2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO"

Transcript

1 TITOLO 2 REPORT STATO DI AVANZAMENTO ASL/ASO (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per comunicazioni telefono fax Filone tematico e Azione (indicazione del filone tematico e dell azione scelta per esteso) Destinatari finali (target principale) Destinatari intermedi (persone interessate stake holder - che vengono coinvolte per agire sui destinatari finali: es. coinvolgimento in attività di formazione degli insegnanti affinché agiscano con i ragazzi, del dirigente scolastico rispetto alla modifica del POF...) Durata Setting (contesto e luogo in cui si sviluppa l intervento) Tipologia dell intervento (indicare con un crocetta la/e tipologia/e) Informativo (es: pieghevoli) Comunicativo (es:campagna) Formativo (es: acquisizione e potenziamento di competenze, abilità e tecniche) Educativo (es: educazione ad un comportamento, stile di vita ) Organizzativo (es: aumento accessibilità) Sviluppo di comunità (es: ricerca-azione con ) Ambientale (es: modifica mensa) Altro (specificare) Alimenti, menti e movimenti: percorsi di cambiamento nel setting famiglia. ASL 19 di Asti Dott. Cesare Savina SOC di Pediatria, Asl 19 di Asti Ospedale Cardinal Massaia, Corso nte 202, Asti savina@asl19.asti.it Alimentazione ed attività fisica. Azione 3: Trattamento di sovrappeso e obesità infantile nel setting famiglia e comunità attraverso interventi informativi, educativi, formativi ed organizzativi di promozione di stili alimentari corretti e di adeguati livelli di attività fisica. Bambini sovrappeso/obesi. Genitori di bambini sovrappeso/obesi Annuale Ospedale Cardinal Massaia (ASL19 di Asti): Ambulatorio SOC di Psicologia Clinica e della Salute; Ambulatorio SOC di Pediatria. Informativo Comunicativo Formativo (+) Educativo (+) Organizzativo Sviluppo di comunità Ambientale Altro (specificare) 1

