Rapporto di Valutazione ETA 11/0281

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto di Valutazione ETA 11/0281"

Transcript

1 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia San Giuliano Milanese Italy tel: Telefax: Autorizzato e notificato conformemente all articolo 10 della Direttiva 89/106/CEE del Consiglio del 21 dicembre 1988, relativa all avvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri, relativa ai prodotti da costruzione. Membro EOTA Rapporto di Valutazione ETA 11/0281 (Versione in lingua Italiana; è disponibile la versione in Inglese) Nome commerciale ECOSISM Beneficiario ECOSISM S.r.l. Via Rivella, Battaglia Terme (PD) - Italia Tipologia di prodotto da costruzione e utilizzo Sistema non portante di casseratura a rimanere in pannelli i di EPS Questo Rapporto di Valutazione contiene: 6 pagine European Organisation for Technical Approvals Organisation pour l Agrément Technique Européen

2 Introduzione Il presente Rapporto di Valutazione descrive i risultati delle prove eseguite al fine di valutare l idoneità all uso previsto di kit di casseratura non portante ECOSISM proposti da ECOSISM S.r.l., in conformità con i Requisiti Essenziali della CPD come specificato al capitolo 6 dell ETAG 009 Edizione Giugno Tutte le prove eseguite nell ambito di questa valutazione sono state effettuate secondo i metodi previsti nell ETAG 009 Edizione A. DESCRIZIONE DEL KIT ECOSISM Il sistema ECOSISM è un kit di casseratura non portante a rimanere in pannelli preassemblati di polistirolo espanso (EPS) ad altezza di piano utilizzabile come cassaforma per muri in calcestruzzo semplice e armato gettato in opera. La struttura del riempimento in calcestruzzo è di tipo continuo secondo la definizione data al paragrafo 2.2 dell ETAG 009 Edizione I pannelli in polistirolo espanso (EPS) sono inseriti meccanicamente in una gabbia di sostegno tridimensionale costituita da vergelle. La gabbia di sostegno è costituita da vergelle in acciaio orizzontali e verticali elettrosaldate di diametro 2 mm (vedi Allegato 1). I pannelli hanno una larghezza da 100 a 1200 mm (con passi di 100 mm, l ultimo dei quali può essere regolato a 1 cm) e un altezza da 150 a mm (con passi di 150 mm, l ultimo dei quali può essere regolato a 5 cm). Lo spessore dei pannelli di casseratura esterni può variare da 40 a 200 mm mentre quello dei pannelli di casseratura interni può variare da 40 a 100 mm (vedi Allegato 2). Lo strato del calcestruzzo utilizzato per il muro può variare in spessore da 95 a 340 mm. Lo spessore totale della casseratura può variare da 200 a 530 mm a seconda della variazione dimensionale dei distanziatori metallici e/o degli elementi in EPS (vedi Allegato 3). I bordi verticali di ogni pannello in EPS sono di forma piatta. Prima di gettare il calcestruzzo, gli elementi adiacenti vengono collegati fra loro con filo metallico, messi a piombo e puntellati su un solo lato (vedi Allegato 4). I puntelli sono tenuti in posizione fino al raggiungimento del valore di resistenza di progetto del calcestruzzo. Intonaci e rivestimenti non sono coperti dal presente BTE. Non vengono utilizzati elementi speciali per la realizzazione dei giunti e delle aperture di porte e finestre, ottenuti mediante inserimento (o meno) di elementi in EPS nella gabbia d acciaio tridimensionale (vedi Allegati 5 e 6). Infine, una volta che il calcestruzzo è giunto a maturazione, i tondini metallici inseriti nelle aperture di porte e finestre devono essere rimossi. I progetti e le istruzioni di installazione del Beneficiario del BTE sono depositati presso ITC- CNR. Categorie di destinazione d uso secondo Eurocodice 1: A, B, C, D e E. Il Beneficiario del BTE dichiara una vita utile media di almeno 50 anni. L indicazione della vita utile non può essere interpretata come una garanzia data dal produttore, ma assume solo significato con riguardo alla scelta dei prodotti adeguati in relazione alla prevista ragionevole vita utile economica dell opera. B. VALUTAZIONE 1. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E METODI DI VERIFICA 1.1 REQUISITO ESSENZIALE 1: RESISTENZA MECCANICA E STABILITA Tipologia di struttura La struttura è di tipo continuo, come da definizione al 2.2 dell ETAG 009 Edizione ER ECOSISM Pagina 1 di 6

3 Efficienza di riempimento L efficienza di riempimento è stata determinata attraverso la realizzazione di campioni di prova (Relazione Tecnica ITC CNR n. 5274/RT/11 del 30 Marzo 2011) I casseri sono stati riempiti svolgendo la loro funzione di contenimento in modo efficiente senza il verificarsi di collassi e permettendo un getto senza vuoti significativi. Le pareti dei casseri sono state rimosse al fine di verificare la qualità del calcestruzzo ottenuto. Figura 1: Da sinistra a destra: struttura di prova; rimozione delle pareti in EPS della casseratura; riempimento in calcestruzzo omogeneo Possibilità di inserimento dell armatura La geometria dei pannelli e la disposizione della gabbia tridimensionale sono compatibili con il corretto inserimento dell armatura e la creazione di un suo adeguato copriferro, come è risultato sia dall analisi dei disegni che dalle prove condotte. Considerate le istruzioni e la guida all installazione predisposta dal produttore, risulta possibile effettuare un corretto riempimento senza che si producano cedimenti locali o vuoti o che parti dell armatura risultino scoperte in corrispondenza del riempimento in calcestruzzo. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. 1.2 REQUISITO ESSENZIALE 2: SICUREZZA IN CASO DI INCENDIO Reazione al fuoco L attestazione di conformità dei pannelli in EPS secondo quanto indicato nella norma EN 13163:2008, specifica che la classificazione di reazione al fuoco dell EPS è Euroclasse E in funzione del tipo di pannelli utilizzato nel corso del processo di produzione. Resistenza al fuoco Il kit di casseratura ECOSISM è assimilabile ad un muro di tipo continuo e soddisfa i requisiti di resistenza al fuoco riportati nella prima colonna della Tabella 1 dell Allegato C dell ETAG REQUISITO ESSENZIALE 3: IGIENE, SALUTE E AMBIENTE Sostanze pericolose Il produttore ha presentato una dichiarazione scritta nella quale afferma che il kit di casseratura non contiene nessuna delle sostanze pericolose indicate nel database EU. ER ECOSISM Pagina 2 di 6

4 Oltre agli specifici paragrafi relativi alle sostanze pericolose contenuti in questo BTE ci possono essere altri requisiti applicabili ai prodotti che ricadono all interno del suo scopo (ad esempio, Regolamentazioni Europee e Leggi, Regole e Provvedimenti amministrativi nazionali trasposti). Allo scopo di ottemperare al disposto della Direttiva Prodotti da Costruzione, è necessario ottemperare anche a tali requisiti, quando e dove applicabili. Permeabilità al vapore acqueo Il valore tabulato di progetto del coefficiente di resistenza alla diffusione del vapore acqueo del polistirolo espanso è conforme a quanto previsto dalla norma europea EN ISO "Materiali e prodotti per l edilizia Proprietà igrotermiche Valori tabulati di progetto". I valori relativi al fattore di resistenza alla diffusione del vapore acqueo del calcestruzzo in funzione della densità e della tipologia dei diversi inserti di materiale isolante sono tabulati nella norma EN ISO Assorbimento d acqua I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Tenuta all acqua Non rilevante. 1.4 REQUISITO ESSENZIALE 4: SICUREZZA NELL IMPIEGO Resistenza dell adesione e resistenza all urto Non rilevante. Resistenza alla pressione di riempimento Le caratteristiche principali relative alla resistenza alla pressione del calcestruzzo sono state valutate mediante prove (struttura di prova ITC CNR, Relazione Tecnica n. 5274/RT/11 del 30 marzo 2011) e mediante calcolo. Lo spessore del riempimento di calcestruzzo utilizzato nel sistema varia da 95 mm a 340 mm: è stato preso in considerazione il caso più sfavorevole di pressione idrostatica. Si è verificata l altezza massima di riempimento in calcestruzzo fresco, come da istruzioni del beneficiario, prendendo in esame un altezza di 1,5 m, come riportato di seguito. Pressione idrostatica di riempimento : Pg = γ c h = 2500 g 1,5 = N/m 2 dove: γ c = densità del calcestruzzo fresco = 2500 kg/m 3 (EC1) h = altezza del riempimento in calcestruzzo Forza applicata ad un singolo connettore della gabbia: Fc = (Pg 1,00 i 2 )/ nc 1 = ( ,00 0,15) / 10 = 551 N dove: i 2 = interasse verticale fra connettori = 0,15 m nc 1 = numero di connettori orizzontali per metro = (1,00/ i 1 ) = 10 i 1 = interasse orizzontale fra connettori = 0,10 m i2 Connettori i 1 Griglia esterna Figura 2: schema frontale della gabbia Resistenza a trazione dei fili metallici 750 N/mm 2 ER ECOSISM Pagina 3 di 6

5 Rf = σ f A f = 750 3,80 = 2850 N dove: σ f = Resistenza a trazione di fili A f = area dei fili Rf > 2 FC, 2850 N > 1102 N Resistenza a trazione dei fili elettrosaldate (mediante prova) Rs 2500 N Rs > FC, 2500 N > 551 N Conformemente a quanto specificato nell ETAG 009 Edizione 2002, 6.4.2, i requisiti risultano soddisfatti. Sicurezza della persona contro gli infortuni I pannelli forniti in cantiere presentano estremità appuntite; si raccomanda l utilizzo di guanti e occhiali protettivi per maneggiare tali prodotti in cantiere. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. 1.5 Requisito Essenziale 5: ISOLAMENTO ACUSTICO Isolamento da rumore aereo E stata utilizzata l opzione Prestazione Non Determinata come previsto dalla tabella 3 dell ETAG 009 Edizione REQUISITO ESSENZIALE 6: RISPARMIO ENERGETICO E RITENZIONE DI CALORE Resistenza termica L EPS fornito è coperto da Marcatura CE conformemente alle norme di prodotto e si presenta in forma di lastre da cui si ricavano per taglio gli inserti nelle dimensioni previste per il tipo di pannelli di casseratura e devono soddisfare almeno i seguenti requisiti: Materiale Norma Requisiti EPS EN EPS EN T1 L1- W1-S1-P3-DS(N)5-BS200-CS(10) 70 Solo su richiesta EPS EN T1 L1- W1-S1-P3-DS(N)5- BS200-CS(10)150 EPS grafite EPS EN T2 L2- W2-S2-P4-DS(N)2-BS115-CS(10) 70- R100-WL(T)2 A titolo di esempio, la resistenza termica RD del muro ottenuto impiegando il kit di casseratura ECOSISM del tipo 10+5NES37 è stata calcolata secondo quanto previsto dalla norma EN ISO 6946:2008 (Rapporto di Prova ITC CNR n. 5283/RP/11 del 18 Aprile 2011). Caratteristiche termiche: Finitura con malta (1 cm) Rinzaffo con malta (1 cm) EPS (10 cm) Riempimento in cls (20 cm) EPS (5 cm) Rinzaffo con malta (1 cm) Finitura con malta (1 cm) λ= W/mK λ= W/mK λ= W/mK λ= W/mK λ= W/mK λ= W/mK λ= W/mK Resistenza Termica RD = 0,2035 W/m2K ER ECOSISM Pagina 4 di 6

6 Inerzia termica I valori di capacità termica di calcestruzzo e polistirolo espanso sono tabulati nella norma EN A titolo di esempio, l effetto dell inerzia termica sul muro ottenuto impiegando il kit di casseratura ECOSISM del tipo 10+5NES37 è stato calcolato secondo quanto previsto dalla norma EN ISO 13786:2008 (Rapporto di Prova ITC CNR n. 5283/RP/11 del 18 Aprile 2011). Sfasamento estivo = 10 h and 34 Sfasamento invernale = 10 h and 23 Sono stati inoltre valutati ulteriori calcoli di differenti tipologie di casseratura Ecosism relativi alla resistenza termica e all inerzia termica condotti dalla Università di Padova e depositati presso ITC CNR. Influenza dell umidità Dalla valutazione di alcuni casi specifici, condotta conformemente a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO e dal metodo Glaser, non sono emersi fenomeni di accumulo di umidità nel muro interno (vedi Rapporto Università di Padova Relazione Ecosism e Rapporto di Prova ITC CNR n. 5283/RP/11 del 18 Aprile 2011). 1.7 ASPETTI RELATIVI A DURABILITA E FUNZIONALITA Agenti fisici, chimici e biologici In considerazione dei materiali impiegati nel kit (gabbie tridimensionali in acciaio zincato, EPS) i requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, , e risultano soddisfatti. I fili costituenti le gabbie 3D sono zincati ed hanno una massa nominale di 70 g/m RESISTENZA AI DANNI IN NORMALE CONDIZIONE D USO Urti da uso normale Non essendo le finiture dei muri incluse nel presente BTE, non è stato possibile determinare questa prestazione. Prestazione Non Determinata. Inserimento di condotti I pannelli sono forniti provvisti di asole per l inserimento dei condotti. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. Fissaggio di oggetti Il fissaggio di oggetti nella casseratura è possibile: le parti dei dispositivi di fissaggio considerate significative ai fini della resistenza meccanica dovranno essere inserite nel calcestruzzo. E stata inoltre condotta una prova allo scopo di valutare la resistenza al carico verticale eccentrico di una struttura di prova finita con normale intonaco a base di malta di calce e cemento (Relazione Tecnica 5274/RT/11 del 30 Marzo 2011): 4 tasselli di fissaggio in plastica (non inseriti nel calcestruzzo) sono in grado di resistere ad una massa di 100 kg posizionata ad una distanza di 30 cm dalla superficie del muro. ER ECOSISM Pagina 5 di 6

7 Figura 3: Da sinistra a destra: assetto sperimentale; applicazione del carico; dettaglio del cedimento del fissaggio. I requisiti previsti nell ETAG 009 Edizione 2002, risultano soddisfatti. 1.9 IDENTIFICAZIONE DEI PRODOTTI In occasione dell ispezione iniziale effettuata dall ITC-CNR il 20 luglio 2010 sono state controllate le dimensioni di alcuni casseri ed è stata positivamente verificata la loro conformità alle tolleranze dichiarate dal fabbricante C. SISTEMA DI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE DI FABBRICA (FPC) ECOSISM S.r.l. dispone di un Sistema di controllo della produzione di fabbrica (FPC) presso l impianto dove viene prodotto il kit ECOSISM. Il sistema è stato valutato dall ITC- CNR in occasione della sua ispezione iniziale effettuata il 20 luglio 2010, volta a valutare l intero sistema produttivo (apparecchiature, organizzazione e FPC) nonché la sua idoneità a garantire l affidabilità delle caratteristiche del prodotto prese in esame nell ambito del programma di prova del Benestare Tecnico Europeo. Ai fini di questa verifica l ITC-CNR si è avvalso di una checklist contenente informazioni relative ai seguenti aspetti principali: organizzazione dell FPC, controllo delle materie prime in entrata, controllo del processo produttivo, verifica di prodotti, apparecchiature e metodi non conformi, immagazzinamento e trasporto dei prodotti finali e coinvolgimento del personale. ECOSISM S.r.l. esercita un controllo interno permanente sulla produzione che include le prove sui campioni previste dal suo piano di controllo. Per i componenti del kit ECOSISM che ECOSISM S.r.l. non produce in prima persona, il Beneficiario stesso si assicura che un idoneo Sistema di controllo della produzione di fabbrica sviluppato da altri produttori dia la garanzia della rispondenza di tali componenti al presente Benestare Tecnico Europeo. Il Produttore usa solo materie prime fornite unitamente ai pertinenti documenti di analisi come definito nel piano di controllo. Le materie prime in ingresso sono oggetto di verifiche da parte del produttore prima dell accettazione. Tutti gli elementi, i requisiti e le specifiche adottate dal produttore sono documentati in modo sistematico sotto forma di politiche e procedure scritte. I risultati del Sistema di controllo della produzione di fabbrica sono registrati e valutati. La registrazione include, tra l altro, le seguenti informazioni: - designazione del prodotto, delle materie prime e dei componenti, - tipo di controllo o prova, - data della produzione del prodotto e data della prova sul prodotto, sulle materie prime o sui componenti, - risultati dei controlli e delle prove e, se appropriato, il confronto con i requisiti, - firma del responsabile dell esecuzione delle prove/verifiche. ER ECOSISM Pagina 6 di 6

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0281 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11

RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11 RELAZIONE TECNICA N 5274/RT/11 Richiedente ECOSISM SRL VIA RIVELLA,22 35041 BATTAGLIA TERME (PD) Prova di resistenza ai carichi eccentrici Sistema cassero a rimanere ECOSISM pannello 5+5NES37 I Relatori

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Mastice spray antifuoco Hilti CFS-SP WB N. Hilti CFS 0843-CPD-0119

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0023 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

ETAG034 (used as EAD)

ETAG034 (used as EAD) ETAG034 (used as EAD) ETAG0034 Marco Sarti Tel. 0541-322304 m.sarti@giordano.it 2 ETAG0034 Scopo e campo di applicazione Kit di rivestimento di pareti esterne verticali, fissati meccanicamente ad una sottostruttura.

Dettagli

Voci di capitolato murature ECOSISM

Voci di capitolato murature ECOSISM Voci di capitolato murature ECOSISM Solo fornitura Modulo a getto singolo: Fornitura Modulo a getto singolo ECOSISM cod. 25+5NES52 (1+25eps+20CLS+5eps+1) per la formazione di pareti in conglomerato cementizio

Dettagli

Pannello isolante Standard Floor

Pannello isolante Standard Floor Pannello isolante Standard Floor UNI EN 13163 Standard floor è il risultato della miglior tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso. La superficie sagomata a bugne del pannello

Dettagli

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico.

Poron B. Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. Poron B termico. ESCRIZIONE Poron B è un pannello termoisolante di colore bianco tagliato da blocco a bordo dritto, realizzato in polistirene espanso sinterizzato (EPS). Le lastre Poron B sono leggere,

Dettagli

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031

LINEA SOFFITTO ECO GIPS C G031 ECO GIPS C G031 Conducibilità termica dichiarata EN12667 W/mK λd 0,030 Resistenza termica dichiarata 40 EN12667 m²k/w Rd 1,300 Resistenza termica dichiarata 50 EN12667 m²k/w Rd 1,650 Resistenza termica

Dettagli

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT5/0007

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT5/0007 Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT5/0007 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: HR15 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro elemento che consenta l'identificazione del prodotto

Dettagli

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE

LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE LA CONFORMITÀ ALLE PRESTAZIONI DICHIARATE Ing. Roberto BALDO MILANO 3 aprile 2017 Prestazioni dichiarate - Resistenza a compressione - Resistenza a flessione - Assorbimento acqua - Permeabilità al vapore

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0292 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT1/0001

Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT1/0001 Dichiarazione di prestazione N. CPR-IT1/0001 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: MULTIMALTA 2. Numero di tipo, lotto, serie o qualsiasi altro elemento che consenta l'identificazione del

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0280 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronB 034 K120 PoronB 033 K150 PoronB 032 K200 Lastra tagliata da blocco in Styropor per isolamento termico. imensioni: 1000 x 500

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE : N GLI001-CPR 1. Codice Identificativo: BETONGUAINA.S 2. Numero di Tipo, lotto o serie: N di lotto: far riferimento a quello riportato sulle confezioni dei componenti. 3.

Dettagli

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON

SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON SISTEMA COSTRUTTIVO NIDYON Tecnologia Pannello Solaio NIWALL - NISOL Versione 3.0 19 gennaio 2015 MANUALETTO TECNICO www.niwall.it 0 Sommario Introduzione pag. 2 Particolari costruttivi e voci di capitolato

Dettagli

Dichiarazione di conformità Architravi CA Normale (b=8cm)

Dichiarazione di conformità Architravi CA Normale (b=8cm) Norma di riferimento : UNI EN 845-2:2004 Specifica per elementi complementari per muratura Architravi Anno di apposizione della marcatura: 10 Costruttore: Unità Produttiva: Denominazione commerciale del

Dettagli

Dichiarazione di conformità - Architravi

Dichiarazione di conformità - Architravi Norma di riferimento : UNI EN 845-2:2004 Specifica per elementi complementari per muratura Architravi Anno di apposizione della marcatura: 07 Costruttore: Unità Produttiva: Denominazione commerciale del

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI

SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica e l acustica in edilizia SOLUZIONI A SECCO AD ELEVATE PRESTAZIONI Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o

Dettagli

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA U DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005 Consorzio ALVEOLATER Viale Aldo Moro, 16 40127 BOLOGNA 051 509873 fax 051 509816 consorzio@alveolater.com DETERMINAZIONE DELLA TRASMITTANZA UNITARIA "U" DI UNA PARETE IN MURATURA secondo UNI EN 1745:2005

Dettagli

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm LATO ESTERNO : Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe

Dettagli

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE N /3696FR Istituto Giordano S.p.A. Via Rossini, 2-47814 Bellaria-Igea Marina (RN) - Italia Tel. +39 0541 343030 - Fax +39 0541 345540 istitutogiordano@giordano.it - www.giordano.it PEC: ist-giordano@legalmail.it

Dettagli

Designato in accordo. con l Articolo 29 del. Regolamento (EU) N 305/2011. (Traduzione in lingua italiana effettuata da ITC-CNR) FASSATHERM CLASSIC F

Designato in accordo. con l Articolo 29 del. Regolamento (EU) N 305/2011. (Traduzione in lingua italiana effettuata da ITC-CNR) FASSATHERM CLASSIC F Designato in accordo 84, avenue Jean-Jaurès Champs-sur-Marne FR-77447 Marne-la-Vallée Cedex 2 Tel. : + 33 (0)1 64 68 82 82 Fax : + 33 (0)1 60 05 70 37 E-mail : etics@cstb.fr Sito internet : www.cstb.fr

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoSB 030 isolamento termico del sottotetto Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizia Dimensioni: 1200 x 600 mm

Dettagli

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO

L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO CICLO DI INCONTRI SULLA SICUREZZA SISMICA E RIQUALIFICA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI E NUOVI EDIFICI NZEB L evoluzione del sistema costruttivo Ecosism IL CAPPOTTO SISMICO Ing. Fabio Loriggiola Il

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300

Benestare Tecnico Europeo ETA 07/0300 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO

SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO SCHEDA TECNICA SOLAIO A LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO LASTRE PREDALLES CON ALLEGGERIMENTO IN POLISTIROLO La lastra predalles è un elemento prefabbricato per solai, costituito da una

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0489 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO

COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO COSTRUIRE EDIFICI SISMORESISTENTI AD ENERGIA QUASI ZERO L EDILIZA PER COME L ABBIAMO SEMPRE CONOSCIUTA LA FORZA DISTRUTTRICE DELLA NATURA HA MESSO

Dettagli

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Energetica, Nucleare e del Controllo Ambientale () RELAZIONE TECNICA Valutazione teorica delle prestazioni termoigrometriche

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060

Benestare Tecnico Europeo ETA 09/0060 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0027 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Valutazione Tecnica Europea ETA 13/0871 del 19/01/17

Valutazione Tecnica Europea ETA 13/0871 del 19/01/17 Membro EOTA Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Murodur 030 isolamento termico universale Lastra stampata goffrata e detensionata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513

Benestare Tecnico Europeo ETA 13/0513 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO

IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO IL MINISTRO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO IL MINISTRO DELL INTERNO VISTA la direttiva n.89/106/cee relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

Dettagli

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA

DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA DOPPIA LASTRA A SPESSORE VARIABILE GENERALITA Le DPL a spessore variabile vengono realizzate per la costruzione di muri di contenimento e di sostegno nei pressi di scavi dove maggiore è la spinta del terreno

Dettagli

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm

Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Parete FIBRAN SUPER 105/75 Parete divisoria - EI 60 - sp. 105 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps SUPER di spessore 15 mm, conforme alla norma UNI EN 520, a densità controllata

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0263 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM

L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI ECOSISM Potere fonoisolante apparente Isolamento acustico standard di facciata Livello di rumore di calpestio normalizzato Funzionamento discontinuo Funzionamento continuo 1 L ISOLAMENTO ACUSTICO DELLE PARETI

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0081 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

RELAZIONE TERMOGRAFICA

RELAZIONE TERMOGRAFICA RELAZIONE TERMOGRAFICA 1 Descrizione della guarnizione e dei cassonetti Le guarnizioni oggetto del calcolo sono in EPDM e presentano la geometria riportata nei disegni seguenti. Per la valutazione termica

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028

Benestare Tecnico Europeo ETA 11/0028 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici

Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici Monza, 10 giugno 2013 Piero Ricci I.I.P. S.r.l. Istituto Italiano dei Plastici LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ai fini della marcatura CE degli isolanti termici per edilizia in polistirene espanso (EPS) ottenuti

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione spessore nominale 100. - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per

Dettagli

Associazione Termoblocco

Associazione Termoblocco Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (OT) 1 dicembre 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U DI PARETI REALIZZATE CON IL TERMOBLOCCO T30X20X50 A 4 PARETI (densità dell

Dettagli

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici

Manuale EPPY! Cap. 1 Dati Tecnici Indicazioni generali Il pannello è il risultato di un processo industriale continuo, che partendo dalla paglia in balloni attraverso varie fasi di lavorazione (controllo e preparazione della paglia, sfaldamento

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 100 mm Peso: 28,10 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE Parete divisoria GYPROC DA 100/75 L FORTE, dello spessore totale di 100 mm, costituita dagli elementi sotto elencati: LASTRE

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione - Prodotto da costruzione: ISOLMIX Prodotti di fibre sintetiche miste, 100 kg/m 3, spessore nominale 100. - Confezione: Pannelli

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI ai sensi dell'allegato III del regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione) Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR N. Hilti CFS 0761-CPD-0178

Dettagli

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354

Benestare Tecnico Europeo ETA 08/0354 Istituto per le Tecnologie della Costruzione Consiglio Nazionale delle Ricerche Via Lombardia 49-20098 San Giuliano Milanese Italy tel: +39-02-9806.1 Telefax: +39-02-98280088 e-mail: info@itc.cnr.it Autorizzato

Dettagli

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse. Thermo E Thermo E Polistirene espanso sinterizzato Il Thermo E, polistirene espanso sinterizzato, è un materiale espanso, rigido, di peso ridotto, composto da idrogeno e carbonio. Mediante un processo

Dettagli

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM 1 L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM Autore: Ing. Fabio Loriggiola Nel panorama nazionale delle tecnologie costruttive, il sistema a cassero

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t, Promat Promat leader mondiale nella produzione di calcio silicato, prodotti termoespandenti, pitture intumescenti e intonaci antincendio 9 stabilimenti di produzione 5 laboratori di ricerca 2.200 certificati

Dettagli

la semplicità dell innovazione

la semplicità dell innovazione la semplicità dell innovazione leggerezza posa in opera tempo di posa PLASTBAU -3 è un elemento cassero per il getto di setti portanti in CLS. È formato da due pannelli di polistirene espanso di alta densità

Dettagli

lo specialista perimetrale... DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030

lo specialista perimetrale...  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO MURODUR 030 DIVISIONE EDILIZIA lo specialista perimetrale... PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Joist Hangers modelli Con diversi codici di fabbricazione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Joist Hangers modelli Con diversi codici di fabbricazione DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N 1801 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Joist Hangers modelli 758-761-781-782-784-785-786 Con diversi codici di fabbricazione 2. Uso o usi previsti del

Dettagli

VALUTAZIONE DI CONFORMITA

VALUTAZIONE DI CONFORMITA MARCATURA CE PRODOTTI IN PIETRA NATURALE L applicazione della direttiva 89/106 CE sui materiali da costruzione LE PIETRE NATURALI DA TAGLIO Parte Seconda CHIAMPO 07 febbraio 2006 Associazione industriali

Dettagli

a = spessore setto di calcestruzzo armato (in funzione di esigenze strutturali) b = spessore nominale di EPS (circa 50mm per lato)

a = spessore setto di calcestruzzo armato (in funzione di esigenze strutturali) b = spessore nominale di EPS (circa 50mm per lato) PARETE CON PANNELLO DOPPIIO EMMEDUE COME STRUTTURA PORTANTE PDME spessore setto c.a. interno var.80-200mm spessore parete finita var.230-350mm SCHEDA 2..1 Il pannello doppio EMMEDUE PDME è costituito da

Dettagli

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI

SOFFITTO ECO GIPS C RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 145 147 149 RADIAL TOP C RADIAL TOP QUADROTTI 144 Ideale per l isolamento termico di soffitti.. SCHEDA TECNICA e VOCE di CAPITOLATO a PAG. 229 Laddove esistono particolari e rigorosi vincoli architettonici

Dettagli

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015 EVOLUZIONE TECNOLOGICA DEI MATERIALI ISOLANTI: MAGGIOR BENESSERE ABITATIVO E MIGLIOR UTILIZZO DELLE RISORSE ENERGETICHE LUIGI ROVACCHI Diritti d autore:

Dettagli

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm Parete FIBRAN SuperCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI 120 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato (a vista) in gesso rivestito FIBRANgyps SuperCARE di spessore 12,5 mm, prodotte con

Dettagli

CLIMABLOCK. La più grande invenzione dopo il mattone. Che cos è

CLIMABLOCK. La più grande invenzione dopo il mattone. Che cos è CLIMABLOCK La più grande invenzione dopo il mattone Climablock è un innovativo sistema costruttivo per realizzare pareti in c.a. in grado di integrare in un unica soluzione le capacità di resistenza meccanica

Dettagli

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA

SISTEMI DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO A PAVIMENTO PANNELLO ISOLANTE THERMOCONCEPT STANDARD SCHEDA TECNICA PANNELLO ISOLANTE SCHEDA TECNICA UNI EN 13163 PANNELLO ISOLANTE CARATTERISTICHE TECNICHE Il pannello standard nasce dalla migliore tecnologia di stampaggio e accoppiamento a caldo del polistirene espanso.

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PolarWTRX 033 isolamento termico a cappotto Lastra stampata goffrata e detensionata in Styropor e Neopor per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Angle Brackets modelli Con diversi codici di fabbricazione

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N Angle Brackets modelli Con diversi codici di fabbricazione DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE N 1802 1. Codice di identificazione unico del prodotto-tipo: Angle Brackets modelli 741-746-747-760-749-750-754-765-773-769-775-771-777 Con diversi codici di fabbricazione

Dettagli

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto!

65% LECABLOCCO MUROCAPPOTTO. Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! 5% fino al LELOO MUROPPOTTO Il tuo isolamento Il tuo isolamento a cappotto protetto! LELOO MUROPPOTTO Il Lecablocco appotto permette di accedere agli sgravi fiscali fino al 5% per lavori di riqualificazione

Dettagli

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Parete FIBRAN EW 215/100 + ETICS mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm Rivestimento : Rivestimento esterno costituito da lastra FIBRANgyps NEXT BOARD in gesso rivestita su entrambe le facce

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neodur WTRX 030 isolamento termico a cappotto Lastra stampata goffrata, detensionata per isolamento termico a cappotto. Dimensioni:

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO LE NOSTRE SOLUZIONI COSTRUTTIVE CAPPOTTO SISMICO UNA NUOVA PELLE STRUTTURALE PER LA MESSA IN SICUREZZA SISMICA

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO LA SICUREZZA NEI CONFRONTI DELL AZIONE SISMICA L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO LE NOSTRE SOLUZIONI COSTRUTTIVE CAPPOTTO ARMATO IL CAPPOTTO CHE VESTE DI SOLIDITÀ, RESISTENZA E ISOLAMENTO

Dettagli

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari UNI 1443.05 Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari 1 I RIFERIMENTI Le novità introdotte dalla norma europea UNI EN 1443 Giugno 05 Edizione europea marzo 2003 2 REQUISITI

Dettagli

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm Rivestimento Una lastra per lato in gesso rivestito FIBRANgyps A di spessore 12,5 mm, conforme alla norma UNI EN 520

Dettagli

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA

VITAL PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA ISOLAMENTO TERMICO ED ACUSTICO BIOECOLOGICO IN FIBRE DI CELLULOSA SOMMARIO - PANNELLO DI FIBRE DI CELLULOSA 4 5 6 8 GENERALITÀ IL PRODOTTO Vital LE APPLICAZIONI Assorbimento

Dettagli

il Top di gamma DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031

il Top di gamma  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031 SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO NEO WT 031 DIVISIONE EDILIZIA il Top di gamma PANNELLO TERMOISOLANTE stampato goffrato con tagli rompi tratta per isolamento termico a cappotto. prodotto a marcatura

Dettagli

l ultimo nato... per il cappotto!

l ultimo nato... per il cappotto! SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE DI EDVIS IL ION IZ E IA NEODUR WTRX 030 l ultimo nato... per il cappotto! LASTRA STAMPATA goffrata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per isolamento termico

Dettagli

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia.

Settore Sperimentale: Materiali e prodotti da costruzione. Isolanti termici per l edilizia. Settore Sperimentale: Sezione: Edilizia Materiali e prodotti da costruzione spessore nominale 50. - Confezione: Pannelli semirigidi di dimensioni 60 x 140 cm. - Campo di utilizzo: Isolamento termico per

Dettagli

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi

Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE. Sommario. 1. Scopo e campo di applicazione. 2. Riferimenti normativi Progetto di norma Unsider Titolo: RETE ANTIFESSURAZIONE Sommario 1. Scopo e campo di applicazione 2. Riferimenti normativi 3. Termini e definizioni 4. Designazione 5. Processo di produzione 6. Dati da

Dettagli

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

DETRAZIONI DEL 55% - 65% DETRAZIONI DEL 55% - 65% DM del 19 febbraio 2007 2007 Legge Finanziaria 2007 (Legge 27 Dicembre 2006, n.296) Legge Finanziaria 2008 (Legge 24 Dicembre 2007, n.244) 2008 DM 11 Marzo 2008 DM 7 Aprile 2008

Dettagli

il bianco stampato... detensionato!

il bianco stampato... detensionato! SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO DI EDVIS IL ION IZ E IA Polar WTRX 035 il bianco stampato... detensionato! LASTRA STAMPATA DETENSIONATA GOFFRATA con tagli rompi tratta verticali per isolamento

Dettagli

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi

UNI EN Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco. - porte esterne pedonali. - serramenti doppi UNI EN 14351-1 Finestre e porte esterne pedonali SENZA caratteristiche di resistenza al fuoco Ratificata da UNI il 13 luglio 2006 Riguarda: Serramenti esterni e porte esterne pedonali senza caratteristiche

Dettagli

STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0

STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0 STRATEGIA PER ISOLARE A COSTO 0 Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della società da esso rappresentata. Nessuna parte può essere riprodotta senza l autorizzazione

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Pag. 1/5 DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTC, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con

Dettagli

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO

ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO ISOLAMENTO TERMO-ACUSTICO DEI SOLAI INTERPIANO è una isolante anticalpestio a base di polistirene espanso elasticizzato EPS T a marcatura CE secondo la norma UNI EN 13163. Il polistirene espanso elasticizzato

Dettagli

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno pagina 1 di 5 0 01-04-2015 Aggiornamento secondo Reg. Eu. 305-2011 Servizio QSA Luca Bosi REV DATA DESCRIZIONE DELLE MODIFICHE PREPARATO VERIFICATO E APPROVATO 1.0 SCOPO Si stabiliscono i requisiti essenziali

Dettagli

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI

FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI REV. 13/01/2016 FASTICK SIL PANNELLO FONOASSORBENTE PER L ISOLAMENTO ACUSTICO DAI RUMORI AEREI Pannello ecologico fonoassorbente per l isolamento acustico costituito da fibre di poliestere termo legate.

Dettagli

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG INDICE 1. Dati e Documentazione. Soluzioni Costruttive. Voci di capitolato 1. DATI E DOCUMENTAZIONE CODICE PRODOTTO: INS0-0010 GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: Struttura Sistema a Secco Lastra da costruzione SECUROCK

Dettagli