1A - Attività dell Associazione Differenza Maternità. Associazione Differenza Maternità. Ampliamento del servizio "Informanascita"- linea telefonica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1A - Attività dell Associazione Differenza Maternità. Associazione Differenza Maternità. Ampliamento del servizio "Informanascita"- linea telefonica"

Transcript

1 1A - Attività Differenza Maternità 1 Associazione responsabile e collaborazioni. Rete/Partners coinvolti Associazione Differenza Maternità Descrizione intervento / prodotto 2 Denominazione Informamamma: prevenzione e sostegno del disagio materno Ampliamento del servizio "Informanascita"- linea telefonica 3 Mission \ Strategie INFORMAMAMMA è ormai un servizio radicato nella nostra realtà e costituisce un punto di riferimento per agevolare e stimolare la fruizione consapevole da parte delle donne, delle mamme, delle famiglie, dei tanti servizi esistenti. Obiettivi generali: - Fornire sostegno a donne, gestanti, neo mamme e genitori, anche in condizioni di disagio, attraverso la facilitazione dell accesso ai servizi presenti sul territorio e la messa in rete di informazioni utili anche agli stessi operatori. - Lavoro di ricerca dati e costruzione mappatura dei servizi (pubblici e privati) a sostegno dell attività informativa. Lavoro di informazione alle donne intorno ai temi della salute, della maternità, del parto, del sostegno all allattamento materno. - Azione per una piena condivisione del progetto di nascita da parte della madre e del padre. - Produrre sinergie di riflessione, di proposte e di realizzazioni con i diversi soggetti, pubblici e privati che, sul territorio, realizzano servizi al sostegno della maternità. Strategie: - Diffondere il contenuto di scelte legislative sul tema maternità effettuate ai diversi livelli istituzionali, con particolare attenzione a quelle della Regione Emilia Romagna (ad esempio la legge sul Parto a Domicilio L.R. Emilia Romagna n 26 del 1998). - Agire, per costruire e organizzare nuovi servizi a sostegno della maternità capaci di garantire libera valutazione, libera scelta e scelta consapevole. - Agire insieme alle istituzioni locali pubbliche e sanitarie per costruire un rapporto fecondo con le utenti e le famiglie al fine di attuare le scelte legislative corrispondenti alle loro esigenze, ai lori saperi, alle loro culture. 4 Attività L Associazione Differenza Maternità offre alla città di Modena dall anno 2001 il servizio Informanascita, ampliato nel servizio "Informamamma" attraverso il quale sempre più donne e famiglie ricevono informazioni sui servizi e le opportunità che il nostro territorio offre riguardo la salute della donna in tutte le sue fasi evolutive (la gravidanza, il parto, l allattamento,.). L attività comprende: 1)- linea telefonica per ascolto e informazioni: a)- sui servizi e le opportunità presenti nel territorio, nel pubblico e nel privato, su assistenza e sostegno alla maternità, alla nascita, alla prima infanzia, ai neogenitori, ai futuri genitori; b)- leggi e diritti relativi alla maternità, nascita, alla genitorialità; 2)- accoglienza, in orario di apertura della sede, per un primo livello di ascolto ed informazioni sui temi della linea telefonica; 3)- consulenze alla persona. Dai servizi 1 e 2 possono emergere bisogni e problemi che necessitano di maggiore approfondimento: siamo in grado di fornire consulenza alla persona a)- sui diritti e sulle leggi; b)- sulle modalità di assistenza alla gravidanza, alla nascita e al puerperio; c)- su conflitti fra generazioni all interno della famiglia. Per tali consulenze, assolutamente gratuite, ci si avvale delle prestazioni volontarie di competenti (avvocate, ostetriche, psicologhe, mediatrici generazionali), socie della nostra associazione; 4)- iniziative pubbliche organizzate di prassi assieme alle associazioni di donne straniere in modo da meglio rispondere alle problematiche specifiche anche delle persone provenienti da altre culture. 5 Destinatari \ Target Donne e famiglie italiane e straniere, con difficoltà di accesso alle informazioni e in difficoltà nel fruire i servizi disponibili sul territorio.

2 Risorse Umane 6.D ALTRI SOGGETTI Personale volontario (indicare il numero e le ore annue) Personale retribuito (indicare il numero e la spesa annua) n ore n ore n ore n spesa n spesa n spesa Utenza/ programmate nel 2013 Utenza/ previste per il Utenza coinvolta e Indicatori Attività L utenza che si rivolge all associazione sono donne, mamme e famiglie italiane e straniere, con difficoltà di accesso alle informazioni e in difficoltà nel fruire i servizi disponibili sul territorio. Si ipotizza per il 2013 un incremento pari a n. 650 contatti tra telefonate e richieste via mail, ciò dovuto, anche, alla traduzione parziale in lingue del sito internet. Il riscontro positivo delle donne che hanno usufruito dei servizi offerti, il numero di donne e famiglie che usufruiscono dei servizi Informanascita e Informamamma" sono per l associazione la conferma dell importanza e del valore sociale del servizio. - Promozione del servizio Informamamma attraverso il sito internet Informanascita on line e servizio di consulenza e risposta alle richieste inviate via . - Attività di distribuzione del materiale informativo dell associazione e delle sue iniziative. - Realizzazioni di attività informative. - Realizzazione di materiale informativo. - Sensibilizzazione delle donne e della città. L utenza che si rivolge all associazione sono donne, mamme e famiglie italiane e straniere, con difficoltà di accesso alle informazioni e in difficoltà nel fruire i servizi disponibili sul territorio Si ipotizza n. 650 contatti tra telefonate e richieste via mail (come previsti per il 2013). - Promozione del servizio Informamamma attraverso il sito internet Informanascita on line e servizio di consulenza e risposta alle richieste inviate via . - Coinvolgimento delle giovani generazioni di donne sulle tematiche della maternità e della sessualità vissuta in modo pieno e consapevole. - Maggiore coinvolgimento, in vista di un aumento della qualità del servizio, di operatrici socio-sanitarie pubbliche e private. - Realizzazione di corso di formazione per le operatrici. Per poter intervenire in tal senso si propone l attivazione di una convenzione con il Comune di Modena.

3 Descrizione intervento / prodotto 2 Denominazione Progetto per la realizzazione di interventi integrati a favore delle donne in gravidanza e delle madri in condizione di difficoltà. 3 Mission \ Strategie Obiettivi: - Raggiungere, in un contesto attento e rispettoso della cultura e dei vissuti delle persone, un numero crescente di donne in gravidanza e madri in condizione di difficoltà, attraverso attività di ascolto e accompagnamento nell ambito di un progetto personalizzato e condiviso con il sistema dei servizi per promuovere l autonomia personale delle donne con particolare attenzione alle madri sole con bambine o bambini. - Promuovere una cultura favorevole alle scelte di maternità e paternità consapevoli. - Condividere la responsabilità sociale verso le nuove generazioni, sostenendo le competenze genitoriali. - Offrire opportunità e luoghi di incontro affinché l esperienza della gravidanza e della maternità non sia vissuta in condizioni di solitudine. - Promuovere un contesto comunitario attento alle differenze di genere. Per raggiungere i suddetti obiettivi è necessario: - un ampliamento del gruppo di volontarie attualmente impegnato nelle attività di ascolto e supporto alle donne; - un potenziamento delle attività informative e di accoglienza, attraverso la definizione di modalità e tempi dedicati, con riferimento anche alla possibilità di contatti telefonici; - una definizione di protocolli operativi con i servizi territoriali interessati, in modo da garantire condizioni di efficacia agli interventi programmati. 4 Attività - Realizzazione attività di ascolto e accompagnamento a favore delle donne e delle madri italiane e straniere, privilegiando percorsi individualizzati, incontri di gruppo e rete ampia di relazioni e supporto. - Potenziamento delle attività rivolte al sostegno dell allattamento materno e al benessere della neonata o del neonato. - Attivazione di un percorso di sensibilizzazione e informazione rivolto alla prevenzione dell abbandono traumatico della neonata o del neonato. - Documentazione dell attività svolta con monitoraggio e valutazione degli interventi realizzati. 5 Destinatari \ Target -Donne italiane e straniere in gravidanza. -Eventuali loro partner e familiari. -Madri italiane e straniere in condizioni di difficoltà. Risorse Umane 6.D ALTRI SOGGETTI Personale volontario (indicare il numero e le ore annue) Personale retribuito (indicare il numero e la spesa annua) n ore n ore n ore n spesa n spesa n spesa 7.Utenza coinvolta e Indicatori Attività 7.1

4 Utenza/ programmate nel 2013 Basandoci sul consuntivo del 2012 si prevede che, anche per il 2013, si possa confermare complessivamente n.80 donne, considerando i contatti telefonici, le donne coinvolte in incontri sia di gruppo che individuali e in progetti per un percorso di accompagnamento. L utenza coinvolta comprende donne in gravidanza e madri in condizioni di difficoltà italiane e straniere. Gli indicatori di risultato sono: - numero delle volontarie - numero dei contatti telefonici - numero colloqui - i gruppi di auto-mutuo-aiuto 7.2 Utenza/ previste per il Consolidare e migliorare l accoglienza e l attività di accompagnamento a favore di donne in gravidanza, di madri in condizione di difficoltà sia italiane che straniere. - Rielaborazione degli strumenti di documentazione delle attività. - Organizzazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto con o senza operatrice professionale. Probabilmente si può ipotizzare lo stesso numero indicato per gli anni precedenti, n. 80 donne, considerando i contatti telefonici, gli incontri di gruppo e individuali e i progetti per un percorso di accompagnamento. L utenza coinvolta comprende donne in gravidanza, madri in condizioni di difficoltà sia italiane che straniere. L impegno e la volontà dell associazione è quello di mantenere l attività di ascolto, di accoglienza e di accompagnamento a favore di donne in gravidanza e madri in condizione di difficoltà, sia italiane che straniere, e l organizzazione di gruppi di auto-mutuo-aiuto con o senza operatrice professionale. Per poter intervenire in tal senso si propone l attivazione di una convenzione con il Comune di Modena. Descrizione intervento / prodotto 2 Denominazione SITO INTERNET "INFORMANASCITA ON-LINE 3 Mission \ Strategie Obiettivi generali: Fornire sostegno a donne, gestanti, neo mamme e genitori, anche in condizioni di disagio, attraverso la facilitazione dell accesso ai servizi presenti sul territorio e la messa in rete di informazioni utili anche agli stessi operatori. Obiettivi specifici: - Ampliare l accessibilità al vastissimo materiale informativo su salute donna, maternità e genitorialità, servizi e opportunità, raccolto in questi anni per la linea telefonica Informanascita. - Essere punto di riferimento e raccordo per la fruizione dei servizi socio sanitari offerti dal pubblico, dal privato e dal privato sociale, presenti sul territorio, per favorirne l accesso e prevenire così la possibile nascita e degenerazione di situazioni di disagio. - Favorire la scelta informata di mamme e genitori riguardo ai temi del percorso nascita. - Fornire informazioni specifiche alle donne e madri in stato di difficoltà e disagio legato alla maternità e ad una situazione di emarginazione sociale, favorendo l accesso anche al nostro servizio di consulenze Informamamma. - Creare una rete di supporto tra le stesse donne, le donne e le istituzioni, le donne e i servizi che si configuri come opera preventiva nei confronti di ulteriori disagi. - Divulgare informazioni, saperi e conoscenze tra Associazioni e operatori nell ambito sociosanitario.

5 4 Attività L attività per il sito INFORMANASCITA ON LINE consiste: - nella continua analisi, revisione e ampliamento del materiale informativo raccolto per il servizio Informanascita ; - nella ricerca nuovi dati; - nella strutturazione tecnica di tutti i dati raccolti e della messa in rete; - nel collegamento con i siti istituzionali del Comune e della Provincia di Modena; - nel costante aggiornamento dei dati in rete; - nell aggiornamento della rassegna stampa. 5 Destinatari \ Target Tutta la popolazione femminile e i nuclei famigliari, le giovani generazioni. Risorse economiche Spese Ente \ Associazione 6.C ALTRI SOGGETTI Entrate Ente \ Associazione da soci da Comune di Modena da Ausl da Altro (specificare) da Altro (specificare) Contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Modena derivante dal progetto Osservatorio sulla genitorialità da Altro (specificare) Associazione Differenza Maternità di Modena Euro 3.212,55 Euro ,00. Lavoro volontario delle socie, operatrici e Differenza Maternità - Modena Lavoro volontario delle socie, operatrici e Differenza Maternità - Modena Lavoro volontario delle socie, operatrici e Differenza Maternità - Modena Risorse Umane 6.D ALTRI SOGGETTI Personale volontario (indicare il numero e le ore annue) Personale retribuito (indicare il numero e la spesa annua) n ore n ore n ore n spesa n spesa n spesa , ,00 7.Utenza coinvolta e Indicatori Attività 7.1

6 Utenza/ programmate nel 2013 L utenza coinvolta comprende donne, mamme, famiglie e giovani generazioni, sia italiane che straniere. Si ipotizza per il 2013 un incremento pari a 1000 contatti grazie all aggiornamento e alla parziale traduzione, in lingue, del sito internet. Indicatore di risultato è l affluenza al sito, la soddisfazione espressa dalle/dagli utenti segnalate dal counter del sito e le richieste di informazioni giunte via mail dopo la consultazione del sito. 7.2 Utenza/ previste per il 2014 Adeguamento e ammodernamento del sito Internet con l aggiunta di nuove sezioni e l aggiornamento di alcune aree al fine di poter gestire la traduzione degli articoli nelle diverse lingue, grazie anche al lavoro volontario delle socie, operatrici e. L utenza coinvolta comprende donne, mamme, famiglie e giovani generazioni, sia italiane che straniere. Si ipotizza n contatti come previsti per il Aggiornamento del sito Internet tramite lavoro volontario delle socie, operatrici e. Per poter intervenire in tal senso si propone l attivazione di una convenzione con il Comune di Modena che permetterebbe di poter effettuare, in modo continuativo, l aggiornamento del sito e la traduzione in lingua straniera. Servizio ritenuto importante per le donne straniere che ancora hanno difficoltà a districarsi nell individuazione dei servizi esistenti sul territorio, le relative modalità di accesso urgente ed indispensabile per la salute e per la prevenzione. Descrizione intervento / prodotto 2 Denominazione Ciclo di corsi per donne italiane e straniere su: massaggio infantile, accompagnamento alla nascita anche per donne con problemi causati da mutilazioni genitali femminili, incontri esperienziali per la coppia e varie tematiche sulla salute e benessere della donna (MGF, vaccinazioni, gravidanza, parto e allattamento nel rispetto della fisiologia). 3 Mission \ Strategie Con queste iniziative si intende aiutare la donna a vivere la simbiosi madre-bambina/o durante la gestazione, a fare scelte consapevoli insieme al partner riguardo al parto, a gestire l arrivo della bambina o del bambino con informazioni sull allattamento e sul massaggio neonatale, primi elementi costitutivi del legame di amore e ad affrontare consapevolmente le varie tematiche rientranti nell ambito della salute e del benessere della donna.

7 4 Attività 5 Destinatari \ Target - Attivare le risorse delle donne, fornendo un sostegno nel percorso di presa di coscienza del proprio corpo, nel riconoscimento dei propri bisogni fisici, emozionali, comportamentali, degli strumenti e delle competenze che le donne stesse hanno per soddisfarli. - Fornire informazioni sui processi fisiologici legati alla gravidanza, al parto, all allattamento, alla salute e al benessere della donna. - Fornire informazioni sui processi emotivi (della gravidanza, del parto e dell esogestazione primi 9 mesi di vita della bambina o del bambino). - Favorire un atteggiamento positivo verso il parto come evento naturale della vita di una donna. - Favorire la crescita nella donna della fiducia nelle sue competenze come madre per scegliere struttura e tipo di assistenza al parto, oltre alla consapevolezza del proprio stato di salute e stile di vita. In relazione al corso di massaggio infantile: - risvegliare nelle madri le proprie competenze tattili, sensibili e relazionali anche in situazioni difficili; - far acquisire alle mamme, attraverso l esperienza su se stesse e con il gruppo, capacità comunicative non verbali, tattili, come essenza della relazione. Donne italiane e straniere, donne gravide in qualunque momento della loro gestazione, futuri padri, neonate/neonati. Risorse economiche Spese Ente \ Associazione 6.C ALTRI SOGGETTI Entrate Ente \ Associazione da soci da Comune di Modena da Ausl da Altro (specificare) da Altro (specificare) Contributo Fondazione Cassa di Risparmio di Modena derivante dal progetto Osservatorio sulla genitorialità da Altro (specificare) Associazione Differenza Maternità Modena Euro , ,00 Lavoro volontario delle socie, operatrici e Differenza Maternità - Modena Lavoro volontario delle socie, operatrici e Differenza Maternità - Modena Lavoro volontario delle socie, operatrici e Differenza Maternità - Modena Risorse Umane 6.D ALTRI SOGGETTI Personale volontario (indicare il numero e le ore annue) Personale retribuito (indicare il numero e la spesa annua) n ore n ore n ore n spesa n spesa n spesa , ,42

8 Utenza/ programmate nel 2013 Utenza/ previste per il Utenza coinvolta e Indicatori Attività Le utenti che si rivolgono all associazione sono donne, donne in gravidanza, mamme con bambina/o, sia italiane che straniere, e coppie di genitori (circa 200 persone). Indicatori: - partecipazione delle donne ai vari corsi e alle iniziative; - costituzione di una rete di conoscenza, solidarietà e di auto-mutuo-aiuto tra mamme; - coinvolgimento di una ampia rete parentale ed amicale. A seguito del completamento nel 2013 del progetto Osservatorio sulla genitorialità ed in assenza di altre risorse economiche, l associazione dovrà purtroppo diminuire le sue attività e non potrà dare risposte positive a tutte le richieste che perverranno, sia per i corsi che per le iniziative tematiche dedicate all informazione e alla prevenzione. Nonostante ciò l Associazione si attiverà: - per potenziare il numero delle operatrici e delle volontarie impegnate nell organizzazione dei vari interventi in modo da consentire un adeguata risposta ai bisogni emersi e alle richieste in continuo aumento; - per il consolidamento del gruppo di auto-mutuo- aiuto tra le mamme. Le utenti che si rivolgono all associazione sono donne, donne in gravidanza, mamme con bambina/o, sia italiane che straniere, e coppie di genitori (circa 200 persone). Indicatori: - partecipazione delle donne ai vari corsi e alle iniziative; - costituzione di una rete di conoscenza, solidarietà e di auto-mutuo-aiuto tra mamme; - coinvolgimento di una ampia rete parentale ed amicale. L Associazione prevede una riduzione di attività a causa della difficoltà a reperire le risorse economiche necessarie per soddisfare le richieste che perverranno. Nonostante ciò l Associazione si attiverà: - per potenziare il numero delle operatrici e delle volontarie impegnate nell organizzazione dei vari interventi in modo da consentire un adeguata risposta ai bisogni emersi e alle richieste in continuo aumento; - per il consolidamento del gruppo di auto-mutuo- aiuto tra le mamme. Per poter intervenire in tal senso sarebbe necessaria l attivazione di una convenzione con il Comune di Modena. Descrizione intervento / prodotto 2 Denominazione MENOPAUSA: UN CAMBIAMENTO ALLA RISCOPERTA DI SE

9 3 Mission \ Strategie Attraverso cicli di incontri si intendono fornire le informazioni necessarie al raggiungimento di una diversa consapevolezza sia sul climaterio (pre-menopausa) che sulla menopausa. Si vuole aiutare le donne a vivere, questa fase esistenziale, non come un momento di decadimento o di isolamento, ma come un momento di riscoperta di sé, di cura del proprio corpo e delle proprie emozioni. Si vuole indurre una visione positiva, affinché questo cambiamento esistenziale permetta di uscire da tutte quelle stigmatizzazioni del passato che non trovano riscontro né nella coppia né nella società. L associazione ritiene indispensabile fornire spazio e momenti di incontro per affrontare, insieme ad esperte della materia, i problemi delle donne a questa età, dare ascolto alle sensazioni e alle emozioni che questo periodo della vita comporta, per offrire sostegno e possibilità di confronto con altre donne per discutere di questo grande cambiamento della propria vita. 4 Attività - Ascolto telefonico ed accoglienza individuale. - Ciclo di incontri su temi, quali: come affrontare i problemi legati alla menopausa; l importanza dell alimentazione in menopausa; il benessere fisico in menopausa; la salute del perineo. - Gruppo auto- mutuo- aiuto 5 Destinatari \ Target Donne di età superiore ai 40 anni Risorse Umane 6.D ALTRI SOGGETTI Personale volontario (indicare il numero e le ore annue) Personale retribuito (indicare il numero e la spesa annua) n ore n ore n ore n spesa n spesa n spesa 7.1 Utenza/ programmate nel Utenza coinvolta e Indicatori Attività Donne italiane e straniere, di età superiore ai 40 anni, sia in pre-menopausa che in menopausa. Considerando il consuntivo del 2012, pensiamo che anche per il 2013 si possa raggiungere 150 donne tra contatti telefonici, incontri individuali e partecipanti ad iniziative. Pervengono in associazione sempre più richieste di sviluppare l attività di prevenzione e di sostegno alle donne con gruppi di auto-mutuo-aiuto intorno al tema della pre-menopausa e della menopausa. - Proseguimento delle attività di ascolto telefonico e di colloqui individuali. - Organizzazione di nuovi cicli di incontri per fornire le informazioni necessarie al raggiungimento di una diversa consapevolezza sulla menopausa, da vivere come momento di cura e di riscoperta di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. 7.2 Utenza/ previste per il 2014 Donne italiane e straniere, di età superiore ai 40 anni,sia in pre-menopausa che in menopausa. Considerando il consuntivo del 2012, pensiamo che anche per il 2014 si possa raggiungere 150 donne tra contatti telefonici, incontri individuali e partecipanti ad iniziative.

10 - Proseguimento delle attività di ascolto telefonico e di colloqui individuali. - Organizzazione di nuovi cicli di incontri per fornire le informazioni necessarie al raggiungimento di una diversa consapevolezza sulla menopausa, da vivere come momento di cura e di riscoperta di sé, del proprio corpo e delle proprie emozioni. - Organizzazione di un gruppo sperimentale di auto - mutuo- aiuto con operatrice professionale con funzione di facilitatrice. L associazione in questi anni ha approntato un progetto sul tema della menopausa costruito insieme alle donne che esprimendo le loro esigenze hanno contribuito alla sua realizzazione, ma per poter intervenire in tal senso si propone l'attivazione di una convenzione con il Comune di Modena.

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013 CARTA DEI SERVIZI n. 3, 4 novembre 2013 Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela, di prevenzione e di promozione della salute. In modo particolare

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus

Centro Polifunzionale di Gavirate. Centro di Accoglienza di Cittiglio. Fondazione FELICITA MORANDI. Associazione IL PASSO onlus Centro di Accoglienza di Cittiglio Centro Polifunzionale di Gavirate Fondazione FELICITA MORANDI Associazione IL PASSO onlus Luglio 2012 FONDAZIONE FELICITA MORANDI Servizi e interventi a favore dei minori

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA Cap 06060 P.zza della Repubblica n. 4 P.IVA 00436320543 Tel. 075.830186 e-mail: info@comune.paciano.pg.it fax. 075.830447 REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI AFFIDAMENTO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT

CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT CARTA DEI SERVIZI CENTRO SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE -SAAT Pag.1 Pag.2 Sommario COS È IL SERVIZIO AFFIDO E ADOZIONI TERRITORIALE SAAT... 3 DESTINATARI DEL SERVIZIO... 3 I SERVIZI OFFERTI...

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA

QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA QUANTO È UTILE AVERE DELLE MANI DI SCORTA Azioni a sostegno di persone, famiglie, comunità locali e promozione della domiciliarità degli anziani Biennio 2012-2013 PREMESSA Mani di Scorta è un Consultorio

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE

Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE Progetto TRA CASA E CITTA : PERCORSI DI INCLUSIONE SOCIALE PREMESSA I concetti di cura e territorio sono al centro di iniziative ed interventi realizzati da più enti che aderiscono al sotto tavolo sulla

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009

LA RETE LOCALE. PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009 LA RETE LOCALE PER CONTO DELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI DELLA RETE Modena, 24 novembre 2009 1 PAROLE CHIAVE SUSSIDIARIETA AL CENTRO VI SONO LE DONNE, GLI UOMINI, LE BAMBINE, I BAMBINI E LE FAMIGLIE; LE RISORSE

Dettagli

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì

PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE. Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì PANNOLINI LAVABILI L ESPERIENZA FORLIVESE Dott. sa Francesca Bacchiocchi Responsabile Unità Ambiente Comune di Forlì COME NASCE Nell ottobre 2009 l Associazione di volontariato Nonsolociripà ha contattato

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo

CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo CONSULTORIO FAMILIARE accreditato A.S.L. di Bergamo Carta dei Servizi Cos è il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un luogo che offre interventi di tutela e di prevenzione della salute del

Dettagli

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO

4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO PIANO INTEGRATO DIRITTO ALLO STUDIO Anno Scolastico 2012 2013 4.2- L OFFERTA FORMATIVA CONSULTORIO FAMILIARE DISTRETTO ASL DI TRESCORE BALNEARIO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SCUOLA SECONDARIA DI 2 GRADO

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA

ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA ASSISTENZA DOMICILIARE EDUCATIVA AI MINORI E ALLE LORO FAMIGLIE 2. Progetto già avviato Sì No 3. Tipologia di servizio Istituzionale Servizi Essenziali Altro 4. Area tematica Minori e Famiglia 5. Macrotipologia

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE)

GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) GESTIONE PROGETTO (in conformità modello MAE) Codice: Titolo: Tipo: Durata: IFO2014MAPMOZ Fair Play: un itinerario di crescita, formazione e socializzazione per i bambini e bambine e adolescenti in un

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia e approfondimento delle problematiche relative all abuso e al maltrattamento all adolescenza

Dettagli

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010

CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI E SANITA COMITATO DI TUTELA DEGLI ANIMALI D AFFEZIONE CORSO PER OPERATORI DEI CANILI E DEI GATTILI DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA ANNI 2009/2010 1 Premessa La L. R. 27/2000 prevede

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO Premessa La scuola,oggi, trova la sua ragione di essere nell assicurare ad ogni alunno il successo formativo, inteso come piena formazione della persona umana nel rispetto

Dettagli

Centro Servizi Stranieri

Centro Servizi Stranieri Centro Servizi Stranieri Cittadini stranieri e italiani Servizi, enti, istituzioni, associazioni, gruppi che operano nell ambito dell immigrazione Informazione sulla normativa in tema di immigrazione Supporto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA

ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA ASSOCIAZIONE ONLUS CERCHI D ONDA PROGETTO FAMIGLIE SOLIDALI 2012 S ommario Premessa 1. Il contesto 2. Finalità 3. Obiettivi specifici 4. Attività 5. Destinatari 6. Durata del progetto 7. Cronogramma 8.

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 FAMIGLIE AL CENTRO: funzioni di ascolto, orientamento e accompagnamento sociale delle famiglie all interno dei gruppi associati dei Medici di Medicina Generale Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013 Il contesto

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE

PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE PROFESSIONISTI DELL'AIUTO E SICUREZZA SUL LAVORO: IL RISCHIO DI VIOLENZA E AGGRESSIONE VERSO GLI ASSISTENTI SOCIALI II EDIZIONE 24 maggio 2013 Il contributo dell Ordine dell Emilia Romagna Report dei questionari

Dettagli

PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE

PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE PROGETTO: SPORTELLO DONNA CENTRO DI ORIENTAMENTO FORMAZIONE ED INTEGRAZIONE SOCIALE PER DONNE IMMIGRATE SOGGETTI PROPONENTI IL PROGETTO 1) Denominazione Cooperativa Servizi & Formazione Indirizzo Viale

Dettagli

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna

I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna I Centri per le Famiglie dell Emilia-Romagna Sono 33. Obiettivo: un CpF per ogni distretto sanitario. 10 sono in Romagna Aree di attività dei CpF: Informazione (risorse e servizi per bambini e genitori,

Dettagli

PROGETTO Edizione 2015-2016

PROGETTO Edizione 2015-2016 in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Pag. 1 di 5 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro

Dettagli

Deliberazione del Direttore Generale N. 185. Del 28/10/2015

Deliberazione del Direttore Generale N. 185. Del 28/10/2015 Deliberazione del Direttore Generale N. 185 Del 28/10/2015 Il giorno 28/10/2015 alle ore 10.00 nella sede Aziendale di via San Giovanni del Cantone 23, il sottoscritto Massimo Annicchiarico, Direttore

Dettagli

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra

Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra Il progetto prevede la realizzazione di percorsi che mirano allo sviluppo delle capacità di vita indipendente di giovani con sindrome di Down o altra disabilità intellettiva, attraverso la proposta di

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA DI CAGLIARI (21/04/2015) Settore di intervento Area territoriale 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione 3. Scuola e Istruzione 4. Casa/Alloggio 5. X Salute

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SOSTEGNO ALLA RELAZIONE MADRE - BAMBINO NEL 1 ANNO DI VITA La nascita di un figlio rappresenta per il sistema familiare l ingresso in una nuova fase

Dettagli

IL FUTURO COME VIAGGIO

IL FUTURO COME VIAGGIO IL FUTURO COME VIAGGIO Anno di realizzazione 2011 Finanziamento Cariverona Rete di progetto Coop. Kantara; Coop. Progetto Integrazione; Fondazione ISMU, Settore Formazione; Studio Res Corso di formazione

Dettagli

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014 Oggetto: DGR 1107/2014 Criteri e modalità per l assegnazione di contributi a favore degli Ambiti Territoriali Sociali

Dettagli

Caritas Diocesana Vicentina LUTTO, SOLITUDINE ED ESPERIENZA DEL LIMITE A cura di Viviana Casarotto Conoscere la morte e prepararsi a morire, vuol dire conoscere la vita e imparare a vivere. Frank Ostaseski

Dettagli

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Comune di Jesi. Protocollo d intesa Comune di Jesi Protocollo d intesa TRA LA PREFETTURA DI ANCONA, IL COMUNE DI JESI, LE FORZE DELL ORDINE, L UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE, IL C.I.O.F., L ASUR ZONA TERRITORIALE 5, L AMBITO TERRITORIALE

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI Consultorio Familiare LA CASA di Erba CARTA DEI SERVIZI E lo strumento del quale il Consultorio si è dotato per rendere più facilmente visibili i servizi offerti a coloro che intendono

Dettagli

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45 1. NUMERO AZIONE 10 2. TITOLO AZIONE VINCERE LE DIPENDENZE SI PUO 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI MATINO 2) Codice di accreditamento: NZ03254 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus

30 anni di HIV/AIDS. La parola delle persone con HIV. A cura di NPS Emilia Romagna Onlus 30 anni di HIV/AIDS La parola delle persone con HIV A cura di NPS Emilia Romagna Onlus Chi siamo NPS Emilia Romagna si è costituita come associazione Onlus il 13-03-2010 a Faenza, ma già da anni era attiva

Dettagli

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014

Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Progetto PROFESSIONE GENITORI 2013-2014 Gli incontri del nostro itinerario vogliono essere una sorta di occhiali da cui i genitori di ragazzi di un età compresa tra i 6-13 anni escano vedendo e vedendosi

