SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE NAVEBUS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE NAVEBUS"

Transcript

1 AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE CIG EA1 N gara AN AC Ai fini della restituzione del presente documento sottoscritto per accettazione, si evidenzia, di porre particolare attenzione alla ulteriore firma di espressa accettazione richiesta al CAPO 10 - CLAUSOLE VESSATORIE.

2 Pagina 2 di CAPO - OPERAZIONI STRAORDINARIE Definizione di operazioni straordinarie Adempimenti nel caso di operazioni straordinarie e successione del contratto OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del servizio Condizioni dell affidamento del servizio Altri servizi commerciali e non svolti dal Soggetto Aggiudicatario Modalità di esecuzione del servizio Durata dell appalto Opzione di prosecuzione Importo dell appalto SUBAPPALTO Subappalto delle attività Adempimenti per l affidamento in subappalto Responsabilità dell Appaltatore in caso in subappalto Sub-contratti Pagamenti al subappaltatore ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI DEL SOGG. AGGIUDICATARIO Omnicomprensività dell offerta Responsabilità generale Esecuzione del servizio Verifiche sui titoli di viaggio svolte da AMT Servizio di trasporto passeggeri non residenti e altri servizi commerciali Mancata esecuzione del servizio Mancata esecuzione del servizio per avverse condizione metereologiche o di forza maggiore Mancata esecuzione del servizio non dovuta a cause di forza maggiore Percentuale di esecuzione trimestrale delle corse Rispetto delle normative vigenti Responsabilità del Soggetto Aggiudicatario Oneri ed obblighi relativi al personale Personale di bordo Imbarcazione utilizzata per il servizio Condizioni generali dell imbarcazione Oneri di gestione dell imbarcazione Verifiche AMT Interventi richiesti da AMT Sostituzione temporanea dell imbarcazione adibita al servizio Tempi di sostituzione dell imbarcazione Caratteristiche dell imbarcazione sostitutiva Autorizzazioni... 13

3 Pagina 3 di Assicurazione Responsabilità del Soggetto Aggiudicatario Evento di sciopero e prestazioni minime indispensabili Prestazioni minime indispensabili Dati di vendita titoli di viaggio e dati per il monitoraggio del servizio Responsabilità sulla predisposizione e l organizzazione del servizio Responsabili Comandante (Responsabile di Esercizio) Responsabile Tecnico Responsabile Commerciale Sostituzione Responsabili dell appalto Responsabili dell appalto di AMT Responsabile Amministrativo AMT Responsabile Tecnico /Direttore dell Esecuzione del Contratto (DEC) AMT Sostituzione Responsabili AMT CAPO - VARIAZIONI DEL SERVIZIO Variazioni del servizio Modalità di comunicazione delle variazioni del servizio Comunicazione all utenza delle variazioni del servizio Variazione del servizio e modifica del costo orario Istituzione di nuovi punti di scalo GARANZIA FIDEJUSSORIA ALL APPALTO Obbligatorietà della garanzia all appalto Modalità di costituzione della garanzia dell appalto Importo della garanzia all appalto Dati da riportare sulla fidejussione Clausole espresse da citare nella fidejussione Data di scadenza della fidejussione CAPO - PENALI Penali per inadempienze al Capitolato d Oneri Penali per inadempienze al Capitolato Tecnico Applicazione della penale Penali globalmente applicate pari o superiore al 10% del valore dell appalto PREZZI E PAGAMENTI Prezzi Revisione prezzi Modifica del costo orario per variazioni al servizio richieste da AMT Aumento del numero di ore di servizio rispetto al servizio programmato Riduzione del numero di ore di servizio rispetto al servizio programmato Fatturazione Modalità di fatturazione da parte del Soggetto Aggiudicatario... 22

4 Pagina 4 di Modalità di fatturazione da parte di AMT Dati in fattura Split payment Clausole di riserva sul pagamento delle fatture Pagamento Ritenuta dello 0,50% Interessi ritardato pagamento Cessione del credito Mandato all incasso Obblighi del Soggetto Aggiudicatario relativi alla tracciabilità dei flussi finanziari ORDINE/CONTRATTO Ordine/Contratto Espressa rinuncia alla richiesta danni/ristoro Recesso dal rapporto contrattuale Esecuzione d'ufficio Modello di Organizzazione, gestione controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01 Codice Etico Risoluzione del rapporto contrattuale Addebito maggiori oneri Privacy Definizione delle controversie Foro competente CLAUSOLE VESSATORIE... 27

5 Pagina 5 di CAPO - OPERAZIONI STRAORDINARIE 1.1 Definizione di operazioni straordinarie Ai sensi dell art. 106 comma 1 lettera d) punto 2) del codice dei contratti pubblici, si considerano straordinarie le operazioni effettuate dall appaltatore nel caso in cui all'aggiudicatario iniziale succede, per causa di morte o a seguito di ristrutturazioni societarie, comprese rilevazioni, fusioni, scissioni, acquisizione o insolvenza, un altro operatore economico che soddisfi i criteri di selezione qualitativa stabiliti inizialmente, purché ciò non implichi altre modifiche sostanziali al contratto e non sia finalizzato ad eludere l'applicazione del codice dei contratti pubblici. 1.2 Adempimenti nel caso di operazioni straordinarie e successione del contratto Ciascuna delle operazioni di cui all art. 1.1 ha effetto nei confronti di AMT, ovvero il Contratto d appalto continua automaticamente a produrre i suoi effetti, fatto salvo: il possesso del nuovo operatore economico dei requisiti di cui all art. 80 del codice dei contratti unitamente al possesso di tutti i requisiti di carattere finanziario-economico e tecnico-professionale posti alla base dell aggiudicazione; che il nuovo operatore economico abbia proceduto nei confronti dell AMT: ad inviare formale comunicazione con la quale si informa dell'avvenuta operazione straordinaria, dell'impegno a voler subentrare nell appalto oggetto del presente Capitolato d Oneri ed accettare, conseguentemente, tutte le condizioni che disciplinano l appalto medesimo; ad inviare il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese del Soggetto risultante dalle operazioni straordinarie di cui al precedente art. 1.1; ad inviare le dichiarazioni necessarie ad attestare il possesso dei requisiti necessari sopra citati; a comunicare il nominativo dei nuovi Responsabili dell Appalto, di cui all art del presente Capitolato d'oneri; a provvedere alla costituzione di una nuova garanzia fidejussoria secondo le modalità indicate al Capo 6 - del presente Capitolato d Oneri. In caso contrario, AMT si riserva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto d appalto, come espressamente indicato all art. 9.6 del presente Capitolato d Oneri e facendo comunque salvo quanto previsto dalla normativa vigente in merito al diritto di recesso dal contratto.

6 Pagina 6 di OGGETTO DELL APPALTO 2.1 Oggetto del servizio Oggetto è l esecuzione del servizio per il trasporto passeggeri via mare, ovvero il collegamento marittimo denominato con una imbarcazione da trasporto passeggeri e l intera gestione delle attività commerciali relative alla produzione e alla vendita dei titoli di viaggio validi per il suddetto servizio. Il servizio di trasporto effettuerà collegamento tra il molo Archetti in Genova Pegli, la zona Acquario del Porto Antico e viceversa, come meglio indicato successivamente. L accosto in zona Acquario (Porto Antico) dovrà avvenire nel tratto compreso tra la Bolla di Renzo Piano e l ormeggio della Capitaneria di Porto al Mandraccio. Si intendono fatte salve le variazioni delle zone di attracco dovute a decisioni delle autorità competenti. La navigazione potrà indifferentemente avvenire nel rispetto dei tempi programmati, sia all interno che all esterno della diga foranea. 2.2 Condizioni dell affidamento del servizio L affidamento oggetto dell appalto è vincolato allo stanziamento da parte della Regione Liguria di specifiche ed adeguate risorse dedicate al finanziamento del servizio di trasporto in oggetto. Il tipo di affidamento oggetto del presente capitolato prevede che sia il rischio industriale (legato ai costi di esercizio ed all attività di impresa) che il rischio commerciale (legato all attività di vendita, cioè al livello di ricavi ottenibile) siano a carico del Soggetto Aggiudicatario, che riceverà da AMT unicamente il corrispettivo scaturito dall offerta presentata in sede di gara. Il profitto per il Soggetto Aggiudicatario deriva pertanto in parte dai ricavi derivanti dalla vendita dei titoli di viaggio e in parte dal corrispettivo erogato dall AMT. Il Soggetto Aggiudicatario non ha null altro a pretendere nei confronti dell AMT se non il corrispettivo determinato in sede di gara. 2.3 Altri servizi commerciali e non svolti dal Soggetto Aggiudicatario Durante lo svolgimento del servizio Navebus AMT, il Soggetto Aggiudicatario potrà svolgere a bordo i servizi commerciali e non dichiarati in sede di offerta. Non è ammesso lo svolgimento di servizi differenti da quelli dichiarati in sede di offerta. Eventuali variazioni dovranno essere tassativamente presentate all approvazione di AMT e tale approvazione è vincolante. Nel corso di esecuzione del servizio Navebus AMT, in caso di svolgimento di servizi non approvati dalla stessa o variati rispetto a quanto dichiarato, AMT si riserva la facoltà di risolvere di diritto il contratto, ai sensi dell'art del codice civile, come meglio precisato all art. 9.6 del presente documento. 2.4 Modalità di esecuzione del servizio L esatta indicazione del servizio richiesto e le modalità di esecuzione sono esposte nel Capitolato Tecnico. 2.5 Durata dell appalto La durata dell appalto è di 8 mesi, fatta salva l opzione di prosecuzione di cui all art Opzione di prosecuzione AMT si riserva, entro la data di termine dell appalto, l opzione di prosecuzione dell affidamento sino ad un massimo di 4 mesi, alle medesime condizioni contrattuali ed economiche vigenti al momento. 2.7 Importo dell appalto L importo complessivo dell appalto è quello risultante dall Offerta Economica.

7 Pagina 7 di SUBAPPALTO 3.1 Subappalto delle attività E ammesso il subappalto esclusivamente nel limite del 30% del valore dell appalto, esclusivamente per le attività dichiarate in fase di gara. S intende che il subappalto dovrà essere pienamente conforme con quanto dichiarato dall Appaltatore in sede di offerta. AMT S.p.a. provvederà al rilascio dell autorizzazione entro 30 giorni dalla relativa richiesta. L'esecuzione delle prestazioni affidate in subappalto non può formare oggetto di ulteriore subappalto Adempimenti per l affidamento in subappalto Per l'affidamento in subappalto l Appaltatore dovrà eseguire i seguenti adempimenti: 1) conformemente al comma 7 dell art. 105 del d.lgs 50/2016, trasmettere il contratto di subappalto all Ente Aggiudicatore entro e non oltre venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle prestazioni subappaltate. Il contratto di subappalto dovrà essere chiaro, esaustivo ed essere sottoscritto sia da parte di un Legale Rappresentante dell Appaltatore (subappaltante) che del Subappaltatore; Il contratto di subappalto dovrà riportare in maniera chiara ed esaustiva l oggetto del (sub)affidamento; Il contratto di subappalto dovrà riportare in maniera chiara il corrispettivo previsto per le prestazioni subappaltate. Il corrispettivo non dovrà essere con ribasso superiore al venti per cento del corrispondente prezzo risultante dall'aggiudicazione al netto dei costi di manodopera e degli oneri della sicurezza. 2) trasmettere, unitamente al contratto di subappalto, copia del certificato di iscrizione al Registro delle Imprese del Soggetto Subappaltatore (il certificato di iscrizione al Registro delle Imprese dovrà essere stato rilasciato non oltre sei mesi dalla data di presentazione); o, in alternativa, Dichiarazione sostitutiva del certificato di Iscrizione alla camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura, redatta sulla base del fac-simile allegato, timbrata e firmata da un Legale Rappresentante. 3) trasmettere, unitamente al contratto di subappalto, la dichiarazione circa la sussistenza o meno di eventuali forme di controllo o di collegamento a norma dell'articolo 2359 del codice civile con il titolare del subappalto e la non sussistenza, nei confronti dell'affidatario del subappalto di alcuno dei divieti previsti dall'articolo 10 della legge 31 maggio 1965, n. 575, e successive modificazioni. Analoga dichiarazione deve essere effettuata da ciascuno dei soggetti partecipanti nel caso di Raggruppamento Temporaneo di imprese o Consorzio; 4) il subappaltatore dovrà essere nel possesso dei requisiti morali e professionali richiesti per la partecipazione alla gara all Appaltatore e quindi dovrà essere presentata una dichiarazione che esclude tutte le cause di impedimento di cui all art. 80 del codice dei contratti ; tali requisiti sono attestati attraverso dichiarazione analoga a quella resa dall Appaltatore in sede di gara; 5) trasmettere, unitamente al contratto di subappalto, l elenco del personale e dei mezzi utilizzati dal subappaltatore nell ambito dell appalto. Il mancato adempimento delle prescrizioni sopra elencate determinerà, per l Ente Aggiudicatore, la riserva della facoltà di avvalersi della risoluzione del rapporto contrattuale, come evidenziato all art. 9.6, del presente Capitolato d Oneri Responsabilità dell Appaltatore in caso in subappalto L Appaltatore è responsabile in via esclusiva nei confronti di AMT S.p.A. L Appaltatore è responsabile in solido con il subappaltatore in relazione agli obblighi retributivi e contributivi salvo quanto previsto dal comma 13 dell art. 105 del codice dei contratti. L Appaltatore si intende direttamente responsabile del pieno rispetto dei quanto previsto dall appalto in tema di sicurezza da parte dei Soggetti Subappaltatori e si obbliga a curare il coordinamento di tutti i subappaltatori operanti, al fine di rendere gli specifici rischi imputabili ai singoli subappaltatori compatibili tra loro e coerenti con i DOCUMENTI relativi alla sicurezza. Ai fini degli adempimenti del D.LGS 80/08 e s.m.e.i, l Appaltatore, qualora abbia ottenuto l autorizzazione al subappalto da parte di AMT deve obbligatoriamente verificare l idoneità tecnica dell impresa sub appaltatrice trasmettere al Responsabile Tecnico AMT (Direttore Esecuzione del Contratto) un autodichiarazione a firma del suo Legale Rappresentante. L Appaltatore si intende, inoltre, direttamente responsabile dell operato del subappaltatore nell ambito

8 Pagina 8 di 27 dell appalto. L Appaltatore è obbligato ad acquisire da parte di AMT S.p.A nuova autorizzazione integrativa qualora l oggetto del subappalto subisca variazioni e il relativo importo incrementi nonché se siano variati i requisiti Sub-contratti Ai sensi dell art. 105 comma 2 del codice dei contratti, per gli appalti di lavori non costituiscono comunque subappalto le forniture senza prestazione di manodopera, le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo inferiore al 2 per cento dell'importo delle prestazioni affidate o di importo inferiore a euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale non sia superiore al 50 per cento dell'importo del subcontratto da affidare. L'affidatario comunica ad AMT, prima dell'inizio della prestazione, per tutti i sub-contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati. Sono, altresì, comunicate ad AMT eventuali modifiche a tali informazioni avvenute nel corso del sub-contratto. E' altresì fatto obbligo di acquisire nuova autorizzazione integrativa qualora l'oggetto del subappalto subisca variazioni e l'importo dello stesso sia incrementato nonché siano variati i requisiti di cui al comma 7 dell art. 105 del codice dei contratti Pagamenti al subappaltatore In conformità con l art. 105 comma 13 del codice dei contratti pubblici, AMT corrisponde direttamente al subappaltatore l'importo dovuto per le prestazioni dallo stesso eseguite nei seguenti casi: a) quando il subappaltatore è una microimpresa o piccola impresa; b) in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore; c) su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente. A tale fine nella richiesta di subappalto dovrà essere specificato se il subappaltatore è una microimpresa (meno di 10 dipendenti e un fatturato - la quantità di denaro ricavato in un periodo specifico - o bilancio - un prospetto delle attività e delle passività di una società - annuo inferiore ai 2 milioni di euro) o piccola impresa (meno di 50 dipendenti e un fatturato o bilancio annuo inferiore a 10 milioni di euro). Resta salvo che AMT porrà in pagamento esclusivamente fatture del subappaltatore con controfirma, per presa visione ed accettazione, del soggetto aggiudicatario del contratto. Qualora invece non si ricada nelle casistiche di cui sopra, il soggetto aggiudicatario/fornitore si obbliga a produrre ad AMT, entro 20 giorni da ogni pagamento ricevuto, copia delle fatture quietanzate relative ai compensi via via corrisposti ai subappaltatori. Quanto sopra, sia per l attività di verifica e controllo di AMT sia in relazione agli adempimenti di legge previsti dall Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC).

9 Pagina 9 di ONERI ED OBBLIGHI DIVERSI DEL SOGG. AGGIUDICATARIO 4.1 Omnicomprensività dell offerta Tutti gli oneri ed obblighi direttamente o indirettamente previsti dall appalto oggetto del presente Capitolato d Oneri e del Capitolato Tecnico sono totalmente a carico del Soggetto Aggiudicatario, ovvero s'intendono compresi nel Modulo Offerta, compilato, firmato e presentato a cura e responsabilità del Soggetto Aggiudicatario medesimo. Dal momento che AMT promuove il rispetto dei criteri di qualità ambientale e la conformità ai principi etici e di legge, anche di rilevanza sociale (ad es. il rispetto dei diritti fondamentali e la tutela del lavoro minorile), si sancisce espressamente che il Fornitore di AMT dovrà agire seguendo principi e regole analoghi a quelli previste nel Codice Etico presente all interno del modello organizzativo 231/2001 e scaricabile dal sito di AMT. Il Soggetto Aggiudicatario si impegna ad applicare il Contratto Collettivo di settore ai sensi dell art. 50 del Codice dei Contratti. 4.2 Responsabilità generale L Appaltatore, con la firma del presente Capitolato d Oneri, malleva AMT da ogni responsabilità derivante da danni e/o eventi dannosi arrecati anche a terzi derivanti da omissioni, errate procedure, dolo. L Appaltatore sarà quindi ritenuto pienamente ed esclusivamente responsabile, a titolo colposo e/o doloso, di danni e/o lesioni, furti a terze persone o cose di terzi (sono considerate terze persone e cose di terzi anche, rispettivamente, i dipendenti AMT ed i beni aziendali), che per qualsiasi motivo si verificassero durante l esecuzione dell appalto. 4.3 Esecuzione del servizio Il Soggetto Aggiudicatario, si obbliga a svolgere il servizio, secondo le modalità e le prescrizioni indicate nel Capitolato Tecnico. Il Soggetto Aggiudicatario, si obbliga in particolare, a rispettare integralmente le indicazioni precisate nel Capitolato Tecnico, relative ai requisiti del personale da adibire al servizio, alle caratteristiche dell imbarcazione da adibire al servizio e relative al percorso, ai punti di attracco, agli orari ed a quant altro sia precisato sul Capitolato Tecnico. Compresi negli oneri a carico dell appaltatore è la verifica del possesso del titolo di viaggio da parte di ciascun passeggero e tale verifica va fatta all atto dell imbarco, passeggero a terra Verifiche sui titoli di viaggio svolte da AMT AMT si riserva di effettuare visite ispettive durante le fasi di imbarco e a bordo durante lo svolgimento del servizio, anche in forma anonima, onde verificare la regolarità della vendita titoli di viaggio e la reale verifica da parte dell equipaggio circa il possesso del titolo da parte dei passeggeri all atto dell imbarco Servizio di trasporto passeggeri non residenti e altri servizi commerciali Il Soggetto Aggiudicatario dovrà assicurare lo svolgimento di servizio di trasporto anche per passeggeri non residenti nel comune di Genova. L esatta indicazione delle tariffe per il servizio richiesto e le modalità di esecuzione sono esposte nel Capitolato Tecnico. Tale servizio ancorché obbligatorio si intende completamente a carico del Soggetto Aggiudicatario sia per l organizzazione sia per la responsabilità di esecuzione. A titolo esemplificativo non esaustivo, sono a carico del Soggetto Aggiudicatario la produzione dei titoli di viaggio e la loro vendita. Fatto salvo quanto previsto all art 3.5 del Capitolato Tecnico, si intende che il ricavato della vendita di questi titoli di viaggio (relativi a trasportati non residenti nel comune di Genova e NON in possesso di abbonamento AMT) è a completo appannaggio del Soggetto Aggiudicatario. Questo servizio di trasporto passeggeri commerciali o altro tipo di servizi che il Soggetto svolgerà a bordo non dovranno essere in concorrenza con il servizio Navebus AMT e dovranno avere caratteristiche di piena compatibilità con lo stesso contenenti caratteristiche che non disincentivino

10 Pagina 10 di 27 l utilizzo di tale servizio. A titolo di mero esempio indicativo e non esaustivo si indica che servizi che prevedano a bordo la necessità di diffusione di musica ad alto volume sono considerati disincentivanti e ritenuti non conformi. In caso di violazione reiterata anche parziale del contenuto del presente comma, AMT si riserva facoltà di risolvere di diritto il contratto escutendo la garanzia e riservandosi di richiedere il risarcimento del danno eventualmente subito nonché delle maggiori spese per esecuzione affidata ad altro Soggetto. 4.4 Mancata esecuzione del servizio Per mancata esecuzione del servizio si intende il mancato svolgimento (anche parziale) del servizio programmato in termini di: rispetto delle corse, rispetto del loro numero e tragitto, rispetto degli orari, rispetto di quanto precisato nel Capitolato Tecnico e da eventuali successive indicazioni di AMT. La mancata esecuzione del servizio determinata da eventi di qualsiasi tipo dovrà essere immediatamente comunicata ad AMT tramite al Centro Operativo ed all Ispettorato Tecnico AMT (operativo.centro@amt.genova.it; ist.ispettorato@amt.genova.it; andrea.pignatelli@amt.genova.it) oltre alla chiamata telefonica al Centro Operativo AMT ( ). In particolare dovranno essere formalizzati: specifica del servizio non effettuato con indicazione della/e tratta/e e degli orari motivazioni dettagliate sulla mancata esecuzione del servizio Ai fini dell applicazione delle penali di cui al Capo 7 - Penali, si precisa che esse NON verranno applicate per mancata esecuzione del servizio dovuta a avverse condizioni metereologiche e/o cause di forza maggiore, indipendenti dalla volontà del Soggetto Aggiudicatario. Per cause di forza maggiore si intendono: eventi naturali straordinari o di ordine pubblico sinistri all imbarcazione in cui il Soggetto Aggiudicatario non abbia alcuna responsabilità eventi di sciopero per rivendicazioni indipendenti dal comportamento del Soggetto Aggiudicatario (fatte salve le fasce indicate all art. 4.12) AMT, valutate le spiegazioni del Soggetto Aggiudicatario, si riserva di decidere, volta per volta, se la mancata interruzione del servizio è da ritenersi o meno imputabile a cause di forza maggiore. Il giudizio AMT è da ritenersi insindacabile Mancata esecuzione del servizio per avverse condizione metereologiche o di forza maggiore La mancata esecuzione del servizio programmato per avverse condizioni meteorologiche o indotte da altre cause straordinarie esterne all imbarcazione, comporterà un corrispettivo giornaliero pari al quaranta per cento del corrispettivo dovuto per il monte ore di servizio giornaliero previsto. Tale riduzione si applica anche sulle porzioni di giornata ove il servizio non abbia avuto luogo attraverso un corrispettivo orario pari al quaranta per cento del dovuto, per le ore di servizio non eseguite per le cause di cui al presente comma Mancata esecuzione del servizio non dovuta a cause di forza maggiore Si intende che la mancata esecuzione del servizio programmato non dovuta a avverse condizioni metereologiche e non dovuta a cause di forza maggiore (di qualsiasi tipo), oltre all eventuale applicazione della penale relativa, comporterà anche il mancato pagamento del corrispondente numero di corse di mancato servizio, così come dettagliatamente illustrato al Capo 8 - del presente documento. A titolo esemplificativo non esaustivo, si precisa che i casi di sospensione del servizio per: collisione con responsabilità (anche se in concorso di colpa con terzi) dell equipaggio dell imbarcazione del Soggetto Aggiudicatario guasto meccanico all imbarcazione mancanza/assenza del personale mancanza di autorizzazioni amministrative NON sono considerati casi di sospensione del servizio per eventi di forza maggiore Percentuale di esecuzione trimestrale delle corse Viene richiesto che il Soggetto Aggiudicatario esegua nell ambito di ciascun trimestre solare un numero

11 Pagina 11 di 27 di corse eseguite pari al 99% dell insieme delle corse programmate dal servizio (per corsa si intende singolo tragitto da un punto di attracco all altro e NON l andata e il ritorno). Tale percentuale si calcola dividendo il numero complessivo delle corse ESEGUITE nel trimestre (aggiungendo quelle non eseguite per le ragioni di cui al comma 4.4.1) per il numero complessivo delle corse PREVISTE nel trimestre (per cento). Qualora la percentuale di esecuzione fosse inferiore al 99% (ovvero alla soglia di accettabilità del servizio) AMT si riserva l applicazione della penale prevista al Capo 7 - del presente Capitolato e, se il caso, secondo il meccanismo di incremento previsto. La percentuale sopra indicata viene calcolata senza tenere conto delle corse non effettuate per avverse condizioni metereologiche o per causa di forza maggiore. 4.5 Rispetto delle normative vigenti Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga, nello svolgimento del servizio, nella gestione dello stesso e nei rapporti con gli utenti, ad osservare le norme vigente del codice della navigazione, tutte le disposizioni di legge relative alla sicurezza ed alla corretta esecuzione di quanto previsto dal servizio in oggetto. In caso contrario AMT si riserva l applicazione della penale corrispondente di cui al Capo Responsabilità del Soggetto Aggiudicatario Il Soggetto Aggiudicatario risponderà direttamente ad ogni violazione di qualsivoglia tipo commessa nell esercizio del servizio previsto, provvedendo immediatamente e direttamente al pagamento delle eventuali sanzioni comminate, sollevando AMT da qualsiasi responsabilità. Qualora, per qualsiasi motivo, i pagamenti delle sanzioni di cui sopra dovessero pervenire presso AMT, AMT stessa, previa consultazione del Responsabile Tecnico, si riserva di provvedere direttamente al pagamento delle sanzioni. In tal caso, gli importi corrispondenti saranno successivamente addebitati al Soggetto Aggiudicatario attraverso una delle modalità di seguito esposte: 1. escussione di parte della fidejussione, di cui al Capo 6 -, per l'ammontare delle somme dovute. In tal caso il Soggetto Aggiudicatario dovrà reintegrare la fidejussione nel termine improrogabile di quindici giorni solari consecutivi dalla data della richiesta di AMT. 2. trattenuta dell importo dai pagamenti dovuti da AMT al Soggetto Aggiudicatario il quale, con la sottoscrizione del presente Capitolato d Oneri, autorizza sin da ora AMT a tale operazione. 4.7 Oneri ed obblighi relativi al personale L Appaltatore dovrà trasmettere ad AMT, prima dell inizio del contratto, l elenco dei nominativi del personale che verrà impiegato, nonché la documentazione attestante che detto personale è dipendente dell Appaltatore (estratto ultimo disponibile Autorizzazione Unica INAIL) e dovrà, altresì, tempestivamente comunicare per iscritto eventuali variazioni del personale impiegato. In particolare, l Appaltatore dovrà impiegare personale dipendente, corrispondere a detto personale le retribuzioni dovute ed attuare nei confronti dello stesso tutte le assistenze, assicurazioni e previdenze stabilite da norme di legge, da regolamenti ed usi locali e dai contratti collettivi di lavoro, restando in ogni caso le rispettive responsabilità sempre a totale ed esclusivo carico dell Appaltatore, anche nel caso di personale dipendente di terzi (es. subappaltatori). Il fornitore si impegna ad applicare il Contratto Collettivo di settore ai sensi dell art. 50 del Codice dei Contratti. Dal momento che AMT promuove il rispetto dei criteri di qualità ambientale e la conformità ai principi etici e di legge, anche di rilevanza sociale (ad es. il rispetto dei diritti fondamentali e la tutela del lavoro minorile), si sancisce espressamente che il fornitore di AMT dovrà agire seguendo principi e regole analoghi a quelli previsti nel Codice Etico presente all interno del modello organizzativo 231/2001 e scaricabile dal sito AMT. Il Fornitore si obbliga ad assolvere tutti gli adempimenti previsti dalla vigente normativa sulla sicurezza dei lavoratori. Sono pertanto ad esclusivo carico del Fornitore: - qualsiasi onere amministrativo, previdenziale ed assistenziale relativo ai propri dipendenti, in quanto tutti gli addetti ai lavori devono dipendere esclusivamente dal Fornitore; - tutti gli oneri fiscali previsti dalle vigenti disposizioni di legge.

12 Pagina 12 di 27 L Impresa altresì dovrà eseguire e mettere in opera tutti gli apprestamenti di protezione idonei per tutta la durata dei lavori, a protezione sia del personale AMT che di terzi Personale di bordo Il personale di bordo dovrà portare, in evidenza sulla divisa, il simbolo identificativo del servizio, secondo quanto sarà concordato tra AMT e il Soggetto Aggiudicatario. Il servizio dovrà essere svolto tramite personale debitamente abilitato alla navigazione ed in perfetto stato sia fisico che psichico, decoroso e curato nell aspetto e nell abbigliamento, educato e disponibile nel comportamento con la clientela. Il personale dovrà vestire con la divisa della società amatoriale con capi sempre ordinati e puliti. I capi indossati dall equipaggio dovranno essere perfettamente omogenei fra loro. Il personale di bordo (incluso il comandante) dovrà mostrarsi sensibile ad ogni esigenza del servizio adoperandosi per quanto possibile affinché ne sia favorito il corretto svolgimento. Il Responsabile dell Appalto si riserva il diritto di richiedere, con motivata segnalazione scritta, la sostituzione del personale non ritenuto idoneo all esecuzione dei lavori richiesti di volta in volta. Il mancato adempimento delle obbligazioni di cui sopra, art. 4.7 e 4.7.1, determinerà per AMT la riserva della facoltà di avvalersi della risoluzione del rapporto contrattuale, come evidenziato all art. 9.6, del presente Capitolato d Oneri, oltre all applicazione della relativa penale di cui all art. 7.1 del presente Capitolato. 4.8 Imbarcazione utilizzata per il servizio Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga ad utilizzare per il servizio un imbarcazione che sia completamente conforme rispetto ai requisiti tecnici di cui all art. 2.6 del Capitolato Tecnico di gara. In caso contrario sarà applicata la corrispondente penale di cui al Capo Condizioni generali dell imbarcazione Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a mantenere l imbarcazione nelle condizioni di sicurezza previste dalla normativa vigente e provvedere a una sua regolare manutenzione ordinaria secondo i canoni della buona tecnica. I posti passeggeri al coperto dovranno essere completamente protetti dagli agenti atmosferici quali vento e pioggia. La rumorosità dell imbarcazione dovrà rientrare nei canoni previsti dalla normativa vigente e comunque assicurare un soddisfacente comfort di viaggio. L imbarcazione dovrà, inoltre, essere sempre mantenuta ad un eccellente livello di pulizia e decoro. In caso contrario AMT si riserva l applicazione della penale corrispondente di cui al Capo Oneri di gestione dell imbarcazione Le spese legate all imbarcazione, le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria o di qualsiasi altro genere, si intendono totalmente a carico del Soggetto Aggiudicatario e sono comprese nel prezzo offerto per lo svolgimento del servizio Verifiche AMT AMT si riserva di effettuare visite tecniche ispettive onde verificare l idoneità e l efficienza dell imbarcazione nonché il suo stato di manutenzione e di pulizia. A seguito di richiesta di AMT, il Soggetto Aggiudicatario deve prontamente mettersi a disposizione per agevolare le verifiche di cui sopra. Le ispezioni saranno richieste ed avranno luogo in maniera tale da non costituire ostacolo al servizio programmato. AMT si riserva, inoltre, di verificare il reale possesso delle certificazioni dell imbarcazione nonché la loro validità. Pertanto il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a fornire ad AMT tutta la documentazione richiesta (certificato di classe assicurazione ecc.) Interventi richiesti da AMT Nel caso in cui AMT rilevasse evidenti gravi inadempienze nella manutenzione o condizioni di pulizia insufficiente dell imbarcazione o altre situazioni tali da poter compromettere la sicurezza, il decoro o l immagine del servizio prestato, formalizzerà al Soggetto Aggiudicatario i provvedimenti di carattere manutentivo o di pulizia o di altro genere ritenuti necessari e i tempi entro i quali tali interventi dovranno avere luogo. Il Soggetto Aggiudicatario si impegna ad eseguire le disposizioni di AMT entro i tempi indicati. Nulla sarà

13 Pagina 13 di 27 dovuto al Soggetto Aggiudicatario per l effettuazione di tali interventi. 4.9 Sostituzione temporanea dell imbarcazione adibita al servizio Il Soggetto Aggiudicatario potrà effettuare sostituzioni temporanee di emergenza/programmate dell imbarcazione con la quale svolge il servizio purché esse siano motivate da guasto, manutenzione programmata o altra causa oggettiva e purché le sostituzioni temporanee non si prolunghino oltre il tempo necessario per la piena rimozione delle problematiche che hanno reso necessaria la sostituzione dell imbarcazione titolare e comunque la durata della sostituzione temporanea non dovrà essere superiore ai 15 giorni solari consecutivi. Sono fatti salvi gli impedimenti dovuti a forza maggiore. Qualora la sostituzione si prolungasse oltre i quindici giorni solari consecutivi, AMT si riserva l applicazione della penale corrispondente di cui al Capo 7 -. Tali sostituzioni dovranno essere comunicate tempestivamente al Responsabile Tecnico AMT e al Responsabile Amministrativo AMT dell appalto e comunque prima dell inizio del servizio da parte dell imbarcazione utilizzata per la sostituzione temporanea. La comunicazione conterrà dettagliate spiegazioni relative alle cause della sostituzione temporanea. Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a tenere costantemente aggiornata AMT sul luogo ove si trova l imbarcazione sostituita (ovvero l imbarcazione titolare) durante il periodo di temporaneo fuori servizio. AMT si riserva di svolgere verifiche ispettive anche a bordo per constatare la situazione. Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga ad agevolare AMT nelle operazioni relative allo svolgimento delle verifiche. In caso di sostituzione temporanea la copertura assicurativa dell imbarcazione sarà quella stipulata dal Soggetto Aggiudicatario, ovvero quella propria dell imbarcazione. Tale copertura dovrà obbligatoriamente avere un massimale non inferiore ai 10 milioni di euro Tempi di sostituzione dell imbarcazione Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a sostituire l imbarcazione con una seconda imbarcazione sostitutiva avente le caratteristiche di cui al comma 4.9.2, entro e non oltre 48 ore dal momento di fuoriuscita dal servizio dell imbarcazione titolare. In caso contrario AMT si riserva l applicazione della penale corrispondente di cui al Capo 7 -. Il tempo di sostituzione è il tempo che intercorre dall effettuazione dell ultima corsa da parte dell imbarcazione titolare alla partenza della prima corsa da parte dell imbarcazione sostitutiva Caratteristiche dell imbarcazione sostitutiva L imbarcazione in sostituzione temporanea dovrà obbligatoriamente avere le medesime (o superiori) caratteristiche dell imbarcazione titolare in termini di passeggeri trasportati nel periodo invernale. Il livello qualitativo e di confort della sistemazione passeggeri sull imbarcazione sostitutiva dovrà essere comparabile a quella dell imbarcazione titolare. L imbarcazione sostitutiva dovrà, inoltre, avere caratteristiche dimensionali e di navigazione (velocità manovrabilità ecc.) tali da permettere il regolare svolgimento del servizio previsto. Qualora l imbarcazione sostitutiva, non rispetti anche solo una delle condizioni precedenti, sarà applicata la corrispondente penale di cui al Capo 7 -. Qualora, nel corso del singolo contratto, il Soggetto Aggiudicatario effettuasse più di due sostituzioni che non rispettino quanto indicato ai due precedenti punti, AMT si riserva la facoltà di risolvere di diritto, ai sensi dell'art del codice civile, il contratto, fatto salvo il risarcimento del danno Autorizzazioni Tutte le autorizzazioni necessarie e/o propedeutiche per l esecuzione del servizio e le altre operazioni necessarie all imbarcazione (rifornimento, ormeggio notturno, sosta, manutenzione, ecc) per l espletamento delle attività legate al suo esercizio e alla permanenza nell ambito del bacino genovese, si intendono totalmente a carico del Soggetto Aggiudicatario che ne sosterrà le fasi istruttorie, gli eventuali oneri diretti e indiretti nonché le fasi di ritiro e gestione dell autorizzazione per tutta la durata del servizio. In caso di inottemperanza, AMT si riserva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto d appalto, come espressamente indicato all art. 9.6 del presente Capitolato d Oneri, fatto salvo il risarcimento del danno.

14 Pagina 14 di 27 Uniche autorizzazioni a carico dell AMT saranno: - Autorizzazione per ormeggio al Porto Antico zona Acquario - Autorizzazione per ormeggio a molo Archetti (Pegli) 4.11 Assicurazione Il Soggetto Aggiudicatario, fermi restando gli eventuali obblighi di natura normativa, si obbliga a dotarsi di idonee ed adeguate coperture assicurative e comunque almeno di quelle relative a: - rischi ordinari di navigazione, con riferimento al corpo ed alla macchina; - rischi guerra e cd. Bounty; - rischio di carico, con riferimento alla vita ed alla incolumità individuale delle persone ed alle loro cose; Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga, inoltre, a dotarsi di idonee coperture assicurative per la copertura dei rischi inerenti alla vita ed alla incolumità individuale delle persone ed alle loro cose per un numero non inferiore a quello delle persone trasportabili in relazione alle strutture fisse e mobili a terra connesse all espletamento del servizio. Il Soggetto Aggiudicatario assume ogni responsabilità connessa allo svolgimento del servizio in ogni sua parte e solleva AMT da ogni eventuale azione per il risarcimento dei danni derivanti, direttamente o indirettamente, dall esercizio del servizio La copertura assicurativa dell imbarcazione (comprendendo, dunque anche l imbarcazione eventualmente sostitutiva) sarà a carico del Soggetto Aggiudicatario. In caso di inottemperanza, AMT si riserva la facoltà di risolvere di diritto il Contratto d appalto, come espressamente indicato all art. 9.6 del presente Capitolato d Oneri, fatto salvo il risarcimento del danno Responsabilità del Soggetto Aggiudicatario Per tutta la durata del contratto, AMT è manlevata da ogni responsabilità per danni di qualunque natura derivanti dall esercizio dell imbarcazione da parte del Soggetto Aggiudicatario. Il Soggetto Aggiudicatario manterrà indenne l Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. da qualsiasi danno e/o qualsiasi richiesta danno relativa a sinistri o altro evento verificatosi durante la navigazione e/o nelle operazioni previste dal servizio Evento di sciopero e prestazioni minime indispensabili In caso di sciopero, il Soggetto Aggiudicatario, si obbliga ad assolvere a tutte le disposizioni previste dalla Legge 146 del 12/06/1990 e a garantire l osservanza di quanto previsto dalla speciale normativa in materia di sciopero del personale nel servizio essenziale del TPL ed alla normativa concordata a livello locale in AMT S.p.A. Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a comunicare formalmente ad AMT (nella persona del Responsabile Tecnico AMT) l indizione di eventuali scioperi, con almeno 8 giorni solari di anticipo sulle rispettive date Prestazioni minime indispensabili In caso di sciopero, il Soggetto Aggiudicatario si obbliga comunque ad effettuare il servizio minimo essenziale. In particolare, il Soggetto Aggiudicatario dovrà garantire il servizio programmato che preveda corse rientranti nelle seguenti fasce orarie: Fascia 1 dalle ore alle ore Fascia 2 dalle ore alle ore Si intende che ogni corsa che abbia orario di inizio programmato all interno delle fasce sopra indicate, dovrà sempre e comunque essere portata a temine nella sua completezza, anche se essa si dovesse protrarre al di fuori delle fasce garantite. In caso contrario AMT si riserva l applicazione della penale corrispondente di cui al Capo Dati di vendita titoli di viaggio e dati per il monitoraggio del servizio Il Soggetto Aggiudicatario dovrà fornire, con cadenza settimanale, corsa per corsa, i dati necessari per il monitoraggio qualitativo e quantitativo del servizio e dovrà inoltre trasmettere mensilmente il resoconto sul servizio erogato al referente AMT sotto riportato:

15 Pagina 15 di 27 Laura Sanguineti IST (Progettazione Rete e Ispettorato) . laura.sanguineti@amt.genova.it Tel Cell Il soggetto Aggiudicatario, inoltre, dovrà fornire ad AMT, con cadenza mensile, entro i 15 giorni successivi al mese di riferimento, la certificazione dei ricavi di vendita dei titoli di viaggio fatturati per l erogazione del trasporto navebus al referente AMT sotto riportato: Vania Gallione CLI (Commerciale e Marketing) vania.gallione@amt.genova.it Tel Cell I soggetti individueranno congiuntamente il supporto ed il formato con il quale i dati saranno trasmessi ad AMT dal Soggetto Aggiudicatario. Il Soggetto Aggiudicatario è altresì tenuto a registrare quotidianamente eventuali anomalie del servizio (ritardi, non effettuazione delle corse ecc.) ed a trasmettere tempestivamente tramite , agli indirizzi ist.ispettorato@amt.genova.it e andrea.pignatelli@amt.genova.it, oltre alla chiamata telefonica al Centro Operativo AMT ( ), indicando la causa della non effettuazione della/e corsa/e con indicazione di data, orario di partenza e motivazione della sospensione del servizio. In caso di mancata trasmissione dei dati di vendita e trasmissione di dati errati e/o non veritieri e/o parziali e/o incompleti l Ente Aggiudicatore si riserva di applicare la corrispondente penale di cui al Capo 7 -. In questo caso AMT si riserva facoltà di risolvere di diritto il contratto, come espressamente indicato all art. 9.6 del presente Capitolato d Oneri, escutendo la garanzia all appalto e riservandosi di richiedere il risarcimento del danno eventualmente subito Responsabilità sulla predisposizione e l organizzazione del servizio Tutti i rischi e tutte le responsabilità sulla predisposizione e l organizzazione del servizio sono a totale carico del Soggetto Aggiudicatario Responsabili Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a fornire ad AMT i nominativi di tre propri incaricati che dovranno costituire: - il Comandante (Responsabile di Esercizio) - il Responsabile Tecnico - il Responsabile Amministrativo Comandante (Responsabile di Esercizio) Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a fornire all AMT SpA il nominativo e relativo recapito (tel fax, mail e cell.) del soggetto a cui compete la responsabilità dell esercizio del servizio di trasporto marittimo oggetto dell accordo quadro. Il responsabile di esercizio risponde della regolarità e sicurezza nello svolgimento del servizio Responsabile Tecnico Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a fornire all AMT SpA il nominativo e relativo recapito (tel fax, mail e cell.) della persona a cui sarà affidata la gestione tecnica in maniera effettiva e permanente del servizio di trasporto marittimo oggetto dell accordo quadro. Il Responsabile Tecnico sarà considerato da A.M.T. S.p.A. il referente per ogni comunicazione di carattere tecnico, operativo e gestionale relativa allo svolgimento del servizio Responsabile Commerciale Il Soggetto Aggiudicatario si obbliga a fornire all AMT SpA il nominativo e relativo recapito (tel fax, mail e cell.) di un suo incaricato che costituisca riferimento per l invio di ogni comunicazione legata agli aspetti amministrativi (fatture, pagamenti ecc. ) connessi alla gestione dell accordo quadro.

16 Pagina 16 di 27 Il Responsabile Amministrativo deve essere dotato delle caratteristiche di operatività responsabilità necessarie a semplificare i rapporti tra AMT e il Soggetto Aggiudicatario e ad agevolare la soluzione di eventuali problemi legati all area amministrativa Sostituzione Responsabili dell appalto In caso di sostituzione di uno o più responsabili, l Appaltatore dovrà provvedere con tempestiva comunicazione scritta a notificare i nuovi nominativi dei Responsabili. In particolare l Appaltatore dovrà comunicare la sostituzione del/i proprio/i responsabile/i almeno 15 giorni solari consecutivi prima dell effettiva sostituzione. Tale comunicazione dovrà pervenire al seguente indirizzo: AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.P.A. FUNZIONE GARE E CONTRATTI VIA L. MONTALDO, GENOVA PEC GARECONTRATTI@PEC.AMT.GENOVA.IT 4.16 Responsabili dell appalto di AMT AMT si obbliga a fornire all Appaltatore, all interno dell ordine di cui all art. 9.1 il nominativo dei propri incaricati che saranno il riferimento per ogni comunicazione o richiesta di chiarimento su aspetti commerciali, amministrativi (con esclusione dei pagamenti) e tecnici connessi a quanto in oggetto dell appalto Responsabile Amministrativo AMT AMT fornirà all Appaltatore il nominativo e relativo recapito di un suo incaricato che sarà il riferimento per ogni comunicazione o richiesta di chiarimento su aspetti commerciali ed amministrativi (con esclusione dei pagamenti) Responsabile Tecnico /Direttore dell Esecuzione del Contratto (DEC) AMT AMT fornirà all Appaltatore i nominativi del suo incaricato che costituirà il Responsabile Tecnico/Direttore dell Esecuzione del Contratto (ed eventuali relativi assistenti) Sostituzione Responsabili AMT In caso di sostituzione di uno o più dei responsabili sopra indicati, AMT provvederà con tempestiva comunicazione scritta a notificare al Soggetto Aggiudicatario i nuovi nominativi

17 Pagina 17 di CAPO - VARIAZIONI DEL SERVIZIO 5.1 Variazioni del servizio Le modalità di esecuzione del servizio oggetto del presente Capitolato d Oneri possono essere integrate o modificate unicamente da AMT. Le variazioni possono riguardare ogni aspetto relativo al servizio (incluse eventuali sospensioni, variazioni o soppressioni, di ogni corsa) e sono da considerarsi insindacabili; su queste il Soggetto Aggiudicatario non potrà presentare alcun reclamo o vantare diritti di alcun genere. Il Soggetto Aggiudicatario adeguerà immediatamente il servizio alle eventuali variazioni richieste da AMT, in maniera tale da garantirne uno svolgimento integralmente conforme alle nuove disposizioni ricevute. Il mancato adeguamento alle variazioni richieste sarà considerato come grave inadempimento all esecuzione del servizio, con tutte le conseguenze del caso. In caso contrario sarà applicata la corrispondente penale di cui al Capo Modalità di comunicazione delle variazioni del servizio Le variazioni del servizio saranno notificate al Soggetto Aggiudicatario con anticipo adeguato alle caratteristiche ed all urgenza legata alle modifiche stesse. Le variazioni verranno comunicate in maniera formale tramite PEC o lettera raccomandata anticipata via fax all attenzione del Responsabile Tecnico e del Comandante. Anche per variazioni connotate da particolari caratteristiche di urgenza, la segnalazione di modifica del servizio verrà anticipata a mezzo , inviato al corrispondente recapito del Responsabile Tecnico e del Comandante. La comunicazione inviata a mezzo , riporterà la dicitura URGENTE e la firma del Responsabile Tecnico AMT; in questi casi la comunicazione sarà da considerarsi vincolante per il Soggetto Aggiudicatario Comunicazione all utenza delle variazioni del servizio Le variazioni del servizio notificate al Soggetto Aggiudicatario verranno comunicate all utenza secondo le disposizioni che AMT stabilirà di volta in volta. 5.2 Variazione del servizio e modifica del costo orario Le corse (ore di servizio) supplementari richieste da AMT saranno effettuate allo stesso costo praticato. Verrà calcolata la frazione oraria aggiuntiva e moltiplicata per il costo orario corrispondente. Qualora AMT apportasse riduzione del numero complessivo di corse (ore di servizio) svolte (soppressione di una o più corse) di oltre il 30% (trenta percento) rispetto al valore programmato ad inizio appalto, si procederà ad una revisione del costo orario come indicato all art Istituzione di nuovi punti di scalo Si intende compresa nelle variazioni al servizio la possibilità di istituire una nuovo punto di scalo. In questa eventualità, si intende che gli orari delle corse e il loro numero dovranno necessariamente tenere conto dei tempi di percorrenza e di carico scarico necessari per il nuovo punto di scalo e pertanto, se necessario, saranno soggetti alle dovute variazioni.

SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO. Spettabile

SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO. Spettabile CONTRATTO Spettabile N. ordine/data / Persona da contattare/tel. /++39(0)10558xxxx Ns. numero fax ++39(0)105582239 Vs. n. fornitore presso di noi XX CIG: XXXXXXXXXX CUP: XXXXXXXXXX Tipo di procedura: procedura

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

Cond. pagam.: 60 GG Data Fattura Fine Mese

Cond. pagam.: 60 GG Data Fattura Fine Mese Ordine d'acquisto Persona da contattare/tel. Belloni Roberto Ns. numero fax ++39(0)105582239 roberto.belloni@amt.genova.it Alla c.a. Benazzi Eleonora Ponte dei Mille Piano Calata sn 16126 Genova GE Vs.

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO Affidamento del servizio globale di assistenza sociale e altri servizi accessori presso le residenze protette Casa per Anziani Umberto I e Casa Serena di Pordenone per il periodo 01.09.2018

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO OGGETTO: PROCEDURA APERTA SOTTO SOGLIA COMUNITARIA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSICURAZIONE RELATIVO ALLA COPERTURA ASSICURATIVA DEL RISCHIO INFORTUNI DEI DIPENDENTI DELLA FONDAZIONE ENPAIA.

Dettagli

I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI. MATERIALE DIDATTICO Dott. Alberto Barbiero. Il contratto di subappalto

I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI. MATERIALE DIDATTICO Dott. Alberto Barbiero. Il contratto di subappalto I CONTRATTI ASSOCIATIVI NEGLI APPALTI MATERIALE DIDATTICO Dott. Alberto Barbiero Il contratto di subappalto Bologna, 23 Novembre 2017 Contratti associativi negli appalti IL SUBAPPALTO Dott. Alberto Barbiero

Dettagli

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato

CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER. IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Cronologico n. del. CONTRATTO FRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DEL CENTRO SERVIZI INTEGRATI PER IMMIGRATI PERIODO IL COMUNE DI GENOVA, di seguito per brevità, denominato Comune, con sede in

Dettagli

Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI)

Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI) Spett.le Settore Lavori Pubblici e manutenzione del Comune di Poggibonsi(SI) Via Volta n.55 POGGIBONSI (SI) RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE AL SUBAPPALTO Il/la sottoscritto/a nato/a a, il residente a ( ) in

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA OLI MOTORE E FLUIDI LUBRIFICANTI DERIVANTE DA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AMT

AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA OLI MOTORE E FLUIDI LUBRIFICANTI DERIVANTE DA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AMT AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA OLI MOTORE E FLUIDI LUBRIFICANTI DERIVANTE DA SISTEMA DI QUALIFICAZIONE AMT CIG 76919573B8 Ai fini della restituzione del presente

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO

SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO SCHEMA DI CONTRATTO D APPALTO PER LAVORI PUBBLICI DA REALIZZARSI DA PARTE DI SOGGETTI PRIVATI CHE ASSUMONO IN VIA DIRETTA L ESECUZIONE, A TOTALE CURA E SPESE, DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA/SECONDARIA

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E GESTIONE DELLA LOGISTICA Direttore: Dott. Nunzio Ianiri tel. 049 94242.71/72/75 - fax 049 9424289 e-mail: econcittadella@ulss15.pd.it Procedura negoziata per l'affidamento,

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA CAPITOLATO TECNICO

AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA CAPITOLATO TECNICO AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PASSEGGERI VIA MARE NAVEBUS PAGINA 2 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 3 1.1 DEFINIZIONI... 3 1.1.1 Ente

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SORVEGLIANZA SANITARIA E NOMINA DEL MEDICO COMPETENTE. CODICE CIG. Z3F25CB0A4 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Art. 1 - OGGETTO DELL'APPALTO L'appalto ha per oggetto l'affidamento

Dettagli

Condizioni contrattuali EUR S.p.A.

Condizioni contrattuali EUR S.p.A. Allegato 1 al Contratto prot. n.. Condizioni contrattuali EUR S.p.A. Art. 1 Modalità di pagamento e fatturazione L importo contrattuale verrà corrisposto solo dopo l accertamento della/e prestazione/i

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente CONSORZIO - (Codice Schema di CONTRATTO * * * Oggetto: Servizio di RSPP ai sensi degli art. 31 e seguenti del D.Lvo 81/08 e smi. * * * Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO DI BONIFICA TEVERE-NERA in Terni - Piazza

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO SOSTITUTIVO DELLA LINEA 51 (SESTRI VIA ROLLINO) DENOMINATA LINEA I32

PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO SOSTITUTIVO DELLA LINEA 51 (SESTRI VIA ROLLINO) DENOMINATA LINEA I32 AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA APERTA PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO SOSTITUTIVO DELLA LINEA 51 (SESTRI VIA ROLLINO) CIG 7734605DF3

Dettagli

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA

ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA ACEA S.p.A. Disciplinare tecnico per Servizi di Traduzione del Gruppo ACEA INDICE 1. OGGETTO... 3 1.1 DURATA SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 2.1 DESCRIZIONE DEL SERVIZIO... 3 2.2 LIVELLI

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO, A TITOLO SPERIMENTALE, PER MESI TRE, RINNOVABILI PER ULTERIORI MESI TRE, DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE DEGLI ATTI VANDALICI E

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra

CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE. tra CONTRATTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI POSTALIZZAZIONE tra Nuova C.S. Srl, (di seguito Nuova C.S. o Fornitore ) con sede legale in Segrate via degli Alpini n. 34, iscritta presso il Registro Imprese

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA,

SCHEMA DI CONTRATTO. Sig. nato a il, legale rappresentante di UNISERVIZI SPA, SCHEMA DI CONTRATTO per la fornitura, posa in opera, attivazione, messa in servizio e gestione di gruppi di misura dotati di apparati con funzioni di telelettura come previsto dalla Deliberazione dell

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- COMUNE DI VENEZIA Repertorio n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- BUSTAMENTO, AFFRANCATURA E SERVIZIO DI RECAPITO TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione =

Tariffa Oraria Accordo Quadro x Ore stimate per la realizzazione = Spettabile (Ragione Sociale Impresa) (Indirizzo completo) (cap) (Città) (Sigla Provincia) Richiesta di offerta anticipata a mezzo posta elettronica all indirizzo OGGETTO: APPALTO SPECIFICO NELL AMBITO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE

CONDIZIONI TECNICHE ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE CONDIZIONI TECNICHE Edizione Gennaio 2017 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI SONDE DI LIVELLO PIEZOMETRICHE AD IMMERSIONE ACEA ATO2 SPA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA

Dettagli

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017"

CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017 CAPITOLATO APPALTO PER IL SERVIZIO DI SALVATAGGIO ED ASSISTENZA BAGNANTI NELLE SPIAGGE LIBERE DEL COMUNE DI PALAU - STAGIONE BALNEARE 2017" (CIG: Z931F3C5C5) IMPORTO A BASE DI GARA: 14.426,23 IVA esclusa

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia

ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia ISTITUZIONE SCUOLE E NIDI D INFANZIA del Comune di Reggio Emilia Contratto per la gestione del Servizio Estivo nei nidi/scuola cooperativi Faber, nel nido cooperativo Maramotti e nelle sezioni di scuola

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

**** ***** ***** **** TRA

**** ***** ***** **** TRA CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA A DOMICILIO NELL AMBITO DEL PROGETTO DI DIMISSIONI PROTETTE MEGLIO

Dettagli

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di

Scuola Allievi Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di ALLEGATO A Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri SERVIZIO AMMINISTRATIVO ------------------------------------------- CAPITOLATO TECNICO per l affidamento della fornitura, installazione e gestione

Dettagli

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione

PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI. Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione PATTO DI INTEGRITA DEGLI APPALTI PUBBLICI COMUNALI Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione Allegato F 1. Il presente Patto di integrità degli appalti pubblici comunali (nel seguito, per brevità,

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1 Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali RICHIESTA DI OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza

L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza Gruppo Merceologico Terziario Industriale L evoluzione degli appalti pubblici di servizi e progettazione nei decreti correttivi del codice appalti e nella giurisprudenza Subappalto, tutela del lavoro,

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale SCHEMA DI CONTRATTO T R A FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale Sociale 5.250.000,00.= interamente versato Registro Società n. 219979 Tribunale di Milano C.C.I.A.A. Milano

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la fornitura e posa in opera di un autoclave passante a doppia porta per l attività intramoenia di

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della

CONTRATTO DI APPALTO. Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della CONTRATTO DI APPALTO Il giorno del mese di dell anno 2014, presso la sede della ASP Firenze Montedomini, con la presente scrittura privata da far valere ad ogni effetto di legge tra: - l Azienda Pubblica

Dettagli

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei

Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO E SMALTIMENTO DEL PERCOLATO. Tra la Isontina Ambiente Srl con sede legale in via Cau de Mezo n.10 a Ronchi dei Legionari (GO) e codice fiscale n.01123290312, qui

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO E AL CONTRATTO ATTO DI DESIGNAZIONE DEL RESPONSABILE ESTERNO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO TRA la SISSA Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati con sede a Trieste, C.F. 80035060328, nella persona del Legale Rappresentante, domiciliato per la carica in Trieste,

Dettagli

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo---

C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- C I T T A d i A G N O N E (Provincia di Isernia) ---ooooo--- CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA REALIZZAZIONE E GESTIONE DI PUBBLICO ESERCIZIO DI RISTORAZIONE IN PIAZZA PLEBISCITO NEI LOCALI DEL PALAZZO

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DISCIPLINARE DI GARA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1 Direzione Regionale della Lombardia Settore Gestione risorse Ufficio Risorse materiali RICHIESTA DI OFFERTA SUL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (RDO) PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO

Dettagli

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO...

L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... Cronologico del CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA e PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ORGANIZZAZIONE DI PRESTAZIONI DI ASSISTENZA TUTELARE TEMPORANEA PERIODO... **** ***** ***** **** TRA IL COMUNE DI GENOVA,

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino

CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino CITTA DI VENARIA REALE Provincia di Torino applicare marca da bollo da 14,62 (Allegato n. 1 al capitolato d appalto) ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA, CORREDATA DALLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA, così

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO

CONTRATTO DI APPALTO CONTRATTO DI APPALTO TRA Sviluppo Genova S.p.A. (Committente) Via Martin Piaggio, 17/7 16122 Genova P.I. 03669800108, nella persona del sig. Pier Giulio Porazza, Amministratore Delegato E sede legale..,

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Fornitura e posa in opera di un modulo di real time da destinare al Laboratorio Analisi del POR di Roma nell ambito del finanziamento

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI OGGETTO: NOLEGGIO DI N. 2 SERVIZI IGIENICI MOBILI DA POSIZIONARE PRESSO LA CONCA MADRE SITA IN COMUNE DI PADERNO D ADDA (LC) PER UN PERIODO DI N. 5 MESI CIG: Z4A1DF7160 1 Art.

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA CONTRATTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PIANO DI MIGLIORA- MENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ REGIONALE SITO IN ROMA, VIA CRI- STOFORO COLOMBO, 212 TRA la REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE

Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE Schema di ATTO DI COTTIMO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI IMPIANTI DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE COMUNALI INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA SULLE LINEE SITE IN

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per il servizio di Centralino e Accoglienza per il POR INRCA di Fermo. CIG n. 5495402530 CONTRATTO DI

Dettagli

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A

S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A S C H E M A D I A T T O D I M A N D A T O C O N R A P P R E S E N T A N Z A A T T I V A Z I O N E D I P A R T E N A R I A T O P U B B L I C O - P R I V A T O M E D I A N T E L O C A Z I O N E F I N A N

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE ED ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA CAPITOLATO D ONERI

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE ED ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA CAPITOLATO D ONERI AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI MEDICO COMPETENTE ED ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SICUREZZA SUDDIVISO IN 2 LOTTI numero gara ANAC 7321341

Dettagli

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale Sociale = interamente versato - Partita I.V.A. e C.F. n. -, in seguito denominata Committente, rappresentata

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA

COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA COMUNE DI PERUGIA CAPITOLATO D ONERI PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE DEL COMUNE DI PERUGIA CODICE CIG:6575369626 Articolo 1 Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4

Dettagli

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato

Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Sede Centrale Capitolato speciale d appalto per il servizio di somministrazione lavoro a tempo determinato Art. 1 Finalità e oggetto dell appalto Il presente appalto ha ad oggetto l individuazione di una

Dettagli

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA. CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO Acoset S.p.A. - Viale Mario Rapisardi, 164 95124 - Catania CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA FORNITURA DI MATERIALE IDRAULICO PER RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DELLE RETI

Dettagli

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari

Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari Articolo 3 legge n. 136/2010 Tracciabilità dei flussi finanziari L articolo 3 della legge 13 agosto 20010 n. 136 si interpreta nel senso che le disposizioni ivi contenute si applicano ai contratti indicati

Dettagli

CIG Lotto A. CIG Lotto A9F

CIG Lotto A. CIG Lotto A9F OBBLIGHI CONTRATTUALI SERVIZIO LAVAGGIO DELL AUTORITÀ - OBBLIGHI CONTRATTUALI CIG Lotto1 764586603A CIG Lotto2 7645898A9F 1/6 Articolo 1 Oggetto e durata del contratto... 3 Articolo 2 - Caratteristiche

Dettagli

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO

INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI CONTRATTO CIMITERO DI CREMONA RISANAMENTO E CONSOLIDAMENTO STATICO DEL SOLAIO DEL PIANO TERRA DEL CORPO A DEI CHIOSTRI MULTIPIANO CUP D14E16000430004 INCARICO COORDINATORE SICUREZZA IN FASE D ESECUZIONE SCHEMA DI

Dettagli

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA

GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. GARA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO CAPITOLATO DI FORNITURA ART. 1 Soggetto aggiudicatore: AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. - Via Caduti senza

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA E ASSISTENZA AL MONTAGGIO DI SOSPENSIONI PER LINEA DI CONTATTO FILOVIARIA DI TIPO ELASTICO

PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA E ASSISTENZA AL MONTAGGIO DI SOSPENSIONI PER LINEA DI CONTATTO FILOVIARIA DI TIPO ELASTICO AZIENDA MOBILITÀ E TRASPORTI S.p.A. GENOVA PROCEDURA NEGOZIATA FORNITURA E ASSISTENZA AL MONTAGGIO DI SOSPENSIONI PER LINEA DI CONTATTO FILOVIARIA DI TIPO ELASTICO CIG 7727724F91 N. GARA ANAC 7282503 Ai

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO PER ANNI 2 CON POSSIBILITA DI RINNOVO PER ULTERIORI 2 ANNI DEL SERVIZIO DI TRASPORTO DI MATERIALE

Dettagli

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore),

INFRATEL ITALIA S.P.A., con sede in Roma, Viale America n.201 (di seguito: l ATI. mandataria),. e I. (con. sede in, Via n. (di seguito Appaltatore), Codice CIG: Codice CUP: Commessa: CONTRATTO ATTUATIVO Rif. N. per Località (Progetto ) nell ambito dell Accordo Quadro per la realizzazione della progettazione esecutiva, realizzazione, posa in opera e

Dettagli

Subappalto, attività che non costituiscono subappalto e tutela del lavoro_art.118.

Subappalto, attività che non costituiscono subappalto e tutela del lavoro_art.118. Subappalto, attività che non costituiscono subappalto e tutela del lavoro_art.118. Autore: Lazzini Sonia In: L'affidatario deve praticare, per le prestazioni affidate in subappalto, gli stessi prezzi unitari

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la realizzazione di una smart house presso il Presidio Ospedaliero di Ancona. CONTRATTO DI FORNITURA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI CONSORTILI DEL VILLAGGIO DI CALA DI ROSA MARINA OSTUNI BR

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI CONSORTILI DEL VILLAGGIO DI CALA DI ROSA MARINA OSTUNI BR CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI CONSORTILI DEL VILLAGGIO DI CALA DI ROSA MARINA OSTUNI BR ART. 1 OGGETTO E DURATA DELL'APPALTO Il presente Capitolato

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO

A.P.S.P. SAN GIUSEPPE DI PRIMIERO SOGGETTO A REGISTRAZIONE SOLO IN CASO D'USO, ai sensi dell'art. 1 - lett. B), della Parte II della Tariffa Allegata al D.P.R. 26.4.1986 n. 131 (trattandosi di atti che riguardano cessioni di beni o prestazioni

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI

PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS NATURALE 7 CHIARIMENTI (Aggiornato al 10 luglio 2014) DOMANDA 1 Si chiede conferma che il termine ultimo per l invio di eventuali chiarimenti è il 10.07.2014 ore 12,00

Dettagli

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO)

PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO) PARCO DELLE ATTIVITA ECONOMICHE DELLA VALCONCA URBANIZZAZIONI PRIMAIE PREVISTE DALLA UMI N. 2 (SCHEMA DI CONTRATTO) Articolo 1 Oggetto del contratto e riserva L ente committente concede all affidatario,

Dettagli

BOZZA SU CARTA INTESTATA DELLA CAMERA DI COMMERCIO

BOZZA SU CARTA INTESTATA DELLA CAMERA DI COMMERCIO Luogo data Prot. Via PEC all indirizzo: protocollo@pec.infocamere.it Spett.le InfoCamere S.C.p.A. Via Morgagni n. 13 00161 ROMA OGGETTO: conferimento di incarico per la messa a disposizione dei servizi

Dettagli

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA MUSICA, MOVIMENTO E INCONTRO CON L'ALTRO In Milano, l anno 2018 (duemiladiciotto)

Dettagli

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE

BOZZA CONTRATTO PREMESSO CHE BOZZA CONTRATTO Oggetto: Servizio di analisi radiotossicologiche su matrici biologiche per i siti di Saluggia, Bosco Marengo e Casaccia. ID Gara: C0427S15 CIG: 6261986252 SOGIN Società Gestione Impianti

Dettagli

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE

Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE Area 2 - Servizi alla Persona ALLEGATO 02 Unità Operativa Anziani CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA DI GARA INFORMALE PER L INDIVIDUAZIONE DI UN SOGGETTO A CUI CONCEDERE IN COMODATO UNO SPAZIO PER LA GESTIONE

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI PESCA SPERIMENTALE DA SVOLGERSI IN UNA AREA MARINA PROTETTA CIG: C3 CAPITOLATO TECNICO

PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI PESCA SPERIMENTALE DA SVOLGERSI IN UNA AREA MARINA PROTETTA CIG: C3 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L'ACQUISIZIONE DI SERVIZI DI PESCA SPERIMENTALE DA SVOLGERSI IN UNA AREA MARINA PROTETTA CIG: 67515768C3 CAPITOLATO TECNICO 1 Sommario PREMESSA...2 Art. 1 Definizioni...3 Art. 2 Oggetto

Dettagli