DERMATOLOGIA. Istologia della pelle. *Epidermide* Ipoderma. Derma. Epidermide. Follicolo pilifero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DERMATOLOGIA. Istologia della pelle. *Epidermide* Ipoderma. Derma. Epidermide. Follicolo pilifero"

Transcript

1 DERMATOLOGIA Istologia della pelle (le diagnosi di malattia della pelle si fa per l'80% al microscopio) Ipoderma Strato basale con adipociti che costituiscono il tessuto adiposo sottocutaneo. Derma Connettivo lasso che conferisce mobilità; contiene vasi e nervi. Epidermide Stratigrafia a partire dal derma: Membrana basale: demarca il confine tra derma ed epidermide (giunzione dermo-epidermica). Strato basale: strato di cellule germinative che si replicano e danno origine alle cellule degli altri strati. Strato spinoso: si evidenziano i ponti che mettono in contatto le cellule tra loro. Strato granuloso: cellule che contengono granuli di cheratina. Strato corneo: le cellule hanno perso il nucleo e progressivamente si staccano. Tipologie di cellule dell'epidermide: o Cheratinociti: compresi nello strato corneo, sono ripieni di cheratina. o Cellule dendritiche (con ramificazioni): Melanociti: cellule che comprendono granuli contenenti melanina che danno colore alla pelle; questi granuli si caricano sempre più di melanina man mano maturano. Cellule di Langherans: appartengono al sistema immunitario in quanto sono in grado di captare antigeni e migrando li trasmettono al sistema immunitario stimolandone la risposta. o Cellule di Merkel: hanno funzione sensoriale in quanto captano gli stimoli e li trasmettono al SNP. Follicolo pilifero L'organo che produce il pelo si approfonda nel derma e anche nell'ipoderma. Presenta diverse strutture: Bulbo del pelo: parte più profonda. Fusto del pelo: pelo vero e proprio, composto da cheratina e pigmento. Follicolo pilifero: parte che accoglie e produce il pelo. o Ghiandole sebacee: immettono il loro secreto all'interno del follicolo. o Muscolo erettore del pelo: ogni pelo ne ha uno. o Papilla del pelo: porta terminazioni sensitive. o Membrana lucida: membrana che circonda il pelo all'esterno del follicolo. Lesioni elementari *Epidermide* Macula o macchia: area circoscritta e pigmentata (macula < 1cm); può avere colorazioni differenti e non c'è modificazione della consistenza. Papula: rilievo solido circoscritto di piccole dimensioni (< 1cm); spesso si accompagna a stati infiammatori; in seguito soprattutto ad autotraumatismi. Pomfo: rilievo con superficie pianeggiante (non a cupola), sodo e circoscritto. o Orticaria: patologia elementare della cute data da pomfi; aree rilevate, piatte, più o meno scure; quelle a forma di losanga sono tipiche del Mal Rosso.

2 Noduli: solidi, palpabili, rotondi o ellissoidi (> 1cm); si sviluppano in derma e ipoderma. Vescicola (< 1cm) / Bolla (> 1cm): rilievo molle e circoscritto contenente liquido (solitamente un essudato infiammatorio di tipo sieroso); localizzazione intraepidermica o a livello di giunzione dermo-epidermica. Exocitosi: migrazione di cellule infiammatorie nell'epidermide. Pustola: fenomeno infiammatorio rilevato di solito giallastro, che contiene essudato purulento (con neutrofili più o meno alterati); localizzazioni variabili tra epidermide, derma e follicoli (pustola follicolare, come i brufoli); se visibile solo al microscopio si parla di microascesso; tipica lesione del vaiolo. Squama: escrescenza cornea secca, piatta, di ridotte dimensioni, costituita da cellule cheratinizzate. Collaretto epidermico: insieme di cellule cheratinizzate intorno ad una lesione centrale. Crosta: concrezione a placca per deposito sulla superficie cutanea di materiale organico conglomerato ed essiccato (globuli rossi, cellule epidermiche sfaldate, cellule infiammatorie, fibrina), derivante da essudato o necrosi; può formarsi successivamente a tagli o abrasioni. Ragade: soluzione di continuo a forma di fessura; interessa epidermide e strati superficiali del derma. Cheloide: eccessiva reazione cicatriziale per iperproduzione di tessuto di granulazione che diventa esuberante (soprattutto nel cavallo); possono sembrare fibromi. Lichen: gruppo di dermatopatie circoscritte, ipercheratosiche, a carattere papillo-squamoso; la pelle diventa secca, squamosa, glabra e si formano fessure che danno l'aspetto di quadrettatura (lichenizzazione). o Reazione lichenoide: dermatite interfacciale. Cheratosi: iperproduzione di cheratina, ad esempio all'interno di un follicolo pilifero che si può allargare e dare cisti. o Ipercheratosi: la proliferazione dell'epidermide è accentuata in modo patologico a tutti i suoi strati che aumentano il loro spessore, lo strato corneo su tutti. o Paracheratosi: corneificazione atipica in cui scompare lo strato granuloso e aumenta lo strato corneo ; i cheratinociti conservano il nucleo, a differenza delle altre cheratosi. Acantosi: iperplasia dello strato spinoso; l'epidermide si ispessisce ma in modo non lineare per cui si formano propaggini più sviluppate che fanno aumentare troppo le creste epidermiche. Spongiosi: edema tra i cheratinociti, tipico dell'eczema (infiammazione molto superficiale); le cellule dello strato spinoso (ma anche basale) si separano tra loro con "effetto spugna". Degenerazione idropica: i cheratinociti si riempiono di un liquido acquoso. Degenerazione vacuolare: il liquido acquoso si raccoglie in tante piccole vescicole. Degenerazione palloniforme: formazione di tipiche cavità nello strato corneo. Acantolisi: le cellule epidermiche perdono la connessione ai ponti intercellulari e liberandosi diventano rotondeggianti. Degenerazione reticolare: cellule colpite da processi degenerativi. Necrolisi: necrosi dell'epidermide che tende a staccarsi dal derma. Apoptosi: morte programmata che può diventare un processo patologico; si formano corpi citoidi (cellule che si sono distrutte). *Derma* Elastosi: alterazione delle fibre elastiche del derma. Collagenolisi: degenerazione per lisi del collagene nel derma. Mucinosi: accumulo di mucoidi (dati dalla mucina) nel derma. Incontinenza pigmentaria: i melanociti, contenenti melanina, passano dall'epidermide al derma. *Ipoderma* Lipocisti: formazione di piccole cisti contenenti trigliceridi per alterazione degli adipociti.

3 Steatonecrosi: necrosi del tessuto adiposo con trasformazione dei trigliceridi in acidi grassi e glicerolo; gli acidi grassi tendono a cristallizzare e si possono vedere al microscopio polarizzatore. Lipomatosi: aumento del numero di adipociti nell'ipoderma che possono infiltrare anche i muscoli. *Follicoli piliferi* Follicoli a fiamma: all'interno dei follicoli la cheratina assume conformazione come piccole fiamme; inoltre la cheratina è molto più colorabile. Displasia follicolare: aumento della proliferazione delle cellule del follicolo. Cheratosi: si formano cisti cheratiniche per aumento di cheratina. Follicolite: infiammazione del follicolo per l'intervento di germi piogeni che danno essudazioni purulente all'interno del follicolo (follicolite essudativa granulocitaria neutrofila) con formazione del foruncolo. Alopecia: caduta del pelo per atrofia follicolare. Atrichia: mancata formazione del follicolo pilifero fin dalla nascita. Ipertricosi: eccessiva produzione del pelo, generalmente per disturbi ormonali. *Ghiandole* Seborrea: eccessivo aumento della produzione di sebo. Iperidrosi: aumento della produzione di sudore da parte delle ghiandole sudoripare. Malattie congenite ereditarie Epiteliogenesi imperfetta: sulla superficie cutanea manca l'epidermide per cui il derma è esposto, che va a favorire le infezioni. Ittiosi: la cute forma delle squame di cheratina simili a quelle dei pesci per sfaldamento eccessivo delle cellule cheratinizzate; non è compatibile con la vita. Atrichia: difetto genetico di formazione dei follicoli piliferi che porta alla totale assenza di pelo; è una caratteristica tipica di alcune razze, come il cane nudo messicano e il gatto sphynx. Ipotrichia: pelo ridotto rispetto al normale. Ipertricosi: eccessiva produzione di pelo. Displasie follicolari canine: l'animale nasce con follicoli alterati dalla displasia e non producono pelo. Mixedema ereditario: eccesso di sostanze mucoidi nel derma; è una caratteristica di razza nel cane Sharpei, che possiede pieghe cutanee spesse e pastose. Acanthosis nigricans: eccesso di cellule epidermiche e di melanina; tipica del cane. Albinismo: assenza totale di melanina (anche a livello oculare); peli e cute non pigmentate. Dermatosi Fenomeni degenerativi non infiammatori. Dermatosi atrofiche: alopecie acquisite. Cause endogene: ipercorticalismo, ipotiroidismo, iperestrogenismo, iposomatotropismo, epatopatie croniche. Cause tossiche: tallio, naftaleni clorurati, selenio, antimicotici, radiazioni ionizzanti. Cause dietetico-carenziali: acidi grassi essenziali, vitamina A, riboflavina, zinco. Dermatosi con deposito di sostanze endogene Calcificazione dei follicoli piliferi: idiopatica (cane). Calcificazione distrofica: nella sindrome di Cushing. Calcificazione presternale (ruminanti). Calcinosis circumscripta: forse legata a processi patologici delle ghiandole sebacee; i sali di calcio si

4 accumulano e attorno si crea una reazione granulomatosa come per un corpo estraneo. Amiloidosi: poco comune nella pelle. Mixedema: accumulo di mucopolisaccaridi idrofili e la cute si rigonfia per richiamo di acqua. Discromodermie acquisite Melanoderma e melanotrichia: eccesso di melanina rispettivamente nel derma e nel pelo. Leucoderma e leucotrichia: diminuzione di melanina rispettivamente nel derma e nel pelo. o Leucotrichia maculosa: focolai isolati dove manca completamente la melanina (cavallo). Ittero: bilirubina che si accumula nella cute e nelle sclere. Yellow fat disease: si depositano lipofuscine nel grasso che diventa giallo-arancio. Dermatiti La cute può presentare infiammazioni soprattutto a livello dermico, mentre gli altri strati e le ghiandole sono meno interessate. Le cause possono essere chimico-fisiche, microbiologiche, immunologiche e parassitarie. Dermatiti primarie: per traumi, congelamento, ustioni, corrente elettrica, radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche, vari agenti eziologici (batteri, virus, miceti, parassiti). Dermatiti secondarie: in seguito a malattie (di natura batterica, virale o protozoaria) che interessano altri organi, micosi sistemiche, fotodermatiti, processi immunopatologici (anafilassi, allergie, LES). Eczema Infiammazione superficiale della pelle, caratterizzata da spongiosi, vescicole ed eritema. Solitamente basata su fenomeni allergici. Eczema papulo-vescicoloso: papule e vescicole possono rompersi e dare ulcerazioni. Eczema umido: abbondante essudazione. Eczema seborroico: secreto untuoso. Eczema crostoso: pelle ricoperta di croste per essiccamento degli essudati. Eczema ragadiforme: ulcere lineari o ragadi. Dermatite pustolosa Piccoli ascessi con materiale purulento che possono rompersi e ulcerarsi. Tipica del vaiolo. Dermatite flemmonosa L'infiammazione purulenta si estende in derma e sottocute. Spesso questo processo è accompagnato da necrosi. Cellulite flemmonosa: infiammazione del tessuto profondo del derma. Flemmone gangrenoso: si aggiunge la gangrena. Dermatite apostematosa Dermatite ulcerosa Frequente in tutte le alterazioni infiammatorie superficiali. Può essere anche legata a traumatismi. Dermatite fistolosa Si creano gallerie nel derma per azione litica del pus che può scavare in profondità. Principali modelli istopatologici per differenziare dermatiti al microscopio. A. Dermatite perivasale: dermatite molto aspecifica, espressione di molte patologie cutanee; si può diagnosticare la reazione di tipo allergico solo quando si evidenziano eosinofili e macrofagi. Aumento delle cellule infiammatorie del derma, concentrate attorno ai vasi. Possono concomitare spongiosi e ipercheratosi. B. Dermatite interfacciale: processo reattivo localizzato nella giunzione dermo-epidermica (reazione lichenoide), di natura immunomediata (allergia medicamentosa verso farmaci, LES). Abbondante infiltrato cellulare: linfociti e plasmacellule.

5 Degenerazione idropica-vacuolare e apoptosi delle cellule basali dell'epidermide. Incontinenza pigmentaria. Ispessimento della membrana basale. C. Dermovasculite: processo infiammatorio prevalentemente localizzato nella parete dei vasi dermici (vasculite intramurale); di natura idiopatica (50%) o allergica medicamentosa o infettiva. Tipologia di cellule infiammatorie variabile, ma una prevale. Possono insorgere trombosi, rotture ed emorragie, oltre che necrosi fibrinoide murale. D. Dermatite nodulare e/o diffusa: reazione infiammatoria che circoscrive l'agente patogeno (batteri, miceti, protozoi, corpi estranei), spesso come conseguenza di foruncolite nel cane. Piogranuloma sterile: non si riesce ad evidenziare nessun agente infettivo. Dermatite nodulare da Leishmania: il protozoo si localizza nei macrofagi (evidenziabile con colorazione Giemsa a forte ingrandimento) e li distrugge. Granuloma eosinofilo: colpito soprattutto il gatto; dovuto ad autoimmunità contro il connettivo del derma che viene distrutto dagli eosinofili. E. Dermatite vescicolare o pustolosa intraepidermica (o superficiale): Patogenesi: spongiosi (dermatiti acute), acantolisi (immunomediate), degenerazione palloniforme (virosi epiteliotrope), degenerazione idropica delle cellule basali (immunomediate). Associate a: dermatiti batteriche, parassitosi, micosi, autoimmunità. Localizzazione: subcorneali, intragranulose, soprabasali, intrabasali. Classificazione: Dermatite intraepidermica vescicolare paucicellulare: pemfigo volgare. Dermatite intraepidermica pustolosa neutrofila: vaiolo o piodermite (cane). Dermatite intraepidermica pustolosa eosinofilica: ectoparassitosi. F. Dermatite vescicolare o pustolosa subepidermica (o profonda): Patogenesi: necrosi epidermica massiva (ustioni, ischemia), deficit della giunzione dermoepidermica (epidermolisi bollosa giunzionale), autoimmune (pemfigoide bolloso), reazione lichenoide, edema dermico intenso. Classificazione: Dermatite subepidermica pustolosa neutrofila/eosinofilica: pemfigoide bolloso del cane. Dermatite subepidermica vescicolare paucicellulare: necrolisi epidermica tossica. G. Follicolite, perifollicolite, foruncolosi: infiammazioni del follicolo, dovute soprattutto a batteri piogeni (stafilococchi); nella perifollicolite è interessato anche il plesso vasale perifollicolare mentre nella foruncolosi si sviluppa un ascesso con necrosi centrale. Flogosi granulomatosa: quando il pelo si comporta da corpo estraneo. H. Pannicolite: infiammazione del tessuto adiposo sottocutaneo; le cellule adipose possono fondersi tra loro dando le cosiddette lipocisti. Classificazione in base al tipo cellulare: Pannicolite neutrofila purulenta: ascesso sottocutaneo. Pannicolite granulomatosa: reazione vaccinale. Pannicolite piogranulomatosa: reazione a corpo estraneo. Pannicolite necrotizzante: pannicolite pancreatica.

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi

LE MEMBRANE DEL CORPO. Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Rivestono le superfici Delimitano le cavità Formano lamine con funzione protettiva intorno ad organi LE MEMBRANE DEL CORPO Membrane epiteliali: sono membrane di rivestimento Membrane

Dettagli

L apparato tegumentario

L apparato tegumentario L apparato tegumentario... o di rivestimento protegge il nostro corpo e permette gli scambi con l esterno, è formato da pelle o cute + annessi cutanei La pelle riveste tutta la parte esterna del corpo.

Dettagli

Moltissimi gli uomini interessati

Moltissimi gli uomini interessati I problemi della barba Moltissimi gli uomini interessati Che barba! A presciindere dall buon iimpegno e dall tempo trascorso per una rasatura contiinua dell vollto,, molltiissiimii sono gllii uomiinii

Dettagli

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz

I TUMORI DELLA CUTE. www.fisiokinesiterapia.biz I TUMORI DELLA CUTE www.fisiokinesiterapia.biz Ghiandole sebacee Ghiandole sudoripare Annessi cutanei I TUMORI DELLA CUTE 1) DERIVATI DALLE STRUTTURE EPITELIALI 1) BENIGNI (CHERATOSI SEBORROICA) 2) EPITELIOMA

Dettagli

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino e-mail:maiolino@unina.it Primo obiettivo nella valutazione citologica è determinare la natura del processo patologico e cioè se si è in presenza

Dettagli

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento

VERIFICA La struttura generale e il rivestimento ERIICA La struttura generale e il rivestimento Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Gli organismi unicellulari sono costituiti da tessuti In un organo ci sono tessuti di tipo diverso Un sistema è costituito

Dettagli

Dr. Giovanni Ghibaudo. Clinica Veterinaria Malpensa Samarate(VA)

Dr. Giovanni Ghibaudo. Clinica Veterinaria Malpensa Samarate(VA) Dr. Giovanni Ghibaudo Clinica Veterinaria Malpensa Samarate(VA) Definizione malattie non tumorali associate a neoplasia localizzazione differente dal tumore o dalle sue metastasi non dipendono direttamente

Dettagli

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007. Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte Il melanoma cutaneo Reggio Emilia 2-5 dicembre 2007 Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte La pelle La pelle La pelle è il più esteso organo del corpo. Protegge contro il caldo, la luce solare, i traumi

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO

Corso di Laurea in Infermieris0ca. Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO Corso di Laurea in Infermieris0ca Disciplina: Anatomia Patologica Docente: Prof. Santo Giovanni LIO L anatomia patologica studia le alterazioni di cellule e tessu? provocate dalle mala@e, allo scopo d

Dettagli

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle?

Anatomia e fisiologia della cute. Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze. Cos è la pelle? Anatomia e fisiologia della cute Prof. Benvenuto Giannotti Dipartimento Scienze Dermatologiche Università di Firenze Cos è la pelle? 1 Pelle o cute E una membrana (struttura epitelioconnettivale) che riveste

Dettagli

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa La cataratta Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa 1 La cataratta La cataratta è una patologia caratterizzata dall'opacizzazione del cristallino. Il cristallino, che separa la camera

Dettagli

Libri di base. Elena Aldisquarcina-Serena Tettamanti DERMATOLOGIA MURSIA

Libri di base. Elena Aldisquarcina-Serena Tettamanti DERMATOLOGIA MURSIA Libri di base Elena Aldisquarcina-Serena Tettamanti DERMATOLOGIA MURSIA indice Unità 1 La cute 1.1 GENERALITÀ E FUNZIONI... 3.. Caratteristiche.macroscopiche.della.pelle... 4.. Funzioni.della.pelle....

Dettagli

Gli acari delle rogne

Gli acari delle rogne Gli acari delle rogne Le rogne sono malattie parassitarie causate da ACARI Gli ACARI (parassiti permanenti) vivono e si nutrono Scavando gallerie (Sarcoptes) o nidi epidermici (Notoedres) Sulla superficie

Dettagli

La pelle. Anche cute o tegumento

La pelle. Anche cute o tegumento La pelle Anche cute o tegumento Struttura della pelle Si compone di tre strati: Epidermide Derma Ipoderma o strato sottocutaneo Assieme agli annessi cutanei (peli, ghiandole, unghie) forma l apparato tegumentario

Dettagli

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE

AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE AUMENTI DI VOLUME GENGIVALE Epulide: : termine clinico Aspecifico con significato topografico (sopra la gengiva) privo di connotazioni istologiche Nella pratica è stato utilizzato

Dettagli

LESIONI ELEMENTARI PRIMITIVE E SECONDARIE. NOZIONI DI SEMEIOTICA

LESIONI ELEMENTARI PRIMITIVE E SECONDARIE. NOZIONI DI SEMEIOTICA 14 marzo 2003-03-16 Prof. Cainelli h. 14.00-16.00 Elena Pirola Viscardi Luigina LESIONI ELEMENTARI PRIMITIVE E SECONDARIE. NOZIONI DI SEMEIOTICA Il corso sarà costituito di 24 ore nelle quali verrà trattato

Dettagli

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica

Misericordia di Empoli Centro Formazione. Primo Soccorso. Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Misericordia di Empoli Centro Formazione Primo Soccorso Eventi e Lesioni di Origine Traumatica Il Trauma E detto trauma un evento violento che reca un danno psico-fisico ad un individuo. Incidente SI Infarto

Dettagli

Effetti degli steroidi topici. Corticosteroidi topici. Attività antinfiammatoria non specifica. Attività antimitotica 14.1.2009

Effetti degli steroidi topici. Corticosteroidi topici. Attività antinfiammatoria non specifica. Attività antimitotica 14.1.2009 Corticosteroidi topici 14.1.2009 Effetti degli steroidi topici! Si tratta dei farmaci più frequentemente prescritti e usati in ambito dermatologico.! Attività antinfiammatoria! Attività antimitotica! Attività

Dettagli

Generalità sulla Cute.

Generalità sulla Cute. Generalità sulla Cute. Caratteri Macroscopici: spessore max (palme dei piedi e mani) 3-6 mm estensione 1,3-2 mq peso 5 kg Facce: o Esterna o Epidermide o Interna costituita da: Derma Ipoderma La superficie

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI.

APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. APPARATO TEGUMENTARIO DI GIULIA ASSORGIA,GIADA D ELIA, ALESSIA MASINI, DAFNY ROSSI, ASTRID TOMMASINI. LA PELLE LA PELLE È L ORGANO CON LA SUPERFICIE PIÙ ESTESA DEL CORPO UMANO, CHE SI CONSUMA DI CONTINUO,

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi

Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi Il sistema immunitario utilizza strategie diverse di difesa che operano in tempi e con meccanismi diversi. Ci sono numerosi e complessi meccanismi che impediscono agli invasori di entrare dentro all organismo

Dettagli

TOTALE ORE 745 755 1500

TOTALE ORE 745 755 1500 STRUTTURA DEL CORSO TASSE ED ONERI A CARICO DEGLI ALLIEVI TASSA D ISCRIZIONE 150,00 QUOTA ANNALE PER ALLIEVO 2000,00 TASSA PER GLI ESAMI 150,00 TASSA PER IL RILASCIO DEGLI ATTESTATI ------- TOTALE 2.300,00

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Infezioni polmonari Vie di ingresso dei microorganismi: Inalazione (attraverso le alte vie respiratorie): batteri e virus Aspirazione

Dettagli

Classificazione dei tessuti

Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Classificazione dei tessuti Tessuto nervoso Caratterizzato da eccitabilità e conduttività Costituito principalmente da due tipi di cellule: Cellule neuronali o neuroni che sono caratteristiche

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz PSORIASI

www.fisiokinesiterapia.biz PSORIASI www.fisiokinesiterapia.biz PSORIASI DEFINIZIONE Psora = squama Dermatosi eritemato-squamosa ad evoluzione cronica recidivante EPIDEMIOLOGIA 5-10% di tutte le malattie cutanee Frequenza: 1,4 4,82% della

Dettagli

Eczema atopico o costituzionale

Eczema atopico o costituzionale Eczema Dermatosi allergiche Affezione dell epidermide, è una dermatosi infiammatoria pruriginosa. Avviene la dilatazione degli spazi intercellulari dello strato spinoso per edema provocato dalla fuoriuscita

Dettagli

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei

INFIAMMAZIONE. Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago. Eosinofilo Cellule tumorali Virus. Piastrina Batterio. Fungo Antigeni estranei Leucocita polimorfonucleato (PMN) Macrofago Eosinofilo Cellule tumorali Virus Piastrina Batterio Fungo Antigeni estranei Tessuti necrotici Mastocita Linfocita Plasmacellula INFIAMMAZIONE STIMOLO DANNOSO

Dettagli

IDROSADENITE SUPPURATIVA / ACNE INVERSA

IDROSADENITE SUPPURATIVA / ACNE INVERSA IDROSADENITE SUPPURATIVA / ACNE INVERSA Informazioni generali e indicazioni sulla malattia www.idrosadenitesuppurativa.ch Per ulteriori informazioni sull idrosadenite suppurativa. Con il sostegno di Indice

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

LE MALATTIE INFIAMMATORIE FOLLICOLARI DEL CANE E DEL GATTO

LE MALATTIE INFIAMMATORIE FOLLICOLARI DEL CANE E DEL GATTO Quaderni di dermatologia, Anno 3, n. 2, Novembre 1998 7 LE MALATTIE INFIAMMATORIE FOLLICOLARI DEL CANE E DEL GATTO FABRIZIO FABBRINI Libero Professionista, Milano LUCA MECHELLI Istituto di Patologia Generale

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA Unità didattica 3 CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO CHIMICO IL RISCHIO ESISTE LADDOVE CI SIA UNA ESPOSIZIONE AD UN QUALUNQUE AGENTE CHIMICO.

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA

VALUTAZIONE DEL LEUCOGRAMMA EMATOLOGIA VETERINARIA DI BASE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI EMOPARASSITI. seminario organizzato nell'ambito del corso di Diagnostica cito-istologica veterinaria a.a. 2004-2005 Udine, Martedì 13 settembre

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia)

Primarie: La malattia viene senza una causa Secondarie: La malattia viene come conseguenza a qualcosa (es. altra malattia) Intro. Ectoderma Epitelio: Mesoderma 3 strati (foglietti) Endoderma Ossa primarie: o di sostituzione. Sono quelle che si formano dalla cartilagine. Ossa secondarie: o di rivestimento. Si formano direttamente

Dettagli

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze

DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze DN 1.2 Dolore acuto e cronico Dolore acuto e cronico Sistema complessivo Modulazione di segnali Nocicettori e trasmissione Nocicettori e sostanze 19.01.05 - DN 1.2 P. Forster & B. Buser 1/ 6 Dolore acuto

Dettagli

Igiene ed autoprotezione

Igiene ed autoprotezione Igiene ed autoprotezione Alessio Riitano Istruttore PSTI Croce Rossa Italiana Recapiti: E-mail: alessio.riitano@gmail.com Web: http://www.aleritty.net Creative Commons BY-NC-SA Obiettivi: Conoscere le

Dettagli

Quadri clinici delle mala1e parodontali

Quadri clinici delle mala1e parodontali Quadri clinici delle mala1e parodontali Indo%e da placca Rappresentano la più frequente categoria di GENGIVITI nella popolazione Possono essere suddivise sulla base di fa7ori LOCALI o SISTEMICI che ne

Dettagli

Malattie delle ghiandole sebacee Di seguito vengono descritte alcune tra le più comuni patologie cutanee a carico delle ghiandole sebacee.

Malattie delle ghiandole sebacee Di seguito vengono descritte alcune tra le più comuni patologie cutanee a carico delle ghiandole sebacee. Di seguito vengono descritte alcune tra le più comuni patologie cutanee a carico delle ghiandole sebacee. SEBORREA Si tratta di una disfunzione delle ghiandole sebacee che si manifesta con una eccessiva

Dettagli

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia

La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia. Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia La pelle: principi di Anatomia e Fisiologia Maurizia Ghilardi Specialista in Dermatologia e Venereologia Elementi di Anatomia La cute Riveste completamente il corpo umano: è uno degli organi più estesi

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Comprende: CUTE ANNESSI CUTANEI - E il sistema più esteso dell organismo umano; riveste con continuità l intera superficie corporea e a livello degli orifizi degli apparati digerente,

Dettagli

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo. SISTEMA NERVOSO In tutti gli animali, il sistema nervoso è la rete di coordinamento e controllo che riceve tutte le informazioni, le interpreta e risponde ad esse in vari modi. Il sistema nervoso controlla

Dettagli

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational I Microrganismi Relatore: Nicola Bruno prof. Casadei mail: nicola.casadei@cucinaverarte.eu Per uso personale e di

Dettagli

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI

AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI Acconciatore/trice AREA PROFESSIONALE - COMPETENZE FINALI GENERALI PER MACROSETTORE, FAMIGLIA E QUALIFICA Scienze 1 MACROSETTORE: SERVIZI AllA PERSONA FAMIGLIA PROFESSIONALE: SERVIZI ALLA PERSONA QUALIFICA

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi

Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi NEVI E MELANOMA DEL BAMBINO : Bassa incidenza di trasformazione maligna dei nevi STORIA CLINICA I NEVI MELANOCITARI COMPAIONO NELLA PRIMA INFANZIA E IL LORO NUMERO COMPLESSIVO CRESCE CON IL CRESCERE DELL

Dettagli

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. estetica My special Special Care care PEFS... Meglio conosciuta come cellulite. La PEFS Panniculopatia - Edemato - Fibro - Sclerotica Numerose ricerche scientifiche compiute con l ausilio di biopsie del

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie

Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni. Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie Le alopecie nelle connettivopatie autoimmuni Le connettivopatie, come è noto, appartengono ad un gruppo di patologie caratterizzate da una patogenesi autoimmunitaria,in particolare con interessamento del

Dettagli

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE

SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE SPECIALIZZAZIONI DELLA REGIONE APICALE I microvilli Microvilli Microvilli In sezione longitudinale In sezione trasversale zonula occludens Sezione di o assorbente (intestino tenue) EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO

Dettagli

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA

Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Che cos'è la SCLEROSI MULTIPLA Sommario Che cos'è la sclerosi multipla? Chi viene colpito? Che cosa causa la sclerosi multipla? La sclerosi multipla è ereditaria? Come progredisce la malattia? IMPORTANTE:

Dettagli

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE

TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE TUTORIAL OVER 30 PRIME RUGHE A 20 anni la pelle vive il suo momento migliore, si rinnova ogni 28 giorni e ha un aspetto fresco e tonico. Dopo i 20, quando il processo evolutivo dei tessuti è completato,

Dettagli

Gli effetti terapeutici della luce del sole

Gli effetti terapeutici della luce del sole Il Sole: nostro amico Gli effetti terapeutici della luce del sole Nonostante i suoi numerosi effetti dannosi, una corretta esposizione al sole fa anche bene. Diversi sono infatti i suoi benefici sia sul

Dettagli

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il Melanoma Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina Il melanoma cutaneo è un tumore ad elevata aggressività Crescita di incidenza negli

Dettagli

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare.

Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. Parte anteriore della tunica fibrosa del bulbo oculare. Trasparente ed avascolare, è un elemento essenziale del sistema diottrico oculare. SEMEIOTICA Lucida Specchiante Trasparente Cornea normale Colorazione

Dettagli

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI Esofago Giunzione gastro-esofagea: endoscopicamente è definita come il punto di svasatura tra l esofago tubulare ed il limite prossimale della plicatura gastrica. Linea Z (giunzione

Dettagli

DERMATOLOGIA ARGOMENTI

DERMATOLOGIA ARGOMENTI DERMATOLOGIA ARGOMENTI Anatomia e fisiologia della cute pag. 2. Lesioni elementari pag. 9. Alterazioni istopatologiche dell epidermide, derma e ipoderma pag. 15. Eczemi e dermatiti pag. 16. Orticaria e

Dettagli

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013

CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013 Comitato Locale di Varese CORSO PER MONITORI DI PRIMO SOCCORSO autunno 2013 Lezione n 9b LE USTIONI Relatore: Agnisetta Simona C.L. Varese Comitato Locale di Varese UNITA DIDATTICA N 6 -LE USTIONI AGENTI

Dettagli

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi

LA CHERATINA. CORSO COSMETOLOGIA- DOTT.SSA B. SCARABELLI (www.cosmesinice.it) PROTEINA: unione di più aminoacidi PROTEINA: unione di più aminoacidi LA CHERATINA AMINOACIDO: molecola unità di base; ce ne sono 20 di cui 8 sono essenziali (da introdurre solo con i cibi) La struttura delle proteine vien suddivisa in

Dettagli

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO.

IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. V I A G G I A I N O R A R I O, F A I L A D I A G N O S I I N T E M P O IL TUMORE DELLA PELLE SI VEDE. SCOPRILO IN TEMPO E POTRAI CURARLO. LOCAL SPONSORS EUROPEAN SPONSORS: CAMPAIGN PARTNER: WITH SUPPORT

Dettagli

pagina: 117 alfabetico Capitolo 6: Infezioni batteriche ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo

pagina: 117 alfabetico Capitolo 6: Infezioni batteriche ricerca contenuti stampa ultimo schermo visto indietro prossimo Capitolo 6: Infezioni batteriche pagina: 117 Infezioni batteriche Impetigine pagina: 118 6.1 Impetigine Impetigine bollosa Le bolle dal contenuto opaco sono sovente circondate da un alone eritematoso.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II

LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE. Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II LAUREA TRIENNALE IN TECNICHE DI NEUROFISIOPATOLOGIA AUDIOMETRICHE E AUDIOPROTESICHE Anno accademico 2007-2008 C.I. SCIENZE BIOMEDICHE II PATOLOGIA GENERALE Prof. Lina Matera Lezione 7 L infiammazione cronica

Dettagli

L ORIGINE DEI TESSUTI

L ORIGINE DEI TESSUTI L ORIGINE DEI TESSUTI Tutte le cellule dell organismo derivano dallo zigote Embrioni di topo a diversi stadi di sviluppo: A, stadio a 2 pronuclei; E, stadio a circa 16 cellule B, stadio a 2 blastomeri;

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI Prof. Paola Maiolino L indagine citologica dei tumori mammari è poco applicata in medicina veterinaria e da molti è considerata poco attendibile. Ciò è legato: alla notevole

Dettagli

ONDE ELETTROMAGNETICHE

ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE ONDE ELETTROMAGNETICHE Sono parte integrante dell ambiente in cui viviamo e lavoriamo Di origine artificiale (per esempio le onde radio, radar e nelle telecomunicazioni) Di origine

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO I tumori dell occhio possono colpire l orbita, le palpebre, la terza palpebra,l apparato lacrimale, a congiuntiva la sclera la cornea, e l uvea. La diagnosi precoce

Dettagli

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167

Stimola la riparazione dei tessuti. Magnetoterapia BF 167 Stimola la riparazione dei tessuti Magnetoterapia BF 167 Illustrazioni esplicative per famiglie che intendono utilizzare trattamenti con Magnetoterapia BF 167: Illustrazione Descrizione Diffusori Frequenza

Dettagli

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE

MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE Dermatologia 4.04.2003 h 14.00-16.00 prof: Cainelli sbobinatrici:luisetto Elena Invernizzi Francesca MALATTIE BOLLOSE A PATOGENESI AUTOIMMUNE Oggi tratteremo un gruppo di patologie rare: le malattie bollose

Dettagli

Bisogno di igiene. A. Gorelli

Bisogno di igiene. A. Gorelli Bisogno di igiene La pelle Costituenti: Epidermide Derma Strato sottocutaneo Annessi: Peli Ghiandole sebacee sudoripare Capelli Unghie Funzioni della pelle 1. Da un punto di vista fisico 2. Da un punto

Dettagli

IL PROCESSO DI CHERATINIZZAZIONE E CORNEIFICAZIONE CUTANEA DEL CANE. Parte II: ASPETTI PATOLOGICI

IL PROCESSO DI CHERATINIZZAZIONE E CORNEIFICAZIONE CUTANEA DEL CANE. Parte II: ASPETTI PATOLOGICI Veterinaria, Anno 12, n. 2, Aprile 1998 7 IL PROCESSO DI CHERATINIZZAZIONE E CORNEIFICAZIONE CUTANEA DEL CANE. Parte II: ASPETTI PATOLOGICI LUCA MECHELLI, LUISA PASCUCCI Istituto di Patologia Generale

Dettagli

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante.

RCU è una malattia sistemica e può essere associata a poliartrite migrante, spondilite anchilosante, uveite, colangite sclerosante. Malattia infiammatoria cronica del grosso intestino interessante, con l eccezione dei casi più gravi, la tonaca mucosa e sottomucosa, inizia nel retto e si può estendere prossimalmente all intero colon.

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari

www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari www.fisiokinesiterapia.biz Patologie polmonari GROUND GLASS LESIONI ELEMENTARI Aumento della densità del parenchima polmonare con visualizzazione dei bronchi e dei vasi sottostanti: ISPESSIMENTO DELL INTERSTIZIO

Dettagli

estetica LA PELLE E L ESPOSIZIONE SOLARE

estetica LA PELLE E L ESPOSIZIONE SOLARE estetica My special Special Care care LA PELLE E L ESPOSIZIONE SOLARE Aspetti positivi del sole BIOSINTESI DELLA VITAMINA D: La vitamina D introdotta con il cibo e responsabile del metabolismo del calcio

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

LA CUTE. Pagina 1 di 7

LA CUTE. Pagina 1 di 7 LA CUTE Generalità sulla cute. La cute è un organo epitelio-connettivale, adibito a diverse funzioni vitali: protegge dall ambiente esterno fornisce informazioni sull ambiente circostante al sistema nervoso

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

APPARATO TEGUMENTARIO

APPARATO TEGUMENTARIO APPARATO TEGUMENTARIO Apparato tegumentario Protegge il corpo dall azione di sostanze dannose e dall essicamento. Ogni giorno con le attività quotidiane ne modifichiamo l aspetto. Indica il nostro stato

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea

dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea dermenergy MicroRoll Anti-ageing Rivitalizzazione Cutanea Caratteristiche Il Micro-Needling, o Skin-Needling, è un trattamento di bio-rimodellamento meccanico per il ringiovanimento cutaneo e per il miglioramento

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori: Buccia d arancia Cellulite Adiposità localizzata Stanchezza alle gambe Tensioni

Dettagli

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO

IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO IL GLAUCOMA NEL CANE E NEL GATTO Il glaucoma e un processo patologico ad eziologia multipla che consiste in una aumentata pressione intraoculare con una ridotta sensibilita e funzionalita delle cellule

Dettagli

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO

IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO GLYCO HYDRA PLUS 1 IDRATAZIONE DELLA PELLE E MERCATO COSMETICO La secchezza cutanea è un problema estetico molto diffuso. Alcune ricerche di mercato in Giappone, America e Francia hanno scoperto che quasi

Dettagli

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie.

Cremolan Nail. Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie decolorate e deformate? Aspettare non serve. Micosi delle unghie. Cremolan Nail Unghie alterate? Le sue unghie dei piedi o delle mani hanno cambiato colore o si sono deformate? Spesso

Dettagli

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI Stefano Miglior Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico Concetti fondamentali E una malattia estremamente particolare caratterizzata da una progressione lenta ma continua verso la perdita della funzione

Dettagli

Occhio secco: inquadramento

Occhio secco: inquadramento AZIENDA OSPEDALIERA G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE Occhio secco: inquadramento Dott.ssa C. Gozzini 24 Marzo 2010 divisione di Sessione finale 2008 L occhio secco è una malattia multifattoriale delle lacrime

Dettagli