Dettagli

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale

COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA. Associazioni di Promozione Sociale COCCOLA DI MAMMA QUI MAMMA CI COVA Associazioni di Promozione Sociale Chi siamo? Siamo genitori che vivono con i loro bambini e non nonostante loro. Siamo donne, compagne, mogli, amiche e... Mamme! Siamo

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma

UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma UNA CASA SPECIALE per l accoglienza di famiglie con bambini che necessitano di cure sanitarie presso l ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma Anno 2015 CHI SIAMO - SOS Villaggi dei Bambini SOS Villaggi

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico 2015-2016 Finalità della Scuola del primo ciclo Compito fondamentale della scuola del primo ciclo d istruzione, che comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di primo grado, è la promozione del pieno sviluppo

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale

S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione. Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale S.A.I.? Servizio Accoglienza e Informazione Roberta Speziale Responsabile ufficio stampa, comunicazione e S.A.I.? Anffas Onlus Nazionale Carta dei Servizi Anffas Onlus Milano, dicembre 2004 Per le Associazioni

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI

ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI ELABORAZIONE QUESTIONARIO DI GRADIMENTO FORMAZIONE DIRIGENTI E DOCENTI Premessa La Campagna Straordinaria rivolta alle Scuole ha previsto anche la realizzazione di interventi formativi rivolti a docenti

Dettagli

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione)

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) LEGGE REGIONE MARCHE 11 NOVEMBRE 2008, N. 32 Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Funzioni della Regione) Art. 3 (Istituzione del Forum permanente) Art. 4 (Iniziative di prevenzione) Art. 5 (Informazione) Art. 6

Dettagli

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive

Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Nuove forme per l accoglienza familiare Firenze, 6 marzo 2013 Centro affidi e Centro adozioni: esperienze e prospettive Dott.ssa Sandra Di Rocco Responsabile P.O. Interventi per Minori e Famiglia del Comune

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

Progetto regionale CONOSCERE PER PREVENIRE Prevenzione dell interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF) fra le donne immigrate. ATTIVITA 2009 ASSOCIAZIONE NOSOTRAS

Dettagli

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO in collaborazione con il Comune di Gubbio, la Caritas Diocesana, con il contributo del M.I.U.R.(Art.9 del C.C.N.L.Comparto Scuola 2002/2005) e della Regione Umbria, L.R.18/90. PROGETTO DI INTEGRAZIONE

Dettagli

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA

CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA 1. NUMERO AZIONE 15 2. TITOLO AZIONE 3. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ CENTRO COMUNALE DI CITTADINANZA Considerato che dall analisi delle attività svolte dai Centri di Cittadinanza Comunale, realizzati nei

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA

PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA PERCORSO EDUCATIVO ALL AFFETTIVITA E ALLA SESSUALITA Dott.ssa Daniela Panacci Dott.ssa Karen Manni PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di

Dettagli

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it

Andrea Petromilli Ordine degli Psicologi del Veneto. andrea.petromilli@psyveneto.it L Ordine degli Psicologi del Veneto ed il processo di valutazione del rischio stress nella prospettiva delle azioni di miglioramento e lo sviluppo del benessere organizzativo. Andrea Petromilli Ordine

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SEGNI MINIMI SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO 1. Sostenere le famiglie nel percorso di

Dettagli

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE

P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE PROGETTO P.I.P.P.I. P.ROGRAMMA DI I.NTERVENTO P.ER LA P.REVENZIONE DELL I.STITUZIONALIZZAZIONE Cos è P.I.P.P.I.? P.I.P.P.I. è un programma di intervento multidimensionale che persegue la finalità di innovare

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015) Settore di intervento Area territoriale Attori da coinvolgere Nome del progetto Target di riferimento 1. Sistema dei servizi 2. Occupazione e formazione

Dettagli

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento

Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale. argento Formazione e Consulenza nel settore socio sanitario assistenziale argento I nostri valori sono la qualità di vita e il benessere della persona fragile» Promuovere il benessere della chi siamo i nostri

Dettagli

Comunità della Paganella

Comunità della Paganella COMUNITÀ della PAGANELLA PROGETTO Sportello Donna Comunità della Paganella Gennaio 2013 PREMESSE Nel 2011 la Comunità della Paganella ha elaborato il progetto intitolato La conoscenza delle donne, nell

Dettagli

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018

Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Tavoli TemaTiCi 2015 Programma di sviluppo della partecipazione comunitaria alla definizione del PlUS 2016/2018 Comunità solidale, welfare di tutti: costruiamo insieme il piano dei servizi alla persona

Dettagli