La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi"

Transcript

1 La strategia diagnostica: indicazione e interpretazione dei principali test diagnostici di laboratorio invasivi e non invasivi Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma

2 Introduzione La sincope è un sintomo che può essere espressione di svariate condizioni cliniche con prognosi di diversa gravità. Raramente è possibile documentare una sincope spontanea e, quindi, ottenere una diagnosi certa. Tutte le procedure diagnostiche correntemente usate nella pratica clinica hanno un limitato potere diagnostico e la loro sensibilità e specificità dipende dal contesto clinico in cui vengono utilizzate, dai protocolli di esecuzione e dalla valutazione che ne viene fatta. La scelta degli esami per la diagnosi di sincope è spesso casuale, non standardizzata,con alti costi e scarsi risultati clinici.

3 The Shotgun Approach The shotgun approach..is an extraordinary expensive approach and, more often than not, unsuccessful. This approach is clearly unsatisfactory Noble and Prystowsky

4 Lo studio OESIL 1 Studio Osservazionale sulla Gestione della Sincope in 15 ospedali della Regione Lazio (1997) 0,9% di tutti gli accessi al DEA e 1,3%di tutti i ricoveri ospedalieri 54,4% di diagnosi indeterminate dopo un completo e costoso percorso diagnostico senza una specifica metodologia (the shotgun approach )

5 Sincope indeterminata alla dimissione dopo ricovero in 0spedale OESIL 1 ECSIT OESIL 2 EGSYS BREST

6 Algoritmo diagnostico dello Studio OESIL 2 approccio guidato dalla valutazione iniziale : anamnesi, E.O., ECG Syncope Step 1 ER Anamnesi,EO,, ECG Diagnosi Ipotesi diagnostica Neuromediata Cardiaca Neuro-Psich. Step 2 Tilt Test Diagnosi ecocardio Holter, SEF neurological ev. EEG,TAC Diagnosi Eur Heart J 2000; 21:

7 Variazioni della prevalenza delle diverse forme di perdita di coscienza transitoria in diverse epoche Diagnosi Anno 1980* Anno 2000** Anno 2006*** Sincopi neuromediate riflesse e da ipotensione ortostatica 37% 56% 76% Sincopi da aritmie cardiache 13% 11% 11% Sincopi da malattie strutturali cardio-polmonari Perdite di coscienza transitorie non sincopali 4% 3% 5% 10% 9% 6% Sincopi indeterminate 36% 20% 2% * Dati derivati da 6 studi (1499 patients) ** Dati derivati da 4 studi (1640 patients) *** Dati derivati dallo studio EGSYS 2 (465 patients)

8 Potere diagnostico dei test clinici più frequentemente impiegati in 465 pazienti nello studio EGSYS (Brignole 2006) Indicazioni appropriate (% pazienti) Potere diagnostico (% test) Elettrocardiogramma 100% 7% 14 Tilt test 16% 61% 1.6 Massaggio del seno carotideo 14% 28% 3.6 Esami ematochimici 11% 40% 2.5 Ecocardiogramma 11% 10% 10 Holter/monitoraggio telematico in ospedale NNT 8% 48% 2.1 TAC cerebrale/rmn cerebrale 4% 23% 4.3 Studio Elettrofisiologico 3% 33% 3.0 EEG 3% 31% 3.2 Test ergometrico 2% 30% 3.3 Coronarografia 2% 62% 1.6 Doppler carotideo 0% 0% RX torace 0% 0% Ecografia addominale 0% 0% NNT = numero pazienti da trattare

9 Massaggio del seno carotideo Indicato nei pazienti con età > 40 anni con sincope di incerta eziologia Esecuzione Massaggio Metodo dei Sintomi : E diagnostico se riproduce sintomi e se determina:: - pausa asistolica > 3 - calo della PA di 50 mmhg Controindicazioni: Soffio carotideo, pregresso e/o recente ictus cerebrale Complicanze: TIA cerebrale 0.28%-0.45% ECG Inizio 10 s Pressione arteriosa Fine Sincope Supino massaggio a destra 10 Supino massaggio a sinistra 10 Ortostatismo massaggio a destra10 Ortostatismo massaggio a sinistra10

10 Monitoraggio continuo battito per battito della pressione arteriosa in corso di massaggio del seno carotideo. Le frecce indicano bradicardia (fc in blu), ipotensione (PA in rosso) e calo della gittata cardiaca (grigio) in concomitanza di sincope indotta da massaggio del seno carotideo bilaterale.

11 ECG in corso di massaggio del seno carotideo. Il massaggio determina blocco A-V totale con asistolia e perdita di coscienza

12 Ipotensione Ortostatica Un decremento di più di 20 mmhg della pressione arteriosa sistolica e di più di 10 mmhg della pressione arteriosa diastolica durante un periodo di 3 minuti dopo il passaggio dalla posizione distesa a quella eretta Consensus Committee of the American Autonomic Society, Neurology, 1996;46:1470

13 Le diverse forme di intolleranza ortostatica Intolleranza Ortostatica Iniziale entro i primi 30 sec Intolleranza Ortostatica Tardiva entro 30 min Ipotensione Ortostatica Classica entro 3 5 min

14 Comportamento della pressione arteriosa sistolica (PAS) e della frequenza cardiaca (FC) durante sincope ortostatica (Forma Classica) indotta in corso di tilt test (registrazione continua battito per battito). 120 SINCOPE PAS FC Tempo di tilt

15 Tilt test: performance diagnostica dei diversi protocolli Positive Rate Range Specificità Passivo 50% 25-80% 95% ISOproterenolo 66% 40-85% 75% Nitrati 58% 52-64% 90%

16 Tilt Test Protocollo Italiano 5 minuti in posizione supina (fase basale) min. ortostatismo a (fase passiva) min. dopo somministrazione di isoproterenolo/isoprenalina o nitroglicerina sl 400 μg (fase potenziata) End-point: induzione sincope (test positivo) o completamento del test (test negativo)

17 Comportamento della pressione arteriosa sistolica (mmhg) e della frequenza cardiaca (bpm) in corso di sincope vaso-vagale di tipo cardioinibitorio indotta da tilt test (misurazione battito per battito). 160 SINCOPE PAS FC Tempo di tilt (sec) Asistolia Recupero stato di coscienza

18 Fig 7 Sincope vasovagale di tipo cardioinibitorio. ECG in corso di tilt test. La frequenza cardiaca cala drasticamente con comparsa di blocco A-V avanzato ed asistolia prolungata

19 Comportamento della pressione arteriosa sistolica (mmhg) e della frequenza cardiaca (bpm) in corso di sincope vasovagale di tipo vasodepressivo indotta da tilt test (misurazione battito per battito) SINCOPE PAS FC Recupero stato di coscienza 0 Tempo di tilt (sec)

20 Classificazione della risposta positiva durante la sincope indotta dal tilt test Tipo I Mista: la pressione arteriosa cala prima della frequenza cardiaca che non scende sotto i 40bpm Tipo 2A Cardioinibitoria senza asistolia: la pressione arteriosa cala prima della frequenza cardiaca. La frequenza cardiaca cala sotto i 40 bpm senza asistolia Tipo 2B Cardioinibitoria con asistolia: la pressione arteriosa cala contemporaneamente o prima della frequenza cardiaca. Asistolia superiore a 3" Tipo 3 Vasodepressiva: cala la pressione arteriosa. La frequenza cardiaca non cala più del 10% del valore massimo raggiunto durante il tilt test Incompetenza cronotropa: la frequenza cardiaca non aumenta durante il tilt test Eccessivo incremento della frequenza cardiaca oltre i 130 bpm all inizio dell ortostatismo e/o durante il tilt test

21 Tilt test Una risposta cardioinibitoria al tilt test può predire una asistolia prolungata durante sincope spontanea Una risposta vasodepressiva o mista al tilt test non esclude una sincope cardioinibitoria con pausa prolungata durante sincope spontanea

22 Indicazioni al Tilt Test Sospetto di Sincope vasovagale TLOC in assenza di Cardiopatia Sincope Indeterminata dopo esclusione di cause cardiache Differenziare SVV con clonie da Epilessia con convulsioni Unico episodio Sincopale in contesto potenzialmente pericoloso Quando richiesto dal Paziente o la dimostrazione di suscettibilità alla SVV ha rilevante valore clinico Valutare le cadute a terra ricorrenti dell anziano con assenza di prodromi e amnesia relativa agli episodi

23 Il Tilt Test non è utile Per valutare l efficacia della Terapia Per valutare un unico episodio senza traumi in assenza di cardiopatia e occorso fuori da un contesto potenzialmente pericoloso

24 Significato Clinico del Tilt Test Positivo Il tilt test positivo avvalora la diagnosi di sincope neuromediata in pazienti senza cardiopatia strutturale identificando una sincope con prognosi benigna Una risposta cardioinibitoria al tilt test in pazienti senza cardiopatia strutturale può predire una sincope spontanea cardioinibitoria Un tilt test negativo o con risposta mista o vasodepressiva non esclude una sincope spontanea cardioinibitoria Un tilt test positivo, in presenza di malattia strutturale cardiaca, non può essere considerato conclusivo (indica suscettibilità alla sincope neuromediata ma vanno escluse altre concomitanti cause di sincope a prognosi peggiore come quelle di origine aritmica) Il significato di risposte anomale diverse dall induzione di sincope al tilt test non è del tutto chiarito

25 Utilità dell Ecocardiografia nella gestione della Sincope Scopo diagnostico identificazione di malattie strutturali cardiache e cardiopolmonari potenziale causa di sincope Stratificazione del rischio di morte improvvisa mediante il calcolo della FE Una FE>50% esclude una disfunzione sistolica ed identifica pazienti con buona prognosi Una disfunzione sistolica ( 40%) è confermata in circa il 27% dei pazienti con anamnesi di cardiopatia e ECG anormale Cardiopatia con disfunzione sistolica severa (FE <30%) e sincope identifica pazienti ad alto rischio di MI a 2 anni Link M.S. et al. Ann. J. Card. 1999; MiddleKauff et al. J Am. Coll. Cardiol. 1993

26 Principali malattie cardiache e cardiopolmonari che possono causare sincope Valvulopatia ostruttiva (stenosi aortica) Cardiopatia ipertrofica ostruttiva e non Tumori cardiaci (mixoma) Infarto miocardico acuto/ischemia miocardica Dissezione aortica Malattia del pericardio e tamponamento cardiaco Embolia polmonare ed ipertensione polmonare Displasia del ventricolo dx Anomalie congenite delle coronarie

27 Utilità Clinica dello Studio Elettrofisiologico (SEF) Nella Sincope senza evidenza di cardiopatia (ECG normale, esame obiettivo normale, assenza di palpitazioni) lo SEF non è utile per le scarse probabilità di indurre aritmie. Nella Sincope e cardiopatia lo SEF ha più probabilità di individuare una causa aritmica della sincope (Linzer M et al. Am Intern Med 1997) Il potere diagnostico dello SEF nell identificare le cause di sincope dipende dal protocollo utilizzato e dalla probabilità pre test di ottenere un risultato clinicamente utile

28 Indicazioni al SEF Cardiopatia ischemica con FE>35% se la valutazione iniziale suggerisce una possibile causa di sincope e non sia evidente l indicazione all impianto di defibrillatore In pazienti con blocco di branca se i test non invasivi non hanno prodotto una diagnosi Sincope preceduta da palpitazioni se i test non invasivi non hanno prodotto una diagnosi Lo SEF ha una sensibilità e specificità variabile, raggiunge una maggiore performance diagnostica in pazienti con ECG alterato e cardiopatia Uno SEF negativo in presenza di cardiopatia non esclude definitivamente possibili cause aritmiche di sincope

29 SEF è indicato nel sospetto di bradicardia intermittente TRNSC 800 msec indica un rischio di sincope bradiaritmica otto volte più alto rispetto a valori inferiori (Menozzi C. Am J Cardiol 1998) possibile blocco atrioventricolare (A V) in presenza di blocco di branca (BB) valutazione dell intervallo H-V può essere effettuata con la sola registrazione di potenziali endocavitari, durante infusione di farmaci con effetto sul nodo A-V (ajmalina, disopiramide, procainamide) o durante pacing atriale incrementale tachicardia sopraventricolare o ventricolare L induzione di una tachicardia sopraventricolare è diagnostica solo se riproduce la sincope. In realtà una sincope da tachiaritmia atriale è un evento raro che in genere si associa a palpitazioni e ipotensione suggerendo un concomitante riflesso neuromediato

30 Lo SEF è sicuramente diagnostico in presenza di bradicardia sinusale e TRNSC prolungato se in presenza di BB si registra un HV 100msec o si induce un blocco A V 2 3 grado durante stimolazione atriale incrementale di base o durante infusione farmacologica se induce una tachicardia sopraventricolare che riproduce sintomi spontanei o ipotensione se induce una tachicardia ventricolare monomorfa in pazienti con cardiopatia ischemica

31

32

33 Lo SEF è solo indicativo se l intervallo HV è tra 70 e 100 msec se induce una tachicardia ventricolare polimorfa in pazienti con sindrome di Brugada, displasia aritmogena del ventricolo dx ed in pazienti con pregresso arresto cardiaco L induzione di una tachicardia ventricolare polimorfa o di fibrillazione ventricolare in pazienti con cardiomiopatia dilatativa ischemica o non ischemica ha un basso valore diagnostico e prognostico.

34 Indicazioni al Test Ergometrico nella Sincope Sincope durante sforzo, in presenza di cardiopatia strutturale, suggerisce una possibile causa cardiaca (in presenza di un disturbo di conduzione IV, l incremento della FC può indurre la comparsa di BAV di 2 e 3 in genere sotto Hissiano). J Am Cardiol 1983 Sincope durante sforzo, in assenza di cardiopatia strutturale, può essere espressione di una vasodilatazione da riflesso vagale (atleti) Eur Heart J 2002 La sincope dopo sforzo è generalmente dovuta a disautonomia o ad un meccanismo neuromediato Am J Cardiol 1995 E diagnostico solo se riproduce sincope con modificazioni emodinamiche o induce BAV 2 3 anche senza sincope.

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio S. Liverani, L. Martano, G. Vettore, F. Tosato Pronto Soccorso Azienda Ospedaliera di Padova Sincope: definizione Perdita di coscienza

Dettagli

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test

Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test TILT TEST Due modi di valutazione della risposta all ortostatismo: -ortostatismo attivo -tilt test Dal 1986 TILT TEST Ricorso all ortostatismo sotto monitoraggio per riprodurre le sincopi neuromediate,

Dettagli

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope

Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Syncope Unit Project 2 Studio SUP 2 Guideline based pacing therapy for Reflex Syncope Investigatore Principale: M. Brignole Syncope Unit Project 2 Board: Ammirati F Badami A Brignole M (responsabile progetto)

Dettagli

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE

vasodilatazione e/o bradicardia > riduzione della PA > ipoafflusso cerebrale - CARDIOINIBITORIE - VASODEPRESSIVE - MISTE Gruppo eterogeneo di condizioni, nelle quali i riflessi cardiovascolari, utilizzati normalmente nel controllo della circolazione diventano momentaneamente inappropriati, in risposta ad una causa scatenante

Dettagli

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D

Test Cardiologici. Fabrizio Ammirati. GB Grassi ASL RM D Test Cardiologici Fabrizio Ammirati UOC Cardiologia GB Grassi ASL RM D Ostia Roma 3 key questions for Syncope evaluation Initial evaluation Is the episode syncope or not? Is possible to achieve the diagnosis?

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino

BRADICARDIE PAULETTO MONICA. Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE PAULETTO MONICA Elettrofisiologia ospedale Mauriziano Torino BRADICARDIE FREQUENZA < 60 bmin CAUSE A B DISTURBO della FORMAZIONE dell IMPULSO Bradicardia sinusale Arresto sinusale DISTURBO

Dettagli

Corso di elettrocardiografia essenziale

Corso di elettrocardiografia essenziale Lezione 2 Attività elettrica sopraventricolare Corso di elettrocardiografia essenziale L onda P normale Alterazioni della morfologia Alterazioni della frequenza ; aritmie sopraventricolari La conduzione

Dettagli

attività aritmica ventricolare.

attività aritmica ventricolare. La valutazione dell attivit attività aritmica ventricolare. P. CARVALHO S. BURZACCA Le aritmie ventricolari Extrasitoli ventricolari (polimorfe, a coppie, triplette) Tachicardia ventricolare Fibrillazione

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

La sincope: Modalità di codifica

La sincope: Modalità di codifica GIAC Volume 6 Numero 3 Settembre 2003 NOTE DI ECONOMIA SANITARIA La sincope: Modalità di codifica a cura di AIAC e Medtronic G Ital Aritmol Cardiostim 2003;3:152-157 S econdo il recente accordo Stato-Regioni,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE

LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE LA TERAPIA DELLA SINCOPE NEUROMEDIATA GUIDATA DAL LOOP RECORDER IMPIANTABILE Paolo Donateo per conto dello Steering Committee degllo studio ISSUE 2 (vedi appendice) Centro Aritmologico, Dipartimento di

Dettagli

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano

Sincope cardiaca: diagnosi e terapia. Maurizio Lunati MD. SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Sincope cardiaca: diagnosi e terapia Maurizio Lunati MD SC Elettrofisiologia Dipartimento Cardiologico A. De Gasperis AO Niguarda Cà Granda Milano Definizione La sincope cardiaca è una perdita transitoria

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

ARITMIE IPOCINETICHE

ARITMIE IPOCINETICHE KROTON 2010 ARITMIE IPOCINETICHE D.Monizzi Cardiologia Territoriale ASP KR 18/09/2010 Cenni sull Attività Elettrica del Cuore Aritmie Ipocinetiche D.Monizzi 2010 Il Cuore atrio sx atrio dx valvola mitrale

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo?

Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Giovane sportivo con tachiaritmia sopraventricolare: cosa fare, come seguirlo? Una gran parte della popolazione giovanile partecipa ad attività sportive ricreazionali o competitive Una regolare attività

Dettagli

TEST NON INVASIVI NELLA STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO ARITMICO Novara, 14 gennaio 2011 C.P.S. Laura Valzi PATOLOGIE - IMA in fase sub-acuta (dopo stabilizzazione i della cicatrice, a 2-4 settimane dall evento

Dettagli

LA PRESSIONE ARTERIOSA

LA PRESSIONE ARTERIOSA LA PRESSIONE ARTERIOSA La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi. Dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che il

Dettagli

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari.

Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Le cadute nell anziano: l importanza della valutazione neuroautonomica in pazienti con cadute inspiegate. Risultati preliminari. Ruffolo E, Morrione A, Rafanelli M, Landi A, Brunetti M, Chisciotti V M,

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta.

CARDIOVERTER. Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida. Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta. CARDIOVERTER Defibrillatore Impiantabile (ICD) Procedure - Linee Guida Giancarlo Corsini A.O. San Sebastiano di Caserta Maggio 2003 ICD I componenti fondamentali del cardioverter- defibrillatore impiantabile

Dettagli

La sindrome di Brugada

La sindrome di Brugada La sindrome di Brugada Le principalì alterazioni della ripolarizzazione in rapporto alle aritmie ventricolari sono rappresentate dalla sindrome del QT lungo e dalla sindrome di Brugada. Queste, insieme

Dettagli

Il monitoraggio ECG prolungato

Il monitoraggio ECG prolungato Il monitoraggio ECG prolungato dr. Claudio Peila S.C. Cardiologia ASL TO3 Pinerolo To LA SINCOPE: DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA: Per una gestione condivisa ospedale-territorio 30 marzo 2012 2009

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma

Gestione Sincope in Età Pediatrica. Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma Gestione Sincope in Età Pediatrica Fabrizio Drago Responsabile UOC di Aritmologia, DMCCP Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS Palidoro,Roma IMPATTO PSICO-SOCIALE ANSIA Genitori Bambino Amici Insegnanti

Dettagli

Aggiornamenti Scientifici FADOI

Aggiornamenti Scientifici FADOI Sintesi delle linee guida AIAC (Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione) Franco Giada 1, Giuseppe Inama 2, Manuel Bertaglia 3, Claudio Pedrinazzi 2, Michele Gulizia 4, Renato Pietro Ricci

Dettagli

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017

HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 HOTEL REGINA MARGHERITA 2 DICEMBRE 2017 VI CONGRESSO REGIONALE AINAT PERCORSO SINCOPE: IL PUNTO DI VISTA DEL CARDIOLOGO Dr. Roberto Floris U.O.C. Cardiologia Ospedale Nostra Sig.ra di Bonaria Epidemiologia

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese

La Sincope. Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese La Sincope Cattedra di Cardiologia, Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese SINCOPE flow-chart clinico diagnostica Strategia di valutazione

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE

SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SPORT ED APPARATO CARDIOVASCOLARE SINCOPE SINCOPE! Perdita di coscienza totale, dovuta ad anossia cerebrale! Ad inizio brusco: SENZA ALCUN PRODROMO oppure CON PRODROMI! Responsabile della perdita del tono

Dettagli

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Azienda Ospedaliera di Verona Pronto Soccorso Policlinico G.B. Rossi Primario: Dott. C. Pistorelli La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida Dott. Adriano Valerio Centro Nazionale

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO

SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 SCOMPENSO CARDIACO: management in primary care CASO CLINICO 7 e 24 maggio 2008 Dr. Claudio Esposito Paziente di sesso maschile anni

Dettagli

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015

APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 APPROFONDIMENTI IN CARDIOLOGIA CORSO FAD 16 NOVEMBRE 31 DICEMBRE 2015 Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 143001, edizione 1 Responsabile scientifico: Pasquale Guarini Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L.

Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Quanto serve classificare dal punto di vista eziologico e prognostico i pazienti con scompenso cardiaco? Se serve, come si fa? Dr.ssa L. Scelsi Unità Scompenso Cardiaco e Trapianti Unità Operativa di Cardiologia

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test

Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Come eseguire ed interpretare il massaggio del seno carotideo ed il tilt test Carlo Menozzi Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare A.O. S. Maria Nuova Reggio Emilia Bologna 12-13 Marzo 2009 Il riflesso senocarotideo

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA WWW.SLIDETUBE.IT INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA Scompenso cardiaco Sindrome in cui non c è adeguata risposta cardiaca alla richiesta tissutale Sintomi e segni tipici ed evidenza obiettiva di una disfunzione miocardica

Dettagli

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas

R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas R. Raddino, I. Bonadei, G. Caretta, M. Teli, D. Robba, F. Chieppa, L. Dei Cas Dipartimento di Medicina Sperimentale Applicata, Sezione di Malattie Cardiovascolari, Università degli Studi di Brescia LE

Dettagli

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m.

CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE. Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CUORE E MONTAGNA ALTITUDINE Bassa quota fino a 1800 m. Media quota tra 1800 e 3000 m. Alta quota tra 3000 e 5500 m. Altissima quota sopra i 5500 m. CARATTERISTICHE FISICHE DELL AMBIENTE DI MONTAGNA riduzione

Dettagli

La variabilità della frequenza cardiaca

La variabilità della frequenza cardiaca Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia C Corso integrato di metodologia medico-scientifica e scienze umane II Fisica ed epistemologia La variabilità della frequenza cardiaca Prof. C. Cammarota Dipartimento

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese Displasia Aritmogena del VDx Manifestazioni cliniche

Dettagli

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO

LA SINCOPE. Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO LA SINCOPE Dott. Alberto Manzi MEDICO VETERINARIO Per SINCOPE si intende una perdita di coscienza transitoria ed a fine spontanea associata in genere a perdita del tono posturale. A volte si hanno spasmi

Dettagli

Dott. Giovanni Ferrari

Dott. Giovanni Ferrari Manifestazioni cardiache delle malattie neurologiche acute Comobrain Ottobre 2009 Dott. Giovanni Ferrari Dimensioni del problema George Khechinashvili, 2002 Analisi multivariata della mortalità

Dettagli

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca

Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio o strumento innovativo? Dott. Davide Giorgi Cardiologia Ospedale San Luca Lucca Defibrillatori e Closed Loop Stimulation: algoritmo accessorio

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Un pacemaker per ogni cuore

Un pacemaker per ogni cuore ABC dell ECG: Elettrocardiografia pratica Verona 13 maggio 2006 Un pacemaker per ogni cuore Eraldo Occhetta NOVARA Ogni cuore ha il suo pacemaker Nodo A-V Branche sx e dx Sistema di conduzione ed ECG di

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI

PACEMAKER BICAMERALI DDD RATE-RESPONSIVE CON RELATIVI CATETERI ALLEGATO TECNICO AL CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA L oggetto della presente gara è l acquisto di pacemakers, defibrillatori e monitor cardiaci impiantabili e relativi accessori

Dettagli

Sincope e cadute negli anziani

Sincope e cadute negli anziani Sincope e cadute negli anziani Aspetti particolari Elementi di aiuto nella diagnosi Riflessioni sul trattamento Dr F.Rabajoli La sincope è problematica nell età avanzata Prodromi meno adeguati, traumi

Dettagli

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici

Indice. Prima parte Test elettrocardiografici Prima parte Test elettrocardiografici 1 Elettrocardiogramma... 3 Introduzione... 3 Basi dell elettrocardiogramma... 3 Applicazioni cliniche dell ECG... 3 Ingrandimenti delle camere cardiache... 4 Disturbi

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache Dott. Eliezer Joseph Tassone Valvulopatie: l entità del problema Incremento del numero di persone appartenenti alle fasce di età più avanzata

Dettagli

Interpretazione ECG nelle S.C.A.

Interpretazione ECG nelle S.C.A. SEZIONE PUGLIA IL DOLORE TORACICO E LE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IN MEDICINA D URGENZA Settembre- ottobre 2010 Interpretazione ECG nelle S.C.A. Paola Caporaletti Domande chiave 1. E presente attività

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO 3 PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO Dal 1988 a oggi presso il Reparto di Cardiologia dell Ospedale di Pesaro sono stati impiantati poco meno di 5000 pacemakers e dal 1996 sono

Dettagli

10 Congresso Nazionale

10 Congresso Nazionale 10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto L ecografia nell arresto cardiaco Adele Borghi Cardiologia Pediatrica

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali. Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma infermieri impaginato 2 7-09-2009 15:11 Pagina 21 Sezione 2 Lettura e interpretazione dell elettrocardiogramma: nozioni fondamentali Ida Ginosa Elementi morfologici essenziali dell elettrocardiogramma

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso

Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia. Attilio Del Rosso Sincopi neuromediate (riflesse): diagnosi e terapia Attilio Del Rosso Eterogeneo gruppo di condizioni nelle quali i riflessi cardiovascolari, che normalmente intervengono nel mantenimento dell omeostasi

Dettagli

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014. Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE 2014 Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL Il dolore Il dolore è una delle principali malattie che si incontrano

Dettagli

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini

L ECG: che fare oggi? TeT Dott. Enrico Puccini L ECG: che fare oggi? Benche l Elettrocardiogramma abbia 100 anni e ancora al centro della Medicina cardiovascolare! A CONDIZIONE CHE L ECG VENGA COMPUTERIZZATO, LA SUA ANALISI VENGA CENTRALIZZATA E QUINDI

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO

APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO APPARATO CARDIOVASCOLARE ED ESERCIZIO FISICO Gli aggiustamenti cardiocircolatori all esercizio fisico possono essere distinti in: Periferici: riguardano la ridistribuzione del flusso sanguigno a livello

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO

LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO LA GESTIONE DELLA SINCOPE IN PRONTO SOCCORSO La sincope è un sintomo di frequente riscontro nella pratica clinica. Ha un elevata prevalenza nella popolazione generale (3,5% nelle donne e 3% negli uomini)

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA MALATTIE dell APPARATO CARDIO-VASCOLARE L IMPORTANZA DEL PROBLEMA DEL CARDIOPATICO ALLA GUIDA La letteratura internazionale fornisce indicazioni secondo le quali la maggior

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008

Congresso Nazionale IRC. Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 Congresso Nazionale IRC Expo Napoli Congress Palace, Napoli 6-7 Giugno 2008 ACCURATEZZA DIAGNOSTICA DELL ECOGRAFIA ECOGRAFIA TORACO-POLMONARE NELLA VALUTAZIONE DEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Dettagli

Insufficienza mitralica

Insufficienza mitralica Insufficienza mitralica Cause di insufficienza mitralica Acute Trauma Disfunzione o rottura di muscolo papillare Malfunzionamento della protesi valvolare Endocardite infettiva Febbre reumatica acuta Degenerazione

Dettagli

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella

Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella Il Ruolo degli Infermieri e Tecnici nella gestione della Sincope Il Tilt Test M.G. Romano (Ostia) La sincope La sincope è un problema clinico rilevante; impone una corretta identificazione delle sue cause

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE ANATOMIA DEL CUORE Il cuore è un organo cavitario dell app. cardiovascolare situato nella cavità toracica tra i due polmoni e

Dettagli

Il paziente è per terra

Il paziente è per terra ? SINCOPE Definizione: La sincope è una perdita di coscienza transitoria dovuta ad ipoperfusione cerebrale globale, caratterizzata da rapida insorgenza, breve durata, recupero rapido e spontaneo. COME

Dettagli

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI:

VALVOLE unidirezionalita del flusso TONI CARDIACI: IL CICLO CARDIACO LO SCHEMA ILLUSTRA L ANDAMENTO TEMPORALE DI PRESSIONE, FLUSSO E VOLUME VENTRICOLARE, I PRINCIPALI PARAMETRI EMODINAMICI, DURANTE IL CICLO CARDIACO. TRA LA CHIUSURA DELLA VALVOLA MITRALE

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA

DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA DISTURBI DEL RITMO E DELLA CONDUZIONE (aritmie) MORTE IMPROVVISA 2 categorie principali 1)Disturbi del ritmo - Troppo lento o veloce (tachicardie o bradicardie) - origine anomala del battito cardiaco

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio

Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera per la popolazione anziana residente nel Lazio Anno 2005 Regione Lazio Indicatori di qualità dell assistenza ospedaliera

Dettagli

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi

I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi I test della funzione parasimpatica Camilla Rocchi Clinica Neurologica Dipartimento di Neuroscienze Università degli studi di Roma Tor Vergata 1 Valutazione dell aritmia sinusale respiratoria, inibizione

Dettagli

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca Obiettivi dell incontro Epidemiologia OBIETTIVO DELL INCONTRO Parlare dei nuovi orientamenti nel trattamento dell operando

Dettagli