La nomenclatura dei composti inorganici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La nomenclatura dei composti inorganici"

Transcript

1 La nomenclatura dei composti inorganici L insieme delle regole attraverso le quali si stabilisce il nome dei diversi composti chimici costituisce la cosiddetta nomenclatura. Una buona nomenclatura chimica non dovrebbe ricorrere a nomi di fantasia e dovrebbe permettere di ricavare facilmente la formula del composto a partire dal nome e viceversa. Inoltre il nome deve essere lo stesso per tutti i chimici, altrimenti si creerebbe una confusione tale che difficilmente si riuscirebbe a capire di che cosa si stia parlando. È il caso per esempio di N 2O che viene chiamato indifferentemente ossido nitroso, ossidulo di azoto, protossido di azoto, anidride iponitrosa, monossido di azoto, gas esilarante Fino a poco tempo fa era in uso la nomenclatura tradizionale, costituita da un insieme di regole che avevano però l inconveniente di non collegare il nome del composto con la sua formula; era quindi difficile non solo attribuire i nomi, ma soprattutto ricostruire la formula a partire dal nome. Per cercare di mettere ordine si è deciso allora di costituire un apposito organismo internazionale con il compito di emanare più efficienti regole di nomenclatura. Questo organismo, tutt oggi esistente, è lo IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry) e le regole da esso emanate sono note come nomenclatura IUPAC. Attraverso esse è possibile unire strettamente tra loro nome e formula di un composto, di conseguenza il passaggio dall uno all altra, e viceversa, è pressoché immediato. Purtroppo queste regole non sono state ancora del tutto recepite e frequentemente continuano ad essere usati i nomi della nomenclatura tradizionale, per questo occorre conoscere ambedue i sistemi. Entrambi i sistemi partono dalla considerazione di quanti e quali atomi formano il composto a cui si intende dare il nome e sulla base di ciò si distinguono i: composti binari, con solo due diversi tipi di atomi (p. es. NaCl, H 2O, H 2S) distinti in: ossidi, se è presente l ossigeno idracidi se sono costituiti da idrogeno e un non metallo idruri se sono invece costituiti da idrogeno un metallo sali binari se risultano composti solo da un metallo e un non metallo composti ternari, con tre diversi tipi di atomi (p. es. H 2SO 4, CaCO 3, KOH) distinti in: idrossidi se è presente l ossigeno, idrogeno e un metallo ossiacidi se è presente l ossigeno, idrogeno e un non metallo sali neutri ternari se è presente l ossigeno, un metallo e un non metallo sali acidi ternari se è presente un metallo, l idrogeno e un non metallo composti quaternari, con quattro diversi tipi di atomi (p. es. NaHCO 3, CuCNS) Per i composti quaternari la distinzione è più difficile; per i nostri scopi è sufficiente considerare quelli formati da ossigeno, idrogeno, metallo e non metallo a cui si dà il nome di sali acidi quaternari. Il diagramma di flusso alla pagina seguente mostra come poter distinguere i diversi composti tra loro. La valenza Per poter usare qualunque tipo di nomenclatura chimica è necessario conoscere la valenza degli atomi. Secondo la teoria di Lewis la valenza corrisponde a quanti elettroni esso mette in gioco, mentre secondo la teoria del legame di valenza corrisponde al numero di orbitali incompleti che esso coinvolge nella

2 2 La nomenclatura dei composti inorganici formazione dei legami. Uno stesso atomo può avere più valenze, cioè può organizzare gli elettroni del proprio livello energetico esterno in modi diversi, così da formare differenti composti. Per conoscere la valenza di un atomo si ricorre al numero di ossidazione. Quest ultimo è un numero relativo (dotato di segno) assegnato ad ogni atomo che forma un certo composto attribuendo arbitrariamente gli elettroni di ogni legame all atomo più elettronegativo. In pratica si osservano le seguenti regole: 1. un atomo da solo e privo di carica elettrica ha numero di ossidazione 0, se invece è uno ione il suo numero di ossidazione equivale alla carica posseduta (per estensione si assegna il valore 0 anche a atomi identici legati tra loro) 2. l idrogeno ha sempre numero di ossidazione +1, eccetto che negli idruri dove ha l ossigeno ha numero di ossidazione -2, con due eccezioni: -1 nei perossidi 1 in generale, +2 se legato al fluoro 4. gli elementi metallici dei gruppi A hanno in genere numero di ossidazione positivo e valore corrispondente al numero del gruppo di appartenenza 5. la somma dei numeri di ossidazione degli elementi presenti in una molecola neutra è uguale a 0; se però la molecola possiede una carica elettrica, la somma dei numeri di ossidazione coincide con la carica stessa. Una volta assegnato il numero di ossidazione a tutti gli atomi che formano una molecola: il valore assoluto del numero di ossidazione corrisponde alla valenza di quell atomo. La scrittura delle formule Nello scrivere una formula l ordine in cui si susseguono gli elementi non è casuale: tranne poche eccezioni si parte sempre da quello meno elettronegativo e si procede per ordine crescente. Per questo motivo il fluoro, che è l atomo più elettronegativo di tutti è sempre per ultimo. 1. I perossidi, di cui fa parte l acqua ossigenata, sono composti caratterizzati da due atomi di ossigeno uniti da un legame covalente semplice. NOMENCLATURA.DOCX A. Belli

3 La nomenclatura dei composti inorganici 3 OSSIDI Composti binari formati dall ossigeno e un qualsiasi altro elemento. La formula generica è M 2O x dove M è il simbolo di un elemento qualsiasi, O è l ossigeno ed x è la valenza di M. Nel caso in cui x sia uguale a 1 viene sottinteso. Se x è un numero pari va semplificato con il 2. l ossido formato dal sodio (Na, valenza 1) ha formula Na 2O, quello formato dal magnesio (Mg, valenza 2) è MgO, quello formato dall alluminio (Al, valenza 3) è Al 2O 3. Preparazione Si preparano facendo reagire direttamente con l ossigeno l elemento di cui si vuol ottenere l ossido. La reazione è quindi la seguente: elemento + ossigeno = ossido 4Na + O 2 = 2Na 2O 2Mg + O 2 = 2MgO 4Al + 3O 2 = 2Al 2O 3 Nomenclatura 1. La nomenclatura IUPAC è: [prefisso]ossido di [prefisso][nome] 2 [prefisso] indica il numero di atomi di ossigeno secondo la tabella che segue: PREFISSI IUPAC per un atomo per due atomi per tre atomi per quattro atomi per cinque atomi per sei atomi per sette atomi mono (di solito si omette) di tri tetra penta esa epta [nome] indica il nome dell elemento che forma l ossido Na 2O = ossido di disodio; Al 2O 3 = triossido di dialluminio; FeO = ossido di ferro e Fe 2O 3 = triossido di diferro; Cl 2O 5 = pentossido di dicloro; Cl 2O 7 = eptossido di dicloro. OSSIDO di [nome] [nome] indica il nome dell elemento che forma l ossido ossido di sodio, ossido di magnesio, ossido di alluminio 2. Per convenzione si indicano in minuscolo e tra parentesi quadrate le parti variabili del nome delle formule, in maiuscolo le parti fisse identificative del composto e in minuscolo le parti fisse generiche.

4 4 La nomenclatura dei composti inorganici Nel caso in cui l elemento possieda più valenze, e quindi formi ossidi diversi, per distinguerli si toglie la preposizione di e al nome dell elemento si aggiungono opportuni prefissi e suffissi desunti dalle seguenti tabelle: Note SE L ELEMENTO HA 2 VALENZE per la valenza maggiore -ico per la valenza minore -oso SE L ELEMENTO HA 3 VALENZE per la valenza maggiore -ico per la valenza intermedia -oso per la valenza minima -ipo -oso SE L ELEMENTO HA 4 VALENZE per la valenza massima per- -ico per la I valenza intermedia -ico per la II valenza intermedia -oso per la valenza minima ipo- -oso Il ferro ha due valenze (2 e 3) quindi forma due ossidi: FeO e Fe 2O 3 che si chiamano rispettivamente ossido ferroso e ossido ferrico. Lo zolfo) ha tre valenze (2, 4 e 6) e gli ossidi che forma sono SO, SO 2 e SO 3 detti rispettivamente ossido iposolforoso, ossido solforoso e ossido solforico Il cloro ha quattro valenze (1, 3, 5 e 7) e quindi forma quattro ossidi Cl 2O, Cl 2O 3, Cl 2O 5 e Cl 2O 7 i cui nomi sono ossido ipocloroso, ossido cloroso, ossido clorico e ossido perclorico. Nella nomenclatura IUPAC basta inserire nella formula il numero degli atomi secondo i prefissi. Nella nomenclatura tradizionale occorre conoscere le possibili valenze dell elemento che forma l ossido e scegliere quella opportuna in base ai prefissi ed ai suffissi. * H 2O si chiama acqua sia nella nomenclatura tradizionale che nella IUPAC. * L ossido di difluoro ha formula OF 2 e non F 2O perché l ordine di scrittura degli atomi in una formula è sempre per elettronegatività crescente. IDRURI Preparazione Nomenclatura Composti binari formati da un metallo e dall idrogeno. La formula è: MH x dove M è un metallo, H l idrogeno ed x la valenza del metallo. Normalmente si preparano facendo reagire il metallo direttamente con l idrogeno. La reazione è quindi la seguente: metallo + idrogeno = idruro Esempio: 2Na + H2 = 2NaH La nomenclatura tradizionale e IUPAC è la stessa: [prefisso]idruro DI [metallo] [prefisso] indica il numero di atomi di idrogeno presenti. NaH = idruro di sodio KH = idruro di potassio NOMENCLATURA.DOCX A. Belli

5 La nomenclatura dei composti inorganici 5 Note * Non tutti i metalli possono formare idruri: solo alcuni dei gruppi IA e IIA. * Negli idruri il numero d ossidazione dell idrogeno è sempre -1. IDRACIDI Preparazione Composti binari formati dall idrogeno e un non metallo. La preparazione degli idracidi può essere ottenuta in molti modi diversi per cui non è possibile definire una reazione standard di preparazione. e nomenclatura Gli idracidi sono cinque e le loro formule e nomenclatura sono le seguenti: formula nome tradizionale nome IUPAC H 2S acido solfidrico solfuro di diidrogeno HF acido fluoridrico fluoruro d idrogeno HCl acido cloridrico cloruro d idrogeno HBr acido bromidrico bromuro d idrogeno HI acido iodidrico ioduro d idrogeno Note * Il composto binario formato da azoto e idrogeno (NH 3) è chiamato ammoniaca sia nella nomenclatura tradizionale che in quella IUPAC e non è un idracido. * Esiste un sesto idracido che però non è un composto binario ma ternario: ha formula HCN ed è chiamato acido cianidrico (tradizionale) o cianuro d idrogeno (IUPAC). * Negli idracidi il non metallo ha sempre numero d ossidazione -1 ad eccezione dello zolfo che ha -2. IDROSSIDI Composti ternari formati da un metallo, l ossigeno e l idrogeno. La formula generica è M(OH) x dove M è un metallo, O l ossigeno, H l idrogeno ed x la valenza del metallo. Se x è 1 si sottintende e le parentesi si omettono. NaOH, Mg(OH) 2, Al(OH) 3 Preparazione Si preparano facendo reagire un ossido metallico con l acqua. La reazione è: ossido metallico + acqua = idrossido I metalli del gruppo IA (e in parte anche quelli del gruppo IIA) possono reagire direttamente con l acqua per formare l idrossido. In questo caso tra i prodotti si sviluppa idrogeno gassoso che può incendiarsi spontaneamente. La reazione è: metallo + acqua = idrossido + idrogeno Na 2O + H 2O = 2 NaOH

6 6 La nomenclatura dei composti inorganici MgO + H 2O = Mg(OH) 2 Al 2O H 2O = 2 Al(OH) 3 2 Na + 2 H 2O = 2 NaOH + H 2 Nomenclatura 1. la nomenclatura IUPAC è: [prefisso]idrossido DI [metallo] [prefisso] indica il numero dei gruppi OH presenti nella formula. idrossido di sodio, diidrossido di magnesio, triidrossido di alluminio. Qualora un metallo possieda più valenze e quindi formi più idrossidi, per distinguerli si usano le regole già descritte a proposito degli ossidi. Fe(OH) 2 = idrossido ferroso; Fe(OH) 3 = idrossido ferrico IDROSSIDO DI [metallo] idrossido di sodio, idrossido di magnesio, idrossido d alluminio. Nel caso della nomenclatura IUPAC dopo il simbolo del metallo si mettono tanti gruppi OH quanti sono quelli indicati dal prefisso. Nel caso della nomenclatura tradizionale occorre conoscere le valenze del metallo, in base al nome scegliere quella più opportuna e quindi aggiungere i relativi gruppi OH. OSSOACIDI Preparazione Composti ternari formati dall idrogeno, un non metallo 3 e l ossigeno. La formula generica è H xao y dove H è l idrogeno, A non metallo e O l ossigeno. x e y sono due numeri che non hanno niente a che vedere con le valenze. Si ottengono dalla reazione tra l ossido di un non metallo e l acqua: ossido non metallico + acqua = ossiacido Dopo aver scritto i simboli dei tre elementi secondo la formula generica, si mettono come indici a ciascun simbolo le somme degli stessi atomi nei reagenti. Se i tre numeri non sono primi tra loro vanno semplificati SO + H 2O = H 2SO 2 ; CO 2 + H 2O = H 2CO 3 ; N 2O 5 + H 2O = HNO 3 ; Cl 2O 7 + H 2O = HClO 4 Nomenclatura 1. La nomenclatura IUPAC è: ACIDO [prefisso]osso[non metallo]ico (numero romano) [prefisso] corrisponde al numero degli atomi di ossigeno; il numero romano tra parentesi indica la valenza del non metallo. acido diossosolforico (II), acido triossocarbonico (IV), acido triossonitrico (V), acido tetraossoclorico (VII). ACIDO [non metallo]ico 3. Talvolta negli ossoacidi si trova un metallo al posto di un non metallo. Ciò è dovuto al fatto che, in certe condizioni, alcuni metalli possono comportarsi come se fossero non metalli. È il caso per esempio del cromo e del manganese. NOMENCLATURA.DOCX A. Belli

7 La nomenclatura dei composti inorganici 7 se il non metallo ha più di una valenza i diversi ossoacidi vengono distinti ricorrendo ai suffissi ed ai prefissi propri di questa nomenclatura. acido iposolforoso, acido carbonico, acido nitrico, acido perclorico. Nel caso della nomenclatura IUPAC si scrive la formula generica con il numero di atomi di ossigeno indicati dal prefisso, quindi si calcola il numero degli atomi di idrogeno attraverso la seguente formula: prefisso per 2 meno il numero romano. Nel caso della nomenclatura tradizionale per scrivere la formula di un ossoacido si sceglie, guardando i suffissi ed i prefissi del nome, la valenza del non metallo, si scrive la formula del corrispondente ossido e con questa si imposta la reazione di preparazione dell ossoacido ricavandone così la formula. I sali meritano un discorso a parte perché hanno alcune caratteristiche in comune. Innanzitutto un composto si definisce sale ogni volta che nella sua formula si trova sia un metallo che un non metallo 4. Inoltre tutti i sali derivano da un acido in cui l idrogeno è stato sostituito, tutto o in parte, da un metallo. Se la sostituzione è stata completa il sale si definisce neutro, se invece la sostituzione è stata parziale il sale si chiama acido. Abbiamo quindi quattro diversi tipi di sali: sali neutri binari: derivati dagli idracidi per sostituzione completa dell idrogeno, sono formati solo da metallo e non metallo (poiché nei composti binari non esistono sali acidi essi sono detti anche semplicemente sali binari, senza specificare il tipo). sali acidi ternari: derivano anch essi dagli idracidi ma la sostituzione dell idrogeno è parziale, sono allora formati da metallo, non metallo e idrogeno. sali neutri ternari: derivati dagli ossoacidi per sostituzione completa dell idrogeno, sono formati da metallo, non metallo e ossigeno. sali acidi quaternari: derivano anch essi dagli ossoacidi ma la sostituzione dell idrogeno è parziale, sono formati da metallo, idrogeno, non metallo e ossigeno. Tutti i sali si ottengono dalla reazione di un acido con un idrossido, oppure un ossido metallico o anche il metallo da solo secondo le seguenti reazioni: acido + idrossido = sale + acqua acido + ossido metallico = sale + acqua acido + metallo = sale + acqua HCl + NaOH = NaCl + H 2O HNO 3 + KOH = KNO 3 + H 2O Fe(OH) H 2SO 3 = Fe(HSO 3) H 2O Al(OH) H 2S = Al(HS) H 2O Per ottenere la formula di un sale si parte da quella dell acido da cui deriva; si tolgono tutti gli atomi di idrogeno (o solo alcuni, se si tratta di un sale acido) e per ogni idrogeno tolto si assegna una carica negativa (ciò perché l idrogeno se ne va sotto forma di ione H +, lasciando sull acido l elettrone che possedeva). Le cariche negative dell anione acido vengono successivamente neutralizzate da altrettante cariche positive di cationi metallici. 4. Se però l acido da cui il sale deriva è composto da un metallo che abbia assunto un comportamento non metallico, nella sua formula si trovano due metalli.

8 8 La nomenclatura dei composti inorganici SALI BINARI La formula generica è M xa y dove M è un metallo e A un non metallo; x è la valenza del non metallo, y quella del metallo. NaCl, Na 2S, MgCl 2, MgS, AlCl 3,, Al 2S 3, FeCl 2, FeCl 3 Nomenclatura 1. La nomenclatura IUPAC è: [prefisso][non metallo]uro DI [prefisso][metallo] i prefissi indicano gli atomi del non metallo e del metallo presenti. cloruro di sodio, solfuro di disodio, dicloruro di magnesio, dicloruro di ferro, tricloruro di ferro [non metallo]uro DI [metallo] in pratica essa deriva da quello dell idracido a cui è stata tolta la parola acido, sostituito il suffisso -idrico con -uro e aggiunto il nome del metallo. Nel caso di metalli con più valenze si aggiungono al nome del metallo gli opportuni prefissi e suffissi. cloruro di sodio, solfuro di sodio, cloruro di magnesio, cloruro ferroso, cloruro ferrico Nella nomenclatura IUPAC i valori di x e di y sono dati dai rispettivi prefissi. Nel caso della nomenclatura tradizionale si determina il valore di y in base ai suffissi del nome del metallo, mentre x è sempre 1 fuorché nel caso dello zolfo in cui è 2. SALI ACIDI TERNARI la formula generale è M(HS) x dove M rappresenta un metallo ed x la sua valenza, S è lo zolfo poiché tra gli idracidi solo H 2 S possiede più di un atomo di idrogeno. Nomenclatura 1. La nomenclatura IUPAC è: [prefisso]idrogenosolfuro DI [metallo] dove [prefisso] indica il valore di x idrogeno-solfuro di sodio; triidrogeno-solfuro d alluminio; diidrogeno-solfuro di ferro. BISOLFURO DI [metallo] in pratica è identica a quella dei sali binari che derivano dall acido solfidrico con in più il prefisso BI; se il metallo ha più valenza si adottano, come al solito, i vari prefissi e suffissi. NaHS = bisolfuro di sodio; Al(HS) 3 = bisolfuro d alluminio; Fe(HS) 2 = bisolfuro ferroso. NOMENCLATURA.DOCX A. Belli

9 La nomenclatura dei composti inorganici 9 SALI NEUTRI TERNARI Nomenclatura la formula generica è: M x(ao y) z dove M è un metallo, A un non metallo e O l ossigeno; x e y sono rispettivamente il numero degli atomi di idrogeno e di ossigeno presenti nell ossoacido di derivazione; z è la valenza del metallo. Se z = 1 le parentesi si omettono. Solo x e z, se non sono primi tra loro, possono essere semplificati: il valore di y non può essere mai cambiato. H 2SO NaOH = Na 2SO H 2O H 2SO 4 + Mg(OH) 2 = MgSO H 2O 2 HClO + Fe(OH) 2 = Fe(ClO) H 2O 3 HClO + Fe(OH) 3 = Fe(ClO) H 2O 1. La nomenclatura IUPAC di un sale ternario è la seguente: [radice dell ossoacido]ato (val_1) DI [metallo] (val_2) dove [radice dell ossoacido] è il nome dell ossoacido da cui il sale deriva dopo aver tolto il termine acido ed il suffisso -ico, (val_1) indica la valenza del non metallo espressa in numero romano e (val_2) quella del metallo (se ne ha solo una, in genere si omette). tetraossosolfato (VI) di sodio, tetraossosolfato (VI) di magnesio, tetraossosolfato (VI) di alluminio, ossoclorato (I) di ferro (II), ossoclorato (I) di ferro (III). 2. La nomenclatura tradizionale di un sale ternario si ottiene da quella dell ossoacido da cui deriva: si toglie la parola acido e si sostituisce il suffisso -ico con il suffisso -ato (oppure -oso con -ito): -oso diventa -ito -ico diventa -ato si aggiunge poi il nome del metallo con gli opportuni prefissi e suffissi se questo possiede più valenze. solfato di sodio, solfato di magnesio, solfato di alluminio, ipoclorito ferroso, ipoclorito ferrico Nel caso della nomenclatura IUPAC il nome fornisce tutte le indicazioni necessarie a ricavarne la formula: il valore di x si ottiene nel modo già visto a proposito degli ossoacidi ([prefisso] x 2 (val_1)). Nel caso della nomenclatura tradizionale occorre innanzitutto trovare il nome dell acido da cui il sale deriva e questo lo si ottiene sostituendo -ato o -ito con -ico o -oso, dal nome dell acido se ne ricava poi la formula e si può così procedere alla costruzione della formula del sale sostituendo i valori opportuni nella formula generica. SALI ACIDI QUATERNARI : Nomenclatura: la formula generale è M(HAO x) y in cui M rappresenta un metallo ed A un non metallo, x indica il numero di atomi di ossigeno presenti nell acido di derivazione ed y la valenza del metallo. la nomenclatura tradizionale 5 dei sali acidi si ottiene aggiungendo il prefisso bi- al nome del sale neutro corrispondente. bicarbonato di sodio; bisolfito ferrico 5. Descriveremo solo la nomenclatura tradizionale poiché quella IUPAC è piuttosto complessa.

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Valenza e numero di ossidazione La capacità di combinazione di un elemento è chiamata valenza, e corrisponde al numero di legami che un atomo di quell

Dettagli

Nomenclatura composti inorganici

Nomenclatura composti inorganici Nomenclatura composti inorganici Classificazione e nomenclatura Le sostanze semplici (a cui corrispondono gli elementi della tavola periodica) vengono classificate in base alle loro proprietà: metalli,

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA

NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NUMERO DI OSSIDAZIONE E NOMENCLATURA NOMENCLATURA Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed una formula. Nomenclatura

Dettagli

LA NOMENCLATURA LA VALENZA

LA NOMENCLATURA LA VALENZA LA NOMENCLATURA LA VALENZA La valenza è la tendenza di un elemento a legarsi con uno o più elementi Si prendono come riferimento: l'idrogeno è l'elemento più leggero l'ossigeno riesce a combinarsi con

Dettagli

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO Composti binari I composti inorganici binari possono essere di due tipi: 1. Composti binari con ossigeno (ossidi basici e ossidi acidi o anidridi) 2. Composti binari senza ossigeno Composti binari con

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno

Li + O 2 a) Si scrive il composto mettendo prima il metallo e poi l ossigeno NOMENCLATURA dei COMPOSTI I composti presenti in natura sono moltissimi perché risultano dalla combinazione dei numerosi elementi riportati dalla Tavola Periodica, ma sono comunque tutti classificabili

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI

CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI CLASSIFICAZIONE, NOMENCLATURA E FORMULE DEI COMPOSTI INORGANICI La VALENZA di un elemento è data dal numero di elettroni che esso deve perdere, o acquistare, o mettere in comune con uno o più atomi in

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA CHIMICA NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numero di ossidazione di un atomo corrisponde al numero di valenza preceduto da un segno + oppure -. Il segno negativo si assegna all atomo più elettronegativo e il segno + si

Dettagli

Classificazione e nomenclatura dei composti

Classificazione e nomenclatura dei composti Classificazione e nomenclatura dei composti I nomi delle sostanze La nomenclatura chimica è regolamentata da un associazione internazionale: la IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry):

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici

NOMENCLATURA. Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici NOMENCLATURA Nomenclatura = Metodo sistematico di assegnazione dei nomi Composti formati da carbonio e idrogeno + ossigeno, azoto = composti organici Nomenclatura dei composti inorganici 1Formule Per rappresentare

Dettagli

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI

Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO. Nomenclatura IUPAC OSSIDI COMPOSTI BINARI REAZIONE CON OSSIGENO (ossigeno sempre anione, metallo sempre catione) Met + O 2 = MetO Nomenclatura tradizionale OSSIDI BASICI Nomenclatura IUPAC OSSIDI Na + O 2 Na 2 O Cu(+1) +O 2 Cu

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI 1. INTRODUZIONE ALLA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Verso la fine del 1800 si avvertì l esigenza di porre ordine nella nomenclatura, rendendola univoca

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro Nomenclatura chimica unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), e quelli di Ba, Cd, Pb e Sn. Le molecole vengono rappresentate da formule

Dettagli

Numero di ossidazione

Numero di ossidazione Numero di ossidazione Si definisce numero di ossidazione la carica elettrica che l elemento assume in un composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 16 Classificazione e nomenclatura dei composti 3 Sommario 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI

CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI CHIMICA Dagli atomi alla trasformazioni NOMI E FORMULE DEI COMPOSTI Numero di ossidazione Il numero di ossidazione di un atomo in un composto rappresenta la carica (+ o -) che l atomo assumerebbe se gli

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe N OX = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH:

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC, tradizionale e di Stock Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NUMERO DI OSSIDAZIONE NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Formula chimica: indica la natura degli atomi che costituiscono un composto (mediante i loro simboli) ed il rapporto con cui tali atomi sono combinati tra loro Nome:

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

Composti e nomenclatura

Composti e nomenclatura Composti e nomenclatura I nomi si assegnano seguendo le regole I.U.P.A.C., o i nomi comuni Sostanze elementari: Sostanze elementari Nome I.U.P.A.C. Nome comune H 2 di-idrogeno Idrogeno molecolare N 2 di-azoto

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 12 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero

Dettagli

Composti molecolari e composti ionici

Composti molecolari e composti ionici Composti molecolari e composti ionici Sono più di 12 milioni le sostanze delle quali si conosce l esatta composizione chimica. Le sostanze inorganiche sono state rinvenute nella crosta terrestre oppure

Dettagli

H-H H H H-F H-O-H H F H O H

H-H H H H-F H-O-H H F H O H Numero di Ossidazione Elettronegatività: tendenza di un atomo ad attrarre a sé gli elettroni quando si lega con altri atomi Numero di ossidazione: carica formale, espressa in numero di elettroni, che un

Dettagli

Nomenclatura chimica

Nomenclatura chimica Nomenclatura chimica Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione

Dettagli

Nomenclatura Composti inorganici

Nomenclatura Composti inorganici Nomenclatura Composti inorganici importante: il numero di ossidazione In chimica, lo stato di ossidazione (o numero di ossidazione) di un elemento chimico in un composto è definito come il numero di elettroni

Dettagli

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz.

n. o. +6 e +7 MnO3 triossido di manganese (IUPAC) anidride manganica (tradiz.) Mn2O7 eptossido di dimanganese (IUPAC) anidride permanganica (tradiz. CROMO n. o. +2, +3, +6 n. o +2 CrO, monossido di cromo (IUPAC) o ossido cromoso (tradiz.) ossido basico n. o. +3 Cr2O3, triossido di dicromo (IUPAC) o ossido cromico (tradiz.) ossido anfotero n. o. +6

Dettagli

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici

Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Cenni di nomenclatura dei Composti Inorganici Ioni Positivi (cationi) Gli ioni monoatomici positivi, prendono il nome del corrispondente metallo da cui derivano, specificando se necessario il rispettivo

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

COMPOSTI: formule e nomi

COMPOSTI: formule e nomi COMPOSTI: formule e nomi Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di

Dettagli

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura

Lezione 4. TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Laboratorio di Chimica Generale ed Inorganica Lezione 4 TP e proprietà periodiche Configurazione elettronica e numero di ossidazione Formula Nomenclatura Dott.ssa Lorenza Marvelli Dipartimento di Scienze

Dettagli

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento

Esercitazione. Nomenclatura e bilanciamento Esercitazione Nomenclatura e bilanciamento Nomenclatura dei composti Lo scopo della nomenclatura è fornire regole per individuare un composto, attribuendogli in modo univoco e chiaro un nome preciso ed

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale

Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale Ø Ogni specie chimica viene rappresentata univocamente con una formula e indicata con un nome mediante simboli ed indici numerici che indicano

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 8. Classi, formule e nomi dei composti SEGUI LA MAPPA Il numero di stabilire metalli

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI Agli albori della chimica non c erano regole di nomenclatura; per individuare i composti si usavano dei nomi comuni che generalmente derivavano da loro proprietà organolettiche

Dettagli

NOMENCLATURA E REAZIONI

NOMENCLATURA E REAZIONI NOMENCLATURA E REAZIONI Gli elementi chimici si dividono in: METALLI e NON METALLI I METALLI, perdendo elettroni, originano IONI POSITIVI (o CATIONI) I NON METALLI, acquistando elettroni, originano IONI

Dettagli

La nomenclatura CHIMICA (seconde)

La nomenclatura CHIMICA (seconde) La nomenclatura CHIMICA (seconde) La denominazione dei principali composti chimici costituisce, di per sé, un argomento articolato e complesso: in realtà ci sono due modalità per definire i nomi dei principali

Dettagli

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro

Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro Nomenclatura e aspetti quali-quantitativi unità 1, modulo B del libro unità 1, modulo E del libro È indispensabile conoscere i nomi dei composti dei primi 30 elementi (da H a Zn), oltre a Ba, Cd, Pb e

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Le regole della nomenclatura in chimica sono redatte dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni

NOMENCLATURA CHIMICA. NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di. (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI Rimandata al corso di NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI Chimica Organica (prossimo semestre) Nomi sistematici Nomi comuni IONI Cationi Nei casi più semplici,

Dettagli

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e

CHIMICA. Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e CHIMICA Gli elementi chimici i i Si ritiene che gli elementi esistenti in natura siano 94. In verde sono indicati gli elementi che sono stati prodotti e osservati per la prima volta in laboratorio ma la

Dettagli

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI QUESTA E UNA SCHEDA DI RECUPERO DEL CORSO DI CHIMICA Per andare avanti usa il mouse OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI COME SAI GLI ELEMENTI CHIMICI SONO SUDDIVISI IN DUE CATEGORIE

Dettagli

I composti di base della Chimica Inorganica

I composti di base della Chimica Inorganica I composti di base della Chimica Inorganica COMPOSTI sostanze costituite da due o più elementi, con atomi in proporzioni definite Organici Contengono C e H (es:c 6 H 12 O 6 ;CH 4 ) Inorganici tutti gli

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi

Nomenclatura Chimica. A cura della prof.ssa C. Viscardi Nomenclatura Chimica A cura della prof.ssa C. Viscardi 1 La TAVOLA PERIODICA 2 Nomenclatura Chimica Tradizionale Stock IUPAC 3 VALENZA La valenza di un elemento in un composto rappresenta il numero di

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA APPUNTI DI NOMENCLATURA CHIMICA by GDA All inizio della storia della chimica, i composti noti erano relativamente pochi, quindi i chimici potevano memorizzarne i nomi (che non facevano alcun riferimento

Dettagli

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2)

COMPOSTI. Al +3 S Ca +2 Br Al +3 S -2 formula: Al 2 S 3 +3 (2) -2 (3) Ca +2 Br -1 formula: CaBr 2 +2 (1) -1 (2) COMPOSTI Sono sostanze formate dalla combinazione di due o più elementi, che si formano per mezzo di legami chimici. Sono sempre espressi mediante una formula, ovvero una combinazione di simboli che rappresentano

Dettagli

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie

CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie CHIMICA 1: Chimica Generale e Inorganica Laurea Triennale Biotecnologie I composti chimici e la nomenclatura Dr. Laura Orian Dipartimento di Scienze chimiche Università degli Studi di Padova Via Marzolo

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA

COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA COMPOSTI CHIMICI e NOMENCLATURA 1 Il numero di composti attualmente conosciuti è dell ordine di 10 6 e il loro numero è in continuo aumento Una tale massa di sostanze ha bisogno di essere organizzata secondo

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI La nomenclatura dei composti chimici comprende l insieme di regole che permettono di indicare con certezza un composto attribuendogli un nome e una formula

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI

REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI REGOLE DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI INORGANICI PREMESSA E necessario sapere la differenza tra metalli e non metalli e saperli distinguere in base alla posizione nella tavola periodica e all elettronegatività.

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6

T.A.R.M Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 T.A.R.M. 2009 www.minerva.unito.it Luigi Cerruti Lezioni di chimica 5-6 Diversi tipi di formula per i composti Per un composto molecolare la formula di riferimento è data dalla formula molecolare acqua

Dettagli

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui:

Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: Gli elementi presenti in natura sono 120, di cui: 92 naturali 18 prodotti artificialmente 4 incerti poiché non ne è stata provata l'esistenza a causa della loro brevissima vita 3 ipotetici 3 scoperti nel

Dettagli

Composti e. reazioni. F1 Composti e

Composti e. reazioni. F1 Composti e F1 Composti e reazioni Le formule chimiche: rappresentazioni simboliche Abbiamo già avuto modo di osservare che gli elementi chimici sono caratterizzati dalla capacità di combinarsi tra loro per formare

Dettagli

L Atomo e le Molecole

L Atomo e le Molecole L Atomo e le Molecole L atomo L'atomo, la particella che come un mattone costituisce tutta la materia, non è un corpicciolo semplice. Esso è a sua volta composto da particelle elementari piccolissime:

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Cationi monoatomici Ione + nome dell elemento Sel elementonepuòformarepiùdiuno: - suffisso oso per lo stato con carica minore - suffisso ico per quello con carica maggiore oppure si

Dettagli

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty

NOMENCLATURA. International Union of Pure and Applied Chemisty NMENCLATURA International Union of Pure and Applied Chemisty Scopo: razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca fra la formula e il nome del composto stesso La nomenclatura

Dettagli

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5

OSSIDI Ossido di zinco. Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2. IDROSSIDI Idrossido bismutico Bi 2 O 5 + 5H 2 O 2Bi(OH) 5 OSSIDI Ossido di zinco 2Zn +O 2 2ZnO Ossido bismutoso 4Bi +3O 2 2Bi 2 O 3 Ossido rameoso 4Cu +O 2 2Cu 2 O Ossido di alluminio 4Al +3O 2 2Al 2 O 3 Ossido titanico Ti +O 2 TiO 2 IDROSSIDI Idrossido bismutico

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 Programma: a che punto siamo? In rete: risorse di chimica generale Il prof Gianni Michelon, Università di Venezia,

Dettagli

In rete: risorse di chimica generale

In rete: risorse di chimica generale Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Programma: a che punto siamo? Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 7-8 2010 In rete: risorse di chimica generale Molecole e ioni Il prof Gianni Michelon,

Dettagli

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC

NOMENCLATURA. Nomenclatura chimica tradizionale e nomenclatura IUPAC NOMENCLATURA Gli elementi chimici possono essere classificati in due grosse categorie: - metalli - non metalli I metalli danno luogo a una serie basica di composti, mentre i non metalli danno luogo a una

Dettagli

NOMENCLATURA CHIMICA

NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA CHIMICA Nomenclatura dei composti inorganici Le regole della nomenclatura dei composti inorganici sono state stabilite dalla Commissione della Nomenclatura Inorganica della International Union

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

Numero di Ossidazione (n.o.)

Numero di Ossidazione (n.o.) Numero di Ossidazione (n.o.) Rappresenta la carica elettrica formale che l elemento assume nel composto se si pensa di associare gli elettroni di ciascun legame all atomo considerato più elettronegativo.

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI Idruri Idracidi Ossidi Perossidi Idrossidi Ossoacidi Sali 1 Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi (metalli) IDRURI Metalli

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici 1 Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti

Dettagli

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011

PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 PRIMO ESONERO DI CHIMICA sessione A - 10/11/2011 TRACCIA A1 TRACCIA A2 1. (7 p.ti) Un campione contiene 10 g di Al 2 O 3 e 10 g di CaO. Qual è la percentuale in peso dell O nella miscela? Quale la sua

Dettagli

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti.

FORMULE CHIMICHE. La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto indica gli elementi presenti e per ciascuno di essi il numero di atomi contenuti. A a B b C c A, B, C = elementi chimici a, b, c = pedici Formula molecolare

Dettagli

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico.

6C in alto a sinistra A numero di massa, in basso a sinistra Z numero atomico. Nomenclatura dei composti inorganici. ELEMENTI Attorno al simbolo si possono trovare 4 indici numerici (prima lettera Maiuscola e seconda lettera minuscola): 12 6C in alto a sinistra A numero di massa,

Dettagli

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici

Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici 1 Espansione 6.2 Le regole della nomenclatura tradizionale e IUPAC dei composti inorganici Dalle formule ai nomi dei composti: 1) Riconoscere classi di composti dalla formula Per dare un nome a una formula

Dettagli

Nomenclatura dei principali composti inorganici

Nomenclatura dei principali composti inorganici Nomenclatura dei principali composti inorganici Ogni specie chimica viene indicata con un nome univoco, tutto questo per razionalizzare i nomi dei composti in modo che vi sia una correlazione univoca tra

Dettagli

Classificazione degli elementi:

Classificazione degli elementi: Classificazione degli elementi: Metalli (~80): gruppi IA (metalli alcalini), IIA (metalli alcalino terrosi), metalli di transizione. Semimetalli Non metalli (~12): VIIIA (gas nobili), VIIA (alogeni), VIA

Dettagli

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1

Lezioni 25-28. Nomenclatura chimica-1 Lezioni 25-28 Nomenclatura chimica-1 1 La TAVOLA PERIODICA Gli elementi, per proprietà fisica e comportamento chimico, si possono suddividere in METALLI e NON METALLI. Esistono alcuni elementi che, in

Dettagli

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

aa Formula Chimica NOMENCLATURA DEI COMPOSTI NMENCLATURA DEI CMPSTI IUPAC (International Union of Pure and Applied Chemistry): organizzazione internazionale istituita nel 1919, che stabilisce regole di nomenclatura chimica Permangono però alcuni

Dettagli

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni

Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni 2018 Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli elementi sono composti da particelle estremamente piccole, gli atomi. 2. Tutti gli atomi di un certo elemento sono identici.

Dettagli

La nomenclatura chimica

La nomenclatura chimica La nomenclatura chimica Introduzione La nomenclatura chimica si avvale di numerose osservazioni inerenti a proprietà ed a regole associate alla tavola periodica e non. Esaminiamole previamente. Tavola

Dettagli

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione.

Reazione chimica In una reazione chimica le sostanze di partenza sono dette reagenti; le sostanze che si ottengono sono dette prodotti della reazione. Reazioni chimiche Reazione chimica Tutte le volte che una o più sostanze si trasformano in altre si verifica una reazione chimica. Una reazione chimica è il processo che porta alla rottura di alcuni legami

Dettagli

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( )

Molecole, ioni e loro composti. Antoine Lavoisier ( ) Molecole, ioni e loro composti Antoine Lavoisier (1743-1794) 1 Le formule Per molecole più complesse esiste più di un modo di scrivere la formula colori standard per gli atomi nei modelli molecolari C

Dettagli