ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI"

Transcript

1

2 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI P Claps IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Rappresentazione tabellare della serie storica Sequenza cronologica Sequenza ordinata Osservazioni di massimo annuo di pioggia in un giorno P Claps 2

3 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Rappresentazione grafica della serie storica (Sequenza cronologica) massimo annuo di pioggia in un giorno h(mm) anno P Claps 3 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Altro esempio: regione Lombardia. Consumi energetici annui Non stazionarietà (Civile, industria) Bassa variabilità (Agricolt.) P Claps 4

4 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Distribuzione del campione (Caratteristiche di variabilità) Ampiezza del campione Diagramma a punti P Claps 5 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Distribuzione del campione (Caratteristiche di variabilità) Rappresentazione ad istogramma delle frequenze di classe, sia Assolute (n elementi per classe), che Relative: (n elementi per classe divisi per N=numero totale dati) frequenza relativa n= numero totale di dati campionari k= numero di classi Numero di dati campionari che ricadono nella classe(0-75) divisi per il numero totale di dati Per evitare arbitrarietà nella determinazione del numero di classi, si può utilizzare la relazione suggerita da Sturges che lega il numero delle classi, k, alla dimensione del campione, N, secondo la relazione : (logaritmo in base 10) P Claps 6

5 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Distribuzione del campione (Caratteristiche di variabilità) Curva di Frequenza cumulata (campionaria) frequenza cumulata (m m ) Frequenza cumulata campionaria: P Claps 7 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati MOMENTI CAMPIONARI Media campionaria singolo dato campionario Varianza Media campionaria Coefficiente di asimmetria (skewness) Coefficiente di appiattimento (kurtosi) P Claps 8

6 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati QUARTILI del Campione frequenza cumulata 0.8 0, , , I II III (m m ) P Claps 9 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Rappresentazione Bo-Plot della serie Limiti del bo: Inferiore: I quartile del campione (Φ=0.25) Superiore: III quartile del campione (Φ=0.75) Linea mediana: II quartile del campione (Φ=0.50) Si definisce range interquartile (IQR) la differenza: IQR = (Φ=0.75) - (Φ=0.25) P Claps 10

7 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Limiti dei whiskers: Inferiore Valor minimo della serie delle osservazioni ( 1 ) oppure I quartile volte IQR! (Φ=0.25) IQR Se negativo può essere posto pari a zero quando le osservazioni sono definite positive Superiore Valor massimo della serie delle osservazioni ( n ) oppure III quartile volte IQR! (Φ=0.75) IQR P Claps 11 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Nella rappresentazione con i whiskers si possono indicare tutte le osservazioni di valore inferiore al whisker minimo e superiore al whisker massimo P Claps 12

8 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati P Claps 13 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati SIMBOLOGIA P Claps 14

9 CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DELLE PROBABILITA. Esperimento aleatorio. Spazio campionario o popolazione. Esempi: Esperimento Popolazione Tipo Numero di giorni piovosi in un anno { 0,1,2,...365} Finito, numero Numero di giorni non piovosi consecutivi { 0,1,2...} Infinito, numero Valori osservati della portata { ;! 0} Infinito, non numero Evento aleatorio semplice A, B, C : ciascun elemento della popolazione (punto). Evento aleatorio composto A, B, C : insieme di due o più punti. Complemento dell elemento A : A : insieme dei punti che non appartengono ad A. Evento certo! : insieme di tutti i punti della popolazione. Evento nullo! : insieme vuoto. Unione di eventi A e B : A! B: insieme dei punti dei due eventi. Intersezione di A! C : insieme dei punti comuni ad A e a B

10 PROPRIETA FONDAMENTALI DELLA PROBABILITA. Probabilità dell evento A: 1. 0! P [ A]! 1 2. P [!] = 1 3. Se B A! A!... Esempi: [ A] = 1 P[ A] P! P [#] = 1 " P[!] = 0 = e se A, A3 P A sono mutuamente escludentisi: 1, 2 A3 [ B] = P[ A ] + P[ A ] + P[ A ] PROBABILITA DELLE UNIONI DI EVENTI. Esempio: In un istituto universitario vi sono 10 docenti (3 donne e 7 uomini) e 30 non docenti (10 donne e 20 uomini). Qual è la probabilità che un membro dell istituto scelto a caso sia un docente e/o una donna? Eventi mutuamente escludentisi: P [ A! B] = 0 [ D " F] = P[ D] + P[ F]! P[ D F] P!

11 PROBABILITA CONDIZIONATA. Esempio: Qual è la probabilità che un membro dell istituto donna sia docente? [ ] P D F = [! F] P[ F] P D Eventi statisticamente indipendenti: P [ A! B] = P[ A]! P[ B] Eventi mutuamente escludentisi: P [ A B] = 0 TEOREMA DELLA PROBABILITA TOTALE. A evento qualsiasi. B B, B... B n # eventi mutuamente escludentisi. "! B1! B2!...! Bn = $ ( B 1! A), ( B 2! A), ( 3 A), ( B 1 " A)! ( B 2 " A)! ( " A)! B! ( B n! A)..., Altra serie di eventi mutuamente escludentisi. B 3..." ( B n! A) = A P [ A] P[ A B ] P[ ]+ [ A B ] P[ B ]... = 1 B1 P P [ A B ] P[ ] n B n

12 VARIABILI ALEATORIE E LORO DISTRIBUZIONE. Variabili aleatoria o casuale. Il valore assunto da una variabile aleatoria associata con un esperimento dipende dal risultato dell esperimento. Ad ogni punto dello spazio campionario si associa un valore della variabile. Esempio: Testa e Croce : due monete (argento e oro) lanciate simultaneamente. Variabile aleatoria (v.a.): numero di teste ottenute. Evento Semplice Dorata Descrizione Argentata Valore di A Croce Croce = 0 B Testa Croce = 1 C Croce Testa = 1 D Testa Testa = 2

13 VARIABILI DISCRETE. V.a. che possono assumere solo valori interi un dato intervallo. Funzione massa di probabilità (f.m.p.) associa una probabilità ad ogni valore della variabile. P [ = ] = p () Esempio: 1 4 p ( 0) = P[ = 0] = P[ A] = p 1) = P[ = 1] = P[ B! C] = P[ B] + P[ C] p [ = 2] = P[ ] ( 2) = P D = 1 4 ( = 1 2 0! ( )! 1 p! i p ( ) = 1 [ a " " b] =! P p ( ) a" " b i i

14 Funzione di distribuzione cumulata. [ " ] =! F ( ) = P p ( ) " i i Esempio: [ " ] =! F ( ) = P p ( ) " i i F ( 2) = 1 F ( 1) = F ( 0) = F (! 1) = 0 4

15 VARIABILI ALEATORIE CONTINUE. Possono assumere qualsiasi valore numerico reale in un dato intervallo. Funzione di densità di probabilità. f ( ) = '!! $ P % ) ( ( + & 2 2 " lim #!! * 0! ( )! 0 +"! #" f ( ) d = 1 f P[ a " " b] f ( ) d b =! a

16 Funzione di distribuzione cumulata: +" [ $ ] = f ( u du F ( ) = P! ) df ( )! = f ( ) solo per variabili assolutamente continue. d! (!) = 1 F ; F (!") = 0! F ( + ") F ( ) per qualsiasi > 0! #"! ; F ( ) " F ( = P[! ] 2 1) 1! 2 Per ogni tipo di variabile definita nell intervallo[ a, b] :! 0! ( )! 1 F ; F ( a) = 0; ( b) = 1 F

17 MOMENTI MEDIA (VALORE SPERATO) di una variabile aleatoria discreta. di una variabile aleatoria continua. [ ] =! P ( ) = E µ i +" E =! ) #" i [ ] f ( d = µ di una funzione g () di una v.a. continua o discreta: [ g( ) ] =! E g( ) P ( ) E i +"! #" [ g( ) ] = g( ) f ( ) d i i i r-esimo momento di : µ µ r r = = E E r [ ] r [ ] = = & % i +' (' r i P ( i ) $! # µ 1 = µ = r f ( ) d!!" E[ ]

18 r-esimo momento di centrale di : [ ] [ ] [ ] [ ] [ ] 2 ' ' 2 ' 1 ' ' ' var 0; ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( µ µ! µ µ µ µ µ µ µ µ " = " = = = = # # $ # # % & " = " = " = " = ' ( +) ") E E d f E P E r r r i r i r r i MISURA DI LOCAZIONE. Moda: ~ ma ~ ) ( = f

19 Mediana: 0.5! F ( ) = 0.50 =! Media: µ [ ] = E Media geometrica: log = E M g [ log ] M =! k g k i i

20 MISURA DI DISPERSIONE. var = E ( " µ ) =! 2 2 Varianza: [ ] [ ] Scarto quadratico medio:! = var[ ] " Coefficiente di variazione: Cv = =! MISURA DI ASIMMETRIA. Coefficiente di asimmetria: µ ' µ 3 " 1 = Ca = 3! MISURA DI APPIATTIMENTO O CURTOSI. Curtosi: ' µ 4 k = 4! ' 2 3! 4 4 Coefficiente di eccesso o di Curtosi: # = k! = 3 µ "

21 DISTRIBUZIONE NORMALE DEL CASO O DI GAUSS Funzione densità di probabilità: Funzione di distribuzione cumulata: può essere calcolata numericamente per ogni θ 1 e θ 2. I parametri θ 1 e θ 2 sono dati da:

22 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Il confronto tra un campione e la popolazione si può effettuare attraverso la comparazione delle forme delle curve di distribuzione cumulata (campionaria e teorica). Affinchè la comparazione sia coerente, per la distribuzione campionaria si deve usare una Stima della probabilità cumulata della popolazione, chiamata Plotting position Una possibilità valida se non si ha alcuna indicazione sulla distribuzione teorica da usare è: detta Weibull Plotting position (è distribution free). Corrisponde a porre =0 nella relazione più generale: P Claps 18 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Distribution dependent Si hanno ad esempio: - Distribuzioni debolmente asimmetriche (Cunnane) - Distribuzioni debolmente asimmetriche (Gringorten) - Distribuzioni fortemente asimmetriche (Hazen) P Claps 19

23 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati Analogamente, le stime dei momenti della popolazione richiedono alcune correzioni sulle espressioni dei momenti campionari: per la varianza: per l asimmetria P Claps 20 IDROLOGIA Analisi esplorativa di serie di dati P Claps 21

24 DISTRIBUZIONE NORMALE IN FORMA CANONICA Variabile normale standardizzata o ridotta Valori notevoli di u(f) e di F(u) F u(f) u F(u) inv.s.norm dist-s-norm Esempio: Quantile di corrispondente a F() = 0.025

25 DISTRIBUZIONI DERIVATE Funzione Y = g() strettamente monotona crescente e derivabile di una v.a. continua Esempio: oppure oppure Quando si conosce la distribuzione della Y e si ricerca quella della vale, ovviamente Esempio: variabile normale standard Vale anche:

26 MEDIA DI UNA VARIABILE FUNZIONE DI UN ALTRA Se c è una costante: Similmente In generale Esempio:

27 VARIANZA DI UNA VARIABILE FUNZIONE VARIABILE STANDARDIZZATA

28 Carta probabilistica normale In diagramma cartesiano con ascissa ed ordinata u la funzione di probabilità cumulata F () sarà rappresentata dalla retta Rappresentazione in carta normale delle osservazioni i Esempio: F i =0,975 u(f i )=1,96

29 PROPRIETA' DELLA DISTRIBUZIONE NORMALE Probabilità che una variabile casuale normale cada in un intervallo Coefficiente di asimmetria: Coefficiente di Curtosi (misura dell appiattimento di una distribuzione): Somma di variabili normali indipendenti e è

30 Periodo di Ritorno L occorrenza di un nuovo evento puo essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo insuccesso. p = probabilità di un insuccesso. (1-p) = probabilità di un successo. Esempio: Q i Massima portata nell anno. Q 0 Portata di progetto. p=p(q i >Q 0 ) Tp è il numero medio di insuccessi in T prove. Assegnata la condizione Tp=1 si ha che T è il numero di prove (anni) da attendere mediamente prima di un insuccesso T = PERIODO DI RITORNO

31 Il Rischio (naturale) RESIDUALE Il periodo di ritorno T non caratterizza completamente il rischio idrologico in campo progettuale e nella pianificazione L Orizzonte temporale di riferimento. P L Probabilità di un superamento in un periodo di L anni consecutivi. ( ) L R L = F (L) =1 1 p Tenuto conto che 1 p = T (Periodo di Ritorno) Rischio RESIDUALE Se R L,T è assegnato: " R L,T =1 1 1 % $ ' # T & T = 1 L 1 ( 1 R L.T ) 1 L

32 Esempi La probabilità che in un orizzonte di 10 anni venga superata una piena con T=50 è circa pari al 20% " R 10,50 =1 1 1 % $ ' # 50 & Perchè accada una piena con T=50 non si devono attendere 50 anni! Per L<<T vale 10 " R L,T =1 1 1 % $ ' # T & L 0.2 L T Si può considerare L come un moltiplicatore del rischio naturale

33 Inoltre: Se L diventa grande, in via approssimata vale: R L,T 1 e L/T Che, per L=T conduce a: R L 1 e 1 = Ovvero: Un sistema idrico progettato per un quantile T corrispondente al periodo di ritorno T sara inadeguato con una probabilità almeno una volta durante un periodo di T anni.

34 DISTRIBUZIONE LOG-NORMALE La variabile si dice log-normalmente distribuita se: è normalmente distribuita Funzione di densità di probabilità:

35 Espressioni teoriche dei momenti: Relazioni tra momenti e parametri: Due parametri: e Due momenti della popolazione: e Espressioni semplificate: per per piccolo

36 Carta probabilistica Log-normale In diagramma cartesiano con ascissa ln ed ordinata u la funzione di probabilità cumulata F (Y) y sarà rappresentata dalla retta Rappresentazione in carta Log-normale delle osservazioni i L asse delle ascisse puo essere Relativo alle y o, in scala logaritmica, Anche riferito alle. Esempio: F i =0,975 u(f i )=1,96

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno

Condizione di progetto: Periodo di Ritorno Condizione di progetto: Periodo di Ritorno L occorrenza di un nuovo evento puo essere considerato un esperimento tipo Bernoulli che genera solo due eventi incompatibili, tipo successo insuccesso. p = probabilità

Dettagli

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI

ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI ANALISI ESPLORATIVA DI SERIE DI OSSERVAZIONI Rappresentazone tabellare della sere storca Sequenza cronologca Sequenza ordnata Osservazon d massmo annuo d pogga n un gorno 2 Rappresentazone grafca della

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

Elementi di Probabilità e Statistica

Elementi di Probabilità e Statistica Elementi di Probabilità e Statistica Statistica Descrittiva Rappresentazione dei dati mediante tabelle e grafici Estrapolazione di indici sintetici in grado di fornire informazioni riguardo alla distribuzione

Dettagli

PROBABILE...? PREDICIBILE...? (H. Poincarè) (Virginia Woolf Tra un atto e l altro)

PROBABILE...? PREDICIBILE...? (H. Poincarè) (Virginia Woolf Tra un atto e l altro) PROBABILE...? Se noi non fossimo ignoranti non ci sarebbe probabilità, Ci potrebbero essere solo certezze. Ma la nostra ignoranza non può essere assoluta, altrimenti non ci sarebbe più Probabilità. Così

Dettagli

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2

1.1 Obiettivi della statistica Struttura del testo 2 Prefazione XV 1 Introduzione 1.1 Obiettivi della statistica 1 1.2 Struttura del testo 2 2 Distribuzioni di frequenza 2.1 Informazione statistica e rilevazione dei dati 5 2.2 Distribuzioni di frequenza

Dettagli

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono:

DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Nella forma più usuale la distribuzione esponenziale assume la forma: Le relazioni teoriche dei momenti sono: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE a 2 parametri (con soglia) Se esiste

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 1) 1 / 19 Variabili casuali (o aleatorie) 2 / 19 Disponendo di metodi corretti per raccogliere i dati e costruire i campioni data una popolazione, i valori numerici

Dettagli

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza

Indice. centrale, dispersione e forma Introduzione alla Statistica Statistica descrittiva per variabili quantitative: tendenza XIII Presentazione del volume XV L Editore ringrazia 3 1. Introduzione alla Statistica 5 1.1 Definizione di Statistica 6 1.2 I Rami della Statistica Statistica Descrittiva, 6 Statistica Inferenziale, 6

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA Nell associare ai risultati di un esperimento un valore numerico si costruisce una variabile casuale (o aleatoria, o stocastica). Ogni variabile casuale ha una corrispondente

Dettagli

Richiami di probabilità e statistica

Richiami di probabilità e statistica Richiami di probabilità e statistica Una variabile casuale (o aleatoria) X codifica gli eventi con entità numeriche x ed è caratterizzata dalla funzione di distribuzione di probabilità P(x) : P(x)=Pr ob[x

Dettagli

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano

Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Corso di STATISTICA EGA - Classe 1 aa 2017-2018 Docenti: Luca Frigau, Claudio Conversano Il corso è organizzato in 36 incontri, per un totale di 72 ore di lezione. Sono previste 18 ore di esercitazione

Dettagli

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali

La variabilità. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione [1/2] Gli indici di variabilità consentono di riassumere le principali caratteristiche di una distribuzione (assieme alle medie) Le

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche.

Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Misure di tendenza centrale e di variabilità: Media: è la più comune misura di tendenza centrale. Può essere calcolata per variabili numeriche. Il valore medio di una variabile in un gruppo di osservazioni

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

Nozioni di statistica

Nozioni di statistica Nozioni di statistica Distribuzione di Frequenza Una distribuzione di frequenza è un insieme di dati raccolti in un campione (Es. occorrenze di errori in seconda elementare). Una distribuzione può essere

Dettagli

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati 30 30 10 30 50 30 60 60 30 20 20 20 30 20 30 30 20 10 10 40 20 30 10 10 10 30 40 30 20 20 40 40 40 dire se i dati illustrati sono unità statistiche valori

Dettagli

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10 Attività didattica MATEMATICA E STATISTICA [AG0233], MATEMATICA E STATISTICA [AG0233] Periodo di svolgimento: Primo Semestre Docente titolare del corso: FREDDI

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2 A. Garfagnini M. Mazzocco C. Sada Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova AA 2014/2015 Elementi di Statistica Lezione 2: 1. Istogrammi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA SEDE DI DESENZANO dg STATISTICA MEDICA. Lezione 4 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA 1 DISTRIBUZIONE DI PROBABILITA Una variabile i cui differenti valori seguono una distribuzione di probabilità si chiama variabile aleatoria. Es:il numero di figli maschi

Dettagli

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss

La distribuzione normale o distribuzione di Gauss La distribuzione normale o distribuzione di Gauss Gauss ha dimostrato che secondo questa legge si possono ritenere distribuiti gli errori accidentali di misura di una qualsivoglia grandezza. Densità di

Dettagli

tabelle grafici misure di

tabelle grafici misure di Statistica Descrittiva descrivere e riassumere un insieme di dati in maniera ordinata tabelle grafici misure di posizione dispersione associazione Misure di posizione Forniscono indicazioni sull ordine

Dettagli

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA

Seconda Lezione. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA Seconda Lezione "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando

Dettagli

Esplorazione dei dati

Esplorazione dei dati Esplorazione dei dati Introduzione L analisi esplorativa dei dati evidenzia, tramite grafici ed indicatori sintetici, le caratteristiche di ciascun attributo presente in un dataset. Il processo di esplorazione

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica Università degli Studi di Bari Dipartimento di Chimica 9 giugno F.Mavelli- Laboratorio Chimica Fisica - a.a. 3-4 F.Mavelli Laboratorio di Chimica Fisica a.a. 3-4 Analisi Statistica dei Dati Analisi Statistica

Dettagli

9. VARIABILI CASUALI

9. VARIABILI CASUALI 9. VARIABILI CASUALI 9. Definizione di variabile casuale In molte situazioni reali l interesse è rivolto non tanto agli eventi che possono verificarsi nel corso di un esperimento, quanto al valore numerico

Dettagli

Modelli probabilistici variabili casuali

Modelli probabilistici variabili casuali Modelli probabilistici variabili casuali Le variabili casuali costituiscono il legame tra il calcolo della probabilità e gli strumenti di statistica descrittiva visti fino ad ora. Idea: pensiamo al ripetersi

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 6

Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Idraulica e Idrologia: Lezione 6 Agenda del giorno - Eventi estremi in idrologia: legame fra magnitudo e probabilità; - Statistica e probabilità in idrologia; - Tempo di ritorno. 1 Analisi statistica di

Dettagli

SCHEDA DIDATTICA N 7

SCHEDA DIDATTICA N 7 FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI IDROLOGIA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 7 LA DISTRIBUZIONE NORMALE A.A. 01-13 La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti

Dettagli

Le variabili casuali o aleatorie

Le variabili casuali o aleatorie Le variabili casuali o aleatorie Intuitivamente un numero casuale o aleatorio è un numero sul cui valore non siamo certi per carenza di informazioni - ad esempio la durata di un macchinario, il valore

Dettagli

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva

Probabilità classica. Distribuzioni e leggi di probabilità. Probabilità frequentista. Probabilità soggettiva Probabilità classica Distribuzioni e leggi di probabilità La probabilità di un evento casuale è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, purchè siano tutti equiprobabili.

Dettagli

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento suscettibile di più

Dettagli

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016

Corso di Laurea in Economia Aziendale. Docente: Marta Nai Ruscone. Statistica. a.a. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia Aziendale Docente: Marta Nai Ruscone Statistica a.a. 2015/2016 1 Indici di posizione GLI INDICI DI POSIZIONE sono indici sintetici che evidenziano le caratteristiche essenziali

Dettagli

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità

PROBABILITA. Distribuzione di probabilità DISTRIBUZIONI di PROBABILITA Distribuzione di probabilità Si definisce distribuzione di probabilità il valore delle probabilità associate a tutti gli eventi possibili connessi ad un certo numero di prove

Dettagli

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II ANALISI Limiti Curve Convergenza di una successione di punti Definizione di limite Condizione necessaria e condizione sufficiente all esistenza del limite in

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica inferenziale Cernusco S.N., giovedì 18 febbraio 2016 (9.00/13.00)

Dettagli

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito:

VARIABILI CASUALI. Fino ad ora abbiamo definito: VARIABILI CASUALI Fino ad ora abbiamo definito: Lo SPAZIO CAMPIONARIO Ω : Come totalità dei possibili risultati di un esperimento Gli EVENTI : Come sottoinsiemi dello spazio campionario La FUNZIONE DI

Dettagli

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II

Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08. Insegnamento di STATISTICA MEDICA. Modulo II Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea triennale Tecniche della Prevenzione PERCORSO STRAORDINARIO 2007/08 Insegnamento di STATISTICA MEDICA Docente:Dott.ssa Egle

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA

LEZIONI DI STATISTICA GIOVANNI GIRONE Ordinario nell'università di Bari TOMMASO SAL VEMINI Ordinario nel!' Università di Roma LEZIONI DI STATISTICA Volume Primo CACUCCI EDITORE - BARI - 1991 CEMrn o r INDICE Prefazione pag.

Dettagli

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a STATISTICA Disciplina scien tifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a VARIABILI CASUALI VARIABILE Qualunque fenomeno espri mibile numericamente

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI UTILI - DISTRIBUZIONI

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 (I piano) tel.: 06 55 17 72 17 meneghini@fis.uniroma3.it Indici di forma Descrivono le

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Statistica descrittiva L obiettivo è quello di descrivere efficacemente i dati prima delle elaborazioni vere e proprie: - mediante rappresentazioni grafiche e tabelle - sintetizzandoli con indici opportuni

Dettagli

Capitolo 6. La distribuzione normale

Capitolo 6. La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria, Università

Dettagli

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 7: Basi di statistica Costruzione di macchine Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità Marco Beghini Lezione 7: Basi di statistica Campione e Popolazione Estrazione da una popolazione (virtualmente infinita) di

Dettagli

Statistica descrittiva

Statistica descrittiva Luigi Vajani Statistica descrittiva r,,, I o -:i f e l ~ 1 (f"i I - / I I - ETASLIBRI Indice XIII Presentazione Parte prima - Introduzione 3 Capitolo 1 - Concetti generali 1.1 - Introduzione; l.2 - La

Dettagli

Alcune v.a. discrete notevoli

Alcune v.a. discrete notevoli Alcune v.a. discrete notevoli Variabile aleatoria Bernoulliana Il risultato X di un esperimento aleatorio può essere classificato nel modo che segue: successo oppure insuccesso. Indichiamo: Successo =

Dettagli

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )=

assuma valori in un determinato intervallo è data dall integrale della sua densità ( = )= VARIABILI ALEATORIE CONTINUE Esistono parecchi fenomeni reali per la cui descrizione le variabili aleatorie discrete non sono adatte. Per esempio è necessaria una variabile aleatoria continua ovvero una

Dettagli

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Il problema dell'inferenza: dato un campione, individuare la distribuzione di probabilità da cui ha avuto origine.

Dettagli

Capitolo 6 La distribuzione normale

Capitolo 6 La distribuzione normale Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 6 La distribuzione normale Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio Statistica ARGOMENTI Calcolo combinatorio Probabilità Disposizioni semplici Disposizioni con ripetizione Permutazioni semplici Permutazioni con ripetizioni Combinazioni semplici Assiomi di probabilità

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione

Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione Tipi di variabili. Indici di tendenza centrale e di dispersione L. Boni Variabile casuale In teoria della probabilità, una variabile casuale (o variabile aleatoria o variabile stocastica o random variable)

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati 1 CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE 2 Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Per la presenza di errori casuali,

Dettagli

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Unità Integrata Organizzativa

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie e variabili statistiche Variabili aleatorie Variabili aleatorie e variabili statistiche Nelle prime lezioni, abbiamo visto il concetto di variabile statistica : Un oggetto o evento del mondo reale veniva associato a una certa

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 006/07 Esercizio 1 Prova scritta del 16/1/006 In un ufficio postale lavorano due impiegati che svolgono lo stesso compito in maniera indipendente, sbrigando

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modelli descrittivi, statistica e simulazione Master per Smart Logistics specialist Roberto Cordone (roberto.cordone@unimi.it) Statistica descrittiva Cernusco S.N., martedì 28 febbraio 2017 1 / 1 Indici

Dettagli

distribuzione normale

distribuzione normale distribuzione normale Si tratta della più importante distribuzione di variabili continue, in quanto: 1. si può assumere come comportamento di molti fenomeni casuali, tra cui gli errori accidentali; 2.

Dettagli

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica

Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Istituzioni di Statistica e Statistica Economica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Economia, Assisi, a.a. 2013/14 Esercitazione n. 1 A. I dati riportati nella seguente tabella si riferiscono

Dettagli

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI

LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI DEI DATI Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile A.A. 2009-10 Facoltà di Ingegneria, Università di Padova Docente: Dott. L. Corain 1 LA RAPPRESENTAZIONE E LA SINTESI

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75

Indice. Prefazione. 4 Sintesi della distribuzione di un carattere La variabilità Introduzione La variabilità di una distribuzione 75 00PrPag:I-XIV_prefazione_IAS 8-05-2008 17:56 Pagina V Prefazione XI 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 1 1.1 Introduzione 1 1.2 Caratteri, unità statistiche e collettivo 1 1.3 Classificazione dei

Dettagli

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base

INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte 2 Concetti di base INTRODUZIONE AL DOE come strumento di sviluppo prodotto Francesca Campana Parte Concetti di base Pagina CONCETTI STATISTICI DI PARTENZA statistica descrittiva - DESCRITTORI DI UNA VARIABILE RANDOM - GRAFICI

Dettagli

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO

I.I.S. G. CENA PROGRAMMA SVOLTO. Docente: SCARPA ANNA. Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico: 2017-2018 Classe: 3 D SIA Docente: SCARPA ANNA Disciplina: MATEMATICA ALGEBRA RIPASSO/APPROFONDIMENTO SISTEMI di EQUAZIONI LINEARI * concetto di sistema * riduzione di

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Le frequenze riportate in tabella possono essere considerate il risultato di un esperimento

Le frequenze riportate in tabella possono essere considerate il risultato di un esperimento 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 Livello di alcol Frequenza assoluta Frequenza relativa Frequenza cumulativa assoluta Frequenza cumulativa relativa 0-0, 77 0,773 77 0,773 0,-0,4 6 0,070 93 0,843 0,4-0,6 0,048

Dettagli

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51

Sommario. 2 I grafici Il sistema di coordinate cartesiane Gli istogrammi I diagrammi a torta...51 Sommario 1 I dati...15 1.1 Classificazione delle rilevazioni...17 1.1.1 Esperimenti ripetibili (controllabili)...17 1.1.2 Rilevazioni su fenomeni non ripetibili...18 1.1.3 Censimenti...19 1.1.4 Campioni...19

Dettagli

STIMA DEI PARAMETRI. METODO DEI MOMENTI.

STIMA DEI PARAMETRI. METODO DEI MOMENTI. STIMA DEI PARAMETRI. Esistono diversi metodi per la stima dei parametri: Metodo grafico di interpolazione su carta probabilistica. Metodo dei momenti. Metodo della massima verosimiglianza. Metodo degli

Dettagli

Modelli di probabilità

Modelli di probabilità Modelli di probabilità Corso di STATISTICA Ordinario di, Università di Napoli Federico II Professore supplente, Università della Basilicata a.a. 0/0 Obiettivo dell unità didattica Definire i concetti di

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica. Corso di Statistica e Biometria Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di Area Tecnica Corso di Statistica e Biometria Statistica descrittiva: Dati numerici: statistiche di tendenza centrale e di variabilità Corsi

Dettagli

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie

Variabili aleatorie. Variabili aleatorie Variabili aleatorie Distribuzione binomiale Si supponga che uno studente affronti un esame composto da domande chiuse. Una sola delle 5 alternative di risposta proposta per ciascuna domanda è vera Supponiamo

Dettagli

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4

Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 Compiti tematici dai capitoli 2,3,4 a cura di Giovanni M. Marchetti 2016 ver. 0.8 1. In un indagine recente, i rispondenti sono stati classificati rispetto al sesso, lo stato civile e l area geografica

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA PER L IDROLOGIA 8 ottobre 06 INDICE i Indice Richiami di statistica applicata all Idrologia. Distribuzioni di probabilità............................... Stimatori.........................................3

Dettagli

PROBABILITÀ ELEMENTARE

PROBABILITÀ ELEMENTARE Prefazione alla seconda edizione XI Capitolo 1 PROBABILITÀ ELEMENTARE 1 Esperimenti casuali 1 Spazi dei campioni 1 Eventi 2 Il concetto di probabilità 3 Gli assiomi della probabilità 3 Alcuni importanti

Dettagli

Variabili aleatorie Parte I

Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Parte I Variabili aleatorie Scalari - Definizione Funzioni di distribuzione di una VA Funzioni densità di probabilità di una VA Indici di posizione di una distribuzione Indici di dispersione

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a

STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a STATISTICA Disciplina scientifica che fornisce strumenti per l interpretazione delle informazioni contenute in insiemi di dati relativi a VARIABILI CASUALI VARIABILE Qualunque fenomeno esprimibile numericamente

Dettagli

Istituzioni di Statistica

Istituzioni di Statistica Istituzioni di Statistica CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE A.A. 2007/2008 DOCENTE: Marco Minozzo PROGRAMMA - STATISTICA

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA La distribuzione di probabilità e un modello matematico, uno schema di riferimento, che ha caratteristiche note e che può essere utilizzato per rispondere a delle domande derivate

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative)

STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) STATISTICA DESCRITTIVA (variabili quantitative) PRIMO ESEMPIO: Concentrazione di un elemento chimico in una roccia. File di lavoro di STATVIEW Cliccando sul tasto del pane control si ottiene il cosiddetto

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

FACOLTA DI INGEGNERIA

FACOLTA DI INGEGNERIA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO CORSO DI STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA PROF. PASQUALE VERSACE SCHEDA DIDATTICA N 5 ARGOMENTO: VERIFICA DEL MODELLO

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità Statistica Applicata all edilizia: Alcune distribuzioni di probabilità E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 23 marzo 2010 Indice Distribuzioni di probabilità discrete 1 Distribuzioni di probabilità discrete

Dettagli

STATISTICA. Federico M. Stefanini. stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU)

STATISTICA. Federico M. Stefanini.   stefanin/corsi.html. a.a (3 CFU) STATISTICA a.a. 2001-2002 (3 CFU) Federico M. Stefanini Dipartimento di Statistica G.Parenti viale Morgagni 59, 50134 Firenze, tel. 055-4237211 e.mail: stefanin@ds.unifi.it PARTE 1 http://www.ds.unifi.it/it/

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo

Variabili aleatorie. continue. Discreto continuo Variabili aleatorie continue Discreto continuo.18 Uniforme discreta, n=11 n=21 n=11 n=6 n=51 n=51 Uniforme.16.14.12.1.8.6?.4.2 1 1 2 2 3 3 4 4 5 5 6 6 7 7 Per passare dal modello discreto al modello continuo

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

2. Introduzione alla probabilità

2. Introduzione alla probabilità . Introduzione alla probabilità Carla Seatzu, 8 Marzo 008 Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari: è l insieme Ω di tutti i possibili esiti

Dettagli