TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT)"

Transcript

1 SISTEMA DIGERENTE TRASFERISCE I NUTRIENTI, L ACQUA E GLI ELETTROLITI DALL AMBIENTE ESTERNO ALL AMBIENTE INTERNO RICCO DI TESSUTO LINFOIDE (GALT) PROCESSI FONDAMENTALI CHE AVVENGONO NEL TRATTO GASTROINTESTINALE: MOTILITA SECREZIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO

2 SISTEMA DIGERENTE COSTITUITO DAL TRATTO DIGERENTE E DA GHIANDOLE ACCESSORIE: CAVITA ORALE : BOCCA E FARINGE, GHIANDOLE SALIVARI ESOFAGO SFINTERE ESOFAGEO STOMACO: SUPERIORE (FONDO), CENTRALE (CORPO), INFERIORE (ANTRO) SFINTERE PILORICO INTESTINO TENUE: DUODENO, DIGIUNO E ILEO PANCREAS FEGATO E CISTIFELLEA INTESTINO CRASSO: COLON, RETTO SFINTERE ANALE

3

4 LA PARETE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE E FORMATA DA QUATTRO STRATI MUCOSA: MONOSTRATO EPITELIALE, LAMINA PROPRIA (CONNETTIVO), MUSCULARIS MUCOSA SOTTOMUCOSA: CONNETTIVO, VASI LINFATICI E PLESSO SOTTOMUCOSO (SNE) STRATO MUSCOLARE: STRATO INTERNO CIRCOLARE, PLESSO MIOENTERICO (SNE), STRATO ESTERNO LONGITUDINALE SIEROSA: ESTENSIONE DELLA MEMBRANA PERITONEALE, FOGLIETTI DEL MESENTERE

5

6 INNERVAZIONE

7 INNERVAZIONE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE I NERVI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE CONTROLLANO LA CONTRAZIONE MUSCOLARE, LA SECREZIONE, L ASSORBIMENTO ATTRAVERSO LA MUCOSA DI RIVESTIMENTO E IL FLUSSO EMATICO NELLE PARETI DI ESOFAGO, STOMACO, INTESTINO E CISTIFELLEA LA MUSCOLATURA, LA MUCOSA EPITELIALE E I VASI SANGUIGNI VENGONO DEFINITI SISTEMI EFFETTORI OLTRE A STIMOLARE O INIBIRE L ATTIVITA DEGLI EFFETTORI IL SISTEMA NERVOSO NE COORDINA L ATTIVITA

8 INNERVAZIONE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE IL SISTEMA NERVOSO DEL TRATTO GASTROINTESTINALE E IN GRADO DI METTERE IN ATTO PROGRAMMI UTILI A DIVERSE FORME DI COMPORTAMENTO: SAZIETA (POST-PRANDIUM) FAME EMETICO

9 INNERVAZIONE DEL TRATTO GASTROINTESTINALE IL TRATTO GASTROINTESTINALE E INNERVATO DA SISTEMA NERVOSO AUTONOMO (O VEGETATIVO) E DAI NERVI SENSITIVI AFFERENTI AL MIDOLLO SPINALE E AL TRONCO DELL ENCEFALO L INNERVAZIONE VEGETATIVA E COMPOSTA DALLE DIVISIONI SIMPATICA, PARASIMPATICA E ENTERICA LE VIE SIMPATICHE E PARASIMPATICHE COSTITUISCONO L INNERVAZIONE ESTRINSECA: TRASMETTONO SEGNALI DAL SNC AL TRATTO DIGESTIVO I NEURONI ENTERICI FANNO PARTE DI CIRCUITI DI CONTROLLO LOCALE: INNERVAZIONE INTRINSECA

10

11 SISTEMA NERVOSO ENTERICO RICEVE STIMOLI, INTEGRA INFORMAZIONI SENSORIALI E REGOLA LA SECREZIONE E LA MOTILITA : DEFINITO PICCOLO CERVELLO COSTITUITO DA NEURONI (RECETTORI) SENSORIALI, INTERNEURONI, MOTONEURONI E ALTRI NEURONI EFFERENTI

12

13 SISTEMA NERVOSO ENTERICO RIFLESSI NERVOSI INTRINSECI QUANDO GENERATI IN LOCO, SENZA INFLUENZE ESTERNE ESTRINSECI CORTI O LUNGHI QUANDO SI ATTUANO TRAMITE CONNESSIONI ESTERNE AL SNE COSTITUISCE INOLTRE I CIRCUITI COINVOLTI IN PROGRAMMI MOTORI CHE INDUCONO NEI MOTONEURONI COMPORTAMENTI CICLICI E RIPETITIVI

14

15 SISTEMA NERVOSO ENTERICO NEURONI SENSORIALI: I CORPI CELLULARI SONO LOCALIZZATI NEI GANGLI NODOSI DEI NERVI VAGHI, NEI GANGLI DELLE RADICI DORSALI E NEI GANGLI DEL SISTEMA NERVOSO ENTERICO. SONO PRESENTI MECCANOCETTORI, CHEMOCETTORI E TERMOCETTORI INTERNEURONI: FORMANO UNA RETE COMPLESSA CHE SVOLGE LE ATTIVITA INTEGRATIVE MOTONEURONI: SIA ECCITATORI CHE INIBITORI SONO DEPUTATI AL CONTROLLO DEGLI EFFETTORI

16 STRUTTURA DEL SISTEMA NERVOSO ENTERICO LOCALIZZATO NELLE PARETI DELL ESOFAGO, DELLO STOMACO, DELL INTESTINO TENUE E CRASSO E DELLA CISTIFELLEA E ORGANIZZATO IN DUE PRINCIPALI PLESSI INTERCONNESSI: PLESSO MIOENTERICO (PLESSO DI AUERBACH) PLESSO SOTTOMUCOSO (PLESSO DI MEISSNER) CHE SI ESTENDONO IN MANIERA CONTINUA INTORNO ALLA CIRCONFERENZA E LUNGHEZZA DEL TRATTO GASTROINTESTINALE COMPOSTO DA GANGLI PIATTI, FIBRE AMIELINICHE (DI TIPO C) PRIMARIE INTERGANGLIARI E SECONDARIE E TERZIARIE CHE PROIETTANO AI SISTEMI EFFETTORI

17

18 PLESSO MIOENTERICO LOCALIZZATO FRA LO STRATO LONGITUDINALE E QUELLO CIRCOLARE DELLA MUSCOLATURA GANGLI E FIBRE DECORRONO STRETTAMENTE RAVVICINATE ALLA MUSCOLATURA LONGITUDINALE I GANGLI SONO APPIATTITI OSSIA I CORPI NEURONALI SONO DISPOSTI IN UN SINGOLO STRATO PER ADATTARSI ALLE FORZE MECCANICHE E ALLA DEFORMAZIONE CHE SI VERIFICA DURANTE LA CONTRAZIONE, ESPANSIONE E STIRAMENTO DEI TESSUTI CONTIENE LA MAGGIOR PARTE DEI MOTONEURONI CHE INNERVANO LA MUSCOLATURA CIRCOLARE E LONGITUDINALE

19 PLESSO SOTTOMUCOSO SITUATO NELLO SPAZIO SOTTOMUCOSO TRA LA MUCOSA E LO STRATO MUSCOLARE CIRCOLARE I GANGLI SONO PIU PICCOLI DI QUELLI DEL PLESSO MIOENTERICO MA CON SIMILE ORGANIZZAZIONE ISTOLOGICA MAGGIORMENTE RAPPRESENTATO NELL INTESTINO TENUE E CRASSO CONTIENE I MOTONEURONI CHE INNERVANO LE CRIPTE E I VILLI INTESTINALI ALCUNI NEURONI PROIETTANO AL PLESSO MIOENTERICO

20 NEUROTRASMETTITORI DEI NEURONI ENTERICI SONO NOTI PIU DI 40 DIFFERENTI MEDIATORI FRA CUI L ACETILCOLINA, DIVERSE AMINE BIOGENE E PEPTIDI. SPESSO QUESTE SOSTANZE SONO COLOCALIZZATE IN UNO STESSO NEURONE 5-IDROSSITRIPTAMINA (5-HT), PEPTIDE INTESTINALE VASOATTIVO (VIP), MONOSSIDO D AZOTO (NO), SOSTANZA P AD ES. NEURONI SECRETOMOTORI CHE INNERVANO LE CRIPTE INTESTINALI SONO DI TIPO ECCITATORIO IN CUI ACh E COLOCALIZZATA CON VIP; MOTONEURONI MIOENTERICI ECCITATORI CONTENGONO ACh E SOSTANZA P.

21

22 GIUNZIONI NEUROEFFETTORIALI SONO STRUTTURE PIU SEMPLICI DELLA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE I NEUROTRASMETTITORI SONO LIBERATI A LIVELLO DI VARICOSITA PRESENTI LUNGO L ASSONE IL NEUROTRASMETTITORE DIFFONDE PER DISTANZE RELATIVAMENTE LUNGHE PRIMA DI RAGGIUNGERE LE CELLULE EFFETTRICI

23

24 GIUNZIONI NEUROEFFETTORIALI I MOTONEURONI ECCITATORI LIBERANO NEUROTRASMETTITORI CHE DETERMINANO LA CONTRAZIONE MUSCOLARE E SECREZIONE DI ACQUA E ELETTROLITI DA PARTE DELLE GHIANDOLE DELLE CRIPTE INTESTINALI. LA LIBERAZIONE DEL CALCIO NELLA CELLULA MUSCOLARE LISCIA PUO ESSERE DETERMINATA DAL POTENZIALE ECCITATORIO CHE GENERA IL POTENZIALE D AZIONE O PIU DIRETTAMENTE PER ACCOPPIAMENTO FARMACO-MECCANICO I NEUROTRASMETTITORI RILASCIATI DAI NEURONI INIBITORI DETERMINANO POTENZIALI INIBITORI CHE IPERPOLARIZZANO IL POTENZIALE DI MEMBRANA, RIDUCENDO L ECCITABILITA DELLA CELLULA MUSCOLARE (NO, VIP)

25 INNERVAZIONE ESTRISECA SIMPATICA E PARASIMPATICA

26

27 INNERVAZIONE PARASIMPATICA IL SNC CONTROLLA I PROCESSI DIGESTIVI ATTRAVERSO FIBRE EFFERENTI CHE SI ORIGINANO NEL NUCLEO MOTORE DORSALE DEL MIDOLLO ALLUNGATO IL MIDOLLO ALLUNGATO RICEVE DIRETTAMENTE INFORMAZIONI SENSITIVE DALLE FIBRE AFFERENTI VAGALI CHE RAGGIUNGONO IL NUCLEO DEL TRATTO SOLITARIO SONO INFORMAZIONI CHE RIGUARDANO L OMEOSTASI: ph, CONCENTRAZIONE DI GLUCOSIO NEL LUME, TENSIONE CONTRATTILE

28 INNERVAZIONE PARASIMPATICA I NEURONI DEL TRATTO SOLITARIO FORMANO SINAPSI CON NEURONI DEL NUCLEO MOTORE DORSALE DEL VAGO: POSSONO EVOCARE RISPOSTE CONTRATTILI E SECRETORIE DEFINITE RIFLESSI VAGO VAGALI

29 INNERVAZIONE PARASIMPATICA I SEGNALI EFFERENTI DEL VAGO SONO RESPONSABILI DEI PROCESSI DIGESTIVI CHE PRECEDONO L INGESTIONE DEL CIBO E SEGUONO IL PASTO ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE DI ALCUNI EFFETTORI E L INIBIZIONE DI ALTRI AD ES. : VISTA E ODORE DEL CIBO E LA PRESENZA DELLO STESSO NEL TRATTO GASTROENTERICO STIMOLANO SALIVAZIONE, SECREZIONE GASTRICA E SECREZIONE DELLE GHIANDOLE DEL TENUE, RILASCIAMENTO DEL TONO MUSCOLARE DELLO STOMACO GRAZIE ALL ATTIVAZIONE DI MOTONEURONI INIBITORI

30 INNERVAZIONE SIMPATICA LE FIBRE INNERVANO NEURONI ENTERICI, VASI SANGUIGNI, GHIANDOLE DELLE CRIPTE E MUSCOLI LISCI DEGLI SFINTERI I CORPI CELLULARI DEI NEURONI SIMPATICI SI GENERANO NEI GANGLI PREVERTEBRALI IL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO INVIA IN GENERE SEGNALI INIBITORI DEI PROCESSI DIGESTIVI LA LIBERAZIONE DI NORADRENALINA INIBISCE LA MOTILITA E LA SECREZIONE, DIMINUISCE IL FLUSSO EMATICO E PROVOCA LA CONTRAZIONE DEGLI SFINTERI

31 INNERVAZIONE SIMPATICA I NERVI SIMPATICI FORMANO SINAPSI INIBITORIE CON I NEURONI ENTERICI CHE POSSIEDONO RECETTORI ADRENERGICI DI TIPO 2 LA NORADRENALINA INIBISCE LA LIBERAZIONE DI NEUROTRASMETTITORI ECCITATORI A LIVELLO DELLA MAGGIOR PARTE DELLE SINAPSI ENTERICHE E DELLE GIUNZIONI CON LE CELLULE EFFETTRICI I GANGLI PREVERTEBRALI MEDIANO RIFLESSI INIBITORI ENTERO-ENTERICI LA CUI COMPONENTE SENSORIALE E RAPPRESENTATA DA MECCANOCETTORI ENTERICI. LA CREAZIONE DI VIE DI COMUNICAZIONE EXTRAINTESTINALI, CHE CORTOCIRCUITANO LA RETE INTRAMURALE, PERMETTE UNA VIA DI SEGNALAZIONE RAPIDA SU LUNGHE DISTANZE

32

33 MOTILITA

34 MOTILITA GASTROINTESTINALE DUE FINALITA : SPOSTARE GLI ALIMENTI LUNGO IL TUBO DIGERENTE E MESCOLARE MECCANICAMENTE IL CIBO PER MASSIMIZZARNE L ESPOSIZIONE AGLI ENZIMI DIGESTIVI E ALL EPITELIO DI ASSORBIMENTO DIPENDE DA CONTRAZIONI E RILASCIAMENTI COORDINATI DELLA MUSCOLATURA LISCIA IL RILASCIAMENTO DEL TONO MUSCOLARE PERMETTE AGLI SFINTERI DI APRIRSI E DI RACCOGLIERE IL MATERIALE INGERITO IN SERBATOI QUALI AD ES. LO STOMACO IL SNE CON LE INFORMAZIONI CHE PROVENGONO DAL SNC ORGANIZZA IL COMPORTAMENTO ADATTO ALLE DIVERSE SITUAZIONI (DIGIUNO,POST-PRANDIUM) O A MODELLI DI MOTILITA ALTERATA (VOMITO)

35 MOTILITA GASTROINTESTINALE LO STRATO MUSCOLARE CIRCOLARE COSTITUISCE LA MAGGIOR PARTE DELLA MUSCOLATURA LISCIA ED E IL PRINCIPALE GENERATORE DELLE FORZE PROPULSIVE LE CONTRAZIONI SONO GENERATE DA POTENZIALI D AZIONE LO STRATO MUSCOLARE LONGITUDINALE HA UNA MASSA INFERIORE E NON SEMPRE LA CONTRAZIONE E INNESCATA DA POTENZIALI D AZIONE; SI GENERA IN RISPOSTA AL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORI CON UN MECCANISMO DI ACCOPPIAMENTO FARMACOMECCANICO LA MAGGIOR PARTE DELLE CELLULE LISCE DI TIPO UNITARIO SONO ELETTRICAMENTE COLLEGATE DA GIUNZIONI COMUNICANTI: SINCIZIO

36 MOTILITA GASTROINTESTINALE CONTRAZIONI FASICHE: CONTRAZIONI TRANSITORIE SIMILI AD UNO SPASMO EVOCATE DA UN POTENZIALE D AZIONE CHE ATTRAVERSA LA FIBRA MUSCOLARE CONTRAZIONI TONICHE: LA TENSIONE E MANTENUTA COSTANTE PER LUNGHI PERIODI SE UN TRENO DI POTENZIALI D AZIONE VIENE GENERATO, LE CONTRAZIONI FASICHE SI POSSONO SOMMARE ED AVERE L ASPETTO DI CONTRAZIONI TONICHE

37 MOTILITA GASTROINTESTINALE ONDE ELETTRICHE LENTE: SONO CAMBIAMENTI RITMICI DEL POTENZIALE DI MEMBRANA DELLE CELLULE MUSCOLARI DEPOLARIZZANO LA MEMBRANA FINO AL VALORE SOGLIA DEL POTENZIALE D AZIONE; NON TUTTE PERO GENERANO POTENZIALI D AZIONI LE ONDE ELETTRICHE LENTE SONO SPONTANEE E VENGONO GENERATE DA UNA RETE DI CELLULE SPECIALIZZATE DETTE CELLULE INTERSTIZIALI DI CAJAL, SITUATE FRA GLI STRATI MUSCOLARI CIRCOLARI E LONGITUDINALI E NELLA SOTTOMUCOSA

38

39 MOTILITA GASTROINTESTINALE LE CELLULE INTERSTIZIALI DI CAJAL DERIVANO DALLA CRESTA NEURALE. COSTITUISCONO UN TIPO CELLULARE DISTINTO DA NEURONI E MUSCOLO FORMANO UNA RETE CHE SI INTERCALA FRA I NEURONI E LE CELLULE MUSCOLARI LISCE FORMANO GIUNZIONI GAP CON LE CELLULE MUSCOLARI SONO LE CELLULE AD ATTIVITA PACEMAKER OSSIA ESPRIMONO I CANALI IONICI CHE PERMETTONO LORO DI GENERARE AUTONOMAMENTE LE ONDE LENTE

40 MOTILITA GASTROINTESTINALE TRASMETTONO LE ONDE LENTE ALLE CELLULE MUSCOLARI CHE NON POSSONO PROPAGARLE MA POSSONO AMPLIFICARLE SONO IDENTIFICABILI IN QUANTO ESPRIMONO UN PARTICOLARE RECETTORE DI MEMBRANA AD ATTIVITA TIROSIN-CHINASICA DETTO c-kit

41

42

43

44

45 MOTILITA GASTROINTESTINALE: RUOLO DEI MOTONEURONI INIBITORI LA MUSCOLATURA CIRCOLARE NON SI CONTRAE OGNI VOLTA CHE LE CELLULE DI CAJAL INNESCANO UN CICLO DI ONDE LENTE MA SOLO QUANDO I NEURONI INIBITORI DI UN SEGMENTO GASTROINTESTINALE SONO INATTIVI DI NORMA I MOTONEURONI INIBITORI DEI MUSCOLI CIRCOLARI SONO CONTINUAMENTE ATTIVI E VENGONO INIBITI DA SEGNALI PROVENIENTI DAGLI INTERNEURONI CHE APPARTENGONO AI CIRCUITI DI CONTROLLO ENTERICI QUINDI I NEURONI INIBITORI DETERMINANO IL MOMENTO IN CUI IL SISTEMA PACEMAKER, SEMPRE IN FUNZIONE, PUO DARE INIZIO AD UNA CONTRAZIONE E STABILISCE LA DISTANZA E LA DIREZIONE DELLA PROPAGAZIONE

46 MOTILITA GASTROINTESTINALE: RUOLO DEI MOTONEURONI INIBITORI A LIVELLO DEGLI SFINTERI VICEVERSA I MOTONEURONI INIBITORI SONO NORMALMENTE SILENTI E VENGONO ATTIVATI AL MOMENTO DELLA LORO APERTURA. GLI SFINTERI SONO INTERESSATI DA CONTRAZIONI TONICHE SOSTENUTE CHE EVITANO MOVIMENTI RETROGRADI DEI CONTENUTI INTRALUMINALI.

47

48 MOTILITA GASTROINTESTINALE: RUOLO DEI MOTONEURONI INIBITORI SFINTERE ESOFAGEO SUPERIORE (MUSCOLO SCHELETRICO) E SFINTERE ESOFAGEO INFERIORE: CHIUDONO LE DUE ESTREMITA DELL ESOFAGO SFINTERE PILORICO: FRA STOMACO E INTESTINO TENUE SFINTERE DI ODDI: CONTROLLA IL FLUSSO DI BILE E SUCCHI PANCREATICI VERSO IL TENUE SFINTERE ILEOCECALE: FRA TENUE E CRASSO SFINTERE ANALE INTERNO ED ESTERNO (M.SCHEL)

49

50 SCHEMI MOTORI GASTROINTESTINALI RETROPERISTALSI LE FUNZIONI DI PROPULSIONE, MESCOLAMENTO E SERBATOIO SONO SVOLTE GRAZIE ALLA MESSA IN ATTO DI SPECIFICI PROGRAMMI MOTORI DETTI DI PERISTALSI MOVIMENTI DI MESCOLAMENTO O DI SEGMENTAZIONE CONTRAZIONI TONICHE ILEO FISIOLOGICO COMPLESSO MOTORIO MIGRANTE

51 SCHEMI MOTORI GASTROINTESTINALI PERISTALSI: E UNO SCHEMA DI COMPORTAMENTO STEREOTIPATO CHE PROMUOVE LA PROPULSIONE DI MATERIALE. DURANTE LA PERISTALSI LO STRATO DI MUSCOLATURA LONGITUDINALE DEL SEGMENTO A VALLE DEI CONTENUTI INTRALUMINARI (BOLO), DETTO SEGMENTO RECETTIVO, SI CONTRAE MENTRE QUELLO CIRCOLARE SI RILASSA; DI CONSEGUENZA SI VERIFICA L ESPANSIONE DEL DIAMETRO E L ACCORCIAMENTO DELL ASSE LONGITUDINALE. IL TRATTO A MONTE DEI CONTENUTI INTRALUMINARI, DETTO SEGMENTO PROPULSIVO, VICEVERSA E INTERESSATO DA UNA CONTRAZIONE DELLA MUSCOLATURA CIRCOLARE E UN RILASSAMENTO DELLA LONGITUDINALE: IL MATERIALE VIENE SPINTO IN AVANTI

52

53 SCHEMI MOTORI GASTROINTESTINALI MOVIMENTI SEGMENTALI: E UNO SCHEMA DI COMPORTAMENTO STEREOTIPATO CHE SPINGE I CONTENUTI DEL LUME IN ENTRAMBE LE DIREZIONI PER BREVI DISTANZE I SEGMENTI DI INTESTINO SI CONTRAGGONO E SI RILASCIANO ALTERNATIVAMENTE: NEL SEGMENTO CHE SI CONTRAE I MUSCOLI CIRCOLARI SI CONTRAGGONO E I LONGITUDINALI SI RILASSANO; NEL SEGMENTO RICEVENTE SI VERIFICA IL CONTRARIO IL PROGRAMMA E CICLICO: I SEGMENTI CONTRATTILI SI TRASFORMANO IN RICEVENTI E VICEVERSA

54

55 SCHEMI MOTORI GASTROINTESTINALI ILEO FISIOLOGICO: E L ASSENZA DI MOTILITA LUNGO L INTESTINO. E UNO STATO MOTORIO FONDAMENTALE PROGRAMMATO DAL SISTEMA NERVOSO QUANDO LE FUNZIONI NEURALI INTESTINALI SONO BLOCCATE (ANESTETICI O FATTORI PATOLOGICI) L INTESTINO E INTERESSATO CONTINUAMENTE DA CONTRAZIONI PROPULSIVE DISORGANIZZATE

56 SCHEMI MOTORI GASTROINTESTINALI COMPLESSO MOTORIO MIGRANTE: SERIE DI CONTRAZIONI CHE SI GENERA TRA I PASTI. SI AVVIA NELLO STOMACO E RAGGIUNGE IL CRASSO IN CIRCA 90 MINUTI SOSPINGE BATTERI GLI AVANZI ALIMENTARI E I

57 SCHEMI MOTORI GASTROINTESTINALI RETROPERISTALSI: I CIRCUITI NEURONALI INTESTINALI POSSONO PRODURRE PROPULSIONI PERISTALTICHE IN ENTRAMBE LE DIREZIONI DURANTE IL VOMITO LA RETROPERISTALSI SI REALIZZA NELL INTESTINO TENUE: LE SPINTE PARTONO DAL DIUGIUNO E ARRIVANO RAPIDAMENTE ALLO STOMACO. GLI SFINTERI SI RILASSANO PER PERMETTERE IL PASSAGGIO DEI CONTENUTI INTESTINALI. CONTEMPORANEAMENTE LA MUSCOLATURA LONGITUDINALE DELL ESOFAGO SI CONTRAE. DURANTE IL VOMITO SI CONTRAGGONO ANCHE I MUSCOLI ADDOMINALI E IL DIAFRAMMA

58 SECREZIONE

59 SECREZIONI ENDOCRINE: ORMONI GASTROINTESTINALI GASTRINA ISTAMINA SOMATOSTATINA GRELINA COLECISTOCHININA (CCK) SECRETINA POLIPEPTIDE INSULINOTROPO GLUCOSIO- DIPEDENTE (GIP) MOTILINA

60 SECREZIONI ENDOCRINE: ORMONI GASTROINTESTINALI GASTRINA: PRODOTTO NELL ANTRO DELLO STOMACO E IN MISURA MINORE NEL DUODENO (CELLULE G). STIMOLA A LIVELLO GASTRICO LA SECREZIONE ACIDA E DI PEPSINOGENO. HA UN EFFETTO TROFICO SULLE CELLULE OSSINTICHE GASTRICHE. GRELINA: PRODOTTA DALLE CELLULE DELLO STOMACO IN CONDIZIONI DI DIGIUNO. SEGNALE DI APPETITO MEDIATO DALL ATTIVAZIONE DI CIRCUITI IPOTALAMICI NEL NUCLEO ARCUATO. A LIVELLO CENTRALE PROMUOVE LA SECREZIONE DELL ORMONE DELLA CRESCITA DA PARTE DELL IPOFISI

61 SECREZIONI ENDOCRINE: ORMONI GASTROINTESTINALI ISTAMINA: SOSTANZA PARACRINA PRODOTTA DALLE CELLULE SIMIL-ENTEROCROMAFFINI STIMOLA LA SECREZIONE ACIDA SOMATOSTATINA: SOSTANZA PARACRINA PRODOTTA DALLE CELLULE D CHE INIBISCE LA SECREZIONE ACIDA

62 SECREZIONI ENDOCRINE: ORMONI GASTROINTESTINALI SECRETINA: PRODOTTA DAL DUODENO (CELLULE S) LA SUA SECREZIONE E STIMOLATA DALL ACIDITA DUODENALE. STIMOLA A SUA VOLTA LA SECREZIONE PANCREATICA E BILIARE DI BICARBONATI E INIBISCE LA SECREZIONE ACIDA GASTRICA POLIPEPTIDE INSULINOTROPO GLUCOSIO- DIPENDENTE (GIP): PRODOTTO DAL DUODENO E DIGIUNO (CELLULE K). SI PENSA CHE POSSA STIMOLARE LA SECREZIONE DI INSULINA IN RISPOSTA ALLA PRESENZA DI GLUCOSIO NEL LUME INTESTINALE

63 SECREZIONI ENDOCRINE: ORMONI GASTROINTESTINALI CCK: PRODOTTO NEL DUODENO E DIGIUNO (CELLULE I). STIMOLA LA CONTRAZIONE DELLA CISTIFELLEA E RILASCIA LO SFINTERE DI ODDI. STIMOLA LA SECREZIONE DI ENZIMI PANCREATICI E INIBISCE LO SVUOTAMENTO GASTRICO. INDUCE SENSO DI SAZIETA O NAUSEA (?) MOTILINA: PRODOTTO DAL DUODENO E DIGIUNO (CELLULE M). AUMENTA LA MOTILITA GASTRICA E INTESTINALE NEI PERIODI INTERPRANDIALI E POTREBBE DARE INIZIO AGLI MMCs

64 SECREZIONI ESOCRINE SECREZIONE SALIVARE SECREZIONE GASTRICA SECREZIONE PANCREATICA SECREZIONE BILIARE SECREZIONE INTESTINALE

65 SECREZIONE SALIVARE LA SALIVA VIENE PRODOTTA DA UN GRUPPO ETEROGENEO DI GHIANDOLE ESOCRINE, LE GHIANDOLE SALIVARI SVOLGE NUMEROSE FUNZIONI: FACILITA LA MASTICAZIONE E LA DEGLUTIZIONE LUBRIFICANDO IL CIBO TRASPORTA LE IMMUNOGLOBULINE CONTRIBUISCE ALLA DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI LE PRINCIPALI GHIANDOLE SALIVARI SONO: PAROTIDI (SALIVA RICCA IN ACQUA E ELETTROLITI) SOTTOMANDIBOLARI E SOTTOLINGUALI (SALIVA RICCA IN MUCINA)

66 SECREZIONE SALIVARE LE GHIANDOLE SALIVARI SONO COSTITUITE DA UN INSIEME DI ACINI E DOTTI CHE POSSONO ESSERE INTERCALARI, STRIATI E ESCRETORI (DI RACCOLTA) L ACINO E UNA STRUTTURA A FORMA DI SACCO COSTITUITA DA CELLULE SIEROSE, CHE SECERNONO ENZIMI DIGESTIVI COME - AMILASI, E DA CELLULLE MUCOSE CHE PRODUCONO MUCINA, COMPOSTA DA GLICOPROTEINE DI VARI PESI MOLECOLARI LE CELLULE GHIANDOLARI SIEROSE E MUCOSE ORGANIZZANO LE PROTEINE CHE DEVONO ESSERE SECRETE IN GRANULI DI ZIMOGENO

67 SECREZIONE SALIVARE DOTTI INTERCALARI: LA LORO FUNZIONE NON E DEL TUTTO CHIARITA, FORSE SONO ANCH ESSI COINVOLTI NELLA SECREZIONE DI PROTEINE DOTTI STRIATI: MODIFICANO LA COMPOSIZIONE IONICA DELLE SECREZIONI SALIVARI DOTTI ESCRETORI: MODIFICANO LA COMPOSIZIONE IONICA DELLE SECREZIONI SALIVARI E SINTETIZZANO UN CERTO NUMERO DI PROTEINE (EGF, AMILASI,..)

68

69 SECREZIONE SALIVARE: COMPOSIZIONE ELETTROLITI PRESENTI NELLA SALIVA: LA COMPOSIZIONE DELLA SECREZIONE PRIMARIA ASSOMIGLIA A QUELLA DEL PLASMA; LA SECREZIONE PRIMARIA VIENE PERO MODIFICATA A LIVELLO DEI DOTTI STRIATI E SECRETORI E LA SALIVA RISULTA COSI IPOTONICA E CON MINOR CONCENTRAZIONE DI Na + E Cl - E MAGGIOR CONCENTRAZIONE DI K + E HCO - 3 RISPETTO AL PLASMA. Na + VIENE ATTIVAMENTE RIASSORBITO E K + E HCO 3- SONO ATTIVAMENTE SECRETI DALLE CELLULE DEL DOTTO. LA COMPOSIZIONE FINALE DIPENDE DALLA VELOCITA DI SECREZIONE.

70

71 SECREZIONE SALIVARE: COMPOSIZIONE PROTEINE PRESENTI NELLA SALIVA: MUCINA, SECRETA PRINCIPALMENTE DALLE GHIANDOLE SOTTOLINGUALI E SOTTOMANDIBOLARI, CONFERISCE VISCOSITA -AMILASI, SECRETA PRINCIPALMENTE DALLE GHIANDOLE PAROTIDI. L AMILASI E UN ENZIMA IDROLITICO PER LA DIGESTIONE DELL AMIDO. SINTETIZZATO DAL RETICOLO ENDOPLASMATICO RUGOSO, NELL APPARATO DI GOLGI VIENE ORGANIZZATO IN GRANULI DI ZIMOGENO. I GRANULI SONO ACCUMULATI NELLA REGIONE APICALE E RILASCIATI IN RISPOSTA A STIMOLI APPROPRIATI. LISOZIMI, LIPASI LINGUALE, LATTOFERRINA, EGF, IgA

72 SECREZIONE SALIVARE: FUNZIONI PROTETTIVE IL VALORE DI ph E VICINO A 7 E IL CONTENUTO DI BICARBONATO PERMETTE DI NEUTRALIZZARE GLI ACIDI IL LISOZIMA MURAMIDASI E IN GRADO DI LISARE LA PARETE DEI BATTERI CONTRIBUENDO ALL IGIENE ORALE LUBRIFICA IL CIBO RIDUCENDO IL RISCHIO DI LESIONI SCIOGLIE SOSTANZE SAPIDE CONTRIBUENDO ALLA PERCEZIONE DEL GUSTO CONTRIBUISCE ALL INTRODUZIONE DI ACQUA NELL ORGANISMO: LA SECCHEZZA DELLA CAVITA ORALE STIMOLA LA SETE AMALGAMA IL CIBO PER FORMARE IL BOLO

73 SECREZIONE SALIVARE: FUNZIONI DIGESTIVE L -AMILASI O PTIALINA IDROLIZZA POLISACCARIDI PRIMA DI ESSERE INATTIVATA DALL AMBIENTE ACIDO DELLO STOMACO LA LIPASI SALIVARE LINGUALE FUNZIONA IN AMBIENTE ACIDO E PREFERISCE I TRIGLICERIDI A CATENA MEDIA, DI CUI IL LATTE E RICCO. SVOLGE UN RUOLO IMPORTANTE NEI NEONATI PER I QUALI LA LIPASI PANCREATICA E POCO SVILUPPATA

