aquatherm green aquatherm blue aquatherm lilac Sistema di tubazioni in polipropilene per idrico- sanitario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "aquatherm green aquatherm blue aquatherm lilac Sistema di tubazioni in polipropilene per idrico- sanitario"

Transcript

1 Edizione:.2016 aquatherm Sistema di tubazioni in PP-R aquatherm green Sistema di tubazioni in polipropilene per idrico- sanitario aquatherm blue Sistema di tubazioni in polipropilene per climatizzazione, riscaldamento e trasporto fluidi di processo aquatherm lilac Sistema di tubazioni in polipropilene per acque di recupero

2 Termini e condizioni di vendita, i contatti della nostra organizzazione commerciale sono disponibili sul nostro sito internet Con riserva di errori e modifiche tecniche. Con la pubblicazione di questo catalogo tutte le precedenti edizioni non sono più valide.

3 1973 Fondazione di aquatherm da parte di Gerhard Rosenberg 1978 Trasferimento nel primo capannone a Biggen / Attendorn Caro lettore, Benvenuto nel colorato mondo di aquatherm. Sfogliando il nostro Catalogo potrà conoscere meglio la nostra azienda e la realtà nella quale opera e si sviluppa costantemente con l entusiasmo che speriamo di trasmettere ai nostri clienti! La famiglia a capo dell azienda è appassionata a tutto ciò che fa affrontando insieme ai propri dipendenti tutte le sfide con fiducia e contando su valori che hanno rappresentato aquatherm da oltre quattro decenni. Abbiamo chiari obiettivi che derivano dalla nostra storia: il nostro trascorso è una garanzia di qualità ed eccellenza. Ci piace essere definiti Differenti perché fare la differenza conta! E per noi rappresenta lo stimolo ad essere i migliori in tutto ciò che facciamo. Noi siamo state of the pipe, perché in tutte le nostre scelte aziendali, pensiamo ed agiamo focalizzandoci sulla ricerca e sulla qualità della produzione, in modo indipendente, affidabile e deciso: è questo che ci rende leader nel mondo delle tubazioni in polipropilene. Un mondo di soluzioni ad alto valore aggiunto che vi invitiamo a scoprire nelle pagine successive Completamento stabilimento 1 a Biggen / Attendorn 1992 Apertura filiale di Radeberg vicino a Dresda 1996 Apertura della torneria aquatherm metall ad Attendorn 1998 Apertura della filiale italiana a Carrara 1999 Completamento dello stabilimento principale di Attendorn (Stabilimenti 1+2, Produzione- Magazzino, Laboratorio, Centro di Formazione) 2001 Completamento ampliamento stabilimento 2 ad Attendorn 2001 Inaugurazione del nuovo centro di formazione a Radeberg 2002 Centro logistico, Attendorn 2003 Completamento del centro di formazione, Attendorn anni aquatherm 2005 Ampliamento uffici stabilimento 1 di Attendorn 2005/06 Completamento edificio a 4 piani ad Attendorn Christof Rosenberg Amministratore Delegato Dirk Rosenberg Amministratore Delegato Piano interrato : magazzino PT assemblaggio, montaggio P1 laboratorio e centro tecnico P2 reparto fabbricazione collettori Maik Rosenberg Amministratore Delegato Gerhard Rosenberg Presidente CDA 2008/2009 Acquisizione, rinnovo ed apertura del Centro tecnologico anni aquatherm 3

4 SERVICE SERVICE CONSULENZA TECNICA { aquatherm srl Apuania Parco Produttivo Ex Area Dalmine Massa (Ms) Tel.: +39 (0) Fax: +39 (0) Supporto tecnico commerciale La nostra rete di funzionari tecnicocommerciali e agenti è attiva in tutta Italia e a Vostra disposizione per la consulenza e promozione tecnica. A seconda della Vostra preferenza le attività si svolgono nella nostra sede di Massa, in cantiere, presso Vostri uffici o officine oppure in occasione di giornate a banco organizzate presso i numerosi rivenditori specializzati. Un elenco dei contatti della nostra rete di vendita è disponibile sul sito nella categoria Servizi. Formazione Le attività aziendali da sempre si basano su qualità, tecnologia e innovazione. Per questo aquatherm assegna un ruolo chiave alla formazione e informazione di installatori, progettisti e utenti. Nella nostra sede di Massa offriamo seminari, corsi pratici e incontri informativi gratuiti. Per ulteriori informazioni e prenotazioni chiama il numero verde ! Fiere aquatherm partecipa a tutte le più importanti fiere internazionali del settore sanitario e del riscaldamento con un proprio stand. Informazioni sulle fiere a cui partecipa sono riportate sul sito internet www. aquatherm.de. 4

5 SERVICE CERTIFICAZIONE SECONDO ISO 9001, & Dal 1996 aquatherm GmbH soddisfa i requisiti del sistema di gestione della qualità secondo le norme DIN ISO Il certificato TUV del 2012 è stato ampliato con il sistema di gestione ambientale secondo ISO e attualmente con il sistema di gestione dell energia secondo ISO Management System ISO 9001:2008 ISO 14001:2004 ISO 50001:20 ID Laboratorio aquatherm possiede un proprio laboratorio nella sede principale di Attendorn che verifica continuamente le caratteristiche igieniche e meccaniche del materiale prima, durante e dopo la produzione. La presenza di un laboratorio garantisce non solo controlli continui della qualità, ma anche lo sviluppo ulteriore della materia prima, ottimizzata per le più diversificate esigenze del mercato e per sviluppare materiali innovativi per nuovi campi di utilizzo. Supporti digitali La nostra ampia documentazione in formato digitale è disponibile online sul nostro sito sezione Servizi oppure Vi potrà essere fornita su dispositivi USB. Per la memorizzazione e visualizzazione dei cataloghi su tablet Android e ios aquatherm mette a disposizione una App che può essere scaricata gratuitamente da Play Store o App Store. Documentazione tecnica Vi mettiamo inoltre a disposizione numerose brochure e cataloghi cartacei, manifesti, volantini e fogli informativi. Il nostro servizio clienti (info@aquatherm.eu) e la nostra rete vendita saranno lieti di ricevere la Vostra richiesta! SERVICE 5

6 INDICE INDICE Sistemi Cambiamento marchi Abbreviazioni e simboli Sistemi di tubazioni aquatherm -- Confronto del contenuto d acqua per metro Tecnologia faser aquatherm blue pipe ot aquatherm ti aquatherm lilac pipe / Applicazioni 22 - aquatherm green pipe / Applicazioni aquatherm blue pipe / Applicazioni Caratteristiche dei sitemi Tabelle pressioni di esercizio ammissibili per rete sanitaria Tabelle pressioni di esercizio ammissibili per sistemi chiusi 24 Tabelle pressioni di esercizio ammissibili per applicazioni diverse Panoramica tubazioni Caratteristiche Installazione Tecnologia composita Qualità Garanzia Prezzo Materiale Fusiolen Certificati / aquatherm & Ecologia Resistenza ai raggi UV/ Sicurezza igienica / Protezione acustica Protezione antincendio Carico d incendio Disinfenzione chimica e termica 33 Qualità Linee guida Conformità con gli standard normativi/ Sistema di gestione della qualità Controllo esterno 38 - Controllo del sistema / Controllo interno Tecnica di fusione Tecnica di fusione Parte A: Attrezzatura ed accessori Parte A: Montaggio delle matrici Parte A: Fase di riscaldamento Parte A: Direttive Parte B: Controllo delle apparecchiature e attrezzatura Parte B: Riscaldamento degli elementi Parte B: Raschiatubi universali Parte C: Saldatura e Raccordi a sella Parte D: Macchina per polifusioni in opera Parte E: Macchina per polifusioni Parte E:Macchina per polifusioni Prisma-light Parte F: Elettrosaldatrice Parte F: Collegamento flangiato Parte G: Opzioni di riparazione Parte H: Saldatura di testa delle tubazioni mm Errori durante la saldatura testa a testa Parametri di saldatura/smussatore

7 INDICE INDICE Tipi di posa Tecnica di fissaggio / Punti fissi /Punti di scorrimento Posa in canali Posa libera / Calcolo della dilatazione aquatherm green pipe & aquatherm blue pipe aquatherm green pipe MF (composito faser) aquatherm blue pipe MF (composito faser) aquatherm green pipe MS (composito stabi) Collari di fissaggio Curva di flessione Angoli di dilatazione/ Precaricamento / Compensatori Lunghezza curva di flessione Lunghezza curva di flessione con precarico Spessori di isolamento termico Prova in pressione Lavaggio delle tubazioni/ Controllo dei potenziali di messa a terra/ Trasporto e stoccaggio Montaggio del valvolame Collettore sanitario/ Riscaldamento Esempi di applicazione per collettore sanitario Guscio isolante per collettore Esempi di applicazione per riscaldamento per collettori aquatherm 89 - Distanza degli staffaggi Prova in pressione/ Collaudo Progettazione DIN 1988 T3/ Velocità massima/ Principi per il calcolo Coefficienti di perdita nei collettori aquatherm green pipe 98 - Pressioni minime di flusso Coefficienti di perdita per raccordi aquatherm green pipe Lista articoli 99 Tubi aquatherm green pipe 101 Tubi aquatherm blue pipe 106 Tubi aquatherm lilac pipe 109 Primer e vernice 0 Materiale di fissaggio 0 Raccordi 1 Giunti a sella 127 Placca zincata e binari di montaggio 134 Giunti filettati 138 Collari e bocchettoni 143 Terminale filettato 146 Rubinetti e prolunghe 147 Attrezzi da taglio e polifusori 155 Macchine per polifusioni e per la saldatura 156 Elettrosaldatrice Elektra 156 Raschiatubi e prolunghe 158 Matrici 160 Frese & Svasatori/smussatore 161 7

8 CAMBIAMENTO MARCHI Da sempre aquatherm è caratterizzata da un elevato spirito d innovazione. La continua ricerca di soluzioni innovative, l ottimizzazione della gamma e lo sviluppo di prodotti adeguati alle esigenze specifiche dei diversi campi d impiego hanno portato a un progresso tecnologico, che si esprime attraverso un ampia gamma di prodotti aquatherm. Le denominazioni dei marchi dal punto di vista applicativo rappresentavano segni distintivi troppo limitati in alcuni casi. Ad esempio blue pipe, sviluppato come sistema di tubazioni per impianti di condizionamento, grazie alle sue caratteristiche ottime e molteplici si è qualificato successivamente in altri campi d impiego. L applicazione negli impianti di riscaldamento e condizionamento è senz altro importante, ma rappresenta solo uno dei principali campi di utilizzo. Attraverso il nuovo marchio è stato introdotto il colore blue quale comune denominatore delle applicazioni specifiche del sistema: impianti di condizionamento, Struttura nuova nomenclatura Nuova nomenclatura Appendice Nr.: Azienda Sistema SDR Struttura tubo Particolarità Materiale / Percentuale faser GF[%]/ Classe antincendio secondo ISO 925 Vecchia nomenclatura Articolo nr. 1 aquatherm green pipe SDR S PP-R/GF0/E fusiotherm SDR aquatherm green pipe SDR 7,4 S PP-R/GF0/E fusiotherm SDR7, aquatherm green pipe SDR 6 S PP-R/GF0/E fusiotherm SDR aquatherm green pipe SDR 7,4 MS PP-R/AL fusiotherm stabi aquatherm green pipe SDR 7,4 MF PP-R/GF7/E fusiotherm faser aquatherm green pipe SDR 7,4 MF UV PP-R/GF7/E con fusiotherm faser UV rivestimento esterno nero in PE 7 aquatherm green pipe SDR 9 MF TI PP-R/GF7/E fusiotherm faser ISO preisolato PU/ PE 8 aquatherm green pipe SDR 9 MF RP PP-RP/GF7/E aquatherm green pipe SDR 9 MF RP UV PP-R/GF7/E con rivestimento esterno nero in PE aquatherm blue pipe SDR S PP-R/GF0/E Climatherm SDR aquatherm blue pipe SDR 7,4 / SDR / SDR 17,6 12 aquatherm blue pipe SDR 7,4 / SDR / SDR 17,6 13 aquatherm blue pipe SDR 7,4 / SDR 14 aquatherm blue pipe SDR / SDR 17,6 MF PP-R/GF7/E Climatherm faser SDR7,4 / SDR / SDR 17,6 MF UV PP-R/GF7/E con rivestimento esterno nero in PE MF OT PP-R/GF7/E con strato barriera EVOH 02 MF TI PP-R/GF7/E preisolato PU/ PE 15 aquatherm blue pipe SDR MF OT TI PP-R/GF7/E con strato barriera EVOH 02 e preisolato PU/PE Climatherm faser SDR7,4/SDR UV Climatherm faser SDR7,4/SDR OT Climatherm faser SDR7,4/SDR ISO Climatherm faser SDR OT ISO aquatherm red pipe SDR 7,4 MF HI PP-R/GF7/B-s1,d0 aquatherm firestop aquatherm lilac pipe SDR 7,4 / SDR S PP-R/GF0/E aquatherm lilac aquatherm black system M OT climasystem 19 aquatherm orange system M OT aquatherm FBH 20 aquatherm grey pipe M OT aquatherm SHT 8

9 SISTEMA riscaldamento, fluidi di processo, industria chimica, impianti di riscaldamento del manto erboso negli stadi di calcio, impianti negli stadi di ghiaccio. Il nuovo concetto dei marchi aziendali introduce inoltre aquatherm quale componente essenziale della denominazione di prodotto. L appartenenza all azienda aquatherm dei marchi viene così enfatizzato. LEGENDA: S monostrato UV resistente ai raggi UV M multistrato TI isolamento termico MS multistrato stabi RP elevata resistenza alla pressione MF multistrato faser HI difficilmente infiammabile OT a barriera d'ossigeno Particolarità Acqua potabile Installazioni domestiche Piscine Prodotti chimici Acqua riciclata Antincendio Aria compressa Sistema di riscaldamento Geotermia Navale m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m m Sistema consigliato in base alle informazioni tecniche : Utilizzo possibile : m 9

10 SISTEMA ABBREVIAZIONI & SIMBOLI Abbreviazioni Struttura Abbreviazioni Materiale S monostrato PP Polipropilene M MF MS OT UV multistrato multistrato faser multistrato stabi a barriera d ossigeno resistente ai raggi UV PP-R PP-RP PB PE-RT Polipropilene Random Polipropilene con elevata resistenza alla pressione Polibutene Polietilene con elevata resistenza alla temperatura TI isolamento termico AL Alluminio HI difficilmente infiammabile APPLICAZIONI Installazioni acqua potabile Riscaldamento/Raffrescamento impianti sportivi Impianti di riscaldamento Piscine Linee di riscaldamento/ raffrescamento Trasporto prodotti chimici +C Riscaldamento a pavimento Recupero acqua piovana +C Riscaldamento a parete Sistemi d irrigazione +/-C Riscaldamento/ raffrescamento soffitto Sistemi antincendio a sprinkler -C Raffrescamento a pavimento industriale Navale +C Riscaldamento a pavimento industriale Reti di approvigionamento interrate Refrigerazione Geotermia Agricoltura 10

11 SISTEMI aquatherm pipe systems SISTEMI DI TUBAZIONI AQUATHERM IN PP-R I sistemi di tubazioni aquatherm convincono grazie alle proprietà specifiche dei materiali e alla grande versatilità d impiego. L utilizzo dei sistemi si estende a tutti i settori. L utilizzo del sistema aquatherm blue pipe si estende a tutti i settori di: NUOVE INSTALLAZIONI RIPARAZIONI RISANAMENTO I sistemi includono tutti gli elementi per l installazione di impianti di raffrescamento, fluidi caldi e molteplici applicazioni industriali. - Tubazioni in barre e/o in rotoli - Raccorderia - Collari per collegamenti e flange - Raccordi a filetto e accessori - Giunti di transizione da PP-R a metallo o da metallo a PP-R - Raccordi a sella - Collettori - Valvolame e rubinetti - Polifusori, macchine, matrici e accessori per la saldatura - Utensili da taglio - Ausili per l installazione e il fissaggio delle tubazioni COMPONENTI DEL SISTEMA CAMPI DI APPLICAZIONE DEI DIVERSI SISTEMI: Campi di applicazione dei diversi sistemi Possibile utilizzo del sistema: m aquatherm green pipe aquatherm blue pipe aquatherm lilac pipe Utilizzo per acqua potabile Impianti per il riscaldamento m Condizionamento m Refrigerazione m Piscine Trasporto di prodotti chimici dopo valutazione di compatibilità Utilizzo acque piovane m Irrigazione m Impianti di aria compressa m Sistemi radianti di riscaldamento m Utilizzo nelle costruzioni navali Reti di alimentazione interrate Impianti geotermici Utilizzo nel settore agricolo

12 SISTEMI CONFRONTO DEL CONTENUTO D ACQUA PER METRO ø Diametro mm aquatherm green pipe SDR 6 S aquatherm green pipe SDR 7,4 MF SDR 7,4 MS aquatherm green pipe SDR 9 MF RP aquatherm green pipe SDR S aquatherm blue pipe SDR 17,6 MF SDR 17,6 UV aquatherm blue pipe aquatherm blue pipe SDR MF SDR 7,4 MF SDR MF OT SDR 7,4 MF OT SDR S SDR 7,4 MF UV SDR MF UV aquatherm lilac pipe aquatherm lilac pipe SDR 7,4 S SDR S [l/m] [l/m] [l/m] [l/m] [l/m] ø 16 0,088 0, ø 20 0,137 0,163-0,206 - ø 25 0,216 0,254-0,327 - ø 32 0,353 0,423 0,483 0,539 - ø 40 0,555 0,660 0,754 0,834 - ø 50 0,876 1,029 1,182 1,307 - ø 63 1,385 1,647 1,869 2,074 - ø 75 1,963 2,323 2,659 2,959 - ø 90 2,826 3,358 3,825 4,252 - ø 0 4,229 4,999 5,725 6,359 - ø ,386 8,199 9,637 ø ,109 13,430 15,792 ø ,908 21,010 24,661 ø ,605 32,861 38,568 ø ,966 52,172 61,223 ø ,625 66,325 77,832 ø ,290 98,756 ø , ,036 ø ,272 ø ,688 ø ,070 SDR = Standard Dimension Ratio (rapporto diametro/ spessore tubo) S = monostrato MS = multistrato stabi MF = multistrato faser MF RP = multistrato faser con elevata resistenza alla pressione OT = a barriera d ossigeno 12

13 green aquatherm green Fusiotherm - l innovativo sistema versatile che ha rivoluzionato e dato un impronta al settore delle tubazioni in materia plastica, denominato aquatherm green Introdotto già da anni nei mercati internazionali, il nuovo marchio è diventato sinonimo di massima qualità ed eccellenti caratteristiche ecologiche. La nuova denominazione deriva proprio da questa fisionomia e dal colore del sistema di tubazioni conosciuto e spesso copiato in tutto il mondo. In oltre 40 anni di utilizzo in tutto il mondo, questo sistema ha dato ampia prova delle sue eccezionali proprietà tecniche e pertanto già da tempo è considerato dagli esperti come uno dei migliori e più completi sistemi di tubazioni in materiale plastico. Il sistema aquatherm green pipe include differenti serie di tubazioni SDR 6, SDR 7,4, SDR 9 e SDR. La gamma si completa con le tubazioni composite: faser e stabi. Oltre 450 elementi di collegamento e connessione, valvolame e rubinetteria completano il sistema. I prodotti sono disponibili dal diametro 16 mm a 450 mm. NOVITA L utilizzo del sistema aquatherm green pipe si estende a tutti i settori di NUOVE INSTALLAZIONI RIPARAZIONI RISANAMENTO. Reti di tubazioni per acqua potabile per impianti di acqua calda e fredda ad es. in abitazioni, scuole, ospedali, alberghi, uffici, edifici pubblici, impianti sportivi, costruzioni navali allacciamenti domestici allacciamenti al generatore di calore distribuzione dell acqua colonne montanti distribuzione ai piani (in modo tradizionale o come allaccio) collegamento alle valvole Rete di tubazioni impianti per utilizzo di acqua piovana impianti per aria compressa approvvigionamento idrico piscine allaccio alle pompe di calore aquatherm green SDR9 RP Reti per agricoltura e giardinaggio aquatherm stabilisce a livello mondiale nuovi e innovativi parametri nella produzione di tubi e raccordi in PP. Siamo costantemente impegnati a promuovere lo sviluppo ed il miglioramento del prodotto. L ultimo e più attuale stadio di sviluppo si chiama fusiolen PP-RP. Con fusiolen PP-RP è possibile produrre tubi compositi faser mantenendo tutti i vantaggi già noti ma con lo spessore delle pareti ulteriormente ridotto. Ulteriori vantaggi a pag. 27. Reti per l estrazione dell energia geotermica Reti di tubazione per l industria per il trasporto di prodotti chimici (acidi, alcali, etc.) dopo averne valutato la compatibilità Applicazioni 13

14 green APPLICAZIONI aquatherm green pipe IMPIANTI PER ACQUA POTABILE E PER RISCALDAMENTO Il sistema di tubazione aquatherm green pipe permette tutti i tipi di installazione con un materiale ecologico: dall allacciamento principale, alla distribuzione dell acqua fredda, al collegamento con il generatore di acqua calda, alla distribuzione dell acqua calda con colonne montanti realizzate con tubo composito faser, con le uscite ai piani di tipo covenzionale oppure la distribuzione ai piani con collettore, fino all ultimo punto di presa (installazione sotto traccia o montaggio a parete). Distribuzione per impianti sanitari TIPI DI POSA Il sistema di tubazioni aquatherm green pipe è adatto a tutti i tipi di posa conosciuti. Grazie all ampia gamma di tubi e raccordi dal 16 al 450 mm, e agli oltre 450 collegamenti in metallo con inserti filettati in ottone, aquatherm fornisce l ideale soluzione per ogni campo di applicazione. Esiste inoltre la possibilità di elementi prefabbricati per colonne montanti e distribuzione ai piani. Installazione ad incasso Installazione sotto traccia Installazione a parete 14

15 APPLICAZIONI green Collettori di impianti sanitari e di riscaldamento Fondamentalmente tutte le tubazioni per le colonne montanti e la distribuzione sono progettate e installate: 1. Reti di distribuzione con tubazioni in tecnologia faser Per impianti in scantinati, nei singoli piani e colonne montanti realizzate con il metodo tradizionale, si consiglia l uso di tubazioni in barre fibrorinforzate faser. L installazione al piano può essere realizzata con i collettori di distribuzione per il sanitario e riscaldamento che permettono una realizzazione rapida dei lavori. Grazie al ridotto numero di raccordi si riduce anche il numero dei punti di connessione e di conseguenza il tempo di montaggio. Reti di distribuzione Elevato grado di prefabbricazione: La speciale costruzione permette il montaggio a pavimento o a parete (ad esempio, dietro i battiscopa) come un unità compatta con tutte le derivazioni. 2. Distribuzione ai piani con collettori di distribuzione Il collettore di distribuzione complanare offre ulteriori possibilità di applicazione: con la semplice foratura di una uscita laterale (Punta da 18 mm) si può collegare una linea aggiuntiva, come ad esempio quella di circolazione. Ulteriori indicazioni sui collettori di distribuzione per sanitario e riscaldamento si trovano a pag. (86-90). Collettore di distribuzione complanare 15

16 blue aquatherm blue climatherm- il sistema specifico per il trasporto di fluidi per il raffreddamento e riscaldamento in sistemi chiusi e per gli utilizzi in diversi ambiti industriali si chiama aquatherm blue Sviluppato dieci anni fa per porre fine a problematiche di corrosione nelle tubazioni degli impianti di condizionamento, il suo campo d impiego si è esteso velocemente: strutture alberghiere in tutto il mondo, stadi di calcio e di ghiaccio, grandi progetti industriali. Il sistema di tubazioni aquatherm blue pipe è particolarmente indicato per installazioni destinate al trasporto di fluidi caldi e freddi, escluso acqua potabile. Oltre ai vantaggi noti e comuni di tutti i sistemi di tubazioni aquatherm, il sistema blue pipe offre una maggiore portata grazie allo spessore ulteriormente ridotto delle pareti. Componenti del sistema Il sistema include in combinazione con raccorderia aquatherm green pipe, tutti i componenti per l installazione delle tubazioni per impianti di climatizzazione, riscaldamento e il trasporto di fluidi di processo. Disponibile nei diametri da 20 mm a 630 mm. aquatherm blue pipe pone fine ai problemi di corrosione! I tubi in ferro utilizzati negli impianti di climatizzazione sono particolarmente soggetti alla corrosione. L acqua di condensa che si forma tra l isolamento ed il tubo attacca la superficie del tubo e la corrode. aquatherm blue pipe è prodotto con materiale al 100% resistente alla corrosione, cosa che allunga considerevolmente la durata del sistema di climatizzazione. L utilizzo del sistema aquatherm blue pipe si estende a tutti i settori di: NUOVE INSTALLAZIONI RIPARAZIONI RISANAMENTO Reti di tubazioni per il riscaldamento in ambiente domestico allacciamenti al generatore di calore collettori per il riscaldamento colonne montanti distribuzione ai piani allacciamenti ai radiatori Reti di di tubazioni per la climatizzazione per la refrigerazione nelle piscine per il trasporto di prodotti chimici per l irrigazione per impianti ad aria compressa per sistemi di riscaldamento delle superfici nelle costruzioni navali per la geotermia Isolamento contro perdita di energia Le tubazioni aquatherm blue pipe richiedono una riduzione considerevole dell isolameto termico rispetto alle tubazioni in metallo Applicazioni +C 16

17 blue aquatherm blue pipe raccordi flangiati e giunti di transizione permettono il collegamento di tutti i componenti alla centrale di approvvigionamento e di qui al piano. Colonne montanti e di distribuzioni in impianti di riscaldamento possono essere progettate e installate utilizzando tubazioni composite aquatherm blue pipe. L allacciamento dei sistemi di riscaldamento a pavimento oppure l installazione delle tubazioni a rotoli per i radiatori fino al collettore, può avvenire con la tubazione aquatherm blue pipe. 17

18 blue Impianti di riscaldamento e climatizzazione Il sistema di tubazioni aquatherm blue pipe è stato sviluppato in particolare per il settore degli impianti di riscaldamento e climatizzazione. Minori spessori delle pareti offrono maggiore portata. Inoltre questo prodotto risulta stabile alle alte temperature. Raffrescamento di superfici ghiacciate Visti gli alti requisiti richiesti per la realizzazione delle superfici dedicate agli sport su ghiaccio ad uso professionistico, aquatherm ha sviluppato un particolare sistema di raffrescamento delle superfici ghiacciate. I collettori e le tubazioni di collegamento ai collettori sono realizzati in tubazioni in materia plastica resistenti alla corrosione e allaciate secondo il metodo Tichelmann. Per la realizzazione delle uscite dei collettori si utilizza la tecnica dei raccordi a sella sviluppata da aquatherm, che consente di risparmiare tempo. Riscaldamento dei manti erbosi Per mantenere un campo da gioco - con erba naturale o sintetico- libero da ghiaccio e neve, aquatherm offre un sistema di riscaldamento dei manti erbosi ad alto livello tecnico che tiene conto degli aspetti economici ed ecologici. Realizzato grazie alla combinazione di componenti aquatherm green pipe e aquatherm blue pipe. 18

19 TECNOLOGIA COMPOSITA FASER Strato PP-R Strato alluminio Strato PP-R Strato PP-R Strato faser Strato PP-R Strato PP-R Strato faser Strato PP-R aquatherm green pipe MS aquatherm green pipe MF aquatherm blue pipe MF TECNOLOGIA COMPOSITA FASER TECNOLOGIA COMPOSITA STABI Le tubazioni composite prodotte con il processo di estrusione a strati hanno maggiore stabilità grazie al composito faser nello strato intermedio. Da questa tecnologia derivano numerosi vantaggi: Ridotta dilatazione lineare Maggiore portata Maggiore sezione di passaggio Maggiore distanza degli staffaggi Peso inferiore Con questa tecnologia sono prodotte i seguenti tipi di tubazioni : aquatherm green pipe MF (tubo composito faser) aquatherm blue pipe MF (tubo composito faser) aquatherm red pipe MF (tubo composito faser) Diagramma per la determinazione semplice e veloce della dilatazione lineare e della compensazione della dilatazione Le tubazioni composite stabi hanno maggiore stabilità grazie all alluminio nello strato intermedio. Da questa tecnologia derivano numerosi vantaggi: Ridotta dilatazione lineare Migliore portata Maggiore sezione di passaggio Maggiore distanza degli staffaggi Peso inferiore Con questa tecnologia sono prodotte i seguenti tipi di tubazioni: aquatherm green pipe MS (tubo composito stabi) Distanza degli staffaggi in tubo PP e tubo composito faser Tubo composito faser Tubo tradizionale in PP tubo PP-R Differenza di temperatura T [K] Tubo composito faser distanza degli staffaggi aumentata ca. 30% Dilatazione lineare L in mm/m 19

20 blue aquatherm blue ot Strato PP-R Strato faser Strato PP-R Barriera d ossigeno aquatherm blue A BARRIERA D OSSIGENO ot Con l ulteriore sviluppo della tubazione aquatherm blue pipe OT, aquatherm ha lanciato sul mercato una tubazione con barriera antiossigeno conforme alla DIN Il sistema aquatherm blue pipe OT in combinazione con il sistema aquatherm green pipe, include tutti gli elementi necessari per l installazione delle tubazioni in impianti di climatizzazione, riscaldamento e per l impiantistica. Vantaggi di aquatherm blue pipe OT: - Barriera antiossigeno secondo DIN Alta resistenza all urto - Resistenza assoluta alla corrosione - Resistenza agli agenti chimici - Bassa rugosità - Proprietà di isolamento termico e acustico - Ottime proprietà di giunzione - Alta stabilizzazione meccanica e termica - Isolamento notevolmente più sottile Tecnologia di installazione facile e veloce aquatherm blue pipe convince anche grazie alla facile e al contempo efficace tecnologia di installazione e connessione. Riscaldando l estremità del tubo e del raccordo la plastica si fonde cosicché gli elementi si uniscono in una connessione permanente. La tubazione aquatherm blue pipe ot deve essere preparata prima del processo di fusione con gli appositi raschiatubi (art ). 20

21 aquatherm green aquatherm blue ti ti aquatherm ti SISTEMA DI TUBAZIONI PREISOLATE COMPOSITE FASER per reti idrauliche interrate Per il trasporto di energia termica e frigorifera su grandi distanze c è bisogno di un complesso sistema di tubazioni interrate. Per ottenere le proprietà di isolamento necessarie per questo uso aquatherm fornisce il sistema aquatherm ti con tecnologia composita preisolato in fabbrica con differenti tubi interni. L isolamento della tubazione dei sistemi aquatherm ti è costituito da una schiuma rigida PUR che circonda completamente il tubo di servizio, a sua volta protetta da una tubazione esterna in PE. Tutte le tubazioni interne sono tubi compositi faser in polipropilene. Tubazione interna aquatherm green ti Sistema di tubazioni composite faser SDR 9 (SDR7,4 disponibile su richiesta) Per trasporto acqua potabile, dimensioni mm aquatherm blue ti Sistema di tubazioni composite fasersdr in dimensioni mm SDR 17.6 dimensioni mm Riscaldamento, refrigerazione, acque reflue aquatherm blue ot ti Sistema di tubazioni faser SDR a barriera d ossigeno per acqua di riscaldamento e fluidi di processo Dimensioni mm Applicazioni: aquatherm green ti aquatherm blue ti aquatherm blue ot ti Acqua potabile Tecnica di condizionamento m Tecnica di raffreddamento e refrigerazione m Piscine Acque piovane Irrigazione degli spazi verdi Teleriscaldamento Navale Liquidi industriali tenendo conto della resistenza del materiale sistema consigliato per i vantaggi tecnici: possibile utilizzo del sistema: m aquatherm ti ULTERIORI INFORMAZIONI E possibile trovare ulteriori informazioni sul sistema TI sul catalogo tecnico oppure contattando il nostro servizio clienti al nr. Tel.-Nr o ancora sul nostro sito internet 21

22 lilac aquatherm lilac aquatherm lilac - è stato sviluppato esclusivamente per l ambito di utilizzo di acqua rici-clata e viene ora esteso nei marchi aziendali a aquatherm lilac Nei paesi fortemente impegnati nella politica ambientale come ad es. Australia o California, oggi è di prassi abbassare il consumo di acqua potabile giornaliero attraverso l utilizzo di acqua di recupero. Il lilla in molti paesi è il colore standard delle tubazioni per le acque di recupero per questo è stato utilizzato per dare colore e nome al nostro tubo. Per gli utilizzi tecnici, industriali, agricoli o domestici si utilizza frequentemente acqua riciclata. In ambito privato sono installati sempre più spesso sistemi per il riciclo dell acqua. Il sistema di tubazioni aquatherm lilac pipe è stato sviluppato esclusivamente per il settore di utilizzo dell acqua riciclata. Grazie alle caratteristiche di durabilità e resistenza alla corrosione del polipropilene, aquatherm lilac pipe è indicato in maniera ottimale per il trasporto di acqua di scarico (acque grigie / acqua piovana). L utilizzo del sistema aquatherm lilac pipe si estende a tutti i settori: NUOVE INSTALLAZIONI RIPARAZIONI RISANAMENTO. Utilizzo dell acqua piovana Irrigazione Agricoltura Componenti del sistema Il sistema include in combinazione con raccorderia aquatherm green pipe, tutti i componenti per l installazione delle tubazioni per l utilizzo di acqua di recupero. Disponibile nei diametri da 20 mm a 125 mm. Applicazioni 22

23 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA PRESSIONI DI ESERCIZIO AMMISSIBILI per rete sanitaria Temperatura 20 C 30 C Acqua potabile (fredda) Acqua potabile (calda) Anni di esercizio aquatherm green pipe SDR S aquatherm green pipe SDR 7,4 S aquatherm green pipe SDR 6 S aquatherm green pipe SDR 7,4 MS aquatherm green pipe SDR 7,4 MF aquatherm green pipe SDR 9 MF RP Pressioni di esercizio ammissibili in bar 1 15,0 23,8 30,0 28,6 25,0 5 14,1 22,3 28,1 26,8 24, ,7 21,7 27,3 26,1 23, ,3 21,1 26,5 25,3 23, ,9 20,4 25,7 24,5 23,1 1 12,8 20,2 25,5 24,3 21,7 5 12,0 19,0 23,9 22,8 21,0 10,6 18,3 23,1 22,0 20,6 25,2 17,7 22,3 21,3 20, ,9 17,3 21,8 20,7 20,0 1 17,1 21,5 20,5 18,7 5 16,0 20,2 19,2 18,0 40 C 10 15,6 19,6 18,7 17, ,0 18,8 18,0 17, ,5 18,3 17,5 17,0 1 14,5 18,3 17,5 15,9 5 13,5 17,0 16,2 15,3 50 C 10 13,1 16,5 15,7 15, ,6 15,9 15,2 14, ,2 15,4 14,7 14,5 1 12,2 15,4 14,7 13,5 5,4 14,3 13,7 13,0 60 C 10,0 13,8 13,2 12, ,5 13,3 12,6 12, ,1 12,7 12,1 12,3 1,6 14,6 13,9 12,4 5 10,8 13,6 12,9,9 65 C 10 10,4 13,1 12,5, ,0 12,6 12,0,4 50 8,8,1 10,6,2 1 10,3 13,0 12,4,4 5 9,5,9,4 10,9 70 C 10 9,3,7,1 10,7 25 8,0 10,1 9,6 10,5 30 7,0 8,8 9,3 10,3 50 6,7 8,5 8,1 10,2 Tubi compositi faser e stabi: maggiore resistenza con minori spessori delle pareti e maggiore portata SDR = Standard Dimension Ratio (Rapporto diametro - / spessore tubo) S = Monostrato MS = Tubo composito con strato in alluminio MF = Tubo composito con strato faser MF RP = tubo composito con strato faser ed elevata resistenza alla pressione La determinazione delle pressioni ammissibili è avvenuta in relazione a particolari condizioni a cui sono esposti i componenti delle tubazioni nell istallazione domestica di acqua potabile. Va tenuto conto di fattori limitanti, come ad esempio elevate velocità di flusso, l utilizzo di disinfettanti, elevato contenuto di ossigeno, etc. e applicare i coefficienti di sicurezza appropriati. Per raccordi derivanti da segmenti di tubazione saldati di testa vale un fattore di indebolimento di 0,75 (Riduzione dei valori della tabella del 25%) 23

24 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA PRESSIONI DI ESERCIZIO AMMISSIBILI per sistemi di riscaldamento o circuiti ad acqua chiusi Periodo di esercizio Temperatura costate 70 C compresi 30 gg all anno a Temperatura costate 70 C compresi 60 gg all anno a Temperatura costate 70 C compresi 90 gg all anno a Temperatura 75 C 80 C 85 C 90 C 75 C 80 C 85 C 90 C 75 C 80 C 85 C 90 C Anni di eseercizio aquatherm blue pipe SDR MF, OT & S aquatherm blue pipe SDR 17,6 MF aquatherm green pipe SDR 7,4 MF & MS aquatherm blue pipe SDR 7,4 MF Pressioni di esercizio ammissibili in bar aquatherm green pipe SDR 9 MF RP 5 9,38 5,38 14,27 12, ,08 5,21 13,79 12, ,82 4,48,74 12, ,77 3,89 10,18 12,00 5 8,88 5,09 13,50, ,46 4,86 12,80, ,38 4,24,14,10 42,5 6,49 3,72 9,79 10,90 5 8,17 4,69 12,42 10, ,82 4,49,87 10, ,70 3,85 10,14 10,10 37,5 6,07 3,49 9,18 10,00 5 7,50 4,30,39 9, ,19 4,13 10,94 9, ,85 3,36 8,86 9, ,39 3,09 8,16 9,10 5 9,26 5,31 14, 12, ,90 5, 13,57 12, ,62 4,37,58, ,60 3,79 10,05,50 5 8,61 4,94 13,12, ,24 4,73 12,54, ,93 3,98 10,56 10, ,18 3,55 9,41 10,70 5 7,91 4,54 12,03 10, ,56 4,34,52 10, ,05 3,47 9,22 9, ,57 3,20 8,48 9,80 5 7,25 4,16,04 9, ,40 3,67 9,76 9, ,12 2,94 7,81 9, ,90 2,81 7,46 9,00 5 9,17 5,26 14,02 12, ,79 5,04 13,38 12, ,45 4,27,33, ,45 3,70 9,82,40 5 8,46 4,85 12,90, , 4,65 12,35, ,60 3,78 10,05 10,70 37,5 5,98 3,43 9,09 10,60 5 7,76 4,45,81 10, ,03 4,04 10,72 10, ,63 3,23 8,58 9,80 32,5 5,28 3,03 8,03 9,70 5 6,96 3,99 10,59 9, ,88 3,37 8,96 9, ,70 2,70 7,17 8,90 * SDR = Standard Dimension Ratio (Rapporto diametro - / spessore tubo) SDR = 2 x S + 1 d / s (S = parametro serie secondo ISO 4065) 24

25 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA PRESSIONI DI ESERCIZIO AMMISSIBILI per applicazioni generali al di fuori di quelle riportate a pag 23 e 24 Temperatura 10 C 15 C 20 C 30 C 40 C 50 C 60 C 70 C 75 C 80 C 90 C Anni di esercizio aquatherm blue pipe SDR 17,6 MF aquatherm blue pipe SDR MF & MF OT aquatherm lilac pipe SDR S aquatherm green pipe SDR 7,4 MF aquatherm blue pipe SDR 7,4 MF aquatherm green pipe SDR 9 MF RP Pressioni di esercizio ammissibili in bar 1 12,8 27,8 30,2 28,8 5 12,0 26,2 28,2 27,9 10,7 25,6 27,7 27,5 25,4 24,7 26,9 27,1 50,1 24,1 26,1 26, ,8 23,5 25,2 26,3 1,8 25,7 29,4 26,9 5,1 24,2 27,4 26, ,8 23,6 26,9 25, ,5 22,8 26,1 25, ,2 22,2 25,3 24, ,9 21,6 24,5 24,5 1 10,9 23,8 28,6 25,0 5 10,3 22,3 26,8 24, ,0 21,7 26,1 23,9 25 9,6 21,0 25,3 23,5 50 9,4 20,4 24,5 23, ,1 19,9 23,7 22,8 1 9,3 20,2 24,3 21,7 5 8,7 18,9 22,8 20,9 10 8,5 18,4 22,0 20,6 25 8,2 17,8 21,3 20,2 50 7,9 17,3 20,7 19, ,7 16,8 20,0 19,7 1 7,9 17,2 20,5 18,6 5 7,4 16,0 19,2 18,0 10 7,2 15,6 18,7 17,7 25 6,9 15,0 18,0 17,3 50 6,7 14,6 17,5 17, ,5 14,1 16,8 16,8 1 6,7 14,5 17,5 15,9 5 6,2 13,5 16,2 15,3 10 6,0 13,1 15,7 15,1 25 5,8 12,6 15,2 14,7 50 5,6 12,2 14,7 14, ,5,9 14,1 14,3 1 5,6 12,2 14,7 13,5 5 5,2,4 13,7 13,0 10 5,1,0 13,2 12,7 25 4,9 10,6 12,6 12,4 50 4,7 10,3 12,1 12,2 1 4,7 10,3 12,4,3 5 4,4 9,6,4 10,9 10 4,2 9,2,1 10,7 25 3,7 8,0 9,6 10,4 50 3,1 6,8 8,1 10,2 1 4,3 9,4,7 10,4 5 4,0 8,7 10,8 9,9 10 3,7 8,0 10,0 9,7 25 3,0 6,4 8,0 9,5 50 2,5 5,4 6,7 9,3 1 4,0 8,6 10,4 9,5 5 3,5 7,7 9,2 9,0 10 3,0 6,5 7,8 8,9 25 2,4 5,2 6,2 8,6 1 3,3 7,2 8,7 7,8 5 2,3 5,1 6,0 7,4 10 2,0 4,3 5,1 7,3 SDR = Standard Dimension Ratio (Rapporto diametro - / spessore tubo) S = Monostrato MS = Tubo composito con strato in alluminio MF = Tubo composito con strato faser MF RP = tubo composito con strato faser ed elevata resistenza alla pressione Per raccordi derivanti da segmenti di tubazione saldati di testa vale un fattore di indebolimento di 0,75 (Riduzione dei valori della tabella del 25%). 25

26 green aquatherm green Sistema di tubazioni in polipropilene per idrico- sanitario SYSTEMKENNZEICHEN SDR: 6 / 7,4 ø: 16-0 mm Nome tubazione: Vecchio: Fusiotherm Nuovo: aquatherm green pipe S SDR: ø: mm Nome tubazione: Vecchio: Fusiotherm SDR Nuovo: aquatherm green pipe SDR S SDR: 7,4 ø: 16-0 mm Nome tubazione: Vecchio: Fusiotherm composito stabi Nuovo: aquatherm green pipe MS 16mm 20mm 25mm 32mm 40mm 50mm 63mm 75mm 90mm 0mm 125mm 160mm 200mm 250mm 315mm 355mm 400mm 450mm SDR SDR9 VANTAGGI SDR6 SDR7,4 Caratteristiche aquatherm PP-R pone fine ai danni della corrosione. Tutti i materiali sono resistenti alla corrosione e sono più silenziose rispetto alle tubazioni in metallo, a parità di flusso convogliato. aquatherm PP-R è un sistema di tubazioni che non lascia passare la luce, pertanto non sussiste il pericolo di formazione di alghe. Installazione aquatherm offre una tecnica di giunzione senza precedenti: collegamento del materiale mediante fusione. Convince inoltre per il suo collegamento veloce: es. Diametro esterno 20 mm = 5 sec. Le tubazioni aquatherm dopo la fusione possono essere testate e messe in funzione senza aspettare ulteriore tempo. Qualità La qualità è importante per aquatherm. Questo lo si nota nelle certificazioni nazionali ed internazionali, ma soprattutto nella soddisfazione dei clienti, degli installatori e dei progettisti. Maggiori informazioni sul tema qualità e certificati li trovate da pagina 35. Tecnologia composita Il metodo di produzione sviluppato da aquatherm permette l integrazione di alluminio o di composito faser all interno del materiale polipropilene. Il risultato di questa tecnologia innovativa è la combinazione diretta dei componenti del materiale. Dilatazione lineare ridotta del 75 % rispetto ai tubi di solo PP Portata incrementata del 20% grazie ad un ridotto spessore parete Alta stabilità Il coefficiente di dilatazione lineare è quasi identico a quello delle tubazioni metalliche, così rispetto alle tubazioni totalmente in plastica è possibile aumentare la distanza degli staffaggi e diminuire il numero dei collari di fissaggio Ottimo rapporto costo-beneficio Peso ridotto Elevata resistenza agli urti Semplice, taglio e fusione Importante: Non è necessario raschiare i tubi utilizzando il faser! aquatherm blue Sistema di tubazioni in polipropilene Per la tecnica di climatizzazione, riscaldamento e ed il trasporto di fuidi di processo SDR: ø: mm Nome tubazione: Vecchio: climatherm Nuovo: aquatherm blue pipe S SDR: 7,4 / / 17,6 ø: mm Nome tubazione: Vecchio: climatherm composito faser Nuovo: aquatherm blue pipe MF SDR: 7,4 / ø: mm Nome tubazione: Vecchio: climatherm composito faser OT Nuovo: aquatherm blue pipe MF OT 26 26

27 green SDR: 7,4 / 9 ø: mm Nome tubazione: Vecchio: Fusiotherm composito faser Nuovo: aquatherm green pipe MF SDR: 7,4 / 9 ø: mm Nome tubazione: Vecchio: Fusiotherm composito faser UV Nuovo: aquatherm green pipe MF UV SDR: 9 ø: mm Nome tubazione: Vecchio: Fusiotherm ISO composito faser Nuovo: aquatherm green pipe MF TI Vantaggi PP-RP ridotto spessore delle pareti 14% in più di portata a parità di flusso rispetto al tubo composito faser SDR7.4 Le pressioni di esercizio ammissibili sono uguali a quelle delle tubazioni composite faser PP-R SDR 7,4, addirittura le superano in caso di temperature superiori stessa dilatazione lineare del tubo composito faser SDR % di peso in meno rispetto al tubo composito faser in PP-R SDR7,4 più leggero dei tubi in acciaio inossidabile, acciaio e rame, quindi maggiore praticità durante il trasporto e in cantiere lavorazione più veloce grazie ai minori tempi di saldatura testa a testa facilità di saldatura con tutti i raccordi aquatherm PP-R Garanzia I componenti dei sistemi di tubazioni aquatherm (tubi, raccordi, valvolame) sono coperti da garanzia fino ad un importo di per singolo sinistro verificatosi entro 10 anni dalla data di collaudo dell impianto. Per ulteriori informazioni e condizioni fare riferimento alle condizioni generali di vendita e di consegna pubblicate sul ns. sito. Prezzo Il sistema aquatherm PP-R è un sistema di tubazioni costruito con materiale di alta qualità con un elevato rapporto tra costi e benefici. 20mm 25mm 32mm 40mm 50mm 63mm 75mm 90mm 0mm 125mm 160mm 200mm 250mm 315mm 355mm 400mm 450mm 500mm 560mm SDR7,4 630mm SDR17,6 SDR SDR: 7,4 / / 17,6 ø: mm Nome tubazione: Vecchio: climatherm composito faser UV Nuovo: aquatherm blue pipe MF UV SDR: / 17,6 ø: mm Nome tubazione: Vecchio: climatherm ISO composito faser Nuovo: aquatherm blue pipe MF TI aquatherm lilac Sistema di tubazioni in polipropilene per acqua di recupero SDR: 7,4 / ø: mm Nome tubazione: Vecchio: aquatherm lilac Nuovo: aquatherm lilac pipe S 27

28 MATERIALE I vantaggi Le tubazioni aquatherm e il materiale fusiolen PP-R nel dettaglio: Fusiolen PP-R - resistenza assoluta alla corrosione - resistenza ai prodotti chimici - elevate compatibilità ambientale - elevata resistenza all'urto - minima rugosità - ottime caratteristiche a livello di isolamento termico e acustico - ottima stabilità termica e meccanica - ottima proprietà di saldatura - elevata stabilità anche ad alte temperature - minore trasmissione termica, maggiore efficienza energetica - peso ridotto - semplice lavorazione - dotato di un disattivatore di metalli fusiolen IL NOSTRO MATERIALE FUSIOLEN PP-R L esperienza più che decennale nella produzione e nell impiego di sistemi di tubazioni in PP-R e l impegno costante nella ricerca ha portato a continui miglioramenti nella tecnica dei sistemi aquatherm. I nuovi mercati hanno maggiori richieste sul materiale per le tubazioni. I molteplici campi di utilizzo richiedono sempre più autonomia nella lavorazione dei materiali e delle materie prime. Per questo da molti anni aquatherm sviluppa e produce in proprio materiali innovativi in PP-R, in grado di soddisfare le richieste globali nella tecnica degli impianti sanitari, del riscaldamento, del condizionamento e della refrigerazione, nell industria e nell agricoltura, nelle costruzioni navali e nella protezione antincendio. I risultati di successo di questa ricerca sono il fusiolen PP-R, fusiolen PP-RP, fusiolen PP-R C e il fusiolen PP-R FS. Tutte le tubazioni aquatherm PP-R e i raccordi aquatherm vengono prodotti con fusiolen PP-R. Lo speciale grado di resistenza alle alte temperature e la stabilità molecolare sono solo due delle caratteristiche di questo materiale. Le proprietà chimiche e fisiche soddisfano le speciali esigenze del settore del riscaldamento e della distribuzione di acqua potabile. Non ultima l ottima saldabilità e la fusione con il risultato di un unione omogenea tra tubo e raccordo, hanno fatto apprezzare il sistema aquatherm PP-R e la materia prima fusiolen PP-R nel mondo. Ambiente Il polipropilene fusiolen PP-R è un materiale particolarmente rispettoso dell ambiente, è riciclabile e può anche essere smaltito in discarica, macinato e riutilizzato per diverse applicazioni p.e. parti di automobili, rivestimento di ruote, cesti per lavatrici e casse da imballo. Non vengono sviluppate sostanze inquinanti ne in fase di installazione ne nei processi produttivi o di smaltimento. Uso dei disattivatori di metallo Aggiungendo speciali additivi, approvati per l uso alimentare, il rischio di danneggiare il materiale, da parte di ioni di derivazione metallica in estreme condizioni di impiego, è sostanzialmente ridotto. Migliore stabilizzazione ad alte temperature La stabilizzazione alle alte temperature e il suo mantenimento a lunga durata è stata incrementata per assicurare un maggiore livello di sicurezza e una maggiore resistenza ad alte temperature di picco durante il funzionamento dell impianto. PROPRIETA DEL MATERIALE L acqua potabile è uno degli elementi maggiormente controllati. Gli impianti di distribuzione dell acqua potabile non devono influenzare le caratteristiche dell acqua. La scelta del giusto sistema di tubazione per il sanitario e della sua materia prima sono di grande importanza. I sistemi aquatherm green pipe sono utilizzabili con tutte le differenti qualità di acqua potabile. Il sistema di tubazioni per acqua potabile, amico dell ambiente, prodotto con il fusiolen, è fisiologicamente e microbiologicamente innocuo. Tecnicamente idoneo, lo dimostra la diffusione nel mondo da oltre 40 anni. La durata estrapolata delle tubazioni aquatherm PP-R supera i 50 anni. Temperature di picco di 100 C, dovute a malfunzionamenti temporanei, non creano nessun problema al sistema di tubazioni aquatherm. Temperature permanenti tra 70 C e 90 C riducono gli anni di esercizio delle tubazioni (vedere le tabelle Sovrappressioni di esercizio ammissibili pag 23, 24 e 25). Usando le tubazioni aquatherm PP-R per applicazioni in impianti di riscaldamento o climatizzazione, verificare che la pressione e la temperatura siano in accordo con la tabella Sovrappressioni di esercizio ammissibili. fusiolen PP-R per il bene del nostro ambiente! 28

29 MATERIALE Certificati I numerosi certificati internazionali testimoniano gli alti standard di aquatherm green pipe. Alcuni esempi: DVGW, SKZ, HIG (Germania) AENOR (Spagna) ÖVGW (Austria) WRAS (UK) KIWA (Paesi Bassi) SAI-Global (Australia) CSTB, CARSO (Francia) SII (Israele) TIN (Polonia) SITAC, KIWA, SWEDCERT (Svezia) NSF, ICC (USA) IIP (Italia) BNQ (Kanada) BRANZ (Nuova Zelanda) CERTIF (Portogallo) EMI (Ungheria) e molti altri Sovrappressione di esercizio Temperatura Ore di esercizio annuali SCHEDA TECNICA Proprietà tecniche fusiolen PP-R fusiolen PP-R tubo faser bar C h/a Indice di fusione 190 C/5 kg 0.5 g/10 min 0.5 g/10 min Acqua fredda Acqua calda da 0 a 10 oscillante da 0 a 10 oscillante fino a 25* 8760 fino a 60 fino a Indice di fusione 230 C/2.16 kg 0.3 g/10 min 0.3 g/10 min Modulo di elasticità 800 N/mm N/mm 2 Tensione di snervamento 25 N/mm 2 30 N/mm 2 * = Temperatura di riferimento per resistenza al creep: 20 C AQUATHERM & ECOLOGIA aquatherm dà grande importanza agli aspetti ecologici ed alla protezione dell ambiente! Prodotti come il sistema di tubazioni aquatherm green pipe presentano non solo una lunga vita operativa, ma anche una eccellente compatibilità ambientale. Sin dalle origini dell azienda, aquatherm ha attribuito grande importanza al fatto che i suoi prodotti e processi produttivi non potessero inquinare il nostro sensibile ecosistema e si è dedicata allo sviluppo di materiali completamente riciclabili che potessero essere aggiunti, senza problemi, a nuovi cicli produttivi. Molto tempo prima che la salvaguardia dell ambiente fosse riconosciuta come esigenza globale, il sistema di tubazioni aquatherm green pipe soddisfaceva standard ecologici che invece oggi sono richiesti. Per più di 40 anni, aquatherm ha seguito la sua filosofia, che interessi economici ed ecologici non dovrebbero essere in contraddizione, sia durante la produzione che nella distribuzione e nelle applicazioni del prodotto. La materia base fusiolen PP-R, rispettosa dell ambiente, viene utilizzata per la produzione dei sistemi aquatherm green pipe; per essere sicuri della sua eco compatibilità, il polipropilene di base così come tutti gli additivi in esso contenuti (coloranti e stabilizzanti) vengono testati a fondo, non solo dal laboratorio aquatherm ma anche da laboratori indipendenti. I test di laboratorio dimostrano che il materiale fusiolen PP-R e il sistema di tubazioni aquatherm green pipe, soddisfano i più alti requisiti ecologici e pertanto sono orientati al futuro. Densità 0.9 g/cm g/cm 3 Resistenza a rottura 25 MPa 35 MPa Temperatura di infiammabilità 430 C C 490 C C Coefficiente di dilatazione termica 1.5*10-4 K *10-4 K -1 Coefficiente di conducibilità termica 0.15 W/mK (misurato a tubo) 0.15 W/mK (misurato a tubo) Rugosità mm mm Raggio di curvatura 6 x d Assorbimento d acqua < 0.02% < 0.02% Proprietà elettriche Costante dielettrica fusiolen PP-R 2.3 (in caso di 1 MHz) fusiolen PP-R tubo faser 2.3 (in caso di 1 MHz) Rigidità dielettrica 500 kv/cm 500 kv/cm Resistività elettrica > Ω cm > Ω cm Resistività superficiale Ω Ω Coefficiente di dissipazione (in caso di 50 Hertz) (in caso di 50 Hertz) 29

30 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA RESISTENZA AI RAGGI UV Tubazioni RESISTENZA e raccordi AI in RAGGI fusiolen UV PP-R e fusiolen PP-R C non possono essere installati (senza protezione) se soggetti alla radiazione diretta dei raggi UV. Tutte le Tubazioni tubazioni e raccordi e raccordi in aquatherm fusiolen PP-R sono e fusiolen imballati PP-R con C non involucri possono raggi essere UV installati per fronteggiare (senza protezione) il trasporto se ed soggetti il tempo alla di radiazione montaggio. di-il tempo resistenti ai massimo retta dei raggi consentito UV. Tutte per lo le stoccaggio tubazioni e all aperto i raccordi è aquatherm di 6 mesi. PP-R sono protetti da uno stabilizzatore agli UV per fronteggiare il trasporto e Per l installazione le applicazioni all aperto all aperto un aqutherm periodo massimo offre tubazioni fino a 6 mesi. faser composite resistenti ai raggi UV con uno strato protettivo ai raggi UV in polietilene. In questo modo Per le si applicazioni eliminano all aperto gli influssi aquatherm nocivi dei offre raggi tubazioni solari. faser composite resistenti ai raggi UV con uno strato protettivo ai raggi UV in polietilene. tubazioni aquatherm con protezione UV sono sempre Le disponibili. Disponibili Le tubazioni le aquatherm seguenti tubazioni con protezione con strato UV sono protettivo sempre UV: disponibili. aquatherm Disponibili le green seguenti pipe MF tubazioni con strato protettivo UV: aquatherm blue pipe MF aquatherm green pipe MF aquatherm blue pipe MF NASTRO ADESIVO UV In alternativa alle tubazioni con strato protettivo UV, ad esempio nel caso in cui singoli raccordi o brevi tratti di tubazione debbano essere protetti, esiste la possibilità di utilizzare un nasto adesivo resistente ai raggi UV. Sono adatti nastri adesivi elastici che dimostrino buona resistenza all abrasione, umidità, oli, sostanze acide e alcaline e agli agenti atmosferici esterni. Il nastro deve essere applicato esclusivamente su superfici asciutte, pulite e senza grassi. L avvolgimento dovrebbe essere svolto con un lieve tiraggio e minimo 50% di sovrapposizione. Ulteriori informazioni a pagina 0. SICUREZZA IGIENICA Tutti i componenti facenti parte dell impianto e destinati al contatto diretto con l acqua potabile sono costruiti secondo le norme DIN 1988 T2. Norme che considerano il trasporto di generi alimentari e beni di prima necessità. Le tubazioni in materiale plastico devono soddisfare le raccomandazioni per le materie plastiche impiegate nel trasporto di acqua potabile (conosciute con la sigla tedesca KTW) indicate dall istituto nazionale per la valutazione del rischio - BfR. La sicurezza igienica totale del sistema di tubazioni aquatherm green pipe è comprovata dai certificati rilasciati dall Istituto d Igiene di Gelsenkirchen. Prove continue dimostrano l idoneità delle tubazioni per l acqua potabile calda e fredda. Lavorazione: La lavorazione dei sistemi di tubazione non richiede sostanze additive pericolose dal punto di vista igenico. La giunzione avviene in maniera ermetica tramite polifusione. L acqua potabile - l elemento più prezioso per la vita: L impiego sempre più diffuso del PP per confezionare generi alimentari conferma la sicurezza igienica di questo materiale. aquatherm green pipe è l involucro ottimale dell elemento più prezioso per la vita umana: l acqua potabile. PROTEZIONE ACUSTICA Il polipropilene, materiale costituente le tubazioni, possiede elevate proprietà di assorbimento acustico dei rumori causati dallo scorrimento del flusso idrico e colpi d ariete che, altrimenti, verrebbero trasmessi alle strutture di contatto. Per questo motivo la trasmissione dei rumori è sensibilmente inferiore rispetto alle tubazioni di metallo 30

31 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA curaflam manicotto antincendio di Doyma conlit guscio protezione antincendio di Rockwool PROTEZIONE ANTINCENDIO Le tubazioni ed i raccordi aquatherm PP-R rispondono alle esigenze della classe B2 DIN 4102 (normalmente infiammabile).le tubazioni PP-R comparate a prodotti naturali quali legno, sughero o lana, non presentano, in caso di incendio una elevata tossicità dei fumi o gas. Non sussiste pertanto il rischio di produzione di diossina. Contro il propagarsi del fuoco e del fumo aquatherm consiglia l uso di dispositivi parafiamma che vanno installati se necessario durante la realizzazione della struttura. La durata di resistenza alle fiamme corrisponde alla durata minima in minuti. L entità delle misure di sicurezza indispensabili dipendono dal tipo d installazione. La determinazione dei tratti antincendio e del livello di resistenza al fuoco vanno definiti secondo le leggi in vigore nei singoli Paesi. Per informazioni rivolgersi agli Enti preposti o al responsabile della prevenzione incendi. Le seguenti aziende offrono adeguate soluzioni di sistemi antincendio: Rockwool Italia Spa Via Londonio MIlano Tel: Fax: Internet: Doyma GmbH U. Co. Industriestr Oyten Tel: Fax: Internet: Nel caso in cui le tubazioni passino attraverso pareti o soffitti, queste devono essere installate in modo che sia impedita la propagazione di fuoco e fumo e allo stesso tempo non venga compromessa la capacità di resistenza al fuoco della parete o del soffitto. Alle tubazioni aquatherm in PP-R si adattano tutti i sistemi antincendio dotati di relativa autorizzazione. Direttiva modello reti e tubazioni - MLRA: Le nuove linee guida regolano le disposizioni in merito ai condotti attraversanti pareti e/o soffitti così come l'isolamento delle tubazioni nelle vie di fuga. I requisiti di isolamento dei sistemi di tubazione aquatherm secondo le linee guida MLRA (direttiva modello reti e tubazioni relativa ai requisiti di protezione antincendio) possono essere soddisfatti in maniera veloce ed economica. 31

32 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA CARICO D INCENDIO I valori necessari alla definizione del carico d incendio risultano dalla somma di tutti i materiali infiammabili (cavi elettrici, tubazioni, isolanti, ecc.) presenti nella zona interessata. La formula per il calcolo del calore di combustione per unità di lunghezza V [kwh/m], generato dalla combustione di un tratto di tubo è funzione del materiale e delle dimensioni del tubo. La base di calcolo per le tubazioni aquatherm in PP-R è il potere calorico inferiore H U = 12,2 kwh/kg (secondo la DIN V T1) come anche la massa del materiale m Tubo [kg/m]. Nel caso delle tubazioni aquatherm fibro- rinforzate, va inoltre considerato lo strato intermedio contenente fibre. A seconda del metodo di calcolo, il carico di incendio viene calcolato considerando il fattore di perdita al fuoco. Questo valore considerato m Fattore è assegnato a 0.8 per il polipropilene. Calore di combustione per unità di lunghezza V [kwh/m] generato dalla combustione delle tubazioni aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe e aquatherm lilac pipe Dimensioni mm aquatherm green pipe & aquatherm lilac pipe SDR S aquatherm green pipe SDR 7,4 S aquatherm green pipe SDR 6 S aquatherm green pipe SDR 7,4 MS aquatherm green pipe SDR 9 MF RP aquatherm green pipe SDR 7,4 MF & aquatherm blue pipe SDR 7,4 MF SDR 7,4 MF OT aquatherm blue pipe SDR MF SDR MF OT aquatherm blue pipe SDR 17,6 MF 16-1,17 1,5 1, ,32 1,82 2,12 2,04-1, ,01 2,83 3,27 3,18-2, ,18 4,54 5,33 5,04 3,12 4,39 3, ,05 7,05 8,24 7,57 5,69-4, ,82 10,99 12,77,06 8,80-7, ,35 17,28 20,26 17,27 14,03 -, ,21 24,58 28,68 24,80 19,71-16, ,92 35,21 41,22 36,84 28,41-23, ,89 52,68 61,45 58,75 42,17-35, , ,38-45,83 32, , ,90-74,88 48, , ,00-6,64 75, , ,18-181,42 7, , ,66-285,82 186, , ,33-362,93 236, , ,78 299, , ,21 378, , , ,59 32

33 CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DISINFEZIONE CHIMICA E TERMICA di tubazioni aquatherm in polipropilene per il trasporto di acqua potabile. a) Disinfezione chimica del sistema Diversamente dalla disinfezione dell acqua potabile, la disinfezione di un impianto è un intervento discontinuo, che interessa un impianto idrico-sanitario dalla zona di contaminazione al punto di prelievo del consumatore. In generale, la disinfezione si applica temporaneamente solo in caso di comprovata contaminazione di un impianto. In caso di disinfezioni discontinue, le tubazioni aquatherm ed i relativi raccordi e componenti del sistema, possono essere sottoposti ad una soluzione disinfettante con un contenuto di cloro libero fino a 50 mg/l con una esposizione temporale massima al trattamento di disinfezione di 12 ore per due volte l anno. In alternativa, possono essere utilizzati 150 mg/l di perossido di idrogeno (H 2 O 2 ) per 24 ore. Durante il processo di disinfezione non deve essere superata la temperatura di 30 C. BIOSSIDO DI CLORO COME DISINFETTANTE L utilizzo di biossido di cloro come disinfettante nei sistemi per l approvvigionamento di acqua potabile è in crescita nel corso degli ultimi anni in alcuni paesi. Le ragioni di ciò sono la produzione ed il dosaggio facile e conveniente di biossido di cloro, rispetto al cloro. Inoltre la reattività chimica, e quindi l effetto disinfettante, è circa tre volte superiore rispetto all effetto del cloro. A causa di questo potenziale di ossidazione elevato, anche i materiali impiegati negli impianti di acqua potabile vengono attaccati. Insieme ai materiali di tenuta, i componenti delle tubazioni vengono danneggiati, indipendentemente dal fatto che questi siano di plastica o di metallo. Pertanto, si sconsiglia l utilizzo di biossido di cloro con i nostri componenti di sistema. Il processo di disinfezione, in particolare con acque clorurate, può avere un influenza diretta sulla vita del sistema per acqua potabile. Si sconsiglia l utilizzo di biossido di cloro. b) Disinfezione chimica dell acqua potabile In caso di disinfezione continua con acqua potabile con aggiunta di cloro, può essere utilizzato un contenuto di cloro libero fino a 0,3 mg/l (limite in base al decreto sull acqua potabile 2001). Non dovrebbe essere superata la temperatura massima di 70 C. E sconsigliato l uso di biossido di cloro. Una disinfezione precauzionale e permanente è contraria al requisito di minimizzazione del decreto sull acqua potabile e di conseguenza non è da effettuarsi. c) Disinfezione termica del sistema In generale, è possibile una disinfezione termica in base alla DVGW W551. Nel caso di disinfezione termica per la prevenzione del batterio della legionella secondo DVGW foglio di lavoro W551, la temperatura dell acqua viene regolata in modo che equivalga a 70 C per almeno 3 minuti in tutti i punti del sistema di acqua potabile. Vanno osservati i limiti massimi ammissibili di impiego per quanto riguarda la temperatura di servizio e la pressione. 33

34 QUALITA LINEE GUIDA Le seguenti leggi, norme e regolamenti devono essere considerate come punto di riferimento nella progettazione ed installazione delle tubazioni aquatherm PP-R per impianti sanitari e di riscaldamento*: *Non sono state considerate direttive regionali e nazionali. Progettazione: TrinkwV-2000 Regolamento per l acqua potabile. Approvvigionamento centralizzato di acqua potabile - Linee guida per l acqua potabile, la pianificazione la costruzione il funzionamento e la manutenzione di centrali di approvvigionamento. EnEV Decreto Risparmio Energetico. DIN 1988 Norme tecniche per installazione acqua potabile (TRW). ISO Sistemi di tubazioni in plastica per impianti di acqua calda e fredda - Linee guida per la classificazione e la progettazione. Tutti i sistemi di tubazioni offerti soddisfano le condizioni tecniche delle classi di applicazione secondo la norma ISO per l impianto idraulico e il settore del riscaldamento. aquatherm green pipe per le classi 1, 2 (acqua potabile) e 4, 5 (riscaldamento), aquatherm blue pipe per le classi 4 e 5 (riscaldamento). Inoltre, in applicazione del sistema di classificazione (ISO 10508) vanno prese in considerazione le normative nazionali e le istruzioni del produttore. DIN 4109 Protezione acustica degli edifici. DIN Installazione di gas, acqua e acque reflue (VOB parte C) negli edifici. DIN Collegamento di tubazioni, Raccordi, Posa. Direttive specifiche del sistema: Requisiti generali di qualità, dimensioni DIN 8077 Tubi in polipropilene (PP), Dimensioni. DIN 8078 Tubi in polipropilene (PP), Requisiti generali di qualità. DIN e seguenti Collegamenti e parti di tubazioni per tubi in pressione in polipropilene. DIN EN ISO e seguenti sistemi di tubazioni in plastica per impianti di acqua calda e fredda. DVGW - Fogli di lavoro. SKZ - Direttive. DIN EN ISO 9000 ff. Direttive specifiche del sistema: Igiene KTW: raccomandazioni per le materie plastiche impiegate nel trasporto di acqua potabile indicate dall istituto nazionale per la valutazione del rischio - BfR. DVGW - Foglio di lavoro W 270 Crescita di microrganismi nei materiali per il settore dell acqua potabile - Test e valutazione BS 6920 Idoneità dei prodotti non metallici nell installazione di tubazioni per acqua potabile riguardo il loro influsso sulla qualità dell acqua. Sono inoltre rispettati i decreti emanati dalle società per l approvvigionamento idrico e le leggi che regolano l uso di sostanze chimiche. D.M. 174/2004 Relativamente al solo sistema aquatherm green pipe. DVS 2207 Saldatura materiali termoplastici DVS 2208 Macchine ed attrezzature per la saldatura materiali termoplastici. aquatherm Informazioni Tecniche. 34

35 QUALITA CONFORMITA CON GLI STANDARD NORMATIVI Varie autorità ed istituzioni nazionali indipendenti confermano gli standard di qualità aquatherm: LT 01 B 5174 S SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ CONTROLLO INTERNO CONTROLLO DEL SISTEMA Controllo della merce in arrivo Merce in arrivo Materie prime, pezzi subfornitori Controlli intermedi Controllo di processo Estrusione produzione tubi Stampaggio ad iniezione Controlli finali Controllo dimensioni Controllo superficie Controllo indice fusione Prova tensione dinamica Variazione dopo trattamento termico Omogeneità Controllo igienico e tossicologico Stoccaggio intermedio Stoccaggio finale Imballaggio Spedizione In aggiunta al controllo di qualità permanente interno, viene fatto un controllo esterno da es. SKZ, KIWA, SAI, TGM, Hygieneinstitut. 35

36 QUALITA CONTROLLO DEL SISTEMA La produzione di un sistema di tubazioni di qualità controllata richiede il monitoraggio, la gestione ed il controllo di tutte le operazioni necessarie. Inoltre, i risultati e le operazioni devono essere documentati. Fasi di controllo: Ispezioni delle merci in entrata Monitoraggi dei processi Controlli intermedi Controlli finali Dai regolamenti per il controllo qualità delle tubazioni per impianti sanitari, quali: CONTROLLO INTERNO Personale qualificato e un moderno laboratorio attrezzato garantiscono la corretta attuazione di tutta una serie di controlli e vigilanza Ovvero: Controllo degli strumenti di prova e misura Controllo di processo e produzione Ispezione delle merci in arrivo Controllo intermedio Controllo finale e test Per tutte le prove interne vengono compilati i rapporti dettagliati. direttive DIN, fogli di lavoro DVGW e dalle disposizioni di monitoraggio del Süddeutschen Kunststoff-Zentrums, derivano i requisiti minimi di automonitoraggio i quali possono essere verificati attraverso un neutrale istituto di controllo esterno. Così, il sistema di monitoraggio è effettuato da entrambi gli organi di controllo e di ispezione sia interni che esterni. Inoltre aquatherm, come leader e pioniere nella produzione di sistemi di tubazioni in polipropilene, vanta anni di solida esperienza nella tecnica di estrusione ed iniezione. L esperienza accumulata dagli esperti viene riscontrata da molteplici norme aziendali e istruzioni interne di verifica e di processo. La loro osservazione rigorosa è comprovata dalla costante ed alta qualità di tutti i nostri prodotti. 36

37 QUALITA CONTROLLO INTERNO Ispezione delle merci in entrata Tutta la merce in arrivo viene sottoposta a controllo, con lo scopo di definire se le materie prime ed ausiliarie soddisfano i requisiti necessari alla lavorazione. La merce non approvata non viene immagazzinata, lavorata o usata in produzione o montaggio. Controllo intermedio In tutte le fasi della lavorazione vengono eseguite le verifiche prescritte dal piano di controllo. Prima di iniziare la produzione vengono comunicati dal reparto di controllo qualità i valori d impostazione della macchina operatrice. All inizio della produzione il reparto qualità riceve una conferma dei valori d impostazione della macchina produttrice e i primi campioni di tubazione e raccordi. Il laboratorio accerta immediatamente se le specfiche sono soddisfatte, ed in particolare: Dati d impostazione degli estrusori e delle macchine a iniezione Rifinitura superficiale Precisione dimensionale Ottenuta e approvata una qualità ottimale, viene dato il via alla produzione definitiva. Tali controlli vengono eseguiti giornalmente all inizio di ogni lotto produttivo in modo da garantire la massima qualità tecnica del sistema. Monitoraggio del processo Nel momento in cui i valori di tolleranza prestabiliti non vengono raggiunti o vengono superati, l apparecchiatura a ultrasuoni segnala automaticamente questa differenza al dispositivo di deviazione della linea di estrusione. In questa maniera viene imballata e immagazzinata solo merce di qualità. Inoltre i dati forniti e i parametri di processo sono analizzati nel dettaglio, cosa che avvalora la sicurezza della qualità. Controllo finale Al termine della produzione il prodotto viene sottoposto alle verifiche finali come previsto dal piano di controllo. Solo nel momento in cui sono stati eseguiti tutti i controlli e i risultati soddisfano le aspettative di qualità, i prodotti finiti vengono consegnati al magazzino. Le prove vengono impiegate sia per il controllo di qualità della produzione in corso, sia per l omologazione dei tipi di costruzione. Questo consente di identificare ed eliminare eventuali punti deboli dal punto di vista costruttivo e/o del processo produttivo. La verifica finale comprende i seguenti procedimenti di controllo: Controllo dimensionale Rifinitura superficiale Misurazione dell indice di fusione Prova di flessione dimanica Variazione dopo il trattamento termico Omogeneità dei materiali Prova tempo di scorrimento- pressione interna Oltre ai suddetti controlli, nel nostro laboratorio, vengono verificate le proprietà organolettiche ed igieniche secondo le direttive KTW/ DVGW. Un esempio di ampio monitoraggio del processo è la misurazione ad ultrasuoni ed il rilevamento dei dati di processo durante l estrusione. Questi dispositivi di misura rendono possibile il controllo e la conformità delle dimensioni stabilite durante il processo di produzione. 37

38 QUALITA CONTROLLO ESTERNO I controlli esterni comprendono prove di una determinata entità e ad intervalli di tempo stabiliti. I vari istituti di certificazione ed ispezione a loro volta incaricano ispettori accreditati, responsabili dell esecuzione dei controlli. Oltre alle prove eseguite esternamente, le verifiche degli istituti di certificazione e ispezione riguardano: a) esecuzione da parte del produttore del controllo interno prescritto b) la verifica della strumentazione tecnica e produttiva c) prove igieniche e tossicologiche aquatherm riceve i certificati di controllo che attestano i risultati dei controlli eseguiti dagli Istituti esterni su campioni di tubi e raccordi. Il controllo esterno del sistema di tubazioni aquatherm viene eseguito in Germania e vengono effettuati controlli sia dalla società Süddeutsche Kunststoffzentrum Würzburg (SKZ- Istituto tedesco di certificazione per le materie plastiche) che dall Istituto di igiene Hygieneinstitut Gelsenkirchen. Entrambi gli istituti sono autorizzati tra l altro, come Istituti di controllo dal DVGW (Associazione tecnico scientifica per acqua e gas ). La supervisione esterna per i certificati provenienti dall estero viene effettuato in modo analogo. Stoccaggio / Imballaggio / Spedizione Dopo il controllo e l autorizzazione alla vendita il prodotto viene stoccato in appositi magazzini. 38

39 TECNICA DI FUSIONE 39

40 TECNICA DI FUSIONE PARTE A: ATTREZZATURA E ACCESSORI L utilizzo corretto e professionale delle tubazioni aquatherm PP-R di piccolomedio diametro si esegue con la seguente attrezzatura per la fusione tra tubi e raccordi tramite fusione a tasca. IMPORTANTE! Usare solamente apparecchiature e matrici per fusione originali aquatherm. Macchina per polifusioni mod. Prisma 1400W 1. aquatherm - Polifusore (500 W) Mod. AQ 25 per diametri mm (Art.-Nr ) 2. aquatherm - Polifusore (800 W) Mod. AQ 63 per diametri mm (Art.-Nr ) 3. aquatherm - Polifusore (1400 W) Mod. AQ 125 per diametri mm (Art.-Nr ) 4. aquatherm - matrici per polifusori Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr Art.-Nr mm 20 mm 25 mm 32 mm 40 mm 50 mm 63 mm 75 mm 90 mm 0 mm 125 mm Macchina per polifusioni mod. Prisma Light 1400 w 5. aquatherm - Macchina per polifusioni (1400 W) Mod. Prisma per diametri mm (Art.-Nr ) Macchina per polifusioni in opera AQ Solve 001 batteria 6. aquatherm - Macchina per saldatura di testa per diametri mm 7. aquatherm - Macchina per polifusione in opera AQ Solve 001 per diametri mm (Art.-Nr ) 8. aquatherm - Macchina per polifusioni (1400 W) Mod. Prisma Light per diametri mm (Art.-Nr ) Macchina per saldatura di testa Basic Polifusore 1400W mod. AQ 125 TFE

41 TECNICA DI FUSIONE PARTE A: MONTAGGIO DELLE MATRICI 1. aquatherm green, blue e lilac pipe sono lavorati in modo identico. 2. Montare e stringere le matrici manualmente. 3. Prima della fusione di collettori complanari nei quali vengano saldati contemporaneamente due attacchi, le matrici devono essere collocate nei fori corrispondenti della piastra, come descrito nella tabella A e nel disegno B. 4. Le matrici per la saldatura devono essere prive di impurità e sempre in buono stato per garantirne il corretto funzionamento. Se necessario, effettuare una pulizia utilizzando un fazzoletto di carta a fibra grossolana ma antigraffio, con l'ausilio se necessario di alcol o direttamente con salviette decapanti aquatherm. A B Art.-Nr. Dimensione Foro Uscite Foro 305 Ø 25 mm A + E Ø 20 mm A + C Ø 20 mm A + B Ø 16 mm A + C Ø 20 mm A + B Ø 16 mm A + C E D C B A 50 60, Montare sempre le matrici di saldatura in modo tale che le superfici non sporgano dal bordo della piastra. Con il polifusore portatile le matrici con Ø a partire da 40 mm vanno sempre fissate nel foro posteriore della piastra. 6. Collegare alla rete il polifusore controllando che le spie siano accese. A seconda della temperatura ambiente, il riscaldamento della piastra dura minuti. CORRETTO ERRATO 41

42 TECNICA DI FUSIONE PARTE A: FASE DI RISCALDAMENTO Impugnatura Spia temperatura (led giallo) accesa durante la fase di riscaldamento, lampeggia ed emette segnale acustico al raggiungimento della temperatura di saldatura Spia di rete (led verde) accesa quando il dispositivo per l alimentazione è collegato. Piastra Matrici FASE DI RISCALDAMENTO 7. Durante il riscaldamento della piastra, stringere bene la vite delle matrici con l apposita chiave. Fare attenzione che le matrici siano a contatto con la piastra su tutta la loro superficie. Si sconsiglia assolutamente l uso di tenaglie ed attrezzi che provochino danni al rivestimento delle matrici. 8. La temperatura corretta per la fusione dei componenti aquatherm PP-R è 260 C. Attenersi alle direttive della DVS (Associazione Tedesca della saldatura) e controllare, quindi, la temperatura delle matrici prima di iniziare a saldare. Effettuare il controllo con un termometro a contatto ad indicazione rapida oppure, in alternativa, con il gessetto termico. ATTENZIONE: Le matrici vanno pulite con fazzoletti di carta a fibra grossolana e antigraffio, usare eventualmente le salviette decapanti aquatherm Art. Nr Le matrici devono essere mantenute asciutte. 13. Dopo aver eseguito una saldatura non appoggiare il polifusore sulle matrici, in quanto potrebbe rovinarsi il rivestimento in teflon, ma inserirlo nell'apposito sostegno in dotazione. 14. Cambiare in ogni caso le matrici sporche o danneggiate poichè solo matrici in perfetta condizione garantiscono una fusione perfetta. 15. Non aprire o riparare personalmente gli apparecchi difettosi. In questo caso, spedire l apparecchio al nostro stabilimento per la riparazione. 16. Controllare o far controllare regolarmente la temperatura di esercizio dei polifusori con strumenti di misura idonei. La prima fusione va eseguita cinque minuti dopo il raggiungimento della temperatura! Come usare il polifusore 9. Se con il polifusore caldo si vuole cambiare la matrice, controllare nuovamente la temperatura di esercizio della nuova matrice dopo la fase di riscaldamento. 10. Se il polifusore viene spento per lunghe pause, eseguire nuovamente la procedura dal punto 6.. Dopo il lavoro di saldatura spegnere il polifusore e lasciarlo raffreddare. Non raffreddare mai il polifusore con l acqua perchè si danneggerebbero le resistenze elettriche. 12. Proteggere dallo sporco il polifusore e le matrici. Particelle bruciate rimaste attaccate alle matrici potrebbero causare fusioni difettose. 42

43 TECNICA DI FUSIONE PARTE A: DIRETTIVE Direttive 17. Per un uso corretto dei polifusori rispettare le norme generali per la sicurezza sul posto di lavoro e la prevenzione degli infortuni. In particolare le linee guida della associazione di categoria del settore chimico riguardanti i macchinari per la lavorazione di materie plastiche (capitolo: Saldatrici e macchinari ). 18. Per l uso delle macchine ed attrezzature per fusione valgono le direttive Generali DVS 2208 Parte 1 dell Associazione tedesca per la tecnica di saldatura. Misurazione della temperatura in un polifusore aquatherm (800 W) PARTE B: CONTROLLO DEL POLIFUSORE E DELLE MATRICI 1. Controllare che il polifusore e le matrici di saldatura aquatherm corrispondano alle direttive descritte nel capitolo Tecnica di Fusione Parte A. 2. Le apparecchiature e le matrici utilizzate devono aver raggiunto la temperatura di esercizio di 260 C. Ciò richiede un controllo a parte, come descritto nel capitolo Tecnica di Fusione, parte A, punto 8 (DVS Direttive della Saldatura). Apparecchi di misura adatti devono permettere di rilevare temperature fino a 350 C con un elevato grado di precisione. NOTE Per il controllo della temperatura, aquatherm raccomanda l utilizzo del termometro a contatto aquatherm Art.-Nr Misurazione della temperatura in una macchina per polifusioni aquatherm PARTE B: PREPARAZIONE ALLA FUSIONE 3. Tagliare il tubo ad angolo retto rispetto all'asse della tubazione. Devono essere usati esclusivamente tagliatubi aquatherm quindi utensili da taglio adeguati. A seconda dei casi svasare il tubo ed eliminare eventuali trucioli. Misurazione della temperatura in una macchina per polifusioni aquatherm 4. Segnare con una matita la profondità di saldatura con l'apposita dima, nella parte terminale della tubazione. 5. Indicare con un piccolo segno sul tubo e/o raccordo la posizione desiderata. In alternativa è possibile utilizzare come riferimento per allineare le parti, anche le linee continue longitudinali stampate sulle barre del tubo. Taglio della tubazione Segnare la profondità di fusione 43

44 TECNICA DI FUSIONE PARTE B: RISCALDAMENTO DEGLI ELEMENTI 6. Inserire senza moto rotatorio l estremità del tubo nella matrice fino alla profondità di saldatura contrassegnata; contemporaneamente e senza moto rotatorio inserire anche il raccordo sulla matrice fino alla battuta. Attenersi scrupolosamente alla durata di riscaldamento indicata nella tabella. Tubi e raccordi delle dimensioni di Ø mm devono essere trattati esclusivamente con polifusore da 1400 W Art.- Nr oppur utilizzando una macchina per polifusioni Art.-Nr ATTENZIONE: La fase di riscaldamento inizia solamente quando è stata raggiunta la profondità di fusione nelle matrici. NON PRIMA! 7. Dopo il suddetto tempo di riscaldamento, estrarre contemporaneamente tubo e raccordo dal polifusore e unirli insieme rapidamente senza effettuare torsioni, fino a che la profondità di saldatura contrassegnata precedentemente venga coperta dal bordo della raccordo. Riscaldamento delle parti ATTENZIONE: Il tubo non deve essere inserito troppo profondamente nel raccordo perchè potrebbe portare a restringimenti o all'ostruzione del tubo. 8. Gli elementi accoppiati devono essere fissati nella fase di lavorazione. Durante questa fase è possibile correggere il collegamento; per correzione s intende, in questo caso, solo l allineamento del tubo e del raccordo. Non è permesso ruotare gli elementi. Dopo questa fase di lavorazione non è più possibile modificare il collegamento. Inserimento, fissaggio e 9. Solo dopo la fase di raffreddamento è possibile mettere in funzione l'impianto. La fusione tra tubo e raccordo ha per risultato un unione permanente del materiale. Esemplare tecnica di collegamento eterno! allineamento delle parti Dati importanti per la fusione: Tubo Esterno-Ø Profondità di saldatura Riscaldamento Lavorazione Raffreddamento mm mm sec. DVS t < 5 C * sec. min , , , , , , , , , , , Il risulato: un collegamento inscindibile! * In conformità con la DVS 2207, Parte - con una temperatura ambiente inferiore a +5 devono essere maggiorati i tempi di riscaldamento come da tabella. Dimensione mm: Queste dimensioni vengono saldate con il metodo di saldatura testa a testa. E possibile trovare ulteriori informazioni a pag. 60 e 65. Valgono le direttive generali per la saldatura con elementi scaldanti secondo DVS 2207, Parte. 44

45 TECNICA DI FUSIONE PARTE B: RASCHIATUBI UNIVERSALI AQUATHERM Utilizzando il raschiatubo universale nelle parti finali dei tubi, è possibile eliminare lo strato esterno presente nelle tubazioni aquatherm OT (barriera antiossigeno), UV (resistente ai raggi UV) e MS (stabi). Con la rimozione uniforme dello strato esterno del tubo è possibile un qualsiasi ampliamento del sistema di tubazioni tramite elettromanicotti o raccordi. I raschiatubi universali sono disponibili nelle dimensioni Ø20 - Ø125 mm (No ). Il processo di raschiatura avviene meccanicamente o a mano. Per la lavorazione meccanica sono disponibili due piastre di accoppiamento per dimensioni di tubo Ø20 - Ø63 mm (Art.No ) e Ø75 - Ø125 mm (n ). Per la lavorazione meccanica dei tubi prima dell'elettrosaldatura, il raschiatubo viene allungato con un adattatore (No ). I trapani o gli avvitatori a batteria devono avere una coppia elevata. 1. ISTRUZIONI PER IL PROCESSO DI RASCHIATURA MECCANICA La piastra di accoppiamento viene fissata al mandrino dell'avvitatore tramite il codolo esagonale Il raschiatubo è fissato con i suoi bulloni nella scanalatura corrispondente al diametro della piastra di accoppiamento e ruotato in senso orario, in modo che il raschiatubo aderisca alla piastra sottostante Il raschiatubo bloccato sul mandrino viene inserito nel tubo tramite la guida Quando l'utensile ruota, il processo di raschiatura inizia con una leggera pressione (avanzamento) nella direzione assiale. Il processo di raschiatura è terminato quando la piastra arriva a battuta contro l'estremità del tubo Il tubo ora può essere saldato secondo il procedimento di saldatura dei manicotti ISTRUZIONI PER IL PROCESSO DI RASCHIATURA MECCANICA DEI TUBI PER ELETTROMANICOTTI 2.1. La prolunga viene centrata con il raschiatubo tramite un accoppiamento smussato sovrapposto e fissata all'avvitatore tramite tre viti a brugola La piastra di accoppiamento viene bloccata nell avvitatore con il codolo esagonale e collegata al raschiatubo (vedi figura 1.2) Quando l'utensile ruota, inizia il processo di raschiatura con una leggera pressione (avanzamento) nella direzione assiale. Il processo di raschiatura è terminato quando la piastra di accoppiamento poggia contro l'estremità del tubo Il raschiatubo viene ritirato dal tubo e il processo di saldatura può iniziare. 3. ISTRUZIONI PER LA RASCHIATURA MANUALE 3.1. Per la raschiatura manuale è necessario avvitare due steli opposti tra loro sul raschiatubo Il raschiatubo viene inserito nella tubazione da trattare Il raschiatubo viene fatto ruotatare in senso orario fino a quando non è raggiunta la profondità di raschiatura indicata (vedi tabella sottostante) Una volta che il raschiatubo ha raggiunto la profondità specificata / indicata (vedi tabella), il raschiatubo viene rimosso e può iniziare la saldatura dei manicotti. Se l elettromanicotto è usato come manicotto scorrevole, la profondità di raschiatura per la saldatura del manicotto (vedi tabella) deve essere raddoppiata. 45

46 TECNICA DI FUSIONE Accoppiamento smussato TABELLA DELLA PROFONDITA DI RASCHIATURA PER SALDATURA A TASCA ED ELETTROSALDATURA Diametro Profondità di raschiatura per saldatura a tasca ø mm 39 mm ø mm 43 mm ø mm 45 mm ø mm 50 mm ø mm 56 mm Profondità di raschiatura per elettrosaldatura Diametro Profondità di raschiatura per saldatura a tasca ø mm 65 mm ø mm 69 mm ø mm 77 mm ø 0 42 mm 85 mm ø mm 90 mm Profondità di raschiatura per elettrosaldatura 46

47 TECNICA DI FUSIONE PARTE C: SALDATURA A SELLA I raccordi a sella aquatherm sono disponibili per tubi con diametro esterno da 40 a 630 mm. NB: non è prevista la saldatura a sella sulla tubazione blue pipe OT ø 40 mm. I raccordi a sella vengono usati per i seguenti impieghi: Derivazioni supplementari Costruzione di collettori Colonne montanti nella distribuzione ai piani Sonde ad immersione, ecc. Foratura della parete del tubo Il diametro massimo delle sonde ad immersione è indicato a pag Prima di iniziare la saldatura accertarsi che il polifusore e le matrici corrispondano alle raccomandazioni Tecnica di Fusione - Parte A. 2. Occorre innanzitutto forare la parete del tubo con la fresa (Art.-Nr ). 3. IMPORTANTE! Solo utilizzando le tubazioni blue pipe OT Art.-Nr bisogna rimuovere lo strato della barriera esterna con l apposito svasatore indicato nella tabella. Lo svasatore viene inserito nel foro e con una leggera pressione e a bassa velocità di rotazione da 2 a 3 volte viene spostato avanti e indietro tra i lati opposti del tubo, finché lo strato della barriera all ossigeno non viene totalmente rimosso. Eliminare eventuali trucioli e altri residui di sporco con uno svasatore o con le salviette aquatherm. Non toccare la superficie raschiata e proteggerla da nuove impurità. Solo utilizzando le tubazioni composite Stabi bisogna rimuovere l alluminio rimasto in prossimità del foro con l apposito svasatore Art.- Nr Il polifusore e le matrici a sella devono aver raggiunto la temperatura necessaria di 260 C (da verificare secondo la Tecnica di Fusione Parte B punto 2 ). Rimozione di barriera all ossigeno nel tubo aquatherm blue pipe OT per saldatura raccordi a sella aquatherm per aquatherm blue pipe ot ø mm per saldatura raccordi a sella aquatherm per aquatherm blue pipe ot Ø mm Art.-Nr. Dimensioni per raccordi a sella con tubi diametro ø 20 & 25 mm per raccordi a sella ø 32 mm per raccordi a sella ø 40 mm per raccordi a sella ø 50 mm per raccordi a sella ø 63 mm Art.-Nr. Dimensione per raccordi a sella con tubi diametro ø 20 & 25 mm per raccordi a sella ø 32 mm per raccordi a sella ø 40 mm per raccordi a sella ø 50 mm per raccordi a sella ø 63 mm 5. Le parti da saldare devono essere pulite ed asciutte. 6. La parte concava della matrice deve essere inserita nel foro praticanella tubazione fino al raggiungimento della parete esterna del tubo. Contemporaneamente inserire il raccordo nella parte convessa della matrice. Il tempo di riscaldamento è di 30 secondi per tutte le superfici. Riscaldamento 7. Dopo aver tolto il polifusore, il raccordo a sella viene inserito nel foro riscaldato. Tale operazione deve essere effettuata in modo preciso e senza torsioni, sulla superficie esterna riscaldata del tubo. Il raccordo a sella viene premuto sul tubo per 15 secondi. Dopo il tempo di raffreddamento di 10 minuti il raccordo può sostenere carichi. La corrispondente tubazione per la derivazione viene saldata nel raccordo con la solita tecnica. degli elementi Grazie alla fusione del raccordo a sella con la superficie esterna e la parete del tubo, si ottiene un attacco stabile: la vera alternativa nella distribuzione. Unione Fatto! 47

48 TECNICA DI FUSIONE PARTE C: RACCORDI A SELLA Art.-Nr. Dimensione D d l Fresa Svasatore 1 Svasatore 2 Matrice mm mm mm Art.-Nr. Art.-Nr. Art.-Nr. Art.-Nr /20 mm /25 mm /20 mm /25 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm /40 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm /40 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm /40 mm /50 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm /40 mm /50 mm /63 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm /40 mm /50 mm /63 mm /75 mm /90 mm /20 mm / /25 mm / /32 mm / /40 mm /50 mm /63 mm /75 mm /90 mm /0 mm ** /125 mm ** /40 mm /50 mm /63 mm /75 mm /90 mm /0 mm ** /125 mm ** /63 mm , /75 mm , /90 mm , /0 mm , ** /125 mm , ** /90 mm , /0 mm , ** /125 mm , ** /160 mm /75 mm /0 mm /125 mm /90 m /125 m /63 mm /0 mm /75 mm /90 mm /125 mm /0 mm ) Solo per tubi compositi aquatherm stabi, Art.-Nr ) Solo per tubi compositi faser aquatherm blue pipe OT, Art.-Nr ** Attacco utensile MK4 48

49 TECNICA DI FUSIONE PARTE C: RACCORDI A SELLA CON ATTACCO FILETTATO Art.-Nr. Dimensione D R l Sonda ad immersione Fresa Svasatore 1 Svasatore 2 Matrice mm F mm ø mm Art.-Nr. Art.-Nr. Art.-Nr. Art.-Nr /25 x 1/2" F 40 1/2" 39, /25 x 1/2" F 50 1/2" 39, /25 x 1/2" F 63 1/2" 39, / /25 x 1/2" F 75 1/2" 39, / /25 x 1/2" F 90 1/2" 39, / /25 x 1/2" F 0 1/2" 39, / /25 x 1/2" F 125 1/2" 39, / /25 x 1/2" F 160 1/2" 39, / /25 mm x 1/2" F /2" 39, / /25 x 3/4" F 40 3/4" 39, /25 x 3/4" F 50 3/4" 39, /25 x 3/4" F 63 3/4" 39, / /25 x 3/4" F 75 3/4" 39, / /25 x 3/4" F 90 3/4" 39, / /25 x 3/4" F 0 3/4" 39, / /25 x 3/4" F 125 3/4" 39, / /25 x 3/4" F 160 3/4" 39, / /25 mm x 3/4" F /4" 39, / /32 x 1" F 75 1" 43, /32 x 1" F 90 1" 43, /32 x 1" F 0 1" 43, /32 x 1" F 125 1" 43, /32 x 1" F 160 1" 43, /32 mm x 1" F " 43, / D R l Fresa Svasatore 1 Svasatore 2 Matrice Art.-Nr. Dimensione mm M mm Art.-Nr. Art.-Nr. Art.-Nr. Art.-Nr /25 x 1/2" M 40 1/2" 55, /25 x 1/2" M 50 1/2" 55, /25 x 1/2" M 63 1/2" 55, / /25 x 1/2" M 75 1/2" 55, / /25 x 1/2" M 90 1/2" 55, / /25 x 1/2" M 0 1/2" 55, / /25 x 1/2" M 125 1/2" 55, / /25 x 1/2" M 160 1/2" 55, / /25 x 3/4" M 40 3/4" 56, /25 x 3/4" M 50 3/4" 56, /25 x 3/4" M 63 3/4" 56, / /25 x 3/4" M 75 3/4" 56, / /25 x 3/4" M 90 3/4" 56, / /25 x 3/4" M 0 3/4" 56, / /25 x 3/4" M 125 3/4" 56, / /25 x 3/4" M 160 3/4" 56, / ) Solo per tubi compositi aquatherm stabi, Art.-Nr ) Solo per tubi compositi faser aquatherm blue pipe OT, Art.-Nr

50 TECNICA DI FUSIONE PARTE D: MACCHINA PER POLIFUSIONI IN OPERA NOTA: la seguente descrizione della macchina per polifusioni in opera corrisponde alla serie del 2013 Funzionamento e fusione Con l'ausilio della macchina per saldatura in opera (Mod. AQ Solve), tubi e raccordi aquatherm con dimensioni mm vengono saldati nel modo più semplice e senza alcuno sforzo. Altro vantaggio della nuova macchina per saldatura in opera è dato dalla possibilità di poter fare la fusione di tubi e raccordi a soffitto, in cavedi stretti e altri posti con difficile accessibilità. Per saldare le tubazioni aquatherm green pipe/aquatherm blue pipe/aquatherm lilac pipe è necessario una temperatura di saldatura di 260 C sulla matrice del polifusore (vedi pagina 44) Macchina AQ Solve- Art.Nr Preparazione alla fusione Segnare la profondità di fusione nella parte terminale del tubo utilizzando la dima apposita (foto 1). Tracciare la profondità di serraggio che si trova a 2,5 cm al di sotto di quella di fusione (foto 2 + 3) precedentemente segnata ,5 cm 50

51 TECNICA DI FUSIONE PARTE D: MACCHINA PER POLIFUSIONI IN OPERA 1. Preparazione alla fusione 4 Posizionare la macchina sul tubo/ raccordo da saldare tramite le torrette. (foto 4). Le frecce impresse sulla slitta delle torrette e sul corpo macchina devono essere allineate.il blocco torrette deve essere serrato per mezzo della placca posizionata sulla destra del copro macchina - (foto 5). 5 Posizionare il tubo in modo tale che il segno relativo alla profondità di serraggio sia allineato con l'interno della torretta. La marcatura anteriore indica la profondità di fusione (foto 6). 6 Bloccare tubo e raccordo con l'aiuto delle manopole laterali di regolazione. (foto 7). 7 Effettuare uno scorrimento di prova per controllare che il tutto sia allineato. Per dare maggiore stabilità al raccordo, in fase di spinta, posizionare il sostegno di rinforzo sulla torretta ed utilizzare gli steli di regolazione per arrivare a battuta sullo spessore del raccordo stesso. Gli steli sono regolabili in base ai diversi diametri trattati (foto 8). 8 51

52 TECNICA DI FUSIONE PARTE D: MACCHINA PER POLIFUSIONE IN OPERA 9 2. Fusione Inserire il polifusore fra tubo e raccordo e attivare la macchina con scorrimento lineare (fare attenzione alla profondità di saldatura). Dopo l'inserimento di tubo e raccordo nella matrice, occorre consentire un piccolo ritorno della macchina (3-7 mm) a causa di una piccola deformazione delle torrette. Le torrette devono sempre essere parallele (foto 9+10). Alla fine del tempo di riscaldamento, rilasciare le torrette e togliere il polifusore (foto ). Unire le torrette di nuovo e rilasciare un piccolo ritorno della macchina (3-7 mm), foto ATTENZIONE: Allineamenti e serraggi non devono essere allentati o rimossi fino alla fine del tempo di raffreddamento. La fusione di tubo e raccordo porta a un unione permanente del materiale (foto 13) Tubo esterno-ø Profondità di saldatura Riscaldamento Lavorazione Raffreddamento mm mm sec. DVS t < 5 C* sec. min , , , , , *In conformità alla DVS 2207, Parte - con una temperatura ambiente inferiore a +5 C, devono essere maggiorati i tempi di riscaldamento come da tabella. Valgono le linee guida generali per la saldatura a caldo secondo DVS 2207, parte

53 TECNICA DI FUSIONE PARTE E: MACCHINA PER POLIFUSIONI aquatherm _ Macchina per polifusioni per lavorazione fissa delle tubazioni aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe con diametri mm. Lavori di assemblaggio preciso e facile con la manovella Fornitura : cassa di legno, corpo macchina con set di serraggio mm, 1 polifusore fisso 1400 W, 1 polifusore portatile, supporto reggitubo e kit di servizio 1. Controllare la macchina: la spia di controllo della temperatura lampeggia dopo il raggiungimento della temperatura di fusione (260 C). Allineare le morse Posizionare il selettore sul diametro da lavorare. 2. Fissare il raccordo dentro le torrette e bloccarlo. 3. Posizionare il tubo nelle torrette opposte. 4. Far avanzare la manopola centrale per la calibratura ed il carrello di trascinamento fino alla battuta. 5. Spingere il tubo così posizionato contro il raccordo e bloccarlo nelle torrette. Portare ora il carrello in posizione aperta e tirare indietro la manopola per la calibratura. 6. Rispettare il tempo di saldatura in base alla tabella sottostante,abbassare il polifusore e con la manopola far scorrere il carrello fino all'inserimento completo in matrice del tubo e raccordo. 7. Il tempo di riscaldamento inizia quando tubo e raccordo sono stati completamente inseriti nella matrice. Raggiunto il tempo di riscaldamento ritrarre il carrello, sollevare il polifusore e riportare il carrello in avanti per effettuare l'unione del tubo sul raccordo. 8. Tempi di raffreddamento, secondo la tabella seguente. Maggiori dettagli possono essere trovati nelle istruzioni allegate. Dati rilevanti per la fusione tubo esterno-ø Profondità di saldatura Riscaldamento Lavorazione Raffreddamento mm mm sec. DVS t < 5 C* sec. min , *In conformità alla DVS 2207, Parte - con una temperatura ambiente inferiore a +5 C, devono essere maggiorati i tempi di riscaldamento come da tabella. Dimensioni mm: Queste dimensioni sono saldate di testa. Informazioni dettagliate possono essere trovate in questa sezione da pagina 60 a 65. Valgono le linee guida generali per la saldatura a caldo secondo DVS 2207, parte. 53

54 TECNICA DI FUSIONE PARTE E: MACCHINA PER POLIFUSIONE PRISMA-LIGHT Saldatrice per polifusione aquatherm Prisma-Light con polifusore. Dispositivo di fissaggio per bloccare la Prisma-Light es. al banco di lavoro o altro supporto. 1. Controllare la macchina: la spia della temperatura lampeggia al raggiungimento della temperatura di saldatura (260 C). Impostare le torrette mm. Segnare la profondità di saldatura sul tubo con l apposita dima di riscontro. 2. Fissare il raccordo dentro la torretta e bloccarlo (eventualmente con l aiuto del braccio mobile posteriore). 3. Posizionare il tubo all'interno della coppia di torrette. 4. Posizionare il polifusore centralmente sull asse tubo - raccordo e constatare che il tutto sia allineato. 5. Bloccare il perno di riscontro e far scorrere le doppie morse verso il centro fino al punto di blocco. 6. In questa posizione spingere il tubo contro il raccordo e bloccarlo con le torrette, ora portare i carrelli in posizione aperta e sbloccare il perno di riscontro. 7. Attenersi al tempo di fusione in base a quanto riportato nella tabella sotto riportata, posizionare il polifusore, agire sulla manovella ruotandola lentamente per poter fare avanzare le torrette fino all'inserimento del tubo e raccordo in matrice. 8. Il tempo di riscaldamento inizia quando tubo e raccordo sono completamente inseriti nelle matrici. Al termine della fase di riscaldamento ritrarre il carrello per mezzo della manovella e riportare il polifusore in posizione iniziale; successivamente inserire subito il tubo dentro al raccordo fino alla profondità precedentemente segnata per completare la fusione fra i due elementi. 9. I tempi di raffreddamento sono quelli riportati nella tabella sotto riportata. Maggiori dettagli possono essere trovati nel manuale di istruzioni all'interno della macchina. Tubo esterno-ø Profondità di saldatura Riscaldamento Lavorazione Raffreddamento mm mm sec. DVS t < 5 C* sec. min , , , , , *In conformità alla DVS 2207, Parte - con una temperatura ambiente inferiore a +5 C, devono essere maggiorati i tempi di riscaldamento come da tabella. Valgono le linee guida generali per la saldatura a caldo secondo DVS 2207, parte. 54

55 TECNICA DI FUSIONE PARTE F: ELETTROSALDATRICE aquatherm elettrosaldatrice Elektra 500 Fusione L elettrosaldatrice polivalente aquatherm è adatta alla elettrosaldatura dei manicotti aquatherm da Ø mm (campo di saldatura mm) Caratteristiche tecniche: Tensione di alimentazione: 230 V (tensione nominale) Tensione di saldatura: 8V-48V Frequenza: 50 Hz - 60 Hz Classe di protezione: IP Informazioni generali e controlli La pulizia delle parti è condizione essenziale per la riuscita dell elettrofusione. Non togliere l elettromanicotto dalla busta protettiva se non prima dell uso. La superficie del tubo deve essere pulita ed integra. Le deformazioni all estremità del tubo devono essere tagliate. Le parti da utilizzare per l elettrofusione devono avere la stessa temperatura (tubazione, elettromanicotto ed elettrosaldatrice) nell intervallo di variazione di temperatura consentita (cioè da +5 a 40 C secondo DVS 2207). Uno stoccaggio non adatto o l esposizione diretta ai raggi solari possono creare delle differenze di temperatura. 2. Preparazione aquatherm elettromanicotto Seguire con attenzione la sequenza delle fasi di lavoro! a. Tagliare le estremità dei tubi in modo netto, regolare e perpendicolare all asse b. Pulire e lasciare asciugare le estremità dei tubi fino alla completa profondità di fusione. c. Segnare la profondità dell elettromanicotto aquatherm sulla testa delle tubazioni Nota: Per i diametri non è possibile utilizzare l elettromanicotto con tubazioni blue-pipe OT e raccorderia stampata ad iniezione aquatherm raschiatubo per trapano o avvitatore (Articolo-Nr ) fino a 90 mm. aquatherm raschiatubo manuale (Articolo- Nr ) da 0 a 250 mm. Profondità di fusione per tubazioni fino a 250 mm ø P max. 35,0 39,0 40,0 46,0 51,0 59,0 65,0 72,5 80,0 86,0 93,0 105,0 125,0 55

56 TECNICA DI FUSIONE PARTE F: ELETTROSALDATRICE Fusione d. Raschiare la superficie di entrambi i tubi sino ai segni della profondità di fusione, utilizzando appositi raschiatubi aquatherm. IMPORTANTE! Prima della fusione raschiare completamente lo strato di barriera all ossigeno, per il tubo aquatherm blue pipe OT, lo strato composito di alluminio-pp nelle tubazione aquatherm stabi e lo strato UV nelle tubazioni aquatherm composite faser UV su tutta la superficie interessata alla fusione utilizzando il raschiatubo corrispondente ai vari diametri. Taglio, raschiatura e pulizia dei tubi da saldare da eseguire con attenzione e. Senza una completa raschiatura e pulizia, delle superfici delle parti interessate dall elettrofusione, non si potrà realizzare una completa ed omogenea saldatura. Rotture superficiali, incisioni e graffi longitudinali non sono ammessi nella zona interessata dalla fusione. Non toccare le parti raschiate e pulite, proteggerle da sporco e grasso. Iniziare il processo di elettrofusione entro 30 minuti dall avvenuta pulizia! 3. Assemblaggio dell elettromanicotto Principi: Evitare di sporcare i pezzi, bloccateli in modo sicuro! 1. Aprire la busta dell elettromanicotto aquatherm (tagliare con una lama la busta lungo un bordo). Pulire l interno dell elettromanicotto accuratamente con le salviette detergenti aquatherm. In nessun caso l elettromanicotto deve essere raschiato. Pulizia della parete interna dell elettromanicotto con panno privo di pelucchi. Immediatamente prima della saldatura rimuovere eventuale umidità formatasi. 2. Inserire l elettromanicotto aquatherm sulla testa del tubo, precedentemente pulita e perfettamente asciutta, fino al segno d inserimento tracciato sul tubo. Se necessario usare morse a pressione per compensare le ovalizzazioni. Inserimento dell elettromanicotto nel tubo 56

57 TECNICA DI FUSIONE PARTE F: ELETTROSALDATRICE 3. Rimuovere completamente la busta protettiva ed inserire l altra testa del tubo nell elettromanicotto aquatherm fino al segno d inserimento. Bloccare le parti in posizione perfettamente allineata (utilizzare appositi allineatori). Le tubazioni devono essere libere da tensioni e non devono far gravare il loro peso sull elettromanicotto aquatherm durante il processo di fusione e fino al suo completo raffreddamento. Lasciare uno spazio libero attorno a tutta la circonferenza dell elettromanicotto. Le teste del tubo e l elettromanicotto devono essere perfettamente asciutti prima di procedere al loro assemblaggio. Per ogni dubbio riguardo la pulizia ed asciugatura delle parti utilizzare le salviette decapanti aquatherm (Art. Nr 50193). Tubi e manicotti devono essere saldati liberi da tensioni. Inserire il secondo tubo - anche questo raschiato, pulito e asciutto - dentro il manicotto. 4. Processo di fusione 1. Posizionare il manicotto mantenendo un area libera attorno alla sua circonferenza. 2. Impostare i parametri di saldatura sull elettrosaldatrice. 3. Confrontare le informazioni sul display dell elettrosaldatrice con quelle riportate sull etichetta ( vedi barcode sull etichetta dell elettromanicotto). 4. Iniziare il processo di saldatura e monitorare. Non muovere i pezzi durante il processo di fusione e fino al termine del tempo di raffreddamento. 5. Tempo di raffreddamento e prova di pressione ERRATO CORRETTO Per una fusione stabile è importante che entrambe le teste dei tubi all interno del manicotto siano parallele! Seguire la profondità minima d inserimento! Il punto di saldatura (manicotto-tubo) non dovrà essere mosso o sollecitato prima dell'avvenuto completo raffreddamento. Il tempo di raffreddamento da rispettare è indicato su ogni elettromanicotto aquatherm. Temperature ambientali superiori a 25 C o esposizione diretta ai raggi solari comportano un allungamento dei tempi di raffreddamento. Pressione di esercizio Gli elettromanicotti aquatherm sopportano una pressione del tipo SDR. Il rapporto tra carico termico e pressione di esercizio è riportato sulla tabella Pressioni di esercizio ammissibili. Per ulteriori informazioni sul collegamento elettrico tra elettromanicotto ed elettrosaldatrice, fare riferimento alle istruzioni d uso di dotazione dell elettromanicotto assicurarsi che i contatti siano ben fissati! Regolare i parametri di fusione sull elettrosaldatrice. Iniziare il processo di fusione. Aspettare il tempo di raffreddamento per una fusione corretta. Finito! Tipo di sollecitazione Trazione, flessione, torsione di tubi non sottoposti a pressione Pressione di controllo o uso di tubi sottoposti a pressione Ripetizione del processo di fusione Sollecitazione a pressione fino a 0,1 bar 0,1 fino a 1 bar oltre 1 bar Tempo minimo di attesa 20 Minuti 20 Minuti 60 Minuti 120 Minuti 60 Minuti 57

58 TECNICA DI FUSIONE COLLEGAMENTO FLANGIATO INDICAZIONI PER LA CORRETTA REALIZZAZIONE DEI COLLEGAMENTI FLANGIATI: I collari per flange e quindi le superfici di tenuta, devono sempre essere allineate parallelamente tra di loro. E necessario attendere, dopo il processo di saldatura, il raffreddamento del raccordo flangiato prima di effettuare il serraggio delle flange. Inoltre è importante verificare che le superfici delle flange siano pulite e non danneggiate. La lunghezza della vite deve essere scelta in modo tale che la vite rimanga a filo del dado dopo il serraggio, al massimo la vite non dovrebbe sporgere più di due filetti dal dado. Occorre utilizzare delle rondelle per distribuire la forza della testa della vite e del dado su una superficie maggiore. Viti, dadi e rondelle devono essere puliti e non danneggiati. COPPIA DI SERRAGGIO secondo le specifiche dei costruttori Art.-Nr. Dimensione N Fori Indicazione DN mm mm mm mm mm mm mm 8 senza mm mm mm mm Nm mm mm mm mm mm mm mm Dal diametro 200mm al 630mm (Art.Nr ) a richiesta flange disponibili in PN16 Per ottenere una corretta distribuzione della forza (pressione superficiale) agente sulla guarnizione di tenuta, seguire le seguenti indicazioni: - I bulloni di collegamento devono essere serrati in diagonale ed in modo uniforme - Rispettare i valori della coppia di serraggio dei bulloni delle singole flange, in accordo alla norma DVS Supplemento 3 (vedi tabella). Per il collegamento con valvole o altri apparecchi, osservare le istruzioni del produttore. Per le connessioni flangiate soggette a carico alternato, fare attenzione che queste siano controllate durante la normale manutenzione e, se necessario, serrarle nuovamente. SEQUENZA DI SERRAGGIO Nr. di fori Serraggio Eseguire la corretta sequenza di serraggio del collegamento a flangia come indicato in tabella. Il serraggio dei bulloni avviene a croce fori fori fori fori fori

59 TECNICA DI FUSIONE PARTE G: RIPARAZIONE CON ELETTROMANICOTTO Riparazione dei tubi con elettromanicotto aquatherm. Tagliare ortogonalmente da 3 a 4 lunghezze del manicotto a partire dal centro della rottura del tubo da riparare. Adattare un pezzo di tubo nuovo della stessa lunghezza. Preparare le teste del tubo vecchio raschiandole e decapandole fino alla profondità d inserimento (metà della lunghezza dell'elettromanicotto). Raschiare entrambe le teste del nuovo tubo poco più della lunghezza totale del manicotto. Estrarre dalla busta i due manicotti elettrici posizionarli sulle parti terminali del tubo, facendoli scorrere fino alla fine della parte raschiata. Posizionare il pezzo nuovo, quindi fare avanzare i manicotti fino alla marcatura di entrambe le teste del tubo da riparare. Allineare i tubi con attenzione prima di iniziare il processo di elettrofusione. Bloccare l allineatore come previsto ed effettuare l'elettrosaldatura. PARTE G: RIPARAZIONE CON STELO RIPARA FORI La riparazione dei tubi danneggiati va eseguita come descritto nelle pagine precedenti : fusione (vedere Parte B) elettrofusione (vedere Parte F). Il sistema in PP-R aquatherm offre inoltre la possibilità di: riparazione dei fori. Le matrici (Art.-Nr /) e lo stelo riparafori (Art.-Nr ) necessari alla riparazione sono descritti a pagina 155. Saldatura dello stelo riparafori Stelo riparafori Taglio 59

60 TECNICA DI FUSIONE PARTE H: SALDATURA DI TESTA DELLE TUBAZIONI DA MM Le seguenti serie di tubazioni sono disponibili nelle dimensioni idonee per saldatura di testa: aquatherm green pipe SDR S monostrato aquatherm green pipe SDR 9 MF composito faser aquatherm blue pipe SDR MF composito faser aquatherm blue pipe SDR MF OT composito faser aquatherm blue pipe SDR 17,6 MF composito faser Prima della fusione, tagliare i tubi con taglio ortogonale alla lunghezza richiesta Tubi e raccordi devono essere saldati mediante saldatura di testa seguendo la procedura sotto riportata: 1. Proteggere la postazione di saldatura dall influenza delle condizioni atmosferiche 2. Verificare il funzionamento della macchina, pulizia della piastra e quindi accensione della stessa 3. Tagliare ortogonalmente i tubi alla lunghezza necessaria 4. I tubi devono essere allineati e bloccati dalle morse nel sistema di trascinamento 5. Fresare le teste dei tubi utilizzando il dispositivo di fresatura a piani paralleli Controllo della macchina per fusione e riscaldamento (foto indicativa) 6. Eliminare i residui 7. Controllare il disassamento delle parti (permesso: max. 0.1 x spessore parete) 8. Controllare la luce tra le teste fresate (permesso: max. 0.5 mm) 9. Controllare la temperatura della piastra (210 C +/- 10 C) 10. La piastra di saldatura deve essere controllata e pulita prima di ogni processo Le parti da saldare devono essere bloccate ed allineate IMPORTANTE: Prima di saldare le tubazioni aquatherm blue pipe OT, è necessario eliminare la barriera antiossigeno nella zona interessata alla saldatura oltre alla pulizia accurata delle superfici da trattare garantendo così una saldatura ottimale. Saldatura di testa 60

61 TECNICA DI FUSIONE PARTE H: SALDATURA DI TESTA DELLE TUBAZIONI DA MM. Dopo aver posizionato la piastra in temperatura, le tubazioni vengono spinte contro la stessa secondo pressione di accostamento appropriata. 12. Quando il bordo in PP ha raggiunto l altezza prescritta (vedi tabella) in fase di preriscaldamento, ridurre la pressione al minimo sec. DVS A questo punto inizia il periodo di riscaldamento, durante il quale le teste della tubazione vengono portate alla temperatura di saldatura. Altezze specifiche del bordo in mm: SDR SDR 9 SDR 17,6 160 mm 1,0 1, mm 1,0 1, mm 1,5 2, mm 2,0 2, mm 2,0 2,5 1,5 400 mm 2,0-1,5 450 mm 2,5-1,5 500 mm - - 2,0 560 mm - - 2,0 630 mm - - 2,0 Inserimento della piastra 13. Quando termina il tempo di riscaldamento distanziare i tubi e rimuovere la piastra rapidamente, senza danneggiare i bordi riscaldati, porre a contatto gli estremi dei tubi. Distanziare i tubi, rimuovere la piastra 14. Le tubazioni vengono unite con la necessaria pressione di saldatura e successivamente lasciate raffreddare sempre sotto pressione. 15. Le parti saldate possono essere rimosse dal carrello solo a raffreddamento completato, terminando così il processo di saldatura. Osservare le istruzioni del manuale operativo allegato alla macchina utilizzata e seguire le direttive DVS 2207, parte. Note Importanti 1. Le macchine per la saldatura devono essere idonee per saldare tubazioni con un rapporto tra diametro e spessore parete SDR 7,4. aquatherm raccomanda le seguenti aziende per macchine per la saldatura di testa: Unire i tubi, lasciare raffreddare in pressione Azienda Ritmo Azienda Rothenberger 2. Per il calcolo della pressione da adottare fare riferimento al manuale dato di corredo con la macchina di saldatura. Questo valore è indicato nel rispettivo manuale operativo. Sbloccare e continuare il lavoro... 61

62 TECNICA DI FUSIONE Valutazione del cordolo di saldatura Spostamento e larghezza della fessura nella saldatura di testa Larghezza fessura fino a 355 mm diametro esterno = 0,5 mm Larghezza fessura da 400 mm fino a 630 mm diametro esterno = 1 mm Il disassamento non deve superare il 10 % dello spessore della parete o essere superiore a max. 2 mm. ERRORI DURANTE LA SALDATURA TESTA A TESTA Di norma durante la saldatura testa a testa si forma sul bordo del tubo un rigonfiamento lungo tutta la circonferenza. Questo rigonfiamento è il primo indizio per una saldatura fatta a regola d arte. Occorre fare attenzione per evitare i seguenti errori di saldatura. Rottura Tagli nel rigonfiamento Tagli e graffi Disassamento della superficie di giunzione Inclinazione della superficie di giunzione Cordone di saldatura irregolare Fusione incompleta tra superfici di giunzione Pori, formazione di vuoti e inserimenti di impurità 62

63 TECNICA DI FUSIONE Saldatura di testa eseguita correttamente La valutazione visiva può dare solo una prima indicazione sulla qualità della saldatura, ma non può assolutamente sostituire la prova di tenuta che deve essere eseguita dopo il completamento dell'installazione. Requisiti per la saldatura L area dove avviene la saldatura deve essere protetta da condizioni climatiche avverse (come ad esempio vento, umidità o freddo). Se i tubi sono riscaldati in modo non uniforme a causa della luce solare, coprire per tempo l area dove avviene la saldatura in modo da equilibrare la temperatura. Evitare un raffreddamento dovuto a correnti d'aria durante il processo di saldatura. Pulizia Per la realizzazione di saldature perfette è essenziale che le superfici di giunzione e la piastra siano perfettamente pulite e libere da qualsiasi residuo oleoso. 63

64 TECNICA DI FUSIONE PARAMETRI DI SALDATURA AQUATHERM TEMPERATURE DI SALDATURA: 210 C +/- 10 C Estratto dal DVS 2207 Parte ( ) Pt = la pressione di trascinamento Pt è il valore di pressione minimo necessario per ottenere il movimento del carrello mobile comprensivo della tubazione *P1 (P1=P5) pressione di saldatura = P1 + Pt * = si ricorda di sommare a questo valore il valore della pressione di trascinamento Pt precedentemente misurato Nota: una riduzione del tempo di raffreddamento fino al 50%, ossia lo scarico della pressione sulla giunzione e la rimozione della parte saldata dalla saldatrice, è consentito nelle seguenti condizioni Il collegamento tra i componenti è stato effettuato alle condizioni di fabbrica e la rimozione dalla saldatrice e lo stoccaggio temporaneo provocano solo un lieve carico sul collegamento,si tratta di parti di giunzione con spessori di parete S 15 mm P1 Pressione di accostamento (bar) D S tatabe Tabella indicativa delle fasi di saldatura testa/testa Ritmo Mod. Basic 250 e Delta 250 P1 FASE 1 Accostamento e preriscaldamento Pressione di accostamento (bar) Ritmo Mod. Basic 315 e Delta 355 Ritmo Mod. Basic 355 e Delta 355 Ritmo Mod. Delta 630 Ritmo Mod. Basic 250 e Delta 250 P2 FASE 2 Riscalda Pressione di accostamento (bar) Ritmo Mod. Basic 315 e Delta 355 Ritmo Mod. Basic 355 e Delta 355 Diametro/spessore SDR *P1 Pressione di saldatura (a) Dimensione bordino P2 Pressione massima di riscalda mm mm bar bar bar bar mm bar bar bar 160x 9,1 17, x14, x17, x,4 17, x18, x22, , x14,2 17, x22, , x27, x17,9 17, x28, x35, x20,1 17, , x32, x39, , x22,7 17,6 13 1,5 400x36, x44, ,5 450x25,5 17,6 17 1,5 450x40,9 26 2,5 500x28,4 17, x45,5 32 2,5 560x31,7 17, x35,7 17,

65 TECNICA DI FUSIONE mento FASE 3 Rimozione del termoelemento FASE 4 Raggiungimento pressione saldtura FASE 5 Saldatura Ritmo Mod. Delta 630 Ritmo Mod. Basic 250 e Delta 250 Ritmo Mod. Basic 315 e Delta 355 Ritmo Mod. Basic 355 e Delta 355 Ritmo Mod. Delta 630 mento T2 T3 max T4 *P5 Pressione di saldatura T5 bar sec. sec. sec. bar bar bar bar min

66 INSTALLAZIONE TECNICA DI FISSAGGIO/ PUNTI FISSI / PUNTI DI SCORRIMENTO OSSERVAZIONI / DILATAZIONE LINEARE / POSA AD INCASSO I collari di fissaggio per le tubazioni aquatherm devono essere del diametro esterno del tubo corrispondente. Nella scelta del materiale di fissaggio assicurarsi che venga esclusa la possibilità di danneggiare la superficie del tubo dalle sollecitazioni meccaniche. Gli elementi di fissaggio ideali per le tubazioni aquatherm sono i collari per tubi con inserti in gomma la cui mescola deve essere idonea per l utilizzo con tubazione di materiale plastico. Sarà poi la distribuzione dell impianto a evidenziare se tale staffaggio debba servire come punto fisso o supporto guida e scorrimento. Punto fisso Le tubazioni vengono suddivise in tratti ben definiti mediante il posizionamento di punti fissi. Vengono quindi evitati movimenti incontrollati delle tubazioni e garantita la guida sicura del tubo. I punti fissi vengono principalmente calcolati ed eseguiti in modo tale da assorbire le spinte di dilatazione delle tubazioni aquatherm come anche altri carichi supplementari che possono eventualmente subentrare. Utilizzando barre filettate o morse per tubi è necessario posizionare i tubi il più vicino possibile al solaio. Fascette elastiche non sono idonee come punti fissi. Le distribuzioni verticali si possono montare rigide. Le installazioni di colonne montanti non richiedono curve di dilatazione se poco prima o subito dopo una diramazione viene posizionato un punto fisso. Per assorbire le spinte causate dalla variazione della lunghezza della tubazione fissare adeguatamente ed in modo stabile collari e supporti. I collari di fissaggio aquatherm soddisfano tutti i requisiti menzionati e si adattano perfettamente al montaggio di punti fissi. Punti di scorrimento Fissaggi a scorrimento devono permettere un movimento assiale delle tubazioni senza provocare danno al tubo. Nel posizionare i punti di scorrimento fare attenzione che il movimento delle tubazioni non venga impedito da raccordi o valvolame montati troppo vicini. Inoltre è necessario che la posa dei tubi sia priva di angolature. I collari di fissaggio aquatherm si distinguono per la superficie perfettamente liscia e scorrevole degli inserti di protezione acustica. Osservazioni di installazione I collari di fissaggio aquatherm sono ideali sia per il montaggio di punti fissi che di scorrimento. La modalità di posizionamento degli anelli dipende dal tipo di tubo scelto. Tubo MF (tubazione fibro composita) Fissaggio & Tubo S (monostrato) Tubo MS (tubazione stabi ) Punto di scorrimento 1 anello distanziatore 2 anelli distanziatori Punto fisso nessun anello distanziatore 1 anello distanziatore Dilatazione lineare La dilatazione lineare delle tubazioni dipende dalla differenza tra la temperatura di esercizio (fluido vettore) e la temperatura di installazione: DT = T temperatura di esercizio - T temperatura di installazione Ne consegue che per le tubazioni di acqua fredda praticamente non si ha variazione di lunghezza. La dilatazione in caso di normali temperature di montaggio ed esterne non va considerata. Nell installazione di tubazioni per acqua calda e di riscaldamento è necessario considerare la variazione di lunghezza dovuta alla dilatazione del materiale sottoposto alle diverse temperature. In questo caso bisogna distinguere diversi tipi di posa: posa ad incasso posa in canali posa libera. Posa ad incasso Nella posa ad incasso non viene generalmente considerata la dilatazione lineare delle tubazioni aquatherm. Secondo le direttive per gli impianti di riscaldamento o le norme DIN 1988 l isolamento dei tubi assicura alla tubazione abbastanza spazio di dilatazione. Se la dilatazione è maggiore dello spazio di movimento dell isolamento, il materiale assorbe le tensioni createsi mediante un allungamento residuo. Lo stesso vale per le tubazioni che non devono essere isolate secondo le norme in vigore. La dilatazione lineare dovuta al calore viene impedita nella posa sotto traccia o pavimento. Il materiale assorbe le sollecitazioni di trazione e pressione che si formano, in modo che queste rimangano senza effetto. 66

67 INSTALLAZIONE POSA IN CANALI Posa in canali 1 In base al differente comportamento di dilatazione delle tubazioni aquatherm con o senza stabilizzazione, il montaggio delle derivazioni nella posa ad incasso, va eseguito in base alla tipologia di tubazione selezionata. aquatherm green pipe MS & MF (composito Stabi / Faser) aquatherm blue pipe MF (composito faser) Nel caso di posa ad incasso verticale di tubazioni fibro composite, la dilatazione lineare può essere trascurata. Basta il posizionamento di un collare a punto fisso direttamente davanti ad ogni derivazione. Tutti i collari sulla colonna montante sono da realizzarsi come punti fissi. (vedi foto 1). Tutti i collari, nella posa in canali, devono essere montati come punti fissi 2 Le colonne montanti possono essere montate generalmente rigide, cioè senza curva di dilatazione. La dilatazione viene indirizzata sul tratto di tubazione compresa tra due punti fissi, dove non ha effetto. Nella posa in canali occore fare attenzione che la distanza tra due punti fissi non sia superiore a 3 mt. aquatherm green pipe aquatherm blue pipe aquatherm lilac pipe Fissaggio appropriato 3 Nelle installazioni delle colonne montanti di tubazioni in PP-R senza stabilizzante, è necessario fare attenzione che i tubi di derivazione possano ammortizzare a sufficienza la dilatazione lineare della colonna montante. Questo può essere assicurato grazie al giusto posizionamento della colonna montante nel canale (vedi foto 2). Grazie ad uno spessore maggiore dell'isolante nelle tubazioni di derivazione è garantito un sufficiente spazio per la flessione della stessa (vedi foto 3). Un adeguato assorbimento della dilatazione può essere assicurato da una installazione di una curva di flessione (vedi foto 4). Spazio necessario per il tubo di rivestimento 4 Installazione di una curva di flessione 67

68 INSTALLAZIONE POSA LIBERA CALCOLO DELLA DILATAZIONE LINEARE Posa libera Nella posa libera delle tubazioni (es. scantinati), è molto importante la stabilità della forma ed il mantenimento della linearità dei tubi. Di conseguenza per la posa di tubazioni a vista, in cui è importante tener conto della dilatazione lineare, generalmente si utilizzano le tubazioni composite faser, il cui coefficiente di dilatazione lineare è: a green pipe MF = 0,035 mm / mk a green pipe MS = 0,030 mm / mk che è un valore pressochè identico ai coefficienti di dilatazione delle tubazioni metalliche. Il coefficiente di dilatazione lineare dei tubi aquatherm senza stabilizzante corrisponde: a green pipe = 0,150 mm/mk Per le installazioni a vista raccomandiamo di progettare ed seguire l impianto utilizzando tubazioni composite aquatherm, considerando quindi il corretto coefficiente di dilatazione. Per tratti lunghi da realizzarsi con tubi compositi faser (oltre 40 mt) è necessario prevedere una compensazione di dilatazione. Per le tubazioni aquatherm senza componente stabilizzante sintetico o d alluminio si deve prevedere una compensazione di dilatazione dopo 10 mt. Questo non è necessario nelle installazioni verticali per questi tipi di tubo. Le colonne montanti in materiale composito possono essere installate rigide senza una compensazione di dilatazione (vedere Posa in canali pag. 69). Per un calcolo della dilatazione lineare servirsi degli esempi indicati in tabella e nei diagrammi riportati di seguito. La differenza tra la temperatura di esercizio e la temperatura massima o la temperatura minima di montaggio è decisiva per il calcolo della dilatazione lineare. Calcolo della dilatazione Esempio di calcolo: dilatazione lineare Valori riconosciuti ed incognite Simbolo Descrizione Valore Unità di misura ΔL Dilatazione lineare? [mm] a 1 a 2 a 3 Coefficiente di dilatazione lineare tubi aquatherm green pipe MS- compositi stabi Coefficiente di dilatazione lineare tubi aquatherm MF- compositi faser Coefficiente di dilatazione lineare tubi aquatherm PP-R 0,03 mm / mk 0,035 mm / mk 0,15 mm / mk L Lunghezza del tubo 25,0 [m] T B Temperatura di esercizio 60 C T M Temperatura di montaggio 20 C ΔT Differenza di temperatura tra esercizio e montaggio (ΔT = T B T M ) 40 K Calcolare la lunghezza di dilatazione DL applicando la seguente formula: DL = a x L x DT Esempio : tubo aquatherm MF composito faser (a = 0,035 mm / mk) DL = 0,035 mm/mk x 25,0 m x 40 K DL = 35,0 mm Tubo composito faser Tubo tradizionale in PP Confronto dilatazione lineare: Tubo composito faser e tubo tradizionale in PP Differenza di temperatura ΔT [K] Dilatazione lineare ΔL in mm/m 68

69 PROGETTAZIONE aquatherm green pipe & aquatherm blue pipe (senza composito faser) Le dilatazioni descritte nelle pagine precedenti possono essere rilevate nelle seguenti tabelle e diagrammi. Dilatazione lineare ΔL in [mm]: tubazione green e blue pipe - a = 0,150 mm/mk Lunghezza tubazione Differenza di temperatura ΔT = T temperatura di esercizio - T temperatura di montaggio 10 K 20 K 30 K 40 K 50 K 60 K 70 K 80 K Dilatazione lineare ΔL (mm) 5 m m m m m m m m m m Längenausdehnung Dilatazione lineare Lunghezza Rohrlänge tubazione Differenza Temperaturdifferenz temperatura 69

70 INSTALLAZIONE aquatherm green pipe MF (composito faser) aquatherm blue pipe MF (composito faser) La tubazione aquatherm - composito faser ha una stabilità e rigidezza maggiore dovuta alla unione diretta dei materiali che la compongono. La dilatazione si riduce di ca. 1/5 del valore delle tubazioni di solo polipropilene. Dilatazione lineare DL in [mm]: aquatherm green e blue pipe MF- tubazione composita faser - a = 0,035 mm/mk. Lunghezza tubazione Differenza di temperatura ΔT = T temperatura di esercizio - T temperatura di montaggio 10 K 20 K 30 K 40 K 50 K 60 K 70 K 80 K Dilatazione lineare ΔL (mm) 10 m m m m m m m m m m Dilatazione lineare Lunghezza tubazione Differenza di temperatura 70

71 INSTALLAZIONE aquatherm green pipe MS (composito stabi) La tubazione aquatherm - composito faser ha una stabilità e rigidezza maggiore dovuta alla unione diretta dei materiali che la compongono. La dilatazione si riduce di ca. 1/5 del valore delle tubazioni di solo polipropilene. Dilatazione lineare DL in [mm]: aquatherm green pipe MS- tubazione composita stabi - a = 0,030 mm/mk. Lunghezza tubazione Differenza di temperatura ΔT = T temperatura di esercizio - T temperatura di montaggio 10 K 20 K 30 K 40 K 50 K 60 K 70 K 80 K Dilatazione lineare ΔL (mm) 10 m m m m m m m m m m Längenausdehnung Dilatazione lineare Lunghezza Rohrlänge tubazione Differenza Temperaturdifferenz temperatura 71

72 INSTALLAZIONE COLLARI DI FISSAGGIO adatti per installazioni a punto fisso aquatherm offre collari per installazioni a punto fisso per tubazioni da 160mm - 630mm (Art-Nr ). La singola unità di consegna è di 1 pezzo. Caratteristiche: protezione resistente e duratura contro la corrosione ed il mantenimento della capacità di carico 1000 ore di test in nebbia salina senza ruggine rossa adatto per installazioni in ambienti corrosivi sia interni che esterni protezione contro la corrosione molto più alta rispetto ai prodotti elettrozincati e zincati a caldo (secondo test in nebbia salina, normativa DIN EN ISO 9227) Art.-Nr. Dimensione Coppia minima di serraggio Coppia minima di serraggio per le viti regolabili in altezza Regolazione in altezza Collegamento: tipo di filettatura Interasse a [-] [mm] [Nm] [Nm] [mm] [-] [mm] [kg] ,5-283,5 M ,1 8, ,5-283,5 M ,5 9, ,5-283,5 M ,8 19, ,5-283,5 M , ,5-283,5 M ,1 24,84 Peso per set 2500 a Art.-Nr. Abmessung Coppia minima di serraggio Coppia minima di serraggio per le viti regolabili in altezza Regolazione in altezza Collegamento: tipo di filettatura Interasse a [-] [mm] [Nm] [Nm] [mm] [-] [mm] [kg] ,5-497,5 M16 823,2 43, ,5-497,5 M16 873,3 46, ,5-497,5 M16 923,4 48, ,5-497,5 M16 983,4 52, ,5-497,5 M ,5 55,66 Peso per set 2500 a Esempio 72

73 INSTALLAZIONE CURVA DI FLESSIONE La dilatazione lineare dovuta alla differenza tra la temperatura di esercizio e la temperatura di montaggio può essere compensata da differenti tecniche di posa. Curva di flessione Nella maggior parte dei casi è possibile sfruttare il cambiamento di percorso del tubo per l assorbimento della dilatazione. Oltre ad un calcolo, la lunghezza della curva di flessione può essere ricavata dalle tabelle e diagrammi delle pagine seguenti. Simbolo Descrizione L cf Lunghezza curva di flessione [mm] K Costante specifica del materiale 15,0 d Diametro esterno tubazioni [mm] ΔL Dilatazione lineare [mm] cf L Lunghezza tubazione [m] FP GL Punto fisso Guida di scorrimento Formula per determinare la curva di flessione : L cf = K x d x DL FP FP FP L cf FP Supporti* GL GL GL ΔL * per supporti vedere pag

74 INSTALLAZIONE ANGOLI DI DILATAZIONE / PRECARICAMENTO/ COMPENSATORI Angolo di dilatazione Se non è possibile una compensazione della dilatazione mediante un cambiamento del percorso, è necessario su lunghi tratti un angolo di dilatazione. Oltre al calcolo della curva di flessione Lcf deve essere calcolata anche la larghezza della curva dell angolo di dilatazione A min. Simbolo Descrizione A min Larghezza angolo di dilatazione [mm] SA Distanza di sicurezza 150 mm Precaricamento Precaricando una curva di flessione in posti con poco spazio è possibile diminuire la larghezza minima ed anche la lunghezza della curva di flessione Lcfv. Se il montaggio con precarico viene progettato ed eseguito in modo preciso, la tubazione si presenterà esteticamente perfetta poiché il movimento causato dalla dilatazione sarà quasi invisibile. Simbolo L cfv Descrizione Lunghezza angolo di dilatazione con precaricamento [mm] Formula per il calcolo della larghezza dell angolo di dilatazione A mi A min = 2 x DL + SA La larghezza dell angolo di dilatazione A mi deve essere di almeno 210 mm. Per il calcolo applicare la seguente formula: L cfv = K x d x DL 2 Compensatori Tutti i compensatori a soffietto designati per le tubazioni metalliche, non sono adatti per tubazioni aquatherm. Per l uso di compensatori assiali o di leve articolate attenersi assolutamente ai dati del produttore. 74

75 INSTALLAZIONE LUNGHEZZA CURVA DI FLESSIONE per tubazioni aquatherm in PP-R Dilatazione lineare (mm) Diametro Lunghezza curva di flessione (m) 20 mm 0,21 0,30 0,37 0,42 0,47 0,52 0,56 0,60 0,64 0,67 0,70 0,73 25 mm 0,24 0,34 0,41 0,47 0,53 0,58 0,63 0,67 0,71 0,75 0,79 0,82 32 mm 0,27 0,38 0,46 0,54 0,60 0,66 0,71 0,76 0,80 0,85 0,89 0,93 40 mm 0,30 0,42 0,52 0,60 0,67 0,73 0,79 0,85 0,90 0,95 0,99 1,04 50 mm 0,34 0,47 0,58 0,67 0,75 0,82 0,89 0,95 1,01 1,06 1, 1,16 63 mm 0,38 0,53 0,65 0,75 0,84 0,92 1,00 1,06 1,13 1,19 1,25 1,30 75 mm 0,41 0,58 0,71 0,82 0,92 1,01 1,09 1,16 1,23 1,30 1,36 1,42 90 mm 0,45 0,64 0,78 0,90 1,01 1,10 1,19 1,27 1,35 1,42 1,49 1,56 0 mm 0,50 0,70 0,86 0,99 1, 1,22 1,32 1,41 1,49 1,57 1,65 1, mm 0,53 0,75 0,92 1,06 1,19 1,30 1,40 1,50 1,59 1,68 1,76 1, mm 0,60 0,85 1,04 1,20 1,34 1,47 1,59 1,70 1,80 1,90 1,99 2, mm 0,67 0,95 1,16 1,34 1,50 1,64 1,77 1,90 2,01 2,12 2,22 2, mm 0,75 1,06 1,30 1,50 1,68 1,84 1,98 2,12 2,25 2,37 2,49 2, mm 0,84 1,19 1,46 1,68 1,88 2,06 2,23 2,38 2,53 2,66 2,79 2, mm 0,89 1,26 1,55 1,79 2,00 2,19 2,36 2,53 2,68 2,83 2,96 3, mm 0,95 1,34 1,64 1,90 2,12 2,32 2,51 2,68 2,85 3,00 3,15 3, mm 1,01 1,42 1,74 2,01 2,25 2,46 2,66 2,85 3,02 3,18 3,34 3, mm 1,06 1,50 1,84 2,12 2,37 2,60 2,81 3,00 3,18 3,35 3,52 3, mm 1,12 1,59 1,94 2,24 2,51 2,75 2,97 3,17 3,37 3,55 3,72 3, mm 1,19 1,68 2,06 2,38 2,66 2,92 3,15 3,37 3,57 3,76 3,95 4,12 4,5 4 3,5 Determinazione della curva di flessione (m) Lunghezza curva di flessione (m) 3 2,5 2 1, , Dilatazione lineare ΔL (mm) 75

76 INSTALLAZIONE LUNGHEZZA CURVA DI FLESSIONE CON PRECARICO per tubazioni aquatherm PP-R Dilatazione lineare (mm) Diametro ,5 Lunghezza curva di flessione (m) 20 mm 0,15 0,21 0,26 0,30 0,34 0,37 0,40 0,42 0,45 0,47 0,50 0,52 25 mm 0,17 0,24 0,29 0,34 0,38 0,41 0,44 0,47 0,50 0,53 0,56 0,58 32 mm 0,19 0,27 0,33 0,38 0,42 0,46 0,50 0,54 0,57 0,60 0,63 0,66 40 mm 0,21 0,30 0,37 0,42 0,47 0,52 0,56 0,60 0,64 0,67 0,70 0,73 50 mm 0,24 0,34 0,41 0,47 0,53 0,58 0,63 0,67 0,71 0,75 0,79 0,82 63 mm 0, ,46 0,53 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,84 0,88 0,92 75 mm 0,29 0,41 0,50 0,58 0,65 0,71 0,77 0,82 0,87 0,92 0,96 1,01 90 mm 0,32 0,45 0,55 0,64 0,71 0,78 0,84 0,90 0,95 1,01 1,06 1,10 0 mm 0,35 0,50 0,61 0,70 0,79 0,86 0,93 0,99 1,06 1, 1,17 1, mm 0,38 0,53 0,65 0,75 0,84 0,92 0,99 1,06 1,13 1,19 1,24 1, mm 0,42 0,60 0,73 0,85 0,95 1,04 1,12 1,20 1,27 1,34 1,41 1, mm 0,47 0,67 0,82 0,95 1,06 1,16 1,25 1,34 1,42 1,50 1,57 1, mm 0,53 0,75 0,92 1,06 1,19 1,30 1,40 1,50 1,59 1,68 1,76 1, mm 0,60 0,84 1,03 1,19 1,33 1,46 1,58 1,68 1,79 1,88 1,97 2, mm 0,63 0,89 1,09 1,26 1,41 1,55 1,67 1,79 1,90 2,00 2,10 2, mm 0,67 0,95 1,16 1,34 1,50 1,64 1,77 1,90 2,01 2,12 2,22 2, mm 0,71 1,01 1,23 1,42 1,59 1,74 1,88 2,01 2,13 2,25 2,36 2, mm 0,75 1,06 1,30 1,50 1,68 1,84 1,98 2,12 2,25 2,37 2,49 2, mm 0,79 1,12 1,37 1,59 1,77 1,94 2,10 2,24 2,38 2,51 2,63 2, mm 0,84 1,19 1,46 1,68 1,88 2,06 2,23 2,38 2,53 2,66 2,79 2,92 Determinazione della curva di flessione (m) Lunghezza curva di flessione (m) 2,5 2 1,5 1 0, Dilatazione lineare ΔL (mm)

77 INSTALLAZIONE DISTANZA DEGLI STAFFAGGI aquatherm green pipe SDR 6 S & aquatherm lilac pipesdr 7,4 S Tabella per la definizione della distanza tra gli staffaggi dei tubi in funzione della differenza di temperatura e del diametro esterno. Differenza di temperatura ΔT [K] Diametro esterno d (mm) Distanza degli staffaggi in cm aquatherm green pipe, blue pipe & lilac pipe SDR S Tabella per la definizione della distanza tra gli staffaggi per acqua fredda (temperatura del fluido: 20 C) in funzione del diametro esterno. Diametro esterno d (mm) Distanza degli staffaggi in cm aquatherm blue pipe SDR 17,6 MF Tabella per la definizione della distanza tra gli staffaggi dei tubi in funzione della differenza di temperatura e del diametro esterno. Differenza di temperatura ΔT [K] Diametro esterno d (mm) Distanza degli staffaggi in cm aquatherm green pipe SDR 7,4 MS (composito stabi) Tabella per la definizione della distanza tra gli staffaggi dei tubi in funzione della differenza di temperatura e del diametro esterno. Differenza di temperatura ΔT [K] Diametro esterno d (mm) Distanza degli staffaggi in cm

78 INSTALLAZIONE DISTANZA DEGLI STAFFAGGI aquatherm green pipe SDR 7,4 MF & blue pipe SDR 7,4 MF (composito faser) Diametro esterno d (mm) Differenza di temperatura DT [K] Distanza degli staffaggi in cm Le distanze dei collari delle tubazioni che corrono verticali possono essere aumentate del 20%, rispetto ai valori della tabella, vale a dire moltiplicare i valori della tabella per 1.2. aquatherm green pip SDR 9 MF RP (composito faser) Tabella per la definizione della distanza tra gli staffaggi dei tubi in funzione della differenza di temperatura e del diametro esterno. Differenza di temperatura DT [K] Diametro esterno d (mm) Distanza degli staffaggi in cm Le distanze dei collari delle tubazioni che corrono verticali possono essere aumentate del 20%, rispetto ai valori della tabella, vale a dire moltiplicare i valori della tabella per 1.2. aquatherm blue pipe SDR MF (composito faser) Tabella per la definizione della distanza tra gli staffaggi dei tubi in funzione della differenza di temperatura e del diametro esterno. Differenza di temperatura DT [K] Diametro esterno d (mm) Distanza degli staffaggi in cm Le distanze dei collari delle tubazioni che corrono verticali possono essere aumentate del 20%, rispetto ai valori della tabella, vale a dire moltiplicare i valori della tabella per

79 INSTALLAZIONE SPESSORI DI ISOLAMENTO TERMICO Isolamento termico delle tubazioni dell'acqua calda Secondo Leggi, norme e la regola dell arte le tubazioni ed i raccordi aquatherm green pipe devono essere isolati termicamente. Lo spessore dell isolamento dipende dal materiale utilizzato e dal tipo di installazione. In Italia gli spessori di isolamento sono indicati dalla Legge 10/91 e dai successivi decreti (DPR 412/93 - DM 3/06 con esplicite tabelle). In queste è possibile trovare gli spessori minimi dell isolante in funzione della sua conducibilità termica e del tipo di installazione. Isolamento termico delle tubazioni dell acqua fredda Come previsto dalle norme, ad es. la DIN 1988, parte 2, le tubazioni dell acqua fredda devono essere coibentate nel caso di possibilità di riscaldamento e formazione di condensa. Secondo questa norma, i valori indicativi dello spessore minimo di isolamento sono riportati nella tabella seguente: Si raccomanda comunque di considerare eventuali aggiornamenti normativi e legislativi. La conducibilità termica del PP-R Fusiolen è pari a 0,15 W/(m K). In questo modo, per quanto riguarda la propagazione del calore, i tubi ed i raccordi aquatherm green pipe offrono una maggiore proprietà autoisolante rispetto ai tubi in metallo. Grazie all alto valore di isolamento del materiale fusiotherm PP-R, a parità di spessore di isolamento imposto dalle Leggi e normative si ha una migliore convenienza energetica. Valori indicativi per uno spessore minimo di isolamento degli impianti per l acqua potabile (fredda) Tipo montaggio Tubazioni in posa libera in ambienti non riscaldati (p.e. scantinati) Tubazioni in posa libera in ambienti riscaldati Tubazioni in canali senza tubi vicini per l acqua calda Tubazioni in canali con tubi vicini per l acqua calda Tubazioni incassate a muro, colonne montanti Tubazioni incassate a parete vicino ai tubi per l acqua calda Tubazioni su solai in calcestruzzo Spessore di isolamento at λ = 0,040 W/mk* 4 mm 9 mm 4 mm 13 mm 4 mm 13 mm 4 mm *) per altri coefficienti di conducibilità termica ricalcolare il corrispettivo spessore di isolamento relativo ad un diametro d = 20 mm. Particolare attenzione deve essere tenuta nel caso di tubazioni di impianti di condizionamento e refrigerazione, nei quali la possibilità di formazione di condensa è molto influenzata da umidità e temperatura esterna. 79

80 INSTALLAZIONE PROVA IN PRESSIONE L'intero impianto di tubazioni aquatherm, deve essere sottoposto a prova idraulica, sottoponendo tutte le tubazioni ad una pressione di test di 10 bar. Durante il test idraulico, le caratteristiche del materiale aquatherm PP-R portano ad una dilatazione delle tubazioni che influisice sul risultato della prova. I risultati sono ulteriormente influenzati dalla dilatazione termica delle tubazioni. Una differenza di temperatura di 10K tra tubo e fluido di prova, può portare ad una variazione di pressione da 0.5 fino a 1 bar. Pertanto durante la prova in pressione dell'impianto realizzato con tubazioni aquatherm PP-R, si dovrebbe cercare di mantenere il più costante possibile la temperatura del fluido trasportato. Nel precontrollo l'impianto deve essere sottoposto a N. 3 cicli di pressurizzazione a 18 bar della durata di 5min ciascuno, per simulare l'espansione e lo scarico delle tubazioni. Tra i cicli il sistema deve essere depressurizzato - vedi grafico "Precontrollo". Immediatamente dopo la prova preliminare, va eseguita la prova principale portando l'impianto alla pressione di 10 bar. Trascorsi 15 min. verificare che la riduzione di pressione non sia stata superiore a 0,5bar - vedi grafico "Controllo principale e finale". Successivamente ha inizio la prova finale della durata di 60 minuti. Al termine della prova occorre verificare che la pressione non sia diminuita più di 0,5 bar rispetto al valore rilevato al termine della prova principale. Pertanto durante la prova in pressione dell'impianto realizzato con tubazioni Aquatherm PP-R, si dovrebbe cercare di mantenere il più costante possibile la temperatura del fluido trasportato. Nel precontrollo l'impianto deve essere sottoposto a N. 3 cicli di pressurizzazione a 18 bar della durata di 5min ciascuno, per simulare l'espansione e lo scarico delle tubazioni. Tra i cicli il sistema deve essere depressurizzato - vedi grafico "Precontrollo". Immediatamente dopo la prova preliminare, va eseguita la prova principale portando l'impianto alla pressione di 10 bar. Trascorsi 15 min. verificare che la riduzione di pressione non sia stata superiore a 0,5 bar - vedi grafico "Controllo principale e finale". Successivamente ha inizio la prova finale della durata di 60 minuti. Al termine della prova occorre verificare che la pressione non sia diminuita più di 0,5 bar rispetto al valore rilevato al termine della prova principale. Misurazione delle pressioni di prova Per la misurazione utilizzare un manometro con grado di precisione 0,1 bar. Posizionare il manometro possibilmente nel punto più basso del circuito idraulico. Verbale di collaudo In seguito alla prova impianto deve essere redatto un verbale di collaudo - vedi modello pag. 82, 83. Il verbale di prova deve essere sottoscritto dal committente e dalla ditta appaltatrice. 80

81 INSTALLAZIONE PROVA IN PRESSIONE/ COLLAUDO PRECONTROLLO Pressione di esercizio 18 bar 0 bar 5 min 5 min 5 min CONTROLLO PRINCIPALE E CONTROLLO FINALE Pressione di esercizio 10 bar Δp max = 0,5 bar Δp max = 0,5 bar Controllo principale Controllo finale 15 min 75 min 81

82 INSTALLAZIONE VERBALE DI COLLAUDO Luogo: Progetto: Nota : Nr. 3 cicli da 5 min. ad una pressione di 18 bar per simulazione espansione/ scarico tubazione. Precontrollo No. 3 cicli da 5 min. ad una pressione di 18 bar per simulazione espansione/scarico tubazione. 18 bar 5 min eseguito : si no 18 bar 5 min eseguito : si no 18 bar 5 min eseguito : si no Controllo principale Pressione di prova: 10 bar Perdita di pressione dopo 15 min: bar max. 0,5 bar Controllo finale (subito dopo la prova principale,senza modificare in precedenza la pressione) Risultato prova principale : bar Perdita di pressione dopo 60 min: bar max. 0,5 bar Note: Luogo: Data: Timbro / Firma Ditta Appaltatrice Timbro/ Firma Committente 82

83 INSTALLAZIONE Descrizioni dell' installazione Luogo: Progetto: Lunghezza tubazioni: Ø 20 mm Ø 25 mm Ø 32 mm Ø 40 mm Ø 50 mm Ø 63 mm Ø 75 mm Ø 90 mm Ø 125 mm m m m m m m m m m Ø 160 mm Ø 200 mm Ø 250 mm Ø 315 mm Ø 355 mm Ø 400 mm Ø 450 mm Ø 500 mm Ø 560 mm Ø 630 mm m m m m m m m m m m Inizio controllo: Fine controllo: Durata controllo: Mezzo di prova: Acqua Acqua/Glicole Committente: Incaricato: Luogo: Data: Timbro / Firma 83

84 INSTALLAZIONE LAVAGGIO DELLE TUBAZIONI/ CONTROLLO DEI POTENZIALI DI MESSA A TERRA / TRASPORTO E STOCCAGGIO Lavaggio delle tubazioni Occorre che un elettricista controlli il potenziale di messa a terra. Le norme tecniche inerenti agli impianti di acqua potabile (TRWI) Trasporto e stoccaggio DIN 1988, Parte 2 contengono un capitolo che illustra le procedure di lavaggio delle tubazioni. Questo lavaggio va eseguito ad intermittenza con una miscela di aria-acqua sotto pressione. Fondamentalmente tutti gli impianti per il trasporto di acqua potabile, indipendentemente dal materiale utilizzato per il sistema, devono essere sottoposti ad un lavaggio profondo dopo averli terminati. Prima di mettere completamente in funzione l impianto attenersi alle seguenti indicazioni: conoscenza della qualità dell acqua potabile evitare danni da corrosione protezione dai danni di funzionamento nel valvolame e apparecchiature pulizia della superficie interna del tubo I tubi aquatherm green pipe possono essere immagazzinati all aperto a qualsiasi temperatura esterna. Il posto di stoccaggio deve permettere l appoggio dei tubi per tutta la loro lunghezza. Evitare di piegare i tubi durante il trasporto e lo stoccaggio. A temperature al di sotto dei 0 C i tubi possono essere danneggiati da forti colpi meccanici. A temperature basse trattare quindi questo materiale con molta cautela. Nonostante i tubi aquatherm green pipe siano estremamente resistenti si consiglia di trattare sempre questo materiale con attenzione. 30 mm SDR 6 I16 x 2,7 SDR mm6 16 x 2,7SDR mm6 1 raggi UV influiscono su tutte le materie plastiche ad elevata polimerizzazi- Made Made one. Per questo motivo si consiglia di non immagazzinare definitivamente Art.-No packing Art.-No. unit: m packing Art.-No. unit: in Germany 100 m packing Art.-No. unit: ini Ger 10 Queste regole vanno rispettate eseguendo due tipi di lavaggio: lavaggio con acqua lavaggio con miscela di acqua-aria 10 Per installazioni di acqua potabile a norma DIN 1988, realizzati esclusivamente con il sistema di tubazioni aquatherm green pipe, è sufficiente il primo tipo di lavaggio lavaggio con acqua mmmm mmmm 330 mm10 Nell installazione dei sistemi di tubazione aquatherm green pipe non sono necessari additivi, come ad esempio colla, materiale d apporto ecc.; il collegamento avviene esclusivamente mediante fusione. Il materiale non viene alterato anche dopo il collegamento. Per questo motivo è sufficiente il tipo di lavaggio solo con acqua. Controllo dei potenziali di messa a terra Ad esempio nella norma DIN VDE 0100, parte 701 sono elencate le misure di protezione per ambienti con vasche e docce. Tra l altro viene regolato il potenziale di messa a terra per questi ambienti. Essa afferma che tutti i conduttori, come vasche e docce in metallo, valvole di scarico metalliche, sifoni metallici e sistemi di tubazioni in metallo (ad es. tubi per acqua potabile e per il riscaldamento) devono essere collegati tra di loro. Il collegamento con un conduttore di terra deve essere fatto in un punto centrale, ad es. nel quadro elettrico dell immobile, nella sbarra di compensazione del potenziale. Si raccomanda comunque di far sempre riferimento alle norme CEI relative. Nota per il risanamento dei sistemi di tubazioni per l acqua potabile realizzati con tubi aquatherm green pipe: in caso di sostituzione di tubazioni metalliche con tubazioni aquatherm green pipe, il collegamento equipotenziale non può più avvenire tramite le tubazioni di alimentazione dell acqua mm Nella scelta del tipo di lavaggio è necessario considerare l esperienza del tecnico installatore, le richieste del committente ed i dati del produttore del sistema. 30 mm 2623 tubi all aperto in posti non protetti dall irraggiamento solare diretto (periodo massimo di esposizione agli UV è mesi 6 mantenendo le tubazioni nel loro involucro originale) mmmm 330 mm mm mm

85 INSTALLAZIONE MONTAGGIO DEL VALVOLAME Gomito filettato aquatherm green pipe con staffa posteriore per collegamento alla piastra fonoassorbente (Art ) e al binario di montaggio (interasse fori mm). Gomito aquatherm green pipe per connessioni a parete con montaggio in fessura. Telaio di montaggio doppio (calibro mm) inclusi 2 gomiti filettati F/M aquatherm green pipe con controdado, guarnizione e tenuta. Gomito di transizione aquatherm green pipe femmina /maschio per parete cave con filetto di 30 mm. Gomito aquatherm green pipe passa-parete di transizione con guarnizione. I gomiti di transizione aquatherm green pipe con filetto femmina/maschio possono essere usate per il collegamento delle cassette di scarico. 85

86 INSTALLAZIONE COLLETTORE SANITARIO/ RISCALDAMENTO Collettore Sanitario/Riscaldamento Esempi di applicazione A Ritorno Mandata I numeri 1 e 2 stampati indicano la corretta connessione dei collettori e aiutano durante il montaggio per l orientamento e la posa. Ritorno Ritorno Nella variante di collegamento riscaldamento (disegno A) alla direzione di flusso 1 è collegato il ritorno e alla direzione di flusso 2 la mandata. E possibile invertire l assegnazione della mandata e del ritorno di questi collegamenti. Mandata Riscaldamento Mandata Nella variante di collegamento sanitario (disegno B) la direzione di flusso 1 è prevista per il tubo dell acqua fredda e la direzione di flusso 2 per il collegamento dell acqua calda. Allo stato della consegna le uscite in basso sono chiuse. B Acqua calda Acqua fredda Acqua fredda Acqua fredda Il collegamento con la direzione di flusso 2 si ottiene facendo un foro con un trapano (punta da 18 mm) in modo da collegare un ulteriore tubazione, ad es. di ricircolo. Ruotando i collettori è possibile un collegamento speculare. Queste varianti sono rappresentate nei disegni C e D. La mandata e il ritorno del collettore complanare aquatherm green pipe per il riscaldamento sono collegati con tubi da 20 mm. Le tubazioni da 16 mm che si collegano ai radiatori si saldano ai manicotti di uscita del collettore. Il collettore complanare aquatherm green pipe per il sanitario deve essere collegato con tubi da 25 mm. Le tubazioni di derivazione ai punti di presa del diametro 16 mm si saldano ai manicotti di uscita del collettore. Sanitario C Acqua calda Mandata Ritorno Acqua calda Circolazione Ritorno Ritorno Mandata Riscaldamento Mandata D Acqua fredda Acqua fredda Acqua calda Acqua fredda Sanitario Acqua calda Acqua calda Circolazione 86

87 INSTALLAZIONE COLLETTORE AQUATHERM - ESEMPI DI APPLICAZIONE PER SANITARIO: Acqua fredda Acqua calda Circolazione Le tubazioni di collegamento ai piani o le colonne montanti - sia per l acqua calda che per quella fredda - sono collegate con tubazioni aquatherm in PP-R o meglio tubazioni composite aquatherm in PP-R con diametro esterno 25 mm. Lo stesso avviene con il tubo di ricircolo che può essere di ritorno da un qualsiasi collettore aquatherm green pipe. Acqua fredda Riduzioni per ulteriori tubazioni possono essere saldate direttamente al collettore. Acqua calda Circolazione Acqua fredda Acqua calda Circolazione Il tappo in dotazione serve come tappo finale da 25mm per una chiusura del flusso o in alternativa come tappo finale da 16 mm. Tagliando la parte finale del tappo si può utilizzare come riduzione da 25 mm su 16 mm oppure come manicotto da 16mm. Ruotando il collettore aquatherm green pipe e forando con un trapano le uscite chiuse in fabbrica possono essere realizzati collegamenti compatti anche in spazi ristretti. Così si evitano i dispendiosi lavori di incrocio delle tubazioni e i lavori di sigillatura ad essi collegati. Acqua fredda Acqua calda Circolazione 87

88 INSTALLAZIONE GUSCIO ISOLANTE PER COLLETTORE /COLLETTORE AQUATHERM Guscio isolante per collettore /collettore aquatherm Il collettore complanare compatto può essere posato in modo ancora più razionale grazie ad un guscio isolante appositamente adattato. Quindi in caso di incrocio delle tubazioni si elimina non solo il sorpasso dei tubi, ma anche i dispendiosi lavori di isolamento della doppia uscita a T. Il guscio isolante del collettore aquatherm è fatto di schiuma espansa rigida in PPO/PS di alta qualità e adatto ai cantieri. In questo modo si ottiene un veloce e sicuro isolamento secondo la normativa in vigore per l installazione di sistemi di riscaldamento. Conducibilità termica: WLG 040 Lunghezza: 184 mm Larghezza: 9 mm Altezza: 70 mm Gli accessori (1 tappo, 2 chiodi di fissaggio) sono compresi nella confezione del collettore aquatherm green pipe con guscio isolante (art ), come si vede nel disegno in alto a destra. Circolazione Acqua calda Acqua fredda Guscio isolante per collettore Collettore Se il collegamento ai radiatori non si trova nelle immediate vicinanze delle connessioni/uscite del collettore, il collegamento può essere fatto saldando due riduzioni 20/16 mm (art. 109) ad una tubazione da 16 mm. Ritorno Mandata Collettore 88

89 INSTALLAZIONE COLLETTORE AQUATHERM: ESEMPI DI APPLICAZIONE PER RISCALDAMENTO Ritorno Mandata Il collegamento di andata e di ritorno delle tubazioni per il riscaldamento al collettore aquatherm viene fatto con tubazioni aquatherm green pipe o aquatherm blue pipe con diametro esterno 20 mm. Le uscite da 16 mm utilizzate con il gomito aquatherm (art ) e il corpo rubinetto aquatherm (Art o 79608) permettono il collegamento ideale ai raditori. Ritorno Mandata Utilizzando il collettore aquatherm non ha alcuna rilevanza su quale lato sia collegato la mandata/ritorno al radiatore. Ruotando il collettore esso si adegua alle rispettive disposizioni. 89

90 PROGETTAZIONE PROGETTAZIONE 90

91 PROGETTAZIONE DIN 1988 T3 / VELOCITA MASSIMA / PRINCIPI PER IL CALCOLO DIN 1988 T3 Le norme DIN 1988 (Norme tecniche sull installazione di apparecchiature per l acqua potabile) descrivono nella parte 3 la modalità di calcolo del diametro delle tubazioni. Il dimensionamento del diametro del tubo si basa sul calcolo della perdita di carico nelle tubazioni. Oltre che dal diametro, la perdita di carico dipende dalla lunghezza della tubazione, dal materiale e dalla portata, vale a dire dal numero e dalla dimensione dei punti di presa collegati. Per la determinazione della portata di picco occorre far riferimento alla portata necessaria per ogni punto di presa. L utilizzo contemporaneo ovvero la portata di picco risultante di un tratto della tubazione va definita prendendo come base i valori di calcolo riportati nella norma DIN 1988 T3. Per completezza di informazione, vi segnaliamo che in Italia ad oggi la normativa di riferimento per il dimensionamento dei sistemi di adduzione idrico sanitaria è la UNI VELOCITA MASSIMA Un ulteriore criterio per la scelta del diametro delle tubazioni è la velocità massima ammissibile. Per ridurre i colpi d ariete, le vibrazioni e la rumorosità la velocità computata non deve superare i valori riportati nella seguente tabella. Tratto di tubazione Velocità massima considerata per una durata di flusso 15 min. [m/s] Tubi di collegamento 2 Tubazioni di presa: tratti con valvolame di scorrimento a perdita minima di pressione (l 2,5) * > 15 min. [m/s] 5 2 Per il metodo semplificato di dimensionamento è possibile far riferimento alle UNI EN Sarà compito del progettista la scelta dei valori di portata e pressione e la conseguente progettazione esecutiva delle reti idrauliche. Tratti di tubazione con valvolame con maggiore coefficiente di perdita ** 2,5 2 La nostra azienda a richiesta mette a disposizione le tabelle di perdita di carico dei sistemi nelle varie condizioni di impiego. * ad es. valvole a stantuffo a norma DIN 3500, rubinetti a sfera valvole inclinate a norma DIN 3502 (dal DN 20) ** ad es. valvole dritte a norma DIN

92 PROGETTAZIONE PRESSIONI MINIME DI FLUSSO Calcolo delle portate dei comuni punti di presa per l acqua potabile Calcolo della portata di erogazione: Pressioni minime di flusso p min Fl Tipo di punto di presa dell acqua potabile acqua miscelata 1) acqua potabile solo fredda o calda V R fredda V R calda bar Descrizione l / s l / s l / s Rubinetti di erogazione 0,5 senza aeratore 2) DN ,30 0,5 senza aeratore 2) DN ,50 0,5 senza aeratore 2) DN ,00 1,0 con aeratore DN ,15 1,0 con aeratore DN ,15 1,0 bocca di erogazione per doccia di pulizia DN 15 0,10 0,10 0,20 1,2 DN ,70 cacciata a pulsante a norma 1,2 DN ,00 DIN 3265 Teil 1 0,4 DN ,00 1,0 cacciata per orinatoi DN ,30 1,0 lavastoviglie domestica DN ,15 1,0 lavatrice domestica DN ,25 Miscelatore per: 1,0 doccia DN 15 0,15 0,15-1,0 vasca da bagno DN 15 0,15 0,15-1,0 lavandino DN 15 0,07 0,07-1,0 lavabo DN 15 0,07 0,07-1,0 bidet DN 15 0,07 0,07-1,0 miscelatore DN 20 0,30 0,30-0,5 cassetta cacciata DIN DN ,13 1,0 scaldabagno elettrico DN ,10 3) V R Nota: Per tutti i punti di presa e gli apparati di uguale tipologia, sia indicati in tabella che non, che hanno portate maggiori o pressioni minori di quelle riportate, è necessario fare riferimento alle indicazioni date dal costruttore al fine di determinare l idoneo diametro di tubazione. 1) Il calcolo della portata di erogazione dell acqua miscelata si basa per l acqua potabile fredda su una temperatura di 15 C e per l acqua potabile calda su una temperatura di 60 C. 2) Nei rubinetti senza aeratore e con tubo flessibile avvitato, la perdita di pressione nel tubo flessibile (fino a 10 mt di lunghezza) e nell apparecchiatura ad esso collegata (ad es. irrigatore per giardini), viene determinata generalmente considerando la pressione minima di flusso. In questo caso la pressione minima di flusso sale da 1 bar a 1,5 bar. 3) A vite di strozzamento completamente aperta. 92

93 PROGETTAZIONE PRESSIONI MINIME DI FLUSSO Determinazione del flusso di picco VS dalla portata totale ΣVR per edifici civili secondo DIN 1988 Parte 3 V S = 0,682 ( V R ) 0,45 0,14 [l/s] V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S 0,03 0,00 1,02 0,55 2,02 0,80 3,02 0,98 4,02 1,14 5,10 1,28 10,10 1,79 15,10 2,17 0,04 0,02 1,04 0,55 2,04 0,80 3,04 0,98 4,04 1,14 5,20 1,29 10,20 1,80 15,20 2,18 0,06 0,05 1,06 0,56 2,06 0,80 3,06 0,99 4,06 1,14 5,30 1,30 10,30 1,81 15,30 2,19 0,07 0,07 1,08 0,57 2,08 0,81 3,08 0,99 4,08 1,14 5,40 1,32 10,40 1,82 15,40 2,19 0,08 0,08 1,10 0,57 2,10 0,81 3,10 0,99 4,10 1,15 5,50 1,33 10,50 1,82 15,50 2,20 0,09 0,09 1,12 0,58 2,12 0,82 3,12 1,00 4,12 1,15 5,60 1,34 10,60 1,83 15,60 2,21 0,10 0,10 1,14 0,58 2,14 0,82 3,14 1,00 4,14 1,15 5,70 1,35 10,70 1,84 15,70 2,21 0,13 0,13 1,16 0,59 2,16 0,82 3,16 1,00 4,16 1,16 5,80 1,36 10,80 1,85 15,80 2,22 0,15 0,15 1,18 0,59 2,18 0,83 3,18 1,01 4,18 1,16 5,90 1,38 10,90 1,86 15,90 2,23 0,20 0,19 1,20 0,60 2,20 0,83 3,20 1,01 4,20 1,16 6,00 1,39,00 1,87 16,00 2,23 0,22 0,21 1,22 0,61 2,22 0,84 3,22 1,01 4,22 1,16 6,10 1,40,10 1,87 16,10 2,24 0,24 0,22 1,24 0,61 2,24 0,84 3,24 1,02 4,24 1,17 6,20 1,41,20 1,88 16,20 2,25 0,26 0,23 1,26 0,62 2,26 0,84 3,26 1,02 4,26 1,17 6,30 1,42,30 1,89 16,30 2,25 0,28 0,24 1,28 0,62 2,28 0,85 3,28 1,02 4,28 1,17 6,40 1,43,40 1,90 16,40 2,26 0,30 0,26 1,30 0,63 2,30 0,85 3,30 1,03 4,30 1,17 6,50 1,44,50 1,91 16,50 2,27 0,32 0,27 1,32 0,63 2,32 0,86 3,32 1,03 4,32 1,18 6,60 1,45,60 1,91 16,60 2,27 0,34 0,28 1,34 0,64 2,34 0,86 3,34 1,03 4,34 1,18 6,70 1,47,70 1,92 16,70 2,28 0,36 0,29 1,36 0,64 2,36 0,86 3,36 1,04 4,36 1,18 6,80 1,48,80 1,93 16,80 2,29 0,38 0,30 1,38 0,65 2,38 0,87 3,38 1,04 4,38 1,19 6,90 1,49,90 1,94 16,90 2,29 0,40 0,31 1,40 0,65 2,40 0,87 3,40 1,04 4,40 1,19 7,00 1,50 12,00 1,95 17,00 2,30 0,42 0,32 1,42 0,66 2,42 0,88 3,42 1,05 4,42 1,19 7,10 1,51 12,10 1,95 17,10 2,31 0,44 0,33 1,44 0,66 2,44 0,88 3,44 1,05 4,44 1,19 7,20 1,52 12,20 1,96 17,20 2,31 0,46 0,34 1,46 0,67 2,46 0,88 3,46 1,05 4,46 1,20 7,30 1,53 12,30 1,97 17,30 2,32 0,48 0,35 1,48 0,67 2,48 0,89 3,48 1,06 4,48 1,20 7,40 1,54 12,40 1,98 17,40 2,33 0,50 0,36 1,50 0,68 2,50 0,89 3,50 1,06 4,50 1,20 7,50 1,55 12,50 1,99 17,50 2,33 0,52 0,37 1,52 0,68 2,52 0,89 3,52 1,06 4,52 1,20 7,60 1,56 12,60 1,99 17,60 2,34 0,54 0,38 1,54 0,69 2,54 0,90 3,54 1,06 4,54 1,21 7,70 1,57 12,70 2,00 17,70 2,35 0,56 0,39 1,56 0,69 2,56 0,90 3,56 1,07 4,56 1,21 7,80 1,58 12,80 2,01 17,80 2,35 0,58 0,39 1,58 0,70 2,58 0,90 3,58 1,07 4,58 1,21 7,90 1,59 12,90 2,02 17,90 2,36 0,60 0,40 1,60 0,70 2,60 0,91 3,60 1,07 4,60 1,22 8,00 1,60 13,00 2,02 18,00 2,36 0,62 0,41 1,62 0,71 2,62 0,91 3,62 1,08 4,62 1,22 8,10 1,61 13,10 2,03 18,10 2,37 0,64 0,42 1,64 0,71 2,64 0,92 3,64 1,08 4,64 1,22 8,20 1,62 13,20 2,04 18,20 2,38 0,66 0,43 1,66 0,72 2,66 0,92 3,66 1,08 4,66 1,22 8,30 1,63 13,30 2,05 18,30 2,38 0,68 0,43 1,68 0,72 2,68 0,92 3,68 1,09 4,68 1,23 8,40 1,64 13,40 2,05 18,40 2,39 0,70 0,44 1,70 0,73 2,70 0,93 3,70 1,09 4,70 1,23 8,50 1,65 13,50 2,06 18,50 2,40 0,72 0,45 1,72 0,73 2,72 0,93 3,72 1,09 4,72 1,23 8,60 1,66 13,60 2,07 18,60 2,40 0,74 0,46 1,74 0,74 2,74 0,93 3,74 1,09 4,74 1,23 8,70 1,67 13,70 2,07 18,70 2,41 0,76 0,46 1,76 0,74 2,76 0,94 3,76 1,10 4,76 1,24 8,80 1,67 13,80 2,08 18,80 2,41 0,78 0,47 1,78 0,74 2,78 0,94 3,78 1,10 4,78 1,24 8,90 1,68 13,90 2,09 18,90 2,42 0,80 0,48 1,80 0,75 2,80 0,94 3,80 1,10 4,80 1,24 9,00 1,69 14,00 2,10 19,00 2,43 0,82 0,48 1,82 0,75 2,82 0,95 3,82 1, 4,82 1,24 9,10 1,70 14,10 2,10 19,10 2,43 0,84 0,49 1,84 0,76 2,84 0,95 3,84 1, 4,84 1,25 9,20 1,71 14,20 2, 19,20 2,44 0,86 0,50 1,86 0,76 2,86 0,95 3,86 1, 4,86 1,25 9,30 1,72 14,30 2,21 19,30 2,44 0,88 0,50 1,88 0,77 2,88 0,96 3,88 1,12 4,88 1,25 9,40 1,73 14,40 2,12 19,40 2,45 0,90 0,51 1,90 0,77 2,90 0,96 3,90 1,12 4,90 1,25 9,50 1,74 14,50 2,13 19,50 2,46 0,92 0,52 1,92 0,77 2,92 0,96 3,92 1,12 4,92 1,26 9,60 1,75 14,60 2,14 19,60 2,46 0,94 0,52 1,94 0,78 2,94 0,97 3,94 1,12 4,94 1,26 9,70 1,76 14,70 2,15 19,70 2,47 0,96 0,53 1,96 0,78 2,96 0,97 3,96 1,13 4,96 1,26 9,80 1,76 14,80 2,15 19,80 2,47 0,98 0,54 1,98 0,79 2,98 0,97 3,98 1,13 4,98 1,26 9,90 1,77 14,90 2,16 19,90 2,48 1,00 0,54 2,00 0,79 3,00 0,98 4,00 1,13 5,00 1,27 10,00 1,78 15,00 2,17 20,00 2,49 La tabella ha valore quando la portata calcolata VR di ogni singolo punto di presa è inferiore a 0,5 l / s. 93

94 PROGETTAZIONE PRESSIONI MINIME DI FLUSSO Determinazione del flusso di picco VS dalla portata totale ΣVR per edifici civili secondo DIN 1988 Parte 3 V S = 1,7 ( V R ) 0,21 0,7 [l/s] V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S V R V S 1,00 1,00 5,10 1,69 10,10 2,06 15,10 2,31 22,40 2,57 142,20 4,12 262,40 4,78 382,40 5,23 1,05 1,02 5,20 1,70 10,20 2,07 15,20 2,31 24,80 2,64 144,80 4,13 264,80 4,79 384,80 5,23 1,10 1,03 5,30 1,71 10,30 2,07 15,30 2,31 27,20 2,70 147,20 4,15 267,20 4,81 387,20 5,24 1,15 1,05 5,40 1,72 10,40 2,08 15,40 2,32 29,60 2,76 149,60 4,17 269,60 4,81 389,60 5,25 1,20 1,07 5,50 1,73 10,50 2,09 15,50 2,32 32,00 2,82 152,00 4,18 272,00 4,82 392,00 5,26 1,25 1,08 5,60 1,74 10,60 2,09 15,60 2,33 34,40 2,87 154,40 4,20 274,40 4,83 394,40 5,26 1,30 1,10 5,70 1,75 10,70 2,10 15,70 2,33 36,80 2,92 156,80 4,21 276,80 4,84 396,80 5,27 1,35 1, 5,80 1,76 10,80 2,10 15,80 2,34 39,20 2,97 159,20 4,23 279,20 4,85 399,20 5,28 1,40 1,12 5,90 1,77 10,90 2, 15,90 2,34 41,60 3,02 161,60 4,25 281,60 4,86 401,60 5,29 1,45 1,14 6,00 1,78,0 2, 16,00 2,34 44,00 3,06 164,00 4,26 284,00 4,87 404,00 5,29 1,50 1,15 6,10 1,79,10 2,12 16,10 2,35 46,40 3, 166,40 4,28 286,40 4,88 406,40 5,30 1,55 1,16 6,20 1,79,20 2,12 16,20 2,35 48,80 3,15 168,80 4,29 288,80 4,89 408,80 5,31 1,60 1,18 6,30 1,80,30 2,13 16,30 2,35 51,20 3,19 171,20 4,31 291,20 4,90 4,20 5,32 1,65 1,19 6,40 1,81,40 2,13 16,40 2,36 53,60 3,22 173,60 4,32 293,60 4,91 413,60 5,32 1,70 1,20 6,50 1,82,50 2,14 16,50 2,36 56,00 3,26 176,00 4,34 296,00 4,92 416,00 5,33 1,75 1,21 6,60 1,83,60 2,14 16,60 2,37 58,40 3,29 178,40 4,35 298,40 4,93 418,40 5,34 1,80 1,22 6,70 1,83,70 2,15 16,70 2,37 60,80 3,33 180,80 4,36 300,80 4,93 420,80 5,35 1,85 1,23 6,80 1,84,80 2,15 16,80 2,37 63,20 3,36 183,20 4,38 303,20 4,94 423,20 5,35 1,90 1,25 6,90 1,85,90 2,16 16,90 2,38 65,60 3,39 185,60 4,36 305,60 4,95 425,60 5,36 2,00 1,27 7,00 1,86 12,00 2,16 17,00 2,38 68,00 3,42 188,00 4,41 308,00 4,96 428, ,10 1,29 7,10 1,87 12,10 2,17 17,10 2,39 70,40 3,45 190,40 4,42 310,40 4,97 430,40 5,38 2,20 1,31 7,20 1,87 12,20 2,17 17,20 2,39 72,80 3,48 192,80 4,43 312,80 4,98 432,80 5,38 2,30 1,32 7,30 1,88 12,30 2,18 17,30 2,39 75,20 3,51 195,20 4,45 315,20 4,99 435,20 5,39 2,40 1,34 7,40 1,89 12,40 2,18 17,40 2,40 77,60 3,54 197,60 4,46 317,60 5,00 437,60 5,40 2,50 1,36 7,50 1,90 12,50 2,19 17,50 2,40 80,00 3,57 200,00 4,47 320,00 5,01 440,00 5,40 2,60 1,38 7,60 1,90 12,60 2,19 17,60 2,40 82,40 3,59 202,40 4,49 322,40 5,02 442,40 5,41 2,70 1,39 7,70 1,91 12,70 2,20 17,70 2,41 84,80 3,62 204,80 4,50 324,80 5,03 444,80 5,42 2,80 1,41 7,80 1,92 12,80 2,20 17,80 2,41 87,20 3,64 207,20 4,51 327,20 5,04 447,20 5,42 2,90 1,43 7,90 1,92 12,90 2,21 17,90 2,42 89,60 3,67 209,60 4,52 329,60 5,04 452,00 5,43 3,00 1,44 8,00 1,93 13,00 2,21 18,00 2,42 92,00 3,69 212,00 4,54 332,00 5,05 454,40 5,44 3,10 1,46 8,10 1,94 13,10 2,22 18,10 2,42 94,40 3,72 214,40 4,55 334,40 5,06 456,80 5,44 3,20 1,47 8,20 1,94 13,20 2,22 18,20 2,43 96,80 3,74 216,80 4,56 336,80 5,07 459,20 5,45 3,30 1,48 8,30 1,95 13,30 2,23 18,30 2,43 99,20 3,76 219,20 4,57 339,20 5,08 461,60 5,46 3,40 1,50 8,40 1,96 13,40 2,23 18,40 2,43 101,60 3,79 221,60 4,58 341,60 5,09 464,00 5,47 3,50 1,51 8,50 1,96 13,50 2,24 18,50 2,44 104,00 3,81 224,00 4,60 344,00 5,10 466,40 5,47 3,60 1,52 8,60 1,97 13,60 2,24 18,60 2,44 106,40 3,83 226,40 4,61 346,40 5,10 468,80 5,48 3,70 1,54 8,70 1,98 13,70 2,25 18,70 2,44 108,80 3,85 228,80 4,62 348,80 5, 471,20 5,49 3,80 1,55 8,80 1,98 13,80 2,25 18,80 2,45 1,20 3,87 231,20 4,63 351,20 5,12 473,60 5,49 3,90 1,56 8,90 1,99 13,90 2,25 18,90 2,45 3,60 3,89 233,60 4,64 353,60 5,13 476,00 5,50 4,00 1,57 9,00 2,00 14,00 2,26 19,00 2,45,6,00 3,91 236,00 4,66 356,00 5,14 478,40 5,51 4,10 1,59 9,10 2,00 14,10 2,26 19,10 2,46 8,40 3,93 238,40 4,67 358,40 5,15 480,80 5,51 4,20 1,60 9,20 2,01 14,20 2,27 19,20 2,46 120,80 3,95 240,80 4,68 360,80 5,15 483,20 5,52 4,30 1,61 9,30 2,02 14,30 2,27 19,30 2,47 123,20 3,97 243,20 4,69 363,20 5,16 485,60 5,52 4,40 1,62 9,40 2,02 14,40 2,28 19,40 2,47 125,60 3,99 245,60 4,70 365,00 5,17 488,00 5,53 4,50 1,63 9,50 2,03 14,50 2,28 19,50 2,47 128,00 4,01 248,00 4,71 368,00 5,18 490,40 5,54 4,60 1,64 9,60 2,03 14,60 2,29 19,60 2,48 130,40 4,03 250,40 4,72 370,40 5,19 492,40 5,54 4,70 1,65 9,70 2,04 14,70 2,29 19,70 2,48 132,80 4,05 252,80 4, ,80 5,19 492,80 5,55 4,80 1,66 9,80 2,05 14,80 2,29 19,80 2,48 135,20 4,06 255,20 4,74 375,20 5,20 495,20 5,56 4,90 1,67 9,90 2,05 14,90 2,30 19,90 2,49 137,60 4,08 257,60 4,75 377,60 5,21 497,60 5,56 5,00 1,68 10,00 2,06 15,00 2,30 20,00 2,49 140,00 4,10 260,00 4,77 380,00 5,22 500,00 5,57 La tabella ha valore quando la portata calcolata VR di ogni singolo punto di presa è inferiore a 0,5 l / s. 94

95 PROGETTAZIONE Coefficienti di perdita ζ per raccordi aquatherm green pipe Raccordo Figura Disegno Commento Valore ζ Manicotto 0,25 Riduzione Riduzione......di 1 dimensione 0,40...di 2 dimensioni 0,50...di 3 dimensioni 0,60...di 4 dimensioni 0,70...di 5 dimensioni 0,80...di 6 dimensioni 0,90 Gomito 90 1,20 Gomito/curva a segmento 90 (ø mm) 0,80 Gomito 90 M/F 1,20 Gomito 45 0,50 Gomito 45 M/F 0,50 separazione di flusso 1,20 T unione di flusso 0,80 scorrimento opposto con separazione di flusso 1,80 scorrimento opposto con unione di flusso 3,00 T ridotto Il valore ζ si calcola sommando il pezzo a T con quello di riduzione separazione di flusso 2,10 Croce unione di flusso 3,70 ( = direzione del flusso) 95

96 PROGETTAZIONE Coefficienti di perdita ζ per raccordi aquatherm green pipe Raccordo Figura Disegno Commento Valore ζ Raccordi a sella Separazione di flusso 0,5 T ridotto Il valore ζ si calcola sommando l attacco a sella e T Giunto di transizione con filetto F 0,50 Giunto di transizione con filetto M 0,70 Gomito con filetto F 1,40 Gomito con filetto M 1,60 Separazione di flusso - 16 x 1 / 2 " x x 3 / 4 " x 20 1,40 T di transizione con filetto F - 20 x 1 / 2 " x x 3 / " x ,60-32 x 1" x x 1 / " x x 3 / " x 32 1,80 4 T di transizione con filetto M Separazione di flusso - 20 x 1 / 2 " x 20 1,80 ( = Direzione del flusso) 96

97 PROGETTAZIONE Coefficienti di perdita ζ per raccordi aquatherm green pipe Raccordo Figura Disegno Commento Valore ζ Rubinetto Rubinetto inclinato Rubinetto inclinato con clapet Valvola a sfera - 20 mm mm 8,5-32 mm 7-40 mm 6-20 mm 3,5-25 mm 2,5-32 mm 2-40 mm 2-20 mm 7,7-25 mm 6-32 mm 5-40 mm 5-20 mm 1-25 mm 0,5-32 mm 0,5-40 mm 0,3-50 mm 0,3-63 mm 0,3 Raccordo con rubinetto ( = Direzione del flusso) Secondo: DIN 1988 Parte 3 Z = ζ v 2 δ 2 Z = Perdita di pressione [Pa] ζ= Coefficiente di perdita dei raccordi v = Velocità di flusso [ m/s ] δ = Densità specifica del fluido [kg / m 3 ] K V = Portata in volume [m3/h] di acqua [5 C - 30 C] con una differenza di pressione di 1 bar NOTE: Per determinare la perdita di pressione in [mbar] dividere in valore ottenuto per 100 (100Pa = 1 mbar). 97

98 PROGETTAZIONE Coefficienti di perdita ζ nei collettori aquatherm green pipe Disegno Nota Disegno Nota Valore ζ Installazione sanitaria AF Passaggio ridotto 25 mm con separazione di flusso Installazione per riscaldamento R Passaggio ridotto 20 mm con separazione di flusso 1,00 AC Passaggio 25 mm con separazione di flusso M Passaggio 20 mm con separazione di flusso 0,25 Installazione sanitaria AF AC Uscita 20 mm con separazione di flusso Uscita 20 mm con unione di flusso Installazione per riscaldamento R M Uscita 16 mm con separazione di flusso Uscita 16 mm con unione di flusso 0,80 1,60 Uscita ridotta 20 mm con separazione di flusso Uscita ridotta 16 mm con separazione di flusso 2,20 AF Installazione sanitaria AC Uscita ridotta 25 mm con separazione di flusso 1,20 AC Ricircolo AF Uscita ridotta 25 mm con unione di flusso 0,80 AF= acqua fredda AC= acqua calda R= ritorno M= mandata 98

99 LISTA ARTICOLI INDICE Tubi aquatherm green pipe Tubi aquatherm blue pipe Tubi aquatherm lilac pipe Materiale di fissaggio Raccordi Giunti a sella Collari e flange Raccordi filettati ed accessori Elementi di distribuzione Valvole e accessori Ricambi Valvole in PP-R Utensili da taglio e saldatrici Saldatura d testa ed elettrosaldatrici Accessori per saldare Raschiatubi Matrici Frese e svasatori 99

100 Fusiotherm - l innovativo sistema versatile che ha rivoluzionato e dato un impronta al settore delle tubazioni in materia plastica, è denominato aquatherm green. Introdotto dal 2009 in diversi mercati internazionali, il nuovo marchio è diventato sinonimo di massima qualità ed eccellenti caratteristiche ecologiche. La nuova denominazione deriva proprio da questa fisionomia e dal colore del sistema di tubazioni conosciuto e spesso copiato in tutto il mondo. aquatherm green Sistema di tubazioni in Polipropilene per idrico- sanitario e impianti di riscaldamento Articolo-Nr. Vecchia nomenclatura Azienda Nuova nomenclatura Sistema SDR Struttura tubo Particolarità fusiotherm SDR aquatherm green SDR S PP-R fusiotherm SDR7,4 aquatherm green SDR 7,4 S PP-R fusiotherm SDR6 aquatherm green SDR 6 S PP-R Materiale fusiotherm stabi aquatherm green SDR 7,4 MS PP-R/AL fusiotherm faser aquatherm green SDR 7,4 MF PP-R fusiotherm faser UV aquatherm green SDR 7,4 MF UV PP-R fusiotherm faser ISO aquatherm green SDR 7,4 MF TI PP-R aquatherm green pipe aquatherm green SDR 9 MF RP PP-RP aquatherm green pipe aquatherm green SDR 9 MF RP UV PP-RP aquatherm green pipe COLLETTORE PREFABBRICATO SU MISURA Progettiamo e realizziamo collettori su misura presso i nostri stabilimenti, di qualsiasi dimensione e tipologia di prodotto. E necessario fornirci un disegno tecnico quotato ed in breve tempo riceverete prima un offerta dettagliata e successivamente un disegno CAD del collettore da confermare. Un team di tecnici qualificati è a Vostra disposizione per darvi consulenza ed assistenza. Per maggiori informazioni il nostro ufficio tecnico è a Vostra disposizione al numero verde: tecnico@aquatherm.eu SDR Art.- Nr. Descrizione 7,4 9 17, collettore green pipe a preventivo collettore blue pipe a preventivo 100

101 aquatherm green pipe SDR 7,4 MF Struttura tubo: MF = composito faser (fibrorinforzato faser) fusiolen PP-R Serie: SDR 7,4 / S 3,2 Standards: DIN DIN 8078, DIN EN ISO 15874, SKZ HR 3.28, ASTM F 2389, CSA B 137., ISO 21003, SKZ A314/616 Colore: verde con 4 striature verde scuro Fornitura: barre da 4 m Unità: Confezione in Metri Applicazioni: s di d Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R. SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore a parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg/m] DN Confezione [m] GP Saldatura a tasca ,8 14,4 0,163 0, A 7, ,5 18,0 0,254 0, A Per le dimensioni da 32 mm raccomandiamo l utilizzo di aquatherm green pipe SDR 9 MF RP (sotto). Tubazioni e raccordi della serie SDR 7,4 nelle dimensioni 32 mm-355 mm sono disponibili a richiesta. aquatherm green pipe SDR 9 MF RP Struttura tubo: MF = composito faser (fibrorinforzato faser) Particolarità RP (elevata resistenza alla pressione) fusiolen PP-RP Serie: SDR 9/S 4 Standards: DIN DIN 8078, DIN EN ISO 15874, SKZ HR 3.28, ASTM F 2389, ISO 21003, SKZ A632/A644 Colore: verde con 4 striature verde scuro di d Fornitura: Unità: ø mm barre da 4 m ø mm barre da 5,8 m Confezione in Metri s Applicazioni: Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-RP. SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore a parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg/m] DN Confezione [m] GP Saldatura a tasca Per le dimensioni 20mm e 25mm vedere aquatherm green pipe SDR 7,4 MF e SDR 6 S ,6 24,8 0,483 0, A ,5 31,0 0,754 0, A ,6 38,8 1,182 0, A ,1 48,8 1,869 1, A ,4 58,2 2,659 1, A ,1 69,8 3,825 2, A ,3 85,4 5,725 3, A ,0 97,0 7,386 4, A Saldatura di testa ,9 124,2 12,109 7, ,8 B ,4 155,2 18,908 12, ,8 B ,9 194,2 29,605 19, ,8 B ,2 244,6 46,966 30, ,8 B ,7 275,6 59,625 39,203-5,8 B 101

102 aquatherm green pipe SDR 7,4 MF UV Struttura tubo: MF = composito faser (fibrofinforzato faser) Particolarità: resistente ai raggi UV fusiolen PP-R Serie: SDR 7,4 / S 3,2 Standards: DIN DIN 8078, DIN EN ISO 15874, SKZ HR 3.28, ASTM F 2389, CSA B 137., ISO 21003, SKZ A314/616 di d Colore: interno: verde con 4 striature verde scuro esterno: nero Fornitura: Unità: Barre da 4 m Confezione in Metri s Applicazioni: Resistente ai raggi UV. Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R. SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg] DN Confezione [m] GP Saldatura a tasca ,8 14,4 0,163 0, A 7, ,5 18,0 0,254 0, A Per le dimensioni da 32 mm raccomandiamo l utilizzo di aquatherm green pipe SDR 9 MF RP UV (sotto). Tubazioni e raccordi della serie SDR 7,4 nelle dimensioni 32 mm-355 mm sono disponibili a richiesta. aquatherm green pipe SDR 9 MF RP UV Struttura tubo: MF = composito faser (fibrorinforzato faser) Particolarità: RP (elevata resistenza alla pressione), resistente ai raggi UV fusiolen PP-RP Serie: SDR 9 /S 4 Standards: DIN DIN 8078, DIN EN ISO 15874, SKZ HR 3.28, ASTM F 2389, ISO 21003, SKZ A632/A644 Colore: interno: verde con 4 striature verde scuro esterno: nero Fornitura: ø mm barre da 4 m ø mm barre da 5,8 m Unità: Confezione in Metri Applicazioni: SDR Art.- Nr. Dimensione [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg/m] DN Confezione [m] GP Prezzo Saldatura a tasca Per le dimensioni 20mm e 25mm vedere aquatherm green pipe SDR 7,4 MF UV ,6 24,8 0,483 0, A ,5 31,0 0,754 0, A ,6 38,8 1,182 0, A ,1 48,8 1,869 1, A ,4 58,2 2,659 1, A ,1 69,8 3,825 2, A ,3 85,4 5,725 4, A ,0 97,0 7,386 5, A Saldatura di testa ,9 124,2 12,109 8, ,8 B ,4 155,2 18,908 13, ,8 B ,9 194,2 29,605 20, ,8 B ,2 244,6 46,966 31, ,8 B ,7 275,6 59,625 40,262-5,8 B 102

103 aquatherm green pipe SDR 6 / 7,4 S Struttura tubo: S (monostrato) fusiolen PP-R Serie: SDR 6 / S 2,5 & SDR 7,4 / S 3,2 Standards: DIN DIN 8078, DIN EN ISO 15874, ASTM F 2389, CSA B 137. Colore: verde Fornitura: Barre da 4 m, * in rotolo Unità: Confezione in Metri Applicazioni: s di d SDR 6 7,4 Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg/m] DN Confezione [m] ,7 10,6 0,088 0, A ,4 13,2 0,137 0, A ,2 16,6 0,216 0, A 10106* 16 2,7 10,6 0,088 0, A 10108* 20 3,4 13,2 0,137 0, A 100* 25 4,2 16,6 0,216 0, A ,2,6 0,106 0, A ,8 14,4 0,163 0, A ,5 18,0 0,254 0, A ,4 23,2 0,423 0, A ,5 29,0 0,660 0, A ,9 36,2 1,029 0, A ,6 45,8 1,647 1, A 10906* 16 2,2,6 0,106 0, A 10908* 20 2,8 14,4 0,163 0, A GP Per le dimensioni da 32 mm raccomandiamo l utilizzo di aquatherm green pipe SDR 9 MF RP (sotto). Tubazioni e raccordi della serie SDR 7,4 nelle dimensioni 32 mm-355 mm sono disponibili a richiesta. 103

104 aquatherm green pipe SDR S MF Struttura tubo: mm: S (monostrato) 400 & 450 mm: MF (fibrorinforzato faser) di d fusiolen PP-R Serie: SDR / S5 s Standards: DIN 8077 / 78, DIN EN ISO 15874, ASTM F 2389, CSA B 137. Colore: verde con 4 striature blu Fornitura: ø mm barre da 4 m, *in rotolo ø mm barre da 5,8 m Unità: Confezione in Metri Applicazioni: SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg/m] DN Confezione [m] Saldatura a tasca ,9 16,2 0,206 0, A ,3 20,4 0,327 0, A ,9 26,2 0,539 0, A ,7 32,6 0,834 0, A ,6 40,8 1,307 0, A ,8 51,4 2,074 1, A ,8 61,4 2,959 1, A ,2 73,6 4,252 2, A ,0 90,0 6,359 3,136-8 A ,4 102,2 8,199 3, A 10308* 20 1,9 16,2 0,206 0, A 10310* 25 2,3 20,4 0,327 0, A 10312* 32 2,9 26,2 0,539 0, A Saldatura di testa ,6 130,8 13,430 6, ,8 B ,2 163,6 21,010 9, ,8 B ,7 204,6 32,861 15, ,8 B ,6 257,8 52,172 25, ,8 B ,2 290,6 66,325 31, ,8 B ) ,3 327,6 84,290 41, ,8 B ) ,9 368,2 106,477 52, ,8 B 1) Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R. GP aquatherm green pipe SDR 7,4 MS Struttura tubo: MS=composito stabi (rinforzato con alluminio) fusiolen PP-R di d dg Serie: SDR 7,4 / S 3,2 Standards: DIN 8077 / 78, DIN EN ISO 15874, ASTM F 2389, CSA B 137. Colore: verde Fornitura: Barre da 4 m,*in rotoli Unità: Confezione in Metri Applicazioni: sg s Stabilizzazione maccanica grazie ad una integrazione di alluminio SDR 7,4 Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg/m] DN Confezione [m] ,2,6 0,106 0, A ,8 14,4 0,163 0, A ,5 18,0 0,254 0, A ,5 23,0 0,415 0, A ,6 28,8 0,651 0, A ,9 36,2 1,029 1, A ,7 45,6 1,632 1, A ,4 54,4 2,306 2, A ,5 65,4 3,317 3, A ,2 79,8 4,974 4, A 70856* 16 2,2,6 0,106 0, A GP 104

105 climatherm il sistema specifico per il trasporto di fluidi per il raffreddamento e riscaldamento in sistemi chiusi e per gli utilizzi in diversi ambiti industriali si chiama aquatherm blue. Sviluppato dieci anni fa per porre fine a problematiche di corrosione nelle tubazioni degli impianti di condizionamento, il suo campo d impiego si è esteso velocemente ad esempio negli stadi sportivi e in grandi progetti industriali. aquatherm blue Sistema di tubazioni in Polipropilene per climatizzazione, riscaldamento e trasporto di fluidi di processo Articolo-Nr. Vecchia nomenclatura Nuova nomenclatura Azienda Sistema Climatherm SDR aquatherm blue SDR S PP-R Climatherm faser SDR7,4/SDR aquatherm blue SDR 7,4/SDR MF PP-R Climatherm faser SDR7,4/SDR/SDR 17,6 UV aquatherm blue SDR 7,4/SDR /SDR 17,6 MF UV PP-R Climatherm faser SDR7,4/SDR OT aquatherm blue SDR 7,4/SDR MF OT PP-R Climatherm faser SDR17,6 aquatherm blue SDR 17,6 MF PP-R Climatherm faser SDR7,4/SDR ISO aquatherm blue SDR 7,4/SDR MF TI PP-R Climatherm faser SDR7,4/SDR OT ISO aquatherm blue SDR 7,4/SDR MF OT-TI PP-R SDR Struttura tubo Particolarità Materiale 105

106 aquatherm blue pipe SDR 7,4 / / 17,6 MF Struttura tubo: MF = composito faser (fibrorinforzato faser) fusiolen PP-R Serie: SDR 7,4 / S 3,2 & SDR / S 5 & SDR 17,6 / S 8,3 Standards: DIN DIN 8078, DIN EN ISO 15874, SKZ HR 3.28, ASTM F 2389, CSA B 137., ISO Colore: blu con 4 striature verdi Fornitura: ø mm barre da 4 m ø mm barre da 5,8 m Unità: Confezione in Metri Applicazioni: s di d +C Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R. SDR 7,4 17,6 Art.- Nr. Diametro d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg] DN Confezione [m] Saldatura a tasca ,8 14,4 0,163 0, A ,5 18,0 0,254 0, A ,4 23,2 0,423 0, A ,9 26,2 0,539 0, A ,7 32,6 0,834 0, A ,6 40,8 1,307 0, A ,8 51,4 2,074 1, A ,8 61,4 2,959 1, A ,2 73,6 4,252 2, A ,0 90,0 6,359 3,175-8 A ,4 102,2 8,199 4, A Saldatura di testa ,6 130,8 13,430 6, ,8 B ,2 163,6 21,010 10, ,8 B ,7 204,6 32,861 16, ,8 B ,6 257,8 52,172 25, ,8 B ,2 290,6 66,29 33, ,8 B ,3 327,6 84,290 41, ,8 B ,9 368,2 106,477 52, ,8 B Saldatura a tasca ,1 0,8 9,637 2, A Saldatura di testa ,1 141,8 15,792 4, ,8 B ,4 177,2 24,661 6, ,8 B ,2 221,6 38,568 10, ,8 B ,9 279,2 61,223 16, ,8 B ,1 314,8 77,832 21, ,8 B ,7 354,6 98,756 26, ,8 B ,5 399,0 125,036 34, ,8 B ,4 443,2 154,272 42, ,8 B ,7 496,6 193,688 52, ,8 B ,7 558,6 245,070 66, ,8 B GP 106

107 aquatherm blue pipe SDR 7,4//17,6 MF UV Struttura tubo: MF = composito faser (fibrorinforzato faser) Particolarità: resistente ai raggi UV fusiolen PP-R Serie: SDR 7,4 / S 3,2 & SDR & SDR 17,6/ S 8,3 Standards: SKZ HR 3.28, ASTM F 2389, CSA B 137., ISO Colore: Fornitura: Unità: Applicazioni: fuori nero, dentro blu ø mm barre da 4 m ø mm barre da 5,8 m Confezioni in Metri s di d +C Resistente ai raggi UV. Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R. SDR 7,4 17,6 Art.- Nr. Diametro d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg] DN Confezione [m] Saldatura a tasca ,8 14,4 0,163 0, A ,5 18,0 0,254 0, A ,4 23,2 0,423 0, A ,9 26,2 0,539 0, A ,7 32,6 0,834 0, A ,6 40,8 1,307 0, A ,8 51,4 2,074 1, A ,8 61,4 2,959 1, A ,2 73,6 4,252 2, A ,0 90,0 6,359 3,688-8 A ,4 102,2 8,199 4, A Saldatura di testa ,6 130,8 13,430 7, ,8 B ,2 163,6 21,010, ,8 B ,7 204,6 32,861 17, ,8 B ,6 257,8 52,172 26, ,8 B ,2 290,6 66,292 33, ,8 B ,3 327,4 84,145 42, ,8 B ,9 368,2 106,423 53, ,8 B ,1 141,8 15,784 4, ,8 B ,4 177,2 24,649 7, ,8 B ,2 221,6 38,549, ,8 B ,9 279,2 61,193 17, ,8 B ,1 314,8 77,793 22, ,8 B ,7 354,6 98,707 28, ,8 B ,5 399,0 124,973 35, ,8 B ,4 443,2 154,195 44, ,8 B ,7 496,6 193,590 54, ,8 B ,7 558,6 244,947 69, ,8 B GP 107

108 aquatherm blue pipe SDR 7,4 / MF OT B (2:1) Struttura tubo: MF = composito faser (fibrorinforzato faser) Particolarità: OT = con barriera all ossigeno fusiolen PP-R Serie: SDR 7,4 / S 3,2 & SDR / S 5 Standards: DIN 8077 / 78, DIN EN ISO 15874, ASTM F 2389, CSA B 137., ISO 21003, DIN 4726 Colore: blu Fornitura: ø mm barre da 4 m ø mm barre da 5,8 m Unità: Confezione in Metri Applicazioni: S B OSSIGENO-BAR PP-R PP-R-GF PP-R D I D +C Con barriera all ossigeno. Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R. SDR 7,4 Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua Peso [kg] [l/m] Saldatura a tasca DN Confezione [m] ,8 14,4 0,163 0, A ,5 18,0 0,254 0, A ,4 23,2 0,423 0, A ,7 32,6 0,834 0, A ,6 40,8 1,307 0, A ,8 51,4 2,074 1, A ,8 61,4 2,959 1, A ,2 73,6 4,252 2, A ,0 90,0 6,359 3,550-8 A ,4 102,2 8,199 4, A Saldatura di testa ,6 130,8 13,430 7, ,8 B ,2 163,6 21,010, ,8 B ,7 204,6 32,861 16, ,8 B GP aquatherm blue pipe SDR S Struttura tubo: S (monostrato) fusiolen PP-R Serie: SDR / S 5 Standards: DIN 8077 / 78, DIN EN ISO 15874, ASTM F 2389, CSA B 137., NSF 14, ISO Colore: blu Fornitura: Barre da 4 m, *in rotolo Unità: Confezione in Metri Applicazioni: s di d +C SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg] DN Confezione [m] ,9 16,2 0,206 0, A ,3 20,4 0,327 0, A ,9 26,2 0,539 0, A * 20 1,9 16,2 0,206 0, A * 25 2,3 20,4 0,327 0, A * 32 2,9 26,2 0,539 0, A GP 108

109 lilac è stato sviluppato esclusivamente per l ambito di utilizzo di acqua riciclata e nei marchi aziendali è aquatherm lilac. Nei paesi fortemente impegnati nella politica ambientale come ad es. Australia o California, oggi è di prassi abbassare il consumo di acqua potabile giornaliero attraverso l utilizzo di acqua di recupero. Il lilla in molti paesi è il colore standard delle tubazioni per le acque di recupero per questo è stato utilizzato per dare colore e nome al nostro tubo. aquatherm lilac Sistema di tubazioni in Polipropilene per acque di recupero Articolo-Nr. Vecchia nomenclatura Nuova nomenclatura Azienda Sistema SDR Struttura tubo Materiale aquatherm lilac aquatherm lilac SDR 7,4/ SDR S PP-R aquatherm lilac pipe SDR 7,4/ S Struttura tubo: S (monostrato) fusiolen PP-R Serie: SDR 7,4/S3,5 & SDR / S 5 Standards: DIN 8077 / 78, DIN EN ISO 15874, ASTM F 2389, CSA B 137., NSF 14 Colore: lilla Fornitura: Barre da 4 m, Unità: Confezione in Metri Applicazioni: s di d SDR 7,4 Art.- Nr. Dimensione d [mm] Spessore parete s [mm] Diametro interno di [mm] Contenuto acqua [l/m] Peso [kg] DN Confezione [m] ,8 14,4 0,163 0, A ,5 18,0 0,254 0, A ,9 26,2 0,539 0, A ,7 32,6 0,834 0, A ,6 40,8 1,307 0, A ,8 51,4 2,074 1, A ,8 61,4 2,959 1, A ,2 73,6 4,252 2, A ,0 90,0 6,359 3,136-8 A ,4 102,2 8,199 3, A GP 109

110 NASTRO DI PROTEZIONE UV PER RACCORDI - per tubazioni MF UV Art.-Nr. Dimensione (Larghezza x Lunghezza) Confezione GP m mm x 10m 1 rotolo= 10 ml A PP- PRIMER - per tubazioni Art.-Nr. Dimensione Confezione GP = 1 litro A = 10 litri A VERNICE - per tubazioni Art.-Nr. Dimensione Confezione GP vernice nera 1 = 2,5 litri A vernice bianca 1 = 2,5 litri A VERNICE COLLARE DI FISSAGGIO adatti per punti fissi e scorrevoli Attacco filettato: M8 & M10 per mm M10 per 160 mm M16 per mm Art.- Nr. Per tubazioni di dimensione Confezione mm 50 A mm 50 A mm 50 A mm 50 A mm 50 A mm 50 A mm 25 A mm 25 A mm 25 A mm 25 A mm 25 A mm 25 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B Compreso viti e tasselli GP COLLARE DI FISSAGGIO adatti per punti fissi Art.- Nr. Per tubazioni di dimensione Confezione GP mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B mm 1 B STAFFA DI FISSAGGIO adatta per tubi ø mm Art.- Nr. L Confezione GP singolo - L = 45 mm 50 A singolo - L = 75 mm 50 A doppia - L = 45 mm 50 A doppia - L = 75 mm 50 A L 0

111 COLLARE DI FISSAGGIO adatto per tubi ø mm Art.- Nr. Per tubazioni di dimensione Confezione GP mm 50 A mm 50 A mm 30 A mm 30 A mm 30 A a BUSSOLA ANTIOSTRUZIONE MANICOTTO Art.-Nr. Dimensione Confezione GP 850 per tubazioni ø 16 x 2,2 mm - ø,4 mm 10 A per tubazioni ø 16 x 2,7 mm - ø 10,4 mm 10 A Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde 010 SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] l z D Peso[kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17, ,00 2,00 24,50 0, A ,00 1,50 29,50 0,0 10 A ,50 1,50 34,00 0, A ,25 2,25 43,00 0,026 5 A ,75 3,25 52,00 0,044 5 A ,50 3,00 68,00 0,084 5 A ,25 2,75 84,00 0,139 1 A ,25 3,25 100,00 0,226 1 A ,25 3,25 120,00 0,343 1 A ,00 4,00 147,00 0,581 1 A ,00 5,00 167,00 0,845 1 A RIDUZIONE FF Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR 6 7,4 9 17,6 Art.- Nr. Dimensione d [mm] Diametro interno d1 [mm] L l z D D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura a tasca in entrambi i lati ,00 24,00 3,50 52,00 43,00 0,035 1 A ,00 26,50 3,00 68,00 43,00 0,066 1 A ,50 26,50 3,00 68,00 52,00 0,069 1 A ,00 30,50 3,00 84,00 52,00 0,5 1 A ,00 30,00 2,50 84,00 68,00 0,120 1 A ,00 33,50 3,50 100,00 68,00 0,178 1 A ,50 32,50 2,50 100,00 84,00 0,185 1 A ,50 36,50 3,50 120,00 84,00 0,276 1 A ,00 36,00 3,00 120,00 100,00 0,297 1 A ,50 41,00 4,00 147,00 100,00 0,516 1 A ,50 41,00 4,00 147,00 120,00 0,520 1 A ,00 46,00 6,00 167,00 120,00 0,749 1 A ,00 46,00 6,00 167,00 147,00 0,726 1 A 1

112 l D RIDUZIONE MF Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde z d1 d SDR 6 7,4 9 17,6 Art.- Nr. Dimensione d [mm] M Diametro interno d1 [mm] F l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura a tasca in entrambi i lati ,00 26,00 24,50 0, A ,00 25,00 26,00 0, A ,50 24,00 29,50 0, A ,50 23,00 29,50 0,015 5 A ,00 22,00 34,00 0,016 5 A ,00 30,50 29,50 0,025 5 A ,00 34,00 34,00 0,028 5 A ,00 32,00 43,00 0,032 5 A ,00 40,50 29,50 0,045 5 A ,00 39,00 34,00 0,044 5 A ,00 36,00 43,00 0,048 5 A ,50 32,00 52,00 0,053 5 A ,00 50,50 29,50 0,073 1 A ,00 49,00 34,00 0,071 1 A ,00 44,00 43,00 0,080 1 A ,00 44,50 52,00 0,089 1 A ,50 40,00 68,00 0,107 1 A ,50 49,00 52,00 0,131 1 A ,00 39,50 68,00 0,141 1 A ,00 43,50 84,00 0,170 1 A ,50 51,00 34,50 0,3 1 A ,50 49,50 34,50 0,1 1 A ,50 51,50 52,00 0,140 1 A ,00 51,50 68,00 0,193 1 A ,00 50,50 84,00 0,224 1 A ,50 51,50 100,00 0,273 1 A ,00 58,50 84,00 0,356 1 A ,00 59,00 100,00 0,383 1 A ,00 66,00 120,00 0,500 1 A ,00 71,00 100,00 0,518 1 A ,00 66,00 120,00 0,588 1 A ,00 75,00 147,00 0,832 1 A 2

113 l RIDUZIONE MF Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde z D d1 d SDR 9 Art.- Nr. Dimensione d [mm] M Diametro interno d1 [mm] F l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura di testa da un lato e a tasca dall altro ,00 50,00 147,00 0,730 1 B ,00 50,00 167,00 0,868 1 B ,00 95,00 167,00 1,599 1 B ,00 53,00 147,00 0,655 1 B ,00 50,00 167,00 0,636 1 B ,00 95,00 167,00 1,341 1 B 17, ,00 53,00 147,00 0,618 1 B ,00 50,00 167,00 0,628 1 B ,00 95,00 167,00 1,055 1 B RIDUZIONE, SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde z d1 d SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] Diametro d1 [mm] z Peso [kg] Sistema Confezione GP 9 saldatura di testa in entrambi i lati ,00 1,588 1 B ,50 2,900 1 B ,50 3,206 1 B ,00 6,350 1 B ,00 7,050 1 B ,00 5,640 1 B ,00 4,940 1 B ,00 1,206 1 B ,50 2,313 1 B ,50 2,389 1 B ,00 4,389 1 B ,00 4,786 1 B ,00 4,431 1 B ,00 4,532 1 B ,00 7,475 1 B ,00 6,095 1 B ,00 5,520 1 B ,00 9,200 1 B ,00 7,590 1 B ,00 7,590 1 B 3

114 d1 RIDUZIONE, SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde z d SDR 17,6 Art.- Nr. Dimensione d [mm] Diametro interno d1 [mm] z Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura di testa in entrambi i lati ,00 1,012 1 B ,50 1,500 1 B ,50 1,338 1 B ,00 4,141 1 B ,00 3,420 1 B ,00 3,099 1 B ,00 3,108 1 B ,00 4,482 1 B ,00 3,366 1 B ,00 3,049 1 B ,00 4,891 1 B ,00 4,688 1 B ,00 4,287 1 B ,00 8,100 1 B ,00 6,500 1 B ,00 6,700 1 B ,00 5,500 1 B ,00 9,000 1 B ,00 8,600 1 B ,00 7,600 1 B ,00 15,100 1 B ,00 13,700 1 B ,00,000 1 B ,00 9,000 1 B GOMITO 90 FF Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z l D Peso[kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca ,00 22,00 24,50 0, A ,00 25,50 29,50 0, A ,50 29,50 34,00 0, A ,00 35,00 43,00 0,043 5 A ,00 41,50 52,00 0,077 5 A ,00 49,50 68,00 0,162 5 A ,50 60,00 84,00 0,293 1 A ,50 68,50 100,00 0,445 1 A ,00 79,00 120,00 0,729 1 A ,00 93,00 147,00 1,292 1 A ,50 6,50 167,00 2,004 1 A 4

115 z GOMITO 90, PROCESSO DI SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Note: Attualmente è in corso un cambiamento dei componenti XXL, che prevede la sostituzione della precedente versione (componenti realizzati con segmenti saldati) con la nuova versione stampata ad iniezione. Nella tabella sono indicati gli articoli che, al momento della stampa del presente catalogo, sono disponibili nella nuova versione. Sarà comunque possibile continuare ad ordinare i segmenti saldati che verranno prodotti a richiesta. Curva a segmenti saldati Prestare attenzione! L elettrosaldatura è realizzabile direttamente sui raccordi a segmenti saldati. Non è possibile saldare l elettromanicotto direttamente sui raccordi XXL stampati ad iniezione. E comunque possibile utilizzare i raccordi XXL stampati ad iniezione nell elettrosaldatura, soltanto previa saldatura di un tronchetto di tubo alle estremità del raccordo. Il tronchetto di tubo dovrà avere una lunghezza tale da permettere la saldatura con l elettromanicotto. d Gomito stampato ad iniezione Colore: verde SDR 9 Art.- Nr. Dimensione d [mm] z Peso [kg] Sistema saldatura di testa Segmenti saldati Stampato ad iniezione* (verde) Confezione ,00 2,371 1 B ,00 4,339 1 B ,00 8,250 1 B ,00 42,300 1 B ,00 57,628 1 B GP ,00 2,145 1 B ,00 4,056 1 B ,00 7,331 1 B ,00 37,850 1 B ,00 37,400 1 B ) ,00 62,800 1 B ) ,00 89,500 1 B 1) Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R ,00 37,300 1 B ,00 57,074 1 B ,00 74,500 1 B ,00 89,080 1 B 17, ,00 1,642 1 B ,00 3,8 1 B ,00 5,623 1 B ,00 24,000 1 B ,00 32,000 1 B ,00 42,549 1 B ,00 62,200 1 B ,00 91,000 1 B ,00 108,779 1 B ,00 164,600 1 B * rispetto alla stampa stiamo implementando la gamma con altri articoli stampati 5

116 GOMITO 90 F/M Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z l D l1 z1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 saldatura a tasca ,00 22,00 24,50 21,75 12,00 0, A ,00 25,50 29,50 25,50 15,00 0, A ,50 29,50 34,00 29,50 17,00 0, A ,00 35,00 43,00 39,00 21,50 0,048 5 A ,00 41,50 52,00 45,50 26,00 0,080 5 A GOMITO 45 F/M Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z l D l1 z1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 saldatura a tasca ,00 19,50 29,50 19,50 9,00 0, A ,00 22,00 34,00 22,00 8,50 0, A ,50 25,50 43,00 28,50,50 0,036 5 A ,50 30,00 52,00 30,50 13,50 0,057 5 A GOMITO 45 FF Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z l D Peso kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca ,50 17,50 24,50 0, A ,00 19,50 29,50 0, A ,00 22,00 34,00 0, A ,50 25,50 43,00 0,035 5 A ,50 30,00 52,00 0,053 5 A ,50 35,00 68,00 0,2 5 A ,00 41,50 84,00 0,227 1 A ,50 46,50 100,00 0,350 1 A ,50 52,50 120,00 0,568 1 A ,50 60,50 147,00 1,025 1 A ,00 67,00 167,00 1,329 1 A 6

117 d z GOMITO 45, SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Note: Attualmente è in corso un cambiamento dei componenti XXL, che prevede la sostituzione della precedente versione (componenti realizzati con segmenti saldati) con la nuova versione stampata ad iniezione. Nella tabella sono indicati gli articoli che, al momento della stampa del presente catalogo, sono disponibili nella nuova versione. Sarà comunque possibile continuare ad ordinare i segmenti saldati che verranno prodotti a richiesta. Prestare attenzione! L elettrosaldatura è realizzabile direttamente sui raccordi a segmenti saldati. Non è possibile saldare l elettromanicotto direttamente sui raccordi XXL stampati ad iniezione. E comunque possibile utilizzare i raccordi XXL stampati ad iniezione nell elettrosaldatura, soltanto previa saldatura di un tronchetto di tubo alle estremità del raccordo. Il tronchetto di tubo dovrà avere una lunghezza tale da permettere la saldatura con l elettromanicotto. Curva a segmenti saldati Gomito stampato ad iniezione Colore: verde SDR 9 Art.- Nr. Dimensione d [mm] z Peso [kg] Sistema Segmenti saldati Stampato ad iniezione* (verde) Confezione saldatura di testa ,00 3,994 1 B ,00 6,745 1 B ,00 15,928 1 B ,00 30,567 1 B ,00 40,771 1 B ,00 1,393 1 B ,00 5,735 1 B ,00 13,000 1 B ,00 27,300 1 B ,00 26,650 1 B ) ,00 44,900 1 B ) ,00 60,500 1 B 1) Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R ,00 6,285 1 B ,00 14,181 1 B ,00 27,100 1 B ,00 38,158 1 B ,00 44,712 1 B ,00 60,260 1 B 17,6 T GP ,00 1,730 1 B ,00 3,672 1 B ,00 9,400 1 B ,00 18,000 1 B ,00 22,058 1 B ,00 30,800 1 B ,00 39,123 1 B ,00 55,2 1 B ,00 72,519 1 B ,00 97,148 1 B * introduzione di ulteriori raccordi stampati ad iniezione in corso Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde 2l SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z l D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca ,00 22,00 24,50 0, A ,00 25,50 29,50 0, A ,00 31,00 34,00 0, A ,00 35,00 43,00 0,054 5 A ,00 40,50 52,00 0,099 5 A ,00 49,50 68,00 0,177 5 A ,50 60,00 84,00 0,368 1 A ,50 68,50 100,00 0,541 1 A ,00 79,00 120,00 0,920 1 A ,00 93,00 147,00 1,598 1 A ,50 6,50 167,00 2,673 1 A 7

118 T Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Note: Attualmente è in corso un cambiamento dei componenti XXL, che prevede la sostituzione della precedente versione (componenti realizzati con segmenti saldati) con la nuova versione stampata ad iniezione. Nella tabella sono indicati gli articoli che, al momento della stampa del presente catalogo, sono disponibili nella nuova versione. Sarà comunque possibile continuare ad ordinare i segmenti saldati che verranno prodotti a richiesta. Prestare attenzione! L elettrosaldatura è realizzabile direttamente sui raccordi a segmenti saldati. Non è possibile saldare l elettromanicotto direttamente sui raccordi XXL stampati ad iniezione. E comunque possibile utilizzare i raccordi XXL stampati ad iniezione nell elettrosaldatura, sol-tanto previa saldatura di un tronchetto di tubo alle estremità del raccordo. Il tronchetto di tubo dovrà avere una lunghezza tale da permettere la saldatura con l elettromanicotto. T a settori saldato T stampato ad iniezione Colore: verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z Peso [kg] Sistema 9 saldatura di testa T a settori saldato T stampato ad Confezione iniezione* (verde) ,00 1 B ,00 9,367 1 B ,00 21,949 1 B ,00 42,609 1 B ,00 56,452 1 B GP ,00 3,005 1 B ,00 6,865 1 B ,00 16,000 1 B ,00 20,450 1 B ,00 45,072 1 B ) ,00 63,100 1 B ) ,00 83,300 1 B ) Stabilizzazione meccanica grazie al composito faser nello strato intermedio del fusiolen PP-R ,00 8,171 1 B ,00 18,827 1 B ,00 36,674 1 B ,00 40,000 1 B ,00 62,100 1 B ,00 82,792 1 B 17, ,00 2,348 1 B ,00 4,660 1 B ,00,500 1 B ,00 19,800 1 B ,00 27,500 1 B ,00 40,395 1 B ,00 45,400 1 B ,00 75,726 1 B ,00 99,320 1 B ,00 122,500 1 B * introduzione di ulteriori raccordi stampati ad iniezione in corso 8

119 T RIDOTTO Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d d1 d2 l l1 l2 z z1 z2 D D1 Peso [kg] Sistema Conf. GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca ,50 25,50 25,50,00 12,00 12,50 29,50 29,50 0, A ,50 25,50 25,50,00 12,00,00 29,50 29,50 0, A ,50 25,50 25,50,00,00 12,50 29,50 29,50 0, A ,00 30,50 31,00 16,50 14,50 16,50 34,00 34,00 0, A ,00 30,50 31,00 15,00 17,50 18,00 34,00 34,00 0, A ,00 30,50 31,00 15,00 17,50 16,50 34,00 34,00 0, A ,00 30,50 31,00 15,00 17,50 15,00 34,00 34,00 0, A ,00 30,50 31,00 15,00 16,00 16,50 34,00 34,00 0, A ,00 30,50 31,00 15,00 16,00 15,00 34,00 34,00 0, A ,00 31,00 35,00 17,00 18,00 17,00 43,00 29,50 0,053 5 A ,50 37,00 36,50 18,75 22,50 22,25 43,00 43,00 0,076 5 A ,00 31,00 35,00 17,00 16,50 17,00 43,00 29,50 0,053 5 A ,00 34,50 35,00 17,00 18,50 15,00 43,00 43,00 0,069 5 A ,00 34,50 35,00 17,00 18,50 17,00 43,00 43,00 0,050 5 A ,50 36,00 41,50 21,00 21,50 21,00 52,00 34,00 0,091 5 A ,50 36,00 41,50 21,00 20,00 21,00 52,00 34,00 0,089 5 A ,00 40,50 42,00 21,50 22,50 21,50 52,00 52,00 0,092 5 A ,50 40,50 49,50 26,00 26,00 26,00 68,00 29,50 0,162 5 A ,50 44,50 49,50 26,00 28,50 26,00 68,00 43,00 0,157 5 A ,50 44,50 49,50 26,00 26,50 26,00 68,00 43,00 0,160 5 A ,50 49,50 49,50 26,00 29,00 26,00 68,00 68,00 0,161 5 A ,00 48,50 60,00 32,50 34,00 32,50 84,00 34,00 0,335 1 A ,00 48,50 60,00 32,50 32,50 32,50 84,00 34,00 0,331 1 A ,00 53,50 60,00 32,50 35,50 32,50 84,00 52,00 0,340 1 A ,00 53,50 60,00 32,50 33,00 32,50 84,00 52,00 0,332 1 A ,00 60,00 60,00 32,50 36,50 32,50 84,00 84,00 0,398 1 A ,50 54,50 68,50 38,50 40,00 38,50 100,00 34,00 0,501 1 A ,50 54,50 68,50 38,50 38,50 38,50 100,00 34,00 0,497 1 A ,50 59,00 68,50 38,50 41,00 38,50 100,00 52,00 0,505 1 A ,50 59,00 68,50 38,50 38,50 38,50 100,00 52,00 0,497 1 A ,50 66,00 68,50 38,50 42,50 38,50 100,00 84,00 0,550 1 A ,50 66,00 68,50 38,50 38,50 38,50 100,00 84,00 0,515 1 A ,00 65,00 79,00 46,00 47,00 46,00 120,00 52,00 0,880 1 A ,00 65,00 79,00 46,00 44,50 46,00 120,00 52,00 0,862 1 A ,00 75,00 79,00 46,00 51,50 46,00 120,00 84,00 0,905 1 A ,00 75,00 79,00 46,00 47,50 46,00 120,00 84,00 0,876 1 A ,00 81,00 79,00 46,00 51,00 46,00 120,00 120,00 0,991 1 A ,00 87,50 93,00 56,00 60,00 56,00 147,00 100,00 1,562 1 A ,00 87,50 93,00 56,00 57,50 56,00 147,00 100,00 1,5 1 A ,00 89,00 93,00 56,00 56,00 56,00 147,00 120,00 1,548 1 A ,50 106,50 6,50 76,50 76,50 76,50 167,00 100,00 2,427 1 A ,50 109,50 6,50 76,50 76,50 76,50 167,00 120,00 2,509 1 A ,50 3,50 6,50 76,50 76,50 76,50 167,00 147,00 2,563 1 A 9

120 T RIDOTTO Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde T saldato Note: Attualmente è in corso un cambiamento dei componenti XXL, che prevede la sostituzione della precedente versione (componenti realizzati con segmenti saldati) con la nuova versione stampata ad iniezione. Nella tabella sono indicati gli articoli che, al momento della stampa del presente catalogo, sono disponibili nella nuova versione. Sarà comunque possibile continuare ad ordinare i segmenti saldati che verranno prodotti a richiesta. Prestare attenzione! L elettrosaldatura è realizzabile direttamente sui raccordi a segmenti saldati. Non è possibile saldare l elettromanicotto direttamente sui raccordi XXL stampati ad iniezione. E comunque possibile utilizzare i raccordi XXL stampati ad iniezione nell elettrosaldatura, sol-tanto previa saldatura di un tronchetto di tubo alle estremità del raccordo. Il tronchetto di tubo dovrà avere una lunghezza tale da permettere la saldatura con l elettromanicotto. T stampato ad iniezione SDR Art.- Nr. d d1 l l1 z D1 Peso[kg] Sistema 9 Derivazione: saldatura a tasca T a settori saldato T stampato ad iniezione ,00 122,00 92,00 100,00 3,903 1 B ,00 125,00 92,00 120,00 4,039 1 B ,00 142,00 2,00 100,00 6,476 1 B ,00 145,00 2,00 120,00 6,581 1 B ,00 149,00 2,00 147,00 6,863 1 B ,00 155,00 5,00 167,00 7,4 1 B ,00 167,00 137,00 100,00 14,802 1 B ,00 170,00 137,00 120,00 14,932 1 B ,00 174,00 137,00 147,00 15,178 1 B ,00 180,00 140,00 167,00 15,398 1 B ,00 212,50 167,00 167,00 29,196 1 B ,00 232,50 192,50 167,00 38,466 1 B Conf. GP ,00 122,00 92,00 100,00 3,140 1 B ,00 125,00 92,00 120,00 3,176 1 B ,00 142,00 2,00 100,00 5,284 1 B ,00 145,00 2,00 120,00 5,168 1 B ,00 149,00 2,00 147,00 5,648 1 B ,00 155,00 5,00 167,00 5,786 1 B ,00 167,00 137,00 100,00 12,000 1 B ,00 170,00 137,00 120,00 12,000 1 B ,00 174,00 137,00 147,00 13,000 1 B ,00 180,00 140,00 167,00 12,000 1 B ,00 213,00 173,00 167,00 25,150 1 B ,00 233,00 193,00 167,00 30,851 1 B ,00 255,00 215,00 167,00 42,169 1 B ,00 280,00 240,00 167,00 55,794 1 B * al momento della stampa, seguono ulteriori componenti stampati ad iniezione 120

121 d z T RIDOTTO d1 Sistema: aquatherm green pipe Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Derivazione: saldatura di testa l SDR Art.- Nr. d d1 l z Peso [kg] Sistema Confezione GP 9 Derivazione: saldatura di testa ,00 250,00 9,332 1 B ,00 682,00 21,547 1 B ,00 548,00 21,853 1 B ,00 238,00 29,237 1 B ,00 460,00 42,166 1 B ,00 460,00 42,557 1 B ,00 258,00 38,479 1 B ,00 268,00 39,237 1 B ,00 480,00 52,683 1 B ,00 480,00 55,5 1 B ,00 250,00 7,445 1 B ,00 375,00 19,500 1 B ,00 375,00 18,500 1 B ,00 238,00 24,850 1 B ,00 460,00 29,400 1 B ,00 460,00 30,250 1 B ,00 258,00 30,893 1 B ,00 268,00 31,651 1 B ,00 480,00 41,635 1 B ,00 480,00 44,721 1 B ,00 354,00 44,1 1 B ,00 318,00 44,1 1 B ,00 280,00 44,1 1 B ,00 500,00 46,162 1 B ,00 500,00 54,361 1 B ,00 379,00 57,962 1 B ,00 343,00 57,962 1 B ,00 305,00 57,962 1 B ,00 315,00 58,818 1 B ,00 525,00 78,330 1 B ,00 525,00 78,330 1 B 121

122 d z aquatherm blue pipe T RIDOTTO, SALDATURA A TASCA Sistema: aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: blu/ verde Derivazione: saldatura a tasca SDR Art.- Nr. d d1 l l1 z D Peso [kg] Sistema Confezione GP Derivazione: saldatura a tasca ,00 142,00 2,00 100,00 5,460 1 B ,00 145,00 2,00 120,00 5,580 1 B ,00 149,00 2,00 147,00 5,810 1 B ,00 155,00 5,00 167,00 6,100 1 B ,00 167,00 137,00 100,00 12,440 1 B ,00 170,00 137,00 120,00 12,420 1 B ,00 174,00 137,00 147,00 12,760 1 B ,00 180,00 140,00 167,00 13,030 1 B ,00 213,00 173,00 167,00 25,000 1 B ,00 233,00 193,00 167,00 32,500 1 B ,00 255,00 215,00 167,00 42,100 1 B ,00 280,00 240,00 167,00 55,700 1 B aquatherm blue pipe T RIDOTTO, SALDATURA DI TESTA d1 Sistema: aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: blu/verde Derivazione: saldatura di testa l SDR Art.- Nr. d d1 l z Peso [kg] Sistema Confezione GP Derivazione: saldatura di testa ,00 250,00 7,650 1 B ,00 682,00 19,030 1 B ,00 548,00 21,100 1 B ,00 238,00 25,000 1 B ,00 460,00 33,200 1 B ,00 460,00 34,200 1 B ,00 258,00 32,500 1 B ,00 268,00 30,200 1 B ,00 480,00 40,000 1 B ,00 480,00 40,000 1 B ,00 354,00 44,100 1 B ,00 318,00 44,100 1 B ,00 280,00 46,000 1 B ,00 500,00 56,000 1 B ,00 500,00 54,300 1 B ,00 379,00 57,900 1 B ,00 343,00 57,900 1 B ,00 305,00 57,900 1 B ,00 315,00 58,400 1 B ,00 525,00 75,000 1 B ,00 525,00 76,000 1 B 122

123 d z aquatherm blue pipe T RIDOTTO, SALDATURA A TASCA Sistema: aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: Derivazione: blu/ verde Saldatura a tasca SDR Art.- Nr. d d1 l l1 z D Peso[kg] Sistema Confezione GP Derivazione: saldatura a tasca ,00 122,00 92,00 100,00 2,227 1 B ,00 125,00 92,00 120,00 2,364 1 B ,00 142,00 2,00 100,00 3,620 1 B ,00 145,00 2,00 120,00 3,742 1 B ,00 149,00 2,00 147,00 3,976 1 B ,00 155,00 5,00 167,00 4,269 1 B ,00 167,00 137,00 100,00 8,149 1 B ,00 170,00 137,00 120,00 8,274 1 B 17, ,00 174,00 137,00 147,00 8,504 1 B ,00 180,00 140,00 167,00 9,000 1 B ,00 213,00 173,00 167,00 17,570 1 B ,00 233,00 193,00 167,00 21,500 1 B ,00 255,00 215,00 167,00 27,690 1 B ,00 280,00 240,00 167,00 36,470 1 B ,00 305,00 265,00 167,00 51,250 1 B ,00 335,00 295,00 167,00 66,900 1 B ,00 370,00 330,00 167,00 89,170 1 B d1 aquatherm blue pipe T RIDOTTO, SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm blue pipe Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: Derivazione: blu Saldatura di testa l SDR Art.- Nr. d d1 l z Peso [kg] Sistema Confezione GP 17,6 saldatura di testa ,00 250,00 5,000 1 B ,00 375,00,600 1 B ,00 375,00,500 1 B ,00 238,00 16,500 1 B ,00 460,00 23,600 1 B ,00 460,00 22,600 1 B ,00 258,00 21,500 1 B ,00 268,00 21,900 1 B ,00 480,00 28,300 1 B ,00 480,00 30,500 1 B ,00 354,00 29,700 1 B ,00 318,00 29,700 1 B ,00 280,00 29,000 1 B ,00 500,00 35,800 1 B ,00 500,00 39,700 1 B ,00 379,00 37,000 1 B ,00 343,00 37,000 1 B ,00 305,00 37,000 1 B ,00 315,00 37,000 1 B 123

124 d z d1 aquatherm blue pipe T RIDOTTO, SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm blue pipe Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: Derivazione: blu Saldatura di testa l SDR Art.- Nr. d d1 l z Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura di testa ,00 525,00 50,500 1 B ,00 525,00 50,100 1 B ,00 404,00 53,400 1 B ,00 368,00 53,500 1 B ,00 330,00 53,500 1 B ,00 340,00 54,000 1 B ,00 600,00 72,500 1 B ,00 600,00 72,700 1 B ,00 600,00 71,500 1 B ,00 434,00 69,000 1 B ,00 398,00 69,000 1 B ,00 360,00 69,000 1 B ,00 370,00 66,700 1 B ,00 674,00 73,409 1 B ,00 630,00 96,200 1 B ,00 630,00 97,400 1 B ,00 630,00 96,400 1 B ,00 474,00 91,530 1 B ,00 438,00 91,500 1 B ,00 400,00 91,500 1 B ,00 405,00 92,350 1 B ,00 779,00 100,064 1 B ,00 665,00 133,800 1 B ,00 665,00 133,400 1 B ,00 665,00 130,700 1 B ,00 665,00 128,700 1 B aquatherm blue pipe T a Y Sistema: aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: blu/ verde ATTENZIONE! questi raccordi sono utilizzati per applicazioni speciali non in pressione, ad esempio per l'evacuazione in depressione delle acque nella cantieristica navale. non devono mai essere sottoposti alle pressioni indicate nelle tabelle pressioni di esercizio ammissibili a pag ! D 45 z1 z z2 Derivazione: Saldatura a tasca fino a diametro 125 Saldatura di testa da diametro 160 a 250 D SDR Art.- Nr. D z z1 z2 Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura a tasca ,00 380,00 380,00 A ,00 405,00 405,00 A ,00 412,00 412,00 A ,00 435,00 435,00 A ,00 475,00 475,00 A saldatura di testa ,00 551,00 551,00 B ,00 650,00 650,00 B ,00 780,00 780,00 B saldatura a tasca ,00 475,00 475,00 A saldatura di testa 17, ,00 551,00 551,00 B ,00 650,00 650,00 B ,00 780,00 780,00 B 124

125 CROCE Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] z l D Peso[kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 saldatura a tasca ,00,50 29,50 0, A ,50 13,50 34,00 0, A ,00 17,00 43,00 0,062 5 A ,50 21,00 52,00 0,099 5 A SORPASSO Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] h l Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 saldatura a tasca ,00 352,00 0, A ,00 352,00 0, A ,00 352,00 0, A ,00 352,00 0,154 5 A SORPASSO FASER Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde con striature verde scuro Art.- Nr. Dimensione d [mm] h l Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura a tasca faser A faser A faser A 125

126 TAPPO, SALDATURA A TASCA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R & PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. Diametro d [mm] l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP Prezzo 6 7,4 9 saldatura a tasca ,50 13, , A ,00 9,50 29,5 0, A ,00 8, ,0 10 A ,50 13, ,023 5 A ,00 17, ,042 5 A ,50 21, ,082 5 A ,00 24, ,146 1 A ,50 28, ,243 1 A ,50 34, ,365 1 A ,00 28, ,635 1 A ,00 30, ,872 1 A TAPPO, SALDATURA DI TESTA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R & PP-RP A Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde A SDR Art.- Nr. Dimensione D [mm] l z d Peso [kg] Sistema Confezione GP Prezzo 9 17, ,00 21,90 124,20 0,847 1 B ,00 27,40 155,20 1,373 1 B ,00 34,20 194,20 2,856 1 B ,00 52,50 244,60 5,080 1 B ,00 66,50 275,60 7,050 1 B ,00 14,60 130,80 0,759 1 B ,00 18,20 163,60 1,070 1 B ,00 22,70 204,60 1,989 1 B ,00 28,70 257,80 6,200 1 B ,00 67,50 290,60 9,500 1 B ,00 70,00 327,40 8,500 1 B ,00 70,00 368,20 12,200 1 B ,00 14,60 141,80 0,679 1 B ,00 18,20 177,20 0,925 1 B ,00 34,20 221,60 2,109 1 B ,00 40,00 279,20 2,961 1 B ,00 42,00 314,80 3,930 1 B ,00 50,00 354,60 5,821 1 B ,00 56,00 399,00 8,520 1 B ,00 62,00 443,20 12,500 1 B ,00 69,50 496,60 16,000 1 B ,00 78,00 558,60 23,500 1 B 126

127 GIUNTO A SELLA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde Note * non utilizzare con tubo aquatherm blue pipe OT SDR Art.- Nr. d d1 d2 l z D Peso[kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca 15156* ,00 32,50 29,50 0,016 5 A 15158* ,50 32,50 34,00 0,017 5 A ,50 38,00 29,50 0,018 5 A ,50 37,50 34,00 0,019 5 A ,50 44,50 29,50 0,017 5 A ,50 44,00 34,00 0,019 5 A ,00 43,50 43,00 0,028 5 A ,50 50,50 29,50 0,018 5 A ,50 50,00 34,00 0,019 5 A ,00 49,50 43,00 0,028 5 A ,00 51,00 52,00 0,049 5 A ,50 58,00 29,50 0,018 5 A ,50 57,50 34,00 0,019 5 A ,00 57,00 43,00 0,029 5 A ,00 58,50 52,00 0,048 5 A ,50 68,00 29,50 0,019 5 A ,50 67,50 34,00 0,020 5 A ,00 67,00 43,00 0,030 5 A ,00 68,50 52,00 0,050 5 A ,00 65,50 68,00 0,091 5 A ,50 75,50 29,50 0,019 5 A ,50 75,00 34,00 0,020 5 A ,00 74,50 43,00 0,029 5 A ,00 76,00 52,00 0,050 5 A ,00 73,00 68,00 0,090 5 A ,00 73,00 84,00 0,149 5 A ,50 62,00 29,50 0,021 5 B ,50 92,50 34,00 0,023 5 B ,00 92,00 43,00 0,034 5 B ,00 93,50 52,00 0,054 5 B ,00 90,50 68,00 0,094 5 B ,00 90,50 84,00 0,157 5 B ,00 92,00 100,00 0,238 5 B ,00 92,00 120,00 0,360 5 B ,50 3,00 29,50 0,020 5 B ,50 2,50 34,00 0,021 5 B ,00 2,00 43,00 0,031 5 B ,00 3,50 52,00 0,049 5 B ,00 0,50 68,00 0,087 5 B ,50 0,00 84,00 0,146 5 B ,00 2,00 100,00 0,225 5 B ,00 2,00 120,00 0,356 5 B ,00 2,00 147,00 0,638 5 B ,00 5,00 167,00 0,862 5 B ,00 138,50 52,00 0,053 5 B ,00 135,50 68,00 0,090 5 B ,50 135,00 84,00 0,152 5 B ,00 137,00 100,00 0,222 5 B ,00 137,00 120,00 0,348 5 B ,00 137,00 147,00 0,602 5 B ,00 140,00 167,00 0,820 5 B 127

128 z l GIUNTO A SELLA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d d1 d2 l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca ,50 167,50 84,00 0,153 1 B ,00 169,50 100,00 0,230 1 B ,00 169,50 120,00 0,363 1 B ,00 169,50 147,00 0,592 1 B ,00 172,50 167,00 0,830 1 B ,00 189,50 120,00 0,355 1 B ,00 189,50 147,00 0,586 1 B ,00 192,50 167,00 0,813 1 B ,00 212,00 100,00 0,216 1 B ,00 212,00 147,00 0,535 1 B ,00 215,00 167,00 0,693 1 B ,00 237,00 120,00 0,330 1 B ,00 240,00 167,00 0,671 1 B ,50 260,00 84,00 0,498 1 B ,00 262,00 147,00 0,533 1 B ,00 292,00 100,00 0,260 1 B ,00 292,00 120,00 0,350 1 B ,00 295,00 167,00 0,689 1 B ,00 327,00 147,00 0,567 1 B La tenuta tra il raccordo a sella ed il tubo avviene tramite la fusione dell inserto maschio e lo spessore della parete del tubo oltre a quella delle superfici curve di contatto.l attrezzatura necessaria per la fusione dei raccordi a sella aquatherm green pipe è elencata nella sezione attrezzatura. GIUNTO A SELLA d1 Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde d2 d SDR Art.- Nr. d d1 d2 l z Peso [kg] Sistema Confezione GP 9 saldatura di testa ,00 237,50 0,831 1 B ,00 257,50 0,845 1 B ,00 80,00 0,868 1 B ,00 80,00 0,867 1 B La tenuta tra il raccordo a sella ed il tubo avviene tramite la fusione dell inserto maschio e lo spessore della parete del tubo oltre a quella delle superfici curve di contatto. L attrezzatura necessaria per la fusione dei raccordi a sella aquatherm green pipe è elencata da pag

129 Z L D SW R GIUNTO A SELLA FILETTATO F CON SEDE ESAGONALE Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R d Standard: DIN 16962, DIN EN ISO d1 Colore: Note verde * non utilizzabile con tubo aquatherm blue pipe OT SDR Art.- Nr. d d1 l z D R SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca 28214* ,00 43,00 38,50 1/2 24,00 0,088 5 A ,00 48,00 38,50 1/2 24,00 0,090 5 A ,00 54,50 38,50 1/2 24,00 0,089 5 A ,00 53,50 38,50 1/2 24,00 0,083 5 A ,00 68,00 38,50 1/2 24,00 0,090 5 A ,00 78,00 38,50 1/2 24,00 0,089 5 A ,00 85,50 38,50 1/2 24,00 0,092 5 A ,00 103,00 38,50 1/2 24,00 0,092 5 B ,00 38,00 38,50 1/2 24,00 0,092 5 B ,00 43,00 43,50 3/4 31,00 0,107 5 A ,00 49,50 43,50 3/4 31,00 0,0 5 A ,00 55,50 43,50 3/4 31,00 0,109 5 A ,00 63,00 43,50 3/4 31,00 0,109 5 A ,00 73,00 43,50 3/4 31,00 0,0 5 A ,00 80,50 43,50 3/4 31,00 0,0 5 A ,00 96,00 43,50 3/4 31,00 0,2 5 A ,00 58,50 43,50 3/4 31,00 0,2 5 B ,00 66,00 43,50 3/4 31,00 0,2 5 B ,00 76,00 60, ,00 0,223 5 A ,00 83,50 60, ,00 0,223 5 A ,00 101,00 60, ,00 0,223 5 A ,00 123,00 60, ,00 0,224 5 A ,00 8,00 60, ,00 0,226 5 B ,00 121,00 60, ,00 0,244 5 B GIUNTO A SELLA FILETTATO M CON SEDE ESAGONALE Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde Note * non utilizzabile con tubo aquatherm blue pipe OT SDR Art.- Nr. d d2 l z D R SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 saldatura a tasca 28314* ,00 75,00 38,50 R1/2 21,00 0,088 5 A ,00 80,00 38,50 R1/2 21,00 0,090 5 A ,00 86,50 38,50 R1/2 21,00 0,089 5 A ,00 92,50 38,50 R1/2 21,00 0,097 5 A ,00 100,00 38,50 R1/2 21,00 0,090 5 A ,00 0,00 38,50 R1/2 21,00 0,089 5 A ,00 7,50 38,50 R1/2 21,00 0,092 5 A ,00 135,00 38,50 R1/2 21,00 0,092 5 B ,00 76,00 43,50 R3/4 24,00 0,107 5 A ,00 81,00 43,50 R3/4 24,00 0,0 5 A ,00 87,50 43,50 R3/4 24,00 0,109 5 A ,00 93,50 43,50 R3/4 24,00 0,109 5 A ,00 101,00 43,50 R3/4 24,00 0,0 5 A ,00 1,00 43,50 R3/4 24,00 0,0 5 A ,00 8,50 43,50 R3/4 24,00 0,2 5 A ,00 136,00 43,50 R3/4 24,00 0,2 5 B La tenuta tra il raccordo a sella ed il tubo avviene tramite la fusione dell inserto maschio e lo spessore della parete del tubo oltre a quella delle superfici curve di contatto. L attrezzatura necessaria per la fusione dei raccordi a sella aquatherm green pipe è elencata da pag

130 l z l COLLARE PER FLANGE con guarnizione D d Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde z D1 z1 z2 SDR 6 7,4 9 Art.- Nr. Dimensione d [mm] l z D D1 z1 z2 saldatura a tasca Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 35,00 41,00 68,00 17,00 3,00 0,053 1 A ,00 36,50 50,00 78,00 16,00 3,00 0,071 1 A ,00 40,50 61,00 88,00 17,00 3,00 0,071 1 A ,00 44,50 76,00 102,00 17,00 3,00 0,2 1 A ,00 47,00 90,00 122,00 17,00 3,00 0,169 1 A ,00 50,00 108,00 138,00 17,00 3,00 0,261 1 A ,50 55,50 131,00 158,00 18,50 3,00 0,329 1 A 15526* ,50 202,00 131,00 158,00 18,50 3,00 1,263 1 A ,00 63,00 165,00 188,00 23,00 3,00 0,724 1 A * collare ridotto con battuta 0mm a saldare 125 maschio (da abbinare flangia 0mm art ) COLLARE PER FLANGE con guarnizione l1 D d Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe Fusiolen PP-R & PP-RP Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde d1 z2 z1 SDR 9 Art.- Nr. Dimensione d [mm] l z D d1 l1 z1 z2 saldatura di testa Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 93,00 175, ,90 53,00 3,00 1,150 1 B ,00 130,00 232, ,40 72,00 6,00 2,292 1 B ,00 130,00 285, ,90 75,00 6,00 3,313 1 B ,00 170,00 335, ,20 81,00 6,00 5,640 1 B ,00 185,00 372, ,70 95,00 6,00 7,900 1 B ,00 93,00 175, ,60 53,00 3,00 0,955 1 B ,00 130,00 232, ,20 72,00 6,00 1,957 1 B ,00 130,00 285, ,70 75,00 6,00 2,717 1 B ,00 170,00 335, ,60 81,00 6,00 5,650 1 B ,00 185,00 372, ,20 95,00 6,00 9,000 1 B ,00 195,00 425, ,30 98,00 6,00 12,000 1 B ,00 220,00 512, ,90 140,00 7,00 16,500 1 B 17, ,00 93,00 175, ,10 53,00 3,00 0,821 1 B ,00 130,00 232,00 268,40 72,00 6,00 1,849 1 B ,00 130,00 285, ,20 75,00 6,00 2,736 1 B ,00 170,00 335, ,90 81,00 6,00 4,500 1 B ,00 185,00 372, ,10 95,00 6,00 6,500 1 B ,00 199,00 425, ,70 89,00 6,00 8,500 1 B ,00 140,00 512, ,70 76,00 7,00 12,000 1 B ,00 141,00 525, ,40 74,00 7,00 9,800 1 B ,00 141,00 612, ,70 81,00 7,00 13,800 1 B ,00 142,00 640, ,70 82,00 7,00 12,600 1 B 130

131 FLANGIA IN PP CON INSERTO IN ACCIAIO Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe PP/ acciaio grigio SDR 6 7,4 9 17,6 Art.- Nr. Adatto Art-. Nr. d1 D K d2 b z saldatura a tasca Peso [kg] Sistema ,00 85, ,50 4 0,469 1 A ,00 100, ,50 4 0,722 1 A ,00 0, ,50 4 0,770 1 A ,00 125, ,00 4 0,9 1 A ,00 145, ,00 4 1,132 1 A ,00 160, ,00 8 1,356 1 A / ,00 180, ,00 8 1,475 1 A ,00 210, ,00 8 2,082 1 A ,00 240, ,00 8 3,671 1 B * ,00 295, , ,709 1 B ,00 350, , ,094 1 B ,00 400, , ,500 1 B ,00 460, , ,300 1 B ,00 515, , , B ,00 620, , , B ,00 620, , ,000 1 B ,00 725, , ,200 1 B ,00 725, , ,800 1 B * a richiesta sono disponibili flange 200mm con 12 fori GP BOCCHETTONE FF A SALDARE Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde, ottone SDR 6 7,4 9 Art.- Nr. Dimensione Confezione Dimensione d [mm] l z D SW1 SW2 Peso[kg] Sistema saldatura a tasca Confezione ,50 18,50 41,00 64,00 50,00 0,479 1 A ,00 17,50 50,00 80,00 60,00 0,841 1 A ,00 17,50 61,00 86,00 70,00 0,821 1 A ,00 17,50 76,00 108,00 90,00 1,498 1 A ,50 17,50 90,00 128,00 104,00 1,998 1 A GP 131

132 CURVE A 3 VIE FILETTATE d1 A t1 T Rp z2 Z z1 z3 aquatherm green pipe CURVA A 3 VIE 90 FILETTATA F CON STAFFA POSTERIORE A Art.- Nr. Dimensione d1 Z z1 z2 z3 t1 T Rp mm x 1/2" F x 20 mm 7,00 49,50 23,50 20,00 14,50 5,50 51,00 1/2 1 A c t1 T GP Confezione Prezzo d1 z1 Rp D z2 d2 aquatherm green pipe CURVA A 3 VIE FILETTATA F CON STAFFA POSTERIORE B Art.- Nr. Dimensione D d1 d2 Z z1 z2 t1 t c mm x 1/2" F x 20 mm 37,00 7,00 29,50 42,30 14,14 14,50 5,50 51,00 28, 1 A GP Confezione Prezzo BOCCHETTONE FF A SALDARE TOTALMENTE IN PP-R Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR 6 7,4 9 Art.- Nr. Dimensione d [mm] l z l1 z1 D saldatura a tasca Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 12,00 20,00 5,50 46,00 0, A ,00 12,00 21,00 5,00 56,00 0, A ,00 12,00 23,00 5,00 66,00 0,089 5 A ,00 14,00 25,50 5,00 79,00 0,136 5 A ,00 16,00 28,50 5,00 87,00 0,170 5 A ,50 20,00 32,50 5,00 107,00 0,240 1 A ,00 20,00 36,00 6,00 128,00 0,546 1 A 132

133 ELETTROMANICOTTO 40 V Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde Note elettromanicotto non adatto a raccordi stampati ad iniezione da 160 mm a 250 mm * non utilizzare con tubo aquatherm blue pipe MF OT SDR Art.- Nr. Dimensione d [mm] l h D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17,6 elettrofusione ,00 36,00 31,50 0,049 1 A ,00 38,50 36,50 0,057 1 A ,00 42,50 45,00 0,077 1 A ,00 47,00 54,00 0,103 1 A ,50 52,00 65,00 0,142 1 A ,00 58,00 81,50 0,239 1 A ,00 64,50 96,00 0,347 1 A ,50 72,00 3,50 0,501 1 A ,00 82,50 139,00 0,821 1 A ,00 90,00 156,00 1,097 1 A 17230* ,00 109,50 197,00 1,754 1 B 17234* ,00 134,00 243,00 3,625 1 B 17238* ,00 170,00 315,00 7,142 1 B GOMITO FILETTATO CON STAFFA POSTERIORE Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D l1 z1 D1 L c Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 saldatura a tasca /2 31,00 18,00 29,50 31,50 15,50 37,00 51,00 20,00 0, A /2 31,00 16,50 29,50 31,50 15,50 37,00 51,00 20,00 0, A /4 37,00 22,50 34,00 37,00 24,00 44,00 54,00 25,00 0, A /4 37,00 21,00 34,00 37,00 24,00 44,00 54,00 25,00 0, A /2 33,50 17,50 34,00 31,00 15,00 37,00 53,00 20,00 0, A 133

134 PLACCA ZINCATA zincata, per fissaggio a muro di un doppio attacco Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ferro zincato zinco Art.- Nr. d l l1 l2 c c1 h h1 Peso [kg] Sistema Conf. GP ,00 50,00 20,00 255,00 40,00 265,00 50,00 0,221 1 A Non utilizzabile per connessione con piastra isolante acustica (Art.-No ). Raccomandiamo utilizzo Art.-No BINARIO DI MONTAGGIO zincato, per il fissaggio di gomiti con staffa incluse 2 placche zincate e 4 viti Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ferro zincato zinco Art.- Nr. d d1 l l1 h h1 h2 Peso [kg] Sistema Conf. GP ,00 28,00 560,00 50,00 70,00 0,546 1 A PIASTRA FONOASSORBENTE per aquatherm green pipe - gomito filettato con staffa posteriore Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe PP zinco 50 Art.- Nr. a1 a2 b1 b2 b3 c d1 d2 f1 f2 h1 h2 Peso [kg] Sistema Conf. GP ,00 40,00 20,00 30,00 40,00 62, ,00 54,00 18,00 2,00 0,058 2 A 134

135 BINARIO DI MONTAGGIO (DOPPIO E SINGOLO) Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ferro zincato zinco d2 l14 l3 l l10 l12 l13 l3 l3 l4 l1 l2 l3 l1 d1 l5 l16 l10 d2 l12 l3 l15 l14 l3 l12 l9 l13 l12 l3 l9 l4 l3 l l13 l3 l2 l l10 l5 l3 l l1 l13 l3 l d1 l14 l15 l16 l7 l6 l8 l12 l3 l3 l8 d2 Art.- Nr ,1 100,00 50,00 20,00 132,00 144,00 172,50 186,00 198,00 50,00 25,00 4,00 4,00 8,00 5,50 3,00 33,00 0,412 2 A ,1 212,50 104,50 20,00 24,50 152, ,00 50,00 25,00 4,00 12,50 8,00 28,00 3,00 33,00 0,235 2 A GP Con- ø d1 ø d2 l1 l2 l3 l4 l5 l6 l7 l8 l9 l10 l l12 l13 l14 l15 l16 Peso [kg]sistema fezi- one Prezzo GIUNTO DI FISSAGGIO Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ottone Art.- Nr. R R1 l l1 L SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 204 1/2 3/4 10,50 26,00 62,00 30,00 0, A GOMITO FILETTATO F CON STAFFA INTERMEDIA Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D l1 z1 D1 L c Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 saldatura a tasca /2 30,00 17,00 29,50 37,00 24,00 37,00 25,00 59,00 0, A /2 30,00 15,50 29,50 37,00 24,00 37,00 25,00 59,00 0, A GIUNTO FILETTATO M con controdado e guarnizione Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D l1 L SW Peso [kg] Sistema Confezione GP saldatura a tasca 6 7, /2 40,00 25,50 43,50 13,50 65,00 29,00 0, A Ad esempio per collegamento di un serbatoio o applicazione con piastra di montaggio (Art.-No ) 135

136 GOMITO FILETTATO M con controdado e guarnizione Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D l1 L D1 SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 saldatura a tasca /2 37,00 24,00 29,50 3,50 35,00 44,00 29,00 0, A /2 37,00 22,50 29,50 3,50 35,00 44,00 29,00 0, A /2 37,00 21,00 34,00 3,50 37,00 44,00 29,00 0, A Ad esempio per collegamento di un serbatoio o applicazione con piastra di montaggio (Art.-No ) DIMA DI MONTAGGIO con livella e due tappi prova impianto da 1/ aquatherm Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R verde Art.- Nr. a b h1 l1 l2 d l R Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 36,00 8,00 80,00 250, ,50 1/2 0,252 1 A TAPPO PER PROVA IMPIANTO con OR di tenuta Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R verde Art.- Nr. d R l Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 55,50 0, A /4 55,50 0, A TELAIO DI MONTAGGIO doppio Sistema aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ferro zincato Colore: zincato Art.- Nr. b l l1 l2 h h1 l3 l4 l5 Peso [kg] Sistema Confezione GP ,50 75,00 25,00 5,00 92,50 122,50 239,00 339,00 55,00 0,630 1 A 136

137 150 TELAIO DI MONTAGGIO singolo Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ferro zincato zinco Art.- Nr. b l l1 l2 h h1 Peso [kg] Sistema Confezione GP ,50 8,00 22,50 55,00 92,50 122,50 0,278 1 A TELAIO DI MONTAGGIO compresi 2 gomiti filettati aquatherm green pipe (Art.-No ), con controdado, guarnizione e tenuta Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, ottone ferro zincato Colore. verde zinco Art.- Nr. b l l1 l2 h h1 l3 l4 l5 Peso [kg] Sistema Confezione GP ,50 75,00 25,00 5,00 92,50 122,50 239,00 339,00 55,00 0,942 1 A TELAIO DI MONTAGGIO compreso un gomito filettato aquatherm green pipe-(art.-no ), con controdado, guarnizione e tenuta Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, ottone ferro zincato verde zinco Art.- Nr. b l l1 l2 h h1 Peso [kg] Sistema Confezione GP ,50 22,50 8,00 55,00 92,50 122,50 0,434 1 A GOMITO FILETTATO per fissaggio a parete Sistema: Colore. aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d R l z D L l1 D1 SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 37,00 22,50 29,50 35,00 18,50 44,00 29,00 0, A con filetto da 30 mm, controdado, anello di fissaggio. 137

138 GIUNTO FILETTATO F piano Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D L Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 28,00 15,00 38,50 41,00 0, A /2 27,50 13,00 37,50 40,50 0, A /4 27,50 13,00 43,50 40,50 0, A /2 29,00 13,00 37,50 42,00 0, A /4 27,50,50 43,50 40,50 0, A /4 30,50 12,50 43,50 43,50 0,092 5 A GIUNTO FILETTATO F con sede esagonale esterna Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D L SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 34,50 21,50 38,50 50,50 24,00 0, A /2 34,50 20,00 37,50 50,50 24,00 0, A /4 29,00 14,50 43,50 50,00 31,00 0,2 10 A /2 36,00 20,00 37,50 52,00 24,00 0, A /4 29,00 13,00 43,50 50,00 31,00 0, A /4 32,00 14,00 43,50 53,00 31,00 0,4 5 A ,50 19,50 60,00 59,50 39,00 0,239 5 A ,00 19,50 60,00 62,00 39,00 0,227 5 A /4 40,00 19,50 74,00 63,00 50,00 0,385 5 A /4 43,00 19,50 74,00 66,00 50,00 0,404 5 A /2 45,00 21,50 85,50 67,00 55,00 0,418 5 A /2 51,50 24,00 84,00 73,50 55,00 0,442 1 A ,00 23,50 101,00 77,00 67,00 0,600 1 A ,00 21,00 100,00 77,00 67,00 0,608 1 A GIUNTO FILETTATO M piano, pre-guarnito Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 52,50 38,00 38,50 0, A /2 54,00 38,00 38,50 0, A /4 53,50 37,50 38,50 0, A NOTA: I raccordi aquatherm green pipe con filettatura sono realizzati in PP-R fusiolen ed ottone. Gli inserti in metallo sono disponibili anche in acciaio inox. 138

139 GIUNTO FILETTATO M piano Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 56,50 43,50 38,50 0, A 6 7, /2 56,50 42,00 38,50 0, A /4 57,50 43,00 38,50 0, A /2 58,00 42,00 38,50 0, A /4 57,50 41,50 38,50 0, A /4 59,50 41,50 43,00 0,5 5 A GIUNTO FILETTATO M con sede esagonale esterna Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 66,50 53,50 38,50 0,9 10 A /2 66,50 52,00 38,50 0, A /4 67,50 53,00 38,50 0, A /4 67,50 51,50 38,50 0, A ,50 60,50 53,00 0,216 5 A /4 81,00 63,00 68,00 0,318 5 A ,00 60,50 52,00 0,222 5 A /4 84,50 64,00 68,00 0,324 5 A /4 85,50 62,00 68,00 0,351 5 A /2 88,50 65,00 74,00 0,425 5 A /2 94,50 67,00 72,50 0,467 1 A ,50 75,00 84,00 0,685 1 A ,00 72,00 84,00 0,733 1 A /2 105,00 75,00 100,00 0,970 1 A ,00 88,00 120,00 1,326 1 A ,00 1,00 147,00 2,730 1 A NOTA: I raccordi aquatherm green pipe con filettatura sono realizzati in PP-R fusiolen ed ottone. Gli inserti in metallo sono disponibili anche in acciaio inox. 139

140 GIUNTO FILETTATO M A SALDARE M pre-guarnito, con sede esagonale esterna SISTEMA: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe MaterialE: Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 59,00 48,00 38,50 0, A GIUNTO FILETTATO M pre-guarnito, con sede esagonale esterna Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 63,50 50,50 38,50 0,2 10 A /2 63,50 49,00 38,50 0,1 10 A GOMITO FILETTATO F Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D l1 z1 D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 31,50 18,50 29,50 37,00 24,00 37,00 0, A /4 37,00 22,50 34,00 37,00 24,00 44,00 0, A 6 7, /2 31,50 17,00 29,50 31,50 18,50 37,00 0, A /4 37,00 21,00 34,00 37,00 24,00 44,00 0, A /2 34,00 18,00 34,00 37,00 24,00 37,00 0, A /4 27,50 9,50 43,00 51,00 38,00 44,00 0,104 5 A ,00 16,00 43,00 66,50 44,50 60,50 0,249 5 A NOTA: I raccordi aquatherm green pipe con filettatura sono realizzati in PP-R fusiolen ed ottone. Gli inserti in metallo sono disponibili anche in acciaio inox. 140

141 l GOMITO FILETTATO F A SALDARE M l1 z1 Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe R D1 Fusiolen PP-R, Ottone z Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde d D SDR Art.- Nr. d R l z D l1 z1 D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 33,50 18,50 29,50 37,00 24,00 37,00 0, A GOMITO FILETTATO M Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D z1 D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 31,50 18,50 29,50 53,00 37,00 0, A 6 7, /2 31,50 17,00 29,50 53,00 37,00 0, A /4 37,00 22,50 34,00 54,00 38,00 0, A /4 37,00 21,00 34,00 54,00 38,00 0, A /4 27,50 9,50 43,00 68,00 38,00 0,2 5 A ,00 13,00 43,00 85,50 52,00 0,231 5 A T FILETTATO F Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D l1 z1 D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 31,50 18,50 29,50 37,00 24,00 37,00 0, A /2 31,50 17,00 29,50 37,00 24,00 37,00 0, A /4 37,00 22,50 34,00 38,00 25,00 44,00 0, A /2 34,00 18,00 34,00 38,00 25,00 37,00 0, A /4 37,00 21,00 34,00 38,00 25,00 44,00 0, A /2 35,00 17,00 37,00 37,00 24,00 37,00 0,103 5 A /4 27,50 9,50 43,00 51,00 38,00 44,00 0,1 5 A ,00 13,50 43,00 67,00 49,00 60,00 0,255 5 A /2 42,50 22,00 52,00 39,00 26,00 37,00 0,142 5 A /4 40,50 20,00 52,00 40,50 27,50 44,00 0,147 5 A ,50 21,00 52,00 56,00 34,00 60,00 0,276 5 A ,50 26,00 68,00 63,50 43,50 68,00 0,385 5 A /2 49,50 26,00 68,00 44,50 31,50 43,00 0,237 5 A /4 49,50 26,00 68,00 44,50 31,50 43,00 0,243 5 A NOTA: I raccordi aquatherm green pipe con filettatura sono realizzati in PP-R fusiolen ed ottone. Gli inserti in metallo sono disponibili anche in acciaio inox. 141

142 T FILETTATO M Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D z1 D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 31,50 17,00 29,50 53,00 37,00 0, A GIUNTO DI TRANSIZIONE FILETTO M CON BOCCHETTONE per unione con filetto e manicotto saldabile Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D SW1 SW2 Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 54,50 40,00 27,50 36,00 36,00 0,145 1 A 6 7, /4 59,50 43,50 36,00 46,00 46,00 0,243 1 A ,50 46,50 41,50 52,00 50,00 0,336 1 A /4 70,00 49,50 53,00 64,00 65,00 0,632 1 A /2 86,50 63,00 59,00 72,00 57,00 0,624 1 A ,50 68,00 74,00 89,00 66,00 1,045 1 A GIUNTO DI TRANSIZIONE FILETTO F CON BOCCHETTONE per unione con filetto e manicotto saldabile Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d R l z D L SW1 SW2 Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 30,00 15,50 27,50 45,00 36,00 25,00 0,083 1 A 6 7, /4 32,00 16,00 36,00 49,00 45,00 32,00 0,193 1 A ,00 19,00 41,50 54,00 52,00 40,00 0,291 1 A /4 36,50 16,00 53,00 58,50 64,00 47,00 0,423 1 A /2 45,50 22,00 59,00 64,50 72,00 57,00 0,610 1 A ,50 23,00 74,00 74,50 89,00 68,00 0,924 1 A NOTA: I raccordi aquatherm green pipe con filettatura sono realizzati in PP-R fusiolen ed ottone. Gli inserti in metallo sono disponibili anche in acciaio inox. 142

143 COLLARE Lunghezza: 100 mm, con guarnizione Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d Dado R l k SW Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 65,00 36,00 0,079 1 A /4 100,00 62,00 46,00 0,104 1 A 6 7, /2 100,00 58,00 52,00 0,175 1 A ,00 53,00 64,00 0,258 1 A /4 100,00 49,00 72,00 0,344 1 A /4 100,00 43,00 89,00 0,583 1 A /2 100,00 34,00 0,00 0,918 1 A ,00 26,00 120,00 1,238 1 A BOCCHETTONE PER CONTATORE ACQUA E ALTRI ATTACCHI con guarnizione Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d Dado R l z D SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /4 59,50 45,00 38,50 30,00 0,136 1 A /4 61,00 45,00 38,50 30,00 0,155 1 A /4 62,00 44,00 43,50 30,00 0,162 1 A BOCCHETTONE Standard- ISO Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d Dado R l z D SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,50 36,00 38,50 36,00 0, A ,00 44,00 38,50 36,00 0, A /4 60,00 44,00 43,50 46,00 0, A /4 63,00 45,00 43,50 46,00 0,279 5 A /2 69,50 51,50 60,00 52,00 0,446 5 A /2 72,00 51,50 60,00 52,00 0,421 5 A ,00 51,50 74,00 64,00 0,719 5 A ,00 53,50 74,00 64,00 0,736 5 A /4 77,00 54,50 84,00 72,00 0,831 5 A /4 83,50 56,00 84,00 72,00 0,889 1 A /4 84,00 56,50 101,00 89,00 1,306 1 A /4 85,00 55,00 100,00 89,00 1,275 1 A /2 91,00 61,00 100,00 0,00 1,818 1 A 143

144 GIUNTO CON FILETTO M con manicotto saldabile e filetto M per connessioni ISO Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore. verde SDR Art.- Nr. d Dado R l z D SW Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,50 47,00 38,50 24,00 0, A ,00 47,00 38,50 24,00 0, A /4 63,00 47,00 43,50 31,00 0, A /4 66,00 48,00 43,50 31,00 0,226 5 A /2 76,50 58,50 60,00 39,00 0,408 5 A /2 79,00 58,50 60,00 39,00 0,414 5 A ,00 60,50 74,00 50,00 0,650 5 A ,00 60,50 74,00 50,00 0,634 5 A /4 83,00 59,50 84,00 55,00 0,750 5 A /4 89,50 62,00 84,00 55,00 0,728 1 A /4 94,00 66,50 101,00 67,00 1,093 1 A /4 95,00 65,00 100,00 67,00 1,7 1 A /2 100,00 70,00 100,00 67,00 1,436 1 A NIPPLES CON FILETTO M/F con filetto femmina, per connessioni ISO / connessioni filettate Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe ottone SDR Art.- Nr. Filettatura M R1 Filettatura F R2 l l1 SW Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 25,00 15,00 25,00 0, A /4 3/4 28,00 18,00 32,00 0,9 10 A 6 7, /2 1 31,00 17,00 40,00 0,175 5 A /4 33,00 22,00 47,00 0,263 5 A /4 1 1/2 36,00 19,00 57,00 0,333 5 A /4 2 42,00 24,00 68,00 0,517 1 A /2 2 1/2 46,00 27,00 84,00 0,801 1 A ,00 27,00 97,00 0,943 1 A NOTA: I raccordi aquatherm green pipe con filettatura sono realizzati in PP-R fusiolen ed ottone. Gli inserti in metallo sono disponibili anche in acciaio inox. 144

145 NIPPLES CON FILETTO M/M con filetto maschio, per connessioni ISO / connessioni filettate Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Ottone SDR Art.- Nr. Filettatura R1 Filettatura R2 l l1 SW Peso [kg] Sistema Confezione GP /2 34,50 18,50 36,00 0, A /4 3/4 38,50 21,00 46,00 0, A 6 7, /2 1 41,50 22,50 50,00 0,2 5 A /4 44,50 22,50 65,00 0,363 5 A /4 1 1/2 58,00 36,00 57,00 0,472 5 A /4 2 63,00 38,00 66,00 0,803 1 A /2 2 1/2 70,00 42,00 82,00 1,189 1 A ,00 42,00 97,00 1,398 1 A COLLETTORE DI DISTRIBUZIONE COMPLANARE compreso 1 tappo e 2 chiodi di montaggio Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R verde T-Stück SDR Art.- Nr. d l z D d1 l1 z1 D1 l2 z2 c c1 cl l3 h Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 44,00 40, ,50 63,00 29,50 79,00 63,00 32,00 80,00 100,00 36,00 51,00 0,273 1 A COLLETTORE SEMPLICE Lunghezza: 246 mm, con 4 attacchi Sistema: Colore. aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R verde SDR Art.- Nr. d d1 l z D l1 z1 D1 l2 l3 L Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 22,00 43,00 29,00 16,00 29,50 57,00 36,00 245,00 0,148 1 A ,00 22,00 43,00 29,00 14,50 29,50 57,00 36,00 245,00 0,134 1 A Se necessario, il collettore può essere ridotto o assemblato con altri collettori utilizzando la polifusione. Ulteriori tipologie di collettori su richiesta. 145

146 TERMINALE FILETTATO F* Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone Standard: DIN 16962, DIN EN ISO Colore: verde SDR Art.- Nr. d R l z D L Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /2 30,00 12,00 43,00 43,00 0,073 1 A * pezzo di transizione con raccordo femmina. NOTE: i raccordi misti aquatherm green pipe-metallo sono realizzati con PP-R fusiolen e ottone. Gli inserti in metallo senza esagono con misure 1/2 e 3/4 F sono disponibili anche in acciaio. Prezzi su richiesta. VALVOLA A SFERA M/F maschio/ femmina Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D z1 h l1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 45,00 47,50 46,50 78,00 108,00 0,575 2 A STAFFE DI SUPPORTO PER COLLETTORE zincata con collari Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Art.- Nr. d l l1 l2 h h1 Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 80,00 57,00 66,00 46,00 0,226 2 A 146

147 RUBINETTO CON VOLANTINO Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 20,50 29,50 70,00 0,165 1 A ,00 22,00 34,00 70,00 0,172 1 A ,00 31,00 43,00 86,50 0,314 1 A ,00 39,50 52,00 100,50 0,585 1 A RUBINETTO CON MANIGLIA cromato, maniglia ABS Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h h1 h2 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 20,50 29,50 6,00 28,00 59,00 0,319 1 A ,00 22,00 34,00 6,00 28,00 59,00 0,330 1 A ,00 31,00 43,00 121,00 34,00 59,00 0,416 1 A PROLUNGA CROMATA Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Ottone cromato Art.- Nr. h Peso [kg] Sistema Confezione ,00 0,148 1 A ,00 0,209 1 A A GP per Art. N / per Art. N / per Art. N

148 RUBINETTO CON CAPPUCCIO (CORTO) cromato, con cappuccio chiuso da 44 mm Sistema: Colore. aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h h1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 20,50 29,50 71,50 28,00 0,258 1 A ,00 22,00 34,00 71,50 28,00 0,288 1 A ,00 31,00 43,00 82,50 34,00 0,376 1 A RUBINETTO CON MANIGLIA (LUNGO) cromato, regolabile per profondità di posa da 55 mm a 100 mm Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde, cromato SDR Art.- Nr. d l z D h h1 h2 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 20,50 29,50 213,00 59,00 147,00 0,357 1 A ,00 22,00 34,00 213,00 59,00 147,00 0,369 1 A ,00 31,00 43,00 219,00 65,00 153,00 0,455 1 A RUBINETTO CON CAPPUCCIO (LUNGO) cromato, con cappuccio chiuso Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h h1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 20,50 29,50 109,00 28,00 0,342 1 A ,00 22,00 34,00 109,00 28,00 0,350 1 A ,00 31,00 43,00 5,00 34,00 0,432 1 A 148

149 CORPO PER RUBINETTI Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d R l z D h D1 Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, /4 35,00 20,00 29,50 28,00 44,00 0,093 1 A /4 38,00 22,00 34,00 28,00 44,00 0,101 1 A ,00 31,00 43,00 34,00 52,00 0,146 1 A /4 60,00 39,50 52,00 41,00 0,313 1 A RUBINETTO CON VOLANTINO inclinato - unidirezionale Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 30,50 34,00 95,50 0,294 1 A ,00 29,00 34,00 95,50 0,283 1 A ,00 38,00 43,00 1,50 0,421 1 A ,00 44,50 52,00 135,00 0,834 1 A RUBINETTO CON VOLANTINO inclinato - unidirezionale con clapet Sistema: Colore. aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 30,50 34,00 95,50 0,297 1 A ,00 29,00 34,00 95,50 0,292 1 A ,00 38,00 43,00 1,50 0,432 1 A ,00 44,50 52,00 135,00 0,840 1 A 149

150 VALVOLA A SFERA F/F Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d l z D h l1 Peso [kg] Sistema Confezione GP ,00 40,50 32,00 66,00 85,00 0,280 1 A 6 7, ,00 39,00 41,00 73,00 85,00 0,375 1 A ,50 45,50 47,00 82,00 108,00 0,592 1 A ,50 52,00 58,00 93,00 108,00 1,015 1 A ,50 60,00 70,50 4,00 140,00 1,689 1 A ,50 75,00 87,00 132,00 140,00 2,874 1 A PROLUNGA PER VALVOLA A SFERA cromata per Art.-Nr Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Ottone cromato Art.- Nr. l per Art.- Nr. Peso [kg] Sistema Confezione GP , / ,120 1 A , / ,120 1 A , / ,273 1 A VALVOLA A SFERA TOTALMENTE IN PP-R con bocchettoni saldabili E Sistema: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R D1 d dk h H Colore: verde L2 L3 M v SDR Art.- Nr. d dk D1 E h H L2 L3 DN Peso [kg] Sistema Confezione GP ,5 50, , ,50 68, ,8 1 A 6 7, ,5 59, ,00 56,5 65,50 78, ,184 1 A ,9 70,30 81,5 40,00 64,5 72,00 84, ,274 1 A ,0 85,90 91,5 46,00 83,3 85,00 100, ,483 1 A ,5 99,50 91,5 55,00 89,4 89,00 107, ,648 1 A ,0 125,50 141,5 70, ,00 8, ,206 1 A 150

151 VALVOLA A SFERA TOTALMENTE IN PP-R (FKM-FPM) con bocchettoni saldabili Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R grigio SDR Art.- Nr. d dk D1 E h H L2 L3 DN Peso [kg] Sistema Confezione GP ,5 50, , ,50 68, ,8 1 A 6 7, ,5 59, ,00 56,5 65,50 78, ,184 1 A ,9 70,30 81,5 40,00 64,5 72,00 84, ,274 1 A ,0 85,90 91,5 46,00 83,3 85,00 100, ,483 1 A ,5 99,50 91,5 55,00 89,4 89,00 107, ,648 1 A ,0 125,50 141,5 70, ,00 8, ,206 1 A Valvole specifiche per il trasporto di fluidi nell ambito chimico grazie alla guarnizione rinforzata con strato FKM/FPM VALVOLA A SFERA TOTALMENTE IN PP-R con bocchettoni saldabili Sistema: Colore: aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R verde SDR Art.- Nr. d l z D h l1 Inch R DN Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7, ,00 108,00 129,00 137,00 186, ,441 1 A 151

152 l l VALVOLA A SFERA TOTALMENTE IN PP-R con collegamento flangiato Sistema: h1 aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe d h1 Fusiolen PP-R Colore. h2 verde h2 z z D SDR Art.- Nr. per ø d l z D h1 h2 DN Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17, ,00 124,00 160,00 150,00 93, ,196 1 A ,00 145,00 180,00 165,00 103, ,612 1 A ,00 205,00 240,00 210,00 136, ,420 1 B Per la dimensione 125 mm usare la valvola a sfera Art-. Nr con collare flangiato Art-. Nr e flangia Art-. Nr Collegamento con collare flangiato aquatherm green pipe (Art.-Nr ) e flangia in acciaio rivestita in plastica aquatherm green pipe (Art.-Nr ) Vite a testa esagonale. M16x60mm per Art /41604 Vite a testa esagonale M20x80mm per Art corrispondente rondella piatta M16 ATTENZIONE: gli accessori sopra citati non sono inclusi VALVOLA A SFERA TOTALMENTE IN PP-R (FKM/FPM) con collegamento flangiato Sistema: Colore. aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R grigio SDR Art.- Nr. per ø d l z D h1 h2 DN Peso [kg] Sistema Confezione GP 6 7,4 9 17, ,00 124,00 160,00 150,00 93, ,196 1 A ,00 145,00 180,00 165,00 103, ,612 1 A ,00 205,00 240,00 210,00 136, ,420 1 B Valvole specifiche per il trasporto di fluidi nell ambito chimico grazie alla guarnizione rinforzata con strato FKM/FPM RUBINETTO DI SCARICO M/F per valvole aquatherm green pipe Sistema: Colore. aquatherm green pipe, aquatherm blue pipe, aquatherm lilac pipe Fusiolen PP-R, Ottone verde SDR Art.- Nr. d z l D z1 h Peso [kg] Sistema Confezione GP ,50 26,00 34,00 16,50 67,00 0,098 1 A 6 7, ,00 26,00 34,00 16,50 67,00 0,096 1 A ,00 32,00 43,00 17,00 70,50 0,8 1 A ,00 32,50 52,00 16,50 76,50 0,140 1 A ,50 39,00 68,00 17,00 83,75 0,202 1 A ,50 44,00 84,00 16,50 93,00 0,288 1 A 152

153 SET COMPLETO PER CORPO RUBINETTO A MANIGLIA cromato - maniglia ABS - con vitone Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) /4 (per Art.: ) 1 A (per Art.: 40862) 1 A GP CAPPUCCIO CORTO set cromato, per Art. No Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) mm 1 A GP VITONE CORTO Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) /4 (per Art.: ) 1 A (per Art.: 40872) 1 A GP CAPPUCCIO LUNGO set cromato, per Art. No Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) mm 1 A GP SET COMPLETO PER CORPO RUBINETTO A MANIGLIA (L = mm) cromato (maniglia ABS) Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) /4 (per Art.: ) 1 A (per Art.: 40882) 1 A GP 153

154 VITONE LUNGO Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) /4 (per Art.: ) 1 A (per Art.: 40892) 1 A GP SET PER CORPO RUBINETTO INCLINATO Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) 420 3/4 (per Art.: ) 1 A (per Art.: 412) 1 A 424 /4 (per Art.: 414) 1 A GP SET PER CORPO RUBINETTO CON VOLANTINO Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) GP /4 1 A per Art. N A per Art. N /4 1 A per Art. N RUBINETTO CON MANIGLIA cromato con maniglia metallica Art.-No. Dimensione Confezione (Imballo) mm 1 A mm 1 A mm 1 A GP 154

155 aquatherm fusiotherm fusiotherm IMPORTANTE: Non tagliare le tubazioni aquatherm con attrezzatura destinata al taglio di tubazioni metalliche. E possibile tagliare tubi aquatherm con seghe a nastro o seghe dotate di lame adatte per il taglio di materie plastiche. TAGLIATUBO Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm 1 D per tubi ø mm 1 D per tubi ø mm 1 D FORBICI Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm 1 D SEGA CIRCOLARE ORBITALE Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm 1 D DISCO A TAGLIO PER PLASTICA Art.-Nr. Dimensione Perforazione Confezione GP ø 125 mm 22,2 mm 1 D ø 230 mm 22,2 mm 1 D Applicazione: Utilizzabile con smerigliatrice angolare e troncatrice. disco a taglio in acciaio zincato diamantato. POLIFUSORE AQ 25 TFE CON TEMOREGOLATORE ELETTRICO A TEMPERATURA FISSA Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm senza cassetta 1 D per tubi ø mm con cassetta 1 D solo cassetta 1 D aquatherm POLIFUSORE AQ 63 TFE CON TERMOREGOLATORE ELETTRICO A TEMPERATURA FISSA Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm senza cassetta 1 D per tubi ø mm con cassetta 1 D solo cassetta 1 D aquatherm POLIFUSORE AQ 125 TFE CON TERMOREGOLATORE ELETTRICO A TEMPERATURA FISSA Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm senza cassetta 1 D per tubi ø mm con cassetta 1 D solo cassetta 1 D 155

156 aquatherm MACCHINA PER POLIFUSIONI AQ PRISMA (1400 W) Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm V 1 D Completa di polifusore fisso, polifusore portatile, supporto reggitubo, cassa in legno per il trasporto e kit servizio (chiave a brugola 6mm, dima profondità, guanto termico). MACCHINA PER POLIFUSIONI AQ PRISMA LIGHT (1400 W) Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm 1 D Completa di polifusore portatile, cassa in legno per il trasporto e kit servizio (chiave a brugola 6mm, dima profondità, guanto termico) MACCHINA PER POLIFUSIONI IN OPERA AQ SOLVE 001 Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm 1 D Comprende 2 batterie, 1 caricabatterie, 2 supporti sagomati per ulteriore stabilizzazione dei raccordi e cassetta per il trasporto. aquatherm MACCHINA PER SALDATURA DI TESTA BASIC Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per tubi ø mm 1 D per tubi ø mm 1 D Comprende cassa in legno per il trasporto CAVALLETTO PER MACCHINA SOLVE 001 ART-.NR Art.-Nr. Dimensione Confezione GP D ELETTROSALDATRICE ELEKTRA 500, 230V 50/60 HZ CON LASER-SCANNER Art.-Nr. Dimensione Confezione GP dimensione valigia 410x290x485 1 D per elettrosaldatura manicotti Art.-Nr

157 GESSETTO TERMICO Art.-Nr. Dimensione Confezione GP D Per controllo della temperatura delle matrici. TERMOMETRO A CONTATTO Art.-Nr. Dimensione Confezione GP D per controllo della temperatura delle matrici. GUANTO TERMICO PROTETTIVOfür den Werkzeugwechsel Art.-Nr. Dimensione Confezione GP set 2 pezzi 1 D SALVIETTE DECAPANTI Art.-Nr. Dimensione Confezione GP confezione con 100 salviette 1 D Per la pulizia preventiva di raccordi e tubazioni destinati ad elettrofusione. MATRICE Art.-Nr. Dimensione Confezione GP mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D KIT DI RIPARAZIONE Art.-Nr. Dimensione Confezione GP mm 1 D 503 mm 1 D Per riparazione di fori fino a 10 mm (stelo per riparazioni Art.-No ) STELO PER RIPARAZIONE TUBI per riparazione tubi aquatherm green pipe Art.-Nr. Dimensione Confezione GP / mm 10 D 157

158 RASCHIATUBO UNIVERSALE per tubazioni rivestite MF - UV - OT - MS da utilizzare prima della saldatura a tasca Adatto anche per raschiatura manuale (gli steli sono inclusi) Art.-Nr. Dimensione Confezione GP mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D Inclusi steli per la raschiatura manuale S = monostrato, MF = multistrato faser, MS = multistrato stabi, OT = a tenuta d ossigeno, UV = resistente ai raggi UV, TI = isolamento termico, RP = elevata resistenza alla pressione PROLUNGA PER RASCHIATUBO UNIVERSALE per tubazioni rivestite MF - UV - OT - MS da utilizzare prima dell elettrosaldatura Necessario per elettromanicotti (elettromanicotti aquatherm a pag. 40) per la saldatura degli elettromanicotti è necessaria una raschiatura più profonda, che si ottiene dalla combinazione del raschiatubo universale (Vd. sopra) e le corrispondenti prolunghe di seguito indicate. Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per raschiatubo 20 mm Art.-Nr D per raschiatubo 25 mm Art.-Nr D per raschiatubo 32 mm Art.-Nr D per raschiatubo 40 mm Art.-Nr D per raschiatubo 50 mm Art.-Nr D per raschiatubo 63 mm Art.-Nr D per raschiatubo 75 mm Art.-Nr D per raschiatubo 90 mm Art.-Nr D per raschiatubo 0 mm Art.-Nr D per raschiatubo 125 mm Art.-Nr D PIASTRA DI ACCOPPIAMENTO PER RASCHIATUBO UNIVERSALE con inserto per trapano da utilizzare in combinazione con o senza prolunga del raschiatubo. Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per raschiatubo D per raschiatubo D 158

159 RASCHIATUBO PER ELETTROMANICOTTI (ART.-NR ) per tubazioni rivestite MF - UV - OT - MS da utilizzare prima dell elettrosaldatura Art.-Nr. Dimensione Confezione GP in combinazione con trapano mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D mm 1 D Art.-Nr in combinazine con trapano (non incluso nella confezione!) per raschiatura manuale mm 1 D mm 1 D mm 1 D Art.-Nr per raschiatura manuale mm 1 D Art.-Nr S = monostrato, MF = multistrato faser, MS = multistrato stabi, OT = a tenuta d ossigeno, UV = resistente ai raggi UV, TI = isolamento termico, RP = elevata resistenza alla pressione 159

160 MATRICI PER SALDATURA A SELLA per la saldatura di giunti a sella Art.-Nr. Dimensione Confezione GP x 20/25 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 50 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 50 mm 1 D x 63 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 50 mm 1 D x 63 mm 1 D x 75 mm 1 D x 90 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 50 mm 1 D x 75 mm 1 D x 63 mm 1 D x 90 mm 1 D x 0 mm 1 D x 125 mm 1 D x 20/25 mm 1 D x 32 mm 1 D x 40 mm 1 D x 50 mm 1 D x 63 mm 1 D x 75 mm 1 D 160

161 MATRICI PER SALDATURA A SELLA per la saldatura di giunti a sella Art.-Nr. Dimensione Confezione GP x 90 mm 1 D x 0 mm 1 D x 125 mm 1 D x 63 mm 1 D x 75 mm 1 D x 90 mm 1 D x 0 mm 1 D x 125 mm 1 D x 160 mm 1 D x 63 mm 1 D x 75 mm 1 D x 90 mm 1 D x 0 mm 1 D x 125 mm 1 D x 160 mm 1 D x 63 mm 1 D x 75 mm 1 D x 75 mm 1 D x 90 mm 1 D x 90 mm 1 D x 0 mm 1 D x 0 mm 1 D x 0 mm 1 D x 125 mm 1 D x 125 mm 1 D x 125 mm 1 D KIT SOSTITUZIONE GHIERE Art.-Nr. Dimensione Confezione GP ghiera 1/2 1 D utensile 1 D SVASATORE PER RACCORDI A SELLA adatto per tubi aquatherm green pipe MS (multistrato stabi) Art.-Nr. Dimensione Confezione GP & 25 mm 1 D mm 1 D mm 1 D Per rimozione dell alluminio nei tubi compositi stabi prima di effettuare la saldatura a sella. NUOVO RASCHIATUBO MANUALE Art.-Nr. Dimensione Confezione GP lame, larghezza 35 mm 1 D lama di ricambio 1 D 161

162 FRESA per attacco a sella Art.-Nr. Dimensione Confezione GP & 25 mm (per tubi mm) 1 D & 25 mm (per tubi mm) 1 D mm 1 D mm 1 D 50946* 50 mm 1 D 50948* 63 mm 1 D * Si raccomanda l uso di trapano fisso 50950*/** 75 mm 1 D 50952*/** 90 mm 1 D 50954*/** 0 mm 1 D 50956*/** 125 mm 1 D 50958*/** 160 mm 1 D ** mandrino MK4 SVASATORE PER TUBAZIONI CON BARRIERA ALL OSSIGENO OT aquatherm blue pipe ot Ø mm Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per saldatura raccordi a sella ø 20 & 25 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 32 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 40 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 50 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 63 mm 1 D SVASATORE PER TUBAZIONI CON BARRIERA ALL OSSIGENO OT aquatherm blue pipe ot Ø mm Art.-Nr. Dimensione Confezione GP per saldatura raccordi a sella ø 20 & 25 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 32 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 40 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 50 mm 1 D per saldatura raccordi a sella ø 63 mm 1 D SMUSSATORE PER TUBAZIONI CON BARRIERA ALL OSSIGENO OT aquatherm blue pipe ot Ø mm Art.-Nr. Dimensione Confezione GP mm 1 D 161

163 Scarica la nuova App aquatherm per dispositivi Tablet e Pc. Avrai un pacchetto di documentazione e video aziendali sempre aggiornato e a portata di mano. Play Store Android App Store ios aquatherm srl/stateofthepipe

aquatherm blue SISTEMA DI TUBAZIONI IN POLIPROPILENE PER CLIMATIZZAZIONE, RISCALDAMENTO E TRASPORTO DI FLUIDI DI PROCESSO

aquatherm blue SISTEMA DI TUBAZIONI IN POLIPROPILENE PER CLIMATIZZAZIONE, RISCALDAMENTO E TRASPORTO DI FLUIDI DI PROCESSO aquatherm blue SISTEMA DI TUBAZIONI IN POLIPROPILENE PER CLIMATIZZAZIONE, RISCALDAMENTO E TRASPORTO DI FLUIDI DI PROCESSO Sviluppato dieci anni fa per porre fine a problematiche di corrosione nelle tubazioni

Dettagli

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA Tubi e raccordi in PPR AQU 6 aquatherm green SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA SDR9 aquatherm stabilisce a livello mondiale nuovi e innovativi parametri nella produzione di tubi e raccordi in PP. Siamo costantemente

Dettagli

aquatherm blue SISTEMA DI TUBAZIONI IN POLIPROPILENE PER CLIMATIZZAZIONE, RISCALDAMENTO E TRASPORTO DI FLUIDI DI PROCESSO

aquatherm blue SISTEMA DI TUBAZIONI IN POLIPROPILENE PER CLIMATIZZAZIONE, RISCALDAMENTO E TRASPORTO DI FLUIDI DI PROCESSO aquatherm blue SISTEMA DI TUBAZIONI IN POLIPROPILENE PER CLIMATIZZAZIONE, RISCALDAMENTO E TRASPORTO DI FLUIDI DI PROCESSO Sviluppato dieci anni fa per porre fine a problematiche di corrosione nelle tubazioni

Dettagli

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA 6 AQU Tubi e raccordi in PPR aquatherm green SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA SDR9 aquatherm stabilisce a livello mondiale nuovi e innovativi parametri nella produzione di tubi e raccordi in PP. Siamo costantemente

Dettagli

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA 6 AQU Tubi e raccordi in PPR aquatherm green SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA SDR9 aquatherm stabilisce a livello mondiale nuovi e innovativi parametri nella produzione di tubi e raccordi in PP. Siamo costantemente

Dettagli

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA

Tubi e raccordi in PPR SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA 6 AQU Tubi e raccordi in PPR SDR9 aquatherm green SDR9 MF RP - GENERAZIONE FUTURA aquatherm stabilisce a livello mondiale nuovi e innovativi parametri nella produzione di tubi e raccordi in PP. Siamo costantemente

Dettagli

La nostra azienda. Il mondo e la tecnologia aquatherm. Ordine degli Ingegneri di Roma. Meeting aquatherm presso. stabilimenti di 25.

La nostra azienda. Il mondo e la tecnologia aquatherm. Ordine degli Ingegneri di Roma. Meeting aquatherm presso. stabilimenti di 25. Meeting aquatherm presso Ordine degli Ingegneri di Roma 15/07/2010 Il mondo e la tecnologia aquatherm La nostra azienda Nata nel 1973 area aquatherm 68.000 m² stabilimenti di 25.000 m² oltre 450 dipendenti

Dettagli

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE

Xc/A TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE TECNICHE TUBO MULTISTRATO PE CODICE PRODOTTO PTM PE-Xc Xc/A /Al/PE /PE-Xc 319 Il tubo Multistrato BLUTECH con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene ad alta densità reticolato PE-Xc è

Dettagli

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento

FlexPipe. Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento FlexPipe Sistemi di tubazioni preisolate flessibili per teleriscaldamento e teleraffrescamento Gamma ECOPEX per sistemi di teleriscaldamento civile ed industriale Il sistema di tubazioni preisolate Ecopex

Dettagli

Fusiotherm - Tubo SDR 6

Fusiotherm - Tubo SDR 6 Fusiotherm - Tubo SDR 6 Materiale : Fusiolen PP-R In accordo DIN : DIN 8077/78 Registrazione -Nr : DVGW DW-8501 AS2120/AU2224 Certificazioni : DVGW, ÖVGW, SVGW, KIWA, NSF, SAI, TIN, TSE, SITAC, costruzioni

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT

TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT TUBO TUBO MULTISTRATO PE.RT/AL/PE.RT CODICE PRODOTTO PTM Il tubo Multistrato Ercos, con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata, è costituito da

Dettagli

Polimeri ad alta prestazione per ogni esigenza impiantistica.

Polimeri ad alta prestazione per ogni esigenza impiantistica. Gamma di tubi multistrato per impianti idrosanitari, di riscaldamento, condizionamento e aria compressa. Per posa libera e sottomuratura. Polimeri ad alta prestazione per ogni esigenza impiantistica. 5

Dettagli

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati IL SISTEMA NIRON PREISOLATO É l innovativo sistema di tubi e raccordi preisolati in PP-R/Fibra di vetro-pur-pead che trova applicazione ideale in tutti quegli ambiti

Dettagli

Generazione Hexa. Robustezza, durata nel tempo, ampia portata: le caratteristiche della generazione di tubi Coestherm Hexa. Free

Generazione Hexa. Robustezza, durata nel tempo, ampia portata: le caratteristiche della generazione di tubi Coestherm Hexa. Free Generazione Hexa Robustezza, durata nel tempo, ampia portata: le caratteristiche della generazione di tubi Coestherm Hexa. Free Coestherm Hexa Multilayer l impegno costante di Coes nell innovazione tecnologica

Dettagli

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB

TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB TUBO MULTISTRATO PE.XB/AL/PE.XB CODICE PRODOTTO 0081840/1/2/ TUBO Il tubo Multistrato Energy Expert con anima in alluminio (AL) e tubi interno ed esterno in polietilene a resistenza termica maggiorata,

Dettagli

TUBAZIONE IMPIANTO RADIANTE

TUBAZIONE IMPIANTO RADIANTE TUBAZIONE IMPIANTO RADIANTE TUBO IN POLIETILENE ENERGY EXPERT PE-XA Il tubo in polietilene reticolato Energy Expert PE-XA è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi secondo il metodo A ed è

Dettagli

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati

Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati Sistema di Tubi e Raccordi Preisolati IL SISTEMA NIRON PREISOLATO É l innovativo Sistema di Tubi e Raccordi PREISOLATI che trova applicazione ideale in ambiti in cui la riduzione delle dispersioni termiche

Dettagli

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione

Tubo Midix Plus. La nuova generazione di tubazione Tubo Midix Plus La nuova generazione di tubazione dal 1984 Da oltre 30 anni il nostro obiettivo è assicurare il benessere e ottimizzare il risparmio energetico, 365 giorni all anno. Eurotherm, tra le

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa ,

TUBO IN POLIETILENE PE-Xa , TUBO IN POLIETILENE PE-Xa 020526, 020527 A 464 373 Il tubo in polietilene reticolato Pe-Xa è ottenuti con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo Pe-Xa. Questo processo conferisce

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65

TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO /59/64/65 373 TUBO IN POLIETILENE TOP PE-XA CODICE PRODOTTO 0080958/59/64/65 Il tubo in polietilene reticolato TOP Energy Expert è ottenuto con il sistema di reticolazione a perossidi, ed è classificato nel gruppo

Dettagli

Riscaldamento, impianti sanitari e climatizzazione

Riscaldamento, impianti sanitari e climatizzazione Riscaldamento, impianti sanitari e climatizzazione Tubi multistrato in materiale termoplastico e alluminio 2 PLASTIC SOLUTIONS IMPIANTISTICA CIVILE E INDUSTRIALE Serie PRIMA Tubo multistrato PRIMA Per

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 1 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 1 3 TERMINI E DEFINIZIONI 3 4 IMPIANTO INTERNO 4 4.1 Punto d inizio e presa di pressione... 4 figura 1a Schema gruppo di misura e collegamento

Dettagli

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc

TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc TECEflex Il sistema di installazione universale con tubo multistrato in PE-Xc Il sistema Quattro applicazioni, unica soluzione - TECEflex Conforme alle più rigide prescrizioni tedesche, il sistema TECEflex

Dettagli

SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS

SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS SISTEMI FILETTATI PER IMPIANTI A GAS 1 n SOMMARIO TIPOLOGIE DI FILETTATURA 3 RACCORDI FILETTATI CONFORMI PER INSTALLAZIONI GAS 5 SISTEMI FILETTATI FRABO PER INSTALLAZIONI A GAS 6 SERIE 5000OT 6 SERIE 3000

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza

soluzioni ad alta efficienza soluzioni ad alta efficienza Company Profile 2017 HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la

Dettagli

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S

K-FLEX K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S 32 A N E W G E N E R A T I O N O F I N S U L A T I O N M A T E R I A L S K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM CU K-FLEX SOLAR R K-FLEX TWIN SOLAR SYSTEM INNESTO RAPIDO Sistema completo per

Dettagli

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7

TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO /7 373 TUBO IN POLIETILENE SUPER PE-XC CODICE PRODOTTO 0080966/7 Il tubo in polietilene ad alta densità reticolato SUPER Energy è ottenuto con il sistema di reticolazione secondo il metodo C con raggi di

Dettagli

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1

5.1 Generalità Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5 VALVOLE A SFERA 5.1 Generalità 5.1.1 Caratteristiche costruttive... 5 / 1 5.2 Valvola a sfera per singolo tubo 5.2.1 Dimensioni e tipologie - tubo singolo... 5 / 2 5.2.2 Dimensioni e tipologie - tubo

Dettagli

CALPEX Sistema per fluidi fino 95 C. Si ripaga sotto ogni punto di vista

CALPEX Sistema per fluidi fino 95 C. Si ripaga sotto ogni punto di vista CALPEX Sistema per fluidi fino 95 C Si ripaga sotto ogni punto di vista Qualità e durevolezza Sviluppo Il sistema che si ripaga sotto ogni punto di vista Produzione Posa del tubo Tecnica di raccordo Isolamento

Dettagli

Sistemi di giunzione per riscaldamento, aria e climatizzazione

Sistemi di giunzione per riscaldamento, aria e climatizzazione Sistemi di giunzione per riscaldamento, aria e climatizzazione Tre sistemi di giunzione a confronto Collegamento a raccordi La giunzione mediante raccordi è uno dei sistemi di collegamento più moderni

Dettagli

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione La scelta giusta Raccordi premium per alta pressione SANHA RefHP Raffrescamento e refrigerazione Resistere alla pressione si può: con gli speciali raccordi

Dettagli

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM

CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM CORSO INSTALLATORI CERTIFICATI PANTHERM . Da oltre 35 anni PANTHERM sviluppa Sistemi Radianti innovativi adatti alle abitazioni di nuova costruzione, alle ristrutturazioni e agli edifici industriali.

Dettagli

013001b diametro convenzionale 1/2", spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4", spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28

013001b diametro convenzionale 1/2, spess. 2,3 mm, peso 1,13 kg/m kg 2, c diametro convenzionale 3/4, spess. 2,3 mm, peso 1,45 kg/m kg 2,28 CAP01 IMPIANTI IDRO-SANITARI Opere compiute CAP01MT TUBI DI ACCIAIO SENZA SALDATURA CAP01MT Tubo in acciaio senza saldatura a norma UNI EN 10225, zincato a caldo, filettato: 013001 serie leggera: 013001a

Dettagli

Sistemi di tubazioni preisolate in PUR per il district Heating/Cooling. Risparmio energetico ad alto contenuto tecnologico.

Sistemi di tubazioni preisolate in PUR per il district Heating/Cooling. Risparmio energetico ad alto contenuto tecnologico. Sistemi di tubazioni preisolate in PUR per il district Heating/Cooling. Risparmio energetico ad alto contenuto tecnologico. 139 aquatechnik Listino 2018/02 (I.V.A. esclusa) Sistema ISO-TECHNIK Il sistema

Dettagli

Transair : l originale impianto di tubazioni in alluminio per fluidi industriali ALMA GENERAL ELECTRIC S.R.L.

Transair : l originale impianto di tubazioni in alluminio per fluidi industriali ALMA GENERAL ELECTRIC S.R.L. Transair : l originale impianto di tubazioni in alluminio per fluidi industriali Diametri 16,5, 25, 40, 50, 63, 76, 100 e 168 mm Aria compressa - Vuoto - Gas neutri aerospace climate control electromechanical

Dettagli

TUBO MULTISTRATO IN BARRE

TUBO MULTISTRATO IN BARRE TUBO IN MULTISTRATO ENERGY EXPERT PEXB-AL-PEXB Il tubo multistrato Energy Expert PEXB-AL-PEXB (M-Pipes secondo UNI EN ISO 21003) nasce con la prerogativa di rispondere a tutte le esigenze di realizzazione

Dettagli

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5]

pinta BALANCE COOL Consulenza [1/5] [1/5] L acustica e il condizionamento degli ambienti di lavoro spesso non soddisfano le esigenze degli utenti. La soluzione: BALANCE COOL. Il controsoffitto che offre la soluzione perfetta sia per l acustica

Dettagli

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione

SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione SANHA RefHP Raccordi a saldare per alta pressione Raccordi premium per alta pressione SANHA RefHP Raffrescamento e refrigerazione Resistere alla pressione si può: con gli speciali raccordi a saldare SANHA

Dettagli

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm Ideale per altezze d installazione ridotte NEW Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm 1 6 5 2 3 1 Piastrella 2 Pannello ripartitore 5 mm 3 Adesivo 4 Pannello universale + tubo

Dettagli

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE

LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE abstract MANUALE TECNICO CGA SOLARE TERMICO LO SCAMBIATORE DI CALORE AD ALTA EFFICIENZA IN ALLUMINIO PER LA PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO, PER LA CASA, L UFFICIO E LE STRUTTURE PUBBLICHE

Dettagli

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Giunti tgas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 83

firing SP rin KL er idr Anti SCH iuma watermi S Giunti tgas tubi e r ACCordi giunti StAffAggio 83 Giunti firing SPRINKLER IDRANTI SCHIUMA watermist GAS tubi e raccordi Giunti staffaggio 83 Semplice, veloce, preciso, economico UNA FAVOLA! Tre o quattro volte più veloce del sistema a saldare, più affidabile

Dettagli

Versatile e professionale

Versatile e professionale SMISOL One Versatile e professionale KME Italy S.p.A. SMISOL One [I] Member of the KME Group SMISOL One Versatile e professionale è preisolato con un rivestimento in PE espanso autoestinguente, senza l

Dettagli

Passerelle a traversini isolanti

Passerelle a traversini isolanti Sistema di conduzione Passerelle a traversini isolanti materia prima colore 67 NUOVO U23X Gris UV 67 U23X Passerelle a traversini isolanti Per il supporto e la conduzione di cavi elettrici e di comunicazioni

Dettagli

IMPIANTI MECCANICI. Piping

IMPIANTI MECCANICI. Piping IMPIANTI MECCANICI.Impianti di distribuzione dei fluidi Premesse Simbologia Diametri e pressioni nominali Tubi Tubi di acciaio, ghisa,rame,materie plastiche Giunti e raccordi Organi di intercettazione

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-LAMBDA. EPS ad alte prestazioni termiche.

Sistema a pavimento EUROPLUS-LAMBDA. EPS ad alte prestazioni termiche. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-LAMBDA EPS ad alte prestazioni termiche www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-lambda λd 0,030 W/mk ISOLANTE EPS sinterizzato con GRAFITE λd 0,030 W/mK 1. Lastra

Dettagli

tubi e raccordi in PP-R

tubi e raccordi in PP-R Articoli e misure 202 TUBI E RACCORDERIE IN PP-R 80 SUPER DA ASSEMBLARE IN POLIFUSIONE E CON FILETTATURE CILINDRICHE STANDARD PER POSA SOTTOMURATURA ED ESTERNO Il sistema è idoneo per impiantistica idrotermosanitaria

Dettagli

Compensatori. Compensatori Gruppo

Compensatori. Compensatori Gruppo Compensatori I compensatori di dilatazione assiale vengono impiegati nelle tubazioni, in apparecchiature ed in tutti i casi dove occorre assorbire dilatazioni termiche. Il soffietto, parte fondamentale

Dettagli

SISTEMA MULTISTRATO STORM

SISTEMA MULTISTRATO STORM 29 SISTEMA MULTISTRATO STORM 459 29 SISTEMA MULTISTRATO STORM SISTEMA MULTISTRATO Il MULTISTRATO STORM è un sistema di tubi e raccordi adatti alla realizzazione di impianti idrotermosanitari. Grazie alla

Dettagli

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm

Atlas. Aerotermo Elicoidale. Spessore tubo 1 mm. Diametro 22 mm. Passo 2,5 mm. Spessore alette 0,12 mm Spessore tubo 1 mm Diametro mm Passo, mm Atlas Aerotermo Elicoidale Spessore alette 0,1 mm Gli aerotermi ATLAS Sabiana hanno un grande cuore: una batteria pensata, progettata e costruita espressamente

Dettagli

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o

P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e c a t e n a P r o f i l i e s t r u s i p e r g u i d e p r o d o t t o Catalogo Profili 014 Sommario Profili estrusi per guide catena I profili estrusi per

Dettagli

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua.

Sistema a pavimento ECOPLUS. la natura a casa tua. IT Sistema a pavimento ECOPLUS la natura a casa tua www.eurotherm.info Sistema a pavimento ecoplus ISOLANTE 100% ECOLOGICO ISOLANTE Fibra di legno 5 1. Isolante in fibra di legno 100% naturale. 4 λd 0,038

Dettagli

SPIRAFLEX. Efficiente trasferimento di energia

SPIRAFLEX. Efficiente trasferimento di energia SPIRAFLEX Efficiente trasferimento di energia BRUGG presenta una efficiente tubazione Massimo Massimo scambio termico senza la formazione di incrostazioni La turbolenza che si crea nel tubo corrugato in

Dettagli

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN

STABIL TWIN ECO TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN SCHEDA TECNICA TUBI CORRUGATI IN PP AD ALTO MODULO PER SISTEMI DI CANALIZZAZIONI INTERRATE DIAMETRO INTERNO (DN/ID) a norma: UNI EN 13476-3 CONDIZIONI DI IMPIEGO NORME DI RIFERIMENTO UNI EN 13476-3 ENV

Dettagli

aquatherm green aquatherm blue aquatherm lilac aquatherm state of the pipe aquatherm Sistemi di tubazioni in PP-R

aquatherm green aquatherm blue aquatherm lilac aquatherm state of the pipe aquatherm Sistemi di tubazioni in PP-R Edizione: 2.2014 aquatherm green Sistema di tubazioni in polipropilene per idrico - sanitario aquatherm blue aquatherm Sistemi di tubazioni in PP-R Sistema di tubazioni in polipropilene per climatizzazione,

Dettagli

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800

10* 5 * anni garanzia SCHEDA TECNICA COLLETTORE SOLARE SKY PRO 1800 COLLETTORE SOLARE SKY PRO 18 Codice Descrizione 111 Collettore solare SKY PRO 1 18 11111 Collettore solare SKY PRO 12 18 11112 Collettore solare SKY PRO 14 18 11113 Collettore solare SKY PRO 16 18 11114

Dettagli

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI

TUBO IN VERGHE DA 5 MT TUBO IN ROTOLI Del Sistema JRG Sanipex è un innovativo sistema d installazione termosanitaria con tubazioni e raccordi in materia plastica, recentemente sviluppato e realizzato da JRG. Le tubazioni sono del tipo multistrato

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-FLEX. Rapido e flessibile nella posa.

Sistema a pavimento EUROPLUS-FLEX. Rapido e flessibile nella posa. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-FLEX Rapido e flessibile nella posa www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-flex NUOVI SPESSORI ISOLANTE EPS λd 0,034 W/mK 1. Lastra isolante in EPS. 4 3. Clip resistente

Dettagli

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche.

Sistema a pavimento EUROSUPER. Super prestazioni energetiche. IT Sistema a pavimento EUROSUPER Super prestazioni energetiche www.eurotherm.info Sistema a pavimento eurosuper NUOVI SPESSORI ISOLANTE Poliuretano espanso + polietilene λd 0,023 W/mK 1. Lastra isolante

Dettagli

Terminali idronici da 360 a m 3 /h. da 1,4 a 9,6 kw. SysQuare. Terminali idronici a cassette. da 1,1 a 14,0 kw

Terminali idronici da 360 a m 3 /h. da 1,4 a 9,6 kw. SysQuare. Terminali idronici a cassette. da 1,1 a 14,0 kw Terminali idronici da 360 a 1.598 m 3 /h SysQuare Terminali idronici a cassette da 1,4 a 9,6 kw da 1,1 a 14,0 kw 2 SysQuare Combinazione vincente tra silenziosità e risparmio ErP 2018 UFFICI OSPEDALI 6

Dettagli

aquatherm state of the pipe

aquatherm state of the pipe Edizione: 01.2016 colours of innovation Innovazione a colori aquatherm state of the pipe 1 aquatherm PARTNER NEL MONDO Kanada USA EL Salvador Chile Island Färöer Inseln Belgien Niederlande Dänemark Norwegen

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni Linea raccorderia. G1 Sanpress Inox con SC-Contur

Linea sistemi di tubazioni Linea raccorderia. G1 Sanpress Inox con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni Linea raccorderia G1 Sanpress Inox G1 Sistema di installazione con tubi e raccordi a pressare di acciaio inossidabile, per impianti di acqua sanitaria secondo UNI EN 806, UNI

Dettagli

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale

Easy System Natural Sistema solare a circolazione naturale Il sistema a circolazione naturale Easy System Natural è composto da uno o due collettori solari ed un bollitore orizzontale con scambiatore ad intercapedine e resistenza elettrica. Con lo stesso kit di

Dettagli

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO

COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO COLLARI ELETTRICI di PRESA in CARICO Raccordi Elettrofusione in PE 100 per impianti di acqua e gas AGRULINE Prodotto La saldatura per elettrofusione è stata collaudata per una permanente ed eccellente

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Sanfix e Sanfix Fosta Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia IT 2/19 Catalogo 2019 Con riserva di modifiche. Sistema a pressare per impianti di acqua sanitaria secondo DIN 1988, UNI 9182, UNI EN

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Prestabo con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Acciaio 1 ZM_F1_it_20170504_123428_5.pdf 1 05.05.2017 16:38:14

Dettagli

Esempi di collegamento dei collettori

Esempi di collegamento dei collettori Stazioni solari Schüco STE 110 MF 7, MF 7 HE, MF 11 HE Schüco 5 Esempi di collegamento dei collettori Suddivisione collegamenti in serie e in parallelo e le necessarie sezioni di tubo per il circuito del

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco.

Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. Il sistema di riscaldamento a pavimento con posa a secco. 02/08 Il sistema veloce di posa a secco Velta Siccus è un sistema di riscaldamento a pavimento funzionante a bassa temperatura sviluppato specificamente

Dettagli

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP

SIMESOL-SIME SV-SIME SV HP I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida

Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida Tubi con estremità scanalate per giunzione rapida I tubi Tenaris neri, zincati e rivestiti con resine epossidiche nella gamma Dalmine Thermo, impiegati

Dettagli

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Tubi in polietilene UND 6 PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17 Tubi in polietilene UND 6 PE 100 - PN 12,5 - SDR 11 Tubi PE alta densità per fluidi in pressione in rotoli Rotoli Ø esterno Spess. mm 0035716 100 20 1,8 2050012020100 MT a richiesta 0035717 100 25 2,0

Dettagli

Tubi multistrato in PE-X/Al/PE-X R999 R999I

Tubi multistrato in PE-X/Al/PE-X R999 R999I Tubi multistrato in PE-X/Al/PE-X per distribuzione sanitaria, impianti di riscaldamento e di raffrescamento R999 R999I SOMMARIO R999 1. Impiego 2. CARATTERISTICHE TECNICHE 2. DATI TECNICI 4. CARATTERISTICHE

Dettagli

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17

Tubi in polietilene PE PN 12,5 - SDR 11. Ø esterno. Spess. mm. Codice Rotoli. Ø esterno PE PN 10 - SDR 17 6 UND Tubi in polietilene PE 100 - PN 12,5 - SDR 11 Tubi PE alta densità per fluidi in pressione in rotoli Rotoli Ø esterno Spess. mm 0035716 100 20 1,8 2050012020100 MT a richiesta 0035717 100 25 2,0

Dettagli

Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura

Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura Varese Radiatori ad alta efficienza per impianti a bassa temperatura VARESE: L Ideale per IMPIANTI a bassa temperatura Negli ultimi anni, a causa di numerosi fattori, il mondo dei sistemi di riscaldamento

Dettagli

IDRAULICA TUBI POLIETILENE

IDRAULICA TUBI POLIETILENE EUROTUBI nasce nel 1989 dall idea di un gruppo di giovani, ma esperti specialisti del settore, decisi a mettere a frutto la propria pluriennale esperienza per creare una realtà nella quale esprimere al

Dettagli

tec Pratico, Sicuro, Rame! SANCO INSIDE Member of the KME Group Q-tec KME Italy S.p.A.

tec Pratico, Sicuro, Rame! SANCO INSIDE Member of the KME Group Q-tec KME Italy S.p.A. tec SANCO INSIDE Pratico, Sicuro, Rame! KME Italy S.p.A. Q-tec [I] Member of the KME Group tec SANCO INSIDE rame - la nuova definizione Non esiste nulla, nel settore delle tubazioni domestiche, che si

Dettagli

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas

Pratico e sicuro. Member of the KME Group [I] KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas SMISOL Tekgas Pratico e sicuro KME Italy S.p.A. SMISOL Tekgas [I] Member of the KME Group SMISOL Tekgas Pratico e sicuro La praticità e la sicurezza di SMISOL Tekgas, in un campo di utilizzo particolare

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia G3 Sanpress con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia ZM_G3_it_20190327_061915_6.pdf 1 29.03.2019 00:51:26 Sistema a pressare con raccordi a pressare di bronzo, tubi di acciaio inossidabile,

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia. G1 Sanpress Inox con SC-Contur

Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia. G1 Sanpress Inox con SC-Contur Linea sistemi di tubazioni/ linea raccorderia Sanpress Inox Sistema di installazione con tubi e raccordi a pressare di acciaio inossidabile, per impianti di acqua sanitaria secondo UNI EN 806, UNI 9182

Dettagli

Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione

Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione Presentazione prodotti e layout in base alla tipologia e alla sua verticalizzazione Il catalogo Il catalogo della Idrogamma è stato diviso in gruppi per cercare di identificare al meglio le famiglie di

Dettagli

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV

SIMESOL - SIME FLAT - SIME SV I collettori solari piani SIMESOL sono adatti per impianti produzione A.C.S. ed integrazione riscaldamento. Sono assemblati usando le migliori qualità di materiali abbinate alle più avanzate tecnologie

Dettagli

34% Panoramica sensori di temperatura Risparmio sui costi del sistema Utilizzo della giusta tecnologia. riduzione dei costi

34% Panoramica sensori di temperatura Risparmio sui costi del sistema Utilizzo della giusta tecnologia.   riduzione dei costi MAKING MODERN LIVING POSSIBLE Panoramica sensori di temperatura Risparmio sui costi del sistema Utilizzo della giusta tecnologia 34% riduzione dei costi Cambiando il vostro sensore del gas di scarico da

Dettagli

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint

COLLEGAMENTO > Raccordi super-rapidi Serie 6000 CARATTERISTICHE GENERALI. Raccordo con tubo di collegamento. Sprint > Raccordi super-rapidi Serie 6000 Raccordi super-rapidi per tubi plastici Serie 6000 Sprint Diametri esterni tubo: 3,, 5, 6, 8, 10, 12, 1, 16 mm Filetti dei raccordi: metrici (M3, M5, M6, M7), cilindrici

Dettagli

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA

TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA TUBI DI POLIETILENE ALTA DENSITA PE 80 SCHEDA TECNICA Tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80 per fluidi in pressione I tubi Unidelta di polietilene alta densità PE 80, realizzati con materia prima

Dettagli

Riposol - listino prezzi sistema naturale

Riposol - listino prezzi sistema naturale Riposol - listino prezzi sistema naturale Aggiornato al 06/2012 Collettori a vasca della serie AK Collettori di alta qualità con vasca in alluminio a imbottitura, parete posteriore strutturata, assorbitore

Dettagli

SmartDitch. Il sistema SmartDitchUK. Grande Più grande Grandissimo

SmartDitch. Il sistema SmartDitchUK. Grande Più grande Grandissimo Grande Più grande Grandissimo Il sistema SmartDitchUK SmartDitch La soluzione più versatile per il rivestimento di canali per il controllo del flusso dell acqua Controllo del drenaggio Controllo dell erosione

Dettagli

TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTI

TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTI TUBI E RACCORDI FONOASSORBENTI LISTINO 02-2008 SISTEMA DI TUBI E RACCORDI IN PVC-U FONOASSORBENTI PER COLONNE DI SCARICO Descrizione: Tubi e raccordi di Policloruro di vinile non plastificato (PVC- U)

Dettagli

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo

Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R134 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo Frigoflex è un sistema innovativo per l'adduzione di gas refrigeranti tipo R14 - R404 - R407 - R410 e fluidi diversi. E' costituito da un tubo polimerico multistrato flessibile e da una serie di raccordi

Dettagli

COLLETTORE MODULARE PFM

COLLETTORE MODULARE PFM DESCRIZIONE DEL PRODOTTO Collettore modulare Plug & Flow (PFM): Può essere montato sia verticalmente che orizzontalmente. Sono disponibili i relativi sistemi di fissaggio per diversi tipi di coperture

Dettagli

Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7

Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7 Pozzetti Pozzetto a saldare o flangiato (da barra) Esecuzione conforme a DIN 43772 forma 4, 4F Modelli TW55-6, TW55-7 Scheda tecnica WIKA TW 95.55 Applicazioni Industria chimica, tecnologia di processo,

Dettagli

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO

InoxSabiana 10. Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete CATALOGO TECNICO InoxSabiana 10 Canne Fumarie Doppia Parete La canna fumaria in acciaio inossidabile a doppia parete con isolamento d aria InoxSabiana 10 comprende

Dettagli

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Giunti ACQUA CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I giunti elastici svolgono una funzione di protezione degli impianti dai movimenti di allungamento, compressione e flessione. Svolgono inoltre una funzione antivibrante, di assorbimento del rumore e permettono

Dettagli

HERZ Raccordi a compressione per Tubi in plastica, PE-X, PB, Multistrato

HERZ Raccordi a compressione per Tubi in plastica, PE-X, PB, Multistrato HERZ Raccordi a compressione HERZ Raccordi a compressione per Tubi in plastica, PE-X, PB, Multistrato Scheda tecnica per 6066-6198, P 312x Edizione 0411 Esecuzione 6066 : 14-16 -17 mm Composto da attacco

Dettagli

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione

Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione Corroplast L acciaio inossidabile per stampi plastica All stainless di nuova generazione STAMPI PLASTICA COMPLETAMENTE INOSSIDABILI Stampi plastica completamente inossidabili La tendenza nella costruzione

Dettagli

Sistemi Geberit per impianti industriali.

Sistemi Geberit per impianti industriali. Sistemi Geberit per impianti industriali. Geberit nell impianto industriale. Sistemi per l edificio industriale. Sistemi per l industria (trasporto di fluidi, liquidi e gassosi). Componenti per macchine

Dettagli

manicotto Ø 75x75 giunto compressione raccordo irrigazione acquedotto Manicotto a compressione 75x75 PN16

manicotto Ø 75x75 giunto compressione raccordo irrigazione acquedotto Manicotto a compressione 75x75 PN16 Manicotto a compressione 75x75 PN16 1 / 7 2 / 7 Manicotto a compressione diametro 75x75 PN16 Adatto a qualsiasi tubo in polietilene sia esso Pn4-Pn6-Pn10-Pn16 Il montaggio facile semplice e sicuro Per

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Modello Pagina Sanfix e Sanfix Fosta Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia PE-Xc/Al/ PE-Xc/bronzo 1 ZM_L1_it_20170504_123428_5.pdf 1 05.05.2017

Dettagli

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione.

Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN. Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione. IT Sistema a pavimento EUROPLUS-TEN Sistema brevettato per il fissaggio della tubazione www.eurotherm.info Sistema a pavimento europlus-ten SPESSORE EPS 10 mm 4 ISOLANTE EPS λd 0,034 W/mK 2. Guaina alluminata

Dettagli

Flamco T-plus. Flamco. Flamco. Il raccordo a T più semplice e veloce! T-PLUS PER TUBO IN ACCIAIO T-PLUS PER TUBO IN RAME T-PLUS CON VALVOLA A SFERA

Flamco T-plus. Flamco. Flamco. Il raccordo a T più semplice e veloce! T-PLUS PER TUBO IN ACCIAIO T-PLUS PER TUBO IN RAME T-PLUS CON VALVOLA A SFERA FLAMCO T-PLUS T-plus Il raccordo a T più semplice e veloce! T-PLUS PER TUBO IN ACCIAIO T-PLUS PER TUBO IN RAME T-PLUS CON VALVOLA A SFERA Edizione 2005 / IT Il raccordo T-plus che consente di e veloce

Dettagli