FIRMA DIGITALE. Gianluca Venturi. Posta Elettronica Certificata.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FIRMA DIGITALE. Gianluca Venturi. Posta Elettronica Certificata. www.ergonotec.it"

Transcript

1 FIRMA DIGITALE Gianluca Venturi

2 QUADRO NORMATIVO Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (TU che supera D.P.R. 513/1997, e il DPCM dell'8 febbraio 1999) Decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82: Codice dell amministrazione digitale pubblicato in G.U. del 16 maggio 2005, n S.O. n. 93 DPCM 13 Gennaio 2004: Regole tecniche per la formazione, la trasmissione, la conservazione, la duplicazione, la riproduzione e la validazione, anche temporale, dei documenti informatici. (GU n. 98 del ) Circolare CNIPA 6 settembre 2005, n.48: Modalità per presentare la domanda di iscrizione nell'elenco pubblico dei certificatori di cui all'articolo 28, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.(G.U. 13 settembre 2005, n. 213) Deliberazione CNIPA 4/2005, 17 febbraio 2005: Regole per il riconoscimento e la verifica del documento informatico. (G.U. 3 marzo 2005, n. 51) Deliberazione CNIPA 18 maggio 2006: Regole tecniche per la definizione del profilo di busta crittografica per la firma digitale in linguaggio XML. (Deliberazione n. 34/06). (GU n. 230 del ) 2

3 DEFINIZIONI Sistemi di autenticazione di documenti digitali Firma elettronica: Una firma elettronica è definita come l'"insieme dei dati in forma elettronica, allegati oppure connessi tramite associazione logica ad altri dati elettronici, utilizzati come metodo di autenticazione informatica". in sintesi è un associazione logica (=informatica) tra documento e dati di autenticazione 3

4 DEFINIZIONI Sistemi di autenticazione di documenti digitali Firma elettronica avanzata. La "firma elettronica avanzata" è una firma elettronica ottenuta attraverso una procedura informatica che garantisce la connessione univoca al firmatario e la sua univoca identificazione, creata con mezzi sui quali il firmatario può conservare un controllo esclusivo e collegata ai dati ai quali si riferisce in modo da consentire di rilevare se i dati stessi siano stati successivamente modificati. Firma elettronica qualificata. Una firma elettronica avanzata che sia basata su un certificato qualificato e creata mediante un dispositivo sicuro per la creazione della firma. 4

5 DEFINIZIONI Sistemi di autenticazione di documenti digitali Firma digitale: La "firma digitale" è una firma elettronica qualificata basata su chiavi asimmetriche. E' basata su un sistema di chiavi asimmetriche a coppia, una pubblica e una privata, che consente al titolare tramite la chiave privata e al destinatario tramite la chiave pubblica, rispettivamente, di rendere manifesta e di verificare la provenienza e l integrità di un documento informatico. 5

6 Firma elettronica e digitale FIRMA ELETTRONICA FIRMA DIGITALE FIRMA QUALIFICATA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA 6

7 FIRMA DIGITALE La Firma Digitale è nata con l obbiettivo di trasferire su digitale il concetto di firma autografa su carta. E' il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari di quanto svolto dalla firma autografa per i documenti tradizionali. 7

8 FIRMA DIGITALE Attraverso la Firma Digitale si riescono quindi a garantire i seguenti 3 requisiti: Autenticità: Con un documento firmato digitalmente si può essere certi dell identità del sottoscrittore; Integrità: Sicurezza che il documento informatico non è stato modificato dopo la sua sottoscrizione; Non ripudio: Il documento informatico sottoscritto con firma digitale, ha piena validità legale e non può essere ripudiato dal sottoscrittore. 8

9 COSA DICE LA LEGGE l Italia nel 1999 è stato il primo paese al mondo a conferire pieno valore legale alla firma digitale e ai documenti elettronici (D.P.R. 513/1997 e DPCM dell'8 febbraio 1999) Nell'ordinamento italiano la firma digitale è un sistema di sottoscrizione di documenti digitali analogo alla firma autografa su carta. (consentendo anche il non ripudio) 9

10 Firma elettronica contro digitale La firma elettronica è la forma più debole di firma, e sostanzialmente è costituita da tutti i tipi di autenticazione informatica più deboli dei requisiti della cosiddetta firma digitale che richiede una serie di requisiti di robustezza, univoca identificazione del firmatario, e uso di un dispositivo sicuro di firma. elettronica digitale Ripudiabilità in sede di giudizio SI non riconoscimento SI Non ripudiabilità Documento copia indistinguibile dall'originale NO SI Opponibiltà in sede di giudizio (durante un processo) NO SI Emessa da una 10

11 Firma autografa contro digitale Un qualsiasi atto scritto con firma autografa fa prova in giudizio fino al disconoscimento della firma. Per una firma autenticata, cioè apposta in presenza di un notaio, non è possibile il disconoscimento ma solo la querela di falso. Un documento sottoscritto con una firma qualificata non può essere disconosciuto. Può sempre essere proposta la querela di falso. 11

12 Gli attori Titolare: La persona fisica cui è attribuita la firma digitale e che ha accesso al dispositivo che contiene la coppia di chiavi per la creazione della firma digitale; Certificatore (CA): Il soggetto pubblico o privato che presta servizi di certificazione delle firme digitali. Esso rilascia certificati qualificati conformi alla direttive europee e nazionali in materia di firma digitale. Deve inoltre aver ottenuto accreditamento il riconoscimento del possesso dei requisiti del livello più elevato, in termini di qualità e di sicurezza; CNIPA: L ente ministeriale che esercita funzioni di controllo e vigilanza sull'operato delle CA accreditate attraverso la raccolta di dati, visite ispettive e test di interoperabilità. Utente: Colui che ha la necessità di verificare la validità di una firma digitale (e/o di una eventuale marca temporale) ad essa associata. 12

13 Come funzione la firma digitale Caratteristica di tale metodo, detto crittografia a chiave asimmetrica, è che, firmato il documento con la chiave privata, la firma può essere verificata con successo esclusivamente con la corrispondente chiave pubblica. La sicurezza è garantita dalla impossibilità di ricostruire la chiave privata (segreta) a partire da quella pubblica, anche se le due chiavi sono univocamente collegate. 13

14 Come funziona Un tipico schema di firma digitale consiste di tre algoritmi: 1. un algoritmo G per la generazione della chiave: produce una coppia di chiavi (PK, SK). PK è la chiave pubblica di verifica della firma (Public Key) mentre SK è la chiave privata (Secret Key) posseduta dal firmatario, utilizzata per firmare il documento. 2. un algoritmo S di firma: presi in input un messaggio m ed una chiave privata SK produce una firma σ. 3. un algoritmo di verifica V che, presi in input il messaggio m, la chiave pubblica PK e una firma σ, accetta o rifiuta la firma. 14

15 Funzione crittografica di hash Trasforma dei dati di lunghezza arbitraria (messaggio: file, testo,...) in una stringa di dimensione fissa chiamata valore di hash che è l' impronta del messaggio Deve avere tre proprietà fondamentali: 1. deve essere estremamente semplice calcolare da qualunque tipo di dato; 2. deve essere estremamente difficile risalire al dato noto che sia l'hash; 3. deve essere estremamente improbabile che due messaggi differenti, anche se simili, abbiano lo stesso hash. Applicazioni: integrità dei dati mediante somme di controllo, le firme digitali semplici, l'autenticazione e varie applicazioni nella sicurezza informatica. Un hash può anche agire come una rappresentazione concisa del messaggio o del documento da cui è stato calcolato, permettendo un facile riconoscimento di file duplicati nelle archiviazioni. In diversi standard ed applicazioni le due funzioni crittografiche di hash più utilizzate sono MD5 ed SHA-1. 15

16 Esempio: Procedura - passo 0 Trasformazione del documento in formato PDF/A Il PDF/A è un sottoinsieme del PDF, standard (ISO 19005) definito per l'archiviazione a lungo termine dei documenti elettronici. Per ottenere il formato PDF/A è necessario utilizzare prodotti specifici, quali ad esempio: Acrobat 8 Professional8 Professional o del software gratuito OpenOffice

17 Come applicare la firma Firmare un documento elettronico è un attività assai semplice e veloce e per eseguirla è necessario essere dotati di un Kit per Firma Digitale composto da: * dispositivo sicuro di generazione delle firme (smart card) * lettore di smart card * software di firma e verifica installato Attraverso il software di firma selezionare il documento elettronico da sottoporre a firma digitale:;il software chiederà l inserimento del codice di protezione del dispositivo (PIN) e procederà con la creazione del file firmato digitalmente e assumerà l estensione.p7m La busta così creata incorpora al suo interno: 1. il documento originario, 2. il certificato del sottoscrittore, 3. un hash del documento firmato con il certificato del sottoscrittore. 17

18 Procedura: Firma 2. inserimento PIN 1 Sottomissione del documento per la firma + 3 Salvataggio del file firmato Titolare Il file firmato viene salvato assumendo l ulteriore estensione.p7m Il file firmato ha un formato ben definito ed è caratterizzato dall estensione.p7m. Se si firma un documento (esempio un documento Word con estensione.doc) viene creato un nuovo file (con estensione.p7m) che al suo interno contiene: il documento originale, un certificato elettronico e la firma digitale (che consiste in una lunga sequenza di bit, ovvero il risultato di un algoritmo di cifratura applicato sul documento originario utilizzando la chiave privata). 18

19 Come verificare una firma E' possibile utilizzare appositi software (se ne dispone sicuramente nel caso in cui si possiede un kit di firma) Oppure attraverso il sito del gestore: Poste.it InfoCert Altri

20 Procedura: verifica 1 Sottomissione del documento per la verifica 2 Estrazione del documento e verifica di integrità Il documento non deve aver subito modifiche dopo l apposizione della firma. Utente.p7m + Software di verifica liberamente scaricabile dal sito CNIPA Oppure applicazione WEB 3 Verifica della validità del certificato qualificato Il certificato del sottoscrittore sia garantito da una CA accreditata al CNIPA. Il certificato del sottoscrittore non sia scaduto. Il certificato del sottoscrittore non sia stato revocato o sospeso. 20

21 Verificare una firma La verifica della firma da parte del destinatario del documento firmato permette di accertare che: 1. il documento non sia stato modificato dopo la firma 2. il certificato del sottoscrittore sia garantito da una Autorità di Certificazione (CA) inclusa nell Elenco Pubblico dei Certificatori 3. il certificato del sottoscrittore non sia scaduto 4. il certificato del sottoscrittore non sia stato sospeso o revocato Se tutte le verifiche daranno esito positivo, il documento sottoscritto digitalmente potrà essere considerato valido ed aperto. 21

22 Come ottenere una firma digitale La firma qualificata può essere rilasciata da Certification Authority. Spesso è previsto un processo facoltativo (ma in pratica sempre seguito) di accreditamento da parte di una autorità pubblica (per l'italia è il CNIPA). 22

23 Rilascio del kit di firma digitale KIT: dispositivo + software + credenziali 1 Identificazione dell utente Certificatore Accreditato Titolare 4 Consegna del kit 3 Rilascio ed installazione del certificato 2 Generazione della coppia di chiavi [ Firma Digitale e Marca Temporale ] 23

24 Gestori Elenco dal CNIPA: 24

25 L'uso di smart card o token La smart card a microprocessore, grazie alle caratteristiche di protezione dei dati intrinseche del microchip e alla presenza di un coprocessore crittografico che gli consente di eseguire le principali funzioni crittografiche on-board, consente di proteggere le chiavi private. Viene usata principalmente per: 1. l'autenticazione e l'identificazione degli individui 2. verifica dell'integrità di insiemi di dati 3. non ripudio delle transazioni. 25

26 L'uso di smart card o token Kit di Firma Digitale formato Standard Smart card formato standard ISO-CR80 Lettore di Smart Card da tavolo Kit di Firma Digitale formato Token Smart card formato plug-in Lettore di Smart Card formato Token Entrambe le tipologie di Kit richiedono l installazione dei driver della Smart card, del lettore di Smart Card e del software di Firma Digitale. 26

27 LA MARCA TEMPORALE 27

28 Marca temporale Per marca temporale si intende una "evidenza informatica che consente di rendere opponibile a terzi un riferimento temporale di un documento informatico. Consiste nella generazione, da parte di una terza parte di una firma digitale del documento (aggiuntiva rispetto a quella del sottoscrittore) cui è associata l'informazione relativa a una data e a un'ora certa. 28

29 Marca temporale Le marche temporali permettono quindi di associare una data e ora, certe e legalmente valide, ai documenti ai quali sono apposte cfr. Art. 20, comma 3 Dlgs 82/2005 Codice dell Amministrazione Digitale 29

30 Marca temporale Occorre dunque l'intervento di un'altra Authority che appone la propria marca temporale sul documento, si tratta della Stamping Authority* che interviene nella creazione dell'hash del documento da firmare. La Stamping Authority appone una marca temporale durante le firme di documenti elettronici (nonchè le comunicazioni via PEC). * Spesso la Stamping Authority è parte integrante della Certification Authority 30

31 Marca temporale: PROCEDURA :: Marcatura temporale di un file firmato :: 1 Sottomissione del documento per l apposizione della marca temporale Titolare + 2 Invio alla CA dell impronta AUTHORITY DISPOSITIVO DI FIRMA 4 Salvataggio del file contenente Marca Temporale e Firma Digitale (estensione.m7m ) 3 Restituzione della marca temporale ( file con estensione.tsr ) 31

32 Il FILE TSR Quando si apre questo file TSR, il programma di verifica della marcatura chiede a quale file vada associato. Selezionando il file il il software conferma o rifiuta la data certa del documento. ESEMPIO Se si modifica il file originario sopprimendo uno spazio doppio tra due parole e sostituendolo con uno spazio singolo il software di verifica disconosce l INTEGRITA di tale file, che pertanto non è più associabile alla MARCA TEMPORALE registrata nel file TSR. Il file originario, in quanto modificato, diventava privo di DATA CERTA. 32

33 SICUREZZA 33

34 Sicurezza e firma digitale Nella gestione tradizionale dei documenti, l'apposizione della firma viene generalmente effettuata rispettando un insieme di cautele derivanti dall'importanza del documento che si sta firmando. Altrettanto, vengono conservati al sicuro, rispetto a possibili appropriazioni di terzi, gli strumenti come timbri, punzoni, carta intestata e quant'altro contribuisce alla formazione del documento... La semplicità con cui gli strumenti di apposizione della firma digitale ci consentono di operare impone politiche ameno altrettanto caute. 34

35 Sicurezza della postazione Ecco alcune regole per la protezione della postazione: la postazione di lavoro deve essere opportunamente configurata in modo che l'accesso a essa avvenga solo previo inserimento di un Codice Identificativo (nome utente) e un Codice di Accesso (password). Il Codice di Accesso è da ritenersi strettamente Personale; Antivirus aggiornato; Aggiornare spesso il sistema operativo, il browser ed il client di posta; Utilizzare un filtro antispam per la posta elettronica; Installazione di un firewall di rete o di un personal firewall; Cautela nella installazione del software per la firma digitale (assicurarsi di usare l'originale); Non scaricare o installare software di dubbia provenienza. 35

36 DEMATERIALIZZAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA 36

37 Dematerializzazione dei documenti Codice dell amministrazione digitale Art. 42 Le pubbliche amministrazioni valutano in termini di rapporto tra costi e benefici il recupero su supporto informatico dei documenti e degli atti cartacei dei quali sia obbligatoria o opportuna la conservazione e provvedono alla predisposizione dei conseguenti piani di sostituzione degli archivi cartacei con archivi informatici, nel rispetto delle regole tecniche [...]. 37

38 Conservazione sostitutiva Per conservazione sostitutiva si intende un processo, indipendente dal supporto tecnologico utilizzato, che permette di conservare documenti di qualsiasi natura in formato digitale, in modo che risultino disponibili nel tempo nella loro integrità e autenticità. Tale processo consente di mantenere la validità legale e fiscale dei documenti conservati e rappresenta perciò una modalità di conservazione sostitutiva rispetto alla carta. 38

39 UN ASPETTO LEGATO ALLA DEMATERIALIZZAZIONE: LA FATTURAZIONE ELETTRONICA 39

40 Quadro normativo Raccomandazione 94/820/CE della Commissione. Del 19 ottobre 1994, relativa agli aspetti giuridici della trasmissione elettronica di dati (G.U. n. L 338 del 28/12/1994). Direttiva 2001/115/CE del Consiglio del 20 dicembre Modifica la Direttiva 77/388/CEE al fine di semplificare, modernizzare e armonizzare le modalità di fatturazione previste in materia di imposta sul valore aggiunto. Decreto Legislativo del 20 febbraio 2004 n. 52. Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica ed armonizza le modalità di fatturazione in materia di IVA (G.U. n. 49 del 28 febbraio 2004). Provvedimento Agenzia delle Entrate del 9 dicembre Modalità di trasmissione e contenuti della comunicazione telematica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ai fini dell'emissione delle fatture da parte del cliente o del terzo residente in un Paese, con il quale non esistono strumenti giuridici di reciproca assistenza in materia di IVA (G.U. n. 298 del 21 dicembre 2004). Direttiva 2006/112/CE del Consiglio del 28 novembre Relativa al sistema comune d imposta sul valore aggiunto. Legge n. 244 del 24 dicembre Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2008) (G.U. n. 300 del 28 dicembre 2007). Decreto 7 marzo Individuazione del gestore del sistema di interscambio della fatturazione elettronica nonché delle relative attribuzioni e competenze (G.U. n.103 del 3 maggio 2008). 40

41 Fatturazione elettronica La fattura elettronica è un documento informatico il cui contenuto deve essere nel tempo immutabile. Per attestare la data di emissione, l'autenticità della provenienza, l'integrità del contenuto di una fattura elettronica le normative nazionale e comunitaria prevedono alternativamente: L'apposizione della firma digitale + marca temporale L'utilizzo del sistema di Electronic Data Interchange 41

42 Distinguiamo tra tipi di fatturazione: Si configurano tre principali scenari considerati prevedono: trasmissione telematica delle fatture (o fatturazione telematica ): quando la trasmissione dei dati e delle informazioni contenute in fattura avviene utilizzando un canale telematico, ma resta obbligatoria sia da parte dell emittente che del destinatario la materializzazione (stampa su supporto cartaceo) del documento; conservazione sostitutiva delle fatture: processo che permette di conservare le fatture in formato digitale in modo che risultino disponibili nel tempo nella loro integrità e autenticità, mantenendo piena validità legale e fiscale; fatturazione elettronica in senso stretto: fattura in formato digitale provvista di riferimento temporale e della firma digitale dell emittente (che ne garantisce autenticità e integrità). Essa nasce, viene trasmessa e conservata sia dall emittente che dal ricevente solo ed esclusivamente in formato elettronico. 42

43 Trasmissione telematica La trasmissione dei dati e delle informazioni contenute in fattura avviene utilizzando un canale telematico (elettronico). Resta in questo caso obbligatoria sia da parte dell emittente che del destinatario la materializzazione ovvero la stampa su supporto cartaceo del documento. Il documento cartaceo costituirà l evidenza legale del documento stesso, esattamente come la fattura che si riceve via posta. NB: Non è peraltro necessario che l originale del cliente e la copia fornitore della fatture abbiano lo stesso layout grafico: ciò che è fondamentale è la congruenza dei dati in esse contenuti. 43

44 Conservazione sostitutiva delle fatture Consente di mantenere la validità legale e fiscale dei documenti conservati e rappresenta perciò una modalità di conservazione sostitutiva rispetto alla carta (anche per una sola parte delle fatture) Il passaggio alla conservazione sostitutiva delle fatture ha implicazioni gestionali più rilevanti rispetto allo scenario della fatturazione telematica. La normativa, infatti, prevede inoltre l istituzione di una nuova figura professionale: il Responsabile della conservazione sostitutiva (può anche essere una figura esterna). 44

45 DOC. Informatico e Analogico E' necessario fare alcune distinzioni: Il documento informatico è quello che materialmente non esiste. Esso viene creato direttamente in via informatica e deve contenere il riferimento temporale ( data e ora ) e l apposizione della firma elettronica qualificata. E un documento statico, nel senso che una volta creato non è più modificabile. Il documento analogico è quello emesso secondo i metodi tradizionali su carta, pellicole fotografiche, cassette o nastri magnetici ma che, ai fini della conservazione (detta anche analogica sostitutiva ) o di una rapida consultazione, può essere memorizzato con tecniche digitali che ne garantiscano la conformità all originale e la inalterabilità nel tempo. 45

46 Archiviazione e Conservazione Distinguiamo anche tra: archiviazione: è una procedura libera, non tipizzata e non obbligatoria che non garantisce la immodificabilità dei documenti. conservazione elettronica sostitutiva: avviene secondo procedure stabilite per legge, che garantiscono la immodificabilità nel tempo dei documenti. 46

47 Processo di conservazione sostitutiva per i documenti informatici La conservazione sostitutiva di documenti informatici e, eventualmente, anche delle loro impronte, avviene attraverso la memorizzazione in supporti di memoria e si esaurisce con l apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile della conservazione che attesta il corretto svolgimento del processo. (Delibera del Cnipa del 19 febbraio 2004) 47

48 Processo di conservazione sostitutiva per i documenti analogici Per quanto concerne la conservazione sostitutiva di documenti analogici il CNIPA richiede: 1. memorizzazione della immagine direttamente su supporti ottici. 2. apposizione del riferimento temporale e della firma digitale da parte del responsabile della conservazione che attesta così lo svolgimento corretto del processo. 3. La distruzione dei documenti analogici viene consentita solo al termine della procedura di conservazione sostitutiva (con alcune eccezioni previste al DPR 28 dicembre 2000, n. 445) 48

49 La fatturazione elettronica Per fattura elettronica si intende una fattura in formato (esclusivamente) digitale provvista del riferimento temporale e della firma digitale dell emittente (che ne garantisce autenticità e integrità) inviata in formato elettronico al destinatario, il quale la conserverà nel formato originale in modalità sostitutiva alla carta. In sostanza una fattura elettronica è un documento che nasce, viene trasmesso e verrà conservato sia dall emittente sia dal ricevente solo ed esclusivamente in formato elettronico (obbligatoriamente). 49

50 La fatturazione elettronica Dalla Legge è richiesta la chiusura del processo di conservazione con cadenza almeno quindicinale: il responsabile della conservazione deve cristallizzare l archivio delle fatture elettroniche emesse e/o ricevute nel periodo, apponendo sull archivio la propria firma digitale e una marca temporale. NB una volta implementato un sistema di conservazione sostitutiva, se già si dispone dei collegamenti telematici attraverso cui inviare o ricevere fatture telematiche strutturate o meno l implementazione della fatturazione elettronica è un passo molto breve che richiede solo la stipula di un accordo con i destinatari o i mittenti e l utilizzo di firma digitale e del riferimento temporale da parte del solo mittente. 50

51 Scambio dati via EDI Le fatture o meglio i dati relativi alle fatture trasmessi attraverso sistemi EDI possono essere considerati fatturazione elettronica anche senza la firma digitale e il riferimento temporale qualora i sistemi attraverso cui i dati vengono trasmessi rispettino la Raccomandazione 94/820/CE, cioè qualora gli stessi sistemi di trasmissione dei dati garantiscano l autenticità dell origine e l integrità del contenuto. Come procedere: 1. Cercare uno dei diversi fornitori di servizi EDI 2. stipulare un accordo con i clienti/fornitori e 3. iniziare a conservare in maniera sostitutiva le fatture. Si precisa che possibile conservare le fatture elettroniche ricevute o emesse in EDI senza l obbligo della materializzazione, continuando a conservare su carta le altre (utilizzando un altro apposito registro sezionale). 51

52 Concordare l'invio La normativa (nuovo comma 3 art. 21 D.P.R. 633/1972) prescrive la stipula di uno specifico accordo tra mittente e destinatario della fattura in modo da stabilire con precisione gli elementi di qualificazione dell'interscambio, quali ad esempio: Modalità tecnica; Standard utilizzato; Periodicità della trasmissione dei documenti; Momento dell'emissione da parte del mittente; Momento della ricezione da parte del destinatario. 52

53 Gestione delle fatture elettroniche La fattura elettronica è, da un punto di vista contenutistico, del tutto equivalente ad una fattura cartacea, e come questa, deve essere annotata in appositi registri. Tempi per la registrazione: Fatture attive - In riferimento agli obblighi di annotazione entro 15 giorni dalla data di emissione su apposito registro ai sensi dell'art. 23 del D.P.R. n. 633/1972 Fatture passive - Per la previsione contenuta nell'art. 1 del D.P.R. 100/1998 (IVA); 53

54 SITOGRAFIA Wikipedia, enciplopedia multimediale Centro Nazionele Informatica nella PA Aruba Il Sole24Ore GuidaPEC.it Consulente Legale Informatico

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Messina 1 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli

Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti

Dettagli

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali

Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Fatturazione elettronica adempimento degli obblighi fiscali e tenuta delle scritture contabili mediante strumenti digitali Milano, 4 giugno 2004 Avv. Luigi Neirotti Studio Legale Tributario - EYLaw 1 Normativa

Dettagli

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e

Dettagli

Seminario formativo. Firma Digitale

Seminario formativo. Firma Digitale Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario formativo sull utilizzo della Firma Digitale Viterbo 7 febbraio 2011 (Ce.F.A.S.) Viterbo 22 febbraio 2001

Dettagli

Sottoscrizione dell accordo

Sottoscrizione dell accordo Sottoscrizione dell accordo Firma digitale D.P.R. 513/1997 Semplificare i rapporti tra cittadino e P.A. Identificazione del contraente Sottoscrizione delle dichiarazioni negoziali Firma Digitale «Firma»

Dettagli

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato

Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato SMART CARD DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI Smart card : è la tessera digitale costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un'interfaccia di collegamento

Dettagli

La firma digitale Del PTB

La firma digitale Del PTB La firma digitale Del PTB :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con

Dettagli

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA

Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA Cos è e come funziona la Firma Digitale attivata in convenzione con Aruba PEC SpA a cura della Segreteria Ordine Architetti PPC Treviso le informazioni sono tratte dal sito di Aruba Pec SpA FIRMA DIGITALE

Dettagli

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC)

Seminario Formativo. La Posta Elettronica Certificata (PEC) Comune di Viterbo Prefettura di Viterbo Provincia di Viterbo Coordinamento territoriale per l Amministrazione Digitale della provincia di Viterbo Seminario Formativo La Posta Elettronica Certificata: aspetti

Dettagli

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Roma 15 ottobre 2009

Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Roma 15 ottobre 2009 Firma Digitale per il il Consiglio Nazionale degli Ingegneri Roma 15 ottobre 2009 :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità

Dettagli

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010

ARCHIVIAZIONE E. Obblighi & Opportunità. 8 Gennaio 2010 ARCHIVIAZIONE E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Obblighi & Opportunità 8 Gennaio 2010 Conservazione di documenti dal 2000 al 2006 2 MEMORIZZAZIONE, ARCHIVIAZIONE, CONSERVAZIONE 3 COSA SERVE 4 DOCUMENTO INFORMATICO

Dettagli

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA

Firma Digitale. Informazioni sul servizio ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI GENOVA Firma Digitale Informazioni sul servizio Alessandro Ponassi Consiglio dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova Maggio 2010 Cos è e come funziona

Dettagli

La firma digitale CHE COSA E'?

La firma digitale CHE COSA E'? La firma digitale La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti scambiati e archiviati con mezzi informatici, al pari

Dettagli

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click

LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE: Firma la tua polizza fidejussoria con un click LA f i rma DIGITALE CARTA DI IDENTITA Cos è? La firma digitale nasce dalla necessità di aumentare la sicurezza delle transazioni che

Dettagli

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Questo vademecum ha lo scopo di riassumere i concetti relativi alla PEC. Per approfondimenti e verifiche, si rimanda alla legislazione vigente. 1 COS E ED A COSA SERVE PEC

Dettagli

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano,

Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi. Milano, Firma digitale: aspetti tecnologici e normativi Milano, Premessa digitale Il presente documento ha la finalità di supportare le Amministrazioni che intendono dotare il proprio personale di digitale, illustrando

Dettagli

LA FIRMA DIGITALE @PEC

LA FIRMA DIGITALE @PEC LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA

DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE DEI CONTRATTI IN MODALITÀ ELETTRONICA Approvato con Delibera di GC n. 133 del 10 luglio 2014 C O M U N E D I C O L L E F E R R O Provincia di Roma DISCIPLINARE PER LA STIPULAZIONE

Dettagli

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini

Firma Digitale. dott. Andrea Mazzini Firma Digitale dott. Andrea Mazzini La Crittografia La prima persona che usò la crittografia fu Giulio Cesare! Egli doveva inviare messaggi ma non si fidava dei messaggeri, così inventò un metodo per codificare

Dettagli

La firma digitale: a cosa serve

La firma digitale: a cosa serve La firma digitale: a cosa serve La firma digitale si può apporre su qualunque documento informatico: bilanci, atti societari, fatture, notifiche, moduli per l'iscrizione a pubblici registri, comunicazioni

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale

Gennaio. SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 2008 Gennaio SUAP On Line i pre-requsiti informatici: La firma digitale 1 La firma digitale Indice La firma digitale La firma digitale: destinatario 2 La firma digitale Cos è La Firma Digitale è il risultato

Dettagli

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015

La Firma Digitale. Manuale d uso Fornitore. Introduzione alla Firma Digitale. Aprile 2015 Manuale d uso Fornitore Introduzione alla Firma Digitale Cenni generali sulla Firma Digitale La firma digitale può essere definita come un sistema di autenticazione di documenti digitali tale da garantire

Dettagli

La fatturazione elettronica

La fatturazione elettronica La fatturazione elettronica Corso Nuove tecnologie e diritto a.a. 2007/2008 Claudia Cevenini claudia.cevenini@unibo.it D.Lgs. 20 febbraio 2004, n. 52 Attuazione della direttiva 2001/115/CE che semplifica

Dettagli

La conservazione sostitutiva dei documenti

La conservazione sostitutiva dei documenti Conservazione dei documenti 1/3 La conservazione sostitutiva dei documenti Corso di Informatica giuridica a.a. 2005-2006 I documenti degli archivi, le scritture contabili, la corrispondenza e gli atti,

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE

DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE DOCUMENTO INFORMATICO E FIRME ELETTRONICHE, PAGAMENTI, LIBRI E SCRITTURE Art 1 c. 1., q DEFINIZIONE DI DOCUMENTO INFORMATICO documento informatico: la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati

Dettagli

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti

La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Logical System s.r.l. La fattura elettronica e la gestione informatica dei documenti Quadro normativo di riferimento Jesi, 08 novembre 2006 Logical System s.r.l. a cura di Avv. Fabio Trojani http://www.studiotrojani.it

Dettagli

Dire, fare, azienda digitale

Dire, fare, azienda digitale Dire, fare, azienda digitale Strumenti nuovi nella innovazione Prima parte Condino, 19 aprile 2010 Iniziamo con alcuni numeri Largo Consumo scenario tradizionale: 69 euro scenario intermedio: 50,9 euro

Dettagli

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione

Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Il documento informatico: sottoscrizione e conservazione Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www. studiolegalefinocchiaro.it 1 Il quadro normativo Percorso lungo e complesso: normativa

Dettagli

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1

FIRMA DIGITALE. Aspetti normativi. Novembre 2004 Paoli Luigi 1 FIRMA DIGITALE Aspetti normativi Novembre 2004 Paoli Luigi 1 Documento informatico D.P.R. 445/2000 art.8 c.1 Il documento informatico da chiunque formato, la registrazione su supporto informatico e la

Dettagli

PEC un obbligo che semplifica

PEC un obbligo che semplifica PEC un obbligo che semplifica Obbligatorietà della PEC. Risvolti organizzativi e opportunità per lo studio professionale STEFANO STRINGA Ordine Dottori Commercialisti e Esperti Contabili di Mantova Da

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008

CIRCOLARE N. 58/E. Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti. Roma 17 ottobre 2008 CIRCOLARE N. 58/E Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti Roma 17 ottobre 2008 Oggetto: Trasferimento di quote di S.r.l. Art. 36 del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni,

Dettagli

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale Servizio Segreteria della Giunta Disciplinare sull utilizzo della posta elettronica certificata

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche Studio a cura di Normativa La firma digitale di flussi di fatture elettroniche viene introdotta dalla Direttiva CEE 2001/115/CE del 20 dicembre 2001, e

Dettagli

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia?

Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Università degli studi dell'insubria L'amministrazione digitale italiana a 10 anni dal CAD (2015-2015): e poi? Le copie in ambiente digitale: ha ancora un senso il concetto di copia? Gea Arcella Notaio

Dettagli

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004

DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 DELIBERAZIONE 19 febbraio 2004 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la - Art. 6, commi 1 e 2, del testo unico delle disposizioni legislative

Dettagli

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale

Una rivoluzione importante. Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale Una rivoluzione importante Sottoscrizione e trasporto di un documento digitale I nuovi scenari Con la pubblicazione del decreto legislativo n. 82 del 7 marzo 2005 Codice dell'amministrazione Digitale sulla

Dettagli

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI COMUNE DI SANTO STEFANO LODIGIANO PROVINCIA DI LODI PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Allegato 1) al Manuale di gestione APPROVATO CON ATTO DI G.C. N. 96 DEL 28.12.2015 PIANO PER LA SICUREZZA

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA

FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA FIRMA ELETTRONICA AVANZATA IN MODALITÀ GRAFOMETRICA NOTA INFORMATIVA Documento predisposto ai sensi del DPCM 22-02-2013 Regole tecniche in materia di generazione, apposizione e verifica delle firme elettroniche

Dettagli

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale

Gli strumenti necessari al PcT. Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Gli strumenti necessari al PcT Firma Digitale, PEC e Marca Temporale Il Processo Civile Telematico 2 /43 Gli strumenti IT necessari Posta elettronica certificata (PEC) Firma Digitale 3 /43 Firma elettronica

Dettagli

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione.

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di email certificata da subito, all atto della costituzione. Da oggi è possibile acquistare un indirizzo email personalizzato PEC (Posta Elettronica Certificata) oppure registrare un nuovo dominio con la certificazione PEC. La posta elettronica certificata (PEC)

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Firma digitale e conservazione sostitutiva Gabriele Faggioli MIP Politecnico Milano Milano, 18 gennaio 2007 Aspetti introduttivi L evoluzione e la diffusione delle

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo

La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo. Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo La Firma Digitale La sperimentazione nel Comune di Cuneo Pier Angelo Mariani Settore Elaborazione Dati Comune di Cuneo Perchè questa presentazione Il Comune di Cuneo, aderente alla RUPAR, ha ricevuto due

Dettagli

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi:

Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: La firma digitale Tecnologicamente, la firma digitale è il risultato di una procedura complessa che si basa su tre elementi: Coppia di chiavi crittografiche Certificato qualificato Dispositivo sicuro per

Dettagli

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi

Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Firma di un documento informatico con la Carta Regionale dei Servizi Validità della firma e modalità operative di utilizzo A cura di Pasquale Curcio 1 Codice Amministrazione Digitale e Firme elettroniche

Dettagli

e-government La Posta Elettronica Certificata

e-government La Posta Elettronica Certificata Creare un canale preferenziale di contatto tra lo Stato e il cittadino attraverso la forza di internet La Posta Elettronica Certificata Francesco Cipollone francesco.cipollone@gmail.com La Posta Elettronica

Dettagli

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA Belluno 28 gennaio 2014 www.feinar.it PEC: Posta Elettronica Certificata Che cos'è e come funziona la PEC 3 PEC: Posta Elettronica

Dettagli

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007

POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO. Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 POSTA ELETTRONICA (TRADIZIONALE e CERTIFICATA) FIRMA DIGITALE PROTOCOLLO INFORMATICO Maurizio Gaffuri 11 ottobre 2007 1 POSTA ELETTRONICA TRADIZIONALE e POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA 2 POSTA ELETTRONICA

Dettagli

Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza?

Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza? Cos'è, in concreto la firma digitale? Come si utilizza? Con buona approssimazione, il procedimento avviene mediante l'uso di una smart-card personale (un tesserino tipo bancomat) che - con l'ausilio di

Dettagli

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I.

Documenti cartacei e digitali. Autenticità. Cosa si vuole garantire? Riservatezza. Integrità 11/12/2012. PA digitale: documenti e firme (I. Università degli studi di Catania Pubblica Amministrazione digitale Elementi tecnici sulla firma digitale Ignazio Zangara Agatino Di Bella Area della Formazione Gestione dell archivio (novembre dicembre

Dettagli

programma di informatica e sistemi informativi

programma di informatica e sistemi informativi programma di informatica e sistemi informativi Catania, 18 giugno 2008 1 Programma per gli esami di abilitazione nozioni di base di informatica: bit, Byte, Ram, Rom, linguaggi di programmazione, funzionamento

Dettagli

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows

Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del

Dettagli

Fatturazione Elettronica e CAD

Fatturazione Elettronica e CAD Fatturazione Elettronica e CAD Agenzia per l Italia Digitale fabio.massimi@agid.gov.it Processo fatturazione elettronica PA Sistema di Interscambio OPERATORI ECONOMICI INTERMEDIARI INTERMEDIARI PA Fattura

Dettagli

OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212.

OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 14/E Roma, 21 gennaio 2008 OGGETTO: Conservazione elettronica. Istanza di interpello 2007 Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Con l interpello

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella garcella@notariato.

La dematerializzazione dei documenti amministrativi. La formazione del documento digitale. Notaio Gea Arcella garcella@notariato. La dematerializzazione dei documenti amministrativi La normativa di riferimento (cenni al DL 179/2012 in vigore dal 20 ottobre 2012) La formazione del documento digitale Notaio Gea Arcella garcella@notariato.it

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 17 giugno 2014 Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici ed alla loro riproduzione su diversi tipi di supporto -

Dettagli

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati

L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati L apposizione di firme e informazioni su documenti firmati Il presente documento si pone l obiettivo di chiarire alcuni aspetti generali dei formati di firma CAdES (file con estensione p7m) e PAdES (file

Dettagli

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE

DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE Prof. Stefano Pigliapoco DOCUMENTI INFORMATICI, POSTA CERTIFICATA E DEMATERIALIZZAZIONE s.pigliapoco@unimc.it Codice dell amministrazione digitale Il codice dell amministrazione digitale (Co.A.Di.) è contenuto

Dettagli

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI

PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI REGOLAMENTO PER IL RILASCIO E L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II PER FINI ISTITUZIONALI Approvato con deliberazione n. 463 del 10.08.2015

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/5 OGGETTO CONSERVAZIONE DELLE FATTURE ELETTRONICHE (DOCUMENTI INFORMATICI) CLASSIFICAZIONE DT IVA FATTURAZIONE ELETTRONICA 20.020.021 RIFERIMENTI NORMATIVI ART. 1 CO. 209-214 L. 24.12.2007 N. 244 (LEGGE

Dettagli

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti

Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Manuale informativo per l utilizzo del Servizio di Firma Elettronica Avanzata (FEA) e Servizio Dematerializzazione Documenti Documento predisposto ai sensi dell art. 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013 Regole

Dettagli

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica

Art. 1 - Finalità. Art. 2 - Formazione del contratto in modalità elettronica DISCIPLINARE PER LA REDAZIONE, STIPULA, REGISTRAZIONE E CONSERVAZIONE DI CONTRATTI STIPULATI IN MODALITA ELETTRONICA. Art. 1 - Finalità 1. Ai sensi dell art. 11, comma 13, del D.Lgs. n. 163/2006, come

Dettagli

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta

Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta Le 4 caratteristiche oggettive del documento informatico e la forma scritta D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 art. 21, comma 1 1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio

Dettagli

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001

Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione Deliberazione n. 42/2001 Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011

La firma digitale. Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 Diagnostica per immagini e Radioterapia nel 2011 Fare sistema CongressoAITASIT 17-19 novembre 2011 La firma digitale Studio di Ingegneria 2F Consulting di Flavio Flamini Agenda Principi generali e definizioni

Dettagli

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

SCHEMA DI DELIBERAZIONE Allegato al verbale dell'adunanza AIPA del 17 ottobre 2001 SCHEMA DI DELIBERAZIONE Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico idoneo a garantire la conformità dei

Dettagli

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci

La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici. renzo ullucci La Posta Certificata per la trasmissione dei documenti informatici renzo ullucci Contesto Il completamento dell apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono più reale

Dettagli

Offerta S09 138 Firma Digitale

Offerta S09 138 Firma Digitale Premessa Spett.le Ordine degli Avvocati della Provincia di Bari Offerta S09 138 Firma Digitale Alla cortese attenzione del Presidente Avv. Emmanuele VIRGINTINO e alla cortese attenzione del Consigliere

Dettagli

Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale

Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale Posta Elettronica Certificata & Firma Digitale Introduzione Sicurezza nelle comunicazioni digitali Obbligo per Professionisti (entro 1 anno) e Aziende (3 anni) di dotarsi di caselle di Posta Elettronica

Dettagli

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A.

DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. DOCUMENTO ANALOGICO E DOCUMENTO DIGITALE: DEFINIZIONI E CENNI SULLA NORMATIVA Elisabetta Bombardieri Insiel S.p.A. Udine, 11 giugno 2013 Evoluzione della normativa Fonte: P. Ridolfi «Il nuovo codice dell

Dettagli

Quasar Sistemi S.r.l.

Quasar Sistemi S.r.l. La Firma Digitale Quasar Sistemi S.r.l. Via San Leonardo, 52 84131 Salerno Telefono 089.3069802-803 Fax 089.332989 E-Mail: info@quasar.it Web http://www.quasar.it Documento Elettronico (D.E.) Un documento

Dettagli

Manuale di Conservazione

Manuale di Conservazione Manuale di Conservazione Versione 2015.04 Indice Generale 1. Premessa........ 2 1.1 Fattura Elettronica......2 1.2 Riferimenti Normativi......2 1.2.1 Disposizioni riguardanti la conservazione delle Fatture

Dettagli

Nota informativa sulla Firma Grafometrica.

Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Nota informativa sulla Firma Grafometrica. Documento predisposto da Epsilon SGR S.p.A. ai sensi dell articolo 57 commi 1 e 3 del DPCM 22.2.2013, riguardante la firma elettronica avanzata. 1. Premessa Epsilon

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Funzionamento e attivazione

Funzionamento e attivazione Posta elettronica certificata Funzionamento e attivazione 2009 Ing. Enrico Giuriolo SGI Servizi Informatici Riproduzione vietata Sommario La Posta Elettronica Certificata PEC Utilizzo con client di posta

Dettagli

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa

Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa 1 Procedure di utilizzo e di descrizione applicativa SOMMARIO Descrizione SmartSign Versione Desktop Descrizione applicazione... 3 2 Caratteristiche delle soluzioni di Firma Elettronica Avanzata... 3 Processo

Dettagli

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE

CHE COS E LA FIRMA DIGITALE CHE COS E LA FIRMA DIGITALE La firma digitale può essere definita l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta, assumendone lo stesso valore legale. E' associata stabilmente al

Dettagli

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA

GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA GLI AVVOCATI E LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA L'e-mail è ormai lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di informazioni. La posta elettronica o e-mail (acronimo di Electronic

Dettagli

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010

La Comunicazione Unica Impresa in un giorno. Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Impresa in un giorno Verona, 19 aprile 2010 La Comunicazione Unica Legge n. 40 del 2 aprile 2007 art. 9 Normativa di riferimento Origini: sportello polifunzionale Obiettivo: riduzione

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA COMMUNE DE GRESSAN REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA Approvazione deliberazione del Consiglio comunale n. 10 del 13/01/2012 del Consiglio comunale n. del Art.

Dettagli

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva

ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA. Archiviazione sostitutiva ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA L ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA La Deliberazione n. 11/2004 (G.U. 9 marzo 2004, n. 57) stabilisce le Regole tecniche per la riproduzione e conservazione di documenti su supporto ottico

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit

Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit - Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione

Dettagli

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET

CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET CERTIPOSTA.NET, LA PEC CON TIMENET Il Decreto Legge 185/08 ha introdotto l'obbligo per Società, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni di istituire una versione "virtuale" della sede legale tramite

Dettagli

Verifica Firma Digitale dei documenti

Verifica Firma Digitale dei documenti Verifica Firma Digitale dei documenti Manuale d uso Fornitore Formati utilizzati e modalità di verifica documenti Obiettivi e struttura del documento Il presente documento mira a supportare i fornitori

Dettagli

Conservazione elettronica della fatturapa

Conservazione elettronica della fatturapa Conservazione elettronica della fatturapa Tanti i dubbi legati agli adempimenti amministrativi e in Unico 2015. Lo scorso 31.03.2015 si è realizzato il definitivo passaggio dalla fattura cartacea a quella

Dettagli

La firma digitale e le sue possibili applicazioni

La firma digitale e le sue possibili applicazioni Il documento informatico e la firma digitale nelle applicazioni pratiche La firma digitale e le sue possibili applicazioni dott. Enrico Zimuel (enrico@zimuel.it) Pescara, 15 febbraio 2008 Centro Studi

Dettagli

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA)

LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) LA PEC (POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA) La "posta elettronica certificata", meglio conosciuta con l'acronimo PEC, è uno strumento di trasmissione elettronica di documenti informatici che permette di parificare

Dettagli

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP

PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP PRESENTAZIONE PRATICHE TELEMATICHE SUAP NOVITA NORMATIVA Dal 29 marzo 2011 sono cambiate radicalmente le procedure relative alle attività produttive in quanto, in base al nuovo D.P.R. n. 160/2010 ogni

Dettagli

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni;

il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; DR n 176 Reg.XLVI il Rettore Richiamato lo Statuto di Ateneo emanato con D.R. n 501 in data 27 marzo 2000 e successive modificazioni; vista la deliberazione n 433/14695 in data 06 febbraio 2008 con cui

Dettagli