CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE"

Transcript

1 CITTÀ DI SAN DONÀ DI PIAVE RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE MODALITA' OPERATIVE PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E DI IRREGOLARITÀ DA PARTE DEI DIPENDENTI E COLLABORATORI DELL ENTE NONCHE' DA PARTE DEI CITTADINI. TUTELA DEL SEGNALANTE (C.D. WHISTLEBLOWER) Il Comune di San Donà di Piave, in auazione dell'art. 1, comma 51 della legge 190/2012 che introduce l'art. 54 bis nel d.lgs. 165/2001 (Testo unico sul lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione) - individua la procedura per la segnalazione di illeci7 e irregolarità, riscontrate nell'ambito dello svolgimento del proprio lavoro, da parte del personale dipendente e dei collaboratori dell'ente nonchè dei singoli ciadini. Con le norme sopra richiamate l'ordinamento italiano si arricchisce del principio della tutela del dipendente che segnala fa: illeci7 di cui sia venuto a conoscenza nello svolgimento del proprio lavoro (whistleblower). Il comportamento del whistleblower è tutelato dall'ordinamento in quanto persegue l'interesse pubblico del buon funzionamento della pubblica amministrazione. La segnalazione è un ao di manifestazione di responsabilità e senso civico. Chi la effeua contribuisce all'emersione di condoe illecite e a rafforzare la prevenzione e il contrasto di situazioni pregiudizievoli non solo per l'amministrazione di appartenenza, ma per l'interesse pubblico colle:vo. La segnalazione deve poter essere effeuata ad un'autorità che abbia il potere di agire efficacemente al riguardo. Il whistleblowing consiste nelle a:vità di regolamentazione e di ges7one delle procedure volte a incen7vare e a proteggere tali segnalazioni. Araverso le a:vità di whistleblowing si provvede concretamente alla tutela del segnalante. 1. Oggeo delle segnalazioni Non esiste una lista tassa7va di rea7 o irregolarità che possono cos7tuire oggeo di segnalazione. Vengono considerate rilevan7 le segnalazioni che riguardano comportamen7 illeci7, rea7 e irregolarità a danno dell'interesse pubblico. Le segnalazioni possono riguardare ad esempio azioni in violazione del Codice Penale o del Codice di comportamento dei dipenden7, azioni susce:bili di arrecare danni patrimoniali o danno all'immagine dell'ente, azioni che siano, anche indireamente, pregiudizievoli per i ciadini. Il whisteblowing non riguarda invece le lamentele di caraere personale del segnalante o richieste che aengono alla ordinaria disciplina del rapporto di lavoro. 2. Il Responsabile per la prevenzione della corruzione Come previsto dalle Linee guida dell'anac il soggeo che riceve le segnalazioni e ne garan7sce la riservatezza è individuato nel Responsabile per la prevenzione della corruzione, individuato nel Segretario Generale.

2 3. Contenuto della segnalazione Il segnalante deve fornire tu: gli elemen7 u7li alla ricostruzione del fao e ad accertare la fondatezza di quanto segnalato. In par7colare la segnalazione deve contenere i seguen7 elemen7: generalità e recapi7 del segnalante; descrizione del fao; circostanze di tempo e luogo in cui si è verificato il fao oggeo della segnalazione; generalità o altri elemen7 che consentano di iden7ficare il soggeo o i sogge: che hanno posto in essere il fao segnalato; eventuali altri sogge: che possono riferire sul fao oggeo di segnalazione; indicazione di eventuali documen7 che possono confermare la fondatezza del fao segnalato e ogni altra informazione che possa essere di u7lità per il riscontro del fao segnalato. Le segnalazioni di cui alla presente procedura devono essere presentate mediante compilazione e sooscrizione di apposito modulo, da inoltrare, unitamente a copia di documento di iden7tà del segnalante, con le modalità riportate al successivo punto Dis2nzione tra segnalazione anonima e riservatezza dell'iden2tà del segnalante. Il procedimento di ges7one della segnalazione deve garan7re la riservatezza dell'iden7tà del segnalante sin dalla ricezione della stessa ed in ogni fase successiva, La garanzia di riservatezza presuppone quindi che il segnalante renda nota la propria iden7tà. In sostanza, la ra7o della norma è quella di assicurare la tutela del dipendente, mantenendo riservata la sua iden7tà. Eventuali segnalazioni anonime, anche se presentate u7lizzando il prescrio modulo, non verranno prese in considerazione nell'ambito della presente procedura di whistleblowing in quanto mancan7 di un contenuto obbligatorio per legge. Queste ul7me saranno traate alla stregua di altre segnalazioni anonime. 5. Sogge6 e procedura per effeuare la segnalazione I dipenden7 del Comune di San Donà di Piave, i collaboratori, i consulen7, con qualsiasi 7pologia di contrao o incarico e a qualsiasi 7tolo, qualora intendano segnalare situazioni di illecito o di irregolarità di cui siano venu7 a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, nonchè i ciadini, devono u7lizzare il MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE, che è scaricabile dal sito del Comune (Amministrazione trasparente/altri contenu/corruzione). Il modulo compilato e sooscrio va presentato con una delle seguen7 modalità: a) In allegato alla segnalazione prodoa dalla piaaforma informa7ca Whistleblower e previa installazione di browser di 7po "TOR" seguendo le istruzioni allegate al presente ao. La procedura desna direamente le segnalazioni al Responsabile per la prevenzione della corruzione, che ne garansce la riservatezza; b) mediante invio all indirizzo di posta eleronica r esponsabileprevenzionecorruzione@sandonadipiave.net. Tale indirizzo è monitorato esclusivamente dal Responsabile per la prevenzione della corruzione, che ne garansce la riservatezza; c) a mezzo del servizio postale mediante inserimento dello stesso in una busta chiusa con la dicitura riservata personale recante il seguente indirizzo: Responsabile della prevenzione della corruzione del Comune di San Donà di Piave, Piazza Indipendenza, SAN DONA DI PIAVE. Tale busta non sarà protocollata e dovrà essere consegnata chiusa direamente al Responsabile per la prevenzione della corruzione che gesrà la stessa con modalità tali da garanre la riservatezza del segnalante. Qualora la segnalazione riguardi il Responsabile per la prevenzione della corruzione gli interessa7 possono inviare la stessa direamente all'anac. 6. Verifica della fondatezza della segnalazione La ges7one e la verifica circa la fondatezza delle circostanze rappresentate nella segnalazione sono di competenza del Responsabile per la prevenzione della corruzione che vi provvede nel rispeo dei principi di

3 imparzialità e riservatezza effeuando ogni a:vità opportuna, nel rispeo dei contenu7 stabili7 dalle linee guida dell'anac (determinazione n. 6 del 28/04/2015). Qualora, all'esito delle verifica, la segnalazione risul7 fondata il Responsabile per la prevenzione della corruzione, in relazione alla natura della violazione, provvederà, a seconda dei casi a tue o ad alcuna delle seguen7 azioni: a) a presentare denuncia all'autorità giudiziaria competente; b) a comunicare l'esito dell'accertamento al Responsabile della struura di appartenenza dell'autore della violazione accertata, qualora quest ul7mo sia un dipendente, affinché provveda all'adozione tempes7va dei provvedimen7 di competenza, incluso l'esercizio dell'azione disciplinare, in presenza dei rela7vi presuppos7; c) a inviare l'esito dell'accertamento direamente all'ufficio Procedimen7 Disciplinari. 7. Tutela del segnalante E' assicurata la riservatezza della iden7tà del segnalante in ogni fase della procedura e coloro che ricevono o sono coinvol7, anche se accidentalmente, nella ges7one della segnalazione sono obbliga7 a tutelare la riservatezza di tale informazione. La violazione dell'obbligo di riservatezza è fonte di responsabilità disciplinare e in tal senso si intende integrato il Codice di comportamento dei dipenden7 del Comune. Nell'eventuale procedimento disciplinare, a seguito di segnalazione, l'iden7tà del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso, a meno che la sua conoscenza non sia assolutamente indispensabile per la difesa dell'incolpato. Tale circostanza, della quale sarà fornita adeguata mo7vazione nell'ambito del procedimento, sarà valutata dal Responsabile dell'ufficio Procedimen7 Disciplinari e verificata dal Responsabile per la prevenzione della corruzione. Il documento recante la segnalazione, come previsto dall art. 54-bis del D:Lgs. n. 165/2001 è sorao all accesso; tale documento non può essere pertanto oggeo di visione né di estrazione di copia da parte dei richieden7, ricadendo nell ambito di esclusione di cui all art. 24, comma 1, le. a), della L. n. 241/1990. Il dipendente che segnala condoe illecite è tenuto esente da conseguenze pregiudizievoli in ambito disciplinare. Nei suoi confron7 non è consen7ta né tollerata alcuna misura discriminatoria o forma di ritorsione, direa o indirea, aven7 effe: sulle condizioni di lavoro per mo7vi collega7 direamente o indireamente alla segnalazione. Il dipendente che ritenga di aver subito una discriminazione a seguito di segnalazione ne dà no7zia circostanziata al Responsabile per la prevenzione della corruzione che, valutatane la fondatezza, assumerà le inizia7ve ritenute più adeguate. 8. Responsabilità del segnalante La tutela del segnalante non può essere assicurata, e resta ferma la sua responsabilità, nel caso in cui la segnalazione configuri un'ipotesi di calunnia o di diffamazione ai sensi del codice penale o un fao illecito ai sensi dell'art del codice civile. Qualora, a seguito degli accertamen7 interni, la segnalazione risul7 manifestamente infondata ed effeuata per finalità opportunis7che al solo scopo di danneggiare il denunciato o altri sogge:, saranno valutate azioni di responsabilità disciplinare a carico del segnalante. 9. Informazione Il presente documento è reso noto al proprio personale nelle forme più idonee nonchè mediante pubblicazione sul sito is7tuzionale dell Ente in Amministrazione trasparente/altri contenu/corruzione. IL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE do. Davide Alberto Vitelli (Documento firmato digitalmente ai sensi del Capo II D.Lgs. 82/2005 e s.m.i.)

4 MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) 1. SOGGETTO SEGNALANTE (è obbligatorio compilare la presente sezione in tue le sue par) NOME e COGNOME DEL SEGNALANTE RECAPITO TELEFONICO ESTREMI DEL DOCUMENTO IDENTIFICATIVO ALLEGATO AL PRESENTE MODULO ( 1 ) TIPO: N. : DATA RILASCIO: 2. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE DATA/PERIODO IN CUI SI È VERIFICATO IL FATTO: Descrivere in maniera sinteca luogo ed oggeo della segnalazione e indicare ogni elemento ule per idenficare l autore del fao segnalato ed eventuali tesmoni 1 obbligatorio

5 3. ALTRI SOGGETTI CUI E STATA INVIATA LA SEGNALAZIONE NO SI, in questo caso precisare quali: 4. EVENTUALI ALLEGATI A SOSTEGNO DELLA SEGNALAZIONE.., lì.. FIRMA. La segnalazione può essere presentata: a) In allegato alla segnalazione prodoa dalla piaaforma informaca Whistleblower e previa installazione di browser di po TOR seguendo le istruzioni allegate alla presente; b) mediante invio all indirizzo di posta eleronica responsabileprevenzionecorruzione@sandonadipiave.net c) a mezzo del servizio postale mediante inserimento in una busta chiusa con la dicitura riservata personale recante il seguente indirizzo: Responsabile per la prevenzione della corruzione del Comune di San Donà di Piave, Piazza Indipendenza, SAN DONA DI PIAVE;

6 PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE ILLECITI AMMINISTRATIVI La segnalazione di un illecito al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione avviene araverso una procedura web che garansce il totale anonimato del segnalante. Allo scopo si deve ulizzare un parcolare web browser di po "TOR" che è disponibile in versione "portable" al seguente indirizzo e che si può ulizzare senza installazione su PC: PER I DIPENDENTI DELL ENTE (aprire il seguente indirizzo di rete): \\ fserver\fserver\condivisa\segnalazione_anticorruzione\torbrowserportable (La cartella TorBrowserPortable può essere copiata interamente su una chiavea USB ed il programma TorBrowserPortable.exe può essere lanciato direamente dalla stessa.) Eseguire il file all interno della cartella e seguire la procedura guidata per l installazione. PER I CITTADINI (DA INTERNET digitare il seguente indirizzo web): hps:// Scaricare e salvare su una cartella del proprio pc il file di installazione. Eseguire sul proprio pc il file di installazione e alla fine aprire il programma TOR Browser. PROCEDURA COMUNE A DIPENDENTI E CITTADINI Prima di aprire le finestre di navigazione, il programma deve essere collegato alla rete protea TOR tramite il pulsante CONNECT.

7 E' normale che sia un po' lento. Stabilita la connessione, digitare il seguente indirizzo TOR della pagina Whistleblower del Comune di San Dona' di Piave e poi cambiare eventualmente la lingua da inglese a italiano: hp://576cd7wjauz2mhr2.onion/#/ A questo punto il Segnalante può cliccare sul tasto INVIA UNA SEGNALAZIONE

8 e inserire le informazioni di cui è a conoscenza e che vuole denunciare. Alla segnalazione deve essere allegato il MODELLO prescrio dalle modalità operave adoate dall ente e possono essere allega a corredo anche dei file di qualsiasi po (testo, immagine, ecc.). Cliccare su INVIA per inviare la segnalazione. Il sistema restuisce un NUMERO DI SEGNALAZIONE (KEY CODE) che è l'unico idenficavo della stessa e funziona anche da codice di accesso per il segnalante per entrare nel sistema e verificare lo stato di avanzamento della segnalazione ed eventuali comunicazioni del Responsabile per la Prevenzione della Corruzione. Procedere immediatamente alla stampa di questa pagina o all'annotazione del codice e provvedere a conservarlo con cura in quanto non è possibile recuperarlo in seguito.

9 Dopo aver annotato il codice, si può vedere la segnalazione inserita. Per verificare lo stato di avanzamento della segnalazione, è necessario ricollegarsi tramite il Browser TOR alla pagina di Whistleblower del Comune di San Dona' di Piave all'indirizzo hp://576cd7wjauz2mhr2.onion/#/ Inserire il codice della segnalazione per accedere al sistema Nella sezione Messaggi Priva si possono inviare e ricevere comunicazioni con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione del Comune di San Donà di Piave.

10 Il sistema Whistleblower esegue la criografia sia delle comunicazioni che dei contenu delle segnalazioni con tecnologia PGP, che possono essere decriografate esclusivamente dal Responsabile per la Prevenzione della Corruzione del Comune di San Donà di Piave tramite la sua chiave privata. Viene garanta pertanto la riservatezza e la protezione della segnalazione.

MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) TIPO: N. : DATA RILASCIO:

MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) TIPO: N. : DATA RILASCIO: MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) 1. SOGGETTO SEGNALANTE (è obbligatorio compilare la presente sezione in tue le sue par) NOME e COGNOME DEL SEGNALANTE RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITO (WHISTLEBLOWER) Il Comune di Grado, in attuazione dell'art. 1, comma 51 della legge

TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITO (WHISTLEBLOWER) Il Comune di Grado, in attuazione dell'art. 1, comma 51 della legge TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITO (WHISTLEBLOWER) Il Comune di Grado, in attuazione dell'art. 1, comma 51 della legge 190/2012 che introduce l'art. 54 bis nel d.lgs. 165/2001.

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING)

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING) PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING) TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITO (WHISTLEBLOWER) La Fondazione dei Musei Civici di Venezia, sulla scorta

Dettagli

MODULO SEGNALAZIONE ILLECITI O IRREGOLARITA'

MODULO SEGNALAZIONE ILLECITI O IRREGOLARITA' MODULO SEGNALAZIONE ILLECITI O IRREGOLARITA' Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Il Comune di GIOIOSA MAREA, in attuazione dell'art. 1, comma 51 della legge 190/2012 -

Dettagli

PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI

PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI 1. Contesto normativo Art. 1, comma 51, della legge n. 190/2012 e s.m.i., che ha inserito nel decreto legislativo n.165/2001 l'art.

Dettagli

ALLEGATO C) MODULO SEGNALAZIONE ILLECITI O IRREGOLARITA

ALLEGATO C) MODULO SEGNALAZIONE ILLECITI O IRREGOLARITA ALLEGATO C) MODULO SEGNALAZIONE ILLECITI O IRREGOLARITA Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Il Comune di SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA, in attuazione dell'art. 1, comma

Dettagli

Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti

Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Il Comune di SPILIMBERGO, in attuazione dell'art. 1, comma 51 della legge 190/2012 che introduce l'art. 54 bis nel d.lgs. 165/2001 (Testo

Dettagli

Whistleblowing Note operative

Whistleblowing Note operative Whistleblowing Note operative Procedura per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Indice 1. Legge n. 190/2012 2. Definizioni: Whistleblower Whistleblowing 3. Il Responsabile della prevenzione

Dettagli

Procedura per la tutela del dipendente che segnala illeciti. ai sensi dell articolo 54 bis del D. Lgs. n.165/2001

Procedura per la tutela del dipendente che segnala illeciti. ai sensi dell articolo 54 bis del D. Lgs. n.165/2001 1 Amministrazione Provinciale di Imperia Ufficio Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza Viale Matteotti, 147-18100 IMPERIA - Tel. 0183/7041 - Fax 0183/704318 - C.F. e P. IVA:

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE ILLECITI AMMINISTRATIVI

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE ILLECITI AMMINISTRATIVI PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE ILLECITI AMMINISTRATIVI La segnalazione di un illecito al Responsabile per la Prevenzione della Corruzione avviene attraverso una procedura web che garantsce il totale anoniaato

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO La legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha introdotto nell ordinamento italiano

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità Azienda Sanitaria Provinciale di Siracusa Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012 ha inserito nell ambito

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Approvata con deliberazione di Giunta Camerale n. 287 del 7 novembre 2014 1. Premessa La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ COMUNE DI STENICO Provincia di Trento Via G. Garibaldi, n. 2 38070 Stenico Codice fiscale N. 00308750223 Tel. (0465) 771024 Fax (0465) 771100 segreteria@comune.stenico.tn.it / comune@pec.comune.stenico.tn.it

Dettagli

Whistleblowing. Procedura di segnalazione Illeciti ASI BENEVENTO 1

Whistleblowing. Procedura di segnalazione Illeciti ASI BENEVENTO 1 Whistleblowing Procedura di segnalazione Illeciti ASI BENEVENTO 1 -whistleblowing- 1. NORMATIVA L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 ha inserito un nuovo articolo, il 54 bis1, nell ambito del d.lgs.

Dettagli

Procedura whistleblowing Segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura whistleblowing Segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura whistleblowing Segnalazione di illeciti e irregolarità 1) Premessa ACDA adotta la presente procedura in adempimento del proprio Piano Anticorruzione, che l ha prevista ai sensi di quanto stabilito

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità CONTESTO NORMATIVO La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione degli illeciti nell ambito delle attività di prevenzione della corruzione

Dettagli

PROCEDURA WHISTLEBLOWING per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

PROCEDURA WHISTLEBLOWING per le segnalazioni di illeciti e irregolarità PROCEDURA WHISTLEBLOWING per le segnalazioni di illeciti e irregolarità PREMESSA La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione degli illeciti cd. Whistleblowing (in inglese soffiata nel

Dettagli

Tale indirizzo può essere digitato su qualsiasi browser (chrome, Internet Explorer, FireFox, ecc.). La schermata che appare è la seguente:

Tale indirizzo può essere digitato su qualsiasi browser (chrome, Internet Explorer, FireFox, ecc.). La schermata che appare è la seguente: OGGETTO : TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA GLI ILLECITI (WHISTLEBLOWING) ATTIVAZIONE PROCEDURA EX ART. 54 BIS D.LGS.165/2001 (T.U. PUBBLICO IMPIEGO) A seguito della entrata in vigore, in data

Dettagli

Procedura Tutela del Whistleblower

Procedura Tutela del Whistleblower Procedura Responsabile: Responsabile Prevenzione Corruzione Riferimenti normativi: DPR 633/1972 DPR 917/1986 DL 83/2012 conv. in L. 134/2012 D.Lgs. 231/2001 L. 190/2012 L. 30.11.2017 n. 179 TUTELA DEL

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY

WHISTLEBLOWING POLICY WHISTLEBLOWING POLICY Allegato sub 1) Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione)

Dettagli

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI

CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO NAZIONALE PER LA SCIENZA E TECNOLOGIA DEI MATERIALI PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E Pag.2 di 7 INDICE Pag. 1 Oggetto e Scopo... 3 2 Oggetto della segnalazione...

Dettagli

COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI MINEO PROVINCIA DI CATANIA Ufficio del Segretario Comunale Prot. n. 14057 del 02/11/2015 All Ufficio Personale Oggetto: Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità. Ai Responsabili di P.O. p.c. ai dipendenti per il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (Whistleblowing)

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (Whistleblowing) REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (Whistleblowing) 1. FONTI NORMATIVE E RATIO DELL ISTITUTO Il presente Regolamento disciplina le misure finalizzate a favorire

Dettagli

Protocollo per la segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing policy)

Protocollo per la segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing policy) Protocollo per la segnalazione di condotte illecite (Whistleblowing policy) 1. Premessa L Università di Padova è fermamente impegnata nel favorire la trasparenza, la legalità e la valorizzazione delle

Dettagli

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità DEFINIZIONI Con il termine whistleblower si fa riferimento al dipendente di un amministrazione che segnala agli organi legittimati ad intervenire,

Dettagli

S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI ED IRREGOLARITA

S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI ED IRREGOLARITA S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI ED IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING) Approvato da C.d.A. di S.p.A. Immobiliare Fiera di Brescia del 23.01.2018 1) FONTE NORMATIVA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (Whistleblowing)

REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (Whistleblowing) REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (Whistleblowing) 1. FONTI NORMATIVE E RATIO DELL ISTITUTO Il presente Regolamento disciplina le misure finalizzate a favorire

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING)

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge n. 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha inserito un

Dettagli

PROCEDURE DI TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA ILLECITI WHISTLEBLOWER

PROCEDURE DI TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA ILLECITI WHISTLEBLOWER PROCEDURE DI TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA ILLECITI WHISTLEBLOWER PREMESSA Con la legge 190/2012 (art. 1, comma 51) in materia di prevenzione della corruzione è stata introdotta nell ordinamento giuridico

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE. Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing)

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE DELLE VALLI E DELLE DOLOMITI FRIULANE. Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing) Al personale tutto dell UTI Prot. n. 880 del 16/01/2018 OGGETTO: TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA GLI ILLECITI (WHISTLEBLOWING) ATTIVAZIONE PROCEDURA PER LA RACCOLTA DI SEGNALAZIONI DI ILLECITI

Dettagli

COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi / MONTEPAONE - P. IVA Tel. 0967/ Fax 49180

COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi / MONTEPAONE - P. IVA Tel. 0967/ Fax 49180 COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi 35-88060 / MONTEPAONE - P. IVA 00297260796 - Tel. 0967/49294-5 Fax 49180 REGOLAMENTO SULLA PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DEGLI ILLECITI E DELLE

Dettagli

INDICAZIONI E MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower)

INDICAZIONI E MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) 1 INDICAZIONI E MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) L'art. 1, comma 51, della legge 190/2012 ha introdotto un nuovo articolo nell'ambito del d.lgs. n. 165 del 2001, l'art.

Dettagli

PROCEDURA SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ

PROCEDURA SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ P GEN 8 REV DATA OGGETTO DELLA REVISIONE REDAZIONE A. Sala (UEC) VERIFICA TECNICA A. Sala (UEC) VERIFICA DI SISTEMA F. Santagata (RSGI) APPROVAZIONE M. Falcone (DG) 13/7/217 Prima emissione Il documento

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY. Istruzioni per la segnalazione di illeciti e irregolarità

WHISTLEBLOWING POLICY. Istruzioni per la segnalazione di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY Istruzioni per la segnalazione di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO Il Codice Etico (art.8) e il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001 (art.4.3)

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) 1 FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) 1 FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO 1 FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha inserito un nuovo articolo, il 54 bis 1, nell ambito del d.lgs. 165/2001, rubricato tutela

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità parte integrante del modello organizzativo di Eco Ricicli Veritas S.r.l. CANALI DI COMUNICAZIONE... 4 FONTE NORMATIVA... 3 FORME DI TUTELA DEL SEGNALANTE...

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY

WHISTLEBLOWING POLICY WHISTLEBLOWING POLICY rev.00 Pag. 1 di 5 Procedura per le segnalazioni di illeciti e WHISTLEBLOWING POLICY 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO... 2 2. SCOPO E FINALITA DELLA PROCEDURA... 2 3. OGGETTO

Dettagli

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (con sede in S. Piero in Bagno) Provincia di Forlì-Cesena ****** Settore Affari Generali Ufficio Segreteria

COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (con sede in S. Piero in Bagno) Provincia di Forlì-Cesena ****** Settore Affari Generali Ufficio Segreteria COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA (con sede in S. Piero in Bagno) Provincia di Forlì-Cesena ****** Settore Affari Generali Ufficio Segreteria DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 454 / 2014 DETERMINAZIONE OGGETTO:

Dettagli

ISTITUTO GLOBALE STATALE CARLOFORTE

ISTITUTO GLOBALE STATALE CARLOFORTE ISTITUTO GLOBALE STATALE CARLOFORTE Istituto Tecnico Trasporti e Logistica C. Colombo MIUR Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Don Gabriele Pagani Istituto Comprensivo Carloforte PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE

Dettagli

Comune di Verucchio Ufficio del Segretario Comunale

Comune di Verucchio Ufficio del Segretario Comunale Comune di Verucchio Ufficio del Segretario Comunale Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art.1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge

Dettagli

Prot.n del 28 agosto 2014 Ai Signori Dirigenti e Dipendenti Comunali. E p.c. Sig. Sindaco

Prot.n del 28 agosto 2014 Ai Signori Dirigenti e Dipendenti Comunali. E p.c. Sig. Sindaco Prot.n. 49570 del 28 agosto 2014 Ai Signori Dirigenti e Dipendenti Comunali E p.c. Sig. Sindaco OGGETTO: Direttiva circa l applicazione dell art. 54-bis del D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i., introdotto dalla

Dettagli

TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI

TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI Segreteria generale Allegato A TUTELA DEL DIPENDENTE CHE EFFETTUA SEGNALAZIONI DI ILLECITI (WHISTLEBLOWER) Disciplina Organizzativa INDICE 1. Premessa 2. Definizioni 3. Chi può segnalare 4. Oggetto della

Dettagli

Modulo per la segnalazione di presunti illeciti e irregolarità (c.d. whistleblowing)

Modulo per la segnalazione di presunti illeciti e irregolarità (c.d. whistleblowing) Modulo per la segnalazione di presunti illeciti e irregolarità (c.d. whistleblowing) Alla Società Mi.Gra srl Loc Betolleto Fr.Gramolazzo Minucciano (Lu) 55034 Tel.: +39 0583 610807 Fax: +39 0583 610807

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY. Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

WHISTLEBLOWING POLICY. Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY 1. FONTE NORMATIVA Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità L art.1 comma 1 della legge n. 179 del 2017 sostituisce l art. 54 bis 1 d.lgs. 165/2001 tutela del dipendente

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag. 1 di 6. Procedura di segnalazione del fatto illecito

PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag. 1 di 6. Procedura di segnalazione del fatto illecito PROCEDURA AZIENDALE Rev. 0 Pag. 1 di 6 1. SCOPO Scopo della procedura è quello di definire le modalità di gestione delle segnalazioni di illeciti ed irregolarità e di fornire al whistleblower indicazioni

Dettagli

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI

PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI Indice Titolo I - Procedure di segnalazione Art. 1. Soggetti e contenuti

Dettagli

1. PROCEDURA DI SEGNALAZIONE WHISTLEACTA

1. PROCEDURA DI SEGNALAZIONE WHISTLEACTA GUIDA OPERATIVA SEGNALANTE WHISTLEBLOWER da piattaforma ACCESSOPA SEGNALAZIONE ILLECITI NELLA P.A. Ver. 4 1. PROCEDURA DI SEGNALAZIONE WHISTLEACTA Il segnalante accede all'applicativo web in modalità anonima

Dettagli

Procedura per le segnalazioni di violazioni interne Whistleblowing

Procedura per le segnalazioni di violazioni interne Whistleblowing Pagina 1 di 5 Indice 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RESPONSABILITA E FUNZIONI COINVOLTE... 2 3. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO... 2 4. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE... 2 5. CONTENUTO DELLE

Dettagli

PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI (CD. WHISTLEBLOWING)

PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI (CD. WHISTLEBLOWING) PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI (CD. WHISTLEBLOWING) Indice generale 1 Fonte normativa e atti...2 2 Definizioni e abbreviazioni...3 3 Finalità della procedura...3 4

Dettagli

Comune di Ruviano (CE) - Prot. n del

Comune di Ruviano (CE) - Prot. n del MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) I dipendenti e i collaboratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY

WHISTLEBLOWING POLICY WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. NATURA DELL ISTITUTO Con l espressione whistleblower si fa riferimento al dipendente di un amministrazione che segnala

Dettagli

PROTOCOLLO AZIENDALE IN MATERIA DI TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI

PROTOCOLLO AZIENDALE IN MATERIA DI TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI Allegato '2' pag.17 di 23 ALLEGATO n. 2 PROTOCOLLO AZIENDALE IN MATERIA DI TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI (C.D. WHISTLEBLOWER) Applicazione D.P.R. n. 62 del 16 aprile e linee guida

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY Studio Radiologico Dott. Di Stefano A.

WHISTLEBLOWING POLICY Studio Radiologico Dott. Di Stefano A. WHISTLEBLOWING POLICY Studio Radiologico Dott. Di Stefano A. Di Di Giuseppe Rosanna & C. S.n.c. Via Formoso 52/58, 00054 Fiumicino P.I. 01372351005 1 REDATTO DA Firma Data Sig.ra Rosanna Di Giuseppe 18/12/2017

Dettagli

Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità

Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità 1. Fonti normative e natura dell istituto L art. 1, della Legge n. 179 del 30 novembre 2017, sostituendo integralmente l art. 54-bis del D.lgs.

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ AI SENSI DELL ART. 54 BIS DEL D. LGS 165/2001 E S.M.I.

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ AI SENSI DELL ART. 54 BIS DEL D. LGS 165/2001 E S.M.I. PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ AI SENSI DELL ART. 54 BIS DEL D. LGS 165/2001 E S.M.I. L art. 1, comma 51, della legge 190/2012 (cd. legge anticorruzione) ha inserito un nuovo

Dettagli

Comune di Alassio. Riviera dei Fiori

Comune di Alassio. Riviera dei Fiori Comune di Alassio Riviera dei Fiori www.comunealassio.it comune.alassio@legalmail.it Oggetto: tutela del dipendente che segnala illeciti (c.d. whistleblower). Tra le misure finalizzate a prevenire e contrastare

Dettagli

Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Sezione IV. Procedura per la segnalazione di illeciti ed irregolarità

Piano Triennale per la prevenzione della corruzione Sezione IV. Procedura per la segnalazione di illeciti ed irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E NATURA DELL ISTITUTO L art. 54 bis1 del d.lgs. 165/2001, inserito dall art. 1, comma 51 della legge 190/2012 (c.d. legge anticorruzione), rubricato Tutela del dipendente che segnala

Dettagli

Procedura per la segnalazione di condotte illecite Whistleblowing policy

Procedura per la segnalazione di condotte illecite Whistleblowing policy Procedura per la segnalazione di condotte illecite Whistleblowing policy Scopo ed obiettivi Scopo Scopo della presente procedura è la segnalazione da parte dei dipendenti e collaboratori del Comune di

Dettagli

Whistleblowing Policy

Whistleblowing Policy Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 14 novembre 2018 Allegato 3 INDICE RICOGNIZIONE DELLA NORMATIVA VIGENTE... 2 DEFINIZIONI... 2 I SOGGETTI COINVOLTI... 3 OGGETTO E CONTENUTO DELLA

Dettagli

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità

WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY Procedura per la segnalazione di illeciti e irregolarità 1. FONTE NORMATIVA E RATIO DELL'ISTITUTO L art. 1, comma 51, della Legge n.190/2012 (cd. Legge anticorruzione) ha inserito

Dettagli

ATTO ORGANIZZATIVO TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (c.d. whistleblower) Anno 2015

ATTO ORGANIZZATIVO TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (c.d. whistleblower) Anno 2015 Ufficio del Segretario Generale Premesso: ATTO ORGANIZZATIVO TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (c.d. whistleblower) Anno 2015 IL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE ALLA CORRUZIONE che l art. 1, comma

Dettagli

LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI

LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA

Dettagli

A.M.T. Catania S.p.A.

A.M.T. Catania S.p.A. A.M.T. Catania S.p.A. REGOLAMENTO SULLA PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DEGLI ILLECITI (WHISTLEBLOWING POLICY) Ai sensi dell art. 54-bis D. Lgs 165/2001 introdotto dall art.1, comma 51 L. n. 190/2012 1.

Dettagli

REGOLAMENTO INERENTE LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI

REGOLAMENTO INERENTE LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI REGOLAMENTO INERENTE LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI (C.d. WHISTLEBLOWER - Persona che scopre e denuncia gli illeciti per l azienda in cui lavora) Art. 1 Finalità e ambito di applicazione

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Generale Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione

Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Generale Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione Circolare n. 01 / 2015 Consiglio Nazionale delle Ricerche Direzione Generale Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione Ai Dirigenti/Direttori delle Unità Organiche e Strutture del CNR Al Personale

Dettagli

PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA O SEGNALA ILLECITI E IRREGOLARITA ( WHISTLEBLOWING )

PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA O SEGNALA ILLECITI E IRREGOLARITA ( WHISTLEBLOWING ) PROCEDURA PER LA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE DENUNCIA O SEGNALA ILLECITI E IRREGOLARITA ( WHISTLEBLOWING ) Roma 21/12/2016 PREMESSA: riferimenti normativi L articolo 54-bis del d. lgs. 165/2001 Tutela del

Dettagli

RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY

RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE. Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE Procedura per le segnalazioni di illeciti e irregolarità WHISTLEBLOWING POLICY INDICE 2 Premessa... pag. 3 Fonte normativa e natura dell istituto... pag.

Dettagli

LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI

LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI LINEE PROCEDURALI PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI O IRREGOLARITA E DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI Procedura aggiornata alla Legge 30 Novembre 2017 n. 179. Indice Titolo

Dettagli

Autorità Idrica Toscana

Autorità Idrica Toscana Procedura per la segnalazione di condotte illecite da parte del dipendente AIT e forme di tutela del segnalante Approvata con Decreto D.G. n. 72 del 4 settembre 2015 e successivamente modificata con decreto

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ WHISTLEBLOWING

REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ WHISTLEBLOWING REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ WHISTLEBLOWING 1. PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le modalità di segnalazione degli illeciti nell ambito delle attività di prevenzione

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE,

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE SEGNALAZIONI DI CONDOTTE ILLECITE AI SENSI DEL D. LGS. 231/01 E DI VIOLAZIONE DEL MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO WHISTLEBLOWING 17 dicembre 2018 SOMMARIO

Dettagli

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITÀ

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITÀ PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITÀ DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE PUBBLICO CHE SEGNALA ILLECITI (C.D. WHISTLEBLOWER) 1. FONTE NORMATIVA E RATIO DELL ISTITUTO QUADRO NORMATIVO

Dettagli

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI (Whistleblowing)

PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI (Whistleblowing) PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI (Whistleblowing) Fonte normativa e natura dell istituto L art. 1, comma 51, della L. 190/2012, in coerenza con quanto previsto in convenzioni internazionali (ONU,

Dettagli

COMUNE DI VALLE MOSSO ALLEGATO 3 AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

COMUNE DI VALLE MOSSO ALLEGATO 3 AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA COMUNE DI VALLE MOSSO ALLEGATO 3 AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA 2017 2019 PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITA DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE

Dettagli

Tutela del dipendente che segnala condotte illecite negli enti di diritto privato in controllo pubblico e negli enti pubblici economici

Tutela del dipendente che segnala condotte illecite negli enti di diritto privato in controllo pubblico e negli enti pubblici economici Allegato D PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ CONTESTO NORMATIVO La presente procedura disciplina le modalità di segnalazione degli illeciti nell ambito delle attività di prevenzione

Dettagli

COMUNE DI MARANO VICENTINO

COMUNE DI MARANO VICENTINO COMUNE DI MARANO VICENTINO Provincia di Vicenza Numero Reg. gen. 288 del 14-12-2016 Numero Reg. ufficio 2 DETERMINAZIONE SEGRETARIO COMUNALE ORIGINALE Oggetto: ATTUAZIONE DELLE MISURE PREVISTE NEL P.T.P.C.

Dettagli

IL WHISTLEBLOWING. Oristano / Sassari, 15 Dicembre 2016

IL WHISTLEBLOWING. Oristano / Sassari, 15 Dicembre 2016 IL WHISTLEBLOWING, 15 Dicembre Marcello Spissu Avvocato Diritto Penale, Compliance, Sistemi di controllo interno e Crime Prevention Transparency International Italia Componente Comitato Esecutivo Gruppo

Dettagli

REGOLAMENTO AVENTE AD OGGETTO LA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITA. DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI

REGOLAMENTO AVENTE AD OGGETTO LA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITA. DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI REGOLAMENTO AVENTE AD OGGETTO LA PROCEDURA DI SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITA. DISCIPLINA DELLA TUTELA DEL DIPENDENTE CHE SEGNALA ILLECITI ( CD. WHISTLEBLOWER ) Sommario 1. Premessa 2. Soggetti

Dettagli

GUIDA OPERATIVA SERVIZIO WEB WHISTLEACTA SEGNALAZIONE ILLECITI NELLA P.A. WHISTLEBLOWING ver. 3.0

GUIDA OPERATIVA SERVIZIO WEB WHISTLEACTA SEGNALAZIONE ILLECITI NELLA P.A. WHISTLEBLOWING ver. 3.0 GUIDA OPERATIVA SERVIZIO WEB WHISTLEACTA SEGNALAZIONE ILLECITI NELLA P.A. WHISTLEBLOWING ver. 3.0 Sommario 1. NORMATIVA... 2 2. SERVIZIO DI SEGNALAZIONE WHISTLEACTA... 2 3. PROCEDURA DI SEGNALAZIONE WHISTLEACTA...

Dettagli

PROCEDURA SEGNALAZIONI TUTELA DEL SEGNALANTE E DEL SEGNALATO

PROCEDURA SEGNALAZIONI TUTELA DEL SEGNALANTE E DEL SEGNALATO PROCEDURA SEGNALAZIONI TUTELA DEL SEGNALANTE E DEL SEGNALATO Sommario Premessa normativa... 2 1. Oggetto della segnalazione... 5 2. Chi può segnalare... 6 3. Come segnalare... 6 4. Gestione della segnalazione...

Dettagli

1. FONTE NORMATIVA. 1 Articolo 54-bis Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti

1. FONTE NORMATIVA. 1 Articolo 54-bis Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti Allegato 1 del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2016-2018 del Comune di Gavirate Tutela del soggetto che segnala illeciti (whistleblowing) 1. FONTE NORMATIVA Legge 6 novembre 2012, n. 190,

Dettagli

SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITA. PE 01 Revisione : 0 del 10/01/17. Procedura Etica

SEGNALAZIONE DI ILLECITI O DI IRREGOLARITA. PE 01 Revisione : 0 del 10/01/17. Procedura Etica 0. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Scopo della presente Procedura é quello di descrivere come la SORIT PROGETTAZIONI adotta il presente atto al fine di favorire la presentazione di segnalazioni, da parte

Dettagli

Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)

Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 576 del 05 maggio 2016 pag. 1/7 Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower) ai sensi dell articolo 54-bis del D.Lgs.

Dettagli

Segnalazione degli illeciti nella pubblica amministrazione: pubblicato il modello di comunicazione

Segnalazione degli illeciti nella pubblica amministrazione: pubblicato il modello di comunicazione Leggere anche le note, in attesa di ulteriori chiarimenti o FAQ. > 1) Documentazione >>> DFP, 7 aprile 2014, Modello Estratto > Dipartimento per la Funzione Pubblica Whistleblower - Pubblicato il modello

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING POLICY)

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING POLICY) 1 Comune di Casatenovo PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITA (WHISTLEBLOWING POLICY) 2 1. CONTESTO NORMATIVO L articolo 1, comma 51, della Legge 190/2012 Disposizioni per la prevenzione

Dettagli

CASA SERENA. Misure per l attuazione della disciplina di tutela del dipendente che segnala illeciti whistleblower)

CASA SERENA. Misure per l attuazione della disciplina di tutela del dipendente che segnala illeciti whistleblower) CASA SERENA Misure per l attuazione della disciplina di tutela del dipendente che segnala illeciti (c.d. whistleblower) INDICE - Premessa - Prevenzione della corruzione - Oggetto delle segnalazioni - Tutela

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITA : WHISTLEBLOWING

REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITA : WHISTLEBLOWING REGOLAMENTO PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITA : WHISTLEBLOWING (Approvato con deliberazione N. 15 del Consiglio di Gestione del 23/02/2017) Art. 1 Inquadramento normativo 1. L art. 1, comma

Dettagli

Sommario. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) Pag. 1

Sommario. ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING) Pag. 1 Sommario 1. NATURA DELL ISTITUTO E RELATIVO QUADRO NORMATIVO MODIFICHE INTRODOTTE CON LA LEGGE 30/11/2017 N. 179... 2 2. SCOPO E FINALITA DELLA PROCEDURA... 5 3. OGGETTO DELLA SEGNALAZIONE... 5 4. CONTENUTO

Dettagli

REGOLAMENTO SEGNALAZIONE ILLECITI (WISTLEBLOWING)

REGOLAMENTO SEGNALAZIONE ILLECITI (WISTLEBLOWING) REGOLAMENTO SEGNALAZIONE ILLECITI (WISTLEBLOWING) Il Responsabile della prevenzione della corruzione Firma 1 INDICE 1. Contesto normativo... 3 2. Scopo del documento... 3 3. Destinatari del documento...

Dettagli

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING POLICY)

PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING POLICY) COMUNE DI SEREGNO ASSESSORATO ALL INNOVAZIONE DIGITALE PROCEDURA PER LE SEGNALAZIONI DI ILLECITI E IRREGOLARITÀ (WHISTLEBLOWING POLICY) Servizio Innovazione Tecnologica. Responsabile Procedimento: Silva

Dettagli