INFORMARE TUTTE LE DONNE IN GRAVIDANZA DEI VANTAGGI E DELLA GESTIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost./IBCLC Robiola Simona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMARE TUTTE LE DONNE IN GRAVIDANZA DEI VANTAGGI E DELLA GESTIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost./IBCLC Robiola Simona"

Transcript

1 INFORMARE TUTTE LE DONNE IN GRAVIDANZA DEI VANTAGGI E DELLA GESTIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO Ost./IBCLC Robiola Simona

2 PROMUOVERE L ALLATTAMENTO IN GRAVIDANZA -INFORMARE: INFORMAZIONE ACCURATA E BASATA SU PROVE SCIENTIFICHE -CAPIRE: SPIEGARE CON TERMINI CHE LA DONNA POSSA COMPRENDERE -FIDUCIA: INFONDERE NELL DONNA LA FIDUCIA NELLA PROPRIA CAPACITA DI ALLATTARE -SOSTEGNO: UTILE PER PRENDERE LA DECISIONE CORRETTA, PORTARLA AVANTI E SUPERARE LE EVENTUALI DIFFICOLTA

3 VANTAGGI ALLATTAMENTO AL SENO Favorisce lo sviluppo del bambino e il suo rapporto con la madre Ritarda una nuova gravidanza Protegge la salute della madre Costo zero Diminuisce il rischio di infezioni neonatali

4 LATTE MATERNO RACCOMANDATO FINO AI 6 MESI DI VITA IN MODO ESCLUSIVO E SPECIE SPECIFICO E UNICO E SPECIALE E UN LIQUIDO VIVO

5 TEST HIV IN GRAVIDANZA SAPERE DI ESSERE HIV + PERMETTE ALLA DONNA DI PRENDERE UNA DECISIONE INFORMATA CIRCA IL 5-15% DI BAMBINI DI MADRI HIV + DIVENTERANNO POSITIVI IN ALLATTAMENTO IN ALCUNI CASI IL RISCHIO > NON E L INFEZ DA HIV MA MORIRE PER ALTRE INF FONDAMENTALE IL COUNSELLING

6 RACCOMANDAZIONI per alimentazione infantile per donne HIV positive L allattamento al seno esclusivo è raccomandato per una madre HIV + nei primi 6 mesi, a meno che l alimentazione sostitutiva non sia: -ACCETTABILE -FATTIBILE -ABBORDABILE -SOSTENIBILE -SICURA per lei e il suo bambino Se così è si raccomanda di EVITARE del tutto l allattamento al seno

7 COLLOQUIO PRENATALE MOLTO IMPORTANTE DEVE ESSERE A 2 VIE IMPORTANTE CHE SIA A DOMANDE APERTE DEVE ESSERE BREVE MA MIRATO PERCHE LA DONNA IN GRAVIDANZA PARLERA CON DIVERSI OPERATORI NON VA ANNOIATA Più LUNGO CON DONNE CHE POTREBBERO ESSERE PROBLEMATICHE

8 L IMPORTANZA DELL ALLATTAMENTO AL SENO E DEL LATTE MATERNO

9 LA DINAMICA DELL ALLATTAMENTO AL SENO - Aiuta lo sviluppo della mascella e di altri muscoli, come la lingua e i muscoli del condotto uditivo. - riduce incidenza di otiti - aiuta a sviluppare il linguaggio - protegge contro la carie e riduce il rischio di problemi ortodontici. - Sono in grado di regolare da soli la quantità di latte di cui hanno bisogno e questo avrà un effetto sul controllo dell appetito e sull obesità in epoche successive

10 BENEFICI PSICOLOGICI DELL ALLATTAMENTO AL SENO Legame affettivo madre/bambino - la madre e il bambino hanno uno stretto contatto fisico ed emotivo - la madre si sente appagata emozionalmente - il bambino piange meno - la madre è più affettuosa - i bambini allattati al seno hanno minori probabilità di essere maltrattati o abbandonati. Sviluppo - esistono osservazioni che suggeriscono che il quoziente intellettivo dei bambini allattati al seno sia più alto

11 IL LATTE MATERNO E IMPORTANTE PER I BAMBINI Alimento ideale per soddisfare i bisogni di crescita e di sviluppo del bambino. Protegge il bambino contro le infezioni. Riduce il rischio di allergie e patologie quali il diabete giovanile Programma i sistemi del corpo che aiutano la regolazione della pressione arteriosa e riducono il rischio di obesità successivamente E pronto all uso Si adatta in modo perfetto ai bisogni del bambino e cambia con essi

12 Maggior rischio di una nuova precoce gravidanza RISCHI DEL NON ALLATTAMENTO AL SENO Interferisce con il rapporto madre/bambino - Rischio maggiore di allergie e - Più diarrea e intolleranze al infezioni latte respiratorie - Rischio maggiore di alcune malattie - Malnutrizione e croniche carenza di - Rischio di obesità vitamina A - Quoziente d intelligenza più - Mortalità più basso elevata In relazione alla salute della madre Maggior rischio di anemia e di cancro delle ovaie e della mammella

13 PERCHE E UNICO E specie specifico Colostro e latte pre-maturo sono adatti all età gestazionale del bambino Il latte maturo cambia da poppata a poppata, di giorno in giorno e di mese in mese E un liquido vivo che protegge contro le infezioni

14 COS E IL LATTE MATERNO

15 COLOSTRO Proprietà - Ricco di anticorpi - Ricco di globuli bianchi - Lassativo - Fattori di crescita - Ricco di vitamina A Importanza - protezione dalle infezioni e dalle allergie - protezione dalle infezioni - l eliminazione del meconio è facilitata e la frequenza dell ittero ridotta- maturazione dell intestino più rapida e prevenzione delle allergie e delle intolleranze - prevenzione di infezioni e di alcune malattie degli occhi; riduzione della loro gravità

16 LATTE MATERNO PRETERMINE MAGGIORE QUANTITA DI PROTEINE, DI SODIO E DI CALCIO MAGGIORI LIVELLI DI MINERALI COMPRESO IL FERRO PROPRIETA IMMUNOLOGICHE SUPERIORI AL LATTE MATURO LASCIARE DEPOSITARE IL CREMATOCRITO E AGGIUNGERLO AL PASTO SEGUENTO PER AUMENTARE LE CALORIE SI può utilizzare spremuto e somministrato con tazza, cucchiaino o eventualmente sondino

17 LATTE MATERNO MATURO CONTIENE TUTTI I NUTRIENTI PRINCIPALI: PROTEINE, CARBOIDRATI, GRASSI, VITAMINE, MINERALI E ACQUA CONTIENE LE SOSTANZE CHE AIUTANO LA DIGESTIONE, LA CRESCITA, LO SVILUPPO E DANNO PROTEZIONE CONTRO LE INFEZIONI CAMBIA IN RELAZIONE ALL ORA DEL GIORNO, ALLA DURATA DELLA POPPATA, AI BISOGNI DEL BAMBINO, ALLE MALATTIE CON CUI LA MADRE E VENUTA A CONTATTO TUTTI QUESTI INGREDIENTI NON SPARISCONO AD UNA CERTA ETA DEL BAMBINO

18 PROTEINE FACILI DA DIGERIRE IL LIVELLO DI PROTEINE NON E INFLUENZATO DALLA QUANTITA INTRODOTTA CON LA DIETA MATERNA I LATTI ARTIFICIALI CONTENGONO PROTEINE DIFFICILI E LENTE DA DIGERIRE SE IL BAMBINO SVILUPPA UN INTOLLERANZA A QUESTE PROTEINE PUO AVERE SINTOMI COME DIARREA, RUSH CUTANEI E ALTRO

19 WHO/CDR/93.6 1/3 Differenze nelle qualità delle proteine in differenti latti LATTE MATERNO LATTE DI MUCCA Proteine antiinfettive Sieroproteine 35% Caseina Coaguli 80% Caseina Facile da digerire Difficile da digerire

20 GRASSI PRINCIPALE FONTE DI ENERGIA PER IL BAMBINO LE LIPASI PRESENTI NEL LATTE MATERNO INIZIANO SUBITO LA DIGESTIONE DEI GRASSI PER DARE ENERGIA IMMEDIATA SONO ACIDI GRASSI A LUNGA CATENA UTILI PER LO SVILUPPO DEL CERVELLO E DEGLI OCCHI L ALTO LIVELLO DI COLESTEROLO AIUTA A SVILUPPARE I SISTEMI PER GESTIRE IL LIVELLO DI COLESTEROLO PER TUTTA LA VITA BASSA CONCENTRAZIONE A INIZIO POPPATA LA CONCENTRAZIONE DI GRASSI E INFLUENZATA DALLA DIETA MATERNA

21 CARBOIDRATI IL PRINCIPALE E IL LATTOSIO PRODOTTO DALL SENO ED E COSTANTE IN TUTTA LA GIORNATA AIUTA ASSORBIMENTO DEL CALCIO RITARDA LA CRESCITA DEGLI ORGANISMI PATOGENI NELL INTESTINO LA SUA DIGESTIONE E LENTA LA SUA PRESENZA NELLE FECI DEL BAMBINO NON E SEGNO DI INTOLLERANZA

22 FERRO LA SUA QUANTITA NEL LATTE MATERNO E BASSA PERO E UN TIPO DI FERRO CHE E ASSORBITO MOLTO BENE DALL INTESTINO DEL BAMBINO SE ALLATTATO ESCLUSIVAMENTE AL SENO, PERCHE SONO PRESENTI DEGLI SPECIALI FATTORI DI TRASPORTO CHE NE AGEVOLANO L ASSORBIMENTO (lattoferrina) Nel latte artificiale invece il Fe è aggiunto in alta quantità, perché non bene assorbito e questo eccesso fornisce un substrato per la crescita di microrganismi patogeni nell intestino

23 ACQUA MOLTO RICCO DI ACQUA NON SOVRACCARICA I RENI DEL BAMBINO NE IL BAMBINO RITIENE LIQUIDI IN ECCESSO Dare altri liquidi al bambino può compromettere la produzione di latte, diminuire l apporto di nutrienti al bambino ed aumentare il rischio di malattie infettive

24 SAPORE IL SAPORE DEL LATTE MATERNO CAMBIA IN BASE ALLA DIETA MATERNA LE VARIAZIONI DI SAPORE AIUTERANNO IL BAMBINO A CONOSCERE I SAPORI DEI CIBI E LA TRANSIZIONE VERSO I CIBI SOLIDI DOPO IL 6 MESE Il latte artificiale invece ha sempre lo stesso sapore sai da pasto a pasto che durante lo stesso

25 ALLATTAMENTO AL SENO ESLUSIVO FINO A 6 MESI LM ESCLUSIVO FINO A 6 MESI COMPIUTI, NON L INIZIO DEL SESTO MESE NON DARE LTRE BEVANDE OGNUNA DI QS COSE INTERFERISCE CO L ALLATTAMENTO ESCLUSIVO: - dare bevande diversi dal lm - dare al bambino al ciuccio - mettere un limite al tempo di attacco al seno e alla durata delle poppate - mettere un limite al numero di poppate DOPO I 6 MESI INTRODUZIONE DI CIBI SOLIDI COMPLEMENTARI FINO AI 12 MESI IL LM FORNISCE DA 1/3 METà DELLE CALORIE NECESSARIE

26 PRATICHE ALLA NASCITA E ALLATTAMENTO AL SENO PASSO 4

27 SOSTEGNO IN TRAVAGLIO FONDAMENTALE AVERE UNA PERSONA DI FIDUCIA ACCANTO DURANTE IL TRAVAGLIO: - riduce la percezione del dolore - incoraggia il movimento - riduce lo stress - accelera i tempi del travaglio - riduce la necessità di interventi medici - aumenta la fiducia della donna nel proprio corpo e capacità

28 IL SOSTEGNO EMOTIVO PUO DARE TUTTI QUESTI BENEFICI: - aumenta la reattività del neonato per il minor uso di medicinali antidolore - riduzione del rischio di ipotermia ed ipoglicemia neonatale per riduzione dello stress per il neonato, con un minor consumo di energia - poppate frequenti - vincolo emotivo tra madre e bambino facilitato

29 RIDUZIONE DEL DOLORE METODI NON FARMACOLOGICI: - sostegno emotivo durante il travaglio - camminare e muoversi - massaggio - acqua tiepida - conforto con parole rassicuranti - ambiente silenzioso con luci soffuse e poca gente - posizioni libere durante il travaglio

30 METODI FARMACOLOGICI: I farmaci per la sedazione del dolore possono aumentare il rischio di: - travaglio prolungato - interventi ostetrici chirurgici - ritardo nel contatto madre-neonato e inizio dell allattamento - separazione madre neonato subito dopo la nascita - neonato sonnolento - diminuito riflesso di suzione - diminuito apporto di latte, con aumento del rischio di ittero e ipoglicemia - ritardo nel recupero del peso

31 PRODUZIONE E ASSUNZIONE DI LATTE

32 IL POCO LATTE LA CAUSA PIU COMUNE PER LA QUALE LE MADRI SMETTONO DI ALLATTARE AL SENO O AGGIUNGONO ALTRI ALIMENTI AL LM E IL SOSPETTO DI NON AVER ABBASTANZA LATTE. SEGNI NON AFFIDABILI DEL POCO LATTE SONO: - Bambino piange spesso - non dorme per periodi lunghi - Non si tranquillizza al seno, mangia con difficoltà - Si succhia le dita e i pugnetti - Vuole stare al seno spesso e per lungo tempo - Il seno non si riempie o è più soffice di prima - La mamma o altri pensano che il latte sia troppo acquoso - Il latte non fuoriesce o ne esce poco se si spreme il seno

33 I SEGNI ATTENDIBILI DI UN ADEGUATO TRASFERIMENTO DI LATTE SONO: - Fuoriuscita di urine e feci - Dal 3 gg di vita bagna 6 o più pannolini in 24ore, con urina chiara e diluita - Ha da 3 a 8 scariche di feci nelle 24 ore - E sveglio e il tono muscolare è buono CONOSCERE QUESTI SEGNI AIUTA LA MADRE AD AVERE FIDUCIA IN SE STESSA E NELLE SUE CAPACITA

34 CAUSE DI BASSA PRODUZIONE DI LATTE SCARSA RIMOZIONE DI LATTE : - Bassa frequenza delle poppate - Poppate ad orario - Poppate troppo brevi - Attacco scorretto - Suzione inefficace FATTORI PSICOLOGICI: - La madre non ha fiducia in se stessa, si sente stanca, è preoccupata, trova difficile rispondere alle richieste del bambino

35 CAUSE POCO FRQUENTI DI BASSA PRODUZIONE: - Farmaci assunti dalla madre ex contraccettivi e diuretici - Assunzione di alcool e fumo - Chirurgia del seno - Nuova gravidanza CAUSE MOLTO RARE DI BASSA PRODUZIONE: - Ritenzione placentare - Sviluppo inadeguato del seno con scarsa quantità di cell produttrici di latte - Denutrizione grave

36 CAUSE DI BASSA ASSUNZIONE DI LATTE IL BAMBINO SI ATTACCA E SUCCHIA IN MANIERA INEFFICACE POPPATE BREVI, AFFRETTATE O POCO FREQUENTI IL NEONATO E STACCATO TROPPO PRESTO DAL SENO BAMBINO MALATO, PREMATURO PRODUZIONE E ASSUNZIONE SONO COLLEGATE: MAGGIORE E LA RICHIESTA MAGGIORE E LA PRODUZIONE

37 MIGLIORARE PRODUZIONE, TRASFERIMENTO ED ASSUNZIONE UTILIZZARE LE ABILITA DELLA COMUNICAZIONE ASCOLTANDO E PARLANDO LA MADRE OSSERVARE IL BAMBINO, UNA POPPATA OFFRIRE SUGGERIMENTI ALLA MAMMA PER MIGLIORARE LA SITUAZIONE OSSERVATA AIUTARE IL BIMBO AD ATTACCARSI EFFICACEMENTE AL SENO, AUMENTARE IL NUMERO DI POPPATE INCORAGGIARE IL PELLE A PELLE EVITARE CIUCCIO ED EV. AGGIUNTE

38 RILATTAZIONE RISTABILIRE LA PRODUZIONE DI LATTE IN UNA MADRE CHE HA UNA PRODUZIONE MOLTO RIDOTTA O HA SMESSO DI ALLATTARE. QUANDO: - bimbo era ammalato e non poteva succhiare - non si è spremuta il latte quando il bimbo non succhiava - allattato con la si ammala - mamma che si ammala e sospende poi vuole riprendere - mamma adotta bimbo

39 BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI

40 NEONATI PRETERMINE, DI BASSO PESO O CON BISOGNI SPECIALI IL LATTE MATERNO E IMPORTANTE PERCHE CONTIENE: - fattori immunitari protettivi che possono aiutare a prevenire le infezioni - fattori di crescita che aiutano lo sviluppo dell intestino e altri sistemi - enzimi che facilitano la digestione e l assorbimento del latte - specifici acidi grassi essenziali che aiutano il cervello a svilupparsi

41 INOLTRE L ALLATTAMENTO AL SENO: - calma il bambino e diminuisce il dolore causato dai prelievi o dalla condizione di cui soffre il bambino - da alla mamma un importante ruolo nella cura del suo bambino - consola il bambino e rinforza l unione con la sua famiglia

42 TIPO DI ALIMENTAZIONE DEL NEONATO IL NEONATO NON E IN GRADO DI ALIMENTARSI PER VIA ORALE: SONDINO NASOGASTRICO IL NEONATO E IN GRADO DI ALIMENTARSI PER VIA ORALE, MA NON DI SUCCHIARE: TAZZINA, SETT SUCCHIA MA NON PER L INTERA POPPATA SETT +/ GR SUCCHIA BENE: >36 SETT +/ GR

43 SOSTENERE ALLATTAMENTO IN REPARTO GARANTIRE MAGGIOR CONTATTO POSSIBILE TRA MADRE E BAMBINO INCORAGGIARE LA MADRE A TOCCARE E AVERE CURA DEL BAMBINO IL Più POSSIBILE KANGAROO MOTHER CARE SOSTENERE LA MADRE AIUTARLA A SPREMERE IL LATTE INIZIANDO ENTRO 6 ORE DALLA NASCITA FARLO ALMENO 8 VOLTE NELLE 24H ATTACCARE AL SENO ANCHE SE HA SONDINO

44 METTERE UN BAMBINO AL SENO Mettere il bambino al seno quando comincia a svegliarsi, quando è pronto a mangiare un bambino fa movimenti con la lingua o con la bocca potrebbe succhiarsi la mano. Bisogna insegnare alla madre come anticipare la poppata per evitare che il bambino consumi energia piangendo. Mostrare alla madre come sostenere e mettere in posizione un bambino prematuro (presa incrociata) Insegnare a sostenere il seno (vedi foto)

45 COSA MI ASPETTO DURANTE LA POPPATA Il bambino farà probabilmente delle poppate lunghe, con soste frequenti per riposare Il bimbo potrebbe singhiozzare e il latte andargli per traverso per lo scarso tono e la suzione scoordinata Sospendere se il bimbo è troppo sonnolento o irrequieto La mamma dovrà cercare di farlo poppare in luoghi il più tranquillo possibile

46 PROBLEMI CLINICI FREQUENTI IPOGLICEMIA ITTERO DISIDRATAZIONE BAMBINI CON DIFFICOLTA RESPIRATORIE BAMBINI CON DIFETTI NEUROLOGICI LABIOPALATOSCHISI BAMBINI CON PROBLEMI CARDIACI

47 PREVENZIONE E GESTIONE DI PROBLEMI CLINICI FREQUENTI Molti di questi casi possono essere evitati mettendo in pratica le seguenti raccomandazioni: - contatto pelle a pelle immediato per tenere caldo il neonato - poppate frequenti - rooming-in - incoraggiare la spremitura del latte e l alimentazione con tazzina se non succhia a sufficienza - no acqua al bambino

48 ITTERO PRECOCE tra il 2 e il 10 giorno di vita Queste misure non sono utili: - Soluzione glucosata - Aggiunta di acqua - Poppate distanziate e di durata ridotta Queste misure sono utili: - Allattare al seno precocemente - Poppate frequenti e senza restrizioni di tempo - Dare il 20% in più di latte (se il piccolo sta ricevendo latte materno spremuto)

49 PERCHE I BAMBINI SMETTONO DI SUCCHIARE QUANDO SONO DIFFICOLTÁ CON L ALLATTAMENTO AMMALATI - difficoltà a succhiare durante un infezione respiratoria - perdita dell appetito durante un infezione grave - impossibilità di alimentazione orale nel decorso post-operatorio INFORMAZIONI ERRATE - se qualcuno ha detto che l allattamento al seno è stato responsabile della malattia - se un operatore sanitario ha consigliato di interrompere l allattamento al seno

50 PERCHÉ È NECESSARIO ALLATTARE UN BAMBINO Se l allattamento si interrompe: AMMALATO Se l allattamento continua: Il bambino: - si alimenta meno - perde più peso - impiega più tempo a guarire - non ha a disposizione il supporto pscicologico del succhiare Il latte materno diminuisce Il bambino può rifiutare di ricominciare a succhiare Il bambino: - riceve la migliore alimentazione - perde meno peso - guarisce più rapidamente - riceve il conforto psicologico derivante dal succhiare Il latte continua a prodursi L allattamento al seno continua

51 COME FAVORIRE L ALLATTAMENTO AL SENO SE IL BAMBINO É AMMALATO Se il bambino: - è in ospedale - può succhiare bene - succhia meno di prima - non riesce a succhiare oppure rifiuta il seno - non può alimentarsi per via orale - sta guarendo dalla malattia Aiutare la madre a: - stare in ospedale col bambino - allattarlo più spesso - allattarlo più frequentemente con poppate brevi - spremere il latte e darlo al bambino con tazzina o sondino - spremere il latte ogni 3 ore per mantenere costante la produzione - ricominciare l allattamento al seno, allattando più spesso per produrre più latte

52 SE IL BAMBINO NON PUO ALIMENTARSI AL SENO

53 SPREMITURA MANUALE DEL SENO PERCHE E IMPORTANTE SAPERE COME SI SPREME IL LATTE MANUALMENTE: - per il benessere del seno, per alleviare ingorgo o dotto ostruito o spalmare qualche goccia sul capezzolo - per incoraggiare il bambino ad attaccarsi - per mantenere la produzione quando il bimbo non succhia o per aumentare la produzione - per avere latte da somministrare - per pastorizzare il latte da somministrare, in caso di mamma HIV positiva

54 VANTAGGI DELLA SPREMITURA MANUALE LE MANI SONO SEMPRE DISPONIBILI, NON CI SONO PEZZI DA PERDERE O ROMPERE LA SPREMITURA E MOLTO EFFICACE E RAPIDA DOPO UN PO DI ESPERIENZA MEGLIO UNA STIMOLAZIONE PELLE A PELLE CHE NON UN CONTATTO CON PLASTICA E RUMOROSO PIU DELICATA DI QUELLA DEL TIRALATTE MINORE RISCHIO DI INFEZIONE CROCIATA PERCHE NON SI USANO ATTREZZI USATI DA ALTRI

55 LA SPREMITURA E PIU FACILE IMPARARE QUANDO IL SENO E MORBIDO I PASSI CHIAVE SONO: - stimolare il deflusso del latte - identificare i dotti - comprimere il seno sopra i dotti - ripetere la manovra in tutte le parti del seno QUANDO SPREMERE: - se il bambino non è in grado di succhiare, iniziare la spremitura il più presto possibile, entro le 6 ore dal parto

56 QUANTE VOLTE E PER QUANTO LA DURATA DIPENDE DAL MOTIVO PER CUI SI EFFETTUA: - se per ottenere colostro bastano 5-10 min per ottenerne un cucchiaino - se per aumentare la produzione di latte spremere per 20 min per 8volte nelle 24h, inclusa almeno 1 spremitura notturna - se solo per ammorbidire l areola e facilitare l attacco sono sufficienti 3-44 compressioni - se per drenare un dotto ostruito continuare fino alla scomparsa del gonfiore

57 CONSERVAZIONE LM TIRATO BAMBINO SANO A CASA: LM FRESCO: - a C per 4 ore - a C per 8 ore - a meno di 15 C per 24 ore - refrigerato (2-4 C ) fino a 3gg LM CONGELATO: - nel comparto congelatore di un frigorifero 2 settimane - nel comparto congelatore piccolo: 3mesi - in un congelatore a pozzetto: 6 mesi Scongelare sempre in frigorifero lentamente (si mantiene per 24h) e riscaldare a bagnomaria

58 BAMBINO MALATO IN OSPEDALE: LM FRESCO: - a temperatura ambiente (fino a 25 C): 4h - refrigerato ( 2-4 C): 48h LM CONGELATO: - nel comparto congelatore di un frigorifero: 2 settimane - nel comparto congelatore piccolo o in uno a pozzetto: 3 mesi Scongelare in frigorifero lentamente si mantiene per 12h

59 CHE DITE DI QUESTO???... A VOI I COMMENTI..

60

61

62

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili

SEGNI CHE UN BAMBINO NON PRENDE ABBASTANZA LATTE. Segni attendibili 21. Poco latte 101 Sessione 21 POCO LATTE Introduzione La maggior parte delle madri può produrre latte a sufficienza per uno o anche due bambini. Generalmente, anche quando una madre pensa di non avere

Dettagli

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO

ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO 23. Esercizi su poco latte e sul pianto 111 Sessione 23 ESERCIZI SU POCO LATTE E SUL PIANTO Esercizio 15. Poco latte e Il pianto Come svolgere l esercizio: Le storie che trovate qui di seguito riguardano

Dettagli

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE

AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE 27. Aumentare la produzione di latte e riallattare 129 Sessione 27 AUMENTARE LA PRODUZIONE DI LATTE E RIALLATTARE Introduzione Se l offerta di latte di una madre si riduce, è necessario aumentarla. Ciò

Dettagli

Programma della Formazione A Distanza (FAD) "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute"

Programma della Formazione A Distanza (FAD) Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute Formazione A Distanza "Incentivare l allattamento al seno come strategia di promozione della Salute" del Istituto Superiore di Sanità e verifica dei contenuti equivalenti nel corso OMS/UNICEF 20 ore. A

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

ALLATTARE AL SENO ITALIANO

ALLATTARE AL SENO ITALIANO ALLATTARE AL SENO ITALIANO Il latte materno è un investimento prezioso per il benessere e la salute tua e del tuo bambino. Presso i nostri Centri potete contare sull aiuto per consigli di operatori esperti

Dettagli

Lezione 10. Bassa produzione di latte

Lezione 10. Bassa produzione di latte Lezione 10. Bassa produzione di latte Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Identificare variazioni nella crescita dei bambini allattati al seno Distinguere la bassa produzione

Dettagli

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità

Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità Quadro di riferimento per promuovere la salute e ridurre le inequità http://www.euro.who.int/en/health-topics/health-policy/health-2020-the-europeanpolicy-for-health-and-well-being 2 obiettivi strategici

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Azienda USL 2 Lucca Area Materno Infantile Responsabile Dott. Raffaele Domenici il latte della Mamma è naturale, completo, buono, economico e sempre pronto, in una parola: perfetto 1 il latte della Mamma

Dettagli

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo Direttore Dott. Massimo Mazzella CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo INDICE Introduzione... 3 Indicazioni per spremitura e conservazione del latte materno... 4 Temperature di conservazione...

Dettagli

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione

Sessione 22 IL PIANTO. 106 22. Il pianto. Introduzione 106 22. Il pianto Sessione 22 IL PIANTO Introduzione Molte madri cominciano a dare aggiunte inutili perché il loro bambino piange. Tuttavia le aggiunte spesso non fanno piangere di meno un bambino, che

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi

AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi AISMEL Associazione Italiana Studio Malformazioni Esterne e Labiopalatoschisi LABIOPALATOSCHISI BABY CARE INFERMIERISTICO E COUNSELLING AI GENITORI Sala Gronchi, Tenuta di S. Rossore 4 Giugno 2011 Baby-

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi

Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Promuovere, proteggere e facilitare l allattamento nel bambino con labiopalatoschisi Allattare quando c è una labiopalatoschisi: quali sono le difficoltà? Dipende dalla posizione e l entità della schisi

Dettagli

Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO. 76 16. Rifiuto del seno. Introduzione

Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO. 76 16. Rifiuto del seno. Introduzione 76 16. Rifiuto del seno Sessione 16 RIFIUTO DEL SENO Introduzione In alcune comunità il rifiuto del seno da parte del bambino è una delle ragioni più comuni che provocano la sospensione dell allattamento

Dettagli

Perché è. meglio. allattare. al seno?

Perché è. meglio. allattare. al seno? meglio Perché è allattare al seno? Il latte materno è l'alimento perfetto creato da Madre Natura per nutrire il tuo bambino e farlo crescere in salute. Non a caso l'organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Il diabete gestazionale

Il diabete gestazionale Il diabete gestazionale informazioni per la gestante Cosa è il diabete gestazionale? Con il termine di diabete gestazionale (DG) si definisce un disordine della regolazione del glucosio di entità variabile,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176

La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica. Matr. 1207176 La donna tossicodipendente e la sindrome feto alcolica Relatore: Dott. Saverio Pompili Studentessa: Jessica Valeri Matr. 1207176 La donna tossicodipendente in gravidanza La gravidanza di una donna tossicodipendente

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Lezione 12. Bambini che hanno bisogno di attenzione speciale

Lezione 12. Bambini che hanno bisogno di attenzione speciale Lezione 12. Bambini che hanno bisogno di attenzione speciale Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Aiutare le madri di bambini prematuri e di basso peso a gestire l allattamento

Dettagli

Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA. Accettare ciò che una madre pensa

Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA. Accettare ciò che una madre pensa 48 12. Esercizi su come infondere fiducia Sessione 12 ESERCIZI SU COME INFONDERE FIDUCIA Esercizio 6. Accettare ciò che una madre pensa Gli esempi da 1 a 3 sono concetti errati in cui le madri potrebbero

Dettagli

Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno

Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno Lezione 9. Bambini che rifiutano il seno Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado di aiutare: Il bambino che rifiuta di andare al seno Il bambino che non riesce ad attaccarsi

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013

domenica 24 febbraio 13 Farra, 24 febbraio 2013 Farra, 24 febbraio 2013 informare su quelle che sono le reazioni più tipiche dei bambini alla morte di una persona cara dare alcune indicazioni pratiche suggerire alcuni percorsi Quali sono le reazioni

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie.

NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ WHO/CDR/93.6 31/1 DA DOVE PROVIENE L ENERGIA PER PRODURRE IL LATTE MATERNO. 200 Calorie. 31. Nutrizione delle donne, salute e fertilità 151 Sessione 31 (Sessione aggiunta) NUTRIZIONE DELLE DONNE, SALUTE E FERTILITÁ Introduzione Quando aiutate una madre ad allattare al seno, è importante ricordarle

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9 Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 10 ASL LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquisito negli ultimi anni un importanza crescente, sia per

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Presentazione di Calma : La soluzione di alimentazione adatta per l allattamento al seno MEDELA

Presentazione di Calma : La soluzione di alimentazione adatta per l allattamento al seno MEDELA Presentazione di Calma : La soluzione di alimentazione adatta per l allattamento al seno MEDELA 1 2 MEDELA Con Calma, il vostro bambino può respirare, alimentarsi e fare una pausa proprio come al seno.

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO. Ost. Giovo Maura ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL ALLATTAMENTO AL SENO Ost. Giovo Maura Come il latte va dal seno al bambino SESSIONE 6 2 Per aiutare una mamma con l'allattamento al seno bisogna sapere come è prodotto il latte

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE

DIABETE GESTAZIONALE DIABETE GESTAZIONALE SOMMARIO DEFINIZIONE 03 PERCHÈ VIENE IL DIABETE GESTAZIONALE E COME GESTIRLO 04 COME CONTROLLARE IL DIABETE 06 UN CORRETTO STILE DI VITA 08 DALLA NASCITA DEL BAMBINO IN POI 10 DEFINIZIONE

Dettagli

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI

PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO IPOTIZZATI SIDS Può essere chiamata SIDS la morte di un bambino (di età < 1 anno) che sia Improvvisa Inspiegabile anche dopo un accurata valutazione del caso comprendente: )L esecuzione di autopsia )L esame dello

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Latte di mamma: gocce di consigli

Latte di mamma: gocce di consigli AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA Sede Legale: Viale Repubblica, 34-27100 PAVIA Tel. 0382 530596 - Telefax 0382 531174 www.ospedali.pavia.it Quadro anonimo del XIX secolo conservato presso la

Dettagli

La gravidanza per la donna

La gravidanza per la donna encathopedia La gravidanza per la donna con lesione midollare Consulenza pre-concezionale Fattori da considerare Parto e travaglio Con il contributo della dottoressa Lorita Cito Fattori da considerare

Dettagli

Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute

Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità. Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Allattamento materno una goccia di saggezza una grande opportunita latte materno

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 Sede legale e amministrativa: Via Salvatore Maugeri 4, 27100 Pavia Italy Tel. 0382 592504 Fax 0382 592576 www.fsm.it C.F. e P. IVA 00305700189 Registro Persone Giuridiche Private della Regione Lombardia

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

Il latte della mamma. Neonatologia NEONATOLOGIA. Unità operativa complessa. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata

Il latte della mamma. Neonatologia NEONATOLOGIA. Unità operativa complessa. Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata www.hsangiovanni.roma.it Unità Operativa Complessa NEONATOLOGIA Unità operativa complessa Neonatologia Recapiti Telefono 06 77056841 Fax: 06 77055544 A cura

Dettagli

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo

con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo con il patrocinio della Educare divertendo Opuscolo informativo sui rischi per la salute dei bambini causati dall'esposizione al fumo passivo Ciao amici, sono Delfi, il vostro amico delfino. Oggi voglio

Dettagli

GLI INFERMIERI E I CITTADINI

GLI INFERMIERI E I CITTADINI GLI INFERMIERI E I CITTADINI La Direzione Nazionale CIVES, ha deciso di dare vita ad una Campagna Nazionale che promuova la Salute dei cittadini, sviluppando quei temi utili a prevenire danni e malattie

Dettagli

INCENTIVAZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO

INCENTIVAZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO INCENTIVAZIONE DELL ALLATTAMENTO AL SENO Il reparto Maternità del Gaslini favorisce l'allattamento al seno, in base alle norme definite dall'oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) e dall'unicef (Fondo

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno

Politica aziendale per la protezione, promozione e sostegno dell'allattamento al seno Azienda Usl 7 di Siena Azienda Sanitaria delle zone Senese, Alta Val d'elsa, Amiata Val d'orcia e Valdichiana Senese DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Il libretto è stato elaborato dal gruppo di lavoro multidisciplinare

Dettagli

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA

Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA Dedicarsi una pausa RIGENERA e RICARICA IL NOSTRO LAVORO CONSULENTI DEL BENESSERE Cosa facciamo ogni giorno? Informiamo le persone su come ottenere un maggiore BENESSERE GENERALE condividendo le nostre

Dettagli

Gusto di mamma. Allattare al seno con facilità e soddisfazione. con il patrocinio della ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA

Gusto di mamma. Allattare al seno con facilità e soddisfazione. con il patrocinio della ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA Gusto di mamma Allattare al seno con facilità e soddisfazione con il patrocinio della ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E PER LA FAMIGLIA Questo quaderno è dedicato alla memoria e al sorriso di Anna Maria

Dettagli

Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva

Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva Lezione 13. Problemi del seno ad insorgenza tardiva Obiettivi Alla fine di questa lezione i partecipanti saranno in grado: Aiutare le madri a trattare un dotto galattoforo bloccato Aiutare le madri a gestire

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale

Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita. Corso di Rianimazione Neonatale Lezione 9: Principi Etici e Assistenza al Termine della Vita Corso di Rianimazione Neonatale Principi etici e cure al termine della vita Contenuto della Lezione: Principi etici sull inizio o sull interruzione

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer

la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA la comunicazione della diagnosi al malato di Alzheimer evelina bianchi Firenze 53 Congresso nazionale SIGG 2008 Firenze 53 congresso SIGG evelina

Dettagli

La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno.

La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno. 20. Spremere il latte 92 Sessione 20 SPREMERE IL LATTE Introduzione La spremitura del latte è utile in numerose situazioni perché permette ad una madre di avviare o continuare l allattamento al seno. Spremere

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE

Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Fantavolando PROGETTO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE: CRESCERE BENE Premessa: Studi recenti hanno messo in luce come, anche in Italia, stia ormai emergendo il problema dell obesità infantile. Come è noto si

Dettagli

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME

www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME www.pediatric-rheumathology.printo.it L ARTRITE LYME Cos è? L artrite Lyme è causata dal batterio Borrelia burgdorferi (borreliosi di Lyme) e si trasmette con il morso di zecche quali l ixodes ricinus.

Dettagli

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo

La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo La vitella dalla nascita al sesto mese: ottimizzare la crescita e lo sviluppo Centro Veterinario S. Martino Dr. Marmiroli Mauro Obiettivi per un buon sistema di gestione della vitella Costruire il Sistema

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

PROBLEMI DEL SENO. Ost. Giovo Maura

PROBLEMI DEL SENO. Ost. Giovo Maura PROBLEMI DEL SENO Ost. Giovo Maura 1 SESSIONE 14 OBIETTIVI DIAGNOSTICARE E TRATTARE CAPEZZOLI PIATTI, INVERTITI E LUNGHI LINFEDEMA DA MONTATA LATTEA INGORGO E STASI DEL LATTE DOTTI GALATTOFORI BLOCCATI

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

Il Il ruolo del Pediatra di famiglia nell allattamento al seno

Il Il ruolo del Pediatra di famiglia nell allattamento al seno Il Il ruolo del Pediatra di famiglia nell allattamento al seno Dott.Raffaele D Errico Pediatra di famiglia ASL Napoli 1 Distretto 48 Federazione Italiana Medici Pediatri di Napoli «Anche l uomo l potrebbe

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15

ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 PROMUOVERE LA SALUTE NEI PRIMI ANNI DI VITA Programma Regionale GenitoriPiù quali novità? ALLATTAMENTO AL SENO Luca RIgon neonatologo ULSS15 REGIONE VENETO - AZIENDA ULSS 15 Alta Padovana Dipartimento

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE

PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI INTRODUZIONE PROBLEMI NEONATALI La qualità dell assistenza offerta dal Pediatra di Libera Scelta (PLS), con particolare riferimento alla corretta presa in carico del neonato e della

Dettagli

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino.

ll consumo di bevande alcoliche durante la gravidanza e l allattamento può avere effetti dannosi sulla salute del bambino. NON BERE BEVANDE ALCOLICHE IN GRAVIDANZA ED IN ALLATTAMENTO U.O. Consultorio Familiare Distretto n 1 e n 2 Ostetrica t CRISTINA FILIPPI Ostetrica BIANCA PIVA 1 Non bere bevande alcoliche in gravidanza

Dettagli

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Sicurezza dei farmaci presso University Health Network Medication Safety at UHN - Italian UHN Informazioni per i pazienti e per le famiglie Questo opuscolo fornisce informazioni su: come UHN vigila sulla

Dettagli

E la vostra salute Siate coinvolti

E la vostra salute Siate coinvolti E la vostra salute Siate coinvolti Il finanziamento per questo progetto e stato fornito dal Ministero della Sanita e dell Assistenza a Lungo Termine dell Ontario www.oha.com 1. Siate coinvolti nella cura

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE 2015 2016 L ASCOLTO Primo passo dell Accoglienza Padre GHERARDO ARMANI C. M. 1. La relazione di aiuto La relazione si fonda su un rapporto umano centrato sull incontro di

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Il neonato: istruzioni per l uso. Dott. Gennaro Salvia Responsabile UOC Pediatria Neonatologia-U.T.I.N. Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli

Il neonato: istruzioni per l uso. Dott. Gennaro Salvia Responsabile UOC Pediatria Neonatologia-U.T.I.N. Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli Il neonato: istruzioni per l uso Responsabile UOC Pediatria Neonatologia-U.T.I.N. Ospedale Buon Consiglio Fatebenefratelli Percorso di accompagnamento alla nascita Allattamento materno Formazione a piccoli

Dettagli

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza.

Cos è Persona? Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Mano a mano che la vita cambia, anche le scelte in termini di contraccezione si evolvono di conseguenza. Se stai vivendo una relazione a lungo termine e stai pensando di avere dei figli nel futuro potresti

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA

DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA DIABETE: LE REGOLE DA SEGUIRE IN CASO DI MALATTIA È importante sapere come comportarsi in caso di malattia. Evitate le situazioni a rischio e stabilite preventivamente le regole da seguire. Ricordate:

Dettagli

Allattare un bambino con esigenze speciali

Allattare un bambino con esigenze speciali Allattare un bambino con esigenze speciali La nascita di un bambino con esigenze speciali può provocare emozioni diverse: gioia ed eccitazione, insieme a preoccupazione per ciò che è sconosciuto. Quello

Dettagli

Alimentazione al Femminile A cura di

Alimentazione al Femminile A cura di Milano, 22 Giugno 2015 Alimentazione al Femminile A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA PRESSO LE DONNE ITALIANE Questa ricerca ha l obiettivo di indagare a 360 gradi il tema dell alimentazione

Dettagli

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI

RIPOSO-SONNO DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DOTTORESSA MONICA GIOVANNA IACOBUCCI DEFINIZIONE È uno stato in cui diminuisce la capacità di reazione agli stimoli e la capacità percettiva. DURATA MEDIA Sonno: 7-8 ore; Riposo: 30 minuti - 1 ora. VARIAZIONI

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con

Indicazioni ai Genitori. sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni. in collaborazione con in collaborazione con Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi all Infanzia Indicazioni ai Genitori sulla frequenza nei Nidi e nelle Scuole dell infanzia comunali 0 6 anni - COMUNE DI

Dettagli