DI FREQUENZA. IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO. BoRDoEABRACCIoTELESCoPICO. Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DI FREQUENZA. IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO. BoRDoEABRACCIoTELESCoPICO. Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/0111980"

Transcript

1 IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO DI FREQUENZA Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/ cu-nhwfl6z601w hapartecipatoalcorsodiformazione UTILIZZO IN SICUFIEZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BoRDoEABRACCIoTELESCoPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2013 CONTENUTI Moduro giuridico normativo - Moduro tecnico - Moduro pratico: carreili erevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatori semoventia braccio telescopico' ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanzaa quanto richiesto dal D.Lgs' 81/2OO8 e dall, Accordo stato- Regioni sulle attre zzature del 22 / 02 / 2O1 2 Numero di registrazione : 11 4 / 2O1 3/O1 Milano,l luglio 2013 il Responsabile?qae hbu

2 g It,o ON i F zo H ^ E6 N.SE fr2! E 3 rjj (J > à A lg -. iì - ii BE $ #' i É' ; r.r-r: 20 T -- F Ft ll L Ft- O Ag E E - Llr X.- dé.j!i(f) É à I -. <E trr- EE EI s od: HHÈ É h É O- qto or -: A E E+3 tto N;a*3 lllts e -- r tr Z'6r@'t É, ; o BUN:E 1 Zéifr-z 3 E opeae 5 e àf.he ; F()ìÉÈ D oaé (

3 IAItllPO1IEHII ATTESWO DI FREQUENZA Emil Velinov KalapchiYski Nato in Bulgari a il 22/10 /197 5 KLPMYL75R22ZO4Q AP&LT SRL ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUF.F,ZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e-l luglio 2013 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventia braccio telescopico' ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanza a quanto richiesto dal D,Lgs. 81/2OOB e dal I' Accordo Stato- Re g ion i su I le attre zzature del 22 I 02 / 2O1 2 Numero di registrazione: 11 4 / 2O1 3 / A2 Milano,l luglio 2013 ilresponsabile?6*hbu

4 i L 2o R gp È -.s-è 98 B E arp, È 3aE É-- c o.f l fiee É PS; o t--v G c oulo 6 $ o CL ( ;dé É "-!0<"t b - Eo Yp >+ EÉ;H ; ooo cà o { UJ *38É t È ao- ò ' Ei8 e E EEES:.: (, Ì E.aurrE È? E?-"-afr:e e* E _RE*EE : È 56:*- P 5 ÉoE # (u f o aé.

5 IAI\IIPO\ EHII ATTESMTO DI FREQUENZA Karpouzov StoYan lvanov Nato in Bulgari a il 15/12/1 969 KRPSYN69T05Z1O4G AP&LT SRL ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUREZZA. DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2013 Modulo giuridico normatmo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventia braccio telescopico' ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanzaa quanto richiesto dald.lgs, 81/2OOB e dall' Accordo Stato- Region i su lle attre zzature del 22 / 02 / 2O1 2 L a t: Numero di registrazione: 11 4 / 2O1 3/O3 Milano,l luglio 2O13 ilresponsabile?,*hw

6 o tr. Eà Or o4 L 2o N R E0 È ", È 'ox X È rb N!g,EH x E É H a1 C-- c (L.T l fié'-' É PS; o uè ;*ie s ;. herij: ì 3 àiaots E o >r ;6EB RI o CL t Y E o-o- ò ' È-dlor.; g 8-S<e 9. Pu.i 3,.8 ; l EAUÈ:É H z P2-a?éE e- E Rq;qE : i6: E e É d ÉoE È f aaé

7 IAl\IlPO1IEHilI ATTESMTO DI FREQUENZA lvan Dimitrov Pechev Nato in Bulgaria il 8/O1l1953 '"":T':li3.''oo' ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUREZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2013 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventi a braccio telescopico' ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanzaa quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2OO8 e dall' Accordo Stato- Regioni sulle attre zzature del 22 / A2 / 2012 Numero di registrazione: 11 4 / 2A1 3 / O 4 Milano,l luglio 2413 il Responsabile?q,ahw

8 o E o_ o- r: >Y) 95 oò tro- È< c (E 2 i L zo R EÉ N, 'ox ÈrB,EH E c B E_-i c cl.!, l fiée É p ; È*E * :! ou{o 6 r :dé É ;9q a ; EÈe É E É:18 e E FNegBa ì ÉÉz '6r(0 t (o E E.durIE H 2 e2éfhe a E SE;EE : É i6:* g s Éo6È 3 aoé.

9 IAllIlPO1IIHilI ATTESTATO DI FREQUENZA Sarbinski Nicolay Nato in Bulgaria il 12/09/1955 '-"\TiTJ2z1C,4B ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUF.EZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2413 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventi a braccio telescopico. ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanza a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2OO8 e dall' Accordo Stato- Begioni sulle attre zzature del 22 / 02 / 2O1 2 tl Ì_r ù a) Numero di registrazione: 11 4/ 2O1 3/O5 Milano,l luglio 2O13 il Responsabile?ffiao$bN

10 ,t o_ i? yj ooé stl 5< (E o cn L zo R gp È E - gh.he É E E É:E c-ì c cl 'l c{ fi58 É # ; E,9. E : : "EEq 8 E.trÈ "f!o<"r b - Eil;s E E +geé È *EH; : 6 ;inéas3 ì F É.2 '6<o'; o EauÈ:É ii? e?ézfrz s E Rq;EE : g 6;*E e s troè# -s 3 aoé

11 IAlUlPO1IEHDI ATTESWO DI FREQUENZA Costel Cristinel Stelea Nato in Romania il 4/05/1 968 STLCTLoAEO4ZJ29V AP&LT SHL ha partecipato al corso di formazione UTIL'ZZO IN SICUF.EZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2c^13 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventi a braccio telescopico. ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanza a quanto richiesto dal D.Lgs. A1/2OA8 e dal l' Accordo Stato- Re gio n i su lle attre zzalur e del 22 / 02 / 2AP Numero di registrazione: 114 /2013/A6 Milano,l luglio 2013 il Responsabile?q*;o h&ry")

12 TE g oo_ Q'A!i- 'r 99 9t o o o o i L 2o R _Eé èi ". È EH Ì È e roàp, È S.tB c--i c o.,ì l R8E ;,P : E3B E É oq(j 6 (E ÉÉ É EHB É E.968; : A *N;a*: I a-rlijf o.. É4 'ò.; Co E E.AUTIE H 1 E2ÉEÉE g E SE;gE : B 56; E g s (o troìé# l oo(r

13 IAMIPO1IIHII ATTESTATO DI FREQUENZA Tacchi Riccardo Nato a Milano il 2O/O4ngBA '"'*'rff:s;i205q ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICURF,ZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2013 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventi a braccio telescopico' Ilcorso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanza a quanto richiesto dal D,Lgs. 81/2AOB e dal l' Accordo Stato - Be g ion i su lle attre zzature del 22 / O 2 / 2O1 2 N umero di registrazione : 11 4 / 2O1 3 / 07 Milano,l luglio 2O13 ilresponsabile?ff*+ hbn

14 o C) (! o E' (E (,.o É. (t) c.9 N( E Lo _E 6g LL dc) o-(i, {o i R Eg È,.È L zo EH È a r ie H É ÉÉ ÉiE g - 6Es s E Oò '- HE o ; G fi, '6 o- ;g*3 ull- 5 q _- Oa Z';rto'; oe(il - o-aen;e H 2 f.o a, -c Fl k B :i'- ì ZéafrE E aéét ; s a6]é.

15 IAI\llPOllEHII ATTESTATO DI FREQUENZA Dimitar Petrov Velichkov Nato in Bulgari a il 12 /O1 /197 5 VLCDTR75A12Z1O4T AP&LT SRL ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUF.E.ZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2413 Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventia braccio telescopico' ll corso della durata di 16 ore è stato svoho in ottemperanzaa quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2OO8 e dall' Accordo Stato- Regioni sulle attre ruature del 22 / 02 / 2012 il a: q) () Numero di registrazione: 11 4 / 2O1 3/O8 Milano, 1 luglio 2013 il Hesponsabile?q*hw

16 tr: zo go F ì o:. * \ 4". N E E fh i È ds o.,;i.i o.!:6 --co},n.oed g 3s? NIJF -q (r * 6 E;; * - P E ou.lq 6 6.e dé c {re;3 : gibeoe s E ÈoÒ:<ò9 o -oo-frde: E 1(saQ: ; E Ésla-:! È Xiritr'o: I téza<o'; c.l u ;i:fujn_é E a iio(ji\ o s N o) moi 6I E o E,frÈ22*3E :- 9 c"[,,:d i;ée : É Lr-q ÉsÈEr :j

17 IA]tllPO1IIHilI ATTESMTO D FREQUENZA Ruddy Orlando Vaquiata EsPinoza Nato in Bolivia tl22/o1nga4 vrcoffifl*oo, ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUP.EZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto i giorni 27 giugno e 1 luglio 2013 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi a braccio telescopico. ll corso della durata di16 ore è stato svolto in ottemperanza a quanto richiesto dal D.Lgs. 81/2OOB e dal l' Accordo Stato- Regioni su lle attre zzature del 22 / 02 / 2O1 2 Numero di registrazione: 11 4 / 2O1 3/Og Milano,l luglio 2O13 il Responsabile?q,a hbn l O!.-i z1

18 (E N o0) ' EC _o Lr-$ E È rg ffie,p # r*-ì *: te U)!/ H )u U ry sd! ffi ÈÈ ( * <E oh_ tt 0) Éo H go N ", È Efi ì E*H EE É P ; f;fi g E ÉÉ lie e ; rgè É O- sio ò 00) -, Nras: + ' O aux:e H i ErE É,Z-citto '; o + É. o o- 248fre e- E opete ; 5 I ;TEE E tr()ìé# f ooé

19 IAItllPO\lEHilI ATTESTATO DI FREQUENZA Kostadin Zachev Nato in Bulgaria il 1 /08/197 5 ZCHKTD7sMOl21O4N AP&LT SRL ha partecipato al corso di formazione UTILIZZO IN SICUREZZA DI CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI CON CONDUCENTE A BORDO E A BRACCIO TELESCOPICO svolto igiorni 27 giugno e 1 luglio 2A13 CONTENUTI Modulo giuridico normativo - Modulo tecnico * Modulo pratico: carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo - Modulo pratico: carrellielevatorisemoventi a braccio telescopico. è stato svorto," "*.*33ili1"1x1Tftr,-flffi"31;"d D Lss B1/2ao8 e dall' Accordo Stato- Regioni sulle attre zature del 22/ 02 / 2012 l i :: :l :;ì Numero di registrazione: 11 4 /2O1 3/1 O Milano, 1 luglio 2013 il Responsabile?rff*helN

20 Erq +_E ni L 2o R EP È o È fih È E H (l) E c cl.r or.o --i N( EE yf 3 3 È: I É É 6 E #3 *! ayùr rrlè L.r-I É od I > lt S H {--,. + o A r<rd4 tu IEÉ È > 6<s 9 -o 8 --r-6<': b - #ile ; :dt () a A NÉ$s3 + o È É, Z'-ot.g' o : o{f- 3UN:E F Z 2a efre à ; E ao ts;e 3 I 3rÈe ( troh5g f ooé. 5

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

., ff., FF.,sTF. "FF J clj. rd= ,E.E F,$"# F,$" '$ E. ref. s"te E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc.

., ff., FF.,sTF. FF J clj. rd= ,E.E F,$# F,$ '$ E. ref. ste E. eits. Ei' qg \ ? (Dt. gc.i c\ o(o. JGr. -c- -? ){F X. 9K; Nto - \- )) dcc. : AE "E E E.E $"# $" '$ E. f..t ( E Ei' L il!q n(" 7. ) )o ( '+ ) ) ;K ).l " q7 " l e A (l! E '( ll. + ( e

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Interventi strutturali di messa in sicurezza delle opere del SIMR ai sensi del D.Lgs. 81/2008 CIXERRI: DIGA E IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO

Interventi strutturali di messa in sicurezza delle opere del SIMR ai sensi del D.Lgs. 81/2008 CIXERRI: DIGA E IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Documento preliminare alla progettazione Interventi strutturali di messa in sicurezza delle opere del SIMR ai sensi del D.Lgs. 81/2008 CIXERRI: DIGA E IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO Data di emissione: 30/04/2016

Dettagli

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO TRO D PRMO LVLLO OBO PAO D STD PRORAMM D CORS ARA CARATTRZZAT SAM D AMMSSO D OBO 1 secine di n brn per be sl be e pinfrte be e rches scelt del cndidt. 2 secine di de stdi scelt del cndidt tti di metdi:

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E.

UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE U.N.I.R.E. T A B E L L A. t t i p r e v i i n e e ll p e e l in i te r e ll'a g r ic ltu r e e lle F r e te p e r l' n n n n z i r i 9 7 5 A E. CT CUTV UE AZALE CREET RAZZE EUE U...R.E. EERCZ FAZAR 97 TABELLA Anne

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08.

Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08. Accordo Stato Regioni sulla formazione richiesta per l abilitazione degli operatori all uso delle attrezzature di cui all art 73 comma 5 D.lgs 81/08. FASE Formazione Teorica già effettuata e (1) Formazione

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale

Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Corso di laurea magistrale in Economia e Management Internazionale Libera Università degli Studi per l Innovazione e le Organizzazioni Via Cristoforo Colombo, 200 00145 Roma T +3 06 510.777.1 F +3 06 510.777.25

Dettagli

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O

Cü^ 3 O Q) SfflS S-ga «3^ IP 3 2. (O Q C/) i: 3. o o CD CQ. -:oo (D CD (D _ 03 O ü^ /) f D) ( Q -: _ 5 f i: SfflS S-g «^ P 2. 0 i: l'si S S 5* ír D) 0 i" -S

Dettagli

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE

Test ammissione CdL in Economia aziendale ed Economia e commercio GRADUATORIA GENERALE GRADUATORIA INIZIALI COG E 741 BM 24/10/1997 1 83,125 29,00 37,50 737 RG 14/11/1997 2 81,250 24,00 41,00 471 AN 14/01/1998 3 80,625 25,00 39,50 893 GF 27/09/1997 4 80,000 23,50 40,50 579 DL 22/03/1997

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

CORSO DATA CODICE EDIZIONE 1 PRATICA CODICE PRATICA 1 2 PRATICA CODICE PRATICA 2

CORSO DATA CODICE EDIZIONE 1 PRATICA CODICE PRATICA 1 2 PRATICA CODICE PRATICA 2 CORSO DATA CODICE EDIZIONE 1 PRATICA CODICE PRATICA 1 2 PRATICA CODICE PRATICA 2 07/10/2015 AN01 Incaricati prevenzione incendi 16/12/2015 AN02 rischio medio (8 ore) 16/03/2016 AN03 15/06/2016 AN04 Incaricati

Dettagli

PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 12 ore) MODULO TECNICO (ore) 4h 8h 4h (minimo) 5 anni. 6h 10h 4h (minimo) 5 anni

PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 12 ore) MODULO TECNICO (ore) 4h 8h 4h (minimo) 5 anni. 6h 10h 4h (minimo) 5 anni Chiunque alla data di entrata in vigore dell Accordo Stato-Regioni (12/03/2013) utilizzi una delle attrezzature di seguito riportate, dovrà effettuare appositi corsi abilitativi aventi durata e contenuti

Dettagli

IPSSAR "PIETRO PIAZZA" - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB

IPSSAR PIETRO PIAZZA - PALERMO Orario provvisorio dal 06/10/ BB 1 A 1 AA 1 B 1 BB 1 C 1 CC 1 D 1 DD Teresi R. () Teresi R. () P. Teresi R. () P. Teresi R. () Teresi R. () Teresi R. () Pizzolato (4h) Pizzolato (4h) Orario Facile 8 Copyright 1999-2014 mathema software

Dettagli

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A

AU TO R I TÀ PORT UA L E D I V E N E Z I A AUTORITÀ PORT UA LE D I VEN E Z IA A P PA LTO D E I LAVO R I P E R LA CO ST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D T E R M I N A L A U TO ST RA D E D E L MA R E

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA'

ALLE ORE I CANDIDATI DOVRANNO PRESENTARSI NELL'AULA INDICATA MUNITI DI DOCUMENTO DI IDENTITA' TEST DI INGRESSO 10 APRILE 2015 DISLOCAZIONE AULE (Test valido per: Giurisprudenza; Interfacce e Tecnologie della Comunicazione; Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva; Servizio Sociale; Sociologia;

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line)

Indirizzi: Amministrazione & Controllo e Marketing & Organizzazione (sia in presenza sia on-line) Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLICA I LEGISLATURA (. 97) Allgt A/4 DISEG DI LEGGE prntt dl itr dl Tr (GRIA) di cncrt cl itr dl Bilnci dll Prgr Ecnic (RITA) (V. Stpt Cr n. 882) pprvt dll Cr di dptti nll dt dl ttbr 986

Dettagli

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4

Elenco candidati preselezione - Comune di Padova-4 CONCORSO PUBBLICO, PER ESAMI, A TEMPO INDETERMINATO PER N. 28 POSTI DI EDUCATORE ASILO NIDO DI CUI N. 4 PART-TIME, CATEGORIA C ELENCO CANDIDATI CHE DEVONO SOSTENERE LA PRESELEZIONE IL GIORNO 1 AGOSTO 2019

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ

ՀԱՍՏԱՏՎԱԾ Է ԵՊԲՀ ԳԻՏԱԿՈՈՐԴԻՆԱՑԻՈՆ ԽՈՐՀՐԴԻ ՆԻՍՏՈՒՄ ˆ ` `. `.., ˆ.. ˆ,,.. N 5 _6 2 01. (5- - 4 )6 36 44) -4,6 ) ) - 4 ;)1 4). 32 4 4 +6;6 3 4 - -, - ) 2 6 )-) 6;);3 4 º Æ )4)- - 4 66 ) 3) 2 )64) ;8) 4 æ,, - «) 2)4 -) 6 36 4% B64)- - 4 049 4), 46 3 4 ;)1

Dettagli

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016

BOLLETTINO FITOSANITARIO n 1 DEL 25/07/2016 R egol ament o CE 61 1 /2 01 4 A zi one 2 /c Di most raz ione Pr at i ca di t ecni che alt er nat ive al l i mpi ego di pr odot t i chi mi ci per l a l ot t a al l a mosca dell oli vo, nonché pr oget ti

Dettagli

PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 ore) MODULO TECNICO MODULO PRATICO. 2012.10-FORMAZIONE-ATTREZZATURE Pagina 1 di 6

PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (8 10 ore) MODULO TECNICO MODULO PRATICO. 2012.10-FORMAZIONE-ATTREZZATURE Pagina 1 di 6 q Studio Associato Dott. Francesco D Angelo & Ing. Peter D Angelo Sede legale : Via Marconi, 41/a 31020 Carità di Villorba (TV) P.IVA: 04338690268 tel.: 0422/609679 fax: 0422/610085 Sede operativa e centro

Dettagli

Catalogo listino PUBBLICO in ordine Alfabetico per descrizione

Catalogo listino PUBBLICO in ordine Alfabetico per descrizione Catalogo listino PUBBLICO 2018.07 in ordine Alfabetico per descrizione [I dati (prezzi, misure, caratteristiche, illustrazioni) contenuti in queste pagine sono indicativi e possono esser soggetti a variazioni]

Dettagli

ID_PRATIC C A OGN N OM OME

ID_PRATIC C A OGN N OM OME 1 1188866 MV 2171 86,20 1 2 1190598 AV 2171 82,10 1 3 1188568 BC 2171 79,80 1 4 1191133 NP 2171 79,40 1 5 1192227 PR 2171 78,70 1 6 1188924 SA 2171 77,90 1 7 1175747 MG 2171 77,60 1 8 1191497 ZF 2171 76,80

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran R ep u b lic f th e P h ilip p i e D ep a rt e t f E d u c ati R eg i V ll, C e tral V ia y a D IV IS I N F B H L C ity ft a g b ila ra D IV IS I N M E M R A N D U M N. 1,. 1 6 M a rc h 8, 1 6 U P D A

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

EEgtE;;rEeEstg FEE EEE ;EE- Efr E6A. #EtB iee ge5g A!' $E$EEflEEEgB,E ;H? -E 5 Ee := B s :1. ger=gt. r E, i s r ;,.? EF i F i=i. qe 3 ;-.

EEgtE;;rEeEstg FEE EEE ;EE- Efr E6A. #EtB iee ge5g A!' $E$EEflEEEgB,E ;H? -E 5 Ee := B s :1. ger=gt. r E, i s r ;,.? EF i F i=i. qe 3 ;-. . u u < 2 k.- ) O' - 9 H u0 49'9 O -- O * O 3- - "' r A m 3# * h ( p rn - : ;H: p p ) '.. D p -- P - - ( rr 3 p -,. ^b 9, L-[ -, : p * -Q : ; - : :1 ;-, 3 ;-. : _ 3 #, ;;r b- D- u r n r.. \ \ H r 4 4 \

Dettagli

- ViHafranéa Sicula 136, ,380 7Q%

- ViHafranéa Sicula 136, ,380 7Q% PRODUZIOE RSU E R.D. COMUI ATO AG1 AO 2009 Ann di Cmune di Quant. in Quant. in Alessandria d. Rcca 630,424 293,470 32% Blvna 961,231 551,675 36% Burgi 583,180 352,215 38% Calamnaci 218,040 317,288 59%

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia per Area del Sapere 82720AE 52,00 83738DS 50,00 80966MM 49,00 83737PA 47,75 82866GG 47,50 80724CG 46,75 82972PG 46,75 82612SS 45,00 83377SS 45,00 82722GG 44,75 83739GV 44,75 82318LG 44,25 83361LD 44,25

Dettagli

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004

TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 TAVOLA ROTONDA SUI PROBLEMI DELLA CATEGORIA STATISTICHE REVISIONI 2004 Ing. Franco Giannetti direttore SIIT-trasporti Lazio-Abruzzo-Sardegna Sommario: 1 OFFICINE AUTORIZZATE... 114 2 ATTIVITÀ DELLE OFFICINE...

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA EAT DELLA REPUBBLCA li LEGLATURA (. 4/9 f) PRMA TA D VARA AL Bilnci di prviin dll tt pr l'nn finni 92 bilnci plnnl pr il tnni 92-94 prntt dl Minitr dl Tr (ADREATTA) di ncrt l Minitr dl Bilnci dll Prgrmmin

Dettagli

Combattimento di Tancredi et Clorinda

Combattimento di Tancredi et Clorinda Trqut Tss (1544 1595) Clrd ' f '' Tncr d f ' Tst c g' B. c. TAn- LA- vl l' r pr Cmbtmnt Tncr t Clrd Libr ttv d dgli Tncr Cu Mnvr (1567 1643) Cl rd un h m s LA- 7 16 24 vr l pr. v d'n trr sp 3 2. 3 2 S

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati

Costo Dinamico Carburanti DFC. Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC Costo Dinamico Carburanti DFC DynamicFuel Cost Gabriele Puccetti E CO RINNOVABILITALIA 2011 2013 tutti i diritti riservati CDC (Costo Dinamico Carburanti) Con il progetto CDC si propone come creare

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012

Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012 Conferenza Stato Regioni atti del 22 febbraio 2012 PER LE QUALI E RICHIESTA UNA SPECIFICA ABILITAZIONE DEGLI OPERATORI (articolo 73, comma 5 del D.Lgs n 81/2008) Le attrezzature di lavoro per le quali

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012

Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Il decreto sulle «Liberalizzazioni» Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici Milano, 16 luglio 2012 Contenimento delle speculazioni sulle lesioni fisiche lievissime

Dettagli

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA

ALL. 1 - GRADUATORIA DEFINITIVA ALLEGATO 1 GRADUATORIA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE (VOUCHER) A PARZIALE COPERTURA DEL COSTO DI FREQUENZA ATTIVITA' ESTIVE 2019 (ALLEGATO 1) N. INIZIALI GENITORE INIZIALI FIGLIO/A NUMERO PROT.

Dettagli

;/' ,! ~ I ~, \' ""t g ~ N0 2~ ~4~ g " t ;'1. " o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,", "/ h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~,

;/' ,! ~ I ~, \' t g ~ N0 2~ ~4~ g  t ;'1.  o. t: [8ri ~- ~!l ~ ~ :il r ~ '. ~.,, / h,: ;;; ,. ~ > ~ li!:: O r :J ~-~ 7 v co < < < - ~, \' t g r :J 7 v c N0 2. t: [8ri :il r E l li:: t. 4 h : ;;; ;/' r. '.. / g t ;'1 r ?? èl?.. r r'. c' J. :: 3 '. i :;;. (. 'Z. 'r =...' 'iì 5 ' l 8 '(fj 6 A ç:j. U r 1 r c E E w l d d ç '6. ;.' l 2 '..

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D'ORO AL VALOR MILITARE PER ATTIVITA' PARTIGIANA Inf.Com. Campanella 1 P.L. Domanda/ricev.N.22080 08/07/2016 Fratelli e Stradario - 95 2 G.G. Domanda/ricev.N.22157 16/05/2016 Fratelli e Stradario - 65 3 B.A. Domanda/ricev.N.22162 23/11/2016 Fratelli

Dettagli

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~

constructino i a democrauc developmental state h polen~o~s ond cho~enges ed~ed b~ omano ed~gheji SOU~fl c[l,~c~. ~ ~ ~ nstrun i a demrau deelpmental state h SOU [L,. pns nd henes eded b man edheji ts4a r p t,

Dettagli

LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AGLI ENTI BILATERALI

LA RICHIESTA DI COLLABORAZIONE AGLI ENTI BILATERALI SINTESI FORMAZIONE ACCORDI STATO REGIONI LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI LA FORMAZIONE DEI PREPOSTI LA FORMAZIONE DEI DIRIGENTI LA FORMAZIONE DEI DATORI DI LAVORO - RSPP ACCORDI STATO REGIONI SULLA FORMAZIONE

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

DISTRE,TTO SOCIO. SANITARIO N.

DISTRE,TTO SOCIO. SANITARIO N. I \ t DISTRE,TTO SOCIO. SANITARIO N. 45 Comune di Modica Comune di Scicli Comune di lspica Comune di Pozzallo AZIENDA SAN.PROV DISTRETTO DI MODICA Le Amministrazioni Comunali di: PROTOCOLLO D'INTESA DBL

Dettagli

Progetto di iniziativa sperimentale per il consolidamento e l ampliamento dell Agenzia per la Casa Comune di Bergamo

Progetto di iniziativa sperimentale per il consolidamento e l ampliamento dell Agenzia per la Casa Comune di Bergamo Progetto di iniziativa sperimentale per il consolidamento e l ampliamento dell Agenzia per la Casa Comune di Bergamo A seguito di convenzione sottoscritta in data 01.02.2017 e registrata al n 3430 Rep.

