AUDIZIONE GRUPPO SOGIN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AUDIZIONE GRUPPO SOGIN"

Transcript

1 AUDIZIONE GRUPPO SOGIN Affare n Senato Marco Ricotti Presidente Luca Desiata Amministratore Delegato Senato della Repubblica Commissione 10ª Industria, commercio, turismo Roma, 20 dicembre 2018

2 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 2

3 GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi. Sogin non ha fini di lucro in quanto non trae profitto dalle attività istituzionali che svolge, avendo diritto al solo riconoscimento dei costi sostenuti. Interviene a supporto delle Istituzioni nel campo delle bonifiche nucleari (sorgenti orfane Accordo Carabinieri Tutela Ambiente Bonifica Cemerad, ecc.). Ha inoltre il compito di realizzare il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava. Interamente partecipata dal Ministero dell Economia e delle Finanze, Sogin opera in base agli indirizzi strategici del Ministero dello Sviluppo Economico. Diventa Gruppo nel 2004 con l acquisizione del 60% di Nucleco. La Legge di Bilancio 2018 ha affidato a Sogin il decommissioning del reattore JRC-ISPRA1 a ISPRA (Varese). Categorie:, Uso Interno, 3

4 DEPOSITO NAZIONALE Il DNPT occuperà un area di circa 150 ettari, di cui 110 dedicati al Deposito e 40 al Parco. In particolare, i 110 ettari del Deposito comprendono circa 20 ettari per le strutture per la sistemazione definitiva (smaltimento) dei rifiuti di attività molto bassa e di bassa attività, circa 10 ettari per le strutture per lo stoccaggio dei rifiuti di media attività e di alta attività e il restante, circa 80 ettari, per gli impianti a supporto e le aree di rispetto. Il D.Lgs. 31/2010 ha affidato a Sogin il compito di localizzare, progettare, realizzare e gestire il Deposito Nazionale e Parco Tecnologico, che consentirà lo smaltimento di circa mc di rifiuti radioattivi di "attività molto bassa" e "bassa attività" e lo stoccaggio di circa mc di rifiuti radioattivi di "media attività" e di "alta attività» Categorie:, Uso Interno, 4

5 NUOVO VERTICE ATTIVITÀ INTERNAZIONALI GRUPPO SOGIN Valori in mln 25,0 20,0 4,97 MIGLIORE RISULTATO DI SEMPRE NELLE COMMESSE VERSO TERZI +230% VALORE CONTRATTI VS ,8 15,0 15 FORECAST 10,0 5,0 0,0 10,6 7,4 7,5 6,4 6,3 2,4 1,9 1,4 1,2 1, Categorie:, Uso Interno, 5

6 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 6

7 VALORE DECOMMISSIONING Storico vs 2018 a finire 3,6 0,7 1,1 3,6 1,9 7,2 mld VALORE PIANO A VITA INTERA Risultato certificato dalla Peer Review 2017 effettuata da IAEA 1,8 0,6 1,1 Decommissioning Ciclo del combustibile Mantenimento in sicurezza e spese generali a finire Categorie:, Uso Interno, 7

8 DATE BROWN FIELD Confronto con Piano a Vita Intera 2013 BOSCO MARENGO (+5) 2018 (0) Nel piano a vita intera, l attuale vertice non ha introdotto nessun significativo ritardo sulle date di brownfield rispetto al precedente vertice TRISAIA TRINO SALUGGIA LATINA FASE 1 GARIGLIANO CASACCIA (+10) 2025 (+4) 2026 (+2) 2026 (+5) 2034 (+11) 2030 (+5) 2027 (+2) 2026 (0) 2029 (+3) 2031 (+2) 2032/36 (+2/6)* 2036 (+2) include ritardo ICPF CAORSO (+5) 2031 (+1) date Brown field da Piano a Vita Intera 2013 (vertice Aragona-Nucci) date brown field da Piano Quadriennale a febbraio 2016 (vertice Zollino-Casale) date Brown Field da Piano a Vita Intera 2017 (vertice Ricotti-Desiata) *data 2032 prevista nel piano a vita intera della Peer Review IAEA. I ritardi derivanti dall abbondono del cantiere Cemex da parte di Saipem comportano un ritardo ulteriore di 4 anni Categorie:, Uso Interno, 8

9 ANDAMENTO ATTIVITÀ PER RAGGIUNGIMENTO BROWN FIELD Valore Commisurato per anno e per sito (Piano Vita Intera 2017) Categorie:, Uso Interno, 9

10 VELOCITÀ DI ESECUZIONE 2018 MIGLIOR ANNO DI SEMPRE Valori in mln 80,0 75,0 80 (Max Forecast)* 75 (Min Forecast) 70,0 67,7 65,0 62,8 63,2 60,0 Media Consuntivi mln 55,0 57,2 54,4 53,8 50,0 49,9 46,2 45,0 40, *il risultato ottenuto è al netto delle attività internalizzate che non producono effetti in termini di costi commisurati. Nel 2018 Sogin ha svolto internamente attività di decommissioing per un valore pari a 1,8 Milioni di euro che verranno quantificati nel consuntivo Categorie:, Uso Interno, 10

11 CDA ARAGONA-NUCCI CDA ZOLLINO-CASALE INSEDIAMENTO NUOVO CDA RICOTTI-DESIATA EVOLUZIONE CONSISTENZE DI GRUPPO MARZ LA CRESCITA AVVENUTA NEGLI ANNI NON HA PRODOTTO L EFFETTO PIANIFICATO IN TERMINI DI AUMENTO DELLE ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING. HA INVECE PRODOTTO UN SIGNIFICATIVO AGGRAVIO DI COSTI SUL PIANO A VITA INTERA Δ unità : -122 (-9,4%) RIDUZIONE COMPLESSIVA DI OLTRE 9% DALL INSEDIAMENTO DELL ATTUALE VERTICE Categorie:, Uso Interno, 11

12 CICLO DEL COMBUSTIBILE - COSTI A VITA INTERA 3,6 mld 0,7 3,6 mld 1,9 Decommissioning Ciclo del combustibile Mantenimento in sicurezza e spese generali 1,1 1,8 0,6 0,6 1,1 Riduzione netta di 26 mln dei costi a vita intera del ciclo del combustibile dovuta principalmente ad una rinegoziazione del contratto con NDA nel anche a fronte di ulteriori servizi ottenuti. Nuove negoziazioni sono in corso, finalizzate a conseguire ulteriori risparmi a vita intera sul combustibile a finire Categorie:, Uso Interno, 12

13 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 13

14 FASI DI PROCESSO ESECUZIONE ACQUISTI E APPALTI INGEGNERIA AUTORIZZAZIONI FATTIBILITÀ Categorie:, Uso Interno, 14

15 COLLI DI BOTTIGLIA DEL PROCESSO ESECUZIONE ACQUISTI E APPALTI INGEGNERIA AUTORIZZAZIONI FATTIBILITÀ Necessità di gestire in corso d opera condizioni fisiche, radiologiche, chimiche, talvolta diverse da quelle poste a base della progettazione; Complessità iter autorizzativi locali Ritardi appaltatori Necessità di rendere più flessibili alcuni iter previsti nel Codice degli Appalti (ad es. tramite un maggior maggiore ricorso a gare da albo) Necessità di rafforzamento dell Ingegneria (solo a seguito del rafforzamento di ISIN) Necessità di rafforzamento di ISIN con integrazione di personale tecnico per autorizzazioni Necessità di soluzioni tecnologiche specifiche derivanti dalle peculiarità dei singoli siti Categorie:, Uso Interno, 15

16 FOCUS AUTORIZZAZIONI : AUTORIZZATO/NON AUTORIZZATO (Piano Vita Intera 2017) Valori in mln Dati al 31 ottobre ,3 179,6 51,5 30,8 139, ,2 31,8 19,3 66,4 54,2 45,1 93,8 39,1 109,7 La percentuale di attività bloccate nei prossimi anni a causa delle autorizzazioni richiede un rafforzamento urgente di ISIN già oggi Da autorizzare Attività non vincolate da autorizzazioni Cemex e ICPF Categorie:, Uso Interno, 16

17 FOCUS AUTORIZZAZIONI/APPROVAZIONI IN SOSPESO Numero istanze di autorizzazione (Tot. 8) Ottenute 4 4 Da ottenere Numero approvazioni sospese (Tot. 38) Oltre tre anni Da un anno Tra uno e tre anni Categorie:, Uso Interno, 17

18 PIANO A VITA INTERA - OBIETTIVI EFFICIENTAMENTO Principali azioni e relativi impatti Processi da efficientare Tempi Costi Riduzione rischi Iter di gara Parallelizzazione attività Internalizzazione Risk Management Direzione lavori Rafforzamento ingegneria (solo a valle del rafforzamento di ISIN) Rinegoziazione contratti combustibile all estero Categorie:, Uso Interno, 18

19 ITER DI GARA TEMPI GARE AD ALBO LAVORI FINO A 2 M SENZA ALBO 209 gg 70 gg 279 gg 39 gg DA ALBO 185 gg 55 gg 240 gg Best Case Worst Case SERVIZI MINORI 443 K GIORNI Le gare ad albo comportano una riduzione fino al 25% dei tempi SENZA ALBO 194 gg 70 gg 264 gg 69 gg DA ALBO 138 gg 55 gg 193 gg Best Case Worst Case GIORNI Categorie:, Uso Interno, 19

20 ITER DI GARA % GARE AD ALBO Il totale degli iter banditi al è di 135,3 M. Gli iter banditi da Albo di 61,6 M sul totale degli iter banditi è pari al 45,5 % ,5% 97,2% 97,9% 45,5% 2,8% 2,1% Anno 2016 Anno Albo % Senza Albo % Dopo aver popolato l albo nel 2017, il 2018 ha fatto registrare un forte incremento delle gare ad albo nell ambito dei lavori Categorie:, Uso Interno, 20

21 ATTIVITÀ INTERNALIZZATE Personale maggiormente qualificato Riduzione costi (nessun ricorso ad appaltatori esterni) Riduzione tempi (eliminazione iter di gara) Riduzione contenziosi Sistema regolatorio disincentivante (azioni di rettifica sottoposte ad ARERA) Necessità di riorganizzazione interna e ottimizzazione uso risorse sui vari progetti internalizzati VOLUMI TEST 2018 TARGET Attività internalizzate 1,8 mln Commisurati mln % Internalizzazione 2,5 % 3-5% (con l obiettivo di renderlo strutturale) Categorie:, Uso Interno, 21

22 RISK MANAGEMENT Struttura del modello Il risk management è una metodologia che permette di identificare, quantificare, monitorare i rischi associati alle varie fasi di progetto. A partire dal 2016 Sogin ha introdotto un sistema strutturato per la quantificazione e il monitoraggio dei rischi operativi nelle fasi di: autorizzazione, ingegneria, acquisti e appalti, esecuzione. Tale sistema è stato validato dalla Peer Review IAEA del Analisi storica dei rischi Applicazione analisi dei rischi a Piano a Vita Intera Identificazione priorità/ attività a maggiore rischiosità Categorie:, Uso Interno, 22

23 RAFFORZAMENTO DIREZIONE LAVORI Organizzazione Revisione della struttura organizzativa (maggior coordinamento tra gestione centralizzata e gestione periferica) Rotazione Sviluppo della leadership dei direttori dei lavori anche attraverso rotazioni su cantieri a complessità crescente Formazione continua Formazione legale e tecnica continua: 1. Gruppi di progetto dedicati allo specifico cantiere con competenze legali per la gestione dei contratti; 2. Piano di formazione tecnico specifica legata alla peculiarità dei cantieri nucleari: nuovo Codice degli Appalti e gestione contrattuale; qualifica della componentistica in ambito nucleare; gestione contrattuale Categorie:, Uso Interno, 23

24 PARALLELIZZAZIONE ATTIVITÀ SITUAZIONE ATTUALE RISULTATI POSSIBILI Piano a Vita Intera e istanze basate su attività in serie Approccio validato dalla IAEA ma con il suggerimento di studiare il parallelo: Potenziale recupero di un totale di 11 anni sui vari siti grazie alla parallelizzazione di alcune attività. nuove tecnologie disponibili sul mercato risorse aggiuntive interne che si liberano per lavorare su attività in parallelo Categorie:, Uso Interno, 24

25 SINTESI DEL MANDATO RIDUZIONE COSTI RIAVVIO ATTIVITÀ REVISIONE PIANO A VITA INTERA CON IAEA MESSA IN ATTO DI AZIONI DI OTTIMIZZAZIONE Categorie:, Uso Interno, 25

26 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 26

27 metri cubi DEPOSITI TEMPORANEI Volumetria degli edifici sui siti Sogin situazione attuale vs situazione futura I Depositi esistenti oggi coprono l 80% delle necessità di stoccaggio Bosco Marengo Casaccia Saluggia Trisaia Trino Latina Caorso Garigliano Volumetria Attuale Volumetria al 2025 Categorie:, Uso Interno, 27

28 RIFIUTI RADIOATTIVI STIME DEI VOLUMI DI RIFIUTI RADIOATTIVI DA CONFERIRE AL DN * Secondo quanto previsto dal D. M. 7/8/2015 una frazione dei rifiuti di media attività potrà essere conferita al deposito di smaltimento del DN, sulla base dei risultati dell'analisi di sicurezza che sarà effettuata una volta individuato il sito di localizzazione del Deposito Nazionale Categorie:, Uso Interno, 28

29 PROVENIENZA DEI RIFIUTI RADIOATTIVI DI ATTIVITÀ MOLTO BASSA E BASSA DESTINATI AL DEPOSITO DI SMALTIMENTO DEL DN * E' inclusa la stima della futura produzione dei rifiuti radioattivi derivanti dall'impiego di sorgenti radioattive in ambito medico, industriale e di ricerca, per un periodo di 40 anni a partire dall'avvio dell'esercizio del Deposito nazionale Categorie:, Uso Interno, 29

30 PROVENIENZA DEI RIFIUTI RADIOATTIVI DI ATTIVITÀ MEDIA ED ALTA DESTINATI AL COMPLESSO STOCCAGGIO ALTA ATTIVITÀ (CSA) DEL DN.. SOGIN ALTRI MEDIA ATTIVITA ALTA ATTIVITA Uso Ristretto Categorie:, Uso Interno, 30

31 RIFIUTI RADIOATTIVI DI ALTA E MEDIA ATTIVITÀ GESTIONE ALL ESTERO I rifiuti ad alta e media attività derivanti dalla gestione del combustibile irraggiato principalmente si dividono in: Combustibile irraggiato Combustibile irraggiato Vetri derivanti da riprocessamento del combustibile irraggiato Compattati metallici da riprocessamento del combustibile irraggiato Contenitore con compattati metallici Cask di stoccaggio e trasporto Contenitore con vetri Categorie:, Uso Interno, 31

32 RIFIUTI RADIOATTIVI DI ALTA E MEDIA ATTIVITÀ GESTIONE ALL ESTERO - CASK Habog (Olanda) Compattati in hall Gorleben (Germania) Combustibile irraggiato e vetri Zwilag (Svizzera) Combustibile irraggiato e vetri Maine Yankee (USA) Combustibile irraggiato Categorie:, Uso Interno, 32

33 CICLO DEL COMBUSTIBILE - COSTI A VITA INTERA 3,6 mld 0,7 3,6 mld 1,9 Decommissioning Ciclo del combustibile Mantenimento in sicurezza e spese generali 1,1 1,8 0,6 0,6 1,1 Riduzione netta di 26 mln dei costi a vita intera del ciclo del combustibile dovuta principalmente ad una rinegoziazione del contratto con NDA nel anche a fronte di ulteriori servizi ottenuti. Nuove negoziazioni sono in corso, finalizzate a conseguire ulteriori risparmi a vita intera sul combustibile a finire Categorie:, Uso Interno, 33

34 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 34

35 PRINCIPALI ATTIVITÀ CONCLUSE Centrale del Garigliano Demolizione camino Centrale del Garigliano Schermo biologico vessel Centrale di Latina Fossa KCFC Centrale di Latina Impianto Leco Centrale di Caorso Trasporto resine Centrale di Trino Caricamento Test Tank Centrale di Trino Smantellamento tubazioni circuito secondario Impianto di Casaccia Opec 2 adeguamento deposito Impianto di Casaccia Smantellamento SaG III livello Impianto di Trisaia Corridor trattamento rifiuti pregresse attività di esercizio Impianto di Trisaia Bonifica Fossa 7,1 Impianto di Saluggia Deposito D2 e cabina elettrica Impianto di Saluggia IFEC anomali Impianto di Bosco Marengo Supercompattazione Impianto di Bosco Marengo Locale B106 opere civili Categorie:, Uso Interno, 35

36 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE Centrale del Garigliano Fase uno Fase due Fase tre sino al circa 6 anni Attività propedeutiche Realizzazione del deposito D1 Smantellamento Adeguamento del deposito ex Diesel; Rimozione amianto edificio turbina; Rimozione amianto edificio reattore; Realizzazione nuovo Accesso Zona Controllata; Bonifica delle trincee; Abbattimento del camino; Smantellamento sistemi edificio turbina Realizzazione della stazione trattamento materiali; Ripristino sistemi ausiliari dell edificio reattore; Smantellamento Vessel ed Internals; Smantellamento sistemi ed impianti dell edificio reattore Trattamento dei rifiuti radioattivi prodotti. Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Rilascio del sito Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Smantellamento depositi Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; temporanei, bonifica e Programma di sorveglianza radiologica ambientale; caratterizzazione radiologica; Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Monitoraggio ambientale; Rilascio senza vincoli del Sito. Categorie:, Uso Interno, 36

37 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE Centrale di Caorso Fase uno Fase due Fase tre sino al circa 3 anni Attività propedeutiche Allontanamento combustibile nucleare irraggiato Decontaminazione circuito primario; Smantellamento sistemi e componenti Edificio Turbina; installazione Stazione Gestione Materiali Smantellamento sistemi e componenti Edificio Off Gas e locale Hold-up Smantellamento parziale Edificio Torri RHR Trattamento e condizionamento dei rifiuti pregressi e di esercizio Smantellamento Trattamento rifiuti radioattivi pregressi (Resine e Fanghi) Realizzazione aree buffer e Stazione Trattamento Rifiuti; Adeguamento Depositi Temporanei Smantellamento sistemi e componenti Edificio Reattore, Smantellamento vessel e internals comprensivo di attività preliminari Smantellamento sistemi non più necessari in Edificio Ausiliari, radwaste e realizzazione radwaste provvisorio Decontaminazione e demolizione edifici Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Rilascio del sito Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Programma di sorveglianza radiologica ambientale; Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Smantellamento depositi temporanei, bonifica e caratterizzazione radiologica; Monitoraggio ambientale; Rilascio senza vincoli del Sito. Categorie:, Uso Interno, 37

38 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE Centrale di Latina Fase uno Fase due Fase tre sino al 2019 Fase 2A Fase 2B circa 4 anni Attività propedeutiche Demolizione pontile; Demolizione edificio turbine Smantellamento Fase 2A Realizzazione deposito Adeguamento edificio reattore: Smantellamento Generatori temporaneo; di Vapore, Rimozione dei sistemi e componenti, isolamento del Smantellamento involucri soffianti; reattore, adeguamento locali a deposito temporaneo Riconfezionamento filtri KCFC; Smantellamento edificio ed impianti ausiliari: Realizzazione di una «facility» per smantellamento vecchio impianto radwaste, decontaminazione il trattamento materiale; e demolizione edificio Pond, demolizione edificio estrazione Realizzazione Impianto fossa fanghi, demolizione edificio di estrazione e trattamento effluenti attivi; condizionamento Magnox, scarifica e demolizione magazzino Estrazione e condizionamento fanghi; rifiuti bassa attività, ex Parson, magazzino uranio depleto. Fase 2B Demolizioni schermi condotte Rimozione long items del reattore; superiori dei «Boilers». Smontaggio reattore. Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Rilascio del sito Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Programma di sorveglianza radiologica ambientale; Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Smantellamento depositi temporanei, bonifica e caratterizzazione radiologica; Monitoraggio ambientale; Rilascio senza vincoli del Sito. Categorie:, Uso Interno, 38

39 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE Centrale di Trino Fase uno Fase due Fase tre sino al circa 6 anni Attività propedeutiche Trattamento rifiuti pregressi; Realizzazione dell impianto prototipale per il trattamento delle resine esaurite contenenti boro (WOX) Decontaminazione generatori di vapore Adeguamento e rimozione amianto sala macchine ed. turbina Smantellamento ciclo secondario e componenti non contaminati Smantellamento Smantellamento del circuito primario; Smantellamento vessel (3 fasi: caratterizzazione, smantellamento testa e Internals, vessel e schermo neutronico); Svuotamento e purificazione acqua piscina del combustibile esaurito; Smantellamento sistemi ausiliari Rimozione componenti attivati dalla piscina dei purificatori; Realizzazione della stazione di cementazione; Realizzazione impianto WOX; Adeguamento depositi per lo stoccaggio temporaneo Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Rilascio del sito Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Programma di sorveglianza radiologica ambientale; Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Smantellamento depositi temporanei, edifici e strutture bonifica e caratterizzazione radiologica; Monitoraggio ambientale; Rilascio senza vincoli del Sito. Categorie:, Uso Interno, 39

40 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE ITREC di Rotondella Fase uno Fase due Fase tre sino al 2025 circa 10 anni circa 2 anni Attività propedeutiche Bonifica della Fossa Irreversibile 7.1; Stoccaggio a secco del combustibile di Elk River; Realizzazione ed esercizio dell impianto di cementazione del Prodotto Finito ICPF e relativi depositi di stoccaggio, DMC3 e DTC3 Trattamento e condizionamento dei rifiuti pregressi e di esercizio (Progetto SiRiS); Smantellamento Edificio Principale ITREC; Edifici Waste-1 e Waste-2; Impianto di Cementazione ICPF; Edifici e strutture rimanenti. Stadio 0 lavori preparatori; Stadio 1 riduzione rischio radiologico (activty reduct); Stadio 2 rimozione delle parti di impianto contaminate (removal of active plant); Stadio 3 lavori finali di ripristino (restoration). Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Programma di sorveglianza radiologica ambientale; Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Rilascio del sito Smantellamento depositi temporanei, bonifica e caratterizzazione radiologica; Monitoraggio ambientale; Rilascio senza vincoli del Sito. Categorie:, Uso Interno, 40

41 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE EUREX di Saluggia Fase 1 - Attività propedeutiche fino al 2029 Stoccaggio Liquidi media attività nel Nuovo Parco Serbatoi Bonifica Piscina di stoccaggio elementi di combustibile irraggiato; Realizzazione del Deposito temporaneo D2 e della Nuova Cabina Elettrica Trattamento dei rifiuti solidi pregressi e di esercizio - Progetti IFEC, RIBA e Fusti 220lt - Progetto Waste Management Facility Ampliamento volumetrie di stoccaggio temporaneo Trattamento sostanze radioattive organiche e Fase 2 - Smantellamento circa 11 anni Impianto di ri-processamento combustibile EUREX, Impianto di conversione plutonio UMCP, Impianti di trattamento dei rifiuti pregressi e originati dal mantenimento in sicurezza impianti, SSC. Stadio 0 Caratterizzazioni puntuali e lavori propedeutici; Stadio 1 riduzione rischio radiologico Stadio 2 decontaminazione e disinstallazione Stadio 3 smantellamento e caratterizzazione dei materiali Stadio 4 Trattamento dei materiali smantellati radioattivi e rilascio dei materiali esenti da decontaminazioni resine Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Trattamento dei liquidi di media e bassa attività mediante cementazione Progetto CEMEX Fase 3 - Rilascio del sito Bonifica, caratterizzazione Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Esercizio dei depositi temporanei e impianti di trattamento e di servizio; Programma di sorveglianza Prescrizioni Tecniche radiologica ambientale; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione, Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Esecuzione e miglioramenti PEE e PEI Mantenimento in efficienza degli edifici e degli impianti radiologica Smantellamento dei depositi temporanei ed edifici esenti da vincoli radiologici Monitoraggio ambientale; Rilascio senza vincoli del Sito. Categorie:, Uso Interno, 41

42 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE FN di Bosco Marengo Fase 1 - Smantellamento fino al 2019 Smantellamento impianto di produzione elementi di combustibile; Fase 2 - Rilascio del sito Smantellamento impianti ausiliari; Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale Realizzazione ed esercizio della Stazione di Buffer provvisorio BLD11; Adeguamento del locale B106 a Deposito Temporaneo dei rifiuti radioattivi Trattamento e condizionamento dei rifiuti derivanti dall esercizio e dal decommissioning dell impianto Esercizio del Deposito Temporaneo B106 Piano di Caratterizzazione potenziale contaminazione falda Bonifica dell Area di Rispetto Smantellamento depositi temporanei, bonifica e caratterizzazione radiologica; Monitoraggio ambientale Rilascio definitivo del Sito privo di vincoli di natura radiologica Manutenzione Impianto, Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Programma di sorveglianza radiologica ambientale; Monitoraggio degli scarichi liquidi e aeriformi. Categorie:, Uso Interno, 42

43 PIANO GLOBALE DI DISATTIVAZIONE IPU e OPEC di Casaccia IPU - FASE 1 fino al 2029 FASE 1A - Attività propedeutiche Trattamento dei rifiuti radioattivi liquidi; sistemazione delle materie nucleari residue; smantellamento di attrezzature obsolete FASE 1B - Attività di predisposizione Realizzazione impianto di condizionamento rifiuti radioattivi solidi non conferibili a Nucleco; smantellamento delle SaG residue; realizzazione di eventuali volumetrie di deposito temporaneo FASE 1C Smantellamenti e demolizioni Decontaminazione di strutture e componenti; rimozione progressiva e controllata dei sistemi di impianto; scarifica delle superfici e rimozione dei rivestimenti; rimozione dei serbatoi dei liquidi dubbi; smantellamento impianti WMF; demolizioni opere civili. IPU - Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi IPU - FASE 2 circa 10 anni Fase 2A Conferimento rifiuti al Deposito Nazionale FASE 2B Demolizione depositi e opere civili Smantellamento dei sistemi a servizio dei depositi temporanei; demolizione dei depositi temporanei; demolizione delle opere civili e delle infrastrutture residue FASE 2C Monitoraggio e rilascio delle aree Controlli radiometrici propedeutici al rilascio del sito; autorizzazione ed esecuzione del piano di verifica e rilascio delle aree Mantenimento in sicurezza dei sistemi e degli impianti; Gestione dei rifiuti e degli effluenti radioattivi di esercizio e di decommissioning; Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Sorveglianza radiologica ambientale; OPEC - Mantenimento in sicurezza e Gestione Depositi OPEC - SMANTELLAMENTO: circa 8 anni (previo conferimento dei combustibili irraggiati al DNPT) Mantenimento in sicurezza dei sistemi e degli impianti; Gestione dei rifiuti e degli effluenti radioattivi di esercizio e di decommissioning; Esercizio dei depositi temporanei presenti in sito; Radioprotezione dei lavoratori e della popolazione; Sorveglianza radiologica ambientale; Demolizione depositi e opere civili Decontaminazione e progressiva rimozione delle attrezzature e dei sistemi di impianto; rimozione del sistema di drenaggio fino all ex parco serbatoi Waste A&B; demolizione delle infrastrutture e strutture di deposito previo svincolo dalle infrastrutture residue. Monitoraggio e rilascio aree deposito Controlli radiometrici propedeutici al rilascio del sito; autorizzazione ed esecuzione del piano di verifica e rilascio delle aree. Categorie:, Uso Interno, 43

44 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 44

45 CEMEX: STATO AVANZAMENTO CANTIERE 14 agosto 2017: a seguito dei gravi inadempimenti da parte del RTI SAIPEM-ICM, Sogin ha notificato la volontà di avvalersi delle clausole risolutive espresse 13 settembre 2017: formalizzazione risoluzione del contratto La decisione è stata assunta dopo aver registrato, alla scadenza contrattuale del 12 agosto 2017, un avanzamento dei lavori inferiore al 10% a fronte dell impegno contrattuale dell RTI di consegnare a Sogin l impianto completo in tutte le sue parti (vedi foto) Lo slittamento delle attività di realizzazione dell impianto non pregiudica il mantenimento in sicurezza dei liquidi radioattivi presenti presso il sito di Saluggia PREVISTO REALIZZATO Categorie:, Uso Interno, 45

46 CEMEX: RIAVVIO DELLE ATTIVITÀ 13 Settembre 2017: Sogin si avvale della clausola risolutiva espressa Settembre Novembre 2018 realizzazione copertura di protezione delle opere CEMEX Gennaio 2019 avvio gara opere civili Edificio Deposito (D-3) Giugno 2023 Completamento delle opere, ultimazione collaudi e delle prove non nucleari Complesso Cemex Febbraio 2018 SOGIN deposita la «Comparsa di costituzione e risposta con domanda riconvenzionale» I semestre 2019 Finalizzazione documentazione per la nuova gara Complesso Cemex Entro metà 2019 Avvio gara Complesso Cemex Dicembre 2024 Entrata in esercizio dell impianto A seguito del completamento delle prove nucleari Categorie:, Uso Interno, 46

47 ICPF: STATO AVANZAMENTO CANTIERE Il 28 luglio 2017 il RTI ha diffidato Sogin chiedendo il riconoscimento delle riserve, l aggiornamento dei prezzi contrattuali e la ridefinizione del cronoprogramma. Il 10 agosto 2017 Sogin ha respinto le richieste intimando al RTI di completare le opere in elevazione ed effettuare i ripristini delle non conformità entro 40 giorni. Il 20 settembre 2017, trascorsi senza esito i 40 giorni della diffida ad adempiere, Sogin ha inviato la lettera di risoluzione contrattuale per grave inadempimento. A tale data, l avanzamento fisico dell opera corrispondeva ad appena il 25% dell Edificio Deposito, avendo realizzato le strutture di fondazione e parte delle strutture in elevazione. Situazione attesa secondo cronoprogramma Situazione reale al momento della risoluzione del contratto PREVISTO REALIZZATO Categorie:, Uso Interno, 47

48 ICPF: RIAVVIO DELLE ATTIVITÀ La strategia adottata per un celere riavvio delle attività comprende le seguenti fasi: 1. Conservazione delle opere già realizzate 2. Ultimazione dell Edificio Deposito (DMC3/DTC3) 3. Realizzazione dell Edificio di Processo (ICPF) Si procederà con committenze separate, una per ogni attività sopra citata. Marzo 2019: Ultimazione lavori di conservazione II semestre 2019: Emissione del bando di gara per la realizzazione dell Edificio di Processo Marzo 2021: Termine iter di committenza e firma contratto per la realizzazione dell Edificio di Processo Dicembre 2025: Entrata in esercizio dell impianto ICPF a seguito del completamento dell edificio di processo e delle prove non nucleari e nucleari Dicembre 2018 /Gennaio 2019: Emissione del bando di gara per l'ultimazione dell Edificio Deposito Settembre 2019: Termine iter di committenza e firma contratto per ultimazione Edificio Deposito Novembre 2022: Entrata in esercizio del Deposito Categorie:, Uso Interno, 48

49 RESINE DI CAORSO Costi complessivi delle attività: circa 40 mln. Tempi di Realizzazione: I tempi previsti per trasporti e trattamenti sono di circa tre anni ( ) dall ottenimento di tutte le autorizzazioni (ISIN, MiSE, UJD). Complessità Trattamento all estero Necessità di idonei pretrattamenti Realizzazione macchina per recupero fusti dal deposito ERSMA Importanza a livello strategico Riduzione volume dei rifiuti Manufatti finali idonei al futuro conferimento al Deposito Nazionale Adeguamento depositi ERSBA1 ed ERSMA Giugno 2015 Firma contratto Novembre 2015 Invio al MiSE richiesta esportazione Giugno Dicembre 2017 Esecuzione attività di qualifica processo di condizionamento Giugno 2018 A seguito autorizzazione all esportazione, sono partiti 2 convogli di resine e fanghi radioattivi per l effettuazione delle prove a caldo Gennaio Aprile 2019 Esecuzione prove a caldo ed ottenimento licenza di esercizio Gennaio Ottobre 2016 Invio campioni resine fredde e prove di laboratorio Maggio 2018 L Autorità Competente in Slovacchia ha condizionato l autorizzazione definitiva all esito positivo delle prove a caldo dell impianto e alla licenza di esercizio dell impianto modificato. Novembre 2018 Luglio 2019 Completate impianto di pretrattamento Inizio spedizione resine, e prove a freddo. trattamento e condizionamento Categorie:, Uso Interno, 49

50 INDICE 1. Gruppo Sogin 2. Piano a vita intera e attività Fasi di processo: azioni di miglioramento 4. Rifiuti radioattivi: volumi e stoccaggi 5. Piani globali di disattivazione di Centrali e Impianti 6. Cantieri critici 7. Economia Circolare Categorie:, Uso Interno, 50

51 SOGIN E L ECONOMIA CIRCOLARE 1/2 Alla base della strategia progettuale e operativa Azioni di riduzione dell impronta ecologica di Sogin Sogin è impegnata nell implementazione di una strategia di riduzione dell impatto ambientale delle attività di decommissioning nucleare che prevede: RIFIUTI RADIOATTIVI 1. La minimizzazione del quantitativo di rifiuti radioattivi prodotti 2. La separazione, il riutilizzo e il riciclo dei materiali metallici (ferro, rame) e del calcestruzzo 3. L attuazione di politiche di miglioramento delle performance ambientali Categorie:, Uso Interno, 51

52 SOGIN E L ECONOMIA CIRCOLARE 2/2 Alla base della strategia progettuale e operativa Categorie:, Uso Interno, 52

53 CENTRALE DEL GARIGLIANO - DESTINAZIONE DEI MATERIALI 96% Categorie:, Uso Interno, 53

54 Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro

GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico

GRUPPO SOGIN. Uso Pubblico GRUPPO SOGIN Categorie:, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto 2 GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi.

Dettagli

IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto

IL GRUPPO SOGIN. Vienna, 17 settembre Categorizzazione delle informazioni: Categorie: Uso Pubblico, Uso Interno, Uso Controllato, Uso Ristretto IL GRUPPO SOGIN Vienna, 17 settembre 2018 AGENDA Il Gruppo Sogin Attività 2016-2018 Piano a vita intera Progetti Vessel IL GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione Emilia-Romagna Caorso, 3 febbraio 2009 2 Agenda Linee guida Piano 2008-2012 Principali attività a Caorso 3 Linee guida del piano industriale 2008-2012 1 Accelerazione

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 30 gennaio 2009 2 Agenda Linee guida Piano 2008-2012 Principali attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi

Dettagli

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie

ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie ESPERIENZE NUCLEARI NEL CENTRO RICERCHE CASACCIA attività in corso, programmi, strategie ATTIVITÀ SOGIN PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DEL CICLO DEL COMBUSTIBILE Maurizio Pietrobon Sogin SpA Lunedì SOGIN

Dettagli

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011

Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano. Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011 Tavolo della Trasparenza per le attività di bonifica della Centrale del Garigliano Centrale del Garigliano, 25 novembre 2011 La Società Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 22 luglio 2009 2 Agenda Sogin nel 2008 Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA

TAVOLO DELLA TRASPARENZA 1 TAVOLO DELLA TRASPARENZA Regione PIEMONTE Torino, 23 gennaio 2008 2 Sommario Linee guida piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il patto con le Istituzioni Attività in

Dettagli

Sicurezza verde per il Paese

Sicurezza verde per il Paese Sicurezza verde per il Paese Davide Galli Direttore Disattivazione Centrali Impianti Nord Ordine degli ingegneri del Verbano Cusio Ossola L energia del futuro in Italia Domodossola, 28 ottobre 2011 Sogin:

Dettagli

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016

Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016 Audizione presso la 10 a Commissione Senato (Industria, commercio, turismo) ROMA 16 novembre 2016 GOVERNANCE L Assemblea dei Soci, il 20 luglio 2016, ha provveduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione

Dettagli

GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava.

GRUPPO SOGIN. Ha sede centrale a Roma e due sedi estere a Mosca e Bratislava. GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi. Ha inoltre il compito di realizzare il Deposito Nazionale e Parco

Dettagli

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza

Centrale Garigliano. Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza Centrale Garigliano Garigliano, 20 marzo 2014 Tavolo della Trasparenza La Centrale Nucleare del Garigliano Tipo BWR Potenza elettrica (MWe) 160 Fornitore GE Inizio esercizio commerciale Giugno 1964 Fermata

Dettagli

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio

TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio TRINO - Lavori di demolizione e ricostruzione del locale test tank a deposito provvisorio Le attività riguardano la demolizione e la ricostruzione del locale Test Tank ai fini dell adeguamento a deposito

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Saluggia, 24 febbraio 2011 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Saluggia, 24 febbraio 211 Indice Attività in Piemonte Impianto Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia 2 Sintesi attività in Piemonte

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI

I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI PROVENIENTI DAGLI IMPIANTI NUCLEARI ITALIANI Ing. GIUSEPPE BOLLA Responsabile Licensing SOGIN

Dettagli

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin

Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin 1 Il decommissioning in Italia e il piano industriale Sogin Presentazione alla Commissione ambiente della Provincia di Latina Borgo Sabotino, 10 marzo 2009 2 Agenda 1. Sogin: passato e presente 2. Piano

Dettagli

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA

Audizione Commissione Industria del Senato ROMA 1 Audizione Commissione Industria del Senato ROMA 11. 11. 2014 Sommario 2 Il Gruppo Sogin Profilo Il decommissioning degli impianti nucleari in Italia Il Parco Tecnologico e Deposito Nazionale Il decommissioning

Dettagli

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE

L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE L ECONOMIA CIRCOLARE PER IL DECOMMISSIONING NUCLEARE L. Desiata Amministratore Delegato Garigliano, 20 novembre 2018 GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti

Dettagli

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019

Centrale Nucleare di Latina. Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio. Roma, 28 marzo 2019 Centrale Nucleare di Latina Tavolo della Trasparenza della Regione Lazio Roma, 28 marzo 2019 IL GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione

Dettagli

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella. Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Impianto Itrec Sito di Trisaia di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata POTENZA Settembre 2014 Sogin 2 Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari

Dettagli

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività 1 Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività INDICE 2 QUADRO AUTORIZZATIVO ATTIVITÀ IN CORSO : Piano interprovinciale di Emergenza Esterna Rifiuti radioattivi

Dettagli

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016

Lamberto Matteocci La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino - 28 gennaio 2016 1 Aspetti di regolamentazione e controllo delle operazioni di decommissioning e di gestione dei rifiuti radioattivi delle installazioni nucleari piemontesi - Stato e prospettive Lamberto Matteocci La disattivazione

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 21 dicembre 2011 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 21 dicembre 211 La Società Sogin è la società di Stato che si occupa della bonifica dei siti nucleari italiani e della gestione in sicurezza dei rifiuti

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 15 marzo 2019 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 15 marzo 2019 IL GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi.

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano

Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza Centrale del Garigliano 2 dicembre 2014 La Centrale Nucleare del Garigliano 2 Tipo BWR Potenza elettrica (MWe) 160 Fornitore GE Inizio esercizio commerciale Giugno 1964 Fermata

Dettagli

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING

IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING CICLO SEMINARI HISTORIA MAGISTRA VITAE 2017 IL DEPOSITO NAZIONALE: UNA SFIDA CHALLENGING FABIO CHIARAVALLI Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Giovedì, 7 Settembre 2017 ENEA, Via Giulio Romano,

Dettagli

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi

Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi Centrale di Trino: decommissioning e gestione dei rifiuti radioattivi Trino, 30 novembre2016 Sogin: nuova Governance 2 Nuovo CdA (da 20/07/2016), equilibrio di genere e di professionalità: Competenze impiantistico-nucleari

Dettagli

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010

Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina. 13 maggio 2010 1 Centrale nucleare - Borgo Sabotino Incontro Commissione Ambiente della Provincia di Latina 13 maggio 2010 2 Siti nucleari: la nostra presenza 3 Sogin: il nuovo ruolo Il nuovo quadro normativo, per il

Dettagli

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Gestione sostenibile dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Fabio Chiaravalli, Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Villa Contarini Fondazione

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo 07 maggio 2009 0 0 0 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 2 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ... 4 2.1 Stato della documentazione...

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi

COLLEGIO SINDACALE Ersilia Militano Fralleone - Presidente Gerolamo Gavazzi Gianfranco Pepponi COMPANY PROFILE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giuseppe Zollino - Presidente Riccardo Casale - Amministratore Delegato Elena Comparato - Consigliere Bruno Mangiatordi - Consigliere Lorenzo Mastroeni - Consigliere

Dettagli

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning

Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning Aspetti di regolamentazione e controllo del decommissioning Workshop Decommissioning nucleare: un opportunità di domanda e di sviluppo Roma 20 maggio 2015 FUNZIONI E COMPITI DELL - 1 La legislazione vigente

Dettagli

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018

Nucleco: mission, attività, risultati. Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018 Nucleco: mission, attività, risultati Visita della 10ª Commissione Industria Senato Roma, 26 ottobre 2018 Oggetto sociale 35 anni di storia NUCLECO svolge attività inerenti alla gestione dei rifiuti radioattivi,

Dettagli

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle

Il Progetto di Disattivazione della Centrale di. attività. Caorso e lo stato di avanzamento delle Il Progetto di Disattivazione della Centrale di Caorso e lo stato di avanzamento delle attività Prima riunione Tavolo della Trasparenza ex delibera Giunta Regione Emilia Romagna n. 2179 del 21/12/2015

Dettagli

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo

Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo Centrale di Trino Impianto EUREX Avvio dell ISIN e aspetti di regolamentazione e controllo 23 Tavolo di trasparenza e partecipazione nucleare Saluggia 15 marzo 2019 Installazioni LivaNova Deposito Avogadro

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE

LA GESTIONE DEI RIFIUTI NUCLEARI IN PIEMONTE - QUESTIONI APERTE Audizione della Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato della Repubblica, sulla gestione e la messa in sicurezza dei rifiuti nucleari sul territorio nazionale Roma 3 ottobre 2018. LA GESTIONE

Dettagli

Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO

Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO 1 Il decommissioning nelle centrali di Sessa Aurunca e di Latina INCONTRO CON I SINDACI DEL CASSINATE E DEL SUD PONTINO Cassino, 21 aprile 2009 Santi Cosma e Damiano, 24 aprile 2009 2 Agenda Profilo societario

Dettagli

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug.

Inizio dell esercizio commerciale Dic Fermata dell impianto IV ricarica Ott Delibera CIPE di chiusura definitiva dell impianto Lug. 30 Centrale di Caorso Caratteristiche e storia operativa dell impianto Tipo di impianto: BWR - 870 MWe Fornitore: Energia prodotta: AMN-GETSCO 29 TWh Inizio dell esercizio commerciale Dic. 1981 Fermata

Dettagli

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi.

Dal 2010 Sogin ha il compito di localizzare, realizzare e gestire il Parco Tecnologico, comprensivo del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi. COMPANY PROFILE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giancarlo Aragona - Presidente Giuseppe Nucci - Amministratore Delegato Bruno Mangiatordi - Consigliere Francesco Moro - Consigliere Stefano Selli - Consigliere

Dettagli

Aspetti autorizzativi e di controllo

Aspetti autorizzativi e di controllo Aspetti autorizzativi e di controllo Tavolo della Trasparenza per le attività di dismissione dell impianto nucleare di Latina Sala Aniene della Regione Lazio 28 Marzo 2019 Autorita di Regolamentazione

Dettagli

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi

Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi Il progetto nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi FABIO CHIARAVALLI 12 Dicembre 2014 Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico STIMA DEL VOLUME DI RIFIUTI RADIOATTIVI CONDIZIONATI DA

Dettagli

I rifiuti radioattivi in Italia

I rifiuti radioattivi in Italia 1 I rifiuti radioattivi in Italia M.Dionisi L.Matteocci Giornata di studio AIRP I rifiuti radioattivi in Italia: gestione, problemi e prospettive Remtech 2017 Ferrara, 20 settembre 2017 Indice 2 Il quadro

Dettagli

Lo stato degli impianti

Lo stato degli impianti LA DISATTIVAZIONE DEGLI IMPIANTI NUCLEARI PIEMONTESI E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Lo stato degli impianti nucleari piemontesi DAVIDE GALLI Responsabile Smantellamento Impianti Nord Italia - Sogin

Dettagli

ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione

ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Aggiornamento al 31 dicembre 2017 Marzo 2019 ISIN Ispettorato nazionale per la sicurezza

Dettagli

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008

ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES. Pavia, 28 novembre 2008 ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E DI GESTIONE DEI RAD-WASTES Pavia, 28 novembre 2008 2 Pavia, 28-29 novembre 2008 WORKSHOP DELLA SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA ATTIVITÀ DI DECOMMISSIONING E GESTIONE DEI RAD-WASTES

Dettagli

Centrale Nucleare del Garigliano. Tavolo della Trasparenza della Regione Campania. Sessa Aurunca, 17 maggio 2019

Centrale Nucleare del Garigliano. Tavolo della Trasparenza della Regione Campania. Sessa Aurunca, 17 maggio 2019 Centrale Nucleare del Garigliano Tavolo della Trasparenza della Regione Campania Sessa Aurunca, 17 maggio 2019 IL GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti

Dettagli

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina, 16 gennaio 2017

IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA. Latina, 16 gennaio 2017 1 IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI LATINA Latina, 16 gennaio 2017 Centrale di Latina 2 Anno di costruzione: 1958 Entrata in esercizio: 1963 (prima centrale a entrare in esercizio in Italia e la più

Dettagli

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e

Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e IL DECOMMISSIONING DELLA CENTRALE DI CAORSO E LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Il Deposito Nazionale, il Parco Tecnologico e la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) FABIO CHIARAVALLI

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. 26 novembre 2014 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte 26 novembre 2014 1 SITI SOGIN IN DECOMMISSIONING 2 REGIONE PIEMONTE IMPIANTO DI BOSCO MARENGO CENTRALE E. FERMI DI TRINO IMPIANTO EUREX DI SALUGGIA 3 IMPIANTO

Dettagli

Impianto ITREC di Trisaia Rotondella (MT)

Impianto ITREC di Trisaia Rotondella (MT) Impianto ITREC di Trisaia Rotondella (MT) Trisaia, 23 novembre 2018 IL GRUPPO SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione dei rifiuti radioattivi.

Dettagli

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI

DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI DEPOSITO NAZIONALE per la GESTIONE dei RIFIUTI RADIOATTIVI ASPETTI PROGETTUALI e FUNZIONALI Fabio Chiaravalli Direttore Deposito Nazionale e Parco Tecnologico 31 maggio 2018 Politecnico di Milano, Aula

Dettagli

INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione INVENTARIO NAZIONALE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI Aggiornamento al 31 dicembre 2016 Aprile 2018 Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la

Dettagli

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO

I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO 1 Produzione, gestione e confinamento dei rifiuti radioattivi Piacenza, 6 Dicembre 2005 I RIFIUTI RADIOATTIVI DERIVANTI DALL ESERCIZIO E DALLA DISMISSIONE DELLA CENTRALE DI CAORSO Ing. MARCO DEL LUCCHESE

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010

Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010 Impianto ITREC Trisaia Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Potenza, 11 ottobre 2010 1 Sogin: centrali e impianti 2 Sogin: il nuovo ruolo Il nuovo quadro normativo per il ritorno del nucleare in

Dettagli

Tavolo della Trasparenza

Tavolo della Trasparenza 1 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 14 gennaio 2010 2 Indice Attività in Piemonte Impianto Fabbricazioni nucleari - Bosco Marengo Centrale E. Fermi - Trino Impianto EUREX - Saluggia Sicurezza

Dettagli

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità?

La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità? UNIVERSITA COMMERCIALE LUIGI BOCCONI IEFE ISTITUTO DI ECONOMIA E POLITICA DELL ENERGIA E DELL AMBIENTE La gestione dei rifiuti radioattivi. Problema o opportunità? Il progetto Nazionale per la gestione

Dettagli

Decommissioning di una Centrale Nucleare

Decommissioning di una Centrale Nucleare Decommissioning di una Centrale Nucleare di Renzo Guerzoni GEOFLUID - I siti contaminati Problemi di bonifica 4 Ottbre 2006 2 Il DECOMMISSIONING è l insieme delle operazioni di: DECLASSAMENTO, DECONTAMINAZIONE

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo I quadrimestre 2018 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 4 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ... 10 2.1 Stato della documentazione...

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016 TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO Garigliano, 10 ottobre 2016 La Centrale «unica» La centrale nucleare Garigliano, costruita su progetto dell ingegner Riccardo Morandi, è l unica

Dettagli

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016

TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO. Garigliano, 10 ottobre 2016 TAVOLO DELLA TRASPARENZA CENTRALE NUCLEARE DEL GARIGLIANO Garigliano, 10 ottobre 2016 La Centrale «unica» La centrale nucleare Garigliano, costruita su progetto dell ingegner Riccardo Morandi, è l unica

Dettagli

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia

Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Il Decommissioning della Centrale di Caorso e la Gestione dei Rifiuti Radioattivi I rifiuti radioattivi in Italia Roberto Mezzanotte Caorso, 30 Settembre 2015 Classificazione ex Guida tecnica 26 Rifiuti

Dettagli

L esperienza italiana:

L esperienza italiana: La gestione dei rifiuti radioattivi e il sistema dei controlli. Esperienze a confronto tra Francia, Spagna e Italia Prof. Giuseppe Zollino (Presidente Sogin) L esperienza italiana: verso il Deposito Nazionale

Dettagli

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO

ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI ATTIVITA DI ARPA PIEMONTE NEL CAMPO DELLA RADIOATTIVITA AMBIENTALE: ESPERIENZA DI GESTIONE DI UNA RETE LOCALE DI MONITORAGGIO Giovanni d Amore

Dettagli

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 26 gennaio 2017

Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte. Torino, 26 gennaio 2017 Tavolo della Trasparenza Regione Piemonte Torino, 26 gennaio 2017 Impianto Eurex di Saluggia 2 Dati generali di impianto 3 Tipo Licenza Impianto di ritrattamento estrazione con solventi USA Avvio a caldo

Dettagli

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Struttura Semplice Siti Nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI ATTIVITA DI MONITORAGGIO ORDINARIO I programmi di campionamento dell

Dettagli

Impianto Itrec di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata

Impianto Itrec di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata Impianto Itrec di Rotondella Tavolo della Trasparenza Regione Basilicata POTENZA, 26 Luglio 2018 SOGIN Sogin è la Società di Stato incaricata del decommissioning degli impianti nucleari e della gestione

Dettagli

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018

Impianto EUREX di Saluggia. Saluggia, 16 novembre 2018 Impianto EUREX di Saluggia Saluggia, 16 novembre 2018 STORIA DEL SITO Enriched URanium EXtraction Costruito dal CNEN alla fine degli anni 60, per completare il programma nucleare di Governo, con l obiettivo

Dettagli

SOGIN - Profilo Istituzionale

SOGIN - Profilo Istituzionale SOGIN - Profilo Istituzionale Proteggiamo il presente Garantiamo il futuro CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Marco Enrico Ricotti -Presidente Luca Desiata -Amministratore Delegato Patrizia Leonarda Feletig

Dettagli

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta

Dati e risultanze dell'attività di inchiesta I Rifiuti radioattivi in Italia: Gestione, Problemi, Prospettive Dati e risultanze dell'attività di inchiesta Roberto Mezzanotte Ferrara, 20 Settembre 2017 L attività della Commissione d inchiesta sul

Dettagli

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL)

Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) DIPARTIMENTO TEMATICO RADIAZIONI Controllo dei materiali esenti provenienti dalle attività di adeguamento del locale B106 del sito nucleare di Bosco Marengo (AL) Relazione tecnica n. 16/SS21.02/2018 Redazione

Dettagli

Aspetti autorizzativi e di controllo Ing. Lamberto Matteocci

Aspetti autorizzativi e di controllo Ing. Lamberto Matteocci 1 Aspetti autorizzativi e di controllo Ing. Lamberto Matteocci Tavolo della trasparenza per le attività di dismissione della centrale nucleare di Caorso - Caorso (PC) 20 Aprile 2016 Alcuni principi della

Dettagli

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte

Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte Attività di monitoraggio e controllo di Arpa Piemonte Laura Porzio La disattivazione degli impianti nucleari piemontesi e la gestione dei rifiuti radioattivi Torino, 28 gennaio 2016 I SITI NUCLEARI PIEMONTESI

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo I quadrimestre 2015 I N D I C E 1 INTRODUZIONE...4 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ...7 2.1 Stato della documentazione...7

Dettagli

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DECRETO 7 agosto 2015. Classificazione dei rifiuti radioattivi, ai sensi dell articolo 5 del decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 45. IL

Dettagli

Centrale di Caorso Piacenza. Decommissioning

Centrale di Caorso Piacenza. Decommissioning Centrale di Caorso Piacenza Decommissioning Nel 2004 è stata completata la decontaminazione del circuito primario. Nel dicembre 2006 è stato completato lo smantellamento e la rimozione delle turbine e

Dettagli

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi

La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi 1 La realizzazione del deposito nazionale per i rifiuti radioattivi Luigi BRUSA CR ENEA Casaccia 20 Gennaio 2010 2 Una buona notizia di questa settimana e in Italia? 3 Lo schema di decreto legislativo

Dettagli

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI

INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI INTERVENTI COMPLESSI DI DECOMMISSIONING Il ruolo della Sicurezza IL DECOMMISSIONING DEI SITI NUCLEARI ITALIANI Fabio Chiaravalli Funzione Ambiente, Radioprotezione, Sicurezza e Qualità Rimini, 8 novembre

Dettagli

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo

Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo Rapporto di avanzamento delle attività di smantellamento dell Impianto di Bosco Marengo II quadrimestre 2010 I N D I C E 1 INTRODUZIONE... 3 2 STATO DI AVANZAMENTO DELLE ATTIVITÀ... 5 2.1 Stato della documentazione...

Dettagli

Piano della Committenza 2019 aggiornamento al 31/03/2019. Acquisti e Appalti Roma,

Piano della Committenza 2019 aggiornamento al 31/03/2019. Acquisti e Appalti Roma, Piano della Committenza 2019 aggiornamento al 31/03/2019 Acquisti e Appalti Roma, 15.04.2019 Sogin Sogin è la società di Stato responsabile del decommissioning degli impianti nucleari italiani, costituita

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Scuola Politecnica e delle Scienze di Base UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO

Dettagli

Bilancio Consolidato 2014

Bilancio Consolidato 2014 Bilancio Consolidato 2014 SO.G.I.N. S.p.A. Società Gestione Impianti Nucleari per azioni Sede legale: Via Marsala 51/c, 00185 Roma Registro Imprese di Roma C.F. e partita IVA 05779721009 R.E.A. 922437

Dettagli

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI

ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI SS 21.02 - Monitoraggio e controllo dei siti nucleari ATTIVITA DI MONITORAGGIO E CONTROLLO DEI SITI NUCLEARI PIEMONTESI LE ATTIVITA DI MONITORAGGIO

Dettagli

S O M M A R I O. Premessa PARTE I PROFILI FINANZIARI E GESTIONALI. 1. Programmazione, finanziamento e gestione delle attività

S O M M A R I O. Premessa PARTE I PROFILI FINANZIARI E GESTIONALI. 1. Programmazione, finanziamento e gestione delle attività RELAZIONE sul risultato del controllo eseguito sulla gestione finanziaria della Società gestione impianti nucleari per azioni (SO.G.I.N. S.p.A.), per l esercizio 2006. S O M M A R I O Premessa PARTE I

Dettagli

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica

Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica ISPETTORATO NAZIONALE PER LA SICUREZZA NUCLEARE E LA RADIOPROTEZIONE Audizione presso la Commissione permanente 10 a del Senato della Repubblica Gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi sul

Dettagli

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012. Sessa Aurunca

Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012. Sessa Aurunca Centrale del Garigliano Tavolo della Trasparenza 27 novembre 2012 Sessa Aurunca Sogin Sogin è la Società di Stato incaricata della bonifica ambientale dei siti nucleari e della gestione in sicurezza dei

Dettagli

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DELIBERA N. 192/99 L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERA N. 192/99 ULTERIORE PROPOSTA AL MINISTRO DELL INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL ARTIGIANATO IN MATERIA DI INDIVIDUAZIONE DEGLI ONERI GENERALI AFFERENTI AL SISTEMA ELETTRICO, DI CUI ALL ARTICOLO

Dettagli

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini

Deposito Nazionale e Parco Tecnologico. Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini Deposito Nazionale e Parco Tecnologico Sogin al servizio del Paese per la salute dei cittadini Roma, 25 luglio 2012 Dopo i 2 referendum del 1987 e del 2011 l Italia ha definitivamente chiuso la stagione

Dettagli

materiati attivati e contaminati e la sistemazione degli stessi in contenitori di lla e llla categoria.

materiati attivati e contaminati e la sistemazione degli stessi in contenitori di lla e llla categoria. Atti Parlam entari - 1 4 5 - Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI DOC. XV N. 280 materiati attivati e contaminati e la sistemazione degli stessi in contenitori di

Dettagli

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN

ALLEGATO 1. Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN ALLEGATO 1 Risorse finanziarie coinvolte per l attuazione del PN Mantenimento in sicurezza e decommissioning degli impianti del comparto energetico I principali riferimenti normativi per la individuazione

Dettagli

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008

Incontro con i cittadini di Caorso. 14 marzo 2008 1 Incontro con i cittadini di Caorso 14 marzo 2008 2 Sommario Piano industriale Il piano industriale 2007-2011 L accelerazione Il recupero di efficienza Il modello organizzativo Il progetto sicurezza Il

Dettagli

Disattivazione centrale del Garigliano Attività istruttorie e di controllo

Disattivazione centrale del Garigliano Attività istruttorie e di controllo 1 Disattivazione centrale del Garigliano Attività istruttorie e di controllo Tavolo della trasparenza Centrale del Garigliano - 9 luglio 2013 Cosa fà l? Contenuti 2 I soggetti coinvolti e il quadro delle

Dettagli

Attività autorizzative e di controllo - Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale

Attività autorizzative e di controllo - Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale 1 Attività autorizzative e di controllo - Criteri per la localizzazione del Deposito Nazionale 20 Tavolo di trasparenza e partecipazione nucleare Torino (TO) 26 novembre 2014 Dipartimento Nucleare, Rischio

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 2 AGOSTO 2012 340/2012/R/EEL DETERMINAZIONE A PREVENTIVO DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLO SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI DISMESSE, ALLA CHIUSURA DEL CICLO DEL COMBUSTIBILE E ALLE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 19 luglio 2010 - ARG/elt 109/10 Avvio di procedimento per la formazione di provvedimenti in materia di riconoscimento degli oneri conseguenti alle attività di smantellamento delle centrali

Dettagli