PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO UBICATO IN VIA DEL PAPA N 416-CREVALCORE SISMA 2012.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO DI RIPRISTINO CON MIGLIORAMENTO SISMICO DEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO UBICATO IN VIA DEL PAPA N 416-CREVALCORE SISMA 2012."

Transcript

1

2 INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE: ANALISI DEL CONTESTO SOLUZIONE PROGETTUALE PRESCRIZIONI/ PROCEDURE VERIFICA STRUTTURALE PATICOLARE DELLA LINEA VITA pag. 1

3 pag. 2

4 1. PREMESSA La presente relazione risponde a quanto richiesto dalla delebirazione della giunta Regionale del 15 giugno 2015 n 699 in termini di disciplina l installazione di dispositivi permanenti di protezione, in dotazione all opera, contro le cadute dall alto sulle coperture e sulle facciate vetrate continue che richiedano manutenzione (FVCM) degli edifici, con lo scopo di ridurre i rischi d infortunio in occasione di accesso, transito, esecuzione di lavori futuri. Nello specifico i dispositivi di protezione permanenti saranno costituiti da una linea vita continua UNI - EN795 CLASSE C e da alcuni ganci in classe A2 posti agli angoli della copertura per evitare l effetto e pendolo, e in corrispondenza ai due punti (prossimi alla cappella) dove si prevede la possibilità di accesso alla copertura con piattaforma elevatrice su autocarro. pag. 3

5 2. DESCRIZIONE: Si tratta delle coperture dei loculi cimiteriali esistenti non dotati di accessi diretti costituiti da abbaini o lucernai. Le coperture sono suddivise in Settori,in particolare la parte piu antica (A-B1-B2-C- D-F1-F2) comprensiva della cappella centrale a forma ottagonale e la parte retrostante composta dai settori E-H1-H2-G-I1-I2. La copertura risulta praticabile e rivestita con un manto in coppi di laterizio. La copertura dei loculi cimiteriali non presenta elementi tecnologici da manutenere. Le uniche operazioni previste sono delle ispezioni periodiche ai materiali di finitura del tetto. Le distanze libere di caduta su tutto il perimetro delle falde consentono consentono di avere un tirante d aria sufficiente per UN sistema di arresto caduta pari a minimo di 5,30 m N.B. I lavori ad altezza inferiore a 2.00 m. di altezza non sono considerati lavori in quota. 3. ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche strutturali e morfologiche della copertura Consistenza strutturale Pendenze Aggravanti COPERTURA PORTANTE 20% < P < 25% Dislivelli non protetti tra falde Dotazioni : NESSUNA Elementi Fissi Manutenzioni NESSUNO Occasionale Ispettiva Contesto pag. 4

6 Contesto: Isolato La copertura in oggetto è del tipo isolato, appartenendo al complesso cimiteriale Il contesto non è condizione di rischio aggiuntivo per lavori svolti in copertura. Le attività manutentive in copertura però richiedono la limitazione del transito del pubblico a ridosso della zona da ispezionare/manutenere. Esiti delle analisi: Caratteristiche della copertura: L intera copertura verrà rifatta e presenterà una capacità portante idonea al transito. Il manto di copertura in laterizio è caratterizzato da buona resistenza allo scivolamento e sufficiente ancoraggio al solaio La morfologia delle falde presenta una inclinazione con rischi di scivolamento dell operatore e di rotolamento in caso di inciampo. L altezza dei bordi della copertura rispetto al suolo ( > 6.00 m ), su quasi tutto il perimetro del fabbricato, risulta tale da permettere di arrestare in sicurezza una caduta eccetto in corrispondenza al dislivello tra la copertura della cappella centrale ei restanti corpi. pag. 5

7 Esigenze manutentive prevedibili: Le esigenze manutentive prevedibili saranno del tipo ispettivo e occasionale, derivanti dalle esigenze e di risanamento del manto, di pulizia delle gronde. Le tipologie di manutenzione ipotizzate ( occasionale e ispettiva ), sono indirizzate al monitoraggio del comportamento nel tempo delle componenti edilizie impiegate e alla verifica dello stato di ostruzione dei condotti di scarico. 4. SOLUZIONE PROGETTUALE 1. I punti di accesso alla copertura sono individuati in corrispondenza alla cappella centrale, unico posto dove si può arrivare con una piattaforma elevatrice. Gli ancoraggi utilizzati come transito in copertura sono posti ad una distanza variabile compresa tra ml.12,40 massima e ml minima (vedi tavola di progetto) 2. La linea vita è costituita da una linea continua UNI EN 795 classe C a correre per tutto lo sviluppo delle falda.la tipologia è quella riportata nella foto sottostante. piattaforma Punto di accesso alla Mediante piattaforma carrata cpe Cappella centrale pag. 6

8 3. In corrispondenza agli angoli sono disposti dei ganci per evitare l effetto pendolo. 4. In corrispondenza al punto di accesso verranno posti dei ganci per consentire all operatore di arrivare alla linea vita di colmo dove si aggancerà alla linea continua 5. Per le coperture isolate ( come quelle di testa ) saranno posti in essere dei ganci isolati. L interasse dei ganci a seconda della loro ubicazione è compreso tra ml.1,65 e ml 1,26 (vedi tavola di progetto). 6. Per il tetto della cappella verrà posto in essere un palo centrale (UNI tipo A). 7. In prossimità di dislivelli inferiori a 2 m viene previsto l obbligo di operare collegati solo agli ancoraggi principali mediante il sistemi di arresto caduta sopra descritti che serviranno a contenere la caduta sulla superficie del tetto. 8. Tutte le aree in prossimità dei bordi soggetti a trattenuta, a causa della non sufficiente distanza libera di caduta, sono state dotate di un sistema secondario di ancoraggio costituito da ganci (UNI EN 517 A e B, UNI tipo A) supplementari a cui ancorarsi obbligatoriamente con un cordino fisso in aggiunta al retrattile collegato al sistema principale VERIFICA TIRANTE D ARIA Il tirante d aria nella posizione più sfavorevole è pari a: Estensione max del dispositivo retrattile = 2,00 m Altezza imbracatura piede dell operatore = 1,50 m Spazio di sicurezza residuo richiesto = 1,00 m Freccia max della linea di ancoraggio flessibile (2 operatori) = 1,50 m pag. 7

9 TOT = ,5 m = 5,00 m (Tirante d aria minimo necessario) Nel nostro caso : 5,00 m < 6.50 m altezza da terra della linea di gronda più bassa. Nota: Sistema di allarme e di recupero in caso di arresto caduta. Deve essere verificata la raggiungibilità dell operatore sospeso da parte di pubblico intervento (Vigili del Fuoco) entro i termini raccomandati (30 minuti). L operatore prima di accedere alla copertura dovrà assicurarsi che l intervento per il recupero possa essere tempestivamente attivato 5. PRESCRIZIONI/ PROCEDURE PIANO DI EVACUAZIONE Il sistema di protezione prevede, da alcune parti dei bordi, l arresto caduta. Per tale motivo è stata verificata la raggiungibilità dell operatore sospeso da parte di pubblico intervento (Vigili del Fuoco) entro i termini raccomandati (30 minuti). L operatore prima di accedere alla copertura dovrà assicurarsi che l intervento per il recupero possa essere tempestivamente attivato. Nei casi in cui non possa essere garantito tale intervento, deve essere predisposta, nell'ambito della valutazione dei rischi, una procedura che preveda le modalità di soccorso e trasporto a terra dell utilizzatore rimasto sospeso al sistema di arresto caduta (piano di emergenze, per il contenuto del quale si rimanda al quesito " Piano di Emergenza e Misure di Recupero "). Procedure Indossare sempre un imbracatura (UNI EN 361), dotarsi di un cordino doppio (UNI EN 354) e di un dispositivo guidato (UNI EN 353-2). Accedere alle falde mediante le apposite scale a pioli portatili opportunamente ancorate alla zona di sbarco nel punto di accesso predefinito. Ancorarsi con un cordino al primo gancio disposto sulla gronda una volta raggiunta la zona di sbarco. Portarsi all ancoraggio principale costituito dalla linea flessibile (UNI tipo C) pag. 8

10 Una volta ancorati mediante il dispositivo guidato (UNI EN 353-2) è possibile muoversi sulle due falde rimanendo sempre ancorati al sistema principale. Prescrizioni Per il transito in prossimità dei bordi soggetti a trattenuta (nelle aree con campitura grigia) ancorarsi contemporaneamente con un cordino fisso (UNI EN 354) agli appositi ancoraggi di trattenuta. Non è previsto l uso del sistema anticaduta in condizioni meteorologiche che mettano in pericolo la sicurezza dei lavoratori. pag. 9

11 6. VERIFICA STRUTTURALE Il fabbricante di linea anticaduta è tenuto a garantire le caratteristiche prestazionali del dispositivo anticaduta; è invece responsabilità di un tecnico abilitato valutare l idoneità statica e dinamica della struttura dove questo deve essere ancorato, individuando le sollecitazioni trasmesse e determinando conseguentemente il corretto sistema di fissaggio. Di seguito si riporta il calcolo di verifica il dispositivo da mettere in opera sulla copertura qui esaminata per la linea anticaduta flessibile (UNI 795 classe C), ancorata alla trave di colmo di sezione cm (BxH) in legno di abete uso Trieste, classe di resistenza presumibilmente C18-C22. La verifica all evento dinamico è condotta con una forza statica equivalente. Si ricorda che la massima forza che si può sviluppare all atto della caduta sul cavo di una linea flessibile UNI 795 classe C, è fornita dal fabbricante del dispositivo insieme alla freccia massima in campata; questi dati, normalmente desumibili da tabelle o altro, sono variabili in funzione della geometria del sistema e del numero contemporaneo di utilizzatori. La forza viene poi trasmessa dal cavo ai paletti in relazione alla geometria della funicolare così come risulta al momento della caduta. Linea Vita Dispositivo permanente di classe C Il sistema (paletti, cavo, connessioni terminali, assorbitore e quanto altro) è già certificato dal fabbricante e pertanto non necessita di ulteriori verifiche; E oggetto di questa verifica l ancoraggio dei paletti sottoposti alla forza massima trasmessa dal cavo all atto della eventuale caduta di un operatore. La linea in più campate da 15 m è costituita da un cavo in acciaio con paletti di ancoraggio alle estremità; un elemento deformabile è disposto ad una delle estremità della linea. Il fabbricante del sistema adottato fornisce due abachi da cui è possibile ricavare i valori massimi della trazione sul cavo e della freccia che si sviluppano all atto della caduta, in funzione della lunghezza totale della linea, della lunghezza della campata e del numero di utilizzatori. Abaco per la determinazione della freccia massima Linea di ancoraggio flessibile orizzontale, dati forniti dal costruttore (due lavoratori, caduta di uno dispositivo permanente di classe C) (Abaco per la determinazione della freccia massima, presente nella nota informativa del prodotto) pag. 10

12 Abaco per la determinazione della forza massima Linea di ancoraggio flessibile orizzontale, dati forniti dal costruttore (due lavoratori, caduta di uno dispositivo permanente di classe C) (Abaco per la determinazione della forza massima, presente nella nota informativa del prodotto) pag. 11

13 18 KN Conoscendo la geometria della linea e l allungamento del cavo, possiamo ottenere le azioni caratteristiche trasmesse ai paletti; incrementeremo queste forze moltiplicandole per un coefficiente di sicurezza pari a due (come previsto dalla norma), ottenendo così le azioni di calcolo. Si può osservare che le sollecitazioni sono deviate rispetto agli assi principali di inerzia della flangia di incastro del paletto, quindi si è scomposta la forza sollecitante nelle due direzioni principali e, dopo avere condotto le due analisi, si sono sovrapposte le sollecitazioni risultanti sugli ancoranti (si veda lo schema grafico della funicolare con i poligoni delle forze, qui sotto). Schema della funicolare delle forze ed azioni sui paletti FX= KN Fv= 3.53 KN Valore caratteristico della sollecitazione, in caso di caduta di uno dei due operatori pag. 12

14 Azioni massime di calcolo sul paletto di estremità e reazioni di incastro della flangia Per l ancoraggio dei paletti nella trave di colmo si disporranno sei file di 2 viti tipo DIN 571, in acciaio classe 4.6, di diam. nominale mm 8 La verifica delle viti e della unione vite/legno è condotta con calcolo allo stato limite ultimo, come descritto nel seguito. Particolari esecutivi per il montaggio dei paletti Verifica dell ancoraggio dei paletti di estremità La distanza tra punto di applicazione della forza e flangia di incastro rettangolare di base ed è fissato alla trave con dodici viti di diam 8 mm, lunghezza nominale mm 180, filettatura mm 7, nocciolo 5.8 mm pag. 13

15 Azione caratteristica agente sul paletto metallico: Fk = 18 kn (valore caratteristico del carico sul cavo, ricavato dalle tabelle fornite dal fabbricante del sistema, per il caso di progetto) Azione orizzontale di calcolo sul paletto metallico: Fd = Fk γq = 36 kn dove: γq = 2 (coefficiente di sicurezza parziale per la verifica allo stato limite ultimo, dedotto dalla UNI EN 795, punto ) Azioni di calcolo scomposte nelle direzioni principali di inerzia: Fd.x = kn (valore di calcolo, nella direzione del colmo) Fd.y = 7.06 kn (valore di calcolo, perpendicolarmente al colmo) Reazioni di incastro al piede del paletto (H = 30 cm) Vs = Fd = 36 kn (taglio totale) Ms.y = Fd.x H =10,6 kn m (momento yy, dovuto a Fd.x) Ms.x = Fd.y H = 2,12 kn m (momento xx, dovuto a Fd.y) TAGLIO SU OGNI SINGOLA VITE La sollecitazione su ogni vite viene determinata ipotizzando una ripartizione uniforme della sollecitazione, dividendo il taglio di incastro per il numero delle viti. Vb = Vs / nt = 3.0 kn (Forza di calcolo a taglio per ciascuna vite) dove: nt = 12 (numero totale delle viti) TRAZIONE SU OGNI VITE DELLA FILA iesima La sollecitazione di trazione su ogni vite viene determinata ipotizzando un meccanismo di rotazione rigida della flangia sul supporto. N = 1930* AREA = 5.10 KN pag. 14

16 VERIFICA DELLA VITE PIU SOLLECITATA AZIONI DI CALCOLO: Ft.Sd = Nb = 5.10 kn (Forza di calcolo a trazione) Fv.Sd = Vb = 3.0 kn (Forza di calcolo a taglio) RESISTENZE DI CALCOLO per la verifica (EC ): Ft.Rd = 0.9 fub ω b / γmb = 7.04 kn (Forza resistente a trazione) Fv.Rd = 0.6 fub ωb / γmb = 9.0kN (Forza resistente a taglio, classe 4.6) dove: ωb = area della sezione della vite (gambo liscio) ω b = area efficace della sezione ridotta (parte filettata) γmb = 1.35 coeff. di sicur. del materiale (EC ) fub = 400 N/mm² tensione ultima della vite (classe 4.6) CONDIZIONI DI VERIFICA (EC ): Taglio: Fv.Sd Fv.Rd Trazione: Ft.Sd Ft.Rd Azioni combinate: [ Ft.Sd / (1.4 Ft.Rd) ] + [ Fv.Sd / Fv.Rd] = VERIFICA DELLA CONNESSIONE PIASTRA-LEGNO La connessione è soggetta alla forza di taglio V ed al momento M precedentemente considerati per la verifica delle viti, pertanto le stesse azioni precedentemente considerate per la fila di viti più sollecitate vengono ora applicate alla verifica della connessione legno-vite. Si condurrà prima la verifica all estrazione, poi quella al rifollamento per taglio ed infine quella alle due azioni combinate. Verifica a estrazione della vite per effetto dell azione di trazione parallela al suo asse (EC ): Ft.Sd = 5100 N (Azione di calcolo a trazione) φ = 8 mm (diametro della vite) Lo = 96 mm (Lunghezza efficace di infissione, la sola parte filettata meno un diametro) Resistenza caratteristica all estrazione (in direzione perpendicolare alla fibratura): pag. 15

17 Fak = (π φ Lo).8 con: fak = 3.6 (ρk/100) 1.5 tensione di aderenza caratteristica in N/mm² (ρk espressa in kg/m³) ρk = 380 kg/m³ massa volumica caratteristica del legno (abete C30) quindi: fak = 3.6 (380/100) 1.5 = N/mm² Fak = (π 8 96) = N Resistenza di calcolo all estrazione: Fad = kmod Fak / γm = N γm = 1.3 coefficiente di sicurezza parziale (EC5 prospetto 2.3) kmod= 1.1 coefficiente di correzione in funzione della durata del carico (azioni istantanee per elementi non sottoposti all azione diretta delle intemperie, EC5 prospetto 3.1) Condizione di verifica: Ft.Sd Fad Verifica all azione di taglio perpendicolare all asse della vite (EC e 8.2.3): FV.Sd = 3.0 kn (Azione di calcolo a taglio) φ = 8 mm (diametro nominale della vite) φ = 5,8 mm (diametro resistente, nucleo della filettatura x 1.1) t = 150 mm (Lunghezza di infissione della vite nel legno, Resistenza caratteristica per connessioni legno-acciaio ad un piano di taglio si sceglie il valore minimo tra (a) collasso per rifollamento del legno; (b) collasso per plasticizzazione del gambo della vite; (c) collasso per rifollamento e plasticizzazione. dove: My= 0.3 ft φ ^2.6 = N mm (Momento di plasticizzazione del gambo della vite) pag. 16

18 fhk = ρk (1- φ /100)=28.67 N/mm² ( tensione di rifollamento caratteristica in N/mm² (ρk espressa in kg/m³), nel caso di azione parallela alla direzione delle fibre, con preforo nel legno) con: ρk = 380 kg/m³ massa volumica caratteristica del legno (abete C30) ft = 400 N/mm² tensione ultima della vite (classe 4.6) quindi: = dan = 9083 dan =13834 dan Resistenza di calcolo a taglio: FVd = Kmod FVk / γm = 7.4 Condizione di verifica: FV.Sd= 3.0 FVd (7.4) Verifica alle azioni combinate di estrazione e taglio per la connessione vite-legno (EC ): (Ft.Sd / Fad)² + (FV.Sd / FVd)² 1 (Condizione di verifica) = 0.34 pag. 17

19 7. PATICOLARE DELLA LINEA VITA pag. 18

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP08 Rev: 28/09/2009 16.21.00 Pagina 1/10 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A CAPANNA A QUOTE DIVERSE E TORRETTA CON COPERTURA A PADIGLIONE Nuova Esistente Praticabile

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/2010 19.39.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA TRE FALDE A CAPANNA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta di un edificio

Dettagli

UNI La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002

UNI La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002 UNI 11578 La UNI 11578:2015 è una normativa (Italiana) che sostituisce la UNI EN 795:2002 E norma specifica per i costruttori; e indica metodologie e prove con carichi statici e dinamici, per monoutente

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP7 Rev: 12/02/2010 17:21:00 Pagina 1/9 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A CAPANNA A QUOTE DIVERSE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta della

Dettagli

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

TETTOIA A DUE FALDE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Soluzioni Progettuali Scheda: SP31 Rev: 09/11/2010 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: Nuova Praticabile Esistente Non Praticabile Tettoia in legno con elementi prefabbricati e copertura a due falde

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Soluzioni Progettuali Scheda: SP35 Rev: 05/01/2011 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A DUE FALDE SFALSATE STRUTTURA PREFABBRICATA IN LEGNO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA

COMUNE DI VISTRORIO. (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI EDILIZIA SCOLASTICA Progetto Esecutivo Località: Comune di Vistrorio (TO) COMUNE DI VISTRORIO (Città metropolitana di Torino) REGIONE PIEMONTE BANDO PARCO PROGETTI 2012-13-14 EDILIZIA SCOLASTICA Per la concessione di contributi

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP27 Rev: 14/02/2010 22.55.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURE A FALDA E A PADIGLIONE A QUOTE DIVERSE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura: COPERTURA A CAPANNA

Descrizione Copertura: COPERTURA A CAPANNA Soluzioni Progettuali Scheda: SP05 Rev: 29/10/2010 11.22.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA A CAPANNA STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura a padiglione a pianta

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP20 Rev: 28/09/ Pagina 1/1

Soluzioni Progettuali Scheda: SP20 Rev: 28/09/ Pagina 1/1 Soluzioni Progettuali Scheda: SP20 Rev: 28/09/2009 16.25.00 Pagina 1/1 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A VOLTINE con pendenza (inferiore a 15 ) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP12 Rev: 28/09/2009 16.15.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A CAPANNA SU PIANTA RETTANGOLARE CON DUE FALDE INCLINATE Nuova Esistente Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP23 Rev: 29/10/2010 11.51.00 Pagina 1/7 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA CON PIANTA AD L A PADIGLIONE, COPERTURA PIANA E PENSILINA Nuova Esistente Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP04 Rev: 28/09/2009 16.13.00 Pagina 1/1 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A PADIGLIONE con Lanterna Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP17 Rev: 29/10/2010 12.01.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA PIANA con annesso Nuova Esistente CORPO B CORPO A Praticabile Non Praticabile Copertura

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP14 Rev: 28/09/2009 16.16.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A CAPANNA CON PIANTA A T E DUE FALDE INCLINATE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP13 Rev: 28/09/2009 16.16.00 Pagina 1/7 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A PADIGLIONE SU PIANTA RETTANGOLARE E DUE FALDE INCLINATE Nuova Esistente Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP16 Rev: 3/11/2009 12.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A MANSARDA SU PIANTA RETTANGOLARE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile L edificio

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/ Pagina 1/8

Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/ Pagina 1/8 Soluzioni Progettuali Scheda: SP10 Rev: 12/02/2010 17.17.00 Pagina 1/8 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A VOLTA a pendenza variabile (da 0 a 50%) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

INDICAZIONI di MASSIMA per il dimensionamento del fissaggio degli ancoraggi sulla copertura Normativa di riferimento: Eurocodice 3 Eurocodice 5 UNI 795 PAG. 1 INTRODUZIONE Ogni progettazione che preveda

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP37 Rev: 26/03/2012 Pagina 1/7 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COMPLESSO RURALE COPERTURE A CAPANNA manto in coppi e tegole Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP30 Rev: 28/09/ Pagina 1/7

Soluzioni Progettuali Scheda: SP30 Rev: 28/09/ Pagina 1/7 Soluzioni Progettuali Scheda: SP30 Rev: 28/09/2009 16.25.00 Pagina 1/7 0BDescrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA CON FALDE A QUOTA DIVERSA: A CAPANNA E TESTA A PADIGLIONE CON TERRAZZE A TASCA Nuova

Dettagli

P.S.R SOTTOMISURA INFRASTRUTTURE TURISTICO RICREATIVE ED INFORMAZIONE

P.S.R SOTTOMISURA INFRASTRUTTURE TURISTICO RICREATIVE ED INFORMAZIONE P.S.R. 2014-2020 - SOTTOMISURA 7.5.1 INFRASTRUTTURE TURISTICO RICREATIVE ED INFORMAZIONE Beneficiario: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE DELL ITINERARIO

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP29 Rev: 15/07/2010 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A MANSARDA SU PIANTA QUADRANGOLARE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile L edificio si

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP24 Rev: 19/04/2010 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURE A CAPANNA in complesso edilizio COPERTURE IN ESAME Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP26 Rev.SP26.doc 14/07/2010 19.43.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA PIANA STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1 Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/2009 18.27.00 Pagina 1/1 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A SHED a doppia pendenza (20-45 ) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP36 Rev: 14/12/2010 Pagina 1/10 Descrizione Copertura: Nuova Esistente STATO DI FATTO COPERTURE A CAPANNA, SERRA SOLARE E IMPIANTO FOTOVOLTAICO IN COPERTURA SOLUZIONE A (MONTAGGIO

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP28 Rev. 14/07/2010 19.48.00 Pagina 1/8 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA A PADIGLIONE CON ANNESSI manto in rame Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile

Dettagli

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione

HB-Evoflex. Scheda progettisti. HB-Evoflex. Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione Scheda progettisti HB-Evoflex Verifica del fissaggio Disegno piastre base Calcolo dell altezza minima d installazione 0505 Manutenzione 4 1/anno C certificato UNI EN 795:2002 Distanza max tra i pali 15

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA COPERTURA

DESCRIZIONE DELLA COPERTURA PREMESSE L intervento riguarda l efficientamento energetico della palestra della scuola secondaria di primo grado "Dante Alighieri"di Cologna Veneta. Ai sensi dell art. 79 bis L.R. 61/85 si è provveduto,

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP38 Rev: 26/03/2012 Pagina 1/7 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURE A VOLTE Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta una copertura con

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO PROVINCIA DI COMUNE DI CUNEO SOMMARIVA DEL BOSCO COMMITTENTE COMUNE DI SOMMARIVA DEL BOSCO PROGETTO MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA NAVATA CENTRALE DELLA CHIESA DI SANT ANNA OGGETTO PROGETTO DEFINITIVO

Dettagli

D.lgs Art. 107

D.lgs Art. 107 D.lgs. 81 - Art. 107 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

COMUNE DI ROMA Provincia RM

COMUNE DI ROMA Provincia RM Ubicazione COMUNE DI ROMA Provincia RM Intervento RIFACIMENTO COPERTURA VIA ROMA Committente COMUNE ROMA Progettista COCOZZA LUCA Impresa IMPRESA Direttore Lavori MARIO ROSSI Data 21 novembre 2014 Archivio

Dettagli

CALCOLO DI VERIFICA STRUTTURALE del sistema di fissaggio degli ancoraggi

CALCOLO DI VERIFICA STRUTTURALE del sistema di fissaggio degli ancoraggi ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE DI CALCOLO DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. d" CALCOLO DI VERIFICA STRUTTURALE del sistema di fissaggio degli ancoraggi Normativa

Dettagli

COPERTURA RAGGIUNGIBILE

COPERTURA RAGGIUNGIBILE CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR004 Rev: 24/05/2011 12.59.00 Pagina 1/5 COPERTURA RAGGIUNGIBILE AREA RAGGIUNGIBILE IN SICUREZZA DISTANZA E POSIZIONAMENTO ANCORAGGI USO DEL CORDINO UNI EN 354 DI LUNGHEZZA

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI 60 CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 AZ-900-030 lunghezza: 30 cm AZ-900-060 lunghezza: 60 cm AZ-900-080 lunghezza: 80 cm AZ-900-120 lunghezza: 120 cm AZ-900-150 lunghezza: 150 cm AZ-900-200

Dettagli

PROCESSO METODOLOGICO

PROCESSO METODOLOGICO Il seguente schema consente al professionista il controllo del corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura verificandone la conformità delle soluzioni adottate al regolamento regionale

Dettagli

Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008)

Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/2008) CNA Modena e Ordine degli Architetti della Provincia di Modena Linea Vita e Rischio di cadute dall alto Modena, mercoledi 15 marzo 2017 Norme di sicurezza Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA COMMITTENTE: Comune di Codigoro Per i lavori di: tipologia intervento Manutenzione straordinaria copertura rimessa caserma VV.F. Nel Fabbricato

Dettagli

PROCESSO METODOLOGICO

PROCESSO METODOLOGICO Il seguente schema consente al professionista il controllo del corretto approccio alla progettazione di una copertura sicura verificandone la conformità delle soluzioni adottate al regolamento regionale

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC

MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC MANUALE DI INSTALLAZIONE DISPOSITIVI ANTICADUTA UNI EN 795 LINEA BASIC INDICE DEL MANUALE 1. COMPONENTI 3 2. DISPOSITIVO DI CLASSE C 4 3. DISPOSITIVO DI CLASSE A2 6 4. LINEA BASIC H450/350 FISSAGGIO SU

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura (D.P.G.R. 23/5/2016, n. 6/R - Regione PIEMONTE)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura (D.P.G.R. 23/5/2016, n. 6/R - Regione PIEMONTE) Committente Residente/Con sede in via/piazza RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura (D.P.G.R. 23/5/2016, n. 6/R - Regione PIEMONTE) COMUNE DI BRICHERASIO

Dettagli

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI

CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI CONNETTORI E ANCORAGGI MOBILI FETTUCCIA AZ-900 EN 354 PINZA PER TUBI AZ-200 EN 362 AZ-200-01 lungh.: 340 mm - apertura 80 mm AZ-200-02 lungh.: 390 mm - apertura 125 mm AZ-200-03 lungh.: 440 mm - apertura

Dettagli

Relazione Tecnica 2013-XX-RAC-R0

Relazione Tecnica 2013-XX-RAC-R0 Progetto del Sistema Anticaduta misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza Relazione

Dettagli

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO PER AMPLIAMENTO DELLA SEDE COMUNALE DI ARIANO NEL POLESINE sito in

Dettagli

Geometra Luciano Leone Piazza della Libertà n Arezzo (AR) Tel.: 0575/ Fax: 0575/

Geometra Luciano Leone Piazza della Libertà n Arezzo (AR) Tel.: 0575/ Fax: 0575/ ALLEGATO "A" Comune di Arezzo Provincia di AR ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Relazione Tecnica Illustrativa (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione C A R A T T E R I S T IC H E T E C N IC H E E P R E S T A Z I O N A L I : Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale Dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA ELABORATO TECN I CO D ELLA COPERTURA RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA Decreto Assessorato della Salute Sicilia 5 settembre 2012 (Gazzetta ufficiale n. 42 del 05/10/2012) - Art. 4 comma 2 lett. b COMMI

Dettagli

Elaborato tecnico della copertura ETC1 novembre 2018

Elaborato tecnico della copertura ETC1 novembre 2018 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI MORTEGLIANO PROVINCIA DI UDINE LAVORI DI REALIZZAZIONE DI NUOVI LOCULI NEL CIMITERO DI MORTEGLIANO PROGETTO DEFINITIVO.ESECUTIVO Elaborato tecnico della

Dettagli

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2 C A R A TTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI: Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia Tenditore Connettore Configurazione

Dettagli

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO- UNI EN 795 CPT PAVOVA 26 Giugno 2012 Relatore: Dott. Ing. Simona Spinaci OBIETTIVI: 1. UNI EN 795:2002 2. DPI ANTICADUTA 3. INSTALLAZIONE

Dettagli

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 MAGGIO 2016, N. 6/R I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE PER I LAVORI IN COPERTURA Torino, 05 OTTOBRE

Dettagli

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE

COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE COMUNE DI SAN GERMANO CHISONE CITTA METROPOLITANA DI TORINO PROGETTO PER LAVORI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA DLGS

Dettagli

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR 2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR Arch. CECILIA PIERACCIONI Rappresentante GdL "Soluzioni progettuali inerenti le problematiche della progettazione dei percorsi di accesso alle coperture e/o gli accessi

Dettagli

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1

STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1 STUDIO TECNICO DI INGEGNERIA RELAZIONE TECNICA ELABORATO B PAG.1 RELAZIONE TECNICA DESCRIZIONE GENERALE In attuazione dell articolo 82, comma 13 della L.R 1/2005 (e successive modifiche), si definisce

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Pagina 1 di 5 Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome

Dettagli

Quick TsSafe con omega

Quick TsSafe con omega C A R A TTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI: Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia Tenditore Connettore Punto di

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO. ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO

Dettagli

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM)

Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n BORDIGHERA (IM) Comune di Bordighera Settore Tecnico Via XX Settembre, n.32-18012 BORDIGHERA (IM) Scuola elementare Maria Primina Consolidamento statico e adeguamento sismico dell edificio Progetto Esecutivo www.aiceconsulting.it

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA studio tecnico associato dott. ing. andrea biagiotti dott. Ing. tiziano suffredini via bixio, 24 55049 viareggio tel 0584 54707 fax 0584 409333 studio.tecnico@biagiottiesuffredini.it COMUNE DI PIETRASANTA

Dettagli

COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA

COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA Ubicazione COMUNE DI BATTIPAGLIA Provincia SA Intervento Ristrutturazione Copertura edificio civile via Roma 22 Committente Rossi Amedeo Progettista Ing. Claudio Ciciriello Impresa EDILCOM srl Direttore

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (spazio per il protocollo) Spett.le COMUNE DI EMPOLI Via G. del Papa, 41 50053 Empoli (Fi) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 1 del Regolamento di Attuazione) ELABORATI FASE 1 (art. 4, comma

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Regione autonoma FVG Residente/con sede via/piazza

Dettagli

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete

ATTESTAZIONE. Oppure. 15 m. a pavimento o a parete ATTESTAZIONE Le linee di vita permanenti EN 795 CLASSE C possono essere di tipo mono-fune o bi-fune. La linea di vita Travspring Tractel è una linea di vita permanente EN 795 CLASSE C di tipo mono-fune.

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxC Di classe A1 secondo UNI EN 795:2002 e di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI EN 795:2002 e UNI 11578:2015 UNI

Dettagli

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1 C A R A T T E R I S T IC H E T E C N IC H E E P R E S T A Z I O N A L I : Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R

Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO GOVERNO DEL TERRITORIO E EDILIZIA PRIVATA U.O. EDILIZIA PRIVATA E ABITABILITA Settembre 2014 ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA - RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVA-ESECUTIVA. Relazione linee vita

PROGETTO DEFINITIVA-ESECUTIVA. Relazione linee vita COMUNE DI MORETTA (CN) R.T.P. di progettazione: Settanta7 studio associato arch. Daniele Rangone arch. Elena Rionda ing. Luca Ronco ing. Alberto Brondello ing. Luca Lussorio geol. Giuseppe Galliano Relazione

Dettagli

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov

Allegato 1 Parte A. RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) Comune Cap Prov Allegato 1 Parte A RELAZIONE TECNICA articolo 6 comma 2 lettera a) INTESTATARIO/COINTESTATARIO/LEGALE RAPPRESENTANTE: (Nome) (Cognome) Residente/con sede via/piazza n Comune Cap Prov Per i lavori di: Tipologia

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Art. 6 lett. a) - b) e Allegato A - Legge Regione Fvg n. 24 del 16/10/2015 "Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio

Dettagli

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance.

Sistema MSP. Hilti. Passione. Performance. Sistema MSP Hilti. Passione. Performance. Prodotti Ganci per tetto MSP-RH Pagina 204 Ganci per tetto MSP-RH-A Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-B Pagina 205 Gancio per tetto MSP-RH-S Pagina 206 Gancio

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 novembre 2005, n. 62/R -Art. 5 comma 4" lett. b RICHIEDENTE / COMMITTENTE: -COMUNE DI PIETRASANTA- UFFICIO LAVORI PUBBLICI Residente via S VIA MARTIRI S.ANNA

Dettagli

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO

LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI PROGETTO ESECUTIVO OGGETTO: LINEA FILOVIARIA N 6: ADEGUAMENTO DELL IMPIANTO FILOVIARIO IN CORRISPONDENZA DI VIA CESARI-VIA PAOLUCCI-VIA SANTI LIVELLO DI PROGETTAZIONE: PROGETTO ESECUTIVO TIPO DOCUMENTO: VERIFICA ANCORAGGI

Dettagli

Sicurezza - Sistemi anticaduta. Linea Vita RED. Il meglio per la sicurezza.

Sicurezza - Sistemi anticaduta. Linea Vita RED. Il meglio per la sicurezza. Sicurezza - Sistemi anticaduta Linea Vita RED IT Il meglio per la sicurezza www.riwega.com Linea Vita RED PUNTI DI FORZA IN BREVE: Classificazione: IT UNI 11578:15 UNI EN 795:12 classe A/C CEN/TS 16415:13

Dettagli

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DPGR Toscana 23 Novembre 2005, n.62/r Art. 5, comma 4, lett.b ALLEGATO AL FASCICOLO DELLE INFORMAZIONI FASE I FASE I- DPGR 62/R Art. 5, comma 4, lett b Pag. 1 di 7 COMUNE DI POMARANCE Intervento di ristrutturazione edilizia di un lotto del cimitero di Pomarance (PI), comprendente il rifacimento dei loculi RELAZIONE

Dettagli

SICUREZZA DELLE MANUTENZIONI IN QUOTA. Le principali criticità emerse dall esame dei progetti. Treviso, 4 dicembre 2012

SICUREZZA DELLE MANUTENZIONI IN QUOTA. Le principali criticità emerse dall esame dei progetti. Treviso, 4 dicembre 2012 SICUREZZA DELLE MANUTENZIONI IN QUOTA Le principali criticità emerse dall esame dei progetti Treviso, 4 dicembre 2012 L INTEGRAZIONE E LA COERENZA CON IL D.LGS 81/08 Le misure preventive e protettive previste

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP2 Di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI 11578:2015 UNI 11578 Numero operatori: descrizione altezza [cm] peso [kg]

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A e B FT6 Art. 50610 - Montante Art. 50600 - Supporto Art. 50611 - Prolunga montante accessoria Dispositivo di protezione anticaduta per fissaggio a muro con possibilità

Dettagli

INDICE FAPET

INDICE FAPET ------------------------------ FAPET ----------------------------- INDICE MANUALE DI ISTRUZIONE.... pag. 01 USO DEI PARAPETTI..... pag. 01 PIANO DI LAVORO ORIZZONTALE... pag. 02 PIANO DI LAVORO A DEBOLE

Dettagli

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica

Serraggio dei bulloni con chiave dinamometrica Egregio Professionista/Impresa, a distanza di qualche mese torniamo sull argomento linee vita per comunicarti che dal primo servizio di sola progettazione, siamo passati alla realizzazione dei sistemi

Dettagli

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI

REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI REGIONE PIEMONTE - Città metropolitana di Torino COMUNE DI VALPERGA (TO) OGGETTO: OPERE DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA COPERTURA SETTIMO LOTTO LOCULI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO TAVOLA: ELABORATO

Dettagli

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza

studiovenzo stradella Araceli 3 Vicenza Vicenza 25.11.2013 PDR DI INIZIATIVA PRIVATA PER LA RISTRUTTURAZIONE ED AMPLIAMENTO IN APPLICAZIONE DELL ART. 2 DELLA LR 13/2009 e smi DEL COMPLESSO POLIFUNZIONALE LE VESCOVANE : Maria Rita Savoia / Luigi

Dettagli

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO Geom. CHIESA Daniele 1 LAVORI SULLA COPERTURA Art. 125. Disposizione

Dettagli

SICUREZZA IN COPERTURA

SICUREZZA IN COPERTURA Comune di Montecatini Val di Cecina PROVINCIA DI PISA OGGETTO: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL CIMITERO COMUNALE CON LA REALIZZAZIONE DI N 48 SEPOLTURE A COLOMBARI E N 12 OSSARI NEL CAPOLUOGO. MONTECATINI VAL

Dettagli

Verifiche di resistenza rete ASE con modellazione FEM Relazione Tecnica

Verifiche di resistenza rete ASE con modellazione FEM Relazione Tecnica 1 Indice 1 Indice... 2 2 Descrizione generale... 3 3 Normativa di riferimento... 3 4 Caratteristiche dei materiali... 4 5 Analisi strutturale... 5 6 Risultati dell analisi... 7 6.1 Caso 1... 7 6.2 Caso

Dettagli

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischio di Caduta Il tempo di esposizione a tale rischio senza protezioni deve essere uguale a zero RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischi

Dettagli