I CONGRESSO CFM EMERGENZA-URGENZA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CONGRESSO CFM EMERGENZA-URGENZA"

Transcript

1 I CONGRESSO CFM EMERGENZA-URGENZA ROMA Aprile :30 Iscrizione congressuale 09:15 Introduzione ai lavori Ivo Pulcini Fausto D Agostino Stefano Ianni Moderatori Stefano Ianni, Pierfrancesco Fusco 09:30 Politrauma: approccio da adottare Stefano Ianni, Davide Conte 09:50 Trauma cranico e spinale: dalla TAC alla sala operatoria Roberto Delfini, Nicola Marotta 10:10 Trauma toracico: diagnosi e terapia Federico Venuta, Carolina Carillo 10:30 Chirurgia d urgenza nello shock emorragico Marco Catani 10:50 Coffee break 11:10 Dal politrauma allo shock settico Francesco Alessandri 11:30 Emergenza ed Ultrasuoni: dove siamo arrivati? Pierfrancesco Fusco

2 11:50 Imaging nell emergenza-urgenza Fernando Smaldone 12:10 Gestione delle vie aeree in emergenza-urgenza Costantino Buonopane 12:30 Discussione 13:00 Lunch Moderatori Fausto D Agostino, Raffaele Quarta 14:00 Percorso clinico assistenziale dell IMA Tommaso Civitarese 14:20 Morte improvvisa: What is this and what s new? Stefano Guarracini 14:40 Urgenza aritmica: che fare? Giuliano Bertazzoni, Lorena Cipollone 15:00 Stroke: gestione in emergenza-urgenza Danilo Toni 15:20 Gestione del paziente dispnoico in Pronto Soccorso Stefano Ramilli 15:40 Maxiemergenza: esperienza di Amatrice Emiliano Petrucci 16:00 BLS 2020 Fausto D Agostino, Alessandro Masciola 16:20 La sofferenza psicologica da disastri naturali e traumi importanti Massimo Casacchia, William Giangiordano 16:50 Discussione 17:30 ECM

3 II giornata Workstation SOFRAPA - Medicina e Simulazione: M. Cerminara ACCESSI VASCOLARI: S. Ianni, A. Fusco, L. Marocchi, S. De Letteris AIRWAY MANAGEMENT: F. D Agostino, C. Buonopane, A. Abrescia SALAD TECHNIQUE: Intubati, C. Della Vella BLS contest: P. Coppotelli, F. Caroletti ACCESSO INTRAOSSEO: P. Fusco, Leo M. PAZIENTE USTIONATO: C. Calamita, A. Pipoli ACLS: A. Masciola, S. Morittu, P. Petrosino, F. Nobili ANNEGAMENTO: R. Ristori SEDE: ROMA SCOUT CENTER, Largo dello Scautismo n.1 (vicino Metro B Bologna e stazione FS Tiburtina) PREZZO: 100 (iva inclusa), 140 (iva inclusa) con 20 crediti ECM ISCRIZIONE: per iscriversi compilare il modulo d iscrizione su: INFO: centroformazionemedica@gmail.com,

4 FACULTY Abrescia Antonio: Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Di Venere Bari Alessandri Francesco: Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma Bertazzoni Giuliano: Professore Ordinario di Medicina d Urgenza, Sapienza Buonopane Costantino: Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma Calamita Cesare: Docente UNIBA, Coordinatore Infermieristico Centrale Operativa 118 Bari Carillo Carolina: Dirigente Medico Chirurgia Toracica, Policlinico Umberto I, Roma Caroletti Fabrizio: Spec. in Anestesia e Rianimazione, Sapienza Casacchia Massimo: Professore Emirito di Psichiatria, Università degli Studi dell Aquila Catani Marco: Ricercatore Universitario nel settore scientifico disciplinare Chirurgia Generale, Sapienza, Responsabile del Blocco Operatorio del DEA del Policlinico Umberto I di Roma Cerminara Marco: Formatore specializzato nella gestione del paziente critico e nell emergenza extraospedaliera Cipollone Lorena: Dirigente Medico Medicina Interna, Policlinico Umberto I, Roma Civitarese Tommaso: Dirigente Medico UTIC-Cardiologia Interventistica, Presidio Ospedaliero Santo Spirito, Pescara Conte Davide: Specialista in Oncologia, Casa di cura Oncologica Marco Polo, Roma; Tecnico di Elisoccorso del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, Lazio Coppotelli Paolo: Tecnical National Council of Italian Research, Faculty AHA CFM D Agostino Fausto: Spec. in Anestesia e Rianimazione, Sapienza, Coordinatore TC AHA Centro Formazione Medica Della Vella Carmine: INTUBATIem, Univesità Cattolica del Sacro Cuore, prehospital 118, Roma De Letteriis Sestilio: Infermiere referente U.O Anestesia Rianimazione II Policlinico di Bari Delfini Roberto: Professore Ordinario di Neurochirurgia, Sapienza

5 Fusco Pierfrancesco: Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione, P.O. S. Salvatore, L Aquila Fusco Anastasia: Dottore in Infermieristica, Ortopedia, PO Avezzano (AQ), Specializzata in impianti e gestione accessi vascolari Giangiordano William: Fondatore UPE Università Popolare Evoluzione Umana Guarracini Stefano: Responsabile Unità Operativa di Cardiologia, Clinica Pierangeli Pescara Ianni Stefano: Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione, Policlinico Umberto I, Roma; Operatore Tecnico Sanitario del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Spleleologico, Lazio Leo Mirco: Spec. in Anestesia e Rianimazione, Sapienza Università di Roma Marocchi Lorenzo: Spec. in Anestesia e Rianimazione, Sapienza Marotta Nicola: Specialista in Neurochirurgia, Ospedale San Carlo di Nancy, Roma Masciola Alessandro: Dottore in Infermieristica, Infermiere di emergenza aeroportuale, Aeroporto di Olbi, Faculty AHA CFM Morittu Salvatore: Dottore in Infermieristica, Infermiere 118 Sassari, Faculty AHA CFM Petucci Emiliano: Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione, P.O. S. Salvatore, L Aquila, Medico CNSAS Quarta Raffaele: Dirigente Medico, 118 Brindisi; Direzione Sanitaria regionale Puglia Croce Rossa Italiana Pipoli Antonio: Infermiere Ospedale IRCCS Castellana Grotte (BA) Pulcini Ivo: Direttore Sanitario della S.S. Lazio, docente in Medicina dello Sport Sapienza, docente in Medicina dello Sport e Pronto Soccorso all Isef Ramilli Stefano: Dirigente Medico UOC Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Maggiore Bologna, Servizio di Emergenza Territoriale 118 Città di Bologna Ristori Riccardo: Medico del servizio emergenza territoriale e del Dipartimento Emergenza-Urgenza Ospedale di Cecina (LI) Smaldone Fernando: Dirigente Medico Radiologia d Urgenza ed Interventistica, Ospedale M. Bufalini, Cesena Toni Danilo: Professore Associato in Neurologia, Sapienza Università di Roma, Direttore UTN/DEA Policlinico Umberto I, Roma Venuta Federico: Professore Ordinario di Chirurgia Toracica, Sapienza

OBIETTIVI GENERALI - Approfondire conoscenze ed implementare strumenti per la gestione dei traumi maggiori

OBIETTIVI GENERALI - Approfondire conoscenze ed implementare strumenti per la gestione dei traumi maggiori DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Strutture di Anestesia e Rianimazione EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE Gestione integrata di assistenza al Trauma Maggiore: il 118, i Centri Spoke, il Centro Hub MOTIVAZIONE Il trauma

Dettagli

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Triage-linee guida. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4076. Galatina - P.O. Ore Corso ai fini ECM 5.30 2 Cred. ECM 5,6 2 Giorno da ore

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE

Cardiologia. della. Nuove frontiere. 26 maggio Sabato. Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli BENEVENTO XIII EDIZIONE XIII EDIZIONE OSPEDALE «SACRO CUORE DI GESU» Fatebenefratelli - Benevento Dipartimento di Medicina e Cardiologia Nuove frontiere della Cardiologia Sabato 26 maggio 2018 Sala Conferenze Ospedale Fatebenefratelli

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Neurochirurgia (Cod.4885) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660 Fax: 080 5478666

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007 CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia L EMERGENZA IN MARE ASPETTI ORGANIZZATIVI E SANITARI SABATO 23 GIUGNO 2007 SALA SATURNIA Stazione Marittima - Centro congressi Molo Bersaglieri,

Dettagli

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA

UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA UPDATE IN PEDIATRIC NEUROTRAUMA 18 Settembre 2018 Aula M. Salviati Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI RELATORI Nicola Pirozzi Geert Meyfroidt Corrado

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO

LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO LA TRACHEOTOMIA CORSO TEORICO-PRATICO PRESIDENTE DEL CORSO PROF. ROBERTO PUXEDDU RESPONSABILI SCIENTIFICI DOTT. FILIPPO CARTA DOTT. FABIO FERRELI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI STRUTTURA

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova

PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI. Nicolò BASSI, Treviso. Cristina GIOIA, Treviso. Claudio BILATO, Arzignano (VI) Sabino ILICETO, Padova PRESENTAZIONE RELATORI E MODERATORI I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Chirurgia generale (Cod.183) (Scuola trasformazione di Chirurgia generale I ad indirizzo chirurgia generale)

Dettagli

AND ORGANIZATION7 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE

AND ORGANIZATION7 BOLOGNA. B4 Bologna Tower Hotel EDIZIONE TRAUMA: UPDATE AND ORGANIZATION7 EDIZIONE a BOLOGNA 17>18 Febbraio 2012 B4 Bologna Tower Hotel CON IL PATROCINIO DI Regione Emilia-Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Bologna Azienda Unità Sanitaria

Dettagli

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale

Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio UOC Pneumologia Corso teorico pratico di Alta Formazione in Ecografia toracica ed ecoendoscopia bronchiale Direttori del corso: Riccardo

Dettagli

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei

Congresso Regionale SIMEUP Campania Sala congressuale - Hotel gli Dei Congresso Regionale SIMEUP Campania Management DELLE urgenze IN Ambulatorio E PS Pediatrico 21gennaio2017 Sala congressuale - Hotel gli Dei Pozzuoli (NA) Razionale L obiettivo dell¹evento scientifico è

Dettagli

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie

GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Luigi Di Bisceglie GIORNATE DELLA RIABILITAZIONE DON UVA III EDIZIONE Trani, 15-16 aprile 2016 Palazzo San Giorgio Presidente del Congresso: Venerdì 15 aprile 2016 13.00 Registrazione dei partecipanti 13.30 Apertura dei

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte

GLICEMIA. Diabete Mellito: NON SOLO ESPERTI A CONFRONTO. Ancona, Giugno Hotel Excelsior La Fonte Hotel Excelsior La Fonte SOD Chirurgia Vascolare (Direttore: Dott. Luciano Carbonari) SOD Clinica di Medicina Interna (Direttore: Prof. Paolo Dessì Fulgheri) SOD di Radiologia Interventistica (Direttore:

Dettagli

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE 19 Settembre 2008 14.30 Registrazione dei partecipanti 15.15 Apertura del Congresso S. Minisola I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE Moderatore: V. Patella 15.30 Osteoporosi: definizione

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A. O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia, Ospedale

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Ortopedia e traumatologia (Cod.4539) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660 Fax:

Dettagli

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE

LE IPOACUSIE. DALLA DIAGNOSI ALL IMPIANTO COCLEARE Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico U.O.C. di Chirurgia Maxillo-Facciale Otorinolaringoiatria - Odontoiatria Direttore: Dott. Roberto Cocchi LE IPOACUSIE.

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA DIAGNOSTICA PER PER IMMAGINI IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace -

Dettagli

Prot. 8/2015 Classif. VII/1 IL DIRETTORE

Prot. 8/2015 Classif. VII/1 IL DIRETTORE Prot. 8/2015 vigore presso l in Medicina di Emergenza/Urgenza A.A. 2014/2015, pubblicato il 09.01.2015 con scadenza il 25/01/2015, per l espletamento dell attività di docenza/tutoraggio VISTO il relativo

Dettagli

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria

ULSS6 - EUGANEA. Igiene e medicina preventiva. Medicina del lavoro. Endocrinologia e malattie del metabolismo. Geriatria ULSS6 - EUGANEA Igiene e medicina preventiva Tipologia Standard Requisiti Tipologia Struttura Unità Operativa / Livelli Fondamentali collegata Dipartimento di prevenzione Annessi collegata Igiene ospedaliera

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale COLLEGIO IPASVI DI ROMA SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale 13 giugno 2012 ROMA EUR PALAZZO DEI CONGRESSI Posti disponibili:

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria DIRETTORE GENERALE COLLEGIO SINDACALE Organismi Consultivi, di valutazione e di Vigilanza Organismi Paritetici e di Partecipazione Direttore Amministrativo Staff Direzione Generale Direttore Sanitario

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630. ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Chirurgia maxillo-facciale (Cod.4888) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660

Dettagli

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE -

ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE NEL NEONATO A TERMINE E PRETERMINE - Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R4630.3 ASSISTENZA DEL NEONATO IN SALA PARTO - PRINCIPI DI RIANIMAZIONE NEONATALE

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Cardiochirurgia (Cod.191) (Scuola trasformazione di Cardiochirurgia) Sede: Via dei Vestini, 31 Campus Universitario

Dettagli

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE

MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE EVENTO ORGANIZZATO DA: MASTERCLASS SULLA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE Un cambio di prospettiva Filippo Buccella Parent Project Onlus Responsabili Scientifici: Elena Pegoraro, Luca Bello Università di

Dettagli

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia

Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica Villa Umbra, loc. Pila, Perugia La figura del medico e dell infermiere dell urgenza deve essere per i pazienti la garanzia di un adeguato percorso diagnostico-terapeutico

Dettagli

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Corso di Ecografia Toracica 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano Board: Mariano Scozzafava, Lodi Francesco Sferrazza Papa, Milano Gino Soldati, Castelnuovo

Dettagli

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria Presidente Prof. Franco Postacchini Coordinatore Scientifico Prof. Stefano

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico c o r s o r e s i d e n z i a l e nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 con il patrocinio di i n t r o d u z i o n e obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti

Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Competenze, responsabilità e protocolli locali nel Percorso Donazione e Trapianto di organi e tessuti Responsabile Scientifico: Dott. Girolamo De Andreis Coordinatore Infermieristico Area Emergenza Segreteria

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Università degli Studi di Pisa Dipartimento Cardiotoracico

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri

VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU. Barletta, Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri VI CORSO TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA CLINICA IN EMERGENZA URGENZA Corso base accreditato SIMEU Barletta, 18 19 Aprile 2013 Hotel dei Cavalieri Direttore del Corso: Dott. Giuseppe Dipaola Giovedi 18 Aprile

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare ROMA 8 Aprile 2014 Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairman: Stefano Cascinu Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Umberto I Salesi - Lancisi-

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146

Dettagli

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO

A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO A cura dell Area Imaging ANMCO CONVEGNO NAZIONALE IMAGING INTEGRATO Milano, Atahotel Executive 24-25 Ottobre 2013 Direttori Alberto Roghi, Dipartimento A. De Gasperis, A.O. Niguarda Ca Fausto Rigo, Cardiologia,

Dettagli

UPDATE. bologna, 19 > 20 Febbraio Hotel Savoia Regency

UPDATE. bologna, 19 > 20 Febbraio Hotel Savoia Regency TRAUMA: UPDATE and organization 11 a EDIZIONE IL SUPPORTO VENTILATORIO E LA NIV NEL TRAUMA TORACICO: DAL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ALLA TERAPIA INTENSIVA bologna, 19 > 20 Febbraio 2016 Hotel Savoia Regency

Dettagli

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT )

Centro Congressi La Perla Ionica - Capomulini - Acireale ( CT ) \ Società per la Promozione CORSO DI FORMAZIONE E.C.M. N. 12 CREDITI TROMBOEMBOLISMO PERCORSO SANITARIO ASSISTENZIALE Martedì 19 Dicembre 2006 - Ore 08:30 / 21:00 Mercoledì 20 Dicembre 2006 - Ore 08:30

Dettagli

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE

nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE nuovo ospedale della zona orientale di Napoli OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA Presidente On.le Vincenzo De Luca lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri - Napoli ing. Ciro Verdoliva - Commissario

Dettagli

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO

ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO Corso monotematico teorico-pratico ECOGRAFIA POLMONARE PEDIATRICA IN PRONTO SOCCORSO 17 Marzo 2018 LOCATION Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Anna

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE redatto ai sensi del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000 NOME : Enzo Cafarelli NATO IL : 25-05-1959 A : Sulmona (AQ) RESIDENZA : Via Costantini Traversa Palombara n. 39 65026

Dettagli

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BARI ALDO MORO Università degli Studi di BARI ALDO MORO Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Otorinolaringoiatria (Cod.4893) Sede: Piazza Giulio Cesare, 11 - Policlinico 70124 - BARI (BA) Tel: 080 5478660 Fax: 080

Dettagli

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI UFFICIO STAMPA NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI OSPEDALE DEL MARE CONFERENZA STAMPA lunedì 05 giugno 2017 via Marina, palazzo Armieri pag. 1 di 7 CRONOLOGIA completamento lavori e forniture...

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico C O R S O R E S I D E N Z I A L E nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico roma, 21 febbraio 2014 CON IL PATROCINIO DI I N T R O D U Z I O N E obiettivi preliminari Il trattamento

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti - Pescara

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti - Pescara CURRICULUM VITAE FORMULATO AI SENSI DGLI ARTT.46 E 47 DPR.445/2000 (dichiarazione Sostitutiva di certificazione- dichiarazione di Atto di notorietà) La sottoscritta Acito Angela, nata a Matera il 04/10/1962

Dettagli

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio

IN PNEUMOLOGIA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI. BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI marzo PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio U.O. Pneumologia Territoriale Dipartimento Radiologia DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IN PNEUMOLOGIA BARLETTA, BRIGANTINO CONVEGNI 20-21 marzo 2015 PRESIDENTI: Dr.ssa Santa Bambace - Dr. Francesco Dadduzio SEGRETERIA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO

PRESIDIO OSPEDALIERO RIUNITO SAN GIOVANNI BOSCO DH DS DH DH DS Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza 8 0 0 8 Neonatologia e nido 6 0 0 6 Medicina Generale e Lungodegenza * 51 1 0 52 Neurotraumatologia 4 0 0 4 Cardiologia 12 0 0 12 UTIC 6 0

Dettagli

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORIALE POLICLINICO DI BARI Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo Pagina 1 di 5 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pio Lattarulo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita C.F. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Inf. Prof.le

Dettagli

Servizio presso Dipartimento di Emergenza/Urgenza - Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio - ASF

Servizio presso Dipartimento di Emergenza/Urgenza - Nuovo Ospedale S. Giovanni di Dio - ASF C U R R I C U L U M V I T A E Roberto Romano Infermiere Ds Professional Master di I livello in Anestesia e Terapia Intensiva Nato a Firenze, il 05/06/1970 Mail: roberto.romano@uslcentro.toscana.it PEC:

Dettagli

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Università degli Studi G. d'annunzio CHIETI-PESCARA Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Anestesia rianimazione e terapia intensiva (Cod.2692) (Scuola trasformazione di Anestesia e rianimazione

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale

1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 1 a FACOLTÀ di MEDICINA e CHIRURGIA DIPARTIMENTO CUORE e GROSSI VASI A. Reale Azienda Policlinico Umberto I ASL RMA-Centro prevenzione Cardiovascolare-Palazzo Baleani Azienda

Dettagli

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico

Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico Sezione di Oncologia [ Corso Residenziale ] Nuove evidenze nella gestione del carcinoma del colon metastatico, 21 febbraio 2014 Prevedere patrocinio AIOM e GOIM [ Programma preliminare ] Sezione di Oncologia

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini

Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo San Camillo Forlanini Percorso di fine vita: cure, diritti e società Tavola rotonda 18 Marzo 2019 - San Camillo Forlanini Gruppo di lavoro Aziendale Disciplina Ruolo Staff di coordinamento Alessandra Minardi Antonio Silvestri

Dettagli

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA i 15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 27 29 gennaio 2016 parte teorica Pisa, 2 febbraio 10 dicembre 2016 parte pratica Azienda Ospedaliero - Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI ATTO AZIENDALE - Allegato 1) ORGANIGRAMMA ED ELENCO DEI SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Dettagli

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL MOVIMENTO: CRESCENTE RUOLO DELLA SPET CON 123I-FP-CIT GIUGNO 2018 ROMA

PERCORSO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL MOVIMENTO: CRESCENTE RUOLO DELLA SPET CON 123I-FP-CIT GIUGNO 2018 ROMA PERCORSO MULTIDISCIPLINARE INTEGRATO DEL PAZIENTE CON DISTURBI DEL MOVIMENTO: CRESCENTE RUOLO DELLA SPET CON 123I-FP-CIT 15-16 GIUGNO 2018 ROMA RESPONSABILI SCIENTIFICI: DANIELA DI GIUDA ANNA RITA BENTIVOGLIO

Dettagli

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO

PROGRAMMA CORSO DI AGGIORNAMENTO OSPEDALE S. EUGENIO & CTO A. Alesini UOC ENDOCRINOLOGIA & CTO A. Alesini Con il patrocinio di: Associazione Medici Endocrinologi Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessualità Società Italiana

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE 0 1 Pavia 6 novembre ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: Con patrocinio SiMEU FondazionE i.r.c.c.s. policlinico S. MattEo di pavia SoCiEtà italiana MEdiCina EMErgEnza UrgEnza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Esperienze lavorative

CURRICULUM VITAE. Esperienze lavorative Zorzan Fabrizio CURRICULUM VITAE Esperienze lavorative Dal settembre 2009 ad oggi assunzione a tempo indeterminato presso l A.S.O. C.T.O./C.R.F./M. Adelaide 29 via Zuretti 10126 Torino c/o LA CENTRALE

Dettagli

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA

FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA S.I.M.I. CONVEGNO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA INTERNA SEZIONE DI PUGLIA E BASILICATA FOCUS SU DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA INTERNA Piet Mondrian Altamura (BA), 16 dicembre 2016 Sala

Dettagli

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R.

Direzione delle Attività riguardanti la Sanità ed i Rapporti con il S.S.N. e S.S.R. ATTO DI MODIFICA DEL PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA REGIONE PUGLIA E L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI STIPULATO IL 12 MARZO 2003, PER LA DISCIPLINA DELLA INTEGRAZIONE FRA ATTIVITA DIDATTICHE, SCIENTIFICHE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO

DATA DI FINE CORSO DATA DI INIZIO CORSO. Edizione TITOLO CORSI SEDE. N. PARTECIPANTI CREDITI RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO CORSO Contatti ORE CORSO ORE RESP SCIENTIFICO OBIETTIVO Contatti 179939 1 Inquadramento del rischio di infezioni ospedaliere e sito chirurgico Roma 13/01/17 10/02/17 9 20 12,0 Caccese Roberta La sicurezza nel paziente, Risk Management

Dettagli

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva

Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva 3 Corso di aggiornamento interdisciplinare sul paziente critico in terapia intensiva PRESIDENTI Giuseppe Pittella Domenico Adduci COORDINATORI SCIENTIFICI Elena Bignami Angelo Covino Gianluca Paternoster

Dettagli

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019

CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO MALATTIE CEREBROVASCOLARI 4 Maggio 2019 Pistoia HOTEL VILLA CAPPUGI PROGRAMMA SCIENTIFICO 08,00 Registrazione dei partecipanti SEGRETERIA SCIENTIFICA Chiara Menichetti

Dettagli

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: Roma, 24-25 Novembre 2017 GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA: GUARDARE IL PASSATO, GESTIRE IL PRESENTE, PREPARARSI AL FUTURO III EDIZIONE ERGIFE HOTEL VIA AURELIA, 619 PRESIDENTE DEL CONGRESSO ROBERTO

Dettagli