Laurea Triennale in Ostetricia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laurea Triennale in Ostetricia"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO Guerzoni Donatella

2 Chi ha stabilito il lecito? Che cosa si intende per lecito? La bioetica vigila con affetto sulla scienza. Lecito: l essere lecito; condizione di ciò che non èvietato dalle leggi, sia civili sia morali. La liceitàdi un atto, di un comportamento. (permesso, consentito, possibile concesso, dato dalla legge,dal regolamento,) Sinonimo: legittimità, legalità Contrario: illiceità, illegittimità, illegalità. E lecito in campo scientifico fare tutto ciò che siamo in grado di fare? La liceitàscaturisce dal vivere comune, diviene dall esigenza di regolamentare il comportamento sia individuale che collettivo, attraverso regole che ci poniamo in base alla nostra cultura, alle nostre credenze religiose ed alle norme giuridiche

3 Esempi: Si può clonare l uomo? Quando comincia e quando finisce la vita? La morte cerebrale può essere assunta come criterio universale per staccare la spina e procedere a un trapianto? Quali conseguenze si possono prevedere per noi e per le future generazioni, dall impatto delle biotecnologie? Queste domande che ci si pone leggendo le informazioni quotidiane, sono quesiti di bioetica.

4 Medicina dei desideri?

5 VIVERE PER SEMPRE. LA TIRANNIA DELL UTERO Se faremo figli senza sesso, cosa saràun genitore? Un concetto biologico, genetico o culturale? OBIEZIONE DI COSCIENZA IN SANITÀ L aborto e l obiezione nel Veneto cattolico dove la donna èsola

6 OMOGENITORIALITA': RICONOSCIMENTO O DISCONOSCIMENTO ALL'INTERNO DELLA SOCIETA' ODIERNA

7 La morte in-attesa di Claudia Ravaldi Analisi bioetica sulla morte in utero

8 Bioetica e aborto

9 La bioetica e la procreazione medicalmente assistita. La medicina nell era del Web: la complessità dell informazione sanitaria e del rapporto medico-paziente.

10 RAGIONAMENTO ETICO IN SITUAZIONE ARTICOLO NON CE LA FA IL BIMBO NATO DOPO L ABORTO del 9/03/2007 tratto da La Repubblica

11 I GEMELLI SIAMESI

12 MUTILAZIONI DEI GENITALI FEMMINILI ELEMENTI DI BIOETICA TRANSCULTURALE Bioetica: LA CLONAZIONE E I TEST GENETICI SPERIAMO CHE SIA MASCHIO : IL GENOCIDIO FEMMINILE

13 Madri minacciate per abortire o uccidere le figlie femmine. Il rapporto sulla morte di una figlia femmina diventa orgoglio per l adempienza alle leggi. Olocausto del genere femminile: nemmeno nel medioevo i diritti umani erano così offuscati dalle menti perverse del potere. SPERIAMO CHE SIA MASCHIO : IL GENOCIDIO FEMMINILE

14 migrazione

15 Bambini vittime delle scelte occidentali

16 Traffico di organi per trapianto Il traffico clandestino di organi, denuncia Il Comitato Nazionale per la Bioetica, è un crimine non sempre ben definito nelle legislazioni statali, confuso con altre fattispecie criminose, ricomprendendo in questa espressione non solo la compravendita di organi e il turismo dei trapianti (pazienti provenienti da Paesi ricchi che si recano all estero per l acquisto di organi dalle persone indigenti), ma anche l attività di organizzazioni di intermediazione mirate alla vendita clandestina e la tratta di persone.

17 Problemi attuali, risaputi Che domande ci poniamo di fronte a queste tematiche? Il ruolo dell ostetrica

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza Accanto ad una genitorialità biologica esiste, nel nostro ordinamento, una genitorialità affettiva e psicologica oggetto di specifica

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo IRIS Intervento sulle violenze contro le donne Ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca in Abruzzo Roberta Pellegrino Coordinatrice Locale Associazione Ananke Il

Dettagli

INDICE. Le questioni sorte intorno al fenomeno

INDICE. Le questioni sorte intorno al fenomeno INDICE Capitolo I IL CORPO UMANO E LE NUOVE POSSIBILITÀ TECNOLOGICHE Le questioni sorte intorno al fenomeno 1. Il problema della identità... 1 2. I profili bioetici... 6 3. Dalla bioetica al biodiritto...

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO BIENNIO. materia: I.R.C. docente : PATICCHIO classe : TRIENNIO 3 ammt

PROGRAMMA SVOLTO BIENNIO. materia: I.R.C. docente : PATICCHIO classe : TRIENNIO 3 ammt materia: I.R.C. docente : PATICCHIO classe : TRIENNIO 3 ammt ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA - Interrogativi universali dell'uomo, risposte del Cristianesimo, confronto con le altre religioni. - Natura

Dettagli

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006

Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Evangelium vitae III Non uccidere (la legge santa di Dio) AMCI Sezione di Torino 2006 Comandamento di Dio Comandamento = mezzo per entrare nella Vita (quella vera quella eterna) => Costruire il Regno di

Dettagli

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE

LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE LA CURA DELLA STERILITA LA PROCREAZIONE ARTIFICIALE MARIA GRAZIA SINIBALDI 1 FACOLTÀ TEOLOGICA DELL ITALIA SETTENTRIONALE sezione parallela di Torino Ciclo di specializzazione in Teologia Morale con indirizzo

Dettagli

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI

Comitato Pari Opportunità Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Comitato Ordine degli Avvocati di Trani CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TRANI Le Pari Opportunita IL DIRITTO FONDAMENTALE DELL UGUAGLIANZA TRA DONNE E UOMINI QUALE VALORE DETERMINANTE PER LA DEMOCRAZIA

Dettagli

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel.

Coordinatore: Prof. Claudio Buccelli Ed. 20 Tel.: Segreteria Didattica: Edificio N 20, 1 piano, Tel. CORSO INTEGRATO DI BIOETICA CLINICA E PROGRESSO MEDICO Settore Scientifico-Disciplinare: Settori Scientifico-Disciplinari: MED/43; MPSI/05 Pertinenza crediti per settore scientifico-disciplinare: MED/43:

Dettagli

d iniziativa dei senatori GASPARRI, QUAGLIARIELLO, MALLEGNI e GALLONE

d iniziativa dei senatori GASPARRI, QUAGLIARIELLO, MALLEGNI e GALLONE Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 950 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori GASPARRI, QUAGLIARIELLO, MALLEGNI e GALLONE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 NOVEMBRE 2018 Modifica dell articolo

Dettagli

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte

Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte Caso Brittany Maynard: scegliere tra la vita e la morte eutanasia, foto di dumplife (Mihai Romanciuc), licenza CC BY 2.0, www.flickr.com Il diritto alla vita, tutelato all art. 3 della Dichiarazione Universale

Dettagli

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana

Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Maurizio Chiodi Massimo Reichlin MORALE DELLA VITA Bioetica in prospettiva filosofica e teologica Queriniana Indice Introduzione......................................... 5 parte prima 1. La cultura post-moderna,

Dettagli

Bice Fubini. Le donne e le scienze storia di un rapporto complesso

Bice Fubini. Le donne e le scienze storia di un rapporto complesso Bice Fubini Dipartimento di Chimica IFM & Centro Interdipartimentale G.Scansetti per lo Studio degli Amianti e di Altri Particolati Nocivi dell Università degli Studi di Torino Associazione nazionale Donne

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA

SOMMARIO. Introduzione Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA SOMMARIO Introduzione... 1 Sezione I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA CAPITOLO I LA FECONDAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA PRIMA DEL 2004 E L ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE N. 40 1. 2. 3. La disciplina

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 INDICE SOMMARIO Presentazione............................................ VII CAPITOLO PRIMO DALLA COSTITUZIONE ALLA RIFORMA DEL 2012/2013 1. Una premessa......................................... 1 2.

Dettagli

Mgf problematiche bioetiche

Mgf problematiche bioetiche Mgf problematiche bioetiche Come nasce una questione bioetica? Una nuova questione bioetica emerge ogni volta che un particolare caso biomedico diventa un problema in seguito a qualche cambiamento del

Dettagli

INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA

INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA 20 APRILE 2017 INTERRUZIONE VOLONTARIA DELLA GRAVIDANZA E OBIEZIONE DI COSCIENZA Giuseppe Masellis Legge 22 maggio 1978, n. 194 Norme per la tutela sociale della maternità e sull interruzione volontaria

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

Medicina, bioetica e diritto

Medicina, bioetica e diritto Medicina, bioetica e diritto I problemi e la loro dimensione normativa a cura di Patrizia Funghi, Fausto Giunta e Caterina Paonessa seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Volume pubblicato con

Dettagli

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C.

BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C. BIOETICA Storia, Definizione, Ambiti, Centri, Documenti, Persone Ramón Lucas Lucas, L.C. lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Edizioni San Paolo, Milano 2001 2 3 1 PERSONA e PRINCIPI - Persona e principi

Dettagli

PSICOLOGIA RELIGIOSA PATOLOGIE PSICHICHE DELL ESPERIENZA RELIGIOSA INCONSCIO NATURALE RELIGOSO E CONCETTO DI PSICOTERAPIA RELIGIOSA

PSICOLOGIA RELIGIOSA PATOLOGIE PSICHICHE DELL ESPERIENZA RELIGIOSA INCONSCIO NATURALE RELIGOSO E CONCETTO DI PSICOTERAPIA RELIGIOSA GIUSEPPE ANTONIO IACI PSICOLOGIA RELIGIOSA PATOLOGIE PSICHICHE DELL ESPERIENZA RELIGIOSA INCONSCIO NATURALE RELIGOSO E CONCETTO DI PSICOTERAPIA RELIGIOSA La vita dell uomo Oggi, grazie alla scienza e alla

Dettagli

Iniziative legislative del Parlamento nelle materie di competenza (a cura di Lucrezia De Rosa e Manlio Compagnucci)

Iniziative legislative del Parlamento nelle materie di competenza (a cura di Lucrezia De Rosa e Manlio Compagnucci) UFFICIO DEL SEGRETARIO GENERALE Ufficio Studi e Rapporti Istituzionali Servizio per i rapporti con le confessioni religiose e per le relazioni istituzionali Iniziative legislative del Parlamento nelle

Dettagli

Annuario italiano dei diritti umani allegati

Annuario italiano dei diritti umani allegati Annuario italiano dei diritti umani 2018 allegati 1.3. Strumenti giuridici del Consiglio d Europa Di seguito si fornisce l'elenco completo, aggiornato a dicembre 2017, delle Convenzioni del Consiglio d'europa

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof.ssa ASSUNTA MORRESI

CURRICULUM VITAE Prof.ssa ASSUNTA MORRESI CURRICULUM VITAE Prof.ssa ASSUNTA MORRESI BREVE Macerata, 23 giugno 1963. Sposata, tre figli. Professore associato di Chimica Fisica presso il Dipartimento di Chimica, Biologia e Biotecnologie dell Università

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA A.A. 2014/2015 5 edizione del Master di II livello in Gestione della qualità e sicurezza nei processi di manipolazione e conservazione di cellule e tessuti umani. Direttore del master: Prof.ssa Carla Tatone Numero dei

Dettagli

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia.

1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Università Cattolica del Sacro Cuore. Roma, 25 Novembre ) Ecografia in ginecologia. 1) Aspetti immunitari biologici della plasmaferesi. Roma, 25 Novembre 1981. 2) Ecografia in ginecologia. Roma, 23 Novembre 1990. 3) Amniocentesi, Cordocentesi. 1 / 10 Roma, 30 Novembre 1990. 4) Terapie

Dettagli

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali Conferenza stampa Presentazione del volume Donne e tumori Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali dedicato a Mario Sideri e Ada Burrone 25 novembre 2014 Roma INTERVENTI ISTITUZIONALI

Dettagli

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca

IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca IRIS Intervento sulle violenze contro le donne: ricerca e avvio di sportelli di primo contatto: i primi risultati della ricerca Maura Misiti Istituto di Ricerche sulla Popolazione e le Politiche Sociali

Dettagli

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia Indice del numero Introduzione John Bryant John Searle, La vita nascente in discussione: questioni introduttive Leonardo De Chirico, L embrione tra teologia

Dettagli

In appello, la decisione viene ribaltata e la Corte d appello di Napoli enuncia innovativi principi in materia.

In appello, la decisione viene ribaltata e la Corte d appello di Napoli enuncia innovativi principi in materia. Stepchild adoption: anche genitore non biologico è madre dalla nascita Corte Appello, Napoli, sezione minorenni, sentenza 04/07/2018 n 145 di Giuseppina Vassallo Pubblicato il 09/08/2018 Una coppia di

Dettagli

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne

Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne Convenzione Internazionale sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione nei confronti delle do nne 1. QUADRO INTERNAZIONALE Convenzione sull eliminazione di tutte le forme di discriminazione

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

REPORT CUSTOMER SATISFACTION

REPORT CUSTOMER SATISFACTION QUESITO: Il suo ricovero è avvenuto Ginecologia e Ostetricia Non Risponde 1 2.1 Urgenza 18 38.3 Programmato 24 51.1 Day Hospital 4 8.5 QUESITO: Tempi d'attesa per ottenere il ricovero Valore medio 6,43

Dettagli

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO

CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO CONCILIAZIONE TRA TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO Presentazione della principale legislazione di settore dalla Comunità Europea alla Regione Puglia Giovanna Magistro (a cura di) premessa Con i finanziamenti

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 907 XVI Legislatura Modifiche alla legge 19 febbraio 2004, n. 40, recante norme in materia di procreazione medicalmente assistita Firmatario: Sbarbati, Musi, Bianco,

Dettagli

Eventi ed attività svolte dal Comitato di Bioetica di Sassari

Eventi ed attività svolte dal Comitato di Bioetica di Sassari Eventi ed attività svolte dal 1995 2013 ANNO 1995 N. 1/1995 Luogo e data di svolgimento evento SASSARI 11.11.1995 Bioetica - un etica per l uomo ANNO 1996 N. 1/1996 Luogo e data di svolgimento evento SASSARI

Dettagli

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER

SOCIOLOGIA DI GENERE SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI D GENERE GENER SOCIOLOGIA DI DI GENERE GENERE GENERE Violenza Violenza Violenza di di di genere genere genere aa 17-18 17-18 18 SOCIOLOGIA SOCIOLOGIA DI aa aa 17 SIGNANI SIGNANI SIGNANI Violenza di genere coercizioni

Dettagli

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati.

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati. Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico P. Giaccone Palermo Dipartimento di medicina clinica e delle patologie emergenti U.O. di Medicina dei Viaggi, del Turismo e delle Migrazioni Responsabile:

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3276 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa del senatore SERENA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 15 MAGGIO 1998 Norme per la procreazione

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO UNIVERSITA DELL AQUILA Corso di perfezionamento DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER

Dettagli

Questioni bioetiche e biopolitiche nella Dottrina Sociale della Chiesa

Questioni bioetiche e biopolitiche nella Dottrina Sociale della Chiesa Questioni bioetiche e biopolitiche nella Dottrina Sociale della Chiesa 17 e 24 ottobre 2015 Enrico Furlan Articolazione dell intervento Sabato 17 ottobre 2015 * Perché la bioetica? * Perché la biopolitica?

Dettagli

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013

Programma svolto Anno scolastico 2012/2013 Classe: 1E S L IRC e la scuola. o Il perché di questa materia o L utilità di questa materia o Brevi accenni alla storia dell IRC La dimensione religiosa della vita. o Il fatto religioso nella (mia) storia

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza

RASSEGNA STAMPA. Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza RASSEGNA STAMPA COMUNICATO STAMPA Paralisi cerebrale infantile, colpiti 2 neonati ogni 4 mila nati vivi a termine di gravidanza 4 settembre 2018 Aggiornamento 5 settembre 2018 COMUNICATO STAMPA Paralisi

Dettagli

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli

La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli La regolazione giuridica delle relazioni genitori figli Il principio dell interesse del minore È preminente rispetto a quello dei genitori È il principio cardine del diritto di famiglia dei paesi occidentali

Dettagli

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE

SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE Lia Lombardi ' SOCIETA, CULTURE E DIFFERENZE DI GENERE Percorsi migratori e stati di salute -~ bo e < o u e ~ L&. Istituto Universitario Architetture Venezl so 11 8! Servizio Bibliografico Audiovisive

Dettagli

ANTROPOLOGIA E PROBLEMI BIOETICI

ANTROPOLOGIA E PROBLEMI BIOETICI 003_006_PRIME_PAGINE:003_006_PRIME_PAGINE 13-11-2008 18:01 Pagina 3 Ramón Lucas Lucas ANTROPOLOGIA E PROBLEMI BIOETICI 003_006_PRIME_PAGINE:003_006_PRIME_PAGINE 13-11-2008 18:01 Pagina 4 EDIZIONI SAN PAOLO

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione

Indice. Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione Prefazione all edizione italiana Introduzione all edizione italiana Prefazione Introduzione xi xii xvi xvii PARTE 1 Preparazione alla presa di decisioni etiche Capitolo 1 Formazione dei valori e conflitti

Dettagli

d iniziativa dei senatori SACCONI, QUAGLIARIELLO, FORMIGONI, GIOVANARDI e MARINELLO

d iniziativa dei senatori SACCONI, QUAGLIARIELLO, FORMIGONI, GIOVANARDI e MARINELLO Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1885 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori SACCONI, QUAGLIARIELLO, FORMIGONI, GIOVANARDI e MARINELLO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 21 APRILE 2015 Disposizioni

Dettagli

NORMATIVA NAZIONALE

NORMATIVA NAZIONALE PRINCIPALI PROVVEDIMENTI NORMATIVI, DI REGOLAMENTAZIONE E DI PROGRAMMAZIONE A CARATTERE NAZIONALE E REGIONALE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ, VIOLENZA E DISCRIMINAZIONE DI GENERE ---------------------------------

Dettagli

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza Problemi sui caratteri mendeliani Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza 1. Un individuo maschio normale sposa una signora che è portatrice di

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive... pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato...» 6 3. Il problematico inizio della vita umana 3.1. La centralità della

Dettagli

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000. Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza Ufficio Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali ed uso speciale di Farmaci Non Autorizzati Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla

Dettagli

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza)

Parentela. Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) Parentela Due tipi di relazione: Affinità (relazioni stabilite attraverso il matrimonio) Consanguineità (discendenza) 1 Famiglia (contesto occidentale) La famiglia è un insieme di individui imparentati,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Attività di docenza Etica teologica

Dettagli

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Prof.ssa Jutta BIRKHOFF Varese Prof. Mario PICOZZI Como Prof. Massimo CRISTINA Busto Arsizio 1. Cenni di diritti penale e civile 2. La deontologia 3. Il trattamento

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ECCLESIASTICO: NOZIONI INTRODUTTIVE 1. Definizione, contenuto e fondamento del diritto ecclesiastico. 1 2. Rapporti e differenze con il diritto canonico e con gli altri diritti

Dettagli

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI CAPITOLO I LA VITA PRENATALE E I DIRITTI RIPRODUTTIVI 1. Note introduttive........................................................ pag. 1 2. Lo statuto giuridico del non nato..............................»

Dettagli

La tutela delle lavoratrici madri

La tutela delle lavoratrici madri Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Medicina del Lavoro La tutela della gravidanza Prof.ssa Monica Lambeti Anno Accademico 2012-2013 La tutela delle

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

Identità sessuata, identità sessuale,

Identità sessuata, identità sessuale, La teoria del Gender e l identità della famiglia cristiana Identità sessuata, identità sessuale, identità di genere La forma sacramentale del matrimonio Prof. don Ignazio Schinella La posta in gioco: lo

Dettagli

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO

TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO TESI IN DIRITTO ECCLESIASTICO L EUTANASIA TRA NORMATIVA STATALE E CONFESSIONALE INTRODUZIONE CAPITOLO 1: I PROFILI STORICI DELL EUTANASIA 1.1 IL SIGNIFICATO DEL TERMINE EUTANASI DALL ANTICHITA ALL EPOCA

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo 1 LA TUTELA DELLA SALUTE. Capitolo 2 LE OBBLIGAZIONI SANITARIE

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo 1 LA TUTELA DELLA SALUTE. Capitolo 2 LE OBBLIGAZIONI SANITARIE IX INDICE Presentazione... V PARTE PRIMA Capitolo 1 LA TUTELA DELLA SALUTE 1. LatuteladellasalutenellaCostituzione... 3 2. Legrandiareedirischioperlasalute... 5 3. Ildannoallapersona... 8 Capitolo 2 LE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali

INDICE SOMMARIO. Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione e disposizioni a tutela dei diritti fondamentali Costituzione della Repubblica italiana (artt. 1-47).... 3 Carta dei diritti fondamentali dell Unione europea, Nizza, 7 dicembre 2000. 13 Convenzione

Dettagli

La prospettiva (analisi) di genere

La prospettiva (analisi) di genere Politiche di genere Il GENERE (dall inglese gender) è un concetto che indica la costruzione sociale della diversità sessuale (maschi e femmine) facendo riferimento ad un sistema di ruoli e di relazioni

Dettagli

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità COSTRUIRE LEGALITÀ LEGALITÀ (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità LEGALITÀ è - Il rispetto delle leggi - Comportarsi secondo diritto Perché dobbiamo costruire la Legalità (Esperienza:

Dettagli

EUTANASIA I n gr g e r c e o c o an a t n ic i o c, o, sig i n g i n f i ic i a c a le l t e t t e t r e a r l a m l en e t n e t buona mo m rt r e

EUTANASIA I n gr g e r c e o c o an a t n ic i o c, o, sig i n g i n f i ic i a c a le l t e t t e t r e a r l a m l en e t n e t buona mo m rt r e EUTANASIA In greco antico, significa letteralmente buona morte. Oggi con questo termine si definisce correntemente l intervento medico volto ad abbreviare l agonia di un malato terminale Eutanasia passiva:

Dettagli

Assistenza in gravidanza e parto

Assistenza in gravidanza e parto Assistenza in gravidanza e parto Valeria Dubini, Monica Da Frè Direttore ff SOC Ginecologia e Ostetricia Azienda sanitaria di Firenze Osservatorio di Epidemiologia - Agenzia regionale di sanità della Toscana

Dettagli

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi

IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi IX GIORNATA MONDIALE BPCO V CONFERENZA NAZIONALE BPCO In memoria di Mariadelaide Franchi www.pazientibpco.it Francesco Tempesta Presidente Associazione Italiana Pazienti BPCO Onlus I Diritti del Paziente

Dettagli

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO

Elio Sgreccia. Manuale di bioetica. Volume I. Fondamenti ed etica biomedica. nuova edizione aggiornata e ampliata. ViTA E PENSIERO Elio Sgreccia Manuale di bioetica Volume I Fondamenti ed etica biomedica nuova edizione aggiornata e ampliata + ViTA E PENSIERO Presentazione alla terza edizione di Elio Sgreccia Prefazione alla prima

Dettagli

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19 La liberta religiosa_la liberta religiosa 25/05/10 12.33 Pagina 331 331 Sommario Prefazione.................................. 5 Introduzione................................ 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E

Dettagli

IL RUOLO DEI GENITORI

IL RUOLO DEI GENITORI EDUCARE ALL AFFETTIVITA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO 2014-15 Regione Toscana IL RUOLO DEI GENITORI Progetto di educazione affettiva e sessuale rivolto ai ragazzi e alle ragazze delle classi seconde

Dettagli

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER Dalla diagnosi alla terapia dell infertilità di coppia. PMA Procreazione Medicalmente Assistita diagnostica L infertilità Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente

Dettagli

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ

Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N 1 PROBABILITÀ Definizione classica di probabilità: La probabilità di un dato evento è il rapporto tra il numero dei casi favorevoli

Dettagli

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1

Presentazione. PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 00 Benci romane I-XII 10-05-2005 11:38 Pagina V Indice Presentazione XI PARTE PRIMA Elementi di legislazione sanitaria 1 CAPITOLO 1 La legislazione sanitaria: aspetto storico-evolutivo 3 Aspetto storico

Dettagli

dalla coppia (articolo 7). I donatori non acquisiscono alcuna relazione giuridica parentale con il nato, anche nei casi di donazione non anonima.

dalla coppia (articolo 7). I donatori non acquisiscono alcuna relazione giuridica parentale con il nato, anche nei casi di donazione non anonima. 1 Norme in materia di procreazione medicalmente assistita Atti Senato 1608, 1630 e 1636. Assegnati in sede referente alla Commissione Igiene e Sanità Nominata relatrice Sen. MATTESINI. Nella seduta in

Dettagli

Fonti costituzionali

Fonti costituzionali 1 Fonti costituzionali La Costituzione della Repubblica Italiana - Principi Fondamentali, Art. 2, Art. 3, Art. 37, Art. 51 (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003), art. 117(come

Dettagli

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN

d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1888 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori RIZZOTTI, BERNINI, Mariarosaria ROSSI, MANDELLI e MARIN COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 22 APRILE 2015 Modifiche

Dettagli

Diventare genitori è sempre un avventura, e una

Diventare genitori è sempre un avventura, e una Diventare genitori è sempre un avventura, e una gravidanza è per tutte, in qualche misura, un viaggio verso un mondo di emozioni fortissime e nuove. Quando lungo questa strada si incrocia un compagno di

Dettagli

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa:

Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: Il verbo latino adsistere, stare presso indica un venire da per andare verso (ad) qualcosa; curare e adsistere dicono, dunque, la stessa cosa: indicano un mio stare accanto a qualcuno perché costui mi

Dettagli

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma Programma svolto di Religione Prof. Andrea Tornar Anno scolastico Argomenti delle lezioni 1A Introduzione alle religioni del mondo 1 Le statistiche sulle religioni L abbigliamento religioso I simboli religiosi I calendari religiosi Le regole alimentari Le religioni presenti in Italia I principali

Dettagli

Tecnologie e diritti

Tecnologie e diritti Stefano Rodotà Tecnologie e diritti! :. 1 ' il Mulino Istituto Univers1tono Atchllenuro Venezia Servizio B1bl1ogrof1co Aud1ov1s1vo e di Documentoz1one STEFANO RODOTÀ Tecnologie e diritti IL MULINO Indice

Dettagli

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n

CASO ELUANA ENGLARO. Cassazione Civile - sezione I 4-16/10/2007 n CASO ELUANA ENGLARO Stato vegetativo irreversibile e volontà certa del paziente: solo così è lecito staccare la spina 1 Il diritto all autodeterminazione terapeutica del paziente non incontra alcun limite

Dettagli

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari Corso di Facoltà di medicina Università di Cagliari Salvatore Pisu Origine e destino della Etimologia della parola É formata da due parole di origine greca bíos, che significa «vita» e éthos, che significa

Dettagli

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri

Percorsi di cittadinanza. Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri Percorsi di cittadinanza Materiali per docenti a sostegno della programmazione di percorsi di cittadinanza per adulti stranieri PROGETTO CERTIFICA IL TUO ITALIANO Europa e Italia Vivere in Europa Vivere

Dettagli

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura

Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura Consenso Informato e DAT, tra libertà di scelta e garanzia della cura «L orientamento della Deontologia Infermieristica rispetto le tematiche della legge 219/17» Lecco, 1/12/2018 Fabio Fedeli Presidente

Dettagli

Prima lezione: Approcci alla Deontologia

Prima lezione: Approcci alla Deontologia Prima lezione: Approcci alla Deontologia Corso Deontologia docenti: Prof. Sansoni, Dott.ssa Capozza, Dott.ssa Marchetti Obiettivi del corso Approcci alla Deontologia e all'etica Responsabilità, Autonomia,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LODIGIANI GIOVANNI ANGELO Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI

Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI Cortecostituzionale RELAZIONIINTERNAZIONALI www.cortecostituzionale.it LISBONA 2 OTTOBRE 2006 Non mi sembrano estranee al tema del convegno alcune brevi notazioni su orientamenti della Corte costituzionale

Dettagli

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO

I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO INDICE Abbreviazioni... Note sugli autori... Prefazione, dimauro BARNI.... XI XIII XV Introduzione... 1 I DEONTOLOGIA E CODICE DEONTOLOGICO. INQUADRAMENTO DEFINITORIO 1. LA PROFESSIONE MEDICA... 7 1.1.

Dettagli

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente: Problemi di Genetica Mendel, due loci 1) La progenie di un testcross è la seguente: 54 soggetti AaBb 57 soggetti Aabb 53 soggetti aabb 56 soggetti aabb su un totale di 220 Dimostrare che i loci presi in

Dettagli

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Andrea Chittolina & Germano Rossi Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori Dipartimento di Psicologia e Antropologia Culturale, Università degli Studi, Verona, Italy 1 Scopo della

Dettagli

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Le persone possono vivere nel corso della loro esistenza diverse esperienze traumatiche. Vorremmo sapere tre cose: 1) se lei ha mai vissuto qualcuno dei

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli