Cebos Color S.r.l. S.S CeboCol

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cebos Color S.r.l. S.S CeboCol"

Transcript

1 SEZIONE Proprietà Altre informazioni. fisiche ecologiche. sulla e chimiche. regolamentazione.... / >>... /... >> / >>... / >> Prodotto Punto Regolamento Altri effetti infiammabilità. non destinato avversi. (UE) 487/2013 agli usi previsti del Parlamento dalla Dir. > Europeo 2004/42/CE. 60 (IV Atp. C. CLP) 8. Tasso Regolamento evaporazione (UE) 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP) Scheda Dati Sicurezza SEZIONE 9. Infiammabilità Regolamento Valutazione non Composizione/informazioni Misure della (UE) soli sponibili. 605/2014 sicurezza e gas in caso del chimica. Parlamento rilascio Europeo accidentale. sugli (VI Atp. ingreenti. CLP) SEZIONE Limite Sostanze. Precauzioni inferiore 1. personali, Identificazione infiammabilità. spositivi della protezione sostanza e procedure o della in caso miscela emergenza. e della società/impresa Bloccare Limite The è Merck stata superiore la perta elaborata Index. infiammabilità. se 10th una non Etion valutazione c'è pericolo. sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute. SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento. Pagina n / Informazione Indossare Limite Handling Identificatore inferiore Chemical adeguati non esplosività. del prodotto pertinente. Safety spositivi protezione (compresi i spositivi protezione inviduale cui alla sezione 8 della scheda dati sicurezza) onde Limite INRS prevenire superiore Fiche Toxicologique esplosività. contaminazioni (toxicological della pelle, sheet) degli occhi SEZIONE e degli indumenti personali. Queste incazioni sono valide sia per gli addetti alle Coce: lavorazioni Tensione Patty Miscele. Meto Industrial 16. che vapore. Altre trattamento per Hygiene informazioni. gli interventi dei and rifiuti. Toxicology in emergenza. S.S Denominazione Testo Riutilizzare, Densità N.I. Sax delle Vapori Dangerous incazioni se possibile. properties pericolo I residui of (H) del Industrial citate prodotto alle Materials7, CeboCol tal sezioni quali sono della da considerare Etion scheda: rifiuti speciali non pericolosi Contiene: Densità Lo Sito Precauzioni smaltimento Web relativa. Agenzia ambientali. ECHA deve essere affidato ad una 1,051,73 società autorizzata Kg/l alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed 1.2. Impere Solubilità Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela che il prodotto penetri nelle fognature, nelle solubile e usi acque superficiali, in sconsigliati eventualmente Acute Tox. 3locale. Tossicità acuta, categoria 3 acqua nelle falde freatiche. Identificazione. Coefficiente IMBALLAGGI Acute Tox. CONTAMINATI 4ripartizione: Conc. Tossicità nottanolo/acqua: %. acuta, Classificazione categoria /2008 (CLP) Nota 1,2Benzoisotiazol3(2H)one Temperatura Descrizione/Utilizzo Gli Meto Skin imballaggi Corr. l utilizzatore: e materiali 1B contaminati autoaccensione. per il devono Corrosione contenimento essere cutanea, inviati e per categoria la bonifica. Paste a recupero 1Bcoloranti all'acqua per sistema tintometrico CeboColorStation. o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. Le Temperatura Aspirare CAS. Eye informazioni Dam. il prodotto 1 decomposizione. contenute fuoriuscito 0 Lesioni in 0,05 questa in oculari recipiente scheda gravi, Acute idoneo. categoria Tox. si basano 4 H302, Valutare 1 sulle Eye la conoscenze Dam. compatibilità 1 H318, sponibili Skin del recipiente Irrit. presso 2 H315, da Skin utilizzare noi alla Sens. data con 1 H317, dell ultima il prodotto, versione. verificando L utilizzatore la sezione 1.3. deve 10. Viscosità Skin Assorbire assicurarsi Irrit. 2 sul il rimanente della fornitore idoneità con Irritazione della materiale e completezza scheda cutanea, assorbente Aquatic delle dati categoria Acute informazioni inerte. sicurezza 2 1 H400 in M=1 relazione allo specifico uso del prodotto. SEZIONE Provvedere Proprietà Skin CE. si deve Sens. esplosive interpretare 1 ad una sufficiente tale Sensibilizzazione documento areazione sul come trasporto. cutanea, garanzia del luogo categoria interessato alcuna 1 proprietà dalla specifica perta. del Verificare prodotto. le eventuali incompatibilità per il materiale dei contenitori Proprietà Poichè Ragione Aquatic INDEX. l'uso Sociale ossidanti Acute in sezione del 1prodotto Pericoloso 7. Lo smaltimento non cade per sotto l ambiente del materiale il nostro Cebos acquatico, contaminato retto Color controllo, tossicità S.r.l. deve è acuta, essere obbligo categoria effettuato dell'utilizzatore 1 conformemente osservare alle sotto sposizioni la propria responsabilità del punto 13. le leggi e ottil2Hisotiazol3one le Inrizzo Altre sposizioni Numero Aquatic informazioni. Chronic ONU. vigenti 1 in materia Pericoloso igiene per e l ambiente sicurezza. Via acquatico, Dei si Dossi assumono tossicità n. 7 responsabilità cronica, categoria per usi 1 impropri VOC Fornire Località H301 CAS. Riferimento (Direttiva adeguata e Stato ad 2010/75/CE) formazione Tossico altre sezioni. 0 : 0,05 al personale se ingerito. Acute addetto Tox. all utilizzo 3, H311, % OSIO Acute prodotti 38,00 SOPRA Tox. chimici. 3 H331, g/litro. (BG) H311 Acute Tox. 4 H302, Skin Corr. 1B H314, Skin Sens. 1 H317, Eventuali VOC applicabile. (carbonio informazioni volatile) riguardanti : Tossico per contatto con la la protezione Aquatic inviduale Acute 1,20 pelle. 1 % ALY H400 e lo smaltimento M=1, 12,00 Aquatic sono Chronic g/litro. H331 Tossico se inalato. riportate 1 H410 alle sezioni 8 e 13. tel. (+39) CE. Nome H spezione dell ONU. Nocivo se ingerito. fax (+39) INDEX SEZIONE H314 Massa reazione Manipolazione Stabilità Provoca e reattività. gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. della persona competente, H318 : 5cloro2metil2Hisotiazol3one e immagazzinamento. [EC no ]; 2metil2Hisotiazol3one [EC no ] (3:1) applicabile. Provoca gravi lesioni oculari. responsabile della scheda dati sicurezza carlo@cebos.it CAS. Precauzioni Reattività. H Provoca 0,0015irritazione Acute cutanea. per la manipolazione sicura. Tox. 3 H301, Acute Tox. 3 H311, Acute Tox. 3 H331, Skin Corr. 1B H314, Skin Sens. 1 H317, Manipolare H317 vi sono particolari Aquatic Acute 1 H400 M=1, Aquatic Chronic 1 H410 il prodotto pericoli Può dopo provocare reazione una aver consultato con reazione altre sostanze allergica tutte le altre nelle cutanea sezioni normali conzioni questa scheda impiego. Resp. Classi pericolo connesso al trasporto. sicurezza. Evitare la spersione del prodotto nell'ambiente. CE. H400 dell'immissione sul mercato: Molto tossico per gli organismi Cebos acquatici. Color S.r.l. mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego. Togliere gli indumenti contaminati e i spositivi protezione prima INDEX accedere Stabilità H410 alle chimica. Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti lunga durata Numero EUH210 applicabile. telefonico zone in cui emergenza si mangia. Il prodotto è stabile nelle normali Scheda conzioni dati sicurezza impiego sponibile e stoccaggio. su richiesta Nota: Valore superiore del range escluso. Per Conzioni Gruppo informazioni d imballaggio. per urgenti l immagazzinamento rivolgersi a sicuro, comprese Centri antiveleni eventuali incompatibilità. (CAV): Milano Tel. (+39) ; Roma Tel. (+39) ; Conservare Il testo Possibilità completo solo delle reazioni nel incazioni contenitore pericolose. originale. pericolo (H) Conservare è riportato alla sezione 16 della scheda. Napoli i Tel. recipienti (+39) 081 chiusi, ; in luogo Catania ben ventilato, Tel. (+39) al 095 riparo dai raggi solari retti. Conservare i contenitori In conzioni lontano uso da e stoccaggio eventuali materiali normali incompatibili, non sono prevebili verificando reazioni la sezione pericolose. LEGENDA: applicabile. 10. SEZIONE 4. Misure primo soccorso ADR: Usi Conzioni Accordo finali particolari. da europeo evitare. per il trasporto delle merci pericolose su strada tecniche: Cebos Color Tel. (+39) (LunVen 8.30/ Nessuna CAS Pericoli NUMBER: per l ambiente. Descrizione in particolare. Numero non delle sponibili. misure Attenersi del Chemical primo tuttavia Abstract soccorso. alla usuali Service 13.30/18.00) cautele nei confronti dei prodotti chimici. CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test OCCHI: Eliminare eventuali lenti a contatto. Lavarsi immeatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 30/60 minuti, aprendo bene CE applicabile. le palpebre. Materiali NUMBER: Consultare incompatibili. Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti) SEZIONE 2. Identificazione subito un meco. dei pericoli. SEZIONE PELLE: CLP: Regolamento Togliersi 8. non Controllo sponibili. CE 1272/ Precauzioni speciali dosso per gli gli abiti dell esposizione/protezione utilizzatori. contaminati. Farsi immeatamente la inviduale. doccia. Consultare subito un meco DNEL: Classificazione Livello derivato della senza sostanza effetto o della miscela INGESTIONE: Parametri controllo. Far bere acqua nella maggior quantità possibile. Consultare subito un meco. indurre il vomito se non espressamente EmS: autorizzati Prodotti Emergency dal meco. decomposizione Schedule applicabile. pericolosi. Il Mofiche INALAZIONE: GHS: prodotto Sistema rispetto non non è armonizzato classificato Chiamare sponibili. alla revisione pericoloso globale precedente. per ai la sensi classificazione delle sposizioni e la etichettatura cui al Regolamento dei prodotti chimici (CE) 1272/2008 (CLP). subito un meco. Portare il soggetto all'aria aperta, lontano dal luogo dell'incidente. Se la respirazione cessa, Il Sono IATA prodotto, state DGR: apportate comunque, Regolamento variazioni contenendo per il alle trasporto sostanze seguenti sezioni: merci pericolose pericolose in concentrazione della Associazione tale da internazionale essere chiarate del trasporto alla sezione aereo n.3, richiede una scheda dati praticare Trasporto la respirazione artificiale. Adottare precauzioni adeguate per soccorritore. non rinfuse sponibili. secondo l allegato II MARPOL 73/78 ed il coce IBC. 01 IC50: sicurezza / 02 Concentrazione / 03 / con 08 / informazioni 12 / 14 / immobilizzazione 16. adeguate, in conformità del 50% della al Regolamento popolazione (CE) soggetta 1907/2006 a test e successive mofiche. SEZIONE IMDG: Coce 11. marittimo internazionale tossicologiche. per il trasporto delle merci pericolose Informazione Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati. Controlli dell esposizione. non pertinente. Classificazione IMO: International e incazioni Maritime Organization pericolo: Per INDEX sintomi NUMBER: ed effetti sugli Numero dovuti effetti alle identificativo tossicologici. sostanze nell Annesso contenute, vedere VI del al CLP cap. 11. Osservare In mancanza le misure dati tossicologici sicurezza sperimentali usuali nella manipolazione sul prodotto stesso, sostanze gli eventuali chimiche. pericoli del prodotto per la salute sono stati valutati in base alle SEZIONE LC50: Elementi Concentrazione dell etichetta. PROTEZIONE proprietà Incazione delle 15. dell eventuale sostanze letale 50% DELLE MANI contenute, necessità secondo sulla consultare regolamentazione. LD50: Dose letale 50% i criteri previsti immeatamente dalla normativa un meco riferimento e trattamenti per la classificazione. speciali. Considerare non sponibili. necessario. perciò la concentrazione delle singole sostanze pericolose eventualmente citate in sez. 3, per valutare gli effetti tossicologici Etichettatura OEL: Livello pericolo esposizione ai sensi occupazionale del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) e successive mofiche ed adeguamenti PROTEZIONE derivanti PBT: Norme Persistente, dall esposizione e legislazione DELLA bioaccumulante PELLE al su prodotto. salute, e sicurezza tossico secondo e ambiente il REACH specifiche per la sostanza o la miscela. SEZIONE Pittogrammi PEC: necessario. Concentrazione 5. pericolo: Misure ambientale antinceno. prevebile Categoria PROTEZIONE Il PEL: prodotto Livello Seveso. contiene prevebile DEGLI sostanza/e OCCHI esposizione sensibilizzante/i e pertanto può provocare una reazione allergica Avvertenze: PNEC: Mezzi necessario. Concentrazione estinzione. prevebile priva effetti Restrizioni SEZIONE MEZZI PROTEZIONE REACH: DI ESTINZIONE relative Regolamento 12. RESPIRATORIA al prodotto IDONEI CE 1907/2006 o alle sostanze contenute secondo l'allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006. ecologiche. Incazioni I mezzi RID: necessario, Regolamento estinzione pericolo: salvo per sono versa il trasporto quelli incazione trazionali: internazionale nella anidride valutazione merci carbonica, pericolose del rischio schiuma, su chimico. treno polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI CONTROLLI TLV: EUH208 Valore DI ESTINZIONE DELL ESPOSIZIONE limite soglia NON Contiene: IDONEI AMBIENTALE. Massa reazione : 5cloro2metil2Hisotiazol3one [EC no ]; Sostanze Nessuno Le TLV Tossicità. emissioni CEILING: in Candate particolare. da Concentrazione processi List (Art. produttivi, 59 che REACH). non comprese deve essere quelle 2metil2Hisotiazol3one superata da apparecchiature durante qualsiasi [EC ventilazione momento no ] dell esposizione dovrebbero (3:1) essere lavorativa. controllate ai fini del rispetto della normativa TWA STEL: non tutela Limite sponibili. ambientale. esposizione a breve termine 2ottil2Hisotiazol3one 5.2. Sostanze TWA: Pericoli Limite soggette speciali esposizione ad derivanti autorizzazione dalla meo sostanza (Allegato pesato XIV o dalla REACH). 1,2Benzoisotiazol3(2H)one miscela PERICOLI VOC: Persistenza Composto DOVUTI e degradabilità. organico ALL'ESPOSIZIONE Può volatile provocare IN una CASO reazione DI INCENDIO allergica. SEZIONE Sostanze soggette Evitare vpvb: Molto respirare 9. non persistente Proprietà ad obbligo sponibili. i prodotti e molto fisiche notifica combustione. bioaccumulante e esportazione chimiche. secondo Reg. (CE) il REACH 649/2012: WGK: Classe pericolosità acquatica (Germania) sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali Stato Consigli Raccomandazioni Potenziale Fisico prudenza: bioaccumulo. per gli addetti all estinzione degli liquido incen. Sostanze soggette alla Convenzione Rotterdam: viscoso Colore INFORMAZIONI non GENERALI sponibili. vari 2.3. Odore Raffreddare BIBLIOGRAFIA Altri pericoli. con GENERALE: getti d'acqua i contenitori per evitare inodore la decomposizione del prodotto e lo sviluppo sostanze potenzialmente pericolose per Soglia la Regolamento Mobilità salute. olfattiva. Indossare nel suolo. (UE) 1907/2006 sempre l'equipaggiamento del Parlamento Europeo completo (REACH) protezione antinceno. Raccogliere le acque spegnimento che non devono Sostanze soggette alla Convenzione Stoccolma: 2. ph. essere Regolamento base scaricate ai dati non sponibili, (UE) nelle sponibili. 1272/2008 fognature. il prodotto del Smaltire non Parlamento contiene l'acqua Europeo sostanze contaminata (CLP) 89,5 PBT usata o vpvb per in l'estinzione percentuale ed superiore il residuo a dell'inceno 0,1%. secondo le norme vigenti. 3. Punto EQUIPAGGIAMENTO Regolamento (UE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) fusione o congelamento Punto Indumenti Regolamento Risultati ebollizione normali della (UE) valutazione per 2015/830 iniziale. la lotta PBT del al Parlamento e fuoco, vpvb. come Europeo un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (EN 137), completo antifiamma (EN469), Controlli Sanitari. 5. Intervallo guanti Regolamento antifiamma (UE) ebollizione. (EN 286/ ) e stivali del Parlamento per Vigili del Europeo Fuoco (HO (II Atp. A29 CLP) oppure A30). non sponibili. In 6. Regolamento base ai dati sponibili, (UE) 618/2012 il prodotto del Parlamento non contiene Europeo sostanze (III PBT Atp. CLP) o vpvb in percentuale superiore a 0,1%. EPY SDS 1003

2 Pagina n. 2 / 7 SEZIONE 3. Composizione/informazioni sugli ingreenti Sostanze. Informazione non pertinente Miscele. Contiene: Identificazione. Conc. %. Classificazione 1272/2008 (CLP). 1,2Benzoisotiazol3(2H)one CAS ,05 Acute Tox. 4 H302, Eye Dam. 1 H318, Skin Irrit. 2 H315, Skin Sens. 1 H317, Aquatic Acute 1 H400 M=1 CE INDEX ottil2Hisotiazol3one CAS ,05 Acute Tox. 3 H311, Acute Tox. 3 H331, Acute Tox. 4 H302, Skin Corr. 1B H314, Skin Sens. 1 H317, Aquatic Acute 1 H400 M=1, Aquatic Chronic 1 H410 CE INDEX Massa reazione : 5cloro2metil2Hisotiazol3one [EC no ]; 2metil2Hisotiazol3one [EC no ] (3:1) CAS ,0015 Acute Tox. 3 H301, Acute Tox. 3 H311, Acute Tox. 3 H331, Skin Corr. 1B H314, Skin Sens. 1 H317, Aquatic Acute 1 H400 M=1, Aquatic Chronic 1 H410 CE. INDEX Nota: Valore superiore del range escluso. Il testo completo delle incazioni pericolo (H) è riportato alla sezione 16 della scheda. SEZIONE 4. Misure primo soccorso Descrizione delle misure primo soccorso. OCCHI: Eliminare eventuali lenti a contatto. Lavarsi immeatamente ed abbondantemente con acqua per almeno 30/60 minuti, aprendo bene le palpebre. Consultare subito un meco. PELLE: Togliersi dosso gli abiti contaminati. Farsi immeatamente la doccia. Consultare subito un meco. INGESTIONE: Far bere acqua nella maggior quantità possibile. Consultare subito un meco. indurre il vomito se non espressamente autorizzati dal meco. INALAZIONE: Chiamare subito un meco. Portare il soggetto all'aria aperta, lontano dal luogo dell'incidente. Se la respirazione cessa, praticare la respirazione artificiale. Adottare precauzioni adeguate per il soccorritore Principali sintomi ed effetti, sia acuti che ritardati. Per sintomi ed effetti dovuti alle sostanze contenute, vedere al cap Incazione dell eventuale necessità consultare immeatamente un meco e trattamenti speciali. non sponibili. SEZIONE 5. Misure antinceno Mezzi estinzione. MEZZI DI ESTINZIONE IDONEI I mezzi estinzione sono quelli trazionali: anidride carbonica, schiuma, polvere ed acqua nebulizzata. MEZZI DI ESTINZIONE NON IDONEI Nessuno in particolare Pericoli speciali derivanti dalla sostanza o dalla miscela. PERICOLI DOVUTI ALL'ESPOSIZIONE IN CASO DI INCENDIO Evitare respirare i prodotti combustione Raccomandazioni per gli addetti all estinzione degli incen. INFORMAZIONI GENERALI Raffreddare con getti d'acqua i contenitori per evitare la decomposizione del prodotto e lo sviluppo sostanze potenzialmente pericolose per la salute. Indossare sempre l'equipaggiamento completo protezione antinceno. Raccogliere le acque spegnimento che non devono essere scaricate nelle fognature. Smaltire l'acqua contaminata usata per l'estinzione ed il residuo dell'inceno secondo le norme vigenti. EQUIPAGGIAMENTO Indumenti normali per la lotta al fuoco, come un autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto (EN 137), completo antifiamma (EN469), guanti antifiamma (EN 659) e stivali per Vigili del Fuoco (HO A29 oppure A30). EPY SDS 1003

3 Pagina n. 3 / 7 SEZIONE 6. Misure in caso rilascio accidentale Precauzioni personali, spositivi protezione e procedure in caso emergenza. Bloccare la perta se non c'è pericolo. Indossare adeguati spositivi protezione (compresi i spositivi protezione inviduale cui alla sezione 8 della scheda dati sicurezza) onde prevenire contaminazioni della pelle, degli occhi e degli indumenti personali. Queste incazioni sono valide sia per gli addetti alle lavorazioni che per gli interventi in emergenza Precauzioni ambientali. Impere che il prodotto penetri nelle fognature, nelle acque superficiali, nelle falde freatiche Meto e materiali per il contenimento e per la bonifica. Aspirare il prodotto fuoriuscito in recipiente idoneo. Valutare la compatibilità del recipiente da utilizzare con il prodotto, verificando la sezione 10. Assorbire il rimanente con materiale assorbente inerte. Provvedere ad una sufficiente areazione del luogo interessato dalla perta. Verificare le eventuali incompatibilità per il materiale dei contenitori in sezione 7. Lo smaltimento del materiale contaminato deve essere effettuato conformemente alle sposizioni del punto Riferimento ad altre sezioni. Eventuali informazioni riguardanti la protezione inviduale e lo smaltimento sono riportate alle sezioni 8 e 13. SEZIONE 7. Manipolazione e immagazzinamento Precauzioni per la manipolazione sicura. Manipolare il prodotto dopo aver consultato tutte le altre sezioni questa scheda sicurezza. Evitare la spersione del prodotto nell'ambiente. mangiare, nè bere, nè fumare durante l'impiego. Togliere gli indumenti contaminati e i spositivi protezione prima accedere alle zone in cui si mangia Conzioni per l immagazzinamento sicuro, comprese eventuali incompatibilità. Conservare solo nel contenitore originale. Conservare i recipienti chiusi, in luogo ben ventilato, al riparo dai raggi solari retti. Conservare i contenitori lontano da eventuali materiali incompatibili, verificando la sezione Usi finali particolari. non sponibili. SEZIONE 8. Controllo dell esposizione/protezione inviduale Parametri controllo. non sponibili Controlli dell esposizione. Osservare le misure sicurezza usuali nella manipolazione sostanze chimiche. PROTEZIONE DELLE MANI necessario. PROTEZIONE DELLA PELLE necessario. PROTEZIONE DEGLI OCCHI necessario. PROTEZIONE RESPIRATORIA necessario, salvo versa incazione nella valutazione del rischio chimico. CONTROLLI DELL ESPOSIZIONE AMBIENTALE. Le emissioni da processi produttivi, comprese quelle da apparecchiature ventilazione dovrebbero essere controllate ai fini del rispetto della normativa tutela ambientale. SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche sulle proprietà fisiche e chimiche fondamentali. Stato Fisico liquido viscoso Colore vari Odore inodore Soglia olfattiva. ph. 89,5 Punto fusione o congelamento. Punto ebollizione iniziale. Intervallo ebollizione. EPY SDS 1003

4 SEZIONE 9. Proprietà fisiche e chimiche.... / >> Punto infiammabilità. > 60 C. Tasso evaporazione Infiammabilità soli e gas Limite inferiore infiammabilità. Limite superiore infiammabilità. Limite inferiore esplosività. Limite superiore esplosività. Tensione vapore. Densità Vapori Densità relativa. 1,051,73 Kg/l Solubilità solubile in acqua Coefficiente ripartizione: nottanolo/acqua: Temperatura autoaccensione. Temperatura decomposizione. Viscosità Proprietà esplosive Proprietà ossidanti 9.2. Altre informazioni. VOC (Direttiva 2010/75/CE) : 3,80 % 38,00 g/litro. VOC (carbonio volatile) : 1,20 % 12,00 g/litro. Pagina n. 4 / 7 SEZIONE 10. Stabilità e reattività Reattività. vi sono particolari pericoli reazione con altre sostanze nelle normali conzioni impiego Stabilità chimica. Il prodotto è stabile nelle normali conzioni impiego e stoccaggio Possibilità reazioni pericolose. In conzioni uso e stoccaggio normali non sono prevebili reazioni pericolose Conzioni da evitare. Nessuna in particolare. Attenersi tuttavia alla usuali cautele nei confronti dei prodotti chimici Materiali incompatibili. non sponibili Prodotti decomposizione pericolosi. non sponibili. SEZIONE 11. tossicologiche sugli effetti tossicologici. In mancanza dati tossicologici sperimentali sul prodotto stesso, gli eventuali pericoli del prodotto per la salute sono stati valutati in base alle proprietà delle sostanze contenute, secondo i criteri previsti dalla normativa riferimento per la classificazione. Considerare perciò la concentrazione delle singole sostanze pericolose eventualmente citate in sez. 3, per valutare gli effetti tossicologici derivanti dall esposizione al prodotto. Il prodotto contiene sostanza/e sensibilizzante/i e pertanto può provocare una reazione allergica. SEZIONE 12. ecologiche Tossicità. non sponibili Persistenza e degradabilità. non sponibili Potenziale bioaccumulo. non sponibili Mobilità nel suolo. non sponibili Risultati della valutazione PBT e vpvb. In base ai dati sponibili, il prodotto non contiene sostanze PBT o vpvb in percentuale superiore a 0,1%. EPY SDS 1003

5 SEZIONE 12. ecologiche.... / >> Altri effetti avversi. non sponibili. Pagina n. 5 / 7 SEZIONE 13. Considerazioni sullo smaltimento Meto trattamento dei rifiuti. Riutilizzare, se possibile. I residui del prodotto tal quali sono da considerare rifiuti speciali non pericolosi. Lo smaltimento deve essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed eventualmente locale. IMBALLAGGI CONTAMINATI Gli imballaggi contaminati devono essere inviati a recupero o smaltimento nel rispetto delle norme nazionali sulla gestione dei rifiuti. SEZIONE 14. sul trasporto Numero ONU. applicabile Nome spezione dell ONU. applicabile Classi pericolo connesso al trasporto. applicabile Gruppo d imballaggio. applicabile Pericoli per l ambiente. applicabile Precauzioni speciali per gli utilizzatori. applicabile Trasporto rinfuse secondo l allegato II MARPOL 73/78 ed il coce IBC. Informazione non pertinente. SEZIONE 15. sulla regolamentazione Norme e legislazione su salute, sicurezza e ambiente specifiche per la sostanza o la miscela. Categoria Seveso. Restrizioni relative al prodotto o alle sostanze contenute secondo l'allegato XVII Regolamento (CE) 1907/2006. Sostanze in Candate List (Art. 59 REACH). Sostanze soggette ad autorizzazione (Allegato XIV REACH). Sostanze soggette ad obbligo notifica esportazione Reg. (CE) 649/2012: Sostanze soggette alla Convenzione Rotterdam: Sostanze soggette alla Convenzione Stoccolma: Controlli Sanitari. non sponibili. EPY SDS 1003

6 SEZIONE 15. sulla regolamentazione.... / >> Prodotto non destinato agli usi previsti dalla Dir. 2004/42/CE Valutazione della sicurezza chimica. Pagina n. 6 / 7 è stata elaborata una valutazione sicurezza chimica per la miscela e le sostanze in essa contenute. SEZIONE 16. Altre informazioni. Testo delle incazioni pericolo (H) citate alle sezioni 23 della scheda: Acute Tox. 3 Tossicità acuta, categoria 3 Acute Tox. 4 Tossicità acuta, categoria 4 Skin Corr. 1B Corrosione cutanea, categoria 1B Eye Dam. 1 Lesioni oculari gravi, categoria 1 Skin Irrit. 2 Irritazione cutanea, categoria 2 Skin Sens. 1 Sensibilizzazione cutanea, categoria 1 Aquatic Acute 1 Pericoloso per l ambiente acquatico, tossicità acuta, categoria 1 Aquatic Chronic 1 Pericoloso per l ambiente acquatico, tossicità cronica, categoria 1 H301 Tossico se ingerito. H311 Tossico per contatto con la pelle. H331 Tossico se inalato. H302 Nocivo se ingerito. H314 Provoca gravi ustioni cutanee e gravi lesioni oculari. H318 Provoca gravi lesioni oculari. H315 Provoca irritazione cutanea. H317 Può provocare una reazione allergica cutanea. H400 Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti lunga durata. EUH210 Scheda dati sicurezza sponibile su richiesta. LEGENDA: ADR: Accordo europeo per il trasporto delle merci pericolose su strada CAS NUMBER: Numero del Chemical Abstract Service CE50: Concentrazione che dà effetto al 50% della popolazione soggetta a test CE NUMBER: Numero identificativo in ESIS (archivio europeo delle sostanze esistenti) CLP: Regolamento CE 1272/2008 DNEL: Livello derivato senza effetto EmS: Emergency Schedule GHS: Sistema armonizzato globale per la classificazione e la etichettatura dei prodotti chimici IATA DGR: Regolamento per il trasporto merci pericolose della Associazione internazionale del trasporto aereo IC50: Concentrazione immobilizzazione del 50% della popolazione soggetta a test IMDG: Coce marittimo internazionale per il trasporto delle merci pericolose IMO: International Maritime Organization INDEX NUMBER: Numero identificativo nell Annesso VI del CLP LC50: Concentrazione letale 50% LD50: Dose letale 50% OEL: Livello esposizione occupazionale PBT: Persistente, bioaccumulante e tossico secondo il REACH PEC: Concentrazione ambientale prevebile PEL: Livello prevebile esposizione PNEC: Concentrazione prevebile priva effetti REACH: Regolamento CE 1907/2006 RID: Regolamento per il trasporto internazionale merci pericolose su treno TLV: Valore limite soglia TLV CEILING: Concentrazione che non deve essere superata durante qualsiasi momento dell esposizione lavorativa. TWA STEL: Limite esposizione a breve termine TWA: Limite esposizione meo pesato VOC: Composto organico volatile vpvb: Molto persistente e molto bioaccumulante secondo il REACH WGK: Classe pericolosità acquatica (Germania). BIBLIOGRAFIA GENERALE: 1. Regolamento (UE) 1907/2006 del Parlamento Europeo (REACH) 2. Regolamento (UE) 1272/2008 del Parlamento Europeo (CLP) 3. Regolamento (UE) 790/2009 del Parlamento Europeo (I Atp. CLP) 4. Regolamento (UE) 2015/830 del Parlamento Europeo 5. Regolamento (UE) 286/2011 del Parlamento Europeo (II Atp. CLP) 6. Regolamento (UE) 618/2012 del Parlamento Europeo (III Atp. CLP) EPY SDS 1003

7 SEZIONE 16. Altre informazioni.... / >> 7. Regolamento (UE) 487/2013 del Parlamento Europeo (IV Atp. CLP) 8. Regolamento (UE) 944/2013 del Parlamento Europeo (V Atp. CLP) 9. Regolamento (UE) 605/2014 del Parlamento Europeo (VI Atp. CLP) The Merck Index. 10th Etion Handling Chemical Safety INRS Fiche Toxicologique (toxicological sheet) Patty Industrial Hygiene and Toxicology N.I. Sax Dangerous properties of Industrial Materials7, 1989 Etion Sito Web Agenzia ECHA Pagina n. 7 / 7 Nota per l utilizzatore: Le informazioni contenute in questa scheda si basano sulle conoscenze sponibili presso noi alla data dell ultima versione. L utilizzatore deve assicurarsi della idoneità e completezza delle informazioni in relazione allo specifico uso del prodotto. si deve interpretare tale documento come garanzia alcuna proprietà specifica del prodotto. Poichè l'uso del prodotto non cade sotto il nostro retto controllo, è obbligo dell'utilizzatore osservare sotto la propria responsabilità le leggi e le sposizioni vigenti in materia igiene e sicurezza. si assumono responsabilità per usi impropri. Fornire adeguata formazione al personale addetto all utilizzo prodotti chimici. Mofiche rispetto alla revisione precedente. Sono state apportate variazioni alle seguenti sezioni: 01 / 02 / 03 / 08 / 12 / 14 / 16. EPY SDS 1003

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela.

2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. 2.1. Classificazione della sostanza o della miscela. Il prodotto non è classificato pericoloso ai sensi delle disposizioni di cui al Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) (e successive modifiche ed adeguamenti).

Dettagli

Cebos Color S.r.l. S.S CeboKit

Cebos Color S.r.l. S.S CeboKit SEZIONE 9. 12. 15. 16. Proprietà Altre informazioni. fisiche ecologiche. sulla e chimiche. regolamentazione.... / >>... /... >> / >>... / >> Scheda sponibile. Dati Sicurezza Controlli 4. Intervallo Regolamento

Dettagli

Cebos Color S.r.l. S.S CeboIdea

Cebos Color S.r.l. S.S CeboIdea SEZIONE 9. 12. 15. 16. Proprietà Informazioni Altre informazioni. fisiche ecologiche. sulla e chimiche. regolamentazione.... / >>... /... >> / >>... / >> 12.5. Controlli BIBLIOGRAFIA Punto Risultati Sanitari.

Dettagli

Cebos Color S.r.l. S.S CeboFix M

Cebos Color S.r.l. S.S CeboFix M SEZIONE 9. 12. 15. 16. Proprietà Informazioni Altre informazioni. fisiche ecologiche. sulla e chimiche. regolamentazione.... / >>... /... >> / >>... / >> 12.5. Controlli BIBLIOGRAFIA Punto Risultati Sanitari.

Dettagli

NORD RESINE S.p.A QUARZO

NORD RESINE S.p.A QUARZO Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 177 Denominazione QUARZO Numero CE 238-878-4

Dettagli

RUREDIL S.P.A LEVOSTAB 99

RUREDIL S.P.A LEVOSTAB 99 SEZIONE 10. 16. 14. Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sul trasporto....... / >> / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 / 06 Scheda Dati Sicurezza 10.4. 14.4. - PEL: Gruppo Conzioni Livello

Dettagli

RUREDIL S.P.A Ruredil X Fiber 54S. Scheda di Dati di Sicurezza

RUREDIL S.P.A Ruredil X Fiber 54S. Scheda di Dati di Sicurezza 10. 16. 14. Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sul trasporto....... / >> / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 / 06 Scheda Dati Sicurezza 10.4. 14.4. - PEL: Gruppo Conzioni Livello d imballaggio.

Dettagli

CRISTOFORO TIXE D'ARENZANO SRL

CRISTOFORO TIXE D'ARENZANO SRL SEZIONE 10. 14. 16. Stabilità Informazioni Altre informazioni. e reattività. sul trasporto....... / >> / >>... / >> 10.5. 14.4. - PEL: Materiali Gruppo Livello d imballaggio. incompatibili. prevebile esposizione

Dettagli

Scheda Informativa. dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali.

Scheda Informativa. dell eventuale necessità di consultare immediatamente un medico e trattamenti speciali. SEZIONE 8. 10. 14. 16. Misure Controllo Stabilità Informazioni Altre informazioni. dell esposizione/protezione primo e reattività. sul soccorso. trasporto....... / >> / >>...... / >> / >> inviduale....

Dettagli

Giuseppe Di Maria S.p.A.

Giuseppe Di Maria S.p.A. Giuseppe Di Maria S.p.A. 4. 10. 15. 16. Misure Stabilità Informazioni Altre informazioni. primo e reattività. sulla soccorso. regolamentazione....... / >> / >>... / >>... / >> 10.6. 4.2. Sostanze 14. Principali

Dettagli

Scheda Informativa. affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed

Scheda Informativa. affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed Pagina n. 23 45 1 / 05 4. 15. 8. Misure Controllo primo dell esposizione/protezione sulla soccorso. regolamentazione.... / >> inviduale.... / >>... / >> 4.2. 15.2. PROTEZIONE Principali Valutazione sintomi

Dettagli

BIOFARMA SPA FARMADERBE OLIO DI BORRAGINE

BIOFARMA SPA FARMADERBE OLIO DI BORRAGINE Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0301120100530 Denominazione FARMADERBE OLIO

Dettagli

Scheda Informativa. - adeguamenti). essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed

Scheda Informativa. - adeguamenti). essere affidato ad una società autorizzata alla gestione dei rifiuti, nel rispetto della normativa nazionale ed Pagina n. 23 45 1 / 05 4. 15. Misure primo sulla soccorso. regolamentazione.... / >>... / >> 4.2. Controlli PROTEZIONE Principali Sanitari. sintomi DELLE ed MANI effetti, sia acuti che ritardati. necessario.

Dettagli

Kollant S.r.l KOLRAT TABLET

Kollant S.r.l KOLRAT TABLET 4. 15. Misure primo sulla soccorso. regolamentazione.... / >>... / >> 15.2. 4.2. PROTEZIONE Principali Valutazione sintomi DELLE della ed sicurezza MANI effetti, sia chimica. acuti che ritardati. sono

Dettagli

Kollant S.r.l KALIF CANI E GATTI

Kollant S.r.l KALIF CANI E GATTI 4. 15. Misure primo sulla soccorso. regolamentazione.... / >>... / >> 15.2. 4.2. PROTEZIONE Principali Valutazione sintomi DELLE della ed sicurezza MANI effetti, sia chimica. acuti che ritardati. sono

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE

SCHEDA INFORMATIVA In conformità al Regolamento CE n.1907/2006 REACH art.32 BENTONITE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETA 1.1 Identificatore del prodotto Denominazione N CAS: 1302-78-0 Sinonimo W 6, W 6/W, W 8/W 1.2 Informazioni relative al fornitore della

Dettagli

MODOSTUC SCHEDA INFORMATIVA DI PRODOTTO SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

MODOSTUC SCHEDA INFORMATIVA DI PRODOTTO SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione BIANCO O COLORATO 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela

Dettagli

NORD RESINE S.p.A NYCON 100

NORD RESINE S.p.A NYCON 100 Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 165 Denominazione NYCON 100 1.2. Pertinenti

Dettagli

SINOPIA SAS FONDO CRAQUELE'

SINOPIA SAS FONDO CRAQUELE' Scheda Informativa Pagina n. 1 / 7 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 3230240 Denominazione FONDO CRAQUELE' Nome

Dettagli

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. MAIMERI ACRILICO BIANCO DI ZINCO

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. MAIMERI ACRILICO BIANCO DI ZINCO Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 09020 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

DOMAMID WTR9000XB

DOMAMID WTR9000XB DOMO ENGINEERING PLASTICS ALY S.P.A. Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 10017060

Dettagli

ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL SIGILLANTE ACRILICO. Scheda Informativa

ITW CONSTRUCTION PRODUCTS ITALY SRL SIGILLANTE ACRILICO. Scheda Informativa SEZIONE 4. 15. Misure Informazioni primo sulla soccorso. regolamentazione.... / >>... / >> Scheda Informativa 4.3. Non Incazione necessario. dell eventuale necessità consultare immeatamente un meco e trattamenti

Dettagli

ORVITAL S.P.A. INTEGRATORE AGRUMI E PIANTE DA FRUT TA LI 570G. Scheda Informativa

ORVITAL S.P.A. INTEGRATORE AGRUMI E PIANTE DA FRUT TA LI 570G. Scheda Informativa ORVAL S.P.A. Scheda Informativa Pagina n. 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1130111 Denominazione 1.2. Pertinenti

Dettagli

FARMICOL SPA BIO NEUTRAL. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa.

FARMICOL SPA BIO NEUTRAL. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. Pagina n. 1/9 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1. Identificatore del prodotto. Denominazione. 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Scheda Dati di Sicurezza

Scheda Dati di Sicurezza Pagina n. 1/7 Scheda Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 02210_CLP Denominazione Numero CE 231-867-5

Dettagli

FARMICOL SPA WT CC 700. Scheda Informativa Solaro (Mi) Italia. tel fax

FARMICOL SPA WT CC 700. Scheda Informativa Solaro (Mi) Italia. tel fax Pagina n. 1/9 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

DOMAMID 66SN NERO XB

DOMAMID 66SN NERO XB DOMO ENGINEERING PLASTICS ALY S.P.A. Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 10020318

Dettagli

HYGAN GMBH - SRL Lavalucida Unyrain. Scheda di Dati di Sicurezza

HYGAN GMBH - SRL Lavalucida Unyrain. Scheda di Dati di Sicurezza HYGAN GMBH SRL 12010106 Lavalucida Unyrain SEZIONE 10. 15. 16. Stabilità Informazioni Altre informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >>.../ >> Scheda Dati Sicurezza SEZIONE deve

Dettagli

Scheda Informativa. Italia. sheet) fax

Scheda Informativa. Italia. sheet) fax 10. 16. 14. Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sul trasporto....... / >> / >>... / >> 10.5. 14.5. - TWA Materiali Pericoli STEL: per incompatibili. Limite l ambiente. di esposizione

Dettagli

ORVITAL S.P.A. DISABITUANTE CANI E GATTI LI 500ML. Scheda Informativa

ORVITAL S.P.A. DISABITUANTE CANI E GATTI LI 500ML. Scheda Informativa ORVAL S.P.A. Scheda Informativa Pagina n. 1 / 8 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1230650 Denominazione 1.2. Pertinenti

Dettagli

DOMAMID 6LVGM3010H2 BK

DOMAMID 6LVGM3010H2 BK Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 49047879 Denominazione 1.2. Pertinenti usi

Dettagli

Isolacril Pagina n / 0

Isolacril Pagina n / 0 Revisione n.15 IT COLORIFICIO VALDECIA DI GELPI CLAUDIO GERARDO SEZIONE 10. 14. 16. Stabilità Altre informazioni. e reattività. sul trasporto......./ / >> >>... / >> Data revisione 19/01/2016 Stampata

Dettagli

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. CLASSICO COLORI A OLIO Terra di Siena naturale

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. CLASSICO COLORI A OLIO Terra di Siena naturale Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 03161 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente

1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Descrizione/Utilizzo diluente Scheda Dati di Sicurezza ai sensi Regolamento CE 1907/2006 e Regolamento CE 453 (2010) ----------------------- Revisione 1 Data revisione 1-6-2012 ------------------------ 1. Identificazione della sostanza

Dettagli

FASSA S.r.l. FS 412. Scheda di Dati di Sicurezza. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa

FASSA S.r.l. FS 412. Scheda di Dati di Sicurezza. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

BIO-OPTICA MILANO SPA Glicerina tamponata ph 7

BIO-OPTICA MILANO SPA Glicerina tamponata ph 7 10. 16. 3. 15. Composizione/informazioni Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >> sugli ingredienti.... / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 / 06 10.5.

Dettagli

Scheda Informativa Torre di Mosto (VE) Italia. tel fax Bortoluzzi Marco

Scheda Informativa Torre di Mosto (VE) Italia. tel fax Bortoluzzi Marco Pagina n. 1/9 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 0800 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

NORD RESINE S.p.A. Q-RASANTE (C)

NORD RESINE S.p.A. Q-RASANTE (C) Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 624 Denominazione Q-RASANTE (C) 1.2. Pertinenti

Dettagli

Scheda Informativa. Non disponibile. Montagna Giovanni

Scheda Informativa. Non disponibile. Montagna Giovanni Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1150002 Denominazione ACQUA DEMINERALIZZATA

Dettagli

AUTOTRE SNC C959,C999 - C959,C999 - Grey-Ox Silicone

AUTOTRE SNC C959,C999 - C959,C999 - Grey-Ox Silicone Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione C959,C999 C959,C999 - Grey-Ox

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 61 / 06 10. 16. 15. 3. Composizione/informazioni Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >> sugli ingredienti.... / >>... / >> Scheda

Dettagli

RUREDIL S.P.A Rureglass 220 AR

RUREDIL S.P.A Rureglass 220 AR SEZIONE 10. 16. 15. 3. Composizione/informazioni Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >> sugli ingredienti.... / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 /

Dettagli

Scheda Informativa. sabbia/ polvere di quarzo

Scheda Informativa. sabbia/ polvere di quarzo Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: S. e P. QUARZO Denominazione POLVERE/ SABBIA

Dettagli

SINOPIA SAS OLIO DI LINO COTTO

SINOPIA SAS OLIO DI LINO COTTO Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1180001 Denominazione OLIO DI LINO COTTO 1.2.

Dettagli

Scheda Informativa Castelfidardo (AN) Italia. tel fax

Scheda Informativa Castelfidardo (AN) Italia. tel fax Pagina n. 1/8 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: I400 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

HIDROBENT SCHEDA DATI DI SICUREZZA

HIDROBENT SCHEDA DATI DI SICUREZZA Pagina n.1 / 6 SCHEDA DATI DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione WATERSTOP BENTONITICO Nome chimico

Dettagli

GATTOCEL Italia SpA WB-bag... / >>

GATTOCEL Italia SpA WB-bag... / >> ...... /... >> / >> / >> Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 67 1 / 07 7.2. Sostanze Non Il Per Condizioni prodotto i residui deve soggette non solidi interpretare per contiene l immagazzinamento

Dettagli

FERRITALIA SOCIETA LUCCIOLA COLORANTE UNIVERSALE Scheda dati di Sicurezza

FERRITALIA SOCIETA LUCCIOLA COLORANTE UNIVERSALE Scheda dati di Sicurezza Scheda dati di Sicurezza Conforme a norma (EC) N. 1907/2006 Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 95753

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1/6 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 02655_CLP 1.2. Pertinenti

Dettagli

MODOSTUC Rev. 03 del 09-

MODOSTUC Rev. 03 del 09- SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione MODOSTUC BIANCO O COLORATO 1.2. Pertinenti usi identificati della sostanza

Dettagli

Bio-Optica Milano S.p.a. Tampone fosfato ph 7 10x... / >>

Bio-Optica Milano S.p.a. Tampone fosfato ph 7 10x... / >> SEZIONE 10. 16. 15. Stabilità Altre Informazioni informazioni. e reattività. sulla regolamentazione....... / >> / >>... / >> Pagina n. 23 45 61 / 06 Scheda Informativa 10.5. Restrizioni 9. Handling Materiali

Dettagli

FASSA S.r.l. PRIMER DG 74

FASSA S.r.l. PRIMER DG 74 Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

FASSA S.r.l. OCEAN 001

FASSA S.r.l. OCEAN 001 Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

FORNACI CALCE GRIGOLIN S.p. A. GRIGOSALE. Scheda di Dati di Sicurezza

FORNACI CALCE GRIGOLIN S.p. A. GRIGOSALE. Scheda di Dati di Sicurezza Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione Nome chimico e sinonimi

Dettagli

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. CLASSICO COLORI A OLIO Giallo di Napoli chiaro

INDUSTRIA MAIMERI S.P.A. CLASSICO COLORI A OLIO Giallo di Napoli chiaro Pagina n. 1 / 7 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 03105 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

GATTOCEL Italia SpA WR-N

GATTOCEL Italia SpA WR-N ... / >>... / >>... / >> Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 23 45 61 / 06 7.3. 3.2. 10.2. Usi Miscele. Stabilità finali particolari. chimica. Informazioni Il prodotto è stabile non nelle normali condizioni

Dettagli

NORD RESINE S.p.A SILICE

NORD RESINE S.p.A SILICE Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 190 Denominazione SILICE Numero CAS 112945-52-5

Dettagli

NORD RESINE S.p.A. 169A - NYCON F

NORD RESINE S.p.A. 169A - NYCON F Scheda Informativa Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 169A NYCON F 1.2. Pertinenti

Dettagli

KELLY COLOR SRL SLSFONDO SUPERFOND - SUPERFOND AL TITANIO. Scheda Informativa

KELLY COLOR SRL SLSFONDO SUPERFOND - SUPERFOND AL TITANIO. Scheda Informativa SLSFONDO SUPERFOND - SUPERFOND AL TANIO AL TANIO SEZIONE 8. 10. 14. 16. Misure Controllo Stabilità Informazioni Altre informazioni. primo dell esposizione/protezione e reattività. sul soccorso. trasporto.......

Dettagli

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO

Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO Stucco in pasta specifico per legno e muri PER INTERNO 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. 1.1 Identificatore del prodotto. Codice: Denominazione: PST.K2 STUCCO K2

Dettagli

CFG S.r.l. GRASSO BIANCO MULTIUSO. Scheda Informativa GRASSO BIANCO MULTIUSO Livorno (LI) ITALIA. tel. +39 (0586) fax +39 (0586)580731

CFG S.r.l. GRASSO BIANCO MULTIUSO. Scheda Informativa GRASSO BIANCO MULTIUSO Livorno (LI) ITALIA. tel. +39 (0586) fax +39 (0586)580731 Pagina n. 1/9 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati della

Dettagli

Scheda Informativa S345 GEL LAVAMANI Z Caldarola (MC) Italia. tel. 0733/ fax 0733/

Scheda Informativa S345 GEL LAVAMANI Z Caldarola (MC) Italia. tel. 0733/ fax 0733/ Pagina n. 1/8 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione S345 GEL LAVAMANI Z80 1.2. Pertinenti

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza

Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1/7 Scheda di Dati di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 02780_CLP 1.2. Pertinenti

Dettagli

Scheda di Sicurezza. tel fax

Scheda di Sicurezza. tel fax Scheda di Sicurezza SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Revisione n. 2, Data revisione 10/01/2015, Stampata il 02/02/2015 1.1. Identificatore del prodotto

Dettagli

Scheda Informativa STUCCORAPIDO Torre di Mosto (VE) Italia. tel fax Bortoluzzi Marco

Scheda Informativa STUCCORAPIDO Torre di Mosto (VE) Italia. tel fax Bortoluzzi Marco Pagina n. 1/9 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 1000 Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

OLIO ARGAN. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. materia prima per uso cosmetico.

OLIO ARGAN. Scheda Informativa. SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa. materia prima per uso cosmetico. Pagina n. 1 / 6 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 005761 Denominazione OLIO ARGAN Numero CE --

Dettagli

Scheda Informativa. PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA, Inoculo di funghi micorrizici

Scheda Informativa. PRODOTTO AD AZIONE SPECIFICA, Inoculo di funghi micorrizici Pagina n. 1/9 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli

NORD RESINE S.p.A. RASANTE K (B)

NORD RESINE S.p.A. RASANTE K (B) Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: 277 Denominazione RASANTE 2000 2K

Dettagli

FASSA S.r.l. GYPSOFILLER

FASSA S.r.l. GYPSOFILLER Scheda di Dati di Sicurezza Pagina n. 1 / 6 SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Denominazione 1.2. Usi pertinenti identificati

Dettagli

MAKE FONDO MULTIFUNZIONE

MAKE FONDO MULTIFUNZIONE SCHEDA DI SICUREZZA SEZIONE 1. Identificazione della sostanza/miscela e della società/impresa. 1.1 Identificazione del prodotto. Descrizione: Codice: 50449 1.2 Usi identificati pertinenti della sostanza

Dettagli

Natural-mente S.r.l. Bionema 3. Scheda Informativa. CONCIME ORGANICO AZOTATO Carniccio fluido in sospensione. Natural-mente S.r.l.

Natural-mente S.r.l. Bionema 3. Scheda Informativa. CONCIME ORGANICO AZOTATO Carniccio fluido in sospensione. Natural-mente S.r.l. Pagina n. 1/10 Scheda Informativa SEZIONE 1. Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1. Identificatore del prodotto Codice: Denominazione 1.2. Pertinenti usi identificati

Dettagli