Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto"

Transcript

1 Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Martedì 8 settembre :00-02:00 euroclassic notturno carissimi, giacomo ( ) dixit dominus, salmo concertato per 5 v e b.c. capella regia musicalis; robert hugo, org/dir. (reg. herne, 15/11/1998) durata: WDR radio della germania occidentale prokofiev, sergei ( ) pensées, per pf op. 62 adagio penseroso - lento - andante. roger woodward, pf durata: ABC australian broadcasting corporation alfvén, hugo ( ) una barca con fiori, per bar e orch op. 44 peter mattei, bar; swedish radio symphony orch dir. manfred honeck (reg. stoccolma 07/11/2001) durata: SR radio svedese rosenmuller, johann (1619ca.-1684) sinfonia quinta tafelmusik baroque soloists durata: 9.59 CBC canadian broadcasting corporation martinu, bohuslav ( ) sonatina per cl e pf moderato, allegro - andante - poco allegro. valentin uriupin, cl; yelena komissarova, pf durata: CR redio ceka vivaldi, antonio ( ) concerto VII in fa mag per 4 vl e b. c. RV 567 da "l'estro armonico" op. 3 paul wright, natsumi wakamatsu, sayuri yamagata e staas swierstra, vl; hidemi suzuki, vcl; australian brandenburg orch dir. paul dyer durata: 8.29 ABC australian broadcasting corporation palestrina, giovanni pierluigi da (1525ca.-1594)

2 due mottetti a 4 v. sicut cervus 4'23'' - fundamenta ejus 4'55''. coro della radio svizzera di lugano; lorenzo ghielmi, org; alberto rasi, vla da gamba; diego fasolis, dir. durata: 9.18 RSI radio della svizzera italiana holst, gustav ( ) st paul's suite arr. per quartetto di chit. jig (vivace) - ostinato (presto) - intermezzo (andante con moto, vivace, andante) - finale: the dargason (allegro). guitar trek: timothy kain, fiona walsh, richard strasser e peter constant, chit durata: ABC australian broadcasting corporation haydn, joseph ( ) sinfonia n.102 in si bem mag Hob I n. 102 largo, vivace - adagio - minuetto - finale. danish national radio symphony orch dir. michael schønwandt durata: DR radiotelevisione di stato danese 02:00-02:40 monografie: györgy ligeti györgy ligeti sonata per vcl solo I. dialogo (adagio, rubato, cantabile) - II. capriccio (presto con slancio) david geringas, vcl durata: 8.11 teldec f 1 "artikulation" per nastro magnetico durata: 3.49 teldec f 1 otto pezzi da "musica ricercata" per accordeon arrang. di max bonnay. I. sostenuto - II. allegro con spirito - III. tempo di valse (poco vivace - à l'orgue de barbarie) - IV. con moto, giusto - cantabile, molto legato - V. vivace, energico - VI. (béla bartók in memoriam) adagio, mesto - allegretto maestoso - VII. vivace, capriccioso - VIII (omaggio a girolamo frescobaldi) andante misurato e tranquillo. max bonnay, accordeon durata: teldec f 1 nouvelles aventures II, per tre cantanti e sette strumenti sarah leonard, sopr; linda hirst, msopr; omar ebrahim, br; compl strum "schönberg ensemble" durata: 4.40 teldec f 1 fuori programma: georg philipp telemann primo movimento "dolce" dal quartetto in sol mag per fl 2 vle da gamba e cont

3 barthold kuijken, fl; sigiswald kuijken e wieland kuijken, vle da gamba; robert kohnen, cemb durata: 4.02 accent acc d f 1 tr 11 02:40-03:00 il barocco di rameau jean-philippe rameau sixième concert en sextuor la poule - menuets I & II - l'enharmonique - l'égyptienne. les talens lyriques dir. christophe rousset durata: decca f 1 03:00-04:25 ritratto d'autore joseph haydn concerto in do mag per fl ob e orch allegro con spirito 1/1 4'30". andante 1/2 4'40". allegro con brio 1/3 5'09" robert dohn, fl; lajos lencses, ob; orch da camera slovacca dir. bohdan warchal durata: cpo cpo f 1 tr 1 messa in si bem mag per soli coro e orch "heiligmesse" (missa sancti bernardi de offida). kyrie 1/1 4'11". gloria 1/2 9'20". credo 1/3 10'03". sanctus 1/4 1'29". benedictus 1/5 6'20". agnus dei 1/6 6'52" april cantelo, sopr; shirley minty, contr; ian partridge, ten; christopher keyte, bs; jonathan bielby, org; academy of st martin in-the-fields e coro st john's college of cambridge dir. george guest durata: decca f 1 tr 1 sinfonia n. 31 in re mag "mit horn signal" allegro 3/4 7'11". adagio 3/5 10'07". menuetto e trio 3/6 4'56". finale (moderato molto) 3/7 9'39" academy of ancient music dir. christopher hogwood durata: oiseau lyre f 3 tr 4 04:25-05:00 pagine cameristiche ludwig van beethoven quintetto per archi in mi bem mag op. 4 allegro con brio 1/1 11'23". andante 1/2 7'15". menuetto, allegro 1/3 7'01". finale, presto 1/4 6'01". quartetto d'archi di venezia: andrea vio e alberto battiston, vl; luca morassutti, vla; angelo zanin, vcl; con danilo rossi, vla durata: dynamic cds f 1 tr 1 05:00-05:40 polifonie a confronto clement janequin

4 les cris de paris, chanson durata: 5.46 harmonia mundi hmc f 1 tr 1 la bataille de marignan, chanson ensemble clement janequin: dominique visse, contrten; michel laplenie, ten; philippe cantor, br; antoine sicot, bs durata: 6.42 harmonia mundi hmc f 1 tr 10 le chant des oyseaux compl voc a sei voci dir. bernard fabre-garrus durata: 5.27 astree e-8571 f 1 tr 4 lucia ronchetti pinocchio, una storia parallela - da giorgio manganelli, per 4 voci maschili (2005) neue vocalsolisten durata: ro-fd f 1 tr 1 05:40-06:00 trascrizioni d'autore ferruccio busoni nun komm' der heiden heiland, corale per pf - da bach trascriz dall'orig per org BWV 659 dinu lipatti, pf durata: 4.01 emi cdh f 1 tr 7 joseph haydn sinfonia in re mag n. 53 "l'imperiale" (trascriz per pf) trascriz per strum a tastiera attribuita a johann christian bach ( ). allegro con spirito 1/16 5'32". lento 1/17 6'57". minuetto (allegretto) 1/18 3'04" harald hoeren, fortepiano durata: cpo cpo f 1 tr 16 06:00-07:00 piccola antologia william byrd tre composiz per cemb sellinger's round in sol mag 1/2 5'28". gagliarda in fa mag 1/5 1'28". callino casturame in do mag 1/7 1'29'' andreas staier, cemb durata: 8.25 warner f 1 tr 1 orazio vecchi bando dell'asino, dialogo in 2 parti per voci e strumenti questa ghirlanda 1/19 3'50". ciascun di voi 1/20 4'03" compl voc e strum "ensemble clement janequin"

5 dir. dominique visse durata: 7.53 harmonia mundi hmc f 1 tr 19 georg philipp telemann suite in fa mag per cemb a 4 mani die hamburgischen glockenspiele 1/19 3'11". die concertierenden frosche und krahen 1/20 1'24". der schwanen gesang 1/21 2'33". der alster schaffer dorf music 1/22 1'45" andreas staier e christine schornsheim, cemb durata: 8.54 harmonia mundi hmc f 1 tr 19 conradin kreutzer variazioni in si bem mag per cl e orch dieter klocker, cl; orch sinf della radio cecoslovacca dir. gernot schmalfuss durata: 8.48 marco polo f 1 tr 9 mili balakirev ottetto per fl ob corno pf vl viola vcl e cb elem del compl strum "polimnia ensemble": carlo tamponi, fl, luca vignali, ob; luciano giuliani, cor; mauro tortorelli, vl; piero massa, vla; michelangelo galeati, vcl; antonio sciancalepore, cb durata: eca f 1 tr 5 bela bartok dieci danze per orch sette danze popolari rumene: danza col bastone (allegro moderato) 1/8 1'13". danza della fascia (allegro) 1/9 0'37". danza sul porto (andante) 1/10 1'00". danza del corno (molto moderato) 1/11 1'43". polka romena (allegro) 1/12 0'31". danza veloce I (allegro) 1/13 0'15". danza veloce II (allegro) 1/14 0'39". tre danze transilvane: zampognaro (allegretto - allegro) 1/15 1'35". danza dell'orso (moderato) 1/16 0'42". finale (allegro vivace) 1/17 1'59" 4'16'' orch budapest festival dir. ivan fischer durata: philips f 1 tr 8 07:00-08:00 filomusica johann heinrich schmelzer sonata per vl e b. c. in la min "il cucu" lucy van dael, vl; bob van asperen, cemb; wouter moler, vcl durata: 5.09 philips f 1 tr 2 salvatore cardillo core 'ngrato luciano pavarotti, ten orch del teatro comunale di bologna dir. giancarlo chiaramello

6 durata: 4.55 decca f 2 tr 3 franco donatoni about, per vl vla e chit elem del compl strum freon ensemble: giulio arrigo, vl; luca sanzò, vla; stefano cardi, chit durata: 4.54 stradivarius str f 1 tr 4 joseph joachim raff ottetto per archi in do mag op. 176 allegro 1/5 8'52". scherzo (allegro molto) 1/6 2'55". andante moderato 1/7 8'10". finale (vivace) 1/8 5'44". compl kammermusiker di zurigo durata: jecklin f 1 tr 5 carl philipp emanuel bach sinfonia n. 4 in la mag WQ 182 allegro ma non troppo 1/10 4'22". largo ed innocentemente 1/11 3'19". allegro assai 1/12 4'31" orch the academy of ancient music cemb/dir. christoper hogwood durata: oiseau lyre f 1 tr 10 fuori programma: johann sebastian bach polonaise, da ouverture ( suite ) in si min n 2 per orch ( fl archi e basso continuo ) orch the english concert fl solista stephen preston dir trevor pinnock durata: 3.41 archiv f 3 tr 5 08:00-09:30 concerto del mattino ludwig van beethoven concerto per pf e orch n. 5 in mi bem mag op. 73 "imperatore" allegro 1/1 20'08". adagio un poco mosso 1/2 8'04". rondò (allegro) 1/3 10'07" hélène grimaud, pf; staatskapelle di dresda dir. vladimir jurowski durata: grammophon f 1 tr 1 joseph canteloube chant d'auvergne trois bourrées (l'aio de rotso - ound'onoren gorda? - obal, din lou limouzi) - pastourelle - lou coucut - jou l'pount d'o mirabel - tchut, tchut - lo fiolaire - la delaissado - oi, ayai - la pastrouletta e lou chibalie - bailero - postouro, se tu m'aymo - brezairola - lou boussu - uno jionto postouro - te, l'co, te! - marlurous qu'o uno fenno. 1/1-1/16

7 arleen auger, sopr; english chamber orch dir. yan pascal tortelier durata: virgin f 1 tr 1 fuori programma: ludwig van beethoven variazione n 2 da 12 variazioni in fa mag sopra " ein madchen oder weibchen " di mozart per vcl e pf op 66 mischa maisky, vcl; martha argerich, pf durata: 0.29 grammophon f 1 tr 3 09:30-10:00 pagine pianistiche edvard grieg sonata per pf in mi min op. 7 allegro moderato 1/1 6'38". andante molto 1/2 6'00". alla menuetto ma poco più lento 1/3 5'43". finale (molto allegro) 1/4 7'42" glenn gould, pf durata: sony sm2k f 1 tr 1 fuori programma: georg philipp telemann con tenerezza, dalla sonata in re mag per fl e cont op. 13 n. 4 barthold kuijken, fl; wieland kuijken, vla da gamba; robert kohnen, cemb durata: 3.03 accent acc f 1 tr 15 10:00-12:00 archivio RAI gioachino rossini stabat mater, per soli coro e orch introduzione - stabat mater (soli - coro) 2/1 8'27". cuius animam (ten) 2/2 5'51". quis est homo (sopr e msopr) 2/3 7'00". pro peccatis suae gentis (bs) 2/4'19". eja mater fons amoris (bs e coro a cappella) 2/5 4'07". sancta mater (soli) 2/6 7'21". fac ut portem (msopr) 2/7 4'18". inflammatus (sopr, coro) 2/8 4'33". quando corpus morietur (coro a cappella) 2/9 4'28". amen 2/10 5'50" cinzia forte, sopr; annely peebo, msopr; giuseppe sabbatini, ten; giorgio surian, bs; coro filarm "ruggero maghini" di torino, orch sinf naz della RAI dir. raphael frühbeck de burgos - m del coro; claudio cavazza (reg. torino - lingotto, auditorium "giovanni agnelli", 20/10/2005) durata: TO - FD f 2 tr 1 césar franck prélude, fugue et variation in si min giuseppe andaloro, pf (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 22 aprile 2007) durata: SRO f 1 tr 3 samuel barber medea, suite dal balletto "the cave of the heart" op. 23

8 vers. originale per 15 strum. maestoso, allegro molto, maestoso - allegretto - medea sola - allegro ma non troppo, gioioso - andante sostenuto, alegro moderato - moderato - sombre, with dignità - minaccioso (with foreboding) - allegro molto. collegium musicum: michele bozzi, fl; giuseppe giannotti, ob; gianbattista ciliberti, cl; annibale dambra, cor; michele di lallo, fag; carmine scarpati, daniela carabellese, antonio papapietro e ida ninni, vl; paolo messa e francesca carabellese, vla; giovanna buccarella e donatella micella, vcl; giovanni rinaldi, cb; angela annese, pf; dir. rino marrone (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 4 marzo 2007) durata: SRO f 1 tr 2 györgy ligeti hungarian rock (chaconne) ruggero laganà, cemb (reg. roma, cappella paolina del quirinale, 28 ottobre 2007) durata: 3.05 SRO f 1 tr 4 leonard bernstein three dances episodes dalla commedia musicale "on the town" I the great lover 1/6 1'45''. II lonely town: pas de deux (andante sostenuto) 1/7 3'13''. III times square /8 4'47'' orch sinf nazionale della RAI dir. kristjan järvi (reg. effett. presso l'auditorium "arturo toscanini" di torino il 15 gennaio 2009) durata: 9.45 TO f 1 tr 6 fuori programma: robert schumann von fremden landern und meschen, da kinderszenen ( 13 pezzi per pf ) op 15 ( scene infantili ) vladimir horowitz, pf durata: 1.30 cbs mk f 1 tr 2 12:00-13:00 monografie: andreas brantelid frédéric chopin sonata in sol min per vcl e pf op. 65 allegro moderato 1/1 10'59". scherzo (allegro con brio) 1/2 4'59". largo 1/3 3'53". finale (allegro) 1/4 6'37" andreas brantelid, vcl; marianna shirinyan, pf durata: emi f 1 tr 1 trio in sol min per vl, vcl e pf op. 8 allegro con fuoco 1/5 8'17". scherzo (con moto ma non troppo) 1/6 7'31". adagio sostenuto 1/7 6'03". finale (allegretto) 1/8 6'14" vilde frang, vl; andreas brantelid, vcl; marianna shirinyan, pf durata: emi f 1 tr 5 fuori programma: joseph starzer minuetto e trio, dal balletto "diane et endimione" orch ensemble eduard melkus

9 durata: 3.15 archiv f 3 tr 20 13:00-14:30 foto di gruppo con solisti joseph haydn trio per pf vl e vcl in la bem mag allegro moderato 1/3 12'35". adagio 1/4 5'30". rondò (vivace) 1/5 6'38" compl strum "van swieten trio": bart van oort, fortepiano; remy baudet, vl; jaap ter linden, vcl durata: brilliant classics f 1 tr 3 josef triebensee partita in si bem mag per 2 ob 2 cl 2 fag 2 corni trba e cb andante 1/11 7'14". andante 1/12 2'08". minuetto 1/13 4'39". rondò 1/14 5'20" ottetto di fiati "italian wind", con giuseppe alfano, trba; franco turchi, cb durata: ducale cdl-020 f 1 tr 11 ernest chausson concerto per vl pf e quartetto d'archi in re mag op. 21 decidè - calme - animè1/2 14'33". sicilienne (pas vite) 1/3 4'32". grave 1/4 9'59". tres animè 1/5 11'08" vladimir spivakov, vl; helene mercier, pf; con elem dell'orch da camera "i virtuosi di mosca" durata: capriccio f 1 tr 2 fuori programma: georg philipp telemann con tenerezza, dalla sonata in re mag per fl e cont op. 13 n. 4 barthold kuijken, fl; wieland kuijken, vla da gamba; robert kohnen, cemb durata: 3.03 accent acc f 1 tr 15 14:30-15:00 vocalia johann sebastian bach singet dem herrn ein neues lied, mottetto a 8 voci per doppio coro BWV 225 (vers con orch e b. c. dall'orig. per coro a cappella). singet dem herrn ein neues lied 1/1 4'19". gott nimm dich ferner unser an (aria) - wie sich ein vater erbarmet (corale) 1/2 4'59". gott nimm dich ferner unser an (aria) - die gottesgnad alleine (corale) 1/3 4'47". lobet den herrn in seinen taten 1/4 1'29" - alles was odem hat lobe den herrn 1/5 2'03" sibylla rubens e maria cristina kiehr, sopr; bernarda fink, contr; gerd turk, ten; peter kooy, bs; elem dell'akademie fur alte musik e coro da camera RIAS di berlino dir. renè jacobs durata: harmonia mundi hmc f 1 tr 1 sylvia maessen rubaiyat, per sopr e armonica a bicchieri composizione del 2006

10 irene maessen, sopr/glasharmonika durata: 7.57 radio nederland wereldomroep mccp124-cd4 f 1 tr 2 fuori programma: frederic chopin valzer in sol bem mag per pf op 70 n 1 claudio arrau, pf durata: 2.24 philips f 1 tr 11 15:00-16:00 a spasso per... milano giuseppe sammartini concerto in la mag per org 2 vl e b.c. op. 9 n. 1 andante spiritoso 1/1 2'05". allegro assai 1/2 5'39". andante 1/3 3'42". allegro assai 1/4 4'14" david plantier e olivia centurioni, vl; olaf reimers, vcl; giorgio sanvito, cb; compl strum "la risonanza" org e dir. fabio bonizzoni durata: amadeus am dp f 1 tr 1 antonio brioschi sinfonia in sol mag allegro 1/1 3'13". andante piano 1/2 6'01". presto 1/3 2'38" orch da camera "atalanta fugiens" dir. vanni moretto durata: sony bmg music f 1 tr 1 francesco pollini variazioni e toccata per pf op. 53 tema (andante) - variazioni I - VII - finale: toccata (allegro quasi presto) 1/8-1/16 costantino mastroprimiano, fortepiano durata: tactus tc f 1 tr 8 fuori programma: joseph haydn allegretto, dalla sinfonia in do mag n 82 " l' ours " ( l orso ) orch da camera di losanna dir. jesús lópez cobos durata: 7.10 denon co f 1 tr 2 16:00-16:40 monografie: guido santórsola santórsola, guido ( ) suíte antiga preludio - minuetto e trio - musetta - sarabanda - giga. 1/9-1/13 durata: bis cd-1178 f 1 tr 9 preludio n. 2 (da "cinco preludios") durata: 7.19 bis cd-1178 f 1 tr 6

11 tre arie di corte preludio - aria - finale. 1/1-1/3 maría isabel siewers, chit durata: 9.46 bis cd :40-17:00 il violoncello solista monn, georg matthias ( ) concerto per vcl archi e b. c. allegro - adagio - allegro non tanto. jian wang, vcl; camerata salzburg durata: grammophon f 1 fuori programma: giacomo puccini scherzo in la min per quart d'archi composto tra il 1880 e il allegro vivo quartetto raphael durata: 0.54 etcetera ktc-1050 f 1 tr 17 17:00-18:15 charles mackerras a cardiff elgar, edward ( ) the wand of youth, suite n. 1 per orch op. 1a ouverture 1/1 1'35". serenade 1/2 2'09". minuet 1/3 2'10". sun dance 1/4 2'21". fairy pipers 1/5 4'18". slumber scene 1/6 3'58". fairies and giants 1/7 3'08" durata: argo f 1 tr 1 delius, frederick ( ) concerto per vl e orch tasmin little, vl durata: argo f 1 tr 1 dance rhapsody n. 1, rapsodia per orch durata: argo f 1 tr 9 miniatures, due pezzi per piccola orch on hearing the first cuckoo in the spring 1/4 6'55". summer night on the river 1/5 5'52" orch della welsh national opera dir. charles mackerras durata: argo f 1 tr 4 18:15-18:30 intermezzo barocco johann heinrich schmelzer sonatina in sol min per vl e b.c.

12 (senza indicazione di tempo) 1/19 3'46". allemande 1/20 3'17". courante e variatio 1/21 3'09". sarabande e variatio 1/22 4'12". gigue 1/23 1'47" hélène schmitt, vl; jan krigovsky, vcl; sthephan rath, chitarrone; jörg-andreas bötticher, org durata: alpha alpha-109 f 1 tr 19 18:30-19:00 cantate ninfe rore, cipriano de ( ) due madrigali a quattro voci musica dulci sono 1/12. crudele, acerba, inesorabil morte 1/14 the hilliard ensemble durata: 5.00 harmonia mundi hma f 1 tr 12 monteverdi, claudio ( ) tre madrigali a 5 voci dal libro IV (1603) volgea l'anima mia - anima mia perdona - che se tu se' il cor mio. 1/5-1/7 durata: 8.19 oiseau lyre f 1 tr 5 tre madrigali a 5 voci dal libro IV (1603) luci serene e chiare - la piaga c'ho nel core - voi pur da me partite. 1/8-1/10 the consort of musicke dir. anthony rooley durata: 8.48 oiseau lyre f 1 tr 8 marenzio, luca ( ) questi vaghi concenti, madrigale a 5 voci in due parti questi vaghi concenti (prima parte) - deh! se potessi anch'io (seconda parte). 1/25-1/26 compl voc e strum "clement janequin" durata: 3.24 harmonia mundi hmc f 1 tr 25 fuori programma: giacomo puccini scherzo in la min per quart d'archi composto tra il 1880 e il allegro vivo quartetto raphael durata: 0.54 etcetera ktc-1050 f 1 tr 17 19:00-19:40 evoluzione della forma: la sonata per pianoforte beethoven, ludwig van ( ) sonata per pf n. 17 in re min op. 31 n. 2 "der sturm" (la tempesta) largo, allegro 1/1 7'09". adagio 1/2 7'55". allegretto 1/3 5'52" friedrich gulda, pf durata: amadeo f 1 tr 1 skrjabin, alexander ( )

13 sonata per pf n. 4 in fa die mag op. 30 andante 1/5 2'46". prestissimo volando 1/6 4'38". jean-louis steuerman, pf durata: 7.24 philips f 1 tr 5 ives, charles ( ) "three page sonata" per pf allegro moderato, andante - adagio - allegro (tempo di marcia). richard trythall, pf durata: 8.34 centaur crc-2285 f 1 tr 5 19:40-20:00 dal codice squarcialupi gherardello da firenze ( ) tosto che l'alba, caccia a 3 voci (con strum) durata: 3.47 nuova era 7151 f 1 tr 11 per prender cacciagion, madrigale a 2 voci (con strum) durata: 6.48 nuova era 7151 f 1 tr 12 l'aquila bella negra, madrigale a 2 voci (con strum) compl voc e strum "modo antiquo" dir. federico maria sardelli durata: 2.57 nuova era 7151 f 1 tr 15 fuori programma: franz liszt liebestraum (sogno d'amore), notturno in la bem mag jorge bolet, pf durata: 4.53 universal f 1 tr 9 20:00-20:45 epistolari: claude debussy claude debussy syrinx, per fl solo mario caroli, fl durata: 2.55 stradivarius str f 1 tr 2 en blanc et noir, tre capricci per 2 pf avec emportement 1/8 4'10". lent, sombre 1/9 6'03". scherzando 1/10 4'22" ursula oppens e jerome lowenthal, pf durata: cedille records cdr f 1 tr 8 la mer, tre schizzi sinfonici de l'aube à midi sur la mer 1/2 9'14". jeux de vagues 1/3 6'40". dialogue du vent et de la mer 1/4 8'18" orch berliner philharmoniker dir. simon rattle

14 durata: emi records f 1 tr 2 20:45-21:00 contaminazioni claude debussy prélude à l'après-midi d'un faune elabor di jacques loussier jacques loussier, pf; benoit dunoyer de segonzac, cb; andré arpino, batt durata: telarc cd f 1 tr 2 fuori programma: georg philipp telemann con tenerezza, dalla sonata in re mag per fl e cont op. 13 n. 4 barthold kuijken, fl; wieland kuijken, vla da gamba; robert kohnen, cemb durata: 3.03 accent acc f 1 tr 15 21:00-23:00 l'opera lirica pietro mascagni isabeau, leggenda drammatica in 3 parti su libretto di luigi illica, liberamente tratto da: "lady godiva" di alfred tennyson. prima rappresentazione: buenos aires, teatro coliseo, 3 giugno parte I 1/1-1/15 59'20". parte II 2/1-2/6 19'57". parte III 2/7-2/14 26'44" personaggi e interpreti: isabeau: lynne strow piccolo, sopr; ermyntrude: jard van nes, msopr; ermyngarde: wendela bronsgeest, sopr; giglietta: anna marangaki, contr; folco: adriaan van limpt, ten; re raimondo: henk smit, br; messer cornelius: tom haenen, bs; il cavaliere faidit/un vegliardo: sjef van wersch, br; l'araldo maggiore: charles van tassel, bs; orch sinf e coro della radio olandese dir. kees bakels - m del coro: peter serpenti (reg. dal vivo, 1982) durata: bongiovanni gb f 2F tr 1 fuori programma: johann sebastian bach aria dall'ouverture ( suite ) in re mag n 3 per orch bwv 1068 orch the english concert dir trevor pinnock durata: 4.49 archiv f 3 tr 9 22:55-00:00 caleidoscopio strumentale johann sebastian bach suite in mi mag BWV 1006a preludio 1/1 4'04". loure 1/2 3'51". gavotta "en rondeau" 1/3 3'29". minuetto I e II 1/4 4'24". bourrée 1/5 1'42" - giga 1/6 2'17" orig per liuto andras csaki, chit durata: naxos f 1 tr 1 georg philipp telemann

15 quartetto n. 2 in la min per fl vl viola da gamba e b.c. allegrement 1/4 2'34". flatteusement 1/5 3'03". legerement 1/6 2'05". un peu vivement 1/7 2'59". vite 1/8 1'55". coulant 1/9 5'24" (da "nouveaux quatuors en six suites") linde brunmayr, fl traverso; john holloway, vl; lorenz duftschmid, viola da gamba; / ulrike becker, vcl; lars ulrik mortensen, cemb durata: cpo cpo f 1 tr 4 alain bernaud quartetto per 4 sassofoni moderato tranquillo 1/11 5'22". dinamico 1/12 3'25". adagio 1/13 5'59". molto vivace 1/14 4'49" quartetto di sassofoni "francesco salime": francesco salime, ss; vito soranno, sc; domenico romano, st; giuseppe moscato, sbr durata: a.m.c. qs-001 f 1 tr 11 fuori programma: georg philipp telemann largo, dalla sonata in la min per fl e cont op. 13 n. 5 barthold kuijken, fl; wieland kuijken, vla da gamba; robert kohnen, cemb durata: 3.47 accent acc f 1 tr 17

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

TEMPERAMENTI. spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici

TEMPERAMENTI. spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici TEMPERAMENTI spettro armonico di un suono è composto da: suono fondamentale + armonici INTERVALLI sovrapposizione di due suoni, ovvero di due spettri armonici rapporto matematico degli intervalli: unisono

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 9 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 *******

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione 2010-2011 ******* ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA PROGRAMMA GENERALE Stagione 2010-2011 * 24-25 Ottobre 2010 Concerto di inaugurazione Integrale delle sinfonie di Gustav Mahler A. Casella: Elegia Eroica G. Mahler: Sinfonia

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO

CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO CONSERVATORIO DI MUSICA LICINIO REFICE DI FROSINONE REQUISITI GENERALI RICHIESTI PER L'AMMISSIONE AL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI SECONDO LIVELLO Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 21 settembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I

T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I T E R E S A P R O C A C C I N I TITOLO Tre Liriche per canto e pianoforte op. 1-1955 EDIZIONE Edipan, 2001 Segnatura FTP - 01 Spartito n. 01 Inventario FTP - 001 Parti n. == TITOLO Trio per violino, violoncello e pianoforte op.5-1956

Dettagli

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Comune di Padova Assessorato Cultura e Turismo CENTRO CULTURALE ALTINATE / SAN GAETANO Giovanni Angeleri Direttore e Solista 1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015 Fondazione Musicale Masiero e Centanin All Auditorium

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011

CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTI FUORI STAGIONE ANNO 2011 CONCERTO DI CAPODANNO sabato 1 gennaio 2011 ore 21.00 - Borgio Verezzi, Teatro Gassman Orchestra Filarmonica di Torino Christian Benda direttore Strauss figlio Einzugsmarsch

Dettagli

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE

FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE BIBLIOFONOTECA ARTUROTOSCANINI FONDO DONAZIONE CALOGERO DI CESARE PARTITURE, SPARTITI MUSICALI LIBRI DI CULTURA MUSICALE PER AUTORE IN ORDINE ALFABETICO per pianoforte, 4 mani pf, due pf violino, violoncello,

Dettagli

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50 Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista Programma Tomaso Albinoni Sinfonia a cinque in do maggiore per archi e basso (1671-1751) continuo

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 28 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria

INCONTRI MUSICALI. con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi. Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria INCONTRI MUSICALI con le allieve e gli allievi del Conservatorio Vivaldi Auditorium Pittaluga, via Parma 1 Alessandria MARTEDI 21 MAGGIO 2013 - ore 21 L. van BEETHOVEN Sonata op.90 M. RAVEL Sonatine Matteo

Dettagli

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Alexander Romanovsky pianoforte Rachmaninoff L'isola

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 24 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

i concerti di appassionata 2014 2015 teatro lauro rossi macerata

i concerti di appassionata 2014 2015 teatro lauro rossi macerata i concerti di appassionata 2014 2015 teatro lauro rossi macerata La Stagione concertistica è organizzata da in collaborazione con Nelle pagine che seguono ancora disegni dell artista Franciszka Themerson

Dettagli

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale

Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale Diploma Accademico di primo livello Ordinamentale DISCIPLINA: PRASSI ESECUTIVE E REPERTORI (SAXOFONO) I-II-III (CODI/15) Docente: Prof. Roberto Frati Durata: 32 ore annuali (Individuali) CFA: 21 annuali

Dettagli

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 CALENDARIO DELLE LEZIONI E REPERTORIO DI STUDIO NOVEMBRE 2015 Lunedi' 2 novembre, dalle 9.00 alle 17.00 Martedi' 3 novembre, dalle 9.00 alle

Dettagli

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco:

ISTRUZIONI. Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco: ISTRUZIONI Nelle pagine seguenti troverete materiale utile per ascoltare e conoscere tre importanti musicisti del periodo barocco: Johann Sebastian Bach, Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel Più ascolterete

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

Il Quartetto in Italia

Il Quartetto in Italia Il Centro delle Arti e dello Spettacolo Ischia Isola delle Muse ed il Comune di Forio d Ischia in collaborazione con i Festival Vienna, Salisburgo, Trieste e Veneto Festival presentano: IL FESTIVAL INTERNAZIONALE

Dettagli

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro

Franz Schubert Quartetto n. 10 in mi bemolle maggiore op. 125 n. 1, D.87 Allegro moderato Scherzo. Prestissimo. Trio Adagio Allegro 20 luglio ore 21.00 Sala Brunelleschi dell Istituto degli Innocenti Estate Fiorentina 2015 I gruppi da camera dell Orchestra Giovanile Italiana Archi in primo piano, in questo programma cameristico di

Dettagli

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO 2003. 9 febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten I CONCERTI 2003 GENNAIO 2003 12 gennaio Verona Sala Maffeiana Direttore Marzio Conti, Pianoforte Bruno Canino, Tromba Alberto Frugoni Musiche di Stravinskij, Sostakovic, Dvorak 26 gennaio Sala Maffeiana

Dettagli

Polincontri Classica Aula Magna del Politecnico di Torino - C.co Duca degli Abruzzi 24 - Torino

Polincontri Classica Aula Magna del Politecnico di Torino - C.co Duca degli Abruzzi 24 - Torino Polincontri Classica Aula Magna del Politecnico di Torino - C.co Duca degli Abruzzi 24 - Torino Inizio spettacoli ore 18:30 in punto Concerti e Conferenze al Politecnico di Torino Stagione 20-20 I PARTE:

Dettagli

Domeniche da Re 2011

Domeniche da Re 2011 Domeniche da Re 2011 Con l arrivo della primavera prende avvio la stagione di Domeniche da Re, promossa da La Venaria Reale e realizzata in collaborazione con la Fondazione Via Maestra di Venaria, che

Dettagli

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale

Percorso Music Bus. Tappe artistico-musicali-enogastronomiche sul tragitto Mantova-Suzzara-San Benedetto Po Mantova/Palazzo Ducale Ore 12 e ore 16.00 Mantova, Basilica di Santa Barbara Percorso Music Bus Damiano Rossi, organo L organoantegnati di Santa Barbara Visita guidata con momenti d ascolto Ore 16.30 Mantova, piazza Castello

Dettagli

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00

CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00 CONCERTI APERITIVO AL RIDOTTO DEL REGIO 2015-16 Ridotto del Teatro Regio di Parma, ore 11.00 Domenica 8 novembre 2015 STRING & SONG ENSEMBLE Domenica 22 novembre 2015 DUO VILLA-BURANI Domenica 29 novembre

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Mercoledì 18 marzo 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 5 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

60 Concorso Pianistico

60 Concorso Pianistico FERRUCCIO BUSONI 60 Concorso Pianistico Internazionale 2014 2015 Bolzano Italia Preselezioni 20 29 agosto 2014 Finali 25 agosto 4 settembre 2015 Direttore artistico Peter Paul Kainrath Presidente delegata

Dettagli

Venerdì 5 aprile 2013 ore 20.15 CICLO B. L ESTRAVAGANTE STEFANO MONTANARI, violino FRANCESCO GALLIGIONI, violoncello MAURIZIO SALERNO, clavicembalo

Venerdì 5 aprile 2013 ore 20.15 CICLO B. L ESTRAVAGANTE STEFANO MONTANARI, violino FRANCESCO GALLIGIONI, violoncello MAURIZIO SALERNO, clavicembalo Venerdì 5 aprile 2013 ore 20.15 CICLO B Auditorium C. Pollini, Padova L ESTRAVAGANTE STEFANO MONTANARI, violino FRANCESCO GALLIGIONI, violoncello MAURIZIO SALERNO, clavicembalo Ministero per i Beni e le

Dettagli

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA

POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA POLIFONIE DI IERI E DI OGGI Lunedì 13 GENNAIO ore 21 Tempio Valdese - Torino RASSEGNA STAMPA INDICE CARTA STAMPATA Sistema Musica Castagnoli: una nuova Messa per la Cattedrale di Casale Gennaio 2014 Sistema

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

CORO DELLA RADIO SVIZZERA, Lugano

CORO DELLA RADIO SVIZZERA, Lugano CORO DELLA RADIO SVIZZERA, Lugano BACH- Pergolesi, BWV 170. 1083 Arts 47694-2 Direttore stabile: DIEGO FASOLIS Responsabile: Giuseppe Clericetti Produttore: Giovanni Conti BACH, Weinachtsoratorium BWV

Dettagli

CONCERTI 2011 GEN FEB MAR

CONCERTI 2011 GEN FEB MAR CONCERTI 2011 GEN Data: Sabato 1 Gennaio 2011 - ore 21.00 Cori: St. Richard Youth Choir, Pueri Cantores Choir, Walsingham Academy Madrigals - Stati Uniti FEB Data: Sabato 19 Febbraio 2011 - ore 21.00 Luogo:

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 10 marzo 2014 00:00-02:00 euroclassic notturno

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto con Kiyomi Nakamura gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 1 luglio 2013 00:00-02:00

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 9 febbraio 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 27 giugno 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi Composizione Coloro che non risultano in possesso del Diploma di Composizione tradizionale o sperimentale, o del compimento medio di Composizione, sono tenuti a sottoporre alla commissione esaminatrice:

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Lunedì 12 ottobre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE

GRADUATORIA DEFINITIVA CONCORSO COGNOME NOME PUNTEGGIO MASTROMATTEO MARIA SAVERIA 28.40/30 MERIANI VINCENZO 26.20/30 GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE PROFESSORI D ORCHESTRA AGGIUNTI - CONCERTINO DEI PRIMI VIOLINI CON OBBLIGO DELLA SPALLA E DELLA FILA - DELLA FONDAZIONE LIRICO SINFONICA PETRUZZELLI E TEATRI DI BARI, INDETTO CON DETERMINA DEL SOVRINTENDENTE

Dettagli

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50 Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo Programma Dialoghi bachiani Sonata in sol maggiore per violino e basso (1685-1750) continuo BWV 1021 (1718-1723)

Dettagli

SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) C'ERA FOLLA AL CASTELLO ore 20,30 20,45 (Scalinata della Bagnante)

SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) C'ERA FOLLA AL CASTELLO ore 20,30 20,45 (Scalinata della Bagnante) SASSOFONO JAZZ ore 19,00 (Cortile) Nando Farina, sassofono F. Chopin Scherzo n.2 Op. 31 Andrea Biamonte, pianoforte PIANOFORTE ore 20,00 20,50 (Salone) S. Rachmaninoff Etude Tableaux Op. 33 Nr. 7 & Op.39

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Mercoledì 2 dicembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 22 novembre 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA

Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Tutti i prossimi appuntamenti di ZUBIN MEHTA Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Stagione GOG 2014-2015

Stagione GOG 2014-2015 Stagione GOG 2014-2015 13 ottobre Nordwestdeutsche Philarmonie Gintaras Rinkevičius direttore Mischa Maisky violoncello Brahms Ouverture tragica in re minore op. 81 Schumann Concerto per violoncello in

Dettagli

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE

FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE FORMAZIONE PRE-ACCADEMICA PROGRAMMA DI STUDIO DEL CORSO DI PRATICA E LETTURA PIANISTICA (PIANOFORTE-SECONDO STRUMENTO) CORSO QUADRIENNALLE Obiettivi del Corso Acquisizione delle abilità tecniche di base

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi

K 2005. Salsomaggiore Terme. dal 23 settembre al 20 ottobre 2005. Terme Berzieri Sala Europa del Palazzo dei Congressi Salsomaggiore Terme Sala Europa del Palazzo dei Congressi dal 23 settembre al 20 ottobre 2005 K 2005 ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE ORCHESTRA DA CAMERA DELLA FONDAZIONE Programma Venerdì 23 settembre 2005,

Dettagli

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica 15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia Invito alla musica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano maestro del coro Ciro Visco Invito

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 1 8 giugno 2014 Inanella celeberrime pagine vivaldiane e bachiane l Orchestra Giovanile del Conservatorio, che, con il Coro del Conservatorio

Dettagli

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov

A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (TRIENNI E BIENNI) Boismortier - Riccardi - Palestrina - Lecuona - Rimsky Korsakov A.A. 2015/2016 ELENCO DELLE ATTIVITA ELETTIVE NON CURRICOLARI (IENNI E BIENNI) DOCENTE *ATTIVITÀ ELETTIVA PROGRAMMA TIPOLOGIA VERIFICA ALBANESE Franz Ensemble di flauti ALESSANDRONI Cinzia BAGGIOLI Andrea

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 14 novembre 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Venerdì 27 giugno 2014 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Musica antiqua latina

Musica antiqua latina Domenica 21 aprile 2013, ore 11,50 Musica antiqua latina Paolo Perrone, violino Gabriele Politi, violino Giordano antonelli, violoncello Michele carreca, tiorba andrea Buccarella, organo, clavicembalo

Dettagli

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso)

Prima tromba (1 posto a concorso) Violino di fila (1 posto a concorso) Prima tromba (1 posto a concorso) F. J. Haydn Concerto per tromba in mib maggiore I movimento fino battuta 117, II movimento esposizione - B. Bartok Concerto per orchestra - L. van Beethoven Leonora n.

Dettagli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli

Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Conservatorio di Musica San Pietro a Majella Napoli Biennio Specialistico Sperimentale di II livello in Discipline musicali Indirizzo interpretativo

Dettagli

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) I Ciclo N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario.

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA

CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA CORSO PREACCADEMICO di ORGANO e COMPOSIZIONE ORGANISTICA PROGRAMMA DI ORGANO La durata complessiva del corso è di 8 anni divisi in 3 livelli: LIVELLO A (3 anni), LIVELLO B (2 anni), LIVELLO C (3 anni).

Dettagli

Con il contributo di

Con il contributo di 1 Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale Città Murata 21 maggio-5 giugno 2016 Cittadella (PD), Italia Scadenza iscrizioni: 30 Aprile 2016 Con il contributo di Pagina 1 Regolamento Il 1 Concorso

Dettagli

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori)

Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) Insegnamento: PIANOFORTE (Settore disciplinare: Prassi esecutiva e repertori) N.B. Per tutti i cicli: 1. La Commissione può richiedere l'esecuzione senza ritornello, qualora lo ritenga necessario. 2. Almeno

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA G. NICOLINI di PIACENZA Istituto di Alta Cultura Dipartimento di Teoria e Analisi, Composizione e Direzione STORIA DELLA MUSICA Corso di fascia pre-accademica Esame di certificazione

Dettagli

I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009

I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009 I CONCERTI 2009 GENNAIO 2009 1 Gennaio 2009 - Campiglio Palazzo dei Congressi ore 17.00 CONCERTO DI CAPODANNO Direttore e solista Alberto Martini Musiche di J. Strauss, F. Kreisler, P. I. Tchaikovsky,

Dettagli

I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona

I Virtuosi Italiani I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona 9 Verona 15 Verona 16 Sondrio 25 Bolzano 28 Verona 29 Verona I CONCERTI 2006 GENNAIO 2006 8 Verona Sala Maffeiana, 11.00 Direttore e viola BRUNO GIURANNA Violino ISABELLE FAUST 9 Verona Chiesa S.Tommaso, 21.00 Organo UMBERTO FORNI 15 Verona Sala Maffeiana, 11.00

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Domenica 22 febbraio 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA

PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA Allegato 3 PROGRAMMA DELLE PROVE DI ESAME DEI CONCORSI, PER TITOLI ED ESAMI, PER IL RECLUTAMENTO DI ESECUTORI NELLA BANDA MUSICALE DELLA GUARDIA DI FINANZA 1 Clarinetto piccolo in Lab: Prime parti A a)

Dettagli

a. lezioni del docente, con eventuali interventi di esperti esterni.

a. lezioni del docente, con eventuali interventi di esperti esterni. Storia della musica moderna e contemporanea programma 1: Storia della musica (1500-1700) Attraverso esempi sonori significativi, il corso si propone d illustrare in successione cronologica aspetti nodali

Dettagli

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss

Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss Robert Schumann: i quartetti, la musica da camera, la pazzia con il Quartetto Kuss giorno per giorno Lunedì 14 giugno Ore 19:00 _ Sale del Ridotto, Teatro Valli Inaugurazione del 3 Festival Quartetto d

Dettagli

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi

DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI. Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi DIZIONARIO MULTIMEDIALE delle FORME MUSICALI Wikipedia per gli approfondimenti YouTube per i video-esempi Aria Con questo nome si indica, a partire dal XVI secolo, una composizione per voce e accompagnamento

Dettagli

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto

Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto Ideazione e coordinamento della programmazione a cura di Massimo Di Pinto gli orari indicati possono variare nell'ambito di 4 minuti per eccesso o difetto Sabato 11 aprile 2015 00:00-02:00 euroclassic

Dettagli

Giovedì 10 gennaio 2008 ore 16 Sala lauree della Facoltà di Scienze della Formazione Palazzo Nuovo, via S. Ottavio 20, Torino

Giovedì 10 gennaio 2008 ore 16 Sala lauree della Facoltà di Scienze della Formazione Palazzo Nuovo, via S. Ottavio 20, Torino 1 concerto sabato 12 gennaio 2008 ore 20.30 Peter Rundel direttore Elliott Carter (1908) Boston Concerto (2002) What Next? (1997/1998) opera in un atto su libretto di Paul Griffiths personaggi e interpreti

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM

Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM Tutti i prossimi appuntamenti di DANIEL BARENBOIM Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI

LICEO STATALE TERESA CICERI LICEO MUSICALE DISCIPLINA: ESECUZIONE E INTERPRETAZIONE - VIOLINO COMPETENZE E CONOSCENZE DISCIPLINARI I BIENNIO Utilizza il lessico specifico relativo allo strumento. posizioni, articolazione della mano

Dettagli

Concerti con strumenti storici

Concerti con strumenti storici COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici

Dettagli

Festival Euro Mediterraneo: al via l edizione del decennale con dieci eventi in omaggio a Frédéric Chopin

Festival Euro Mediterraneo: al via l edizione del decennale con dieci eventi in omaggio a Frédéric Chopin Festival Euro Mediterraneo: al via l edizione del decennale con dieci eventi in omaggio a Frédéric Chopin Ninfeo di Villa dei Quintili Via Appia Antica 290 ore 20.30 Torna puntuale a Roma il Festival Euro

Dettagli

ROMA FESTIVAL BAROCCO

ROMA FESTIVAL BAROCCO ROMA FESTIVAL BAROCCO VIII EDIZIONE 29 ottobre - 20 dicembre 2015 La VIII Edizione del Roma Festival Barocco, in programma dal 29 ottobre al 20 dicembre 2015, presenta un ciclo di quindici concerti che

Dettagli

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma CURRICULUM VITAE Andrea Piras ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio Musicale Pierluigi da Palestrina di Cagliari sotto la guida del M. Rinaldo Asuni. Ha frequentato numerosi

Dettagli

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani

Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani Borse di studio Maura Giorgetti per giovani violinisti e violoncellisti italiani L Associazione Orchestra Filarmonica della Scala prosegue il progetto di assegnazione di borse di studio inaugurato nel

Dettagli

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016. Stagione in abbonamento - L AQUILA

ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016. Stagione in abbonamento - L AQUILA ISTITUZIONE SINFONICA ABRUZZESE STAGIONE CONCERTISTICA 2015/2016 Stagione in abbonamento - L AQUILA 1.Concerto in abbonamento Sabato 31 ottobre, ore 18 CONCERTO INAUGURALE W. A. Mozart : Ouverture dall

Dettagli

ORGANight. mercoledì 6 luglio 2011 da mezzogiorno a Mezzanotte

ORGANight. mercoledì 6 luglio 2011 da mezzogiorno a Mezzanotte ORGANight mercoledì 6 luglio 2011 da mezzogiorno a Mezzanotte 24 brevi concerti d organo per riscoprire Milano e il suo ricco patrimonio d arte e di storia Articolazione 1 Inizio mercoledì 6 luglio 2011,

Dettagli

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione) Nº DESCRIZIONE INSEGNAMENTO SETTORE TOTALE 1 ACCADEMIA DI BELLE ARTI BARI G070 ABA V01 - Anatomia Artistica

Dettagli

nel cuore della storia una promessa per la vita

nel cuore della storia una promessa per la vita nel cuore della storia una promessa per la vita sposarsi a palazzo madama Un centinaio le coppie che ad oggi hanno pronunciato il sì nella cornice prestigiosa di Palazzo Madama. Risalgono all inizio del

Dettagli

PRESENTAZIONE Concerti del mare, Capit Ravenna- Pericle Stoppa

PRESENTAZIONE Concerti del mare, Capit Ravenna- Pericle Stoppa dal 5 al 27 Luglio 2007 PRESENTAZIONE Ritornano, nella loro sesta edizione, i Concerti del mare, una delle manifestazioni che compongono il ricco calendario di eventi che contraddistinguono le serate delle

Dettagli

Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I. Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra II

Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I. Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra II Prassi esecutiva e repertorio d'orchestra I Il corso si propone di dare una completa preparazione per affrontare i concorsi in orchestra, attraverso lo studio e l analisi dei più importanti passi orchestrali

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

Esecuzione di un programma della durata di 40/45 minuti così articolato:

Esecuzione di un programma della durata di 40/45 minuti così articolato: Liuto Programma degli esami del corso inferiore Esecuzione di un programma della durata di 40/45 minuti così articolato: a) Una fantasia, o ricercare, o tastar de corde col ricarcara o preambolo, o prelude,

Dettagli

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI

ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI ESAMI DI PROMOZIONE CORSI COMPLEMENTARI Armonia complementare Prova scritta unica divisa in due parti: a) basso senza numeri con modulazioni, triadi, settime di tutte le specie e none di dominante b) analisi

Dettagli

Musica Antica ad Arcugnano

Musica Antica ad Arcugnano COMUNE DI ARCUGNANO Assessorato alla Cultura PARROCCHIA DI S. GIUSTINA DI ARCUGNANO PARROCCHIA DI S. AGOSTINO ENSEMBLE BAROCCO DI VICENZA Musica Antica ad Arcugnano Concerti con strumenti storici AUTUNNO

Dettagli