IMPIANTO IDRICO INTERNO Guida per il dimensionamento di un impianto idrico interno Ing. Carmelo Nasello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMPIANTO IDRICO INTERNO Guida per il dimensionamento di un impianto idrico interno Ing. Carmelo Nasello"

Transcript

1 IMPIANTO IDRICO INTERNO Guida per il dimensionamento di un impianto idrico interno Ing. Carmelo Nasello. ALLACCIO ACQUEDOTTO URBANO Generalmente la condotta dell acquedotto pubblico passa nella strada che fronteggia la costruzione e quindi l allacciamento dell impianto idrico interno risulta facile ed economico. Gli elementi da inserire sono una saracinesca ed un contatore, entrambi facilmente accessibili e possibilmente posti in prossimità dello stesso marciapiede (fig. ) fig. Allaccio impianto idrico interno all acquedotto comunale Il sistema di distribuzione con contatore permette di soddisfare i consumi immediati qualunque sia la quantità richiesta dagli utenti e allo stesso tempo permette di misurare i volumi d acqua prelevata. Nell ipotesi di edificio con più alloggi, in genere il gestore dell acquedotto pubblico inserisce un solo contatore di grossa capacità all inizio dell allacciamento (contatore generale); gli utenti provvedono poi all istallazione di altri contatori per ogni singolo alloggio (divisionali), necessari per la determinazione del consumo idrico di ciascuna unità abitativa. La presenza di questo tipo di impianti produce forti variazioni della pressione nella rete distributiva dell acquedotto durante la giornata a causa dell altrettanta forte variazione delle erogazioni. Nei momenti di massimo prelievo il cielo piezometrico si abbassa drasticamente e le abitazioni poste nei punti a quote più elevate possono anche restare senz acqua; viceversa durante la notte, quando il prelievo è quasi nullo, il cielo piezometrico si solleva, la pressione nei punti della rete posti a quota

2 più bassa aumenta parecchio, e laddove ci sono tubazioni malridotte, guarnizioni usurate, flessibili da tempo impiegati si possono determinare rotture e quindi perdite di acqua e disservizi. (fig. ). fig. Piezometrica acquedotto comunale.. COLONNE MONTANTI E DISTRIBUTORI DI PIANO A COLLETTORI Lo schema più semplice e razionale per servire i vari punti di erogazione dell acqua in un edificio, è quello composto da colonne verticali di maggiore sezione e reti di distribuzioni orizzontali ai vari piani. Le tubazioni delle reti di piano possono essere in rame, rivestito in materiale plastico, o in pvc. Le colonne montanti, di sezione via via decrescente verso l alto, possono essere in acciaio zincato tipo Mannesmann, in rame o in pvc. Le colonne montanti sono collegate al piede da un distributore inferiore secondo uno schema aperto (fig. 3) oppure ad anello. Fig. 3 Impianto idrico interno con diverse colonne montanti e distributore inferiore (Da Deppo et Al.).

3 Per la distribuzione di piano è preferibile la cosiddetta distribuzione a collettore (fig. 4). Ogni punto di erogazione è servito singolarmente da un proprio tubo, posato in soluzione unica senza giunzioni, che parte da un collettore centrale di distribuzione. Ciò permette di evitare le giunzioni e i raccordi sottotraccia; questo schema è semplice da installare, permettendo di ridurre i tempi e i costi di posa, inoltre la chiusura di un punto acqua non preclude il funzionamento degli altri. I collettori devono essere posizionati in una cassetta dedicata, in un punto facilmente accessibile per facilitare le eventuali operazioni di manutenzione. Nella stessa cassetta vanno posti un collettore per l acqua calda ed un collettore per l acqua fredda (figg. 5a, b). Fig. 4 Distribuzione a collettore per un bagno ed una cucina.

4 COLLETTORE ACQUA FREDDA ingresso acqua fredda caldaia vasca bucato lavello lavabo bidet COLLETTORE ACQUA CALDA vaso ingresso dalla caldaia vasca bucato lavello lavabo Fig. 5a Collettori. Fig. 5b Cassetta di un collettore di distribuzione e tubo singolo che raggiunge il punto di erogazione Per meglio comprendere il funzionamento di un impianto siffatto si consideri ad esempio lo schema di fig. 6 in cui è rappresentato il caso di un edificio con due appartamenti per piano. L acqua prelevata dalla rete pubblica raggiunge una vasca di accumulo provvista di impianto ad autoclave quindi, mediante due colonne montanti (verde), è portata ai vari piani. Al piano terra l appartamento di sinistra è servito da un solo collettore distributore. Nell appartamento di destra sono previsti due collettori distributori. Dal primo collettore a.f. (acqua fredda), posto nella lavanderia, partono i tubi per i vari punti di acqua fredda presenti nel locale, un tubo che va alla caldaia ed uno che prosegue verso il secondo collettore a.f. posto a servizio del bagno-cucina.

5 L acqua calda che esce dalla caldaia raggiunge il primo collettore a.c. (acqua calda), posto anch esso nella lavanderia, da dove parte un tubo per l erogatore di acqua calda presente nel locale ed uno che porta l acqua calda al secondo collettore a.c.. Allacciamento rete pubblica caldaia M Vasca accumulo ed autoclave Due colonne montanti Piano terra con due appartamenti I collettore D C D COLL E COLL 4 3 II collettore montante Collettore freddo Collettore caldo Fig. 6 Schema dell impianto idrico di un edificio a più piani - piano terra. Al secondo piano dell edificio ci sono due appartamenti simmetrici e quindi sono tali anche i rispettivi impianti idrici. In ciascuno appartamento vi sono 3 collettori posti in serie (fig. 7). Dalla colonna montante l acqua fredda giunge ad un primo collettore a.f., che alimenta la lavanderia, la caldaia e un secondo collettore a.f.. Dalla caldaia l acqua calda va al primo collettore a.c., per alimentare la lavanderia e il secondo collettore a.c.. Il secondo gruppo di collettori alimenta un primo bagno e la cucina; inoltre un tubo di acqua fredda e un tubo d acqua calda proseguono verso il terzo gruppo di collettori che alimenta un secondo bagno.

6 Pianta e piano caldaia montante Collettore freddo Collettore caldo E COLL I coll. II coll. COLL COLL 3 III coll. 8 9 Fig. 7 Schema dell impianto idrico di un appartamento con tre collettori in serie. In fig. 8 è riportato la sezione trasversale dell edificio con l indicazione della colonna montante EFG e dei distributori orizzontali di piano con i collettori posti in serie COLL COLL COLL G Piano apparecchio svantaggiato COLL 3 COLL COLL F COLL E COLL Schema altimetrico di impianto C A Fig. 8 Schema altimetrico di un impianto idrico interno provvisto di impianto di sollevamento con autoclave

7 Si definisce apparecchio idraulicamente più svantaggiato quello corrispondente al punto di erogazione dell impianto che ha la maggiore quota geometrica e la maggiore distanza idraulica dall autoclave e a cui compete, a parità di altri parametri, la maggiore portata di erogazione. La sua identificazione è necessaria per la verifica descritta in seguito. 3. DIMENSIONAMENTO DELL IMPIANTO IDRICO Per dimensionare il singolo tubo che parte da un collettore (fig. 5) e raggiunge il punto di erogazione (lavabo, doccia, lavello, ecc.) è necessario fissare la portata che in esso potrà scorrere. Per fare ciò si può far riferimento al concetto di unità di carico UC. Essa è assunta convenzionalmente pari alla portata di dimensionamento di una tubazione che alimenta efficacemente un lavabo ed è pari a 0. l/s, immaginando una pressione compresa fra atm. Ciò vuol dire che un lavabo alimentato con una portata pari ad UC funziona correttamente. La norma UNI 89 suggerisce quante UC si possano attribuire ai vari erogatori. In Tab. sono forniti questi dati relativamente agli erogatori più comuni. Tab. Unità di carico per erogatori in abitazioni private - norma UNI 89. Apparecchio Acqua fredda Acqua calda Totale fredda+calda Lavabo Bidet Vasca Doccia Vaso con cassetta Vaso con flussometro Lavello cucina Lavabiancheria Lavastoviglie Vasca bucato Si fa notare che il valore riportato nell ultima colonna è inferiore alla somma dei corrispondenti valori presenti nelle due precedenti colonne; infatti la portata usando solo acqua fredda (o solo acqua calda) è maggiore del caso di miscelazione. Si segnala pure che per il vaso con cassetta l UNI propone un valore forse eccessivo pari a 3 UC; probabilmente per questo erogatore possono essere adottati anche valori dell ordine di.5 UC dato che la riduzione di portata (e di diametro) comporta solo un aumento del tempo di riempimento della cassetta che avverrà in secondi anziché in 30.

8 Sulla base dei valori forniti dalle norme UNI è possibile quindi risalire alla portata Q che scorre nel tubo che collega il collettore con il singolo erogatore moltiplicando il numero di unità di carico per il valore 0, l/s. Nota la portata Q si può procedere al dimensionamento del tubo adottando il criterio della velocità che consiste nel fissare il valore massimo ammissibile della velocità V pari a.5 m/s. Infine la relazione che definisce la velocità media: πd Q = V () 4 Permette di calcolare il diametro D da assegnare al tubo. Il valore massimo assegnato alla velocità deriva dalla necessità di contenere le perdite di carico e le spinte dinamiche sulle condotte. Per dimensionare il tubo che sta a monte di un collettore di distribuzione, o un tubo montante verticale, è necessario introdurre il concetto di numero di erogatori in contemporaneo funzionamento dato che è prevedibile che gli erogatori a valle di una sezione non saranno tutti contemporaneamente in funzione, ma solo alcuni di essi funzioneranno contemporaneamente. La stessa norma UNI 89 detta una tabella che fornisce la percentuale di apparecchi funzionanti contemporaneamente o la portata corrispondente a questa situazione (Tab. ) in funzione del numero di UC corrispondenti agli erogatori alimentati dalla condotta che si vuole dimensionare. Gli stessi valori si possono ottenere utilizzando il grafico riportato in fig. 9. Tab. Relazione tra unità di carico UC e portata Q per abitazioni ad uso civile(uni 98). Vasi con cassetta Q (l/s) Vasi con cassetta Q (l/s) Vasi con cassetta Q (l/s) % apparecchi funzionanti % apparecchi % apparecchi UC funzionanti UC funzionanti UC

9 00 Q (l/s) Vasi con cassetta Vasi con flussometro UC Fig. 9 Relazione unità di carico UC e portata Q per abitazioni. Come si vede dalla Tab., fino a circa 5 UC gli apparecchi in contemporaneo funzionamento sono il 50%. Superate tale valore la percentuale diminuisce. Nel dimensionare il tubo che alimenta il collettore di acqua fredda al servizio di un bagno è opportuno considerare almeno due erogatori di acqua fredda in contemporaneo funzionamento, ad es. il vaso e la doccia. Per quanto riguarda il diametro del tubo di acqua fredda che alimenta la caldaia a servizio di un abitazione unifamiliare, al più si può accettare l ipotesi che -3 utenti stiano utilizzando acqua calda contemporaneamente. Nella scelta dei diametri commerciali dei tubi in rame si può far riferimento alla Tab. 3 per tubazioni vendute in rotoli, oppure alla Tab. 4 per i tubi venduti in verga (tubo rettilineo). Tab. 3 Caratteristiche commerciali tubi rame in rotoli (

10 Tab. 4 Caratteristiche commerciali tubi rame in verghe ( Infine, i diametri commerciali dei tubi in acciaio zincato per le colonne montanti esterne sono ricavabili dalla successiva Tab. 5. Tab. 5 - Caratteristiche commerciali tubi in acciaio zincato senza saldatura

11 4. VERIFICA IDRAULICA PRESSIONI MINIME E MASSIME NELL IMPIANTO Durante il funzionamento dell impianto la linea piezometrica assume diverse posizioni a seconda del numero di apparecchi funzionanti contemporaneamente e, soprattutto, in base alla quota piezometrica nel punto di prelievo dalla rete cittadina o dall autoclave, quando è in funzione l impianto di sollevamento. Per un corretto funzionamento del sistema è necessario che vengano rispettate certe condizioni qualunque sia la posizione della piezometrica. La prima condizione riguarda il punto idraulicamente più svantaggiato, per il quale si deve sempre verificare un altezza piezometrica h di almeno 5 m, affinché l acqua fuoriesca con portata e pressione soddisfacenti l utente. E evidente che se questo requisito si realizza quando la piezometrica si trova nella posizione più bassa prevedibile, funzionando contemporaneamente il massimo numero plausibile di apparecchi, allora lo stesso requisito si realizzerà anche in tutte le altre condizioni di funzionamento. Pertanto la condizione di pressione minima ammissibile sul punto idraulicamente più svantaggiato implica il verificarsi di un valore minimo ammissibile nel punto di prelievo. La seconda condizione riguarda le massime pressioni ammissibili, che si riscontreranno sicuramente al piano più basso dell edificio e che non devono mai superare il valore di m in colonna d acqua. E facile comprendere che questa condizione deve essere verificata quando i consumi sono nulli, ossia in condizioni idrostatiche. Anche in questo caso alla pressione massima ammissibile nei punti più depressi dell edificio corrisponde un valore massimo di pressione ammissibile nel punto di prelievo. Per valutare i valori minimi e massimi ammissibili della pressione P nell autoclave o nella rete stradale, necessari affinché si verifichino le due condizioni anzidette, si procede come sarà illustrato in seguito, facendo riferimento al caso concreto della palazzina a due piani fin qui esaminata. 4.. Verifica pressioni minime Nell impianto riportato come esempio, il punto idraulicamente più svantaggiato è il vaso con cassetta posto al secondo piano (fig. 0). Fissata la minima altezza piezometrica richiesta, h = 5 m, si calcolano le perdite di carico, continue e concentrate, che si sviluppano da questo punto fino al punto di prelievo, immaginando, lungo il percorso, il massimo numero plausibile di apparecchi contemporaneamente funzionanti. Così facendo si giunge a determinare l altezza piezometrica minima che si deve avere alla partenza affinché si realizzi la minima altezza piezometrica h sul punto idraulicamente più svantaggiato.

12 Per ciascun tratto, si conosce il diametro D del tubo, la scabrezza ε del materiale e la portata transitante Q. Ovviamente, partendo dal punto idraulicamente più svantaggiato e procedendo verso il collettore 3, il collettore, il collettore e quindi all interno della colonna montante, si incontreranno portate via via crescenti, perché vanno aumentando le UC servite Perdite di carico continue Per il calcolo delle perdite di carico continue, per ogni tratto a diametro e portata costante, di lunghezza L i, si deve calcolare la cadente J i attraverso l espressione di Chezy-Weisbach λ V J = ovvero D g J λq 6 5 π D g = () Poiché per i diametri e per le portate in gioco possono aversi condizioni di moto turbolento di transizione, l indice di resistenza λ deve essere calcolato attraverso l espressione di Colebrook, essendo.5 ε = log + λ Re λ 3. 7 D ρvd R e = il numero di Reynolds µ kg s ρ la densità dell acqua (0 4 m kg s µ la viscosità ( m ) ) Poiché l espressione di Colebrook non è esplicitabile rispetto a λ, il problema della sua determinazione può essere risolto con tecniche particolari come ad esempio la funzione ricerca obiettivo presente nel foglio elettronico del software Excel. Per la scabrezza dei tubi si suggeriscono i seguenti valori: tubi in rame ε= mm, tubi in acciaio zincato ε = mm. (3)

13 Linea dei carichi totali per P min JL+ h h=5m COLL COLL COLL piano erogatore svantaggiato Z COLL 3 COLL COLL COLL COLL Fig. 0 Verifica pressioni minime in un impianto idrico interno Perdite di carico concentrate Oltre alle perdite continue bisogna calcolare le perdite di carico concentrate dovute alla presenza di gomiti, curve, derivazioni o immissioni lungo le condotte. Per calcolare tali perdite di carico si V utilizzano formule del tipo h = k in cui il valore del coefficiente k varia in funzione del tipo di g perdita di carico localizzata e con V si è indicata la velocità nella sezione a valle della sezione in cui si ha la perdita. Per conoscere i possibili valori del coefficiente k vedere il sito internet Le perdite localizzate possono essere stimate anche seguendo il criterio della lunghezza equivalente. In questo caso, valutata la lunghezza equivalente l i delle perdite di carico che si incontrano nell iesimo tubo, le perdite di carico si calcoleranno complessivamente attraverso l equazione () avendo cura di incrementare di l i la lunghezza L i del tubo. In Tab. 6 sono riportati i valori delle lunghezze equivalenti relative alle più comuni perdite di carico localizzate e per alcuni valori del diametro della tubazione.

14 Tab. 6 Valori delle lunghezze equivalenti per il calcolo delle perdite di carico concentrate Curve DN ampio raggio Pezzo a T Croce Saracinesca Valvola ritegno Lunghezza tubazione equivalente (metri) La tabella è valida per accessori in acciaio. Per accessori in ghisa i valori vanno moltiplicati per Per accessori in acciaio inossidabile, rame e ghisa rivestita i valori vanno moltiplicati per.3. Per accessori in plastica e analoghi i valori vanno moltiplicati per Determinazione del carico minimo Calcolate le perdite di carico per ogni tratto i della condotta, di assegnati D, ε, Q, si può procedere alla determinazione del carico idraulico minimo H o che consente un efficace funzionamento nell erogatore idraulicamente svantaggiato. Con riferimento alla simbologia di fig., Z + h + J L + h (5) 0 i i i H essendo: H o il carico idraulico minimo al contatore oppure all autoclave, Z la quota geometrica dell erogatore più svantaggiato, h = 5 m, minima altezza piezometrica sull erogatore più svantaggiato, L i i J le perdite di carico continue, h = J l le perdite di carico concentrate. i i i 4.. Verifica pressioni massime La verifica sulle pressioni massime riguarda la situazione di impianto in condizioni idrostatiche, ovvero in assenza di prelievi dagli erogatori, situazione che si verifica con molto probabilità durante le ore notturne. In queste condizioni bisogna garantire che la pressione non superi il valore di 4 5 atm corrispondente a m in colonna d acqua (fig. ). Infatti valori più elevati sollecitano eccessivamente le condotte e producono danni agli elementi più vulnerabili quali giunti, flessibili,

15 guarnizioni di tenuta dei rubinetti, ma sono anche nocivi per alcuni elettrodomestici (lavabiancheria, lavastoviglie, scaldacqua). Linea dei carichi totali per Pmax = m H max Linea dei carichi totali per P min JL+ h h=5m H o COLL COLL COLL piano erogatore svantaggiato Z COLL 3 COLL COLL COLL COLL Fig. Pressioni massime in un impianto idrico interno.

16 5. IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO CON AUTOCLAVE Quando l erogazione idrica dalla rete cittadina agli utenti non avviene in maniera continua nelle 4 ore oppure quando la pressione nella rete pubblica non è in grado di alimentare i piani alti degli edifici, si può ricorrere ad un impianto di sollevamento con autoclave. L autoclave è un serbatoio in pressione, generalmente realizzato in acciaio zincato o inossidabile; riempito solo parzialmente d acqua perché nella parte superiore contiene un certo volume di aria, ovviamente in pressione. Un possibile schema è riportato nella seguente Fig. ; esso prevede una vasca di accumulo alimentata dalla rete pubblica, una pompa che manda l acqua nell autoclave, l autoclave e infine il collegamento con la rete di distribuzione interna. RETE POTABILE SERBATOIO - RISERVA UTENZE AUTOCLAVE POMPA Fig. Schema idrico con vasca di accumulo, pompa ed autoclave. Lo schema con vasca ed autoclave è inserito in parallelo al collegamento diretto fra l acquedotto e la rete interna (fig. 3). In questo modo quando l acquedotto comunale offre un servizio adeguato alle esigenze dell edificio, l alimentazione è diretta e il sistema serbatoio-pompa-autoclave viene bypassato, quando il servizio pubblico non è adeguato o per mancanza d acqua o per mancanza di pressione, l edificio viene alimentato dal serbatoio di riserva. Per permettere il corretto funzionamento di questo sistema, è necessaria la presenza di due valvole di non ritorno. Di esse una impedisce all acqua sollevata dalla pompa di tornare nell acquedotto comunale quando è in funzione il sistema di sollevamento, l altra, posta subito a valle della pompa, impedisce alla portata proveniente dalla rete cittadina di percorrere in senso inverso il sistema pompa-autoclave e raggiungere il serbatoio di riserva dal basso, ossia dalla presa, provocando così sfiori e quindi sprechi di acqua.

17 Acquedotto comunale saracinesca contatore valvola non ritorno saracinesca saracinesca con galleggiante pompa autoclave vasca valvola non ritorno all'impianto interno Fig. 3 Schema con vasca, pompa ed autoclave. 5.. Modalità di funzionamento dell impianto ad autoclave Il gruppo elettropompa è provvisto di un pressostato ovvero di un dispositivo che, misurando la pressione P subito a valle della pompa, comanda elettricamente l attacco o l arresto di questa. L attacco della pompa avviene quando la suddetta pressione raggiunge il valore minimo P, corrispondente al valore minimo del volume d acqua presente nell autoclave; l arresto della pompa avviene quando la pressione nell autoclave raggiunge il valore massimo P, corrispondente ad un valore massimo del volume d acqua presente nell autoclave.. Osserviamo cosa accade nell autoclave al variare del tempo, cominciando dall istante in cui avviene l arresto della pompa. In quest istante il pressostato ha appena provocato l arresto della pompa, l aria è stata compressa ed occupa un volume V minimo, mentre la sua pressione P, in termini di pressione assoluta, è la massima (fig. 4).

18 Fig. 4 Funzionamento di un autoclave (Da Deppo et Al.). Via via che gli utenti prelevano acqua dai vari punti di erogazione della rete idrica interna il livello dell acqua nell autoclave va scendendo cosicché il cuscino d aria va espandendosi e la sua pressione va diminuendo. Quando si raggiunge la pressione assoluta minima P e il volume d aria assume il valore massimo V, il pressostato comanda l attacco della pompa. I valori della pressione minima P di attacco della pompa e della pressione massima P di arresto corrispondono a quei valori minimo e massimo di pressione nel punto di prelievo identificati al capitolo precedente e necessari per un corretto funzionamento dell impianto interno di distribuzione idrica. Per il calcolo del volume da assegnare all autoclave si fa riferimento al tempo di ciclo T c della pompa, che è il tempo compreso fra due attacchi o due arresti successivi. Esso è pari alla somma del tempo si svuotamento e del tempo di riempimento del volume di esercizio V -V. Sia durante la fase di svuotamento che di riempimento si ipotizza che gli utenti prelevano la portata media Q m ; mentre la pompa è dimensionata in modo da sollevare la portata massima Q ovvero la portata corrispondente al massimo numero di apparecchi in contemporaneo funzionamento. In tali condizioni il tempo di svuotamento T s e il tempo di riempimento T r valgono: T s V V = Q m T r V V = Q Q E quindi il tempo di ciclo Tc è pari a: m T c V V = Q m V V + Q Q m (6)

19 ponendo Q m =αq, con 0 α si ottiene V V T c = + (7) Q α α Dalla (7) si vede che tempo di ciclo e volume utile V -V sono direttamente proporzionali, al crescere dell uno cresce anche l altro ed allora per minimizzare il costo e l ingombro dell autoclave, occorre trovare quel valore di Q m, o del parametro α che, a parità di volume utile V -V, renda minimo il tempo di ciclo. Ponendo pari a zero la derivata della (7) rispetto α; si ottiene α =/, e quindi QT V V c = 4 (8) In questo modo si ottiene il valore del volume utile V -V ; per calcolare i due valori V e V occorre introdurre un altra condizione espressa dalla legge dei gas di Boyle-Mariotte, per la quale vale che k k k P V P V = PV 0 0 = (9) essendo P 0 e V 0 rispettivamente la pressione assoluta e il volume d aria al primo riempimento dell autoclave, mentre k è l esponente della legge politropica di trasformazione. Nel caso di piccole autoclavi la trasformazione del gas si può assumere di tipo adiabatico (k=.4), considerando che l espansione e la compressione dell aria avvengono in un tempo troppo breve perché si realizzi scambio di calore con l esterno. Nel caso di grandi autoclavi, la trasformazione è più lenta ed il calore prodotto in fase di compressione può essere scambiato con l esterno, si ipotizza quindi una trasformazione isoterma (k=.0). Esplicitando dalla (9) il volume V V V P = k (0) P e sostituendo la (0) nella (8) si ha V = QT 4 k c P P () Il tempo di ciclo T c è di fatto fornito dal costruttore che stabilisce il numero massimo di attacchi che la pompa non deve superare in un ora per garantirne un corretto uso. Applicando ancora la (9) si ricava il volume d aria V 0 al primo riempimento

20 V V P 0 = k () P0 La pressione dell aria P 0 al primo riempimento dell autoclave può variare tra la pressione assoluta atmosferica Pa e la pressione assoluta minima di esercizio P >Pa. Come si vede dalla () il volume d aria V 0 diminuisce all aumentare di P 0, quindi per ridurre le dimensioni dell autoclave al primo riempimento è consigliabile portare l aria alla pressione P. Pertanto V 0 =V. Calcolato il volume V alcuni autori (Da Deppo et Al.) suggeriscono di adottare un volume reale Vr =.0V. L incremento del 0% è giustificato in parte dalla presenza di un volume morto tra il fondo dell autoclave e il tubo di mandata della pompa, e in parte da quel volume corrispondente a tutta l altezza del tubo di mandata e che non deve essere utilizzato perché altrimenti l aria presente all interno dell autoclave si immetterebbe nella rete idrica interna. Quest ultima circostanza provocherebbe la riduzione progressiva del cuscino d aria presente all interno dell autoclave e necessario per il suo corretto funzionamento. Per la tendenza dell aria compressa a sciogliersi nell acqua, accade che nel tempo la quantità d aria si riduca, comportando un incremento della frequenza di attacchi ed arresti della pompa, ossia una riduzione del tempo di ciclo consigliato dal costruttore. In questi casi è necessario rifornire di aria l autoclave con un compressore, oppure ricorrendo a dei dispositivi commerciali che prevengono questo inconveniente immettendo nell autoclave piccole quantità d aria ad ogni attacco della pompa. 5. Scelta della pompa Per la scelta della pompa si può far riferimento ai cataloghi dei produttori. A titolo esemplificativo si propone quello delle elettropompe centrifughe multistadio ad asse verticale prodotte dalla Caprari, serie HVX (Fig. 5 e Tab. 7). Le grandezze note sono l altezza manometrica e la portata da sollevare. Per quanto riguarda l altezza manometrica si consideri il carico massimo H max = m adeguato per edifici che non superino i 30 m in altezza, corrispondenti circa a 0 piani. La portata Q massima sollevabile, come già detto più volte, è la portata corrispondente al massimo numero di apparecchi in contemporaneo funzionamento. Per un edificio con 00 unità di carico, cui corrisponde una portata Q=3.5 l/s (Tab. ), adottando un altezza manometrica H max = 44 m, si potrà scegliere la pompa HVX9, monofase o trifase, con 7 giranti.

21 Tab. 7 Caratteristiche tecniche pompe monoblocco Caprari serie HVX

22 fig. 5 - Pompe monoblocco Caprari serie HVX. Bibliografia. Da Deppo L., Datei C., Fiorotto V., Salandin P.: Acquedotti, Libreria internazionale Cortina, Padova.. Norma UNI Sito internet 4. Sito internet

23

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI

RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI RELAZIONE TECNICA CALCOLO IMPIANTI OGGETTO: RIFACIMENTO DELLA RETE IDRICA DI VIA P. UMBERTO E CORSO UMBERTO I Acquedotto La rete idrica, è composta da condotte in pressione, poste a 1 m sotto il piano

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di oma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TEMOTECNIC 1 IMPINTI DI ISCLDMENTO D CQU: DIMENSIONMENTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE

COMUNE DI LIZZANO. (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE COMUNE DI LIZZANO (Provincia di Taranto) Progetto di ristrutturazione edilizia per la realizzazione di una casa alloggio PROGETTO ETNICAMENTE PROGETTO ARCHITETTONICO: ARCH. Vincenzo La Gioia PROGETTO IMPIANTI:

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Il quadro normativo DIMENSIONAMENTO DEI COMPONENTI ALL INTERNO DI RETI IDROSANITARIE Il corretto funzionamento di componenti per impianti idrico

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Immagine tratta dal libro TECNOLOGIA del prof. Gianni Arduino IMPIANTO IDRICO-SANITARIO Per la serie impianti indispensabili per le abitazioni, parliamo di impianto idrico-sanitario, ossia di quell impianto che rifornisce le abitazioni di acqua potabile. Purtroppo

Dettagli

Gli impianti idrici civili

Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili Gli impianti idrici civili possono essere così classificati: impianti idrici di distribuzione di acqua sanitaria (potabile) impianti di raccolta delle acque reflue interne impianti

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO IDRICO E FOGNARIO DESCRIZIONE SOMMARIA DELL IMPIANTO E DATI DI PROGETTO Il presente progetto riguarda il dimensionamento dell impianto di adduzione idrica e di scarico delle

Dettagli

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione

IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIA IMPIANTI RISCALDAMENTO Descrizione Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. D Annunzio Pescara www.lft.unich.it Impianto termico : Impianto tecnologico

Dettagli

MANUALE SOFTWARE RETE GAS

MANUALE SOFTWARE RETE GAS MANUALE SOFTWARE RETE GAS Il software per il dimensionamento di una rete gas, sviluppato su foglio elettronico in Excel, consente il dimensionamento sia delle rete interna, ossia la diramazione alle utenze,

Dettagli

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante

LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante IDRAULICA LEGGE DI STEVIN (EQUAZIONE FONDAMENTALE DELLA STATICA DEI FLUIDI PESANTI INCOMPRIMIBILI) z + p / γ = costante 2 LEGGE DI STEVIN Z = ALTEZZA GEODETICA ENERGIA POTENZIALE PER UNITA DI PESO p /

Dettagli

Generalità sulle elettropompe

Generalità sulle elettropompe Generalità sulle elettropompe 1) Introduzione Ne esistono diverse tipologie ma si possono inizialmente suddividere in turbopompe e pompe volumetriche. Le prime sono caratterizzate da un flusso continuo

Dettagli

CENNI SULLE RETI DI SCARICO

CENNI SULLE RETI DI SCARICO CAPITOLO 1 1.1 Premessa Col termine rete di scarico si intende un sistema di tubazioni per scaricare al di fuori di un edificio acque piovane o sanitarie. Si usa distinguere tra: rete di scarico esterna

Dettagli

ACCUMULATORI IDRAULICI

ACCUMULATORI IDRAULICI In generale, un accumulatore idraulico può accumulare liquido sotto pressione e restituirlo in caso di necessità; IMPIEGHI 1/2 Riserva di liquido Nei circuiti idraulici per i quali le condizioni di esercizio

Dettagli

Trasportatori a nastro

Trasportatori a nastro Trasportatori a nastro Realizzano un trasporto di tipo continuo, in orizzontale o in pendenza, di materiali alla rinfusa e di carichi concentrati leggeri. incastellatura di sostegno Trasporti interni 1

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI...

INDICE. 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... INDICE 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE IMPIANTO 2.1 Dimensionamento della rete... 3 IMPIANTO SMALTIMENTO ACQEU 4 VERIFICHE, COLLAUDO E CERTIFICAZIONI... Pagina 1 di 6 1. PREMESSA La presente relazione intende

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature

L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) Corso integrato Acquedotti e Fognature e Laboratorio di Acquedotti e Fognature L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave (pompaggio, sollevamento, sopraelevazione) L'impianto autoclave è un sistema per dare pressione a un impianto idrico

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA

2 RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA 1 PREMESSA La presente relazione dimensiona e verifica le opere idrauliche relative alle fontane direttamente connesse con la realizzazione delle opere di Completamento dell area adiacente alla Cascina

Dettagli

Dimensionamento di un ADDUTTORE

Dimensionamento di un ADDUTTORE Dimensionamento di un ADDUTTORE L adduttore è una parte fondamentale dello schema acquedottistico, che nella legislazione definito come impianto di trasporto: si intende il complesso delle opere occorrenti

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA

Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Progettazione Costruzioni ed Impianti IMPIANTI TECNOLOGICI CAP. II IMPIANTO IDRICO : IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE INTERNA E FOGNATURA Rete di distribuzione interna - Schemi Colonne verticali di grossa sezione

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Alunno...classe...data...

Alunno...classe...data... ERIICA DI EDUCAZIONE TECNICA UN MONDO NEL SOTTOSUOLO LA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IMPIANTI DOMESTICI MANUTENZIONE E SICUREZZA DELL IMPIANTO A GAS DOMESTICO Esercizio n. 1 - Rispondi alle seguenti domande:

Dettagli

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento

Relazione Tecnica illustrativa della RETE IDRANTI e Calcoli di Dimensionamento - PROVINCIA DI IMPERIA - PROGETTO ESECUTIVO DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DEGLI EDIFICI SCOLASTICI ZONA DI IMPERIA - Lotto funzionale relativo all Istituto Statale d Arte, Via Agnesi, Imperia - Relazione

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI Il foglio Excel AUTODIAGNOSI CONDOMINI E VILLETTE è uno strumento che consente, attraverso le risposte date ad alcune domande relative all impianto di riscaldamento,

Dettagli

Reti Idranti Antincendio

Reti Idranti Antincendio Reti Idranti Antincendio Progettazione (installazione) collaudo e verifica alla luce dell edizione 2014 Ing. Luciano Nigro Rete Idranti Principale e più elementare presidio antincendio fisso Richiesta

Dettagli

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento.

Schema piezometrico di un generico impianto di sollevamento. La scelta della pompa da inserire in un generico impianto di sollevamento (Figura 9-) che debba sollevare un assegnata portata non è univoca se a priori non sono assegnati anche il tipo e il diametro delle

Dettagli

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD

La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD La norma UNI 10200: PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO NEI CASI DI IMPIANTI STANDARD 1 Per renderla più facile da applicare negli impianti centralizzati più comuni Ing. Antonio Magri antonio.magri31@gmail.com IMPIANTI

Dettagli

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Minicorso Regole di Disegno Meccanico Parte 3 Minicorso Regole di Disegno Meccanico di Andrea Saviano Tolleranze dimensionali di lavorazione Accoppiamenti mobili, stabili e incerti Giochi e interferenze Posizione della zona di tolleranza e

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ]

Idrogeologia. Velocità media v (m/s): nel moto permanente è inversamente proporzionale alla superficie della sezione. V = Q [m 3 /s] / A [m 2 ] Idrogeologia Oltre alle proprietà indici del terreno che servono a classificarlo e che costituiscono le basi per utilizzare con facilità l esperienza raccolta nei vari problemi geotecnici, è necessario

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

14.4 Pompe centrifughe

14.4 Pompe centrifughe 14.4 Pompe centrifughe Le pompe centrifughe sono molto diffuse in quanto offrono una notevole resistenza all usura, elevato numero di giri e quindi facile accoppiamento diretto con i motori elettrici,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti)

STABlLlZZATORI. La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici. FAQ (domande frequenti) STABlLlZZATORI La soluzione ai problemi di tensione negli impianti fotovoltaici FAQ (domande frequenti) Per il dimensionamento dello stabilizzatore devo sommare le potenze del contatore ENEL utenza e dell'impianto

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Disposizioni Tecniche

Disposizioni Tecniche Disposizioni Tecniche Revisione n.05 del 30/12/2011 Approvate dall A.A.T.O. n.1 Toscana Nord con deliberazione n.20 del 06/12/2011 In vigore dal 1 gennaio 2012 Pagina 1 di 24 INDICE SCHEMI DI INDIVIDUAZIONE

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA

COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA ISO 9001:2008 COMUNE DI CAMPELLO SUL CLITUNNO PROVINCIA DI PERUGIA D.G.R. 1136/2012 - PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA CON CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO E DI RIQUALIFICAZIONE DELL'AREA EX CENTRALE

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì

IMPIANTO IDRICO-SANITARIO. Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTO IDRICO-SANITARIO I AGGIORNAMENTO 14/12/2013 GENERALITÀ L impianto idrico-sanitario comprende:

Dettagli

Esponenziali elogaritmi

Esponenziali elogaritmi Esponenziali elogaritmi Potenze ad esponente reale Ricordiamo che per un qualsiasi numero razionale m n prendere n>0) si pone a m n = n a m (in cui si può sempre a patto che a sia un numero reale positivo.

Dettagli

IMPIANTO ANTINCENDIO

IMPIANTO ANTINCENDIO IMPIANTO ANTINCENDIO La scuola sarà dotata di impianto idrico antincendio per la protezione interna ossia la protezione contro l incendio che si ottiene mediante idranti a muro, installati in modo da consentire

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI

DIMENSIONAMENTO DEI CAVI FEDELE ing. Domenico Antonio PROGETTAZIONE DI IMPIANTI Viale Barlaam da Seminara, 16/D 88100 CATANZARO E-mail: mimmofed@alice.it PEC: domenicoantonio.fedele@ingpec.eu Web: www.ingfedele.it Dispense e appunti

Dettagli

Impianti tecnici. Distribuzione acqua per uso sanitario

Impianti tecnici. Distribuzione acqua per uso sanitario Impianti tecnici Distribuzione acqua per uso sanitario Impianti idrici Requisiti - Coibentazione: riferimento ai requisiti di legge per le tubazioni di acqua calda; - Protezione dalla condensa; - Protezione

Dettagli

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte) Pubblicato il: 17/05/2004 Aggiornato al: 25/05/2004 di Gianluigi Saveri 1. L impianto elettrico L appartamento che si prende come

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt

5. RETE GPL. Sviluppo rete principale: 1192,50 mt Sviluppo allaccio utenze: 24 mt 5. RETE GPL La rete in progetto parte dall impianto di stoccaggio sito nella zona Palombaio e presenta due diramazioni: una prosegue fino al completo attraversamento del Cupo, senza però realizzare un

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE

CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE ACCADEMIA NAVALE 1 ANNO CORSO APPLICATIVO GENIO NAVALE CORSO DI IMPIANTI DI PROPULSIONE NAVALE Lezione 09 Motori diesel lenti a due tempi A.A. 2011 /2012 Prof. Flavio Balsamo Nel motore a due tempi l intero

Dettagli

DIFFUSORI METALLICI FORATI

DIFFUSORI METALLICI FORATI QUANDO SERVE ARIA PULITA DIFFUSORI METALLICI FORATI DOCUMENTAZIONE TECNICA ZEPHYR S.r.l. Via Carso, 8 37124 Verona www.zephyr-canali.it info@zephyr-canali.it 1 INDICE 1.0. PREMESSA pag. 3 2.0. CARATTERISTICHE

Dettagli

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3

1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI... pag. 2. 1.1 Riferimenti Normativi... pag. 2. 1.2 Generalità sull Impianto... pag. 3 INDICE 1. RETI ANTINCENDIO AD IDRANTI.................................... pag. 2 1.1 Riferimenti Normativi........................................ pag. 2 1.2 Generalità sull Impianto.......................................

Dettagli

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore

Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Z61 - Z62 Z61 - Z62 Valvole miscelatrici a 3 vie a rotore Corpi valvola a 3 vie a rotore per impianti di riscaldamento ad acqua calda. Queste valvole si possono installare sia come miscelatrici che come

Dettagli

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO

RELAZIONE IMPIANTO IDRICO SANITARIO INDICE 1- GENERALITA...2 2- RETI DI ADDUZIONE DELL ACQUA...3 3- RETI DI SCARICO SERVIZI IGIENICI...5 4- IMPIANO IDRICO ANTINCENDIO...6 5- RETI DI IDRANTI...6 6- IMPIANTI FISSI DI RILEVAZIONE INCENDI...7

Dettagli

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI

LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI asdf LA MACCHINA FRIGORIFERA E LA POMPA DI CALORE 12 March 2012 Il ciclo di Carnot... "al contrario" Nell'articolo dedicato alla macchina termica, avevamo visto nel finale la macchina di Carnot e il ciclo

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata

Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata CALCOLO IDRAULICO Il calcolo idraulico deve dimostrare che la tubazione è in grado di smaltire la portata d acqua prevista. Nello specifico il calcolo riguarda la progettazione della sezione della tubazione

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81

Miglioramenti Energetici Solare Termico. Aslam Magenta - Ing. Mauro Mazzucchelli Anno Scolastico 2014-2015 81 Miglioramenti Energetici Solare Termico Scolastico 2014-2015 81 Sostituzione Generatore di Calore Sostituzione adeguamento sistema di Distribuzione Sostituzione del sistema di emissione Installazione Solare

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione

CALEFFI. Valvola di scarico termico con reintegro incorporato. serie 544 01058/09. sostituisce dp 01058/07. Funzione Valvola di scarico termico con reintegro incorporato serie 544 R EGI STERED BS EN ISO 9001:2000 Cert. n FM 21654 UNI EN ISO 9001:2000 Cert. n 0003 CALEFFI 01058/09 sostituisce dp 01058/07 Funzione La valvola

Dettagli

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta

COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta. CANTIERE Via Roma n 115. LOCALITA Comune di Caserta 1 COMUNE di CASERTA VIDEOISPEZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMMITTENTE Ing. Raffaele FORNARO, Via Tescione n 184, Caserta CANTIERE Via Roma n 115 LOCALITA Comune di Caserta OGGETTO Verifica di alcune

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA

CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA Allegato n. 7) CARATTERISTICHE TECNICHE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E REDDITIVITÀ DEL SERVIZIO NEL COMUNE DI BARBATA RELAZIONE TECNICA CONSULTIVA, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE

Dettagli

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02

METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02 METODOLOGIA ADOTTATA DA AQUAMET S.p.A. PER IL RICALCOLO DEI VOLUMI SU CONTATORI SOTTOPOSTI A VERIFICA SECONDO LA NORMA UNI-CIG 11003/02 Riferimenti: Deliberazione AEEGSI n. 574/2013/R/gas e s.m.i. Deliberazione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Impianti di riscaldamento

Impianti di riscaldamento Dati tecnici del sistema Raxofix, vedi capitolo "Descrizione del sistema" all'inizio del manuale Impianti di riscaldamento Utilizzo corretto Il sistema Raxofix di tubazioni in plastica esclusivamente in

Dettagli

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione

Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Impianti fotovoltaici con immissione in rete non a norma e conseguenza distruttive per la presenza di spike ad alta tensione Oggi vogliamo approfondire l annoso problema dell innalzamento della tensione

Dettagli

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE Ing. ENRICO BIAGI Docente di Tecnologie elettrice, Disegno, Progettazione ITIS A. Volta - Perugia ETODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAPO AGNETICO ROTANTE Viene illustrato un metodo analitico-grafico per descrivere

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI

COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI COMMISSIONE IMPIANTI TECNOLOGICI CORSO DI TERMOREGOLAZIONE E CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI IMPIANTI TERMICI ESISTENTI Relatore Per. Ind. Angelo Parma 1 LA NORMA UNI 10200/2005 TITOLO 2 LA NORMA UNI

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera

Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Scelta e verifica dei motori elettrici per gli azionamenti di un mezzo di trazione leggera Si consideri un convoglio ferroviario per la trazione leggera costituito da un unità di trazione, la quale è formata

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

CAPITOLO 5 IDRAULICA

CAPITOLO 5 IDRAULICA CAPITOLO 5 IDRAULICA Cap. 5 1 FLUIDODINAMICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO'

Dettagli

RETE DI DISTRIBUZIONE

RETE DI DISTRIBUZIONE Impianti centralizzati di riscaldamento ad acqua calda La quasi totalità degli impianti di riscaldamento impiega, come fluido di trasporto del calore dalla generazione all'utenza, acqua calda in circolazione

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli