Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tettonica delle placche. volume D. Alfonso Bosellini. quinto anno. a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni"

Transcript

1 Alfonso Bosellini Tettonica delle placche quinto anno a cura di Gino Bianchi, Anna Ravazzi, Anna Rosa Baglioni Programmazione p. 2 Prove di verifica p. 6 Soluzione delle prove di verifica p. 22 Risposte ai quesiti del testo p. 30

2 Prove di verifica Capitolo 1 L INTERNO ELLA TERRA nome cognome classe data OMANE A SCELTA MULTIPLA (1 sola risposta per domanda) 1 La discontinuità di: a Gutenberg è quella tra crosta e mantello; b Mohorovičić è quella tra nucleo esterno e nucleo interno; c Lehmann è quella tra mantello e nucleo; d nessuna delle precedenti. 2 È esatto dire che: a il calore interno della Terra è dovuto in parte alla radioattività; b il flusso di calore è la variazione di temperatura in funzione della profondità; c il grado geotermico è la quantità di calore che sfugge dalla Terra; d il calore radiogenico è dovuto alla presenza di un nucleo incandescente. 3 La struttura interna della Terra a «gusci» concentrici è stata dedotta da dati: a paleomagnetici; b geochimici; c sismici; d geotermici. 4 Le superfici di discontinuità separano zone: a con temperature molto diverse; b con proprietà fisiche e/o chimiche differenti; c dove la pressione varia bruscamente; d con magnetismo a polarità invertita. 5 Nel mantello, la zona di transizione è caratterizzata: a da passaggi di fasi minerali a diversa densità; b dalla presenza di abbondante materiale allo stato fuso; c dalla scomparsa delle onde S; d dalla presenza di discontinuità ben definite. 6 La suddivisione in litosfera, astenosfera, mesosfera è basata: a su differenze chimiche e mineralogiche; b sulla distribuzione dei minerali radioattivi; c sulla densità delle rocce; d sulle proprietà reologiche dei materiali. 7 Il lid corrisponde alla porzione: a più esterna del mantello superiore; b più profonda della crosta continentale; c del mantello compresa tra astenosfera e nucleo; d con bassa velocità di propagazione delle onde sismiche. 8 In linea di massima il flusso di calore: a diminuisce all aumentare dell età delle rocce; b decresce al diminuire dell età delle rocce; c è elevato nelle aree stabili delle Terra; d è basso nelle aree a maggiore attività sismica e vulcanica. 9 La geoterma: a è una curva che indica le temperature di fusione delle rocce; b descrive come la temperatura cresce con la profondità; c indica la quantità di calore che fluisce per unità di area e di tempo in un punto; d indica l intervallo di profondità cui corrisponde un aumento di 1 C. 10 Il flusso di calore che si riscontra nei continenti: a proviene dalle parti profonde del mantello; b deriva da processi di disintegrazione radioattiva; c ha origine primordiale; d è generato dalla conversione di energia cinetica in energia termica. 11 Al centro della Terra la temperatura dovrebbe essere intorno ai: a C; b C; c 5000 C; d 1300 C. 12 La crosta continentale: a è chiaramente suddivisibile in tre «strati»; b ha composizione prevalentemente granitica; c ha spessore costante intorno a 7 8 km; d ha densità elevata. 13 Il mantello superiore è essenzialmente costituito da: a perovskite; b ferro e nichel; c granito; d peridotite. 14 Il magnetismo terrestre: a è causato dai moti convettivi del mantello; b è originato dalle correnti elettriche del nucleo; c è in gran parte di origine esterna; d ha forza massima all equatore. 6 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

3 15 La magnetizzazione delle rocce: a interessa rocce contenenti qualsiasi tipo di minerale; b se è termoresidua riguarda le rocce metamorfiche; c detta «residua deposizionale» viene acquisita quando le rocce si raffreddano al di sotto del punto di Curie; d viene acquisita in base al campo geomagnetico del momento. ESERCIZIO - «CARATTERISTICHE EL MANTELLO SUPERIORE» 16 I poli magnetici: a migrano periodicamente; b si invertono periodicamente; c possono diventare est e ovest, anziché nord e sud; d vengono individuati mediante i magnetometri. 17 La figura 1 mostra le caratteristiche mineralogiche del mantello nei primi 700 km, dedotte da esperienze di laboratorio; sono messe in evidenza le condizioni ambientali di stabilità delle fasi «solido», «cristalli + liquido» e «liquido» di una roccia peridotitica. La figura 2 mostra la velocità delle onde P nel mantello superiore. a b c d e f g h Qual è la composizione delle rocce peridotitiche esistenti nelle varie zone del mantello superiore? Esistono zone di transizione con passaggio di fase dei minerali presenti nella roccia? A quali profondità? Quale potrebbe essere la causa dei passaggi di fase? Quali cambiamenti potrebbero subire i reticoli cristallini nelle condizioni di pressione e temperatura delle zone di transizione? Ci sono punti dove la curva della distribuzione delle temperature nel mantello si avvicina a quella di fusione della roccia? È possibile mettere in relazione le caratteristiche mineralogiche e fisiche della roccia con l andamento della velocità delle onde P di figura 2? A cosa corrispondono, nel diagramma della velocità, i passaggi di fase? Quali condizioni di temperatura sono presenti nello strato dove le onde P rallentano la propria velocità di propagazione? Profondità (km) Peridotite a spinello Peridotite a granato Passaggio di fase Roccia a olivina e granato Ossidi di Fe e Mg Passaggio di fase Peridotite a plagioclasio Temperatura nel mantello Cristalli e liquido Liquido Temperatura ( C) Figura 1 Figura 2 Profondità (km) Velocità delle onde P (km/s) PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

4 OMANE A RISPOSTA APERTA 18 efinisci il gradiente geotermico, il grado geotermico, il flusso di calore e i rispettivi valori ed unità di misura. Cita anche in quali zone il flusso di calore è più elevato e dove è meno elevato. nome cognome classe data 19 Spiega qual è la differenza tra declinazione magnetica e inclinazione magnetica, aggiungendo anche qual è il valore dell inclinazione magnetica ai due poli magnetici della Terra e all equatore. 8 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

5 Capitolo 2 LA TETTONICA ELLE PLACCHE: UNA TEORIA UNIFICANTE OMANE A SCELTA MULTIPLA (1 sola risposta per domanda) 1 Terremoti superficiali, formazione di nuova litosfera, attività vulcanica sono fenomeni che insieme accompagnano: a lo scontro tra una placca oceanica e una continentale; b lo scontro tra due placche continentali; c l allontanamento tra due placche; d lo slittamento orizzontale corrispondente a un margine trasforme. 2 Una delle maggiori placche litosferiche è quella: a di Nazca; b del Pacifico; c Sudamericana; d Arabica. 3 Le grandi faglie a scorrimento orizzontale corrispondono a: a margini conservativi; b margini in accrescimento; c margini in consunzione d margini passivi. 4 Una zona di subduzione è quella dove avviene: a lo scorrimento orizzontale tra una placca continentale e una oceanica; b la divergenza tra due placche oceaniche; c la convergenza tra una placca di crosta oceanica e una di crosta continentale; d la convergenza tra due placche continentali. 5 Tra la Placca Pacifica e la Placca di Nazca si sta verificando: a allontanamento tra due placche; b scontro tra una placca oceanica e una continentale; c scontro tra due placche oceaniche; d scorrimento orizzontale. 6 Lo scontro tra due placche entrambe continentali è accompagnato da: a formazione di faglie trasformi e presenza di materiale a magnetizzazione normale e inversa; b terremoti superficiali, orogenesi e attività vulcanica; c terremoti sia superficiali, sia intermedi, sia profondi e formazione di archi insulari; d subduzione e formazione di un sistema arcofossa. 7 È esatto affermare che: a nelle zone di convergenza le placche scendono fino a 1900 km di profondità; b vicino a una dorsale la litosfera oceanica è calda e molto sottile; c le placche oceaniche sono più facilmente deformabili di quelle continentali; d le placche che trasportano un continente sono molto resistenti dal punto di vista meccanico. 8 La tettonica delle placche è in qualche modo attiva da almeno: a 63 milioni di anni; b 200 milioni di anni; c 3,8 miliardi di anni; d 4,5 miliardi di anni. 9 La litosfera continentale è: a più sottile della crosta oceanica; b meno densa della litosfera oceanica; c più basaltica della litosfera oceanica; d meno rigida della crosta oceanica. 10 Oggi è possibile conoscere esattamente direzione e velocità di tutte le placche attraverso: a le faglie trasformi; b gli hot spot; c una rete di satelliti; d le strutture tettoniche. 11 Secondo la maggior parte degli scienziati le placche si muovono per: a il moto di rotazione delle Terra; b le velocità differenziali dei vari involucri terrestri; c gli attriti dovuti alle maree terrestri; d i moti convettivi del mantello. 12 Il piano di Benioff è interpretato come: a l evidenza di una zona di subduzione; b l esistenza di una zona di distensione; c l allineamento di edifici vulcanici; d la presenza di una grande faglia a scorrimento orizzontale. 13 I vulcani legati alla subduzione sono caratterizzati da: a lava riolitica o andesitica; b lava basaltica; c attività effusiva; d attività esclusivamente sottomarina. 14 Le lave delle dorsali oceaniche sono: a riolitiche; b povere di calcio e ricche di potassio; c tholeitiche; d andesitiche. PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

6 15 Quelli africani come il Kilimangiaro sono un esempio di vulcani: a legati alle dorsali oceaniche; b collegati alla subduzione; c intraplacca; d di arco magmatico. 16 A volte i vulcani delle dorsali affiorano a formare isole come: a le Hawaii; b il Giappone; c l Islanda; d le Filippine. nome cognome classe data COMPLETA LE EFINIZIONI 17 a Scontro tra placche:. b Così sono anche detti i margini in accrescimento:. c Ipotetico piano inclinato che evidenzia la subduzione:. d Il troncone settentrionale in cui si suddivise la Pangea:. e Nascita di una catena montuosa:. ESERCIZIO - «IL PIANO I BENIOFF» 18 La figura nella pagina a lato rappresenta una sezione del continente sudamericano al confine con l Oceano Pacifico meridionale, dove sono a contatto la Placca Sudamericana e la placca di Nazca. a b c d e f g h La tabella riporta le profondità (in km) degli ipocentri e le rispettive distanze ovest-est di diversi terremoti avvenuti in Sudamerica. Costruisci un grafico, riportando in ascissa le distanze dei fuochi in km e in ordinata la loro profondità in km. Indica con un rombo vuoto ( ) i terremoti superficiali (da 0 a 70 km di profondità), con un pallino ( ) i terremoti intermedi (da 71 a 300 km di profondità) e con un triangolino ( ) i terremoti profondi (da 301 fino a 700 km). Costruisci il grafico dell andamento degli ipocentri dei terremoti, riportando in ascissa la distanza degli epicentri da ovest a est e in ordinata la profondità dei fuochi. Qual è la disposizione degli ipocentri in funzione della profondità e della distanza, osservando il loro andamento nella sezione del Sudamerica in figura? Che cosa sta avvenendo sotto il Sudamerica, perché i fuochi dei terremoti siano raggruppati lungo la linea del grafico? La linea lungo la quale avvengono i terremoti potrebbe corrispondere ai limiti di un piano di scorrimento fra due placche? Giustifica la tua risposta. In che direzione sembrerebbe avvenire lo scorrimento? L addensamento degli ipocentri potrebbe essere in rapporto con la distruzione della crosta oceanica? Che cosa rappresenta il cosiddetto piano di Benioff? Al largo della costa ovest sudamericana vi è la fossa Perù-Cile. Quali dimensioni e quale andamento ha tale fossa rispetto al continente e alla crosta oceanica circostante e rispetto al piano di Benioff? 10 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

7 Profondità (km) W Suggerimento Oceano Pacifico Ande istanza ovest-est (km) Sudamerica Si può costruire il grafico su carta millimetrata, da ritagliare e poi incollare sulla figura. Adottare la stessa scala della figura: istanza in ascisse: 0,8 cm = 100 km Profondità in ordinate: 0,8 cm = 100 km Tracciare una retta obliqua (la linea di tendenza), in modo che vi sia circa lo stesso numero di punti al di sopra e al di sotto della linea. Incollare sopra la figura il grafico ottenuto. Oppure si può utilizzare direttamente la figura per riportarvi sopra i terremoti in tabella. E n sisma Profondità (km) istanza da W a E (km) PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

8 OMANE A RISPOSTA APERTA 19 Quali sono, dal punto di vista trico, i luoghi della superficie terrestre più importanti per la produzione di lava? nome cognome classe data 20 opo avere spiegato che cosa si intende per vulcano intraplacca, cita qualche esempio. 12 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

9 Capitolo 3 L ESPANSIONE EL FONO OCEANICO OMANE A SCELTA MULTIPLA (1 sola risposta per domanda) 1 Una dorsale oceanica: a occupa una posizione mediana in tutti gli oceani; b ha la rift valley ampia circa 500 km; c è costituita essenzialmente da rocce granitiche; d ha una larghezza che varia da 1000 a 4000 km. 2 Sono isole di dorsale: a le Filippine; c le Tonga; b le Azzorre; d le Marianne. 3 La rift valley delle dorsali: a è una zona di terremoti poco profondi e di attività vulcanica effusiva; b è una zona di terremoti poco profondi e di attività vulcanica esplosiva; c è una valle di sprofondamento caratterizzata da un basso flusso di calore; d è una zona di terremoti molto profondi e di elevato flusso di calore. 4 L Oceano Atlantico è: a in espansione; b in fase di chiusura; c attorniato da fosse localizzate ai margini continentali; d in espansione a est e in chiusura a ovest. 5 Le onde sismiche che attraversano la litosfera oceanica raggiungono la massima velocità: a nello Strato 1; b nello Strato 2; c nello Strato 3; d nel mantello peridotitico. 6 Lo strato 3 della crosta oceanica: a è attraversato dalle onde P con velocità di circa 2 km/s; b ha uno spessore compreso tra 1 e 2 km; c è costituito da gabbri; d è detto anche basamento oceanico. 7 Le faglie trasformi: a nei tratti esterni ai due tronconi di una dorsale sono attive; b sono sede di terremoti solo nel tratto compreso tra due segmenti di dorsale; c sono la causa della dislocazione dei vari tronconi di dorsale; d sono sede di attività vulcanica esplosiva. 8 I dicchi stratiformi sono formati da: a basalti che non riescono a fluire in superficie; b lava basaltica che scorre lungo i fianchi della dorsale; c magma che solidifica all interno della camera magmatica; d magma peridotitico che non si differenzia all interno della camera magmatica. 9 Le anomalie magnetiche dei fondi oceanici sono disposte: a a chiazze, con aree di forma irregolare; b a strisce perpendicolari all asse della dorsale; c a strisce parallele all asse della dorsale; d concentricamente attorno a un centro di espansione. 10 L età dei sedimenti che poggiano direttamente sul basamento basaltico: a è di circa 170 milioni di anni, uguale in tutti i punti; b corrisponde all età dell oceano di provenienza; c diminuisce allontanandosi dalla dorsale; d aumenta allontanandosi dalla dorsale. 11 Il flusso di calore: a è massimo in corrispondenza delle fosse oceaniche; b cresce all aumentare della distanza dalla dorsale; c è minimo in corrispondenza della regione assiale della dorsale; d è molto alto entro una distanza di 200 km dalla cresta della dorsale. 12 Il tasso di subsidenza dei fondi oceanici indica una contrazione dello spessore della placca di: a 3% per milione di anni; b 40% per milione di anni; c 350 metri ogni milione di anni; d 2500 metri ogni milione di anni. 13 In una «zona di frattura»: a il senso del movimento delle due parti è opposto; b la faglia è attiva; c il fondo oceanico si muove concordemente, come un blocco unico; d si generano terremoti superficiali. 14 È esatto affermare che: a i punti caldi si trovano quasi esclusivamente al centro degli oceani; b le lave dei punti caldi sono basaltiche e contengono percentuali piuttosto alte di metalli alcalini; c sono chiamati «pennacchi» i centri vulcanici isolati, caratterizzati da elevato flusso termico e intensa attività intraplacca; d le isole hawaiane si sono formate da più sorgenti profonde di magma. PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

10 15 È esatto affermare che: a l origine dei punti caldi è nella crosta inferiore da cui risalgono «bolle di magma» incandescente; b un punto caldo, la placca soprastante e i vulcani a esso associati si muovono all unisono; c i guyot sono rilievi sottomarini di origine vulcanica con la sommità piatta; d i guyot si trovano prevalentemente in zone dove la crosta ha un età inferiore ai 30 milioni di anni. 16 Per ricostruire i movimenti delle placche in base alle tracce dei vulcani dei punti caldi occorre: a che il tipo di attività vulcanica non sia cambiato nel tempo; b che i punti caldi stessi siano stazionari; c che i pennacchi siano in movimento sotto la crosta; d che l oceano non si stia chiudendo. nome cognome classe data COMPLETA LE EFINIZIONI 17 a Ci sono quelle magnetiche:. b Lo spreading del fondo oceanico:. c Fossa tettonica nel mezzo delle dorsali:. d Una faglia che disloca segmenti di dorsale:. e Montagna sottomarina dalla cima piatta:. ESERCIZIO - «INVERSIONE MAGNETICA» 18 Con l ausilio di una nave equipaggiata per realizzare sondaggi in mare è stata effettuata l estrazione di una carota di sedimenti da un fondo oceanico. Su tale campione, di qualche metro di lunghezza, si determina l età dei diversi livelli di sedimento utilizzando il metodo della datazione radiometrica. Sulla stessa porzione di carota si individua, grazie ai minerali ricchi in ossidi di ferro, l angolo che il vettore del campo magnetico fossile della roccia forma con la verticale del luogo (angolo α di figura 1). Verticale 2 α 1 Orizzontale Polo nord geografico 14 Figura 1 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore Valore positivo di α 2. Valore negativo di α

11 a b c Facendo riferimento alla figura 2, determina approssimativamente lo spessore dei sedimenti, espresso in centimetri, che si sono depositati in questa area oceanica in cento anni. Considera ancora la figura 2. Quale fenomeno importante è messo in evidenza? Confronta con la figura 3, che rappresenta la scala paleomagnetica costruita in base alle età delle inversioni magnetiche registrate in colate laviche degli ultimi 4 milioni di anni. Figura 2 a misure effettuate nell Oceano Atlantico, si è dimostrato che a 45 di latitudine nord l attività della dorsale medio-oceanica determina l allontanamento dell America dall Europa a una velocità di 3 cm l anno. Supponendo che nel corso dei tempi geologici questa velocità si sia mantenuta costante, calcola a quale distanza dal rift (in km) si trova attualmente la banda dell anomalia magnetica denominata «evento Olduvai» appartenente al periodo Matuyama. Figura 3 Profondità del carotaggio a partire dalla superficie dei sedimenti (in cm) Età in Ma Periodo Brunhes Matuyama Gauss Gilbert Valore dell angolo α Evento 0,73 Jaramillo Olduvai Reunion 2,48 Kaena Mammoth 3,40 Cochiti 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 0,90 0,95 1 Età dei sedimenti (in Ma) PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

12 OMANE A RISPOSTA APERTA 19 Che cosa afferma l ipotesi dell espansione del fondo oceanico? nome cognome classe data 20 opo avere spiegato che cosa si intende per punto caldo cita qualche esempio. 16 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

13 Capitolo 4 I MARGINI CONTINENTALI OMANE A SCELTA MULTIPLA (1 sola risposta per domanda) 1 I margini continentali passivi sono caratterizzati da: a assenza di fenomeni endogeni; b presenza significativa di terremoti; c presenza di vulcani; d subduzione. 2 I margini continentali: a coincidono sempre con i margini di placca; b si trovano normalmente in corrispondenza delle linee di costa; c coincidono con aree sottomarine in cui l accumulo dei sedimenti è minimo; d sono localizzati alla profondità di 2 3 km in corrispondenza delle scarpate continentali. 3 Le fosse oceaniche: a sono zone profonde che si trovano al centro degli oceani; b si formano lungo i margini continentali passivi; c sono zone dove si impilano sedimenti oceanici trascinati da una placca in subduzione; d sono strutture allungate di profondità inferiore a 6 km. 4 La formazione di una rift valley continentale è preceduta da: a un vasto inarcamento; b ingente accumulo di sedimenti trasportati dai fiumi; c produzione di crosta oceanica; d sprofondamento della litosfera all interno dell astenosfera. 5 I margini continentali trasformi: a si distinguono per il brusco e ripido passaggio dal bordo del continente al fondo oceanico; b sono presenti nel Brasile settentrionale e lungo la costa nordoccidentale africana, ma sono del tutto assenti nella regione artica; c non hanno alcuna relazione con le faglie trasformi della dorsali oceaniche; d come i margini continentali passivi si riducono di spessore durante il passaggio da continente a oceano. 6 I margini continentali attivi: a sono legati a processi che non comportano la consunzione delle placche; b si formano al bordo di bacini oceanici in espansione; c costituiscono i margini di oceani in contrazione come l Oceano Pacifico; d si formano a coppie e si allontanano progressivamente l uno dall altro. 7 L intervallo arco-fossa: a presenta una morfologia e una batimetria standard; b ha un estensione variabile che dipende dall inclinazione della placca in subduzione; c si ha solo quando è presente un bacino marginale; d ha come limite esterno l arco magmatico. 8 L arco magmatico: a si forma per attività vulcanica dovuta a magmi di natura basaltica; b è seguito sempre da un bacino marginale che lo separa dal continente; c presenta un magmatismo che ostacola la formazione di corpi plutonici; d è una fascia vulcanica pressoché parallela alla zona di subduzione. 9 Un bacino marginale: a è un bacino marino posto lungo un margine continentale passivo; b si può formare solo quando un area di retroarco è impostata su crosta oceanica; c si forma per estensione crostale in seguito ai fenomeni tettonici che caratterizzano il sistema arco-fossa; d è un bacino marino compreso tra la zona dove inizia la subduzione e la linea di costa del continente. 10 La catena delle Ande: a si è formata per orogenesi da collisione; b ha un area di retroarco occupata da una depressione terrestre; c si è formata per accrescimento crostale; d è il frutto dello scontro tra due blocchi continentali. 11 La catena dell Himalaya: a è una tipica cordigliera; b si è formata per orogenesi da attivazione; PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

14 nome cognome classe data c si è formata a causa della subduzione di una placca oceanica sotto un margine continentale; d si è formata per collisione di due blocchi continentali trasportati passivamente dalle rispettive placche. 12 Le ofioliti: a sono rocce mafiche caratterizzate da una precisa composizione mineralogica; b sono il prodotto dei processi magmatici che accompagnano la formazione delle catene montuose; c si presentano normalmente in sequenze ordinate non alterate dai processi orogenici; d presentano una sequenza di tipi rocciosi del tutto simile a quella della crosta oceanica. 13 Nel corso del processo orogenetico: a la subduzione si verifica solo se una placca oceanica entra in collisione con una placca continentale; b oltre alla subduzione può verificarsi una obduzione; c anche un blocco continentale può subire una rapida subduzione; d non sempre si verifica una collisione tra placche. COMPLETA LE EFINIZIONI 17 a Mari di media profondità, posti dietro a sistemi di archi magmatici insulari, sono detti bacini:. b Quando una placca oceanica subduce velocemente e per lungo tempo un margine continentale, si parla di orogenesi da:. c Un fenomeno opposto alla subduzione è detto:. d Frammenti di fondi oceanici del passato, inglobati in varie catene montuose del globo, sono detti:. 14 Una catena montuosa: a si forma per orogenesi da attivazione quando la subduzione avviene velocemente e per lungo tempo; b è una cordigliera quando la sua formazione avviene per accrescimento crostale; c è sempre il prodotto della collisione tra due blocchi continentali; d se è il prodotto di un orogenesi da collisione si forma senza che si verifichi alcun processo di subduzione. 15 Il complesso ofiolitico più grande e più completo del mondo si trova: a nelle Ande; b negli Appalachi; c negli Urali; d nei monti dell Oman. 16 Le ofioliti più antiche si trovano: a nelle Ande; b negli Appalachi; c nelle Alpi; d nei monti dell Oman. e Corpo roccioso caotico, intensamente tettonizzato, spesso presente in aree a falde di ricoprimento:. 18 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

15 ESERCIZIO - «MARGINE CONTINENTALE ATTIVO» 18 Osserva la figura e rispondi alle domande. a Quale tipo di sistema è rappresentato nel complesso della figura, indicato con la lettera A? b Quale tipo di margine si può osservare a lato della figura, indicato con la lettera G? c Quali strutture si formano in corrispondenza e in prossimità del sistema A? d Associa i seguenti elementi morfotettonici indicati con i numeri da 1 a 5 con le lettere da B a F, completando la tabella. Elementi morfotettonici Arco magmatico Bacino marginale Fossa Intervallo arco-fossa Zona di subduzione Numeri Lettere PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

16 OMANE A RISPOSTA APERTA 19 escrivi gli eventi che portano alla formazione di un rift continentale. nome cognome classe data 20 Spiega perché il confronto tra le sequenza ofiolitiche e la stratigrafia della litosfera oceanica ha portato a un interpretazione più precisa circa l origine delle ofioliti. 20 Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore 2014

17 PROVE I VERIFICA nome cognome classe data Le scienze della Terra - Italo Bovolenta editore

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE

FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE FONDAMENTI DI GEOLOGIA GENERALE TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Crosta: spessore da pochi km a 60 km

Dettagli

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale

Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale Capitolo 1 Fondamenti di Geologia Generale TERRA: sferoide con raggio medio 6370 km Struttura non omogenea: - Densità media 55 kn/m 3 - Densità rocce superficiali 20-30 kn/m 3 Indagine geologica diretta:

Dettagli

dell interno terrestre

dell interno terrestre Capitolo 1D L interno della Terra Lezione 1D Costruzione di un modello dell interno terrestre Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Tettonica delle placche Italo Bovolenta editore 2014 2 1.1 La struttura

Dettagli

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI

22/04/2016 STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? INTERNO = ASTENOSFERA 2 MODI METODI INDIRETTI METODI DIRETTI STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA? COME SI STUDIA? METODI DIRETTI Trivellazioni profonde nella superficie non oltre 15 km 2 MODI METODI INDIRETTI _ studio composizione dei magmi _ studio campioni di roccia/minerali

Dettagli

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie.

Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. Geologia e geografia: uno sguardo in profondità per capire la superficie. LE FORZE CHE MODELLANO IL PAESAGGIO FORZE ESOGENE: sono forze di origine esterna. Vi rientrano quei processi che sono alimentati

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe crosta oceanica astenosfera calore esterno Conoscenze e abilità 1. C 2. C 3. B 4. A 5. D 6. A 7. B 8.

Dettagli

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Obiettivi Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche Dove sono localizzati i vulcani? Dove sono localizzati i terremoti?

Dettagli

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle

La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle La Terra Struttura, Deriva dei continenti, Tettonica a zolle Del nostro pianeta conosciamo solo la parte esterna Le conoscenze che abbiamo sull'interno della terra si basano sullo studio delle onde sismiche

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Informazioni sulla struttura interna della Terra si possono ottenere con metodi diretti e indiretti. metodi diretti dalle miniere (3000 m di profondità) dalle trivellazioni

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA Morfologicamente la Terra è formata da strati di diversi materiali e densità: Crosta è lo strato più esterno, ricca di minerali, rocce eruttive, silicati, spessa un centinaio di

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo Qui sopra è stata riportata la cartina dove sono rappresentate le zone sismiche sulla terra. Esse corrispondono

Dettagli

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo

~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo ~ TETTONICA DELLE PLACCHE ~ I.C. 2 Cassino a. s. 2016-17 Classe 3 a E Prof. V. Colagiacomo Teorie fissiste - Inizi del 1900-1. Terra in progressiva solidificazione e contrazione da una massa fusa 2. Migrazione

Dettagli

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

10. La Tettonica delle placche: un modello globale 10. La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di

Dettagli

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi

Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche. Boris Mosconi Struttura interna della Terra, deriva dei continenti e tettonica delle placche Boris Mosconi Struttura interna della Terra CROSTA MANTELLO Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Dall

Dettagli

LA STRUTTURA DELLA TERRA

LA STRUTTURA DELLA TERRA LA STRUTTURA DELLA TERRA La Terra è composta da strati concentrici: - Crosta - Mantello - Nucleo Copyright 2009 Zanichelli editore CROSTA CONTINENTALE E CROSTA OCEANICA Del volume totale della Terra: la

Dettagli

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE

LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LE CORRENTI CONVETTIVE DEL MANTELLO TERRESTRE LA TEORIA DI WEGENER NON SPIEGAVA PERCHE I CONTINENTI DI MUOVONO. FU UN GEOFISICO INGLESE, HOLMES CHE SUGGERI CHE I CONTINENTI FOSSERO MOSSI DA CORRENTI CONVETTIVE

Dettagli

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale

crosta, mantello e nucleo Crosta crosta oceanica crosta continentale La Terra convenzionalmente è suddivisa in tre gusci concentrici: crosta, mantello e nucleo. Questa suddivisione è fatta su dati sismici e geochimici. La densità aumenta andando verso l'interno della Terra.

Dettagli

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE

GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 SCHEDE DIDATTICHE GEOLOGIA IL PIANETA TERRA - 2 La Tettonica a Zolle e La Deriva dei Continenti SCHEDE DIDATTICHE 1 LA TETTONICA A ZOLLE Contenuti Il filmato analizza la rivoluzione scientifica che dalla deriva dei continenti

Dettagli

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C

crosta mantello nucleo ( 3200 km) 30 km 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 3500 km 3700 C 6400 km 4300 C crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica MOTI DIVERGENTI MOTI CONVERGENTI : MOTI

Dettagli

Elementi di sismologia

Elementi di sismologia Elementi di sismologia Profondità in km 1 crosta 30 km mantello 0 C 2900 km nucleo nucleo 1000 C 6400 km 3500 km 4300 C 3700 C nucleo ( 3200 km) 2 americhe eurasia pacifica africa indo-australiana antartica

Dettagli

La Tettonica delle placche: un modello globale

La Tettonica delle placche: un modello globale La Tettonica delle placche: un modello globale 26 dicembre 2004: uno dei maggiori terremoti degli ultimi 100 anni colpisce l Asia sudorientale. L ipocentro è localizzato poco al largo dell Isola di Sumatra,

Dettagli

Conoscenze dirette (rocce superficiali)

Conoscenze dirette (rocce superficiali) Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti: i più profondi pozzi minerari arrivano alla profondità

Dettagli

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle

Deriva dei continenti. Tettonica a Zolle Deriva dei continenti Tettonica a Zolle Deriva dei continenti L idea della deriva dei continenti si può far risalire alla fine del 500, quando un cartografo olandese Abraham Ortelius, suggerì che le americhe

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La struttura della Terra Schema della struttura interna della terra. In questo schema sono visibili il nucleo interno (bianco),quello esterno (arancione), il mantello (giallo-marrone) e la crosta (azzurro)

Dettagli

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche

Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Struttura interna della terra e dinamiche litosferiche Un cambiamento di prospettiva Dalle ipotesi del passato alle attuali conoscenze La struttura interna della Terra Schematizzazione semplificata della

Dettagli

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati.

1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. la terra nello spazio Fare - abilità Fare e competenze 1. Leggere immagini Completa il disegno inserendo correttamente i termini sotto elencati. a. il dì ha la massima durata rispetto alla notte b. perielio

Dettagli

1. La Terra come sistema integrato.

1. La Terra come sistema integrato. 1. La Terra come sistema integrato. La moderna Geologia ha come scopo la ricostruzione dell intera evoluzione della Terra. La Terra è un sistema integrato = un insieme di componenti, ciascuno con una propria

Dettagli

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco solare in formazione. Possiamo distinguere alcune

Dettagli

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche

Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Capitolo T2 Il dinamismo terrestre e la teoria della tettonica delle placche Quesiti e problemi 1 Fenomeno Erosione chimica delle rocce Produzione di una faglia Risalita di magma astenosferico Variazione

Dettagli

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità

DINAMICA ENDOGENA. Insieme delle forze interne della Terra. Struttura interna della Terra. OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità Struttura interna della Terra DINAMICA ENDOGENA Insieme delle forze interne della Terra jmetodo DI STUDIO OSSERVAZIONI DIRETTE alcuni km di profondità attraverso miniere trivellazioni OSSERVAZIONI INDIRETTE

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA La Terra è schiacciata ai poli e rigonfia all'equatore a causa della sua rotazione (ellissoide di rotazione). Il raggio equatoriale misura 6.378 km. Il raggio polare misura

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Risorse naturali: aria acqua suolo rocce. Gli oceani, i vulcani e le montagne si sono formati grazie all enorme calore che c è nelle profondità della Terra. Questo calore è in grado

Dettagli

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE

Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE Tettonica delle placche TETTONICA DELLE PLACCHE TETTONICA DELLE PLACCHE 1970 Definizione Teoria secondo la quale la litosfera non è un involucro continuo ma è suddiviso in una serie di placche (zolle)

Dettagli

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti

DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE. Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti DERIVA DEI CONTINENTI E TETTONICA A ZOLLE Un sussidio didattico curato dal prof. Enzo Pallotti LA TEORIA DELLA DERIVA DEI CONTINENTI Wegener fu il primo scienziato che formulò una teoria dettagliata sui

Dettagli

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle Le argomentazioni di Wegener a favore della deriva dei continenti Tra il 1910 ed il 1929 A. Wegener elaborò l ipotesi delle deriva portando le seguenti

Dettagli

Soluzioni degli esercizi del testo

Soluzioni degli esercizi del testo Klein, Il racconto delle scienze naturali Soluzioni degli esercizi del testo Lavorare con le mappe CONVETTIVI DIVERGENTI DISTRUTTIVI FREDDI FLUIDA CONTINENTALE 1. C 2. B 3. D 4. D 5. A 6. D 7. D 8. B 9.

Dettagli

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA Filippo DACARRO European Centre for Training and Research in Earthquake Engineering Università degli Studi di Pavia, Italy filippo.dacarro@eucentre.it COS È UN TERREMOTO? Improvviso

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani

Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Capitolo 4B I vulcani Lezione 9B Morfologia, attività e classificazione dei vulcani Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta editore 2014 1 4.1 Definizioni

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo le scienze della Terra Capitolo 6 I magmi e i vulcani 3 1. La formazione dei magmi /1 I magmi sono miscele fuse di silicati, particelle solide in sospensione

Dettagli

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel

In condizioni di enormi pressioni e temperature le rocce si fondono formando nuovo magma il quale sarà primario se questa fusione avviene nel I Vulcani Definizione: conformazioni geologiche tipiche che rappresentano delle valvole di sfogo dell energia che si viene a formare in profondità. DOVE SI TROVANO? In punti della Terra ad intensa attività

Dettagli

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra

Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II. Struttura e Dinamica della Terra Dott. GUIDO RUSSO Dipartimento di Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Struttura e Dinamica della Terra Alcuni fatti salienti (1) La Crosta si forma quasi subito. E sottile e calda, ma sufficiente

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. 1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5. I fossili L interno della Terra onde sismiche riflesse discontinuità terremoto

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido

ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido ESPANSIONE DEI FONDALI OCEANICI SPIEGATA IN MODO SEMPLICE By studiarapido La mappa dei fondali oceanici Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato

Dettagli

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI

Capitolo 2 - Fenomeni Endogeni Principali TERREMOTI TERREMOTI Dovuti a improvvise rotture o dislocazioni di grandi masse rocciose della litosfera sottoposte a sforzi continuati oltre il loro limite di deformazione elastica Rottura avviene in corrispondenza di un

Dettagli

e la sua evoluzione primordiale

e la sua evoluzione primordiale Capitolo 1B La Terra: uno sguardo introduttivo Lezione 2B La formazione della Terra e la sua evoluzione primordiale Alfonso Bosellini Le scienze della Terra. Minerali, rocce, vulcani, terremoti Italo Bovolenta

Dettagli

Struttura interna della Terra

Struttura interna della Terra Struttura interna della Terra Esistono 2 modelli raffiguranti la struttura interna della Terra. I modello - Terra suddivisa in 3 strati (dal più esterno al più interno): Crosta: strato più esterno composto

Dettagli

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA

UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA UNITA N 1 L EVOLUZIONE DEL PIANETA TERRA Dalla Pangea ai continenti Gli scienziati ritengono che la terra si sia formata circa 5 miliardi di anni fa, in seguito alla condensazione di una grande quantità

Dettagli

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte

Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Introduzione allo studio del Sistema Solare II parte Lezione SP 2 G. Vladilo 1 Superfici planetarie con crateri di impatto collisionale In assenza di atmosfera e di attività geologica persistente, le superfici

Dettagli

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO LABORATORIO DI SCIENZE NATURALI Lavori in corso su Gaia: impariamo a riconoscere le rocce 1 La crosta terrestre è perennemente in movimento per le pressioni e le spinte del magma del mantello sottostante.

Dettagli

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Gli studiosi hanno sempre cercato di comprendere come fosse fatto l interno della Terra e di quali

Dettagli

Prof.ssa S. Di Giulio

Prof.ssa S. Di Giulio Prof.ssa S. Di Giulio La nascita della Terra si può collocare intorno ai 4,5 miliardi di anni fa, quando piccoli corpi solidi orbitanti intorno al Sole (planetesimi) cominciarono ad aggregarsi attratti

Dettagli

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE) Le rocce in seguito a sollecitazione si possono deformare in 2 modi: Deformazione plastica per pieghe in questo tipo di deformazione, le forze tettoniche

Dettagli

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA LA TERRA SI E FORMATA 4,5 MILIARDI DI ANNI FA DA UNA NUBE DI GAS E POLVERI (COME GLI ALTRI CORPI DEL SISTEMA SOLARE). RAFFREDDANDOSI SAREBBE PASSATA ALLO STATO LIQUIDO (MAGMA)

Dettagli

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra La terra La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km. La terra I suoi componenti sono: Litosfera Idrosfera Atmosfera

Dettagli

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI

CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in MARGINI DIVERGENTI LA TERRA È COSTITUITA DA CROSTA MANTELLO NUCLEO suddivisa in OROGENESI PLACCHE che si muovono generando studiate dalla TEORIA DELLA TETTONICA A PLACCHE che spiega FENOMENI SISMICI FENOMENI VULCANICI dorsali

Dettagli

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero.

I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. I cartografi rappresentano l intera superficie del nostro Paese attraverso due strumenti particolari: il globo terrestre e il Planisfero. La Terra è una sfera con un raggio di 6378 Km e una circonferenza

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s. ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2O13-2014 Materia : Scienze integrate-scienze della terra Classe : I sez. G

Dettagli

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre

SCIENZE DELLA TERRA. - La struttura interna della Terra. - Vulcani e terremoti. - La classificazione delle rocce. - Il campo magnetico terrestre Fordongianus (OR) SCIENZE DELLA TERRA - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica

Dettagli

STRUTTURA DI UN VULCANO

STRUTTURA DI UN VULCANO VULCANI Un vulcano o edificio vulcanico è una manifestazione in superficie di attività endogene, cioè che si svolgono internamente alla crosta terrestre e al mantello superiore. E dunque una "finestra

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea

Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali. Fenomeni endogeni dell area mediterranea Prof.. Pietro Battaglia Docente di Scienze Naturali Fenomeni endogeni dell area mediterranea I fenomeni sismici nel Mediterraneo Dove? Mappa degli eventi con magnitudo minore di 4 dell'area mediterranea

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

Le forze endogene ed esogene della Terra

Le forze endogene ed esogene della Terra Le forze endogene ed esogene della Terra a cura di Danilo Testa danilo.testa@uniroma2.it Le forze endogene ed esogene della Terra Forze endogene: agiscono all interno del pianeta Vulcanismo e i movimenti

Dettagli

VULCANESIMO E TERREMOTI

VULCANESIMO E TERREMOTI VULCANESIMO E TERREMOTI SI PARLA DI VULCANESIMO QUANDO IL MAGMA (UN INSIEME DI ROCCE ALLO STATO FUSO, GAS E MATERIALI SOLIDI ALLA TEMPERATURA DI CIRCA 1.000 C.) RISALE DALLA LITOSFERA E FUORIESCE SULLA

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti

Geologia. Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Geologia Lo studio della struttura interna della terra si effettua con metodi indiretti Analisi delle modalità di propagazione delle onde sismiche e analisi dei meteoriti (stessi metalli presenti nella

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza

Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza. Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza Montagne: rilievi superiori ai 600 metri di altezza Colline: rilievi tra i 300 e i 600 metri di altezza 3) PER ACCUMULO SUI FONDALI MARINI DI ROCCIA E SABBIA che, col tempo e la spinta delle placche, si

Dettagli

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni.

A causa della viscosità del mantello l equilibrio viene raggiunto lentamente con una serie di lente oscillazioni. Dinamica endogena della Terra ISOSTASIA 1 1870 Definizione Equilibrio statico delle masse rocciose. Grandi porzioni della crosta terrestre sottoposte a movimenti verticali. tendono a raggiungere una posizione

Dettagli

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE

6. I TERREMOTI. Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6. I TERREMOTI Salvi Vittorio-Elena Napolitano-Taulant Ramadani INDICE 6.1 PREMESSA 6.2 CHE COS'è UN TERREMOTO? 6.3 LE CAUSE DI UN TERREMOTO 6.4 DANNI CAUSATI DA UN TERREMOTO 6.5 I SISMOGRAFI 6.6 SCALA

Dettagli

2. Struttura e composizione della Terra

2. Struttura e composizione della Terra 2. Struttura e composizione della Terra Per comprendere i processi petrogenetici è innanzitutto necessario capire quali siano: -i sistemi chimici disponibili (da che cosa?) -i contesti geologici (dove?)

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera

modo una singola placca può essere composta accordo con il principio dell isostasia, galleggiano sulla sottostante astenosfera La tettonica delle placche La tettonica delle placche cerca di interpretare sia i movimenti della litosfera che i diversi fenomeni geofisici all interno di un unico quadro di riferimento. Essa non contraddice

Dettagli

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno.

I terremoti. Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. I terremoti Le cause, la classificazione e lo studio del fenomeno. Terremoti: definizione I terremoti sono vibrazioni più o meno forti della terra, prodotti da una rapida liberazione di energia meccanica

Dettagli

Propagazione delle onde sismiche

Propagazione delle onde sismiche Capitolo 8B I terremoti Propagazione delle onde sismiche Lezione 20B 2 8.1 Il terremoto Il terremoto, detto anche scossa tellurica o sisma, consiste in rapidi movimenti del terreno prodotti, di solito,

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE Tettonica a placche FRATTURAZIONE Della LITOSFERA MOVIMENTO Delle PLACCHE Placche Frammenti di litosfera Crosta continentale Crosta oceanica Crosta continentale + Crosta oceanica Cosa succede? Prima

Dettagli

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche...

I terremoti. Scuola Classe. I terremoti...1. Sommario...1. I Terremoti...2. La crosta terrestre...3. Ipocentro...3. Epicentro...4. Onde sismiche... I terremoti Scuola Classe Sommario I terremoti...1 Sommario...1 I Terremoti...2 La crosta terrestre...3 Ipocentro...3 Epicentro...4 Onde sismiche...5 Discontinuità di Mohorovičić...5 Crosta oceanica...6

Dettagli

I terremoti in Italia

I terremoti in Italia I TERREMOTI I terremoti in Italia Data Intensità (scala Mercalli) Magnitudo Regione Note 8 settembre 1905 X 6.8 Calabria 557 vittime, 300.000 senzatetto 28 dicembre 1908 XI 7.1 Calabro-Messinese Circa

Dettagli

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE 0 CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA DALLA MATEMATICA: PERCENTUALI, GRAFICI, MULTI E SOTTOMULTIPLI, POTENZE, ANGOLI DALLA FISICA: GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA DALLA CHIMICA: ELEMENTI E COMPOSTI,

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

LA DERIVA DEI CONTINENTI

LA DERIVA DEI CONTINENTI LA DERIVA DEI CONTINENTI Se osserviamo un planisfero ci accorgiamo che i profili dei continenti si incastrano tra loro come le tessere di un puzzle. Questa prima osservazione portò A. Wegener a formulare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS

LICEO SCIENTIFICO STATALE E.FERMI SEDE: VIA MAZZINI, 172/ BOLOGNA DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS CLASSI PRIME CON 3 ORE SETTIMANALI NUCLEI FONDANTI CONOSCENZE COMPETENZE Il metodo scientifico I pilastri del metodo scientifico Sapere formulare ipotesi sulla base delle osservazioni. Saper seguire le

Dettagli

Unità A: Sistema Terra

Unità A: Sistema Terra PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA Anno scolastico 2016-2017 Classe Prima D Unità A: Sistema Terra A1: I componenti del sistema Terra - Geosfera e biosfera -La litosfera,il guscio rigido della Terra -L idrosfera:acqua,ghiaccio

Dettagli

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (prima parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (prima parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO Introduzione (I) Il gruppo delle Dolomiti Se potessimo ripercorrere in maniera accelerata la scala geologica del tempo, dalla

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti Wegener e la Teoria della Deriva La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti sarebbero sottoposti a un movimento di deriva che

Dettagli