INCHIESTA MENSILE ISAE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE ED ESTRATTIVE Pag. v

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INCHIESTA MENSILE ISAE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE ED ESTRATTIVE Pag. v"

Transcript

1

2

3

4

5 SOMMARIO INCHIESTA MENSILE ISAE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE ED ESTRATTIVE Pag. v CONFRONTO TRA LE INCHIESTE NAZIONALI SULLE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE, TEDESCHE E FRANCESI xv DIMENSIONI ECONOMICHE TOTALE 3 PICCOLE IMPRESE 3 MEDIE IMPRESE 4 GRANDI IMPRESE 4 RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE BENI INTERMEDI 7 BENI STRUMENTALI 7 BENI DI CONSUMO 8 ENERGIA 8 DIVISIONI ATECO C - Estrazione di minerali Alimentari (escluso bevande) Bevande e 16 - Tabacco Tessili Abbigliamento, pellicce Cuoio, pelletteria, calzature Legno, sughero, paglia (escluso mobilio) Pasta-carta, carta, cartone Stampa, editoria Coke, raffinerie di petrolio, combustibili nucleari Prodotti chimici e fibre sintetiche artificiali Articoli in gomma e materie plastiche Minerali non metalliferi Metallurgia Prodotti in metallo Macchine ed apparecchi meccanici Macchine ed apparecchi elettrici n.c.a Apparecchi radiotelevisivi e per le comunicazioni Apparecchi medicali, dsi precisione, ottici e orologi Autoveicoli, rimorchi e semirimorchi Altri mezzi di trasporto Altre industrie manifatturiere 21

6 DOMANDE TRIMESTRALI Tab. 1 - Grado di utilizzo degli impianti Durata della produzione assicurata, Capacità produttiva Ore lavorate Nuovi ordinativi Scorte di materie prime; Volume delle esportazioni 25 Tab. 2 - Ostacoli alla produzione e Manodopera occupata 32 LE PUBBLICAZIONI DELL ISAE 36

7 INCHIESTA MENSILE ISAE SULLE IMPRESE MANIFATTURIERE ED ESTRATTIVE Periodo di riferimento: ottobre Cresce leggermente ad ottobre la fiducia delle imprese manifatturiere: l indice, considerato al netto dei fattori stagionali e calcolato in base 2000=100, sale a 89,5 da 89,3 dello scorso mese, grazie ad un ulteriore aumento delle attese di produzione; si arresta invece il recupero della domanda e si stabilizzano le scorte di prodotti finiti La fiducia migliora nettamente nei beni di consumo, dove l indice passa da 91,6 a 92,2; l indice subisce invece una battuta d arresto nei beni d investimento dove scende da 89,3 a 88,1 e soprattutto nei beni intermedi, dove cala da 88,4 a 86,7 La ripresa della fiducia continua ad essere diffusa alla maggioranza dei settori industriali; la crescita è particolarmente marcata nei comparti della meccanica e dei mezzi di trasporto e nei manifatturieri vari (legno, mobili, carta, stampa-editoria ed altri settori) Tra le variabili che non compongono la fiducia, migliorano le attese sugli ordini e quelle sulla situazione generale dell economia italiana; si intensificano infine le attese di rincari dei listini industriali DOMANDE TRIMESTRALI Periodo di riferimento: III Trimestre Segnali contrastanti giungono dalle consuete domande trimestrali: sale infatti il grado di utilizzo degli impianti e il numero di ore lavorate, anche se scende la durata della produzione assicurata e aumenta la quota di imprese che reputa la propria produzione ostacolata da motivi finanziari ed altri non altrimenti specificati Si osserva anche un forte miglioramento della posizione concorrenziale, sia sui mercati interni sia su quelli esteri; diminuiscono però le attese a breve termine sui volumi d esportazione 110 CLIMA DI FIDUCIA (dati destagionalizzati, 2000=100) v

8 Risultati generali Secondo l indagine condotta dall ISAE dal giorno 1 al giorno 19 del mese su un panel di circa imprese il clima di fiducia del settore manifatturiero ed estrattivo, considerato al netto dei fattori stagionali, sale a ottobre a 89,5 da 89,3 di settembre; il lieve aumento è dovuto al recupero delle attese di produzione, ed è particolarmente sostenuto nel settore dei beni di consumo. Tra le altre variabili che non entrano nella definizione di fiducia, migliorano decisamente i giudizi sulla variazione corrente della produzione, le attese sulla domanda e quelle sulla situazione economica generale del paese. L andamento della fiducia è questo mese piuttosto differenziato tra i vari settori: l indice aumenta da 91,6 a 92,2 nei beni di consumo, e fa registrare invece una flessione (rispettivamente, da 89,3 a 88,1 e da 88,4 a 86,7) nei beni di investimento e negli intermedi. Indicazioni contrastanti vengono anche dalle consuete domande trimestrali: aumenta il livello delle ore lavorate, il grado di utilizzo degli impianti e i nuovi ordinativi e migliorano i giudizi sulla posizione concorrenziale, sia a livello nazionale che internazionale (comunitario ed extra UE). Scendono invece le aspettative relative al valore delle esportazioni, la durata della produzione assicurata, il livello delle scorte di materie prime; sale infine la quota di imprese che reputa più che sufficiente l attuale livello della capacità produttiva CLIMA DI FIDUCIA PER DESTINAZIONE ECONOM ICA DEI PRODOTTI (dati destagionalizzati, 2000=100) Intermedi Consumi Invest iment o GIUDIZI SUGLI ORDINI, ASP ETTATIVE DI PRODUZIONE E SCORTE (saldi destagionalizzati) ,0 79,0 78,0 77,0 76,0 75,0 74,0 73,0 Ordini (giudizi) Produzione (aspettative) Scorte (scala dx) Capacità produttiva e ore lavorate (dati destagionalizzati) Utilizzo impianti (in %) Ore lavorat e (saldi, scala dx) , vi

9 Situazione nel mese di riferimento (ottobre ) Ad ottobre, si arresta il recupero del portafoglio ordini, con il saldo che si attesta a -15 (da -13 di settembre), su valori comunque leggermente superiori a quelli medi del terzo trimestre; il ridimensionamento riguarda la domanda interna (da -15 a -17), mentre migliora leggermente quella estera (da -18 a -17). Salgono anche i giudizi sulla variazione corrente (da 2 a 4), mentre peggiorano quelli sul livello (a -12 da -8), della produzione. Rimangono invariate (a 7 in termini di saldo), le scorte di magazzino e aumenta rispetto a settembre la liquidità disponibile per le esigenze operative (con il relativo saldo che si attesta a 34 da 31). Nei beni di consumo peggiora il livello del portafoglio ordini (da -15 a -19) e migliora invece la variazione corrente della produzione (da 3 a 6), mentre i livelli rimangono invariati a -11. Scendono anche i livelli delle giacenze di magazzino (da 9 a 8) e si evidenzia infine un aumento della liquidità disponibile per le esigenze operative (da 27 a 32 il saldo). Un andamento sostanzialmente analogo si riscontra nei beni di investimento e nei beni intermedi; in entrambi i settori la domanda fa registrare un rallentamento (da -9 a-12 per i beni di investimento, da -12 a -17 per gli intermedi) che è dovuto principalmente alla componente interna. I livelli di produzione scendono da -6 a-10 nei beni di investimento e da -9 a -15 negli intermedi, mentre la variazione della produzione sale da 0 a 13 nel primo settore e da -1 a 1 nel secondo. In entrambi i settori il livello delle giacenze è costante a 6 e 5 rispettivamente. Nei beni di investimento si osserva infine una diminuzione della liquidità per le esigenze operative (da 36 a 35), mentre la stessa variabile aumenta nei beni intermedi da 32 a 35 in termini di saldo GIUDIZI SUGLI ORDINI (saldi destagionalizzati) Totali Interni Esteri GIUDIZI SULLA PRODUZIONE (saldi destagionalizzati) Variazione Livello SCORTE DI PRODOTTI FINITI (Ciclo trend) Investimenti Consumi Intermedi LIQUIDITA' RISPETTO ALLE ESIGENZE OPERATIVE (saldi destagionalizzati) Liquidità rispetto alle esigenze operative vii

10 Previsioni per i successivi tre mesi Le imprese ISAE sono ad ottobre più ottimiste per quanto riguarda l andamento delle principali variabili aziendali e dell economia nel complesso; sotto il profilo finanziario, sono in aumento le previsioni circa il costo del denaro e sono stabili quelle riguardanti la liquidità. I saldi relativi alle attese sugli ordini e sulla produzione salgono rispettivamente da 13 a 16 e da 13 a 14; le imprese si attendono inoltre un leggero aumento dell occupazione nei prossimi mesi (-6 il saldo grezzo da -7) ed un rincaro dei listini di vendita, con il relativo saldo che passa da 10 a 12, sui massimi dell ultimo anno probabilmente in relazione ai persistenti rincari delle materie prime energetiche. Le aspettative relative alla liquidità d impresa sono stabili a -1 mentre salgono a 21 - da 17 - quelle sul costo del denaro. Le attese generali sulle prospettive economiche dell Italia fanno registrare il quarto miglioramento consecutivo e si portano a -14 da -15, il livello migliore dallo scorso febbraio. Le previsioni sono piuttosto omogenee a livello settoriale: nei beni d investimento, il saldo relativo alle attese sugli ordini sale da 12 a 14, quello sulla produzione scende da 15 a 14, quello sui prezzi sale da 9 a 13 e quello sulle prospettive economiche generali scende da -19 a -21; le imprese del settore si aspettano inoltre un deciso un aumento dei livelli occupazionali (da -7 a 1 il saldo grezzo) e del costo del denaro (da 17 a 25). Nei beni di consumo, le aspettative migliorano marcatamente relativamente agli ordini (da 17 a 24), alla produzione (da 13 a 18). Peggiora nettamente invece l aspettativa sulla situazione generale del paese (da -13 a -17); anche in questo settore c è attesa per un aumento del costo del denaro (da 12 a 17), mentre rimane stabile, a -4, la tendenza dell occupazione. Nei beni intermedi, sono stabili, a 11, le aspettative sugli ordini ed a 9 quelle sulla produzione. Migliorano invece le aspettative sulla situazione generale dell economia (da -22 a -19). Le aziende produttrici di beni intermedi prevedono un peggioramento della situazione occupazionale, da -10 a -11, ed un aumento del costo del denaro (da 18 a 21). Clima di fiducia e saldi destagionalizzati delle serie componenti l indice Clima di fiducia Livello ordini Scorte Attese produzione Lug. 86, Ago. 87, Sett. 89, Ott.. 89, ASPETTATIVE SULLA SITUAZIONE ECONOM ICA E SUI P REZZI DI VENDITA (saldi destagionalizzati) Situazione economica Prezzi (scala dx) ATTESE A BREVE TERM INE SU LIQUIDITA' E COSTO DEL DENARO (saldi destagionalizzati) Costo del denaro Liquidità (scala dx) viii

11 Focus. La ripresa della fiducia negli ultimi mesi: un approfondimento settoriale La fiducia delle imprese manifatturiere aveva raggiunto un punto di minimo nel mese di maggio di quest anno, quando si era attestata a 84,7; tra giugno e ottobre, l indice è risalito a 89,5 aumentando per cinque mesi consecutivi e riportandosi sui livelli di dodici mesi prima. Il recupero è comune alla maggioranza dei settori: l indice di diffusione calcolato dall ISAE sui 56 Gruppi ATECO rilevati nell indagine (cfr. la nota del mese di settembre) è passato infatti da 37,5 a maggio a 57 ad ottobre, nettamente al di sopra del livello 50 che discrimina tra una fase di espansione ed una di contrazione della fiducia manifatturiera. Nel seguito viene quindi analizzato l andamento della fiducia per 4 macro-comparti: il primo comprende i settori più tradizionali dell attività industriale (alimentari, bevande e tabacchi; tessile, abbigliamento, cuoio, pelli e calzature); il secondo, settori in larga parte classificabili come produttori di beni intermedi (chimica, gomma, plastica); il terzo è invece il comparto dei macchinari vari e dei mezzi di trasporto ed infine l ultimo comparto comprende settori vari come il legno-carta, la stampa-editoria e le manifatturiere varie (compresi i mobili). La risalita della fiducia è stata in questi ultimi mesi particolarmente marcata nei settori produttori di macchinari e mezzi di trasporto, con il relativo indice che è balzato da 81,5 a maggio a 90,9 a settembre, per poi subire una lieve battuta d arresto nell ultimo mese (quando l indicatore si è portato a 89,2); anche nei manifatturieri vari (compresi legno, carta, stampa ed editoria) la fiducia è risalita nettamente, portandosi da 85,7 (maggio) a 94 (ottobre). Più modesto è stato invece il recupero della fiducia nei settori più tradizionali e nella chimica-gomma-plastica: nel primo comparto, l indicatore ha oscillato tra il valore di 85,4 di agosto e l 87,2 di ottobre, mostrando una debole tendenza al recupero solo negli ultimi due mesi; nella chimica-gomma-plastica infine, la fiducia è salita da 86,7 (maggio) a 90,6 a settembre, per poi ridiscendere a 89,5 a ottobre, su valori comunque superiori a quelli medi del primo semestre dell anno. INDICE DI DIFFUSIONE - CLIMA DI FIDUCIA gen-96 gen-97 gen-98 gen-99 gen-00 gen-01 gen-02 gen-03 gen-04 gen-05 CLIMA DI FIDUCIA PER MACRO SETTORI 110,0 105,0 100,0 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 Clima tradizionali Clima chimici 70,0 CLIMA DI FIDUCIA PER MACRO SETTORI 110,0 10 5,0 10 0,0 95,0 90,0 85,0 80,0 75,0 70,0 Clima macch. e mezzi di trasp. Clima altri 65,0 60,0 ix

12 I principali risultati dell inchiesta trimestrale (Terzo trimestre ) Sulla base delle consuete domande trimestrali, nel terzo trimestre le imprese interpellate dall ISAE forniscono informazioni in parte contraddittorie sullo stato attuale e le prospettive della produzione e della domanda: aumentano infatti i nuovi ordini (da -4 a -1), le ore lavorate (a -2 da -5) e, leggermente, il grado di utilizzo degli impianti (da 75,9 a 76). D altro lato, sale però la quota di quanti giudicano più che sufficiente l attuale livello della capacità produttiva (da 27 a 30 in termini di saldo) e scende la durata della produzione assicurata (da 3,3 mesi a 3 mesi). Gli ostacoli alla produzione sono rilevanti per il 43,7% degli intervistati in crescita rispetto allo scorso trimestre - che identificano nei vincoli finanziari e in altri motivi i principali vincoli alla produzione. Dal lato della competitività, migliora il saldo (grezzo) relativo alla propria posizione concorrenziale, sia a livello nazionale (da -4 a 0), sia a livello di Unione Europea (da -6 a -4) sia rispetto ai paesi extra UE (da -11 a -7). Per i prossimi tre mesi ci si attende anche un nuovo peggioramento del volume dell export, con il relativo saldo che scende da 7 a 6; calano infine, a -8 da -7 in termini di saldo, le scorte di materie prime e semilavorati, probabilmente correlate con l andamento dei relativi prezzi Nuovi ordini, volume esportazioni e produzione assicurata (dati destagionalizzati) -10 Nuovi ordini (saldi) -20 Volume esportazioni (saldi) Produzione assicurata (in mesi, scala dx)) Giudizi sugli ostacoli alla produzione IV trim 2004 I trim II trim III trim Ost acoli alla produzione - SI Ostacoli alla produzione Ost acoli alla produzione - NO IV Trimest re 2004 I Trimest re II Trimest r III Trimest re 5 4,5 4 3,5 3 2,5 2 1,5 0 Insufficienza della Scar sià di manodoper a Scar sita' di Altr o Vincoli f inanziar i domanda mater i al i / i mpi anti 15 Posizione concorrenziale (saldi grezzi) La nota è stata redatta da Luigi Giamboni, con il coordinamento di Marco Malgarini Mercato Extra UE Mercato UE M ercato Nazionale x

13 Anni e mesi INCHIESTA ISAE PER L ITALIA (Dati grezzi) GIUDIZI LIVELLO DEGLI ORDINI E DELLA DOMANDA dall'interno dall'estero in generale GIACENZE DI PRODOTTI FINITI PRODUZIONE Livello A N B S A N B S A N B S SN N IN NS S A N B S TOTALE INDUSTRIE RILEVATE Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott BENI INTERMEDI Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott BENI DI INVESTIMENTO Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott BENI DI CONSUMO Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott ENERGIA Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Fonte: ISAE Legenda: A = alto; N = normale; B = basso; S = Saldo; SN = superiore al normale; IN = inferiore al normale; NS = nessuna scorta Per effetto degli arrotondamenti la somma delle percentuali può discostarsi da 100 xi

14 INCHIESTA ISAE PER L ITALIA (Dati grezzi) anni e mesi ASPETTATIVE A 3 MESI OCCUPAZIONE ORDINI PRODUZIONE PREZZI DI VENDITA ECONOMIA COSTO DEL LAVORO PRO- CAPITE A N B S AU ST DI S AU ST DI S AU ST DI S FA ST SF S (a) (b) TOTALE INDUSTRIE RILEVATE Feb ,9 2,7 Mar ,0 2,8 Apr ,9 2,8 Mag ,9 2,8 Giu ,9 2,8 Lug ,6 2,5 Ago ,9 2,8 Set Ott BENI INTERMEDI Feb ,0 2,7 Mar ,0 2,9 Apr ,9 2,8 Mag ,9 2,8 Giu ,9 2,7 Lug ,5 2,3 Ago ,0 2,7 Set Ott BENI DI INVESTIMENTO Feb ,0 2,9 Mar ,1 3,1 Apr ,3 3,1 Mag ,3 3,3 Giu ,3 3,3 Lug ,1 3,1 Ago ,0 3,1 Set Ott BENI DI CONSUMO Feb ,7 2,4 Mar ,8 2,6 Apr ,6 2,4 Mag ,7 2,6 Giu ,6 2,4 Lug ,5 2,4 Ago ,7 2,5 Set Ott ENERGIA Feb ,8 2,9 Mar ,1 2,4 Apr ,0 3,0 Mag ,2 3,4 Giu ,8 3,6 Lug ,0 1,8 Ago ,0 1,0 Set Ott Fonte: ISAE Legenda: A = alto; N = normale; B = basso; S = Saldo; SN = superiore al normale; IN = inferiore al normale; NS = nessuna scorta. (a) Variazione % relativa agli ultimi 12 mesi; (b) Variazione % relativa ai prossimi 12 mesi. Per effetto degli arrotondamenti la somma delle percentuali può discostarsi da 100. xii

15 INCHIESTA ISAE PER L ITALIA (Saldi destagionalizzati) GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI Anni e mesi Clima Ordini totali esteri Scorte di prodotti finiti Produzione Prezzi di vendita 2002 Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Fonte: ISAE Le serie sono destagionalizzate con Tramo-Seats xiii

16 INCHIESTA ISAE PER L ITALIA (Dati grezzi) Anno e trimestre Grado di utilizzo degli impianti nel trimestre Durata di produzione assicurata Capacità produttiva prossimi 12 mesi Ore lavorate rispetto al trimestre precedente Nuovi ordinativi complessivi rispetto al trimestre precedente Livello scorte di materie prime e semilavorati necessari alla produzione Volume delle esportazioni nei prossimi 3 mesi in % in mesi PSU SU INS AU ST DI AU ST DI SN N IN NS AU ST DI TOTALE INDUSTRIE RILEVATE 2004 III 76,2 3, IV 76,4 3, I 76,1 3, II 76,3 3, III BENI INTERMEDI 2004 III 77,0 3, IV 77,6 2, I 77,3 2, II 77,2 2, III BENI DI INVESTIMENTO 2004 III 74,8 4, IV 74,8 3, I 76,1 4, II 75,2 4, III BENI DI CONSUMO 2004 III 75,9 3, IV 75,9 3, I 74,5 3, II 75,6 3, III Anno e trimestre Attività ostacolata Ostacoli alla produzione Motivi ostacoli (*) Attività ostacolata Ostacoli alla produzione Motivi ostacoli (*) SI NO SI NO TOTALE INDUSTRIE RILEVATE BENI INTERMEDI 2004 III IV I II III BENI DI INVESTIMENTO BENI DI CONSUMO 2004 III IV I II III Fonte: ISAE AU = Aumento; ST = Stazionarietà; DI = Diminuzione; PSU = Più che sufficiente; SU = Sufficiente; INS = Insufficiente; 1 = Insufficienza di domanda; 2 = Scarsità di manodopera; 3= Insufficienza degli impianti; 4= Vincoli finanziari; 5 = Altri motivi, (*) è consentita la risposta multipla. xiv

17 CONFRONTO TRA LE INCHIESTE NAZIONALI SULLE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE, TEDESCHE E FRANCESI Periodo di riferimento: ottobre In Germania, l indice IFO, destagionalizzato dall ISAE e calcolato in base 2000=100, rimane invariato ad ottobre a quota 95, confermandosi sui livelli più elevati dallo scorso dicembre; in Francia, l indice INSEE, sempre destagionalizzato dall ISAE e calcolato in base 2000=100, si attesta a 81 (da 80 del mese precedente), sui valori massimi da inizio anno. In Italia, come già evidenziato nei dati diffusi lo scorso 26 ottobre dall ISAE, la fiducia sale a 89,5 da 89,3 dello scorso mese I giudizi sullo stato attuale della domanda migliorano in Francia ed in Germania e mostrano qualche segnale di frenata in Italia; le scorte di magazzino sono stabili in Italia e in Germania e scendono invece lievemente in Francia. Le attese di produzione aumentano in Francia ed in Italia e si ridimensionano invece leggermente in Germania Dal lato dei prezzi, gli imprenditori italiani si aspettano nuovi rincari dei listini, mentre quelli tedeschi scontano un indebolimento delle spinte inflazionistiche nei prossimi mesi; in Francia prevalgono infine attese di riduzione dei listini industriali 110 CLIMA DI FIDUCIA (serie destagionalizzate, indici 2000=100) Italia Germania Francia xv

18 Risultati generali A ottobre, la fiducia delle imprese manifatturiere sale in Francia ed in Italia e si stabilizza in Germania sui valori elevati degli ultimi mesi. In particolare, in Germania l indice IFO, destagionalizzato dall ISAE e calcolato in base 2000=100, si ferma a quota 95 sui livelli più alti dallo scorso dicembre; in Francia, l indice INSEE, sempre destagionalizzato dall ISAE e calcolato in base 2000=100, si attesta a 81 (da 80 di settembre), sui valori massimi da inizio anno. In Italia, come già evidenziato nei dati diffusi lo scorso 26 ottobre dall ISAE, la fiducia sale a 89,5 da 89,3 dello scorso mese. I giudizi sullo stato attuale della domanda migliorano in Francia ed in Germania e mostrano invece qualche segnale di frenata in Italia. Le attese di produzione aumentano in Francia ed in Italia e scendono leggermente in Germania. Le scorte di magazzino si stabilizzano in Italia e in Germania e scendono lievemente in Francia. Le inchieste dell IFO e dell INSEE sulle imprese tedesche e francesi In Germania, recuperano leggermente le valutazioni degli imprenditori in relazione al portafoglio ordini (da -18 a -17 il saldo complessivo; da -13 a -12 per quanto riguarda la domanda estera, sui livelli più alti da inizio anno). Si deteriorano invece leggermente le prospettive a breve termine dell attività produttiva e si stabilizzano le scorte di magazzino. Dal lato dei prezzi, emergono attese di un lieve indebolimento della dinamica inflazionistica, con il relativo saldo che si attesta a 3, da 4 del mese di settembre. In Francia migliorano nettamente i giudizi sul volume degli ordinativi (da -17 a -14; da -13 a -8 per quanto riguarda la componente estera, sui livelli più alti dallo scorso ottobre). Indicazioni favorevoli provengono anche dalle attese di produzione e dalle scorte di magazzino che scendono leggermente. La quota di quanti si attendono un aumento dei prezzi industriali nei prossimi tre mesi diventa inferiore a quella di coloro che invece si aspettano una loro riduzione ed il relativo saldo torna ad essere negativo (-3, da 0 del mese precedente), sui livelli dello scorso aprile LIVELLO ORDINI (saldi destagionalizzati) Italia Germania Francia ASPETTATIVE SULLA PRODUZIONE (saldi destagionalizzati) Italia Germania Francia ASPETTATIVE SUI PREZZI (saldi destagionalizzati) Italia Germania Francia Clima di fiducia delle imprese manifatturiere (Dati destagionalizzati; indici base 2000=100) Italia Francia Germania Luglio Agosto Settembre Ottobre Fonte: ISAE ed elaborazioni ISAE su dati IFO e INSEE L inchiesta è stata redatta da Patrizia Margani, con il coordinamento di Marco Malgarini xvi

19 INCHIESTA ISAE SULL INDUSTRIA ITALIANA (dati destagionalizzati) GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI Anni e mesi Clima Ordini totali esteri Scorte di prodotti finiti Produzione Prezzi di vendita 2002 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Fonte: ISAE. Le serie sono destagionalizzate con Tramo-Seats xvii

20 INCHIESTA IFO SULL INDUSTRIA TEDESCA (dati destagionalizzati) GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI Anni e mesi Clima Ordini totali esteri Scorte di prodotti finiti Produzione Prezzi di vendita 2002 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Fonte: Elaborazioni ISAE su dati IFO. Le serie sono destagionalizzate con X11 Arima xviii

21 INCHIESTA INSEE SULL INDUSTRIA FRANCESE (dati destagionalizzati) GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI Anni e mesi Clima Ordini totali esteri Scorte di prodotti finiti Produzione Prezzi di vendita 2002 Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Fonte: Elaborazioni ISAE su dati INSEE. Le serie sono destagionalizzate con X11-Arima. xix

22

23 DIMENSIONI ECONOMICHE

24

25 Tab. 1 INCHIESTA MENSILE ISAE - DIMENSIONI ECONOMICHE (dati grezzi) anni e mesi LIVELLO DEGLI ORDINI E DELLA DOMANDA GIACENZE DI PRODOTTI FINITI GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI PRODUZIONE ORDINI PRODUZIONE PREZZI ECONOMIA OCCUPAZIONE dall interno dall estero in generale Livello A N B S A N B S A N B S SN N IN NS S A N B S A N B S A N B S A N B S A N B S A N B S TOTALE 2003 N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O PICCOLE IMPRESE 2003 N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O LEGENDA: A = Alto, in aumento, in miglioramento; N = Normale, stazionario; B = Basso, inferiore, in diminuzione, in peggioramento; S = Saldo; SN = Superiore al normale; IN = Inferiore al normale; NS = Nessuna scorta

26 Tab. 1 INCHIESTA MENSILE ISAE - DIMENSIONI ECONOMICHE (dati grezzi) anni e mesi LIVELLO DEGLI ORDINI E DELLA DOMANDA GIACENZE DI PRODOTTI FINITI GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI PRODUZIONE ORDINI PRODUZIONE PREZZI ECONOMIA OCCUPAZIONE dall interno dall estero in generale Livello A N B S A N B S A N B S SN N IN NS S A N B S A N B S A N B S A N B S A N B S A N B S MEDIE IMPRESE 2003 N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O GRANDI IMPRESE 2003 N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O LEGENDA: A = Alto, in aumento, in miglioramento; N = Normale, stazionario; B = Basso, inferiore, in diminuzione, in peggioramento; S = Saldo; SN = Superiore al normale; IN = Inferiore al normale; NS = Nessuna scorta

27 RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE

28

29 Tab. 1 INCHIESTA MENSILE ISAE - RAGGRUPPAMENTI PRINCIPALI DI INDUSTRIE (dati grezzi) anni e mesi LIVELLO DEGLI ORDINI E DELLA DOMANDA GIACENZE DI PRODOTTI FINITI GIUDIZI ASPETTATIVE A 3 MESI PRODUZIONE ORDINI PRODUZIONE PREZZI ECONOMIA OCCUPAZIONE dall interno dall estero in generale Livello A N B S A N B S A N B S SN N IN NS S A N B S A N B S A N B S A N B S A N B S A N B S BENI INTERMEDI 2003 N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O BENI STRUMENTALI 2003 N D G F M A M G L A S O N D G F M A M G L A S O LEGENDA: A = Alto, in aumento, in miglioramento; N = Normale, stazionario; B = Basso, inferiore, in diminuzione, in peggioramento; S = Saldo; SN = Superiore al normale; IN = Inferiore al normale; NS = Nessuna scorta

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 10 marzo 2014 Gennaio 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A gennaio 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale aumenta, rispetto a dicembre 2013, dell 1,0%. Nella media del trimestre novembregennaio

Dettagli

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 30 dicembre 2015 Novembre 2015 PREZZI ALLA PRODUZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di novembre 2015 l indice dei prezzi alla produzione dei prodotti industriali diminuisce dello 0,5% rispetto al mese

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Fig. 1 - Clima di fiducia ISTAT e ICC in volume dati destagionalizzati. Ufficio Studi dicembre 2015 Ufficio Studi embre 2015 11 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Prossima uscita: CONSUMI&PREZZI n. 1 (12 gennaio 2016) L inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) registra ad obre 2015 un calo dello 0,3%

Dettagli

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Occupati - Totale economia livello, migliaia VALLE D AOSTA Le previsioni al 215: impiego di lavoro Nel corso del periodo 28-215 1, la Valle d Aosta sperimenterà una dinamica occupazionale positiva. L incremento medio annuo sarà dello.9 per cento,

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh

TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI DATI IN MILIONI DI KWh TAV. B.1 - CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA PER CATEGORIA DI UTILIZZAZIONI ANNI AGRICOLTURA INDUSTRIA TERZIARIO USI TOTALE SERVIZI SERVIZI TOTALE DOMESTICI VENDIBILI NON VENDIBILI SARDEGNA 2001 198 7.165 1.136

Dettagli

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività

Indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività 31 agosto 2011 Agosto 2011 PREZZI AL CONSUMO Dati provvisori Nel mese di agosto, secondo le stime preliminari, l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (NIC), comprensivo dei

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA RISULTATI GENERALI L andamento dell Industria di Roma e Provincia nel quarto trimestre del 2002 è risultato sostanzialmente negativo. Con riferimento al Comune, i

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 22 luglio 2015 Maggio 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Allo scopo di fornire informazioni statistiche integrate, a partire dalla diffusione odierna, il comunicato è arricchito di un paragrafo

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%)

Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Industria farmaceutica. Istat: a maggio in crescita fatturato (+6,3%) e ordinativi (+9,7%) Pubblicato dall Istituto di Statistica il bollettino di maggio. Crescono su base annua i numeri delle aziende

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 giugno 2015 Aprile 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA Ad aprile il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra una diminuzione dello 0,6% rispetto a marzo, con variazioni

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA

FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA 23 dicembre 2015 Ottobre 2015 FATTURATO E ORDINATIVI DELL INDUSTRIA A ottobre il fatturato dell industria, al netto della stagionalità, registra un incremento del 2,0% rispetto a settembre, con variazioni

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

European Investment Consulting

European Investment Consulting European Investment Consulting Fondo Eurofer Gestione finanziaria Andamento e view Milano, 5 ottobre 2015 Economia mondiale: situazione e prospettive I mercati finanziari nel 2015 L andamento delle gestioni

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013

Risultati dell indagine congiunturale sui primi nove mesi del 2013 e tendenze del 4 trimestre 2013 AR-VV/em Prot. n. 23/V/13 Milano, 31 Gennaio 2014 AGLI EGREGI SIGNORI COMPONENTI LA GIUNTA ALLE AZIENDE GRAFICHE, CARTOTECNICHE E TRASFORMATRICI ASSOCIATE ALLE ASSOCIAZIONI TERRITORIALI ADERENTI LORO SEDI

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 19 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE INDAGINE ANNUALE SUL SISTEMA DEI CONTI DELLE IMPRESE L indagine sul Sistema dei Conti delle Imprese (SCI) condotta dall ISTAT, già indagine sul prodotto lordo, fornisce

Dettagli

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA COMUNE DI PISTOIA UFFICIO STATISTICA Via dell'annona, 210 51100 PISTOIA Tel.0573 / 371 922 - Fax 371 928 e mail : statistica@comune.pistoia.it UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO

Dettagli

CUBA Congiuntura Economica

CUBA Congiuntura Economica CUBA Congiuntura Economica Durante il 2011 l economia cubana ha avviato graduali riforme del sistema economico. Il tasso annuale di crescita del prodotto interno lordo dovrebbe attestarsi al 2.7% nel 2011.

Dettagli

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 L indice della produzione industriale è sceso in termini tendenziali dell 1% a dicembre 2015. Nella media dell intero anno è aumentato dell 1%. Tra le attività più dinamiche si segnala la crescita delle

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI LAZIO Tavole statistiche Risultati del II trimestre 2015 e previsioni per il III trimestre 2015 Indice delle tavole Tavola 1 Tavola 2 Tavola 3 Tavola 4

Dettagli

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE

CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE 21 CONTI ECONOMICI DELLE IMPRESE I dati presentati in questo capitolo provengono dalle rilevazioni annuali sui risultati economici delle imprese, condotte in base a quanto disposto dal Regolamento UE N.

Dettagli

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario

Banking Summit 2015 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Banking Summit 215 Le prospettive economiche dell Italia e del sistema bancario Gregorio De Felice Chief economist Milano, 23 settembre 215 Agenda 1 Italia: finalmente arriva la ripresa 2 Migliorano le

Dettagli

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile Raccolta differenziata Dati di produzione e percentuale di raccolta differenziata Anno 2011 % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Gen Feb Mar Apr Mag Giu

Dettagli

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI

TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI Ministero dello Sviluppo Economico Garante per la Sorveglianza dei Prezzi Dipartimento per l Impresa e l internazionalizzazione TAVOLO DI CONFRONTO SULLA TRASPARENZA DELLE DINAMICHE DEI PREZZI 8 Novembre

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 APRILE 2016 L indice del commercio mondiale è leggermente calato a gennaio 2016 a seguito della contrazione dell export dei paesi sviluppati e dei paesi emergenti. La

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE VALUTAZIONE DELL IMPATTO DELLA CRISI ECONOMICA SULLE PMI ITALIANE ED ADEGUAMENTO DEGLI STUDI DI SETTORE 1 2 Analisi dell'andamento delle operazioni attive 2008 rispetto al 2007 206 Studi di Settore In

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Provincia autonoma di Bolzano. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Provincia autonoma di Bolzano Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni

Dettagli

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2016 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE 6 SONDAGGIO DEL MERCATO IMMOBILIARE Il Sesto Sondaggio del Mercato Immobiliare Comasco è stato realizzato dal Centro Studi FIMAA, con lo scopo di conoscere le dinamiche del mercato e il Sentiment degli

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE

NOTIZIE FLASH SULL IMPORT EXPORT PROVINCIALE Lug-Sett 213 1 L INTERSCAMBIO COMMERCIALE DELLA PROVINCIA DI FIRENZE NEL TERZO TRIMESTRE 213 Nel terzo trimestre del 213 le esportazioni fiorentine hanno mantenuto la dinamica tendenziale su un ritmo abbastanza

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 29 aprile 2013 Marzo 2013 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di marzo 2013 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 59,2% degli

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 2010 3 TRIMESTRE NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA ANNO 3 TRIMESTRE Camera di Commercio di Modena Via Ganaceto, 134 41100 Modena Tel. 059 208423 http://www.mo.camcom.it Natalità

Dettagli

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia) L Italia in Russia I numeri della presenza italiana in Russia Esportazioni (2008): 10, miliardi (3% del totale export Italia) La Russia è il 7 paese cliente dell Italia (dopo Germania, Francia, Spagna,

Dettagli

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI

MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 92 MEDIOLANUM AMERIGO VESPUCCI NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il semestre

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Piemonte. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Piemonte Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 30 settembre 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI

3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI 3. Le risposte strategiche alla crisi 45 3. LE RISPOSTE STRATEGICHE ALLA CRISI I risultati di un indagine su un campione rappresentativo di imprese manifatturiere evidenziano elementi di resilienza agli

Dettagli

PRODUZIONE INDUSTRIALE

PRODUZIONE INDUSTRIALE 9 maggio 2014 marzo 2014 PRODUZIONE INDUSTRIALE A marzo 2014 l indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,5% rispetto a febbraio. Nella media del trimestre gennaio-marzo

Dettagli

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni

Tabelle regionali con cadenza mensile. Regione Lombardia. Analisi della numerosità degli infortuni Tabelle regionali con cadenza mensile Regione Lombardia Analisi della numerosità degli infortuni Dati rilevati al 31 gennaio 2015 Nota metodologica Nelle tabelle mensili le totalizzazioni delle denunce

Dettagli

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole FOCUS ECONOMIA 2016 N. 1 L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole Ufficio Studi e Progetti Speciali - CCIAA Sondrio 1 Le imprese femminili 1 in provincia di Sondrio Le imprese femminili

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO

L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Venezia, 10 novembre 2008 COMUNICATO STAMPA Indagine congiunturale di Unioncamere del Veneto sulle imprese manifatturiere III trimestre 2008 L INDUSTRIA VENETA AFFRONTA LO SHOCK FINANZIARIO Trimestre negativo

Dettagli

COMMERCIO CON L ESTERO

COMMERCIO CON L ESTERO 17 novembre 014 Settembre 014 COMMERCIO CON L ESTERO Rispetto al mese precedente, a settembre 014 si rileva un aumento sia delle esportazioni (+1,5%) sia delle importazioni (+1,6%). L aumento congiunturale

Dettagli

Applicazioni contrattuali

Applicazioni contrattuali 28 agosto Luglio CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica riguardano il 6% degli occupati dipendenti

Dettagli

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati delle 71 Università delle 73 aderenti fotografa

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO RISULTATI GENERALI Nel secondo trimestre del 2003 sono state confermate le valutazioni sostanzialmente negative sull andamento degli affari sia dagli imprenditori

Dettagli

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3

C28 Fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca 302 258-6 302 258 2 3 Tav 1.1 Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) I e II trimestre 2012. Iscrizioni e cessazioni trimestrali Provincia di CREMONA Fonte: Infocamere, Stockview, 2012 SEZIONE

Dettagli

Costa Rica Congiuntura Economica

Costa Rica Congiuntura Economica Costa Rica Congiuntura Economica Il PIL del Costa Rica è cresciuto del 3.8% durante il 2011, dato inferiore alla crescita del 4.2% registrato tra il 2009 ed il 2010. Per quanto riguarda il 2012 si prevede

Dettagli

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese

Capitolo 24. Risultati economici delle imprese Capitolo 24 Risultati economici delle imprese 24. Risultati economici delle imprese Per saperne di più... Eurostat. http://europa. eu.int/comm/eurostat. Imf. World economic outlook. Washington: 2012.

Dettagli

Internazionalizzazione delle imprese

Internazionalizzazione delle imprese Internazionalizzazione delle imprese italiane: contesto ed opportunità 3 Marzo 2015 Business Analysis Pio De Gregorio, Responsabile Anna Tugnolo, Senior Analyst Dopo un 2013 difficile, le esportazioni

Dettagli

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA

AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA AZIENDE AGRICOLE ATTIVITA MANIFATTURIERA Divisione atmosfera e impianti 1 Inquadramento del tema Per azienda agricola si intende l'unità tecnico-economica costituita da terreni, anche in appezzamenti non

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

Le esportazioni delle regioni italiane

Le esportazioni delle regioni italiane 17 marzo 2004 Le esportazioni delle regioni italiane Anno 2003 Nel 2003 il valore delle esportazioni italiane ha registrato una flessione del 4 per cento rispetto al 2002. Dal punto di vista territoriale,

Dettagli

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica

L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio. - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica RAPPORTO 2010 L economia reale dal punto di osservazione della Camera di commercio - Allegato statistico - A cura dell Ufficio Studi e Statistica La demografia delle imprese Imprese registrate e attive

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

La demografia delle imprese

La demografia delle imprese La demografia delle imprese Imprese registrate e attive per divisioni di attività economica (ATECO 2007) alla fine dei trimestri 2011. Iscrizioni e cessazioni trimestrali nel 2011 SEZIONE E DIVISIONE DI

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 8 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro

in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro SEGRETERIA DI STATO PER IL LAVORO, LA COOPERAZIONE E LE POSTE Statistiche elaborate nel mese di ottobre 2012 dalla Segreteria di Stato per il Lavoro in base ai dati forniti dall Ufficio del Lavoro INDICE

Dettagli

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana

Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Le vendite della Grande Distribuzione Organizzata in Toscana Consuntivo 1 semestre e luglio-agosto Ufficio Studi Novembre Indice 1. Considerazioni generali....3 2. Il fatturato di vendita della Grande

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione 10-gen colf e badanti (4^ trimestre anno precedente) contributi Inail (4^ rata anno precedente) 16-gen coltivatori e (PC/CF) (4^ rata anno precedente) e

Dettagli

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari)

Allegato A. Allegato statistico. Interruzione di sezione (pagina dispari) Allegato A. Allegato statistico Interruzione di sezione (pagina dispari) Tabella 58 Titolari e soci per attività economica, sesso e anno valori assoluti (A) 2001 2000 Attività Titolari Soci Titolari Soci

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 13 Maggio 2013 Più raccolta, meno prestiti PIÚ RACCOLTA, MENO PRESTITI Continuano a ridursi gli impieghi, con saggi che nel caso delle famiglie raggiungono valori di massimo

Dettagli

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI

CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI CLASSIFICAZIONE PER SEZIONI E DIVISIONI 51 A AGRICOLTURA, SILVICOLTURA E PESCA 01 COLTIVAZIONI AGRICOLE E PRODUZIONE DI PRODOTTI ANIMALI, CACCIA E SERVIZI CONNESSI

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 9 - Marzo PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve L'economia italiana in breve N. 7 - Febbraio PIL, domanda nazionale, commercio con l'estero Quantità a prezzi concatenati; variazioni percentuali sul periodo precedente in ragione d'anno; dati trimestrali

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Ufficio Studi aprile 2010, numero 4

CONSUMI&PREZZI. Congiuntura Confcommercio. Ufficio Studi aprile 2010, numero 4 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio 4 Ufficio Studi ile 2010, numero 4 CONSUMI&PREZZI Conntura Confcommercio Ufficio Studi ile 2010, numero 4 L Inatore dei Consumi Confcommercio (ICC) segnala a braio

Dettagli

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil La congiuntura italiana N. 6 LUGLIO 2015 Secondo i dati congiunturali più recenti la lieve ripresa dell attività economica nel primo trimestre sta proseguendo. Tuttavia le indicazioni degli indicatori

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

Variazione % tendenziale 2,9 1,1. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 La produzione industriale in Italia cresce del 2,9% ad ottobre 2015. L industria automotive è tra i comparti che registrano la maggiore crescita da inizio anno: +28,5%. Secondo i dati diffusi da ISTAT,

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Quaderni Statistici e Informativi ISSN 1974-6822 Quaderno dei Prezzi N 8 - Dicembre 2009 Quaderni Statistici e Informativi La collana Quaderni

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 17 giugno 2015 Aprile 2015 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI Nel mese di aprile 2015 l indice dei prezzi all importazione dei prodotti industriali aumenta dello 0,5% rispetto al mese precedente

Dettagli

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue

3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue Rapporto annuale 2012 3. L industria alimentare italiana a confronto con l Ue IN SINTESI Nel 2011, la contrazione della domanda interna nonostante la tenuta di quella estera ha determinato un calo dell

Dettagli

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Ottobre - Dicembre 2015 Euro/dollaro L ultimo trimestre dell anno ha evidenziato, relativamente al cross euro/dollaro,

Dettagli

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche La congiuntura del credito in Emilia-Romagna Direzione Centrale Studi e Ricerche 1 marzo 2015 Credito in lenta uscita dal ciclo negativo Il minimo del ciclo negativo dei prestiti è chiaramente alle spalle,

Dettagli

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro.

su dati forniti dall Ufficio del Lavoro. SEGRETERIA DI STATO PER IL LAVORO, LA COOPERAZIONE E LE POSTE Statistiche elaborate nel mese di luglio 2012 dalla Segreteria di Stato per il Lavoro su dati forniti dall Ufficio del Lavoro. INDICE OCCUPAZIONE:

Dettagli

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera Elisabetta Tondini Procede anche in Umbria il processo di terziarizzazione. Dai dati strutturali alcuni segnali di cambiamento Il percorso Sul rapporto

Dettagli

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa

Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015. Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa Listino prezzi immobili sulla piazza di Milano e Provincia 03 Febbraio 2015 Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 POSITIVI NEGATIVI STABILI Aumento costante della domanda di mutui Aumento

Dettagli

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO

LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO LE IMPRESE DEL SETTORE METALMECCANICO I DATI DELLA PROVINCIA DI LECCO AGGIORNATI AL 31 DICEMBRE 215 OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE Iscrizione presso il Tribunale di Lecco n. 4/98 del 26-5-1998 Direttore

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 11 Aprile 2013 Prestiti più cari PRESTITI PIÚ CARI Continuano a ridursi i flussi creditizi, ma con velocità meno pronunciata che nei mesi precedenti. Anche le sofferenze registrano

Dettagli

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI

PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI 24 febbraio 2014 Dicembre 2013 PREZZI ALL IMPORTAZIONE DEI PRODOTTI INDUSTRIALI A partire dal mese corrente, l Istat avvia la diffusione mensile degli indici dei prezzi all importazione dei prodotti industriali.

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Giuria della Congiuntura

Giuria della Congiuntura Giuria della Congiuntura Centro studi e ricerche economico sociali l evoluzione congiunturale dell industria manifatturiera delle Marche risultati del 1 trimestre 2015 e previsioni per il 2 trimestre 2015

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI RESOCONTO INTERMEDIO AL 30.09.2012. redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS DANIELI & C. OFFICINE MECCANICHE S.p.A. Buttrio (UD) via Nazionale n. 41 Capitale sociale Euro 81.304.566 i.v. Numero iscrizione al Registro Imprese di Udine, codice fiscale e P.IVA: 00167460302 www.danieli.com

Dettagli

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita'

Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' Anticipazione dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettivita' - Settembre 2009 - Tassi tendenziali e mensili A Bologna nel mese di tembre 2009 l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale

PREZZI AL CONSUMO MARZO 2015 DATI PROVVISORI. Servizio Statistica Sistema Statistico Nazionale Servizio Statistica MARZO 2015 DATI PROVVISORI A Palermo l indice dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) nel mese di marzo ha fatto registrare una variazione congiunturale (rispetto,

Dettagli