardo su di lui Il servizio militare come vera e propria vocazione al servizio dei fratelli L Ordinario Militare Santo Marcianò in Afganistan per la Santa Pasqua 2016 XXVIII DOMENICA DEL TEMPO

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro della Sapienza (7,7-11) Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a troni,

Dettagli

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 17 Ottobre :25 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Ottobre :25

Scritto da Antonio Manco Mercoledì 17 Ottobre :25 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 17 Ottobre :25 Prima Lettura Al confronto della sapienza stimai un nulla la ricchezza. Dal libro della Sapienza (Sap 7,7-11) Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii

Dettagli

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo

L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10, GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo L INCONTRO DI GESU CON L UOMO RICCO CHE DESIDERA LA VITA ETERNA Mc 10,17-22 GUSTARE LA PAROLA: Piccoli assaggi di vangelo Mc 10,17-22 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE

LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE ----------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO PARROCCHIA SANTA GIULIA - PAITONE ====================================================== XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dettagli

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale

Antifona d Ingresso. Gloria. Colletta. Prima Lettura. Salmo Responsoriale Antifona d Ingresso Se consideri le nostre colpe, Signore, chi potrà resistere? Ma presso di te è il perdono, o Dio di Israele. Gloria Gloria a Dio nell alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona

Dettagli

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Anno B - n. 55 14 ottobre 2012 LA CREAZIONE GIUBILI 1. La creazione giubili insieme agli angeli, ti lodi, ti glorifichi, o Dio altissimo. Gradisci il coro unanime di

Dettagli

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h. 11.00 Casorezzo - h. 18.00 domenica S. Messa nella sesta domenica di Pasqua Prima che inizi la santa Messa Il Signore, che

Dettagli

«Tutto è possibile presso Dio»

«Tutto è possibile presso Dio» PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI «Tutto è possibile presso Dio» (10,17-31) Anno Pastorale 2015-2016 Strumenti per capire Il brano, che si potrebbe denominare «la vocazione mancata»,

Dettagli

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella?

che notte strana ORARIO E APPARSA LA BONTA DI DIO PRO-VOCAZIONE: e voi l avete vista la stella? ORARIO 18.00 Ritrovo e accoglienza Provocazione 18.45 Lavoro personale a coppie e di gruppo 20.00 Cena al sacco 21.15 Momento Celebrativo 22.00 Saluti E APPARSA LA BONTA DI DIO Anche noi, per prepararci

Dettagli

Uno sguardo che desidera andare oltre

Uno sguardo che desidera andare oltre Itinerario di preghiera per giovani Venerdì 25 Gennaio 2013 Uno sguardo che desidera andare oltre Primo momento Rito della luce Ritornello: Questa notte non è più notte davanti a Te, il buio come luce

Dettagli

Liberiamo il cuore (EG 2.6.7)

Liberiamo il cuore (EG 2.6.7) Liberiamo il cuore (EG 2.6.7) Dal salmo 62 Solo in Dio riposa l'anima mia: da lui la mia salvezza. Lui solo è mia roccia e mia salvezza, mia difesa: mai potrò vacillare. In Dio è la mia salvezza e la mia

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO LIBERTÀ IN CRISTO 3 TRIMESTRE 2017 SABATO 9 SETTEMBRE 2017 Dopo aver dichiarato la libertà che abbiamo in Cristo, Paolo contesta questa libertà con la schiavitù del legalismo

Dettagli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. ) Celebriamo la Messa vigiliare della seconda domenica dopo l Epifania. La Messa del

Dettagli

Lunedì 27 maggio ª Settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mc 10,17-27) Vendi quello che hai e vieni! Seguimi! + Dal Vangelo secondo Marco

Lunedì 27 maggio ª Settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mc 10,17-27) Vendi quello che hai e vieni! Seguimi! + Dal Vangelo secondo Marco Lunedì 27 maggio 2013 8ª Settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Mc 10,17-27) Vendi quello che hai e vieni! Seguimi! + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale

Dettagli

Giovedì 18 giugno XI settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo

Giovedì 18 giugno XI settimana del Tempo Ordinario. + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo Giovedì 18 giugno 2015 XI settimana del Tempo Ordinario + VANGELO (Mt 6,7-15) Voi dunque pregate così. + Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Pregando, non sprecate

Dettagli

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI PARROCCHIA SACRO CUORE ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI Venite a me, voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. 23 Ottobre 2014 Canto d esposizione G. La domenica del comandamento

Dettagli

DOMENICA XXXIII. La Parola. Dal libro della Sapienza 7,7-11. Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza.

DOMENICA XXXIII. La Parola. Dal libro della Sapienza 7,7-11. Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. DOMENICA XXXIII La Parola Dal libro della Sapienza 7,7-11 Pregai e mi fu elargita la prudenza, implorai e venne in me lo spirito di sapienza. La preferii a scettri e a troni, stimai un nulla la ricchezza

Dettagli

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore LITURGIA DI MANDATO PASTORALE Monizione Oggi la liturgia ci esorta a dire il nostro si sincero a Dio, in risposta alla nostra vocazione: essere cittadini del

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE Sorelle e fratelli, ci raduniamo in assemblea all inizio del nuovo anno che vogliamo porre sotto lo sguardo benedicente del Signore che nell incarnazione ha voluto condividere

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Dal libro del profeta Ezechièle (18,25-28) Così dice il Signore «Voi dite: Non è retto il modo di agire del Signore. Ascolta dunque, casa d Israele: Non

Dettagli

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi

Gesù educatore per la vita e per la fede. Corso animatori per la catechesi Gesù educatore per la vita e per la fede Corso animatori per la catechesi Gesù Cristo, il nostro pedagogo, ha tracciato per noi il modello della vita vera e ha educato l uomo che vive in lui... Assumiamo

Dettagli

L eucaristia memoriale della Pasqua

L eucaristia memoriale della Pasqua L eucaristia memoriale della Pasqua Nell ultima Cena Gesù dona se stesso per amore Ascoltiamo la parola del Signore dal vangelo di Matteo (26,26-29) 26 Mentre stavano mangiando, Gesù prese il pane, fece

Dettagli

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I ANTONIO ROSMINI LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE I Sulla vita perfetta in generale STRESA 2008 Trasposizione in lingua aggiornata di SUOR MARIA MICHELA RIVA Centro Internazionale di Studi Rosminiani STRESA (VB)

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Giacomo Prati + La spiritualità dell animatore Ponte tra Dio ed i ragazzi + Cos è la spiritualità? La spiritualità è fare esperienza di Dio, un modo per essere cristiani

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Liturgia Penitenziale

Liturgia Penitenziale Liturgia Penitenziale Canto scelto dal repertorio conosciuto in parrocchia Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. La grazia, la misericordia e la pace di Dio nostro Padre e di Gesù

Dettagli

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta.

Litanie di Gesù. Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Litanie di Gesù Ecco la prima Litania di Gesù all Umanità (1)- Protezione contro il Falso Profeta. Carissimo Gesù, salvaci dall inganno del Falso Profeta. Gesù, abbi pietà di noi. Gesù salvaci dalla persecuzione.

Dettagli

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del. CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA del culto battesimale Benedizione finale e AMEN cantato Attività della chiesa a martedì alterni

Dettagli

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA A nessuno ha comandato di essere empio. Dal libro del Siràcide Sir 15, 16-21 Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

SCUOLA DELLA PAROLA Venerdì 12 ottobre 2012 Casa della Carità a Lugo

SCUOLA DELLA PAROLA Venerdì 12 ottobre 2012 Casa della Carità a Lugo SCUOLA DELLA PAROLA Venerdì 12 ottobre 2012 Casa della Carità a Lugo VANGELO (Mc 10,17-30) + Dal Vangelo secondo Marco In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Arcidiocesi di Capua Parrocchia Sacro Cuore ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera in comunione con Papa Francesco 4 ottobre 2014 MONIZIONE Oggi noi famiglie siamo chiamate a diventare dono, cioè essere

Dettagli

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle

MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA. Carissimi fratelli e sorelle MESSAGGIO DALL INDIA AI CATTOLICI IN SVIZZERA Carissimi fratelli e sorelle Quando il vescovo mi ha mandato qui a Gulbarga, mi ha detto: Per intanto non fare niente. Prenditi il tempo per osservare, per

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

RICEVI LO SPIRITO SANTO

RICEVI LO SPIRITO SANTO RICEVI LO SPIRITO SANTO SONO DIVENTATO GRANDE... DECIDO DI ESSERE AMICO DI GESÚ FOTO PER DECIDERE DEVO CONOSCERE CONOSCO LA STORIA DI GESÚ: GESÚ E NATO E DIVENTATO GRANDE ED AIUTAVA IL PAPA GIUSEPPE E

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ Andiamo incontro a Gesù che viene Per sempre nella casa del Padre Leggi il catechismo Cosa abbiamo imparato Per sempre nella casa del

Dettagli

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi.

Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Verdi le tue valli e la voglia dentro il cuore di donarti a tutti noi, di donarti a tutti noi. Certo non è stato facile, ma forte e umile tu eri e col bene tu vincevi, e col bene tu vincevi. Tu sei Don

Dettagli

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio, PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI O Padre, fa' sorgere fra i cristiani numerose e sante vocazioni al sacerdozio, che mantengano viva la fede e custodiscano la grata memoria del tuo Figlio Gesù

Dettagli

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017

PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 PROMESSE DELLA FRATERNITA CdG 2017 Il 4 ottobre alle 18.15, i fratelli e sorelle della Fraternità di vita della Casa del Giovane hanno rinnovato davanti al vescovo Corrado le Promesse. Esse esprimono la

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005

Messaggio di Gesù 2 Gennaio 2005 2 Gennaio 2005 Figli, pace a voi. Il dolore che ha colpito molti figli, perché si vive spesso come Sodoma e Gomorra. Riflettete e apprezzate di più la vita, dono di Amore del Padre. Seppiatela gestire

Dettagli

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi".

LETTERA AI GENITORI. Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi. LETTERA AI GENITORI Cari genitori, Ha scritto santa Teresa di Gesù Bambino: "Quando vedevo papà pregare, sapevo come pregano i santi". Vi consegniamo questa frase, perché proprio questo è catechismo! 1

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno! PAPA FRANCESCO UDIENZA GENERALE Piazza San Pietro - Mercoledì, 7 maggio 2014 I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Abbiamo sentito nella lettura di quel brano

Dettagli

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi. Si può incontrare ovunque. È con noi a casa, in campagna, in montagna.

Dettagli

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Le nostre preghiere CORONA DEL DISCEPOLO Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici. Dopo la crociera ci sono ancora tre grani e termina con un a Medaglia di tre Cuori. Iniziando

Dettagli

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario ISTITUTODELLACARITÀ (Padri Rosminiani) ProvinciaItalianadiS.Maurizio SUOREDELLAPROVVIDENZA ROSMINIANE ProvinciaItalianadelleGrazie Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini

Dettagli

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità.

Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. INTELLETTO Dal latino intus-legere Leggere dentro, in profondità. DEFINIZIONE E il dono della comprensione profonda degli avvenimenti, delle cose e delle persone alla luce di Dio. Si tratta, anche, di

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci. Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli

Dettagli

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA Walter Kasper IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA INDICE GENERALE Prefazione.... 5 INTRODUZIONE ALLA FEDE Introduzione.... 9 1. La situazione della fede... 12 1. Crisi o kairós della fede 12 2. I fondamenti

Dettagli

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA

ALLE ORIGINI DELLA CHIESA ALLE ORIGINI DELLA CHIESA Gesù prima di ascendere al cielo invia gli apostoli nel mondo dando loro una missione speciale: Andate e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole Nel nome del Padre, del Figlio

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto 5 Che cos'è dunque Apollo? E che cos'è Paolo? Sono servitori, per mezzo dei quali voi avete creduto;

Dettagli

I dieci Comandamenti

I dieci Comandamenti I dieci Comandamenti VIVERE I DIECI COMANDAMENTI NEL TERZO MILLENNIO I dieci Comandamenti I dieci Comandamenti «Amerai il Signore Dio Tuo con tutto il cuore, con tutta l anima e con tutta la tua mente»

Dettagli

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE

DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE DI GENERAZIONE IN GENERAZIONE Una proposta per la preghiera in Famiglia nelle quattro domeniche di Avvento Ufficio Liturgico Arcidiocesi Bari-Bitonto Oppure nel giorno di Natale Genitori e figli: Signore

Dettagli

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23) LA BUONA NOTIZIA Passo 1 IL PIANO DI DIO: PACE E VITA Dio ti ama ed è Suo desiderio darti pace e vita abbondante ed eterna. Nella Sua Parola, la Bibbia, troviamo scritto: Giustificati dunque per fede,

Dettagli

Parrocchia San Giovanni Battista - Via Anna Frank, 11 Parma tel. 0521/ Ottobre 2018

Parrocchia San Giovanni Battista - Via Anna Frank, 11 Parma tel. 0521/ Ottobre 2018 LA LETTERA PASTORALE "C'È QUI UN GIOVANE" DA PRENDERE SUL SERIO UNA DELLE NOVITÀ DELLA LETTERA PASTORALE È CHE VIENE CONSEGNATO UN TESTO ANCORA APERTO" AI CONTRIBUTI DI QUANTI VORRANNO ARRICCHIRLA E COMPLETARLA.

Dettagli

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace

La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace ENCICLICA per la tutta-gloriosa Resurrezione del Signore, Dio e Salvatore nostro Gesù Cristo La Resurrezione del Dio-Uomo e l eterna Alleanza di Pace Dimorerò in mezzo a loro e camminerò tra loro 1 Diletti

Dettagli

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la rinascita che riguarda il rapporto fra Gesù, lo Spirito Santo

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

Il culto nella Bibbia

Il culto nella Bibbia Il culto nella Bibbia 27.01.2016 Centralità della Parola di Dio Atti 2, 42 Essi erano perseveranti nel seguire l'insegnamento degli apostoli, nella comunione, nel rompere il pane e nelle preghiere. I caratteri

Dettagli

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI GENESI 22:15-18. L'Angelo dell'eterno chiamò dal cielo Abrahamo una seconda volta e disse: «Io giuro per me stesso, dice l'eterno, poiché tu hai fatto questo e non

Dettagli

VA DAI MIEI FRATELLI

VA DAI MIEI FRATELLI VA DAI MIEI FRATELLI SOLTANTO ABBI FEDE - 80 - GUIDA PASTORALE 2012/13 Maria invece stava all esterno, vicino al sepolcro, e piangeva. Mentre piangeva, si chinò verso il sepolcro e vide due angeli in bianche

Dettagli

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino)

INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani. Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) INCONTRARSI Ascoltare, essere Vicini, Accompagnare Lettera aperta ai giovani Ama e fa ciò che vuoi (S. Agostino) Carissimo Amico, mi permetto di chiamarti così, anche se forse non ci conosciamo o ci siamo

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) La missione piena di giovani! ( cronaca Albania) Voglio cominciare questa piccola cronaca sulla nostra missione in Albania con il messaggio di Papa Francesco ai ragazzi: Carissimi ragazzi e ragazze, la

Dettagli

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018

Parrocchia di S.Maria Maddalena Aprile 2018 13 Parrocchia di Bagnarola di Budrio Chiesa dei SS. Giacomo e Biagio Parrocchia di S.Maria Maddalena 8-15 Aprile 2018. con Ci siamo posti la domanda a Dugliolo, nella catechesi del 2 marzo. Padre Luca

Dettagli

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono

all insegna dell amore pienamente realizzata. Poi il gesto della grande amicizia: e stabilisce con loro una unione stabile con il dono L INIZIO di una GRANDE AVVENTURA Con queste poche righe vogliamo affrontare con voi una questione grande ed affascinante: parlare della vita cristiana dei vostri figli. Vi siete mai chiesti come si diventa

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti

AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti AVVENGA PER ME SECONDO LA TUA PAROLA Incontro diocesano dei catechisti DOMENICA 18 NOVEMBRE 2018 - Seminario Giovanni XXIII In piedi Canto di inizio: Ave Maria Rit. Ave Maria, Ave. Ave Maria, Ave. Donna

Dettagli

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore

I 10 Comandamenti. Mosè e le 10 regole dell Amore I 10 Comandamenti Sebbene si chiamino Comandamenti, essi in realtà sono la via per vivere in armonia con Dio e gli uomini. Il consiglio di Dio per vivere felicemente sulla terra. Mosè e le 10 regole dell

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ

LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ 94 LETTURE BIBLICHE LETTURE DALLA MESSA VOTIVA DEL SS. CUORE DI GESÙ DALL'ANTICO TESTAMENTO 163. Es 34, 4-7. 8-9 Signore, Dio misericordioso e pietoso. In quei giorni, Mosè, si alzò di buon mattino e salì

Dettagli

il commento al vangelo

il commento al vangelo il commento al vangelo SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO commento al Vangelo della quinta domenica di quaresima (22 marzo 2015) di p. Alberto Maggi: Gv 12,20-33 In quel

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana 18.00 10.00 (Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che inizia la processione all altare) Chiamati anche oggi da Gesù per celebrare il suo

Dettagli

Omelia di papa Francesco a Santa Marta

Omelia di papa Francesco a Santa Marta Omelia di papa Francesco a Santa Marta Obbedisci e da gioia alla gente L amore infinito e senza amore di Gesù. Questo il tema che papa Francesco ha sviluppato giovedì 18 maggio 2017 nell omelia mattutina,

Dettagli

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI 1. INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO 10. Primo formulario O Dio, che con il dono dello Spirito Santo guidi i credenti alla piena luce della verità, donaci di

Dettagli

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO PRIMA LETTURA Non si adiri il mio Signore, se parlo. Dal libro della Gènesi Gn 18, 20-32 In quei giorni, disse il Signore: «Il grido di Sòdoma e Gomorra è troppo grande

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto Preghiera di benedizione della casa Benedizione pasquale della casa La benedizione Pasquale è una tradizione molto antica e ha come scopo di far entrare nella famiglia

Dettagli

!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46

! #  $ % & ' () Lc 22,39-46 Scuola di Preghiera Venerdì 6 novembre 2009 intervento di don Andrea Dal Cin!" # " $ % & ' () Lc 22,39-46 Preghiera di Gesù al Getsemani (Marco 14,32-42; Matteo 26,36-46) Il vangelo di Luca è molto attento

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

ATTIVITÀ SUL VALORE DELLE SCELTE BASATA SUL RACCONTO DEL GIOVANE RICCO (MC 10, 17-31)

ATTIVITÀ SUL VALORE DELLE SCELTE BASATA SUL RACCONTO DEL GIOVANE RICCO (MC 10, 17-31) ATTIVITÀ SUL VALORE DELLE SCELTE BASATA SUL RACCONTO DEL GIOVANE RICCO (MC 10, 17-31) SCHEMA 1. Lettura del vangelo del giovane ricco (Mc 10, 17-31) 2. Spiegazione: il desiderio dell uomo, le esigenze

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it QUATTRO PIETRE MILIARI PER IL RISVEGLIO PERSONALE Se il mio popolo, sul quale è invocato il mio nome, si umilia, prega, cerca la mia faccia e torna indietro dalle sue vie malvagie, io ascolterò dal cielo

Dettagli

E venne ad abitare in mezzo a noi

E venne ad abitare in mezzo a noi E venne ad abitare in mezzo a noi Per la Presentazione dei Ragazzi dell Iniziazione Cristiana e dei loro Genitori Dopo il saluto liturgico e prima dell atto penitenziale. Nella Prima Domenica (le famiglie

Dettagli

29 Domenica del Tempo Ordinario - Anno B Mc 10,35-45

29 Domenica del Tempo Ordinario - Anno B Mc 10,35-45 29 Domenica del Tempo Ordinario - Anno B Mc 10,35-45 Maestro vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo Questa domanda di Giacomo e Giovanni è molto interessante e dovremmo rifletterci molto

Dettagli

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto, Presentazione «Quando, lo scorso anno, mi decisi per un serio cammino spirituale, il mio direttore spirituale mi condusse alla Lectio Divina quotidiana. Ero scettica ma lo feci fedelmente. Oggi posso testimoniare

Dettagli

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini

Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Relazione incontro su CCC (1992): struttura e contenuti Prof. Don Mauro Angelini Presentazione del testo Nel 1985 Giovanni Paolo II convoca l Assemblea Straordinaria del Sinodo dei Vescovi, in occasione

Dettagli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli LITURGIA DELLA PAROLA PRIMA LETTURA (At 2,14.36-41) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli [Nel giorno di Pentecoste,] Pietro con gli Undici si alzò in piedi e a voce alta parlò

Dettagli

Và, vendi quello che hai e dallo ai poveri

Và, vendi quello che hai e dallo ai poveri Và, vendi quello che hai e dallo ai poveri (Mc 10, 17-30) 1 XXVIII Domenica T.O. - Anno B MC 10, 17-30 17 Mentre andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui,

Dettagli