Dettagli

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento -. Risultati raccolta fondi per venditore REGIONE NUMERO INABILI

Dettagli

COPPA ITALIA SPRINT - SKIROLL FONDO INDIVIDUALE - T ECNICA LIBERA CLASSIFICA UFFICIALE

COPPA ITALIA SPRINT - SKIROLL FONDO INDIVIDUALE - T ECNICA LIBERA CLASSIFICA UFFICIALE Codex : PUFXF087 Cod.FISI: PI_PUL( P1) Gr.Soc.=Y P.FISI=N P.Reg.=N FONDO SKIROLL GA RA CA L. FED. O REG. N 087 GIOVANISSIM I - FEMM INILE 1 6 N05M 2 L EONA RDO G i u li a 200 4 VA A O4 0 A M IS DE V E

Dettagli

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio

A.A. 2019/2020 Graduatoria per l'ammissione al corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio D.A. 06/09/2000 44,00 24,00 Idoneo/a ammesso/a CAL.M. 29/12/2000 41,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a B.M.E. 25/12/2000 40,50 25,00 Idoneo/a ammesso/a M.S. 07/01/2000 40,25 28,00 Idoneo/a ammesso/a O.G. 15/05/1999

Dettagli

ATTREZZATURE MACCHINE

ATTREZZATURE MACCHINE ATTREZZATURE MACCHINE Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012, pubblicato in G.U. il 12 marzo 2012, concernente l individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifi ca

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o

1 3INFORMAZIONI PER SONALI E SPERIENZA LAVORATIVA. F a x - 6Ļ1 T i p o di a zi e n d a o s e tt o r e T u ri s m o 1 3INFORMAZIONI PER SONALI N o m e A n n a H a li n a H y z a I n diriz z o V i a S a n d r o P e r ti ni 5 0 - Q U A R T U C C I U T el ef o n o C e ll ul a r e: 3 4 0 6 8 1 3 2 6 3 F a x - E-m a il a

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Tabella 1 Frequenze pianificate per le reti nazionali e locali nell Area Tecnica 1 (Piemonte occidentale) nazionale 1 36 nazionale 2 40 nazionale 3 46 nazionale 4 32 nazionale 5 42 nazionale 6 47 nazionale

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE

CITTÀ DI IMOLA SETTORE SCUOLE DOPO SC. ARCA 4.586,13 1) 11741 O.L. 2002 MENSA 5 GIORNI 135,95 6,7975 482,62 705,58 01/09/2014 2) 11908 D.M. 2002 MENSA 3 GIORNI 30,95 2,5792 61,90 160,63 01/11/2014 3) 11937 C.N. 2002 MENSA 5 GIORNI

Dettagli

Dr. Glenn Struggles for Seminole Improvement

Dr. Glenn Struggles for Seminole Improvement Dr Glenn Struggles for Seminole Improvement T he 1935 A nnual Report of th e Seminole Agency Dania Florida Prepared by: Jl GLE NN Officer in Charge h ' trim lo' t ' ' ' ' ' lor 01 0:0 ' '

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016

ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE ALBO DEI BENEFICIARI 2016 ATTIVITA' DI CARATTERE SOCIO SANITARIO ASSISTENZIALE PERSONE FISICHE N. NOMINATIVO FINALITA' DEL BENEFICIO DURATA IMPORTO ATTO DI EROGAZIONE 1 A.S. Borsa di studio una tantum 100 S.S. n. 215/16 2 A.S.

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MPI AOOUSPRM.Registro Ufficiale prot. n- 4311 USCITA - Roma, 1 Marzo 2016 ALLEGATO 3 Elenco Assistenti Amministrativi Beneficiari della Seconda Posizione Economica decorrenza 01/01/2015 1 LA N C IA F ILO

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche

Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A. 2018/2019 Corsi di Studi in Amministrazione e Organizzazione - Scienze Politiche Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche Dipartimento di Scienze Sociali e delle Istituzioni Esiti della prova di verifica della preparazione iniziale A.A.

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 El plt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], sd l'rtil 272, 2, i quli è cssri l'dsi

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SEAT DELLA REPUBBLIA X LEGISLATURA DISEG DI LEGGE. 44/2 Anne prett l itr el Ter (AAT) i ne l itr el Bilni e ell Prgrine Eni (FAFAI) (. Stpt er n. 97) pprvt ll er ei eptti nell et el 25 nvere 9 Tre l Preite

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SCHEDA DI SINTESI

FORMAZIONE OBBLIGATORIA IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SCHEDA DI SINTESI SOGGETTI RIF.NORM. ORE FORMAZIONE BASE Datore di lavoro con ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) rischio basso: 16 ore totali (4 per modulo) rischio medio : 32 ore totali

Dettagli

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa;

indata daladatadiapposizionedelvistodelresponsabiledel AreaRisorseriportatoin calcealastesa; O RIG INALE Lapresentedeterminazioneè OGGETTO stata inserita nel registro generaledeledeterminazioni al Determinazionen.119/SPdel28/06/2018.Nidid'in= fanziacomunali.approvazionegraduatoriedefini= n.400

Dettagli

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio

A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile entro le ore del 14 maggio 14 maggio 18 maggio A.A. 2018/2019 Graduatoria corso di laurea in Studi internazionali Sessione primaverile Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta la conferma del posto entro le ore 12.00 del 14 maggio https://www.esse3.unitn.it/auth/studente/immatricolazione/immatricolazionestarttipodomimm.do

Dettagli

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafah"h" N. PAGANINI ( )

24 CAPRICES for Violin solo. 24 KAnPHCA.D.JUI CKpHnKH cono. Andante(J =16) Op. l. Edited by A. I. Yampolsky. H. nafahh N. PAGANINI ( ) 24 KAnPHCA DJUI CKpHnKH cono PenaKUHH A " MnOJlbCKOrO Edited by A I Yampolsky Andante(J =6) Op l l 24 CAPRICES for Violin solo H nafah"h" N PAGANINI (782840) 4 2 2 4 o 2 Z 4 Z 4 2 't V = miv : il': ==

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA LA l DG D LGLATA LGG Arvt ll r t ll t l r 9 l f rv ll t vr t l tr l tr (Gr) l tr l bl ll rgr () (. t r. 6-b, 6-tr 6-qtr) (. r. 6) t l tr l Tr (ADATTA) l tr l l ll rgr (LA ALFA) (. 22/2) A Tr l

Dettagli

".*q:. ;É:r# »l,zl. J"l5. Distretto Sonitorio BN 1 UOC Assistenza Sonitorio. Resp. Dr. Sergio Fqloto. Distinti Saluti

.*q:. ;É:r# »l,zl. Jl5. Distretto Sonitorio BN 1 UOC Assistenza Sonitorio. Resp. Dr. Sergio Fqloto. Distinti Saluti ì: : :ì. Snr Lcle eneer:tc ì 't...ì.. \" {{ rì : '.; ",f tr Dstrett Sntr B 1 UC Assstenz Sntr Resp. Dr. Serg Fq V XXV Mgg 82t Beneent Tel. 0824.308585 584 583 Centr d Csl DSB1A P. n t" qqf S Beneent,»l,zl

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA AT DLLA RPULCA X LGLATURA. 0/0 Anne 0 DG D LGG prett dl Mtr del Ter (GRA) d rt cl Mtr del lnc e dell Prre c (RMTA) lnc d preve dell tt per l'nn fnr 96 e blnc plurnle per l trn 96-9 PRTAT ALLA PRDA L 0

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA

INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL E DEL CCNI DEL COMPARTO SCUOLA DIREZIONE GENERALE DEL PERSONALE E DEGLI AA. GG. - Div. VII INTESA TRA IL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE E LE OO. SS. CGIL CISL UIL SNALS FIRMATARIE DEL CCNL 26.5.99 E DEL CCNI 31.8.99 DEL COMPARTO

Dettagli

COMUNE DI ENNA AREA 3 RISORSE DIRIGENTE DR. LIPARI LETTERIO SERVIZIO PAGHE E CONTRIBUTI RESPONSABILE RAG. BONASERA LUIGI

COMUNE DI ENNA AREA 3 RISORSE DIRIGENTE DR. LIPARI LETTERIO SERVIZIO PAGHE E CONTRIBUTI RESPONSABILE RAG. BONASERA LUIGI COMUNE DI ENNA AREA 3 RISORSE DIRIGENTE DR. LIPARI LETTERIO SERVIZIO PAGHE E CONTRIBUTI RESPONSABILE RAG. BONASERA LUIGI ALLEGATO `. OGGETTO: Calcolo limite della spesa media di personale del triennio

Dettagli