Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:"

Transcript

1 Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito A _ riportata? CH (2) Scrivere il prodotto di di-ossidrilazione e di addizione di bromo del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino i reagenti necessari per le due reazioni. Nello scrivere i prodotti si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. (3) Sfruttando una reazione di sostituzione nucleofila si indichi come può essere ottenuto il seguente composto. Si rappresenti lo schema di reazione riportando i reattivi necessari e precisando il meccanismo della reazione. (4) Come si può ottenere il feniletene a partire dal benzene? Si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi necessari. Si commenti brevemente la sequenza delle reazioni. (Attenzione: la trasformazione richiede la successione di diverse reazioni). (5) Si rappresenti la formula di struttura della specie presente in maggior concentrazione (ossia si rappresenti correttamente lo stato di ionizzazione dei gruppi ionizzabili) dell amminoacido L-Lisina a ph 7. L α- amminoacido in questione ha come catena laterale il gruppo CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -NH 2 e i pka dei gruppi ionizzabili sono: -C 2,18; α-nh 3 + 8,95; Catena laterale ( -NH 3 + ): 10,53 (6) Il seguente composto è il prodotto di una reazione di addizione aldolica. Quale è il composto di partenza e in quali condizioni si forma il prodotto? Si illustrino i passaggi del meccanismo di reazione. CH

2 Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito B _ riportata? (2) Scrivere il prodotto di epossidazione e di addizione di acido bromidrico del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino i reagenti necessari per le due reazioni. Nello scrivere il prodotto si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. (4) Come si può ottenere il fenolo a partire dal benzene? Si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi necessari. Si commenti brevemente la sequenza delle reazioni. (Attenzione: la trasformazione richiede la successione di diverse reazioni) (5) Si rappresenti la formula di struttura della specie presente in maggior concentrazione (ossia si rappresenti correttamente lo stato di ionizzazione dei gruppi ionizzabili) dell amminoacido L-Lisina a ph 12. L α- amminoacido in questione ha come catena laterale il gruppo CH 2 -CH 2 -CH 2 -CH 2 -NH 2 e i pka dei gruppi ionizzabili sono: -C 2,18; α-nh 3 + 8,95; Catena laterale ( -NH 3 + ): 10,53 (6) Il seguente composto è il prodotto di una reazione di condensazione di Claisen. Quale è il composto di partenza e in quali condizioni si forma il prodotto? Si illustrino i passaggi del meccanismo di reazione. CC 2 H 5 (3) Sfruttando una reazione di sostituzione nucleofila si indichi come può essere ottenuto il seguente composto partendo dal propino. Si rappresenti lo schema di reazione riportando i reattivi necessari e precisando il meccanismo della reazione.

3 Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito C _ molecola. Evidenziare la corretta numerazione della catena di atomi di carbonio. Ad ogni centro di chiralità presente si attribuisca il corretto descrittore di configurazione (specificando la priorità relativa dei gruppi). Quanti stereoisomeri sono possibili (compreso quello sottoriportato)? (2) Da quali alcheni possono essere ottenuti i seguenti composti? Mediante quali reazioni (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere i composti di partenza si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si commenti brevemente. (1) (3) Scrivere il prodotto della reazione del seguente epossido con CH 3 Mg (e successiva aggiunta di H + /H 2 ). Si faccia attenzione agli aspetti stereochimici o regiochimici, se rilevanti, e si precisi il meccanismo della reazione. Quale è il nome IUPAC del prodotto finale? (2) (4) Prevedete il prodotto o i prodotti di (mono)nitrazione del seguente composto e motivate sinteticamente la risposta (illustrate l effetto orientante dei gruppi presenti) (5) Si rappresenti la formula di struttura della specie presente in maggior concentrazione (ossia si rappresenti correttamente lo stato di ionizzazione dei gruppi ionizzabili) dell amminoacido L-Tirosina a ph 7. L α- amminoacido in questione ha come catena laterale il gruppo sotto riportato e i pka dei gruppi + ionizzabili sono: -C 2,20; α-nh 3 9,11; Catena laterale ( -): 10,07 R= (6) Realizzate la sintesi del seguente composto a partire dall estere malonico (si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi coinvolti)

4 Prova scritta di Chimica rganica del 28/1/2011 Compito D _ corretta numerazione della stessa. Ad ogni centro di chiralità presente si attribuisca il corretto descrittore di configurazione (specificando la priorità relativa dei gruppi). Quanti stereoisomeri sono possibili (compreso quello sottoriportato)? (4) Prevedete il prodotto di (mono)nitrazione del seguente composto e motivate sinteticamente la risposta (illustrate l effetto orientante dei gruppi presenti) NH 2 (2) Da quali alcheni possono essere ottenuti i seguenti composti? Mediante quali reazioni (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere i composti di partenza si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si commenti brevemente. (1) (3) Scrivere il prodotto della reazione del seguente epossido con metanolo in ambiente acido (acido solforico). Si faccia attenzione agli aspetti stereochimici o regiochimici, se rilevanti, e si precisi il meccanismo della reazione. Quale è il nome IUPAC del prodotto finale? (2) (5) Si rappresenti la formula di struttura della specie presente in maggior concentrazione (ossia si rappresenti correttamente lo stato di ionizzazione dei gruppi ionizzabili) dell amminoacido L-Tirosina a ph 7. L α- amminoacido in questione ha come catena laterale il grupposotto riportato e i pka dei gruppi + ionizzabili sono: -C 2,20; α-nh 3 9,11; Catena laterale ( -): 10,07 R= (6) Realizzate la sintesi del seguente composto a partire dall estere acetacetico (si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi coinvolti)

5 Prova scritta di Chimica rganica del 16/2/2011 Compito A _ corretta numerazione della stessa. La molecola presenta dei centri di chiralità o elementi di stereoisomeria geometrica? In caso affermativo li si evidenzi opportunamente. Quanti stereoisomeri sono possibili per una struttura con la connettività riportata? Se ne rappresenti uno in particolare e se ne indichino gli appropriati descrittori di configurazione giustificando la attribuzione. (2) Da quale alchino può essere ottenuto con buona regioselettività il seguente composto (si riporti struttura e nome IUPAC)? Mediante quale reazione (quali reattivi sono necessari?)? Si commenti brevemente la trasformazione. (3) Si rappresentino tutti i possibili prodotti di eliminazione E2 a partire dal seguente alogenuro alchilico e si indichi quello predominante. Si scriva il nome IUPAC della molecola di partenza e dei prodotti finali (trascurando i descrittori stereochimici). (4) La preparazione del m-clorofenolo prevede l uso di un sale di diazonio come intermedio. Indicate una sequenza sintetica conveniente (e i reattivi necessari) a partire dal benzene. Si commenti brevemente la sequenza delle reazioni. (Attenzione: la trasformazione richiede la successione di diverse reazioni). (5) Si rappresenti la struttura lineare (Fisher) e ciclica (Haworth o conformazionale) del D- glucosio (anomero β nella struttura ciclica) e il prodotto che si ottiene trattandolo con NaBH 4. Si commenti brevemente la reazione. (6) Quale è il prodotto principale della seguente reazione? Si commenti brevemente il meccanismo di reazione. (Fate attenzione alla natura dei reattivi indicati!) 2 / -

6 Prova scritta di Chimica rganica del 16/2/2011 Compito B _ corretta numerazione della stessa. La molecola presenta dei centri di chiralità o elementi di stereoisomeria geometrica? In caso affermativo li si evidenzi opportunamente. Quanti stereoisomeri sono possibili per una struttura con la connettività riportata? Se ne rappresenti uno in particolare e se ne indichino gli appropriati descrittori di configurazione giustificando la attribuzione. CH (2) Da quale alchino può essere ottenuto il seguente composto (si riporti struttura e nome IUPAC)? Mediante quale reazione (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere il composto di partenza si faccia attenzione agli aspetti regiochimici. Si commenti brevemente la trasformazione. (3) Si rappresentino i possibili prodotti di eliminazione E2 a partire dai seguenti alogenuri alchilici e si indichino quelli predominanti. Si commenti la risposta data. (4) La preparazione del m-clorobenzonitrile prevede l uso di un sale di diazonio come intermedio. Indicate una sequenza sintetica conveniente (e i reattivi necessari) a partire dal benzene. Si commenti brevemente la sequenza delle reazioni. (Attenzione: la trasformazione richiede la successione di diverse reazioni). (5) Si rappresenti la struttura lineare (Fisher) e ciclica (Haworth o conformazionale) del D- galattosio (anomero β nella struttura ciclica) e il prodotto che si ottiene trattandolo con Etanolo/H +. Si commenti brevemente la reazione. (6) Quale è il prodotto principale della seguente reazione? Si commenti brevemente il meccanismo di reazione. (Fate attenzione alla natura dei reattivi indicati!) 2 /H +

7 Prova scritta di Chimica rganica del 16/2/2011 Compito C _ corretta numerazione della stessa. La molecola presenta dei centri di chiralità o elementi di stereoisomeria geometrica? In caso affermativo li si evidenzi opportunamente. Quanti stereoisomeri sono possibili per una struttura con la connettività riportata? Se ne rappresenti uno in particolare e se ne indichino gli appropriati descrittori di configurazione giustificando la attribuzione. (2) Da quale alchene si ottiene esclusivamente il seguente composto (si riporti struttura e nome IUPAC)? Mediante quali reazioni (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere i composti di partenza si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si commenti brevemente la trasformazione. (3) Scrivere il prodotto (prevalente) di disidratazione del seguente alcol (quale è il suo nome IUPAC?). Si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si rappresentino i diversi passaggi del meccanismo di reazione e si commenti brevemente la trasformazione. (4) Come si può ottenere il cloruro di benzile a partire dal benzene? Si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi necessari. Si commenti brevemente (5) Si rappresenti la struttura ciclica (Haworth o conformazionale) degli anomeri β dei seguenti composti e si dica se sono riducenti o non riducenti il reattivo di tollens (si commenti brevemente la risposta): D-glucosio e il suo metil glicoside (ovvero l acetale con metanolo) (6) Quale è il prodotto principale della seguente reazione? Si commenti brevemente il meccanismo di reazione C 2 H 5 -

8 Prova scritta di Chimica rganica del 16/2/2011 Compito D _ corretta numerazione della stessa. La molecola presenta dei centri di chiralità o elementi di stereoisomeria geometrica? In caso affermativo li si evidenzi opportunamente. Quanti stereoisomeri sono possibili per una struttura con la connettività riportata? Se ne rappresenti uno in particolare e se ne indichino gli appropriati descrittori di configurazione giustificando la attribuzione. C (2) Da quale alchene si ottiene il seguente composto (si riporti struttura e nome IUPAC)? Mediante quali reazioni (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere i composti di partenza si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si commenti brevemente la trasformazione. (3) Scrivere il prodotto principale di disidratazione del seguente alcol (quale è il suo nome IUPAC?). Si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si rappresentino i diversi passaggi del meccanismo di reazione e si commenti brevemente la trasformazione. (4) Come si può ottenere l acido benzoico a partire dal benzene? Si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi necessari. Si commenti brevemente. (5) Si rappresenti la struttura ciclica (Haworth o conformazionale) degli anomeri β dei seguenti composti e i dica se sono riducenti o non riducenti il reattivo di tollens (si commenti brevemente la risposta): D-galattosio e il suo metil glicoside (ovvero l acetale con metanolo) (6) Quale è il prodotto principale della seguente reazione? Si commenti brevemente il meccanismo di reazione -

9 Prova scritta di Chimica rganica del 3/5/2011 Compito A _ riportata? Se ne rappresenti uno in particolare e di questo si indichi il descrittore di configurazione (R/S) di uno degli stereocentri. NH 2 (2) Scrivere il prodotto di di-ossidrilazione e di addizione di bromo del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino i reagenti necessari per le due reazioni e si riporti, se noto, il meccanismo. (3) Sfruttando una reazione di eliminazione si indichi come può essere ottenuto il seguente composto. Si rappresenti lo schema di reazione riportando i reattivi necessari e precisando il meccanismo della reazione. (4) Come si può ottenere l 1-bromo-1-feniletano a partire dal benzene? Si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi necessari. Si commenti brevemente la sequenza delle reazioni. (Attenzione: la trasformazione richiede la successione di diverse reazioni). (5) Si rappresenti la proiezione di Fisher della specie zwitterionica dell amminoacido L-alanina. L α-amminoacido in questione ha come catena laterale il gruppo CH 3. Dello stesso amminoacido si rappresenti anche la rappresentazione linea/angolo con la corretta rappresentazione dello stereocentro. (6) Il seguente composto è il prodotto di una reazione di addizione aldolica. Quale è il composto di partenza e in quali condizioni si forma il prodotto? Si illustrino i passaggi del meccanismo di reazione. CH

10 Prova scritta di Chimica rganica del 3/5/2011 Compito B _ riportata? Se ne rappresenti uno in particolare e di questo si indichi il descrittore di configurazione (R/S) di uno degli stereocentri. (2) Scrivere il prodotto di epossidazione e di addizione di acido bromidrico del seguente composto (quale è il suo nome IUPAC?). Si indichino i reagenti necessari per le due reazioni. Nello scrivere il prodotto si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. (4) Come si può ottenere l acido benzoico a partire dal benzene? Si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi necessari. Si commenti brevemente la sequenza delle reazioni. (Attenzione: la trasformazione richiede la successione di diverse reazioni) (5) Si rappresenti la proiezione di Fisher della specie zwitterionica dell amminoacido L-leucina. L α-amminoacido in questione ha come catena laterale il gruppo isobutile. Dello stesso amminoacido si rappresenti anche la rappresentazione linea/angolo con la corretta rappresentazione dello stereocentro. (6) Il seguente composto è il prodotto di una reazione di condensazione di Claisen. Quale è il composto di partenza e in quali condizioni si forma il prodotto? Si illustrino i passaggi del meccanismo di reazione. CC 2 H 5 (3) Sfruttando una reazione di eliminazione si indichi come può essere ottenuto il seguente composto. Si rappresenti lo schema di reazione riportando i reattivi necessari e precisando il meccanismo della reazione.

11 Prova scritta di Chimica rganica del 3/5/2011 Compito C _ molecola. Evidenziare la corretta numerazione degli atomi di carbonio. Ad ogni centro di chiralità presente si attribuisca il corretto descrittore di configurazione (specificando la priorità relativa dei gruppi). Quanti stereoisomeri sono possibili (compreso quello sottoriportato)? meccanismo della reazione. Quale è il nome IUPAC del prodotto finale? (4) Prevedete il prodotto o i prodotti di (mono)nitrazione del seguente composto e motivate sinteticamente la risposta (illustrate mediante le opportune strutture l effetto orientante dei gruppi presenti) (2) Da quali alcheni possono essere ottenuti i seguenti composti? Mediante quali reazioni (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere i composti di partenza si faccia attenzione agli aspetti stereochimici, regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si rappresenti il meccanismo di reazione. (1) (2) (5) Si rappresenti una formula di struttura del β-dglucosio e della forma aciclica con cui è in equilibrio. Quale è il prodotto che si ottiene per reazione con metanolo in ambiente acido? (6) Realizzate la sintesi del seguente composto a partire dall estere malonico (si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi coinvolti) (3) Scrivere il prodotto della reazione del butanoato di etile con due equivalenti di CH 3 Mg (e successiva aggiunta di H + /H 2 ). Si illustri il

12 Prova scritta di Chimica rganica del 3/5/2011 Compito D _ molecola. Evidenziare la corretta numerazione degli atomi di carbonio. Ad ogni centro di chiralità presente si attribuisca il corretto descrittore di configurazione (specificando la priorità relativa dei gruppi). Quanti stereoisomeri sono possibili (compreso quello sottoriportato)? NH 2 (2) Da quali alcheni possono essere ottenuti i seguenti composti? Mediante quali reazioni (quali reattivi sono necessari?)? Nello scrivere i composti di partenza si faccia attenzione agli aspetti regiochimici o alla possibilità di trasposizioni, se rilevanti. Si rappresenti il meccanismo di reazione. (4) Prevedete il prodotto di (mono)nitrazione del seguente composto e motivate sinteticamente la risposta (illustrate mediante le opportune strutture l effetto orientante dei gruppi presenti) N (5) Si rappresenti una formula di struttura del β-dgalattosio e della forma aciclica con cui è in equilibrio. Quale è il prodotto che si ottiene per reazione con H 2 /Pt? (6) Realizzate la sintesi del seguente composto a partire dall estere acetacetico (si rappresentino i passaggi chiave e i reattivi coinvolti) (1) (2) (3) Scrivere il prodotto della reazione della formaldeide con CH 3 Mg (e successiva aggiunta di H + /H 2 ). Si illustri il meccanismo della reazione. Quale è il nome IUPAC del prodotto finale?

13 Prova scritta di Chimica rganica del 16/6/2011 Compito A _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. CH b) HI (a caldo) c) P 3 d) SCl 2 (in piridina) e) K 2 Cr 2 7, H 2 S 4, H 2 (a caldo) (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali della reazione di ciascun composto sotto riportato con HN 3 /H 2 S 4. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. CH 3 N 2 CH 3 CH 3 (2) La reazione del 2-metil-2-pentene con ciascuno dei seguenti reagenti è regioselettiva. Disegnare le formule di struttura del prodotto di ciascuna reazione e dare una spiegazione della regioselettività osservata illustrando il meccanismo di reazione, se noto. a) HI b) H 2 in presenza di H 2 S 4 c) 2 in H 2 (3) Scrivere le equazioni per le reazioni dell 1- butanolo con i reagenti sotto riportati e le si commenti a) Na metallico N 2 (5) Si rappresentino le proiezioni di Fisher dei composti che si ottengono nella reazione del D- glucosio con i seguenti reagenti e si dica se i prodotti ottenuti sono otticamente attivi o meno. a) NaBH 4 in H 2 b) HN 3 a caldo c) 2 /H 2

14 Prova scritta di Chimica rganica del 16/6/2011 Compito B _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. C a) Na metallico b) HI (a caldo) c) P 3 d) SCl 2 (in piridina) e) K 2 Cr 2 7, H 2 S 4, H 2 (a caldo) (4) gnuna delle seguenti molecole contiene due anelli aromatici. Quale anello, in ciascuna di esse, subisce più velocemente la sostituzione elettrofila aromatica? Perché? Scrivete il prodotto o i prodotti principali ottenuti per nitrazione. H 3 C N 2 (2) La reazione del 2-metil-2-pentene con ciascuno dei seguenti reagenti è regioselettiva. Disegnare le formule di struttura del prodotto di ciascuna reazione e dare una spiegazione della regioselettività osservata illustrando il meccanismo di reazione, se noto. a) H b) Hg(Ac) 2 seguito da trattamento con NaBH 4 c) BH 3 seguita da ossidazione con H 2 2 / - C (5) Si rappresentino le proiezioni di Fisher dei composti che si ottengono nella reazione del D- galattosio con i seguenti reagenti e si dica se i prodotti ottenuti sono otticamente attivi o meno. a) NaBH 4 in H 2 b) HN 3 a caldo c) 2 /H 2 HN (3) Scrivere le equazioni per le reazioni del 2- butanolo con i reagenti sotto riportati e le si commenti

15 Prova scritta di Chimica rganica del 16/6/2011 Compito C _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. Qualora non avvenga alcuna reazione, se ne dia una spiegazione. +H 2 Cr 4 +SCl 2 +H 2 Cr 4 (4) Sistemate i composti delle seguenti tre serie in ordine di reattività decrescente nei confronti di una sostituzione elettrofila aromatica. Commentate la risposta sulla base dell effetto dei gruppi presenti (2) La terpina è preparata commercialmente per idratazione acido catalizzata del limonene: a) b) NHCCH 3 CNHCH 3 CH 3 CF 3 +2H 2 H 2 S 4 C 10 H 20 2 c) NH 2 C N a) Proporre una formula di struttura per la terpina e un meccanismo per la sua formazione b) Quanti isomeri cis/trans sono possibili? (5) Si scriva la proiezione di Fischer dell L- glucosio. Che relazione stereochimica presenta con il D-glucosio? Quanti centri di chiralità presenta? (3) Completate le seguenti equazioni e commentate, se noto, il meccanismo di reazione.

16 Prova scritta di Chimica rganica del 16/6/2011 Compito D _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. H +H +H (in eccesso) +H 2 Cr 4 (2) Il tranquillante meparfinolo ha la formula di struttura sotto riportata. (4) Sistemate i composti delle seguenti tre serie in ordine di reattività decrescente nei confronti di una sostituzione elettrofila aromatica. Commentate la risposta sulla base dell effetto dei gruppi presenti a) b) CCH 3 CCH 3 CH 3 C N a) quale è il nome IUPAC di questo composto? b) Viene ottenuto a partire da acetilene e 2- butanone; si proponga lo schema di reazione più in dettaglio e se ne illustri meccanismo di reazione c) Cl CH 3 (5) Si scriva la proiezione di Fischer dell L- galattosio. Che relazione stereochimica presenta con il D-glucosio? Quanti centri di chiralità presenta? (3) Completate le seguenti equazioni e commentate, se noto, il meccanismo di reazione. Qualora non avvenga alcuna reazione, se ne dia una spiegazione.

17 Prova scritta di Chimica rganica del 15/7/2011 Compito A _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. (3) Mostrate come è possibile preparare i seguenti alcoli da un composto organoalogenato e un ossirano (= epossido) e si commentino le reazioni coinvolte. Attenzione: un composto organoalogenato NN reagisce direttamente con un ossirano! H (2) Scrivete le formule di struttura di tutti i cloroalcani che subiscono deidroalogenazione quando vengono trattati con K dando, come prodotto principale, ciascuno dei seguenti alcheni (Nota: in alcuni casi due sono i cloroalcani che possono essere trasformati negli alcheni desiderati quali prodotti principali). Commentate la risposta. (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali di nitrazione di ciascun composto sotto riportato. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. C CH 3 C CH 3 (5) Si rappresentino le formule di struttura ed il nome IUPAC o comune di: a) una aldeide alifatica b) un alchene terminale c) un alcol terziario d) una ammina secondaria e) un acido carbossilico aromatico

18 Prova scritta di Chimica rganica del 15/7/2011 Compito B _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. (3) Il 2-fenil-2-butanolo può essere preparato per reazione di un reagente di Grignard e di un chetone. Sono possibili tre diverse combinazioni chetone/grignard; le si rappresenti tutte. Si commenti la reazione. (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali delle reazione di solfonazione dei seguenti composti. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. N 2 (2) Prevedere se ciascuna delle seguenti reazioni procede prevalentemente come sostituzione o come eliminazione. Scrivete le formule di struttura del (dei) prodotto(i) principale(i) e commentate la risposta. Cl 80 C +Na H 2 N 2 (5) Si rappresentino le formule di struttura ed i nomi IUPAC o comune di: a) una chetone aromatico b) un alchino interno c) un alcol primario d) una ammina terziaria e) un acido carbossilico alifatico +(C 2 H 5 ) 3 N 30 C CH 2 Cl 2

19 Prova scritta di Chimica rganica del 15/7/2011 Compito C _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. (3) L idrolisi di un acetale in in soluzione acida genera un gruppo aldeidico o chetonico e due gruppi alcolici. Disegnate le formule di struttura dei prodotti di idrolisi dei seguenti acetali. Si commenti. H 3 C CH 3 CH 3 CH 3 (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali delle reazione di solfonazione dei seguenti composti. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. CH 3 (2) Prevedete il (i) prodotto(i) principale(i) di β- eliminazione che si formano quando ciascuno dei seguenti bromoalcani viene trattato con etossido di sodio in etanolo. Se si ottengono più prodotti, prevedere quale sarà il prodotto principale. Commentate la risposta. CH 3 CH 3 (5) Si rappresentino le formule di struttura ed i nomi IUPAC o comune di: a) una chetone simmetrico b) un alchene interno c) un alogenoalcano primario d) una ammina aromatica e) una ammide primaria

20 Prova scritta di Chimica rganica del 15/7/2011 Compito D _ riportata? Si attribuisca il corretto descrittore R/S ad uno dei centri di chiralità (se presenti) illustrando il processo logico adottato. (2) Scrivete il (i) prodotto(i) atteso(i) di sostituzione per ciascuna reazione e prevedete il meccanismo attraverso cui ciascun prodotto si forma. Si faccia attenzione agli aspetti stereochimici. Cl +CH 3 I +CH 3 CNa DMS (3) Scrivere la formula di struttura della immina o della enammina che si formano in ciascuna delle seguenti reazioni. Si commenti. NH 2 H + + -H 2 + CH H N H + -H 2 (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali delle reazione di solfonazione dei seguenti composti. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. CH 3 C CH 3 (5) Si rappresentino le formule di struttura ed i nomi IUPAC o comune di: a) una etere non simmetrico b) un alchene terminale c) un alogenoalcano terziario d) una ammina aromatica secondaria e) un estere

21 Prova scritta di Chimica rganica del 1/9/2011 Compito A _ (1) Si rappresenti la formula di struttura del seguente composto. Si giustifichi il processo logico adottato anche in riferimento agli aspetti stereochimici. (R)-cis-2-etil-5-eptenoato di etile (2) Si scrivano tutti i possibili prodotti della reazione sotto riportata. Per ciascuno di essi si riporti il nome IUPAC e si indichi se è chirale o meno. Si commenti il meccanismo di reazione e su questa base si dica quale è il prodotto prevalente. + 2 Δ (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali di nitrazione di ciascun composto sotto riportato. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. CH 3 C CH 3 (5) Si rappresentino le formule di struttura e, per i composti a-d, il nome IUPAC o comune di: a) un alchene interno b) una ammide secondaria c) una aldeide aromatica d) un alogenuro allilico e) una immina (3) Scrivere la formula di struttura dei prodotti che si formano in ciascuna delle seguenti reazioni. Si commenti il meccanismo di reazione. H 2 /H + C 2 H 5 Na/C 2 H 5

22 Prova scritta di Chimica rganica del 1/9/2011 Compito B _ (1) Si rappresenti la formula di struttura del seguente composto. Si giustifichi il processo logico adottato anche in riferimento agli aspetti stereochimici. (4) Prevedete quale sarà il prodotto o i prodotti principali delle reazione di solfonazione dei seguenti composti. Si commenti l effetto orientante dei sostituenti. (R,R)-cis-5-bromo-6-decen-2-olo CH 3 CH 3 (2) Prevedere se ciascuna delle seguenti reazioni procede prevalentemente come sostituzione o come eliminazione. Scrivete le formule di struttura del (dei) prodotto(i) principale(i) e commentate il meccanismo di reazione. Cl 80 C +Na H 2 +C 2 H 5 NH 2 30 C CH 2 Cl 2 S 3 H S 3 H (5) Si rappresentino le formule di struttura e il nome IUPAC o comune di: a) un alchino terminale b) un chetone alifatico c) un alogenuro acilico d) un alogenuro vinilico e) una aloidrina (3 Scrivere la formula di struttura dei prodotti che si formano in ciascuna delle seguenti reazioni. Si commenti il meccanismo di reazione. H 2 / - (1) LiAlH 4 (2) H + /H 2

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Presentazione del corso, libri di testo esami e propedeuticità La struttura elettronica dell'atomo, gli orbitali, tipi di legami, regola dell'ottetto Ibridizzazione strutture di Lewis, carica formale,

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 19-06-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1a. Il cis-2-pentene viene trattato con Br 2 in diclorometano. a) Descrivere

Dettagli

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O Chimica Organica CH 3 CH 2 CH 3 CH 2 O CH 2 CH 3 Alcol etilico etanolo Etere etilico dietiletere Fenolo idrossibenzene Nomenclatura degli

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 https://isisfacchinetti.gov.it CHIMICA ORGANICA PIANO DELLE

Dettagli

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O. 1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 12 ; b. C 2 5 Cl; c. C 4 10. 2. Scrivere la formula di struttura dei seguenti composti: a.

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2 Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 10-07-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. L 1-metilcicloesene A viene trattato secondo quanto indicato nello schema:

Dettagli

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani

Struttura e legami dei composti organici. VIDEOLEZIONE L ibridazione dell atomo di carbonio. Alcani e cicloalcani III 1 Struttura e legami dei composti organici 1.1 La nascita della chimica organica 2 1.2 Struttura elettronica degli atomi 3 1.3 Regola dell ottetto e simbolismo di Lewis 5 1.4 Elettronegatività e legami

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Capitolo 8 Alcoli e Fenoli Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Struttura degli Alcoli Alcoli: Il gruppo funzionale è l ossidrile (), legato

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

A B C. pka

A B C. pka Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 14-11-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. Fornire un nome IUPAC per i seguenti composti A, B, C, D, le cui strutture

Dettagli

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH Alchini Suffisso: -ino Indicare la posizione del triplo legame con il numero che lo contraddistingue nella catena. La numerazione comincia sempre dall estremità più prossima al triplo legame. 3 3 2 2 2

Dettagli

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da: Tema svolto Domanda 1 Al punto isoelettrico la solubilità di una amminoacido in acqua è: 1. intermedia (-1) 2. doppia rispetto ad un ph più acido e dimezzata rispetto ad un ph più basico (-1) 3. la più

Dettagli

Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero Inserire Cognome Nome e Matricola

Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero Inserire Cognome Nome e Matricola Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero 11.6.18 Inserire Cognome Nome e Matricola 1) Alcheni e stereochimica [9pt] Supponiamo che l 1,4-cicloesadiene [Traccia 1] (oppure l 1,3-cicloesadiene

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Aldeidi e Chetoni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Riassunto delle lezioni precedenti..

Riassunto delle lezioni precedenti.. Riassunto delle lezioni precedenti.. Chimica del Carbonio L atomo di Carbonio può formare legami singoli, legami doppi e legami tripli IDROCARBURI formati solo da carbonio e idrogeno Si dividono in 3 classi:

Dettagli

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm

Alcani. Idrogenazione degli alcheni. Riduzione degli areni H 2. /Pt H 3. Ni + 3 H C, 180 atm Sintesi Alcani Idrogenazione degli alcheni 2 /Pt 2 /Pt 3 3 iduzione degli areni Ni + 3 2 175, 180 atm Alcheni Deidroalogenazione degli alogenuri alchilici 3 α 3 X β 3 Disidratazione degli alcoli Idrogenazione

Dettagli

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab. (Esercizi da svolgere durante il periodo estivo) Strumento da utilizzare: libro

Dettagli

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica. 1. Scrivere la formula condensata per la molecola seguente: Br e la

Dettagli

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

PIANO DELLE UDA Quarto Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica e biochimica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Quarto Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Titolo:

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati Unità didattica 8 Alcoli eteri epossidi e composti solforati Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua Un alcol si definisce primario, secondario o terziario a seconda del tipo di carbonio

Dettagli

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica δ - δ + Nu - Y Il carbonio carbonilico è elettrofilo, in grado di

Dettagli

30 Aprile 2008 Nome:

30 Aprile 2008 Nome: 30 Aprile 2008 Nome: SECND ESAME PARZIALE DI CHIMICA RGANICA per tossicologia ambientale. A.A. 2007/2008 Risolvi i seguenti esercizi nel tempo massimo di 1 ora, senza l'ausilio di libri di testo o appunti.

Dettagli

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni δ - X δ X = F, l, o I Dato il carattere elettrofilo del carbonio alogeno sostituito, buona parte della chimica degli

Dettagli

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3 CARBOIDRATI INTRODUZIONE Carboidrati = (poli)idrossialdeidi o (poli)idrossichetoni Carboidrati semplici: monosaccaridi Carboidrati complessi: disaccaridi (2), oligosaccaridi

Dettagli

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività I composti caratterizzati dal gruppo carbonilico sono le aldeidi ed i chetoni Il gruppo funzionale è il doppio legame C=O Il carbonile ha geometria planare (il carbonio è sp 2 ) Unità Didattica 10 I composti

Dettagli

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Ammine Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. Panella REGGIO CALABRIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI CHIMICA ORGANICA - A.S. 2011/2012 CLASSE 3 A/H DOCENTI: PROF.RI CAMA QUINTO E CODISPOTI NATALE STATO DI PARTENZA Dall

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alchini Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio)

Alfa-alogenazionialogenazioni (sintesi aloformio) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Acidità: Acidità di acidi, ammidi, ammine. Effetti induttivi e di risonanza. Acidità CH Enoli/enolati Tautomeria cheto enolica (acido o base catalizzata) (isomerizzazioni

Dettagli

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico. ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO/MODULO: CHIMICA ORGANICA/Modulo A TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: Base DOCENTE: Prof. Rocco Racioppi e-mail rocco.racioppi@unibas.it sito web: telefono: 0971205494

Dettagli

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi

Indic Indi e 1 Aspetti generali della chimica organica 3 Alcani e cicloalcani 4 Isomeria e stereoisomeria 2 Acidi e basi 1 Aspetti generali della chimica organica....... 1 1.1 Che cos è la chimica organica........... 2 1.2 Struttura dell atomo................... 3.1 Tavola periodica................... 4.2 Livelli energetici

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata L addizione coniugata In un sistema carbonilico α,β-insaturo dove avverà l attacco di un nucleofilo? Al carbonio carbonilico o al doppio legame? Il sistema ha due centri elettrofili: il carbonio carbonilico

Dettagli

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie 1. Per la seguente molecola a. Disegnate la conformazione meno stabile b. Disegnate la conformazione piu stabile c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie d. Utilizzando le seguenti

Dettagli

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente: C 2 + + + Completa le seguenti reazioni: 3 C C C 2 + C 2 + + Disegna le formule di struttura per i carbocationi isomerici formati per reazione

Dettagli

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci Resina per abbigliamento

Dettagli

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili Isomeri Composti non identici ma che hanno la stessa formula molecolare Unità didattica 5 La stereochimica La disposizione degli atomi nello spazio; La stereochimica delle reazioni di addizione Isomeri

Dettagli

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: CHIMICA ORGANICA-Appello del 4 Novembre 2016 Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà: 1. Il racemo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO SCHEDA INSEGNAMENTO Dipartimento di Chimica Corso di Laurea in Scienze ambientali A.A. 2018/2019 Insegnamento SSD Chimica organica I + Chimica organica II CHIM/06

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico

Acidi carbossilici: nomenclatura. alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI.

Programma di CHIMICA ORGANICA AA Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI. Programma di CHIMICA ORGANICA AA. 2012-2013 Corso di laurea in Farmacia Docente: Prof. Rocco RACIOPPI e-mail rocco.racioppi@unibas.it Orario di ricevimento: lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 11,30

Dettagli

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno

Si trovano generalmente come dimeri ciclici a causa dei legami a idrogeno Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli alcoli (OH) Si trovano generalmente come

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Gruppi funzionali. aldeidi

Gruppi funzionali. aldeidi Gruppi funzionali alcoli aldeidi chetoni Acidi carbossilici ' eteri ' esteri fenoli In grassetto il gruppo funzionale che definisce il carattere del composto 1 2 Gruppi funzionali: arrangiamento di pochi

Dettagli

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA

PRINCIPI DI CHIMICA ORGANICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2017/2018-2 anno - Curriculum Scienze Erboristiche e dei Prodotti Nutraceutici PRINCIPI DI CHIMICA

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli

Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli Gli idrocarburi contengono solo atomi di carbonio e di idrogeno. Gli idrocarburi alifatici hanno molecole lineari (talora ramificate) mentre quelli ciclici presentano molecole ad anello. Se hanno tutti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14 Insegnamento: Chimica organica Descrizione dell insegnamento Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia Introduzione alla chimica del carbonio. Tabella periodica degli elementi e configurazione elettronica. Orbitali atomici. Energia di ionizzazione. Affinità elettronica. Strutture di Kekulè e Lewis. Orbitali

Dettagli

Reazioni degli epossidi

Reazioni degli epossidi 12-04-2016 Reazioni degli epossidi Apertura dell anello acido-catalizzata, esempi Struttura intermedio: 3 forme limiti di risonanza H H a a O O b b H O CH 3 CH 3 CH 3 H H H H Struttura ibrido intermedio

Dettagli

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE Prof: Anna Rosa MASTELLARI. Specializzazione di CHIMICA Testo: CHIMICA ORGANICA, BIORGANICA E LABORATORIO ALCANI E CICLOALCANI (Capitolo 2) 1. Assegnare la nomenclatura

Dettagli

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8 Stampa Preventivo A.S. 2009-2010 Pagina 1 di 8 Insegnante POLESEL Classe 4LTS ART Materia chimica organica e biochimica preventivo consuntivo 106 0 titolo modulo 1. Idrocarburi 2. Composti ossigenati 3.

Dettagli

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 19. a) Scrivere l'equazione chimica ed il meccanismo della reazione che avviene tra etanale e metanolo, in presenza di acidi. b) Spiegare come varia la reattività se con metanolo si fa reagire l'aldeide

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1 ACIDITÀ Ragionare sulla base coniugata: quanto più la base coniugata è stabilizzata (è debole) tanto più l'acido sarà forte. ASPETTI CHE DETERMINANO LA STABILITA

Dettagli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Reazioni degli Alogenuri Alchilici Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici. Un nucleofilo ( reagente amante del nucleo) è un qualsiasi reagente che dona una coppia non condivisa

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Esteri degli acidi carbossilici

Esteri degli acidi carbossilici Esteri degli acidi carbossilici Sono sostanze neutre facilmente idrolizzabili in ambiente acido e basico. Stato fisico Il punto di fusione degli esteri è inferiore a quello degli acidi aventi uguale P.M.

Dettagli

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32

Indice generale. Capitolo 2 I composti organici: gli alcani 31 Perché questo capitolo? I gruppi funzionali 32 Indice generale Capitolo 1 Struttura e legame chimico; acidi e basi 1 1.1 Perché questo capitolo? 2 1.2 La struttura atomica: la configurazione elettronica 3 1.3 Lo sviluppo della teoria del legame chimico

Dettagli

Lezione: aldeidi e chetoni

Lezione: aldeidi e chetoni Lezione: aldeidi e chetoni Il gruppo funzionale carbonilico Nomenclatura Proprietà fisiche Principali reazioni eazioni con N eazioni con alcoli eazioni con tioli eazioni con ammine Tautomeria cheto-enolica

Dettagli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli

PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ Hart, M. Hadad, Craine, Hart Chimica organica Seconda edizione Scienze Zanichelli I.I.S. I. PORRO PIANO DI LAVORO A. S. 2013/ 2014 Codice M52/a Pagina 1 di 6 Rev. 01 del Nome docenti BENEDETTO LUIGINA Materia insegnata Chimica organoca e laboratorio Classe IV E sezione tecnica CHIMICI

Dettagli

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento

Composti carbonilici. Componente principale dell aceto. Principio attivo di molti farmaci. Resina per abbigliamento Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Composti carbonilici Acidi carbossilici

Composti carbonilici Acidi carbossilici Composti carbonilici Acidi carbossilici Acidi carbossilici: nomenclatura alcano -> acido alcanoico Acidi carbossilici: proprietà Il gruppo carbossilico ha caratteristiche comuni ai chetoni (C=O) e agli

Dettagli

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer ome scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer Supponiamo di dover disegnare, usando la rappresentazione tridimensionale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) pag. 1 di 8 PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 2019 Materia: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Classe: quarta

Dettagli

Composti carbonilici

Composti carbonilici Composti carbonilici Composti carbonilici Acido acetico Si trovano nella maggior parte delle molecole biologiche, farmaceutiche e di sintesi Componente principale dell aceto Principio attivo di molti farmaci

Dettagli

Composti Carbossilici. Reattività

Composti Carbossilici. Reattività omposti arbossilici eattività omposti carbossilici N ' ' Ammide N' 2 Estere ' ' Anidride () 2 X Alogenuro acilico X I composti carbossilici hanno la caratteristica comune di possedere un gruppo carbonilico

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

12 ESERCITAZIONE A B A+B C+D

12 ESERCITAZIONE A B A+B C+D 12 ESERCITAZIONE 1. Preparare l enolato cinetico del 2-butanone ed addizionarlo ai seguenti substrati: a) propenoato di metile; b) E-butenoato d etile; c) 1-carboetossicicloesene. Indicare meccanismo e

Dettagli

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico

Acquisire le regole di nomenclatura ed utilizzare correttamente il linguaggio specifico M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a I S T I T U T O D I I S T R U Z I O N E S U P E R I O R E J. T O R R I A N I E-mail: cris004006@pec.istruzione.it,

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile. L atomo di carbonio ibridato sp 2 è legato a un atomo di ossigeno da un doppio legame. L ossigeno è più elettronegativo

Dettagli

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica

Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Corso di Laurea: Biotecnologie Nome del corso: Chimica Organica Responsabile del corso Altri docenti Numero di CFU Lezioni frontali Laboratori Esercitazioni Obiettivi formativi del corso Prof. Mauro Pineschi

Dettagli

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

PIANO DELLE UDA Terzo Anno ITIS ENRICO MEDI PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Chimica organica (indirizzo biotecnologie ambientali) PIANO DELLE UDA Terzo Anno UDA COMPETENZE UDA ABILITÀ UDA CONOSCENZE UDA UDA N. 1 Rappresentare una

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT) IMIA RGAIA II orso di laurea in IMIA (LT) Esercitazione n. 4 - Formazione di legami - (I) 1. Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni indicare il nuovo legame carbonio-carbonio formato ed identificare

Dettagli

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI. α,β LEZIONE 2 CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO, ENOLI E COMPOSTI CARBONILICI COMPOSTI AROMATICI POLICONDENSATI α,β -INSATURI LEZIONE 2 SINTESI DEL DIAZEPAM!???!!!! Mo te spiego ALCHILAZIONE DI ENOLATI Enolati: reattivi nucleofili

Dettagli

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico CH 3 H Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico) Struttura del gruppo carbossilico δ- CH 3 δ+ Il legame è

Dettagli

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003

Chimica Organica per Scienze Biologiche Molecolari Corso A Appello del 3 giugno 2003 a) (2R,3S)-acido-2,3-diidrossi butanoico; b) (2R,3S)-2,3-diidrossi butano; c) (S)-acido-2-ammino-3-idrossipropanoico. 3) Proporre una sequenza di reazioni per preparare la 1-feniletilammina a partire da

Dettagli

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO

Chimica Organica. Studio dei composti del CARBONIO Chimica Organica Studio dei composti del CARBONIO 1 Contengono C, H e possono contenere N, O, S Carbonio legato covalentemente ad un metallo Tutti gli elementi possibili Composti organici 2 Perché si formano

Dettagli

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R Alcheni 1 II. Relazione struttura-reattività 1. più sostituito = più stabile Stabilità R R R R R > > R R, R 2 2 > R 2 > R R 2 2 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z repulsione trans-2-butene

Dettagli

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcoli e Tioli Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Composti aromatici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Composti aromatici Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate

Dettagli

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a Addizione nucleofila a composti carbonilici a,b-insaturi Nelle molecole contenenti carbonili coniugati con doppi legami sono presenti due siti

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE Elettrofilo (atomo di C) Nucleofilo Alogenuri metilici, primari e molti secondari reagiscono con nucleofili attraverso un processo bimolecolare. 1 Processo a 10 e-,

Dettagli

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

ALCHENI: Reazioni del doppio legame ALCENI: REATTIVITÀ ALCENI: Reazioni del doppio legame Reazione di addizione Addizioni ioniche Addizioni con meccanismo concertato ADDIZIONI IONICE ADDIZIONE DI ACIDI ALOGENIDRICI ADDIZIONE DI ACQUA ROTTURA

Dettagli

Eteri, Epossidi, Solfuri

Eteri, Epossidi, Solfuri Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Eteri, Epossidi, Solfuri Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata Reazioni di Eliminazione: E1 e E2 Sintesi di alcheni (olefine) 1 E1 Eliminazione Unimolecolare Processo del tutto analogo alla S N 1 2 Reattività dei carbocationi 1. Sostituzione 2. Eliminazione 3. Addizione

Dettagli