Sistemi fonoassorbenti continui Knauf

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi fonoassorbenti continui Knauf"

Transcript

1 Soffitti continui FuDe01.ch Scheda tecnica 04/2019 Sistemi fonoassorbenti continui Knauf Tacet Knauf, s.a.c. Knauf e Tacet Klima Knauf

2 Tacet Knauf Ideale per ambienti dove è necessaria una struttura a soffitto sospesa Componente base del sistema fonoassorbente continuo Tacet Knauf è la lastra di supporto AMF Tacet, che viene fissata direttamente alla sottostruttura in CD 60 x 27. Successivamente sulle lastre vengono applicati due strati di rivestimento acusticamente efficaci. Struttura del sistema Tacet Knauf calcestruzzo Strato di finitura s.a.c. topcoat Knauf 2. Strato di fondo s.a.c. basic Knauf. Lastra di supporto AMF Tacet Knauf 4. Adesivo Power Elast Knauf 5. Profilo di chiusura PVC Knauf 6. Profilo guida UD 7. AQUAPANEL Vite Maxi SN9 8. Struttura di base e supporto, CD 60/27 9. Sospensione Nonius N.B: È indispensabile realizzare uno scuretto aperto di min. 1 cm. È possibile utilizzare un profilo guida UD nel piano del profilo di base. Per superfici orizzontali e verticali Struttura superficiale continua omogenea con rivestimento di pregio Integrazione agevole di impianti a soffitto, ad es. per illuminazione ecc. Per strutture a soffitto con piano libero per il passaggio di impianti Spessore minimo 65 mm Spessore struttura Senza strato isolante 65 0,85 0,90 0,25 0,60 0,90 1,00 0,95 1,00 G:\CAD\Ostermeier Alexander\ZEICHNUNGEN\DETAILS\Fugenlose Decke\ Zeichnung für fugenlose Decke.dwg 100 0,85 0,85 0,40 0,60 0,85 1,00 0,95 0, OstermeierA M 1:2 A4 Seite 1/ ,80 0,75 0,40 0,45 0,75 1,00 0,95 0, ,85 0,75 0,5 0,45 0,80 1,00 1,00 1,00 Per i certificati di prova originali e i coefficienti di assorbimento con strato isolante rivolgersi a Knauf AG 2

3 Tacet fumi Knauf Ideale per ambienti dove è necessaria una struttura a soffitto sospesa Componente base del sistema fonoassorbente continuo Tacet Knauf è la lastra di supporto AMF Tacet, che viene fissata direttamente alla sottostruttura in CD 60 x 27. Successivamente sulle lastre vengono applicati min. tre strati di rivestimento acusticamente efficaci. Struttura del sistema Tacet fumi Knauf Intonaco acustico Fili fumi Knauf 2. Lastra di supporto AMF Tacet Knauf. Adesivo Power Elast Knauf 4. Angolare di chiusura Knauf 5. Profilo guida UD N.B: È indispensabile realizzare uno scuretto aperto di min. 1cm. È possibile utilizzare un profilo guida UD nel piano del profilo di base. L angolare di chiusura (4) deve essere incollato mediante accoppiamento di forza al lato di testa della lastra di supporto (2) con adesivo Power Elast () e successivamente avvitato alla lastra di supporto con interasse max. 40 cm. È assolutamente necessario rimuovere ogni residuo di polvere dal lato di testa delle lastre prima di incollare. Per superfici di soffitti orizzontali e inclinati Struttura superficiale continua omogenea, granulometria > 0, mm Ø Possibilità di lavorazione senza impalcatura Integrazione agevole di impianti a soffitto, ad es. per illuminazione ecc. Per strutture a soffitto con piano libero per il passaggio di impianti Spessore minimo 90 mm Spessore struttura Senza strato isolante 65 0,90 0,85 0,0 0,60 0,85 1,00 1,00 1, ,85 0,85 0,5 0,60 0,80 1,00 1,00 0, ,80 0,80 0,40 0,50 0,85 1,00 1,00 1, ,85 0,80 0,5 0,50 0,85 1,00 1,00 1,00 Per i certificati di prova originali e i coefficienti di assorbimento con strato isolante rivolgersi a Knauf AG

4 s.a.c. Knauf Ideale per ambienti in edifici nuovi con soletta in calcestruzzo Componente base del sistema fonoassorbente continuo s.a.c. Knauf è una lastra acustica caratterizzata da una speciale struttura con straordinarie proprietà acustiche, che viene incollata sul sottofondo preparato. Successivamente sulle lastre vengono applicati due strati di rivestimento acusticamente efficaci. Struttura del sistema s.a.c. Knauf su calcestruzzo 22 / 2 / 42 / 62 0 / 40 / 50 / Strato di finitura s.a.c. topcoat Knauf 2. Strato di fondo s.a.c. basic Knauf. Lastra acustica s.a.c. suono Knauf 4. SM700 Pro Knauf - malta adesiva cementizia 5. Sottofondo in calcestruzzo Per superfici orizzontali e verticali, piane o curve Struttura superficiale continua omogenea con rivestimento di pregio Spessore minimo da 0 a 70 mm (0, 40, 50, 70 mm con lastra acustica di spessore 22, 2, 42 o 62 mm) Lastra acustica Direttamente su soletta in cls 22 0,75 0,65 0,10 0,5 0,75 0,95 0,90 0,85 2 0,85 0,85 0,15 0,55 0,90 0,95 0,90 0, ,85 0,90 0,25 0,70 0,90 0,95 0,90 0, ,90 0,95 0,45 0,80 0,90 0,95 0,95 0,90 Per i certificati di prova originali e i coefficienti di assorbimento con strato isolante rivolgersi a Knauf AG 4

5 s.a.c Knauf sospeso Ideale per soddisfare requisiti acustici e di isolamento fonico o requisiti acustici e di protezione antincendio Componente base del sistema fonoassorbente continuo s.a.c. Knauf è una lastra acustica caratterizzata da una speciale struttura con straordinarie proprietà acustiche, che viene incollata sul sottofondo preparato. Successivamente sulle lastre vengono applicati due strati di rivestimento acusticamente efficaci. Soffitti fonoassorbenti come da brochure Sistemi Silentboard Knauf SIB01.ch. Soffitti antincendio EI0, EI60 o EI90 con lastre GKF Knauf e materiali isolanti come da nostri certificati di prova. max. max. 800 Struttura del sistema s.a.c. Knauf su soffitti a lastre sospesi Knauf / 2 / 42 / / 40 / 50 / 70 min Profilo portante 2. Raccordo a croce. Profilo di base 4. Strato di finitura s.a.c. topcoat Knauf 5. Strato di fondo s.a.c. basic Knauf 6. Lastra acustica s.a.c. suono Knauf 7. Perlfix Knauf - malta adesiva a base di gesso 8. Profilo guida UD 9. Trenn-Fix Knauf e taglio di cazzuola 10. Trenn-Fix Knauf e Uniflott 11. Lastra in gesso Knauf N.B: Nel dimensionamento della sottostruttura di soffitti a lastre sospesi Knauf è necessario tenere conto del peso superficiale di s.a.c. Knauf. È indispensabile sigillare con stucco i giunti fra lastre dei soffitti a lastre Knauf. Per superfici orizzontali Struttura superficiale continua omogenea con rivestimento di pregio Struttura del soffitto idonea a svolgere più funzioni Struttura del soffitto sospesa senza scuretto aperto Spessore minimo 107 mm Lastra acustica Con spessore struttura 265 mm 22 0,70 0,60 0,20 0,0 0,70 0,90 0,95 0,90 2 0,80 0,75 0,25 0,45 0,85 0,95 0,90 0, ,85 0,90 0,0 0,60 0,90 0,90 0,95 0, ,90 0,95 0,45 0,70 0,90 0,95 0,95 0,90 Per i certificati di prova originali e i coefficienti di assorbimento con strato isolante rivolgersi a Knauf AG 5

6 Tacet Klima Knauf Ideale per ambienti che necessitano di una struttura a soffitto fonoassorbente, continua con funzione di raffrescamento e riscaldamento I componenti principali del sistema acustico continuo Tacet Klima Knauf sono le lastre portanti Cleaneo Klima 4UFF, che vengono fissate direttamente alla struttura in profili CD 60 x 27. Successivamente sulle lastre vengono applicati due strati di rivestimento acusticamente efficaci. Struttura del sistema s.a.c. Knauf su calcestruzzo Strato di finitura s.a.c. topcoat Knauf 2. Strato di fondo s.a.c. basic Knauf. Lastra di supporto Knauf Cleaneo Klima 4. Adesivo Power Elast Knauf 5. Profilo di chiusura PVC Knauf 6. Profilo di bordo UD 27/28/27 7. Vite Drystar XTN,9x2mm 8. Griglia di base e griglia portante, CD 60/27 9. Sospensione Nonius N.B: È indispensabile realizzare uno scuretto aperto di min. 1 cm. È possibile utilizzare un profilo guida UD nel piano del profilo di base. La sottostruttura e l altezza devono essere definiti in funzione dell impianto di raffrescamento e riscaldamento. Buona conducibilità termica per impianti di raffrescamento e riscaldamento Struttura superficiale continua omogenea con rivestimento di pregio Per superfici orizzontali e verticali Conducibilità termica λ ca. 0.2 W/(m k) Classe di reazione al fuoco A2 S1, d0; non combustibile Spessore struttura Senza strato isolante, distanza profili CD 82 mm 200 0,45 0,50 0,25 0,0 0,50 0,45 0,50 0,70 Con materiale isolante TP 120A 0 mm, distanza profili CD 82 mm 200 0,45 0,50 0,25 0,0 0,50 0,45 0,55 0,85 Per i certificati di prova originali e altri spessori di struttura con strato isolante rivolgersi a Knauf AG 6

7 Tacet Knauf, s.a.c. Knauf e Tacet Klima Knauf I sistemi fonoassorbenti continui di Knauf coniugano le proprietà acustiche con l eleganza e l estetica delle superfici: soluzioni realizzabili sotto forma di superfici continue, lisce e omogenee. Oggi l acustica ambientale non deve più soddisfare requisiti elevati solo in sale per concerti, teatri e auditoria o grandi ambienti. Anche nella costruzione e ristrutturazione di scuole, ristoranti, banche, immobili a uso industriale e amministrativo o persino residenziale, si pone sempre più spesso l attenzione sulle problematiche acustiche. La tendenza attuale a realizzare locali ampi, luminosi, con rivestimenti a pavimento spesso duri, pareti lisce, vaste vetrate e un arredamento piuttosto essenziale, rende indispensabile l installazione di soffitti acusticamente efficaci. Inoltre il desiderio a livello creativo di nascondere la funzionalità del soffitto fonoassorbente si trasforma sempre più in una sfida rivolta a noi. Proprietà acustiche ottimali, abbinate all eleganza di superfici dal rivestimento esteticamente curato sono l essenza dei sistemi fonoassorbenti continui di Knauf. Le superfici sono di serie di colore bianco naturale, simile al colore NCS S 0-N (risp. RAL 9016), mentre le parti rifinite con intonaco acustico sono realizzabili in diverse tonalità cromatiche. Banana City, Winterthur Stadttheater, Berna Stazione FFS, Bellinzona FHNW Campus, Muttenz Planarità Per poter ottenere una superficie di ottima qualità, è indispensabile la lavorazione accurata di questi sistemi d eccellenza, dalla preparazione del sottofondo allo strato di finitura. Se il sottofondo non è omogeneo e piano, non è possibile ottenere un rivestimento caratterizzato da una finitura continua e un aspetto così raffinato. I sistemi fonoassorbenti continui richiedono particolare abilità nella lavorazione manuale in fase di posa. Anche in caso di esecuzione corretta del lavoro, in presenza di luce radente si possono talvolta notare delle irregolarità. Importante: nel caso degli strati di finitura non è possibile ritoccare e levigare le superfici finite. I sistemi fonoassorbenti continui Knauf non possono essere classificati in base ai livelli qualitativi Q1 - Q4. 10 mm 10 mm Superficie s.a.c. Superficie fumi 7

8 APPROFITTATE DEI PREZIOSI SERVIZI DI KNAUF AREA DOWNLOAD SETTORI DI ATTIVITÀ Per un abile progettista che intende rafforzare la propria reputazione, meglio affidarsi al partner più forte. Knauf entra quindi in gioco con la forza delle sue soluzioni uniche. Cercate dati tecnici? Opuscoli, brochure e altro materiale sono disponibili in formato PDF o dati CAD nell area download su Alla ricerca di una soluzione specifica? Per requisiti e funzioni, consultate la sezione settori di attività Knauf. Con riserva di modifiche tecniche. È sempre valida l edizione attuale. La nostra garanzia si riferisce esclusivamente all impiego del nostro materiale in condizioni perfette. Le proprietà costruttive, statiche e fisico-costruttive dei sistemi Knauf possono essere garantite esclusivamente con l impiego di componenti di sistema originali o con prodotti consigliati espressamente da Knauf. I dati relativi a consumo, quantità ed esecuzione sono empirici e in caso di condizioni diverse non possono essere applicati tal quali. Tutti i diritti sono riservati. Modifiche, ristampe e riproduzioni fotomeccaniche ed elettroniche, anche se parziali devono essere esplicitamente autorizzate dalla Knauf AG, Kägenstrasse 17, CH-415 Reinach. Sede principale Svizzera occidentale Svizzera meridionale Knauf AG Bureau technique Ufficio tecnico Kägenstrasse 17 Rue Galilée 4 Via Cantonale 2a 415 Reinach BL 1400 Yverdon-les-Bains 6928 Manno Telefono info@knauf.ch infovd@knauf.ch infoti@knauf.ch Fax FuDe01.ch/ital./04.19

Sistemi di fissaggio Knauf 02/2013. Sistemi di fissaggio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari

Sistemi di fissaggio Knauf 02/2013. Sistemi di fissaggio Knauf. Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Sistemi di fissaggio 02/2013 Sistemi di fissaggio Fissaggio semplice di carichi perpendicolari Cucine Forster Sistemi di fissaggio Questo opuscolo illustra come fissare diversi carichi ai sistemi di costruzione

Dettagli

IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI.

IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI. IL SISTEMA ALLA BASE DI PARETI E SOFFITTI ASCIUTTI. DRYSTAR. PERFETTO PER CLIMI INTERNI UMIDI. AREE BENESSERE ZONE PISCINA BAGNI E TOILETTE Drystar Knauf è la soluzione sicura per ambienti umidi e bagnati

Dettagli

Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013

Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013 Comfortboard Knauf. Climatizzazione integrata. Comfortboard Knauf 01/2013 VANTAGGI senza Comfortboard con Comfortboard temperatura FUNZIONA. A PARTIRE DA 23 C. giorno range ottimale di temperatura notte

Dettagli

Sistema Transformer Cocoon Knauf

Sistema Transformer Cocoon Knauf Aundcenter Nordwestschweiz AG Sistemi costruttivi a secco 11/2015 Sistema Transformer Cocoon Knauf ANW Rohrachweg 1 4460 Gelterkinden Tel. 061 985 50 50 Fax 061 985 50 59 www.aundnw.ch info@aund Sistema

Dettagli

IL SEGRETO PER SUPERFICI PERFETTE IMPATTO VISIBLE SU PARETI E SOFFITTI

IL SEGRETO PER SUPERFICI PERFETTE IMPATTO VISIBLE SU PARETI E SOFFITTI IL SEGRETO PER SUPERFICI PERFETTE IMPATTO VISIBLE SU PARETI E SOFFITTI RASANTI E STUCCHI Tipi di rasanti e stucchi 1. Composti a presa rapida a base di gesso I componenti principali sono uno speciale gesso

Dettagli

Soffitti a lastre Knauf

Soffitti a lastre Knauf Sistemi costruttivi a secco D11.ch Scheda di tecnica 05/2017 Soffitti a lastre Knauf D111.ch Sottostruttura in legno D112.ch Sottostruttura metallica D113.ch Sottostruttura metallica complanare D116.ch

Dettagli

Knauf corsi di formazione. Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015

Knauf corsi di formazione. Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015 2015 Pezzo per pezzo sino ad un risultato perfetto. Knauf corsi di formazione 2015 Contenuto Seminario costruzione a secco (corso avanzato) V3 Pareti ad orditura metallica 4 5 V4 Soffitti ribassati 6 7

Dettagli

Soffitti autoportanti Knauf

Soffitti autoportanti Knauf Sistemi costruttivi a secco D13.ch Scheda tecnica 05/2017 Soffitti autoportanti Knauf D131.ch Soffitti autoportanti Knauf K219.ch Soffitti autoportanti Fireoard Knauf A1 NUOVO Nuove larghezze amiente Soluzioni

Dettagli

E423S.ch. Knauf SAGA Klips Elementi per LED e riloghe

E423S.ch. Knauf SAGA Klips Elementi per LED e riloghe Sistemi costruttivi a secco E423S.ch Scheda tecnica 06/2018 Knauf SAGA Klips Elementi per LED e riloghe Elementi costruttivi moderni per soddisfare requisiti elevati nell'allestimento creativo degli ambienti

Dettagli

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale.

Alba. Alba agile. La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale. Alba Alba agile La maneggevole lastra svizzera in gesso massiccio per una lavorazione più rapida e razionale. www.rigips.ch Meno peso per una maggiore efficienza. I ritmi incalzanti e le scadenze ristrette

Dettagli

Knauf Diamant Elementi portatenda e appendiquadro

Knauf Diamant Elementi portatenda e appendiquadro Sistemi costruttivi a secco E6D.ch Scheda tecnica 06/018 Knauf Elementi portatenda e appendiquadro Elementi costruttivi moderni per la massima creatività nella realizzazione di ambienti dai requisiti elevati

Dettagli

Avere un partner forte, al proprio fianco conviene sempre.

Avere un partner forte, al proprio fianco conviene sempre. Avere un partner forte, al proprio fianco conviene sempre. 2 Un punto di forza per distinguersi agli occhi dei clienti. Per un abile progettista che intende rafforzare la propria reputazione, meglio affidarsi

Dettagli

zoccolino (vista) lisciatura grado Q3 lastre in cartongesso tipo Knauf Diamant 30mm (2x15mm) sistema W628 profilo guida UW tipo Knauf

zoccolino (vista) lisciatura grado Q3 lastre in cartongesso tipo Knauf Diamant 30mm (2x15mm) sistema W628 profilo guida UW tipo Knauf LATO CORRIDOIO parete in c.a. mm porta in alluminio EI 30 RACCORDO PORTA / VANO TECNICO - SEZIONE ORIZZONTALE LATO CORRIDOIO 1:5 30.03.2017 RFD 975 ZONA PERIMETRALE CUPOLA - RACCORDO PORTA / VANO TECNICO

Dettagli

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi

Alba. Alba. Sistemi Alba. Breve sintesi Sistemi Kurzübersicht Breve sintesi Systeme. R w Unità db Min. m m mm kg/m 2 Pareti in gesso massiccio ad uno strato A60 36 (-1; -3) 90 3.00 1) 3.00 1) 60 60 A80 38 (-1; -3) 180 4.00 1) 4.00 1) 80 80 A100

Dettagli

Knauf FormBar Progettare anziché improvvisare. Knauf FormBar 06/2016

Knauf FormBar Progettare anziché improvvisare. Knauf FormBar 06/2016 Knauf FormBar Progettare anziché improvvisare Knauf FormBar 06/2016 EINFÜHRUNG Progettazione Libero sfogo alla creatività 4 Sistema di piegatura Knauf Dove la tecnologia è perfezione 5 Sistema di curvatura

Dettagli

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Lastra Thermax SL 09/2017 Lastra Thermax SL - 50 mm La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte 2 KNAUF Lastra Thermax SL - 50 mm Sistema Thermax Knauf presenta il nuovo Sistema di Protezione

Dettagli

Sistemi costruttivi flessibili. La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente

Sistemi costruttivi flessibili. La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente Sistemi costruttivi flessibili 03-2012 La leggerezza dell'essere: Ambienti versatili grazie ad un sistema costruttivo intelligente Chissà cosa porterà il futuro? Sistemi per pareti altamente flessibili.

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell

Dettagli

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie

Manuale Tecnico. Pareti divisorie. Pareti divisorie Manuale Tecnico Pareti divisorie Pareti divisorie Sistema Cartongesso GYPSOTECH semplice perché professionale. Per i professionisti del cartongesso la semplicità d utilizzo è fondamentale, perché significa

Dettagli

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione

Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione PROGETTARE LA RIQUALIFICAZIONE DELL INVOLUCRO Riqualificazione acustica di diverse tipologie edilizie, con sistemi a secco nell ambito di un intervento di ristrutturazione - Knauf Diritti d autore: la

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Gexo Isolante con stile

Gexo Isolante con stile Gexo Isolante con stile Pannelli accoppiati con gesso rivestito Gexo Protegge la tua casa dall interno con un tocco di stile! I pannelli preaccoppiati Gexo nascono per soddisfare l esigenza di intervenire

Dettagli

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte

Lastra Thermax SL 09/2017. Lastra Thermax SL - 50 mm. La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Lastra Thermax SL 09/2017 Lastra Thermax SL 50 mm La più efficace barriera contro il fuoco per le condotte Sistema Thermax Knauf presenta il nuovo Sistema di Protezione Passiva Termax per condotte di ventilazione

Dettagli

Sistemi costruttivi a secco. Tro142.ch. Comunicazione tecnica

Sistemi costruttivi a secco. Tro142.ch. Comunicazione tecnica Sistemi costruttivi a secco Tro142.ch Comunicazione tecnica 04/2018 Inserti per pareti Knauf, traverse e telai di supporto Elementi da incasso per il fissaggio di carichi elevati a pareti ad orditura metallica

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.04-19.04 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core Edizione 201 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema Valori di misura del sistema 6 Tempi d installazione 7

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN A1FW 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra in gesso rivestito, FIBRANgyps F di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo F, classificata A+ secondo

Dettagli

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN CARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo

Dettagli

LA NUOVA LEGGEREZZA PER SOFFITTI INTERNI ED ESTERNI

LA NUOVA LEGGEREZZA PER SOFFITTI INTERNI ED ESTERNI AQUAPANEL Cement Board SkyLite: LA NUOVA LEGGEREZZA PER SOFFITTI INTERNI ED ESTERNI Soluzioni per soffitti con tecnologia AQUAPANEL di Knauf Soluzioni per soffitti con tecnologia AQUAPANEL di Knauf 05

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

PARTIZIONI INTERNE OPACHE

PARTIZIONI INTERNE OPACHE PARTIZIONI INTERNE OPACHE Codice: PI.rc+cgd.SC.lr7,5+.OMDI7,5+.cgd Doppia struttura con lana di roccia, 6 lastre, vano per impianti e rivestimento ceramico lato umido DETTAGLI TECNOLOGICI IR = int. risc.

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE Scheda Tecnica di Sistema KARTONSAN PARETE v.02-18.10 Sistema completo per la costruzione a secco di pareti interne in lastre di terra cruda KARTONSAN e isolante termoacustico in fibre di canapa CANATON

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520

Dettagli

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità

K27.it. Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione. K27.it. Novità K27.it Scheda Tecnica 12/2012 K27.it Protezione antincendio Knauf di condotti di ventilazione K271 - Condotto di ventilazione con fuoco interno EI 120 - Lastra Knauf Fireboard Condotto di ventilazione

Dettagli

Lastre Thermax. La naturale barriera contro il fuoco

Lastre Thermax. La naturale barriera contro il fuoco Lastre Thermax 0/200 Lastre Thermax. La naturale barriera contro il fuoco Le innovative lastre antincendio in vermiculite sono una vera barriera naturale contro il fuoco Lastre antincendio in vermiculite.

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm

Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm Parete FIBRAN SW 100/75 Parete divisoria - sp. 100 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520 tipo A, classificata A+ secondo

Dettagli

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe

Dettagli

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm Ideale per altezze d installazione ridotte NEW Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm 1 6 5 2 3 1 Piastrella 2 Pannello ripartitore 5 mm 3 Adesivo 4 Pannello universale + tubo

Dettagli

SANTARCANGELO DI ROMAGNA - ROMAGNA Compartimentazione antincendio e pareti a grande altezze

SANTARCANGELO DI ROMAGNA - ROMAGNA Compartimentazione antincendio e pareti a grande altezze IMPRESA ESECUTRICE ISO 3 Tecnologie edili S.r.l. Via del Salice, 34 47822 - Santarcangelo di Romagna (RN) tel.: 0541 62 42 18 info@iso3.it www.iso3.it AGENTE FASSA BORTOLO Marcello Magnani marcello.magnani@fassabortolo.it

Dettagli

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b)

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b) COMPARTIMENTAZIONI orizzontali - CONTROSOFFITTI CONTROSOFFITTI A MEMBRANA Per controsoffitto a membrana si intende un controsoffitto dotato di intrinseca resistenza, ovvero con funzione propria di compartimentazione.

Dettagli

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato (a vista) in gesso rivestito FIBRANgyps SuperCARE di spessore 12,5 mm, prodotte con

Dettagli

Voci di capitolato murature ECOSISM

Voci di capitolato murature ECOSISM Voci di capitolato murature ECOSISM Solo fornitura Modulo a getto singolo: Fornitura Modulo a getto singolo ECOSISM cod. 25+5NES52 (1+25eps+20CLS+5eps+1) per la formazione di pareti in conglomerato cementizio

Dettagli

La bellezza sopra tutto

La bellezza sopra tutto Sistema Soffitti 06/2006 La bellezza sopra tutto Pannelli Medley per soffitti modulari in gesso rivestito. Eleganti, rapidi da applicare e spugnabili. Pannelli Medley Una finitura elegante per gli ambienti

Dettagli

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Cool. Edizione 2015 / 1

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Cool. Edizione 2015 / 1 Scheda tecnica del sistema BASWAphon Cool Edizione 2015 / 1 Indice 1 Applicazione 2 Profilo del sistema 3 Pesi del sistema 4 Struttura del sistema 5 Valori di misura del sistema 6 Schema della rete 7 Condizioni

Dettagli

Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014

Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014 Quaderno Tecnico Scheda 5 AGOSTO 2014 POSA IN OPERA ISOLMANT PERFETTO STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) CORRETTORI ACUSTICI > PERFETTO STYLE Isolmant

Dettagli

Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno

Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno Copyright Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno Tecnica & applicazione 2/16 Dettagli costruttivi nel settore delle costruzioni in legno Con gypsum4wood

Dettagli

GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015. Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio. Rivestimento antincendio per cavedi verticali

GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015. Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio. Rivestimento antincendio per cavedi verticali GIFAdoor EI30 Istruzioni di montaggio 02/2015 Knauf GIFAdoor EI30-RF1 Istruzioni di montaggio Allestimento telaio per porta a un anta Anta mobile destra: raffigurata nello schema / anta mobile sinistra:

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

Rockfon System B Adhesive

Rockfon System B Adhesive Part of the ROCKWOOL Group Rockfon System B Adhesive Descrizione del sistema Bordo B Sistema di controsoffitto per applicazioni speciali Profondità d'installazione ridotta -- Buon assorbimento acustico

Dettagli

Rockfon System B Adhesive

Rockfon System B Adhesive Part of the ROCKWOOL Group Descrizione del sistema Bordo B Sistema di controsoffitto per applicazioni speciali Profondità d'installazione ridotta -- Buon assorbimento acustico nonostante la profondità

Dettagli

Soluzioni per isolamento termico - esempi

Soluzioni per isolamento termico - esempi Soluzioni per isolamento - esempi Controparete W623 Controparete con struttura metallica vincolata alla parete retrostante mediante distanziatori regolabili e rivestimento in lastre di gesso rivestito

Dettagli

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche

Pannelli Accoppiati. PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche Pannelli Accoppiati PregyStyrene - PregyFoam PregyVer - PregyRoche GAMMA ACCOPPIATI LADURA Gamma accoppiati LaDura, il meglio per l isolamento termico ed acustico LADURAFOAM per l isolamento termico LaDura

Dettagli

Massimo grado di finitura (cassonetto a scomparsa per un risultato estetico ottimale),

Massimo grado di finitura (cassonetto a scomparsa per un risultato estetico ottimale), x Roverox è un elemento prefabbricato per la costruzione finita del vano porta e finestra, composto da un cassonetto a scomparsa per frangisole realizzato in poliuretano con rivestimento in Velo skin.

Dettagli

ELENCO CERTIFICATI RESISTENZA AL FUOCO

ELENCO CERTIFICATI RESISTENZA AL FUOCO PARETI CON SINGOLA LASTRA PER LATO TIPOLOGIA (R.)E.I. CL. DESCRIZIONE EI30 EI 45 EI45 E60 PARETE W111 orditura metallica C 50x47 rivestimento 1+1 GKB sp. 12.5 mm H.MAX= 3.0 m PARETE W111 orditura metallica

Dettagli

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf

Gamma Lastre Knauf Acustika. Comfort acustico ottimale in spessori ridotti. Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf Gamma Lastre Knauf Acustika 01/2014 Comfort acustico ottimale in spessori ridotti Sistemi Evoluti per l'edilizia, Knauf RUMORI MOLESTI? RISOLVI IL TUO PROBLEMA NEL MODO GIUSTO CON LE NUOVE LASTRE KNAUF

Dettagli

Scheda Tecnica Olifilo Centro Ribassato

Scheda Tecnica Olifilo Centro Ribassato Identificazione di Prodotto - Sistema doccia OLIFILO CENTRO con scarico centrale per il deflusso idrico Definizione e applicazione - Applicazione a filo pavimento - Ideale per progetti di ristrutturazione

Dettagli

Sistemi costruttivi a secco. SIB01.ch. Brochure tecnica 05/2018. Sistemi Silentboard Knauf Protezione fonica e costruzioni a secco di alta qualità

Sistemi costruttivi a secco. SIB01.ch. Brochure tecnica 05/2018. Sistemi Silentboard Knauf Protezione fonica e costruzioni a secco di alta qualità Sistemi costruttivi a secco SIB01.ch Brochure tecnica 05/2018 Sistemi Silentboard Knauf Protezione fonica e costruzioni a secco di alta qualità Indice Introduzione I vantaggi delle costruzioni a secco...

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Ing. Antonella Salomone Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE. Edoardo Zamuner I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Edoardo Zamuner SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI SISTEMA A SECCO PER ESTERNO SISTEMA A SECCO PER INTERNO

Dettagli

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN SHERA 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra in fibrocemento esente da amianto SHERA BOARD rinforzata

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Genova, 16 Maggio 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Ing. Emanuele Zaniboni SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

Knauf Isolastre : la forza della semplicità Knauf Isolastre : la forza della semplicità Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti termici e acustici Knauf Isolastre 11/2007 Knauf Isolastre Knauf Isolastre LM Knauf Isolastre XPS

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb tipo Schöck Isokorb tipo, -VV Schöck Isokorb tipo (sollecitazione di taglio) Adatto per carichi puntuali con balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive. Schöck Isokorb tipo

Dettagli

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco

Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco CLASSI A CONFRONTO. Soluzioni innovative per l involucro con i sistemi a secco Sistemi e soluzioni per l involucro Sistema a secco per esterno Sistema a secco per Interni Sistema a secco per esterno Aquapanel

Dettagli

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA

CERTIFICAZIONI PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA PANNELLI CASSERO PER LA FORMAZIONE DI SOLAI IN CEMENTO ARMATO DA CALPESTIO E DA COPERTURA I pannelli cassero TERMOSOLAIO vengono forniti a misura nello spessore adeguato alla luce da coprire e sono autoportanti.

Dettagli

Istruzioni di montaggio riscaldamento a parete

Istruzioni di montaggio riscaldamento a parete Istruzioni di montaggio riscaldamento a parete RIVIERA Sistema di riscaldamento a parete acquifero a bassa temperatura a base di argilla Montaggio su pareti Ristrutturazioni: Rimuovere l elemento riscaldante,

Dettagli

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Dipartimento di Ingegneria - Corso di Ingegneria Civile Progetto di Strutture A/A 2017-2018 Docente Ing. Marialaura Malena Progetto di Strutture Dipartimento di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7)

POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Quaderno Tecnico Scheda 5 GIUGNO 2017 CORRETTORI ACUSTICI > ISOLSPACE STYLE POSA IN OPERA ISOLMANT ISOLSPACE STYLE Parte 1 - Posa in aderenza (per la posa in sospensione vedere Quaderno Tecnico 7) Isolmant

Dettagli

Condominio (Valencia - Spagna)

Condominio (Valencia - Spagna) Facciata incollata Condominio (Valencia - Spagna) 5 Edificio de Uffici (Puerto de Santa Maria - Spagna) - Arch. Ricardo Morales Blanco Edilizia pubblica (Madrid - Spagna) - Arch. Berna Díez 8 Condominio

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG PREMAN Intonaco premiscelato a base di anidrene e Perlite espansa di speciale granulometria, inerte calcareo selezionato ed additivi specifici Trova applicazione come

Dettagli

Schöck Isokorb tipo ABXT

Schöck Isokorb tipo ABXT Adatto per attici e parapetti. Trasferisce momenti, forze di taglio e forze normali. 151 Disposizione dell elemento Sezioni costruttive Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Tipo Fig. 186: - disposizione verticale:

Dettagli

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi

Oggetto: Intervento per la correzione acustica dei locali di un ristorante a Nizza Piazza Garibaldi Spett.le Studio Arch. F.Fabiano Alla c.a. Arch. Francesca Fabiano Via san Maurizio 9 18100 Imperia (IM) Cell. +39 347.4905223 mail. info@nonunostudio.com Torino lì 12.04.2016 Oggetto: Intervento per la

Dettagli

Caminetti NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO / i

Caminetti NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO / i Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Caminetti 05.05.3 / 103-03i Caminetti

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico 09/2011. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso LM XPS. Le tre facce dell isolamento PSE Il gesso è un ottimo

Dettagli

THERMATEX Symetra Nuovo design da forature simmetriche 01/2009 SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI. Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni

THERMATEX Symetra Nuovo design da forature simmetriche 01/2009 SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI. Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni 1/29 SISTEMI DI CONTROSOFFITTI PROFESSIONALI Più Innovazione - Più Prodotti - Più Soluzioni THERMATEX Symetra Nuovo design da forature simmetriche MADE IN GERMANY THERMATEX Symetra Tendenza verso superfici

Dettagli

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT

Schöck Isokorb tipo QXT, QXT+QXT , + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive. + Adatto a balconi raccordati in semplice appoggio. Trasferisce forze di taglio positive e negative. 99 Disposizione

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA

TECNOLOGIE PER L EDILIZIA TECNOLOGIE PER L EDILIZIA DATI TECNICI MDF LIGHT NOBILITATO - VALORI MEDI - TOLLERANZE METODO DI PROVA PROPRIETÁ UNITÁ REQUISITO EN 323 DENSITÁ (valore orientativo) Kg/m 3 650 EN 319 TRAZIONE INTERNA N/mm

Dettagli

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE

I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE TORINO, 30 MAGGIO 2018 I SISTEMI A SECCO PER IL COMFORT ACUSTICO E L EFFICIENZA ENERGETICA NELLA RISTRUTTURAZIONE Arch. Sergio Costa SISTEMI E SOLUZIONI PER EDIFICI CONFORTEVOLI controsoffitti contropareti

Dettagli

Sistemi costruttivi a secco 10/2016. Drystar Knauf Soluzioni per ambienti umidi e bagnati

Sistemi costruttivi a secco 10/2016. Drystar Knauf Soluzioni per ambienti umidi e bagnati Sistemi costruttivi a secco 10/2016 Drystar Knauf Soluzioni per ambienti umidi e bagnati Indice Drystar Knauf Soluzioni per ambienti umidi e bagnati... 3 Campi d impiego Drystar Knauf per soffitti e pareti...4

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

Schöck Isokorb tipo W

Schöck Isokorb tipo W Adatto per pareti a sbalzo. Trasferisce momenti negativi e forze di taglio positive, nonché forze orizzontali. 111 Disposizione dell elemento Sezione costruttiva Esterno Interno Esterno Interno Soletta

Dettagli

Rockfon System B Adhesive

Rockfon System B Adhesive Descrizione del sistema Rockfon System B Adhesive Sistema di controsoffitto per applicazioni speciali Profondità d'installazione ridotta Buon assorbimento acustico nonostante la profondità d'installazione

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla Tusengrabl 23 39010 St. Pankraz / San Pancrazio (BZ) Tel. 0473785050 - Fax. 0473785668 e-mail: info@ligna-construct.com www.ligna-construct.com La parete massiccia a strati incrociati senza colla Campo

Dettagli

Parete acustica Cleaneo Knauf

Parete acustica Cleaneo Knauf W112C.ch Sistemi costruttivi a secco 3/217 W112C.ch Parete acustica Cleaneo Knauf Per saperne di più Fissaggio con viti per un isolamento fonico ottimale 1 mm - bordo con cartone rivestito 15 mm - bordo

Dettagli