2 Abstract (max 1 pagina) Il sovrappeso e l obesità costituiscono un problema di salute sempre più importante già a partire dall infanzia. Questi fenomeni sono legati ad un prolungato squilibrio fra la quantità di calorie ingerite e la quantità di calorie consumate. Alla luce dei dati disponibili in letteratura appare necessario affiancare ad interventi di prevenzione, orientati a evitare stili di vita scorretti, anche interventi di vero e proprio trattamento dell obesità e del sovrappeso nell infanzia. Per un età inferiore ai 7 anni, l obiettivo principale nella terapia dell obesità infantile non è la perdita di peso, ma evitare un aumento ponderale, a meno che non siano già presenti complicanze dell obesità. Per bambini di età superiore ai 7 anni, la perdita di peso è indicata solo nei soggetti con BMI superiore al 97 per sesso e età e/o la presenza di complicanze (Linee Guida nel trattamento del sovrappeso e dell Obesità, 2002). Per essere efficace, la terapia deve mirare ad importanti cambiamenti nello stile di vita, in principale modo riguardanti la riduzione della sedentarietà e la correzione di abitudini alimentari distorte (Ricca et altri, 2002). In quest ottica il progetto si propone di avviare una collaborazione tra la SOC di Psicologia Clinica e della Salute dell ASL 19 di Asti e la SOC di Pediatria dell ASL 19 di Asti, in particolare l ambulatorio di Auxologia, per intervenire nel setting famiglia, al fine di modificare stili di vita scorretti, quali una non corretta alimentazione e una scarsa attività fisica. Contesto di partenza e razionale: all ambulatorio di Auxologia affluiscono pazienti con problematiche relative alla crescita, tra cui anche pazienti sovrappeso ed obesi. Nell anno 2005 sono giunti 106 casi, di cui 27% obesi (BMI > 97 percentile) e 73% sovrappeso. L attuale procedura medica è la seguente: ognuno di questi pazienti viene sottoposto ad anamnesi famigliare, alimentare e personale. Vengono pesati e misurati per stabilire l entità del sovrappeso e visitati accuratamente al fine di evidenziare patologie correlate. Vengono consigliati esami ematologici ed esami ormonali in caso di sospetta patologia endocrina. Vengono date indicazioni riguardanti una corretta attività fisica e viene prescritta una dieta congrua per il paziente. Il progetto si propone di integrare questo approccio medico, con interventi psicologici sul versante educativo/motivazionale e formativo indirizzati al setting famiglia. In letteratura, infatti, si sono dimostrati efficaci gli interventi indirizzati contemporaneamente ai bambini e ai loro genitori. Le figure genitoriali, determinando il contesto in cui il bambino cresce e si sviluppa, assumono un ruolo di primo piano nell adozione di convinzioni e comportamenti a rischio per lo sviluppo di un alterato rapporto con il cibo (Birch e vison, 2001), rappresentando un elemento chiave sia per la prevenzione che per il trattamento (Moria Golan e Scott Crow, 2004). I genitori influenzano le abitudini alimentari dei figli fornendo loro uno specifico modello di comportamento (Bandura, 1972), relativamente ai tempi, ai luoghi ed ai modi di assunzione di pasti. I genitori condizionano inoltre il tempo dedicato dai loro bambini alle attività sportive, la tendenza alla sedentarietà e la soddisfazione o l atteggiamento critico verso il proprio corpo. Metodi e strumenti: - focus group con un campione rappresentativo di genitori di bambini sovrappeso/obesi, al fine di individuare quei fattori che tendono ad ostacolare stili alimentari corretti ed adeguati livelli di attività fisica, in base ai quali si moduleranno gli interventi suggeriti dalle evidenze di efficacia presenti in letteratura: - interventi educativi di motivazione e accompagnamento al cambiamento, indirizzati contemporaneamente ai bambini e ai loro genitori, che promuovano l attività fisica (Eppi Centre, aprile 2003) e l adozione di stili di vita salutari (Eppi Centre, 2003) (Mulvihill, Quigley, 2003); - interventi di formazione dei genitori relativamente a stili di comunicazione efficace, alla gestione emotiva dei bambini (Ganley, 1992) e a corretti modelli di comportamento (aumento dell attività fisica, attenzione alla dieta e diminuzione del comportamento sedentario), al fine di coinvolgerli attivamente quali promotori di cambiamenti nello stile di vita dei figli (Myers e coll., 1998) (Mulvihill, Quigley, 2003). Obiettivi finali: - incrementare l attività fisica giornaliera e correggere abitudini alimentari distorte; -mantenimento del peso corporeo in bambini con età inferiore ai 7 anni (in cui non siano presenti complicanze legate all obesità) o in bambini > di 7 anni in sovrappeso; perdita di peso intorno al 10% del peso iniziale nei bambini di età superiore ai 7 anni e BMI > 97. Valutazione di processo: - N pazienti presenti a tutti i colloqui / N pazienti totali ( Standard di riferimento 70%). - N riunioni gruppo interdisciplinare effettuate/ N riunioni gruppo interdisciplinare previste (standard 100%). - N partecipanti a tutte le riunioni/ N operatori previsti (standard 70%) Valutazione di risultato: - aumento attività fisica e diminuzione di abitudini alimentari scorrette in almeno nel 50% dei pazienti. L indicatore utilizzato è il N casi passati alla categoria relativo all attività fisica praticata e alla correttezza delle abitudini alimentari/n casi seguiti - N bambini < 7 anni in cui non siano presenti complicanze legate all obesità che hanno mantenuto il peso/ N bambini seguiti < 7 anni in cui non siano presenti complicanze legate all obesità (standard 70%); N bambini > di 7 anni in sovrappeso che hanno mantenuto il peso/n bambini seguiti > di 7 anni in sovrappeso (standard 70%); N bambini >7 anni e BMI>97 che hanno perso il 10% del peso iniziale/n bambini seguiti >7 anni e BMI >97(stand50%) Strumenti per la valutazione: - questionario di autovalutazione (costruito ad hoc) ai bambini (> di 7 anni) e questionario di valutazione (costruito ad hoc) ai genitori, rispetto al comportamento alimentare e all attività motoria dei figli (entrambi somministrati all inizio e alla fine dell intervento); - rilevazioni antropometriche. 2

3 1. ATTIVITÀ E RISULTATI NELLA PROSECUZIONE DEL PROGETTO 1.1. Andamento del gruppo di progetto La motivazione iniziale, di garantire all utente (il bambino e la sua famiglia) una più completa presa in carico, integrando un approccio esclusivamente medico ai problema dell obesità infantile, con interventi psicologici sul versante educativo/motivazionale e formativo, si è mostrata sufficiente a garantire l esistenza del gruppo di progetto, anche se si è evidenziata la difficoltà di riunire formalmente tutti gli operatori, privilegiando invece un confronto informale in sottogruppi. L obiettivo atteso rimane perciò il rafforzamento del lavoro in rete, anche se, alcuni cambiamenti organizzativi, come la possibilità di un nuovo cambio di responsabile, rende più complesso il continuo monitoraggio della rete stessa Alleanze tra gli attori interessati al progetto Se nella prima fase si è creata una rete di collaborazione tra gli operatori e i destinatari intermedi (i genitori), con il compito di raccogliere ulteriori dati ai fini della diagnosi educativa, in questa seconda fase i genitori sono stati il tramite attraverso cui concordare di volta in volta i tempi e le modalità degli incontri, oltre che soggetti con cui lavorare per favorire il cambiamento delle abitudini scorrette dei loro figli. La costruzione di una buona alleanza di lavoro con i genitori, ha anche favorito la partecipazione dei bambini stessi, garantendo una continuità negli incontri e la possibilità di costruire uno spazio condiviso di lavoro Diagnosi educativa I 3 fattori predisponenti, individuati attraverso i focus group con i genitori, sono stati implementati nel progetto, delineando complessivamente una serie di fattori su cui lavorare durante i colloqui: la capacità dei bambini di gestire emozioni negative; il loro livello di autoefficacia sociale; le convinzioni di autoefficacia dei bambini relative alla loro capacità di seguire una dieta salutare; il livello di autoefficacia personale dei bambini riguardante le proprie potenzialità a praticare attività; la partecipazione dei genitori nell organizzazione del tempo libero dei figli; la consapevolezza dei genitori sulle proprie convinzioni, emozioni e comportamenti riguardo il cibo e l attività fisica e la loro possibile relazione con gli stili di vita del figlio. Tutti gli aspetti dell autoefficacia sono stati affrontati con i bambini durante i colloqui, privilegiando con i bambini più grandi la modalità del racconto, con quelli più piccoli la dimensione del gioco, con l obiettivo comune di riflettere sui propri vissuti e sui propri comportamenti e di sperimentarsi in un contesto protetto. I bambini si sono mostrati sino a d ora interessati ad affrontare queste tematiche. Una difficoltà potrebbe essere la mancanza di integrazione tra il lavoro svolto nell ambulatorio e il territorio, come ad esempio le scuole, dove spesso emergono difficoltà nel rapporto con alcuni compagni. In futuro potrebbe essere interessante ampliare la partecipazione al progetto anche agli insegnanti dei bambini coinvolti. Con i genitori si è cercato di monitorare il lavoro fatto con i figli, cercando allo stesso tempo di favorire la loro diretta partecipazione al cambiamento, sia attraverso una riflessione sulle proprie abitudini e sulla relazione tra emozioni e comportamenti, sia attraverso attività concrete da svolgere con i propri figli. I genitori solitamente riescono a riflettere su loro stessi, mostrandosi capaci di immaginare e descrivere una possibile relazione tra le proprie convinzioni, emozioni e comportamenti riguardo il cibo e l attività fisica, e quelle del figlio. Riescono anche a descrivere con precisione le attività svolte settimanalmente dal figlio, ma solo una piccola parte riesce a partecipare attivamente ad almeno una di queste. Sembra quindi importante riservare particolare attenzione a quest ultimo aspetto. E sicuramente un aspetto positivo da sottolineare, la possibilità, in questo contesto, di costruire una buona alleanza di lavoro con la maggior parte dei bambini/ragazzi e con le loro famiglie Diffusione del progetto Come riferito già nel primo report, il progetto viene fatto conoscere in primo luogo direttamente agli utenti afferenti all Ambulatorio di Auxologia, in secondo luogo attraverso locandine situate presso la Pediatria e l ambulatorio di Psicologia Clinica e della Salute, e infine indirettamente attraverso la comunicazione ad alcuni operatori dell area materno-infantile (ad esempio psicologi e neuropsichiatri della Neuropsichiatria infantile). In questo periodo, inoltre, alcune mamme ne sono venute a conoscenza attraverso la comunicazione informale di altre mamme, già coinvolte nel progetto. 2. GERARCHIA OBIETTIVI E PROGRAMMA ATTIVITÀ 3

4 In questa fase del progetto sono proseguite le attività riguardanti i 6 obiettivi educativi relativi ai fattori PAR individuati in parte dal gruppo progettuale (primi 3 obiettivi), in parte dai focus group con i genitori dei bambini sovrappeso (ultimi 3 obiettivi) ( segue tabella). Periodo Obiettivo (atteso di cambiamento) Attività Difficoltà ed opportunità Difficoltà: 1. Potenziare livello di autoefficacia personale dei bambini riguardante le proprie potenzialità a praticare attività (P) 2. Monitoraggio e partecipazione dei genitori nell organizzazione del tempo libero dei figli (A/R) 3. Sviluppare la consapevolezza dei genitori sulle proprie convinzioni, emozioni e comportamenti riguardo il cibo e l attività fisica e la loro possibile relazione con gli stili di vita del figlio(r) Obiettivi emersi dai focus group con i genitori: 4. Potenziare livello di autoefficacia personale dei bambini riguardante la capacità di gestire emozioni negative 5. Potenziare livello di autoefficacia sociale dei bambini 6. Potenziare livello di autoefficacia personale dei bambini riguardante le proprie capacità a seguire una dieta salutare proposta di attività ludiche) per valorizzare le loro risorse personali e familiari, al fine di favorire esperienze positive legate all attività fisica. Attività di consultazione con i genitori Attività di consultazione con i genitori proposta di attività ludiche) per valorizzare le loro competenze emotive, intese come la capacità di moderare, diluire e superare emozioni negative. proposta di attività ludiche) per valorizzare la loro capacità di intraprendere e mantenere relazioni sociali, di affermare le proprie opinioni e diritti. proposta di attività ludiche)per sviluppare la capacità dei bambini di distinguere le componenti emozionali della fame da quelle fisiologiche. - costruire delle aspettative realistiche di cambiamento - individuare una fascia oraria per favorire la continuità dei colloqui con i genitori e con i bambini - ambivalenza dei bambini verso il cambiamento Opportunità: -motivazione dei genitori - interesse per le tematiche trattate - facilità nel costruire un alleanza di lavoro con la maggior parte dei bambini/ragazzi e con le loro famiglie - possibilità di garantire una certa flessibilità negli orari e nei giorni, per venire incontro alle difficoltà organizzative delle famiglie Come emerso già nel primo report, le attività sopra elencate sono state svolte dallo psicologo consulente presso l ambulatorio di Pediatria. Le attività sono iniziate nel mese di (invece di settembre) per permettere la ridefinizione degli obiettivi del progetto in seguito al focus group con i genitori. Le risorse utilizzate (personale coinvolto, locali utilizzati, computer), si sono mostrate sinora adeguate. Vi è stata, ad esempio, la possibilità di modificare e ampliare gli orari degli incontri, avendo ampia disponibilità nell uso della stanza dei colloqui. Questa flessibilità è stata funzionale al fine di favorire la partecipazione delle famiglie al progetto. 4

5 3. VALUTAZIONE DI PROCESSO E DI RISULTATO VALUTAZIONE DI PROCESSO Attività 1. Riunioni di progettazione e supervisione Punto critico-indicatore di processo N riunioni gruppo interdisciplinare effettuate/ N riunioni gruppo interdisciplinare previste (standard 100%) Risultati N 1 riunione gruppo interdisciplinare effettuata/ N 1 riunione gruppo interdisciplinare previste. (100% degli incontri previsti) 2. Riunioni di progettazione e supervisione N partecipanti a tutte le riunioni/ N operatori previsti (standard 70%) N 3 partecipanti a tutte le riunioni/ N 5 operatori previsti (60% dei partecipanti) 3. Colloqui N pazienti presenti a tutti i colloqui / N pazienti totali (Standard 70% dei pazienti) 5 N 10 pazienti presenti a tutti i colloqui / N 12 pazienti totali (83% dei pazienti presenti a tutti i colloqui) Commenti: - Per quanto riguarda le riunioni di Equipe si è evidenziata la difficoltà di riunire tutti gli operatori, privilegiando invece un confronto informale in sottogruppi. - Per quanto riguarda i pazienti si è rilevata una buona motivazione a partecipare ai colloqui (che era già emersa nei focus group), avendo riscontrato 2 soli drop out sui 12 pazienti (nuclei famigliari) presi in carico fino ad ora. VALUTAZIONE DI RISULTATO (effettuata per ora su 6 dei 10 bambini sempre presenti ai colloqui) Obiettivo (atteso di Indicatore Standard Risultati cambiamento) quali e/o quantitativo 1. Aumento attività fisica (obiettivo comportamentale) 2. Miglioramento delle abitudini alimentari (obiettivo comportamentale) 3. Mantenimento del peso corporeo in bambini > di 7 anni in sovrappeso; perdita di peso intorno al 10% del peso iniziale nei bambini di età superiore ai 7 anni e BMI > Potenziare livello di autoefficacia personale dei bambini riguardante le proprie potenzialità a praticare attività N casi passati alla categoria relativo all attività fisica praticata /N casi seguiti N casi passati alla categoria relativo alla correttezza delle abitudini alimentari/n casi seguiti N bambini > di 7 anni in sovrappeso che hanno mantenuto il peso/n bambini seguiti > di 7 anni in sovrappeso N bambini > 7 anni e BMI > 97 che hanno perso il 10% del peso iniziale / N bambini seguiti > 7 anni e BMI > 97 N bambini passati alla categoria relativo al livello di autoefficacia out)* 70% dei casi out)* out)* questionario dei bambini) questionario dei genitori) questionario dei bambini 17% dei casi questionario dei genitori) ti non rilevati

6 (obiettivo predisponente) 5. Potenziare livello di autoefficacia personale dei bambini riguardante la capacità di gestire emozioni negative (obiettivo predisponente) 6. Potenziare livello di autoefficacia sociale dei bambini (obiettivo predisponente) 7. Monitoraggio e partecipazione dei genitori (o almeno un membro della coppia genitoriale) nell organizzazione del tempo libero dei figli (obiettivo abilitante/rinforzante) 8. Sviluppare la consapevolezza dei genitori (o almeno di un membro della coppia genitoriale) sulle proprie convinzioni, emozioni e comportamenti riguardo il cibo e l attività fisica e la loro possibile relazione con gli stili di vita del figlio (obiettivo abilitante/rinforzante) nell attività fisica/ N bambini seguiti N bambini passati alla categoria relativo al livello di autoefficacia nella gestione emozioni negative/ N bambini seguiti N bambini passati alla categoria relativo al livello di autoefficacia percepito/ N bambini seguiti N genitori (o almeno un membro della coppia genitoriale) capaci di descrivere le attività svolte settimanalmente dal figlio e partecipare attivamente ad almeno una di queste/ N genitori contattati N genitori (o almeno un membro della coppia genitoriale) capaci di immaginare e descrivere una possibile relazione tra le proprie convinzioni, emozioni e comportamenti riguardo il cibo e l attività fisica, e quelle del figlio/ N genitori contattati 70% dei casi 70% dei casi 83% dei casi Nota: * nella valutazione di risultato non sono stati inclusi i casi di drop out, poichè questo dato viene preso in considerazione nella valutazione di processo. Commenti: - i risultati dei questionari, ma anche attraverso l impressione emersa durante i colloqui, sembra che per i bambini sia più facile aumentare la propria attività fisica, magari intraprendendo anche un nuovo sport, piuttosto che migliorare le proprie abitudini alimentari. - Anche se i genitori riescono a descrivere nella maggior parte dei casi le attività svolte settimanalmente dal figlio, solo una piccola parte riesce a partecipare attivamente ad almeno una di queste, e ciò evidenzia una difficoltà degli stessi genitori a realizzare in prima persona alcuni cambiamenti comportamentali. - Emergono delle discrepanze tra il questionario di autovalutazione dei bambini e il questionario di valutazione dei genitori rispetto al miglioramento delle abitudini alimentari dei bambini. I bambini sotto questo aspetto sembrano cogliere miglioramenti non percepiti dai genitori. 4. STRUMENTI E DOCUMENTI PRODOTTI lla chiusura del primo report ad oggi sono stati prodotti: 1) la codifica e la valutazione del questionario da somministrare ai bambini sovrappeso/obesi rispetto alle loro abitudini alimentari, all attività motoria svolta e al loro senso di autoefficacia relativo ai seguenti aspetti: capacità di praticare attività fisica, capacità di gestire emozioni negative, autoefficacia sociale, capacità di seguire una dieta salutare. 2) la codifica e la valutazione del questionario da somministrare ai genitori di bambini sovrappeso/obesi rispetto alle abitudini alimentari e all attività motoria svolta dai loro figli. 3) il canovaccio dei primi colloqui con i bambini. 4) il canovaccio dei primi colloqui con i genitori. I 4 documenti sono allegati in appendice 5. VARIAZIONI AL PROGETTO INIZIALE - Se nel primo report la principale variazione aveva riguardato l ampliamento degli obiettivi perseguiti dal progetto in seguito all utilizzo del focus group con i genitori di bambini sovrappeso-obesi, nel corso di questi mesi il principale cambiamento ha riguardato alcuni aspetti del setting, che è stato necessario rendere maggiormente plastico, per venire incontro alle diverse esigenze dei bambini e delle loro famiglie. Infatti 6

7 oltre a risultare solitamente più adeguati incontri di circa 90 minuti rispetto ai 60 minuti previsti (nell ottica di favorire una presa in carico meno frammentaria), si è reso anche necessario, nella maggior parte dei casi, un numero ancora maggiore di colloqui, rispetto a quelli previsti (nel complesso circa incontri per paziente, includendo sia i colloqui con i familiari che con il bambino). - Si è inoltre ritenuto più praticabile effettuare 2 soli incontri formalizzati del gruppo interdisciplinare, e riservare la possibilità dei singoli membri del gruppo di confrontarsi tra loro in caso di necessità o nel momento dell invio di nuovi pazienti. - Per quanto riguarda l età dei bambini si è deciso di far partecipare al progetto solo bambini con più di 7 anni. 6. PROSEGUIMENTO DEL PROGETTO Le attività del progetto continueranno a muoversi su più fronti. - In primo luogo, sembra essere di centrale importanza monitorare e sostenere le risorse dei genitori in ambito educativo, consapevoli che quest ultimi possiedono di solito una buona conoscenza di cosa siano stili di vita salutari e appaiono inoltre molto motivati ad aiutare i loro figli. Si tratta quindi di favorire la loro partecipazione attiva e consapevole nelle scelte di cambiamento dei figli, cercando di proporre e costruire insieme a loro strategie più funzionali al perseguimento di questi obiettivi di cambiamento. - In secondo luogo, è fondamentale costruire un alleanza di lavoro con i bambini, cercando di promuovere in loro la capacità di prendersi cura di sè stessi in modo sempre più autonomo, accompagnandoli al piacere di piacersi, attraverso la valorizzazione delle loro risorse personali e ambientali, con il supporto complice della famiglia. Per far questo appare centrale dedicare particolare attenzione a quegli aspetti emotivo motivazionali che influenzano le loro abitudini. Si è visto infatti, anche attraverso i primi risultati, come ad un miglioramento di alcuni aspetti del senso di autoefficacia, vi sia stato in più casi un aumento dell attività fisica praticata. - Infine, si cercherà di rafforzare il lavoro in rete e sostenere i momenti di condivisione all interno del gruppo di lavoro attraverso un più attento monitoraggio della rete stessa. 7. RENDICONTAZIONE ECONOMICA (nota: riportare i costi preventivi ed indicare le spese sostenute al 31 luglio 2007 relative alle voci analitiche finanziate) Personale Tipologia di spesa Voci analitiche di spesa previste Euro 8400 (per circa 320 ore di psicologo consulente) Modifiche voci di spesa* Finanziamento richiesto Spese sostenute (al ) Euro 8400 (per circa 320 ore di psicologo consulente) Attrezzature Sussidi Spese di gestione e funzionamento Spese di coordinamento Altro TOTALE Euro 8400 * specificare, con dichiarazione del Responsabile di progetto, la motivazione della modifica riferita al potenziamento della qualità del progetto e congruente con gli obiettivi originari del medesimo. Il Responsabile del progetto Dott. Cesare Savina Il Referente Aziendale PES Dott.ssa Tiziana Miroglio 7

ALIMENTI, MENTI E MOVIMENTI: PERCORSI DI CAMBIAMENTO NEL SETTING FAMIGLIA

ALIMENTI, MENTI E MOVIMENTI: PERCORSI DI CAMBIAMENTO NEL SETTING FAMIGLIA PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) ALIMENTI, MENTI E MOVIMENTI:

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D.

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) MA PA PERCHE NON PARLIAMO DI SESSO? ASL/ASO Responsabile di progetto Cognome e nome Struttura di appartenenza Indirizzo postale per

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi

Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Sane abitudini da bambini: un investimento per guadagnare salute da grandi Angela Spinelli e Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità angela.spinelli@iss.it barbara.demei@iss.it OKkio alla SALUTE E

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2004-2005 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2004-2005 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 500-20.12.04 BURP 51 23.12.04) ALIMENTAZIONE E SALUTE

Dettagli

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO

ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO ALIMENTAZIONE, MOVIMENTO, STILI DI VITA: ISTRUZIONI PER L USO la scuola che aderisce progetta ed organizza l attività dei propri studenti in modo da garantire una pratica quotidiana e/o iniziative ed attività

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 19 2. TITOLO AZIONE Spazio di consulenza e sostegno alle famiglie e agli adolescenti 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività

Dettagli

PROGETTO CUOCHI NUOVI ASL/ASO TITOLO

PROGETTO CUOCHI NUOVI ASL/ASO TITOLO PROGETTO TITOLO CUOCHI NUOVI ASL/ASO ASL 19 ASTI (proponente, se progetto Aziendale, o capofila, se progetto inter-aziendale) Responsabile di progetto Cognome e nome Vincenzo SOARDO Struttura di appartenenza

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è promuovere un processo di cambiamento

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità

Campobasso. E, p.c. Alla Dott.ssa Loredana Paolozzi Responsabile della Gestione Amministrativo -Contabile del Progetto Obesità Campobasso Dipartimento di Prevenzione lì, 13/4/2010 U.O.C. Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Prot: 3324 Rif. Nota n. Oggetto: Piano Regionale della Prevenzione: Relazione sintetica, con riferimento

Dettagli

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015

LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME. 22 settembre 2015 LO SPORT: UN OCCASIONE PER CRESCERE INSIEME 22 settembre 2015 Lo sport può portare qui ma anche se non si diventa campioni: Lo sport è un fattore di prevenzione e promozione del benessere psicofisico e

Dettagli

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA ENTE DI APPARTENENZA ASSOCIAZIONI Coinvolgimento prima e durante l esperienza Riflessione sull esperienza Collegamenti con realtà vissuta Scoperta di nuovi bisogni e nuove opportunità Possibilità di provare

Dettagli

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO

PROGETTO BASE 2011-2012 MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SERVIZIO CON L ASCOLTO DELL UTENTE III FASE DEL PIANO OPERATIVO LINEE GUIDA PER LA SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO CONDIVISIONE. FORMAZIONE E INFORMAZIONE Per l attuazione dell

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Questionario PAI Personale Scolastico

Questionario PAI Personale Scolastico Questionario PAI Personale Scolastico La paziente e partecipata analisi del contesto locale porta ad evidenziare punti di vista diversi che possono generare ipotesi risolutive di problemi. Per questo motivo

Dettagli

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014 PREMESSA DI COERENZA CON I DOCUMENTI

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI 5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI FUNZIONI STRUMENTALI: Sono funzioni strategiche nell organizzazione della scuola autonoma, che vengono assunte da docenti incaricati i quali, oltre alla

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA BOLOGNA COSPES PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA TIROCINANTI EDUCAZIONE SOCIO / AFFETTIVA ORIENTAMENTO CONSULENZA PSICO/PEDAGOGICA EDUCAZIONE SESSUALE DSA BES COPPIE FAMIGLIE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura

PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE E PROMOZIONE DELLA SALUTE (D.D. 308/2006) Un cibo secondo natura Un cibo secondo natura ASL TO5 CHIERI Data di avvio e conclusione Avvio il 01/07/2007 conclusione 04/06/2008

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA Per accoglienza intendiamo un atteggiamento positivo verso soggetti in un contesto di relazioni e comunicazioni. L accoglienza di nuove persone è un momento fondamentale nella dinamica

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione Dott.ssa Maria Berica Tortorani Psicologa-Psicoterapeuta ASL 3 Pistoia Operatrice-formatrice Area Vasta per l adozione

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI

LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI: UN PROGETTO INTEGRATO DI PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DELLE INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMISSIBILI PROGRAMMA DI AZIONE REGIONALE PROMOZIONE DELLA SALUTE 2005-2006 (DD 466-29.11.04) BANDO REGIONALE 2005-2006 PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA SALUTE (DD 284-28.11.05 BURP 13 30.03.06) LE MALATTIE SESSUALMENTE

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

La Promozione della Salute e lo sport

La Promozione della Salute e lo sport La Promozione della Salute e lo sport Dott.ssa Chiara Tunini, Referente Pedagogico, Ass 2 Isontina Gorizia Festa dello Sport Monfalcone, 30 maggio 2009 1 La SALUTE è un bene di tutti! SALUTE applicare

Dettagli

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE

AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA FAMILIARE BORGO RAGAZZI DON BOSCO MOVIMENTO FAMIGLIE AFFIDATARIE e SOLIDALI PROGETTO AFFIDAMENTO FAMILIARE PROPOSTA DI PROSECUZIONE PROGETTO AZIONI DI PROMOZIONE, FORMAZIONE E SOSTEGNO PER L AFFIDAMENTO e LA SOLIDARIETA

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica Dr. Mauro Somaschi - MMG ASL Lecco Aula Magna Azienda Ospedaliera Ospedale "A. Manzoni" REGIONE LOMBARDIA ASL Lecco Relazione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE

DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE AREA DI COORDINAMENTO POLITICHE DI SOLIDARIETA' SOCIALE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA SETTORE TUTELA DEI MINORI, CONSUMATORI

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

N. 423 DEL 09.09.2008

N. 423 DEL 09.09.2008 N. 423 DEL 09.09.2008 ASILI NIDO - APPROVAZIONE PROGETTO PER L INSERIMENTO DI BAMBINI CON DISABILITÀ NEGLI ASILI NIDO COMUNALI - ANNO SCOLASTICO 2008/2009 LA GIUNTA COMUNALE Vista la Legge Regionale 27/94

Dettagli

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti

Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara. PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti ISTITUTO COMPRENSIVO F. DE SANCTIS Sezione 1 Descrittiva Istituto Comprensivo F. De Sanctis - Cervinara PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 Scheda illustrativa progetti 1.1 Denominazione progetto Indicare

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO

SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO SCHEDA VALUTAZIONE FINALE DI PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Questa scheda viene compilata a cura del coordinatore staff tecnico dell osservatorio Responsabile della compilazione della scheda: Claudio Bignami

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE ALLEGATO A PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE DEGLI INTERVENTI DI QUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE SCUOLE DELL INFANZIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ISTRUZIONE (L.R. 8.8.2001 N.26 E L.R. 30.6.2003

Dettagli

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Comune di Civezzano Comune di Baselga di Pinè Comune di Bedollo Comune di Fornace BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015 Raccolta proposte di progetto 1. OGGETTO DEL BANDO Il Piano Giovani di Zona dei Comuni

Dettagli

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO Il programma di prevenzione cardiovascolare è stato attivato nella Regione Veneto nel corso del 2008, dopo una fase di preparazione durata

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA

IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA PROGETTO IN CONTRO NUOVI SPAZI DI COMUNICAZIONE. PERCORSI DI PARTECIPAZIONE GIOVANILE E DI CITTADINANZA ATTIVA Anno 2010 1 Progetto In-Contro Nuovi spazi di comunicazione. Percorsi di partecipazione giovanile

Dettagli

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco Serena Broccoli, Gerardo Lupi, Walther Orsi Programma salute Anziani Milano, 17 ottobre 2008 Studio

Dettagli

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma

Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma Dott.ssa Catia Bufacchi Psicologa- psicoterapeuta-coordinatrice Progetto Girasole Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Roma L incontro di oggi Descrizione del Progetto Maestramica di Roma nei presupposti

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA

CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA CERCHI LAVORO? Da oggi sul tuo territorio c è un opportunità in più! PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE RINFORZO AUTONOMIA Una migliore conoscenza del mercato del lavoro. La partecipazione attiva alla costruzione

Dettagli

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine

Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Seminario : percorso di educazione alimentare, rivolto a soggetti affetti da celiachia Bologna - 5 dicembre 2011 Progetto di miglioramento dell alimentazione senza glutine Emilia Guberti direttore Servizio

Dettagli

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A. Individualizzare la formazione La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico I Protagonisti Formare in rete La famiglia

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI

COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI COME COMPILARE IL MODELLO DI DOMANDA PER L AMMISSIONE AI FINANZIAMENTI Di seguito si riportano alcune indicazioni per la corretta compilazione del Modello di domanda allegato. La sezione Dati relativi

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori

COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania. Regolamento per l affidamento familiare dei minori COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per l affidamento familiare dei minori Adottato con deliberazione consiliare n 41 del 16/03/2000 COMUNE DI RIPOSTO Provincia di Catania Regolamento per

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014

L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 Stili di vita e salute degli adolescenti. I risultati della sorveglianza HBSC Liguria 2014 Genova 1 dicembre 2015 L esperienza della Survey HBSC Italia 2014 liberamente tratta dalle presentazioni di Daniela

Dettagli

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA

FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CUNEO BANDO RICERCA SCIENTIFICA 2015 SEZIONE RICERCA MEDICA SEZIONE RICERCA MEDICA 2015 INDICE Obiettivo... 3 Oggetto... 3 Durata dei progetti... 3 Enti ammissibili... 3 Partnership e rete... 3 Modalità di presentazione delle domande... 4 Contributo e cofinanziamento...

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA

EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA U.O. IGIENE E SANITÁ PUBBLICA ASP- Potenza EDUCAZIONE ALLA SALUTE A SCUOLA Percorsi per guadagnare salute 2015-2016 1 PREMESSA Il concetto della salute è un concetto che necessita di molteplici azioni

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

DGR. n. 11496 del 17.3.2010

DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DGR. n. 11496 del 17.3.2010 DEFINIZIONE DEI REQUISITI MINIMI DI ESERCIZIO DELL' UNITA' DI OFFERTA SOCIALE "CENTRO RICREATIVO DIURNO PER MINORI". ((PROSECUZIONE DEL PROCEDIMENTO PER DECORRENZA TERMINI PER

Dettagli

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi

Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014. Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi Progetto Scienze 3.14 Scuole in rete A.S 2013-2014 Responsabile Dott.ssa Paola Tacconi QUESTIONARIO DI GRADIMENTO PER LE INSEGNANTI Al fine di ottenere una valutazione del livello di gradimento delle insegnanti

Dettagli

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE

Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE Ministero per la pubblica amministrazione e l innovazione Concorso Premiamo i risultati DOCUMENTO DI PARTECIPAZIONE - 1 - -3 - 't! PRIMA SEZIONE ANAGRAFICA Denominazione del Piano VOIP COMUNICAZIONE TURISMO

Dettagli

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti.

Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti. Dove sono andati i ragazzi? Campagna per l attività motoria degli adolescenti. Perché l attività motoria? IL SOVRAPPESO IN ITALIA 4-5 abitanti su 10 soffrono di sovrappeso o obesità. Circa il 4% di bambini

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO Istituto Comprensivo Bordighera Via Pelloux, 32-18012 Bordighera IM PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO SPORTELLO DI CONSULENZA PSICOLOGICA PER ALUNNI, DOCENTI,

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli