ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO. Prof. Alberto Pasquale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO. Prof. Alberto Pasquale"

Transcript

1 ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE DELLO SPETTACOLO Prof. Alberto Pasquale

2 Programma 1. Elementi di economia e organizzazione aziendale 2. Contabilità e bilancio 3. Finanza aziendale 4. Sistemi di programmazione e controllo 5. Strategia d impresa 6. Pianificazione e Business Plan 7. Gestione delle risorse umane 8. Marketing 9. Comunicazione aziendale 10. Supply Chain 11. Le PMI 12. Spettacolo e Project Management 13. L ideazione e l attivazione 14. La pianificazione del progetto 15. L attuazione del progetto 16. Le fasi finali del progetto 17. Alcune tipologie contrattuali 18. Cinema e credito d imposta Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 2

3 Bibliografia Fabio Antoldi (2012) Economia e organizzazione aziendale Introduzione al governo delle imprese (seconda edizione) McGraw-Hill Lucio Argano, (2011) La gestione dei progetti di spettacolo (settima edizione) Franco Angeli Alberto Pasquale (2012) Investire nel cinema Il Sole 24 Ore Alberto Pasquale (2015) Slides mostrate a lezione Sito docente Sapienza NB: stesso programma per frequentanti e non frequentanti Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 3

4 Esami Primi due appelli scritti, con eventuali domande di verifica all atto della verbalizzazione Aula Levi, ex Vetrerie: 11 giugno ore 9.00, scritto 25 giugno ore 9.00, scritto 9 luglio ore 9.00, orale Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 4

5 Programma 1. Elementi di economia e organizzazione aziendale 2. Contabilità e bilancio 3. Finanza aziendale 4. Sistemi di programmazione e controllo 5. Strategia d impresa 6. Pianificazione e Business Plan 7. Gestione delle risorse umane 8. Marketing 9. Comunicazione aziendale 10. Supply Chain 11. Le PMI Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 5

6 1 ELEMENTI DI ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 6

7 Che cos è l impresa? La natura e il fine dell impresa Le variabili organizzative e l assetto I principi di governo delle imprese Le principali classificazioni delle imprese Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 7

8 Obiettivi della lezione Illustrare la natura e il fine delle imprese e tratteggiare il loro ruolo nella vita economica e sociale della comunità. Definire i due principi base che servono a governare le imprese: economicità e contemperamento degli interessi degli stakeholder. Imparare a riconoscere le attività specifiche svolte dalle imprese e come queste possono essere variamente organizzate e coordinate. Riconoscere le principali tipologie di imprese, secondo la natura dell attività produttiva svolta, le dimensioni, il soggetto che le guida, la forma giuridica, l estensione delle loro attività. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 8

9 2 LA CONTABILITÀ E IL BILANCIO Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 9

10 Come si misura l economicità della gestione? L informativa economico-finanziaria La rilevazione contabile Il bilancio d esercizio Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 10

11 Obiettivi della lezione Comprendere la logica della rilevazione contabile e i principali criteri di costruzione del bilancio aziendale. Conoscere il contenuto delle tavole di bilancio (conto economico e stato patrimoniale). Individuare le voci del bilancio soggette a stime e congetture e comprenderne, in linea di massima, i criteri di valutazione. Acquisire capacità di lettura e interpretazione del documento bilancio anche attraverso semplici tecniche di analisi. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 11

12 3 LA FINANZA AZIENDALE Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 12

13 Come si gestisce il fabbisogno di capitali? Il fabbisogno finanziario I mercati dei capitali Le decisioni di investimento e finanziamento Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 13

14 Obiettivi della lezione Sviluppare una visione d insieme degli elementi di base che caratterizzano l approccio della finanza aziendale e le varie forme di finanziamento delle imprese. Comprendere la logica del processo con cui le aziende selezionano in modo razionale i progetti di investimento. Comprendere le principali problematiche relative alle scelte di finanziamento effettuate dalle imprese, con particolare riferimento alla combinazione tra capitale proprio e capitale di debito. Acquisire consapevolezza della criticità e strategicità del fattore finanziario in molte delle varie fasi e situazioni di vita delle imprese. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 14

15 4 I SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DIREZIONALE Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 15

16 Come si determinano gli obiettivi a breve termine? Il sistema di programmazione e controllo La contabilità analitica e il budget Il controllo di direzione Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 16

17 Obiettivi della lezione Conoscere le potenzialità, gli elementi costitutivi e la logica di funzionamento dei sistemi di controllo direzionale Essere consapevoli delle fasi in cui si articola il processo di controllo direzionale, nonché gli attori coinvolti e i rispettivi ruoli Saper interpretare i principali algoritmi a supporto delle decisioni di breve periodo Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 17

18 5 IL GOVERNO STRATEGICO DELL IMPRESA Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 18

19 Come si determina la strategia aziendale? Il sistema di pianificazione strategica L analisi dell ambiente Il vantaggio competitivo Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 19

20 Obiettivi della lezione Spiegare come la strategia sia per l impresa il modello di ricerca del successo economico, competitivo e sociale nell ambiente in cui opera. Conoscere le principali tecniche con cui i manager possono analizzare le opportunità e i vincoli che l impresa trova nel suo ambiente generale e competitivo. Analizzare la diversa natura che può avere il vantaggio competitivo di un impresa e conoscere le possibili fonti per l impresa di tale vantaggio. Imparare a ragionare di strategia in modo dinamico, includendo l innovazione come un elemento fondante di essa per garantire nel tempo il vantaggio competitivo. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 20

21 6 FORMULARE LA STRATEGIA AZIENDALE: IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE E IL BUSINESS PLAN Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 21

22 Come si possono formalizzare i progetti strategici dell impresa? Il business plan per l avvio di nuove imprese Il processo di pianificazione nelle grandi imprese Lo strumento del piano industriale Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 22

23 Obiettivi della lezione Comprendere come la strategia d impresa può essere formulata, dai manager o dagli imprenditori, in diversi contesti organizzativi Imparare come è strutturato un business plan per l avvio di una nuova iniziativa imprenditoriale Apprendere come si svolge il processo di pianificazione nelle grandi imprese multibusiness Conoscere i contenuti e la forma tipica di un piano industriale, strumento con cui vengono governate le imprese di medio-grandi dimensioni Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 23

24 7 LA PERSONA NELL ORGANIZZAZIONE E I SISTEMI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 24

25 Come si gestiscono e valorizzano le Risorse Umane? Il rapporto individuo-impresa I sistemi di gestione del personale La direzione del personale Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 25

26 Obiettivi della lezione Analizzare la natura della relazione tra la persona e l organizzazione Comprendere i fattori che stanno alla base del contributo che la persona può offrire all impresa e le modalità con cui essa interagisce con gli altri collaboratori Conoscere quali sono i principali sistemi con cui la Direzione del Personale può gestire efficacemente le Risorse Umane dell impresa Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 26

27 8 IL MARKETING Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 27

28 Come si possono soddisfare i bisogni dei clienti? Il ruolo del marketing Il processo e il piano di marketing La funzione marketing Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 28

29 Obiettivi della lezione Comprendere il concetto e il ruolo del marketing nell impresa Comprendere gli elementi fondamentali del marketing strategico e operativo Essere in grado di analizzare un piano di marketing Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 29

30 9 LE POLITICHE DI COMUNICAZIONE AZIENDALE E L IMMAGINE DELL IMPRESA Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 30

31 Che ruolo ha la comunicazione aziendale? L immagine come risorsa strategica La comunicazione dell impresa La comunicazione nell impresa Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 31

32 Obiettivi della lezione Riconoscere la comunicazione sia come elemento costitutivo sia come attività funzionale per la vita dell impresa Analizzare quali sono le principali attività e il processo di comunicazione delle imprese verso l esterno, riconoscendo anche come queste contribuiscano a generare la sua immagine esterna Analizzare il ruolo della comunicazione nelle imprese, cioè capire come la comunicazione serva a costruire relazioni positive al suo interno Introdurre il concetto di comunicazione integrata come attività volta a coordinare la comunicazione nelle e delle imprese Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 32

33 10 IL SISTEMA LOGISTICO-PRODUTTIVO: LA GESTIONE DELLA SUPPLY CHAIN Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 33

34 Come si gestisce il processo produttivo e di distribuzione? Il sistema logistico-produttivo Il supply chain management Le attività operative dell impresa Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 34

35 Obiettivi della lezione Comprendere il ruolo del sistema logisticoproduttivo nella gestione d impresa Sottolineare l importanza delle supply chain e della loro gestione in un contesto globalizzato Identificare le diverse attività relative alla gestione della supply chain e le principali leve di progettazione della stessa Affrontare i principali processi produttivi comprendendo la relazione tra tipologie di processi, volume e varietà di prodotto Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 35

36 11 IL GOVERNO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 36

37 Come si governano le strategie di sviluppo delle piccole imprese? Le peculiarità organizzative delle PMI Il ruolo centrale dell imprenditore Il rapporto impresa-famiglia proprietaria Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 37

38 Obiettivi della lezione Illustrare come le PMI abbiano caratteristiche peculiari, che le differenziano sensibilmente dalle imprese di dimensioni maggiori Riflettere sulla figura e sul ruolo centrale dell imprenditore come leader d impresa Analizzare come nascono e quali scelte richiedono le strategie competitive nelle imprese di dimensioni minori Scoprire quali sono i percorsi di evoluzione organizzativa che la PMI è chiamata a governare Evidenziare come la proprietà familiare offra importanti opportunità ma anche diversi vincoli allo sviluppo di PMI di successo Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 38

39 Programma 1. Spettacolo e Project Management 2. L ideazione e l attivazione 3. La pianificazione del progetto 4. L attuazione del progetto 5. Le fasi finali del progetto 6. Alcune tipologie contrattuali Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 39

40 1. Spettacolo e Project Management 1. I concetti generali 2. I progetti di spettacolo 3. Il ciclo di vita Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 40

41 1. Spettacolo e Project Management Obiettivi Possedere una chiara cognizione di cos è un progetto Avere un quadro di cosa si intende per project management e di quali sono le sue applicazioni nella realtà organizzativa Comprendere le caratteristiche che identificano le diverse attività di spettacolo come ambienti progettuali Riconoscere le diverse fasi progettuali di una produzione o di un evento di spettacolo dal vivo Identificare alcuni elementi di managerialità che possono caratterizzare la gestione delle attività di spettacolo Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 41

42 Progetto Un progetto è un attività temporanea, non ripetitiva: in cui si esplicita una filosofia di azione dove agiscono congiuntamente risorse e processi impegnati nel raggiungimento di uno specifico traguardo e nella creazione di determinati risultati dove coesiste un insieme di regole e strumenti dove si lavora prevalentemente in team dove si creano interazioni con numerosi stakeholder. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 42

43 Progetto e programma Un progetto si differenzia da un programma, che costituisce una iniziativa a lungo termine anche composta di più progetti diversi. Ogni progetto è quindi contemporaneamente: una realtà, un episodio, una situazione a sé diverso da altri progetti anche analoghi perché concepito con obiettivi, parametri e caratteristiche necessarie alla sua specificità realizzato con risorse ed una struttura temporanee ma sempre particolarmente attento e sensibile ai fattori costo, tempi e qualità, Il cosiddetto «triplo vincolo». Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 43

44 Il triplo vincolo COSTI OBIETTIVI TEMPI QUALITÀ Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 44

45 Il triplo vincolo (considerazioni) bassa qualità Economicità non esiste lento Velocità costoso Qualità Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 45

46 Project Management Il project management è la metodologia di lavoro che si occupa della gestione di progetto e può caratterizzare anche un determinato modello di struttura organizzativa di una impresa, se essa è orientata alla realizzazione delle proprie attività come singoli e differenti progetti. Definizione: Gestione sistemica di una attività: complessa, unica con un inizio e una fine predeterminate che viene svolta con risorse organizzate mediante un processo continuo di pianificazione e controllo per raggiungere obiettivi predefiniti rispettando vincoli interdipendenti di costo, tempo e qualità. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 46

47 Project Management Caratteristiche: temporaneità poter agire in un ambiente complesso e dinamico concentrazione su un singolo obiettivo fusione fra attività operative e direzionali efficacia e rapidità dei sistemi di comunicazione formale e informale al suo interno snellimento di operazioni e procedure rispetto ad altre tipologie di struttura organizzativa scarsa formalizzazione dei comportamenti coordinamento per reciproco adattamento e lo spirito di corpo delle persone impegnate nella sua realizzazione interazione di culture e professionalità diverse facile adattabilità al cambiamento e all innovazione Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 47

48 Ciclo di vita del progetto di spettacolo IDEAZIONE Origine, obiettivi, idea ATTIVAZIONE Fattibilità ATTUAZIONE COMPLETAMENTO PIANIFICAZIONE ESECUZIONE MONITORAGGIO Programmazione Realizzazione, risultato VALUTAZIONE Riflessione Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 48

49 Project Management 1. Ideazione il progetto viene definito nelle sue linee generali, nelle caratteristiche artistiche, nei suoi contenuti, negli obiettivi e nel profilo strategico. 2. Attivazione verifica della fattibilità del progetto, esplorazione delle diverse strade e avvio dell organizzazione preliminare. 3. Pianificazione dopo aver ottenuto il maggior numero di informazioni possibili, si pianifica la realizzazione dell evento, stabilendo le azioni da intraprendere, le risorse da reperire, le linee economico-finanziarie da seguire e il calendario delle attività. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 49

50 Project Management 4. Esecuzione questa fase si articola in due sotto-fasi: 3.1 attuazione, dove il progetto viene materialmente realizzato seguendo il programma fissato 3.2 completamento, quando, pur avendo concluso l attività spettacolare vera e propria, persistono determinate azioni strettamente collegate a questo settore (ad es. le operazioni di rendicontazione amministrativa connessa alla liquidazione di finanziamenti pubblici). 5. Valutazione Verifica dei risultati e della rispondenza agli obiettivi dati. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 50

51 2. Ideazione e attivazione 1. Il processo ideativo 2. L attivazione 3. Il team di progetto Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 51

52 2. Ideazione e attivazione Obiettivi Inquadrare il processo ideativo inteso come precondizioni e percorso che permettono di sviluppare l idea alla base di un progetto di spettacolo Conoscere quali sono gli elementi di valutazione che permettono di appurare la bontà di una idea-progetto (SWOT analysis) e la sua fattibilità Delineare le azioni di pre-produzione di uno spettacolo Individuare le figure che compongono un team di spettacolo, il loro ruolo all interno del processo progettuale, le competenze che caratterizzano la figura in particolare del project manager Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 52

53 3. Pianificazione del progetto 1. Gestione delle informazioni 2. Programmazione 3. Piano di produzione 4. Calendario delle azioni 5. Individuazione delle risorse 6. Piano economico-finanziario 7. Operazioni di controllo Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 53

54 3. Pianificazione del progetto Obiettivi Costruire dei nessi tra l idea-progetto fattibile scaturita dalle fasi di ideazione ed attivazione e la definizione articolata di un percorso realizzativo composto da azioni precise, tempi di attuazione e risorse puntuali Gestire l approvvigionamento di informazioni e la gestione dell archivio che le raccoglie a beneficio del team di progetto Identificare i criteri di scelta di location, periodi e sinergie per la programmazione dello spettacolo, se non già parte integrante dell ideazione Considerare i vantaggi degli approcci di pianificazione del lavoro, pur all interno di una logica di flessibilità legata alla natura del settore dello spettacolo Individuare gli ambiti da cui derivano le azioni operative unitamente alla capacità di gestirne tempi e scadenze e di stabilire le risorse più funzionali al caso specifico Governare la dimensione economico-finanziaria ed il cruscotto di strumenti per la sua gestione Programmare azioni di verifica e controllo di quanto previsto e pianificato e soprattutto dei vincoli (costi, tempi e qualità). Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 54

55 4. Attuazione del progetto La gestione: 1. organizzativa 2. degli spazi 3. degli aspetti economico-finanziari 4. degli accordi 5. degli aspetti amministrativi 6. degli aspetti logistici 7. degli aspetti tecnici 8. della comunicazione Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 55

56 4. Attuazione del progetto Obiettivi Conoscere il processo di messa in scena ed allestimento di uno spettacolo Avere un quadro delle diverse forme e fonti di finanziamento del settore Possedere una cognizione delle forme contrattuali e dei contenuti degli accordi che caratterizzano i rapporti tra i molteplici soggetti coinvolti nel progetto Conoscere il sistema autorizzatorio ed amministrativo con gli adempimenti e le obbligazioni richieste agli organizzatori Rilevare le operazioni tecnico-logistiche che caratterizzano sia una produzione di spettacolo in tournée sia una manifestazione o un teatro che hanno attività di ospitalità di produzioni Conoscere le principali esigenze connesse al lavoro di palcoscenico rispetto alle lavorazioni tecnico-allestitive ed alla gestione della sicurezza Possedere le conoscenze per le azioni di comunicazione, promozione, pubblicità e marketing che caratterizzano ogni forma di spettacolo. Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 56

57 5. Fasi finali del progetto 1. Le operazioni di chiusura 2. La verifica finale del progetto Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 57

58 5. Fasi finali del progetto Obiettivi Comprendere la funzione delle operazioni di chiusura di un progetto, soprattutto dal punto di vista amministrativo Ricapitolare le sequenze delle azioni di completamento ed il legame con il progetto Considerare le attività di valutazione come strategiche ed importanti Identificare criteri e percorsi di verifica e valutazione interna ed esterna Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 58

59 Programma 1. Le caratteristiche economiche del prodotto cinematografico 2. La struttura del settore 3. Le dimensioni del settore 4. Il finanziamento del film 5. Il tax credit esterno 6. Il contratto di associazione in partecipazione 7. Aspetti contabili e fiscali Economia e Organizzazione dello Spettacolo Prof. A. Pasquale 59

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore Indice Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore XIII XXI XXII Capitolo 1 Elementi di economia e organizzazione aziendale 1 1.1 La natura e il fine economici dell impresa 1 1.1.1

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A. Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone. Gestire il sistema delle rilevazioni con

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile

Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Centro edile andrea palladio Strumenti per l efficienza e l innovazione dell impresa edile Laboratori di formazione settembre_dicembre 2008 Le competenze per la Filiera delle costruzioni. Gli strumenti

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica ALLEGATO D.1 BANDO PUBBLICO APERTO RIVOLTO AD IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DELLE TECNOLOGIE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing LEZIONE N. 1 Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico. Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing Profilo Il Diplomato in Amministrazione,

Dettagli

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO

MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO MODELLO PER LO SVILUPPO DEL PRODOTTO 34 Funzioni aziendali coinvolte nello sviluppo prodotto LE PRINCIPALI FUNZIONI AZIENDALI PROTAGONISTE NELLO SVIPUPPO PRODOTTI SONO: Progettazione e sviluppo prodotto

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Futuro e impresa per il secondo biennio

Futuro e impresa per il secondo biennio Lucia Barale, Stefano Rascioni, Giovanna Ricci Futuro e impresa per il secondo biennio Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente del volume Futuro

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

La Pianificazione Operativa o Master Budget

La Pianificazione Operativa o Master Budget La Pianificazione Operativa o Master Budget Questo corso è destinato ai vari imprenditori e manager delle piccole e medie imprese, che desiderano conoscere un sistema pratico e semplice per fare il piano

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA L evento fieristico si presenta come momento imprescindibile in modo particolare per le piccole

Dettagli

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE LA FORMAZIONE COME STRUMENTO DEL MIGLIORAMENTO DEI PROCESSI PRODUTTIVI E LA VALORIZZAZIONE

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE Private Equity e Venture Capital Il private equity e il venture capital Anni 80 Con venture capital si definiva l apporto di capitale azionario, da parte di operatori

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

IMPRENDITORE SOCIALE

IMPRENDITORE SOCIALE AVVISO PUBBLICO SFIDE STRUMENTI FORMATIVI PER INNOVARE, DECOLLARE, EMERGERE, INSERITO NEL POR SARDEGNA FSE 2007-2013 LINEA D INTERVENTO C.2.2 IMPRENDITORE SOCIALE PROGETTO N 1 ANALISI DEL CONTESTO E PIANIFICAZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management)

UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) UNI ISO 21500 Guida alla gestione dei progetti (project management) adozione nazionale in lingua italiana della norma internazionale ISO 21500 A cura di Relatore: Eugenio Rambaldi Presidente Assirep presidente@assirep.it

Dettagli

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DI BARI ALDO MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Modelli di Management e Gestione delle Risorse Umane PROJECT WORK Prof. Giancarlo Tanucci DEFINZIONE STRATEGICA

Dettagli

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA Istituto Tecnico Internazionale Economico E. Tosi Busto Arsizio Amministrazione Finanza e Marketing Relazioni internazionali Sistemi informativi aziendali Turismo Internazionale Quadriennale CertINT 2012

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN LA BUSINESS IDEA È il primo capitolo del business plan rappresentato dall idea imprenditoriale in cui è sintetizzato il settore in cui il progetto di impresa si inserisce,

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il presente Allegato è parte integrante del bando di concorso Giovani e Idee di Impresa 3 e non può essere modificato nella composizione delle sue parti. Ogni componente del gruppo

Dettagli

Il Marketing Concetti Introduttivi

Il Marketing Concetti Introduttivi Il Marketing Concetti Introduttivi Alessandro De Nisco Università del Sannio Corso di Marketing Il Corso OBIETTIVI DEL CORSO Fornire agli studenti conoscenze e competenze su: i concetti fondamentali del

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

NSM Nexus Scuola di Management

NSM Nexus Scuola di Management NSM Nexus Scuola di Management NSM è la Scuola di Management della Nexus Srl, agenzia di formazione accreditata presso la Regione Abruzzo per la Formazione continua e superiore, che opera dal 1991 fornendo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM Tomo 1 Modulo1 1. Le società di persone Individuare e accedere alla normativa attività. Gestire il sistema delle

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V

INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V INDIRIZZO:TURISTICO DISCIPLINA:DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI CLASSE: V prof. secondo biennio Competenze/abilità disciplinari: COMPETENZE 2. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche

Dettagli

Strategie e Controllo

Strategie e Controllo Strategie e Controllo Consulenza di Direzione e Organizzazione Aziendale La nostra specializzazione: Un esperienza che risale al 1985 Un metodo perfezionato sulle caratteristiche delle piccole e medie

Dettagli

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Istituto Nazionale Previdenza Sociale MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE 1 INDICE

Dettagli

Prof. Attilio MUCELLI

Prof. Attilio MUCELLI Prof. Attilio MUCELLI Dipartimento di Management e Organizzazione industriale Tel. 071 2207183 E-mail: a.mucelli@univpm.it Web page: http://www.econ.univpm.it/mucelli Corso di PROGRAMMAZIONE AZIENDALE

Dettagli

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience. LOGISTIC MANAGER. CONTESTO: La figura professionale Logistic Manager trova la sua collocazione in aziende operanti nell ambito del trasporto/logistica, di media/piccola o grande dimensione, in cui v è

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Esempio di check list per la gestione di un progetto. nel settore dello spettacolo dal vivo LUCIO ARGANO

Esempio di check list per la gestione di un progetto. nel settore dello spettacolo dal vivo LUCIO ARGANO Lucio Argano Esempio di check list nella gestione di progetti di spettacolo 1 LUCIO ARGANO Esempio di check list per la gestione di un progetto nel settore dello spettacolo dal vivo sintesi da L.Argano

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Istituto Istruzione Superiore 'Mattei Fortunato' Eboli (SA) Anno scolastico 2013/2014 Curricolo verticale Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali Disciplina: DIRITTO ED ECONOMIA Al termine del percorso

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Anno scolastico 2015 / 2016. Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Anno scolastico 2015 / 2016 Piano di lavoro individuale ITE Falcone e Borsellino Classe: IV ITE Insegnante: DEGASPERI EMANUELA Materia: LABORATORIO DI INFORMATICA ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO

Dettagli

Centro Ligure per la Produttività

Centro Ligure per la Produttività Centro Ligure per la Produttività Università telematica, alta formazione e formazione continua INIZIATIVE DI FORMAZIONE E-LEARNING Il Centro Ligure per la Produttività, agenzia formativa della Camera di

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ

Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ Bottoncino CATALOGO CORSI (SEZIONE FORMAZIONE AZIENDALE) COMUNICAZIONE E RELAZIONALITÀ COMPETENZE MANAGERIALI BENESSERE E PRODUTTIVITÀ FORMAZIONE TECNICA Cliccando tendina COMUNICAZIONE E RELAZIONALITA

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche). NUOVA TESI SRL è una società che opera dal 2001 nei seguenti campi: Agevolazioni per l Innovazione (contributi a fondo perduto, benefici fiscali, ecc.); Ricerca e Selezione (Autorizzazione Ministeriale

Dettagli

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN

Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN Informazioni preliminari per la stesura di un BUSINESS PLAN 2 Principali argomenti trattati Le funzioni del Business Plan Come scrivere un Business Plan La struttura del Business Plan I fattori di successo

Dettagli

INTERNAZIONALIZZAZIONE

INTERNAZIONALIZZAZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE COSTITUZIONE SOCIETA ESTERE La costituzione di Società estere si prefigge di ottenere i seguenti obiettivi: razionalizzare la attività di impresa attraverso la delocalizzazione territoriale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015

I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO. a.s. 2014/2015 I.T.C.S. PRIMO LEVI BOLLATE PROGRAMMA CONSUNTIVO a.s. 2014/2015 MATERIA Economia Aziendale CLASSE 5 SEZIONE: A Amm.Finanz.Mark. DOCENTE Antonio Barone ORE DI LEZIONE 8 Ore Settimanali STRUMENTI Con noi

Dettagli

Tecniche di Management per il Fundraising

Tecniche di Management per il Fundraising Tecniche di Management per il Fundraising GATEWAY TO LEARNING Il corso è inserito nel Catalogo Interregionale di Alta Formazione www.altaformazioneinrete.it Titolo del corso: Tecniche di Management per

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO. O PROGETTO START UPPER RT UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO. UPPER Già da diversi anni il pensare a nuove imprese è stato COSTRU- IRE UNA NUOVA IMPRESA individuato come una delle principali

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1 Introduzione al processo di Marketing Management 1) La filosofia del marketing, ovvero il marketing concept 2) Che cos è il marketing 3) La funzione

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli