LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN e il CPR 305/2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011"

Transcript

1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel

2 Argomenti trattati Il quadro legislativo Il campo di applicazione Volontarietà e Cogenza Le Classi di Esecuzione I «metodi» produttivi Marcatura CE e D.O.P. 2

3 IL QUADRO LEGISLATIVO

4 Il Quadro Legislativo CENTRO DI TRAFORMAZIONE DELL ACCIAIO (NTC2008) MARCATURA CE dei COMPONENTI STRUTTURALI METALLICI EN ESECUZIONE DI STRUTTURE IN ACCIAIO e DI ALLUMINIO Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali Possibile dal 1 gennaio 2011 Obbligatoria dal 1 Luglio

5 Il Quadro Legislativo EN LA NORMA COGENTE EN Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali Parte 2: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio LE NORME A SUPPORTO EN Parte 3: Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in alluminio 5

6 IL CAMPO DI APPLICAZIONE

7 Il campo di Applicazione La norma specifica i requisiti per la valutazione della conformità delle caratteristiche di performance per i componenti strutturali in acciaio e alluminio, nonché per i kit immessi sul mercato come prodotto da costruzione. La norma copre anche la valutazione della conformità dei componenti in acciaio utilizzati in strutture composte acciaio-calcestruzzo. 7

8 Il campo di Applicazione - Esclusioni Non comprende la valutazione di conformità dei componenti per controsoffitti, rotaie o traversine utilizzate nei sistemi ferroviari. Per alcuni componenti in acciaio e alluminio, sono state sviluppate specifiche particolari per prestazioni e altri requisiti. Le specifiche particolari possono essere emesse come una EN o come clausole all'interno di una EN. Un esempio è dato dalla EN Camini strutturalmente indipendenti. Tali specifiche particolari avranno la precedenza in caso di non conformità con i requisiti della presente norma europea.? OK solo la struttura portante 8

9 Il campo di Applicazione Ingegneria Civile Dall Art. 2 del Regolamento CPR 2011 n 305 1) «prodotto da costruzione», qualsiasi prodotto o kit fabbricato e immesso sul mercato per essere incorporato in modo permanente in opere di costruzione o in parti di esse e la cui prestazione incide sulla prestazione delle opere di costruzione rispetto ai requisiti di base delle opere stesse. 2) «kit», un prodotto da costruzione immesso sul mercato da un singolo fabbricante come insieme di almeno due componenti distinti che devono essere assemblati per essere installati nelle opere di costruzione. 3) «opere di costruzione», gli edifici e le opere di ingegneria civile. 9

10 Il campo di Applicazione Ingegneria Industriale «Per opere di costruzione s'intende tutto cio' che e' costruito o che risulta dalle attivita' di costruzione e che e' fissato al suolo.» «Questo termine comprende sia gli edifici sia le opere di ingegneria civile. Nei documenti interpretativi le "le opere di costruzione" sono anche denominate "le opere". Le opere di costruzione comprendono segnatamente: abitazioni, edifici industriali, commerciali, uffici, ospedali, scuole, centri ricreativi ed edifici agricoli, ponti, strade ed autostrade, ferrovie, reti di condutture, stadi, piscine, moli, banchine, bacini, chiuse, canali, dighe, torri, cisterne, gallerie ecc.» Documento Interpretativo dei Requisiti Essenziali 10

11 Il campo di Applicazione Case Study 11

12 Il campo di Applicazione Case Study NON APPLICABILE APPLICABILE DIPENDE G.T. Inlet Duct Gas Turbine(G.T.)Package Acoustical Enclosure\Building G.T. Filter House Filter House & Inlet Duct Supporting Structures Free Standing Chimney EN GT Exhaust Duct Supporting Structure GT Exhaust Duct Compressor Package 12

13 Il campo di Applicazione Il Fabbricante Qualsiasi persona fisica o giuridica che fabbrichi un prodotto da costruzione o che faccia progettare o fabbricare tale prodotto e lo commercializzi con il suo nome o con il suo marchio (art.2 CPR 305/2011) 13

14 VOLONTARIETA E COGENZA

15 Volontarietà e cogenza L implementazione di un sistema di controllo della produzione in fabbrica (FPC) secondo i requisiti della EN 1090 consente all azienda di ottimizzare i propri processi di produzione e tenere sotto controllo la produttività, le capacità tecniche e la qualità dei prodotti. Un azienda certificata EN 1090 ha la possibilità (ed il dovere dal 1/7/2014) di immettere sul mercato dei prodotti chiaramente distinguibili dai prodotti dei concorrenti e con una forte visibilità commerciale in quanto accompagnati da MARCATURA CE. L azienda ha la possibilità di espandere il proprio mercato operativo potendo commercializzare liberamente i prodotti in tutto lo Spazio Economico Europeo (30 stati), indipendentemente da eventuali legislazioni nazionali (attenzione comunque ai requisiti previsti dai codici di progettazione e costruzione si ogni membro dell EEA) 15

16 Volontarietà e cogenza L azienda ha la possibilità di partecipare a forniture di enti o grandi aziende nazionali o estere che, sempre più spesso, indicano nei capitolati la certificazione EN 1090 del produttore come requisito essenziale per la fornitura di carpenterie metalliche. (vedasi anche per settore offshore) La certificazione EN 1090 dell azienda è un alternativa, ancora per poco, al rilascio, da parte del Servizio Tecnico Centrale, dell Attestato di Denuncia Attività per i centri di trasformazione degli acciai per carpenteria metallica prevista dalle Norme Tecniche per le Costruzioni del 2008 (NTC2008). L azienda è così non più coinvolta nell iter di rilascio ministeriale. L attività di certificazione è infatti eseguita da un organismo notificato (Bureau Veritas Italia, primo in Italia) che è in grado in tempi rapidi di rispondere alle esigenze dell azienda. 16

17 LE CLASSI DI ESECUZIONE

18 Le Classi di Esecuzione - EXC «Secondo le norme vigenti negli Stati membri, le opere di costruzione sono concepite e realizzate in modo da non mettere a repentaglio la sicurezza delle persone, degli animali domestici o dei beni e da non danneggiare l'ambiente» Art. 1 - CPR 305/2011 EN Introduce il concetto di Execution Class in termini di requisiti specifici classificati per l'esecuzione di un opera nel suo complesso, di un singolo componente o di un dettaglio di un componente. Seleziona e specifica quindi il livello di qualità appropriato relazionato alla sicurezza che quel componente avrà nell opera di costruzione EXC 1 EXC 2 EXC 3 EXC 4 18

19 Le Classi di Esecuzione I Parametri in gioco EXC 1 AFFIDABILITA Consequence Class CC EXC 2 EXC 3 EXC 4? RISCHI POTENZIALI Service Categories Legate al rischio dell installazione SC Production Categories PC Legate alla complessità di esecuzione I criteri di scelta dell EXC differiscono in funzione del materiale Componenti strutturali in acciaio EN Componenti strutturali in alluminio EN

20 Le Classi di Esecuzione Classe di Conseguenza Consequence Class CC i (i = 1, 2 o 3) CC1 = low CC2 = standard CC3 = high Eurocodice 0 EN1990 Criteri generali di progettazione strutturale APPENDICE B - Differenziazione dell affidabilità strutturale per le costruzioni 20

21 Le Classi di Esecuzione Categoria di Servizio Service Categories SC i (i = 1 o 2) SC1 = static SC2 = fatigue EN : Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio APPENDICE B Linee guida per la determinazione delle classi di esecuzione 21

22 Le Classi di Esecuzione Classe di Servizio (EN All.B) Production Categories PC i (i = 1 o 2) PC1 < S355 PC2 S355 EN : Requisiti tecnici per la realizzazione di strutture in acciaio APPENDICE B Linee guida per la determinazione delle classi di esecuzione S235 (Tensione di snervamento) = Fe 360 (Tensione a rottura) S275 (Tensione di snervamento) = Fe 430 (Tensione a rottura) S355 (Tensione di snervamento) = Fe 510 (Tensione a rottura) 22

23 Le Classi di Esecuzione Determinazione «La determinazione della classe di esecuzione dovrebbe essere fatta dal progettista in collaborazione con il proprietario delle operare in costruzione, tenendo conto delle disposizioni nazionali.» B.3 EN N.B. Qualora non venisse definita nessuna classe di esecuzione verrà applicata dal EXC2 (rif EN ) In Relazione alla Execution Class varieranno frequenza dei controlli sul prodotto in questione e le competenze del personale coinvolto 23

24 Le Classi di Esecuzione Variabili su NDT 24

25 Le Classi di Esecuzione Variabili su Competenze 25

26 I «METODI» PRODUTTIVI

27 I «Metodi» Produttivi E necessario che i documenti d offerta e contrattuali forniscano chiare evidenze su come sono divisi i compiti e le responsabilità in merito alla preparazione del PCS. PPCS (Purchaser Provided Component Specification) MPCS (Manufacturer Provided Component Specification) Il committente fornisce al fabbricante tutte le specifiche tecniche necessarie per produrre il componente, inclusi i dati geometrici e le indicazioni per eseguire il lavoro come un disegno costruttivo (Metodo 3a) Il produttore dichiara la geometria e le proprietà del materiale del componente e qualsiasi altra informazione necessaria per permettere ad altri di eseguire una progettazione strutturale. (Metodo 1) Per progetti secondo altre specifiche indicate dal cliente nell ordine (Metodo 3b) Per progetti secondo le specifiche indicate dagli Eurocodici (Metodo 2) Il produttore dichiara la geometria, le proprietà del materiale del componente e le caratteristiche strutturali derivanti dalla progettazione del componente 27

28 MARCATURA CE e D.O.P.

29 L accettazione in cantiere - In fase di accettazione in cantiera la Direzione Lavori dovrà verificare che il fabbricante o il distributore abbia ottemperato a gli obblighi normativi previsti dal Regolamento Prodotto da Costruzione CPR 305/

30 Etichettatura e D.O.P. 30

31 Certificazione EN

32 GRAZIE PER L ATTENZIONE Ing. Umberto Vicentini umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel. 345. 4559067 Argomenti trattati Il quadro

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Bureau Veritas Italia SpA Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel. 345. 4559067 Lo

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI STRUTTURALI IN ACCIAIO SECONDO LA EN 1090-1 e il CPR 305/2011 Ing. Umberto Vicentini Bureau Veritas Italia SpA Umberto.vicentini@it.bureauveritas.com Tel. 345. 4559067 Argomenti

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA RINA Services S.p.A. LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA 1. Il panorama normativo: opere

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

International Studies Ltd

International Studies Ltd www.internationalstudies.ltd.uk info@internationalstudies.ltd.uk pag. 1 di 6 Utilizzo dell acciaio in edilizia mediante saldatura e redazione delle WPS L'impiego dei processi di saldatura nel settore delle

Dettagli

La nuova UNI EN 1090-1

La nuova UNI EN 1090-1 . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 La nuova UNI EN 1090-1 Agrigento, 18 giugno 2014 Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.324 r.dellamotta@giordano.it

Dettagli

www.airliquidewelding.it

www.airliquidewelding.it www.airliquidewelding.it Con il 1 luglio 2014 diventa cogente la norma EN 1090-1: 2009/EC 1-2011. La norma è rivolta ai produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio, o parti di essi,

Dettagli

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi:

Newsletter del MARZO 2013. In sintesi: Newsletter del MARZO 2013 In sintesi: Entrata in vigore del regolamento CE 453/2010 CE E CLP _ Sostanze Chimiche_ Entrata in vigore regolamento CE 305/2011 CPR_ Prodotti da Costruzione_ Entrata in vigore

Dettagli

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO

STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO STRUTTURE METALLICHE IN ACCIAIO La marcatura CE UNI EN 1090-1. Il primo passo è il conseguimento dell Attestato di Denuncia Attività da parte del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e l iscrizione

Dettagli

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7

Sistema di gestione. Criteri di acquisto e di controllo dell acciaio per opere. in carpenteria metallica pagina 1 di 7 in carpenteria metallica pagina 1 di 7 0 2014-07-07 Aggiornamenti secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono

Dettagli

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura

Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Professionisti nella consulenza, formazione e certificazione in saldatura Masterweld Nata agli inizi del 2010, dall unione di due professionisti, Masterweld ha come obiettivo principale quello di fronteggiare

Dettagli

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu

EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu EN 1090?? Lorch Schweißtechnik GmbH www.lorch.eu DM 14-01-2008 Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni EN 1090 Marcatura CE delle strutture in acciaio UNI EN ISO 3834.1:2006 Requisiti di Qualità per la

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

Agrigento, 18 giugno 2014. Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it

Agrigento, 18 giugno 2014. Geom. Raffaello Dellamotta Tel. 0541-322.234 r.dellamotta@giordano.it . Come identificarlo, certificarlo e controllarlo attraverso le NTC ed il nuovo CPR 305/2011 Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici come richiesto dalla EN

Dettagli

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA

La messa in opera delle strutture metalliche: dall accettazione delle opere in cantiere al montaggio delle strutture. Ing. Igor SOLUSTRI ICIC SPA REGOLAMENTO (UE) N.305/11 E NORME DEL GRUPPO EN1090 LA MARCATURA CE DELLE STRUTTURE METALLICHE ALLA LUCE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI FIRENZE, 30/10/2014 La messa in opera delle strutture metalliche:

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1

LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI IN ACCORDO ALLA NORMA EN 1090-1 Igor SOLUSTRI RINA Services S.p.A. Product Certification Central Italy LA MARCATURA CE DEI COMPONENTI METALLICI STRUTTURALI

Dettagli

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090

I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Seminario: Elementi strutturali in acciaio; I futuri obblighi di marcatura dei manufatti Dalla Iso3834 alla EN 1090 Relatore: Ing. Filippo Lago Certification Product Manager Distretto Nord est RINA Services

Dettagli

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: UNI EN 3834 -Requisiti per la qualità della saldatura UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità UNI EN ISO 9001 -Sistemi di gestione qualità Centri di trasformazione:

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (Norme di Riferimento: UNI EN ISO 9001:00 ) Viale C. Castracani, 55 55100 Lucca tel.: 0583.464482 464536 Web: www.cartesiostudio.it e-mail: info@cartesiostudio.it Marcatura

Dettagli

La norma EN 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione

La norma EN 1090-1: il controllo del processo di progettazione e le specifiche per la produzione Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 La norma EN 1090-1: il controllo del

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti?

3) Non sono certificato ISO 9000 e non voglio impiegare migliaia di euro per farlo, posso ugualmente marcare CE i miei serramenti? 1) La marcatura CE è soggetta alla ISO 9000? No. La certificazione ISO 9000 può semplificare il processo per una corretta marcatura CE, ma non è strettamente correlata. 2) Con la certificazione ISO 9000

Dettagli

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa.

La Marcatura CE apposta, dovrà poi indicare la conformità all uso previsto così come specificato nelle varie opzioni della norma stessa. Spett.le c.a. Via, Oggetto: Preventivo implementazione Sistema Gestione Uni EN 1090 integrato con Sistema Gestione Qualità UNI EN ISO 9001:2008 e con il disposto della ISO 3834 (necessario per chi opera

Dettagli

Nuove NTC-Regolamento 305/2011-Marcatura CE

Nuove NTC-Regolamento 305/2011-Marcatura CE Nuove NTC-Regolamento 305/2011-Marcatura CE WWW.PROMOZIONEACCIAIO.IT Ing. M.Antinori Responsabile Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio ACCIAIO STRUTTURALE: La normativa in evoluzione Identificarlo,

Dettagli

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE

ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE ACCIAI PER STRUTTURE METALLICHE E STRUTTURE COMPOSTE Documentazione di conformità secondo le nuove Norme Tecniche delle Costruzioni (DM 14 Gennaio 2008) Ing. Lorenzo Di Gregorio PRESIDER Srl Bastia Umbra,

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

LE STRUTTURE DI CARPENTERIA METALLICA: DALLA DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLE NORME EN 1090

LE STRUTTURE DI CARPENTERIA METALLICA: DALLA DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLE NORME EN 1090 LE STRUTTURE DI CARPENTERIA METALLICA: DALLA DIRETTIVA PRODOTTI DA COSTRUZIONE ALLE NORME EN 1090 COME DEVONO OPERARE LE OFFICINE DI FABBRICAZIONE DI PRODOTTI METALLICI CHE DEVONO ESSERE INCORPORATE IN

Dettagli

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI

LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI AGGREGATI RICICLATI LA MARCATURA CE DEGLI Ing. Antonio Bianco Direttore ABICert D.M. 14.01.2008 Capitolo 11 Contesto normativo nazionale I materiali e prodotti per uso strutturale devono essere: identificati univocamente

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2

Autore: Flavio Banfi Organizzazione: ITALCERT S.r.l. Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto 2 Convegno: SEMINARIO AICQ SICEV SICEP 20 maggio 2011 Intervento: Valutatori per la Certificazione CE di prodotto Autore: Flavio Banfi Direttore Tecnico ITALCERT S.r.l. ITALCERT : Certificazione sistemi

Dettagli

Cosa si intende per Marcatura CE?

Cosa si intende per Marcatura CE? Cosa si intende per Marcatura CE? Attraverso l'apposizione del Marchio CE, il fabbricante, il suo rappresentante o l'importatore assicurano che il prodotto sia conforme ai requisiti richiesti dalle Direttive

Dettagli

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834

Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834 I.S.I.S. A. Malignani - Udine Implementazione e certificazione del sistema di gestione per la qualità in conformità alle norme ISO 9001 -ISO 3834 09/06/2011 Franco Diracca - Quasar srl Cosa chiede la legge?

Dettagli

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR

Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE. Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Le certificazioni, la dichiarazione di prestazioni, la marcatura CE Dario Agalbato, Direttore IGQ, Presidente GNB CPR Il Regolamento prodotti da costruzione «EVOLUTION NOT REVOLUTION» 2 CPD CPR (1) La

Dettagli

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO

REGOLE PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PRODOTTI PLASTICI IN POLIPROPILENE CON CONTENUTO RICICLATO PROCEDURA OPERATIVA REGOLE PARTICOLARI PER PRODOTTI PLASTICI IN 0 15/03/2012 RQ LTM 1 di 7 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...3 2. TERMINOLOGIA...3 2.1 RICICLO DI MATERIALI PLASTICI...3 2.2 MATERIALE PLASTICO

Dettagli

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE

PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri PRODOTTI DA COSTRUZIONE CON L OBBLIGO DI DOP E MARCATURA CE (elenco aggiornato al 31 luglio 2014) ACCIAI e altri Acciai per la realizzazione di strutture metalliche e di strutture composte (laminati, tubi senza saldatura, tubi

Dettagli

Morra Stefano IIS CERT Gruppo Istituto Italiano della saldatura - Genova

Morra Stefano IIS CERT Gruppo Istituto Italiano della saldatura - Genova 1 1 Il processo di saldatura nella realizzazione di strutture metalliche di carpenteria: la Direttiva CPD, il Regolamento CPR, il DM 14 gennaio 2008 e la norma armonizzata EN 1090. Morra Stefano IIS CERT

Dettagli

La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC.

La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC. presentano il SEMINARIO GRATUITO La Marcatura CE di strutture in acciaio secondo la norma UNI EN 1090-1:2012. Certificazione del Sistema FPC. DURATA: 8 ore LUOGO: Canosa di Puglia (BT), Via De Gasperi,

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Punto di vista dell Organismo notificato

Il Punto di vista dell Organismo notificato Il Punto di vista dell Organismo notificato II Conferenza Nazionale dei Dispositivi Medici 17/19 Marzo 2008 - Villa Erba - Cernobbio Relatore: Gabriele Lualdi - Istituto di Ricerche e Collaudi M. Masini

Dettagli

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE.

MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE. La Marcatura CE Normativa UNI EN 13659 MARCATURA CE (prodotti da costruzione) Direttiva europea 89/106/CE. Dal 2 Aprile 2006 è in vigore l'obbligo di Marcatura CE per tutte le chiusure oscuranti (persiane,

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori

SCHEMA. Mandato CEN M/120 - Prodotti metallici per impiego strutturale e loro accessori SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di componenti per strutture di acciaio e d alluminio cui alla norma UNI EN 1090-1:2012 0 STORIA Edizione

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

La norma EN 1090 1 per la marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio o alluminio

La norma EN 1090 1 per la marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio o alluminio SEMINARIO MARCATURA CE DELLE STRUTTURE IN ACCIAIO E ALLUMINIO La norma EN 1090 1 per la marcatura CE dei componenti strutturali in acciaio o alluminio Il Piano fabbricazione e controllo Relatore: Ing.

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012).

La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012). La Marcatura CE di strutture metalliche (UNI EN 1090-1:2012). DURATA: 8 ore Località: Padova. Presso Sede CONFINDUSTRIA Via Masini Edoardo Plinio, 2, (loc. Stanga) 35131 Padova PD tel. 049 822 7111 ORARI:

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE

MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE MARCATURA CE DICHIARAZIONE SCRITTA DI CONFORMITA AI REQUISITI DELLA DIRETTIVA 94/25/CE 1. PREMESSA La Direttiva 94/25/CE richiede che il fabbricante o il suo mandatario autorizzato stabilito nella Comunità,

Dettagli

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria.

Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. Nessuna ulteriore proroga. N e Dal 1 febbraio 2010 la marcatura CE dei serramenti sarà obbligatoria. La proroga del periodo di coesistenza della Marcatura CE con la la Norma Tecnica Europea EN 14351 1,

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni.

I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni. I CENTRI DI TRASFORMAZIONE DELL ACCIAIO. I nuovi soggetti nel settore delle costruzioni. Raffaello Dellamotta Direzione Tecnica IG r.dellamotta@giordano.it Premessa. Probabilmente sono ancora pochi coloro

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI SCAFFALATURE METALLICHE IN ZONA SISMICA

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI SCAFFALATURE METALLICHE IN ZONA SISMICA sezion e scaf f alature m e talliche LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DI SCAFFALATURE METALLICHE IN ZONA SISMICA Le scaffalature in zona sismica, di qualsiasi tipologia e dimensione (con

Dettagli

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione

D. Lgs. 81/08. Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione D. Lgs. 81/08 Manutenzione della sicurezza e sicurezza della manutenzione La manutenzione che comporta lavori edili o di ingegneria civile: il coordinamento attraverso il DUVRI (art. 26 D.Lgs. 81/2008)

Dettagli

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE

PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA CONFORMITA : DIRETTIVA DI BASSA TENSIONE NOTA : presentazione realizzata a scopo didattico 1 LA PROCEDURA PREVEDE 3 ELEMENTI : -DOCUMENTAZIONE TECNICA -DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8

Il panorama normativo: gli obblighi del datore di lavoro ai sensi dell art. 71 comma 8 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza SEMINARIO Macchine e attrezzature di lavoro: i controlli del datore di lavoro sugli apparecchi di sollevamento materiali

Dettagli

MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA - F.P.C.

MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA - F.P.C. MANUALE DEL CONTROLLO DELLA PRODUZIONE IN FABBRICA RIFERITO ALLA NORMA EN 1090-1:2009+A1:2011 Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio - Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei

Dettagli

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO

CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO CERTIFICAZIONI DI PRODOTTO MufleDrain Di fronte alla scritta Prodotto Certificato bisognerebbe porsi due domande: quali caratteristiche sono state certificate e da chi. Infatti questa dicitura non indica

Dettagli

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO 2009 - Obbligatoria a partire da MARZO 2010

EN 14342:2005+A1:2008: Marcatura CE per PAVIMENTAZIONI IN LEGNO A partire da MARZO 2009 - Obbligatoria a partire da MARZO 2010 Iscritto all'albo professionale del collegio dei Periti Industriali di PU al n 293 via Calamone, 1-61025 Montelabbate (PU) Tel. - Fax.: +39 0721 472036 Direttiva 89/106/CEE PRODOTTI DA COSTRUZIONE EN 14342:2005+A1:2008:

Dettagli

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE

Decreto Legislativo 49/2014. Moduli Fotovoltaici e RAEE Decreto Legislativo 49/2014 Moduli Fotovoltaici e RAEE 1 Indice Introduzione... 3 Q1 La mia società rientra nella definizione di produttore di AEE (Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche)?... 4 Q2

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde Green meeting e CSR: Elementi ambientali negli appalti pubblici un futuro verde o al verde secondo la normativa contrattuale Stefano Manetti Hotel NH Touring

Dettagli

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO

L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO L INDIVIDUAZIONE DEL TIPO DI IMPIANTO DA REALIZZARE COME CONSEGUENZA DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO INCENDIO Forum di Prevenzione Incendi Milano, 26 ottobre 2011 LA PROTEZIONE ATTIVA FATTORE DI SICUREZZA

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 25/E QUESITO RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica - Centro di assistenza fiscale per gli artigiani e le piccole imprese Fornitura di beni significativi nell

Dettagli

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni

Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Ordine degli Ingegneri della Provincia di Palermo con il patrocinio di AICQ Sicilia Trasporti: politiche, qualità e soluzioni Palermo, 14-02-2014 IL CONTROLO DELLA QUALITA NELLA REALIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA

ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA ANCORAGGI E SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE NEI LAVORI SU COPERTURA STEFANO GALIMBERTI Settore Certificazione Dispositivi di Protezione Individuale ITALCERT S.r.l. Organismo notificato n. 0426 Viale

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU

LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU LINEA GUIDA PER L APPROVIGIONAMENTO DI GAS IN BULK DI QUALITA FU Edizione I Gennaio 2004 Le Linea Guida è stata realizzata da un gruppo di lavoro comprendente: Guido Bechi (Air Liquide Italia) Giovanna

Dettagli

Componenti strutturali in acciaio in accordo a EN 1090-1 Impatto sui processi di progettazione, fabbricazione e installazione.

Componenti strutturali in acciaio in accordo a EN 1090-1 Impatto sui processi di progettazione, fabbricazione e installazione. Componenti strutturali in acciaio in accordo a EN 1090-1 Impatto sui processi di progettazione, fabbricazione e installazione. 23 settembre 2014 ore 8,30 Sala Convegni ENAIP FVG Via Leonardo da Vinci,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

LE NORMATIVE EUROPEE E LA LORO VALENZA LE NORME DI BUONA TECNICA LE DIRETTIVE DI PRODOTTO

LE NORMATIVE EUROPEE E LA LORO VALENZA LE NORME DI BUONA TECNICA LE DIRETTIVE DI PRODOTTO LE NORMATIVE EUROPEE E LA LORO VALENZA LE NORME DI BUONA TECNICA LE DIRETTIVE DI PRODOTTO Trento 08 aprile 2010 stefano@armprocess.com - www.armprocess.com N 1 / 39 DEFINIZIONI conformità: Soddisfacimento

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4

REGOLAMENTO PER LA CERTIFICAZIONE PROCESSI DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 PROCEDURA OPERATIVA REGOLAMENTO PER LA DI SALDATURA, IN ACCORDO ALLE NORME: EN ISO 3834-2, EN ISO 3834-3, EN ISO 3834-4 1 27/04/2010 RQ LTM 1 di 5 INDICE 1. GENERALITA... 3 1.1 APPLICABILITÀ... 3 1.2 DIRITTI

Dettagli

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008

Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 Associazione Costruttori Acciaio Italiani Il contesto legislativo nazionale ed europeo: traguardi acquisiti e criticità del sistema a quattro anni dal DM 14 Gennaio 2008 8 Ottobre 2013, Milano Marco Perazzi

Dettagli

LA SICUREZZA SUL LAVORO Sicurezza significa svolgimento dell attività lavorativa in condizioni tali che la vita, l incolumità fisica e la salute non siano esposte a pericolo. Oggetto di tutela non è esclusivamente

Dettagli

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001

Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 Il nostro motto è stato confermato. La qualità si distingue. DIN EN ISO 9001 04/2013 Gestione della qualità Awite Il sistema di gestione della qualità Awite comprende, soddisfa e regolamenta le tecniche

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEGLI IMPIANTI DI INSEGNA LUMINOSA Istruzioni per la compilazione L art. 7 comma 1 del D.M. 37/08 prevede che Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste

Dettagli

EN 1090. La marcatura CE diventa più facile. www.saf-fro.it

EN 1090. La marcatura CE diventa più facile. www.saf-fro.it EN 1090 La marcatura CE diventa più facile www.saf-fro.it EN 1090 PACCHETTO PER CERTIFICAZIONE EN 1090. Copertura delle applicazioni per saldatura superiore all 80%: Per ulteriori informazioni, visitate

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie CONVEGNO LIBERALIZZAZIONE FERROVIARIA IN EUROPA: Il caso Italia, fra anomalie e particolarità 13 gennaio 2011 Intervento del Direttore dell Agenzia Nazionale

Dettagli

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI GUIDA SULLA SICUREZZA NEI CANTIERI CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Chi è il privato È il soggetto per conto del quale viene realizzata l intera opera (es. il proprietario dell immobile,

Dettagli

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013

Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Reg. 305/2011/UE: il nuovo sistema per la marcatura CE dei prodotti per le costruzioni in vigore dal 1 luglio 2013 Ing. Davide Babbini www.artea.it OBIETTIVO Il Regolamento 305/2011 (CPR, art. 1), che

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 400 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni

Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni Giovanni Marino ICMQ S.p.A. L importanza delle certificazioni di prodotto EN 124 per regolamentare il mercato delle costruzioni ICMQ Istituto di certificazione Marchio Qualità ICMQ è un Organismo di Certificazione

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE Convegno SURFACE TREATMENTS News 2011 Fiera di Milano Rho LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE PER ANODIZZATORI E VERNICIATORI DELL ALLUMINIO Ing. Rolando Ragazzini 1 Principali aspetti ambientali nel settore

Dettagli

Relatori. Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine

Relatori. Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine 1 2 Relatori Per. Ind. Roberto Vincenzi Gruppo Remark, Divisione Macchine Avv. Prof. Antonio Oddo Docente Università degli Studi di Pavia, Studio Legale Oddo (MI) 3 Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n.

Dettagli

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1)

BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) BULLONERIA ADATTA A PRECARICO (EN 14399-1) Descrizione e composizione delle norme EN 14399 sul serraggio controllato UNI EN 14399 parti da 1 a 10 Bulloneria strutturale ad alta resistenza a serraggio controllato

Dettagli