Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA"

Transcript

1 con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA STORIA

2 CLASSE PRIMA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso. TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI TRAGUARDO DELLE 1. L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. USO DELLE FONTI 1.1 Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale, su fatti ed eventi. 1.2 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. - Tracce documentative esperienze personali. di - Tracce e segni lasciati da persone e animali. ABILITA - Osservare foto, cartelloni, quaderni e documenti personali e rilevarne cambiamenti e permanenze tra passato e presente. ABILITA - Individuare tracce e segni per ricostruire situazioni accadute nel passato. 2. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità, dal paleolitico alla fine del mondo antico, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

3 NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI 2.1 Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali. 2.2 Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Il tempo e le sue caratteristiche. - Le parole del tempo. - La successione. - Misurare la durata delle azioni. - Narrare esperienze personali. ABILITA - Utilizzare gli indicatori temporali di contemporaneità e di durata. - Individuare le parole del tempo: prima-adessodopo-ieri-oggi -domani. - Rappresentare i vari momenti della giornata scolastica e non. ABILITA - La successione e la contemporaneità. - Padronanza della terminologia relativa a giorno, settimana, mese, anno, stagioni. - Ricostruire le sequenze di una storia. - Riconoscere la diversa durata degli eventi.

4 TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI TRAGUARDO DELLE 2.3 Riconoscere mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. - Osservare persone, animali, piante e oggetti e individuarne i mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo. ABILITA - Individuare i mutamenti prodotti dal trascorrere del tempo osservando immagini e foto stabilendone il prima e il dopo. - Sequenze da mettere in ordine cronologico. 3. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. STRUMENTI CONCETTUALI 3.1 Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole. 3.2 Conoscere il concetto di ciclicità. - Le sequenze temporali. - La ciclicità temporale: il dì e la notte, i giorni della settimana, i mesi dell anno, le stagioni. ABILITA - Rappresentare con disegni in sequenza dei momenti della giornata. ABILITA - Riconoscere la ciclicità dei fenomeni naturali. - Uso del calendario come strumento per misurare il tempo. 4. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

5 NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 4.1 Rappresentare avvenimenti vissuti, conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, grafismi e disegni. 4.2 Rappresentare relazioni di successione apprese con disegni, narrazioni orali e semplici frasi scritte. 4.3 Cogliere evidenti cambiamenti in semplici situazioni e riconoscere semplici trasformazioni in cose, persone, animali e ambienti. - Le azioni della giornata. - Narrazioni orali e scrittura di semplici frasi di azioni. - Trasformazioni naturali e artificiali. Vecchio e nuovo. ABILITA - Rappresentare in sequenza cronologica le azioni compiute nella giornata scolastica. ABILITA - Ascoltare, verbalizzare e ricostruire storie, favole e fiabe. ABILITA - Distinguere le trasformazioni naturali e quelle apportate dall uomo.

6 CLASSE SECONDA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nel tempo e nello spazio dando espressione a curiosità e ricerca di senso. TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVO DI 1.L'alunno riconosce elementi significativi del passato personale, familiare e del suo ambiente di vita attraverso l uso di fonti diverse USO DELLE FONTI ABILITᾹ 1.1 Individuare le tracce e usarle come fonti Conoscenza dei diversi tipi di Ricostruire esperienze comuni per produrre conoscenze sul proprio fonti per conoscere il passato; al gruppo classe; passato, della generazione degli adulti e ricerca di tracce di un esperienza saper raccogliere fonti della comunità di appartenenza. vissuta; relative all esperienza comune. raccolta di documenti e testimonianze relativi al proprio passato. 2 Usa la linea del tempo, per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI ABILITA 2.1 Comprendere la funzione e l uso degli Le categorie temporali (passato, Costruire una tabella oraria strumenti presente e futuro); settimanale; convenzionali per la misurazione e la utilizzo degli strumenti di ordinare azioni in successione rappresentazione del tempo ( orologio, misurazione del tempo; cronologica e individuare calendario, linea temporale). azione contemporanee;

7 conoscere la successione dei giorni della settimana, dei mesi, delle stagioni con l utilizzo delle ruote del tempo; utilizzare il calendario per individuare periodi e durate. TRAGUARDODELLE NUCLEOFONDANTE OBIETTIVO DI 2.2 Riconoscere relazioni di successioni e di contemporaneità, 2.3 Ordinare eventi secondo un rapporto basato sulla datazione. 2.4 Riconoscere, in fenomeni e in esperienze vissute e/o narrate i mutamenti connessi al passare del tempo. 3 Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. STRUMENTI CONCETTUALI 3.1 Acquisire i concetti fondamentali della storia: l il gruppo, le regole. Individuazione del rapporto causa-effetto in situazioni di vita quotidiane; Ricostruzione dell esatta successione degli avvenimenti in storie ascoltate o lette; Attività sugli indicatori temporali: giorno, settimana, mese, anno, ore, minuti, secondi. Individuazione dei diversi ruoli delle persone nella famiglia; conoscenza delle caratteristiche del gruppo; conoscenza delle regole nella famiglia, nel gruppo, nella ABILITA Saper individuare la causa e l effetto in un evento. Saper ricostruire storie in successione. Conoscere i mesi dell anno, il calendario, l orologio. ABILITA Saper ricercare notizie, immagini, attestanti il modo di vivere all epoca dei nonni; riconoscere i cambiamenti avvenuti dall epoca dei nonni ad oggi.

8 TRAGUARDODELLE NUCLEOFONDANTE OBIETTIVO DI scuola. 4 Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 4.1Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni. Realizzazione di un cartellone sulle regole; descrizioni e narrazioni orali di esperienze vissute; Rappresentazioni grafiche sulle differenze (nel vestire, nel mangiare, nel giocare etc..)tra l epoca dei nonni ad oggi. Saper riconoscere il valore di una regola. ABILITᾹ Conoscere e osservare le regole; saper descrivere e narrare storie o eventi; saper effettuare una ricerca.

9 CLASSE TERZA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità. Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche. Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo. TRAGUARDO NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI 1)L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2)Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. USO DELLE FONTI 1.1Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Il metodo storico. le fonti, tutela del patrimonio. il Riconoscere i luoghi funzionali alla ricerca storica - Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre informazioni su aspetti di vita quotidiana. Conoscere il lavoro degli studiosi del passato.

10 TRAGUARDO 2.1 Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. La tipologia delle fonti Teorie e miti sull origine della Terra. Prime forme di vita sulla Terra. L agricoltura, l allevamento, la scoperta dei metalli, la ruota. L invenzione della scrittura Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonte storica -Conoscere il racconto storico della nascita della Terra. - Conoscere le caratteristiche della Terra prima della comparsa dell uomo. - Conoscere le scoperte e i cambiamenti che hanno favorito dell uomo. - Analizzare sulle carte la distribuzione delle tracce lasciate per produrre informazioni sul popolamento del mondo. 3)Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 4)Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali 5)Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. NUCLEO FONDANTE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI OBIETTIVI DI 3.1Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Operatori temporali: cronologia, successione, contemporaneità, periodo, durata, mutamento. Rapporti di causalità tra fatti e -Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali. - Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi.

11 4.1Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. situazioni Trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connessi al trascorrere del tempo Miti e leggende delle origini I primi grandi esseri viventi della Terra. Caratteristiche climatiche e ambientali nell era mesozoica. Caratteristiche e fasi del processo di ominazione. Attività di sostentamento e vita quotidiana e cultura dell uomo nel Paleolitico. La nascita dei primi villaggi. Aspetti della cultura neolitica. I ruoli e la vita di gruppo. Caratteristiche delle prime città: Rappresentare graficamente e verbalmente un fatto vissuto, definendone la durata temporale. Riconoscere la differenza tra mito e racconto. Rappresentare l evoluzione degli esseri viventi con grafici temporali. - Organizzare quanto appreso attraverso rappresentazioni. -Rappresentare sulla linea del tempo periodi e conoscenze apprese. - Costruire un quadro della civiltà occidentale in cui vive il bambino. - Conoscere e confrontare aspetti della civiltà attuale con aspetti della civiltà al tempo dei bisnonni e dei nonni, per rilevare permanenze e mutamenti, analogie e differenze. - Conoscere i grandi periodi storici in cui tempo è diviso (Preistoria e Storia):

12 organizzazione sociale e della vita quotidiana. - Conoscere l evoluzione degli esseri viventi (le ere geologiche). - Ordinare le fasi principali della storia della Terra - Conoscere le tappe del processo di ominazione. - Disporre in successione cronologica le tappe riferite al processo di ominazione. Descrivere l ambiente, le attività e il modo di vivere dei gruppi nomadi del Paleolitico. -Produrre periodizzazioni della Preistoria in base alle fonti. - Comprendere le modalità di passaggio di alcuni gruppi umani ai modi di vita dell agricoltura e dell allevamento. - Comprender che differenti modi di rispondere ai bisogni producono culture diverse. -Individuare le zone e le caratteristiche dei primi insediamenti umani. - Individuare periodizzazioni e ordinarle in successione.

13 TRAGUARDO 3.2Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Misurazione del tempo. Calendario. Moto di rotazione della Terra. Datazione a. C e d.. C - Definire la durata temporale di fatti e periodi - Conoscere le principali forme di misurazione del tempo. - Conoscere il sistema di misura del tempo storico. -Decodificare le datazioni a. C, d. C. e anni fa - Usare l orologio e conoscere la relazione dello strumento di misura con il moto di rotazione della Terra 9)Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 10)Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 7) Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. NUCLEO FONDANTE STRUMENTI CONCETTUALI OBIETTIVI DI 9/10.1Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l ascolto o lettura di testi dell antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato. Uso e importanza delle fonti Lo sviluppo della vita Preistoria e Paleolitico Le caratteristiche delle diverse specie di Homo Le tecniche di lavorazione della - Ricavare informazioni e conoscenze da fonti di tipo diverso. - Definire la durata temporale di fatti e periodi- - Riconoscere cambiamenti e

14 9.2Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. 9.3Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo. pietra. Attività e cultura nel Paleolitico. I cambiamenti del Neolitico Elementi caratterizzanti le prime città. Misurazioni convenzionali del tempo ( lustro- decenniosecolo millennio era) Quadri di civiltà Quadri di civiltà trasformazioni. - Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. - Definire la durata temporale di fatti e periodi - Ricavare informazioni dalle immagini. - Selezionare informazioni e conoscenze. - Organizzare le conoscenze per temi. - Individuare correlazioni tra i cambiamenti climatici e gli spostamenti dell uomo preistorici -Mettere in relazione i modi di vivere con le caratteristiche dei territori.

15 TRAGUARDO 6)Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7)Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici. 8)Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali NUCLEO FONDANTE PRODUZIONE SCRITTA E ORALE OBIETTIVI DI 6/7.1Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. 8.1Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. La storia e i suoi studiosi La storia della Terra L evoluzione degli esseri viventi Il processo di ominazione Le esperienze umane preistoriche: le tappe del Paleolitico; la rivoluzione neolitica e l agricoltura, lo sviluppo dell artigianato e i primi commerci. storiche apprese. -Leggere e interpretare fonti storiche. -Ricavare informazioni da fonti e materiali di diverso tipo. - Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafici, disegni, testi e risorse digitali. - Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. - Produrre semplici testi storici, anche mediante le risorse digitali. -Rappresentare le conoscenze in un quadro di sintesi e riferirle in modo semplice e coerente.

16 - Esporre i fatti studiati in modo organizzato con l aiuto schemi. grafici, mappe e carte geo- storiche. - Usare carte geo- storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici.

17 Traguardi di sviluppo delle competenze CLASSE QUARTA - STORIA 1. L allievo riconosce, esplora ed utilizza le tracce storiche presenti sul territorio. 2. Riconosce l importanza del patrimonio artistico e culturale presente sul suo territorio. 3. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali. Nucleo fondante Uso delle fonti Obiettivi di apprendimento 1.1 Produrre informazioni attraverso tracce di diversa natura riconosciute sul territorio. Tracce e fonti dell ambiente di vita e del passato : documenti, reperti museali, siti archeologici, fonti iconografiche e materiali, ecc.). Si avvia a produrre informazioni con fonti di diversa natura, utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. Testimonianze orali.

18 2.1 Rappresentare, in un quadro storico-sociale, gli aspetti significativi del passato locale attraverso la trasformazione delle tracce presenti sul territorio in fonti di informazioni. Testi divulgativi e iconografici,cartacei e digitali. Narrazioni storiche. Raggruppa le informazioni secondo i temi ai quali possono riferirsi. 3.1 Leggere le fonti storiche allo scopo di produrre informazioni su specifici aspetti di una civiltà, La successione dei fatti storici e le loro cause. La contemporaneità nella persistenza delle civiltà. La durata degli eventi e delle civiltà. Sa dare un ordine temporale e spaziale alle informazioni. Riconosce le differenze tra tracce autentiche e loro immagini. Individua elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e di durata nei quadri storici di civiltà studiate. Traguardi delle competenze 4. Usa la linea del tempo per organizzare le conoscenze sulle civiltà e per individuare successioni, contemporaneità e durate, periodi. 5. Mette in relazione fatti e fenomeni di società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità nel mondo antico.

19 Nucleo fondante Organizzazione delle informazioni Obiettivi di apprendimento 4. 1 Organizzare le conoscenze sulla linea del tempo sistemando su di essa date, periodi, e durate delle civiltà studiate. Il lavoro dello storico. Le fonti storiche: i documenti Il tempo, il passato e la storia. Usa cronologie per rappresentare le conoscenze. La successione, la durata e la contemporaneità Organizzare le conoscenze secondo gli spazi ai quali si riferiscono. Il lavoro dello storico. Le fonti storiche: i documenti. Usa carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. Colloca nello spazio gli eventi, individuando possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorio Produrre informazioni con le carte geo-storiche. Quadri di civiltà a confronto: nomadismo e sedentarietà. Legge ed interpreta carte storico-geografiche.

20 5. 1 Organizzare le informazioni in uno quadro di civiltà o in una mappa mentale. Il passaggio dalla preistoria alla storia. La trasformazione dai villaggi alle prime città. La nascita delle città e la formazione dello Stato. Organizza le informazioni in mappe e quadri di civiltà Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate per individuare somiglianze e differenze. I Sumeri. I Babilonesi. Gli Assiri. Gli Ittiti I Fenici. Gli Egizi. Gli Ebrei. I Cretesi e i Micenei. Conosce e confronta i quadri storici delle civiltà affrontate: il contesto ambientale, sociale, economico, religioso. L importanza della scrittura. Le invenzioni : la ruota,le leggi scritte, la lavorazione del ferro e dei metalli preziosi.

21 5. 3 Usare i termini specifici della disciplina. Quadri di civiltà del passato in comparazione con il presente. Usa, nell esposizione orale e scritta, i termini specifici della disciplina. Traguardi delle competenze 6. Usa carte geo -storiche, anche digitali, per costruire conoscenze sulle civiltà e sul mondo antico. 7. Attribuisce significato ai fatti studiati in relazione al mondo attuale. Nucleo fondante Obiettivi di apprendimento Strumenti concettuali 6. 1 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. La misura del tempo (secoli, millenni, avanti Cristo, anno 0, dopo Cristo). Usa il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo, dopo Cristo) e comprende i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

22 6. 2 Ordinare su linee del tempo e grafici spaziotemporali civiltà e fatti studiati rispettando le datazioni storiche. Tracce e fonti della storia antica. Si orienta sulla linea del tempo, sa costruirla, inserire dati e leggerla Individuare contemporaneità, successioni, durate, periodi relativi ai fenomeni delle civiltà studiate. Tracce e fonti della storia antica. Conosce le caratteristiche dei periodi in cui è suddivisa convenzionalmente la storia antica Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Quadri di civiltà del passato in comparazione con il presente. Conosce le procedure della ricerca storica, decodifica e compara quadri di civiltà diversi ed elabora sintesi narrative sia orali che scritte. Traguardi delle competenze 8. Trasferisce il contenuto di testi storici proposti in grafici, tabelle, mappe e viceversa. 9. Usa carte geo- storiche, racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 10. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

23 Nucleo fondante Obiettivi di apprendimento Produzione scritta e orale 8.1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. 9.1 Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.. Elaborazione, rielaborazione orale e scritta degli argomenti. Schemi, mappe concettuali, ricostruzioni grafiche e /o digitali degli argomenti e delle civiltà nel loro complesso. Testi scritti, orali, digitali. Conosce i contesti ambientali, sociali, economici e religiosi delle civiltà affrontate e li trasferisce in schemi e mappe. Si avvia a trasferire il contenuto di mappe e schemi in testi scritti. Si avvia a ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e a consultare testi di genere diverso, cartacei e digitali. 9.2 Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina. Elaborazione, rielaborazione orale e scritta degli argomenti. Elabora testi scritti, anche usando risorse digitali. Esposizioni orali degli argomenti. Si avvia ad esporre oralmente i contenuti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

24 CLASSE QUINTA STORIA PROFILO DELLO STUDENTE Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche TRAGUARDO DELLE NUCLEO FONDANTE USO DELLE FONTI OBIETTIVI DI 1.L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. 2.Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. 1.1Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 2.1Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto Le fonti storiche Ricerca di informazioni da testi e documenti vari Leggere una carta geostorica; comprendere una fonte storica. Individuare nel proprio territorio gli enti funzionali a una ricerca storica. TRAGUARDO DELLE 3.Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 4.Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 5.Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

25 NUCLEO FONDANTE ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI OBIETTIVI DI. 3.1 Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate 4.1Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze 5.1Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. Lettura e analisi di fonti documentate Periodizzazione e collocazione di eventi su carte Eventi a confronto nello spazio e nel tempo Leggere linee del tempo e collocarvi eventi Conoscere elementi significativi del passato Operare confronti tra le civiltà studiate TRAGUARDI DELLE NUCLEO ONDANTE OBIETTIVI DI TRAGUARDI DELLE 6.Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. 7.Usa carte geo-storiche, anche con l ausilio di strumenti informatici STRUMENTI CONCETTUALI 6.1 Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. 7.1 Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti La periodizzazione occidentale e il lessico specifico Costruzione di mappe geostoriche per rappresentare eventi Operare sulla linea del tempo Saper suddividere un testo di storia in paragrafi storici 8.Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 9.Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell umanità dal

26 NUCLEO ONDANTE OBIETTIVI DI paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 10.Comprende aspetti fondamentali del passato dell Italia dal paleolitico alla fine dell impero romano d Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. PRODUZIONE SCRITTA E ORALE 9/10.1 Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente 8.1Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. 8.2Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina 8.3Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali Periodizzazione della storia romana in relazione alle differenti forme di governo Le parole chiave all interno di un testo Caratteristiche delle civiltà da quella contemporanea a quella romana Completamento di mappe concettuali già parzialmente costruite Confrontare forme di governo passate e presenti Distinguere gli argomenti principali per costruire una mappa Selezionare le informazioni necessarie alla costruzione di un quadro di civiltà Costruire mappe geo-storiche per rappresentare eventi storici

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto, GEO - CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA Utilizza correttamente gli indicatori spaziali per muoversi consapevolmente nello spazio circostante. Individua le

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Riconoscere ed indicare la posizione di oggetti nello spazio vissuto rispetto ai punti di riferimento. Utilizzare correttamente gli organizzatori spaziali.

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA Orientamento Collocare se stessi, oggetti e persone nello spazio. Seguire correttamente un percorso sulla base di indicazioni verbali. Linguaggio Utilizzare

Dettagli

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO classe Prima Primaria 1. ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO 2. LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA 1.1 Conoscere i termini degli indicatori topologici e loro significato 1.2 Riconoscere la posizione

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI Orientarsi nello spazio e sapersi collocare rispetto ai vari punti di riferimento 1.

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s. 2015-16 Competenza n 1: Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. Utilizza la lingua italiana per comprendere semplici enunciati e raccontare esperienze

Dettagli

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali;

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA Nuclei tematici Uso delle fonti Organizzazione delle Traguardi per lo sviluppo delle competenze Riconosce elementi significativi del passato del suo

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura

CURRICOLI SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO Ordine, misura, spazio, tempo, natura TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (DALLE INDICAZIONI NAZIONALI) Il bambino raggruppa e ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità: utilizza semplici simboli per registrare; compie

Dettagli

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE

I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE I CIRCOLO DIDATTICO MERCATO SAN SEVERINO PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO «E. COPPOLA» SEZ. A PROGETTO VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO DAL PRODUTTORE AL CONSUMATORE IL

Dettagli

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Linguaggio specifico Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno conosce alcuni termini specifici del linguaggio geografico

Dettagli

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I Competenza chiave CLASSE I Competenze specifiche Orientarsi nell'ambiente scolastico; Riconoscere le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi scolastici. Riconoscere la propria posizione

Dettagli

Obiettivi di apprendimento

Obiettivi di apprendimento Curricolo verticale di Lingua Inglese classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. RICEZIONE ORALE (ascolto) 1.1 Comprendere istruzioni, espressioni di uso quotidiano pronunciate chiaramente

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Dettagli

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo di Mazzano IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno si orienta nello spazio circostante e sulle

Dettagli

Italiano. Inglese. Storia

Italiano. Inglese. Storia SCUOLA PRIMARIA, DESUNTI DAGLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE DISCIPLINE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI. MONOENNIO (classi PRIME) Disciplina Apprendimenti attesi Ascoltare e comprendere le comunicazioni

Dettagli

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 comprendere

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. Storia. Classe prima Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Degli Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Descrittori Descrittori 1.1.1 E in grado di comprendere testi e altre fonti di informazione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA 1.a Orientarsi nello spazio circostante usando indicatori topologici. Gli indicatori topologici. Spostamenti nello spazio. Diversi punti

Dettagli

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE 1.1 Riconoscere le caratteristiche dell'ambiente studiato Orientamento 1.2 Distinguere

Dettagli

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE OSSERVARE COMPARARE CLASSIFICARE FORMULARE E VERIFICARE IPOTESI UTILIZZANDO SEMPLICI SCHEMATIZZAZIONI Relazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA TRAGUARDI FORMATIVI CLASSE FINE TERZA SCUOLA PRIMARIA ORIENTAMENTO Orientarsi nello spazio circostante e sulle

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI

Dettagli

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria ) L alunno si orienta nello spazio circostante utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE GRIGLIA DI PROGETTAZIONE Utenti destinatari Classi prime secondaria primo grado Periodo di applicazione (ore totali 10) marzo / aprile / maggio Docenti coinvolti Lettere Compito/Prodotto previsto Feudalesimo

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Dettagli

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSI PRIMA SECONDA E TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA INDICATORI DI COMPETENZA PER

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Classi 1B - 1C Disciplina: GEOGRAFIA La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il pianeta che le ospita. E disciplina di cerniera per eccellenza poiché consente di mettere in relazione

Dettagli

TECNOLOGIA E INFORMATICA

TECNOLOGIA E INFORMATICA TECNOLOGIA E INFORMATICA COMPETENZE CHIAVE: competenza digitale, la competenza in campo tecnologico, imparare ad imparare, il senso di iniziativa e di imprenditorialità Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA

I CALENDARI I CALENDARI DELL ATTESA RIVEDIAMO DA VICINO IL PERCORSO EFFETTUATO I CALENDARI I calendari sono intesi come strumenti utili per le prime operazioni temporali, funzionali alla costruzione delle categorie del tempo multiplo : successione,

Dettagli

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - RICONOSCERE CHE PER I CRISTIANI E TANTI CREDENTI IL MONDO E LA VITA SONO DONI DI DIO. - OSSERVARE CON STUPORE E MERAVIGLIA IL MONDO. - SCOPRIRE

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO Settore Servizi Scolastici e Educativi PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S.2015-2016 SCUOLA: POLO MANZONI ITE DOCENTE: CADDEO RINALDO MATERIA: STORIA Classe III Sezione A FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L'insegnamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE CLASSE PRIMA 1. OSSERVARE E INDIVIDUARE ELEMENTI SIGNIFICATIVI 1.1 Scoprire le caratteristiche e proprietà degli elementi attraverso l uso dei sensi 1.2 Identificare

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto IL TEMPO PASSA IL MONDO GIRA CALENDARIO 205 DECORATO CON CORNICETTE RIFERITE A

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE Questo curricolo fa riferimento alle Nuove Indicazioni Ministeriali per l insegnamento della Religione cattolica

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª) COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Usare strumenti opportuni per orientarsi nel tempo e per collocare i fatti Raccontare esperienze personali. Conoscere, ricostruire e

Dettagli

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ICTORRIMPIETRA GEOGRAFIA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 A.ORIENTAMENTO L alunno/a si orienta nello spazio circostante utilizzando i riferimenti topologici. 1.Collocare se stesso e gli oggetti in

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V ISTITUTO COMPRENSIVO 4 - CORPORENO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V Anno scolastico 2015 2016 CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 1^ Anno

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA

COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa

Dettagli

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA

ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ISTITUTO SAN GABRIELE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO PARITARIA VIA CASSIA KM 16 00123 ROMA ANNO SCOLASTICO 2013-2014 CLASSE II a GEOGRAFIA prof. Cimarelli Settimio Prospetto UDA UDA 1 - CULTURA E TERRITORIO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI CARTE MENTALI Disegnare carte mentali utilizzando la simbologia convenzionale per riconoscere la propria posizione rispetto alla

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2 CURRICOLO TECNOLOGIA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO L. DA VINCI CURRICOLO TECNOLOGIA - CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2015-2016 COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TECNOLOGIA ED ANALISI

Dettagli

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico 2014-2015 PROGETO FIABE PER CRESCERE 2 Anno scolastico 2014-2015 Il Progetto ipotizzato per questo anno scolastico prevede l accostamento al mondo delle fiabe ricche di importanti messaggi grazie all intreccio di

Dettagli

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING CLASSE TERZA RIM CONOSCENZE ABILITA' ECONOMIA AZIENDALE GEOPOLITICA Organizzazione aziendale e analisi del fabbisogno finanziario. Regole e tecniche di contabilità

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA (Campi di esperienza: Il sé e l altro, La conoscenza del mondo, Linguaggi, creatività, espressione) ANNI TRE TRAGUARDI OBIETTIVI CONTENUTI 1. Si

Dettagli

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA Individuazione delle parole del tempo (prima, dopo, poi, infine, mentre ). Individuazione

Dettagli

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza

Dettagli

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO 2013-14 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L alunno: è aperto alla sincera ricerca della verità; sa interrogarsi

Dettagli

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CURRICOLO VERTICALE IL SE E L ALTRO - STORIA- - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI per i bambini dell ultimo anno COMPETENZE al termine della SCUOLA DELL INFANZIA CONOSCERE

Dettagli

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim Biennium/ Inhalte der 1. Klasse Lehrplan aus dem Fach: Italienisch KOMPETENZEN COMPETENZE Interagire oralmente utilizzando strumenti espressivi

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CURRICOLO DI FRANCESE SPAGNOLO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA Comprendere il significato globale di un breve e semplice messaggio orale e riconoscere in esso informazioni utili. NUCLEI TEMATICI ASCOLTO

Dettagli

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione) La moderna conoscenza scientifica del mondo

Dettagli

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali)

IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) IC SIGNA-Secondaria-PROGRAMMAZIONE ANNUALE di GEOGRAFIA (In raccordo con Curricolo verticale e Indicazioni nazionali) CLASSE PRIMA GRIGLIA N 1 ORIENTAMENTO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª) Produrre elaborati grafico-pittorici utilizzando materiali e tecniche diversi. Impugnare gli strumenti. Stendere il colore rispettando i contorni. Utilizzare

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORI Via Giovanni XXIII, n. 64-38065 MORI Cod. Fisc. 94024510227 - Tel. 0464-918669 Fax 0464-911029 www.icmori.it e-mail: segr.ic.mori@scuole.provincia.tn.it REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI UNITÀ DI APPRENDIMENTO Q SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE Denominazione Compito-prodotto LA CIVILTA DEGLI EGIZI Rappresentazione grafica su cartellone della mappa concettuale del percorso sviluppato Competenze

Dettagli

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA Finalità: Attraverso il percorso formativo della disciplina, l alunno impara ad osservare, leggere, produrre mediante le immagini, facendo evolvere l esperienza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016. PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s.2015-2016 PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo) Finalità - Sviluppo di competenze pragmatico-comunicative

Dettagli

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare ARTE E IMMAGINE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini Via V. Cuoco,63 00013 Fonte Nuova (RM) Tel. 069059089 Fax

Dettagli

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Scuola Primaria di BELLANO Classi 4^A e4^b a.s. 2014/2015 Insegnante: Busi Mara DISCIPLINA: ITALIANO TITOLO ATTIVITA MODALITA DI VERIFICA E UN MONDO DI CODICI Comunicare

Dettagli

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia AREA COGNITIVA Scuola dell Infanzia Valutazione del percorso formativo al termine della SCUOLA DELL INFANZIA LIVELLI ATTESI Livello pienamente raggiunto Livello raggiunto Livello parzialmente raggiunto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA elaborato dai docenti di scuola primaria Coordinatore Ins. Laura Montecchiani Classe I creatore e Padre Scoprire che per la religione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese) Progettazione didattico-educativa triennale per la certificazione delle competenze linguistiche Lo sviluppo delle abilità linguistiche in lingua

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO Prerequisiti: il rapporto giuridico (3 ore) I diritti

Dettagli

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione PROGETTIAMO E REALIZZIAMO Griglie di valutazione Ipotesi di griglia di valutazione Coerenza con la traccia proposta Coerenza dei contenuti della disciplina Coerenza e organicità del testo svolto Capacità

Dettagli

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado Circ. n. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Rivanazzano Terme Via XX Settembre n. 45-27055 - Rivanazzano Terme - Pavia Tel/fax. 0383-92381 www.istitutocomprensivorivanazzano.gov.it

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA 1 GRADO: PRIMO BIENNIO LINGUA : ITALIANO CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE DESCRIZIONE DELLE COMPETENZE CLASSE PRIMA Conoscere le strategie dell ascolto attivo di testi orali semplici Identificare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI GENERALI DEL PROCESSO FORMATIVO ( desunti dal POF e comuni a tutte le discipline) Promuovere lo sviluppo armonico della

Dettagli

Curricolo di religione

Curricolo di religione Curricolo di religione Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado a) L alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente

Dettagli

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione

ITALIANO Ambiti Obiettivi di apprendimento Indicatori di competenza per la valutazione ITALIANO ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA Interagire in una conversazione rispettando i turni di parola, formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Comprendere

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI STORIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 INSEGNANTI Sommavilla Patrizia IB Vitrone Valentina IA TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE della CLASSE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, 52 90135 Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 Premessa L insegnamento della Religione Cattolica non si può ridurre ad una

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico PROGETTO CO.SI.A.MO CONOSCIAMO LA SIMMETRIA NELL ARMONIA DEL MONDO

Dettagli

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA Istituto Maddalena di Canossa Corso Garibaldi 60-27100 Pavia Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1 grado Programmazione educativo-didattica anno scolastico 2013-2014 MUSICA CLASSE

Dettagli

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado Anno

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO PROF. ANDREA CORSINI CLASSE 2A INFORMATICO n alunni 17 LIVELLI DI PARTENZA STRUMENTI UTILIZZATI

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici)

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE (nuclei tematici) CURRICOLO DI INGLESE CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA Comprendere ciò che viene detto, letto o narrato da altri. COMPETENZE ABILITA SPECIFICHE CONOSCENZE 1.a Comprendere istruzioni e Nucleo 1: ASCOLTO ( Listening)

Dettagli

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim. FINALITA La storia è la disciplina nella quale si imparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato; le conoscenze del passato, in particolare i temi della memoria, dell'identità

Dettagli

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO e curricolo di Istituto TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA. L alunno/a conosce elementi significativi del passato del suo ambiente

Dettagli

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA ALLEGATO N.8_b MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA DESTINATARI gli studenti delle classi: terze e quarte nuovo ordinamento RISULTATI DI APPRENDIMENTO DELL OBBLIGO D ISTRUZIONE, CHIAVE EUROPEA Padroneggiare

Dettagli

LINGUA STRANIERA (INGLESE)

LINGUA STRANIERA (INGLESE) ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA LINGUA STRANIERA (INGLESE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA La competenza chiave europea è l abilità di comprendere e utilizzare

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Sapere che Dio è Creatore, che Gesù è il Signore che ha rivelato all uomo il nel cristianesimo (ad es. solidarietà, perdono,

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012. NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO Il tempo passa, i cambiamenti diventano Ottobre/Novembre

Dettagli

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio Direzione didattica Sassuolo 2 circolo Anno scolastico 2011/12 Insegnante referente: Ferrari Elisa SASSUOLO E LA CARTOGRAFIA Presentazione del progetto

Dettagli

Schema di un'unità di apprendimento

Schema di un'unità di apprendimento Schema di un'unità di apprendimento Istituzione scolastica Denominazione/titolo I.C.S. De Nicola Sasso Exp(l) orando i sapori del mondo Target/contesto (classe, tipologia di scuola, contesto classe) Classi

Dettagli

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO

CURRICOLO CLASSI I II III IV - V SCUOLE PRIMARIE IC PORTO MANTOVANO ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

a cura di Daniela Dalola [ Clio 92

a cura di Daniela Dalola [ Clio 92 Un viaggio nella civiltà camuna con un fumetto al seguito a cura di Daniela Dalola [ Clio 92 COMINCIAMO DALL INIZIO Con quale bagaglio di conoscenze e di abilità i bambini hanno affrontato la proposta?

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE ISTITUTO SCOLASTICO L. Murialdo Via Anfiteatro Romano, 30 Albano Laziale RM PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE Diamo valore alla verità e identifichiamo

Dettagli

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20 MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado anno scolastico 20 /20 La struttura del documento per la certificazione delle competenze in uscita

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre

Dettagli

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA NEL MONDO DEGLI OGGETTI CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s. 2013-2014 INS. BANDINI MONICA Disciplina SCIENZE CLASSE 1 a.s. 2013-2014 Unità di apprendimento n 1 Tempi di attuazione: OTTOBRE/NOVEMBRE/DICEMBRE/GENNAIO

Dettagli