Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo"

Transcript

1 Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo

2 Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil fuel) corrisponde al pool geologico (1 Pg = g) (Brady and Weil, 2002).

3 Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil fuel) corrisponde al pool geologico (1 Pg = g) (Lal, 2008).

4 Mass of organic C in the world s soils Stima del contenuto in carbonio organico nei suoli delle terre emerse (1 Pg = g) (Brady and Weil, 2002).

5 La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM) si deve intendere l'insieme complesso ed eterogeneo di componenti organiche, viventi e non viventi (esclusi i residui vegetali grossolani, la macrofauna e la mesofauna) presenti nel suolo. Appartengono alla SOM composti diversi per composizione chimica e fisica, per funzioni e dinamiche, risultanti dai processi di accumulo, degradazione, decomposizione e resintesi di residui rilasciati da organismi microbici, animali e vegetali residenti nel terreno.

6 La SOM comprende: Le biomasse degli organismi viventi animali, vegetali e microbici, costituenti le comunità edafiche Tutte le necromasse (animali, vegetali e microbiche) integre o in fase più o meno avanzata di demolizione delle strutture cellulari I materiali di neogenesi, di natura complessa e di struttura chimica non ancora ben definita, meno suscettibili di decomposizione e genericamente indicati con il nome di sostanze umiche Tutti i composti di natura organica rilasciati nel suolo dagli apparati radicali (come gli essudati e le rizodeposizioni) e dai microrganismi (ad es. gli enzimi del suolo)

7 Origine e composizione degli apporti organici al suolo

8 Fonte primaria del C organico del suolo è il C fotosintetico

9 I fotosintetati raggiungono il suolo ed alimentano le catene trofiche delle comunità edafiche

10 Origine e composizione degli apporti organici al suolo C flow Esiste un flusso continuo di carbonio organico (C flow) che rifornisce gli orizzonti del suolo distribuendosi in modo diversificato lungo il profilo. Fonte primaria del C organico del suolo è il C fotosintetico.

11 La lettiera I residui vegetali freschi contengono, mediamente, dal 60 al 90 % (p/p) di acqua. La sostanza secca (60 C, 3 giorni) è costituita principalmente da C (42 %), O (42 %), H (8 %), oltre ad altri elementi.

12 Il turnover della sostanza organica nel suolo I residui rilasciati sia durante le fasi vitali che come necromasse animali, vegetali e microbiche subiscono continuamente nel suolo processi biotici di trasformazione. Il processo biotico di trasformazione della SOM in forme minerali solubili è chiamato mineralizzazione, il processo inverso è definito immobilizzazione. Una quota del C si deposita come humus.

13 Destino del C nel suolo CO 2 H 2 O, NH 4+, (NO 3- ), H 2 PO 4-, SO 4 2-, K +, Na +, Mg 2+, Ca 2+, Fe 3+, Zn 2+, Cu 2+, Mn 2+ e altri micronutrienti rilasciati nel suolo C input 5-15% (immobilizzazione) Biomassa microbica Humus

14 Fasi della decomposizione microbica del residuo organico nel suolo Residuo minerale Quantità iniziale del residuo organico Fase iniziale: Decomposizione di sostanze facilmente degradabili. Parziale conversione a CO 2 (mineralizzazione) e a biomassa microbica (B) (immobilizzazione). B CO 2 Fasi intermedie: Cellulosa e altri carboidrati utilizzati con ulteriore perdita di peso. Formazione di nuova biomassa microbica (B) e parziale mineralizzazione della stessa. B CO 2 B CO 2 Fasi intermedie: Ulteriore perdita di cellulosa. Inizio della decomposizione della lignina. Ulteriore mineralizzazione della biomassa microbica (B). B CO 2 B B CO 2 CO 2 Fase terminale: Mineralizzazione di parte del materiale resistente, formazione e mineralizzazione di biomassa microbica, conversione a CO 2. Circa 1/3 del carbonio iniziale rimane nel suolo alla fine del ciclo.

15 Destino del residuo aggiunto al suolo Soil organism population and CO 2 released Amount of organic substance in the soil

16 I fattori che controllano i processi biologici di trasformazione della SOM sono: la temperatura del suolo l umidità del terreno la disponibilità di O 2 il contenuto ed il tipo di argilla il contenuto in carbonati totali il ph l addizione di sostanza organica fresca la qualità del residuo (rapporto C/N, lignocellulosa, polifenoli, resine, etc.) la presenza di nutrienti le caratteristiche geomorfologiche la profondità del profilo le attività antropiche

17 Dinamiche di accumulo e mineralizzazione della SOM in risposta a diversificate condizioni di T e umidità del suolo Aerobic conditions Anaerobic conditions

18 Contenuto in sostanza organica nei suoli europei in relazione ai gradienti di temperatura ed umidità (da Buckman e Brady, 1960)

19 I dati sono riferiti allo strato superficiale (0-30 cm) (da Zdruli et al., 2004)

20 Tassi di mineralizzazione annua (k) della SOM in climi temperati in relazione al contenuto in argilla e in carbonati totali Calcolati secondo la relazione empirica di Rémy e Marin-Lafléche

21 Cambiamenti nelle frazioni della SOM in risposta alla coltivazione (primi 25 cm) Soil organic matter (Mg ha -1 )

22 Il rapporto C/N del residuo C/N 25

23 C/N = 8:1 C/N = 12:1

24 Trasformazioni della lettiera in relazione al rapporto C/N del materiale vegetale e al contenuto di N solubile presente nel suolo C lost as CO kg C (88%) 2240 kg C (67%)

25 L interessante caso della paglia di cereali Elemento Contenuto medio (%) Carbonio 42,0 } C/N = 70 Azoto 0,60 Fosforo 0,07 Potassio 0,75 Calcio 0,25 Magnesio 0,09 Sodio 0,008 N supply: 0,8 1,0 kg N per 100 kg paglia interrata

26 Cambiamenti nei livelli di attività microbica, N solubile e nel rapporto C/N del residuo dopo aggiunta di materiale organico con C/N > 25 (a) e C/N < 25 (b). Si noti la fase di carenza di N solubile in (a).

27 La qualità della lettiera Alta/media qualità Bassa qualità Effetto del contenuto in lignina, polifenoli e rapporto C/N del residuo organico sul rilascio di N solubile nel suolo. Valori soglia: lignina, 20%; polifenoli, 3%; C/N, 30.

28 Dinamiche di rilascio di N minerale dal residuo organico in relazione alla presenza di Cephalobus persegnis Il rilascio di N minerale è promosso da forme di gestione che favoriscono l'instaurarsi di catene trofiche complesse

29 Gli ammendanti Secondo la normativa corrente (d.lgs. n.75/2010) si definiscono ammendanti i materiali da aggiungere al suolo in situ, principalmente per conservarne o migliorarne le caratteristiche fisiche e/o chimiche e/o l attività biologica. Non contengono quantità dichiarabili degli elementi chimici della fertilità. E obbligatoria la dichiarazione del titolo in C organico di origine biologica (7,5% nei solidi) e del rapporto C/N.

30 Prodotti utilizzati in agricoltura come ammendanti 20

31 Gli ammendanti: caratteristiche è obbligatorio riportare in etichetta la denominazione del tipo per tutti viene fissato il tenore massimo consentito in metalli pesanti (Pb, Cd, Ni, Zn, Cu, Hg, Cr VI e, per quelli contenenti alghe, anche Tl) per alcuni prodotti è obbligatoria la dichiarazione del titolo in C umico e fulvico, del grado e del tasso di umificazione, del ph, del contenuto idrico e dei parametri di elettrofocalizzazione sono matrici molto diversificate, che hanno diversi ambiti di applicazione (pieno campo, vivaismo, fuorisuolo, idroponica)

32 Tenori massimi consentiti in metalli pesanti negli ammendanti (Allegato 2 al d.lgs. n. 75/2010) Metallo Contenuto (mg kg -1 di sostanza secca) Piombo totale 140 Cadmio totale 1.5 Nichel totale 100 Zinco totale 500 Rame totale 230 Mercurio totale 1.5 Cromo VI totale 0.5

33 Gli ammendanti: caratteristiche sia per i prodotti compostati (ACV, ACM, ATC) che non compostati (AVS) sono fissati il contenuto massimo in materiali inerti (vetro, plastica, metallo, inerti litoidi) ed i parametri che ne definiscono le caratteristiche igienico-sanitarie e fitotossiche svolgono nel terreno una funzione polivalente legata all apporto di significative quantità di sostanza organica l assegnazione del marchio comunitario di qualità ecologica agli ammendanti del suolo (2001/688/CE) intende promuovere il riutilizzo di sostanza organica derivante dai materiali della filiera del rifiuto

34 non solo carbonio La frazione organica del suolo è fonte primaria di atomi di C, N, P e S presenti secondo quantitativi e rapporti stechiometrici che si mantengono generalmente costanti. g kg -1 suolo secco % org C org :N tot :P org :S tot Carbonio Azoto Fosforo Zolfo Tali rapporti cambiano in relazione al tipo di suolo: Suolo indisturbato di prateria 200:10:1:1 Suolo organico 160:10:1.2:1.2

35 Il ciclo dell'azoto Sono rappresentati: in verde i comparti, in blu gli apporti, in rosso le perdite

36 Rappresentazione semplificata del ciclo globale dell azoto L azoto è presente nei diversi comparti dell ecosistema terrestre in forme e composti diversi

37 Nei trasferimenti tra i comparti dell ecosistema l azoto si presenta in forme chimiche a diversi stati di ossidazione e contenuto energetico

38 Pool di N Pg (Atmosfera) 0.2 Pg (Animali) 14 Pg (Piante) 460 Pg (Suolo) Pg (Acqua) Pg (Rocce ignee) Riserve e flussi di azoto tra i comparti dell ecosfera (1 Pg = g) (Biavati e Sorlini, 2008).

39 Il ciclo globale dell azoto ( Pg) (0,2 Pg) (14 Pg) (460 Pg) Nitrogen in hydrosphere ( Pg) Nitrogen in the lithosphere ( Pg)

40 Fissazione Azotofissazione Le leguminose agiscono sulla fertilità del suolo tramite la fissazione biologica dell N 2 biologica industriale atmosferica 139 milioni di tonnellate di N/anno 77 milioni di tonnellate di N/anno 8 milioni di tonnellate di N/anno (Brady and Weil, 2002) I noduli radicali ospitano i batteri simbionti responsabili della fissazione dell N 2 atmosferico Questo consente il rilascio nel suolo di forme di azoto ridotto disponibili per le piante

41 CICLO DI MINERALIZZAZIONE-IMMOBILIZZAZIONE DELL AZOTO Asportazione con i raccolti N 2 atmosferico PIANTE assimilazione PERDITE volatilizzazione erosione PERDITE denitrificazione lisciviazione erosione immobilizzazione immobilizzazione microbica fissazione biologica NO 3 - N organico molto stabile humus N organico stabile mineralizzazione molto lenta N organico labile mineralizzazione lenta mineralizzazione rapida NH 4 + mineralizzazione microbica fissazione rilascio NH 4 + fissato sulle argille Apporti con i concimi nitrificazione

42 Processi fondamentali attuati dai microrganismi nel ciclo dell azoto La trasformazione biologica dell N organico in NH 4 + è definita ammonizzazione o mineralizzazione lorda dell N. La mineralizzazione netta indica la variazione dell N inorganico nel suolo. Può essere rappresentata dalla relazione N mn = N i -(N a +N p +N v +N l +N d )

43 20 T: F2,54 = 6,625 ** C: F8,54 = 2,469 * TxC: F16,54 = 2,474 * 15 gno 3 - -N g a Feb 2011 Apr 2011 Jun 2011 abc bc c abc bc abc bc ab b ab Nov 2011 May 2012 Jun 2012 Sep 2012 a ab ab ab ab ab T: F3,72 = 236,711 *** C: F8,72 = 10,255 *** TxC: F24,72 = 4,918 *** a b b b b b b b b a ab b abababab ab ab T: F3,72 = 32,255 *** C: F8,72 = 7,188 *** TxC: F24,72 = 3,756 *** a bcabc c bc c c c ab a NO - 3 Il nitrato è una specie chimica estremamente dinamica nel suolo, le cui variazioni sono controllate da fattori biotici ed abiotici 10 5 ab a a a abab ab ab b a abab ab b ab ab bab ab ab b abab b b b 0 Nov 2012 Mar 2013 Apr 2013 Jun 2013 P100 P100B50 P50B50 B100 F100 F100B50 F50B50 B100f Bare soil

44 Il ciclo del fosforo nel suolo Sono rappresentati: in verde i comparti, in blu gli apporti, in rosso le perdite

45 Il ciclo del fosforo nel suolo Il P non subisce variazioni nello stato redox

46 Il ciclo del fosforo nel suolo

47 Il ciclo del fosforo nel suolo Il P subisce dinamiche chimiche che ne modulano la disponibilità

48 Il ciclo dello zolfo nel suolo Sono rappresentati: in verde i comparti, in blu gli apporti, in rosso le perdite

49 Il ciclo dello zolfo nel suolo Lo S subisce molte variazioni nello stato redox

50 Il ciclo dello zolfo nel suolo

51 Destino del composti organici nel suolo CO 2 H 2 O, NH 4+, (NO 3- ), H 2 PO 4-, SO 4 2-, K +, Na +, Mg 2+, Ca 2+, Fe 3+, Zn 2+, Cu 2+, Mn 2+ e altri micronutrienti rilasciati nel suolo C input 5-15% (immobilizzazione) Biomassa microbica Humus

52 La sostanza organica è fonte di nutrienti

53 La sostanza organica è fonte di nutrienti

54 Dinamiche di rilascio di nutrienti dalla decomposizione di residui di differente qualità

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Il ciclo biogeochimico del carbonio costituisce lo schema energetico fondamentale dell ecosistema

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica

Dettagli

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico I residui rilasciati sia durante le fasi vitali che come necromasse vegetali (input primario) animali e microbiche (input secondario) subiscono continuamente

Dettagli

La sostanza organica del suolo

La sostanza organica del suolo La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM) si deve intendere l'insieme complesso ed eterogeneo di componenti organiche, viventi e non viventi (esclusi i residui vegetali grossolani,

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso.

Ammendanti Sono ammesse, in aggiunta alla denominazione del tipo, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. ALLEGATO 2 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Ammendanti 1. PREMESSA 1.1. Sono ammesse, in aggiunta al, le denominazioni commerciali entrate nell'uso. 1.2. La viene determinata moltiplicando

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico I residui rilasciati sia durante le fasi vitali che come necromasse animali, vegetali e microbiche subiscono continuamente nel suolo processi biotici

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA

CENNI TEORICI DI ECOLOGIA CENNI TEORICI DI ECOLOGIA LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE Un ecosistema può essere considerato come l'unità funzionale della biosfera ECOSISTEMA Un ecosistema è una porzione di biosfera. Ogni ecosistema è costituito

Dettagli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli

FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli FERTILITA BIOLOGICA DEL BONSAI, UNA IMPORTANTE RISORSA Professor Augusto Marchesini: libero docente di chimica Agraria presso l Università degli Studi di Milano Riassunto La presente comunicazione vuole

Dettagli

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante M. Toselli, E. Baldi, G. Marcolini, B. Marangoni Dipartimento di Colture Arboree

Dettagli

02. Cicli degli elementi

02. Cicli degli elementi 02. Cicli degli elementi Laura Favero, Daniel Franco, Erika Mattiuzzo, Francesca Zennaro Azoto Si trova in: drenaggio di zone agricole, runoff urbano, reflui urbani. Problemi: Potenzialmente tossico, agente

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ

LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ LA NORMATIVA SUI FERTILIZZANTI: PREGI E CRITICITÀ Paolo Giandon ARPAV Centro Veneto Suolo e Bonifiche Conoscenza del suolo per una fertilizzazione sostenibile S. Michele all Adige, 25 ottobre 2018 Fertilizzante

Dettagli

Suolo. Funzioni. Componenti minerali (>90%) Sostanza organica (0.1-10%) Non vivente (85%) Vivente (15%) Sostanze umiche (70-85%)

Suolo. Funzioni. Componenti minerali (>90%) Sostanza organica (0.1-10%) Non vivente (85%) Vivente (15%) Sostanze umiche (70-85%) Sostanza organica (0.1-10%) Suolo Componenti minerali (>90%) Vivente (15%) Non vivente (85%) Parzialmente decomposta (10-30%) Sostanze umiche (70-85%) Radici (5-15%) Pedofauna (5-10%) Microrganismi (75-80%)

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM)

Dettagli

Il Processo di Compostaggio

Il Processo di Compostaggio Compost e altre strategie utili per la sostanza organica del suolo Il Processo di Compostaggio Niccolò PAMPURO 13 febbraio 2017, ore 9.30 13.00 Giornata divulgativa presso l Istituto Tecnico Agrario Don

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

I fertilizzanti nazionali nel d.lgs.n. 75/2010

I fertilizzanti nazionali nel d.lgs.n. 75/2010 I fertilizzanti nazionali nel d.lgs.n. 75/2010 Considera tipologie di prodotti diversi. Il decreto è composto da 17 articoli e 14 allegati che riportano le caratteristiche dei singoli fertilizzanti, le

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto

BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto BIOGAS_N Sistemi di gestione e valorizzazione delle frazioni azotate nei digestati: valutazione delle tecnologie e bilancio dell azoto REPORT 3 I fertilizzanti ottenibili dai trattamenti del digestato

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

Digestato: criteri di valutazione

Digestato: criteri di valutazione Università Degli Studi di Milano http://users.unimi.it/ricicla Digestato: criteri di valutazione Fabrizio Adani Fabrizio.adani@unimi.it Giuliana D Imporzano Giuliana.dimporzano@unimi.it Il processo di

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante

Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante Gli elementi essenziali della nutrizione delle piante Elementi essenziali ed elementi utili Secondo Arnon e Stout (1939) un nutriente è essenziale: - se la sua assenza non consente alla pianta di completare

Dettagli

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi

La struttura e le dinamiche degli ecosistemi La struttura e le dinamiche degli ecosistemi L ecologia degli ecosistemi prende in considerazione il flusso di energia e il riciclaggio chimico Un ecosistema è costituito dall insieme di tutti gli organismi

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente

Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Senato della Repubblica XIII a Commissione -Ambiente Audizione del Consorzio Italiano Compostatori su DDL AS 2323 Delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno

Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Effetti dell applicazione di ammendanti compostati sulle caratteristiche fisico-chimiche del terreno Convegno: IM PIEGO IN AGRICOLTURA DI AM M ENDANTI COM POSTATI R isultati di sei anni di sperimentazioni

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio Patrizia Sadocco Stazione Sperimentale Carta, Cartoni e Paste per Carta Piazza Leonardo da Vinci 16 Milano

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici

Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Impiego dei sottoprodotti della filiera agrumaria per la produzione di fertilizzanti organici Reggio di Calabria, 11 aprile 2008 La produzione agrumaria in Italia Nel bacino del Mediterraneo l Italia produce

Dettagli

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca

L.Rossi, P.Mantovi. L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca L importanza del ritorno sul suolo dei nutrienti e della sostanza organica (digestati, compost, fanghi): i risultati della ricerca Seminario USO DEL DIGESTATO PER IL MANTENIMENTO DELLA SOSTANZA ORGANICA

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività

DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE DAFNAE. Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Progetto CoCaL Avanzamento lavori e attività Incontro del 23/09/2014 OBIETTIVI DEL PROGETTO MIGLIORARE LA FERTILITÀ DEI SUOLI AGRARI RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI CO 2 UTILIZZAZIONE DEL COMPOST SPENTO DI

Dettagli

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE

UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Politecnico di Bari Aula Magna Attilio Alto Venerdì, 4 Dicembre 2015 UN TRIENNIO DI SPERIMENTAZIONE SU COLTURE ARBOREE CON UTILIZZO DI COMPOST OTTENUTO DA FANGHI DI DEPURAZIONE Responsabile scientifico

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE

QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE QUALITÀ DELL ARIA NELLA PIANA DI AOSTA ATTIVITÀ DI MISURA DELLE DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE Aggiornamento dati al 31-12-215 LA NORMATIVA La deposizione totale è definita dal Dlgs 155/21 (art. 2- Definizioni)

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate Centro per la Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Settore Agricoltura biologica Osservazioni a lungo termine della mineralizzazione dell azoto di diversi concimi organici in condizioni controllate

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO

SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO ASECO S.P.A. GRUPPO ACQUEDOTTO PUGLIESE Contrada Lama di Pozzo, Marina di Ginosa (TA) Stabilimento per la produzione di compost di qualità SCHEDA TECNICA DEL PRODOTTO Ammendante Compostato Misto - ACM

Dettagli

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico

Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo e dinamico Minerali (40-60%) Sostanza organica (0,1-10%) Acqua (20-50%) Aria (10-25%) La sostanza organica del suolo Per sostanza organica del terreno (SOM)

Dettagli

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia

Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia GESTIONE SOSTENIBILE E STRATEGIE PER IL RECUPERO DEI RESIDUI SPIAGGIATI DI POSIDONIA Caratteristiche e utilizzazione agronomica del compost a base di posidonia Angelo Parente Francesco Montesano angelo.parente@ispa.cnr.it

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale

Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale Tecniche innovative di coltivazione del riso: lavorazioni conservative, utilizzo di sostanza organica extra-aziendale M. Romani, G. Beltarre, E. Miniotti, 12 A. febbraio Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo

Dettagli

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN

EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN EFFICIENZA D'USO DEL P NEL MEDIO-LUNGO PERIODO IN SEGUITO ALL'IMPIEGO DI COMPOST Marco Grigatti marco.grigatti@unibo.it, Giampaolo Di Biase, Alja Margon, Claudio Ciavatta Dipartimento di Scienze e Tecnologie

Dettagli

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini

Effetto della digestione anaerobica sull efficienza dell azoto dei reflui suini DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Sostenibilità ambientale ed economica nella gestione degli effluenti negli allevamenti di suini Effetto della digestione

Dettagli

Testimonianza Aziendale

Testimonianza Aziendale Compost Production and Use in Sustainable Farming Systems Testimonianza Aziendale Bari, 08 ottobre 2014 Dott.ssa Lella MICCOLIS Cosimo CHIARELLI Chi Siamo Progeva opera nel settore del recupero mediante

Dettagli

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST

IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST CONVEGNO LA FILIERA DEL BIOGAS: UN GIACIMENTO VERDE DA ESPLORARE IL VALORE AGRONOMICO DEL DIGESTATO E DEL COMPOST L. Rossi, S. Piccinini Centro Ricerche Produzioni Animali CRPA Reggio Emilia Centro Ricerche

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE)

Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE) Problematiche analitiche per la caratterizzazione chimico/fisica del compost nella Proposta di Regolamento Europeo COM(2016) 157 CO (CE) Regolamento Europeo sui Prodotti Fertilizzanti Normativa Europea

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ;

IL DIRETTORE GENERALE. Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed in particolare l art. 16, lettera d) ; DECRETO 10 aprile 2009. Elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per veriþ care la conformità dei prodotti di cui all articolo 1 del decreto legislativo 29 aprile 2006, n. 217, recante

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI

Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Barilla G. e R. Fratelli S.p.A. ALLEGATO C PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DELL IMPIANTO ARIA MATRICI AMBIENTALI Parametroro E5E 5 E5E 66 E56 E 15 v E 16 E 17 E 18 E 19 E 20 E 21 Continuo discontinuo

Dettagli

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro

Bioremediation. Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini. Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Insiders meetup Agricoltura Sostenibile di Precisione visioni e pratiche del futuro Bioremediation Marco Errani Azienda Sperimentale Vittorio Tadini Parma, 7 dicembre 2016 L'agricoltura di precisione è

Dettagli

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II)

I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) I CICLI BIOGEOCHIMICI dell'azoto e del FOSFORO (parte II) Un video : clic Il ciclo dell'azoto (I) L azoto (N2) è l elemento più abbondante presente nell atmosfera. Se come gas non è respirabile (dal greco

Dettagli

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale.

Codice A1703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n del aggiornamento tariffe di analisi del Laboratorio Agrochimico Regionale. REGIONE PIEMONTE BU5 04/02/2016 Codice 703A D.D. 18 dicembre 2015, n. 875 D.G.R. n. 15-6324 02.09.2013 - aggiornamento tariffe di analisi Laboratorio Agrochimico Regionale. (omissis) IL DIRIGENTE (omissis)

Dettagli

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo

Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Discariche di RSU Formazione del percolato Formazione ed evoluzione del biogas. Aldo Garofolo Percolato liquido e biogas sono i prodotti della demolizione biochimica di sostanze organiche e inorganiche

Dettagli

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA

PROGETTO CoCaL: CONCIMAZIONE CON SUBSTRATO DI FUNGAIA P.S.R. 2007-2013 MISURA 124 Dgr n. 1604 del 31/07/2012 PROGETTO DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo, alimentare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Prof.. Marino Mazzini UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA DIPARTIMENTO DI COSTRUZIONI MECCANICHE E NUCLEARI LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE LEGISLAZIONE ITALIANA DI PROTEZIONE DELL AMBIENTE

Dettagli

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+

Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ Progetto cofinanziato dal programma LIFE+ LA SOSTANZA ORGANICA NEL TERRENO: Ciclo del carbonio e dell azoto, Trasformazione e dinamica del carbonio e dell azoto nel terreno I fertilizzanti organici e gli

Dettagli

La fertilità biologica

La fertilità biologica La fertilità biologica La fertilità biologica è collegata all attività delle comunità microbiche residenti nel terreno, dalle quali dipendono le dinamiche dei cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,

Dettagli

I valori dei funghi coltivati. Carlo Nicoletto e Paolo Sambo

I valori dei funghi coltivati. Carlo Nicoletto e Paolo Sambo I valori dei funghi coltivati Carlo Nicoletto e Paolo Sambo quesiti? INDICAZIONI NUTRIZIONALI INDICAZIONI NUTRIZIONALI A basso contenuto calorico (< Kcal/1 g) A basso contenuto di grassi (< 3 g/1 g) Senza

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione. Marcello Chiodini Andrea Giussani ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione Marcello Chiodini Andrea Giussani Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare

Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare Biometano: una filiera oggi possibile? Il Biometano da FORSU: un opportunità per un economia circolare Mercoledì 29 marzo 2017 Massimo Centemero CIC Consorzio Italiano Compostatori www.compost.it RACCOLTA,

Dettagli

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati

L impianto di trattamento elettrocinetico SEKRET: sfide, prestazioni e risultati Workshop SEKRET Tecnologia per la bonifica elettrocinetica dei sedimenti dai metalli pesanti 28 Settembre 2017 Università di Pisa. Polo Universitario Sistemi Logistici di Livorno. Villa Letizia, Via dei

Dettagli

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano

Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche. Dott. Bonanomi Giuliano Ciclo bio-geochimico della sostanza organica e alterazioni antropiche Dott. Bonanomi Giuliano Il ciclo del carbonio nell ecosistema Anidride carbonica atmosferica (carbonio inorganico) Fotosintesi Respirazione

Dettagli

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta.

La crosta terrestre è la parte solida del nostro pianeta. IL SUOLO Il suolo, termine che deriva da latino solum (pavimento), può essere definito come l'epidermide della terra. Ve ne sono di differenti tipi e la loro formazione e caratterizzazione è dovuta a complessi

Dettagli

I fertilizzanti organici

I fertilizzanti organici I fertilizzanti organici Pier Luigi Graziano, Arvan s.r.l. Corso di formazione su nutrizione sostenibile delle colture Bari, 17 ottobre 2013 Natura del fertilizzante Minerale Organico Organo-minerale 3

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

La qualità dell aria nella città di Aosta

La qualità dell aria nella città di Aosta La qualità dell aria nella città di Aosta Principali fonti di inquinamento della città Riscaldamento domestico Traffico veicolare Industria Le misure della rete di monitoraggio ad Aosta Particolato Ossidi

Dettagli

Il piano di concimazione in agricoltura biologica

Il piano di concimazione in agricoltura biologica Il piano di concimazione in agricoltura biologica Giovanna Galvagni giovanna71g@tiscali.it In agricoltura biologica si vuole salvaguardare la fertilità del terreno attraverso l'apporto di sostanza organica.

Dettagli

Macronutrienti e micronutrienti

Macronutrienti e micronutrienti Macronutrienti e micronutrienti La scala spazio-tempo di un ciclo biogeochimico può essere molto grande Input dall atmosfera Modello di flusso di un elemento nell ecosistema Output Input dall alterazione

Dettagli

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto»

IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» 12 INFO BIOGAS BTS Montichiari (BS), 19 aprile 2017 IL DIGESTATO IN ITALIA: da effluente a «prodotto» Lorella Rossi Consorzio Italiano Biogas DIGESTATO E BIOGASFATTOBENE I vantaggi dell uso agronomico

Dettagli

materia energia Cicli biogeochimici

materia energia Cicli biogeochimici materia energia La materia circola negli/fra gli ecosistemi Esistono comparti ben identificabili, che tuttavia scambiano materia fra loro: l atmosfera la litosfera l idrosfera la biosfera I processi di

Dettagli

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi

CICLO DEL CARBONIO. Marco Carozzi CICLO DEL CARBONIO Marco Carozzi Sommario Il carbonio: forme, pool Il ciclo Il carbonio nella biosfera Il carbonio nell idosfera Carbonio nel suolo CO 2 e effetto serra Il carbonio: forme e pool - Ha grande

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Bari, 8 ottobre

Bari, 8 ottobre COMPOST PRODUCTION AND USE IN SUSTAINABLE FARMING SYSTEMS EFFETTI DELL AMMENDAMENTO CON COMPOST SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO NEL LUNGO PERIODO Mariangela Diacono 1 COMPOST? 2 OBIETTIVO QUALI SONO GLI EFFETTI

Dettagli

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi

ALLEGATO 03 BIS. (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi ALLEGATO 03 BIS (Sostituisce l Allegato 03) Schede Pozzi Scheda pozzo 015157002 1 - Dati identificativi n di riferimento e/o Denominazione 015157002 / pozzo 2 Località Via Manzoni Serbatoio II Comune Novate

Dettagli

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche Rimini, 4 novembre 2010 Ing. Giuseppe RUBRICHI IMPIANTO PER LA PRODUZIONE DI AMMENDANTE COMPOSTATO MISTO DA BIOMASSE DA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino

Il percorso del valore: lo scarto organico. Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il percorso del valore: lo scarto organico Alberto Confalonieri Enzo Favoino Il ruolo dello scarto organico: politica di gestione dei rifiuti Lo scarto organico rappresenta la principale frazione del RU

Dettagli

Etichettatura ed immissione sul mercato

Etichettatura ed immissione sul mercato Etichettatura ed immissione sul mercato ALLEGATO 8 (previsto dall articolo 4, comma 1) Parte I: etichettatura 1. Premessa Tutti i prodotti fertilizzanti immessi in commercio, a titolo oneroso o gratuito,

Dettagli