74 CONTROLLO AUTONOMO DELLA SECREZIONE SALIVARE LA SECREZIONE VARIA DA 30 ml/h (VALORE A RIPOSO) A 400 ml/h IN RISPOSTA A VARI STIMOLI (SOSTANZE SAPIDE, ODORE O VISTA DEL CIBO) LA STIMOLAZIONE PARASIMPATICA AUMENTA LA SECREZIONE (IX E VII NERVO CRANICO) E IL FLUSSO EMATICO ANCHE LA STIMOLAZIONE SIMPATICA AUMENTA LA SECREZIONE INDUCENDO PERO UNA RISPOSTA TRANSITORIA E POCO COPIOSA

75

76 SECREZIONE GASTRICA ACCANTO ALLA FUNZIONE PRINCIPALE DI SERBATOIO, LO STOMACO ASSORBE ACQUA E SOSTANZE LIPOSOLUBILI (AD ES. FARMACI E ALCOOL) E PREPARA IL CHIMO PER LA DIGESTIONE IL CHIMO E UN MATERIALE SEMIFLUIDO CHE SI PRODUCE NELLO STOMACO IN SEGUITO ALLA DIGESTIONE E ALLA TRASFORMAZIONE DI GRANDI PARTICELLE DI CIBO IN PIU PICCOLE PARTICELLE SOTTO L AZIONE DEI MOVIMENTI PERISTALTICI NUMEROSI TIPI CELLULARI NELLO STOMACO CONTRIBUISCONO ALLE SECREZIONI GASTRICHE, IN PARTICOLARE NELLE PLICHE DEL CORPO CHE FORMANO LA MUCOSA GASTRICA GHIANDOLARE

77 SECREZIONE GASTRICA I TRE TIPI PRINCIPALI DI GHIANDOLE SONO: CARDIALI: LOCALIZZATE IN UN AREA ADIACENTE ALL ESOFAGO PILORICHE: LOCALIZZATE IN UNA REGIONE PIU AMPIA PROSSIMA AL DUODENO OSSINTICHE: SI TROVANO NEL FONDO E NEL CORPO TUTTE CONTENGONO CELLULE MUCOSE SUPERFICIALI CHE SECERNONO MUCO E IONI BICARBONATO PER PROTEGGERE LO STOMACO DAGLI ACIDI

78

79 TIPI DI CELLULE GHIANDOLARI CELLULE PARIETALI: HCl E FATTORE INTRINSECO CELLULE PRINCIPALI: PEPSINOGENO E LIPASI GASTRICA CELLULE ENDOCRINE D: SOMATOSTATINA CHE AGISCE PER VIA PARACRINA SULLE CELLULE PARIETALI (INIBIZIONE SECREZIONE ACIDA) CELLULE ENDOCRINE G: GASTRINA CHE AGISCE SULLE CELLULE PARIETALI (STIMOLAZIONE SECREZIONE ACIDA) CELLULE SIMIL-ENTEROCROMAFFINE: ISTAMINA CHE AGISCE PER VIA PARACRINA SULLE CELLULE PARIETALI (STIMOLAZIONE SECREZIONE ACIDA)

80

81 LE CELLULE MUCOSE DEL COLLO SONO CELLULE STAMINALI CHE SI DIVIDONO E DIFFERENZIANO PER DARE ORIGINE A TUTTE LE ALTRE CELLULE GHIANDOLARI E DELLA SUPERFICIE GASTRICA: IL TURNOVER E MOLTO ELEVATO, L EPITELIO SI RINNOVA IN ALCUNI GIORNI INOLTRE IN SEGUITO AD UNA LESIONE LE CELLULE MUCOSE MIGRANO RAPIDAMENTE PER RICOPRIRE LA SUPERFICIE DELL AREA LESA. IN SEGUITO SI VERIFICA IL PROCESSO DI MITOSI E DIFFERENZIAMENTO CHE PORTA ALLA RICOSTITUZIONE DELLE PARTI DANNEGGIATE

82 COMPOSIZIONE DEL SUCCO GASTRICO I COMPONENTI PIU IMPORTANTI SONO HCl, ELETTROLITI, PEPSINOGENO E FATTORE INTRINSECO. IL ph E MOLTO BASSO: 2-2,5 L HCl VIENE SECRETO DALLE CELLULE OSSINTICHE GRAZIE ALLA PRESENZA SULLA MEMBRANA APICALE DELLA ATPasi H + /K + INOLTRE LA MEMBRANA BASOLATERALE POSSIEDE UNO SCAMBIATORE ANIONICO Cl - /HCO - 3 CHE BILANCIA L INGRESSO DI IONI Cl - NELLA CELLULA CON L IMMISSIONE NEL SANGUE DI HCO - 3 (MAREA ALCALINA DURANTE LA DIGESTIONE) LA COMPOSIZIONE ELETTROLITICA VARIA A SECONDA DELLA VELOCITA DI SECREZIONE SONO PRESENTI LE PROTEINE SECRETE NELLA SALIVA

83

84

85 FUNZIONI DEL SUCCO GASTRICO DIGESTIONE: IL PEPSINOGENO E UNA MOLECOLA INATTIVA CHE VIENE ATTIVATA IN PEPSINA DALL AMBIENTE ACIDO DELLO STOMACO O DALLA PEPSINA STESSA. LA PEPSINA E UNA ENDOPEPTIDASI, OSSIA TAGLIA ALL INTERNO LE MOLECOLE PROTEICHE. IL ph OTTIMALE PER LA SUA ATTIVITA E 1,8-3,5 PROTEZIONE: L ACIDITA ELEVATA COSTITUISCE UNA BARRIERA ALL INVASIONE BATTERICA RUOLO DEL FATTORE INTRINSECO: SI LEGA ALL VITAMINA B 12 PROTEGGENDOLA DALLA DIGESTIONE GASTRICA E INTESTINALE. IL COMPLESSO VIENE ASSORBITO NELL ILEO PER ENDOCITOSI. E IMPORTANTE PER LA SINTESI DI EMOGLOBINA (ANEMIA PERNICIOSA)

86 CONTROLLO NERVOSO E ORMONALE DELLA SECREZIONE GASTRICA L EFFETTORE NERVOSO E IL NERVO VAGO (ACETILCOLINA), GLI EFFETTORI ORMONALI SONO LA GASTRINA E L ISTAMINA (CELLULE ENTEROCROMAFFINO-SIMILI, ECL) LO STOMACO POSSIEDE RECETTORI PER L ISTAMINA (RECETTORI H 2 ) LA CUI STIMOLAZIONE DETERMINA UNA MAGGIORE SECREZIONE DI ACIDO ACh, ISTAMINA E GASTRINA AGISCONO AUMENTANDO I LIVELLI DI CALCIO INTRACELLULARE E DI camp. POTENZIAMENTO: CIASCUNA SOSTANZA RINFORZA L EFFETTO DELLE ALTRE

87

88

89 ACh, acetilcolina GRP, peptide rilasciante la gastrina SS, somatostatina (inibitore del rilascio di gastrina) + stimolazione - inibizione

90

91 L ACIDIFICAZIONE DEL LUME DUODENALE STIMOLA LA SECREZIONE DI SECRETINA E DI ALTRI PEPTIDI FRA CUI IL PEPTIDE INSULINOTROPO GLUCOSIO- DIPENDENTE (GIP) CHE INIBISCONO LE CELLULE PARIETALI INIBIZIONE DELLA SECREZIONE DI ACIDO LA SECREZIONE ACIDA E IMPORTANTE SOLO DURANTE LA DIGESTIONE E INOLTRE L ECCESSO DI ACIDO PUO DANNEGGIARE LA MUCOSA GASTRICA E DUODENALE CAUSANDO ULCERE LE PROTEINE DEL CIBO COSTITUISCONO UN OTTIMO SISTEMA TAMPONE E IL ph DEL LUME E DI CIRCA 3. A VALORI INFERIORI, CELLULE ENDOCRINE GASTRICHE (CELLULE D) SECERNONO SOMATOSTATINA CHE INIBISCE IL RILASCIO DI GASTRINA E QUINDI LA SECREZIONE

92

93 SECREZIONE PANCREATICA LA SECREZIONE PANCREATICA SVOLGE LA FUNZIONE DI NEUTRALIZZARE GLI ACIDI NEL CHIMO QUANDO ENTRA NEL DUODENO E DI FORNIRE GLI ENZIMI COINVOLTI NELLA DIGESTIONE DI PROTEINE, CARBOIDRATI E GRASSI IL PANCREAS SECERNE CIRCA 1 L DI FLUIDO AL GIORNO RICCO DI IONI BICARBONATO, MENTRE LE CONCENTRAZIONI DI Na + E K + SONO SIMILI AL PLASMA PARALLELAMENTE ALLA SECREZIONE DI IONI BICARBONATO VENGONO RILASCIATI H + NEL PLASMA (MAREA ACIDA)

94 CFTR=REGOLATORE DELLA CONDUTTANZA TRANSMEMBRANARIA DELLA FIBROSI CISTICA IL MOVIMENTO DI IONI Cl - VERSO IL LUME ATTRAE GLI IONI POSITIVI DI SODIO CHE DIFFONDONO ATTRAVERSO LA VIA PARACELLULARE: SI CREA IL GRADIENTE OSMOTICO PER LA SECREZIONE DI ACQUA. LA RISULTANTE E UNA SECREZIONE ISOSMOTICA DI NaCl

95 ENZIMI PANCREATICI E ENZIMI INTESTINALI LA SECREZIONE PANCREATICA CONTIENE NUMEROSI ENZIMI ALCUNI IN FORMA DI ZIMOGENI INATTIVI GLI ENZIMI INTESTINALI (PEPTIDASI, DISACCARIDASI E ENTEROPEPTIDASI) SONO LEGATI ALLE MEMBRANE APICALI DELLE CELLULE EPITELIALI, ANCORATI A PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA. FANNO PARTE DELL ORLETTO A SPAZZOLA (MICROVILLI) DEGLI ENTEROCITI PROCESSO DI ATTIVAZIONE A CASCATA DEGLI ENZIMI PANCREATICI

96

97

98 CONTROLLO NERVOSO E ORMONALE DELLA SECREZIONE PANCREATICA SN PARASIMPATICO: STIMOLA PREVALENTEMENTE LA SECREZIONE DI ENZIMI SN SIMPATICO: INNERVA SOPRATTUTTO I VASI SANGUIGNI (VASOCOSTRIZIONE) ORMONI PRODOTTI DALL INTESTINO TENUE E DAL PANCREAS SECRETINA: STIMOLA LA SECREZIONE DI IONI BICARBONATO COLECISTOCHININA (CCK): STIMOLA LA SECREZIONE ENZIMATICA VIP E GASTRINA SONO STRUTTURALMENTE SIMILI A SECRETINA E CCK : EFFETTI SIMILI MA PIU DEBOLI

99 SECREZIONE PANCREATICA COME LA SECREZIONE ACIDA SI VERIFICA IN TRE FASI DETTE: CEFALICA GASTRICA INTESTINALE

100

101 SECREZIONE BILIARE IL FEGATO SECERNE ml/die DI BILE NEL DUODENO COMPOSTA DA: ELETTROLITI SALI BILIARI PIGMENTI BILIARI (AD ES. BILIRUBINA) COLESTEROLO FOSFOLIPIDI PROTEINE FUNZIONI: ASSORBIMENTO INTESTINALE DEI LIPIDI ESCREZIONE DEL COLESTEROLO ATTRAVERSO I SALI BILIARI E DELLA BILIRUBINA

102 SECREZIONE BILIARE IL SISTEMA BILIARE E COSTITUITO DA: CANALICOLI BILIARI, SOTTILI CANALI TUBULARI CHE DECORRONO FRA GLI EPATOCITI; DOTTI BILIARI CHE RACCOLGONO LA BILE DAI CANALICOLI E LA CONVOGLIANO ALLA CISTIFELLEA, IL SERBATOIO DI RACCOLTA. L IMMISSIONE DELLA BILE NEL DUODENO DOPO UN PASTO E INNESCATA DAL RILASCIO DI CCK CHE PROVOCA LA CONTRAZIONE DELLA CISTIFELLEA

103

104

105 EPATOCITI: CELLULE ALTAMENTE SPECIALIZZATE DUE EPATOCITI ORIGINANO UN CANALICOLO BILIARE MEDIANTE GIUNZIONI SERRATE, PER IMPEDIRE IL MESCOLAMENTO DELLA BILE LA MEMBRANA DEGLI EPATOCITI RIVOLTA VERSO I CANALICOLI COMPRENDE DIVERSI CARRIER, SPESSO ATP-DIPENDENTI COME: MDR1 (MULTIDRUG RESISTANCE PROTEIN 1) PER METABOLITI IDROFOBI E SPESSO CATIONICI, MDR3 PER FOSFATIDILCOLINA MPR2 PER I CONIUGATI CON IL GLUTATIONE, GLUCURONIDE, SOLFATO E NUMEROSI ANIONI ORGANICI CELLULE ENDOTELIALI SINUSOIDALI: LAMINE POROSE PERMETTONO LO SCAMBIO DI MATERIALE TRA SINUSOIDE E SPAZIO PERISINUSOIDALE

106 ACIDI E SALI BILIARI SI FORMANO NEL FEGATO DAL COLESTEROLO PER AGGIUNTA DI GRUPPI OSSIDRILICI E CARBOSSILICI AL NUCLEO STEROIDEO SONO DISTINTI IN PRIMARI E SECONDARI PRIMARI: SINTETIZZATI DAGLI EPATOCITI, VENGONO SECRETI SOTTO FORMA DI SALI BILIARI, CONIUGATI CON TAURINA O GLICINA (AD ES. GLICOCOLATO DI SODIO) GLI ACIDI BILIARI PRIMARI SONO CONVERTITI IN SECONDARI PER DEIDROSSILAZIONE DA BATTERI NEL LUME INTESTINALE

107

108 ACIDI E SALI BILIARI PRIMA DELLA SECREZIONE SONO CONIUGATI CON TAURINA E GLICINA I SALI BILIARI SONO MOLTO PIU POLARI DEGLI ACIDI, PERMEANO MENO LE MEMBRANE E QUINDI SONO MENO ASSORBITI DALL INTESTINO TENUE

109 REGOLAZIONE DELA SECREZIONE BILIARE CONTROLLO A FEEDBACK CONTROLLO ORMONALE CONTROLLO NERVOSO

110 REGOLAZIONE DELA SECREZIONE BILIARE CONTROLLO A FEEDBACK: E IL MECCANISMO PRINCIPALE. LA CONCENTRAZIONE DI SALI BILIARI NEL SANGUE PORTALE EPATICO E IL FATTORE CHE REGOLA LA SINTESI E LA SECREZIONE DI ACIDI BILIARI DA PARTE DEGLI EPATOCITI ATTRAVERSO UN MECCANISMO A CONTROREAZIONE NEGATIVO. TALE MECCANISMO REGOLA ANCHE LA SECREZIONE DELLA BILE. DOPO UN PASTO VIENE QUINDI INIBITA LA SINTESI DI ACIDI BILIARI E STIMOLATA LA SECREZIONE DELLA BILE. DURANTE I PERIODI INTERDIGESTIVI SI VERIFICA LA REGOLAZIONE OPPOSTA

111 REGOLAZIONE DELA SECREZIONE BILIARE CONTROLLO ORMONALE: COLECISTOCHININA (CCK, PEPTIDE DI 33 AA) SECRETA DALLA MUCOSA INTESTINALE QUANDO AMINOACIDI E ACIDI GRASSI SONO PRESENTI NEL LUME. DETERMINA LA CONTRAZIONE DELLA CISTIFELLEA E DI CONSEGUENZA L APERTURA DELLO SFINTERE DI ODDI E IL RILASCIO DI BILE SECRETINA STIMOLA LA PRODUZIONE DI HCO 3- DA PARTE DELLE CELLULE BILIARI: LA BILE CONTRIBUISCE ALLA NEUTRALIZZAZIONE DEGLI ACIDI GASTRINA: STIMOLA LA SECREZIONE AGENDO SUL FEGATO MOTILINA: AZIONE SIMILE ALLA CCK

112 REGOLAZIONE DELA SECREZIONE BILIARE CONTROLLO NERVOSO: IL SISTEMA BILIARE E INNERVATO DAL SN PARASIMPATICO E SIMPATICO LA STIMOLAZIONE DEL VAGO DETERMINA CONTRAZIONE DELLA CISTIFELLEA E MAGGIOR RILASCIO DI BILE LA STIMOLAZIONE DEL SIMPATICO HA EFFETTI OPPOSTI

113 CIRCOLAZIONE ENTEROEPATICA DI SALI BILIARI PERMETTE IL RICIRCOLO DEI SALI BILIARI FRA L INTESTINO TENUE E IL FEGATO ATTRAVERSO LA CIRCOLAZIONE PORTALE IL POOL DI ACIDO BILIARE TOTALE (QUANTITA TOTALE DI ACIDI PRESENTI NEL CORPO) E DI CIRCA 2-4 g ) A SECONDA DEL CONTENUTO DI GRASSO NEI PASTI LA CIRCOLAZIONE PUO VERIFICARSI DA 3-5 VOLTE FINO A QUESTO MECCANISMO LIMITA LA QUANTITA DI ACIDI CHE DEVE ESSERE PRODOTTA GIORNALMENTE PER PROMUOVERE L ASSORBIMENTO DEI LIPIDI

114

115 Il PRINCIPALE PIGMENTO E LA BILIRUBINA, COMPOSTO ARANCIONE, PRODOTTO TERMINALE DELLA DEGRADAZIONE DELL EMOGLOBINA DA PARTE DEI MONOCITI- MACROFAGI DI MILZA, MIDOLLO OSSEO E FEGATO PIGMENTI BILIARI

116

117 LE CELLULE SECRETORIE COMPONGONO LE CRITPE DI LIEBERKUNH, GHIANDOLE TUBULARI POSTE ALLA BASE DEI VILLI LA SECREZIONE PREDOMINANTE E QUELLA DI Cl - CHE VENGONO SECRETI ATTRAVERSO UN CANALE LA CUI APERTURA E REGOLATA DAI LIVELLI INTRACELLULARI DI camp (CANALE CFRT). VIENE SECRETO ATTIVAMENTE HCO 3- CON LA FUNZIONE DI NEUTRALIZZARE GLI H + (I BATTERI INTESTINALI PRODUCONO ACIDI); SECRETI K + ; MUCO DA PARTE DI CELLULE A CALICE SECREZIONE INTESTINALE L INTESTINO TENUE SECERNE 2-3 L/die DI FLUIDO ALCALINO E ISOTONICO CHE CONTRIBUISCE A CONSERVARE LA FLUIDITA DEL CHIMO E AD ELIMINARE AGENTI NOCIVI E MICRORGANISMI INFETTIVI

118 Secrezioni intestinali ricche di potassio e cloro REGOLATORE TRANSMEMBRANA DELLA FIBROSI CISTICA (CFRT): UN SUO DIFETTO O ASSENZA E ALLA BASE DI SECREZIONI VISCOSE RICCHE DI MUCO (ANCHE NEL PANCREAS E NELLE VIE AEREE) Lume dell intestino Na + IL MOVIMENTO DI IONI Cl - VERSO IL LUME ATTRAE GLI IONI POSITIVI DI SODIO CHE DIFFONDONO ATTRAVERSO LA VIA PARACELLULARE: SI CREA IL GRADIENTE OSMOTICO PER LA SECREZIONE DI ACQUA. LA RISULTANTE E UNA SECREZIONE ISOSMOTICA DI NaCl

119 REGOLAZIONE DELLA SECREZIONE INTESTINALE SOSTANZE SECRETAGOGHE ACIDI BILIARI VIP ENTEROTOSSINE: INDUCONO IPERSECREZIONE INTESTINALE. SI LEGANO ALL ORLETTO A SPAZZOLA E AUMENTANO L ATTIVITA INTRACELLULARE DELL ADENILATO CICLASI (VIBRIO CHOLERAE) E DELLA GUANILATO CICLASI (ESCHERICHIA COLI) L INFEZIONE PUO CAUSARE DIARREA ACQUOSA, DISIDRATAZIONE E MORTE IN PARTICOLARE NEI BAMBINI LA CUI SENSIBILITA E MOLTO ELEVATA

120 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO CARBOIDRATI PROTEINE LIPIDI ASSORBIMENTO DI VITAMINE IDRO- E LIPOSOLUBILI ELETTROLITI E MINERALI ACQUA

121 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO SEBBENE ALCUNI FARMACI E ACIDI GRASSI SIANO ASSORBITI NELLO STOMACO, LA MAGGIOR PARTE DELLA DIGESTIONE E DELL ASSORBIMENTO SI VERIFICA NELL INTESTINO TENUE LE CONTRAZIONI DI SEGMENTAZIONE CHE SI VERIFICANO NEL TENUE IN SEGUITO AD UN PASTO GARANTISCONO IL MESCOLAMENTO E L ESPOSIZIONE DEL CONTENUTO AGLI ENZIMI DIGESTIVI E ALLA SUPERFICIE DELLA MUCOSA. QUESTA E ORGANIZZATA IN PLICHE CHE PROIETTANO VERSO IL LUME VILLI, STRUTTURE DIGITIFORMI RICOPERTE DA MICROVILLI: GRANDE AUMENTO DELL AREA DELLA SUPERFICIE ASSORBENTE

122

123 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO I VARI NUTRIENTI, VITAMINE, SALI BILIARI E ACQUA VENGONO ASSORBITI GRAZIE A MECCANISMI DI: TRASPORTO PASSIVO FACILITATO ATTIVO LA MAGGIOR PARTE DEI NUTRIENTI E DELLE VITAMINE E ASSORBITA NEL DUODENO E NEL DIGIUNO; I SALI BILIARI NELL ILEO, GRAZIE A UN PROCESSO MEDIATO DA RECETTORE, PER GARANTIRE L ASSORBIMENTO DEI GRASSI

124 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI I CARBOIDRATI SONO COMPOSTI COSTITUITI DA ATOMI DI C H ED O. SONO DIGERITI DALL UOMO TRANNE ALCUNI QUALI LA CRUSCA DEI CEREALI. MONOSACCARIDI: FRUTTOSIO, GLUCOSIO E GALATTOSIO (PRESENTE NEL LATTE SOTTO FORMA DI LATTOSIO), SORBITOLO (DERIVA DAL GLUCOSIO, ASSORBITO PIU LENTAMENTE) DISACCARIDI: LATTOSIO, MALTOSIO, SACCAROSIO POLISACCARIDI DIGERIBILI: AMIDO, DESTRINE E GLICOGENO POLISACCARIDI POCO DIGERIBILI: FIBRE, FACILITANO MOTILITA E FUNZIONE INTESTINALE (CELLULOSA, PECTINE, GOMME PRESENTI SOPRATTUTTO IN FRUTTA E VEGETALI)

125

126 DIGESTIONE DEI CARBOIDRATI AMIDO: E IL CARBOIDRATO PIU ABBONDANTE NELLA DIETA UMANA. FORMATO DA AMILOSIO (CATENA RETTILINEA DI UNITA GLUCOSIO) + AMILOPECTINA (CATENA RAMIFICATA DI UNITA DI GLUCOSIO). I PRODOTTI DELLA DIGESTIONE DELL AMIDO DA PARTE DEGLI ENZIMI -AMILASI SALIVARE E PANCREATICA SONO DISACCARIDI (SACCAROSIO, LATTOSIO, MALTOSIO) E OLIGOSACCARIDI (MALTOTRIOSO, DESTRINE): QUESTI VENGONO ULTERIORMENTE DIGERITI DA ENZIMI, LE DISSACARIDASI, NELLE MEMBRANE DELL ORLETTO A SPAZZOLA DEGLI ENTEROCITI

127 Intolleranza al lattosio: colpite in particolare le popolazioni asiatiche, sudamericane e africane. Dovuta ad una carenza congenita di lattasi. Il lattosio (contenuto nel latte o nei suoi derivati) non digerito aumenta l osmolarità dei contenuti luminali assieme alla produzione di acido lattico per via dell azione dei batteri intestinali sul lattosio. Si determina una netta secrezione di acqua nel lume. L accumulo di fluido distende l intestino tenue accelerando la peristalsi (diarrea acquosa). Carenza di saccarasi: sintomi simili. Può essere congenita o acquisita in caso di malattie dell intestino tenue.

128 ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI I MONOSACCARIDI GLUCOSIO E GALATTOSIO VENGONO ASSORBITI DAGLI ENTEROCITI GRAZIE A MECCANISMI DI TRASPORTO ATTIVO (SGLT1) E FACILITATO (FAMIGLIA DI TRASPORTATORI GLUT) SGLT1 GLUT2 GLI ENTEROCITI MANTENGONO ELEVATA LA CONCENTRAZIONE INTRACELLULARE DI GLUCOSIO IN QUANTO UTILIZZANO L AMMINOACIDO GLUTAMMINA COME SUBSTRATO ENERGETICO PREFERENZIALE

129 ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI IL FRUTTOSIO VIENE ASSUNTO MEDIANTE TRASPORTO FACILITATO, SODIO-INDIPENDENTE. IL SUO ASSORBIMENTO E PIU LENTO ED E MEDIATO DA UN DIVERSO TRASPORTATORE, GLUT5, PRESENTE SULLA MEMBRANA APICALE DEGLI ENTEROCITI. IL FRUTTOSIO ESCE DALLA CELLULA TRAMITE IL TRASPORTATORE GLUT2, COMUNE A GLUCOSIO E GALATTOSIO

130 ASSORBIMENTO DEI CARBOIDRATI GLI ZUCCHERI ASSORBITI DAGLI ENTEROCITI SONO TRASPORTATI ATTRAVERSO IL SANGUE PORTALE AL FEGATO DOVE VENGONO CONVERTITI IN GLICOGENO O IMMESSI NEL CIRCOLO SANGUIGNO

131 GLUT2

132

133 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I LIPIDI FORNISCONO IL 30-40% DELL INTROITO CALORICO GIORNALIERO. ACIDI GRASSI ESSENZIALI: NON POSSONO ESSERE SINTETIZZATI DALL UOMO, DEVONO ESSERE INTRODOTTI CON LA DIETA. FAMIGLIA -6: ACIDO LINOLEICO (C 18:2), ACIDO ARACHIDONICO (C 20:4) FAMIGLIA -3: ACIDO EICOSAPENTAENOICO (C 20:5), ACIDO DOCOSAESAENOICO (C 22:6), ABBONDANTI IN ALGHE E FRUTTI DI MARE

134 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DEI LIPIDI TRIGLICERIDI O TRIACILGLICEROLI (GLICEROLO ESTERIFICATO IN TRE POSIZIONI CON ACIDI GRASSI) FOSFOLIPIDI (GLICEROLO ESTERIFICATO CON 2 ACIDI GRASSI + GRUPPO FOSFATO) COLESTEROLO (STEROLO PRESENTE NEL GRASSO ANIMALE). LA BILE E LE CELLULE EPITELIALI DESQUAMANTI COSTITUISCONO LE PRINCIPALI FONTI ENDOGENE DI COLESTEROLO (E LIPIDI): 12 g/die CONTRO I 2-3 g/die DI ORIGINE ALIMENTARE)

135

136

137 ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I SALI BILIARI SONO ESSENZIALMENTE DETERGENTI, OSSIA MOLECOLE CHE POSSIEDONO SIA PROPRIETA IDROFILICHE CHE IDROFOBICHE. PROVVEDONO IN PRIMO LUOGO AD EMULSIONARE LE GROSSE GOCCE LIPIDICHE IN PARTICELLE PIU PICCOLE, FORMANDO UN RIVESTIMENTO E STABILIZZANDO L EMULSIONE

138 DIGESTIONE DEI LIPIDI LIPASI LINGUALE LIPASI GASTRICA (NELL UOMO) LIPASI PANCREATICA E COLIPASI (NEUTRALIZZA L INIBIZIONE DELLA LIPOLISI DA PARTE DEI SALI BILIARI) FOSFOLIPASI A 2 COLESTEROLO ESTERASI: IDROLIZZA L ESTERE DEL COLESTEROLO COLIPASI: COFATTORE PROTEICO SECRETO DAL PANCREAS, FAVORISCE L ACCESSO DELLE LIPASI AI LIPIDI EMULSIONATI DAI SALI BILIARI

139

140 ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I LIPIDI SONO ASSORBITI PER DIFFUSIONE PASSIVA. DEVONO PERO ENTRARE IN CONTATTO CON LA SUPERFICIE DEI VILLI INTESTINALI CHE E RIVESTITA DA UNO STRATO ACQUOSO NON MESCOLATO. I SALI BILIARI PROVVEDONO A RENDERE LE MOLECOLE LIPIDICHE IDROSOLUBILI PER SOLUBILIZZAZIONE MICELLARE I SALI PENETRANO MOLTO POCO LA MEMBRANA CELLULARE, GARANTENDO COSì IL MASSIMO ASSORBIMENTO DI GRASSI NEL DIGIUNO

141 ASSORBIMENTO DEI LIPIDI I SALI BILIARI, QUANDO LA LORO CONCENTRAZIONE RAGGIUNGE IL VALORE DETTO DI CONCENTRAZIONE MICELLARE CRITICA, SI AGGREGANO PER FORMARE MICELLE MICELLE SEMPLICI: FORMATE DAI SOLI SALI BILIARI MICELLE MISTE: INCORPORANO I PRODOTTI DELLA DIGESTIONE LIPIDICA LE MICELLE DIFFONDONO VERSO LO STRATO ACQUOSO E PORTANO I PRODOTTI DELLA DIGESTIONE LIPIDICA SULLA SUPERFICIE DEGLI ENTEROCITI DOVE SI VERIFICA IL LORO ASSORBIMENTO PER DIFFUSIONE

142

143

144 FORMAZIONE DI LIPOPROTEINE NEGLI ENTEROCITI GLI ACIDI GRASSI, I MONOGLICERIDI E I LISOFOSFOLIPIDI MIGRANO VERSO IL RETICOLO ENDOPLASMATICO LISCIO DOVE VENGONO RICOSTITUITI IN TRIGLICERIDI E FOSFOLIPIDI I TRIGLICERIDI, FOSFOLIPIDI, COLESTEROLO E GLI ESTERI DEL COLESTEROLO SONO RILASCIATI DAGLI ENTEROCITI COME LIPOPROTEINE PER ENDOCITOSI L INTESTINO PRODUCE 2 TIPI DI LIPOPROTEINE: CHILOMICRONI LIPOPROTEINE A DENSITA MOLTO BASSA (VLDL)

145

146 CLASSIFICAZIONE SULLA BASE DELLA DENSITA : QUELLE A DENSITA MINORE SONO PIU RICCHE IN TRIGLICERIDI E MENO IN PROTEINE, VICEVERSA PER QUELLE AD ALTA DENSITA ; IL COLESTEROLO E CONTENUTO SOPRATTUTTO IN QUELLE A DENSITA INTERMEDIA TRASPORTO DI LIPIDI L INTESTINO PRODUCE LIPOPROTEINE PER IL TRASPORTO DI LIPIDI ESOGENI, IL FEGATO PER IL TRASPORTO DI LIPIDI ENDOGENI ALCUNI ACIDI GRASSI SONO TRASPORTATI LEGATI ALL ALBUMINA STRUTTURA: GUSCIO ESTERNO IDROFILICO (PROTEINE E FOSFOLIPIDI) CHE CONFINA LE MOLECOLE PIU IDROFOBICHE (TRIGLICERIDI, COLESTEROLO, ESTERE DEL COLESTEROLO)

147

148

149 FUNZIONE DI RICONOSCIMENTO: LO SCAMBIO DI MATERIALI FRA LIPOPROTEINE E TESSUTI AVVIENE DOPO INTERAZIONE CON UN RECETTORE PRESENTE NEI TESSUTI E CAPACE DI RICONOSCERE APOLIPOPROTEINE SPECIFICHE AD ES. APO B48 NEI CHILOMICRONI APO B100 NELLE VLDL, ILDL ALCUNE PROTEINE VENGONO ACQUISITE IN CIRCOLO (AD ES. APO E) APOLIPOPROTEINE SONO LA COMPONENTE PROTEICA DELLE LIPOPROTEINE FUNZIONE COSTITUTIVA FUNZIONE METABOLICA: ATTIVANO ALCUNI ENZIMI

150

151

152

153

154

155

156 DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE LE PROTEINE SONO COSTITUITE DA AMINOACIDI ESSENZIALI E NON ESSENZIALI QUESTI ULTIMI POSSONO ESSERE SINTETIZZATI DALL ORGANISMO A PARTIRE DA ALTRI AMINOACIDI LE PROTEINE DETTE COMPLETE FORNISCONO TUTTI GLI AA ESSENZIALI (CONTENUTE IN UOVA, POLLAME, PESCE) FABBISOGNO PROTEICO MINIMO PER UN UOMO ADULTO: 0,8 g/kg DI PESO CORPOREO PER UN NEONATO: 2 g/kg DI PESO CORPOREO DONNA IN ALLATTAMENTO: PERDE FINO A g DI PROTEINE AL GIORNO

157

158 DIGESTIONE DELLE PROTEINE LA MAGGIOR PARTE DELLE PROTEINE SONO DIGERITE IN AMINOACIDI O DI- E TRIPEPTIDI PRIMA DI ESSERE ASSORBITE DAGLI ENTEROCITI. LA DIGESTIONE INIZIA NELLO STOMACO: LA PEPSINA IDROLIZZA I PEPTIDI FORMANDO PEPTIDI PIU PICCOLI. LA FASE PIU IMPORTANTE SI VERIFICA NEL TENUE AD OPERA DEGLI ENZIMI PANCREATICI. I PROENZIMI INATTIVI SONO ATTIVATI DALLA ENTEROCHINASI, RILASCIATO DALLA MUCOSA DUODENALE IN RISPOSTA ALL ARRIVO DEL CHIMO. I PRODOTTI FINALI SONO AMINOACIDI E PICCOLI PEPTIDI.

159

160 ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE GLI AMINOACIDI E PEPTIDI SONO ASSUNTI DAGLI ENTEROCITI PER TRASPORTO ATTIVO SECONDARIO DIPENDENTE DAL GRADIENTE ELETTROCHIMICO DEL Na + O PER TRASPORTO FACILITATO TRASPORTATORI SPECIFICI PER: AMINOACIDI NEUTRI AMINOACIDI ANIONICI (ARGININA, LISINA, ORNITINA) AMINOACIDI CATIONICI (GLUTAMATO, ASPARTATO) I DI- E TRIPEPTIDI UTILIZZANO TRASPORTATORI DIFFERENTI: SONO PIU FACILMENTE ASSORBITI DEGLI AMINOACIDI (carrier simporto PepT1 che sfrutta un gradiente H + diretto all interno della cellula)

161 ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE LE PROTEINE INTATTE SONO POCO ASSORBITE DAGLI ADULTI, MA IL LORO ASSORBIMENTO E SIGNIFICATIVO NEI NEONATI (IgG) PRIMA CHE SI VERIFICHI LA MATURAZIONE DELL INTESTINO (CHIUSURA) LE PROTEINE SONO ASSORBITE DA ENTEROCITI E DA CELLULE SPECIALIZZATE DETTE CELLULE M PER TRANSCITOSI (SIA NON SPECIFICA CHE MEDIATA DA RECETTORE) VENGONO TRASPORTATE MACROMOLECOLE INTATTE QUALI FATTORI DI CRESCITA E ANTICORPI DEL LATTE MATERNO (IMMUNITA PASSIVA).

162 ASSORBIMENTO DELLE PROTEINE DI- E TRIPEPTIDI SONO IDROLIZZATI ALL INTERNO DEGLI ENTEROCITI FINO AD AMINOACIDI LIBERI LA MAGGIOR PARTE DELLE PROTEINE ASSORBITE SONO DEGRADATE DALLE PROTEASI LISOSOMIALI GLI AMINOACIDI VENGONO TRASPORTATI NEL SANGUE PORTALE

163

164 ASSORBIMENTO DELLE VITAMINE LE VITAMINE SONO SOSTANZE ORGANICHE NECESSARIE IN PICCOLE QUANTITA PER LA NORMALE FUNZIONE METABOLICA, LA CRESCITA E IL MANTENIMENTO DI UN ORGANISMO VITAMINE LIPOSOLUBILI: L ASSORBIMENTO NECESSITA, COME QUELLO DEI GRASSI, DELLA FORMAZIONE DI MICELLE. I MECCANISMI DI ASSORBIMENTO SONO IN PARTE SATURABILI E ATP-DIPENDENTI. TRASPORTATE NEL PLASMA IN CHILOMICRONI E VLDL VITAMINE IDROSOLUBILI: L ASSORBIMENTO NECESSITA DI RECETTORI SPECIFICI (COMPLESSO FI-B 12 ) O CARRIER Na + -DIPENDENTI O SI VERIFICA TRAMITE MECCANISMI PASSIVI

165

166

167 ASSORBIMENTO DI ELETTROLITI E MINERALI SODIO POTASSIO CLORURO BICARBONATO CALCIO MAGNESIO ZINCO FERRO SELENIO RAME FOSFORO IODIO CROMO COINVOLGE SIA PROCESSI ATTIVI CHE PASSIVI

168 ASSORBIMENTO DI SODIO NEL LUME INTESTINALE ENTRANO CIRCA 35 g AL GIORNO, DI CUI 5-8 DAL REGIME ALIMENTARE E IL RESTO DALLE SECREZIONI. SOLO IL 0.5% VIENE ELIMINATO, LA RESTANTE PARTE E RIASSORBITA. I MECCANISMI SONO DIFFERENTI NELLE VARIE PARTI DEL TRATTO GASTROINTESTINALE: IL MOTORE DEL TRASPORTO E LA POMPA Na + /K + ATPasi A LIVELLO DELLA MEMBRANA BASOLATERALE DRENAGGIO DEL SOLVENTE: IN RISPOSTA AD UN PASTO IPOTONICO VIENE ASSORBITA ACQUA PREVALENTEMENTE PER VIA PARACELLULARE; QUESTO DETERMINA L ASSORBIMENTO DI PICCOLI SOLUTI COME Na + E Cl -. SI VERIFICA SOPRATTUTTO NEL DUODENO E NEL DIGIUNO DOVE L EPITELIO E POCO DENSO.

169 ASSORBIMENTO DI POTASSIO NEL LUME INTESTINALE ENTRANO CIRCA 4 g AL GIORNO. L ASSORBIMENTO HA LUOGO PER DIFFUSIONE PASSIVA ATTRAVERSO LE GIUNZIONI SERRATE FRA GLI ENTEROCITI. LA FORZA CHE GUIDA L ASSORBIMENTO E LA DIFFERENZA DI CONCENTRAZIONE LUMINALE ED EMATICA NEL COLON PUO ESSERE SIA ASSORBITO CHE SECRETO

170 ASSORBIMENTO DI CLORURO NEL LUME INTESTINALE ENTRANO CIRCA 2-3 g AL GIORNO. L ASSORBIMENTO AVVIENE PRINCIPALMENTE LUNGO IL GRADIENTE ELETTRICO CHE SI GENERA DALL ASSORBIMENTO DI Na +. LA VIA E PARACELLULARE NELL ILEO E NEL COLON POSSONO ESSERE ASSUNTI ATTIVAMENTE MEDIANTE UNO SCAMBIO Cl - HCO 3 -

171 ASSORBIMENTO DI CALCIO LA VIA PARACELLULARE E NON SATURABILE E INDIPENDENTE DALLA VITAMINA D NEL LUME INTESTINALE ENTRANO CIRCA 1 g AL GIORNO. IL CALCIO VIENE ASSUNTO PER VIA PARACELLULARE E TRANSCELLULARE LA VIA TRANSCELLULARE PREVEDE L INGRESSO IN CELLULA LUNGO GRADIENTE ELETTROCHIMICO E COINVOLGE UNA CALCIUM BINDING PROTEIN INTRACELLULARE; LA DIFFUSIONE ALL INTERNO DELL ENTEROCITA; L ESTRUSIONE ATTRAVERSO UNA Ca ++ ATPasi DELLA MEMBRANA BASOLATERALE LA VITAMINA D REGOLA L ASSORBIMENTO INDUCENDO LA SINTESI DELLA CaBP E Ca ++ ATPasi. IL TRASPORTO E SATURABILE

172 IL FERRO EME E ASSORBITO COME TALE DAGLI ENTEROCITI; NEL CITOSOL E RILASCIATO PER AZIONE DELLA EME-OSSIGENASI. PUO LEGARSI ALLA APOFERRITINA PER FORMARE FERRITINA OPPURE ESSERE RILASCIATO ASSOCIATO A PROTEINE DI TRASPORTO. NEL SANGUE CIRCOLA LEGATO ALLA TRANSFERRINA. IL FERRO NON-EME E ASSORBITO GRAZIE ALLA PRESENZA DI UNA PROTEINA DI TRASPORTO SPECIFICA DELLA MEMBRANA DELL ORLO A SPAZZOLA. IL PROCESSO E ATTIVO (SIMPORTO ELETTROGENO Fe 2+ -H +). ASSORBIMENTO DI FERRO NEL LUME INTESTINALE ENTRANO CIRCA g AL GIORNO. NELLA DIETA SONO PRESENTI DUE FORME DI FERRO: EME (EMOGLOBINA, MIOGLOBINA, ENZIMI) E NON-EME (FORMA IONIZZATA)

173 ASSORBIMENTO DI ACQUA UN ADULTO INGERISCE CIRCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO. CIRCA 7 LITRI DI FLUIDO SONO SECRETI. VENGONO ELIMINATI CON LE FECI 100 ml AL GIORNO DI ACQUA. L ASSORBIMENTO DI ACQUA E DETERMINATO DALLA DIFFERENZA DI OSMOLARITA TRA IL LUME E IL SANGUE. IL MOVIMENTO DI ACQUA SI PUO VERIFICARE IN ENTRAMBE LE DIREZIONI. AQUAPORINE: SONO CANALI PER L ACQUA PRESENTI NELLA MEMBRANA DEGLI ENTEROCITI, SOPRATTUTTO A LIVELLO DEL COLON.

174

Funzioni dello stomaco

Funzioni dello stomaco corpo antro Funzioni dello stomaco 1. Storage accumulo di cibo in seguito ad apertura del SEI 2. Mescolamento del cibo con le secrezioni gastriche fino a formare una poltiglia acida detta chimo 3. Digestione

Dettagli

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci

STOMACO. A livello dello stomaco si verifica un limitato assorbimento di alimenti, soprattutto di acqua, di alcuni sali, di alcool e di alcuni farmaci STOMACO Nel loro insieme i secreti delle ghiandole formano il succo gastrico, fortemente acido (ph circa 1). Nella mucosa gastrica sono disposte tra le ghiandole cellule mucose, che producono un muco che

Dettagli

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC)

Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) 1 2 3 4 Motilità interdigestiva: Il Complesso Motorio Migrante (MMC) Origine dell MMC nello stomaco distale (contrazioni da fame) o nel duodeno Aumento della contrazione dello sfintere esofageo inferiore

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale

L APPARATO DIGERENTE. un laboratorio chimico naturale L APPARATO DIGERENTE un laboratorio chimico naturale Come fa il nostro organismo a sfruttare i principi nutritivi nascosti nel cibo? Il nostro apparato digerente, attraverso la digestione, demolisce le

Dettagli

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola

Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Microvilli (circa 600 per cellula) Orletto a spazzola Questa enorme superficie permette che, a livello del digiuno e dell ileo, abbia luogo l assorbimento dei monosaccaridi, degli amminoacidi, degli acidi

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di

Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di Mangiamo perché abbiamo bisogno di energia, di materiali con cui costruire il nostro corpo, di materiali per riparare parti del nostro corpo, di materiali per fare funzionare il nostro corpo È il carboidrato

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale

FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale FISIOLOGIA dell Apparato Gastrointestinale Apparato gastrointestinale Bocca Faringe Esofago Stomaco Duodeno Digiuno Ileo Colon Retto Ano + ghiandole annesse: Ghiandole salivari Pancreas esocrino Fegato

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE.

L APPARATO DIGERENTE. E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. L APPARATO DIGERENTE E formato da un insieme di organi e di strutture che servono a TRASFORMARE ( cioè DIGERIRE) gli alimenti per poterli ASSORBIRE. Disegno molto semplificato ma efficace che rende bene

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

Struttura e funzionamento dell apparato digerente

Struttura e funzionamento dell apparato digerente Struttura e funzionamento dell apparato digerente la dentizione inizia (cioè i denti iniziano a spuntare) attorno al 6-8 mese di vita e porta alla comparsa dei 20 denti decidui (denti da latte). Questi

Dettagli

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini

L APPARATO GASTROENTERICO. Prof. A. Pulcini Corso di Laurea Infermieristica AA 2011/2012 Lezioni di Fisiologia L APPARATO GASTROENTERICO Prof. A. Pulcini Dipartimento di Scienze Chirurgiche Policlinico Umberto I Sapienza Roma L apparato digerente

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO DIGERENTE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E SOCCORSO FISIO-PATOLOGIA MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN APPARATO DIGERENTE APPARATO DIGERENTE

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

L apparato digerente

L apparato digerente L apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo in molecole più piccole; con l assorbimento forniamo

Dettagli

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SISTEMA NERVOSO AUTONOMO TRE DIVISIONI: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO SISTEMA NERVOSO PARASIMPATICO SISTEMA NERVOSO ENTERICO COMPONENTI CENTRALI E PERIFERICHE: REGOLANO LE FUNZIONI VITALI DEL CORPO IN ASSENZA

Dettagli

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni:

Lo stomaco è suddiviso in quattro regioni: Lo stomaco comunica con l'esofago attraverso il cardias, e con l'intestino tenue attraverso il pil oro. Situato nella parte superiore sinistra della cavità addominale, lo stomaco è una dilatazione del

Dettagli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli

realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di Immagini della Biologia ed. Zanichelli realizzato da Irene Valorosi sulla base testuale di "Immagini della Biologia" ed. Zanichelli 1 La trasformazione del cibo Quattro fasi fondamentali: ingestione- l atto del mangiare digestione demolizione

Dettagli

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T

APPA A R PPA AT A O T DIGER G ENT EN E T APPARATO DIGERENTE Trasforma, attraverso i processi digestivi, gli elementi introdotti con la dieta: proteine, glucidi e trigliceridi, in molecole semplici (aminoacidi, monosaccaridi, mono e di-gliceridi),

Dettagli

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua.

La DIGESTIONE. I principi nutritivi sono: le proteine, i glucidi, i lipidi, le vitamine, i sali minerali e l acqua. La DIGESTIONE Perché è necessario nutrirsi? Il corpo umano consuma energia per muoversi, pensare, mantenere la temperatura costante, ma anche solo per riposarsi. Il consumo minimo di energia è detto metabolismo

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE

APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE APPARATO DIGERENTE E DIGESTIONE GENERALITÀ-1 L apparato digerente ha la funzione di: Ø assumere, Ø scindere (digerire), Ø assorbire, Ø elaborare le sostanze nutritizie di cui abbisogna il nostro organismo

Dettagli

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com

ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE. Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL APPARATO GASTROINTESTINALE Dott.ssa Cinzia Ferraris cinzia.ferraris@gmail.com L apparato digerente svolge le seguenti funzioni: Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

Dettagli

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono

L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono L'apparato digerente è costituito da un insieme di organi che servono per assorbire gli alimenti che introduciamo. Gli alimenti che ingeriamo sono troppo complessi per essere direttamente assorbiti senza

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso

Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso Descrivere la struttura e la funzione di un fuso neuromuscolare. Che cosa si intende per coattivazione alfa-gamma? Differenziare fra riflesso miotatico fasico e riflesso miotatico tonico. Inibizione dell

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

I.1 L apparato digerente

I.1 L apparato digerente Capitolo I Introduzione 8 I.1 L apparato digerente L apparato digerente è costituito da un gruppo di organi addetti alla scissione degli alimenti in componenti chimici che l organismo può assorbire ed

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili

EPITELI GHIANDOLARI. NON confondere con escrezione: espulsione dalla cellula di sostanze non più utilizzabili EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all esterno della cellula PROTEINE, LIPIDI, MUCOPOLISACCARIDI, ORMONI NON confondere

Dettagli

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE 1 ORGANO SECREZIONI FUNZIONI Bocca, faringe Masticazione, inizio riflesso deglutizione Ghiandole salivari Sali e acqua Muco Amilasi Lubrificare il cibo Lubrificare Digerire

Dettagli

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO

DIGESTIONE E ASSORBIMENTO DIGESTIONE E ASSORBIMENTO Il sistema gastrointestinale è la via di ingresso nel corpo di sostanze nutritive, vitamine, minerali e liquidi. Molti composti sono scissi ( digeriti ) principalmente nel tenue

Dettagli

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse.

Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 7 PANCREAS Le due porzioni del pancreas, esocrino ed endocrino, sono anatomicamente e funzionalmente diverse. Isole del Langherans Contengono da poche centinaia

Dettagli

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.

Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI. STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista. Appunti di istologia EPITELI GHIANDLARI STUDENTI X L'UNIVERSITA' Testi e immagini raccolte da Roberta F. www.studxwebmedicina.altervista.org Ghiandole Cellule singole o organi specializzati nella produzione

Dettagli

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio

Mais, riso, patate, granozucchero di canna o barbabietola Latte da zucchero Polisaccaride Amido - - Disaccaride Maltosio Saccarosio Lattosio Abbiamo visto che i carboidrati sono la principale fonte di energia nell'alimentazione umana. Nella nostra dieta, sono sopratutto presenti nella forma di amido, ma anche il saccarosio è presente in una

Dettagli

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana. Membrana cellulare Proteine inserite nella membrana cellulare: Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Dettagli

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO Tessuto epiteliale TESSUTO Ogni cellula del nostro organismo ha lo stesso patrimonio genetico ma, allora, perché ogni cellula è diversa da un altra? Del messaggio genetico ricevuto ogni cellula legge un

Dettagli

Apparato digerente. Le secrezioni

Apparato digerente. Le secrezioni Apparato digerente Le secrezioni circa 2 litri al giorno introdotti con la dieta circa 7 litri al giorno di secrezioni circa 0,1 litri al giorno eliminati con le feci Secrezioni del sistema gastrointestinale

Dettagli

La piramide alimentare

La piramide alimentare APPARATO DIGERENTE La dieta Corretta La piramide alimentare Dividiamo Tutto in Una Giornata Nell apparato digerente avvengono i processi digestivi, cioè tutte quelle reazioni fisiche e chimiche che trasformano

Dettagli

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi

2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi 2. Fisiologia Cellulare Diffusione, Trasporto, Osmosi Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Diffusione semplice e mediata da

Dettagli

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e

FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e IL SISTEMA DIGERENTE FASE ANATOMIA FISIOLOGIA Ingestione È l atto di mangiare GHIANDOLE SALIVARI Sono sei: - PAROTIDI (due grosse più grandi) situate davanti e Digestione Demolizione del cibo in molecole

Dettagli

Minzione (Svuotamento della vescica)

Minzione (Svuotamento della vescica) Minzione (Svuotamento della vescica) Il processo avviene in due fasi: 1. Riempimento graduale della vescica, accompagnato da un aumento della tensione di parete, fino ad un valore critico per l attivazione

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Sistema nervoso autonomo

Sistema nervoso autonomo Sistema nervoso autonomo Provvede alla regolazione delle funzioni viscerali dell organismo, finalizzate al mantenimento dell omeostasi del mezzo interno L omeostasi è mantenuta grazie all equilibrio tra

Dettagli

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. Membrana Plasmatica La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare. La sua funzione principale è quella

Dettagli

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti

Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Apparato Digerente: Digestione e Assorbimento dei Nutrienti Augusto Innocenti Dottore in Biologia Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia cavità orale

Dettagli

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci del sistema nervoso autonomo Farmaci colinergici Esercitano i loro effetti farmacologici sul sistema nervoso parasimpatico che utilizza Acetilcolina come mediatore chimico L acetilcolina (Ach)

Dettagli

Apparato digerente. I movimenti

Apparato digerente. I movimenti Apparato digerente I movimenti MOTILITA GASTROINTESTINALE La masticazione Atto volontario (più frequentemente è un azione riflessa) Movimenti della mandibola controllati dai m. masticatori a cui partecipano

Dettagli

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali).

LEZIONE 32: SECREZIONE 1. La saliva. Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). LEZIONE 32: SECREZIONE 1 Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari (parotidi, sottomascellari e sottolinguali). La saliva L unità elementare per la produzione di saliva sono gli acini, agglomerati

Dettagli

Tipi di neurotrasmettitori

Tipi di neurotrasmettitori Tipi di neurotrasmettitori Neurotrasmettitori classici: molecole a basso peso molecolare, di varia natura: acetilcolina amine biogene (dopamina, adrenalina, noradrenalina) istamina aminoacidi (GABA, glicina,

Dettagli

Che fine fa il cibo ingerito?

Che fine fa il cibo ingerito? Che fine fa il cibo ingerito? Il cibo ingerito entra nell APPARATO DIGERENTE dove viene Trasformato Con la digestione meccanica =rottura in piccoli pezzi e movimenti peristaltici Con la digestione chimica

Dettagli

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione

1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione La Minzione 1fase: riempimento graduale della vescica, con aumento della tensione di parete, fino all'attivazione del riflesso della minzione 2 fase: attivazione del riflesso della minzione che permette

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole:

A livello della loro struttura chimica, come i grassi, anche i carboidrati sono composti ternari, formati cioè da tre molecole: I carboidrati costituiscono la fonte di energia principale per lo svolgimento di tutte le funzioni organiche (mantenimento della temperatura corporea, battito cardiaco, funzioni cerebrali, digestione,

Dettagli

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato).

SISTEMI ENERGETICI. L ATP privato di uno dei suoi 3 radicali fosforici diventa ADP (adenosindifosfato). SISTEMI ENERGETICI LE FONTI ENERGETICHE MUSCOLARI I movimenti sono resi possibili, dal punto di vista energetico, grazie alla trasformazione, da parte dei muscoli, dell energia chimica ( trasformazione

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA)

Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA) Il SNA innerva i seguenti organi e tessuti effettori: Il muscolo cardiaco, le cellule muscolari lisce dei vasi ematici, il canale alimentare (cellule muscolari lisce e

Dettagli

Fondamenti di nutrizione umana

Fondamenti di nutrizione umana Corso Integrato Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Anno Accademico 2011-12 12 Fondamenti di nutrizione umana Prof.ssa Maria Luisa Eliana Luisi L alimentazione dell

Dettagli

la digestione, l assorbimento, l alimentazione

la digestione, l assorbimento, l alimentazione la digestione, l assorbimento, l alimentazione 1 LA DIGESTIONE Digestione meccanica, il cibo è macinato, rimescolato e insalivato Digestione chimica, il cibo è scomposto in sostanze più semplici dall azione

Dettagli

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1%

Pur rappresentando il 60-65% delle calorie della dieta sono contenuti nel corpo solo per l 1% 60-65% 1% CARBOIDRATI 1 GLUCIDI Il termine deriva dal greco, dolce, dato che i più semplici hanno sapore dolce; vengono anche chiamati carboidrati Sono i costituenti più importanti dei vegetali che li sintetizzano

Dettagli

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE SECREZIONE SALIVARE Funzioni della saliva Lubrificazione, legata al contenuto in acqua e muco Protezione, poiché tampona sostanze nocive esogene ed endogene e presenta

Dettagli

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) sistema linfatico passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici) 51 pareti formate da un singolo strato di endotelio

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I I TRASPORTI ATTRAVERSO MEMBRANE BIOLOGICHE Movimenti di piccoli soluti attraverso le membrane 2 categorie generali Trasporto

Dettagli

!"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE

!#$%&''%(#)*#+%,(# PRIMA PARTE !"#$%&''%(#)*"#+%,(# PRIMA PARTE -&#.&/0%+&1%(2*# o Il cibo entra nella bocca dove viene sminuzzato dai denti, impastato dalla lingua e rimescolato dalla saliva. L uomo è onnivoro; i suoi denti quindi

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI

VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI VIE DI INTRODUZIONE ED ASSORBIMENTO DEI FARMACI I farmaci possono essere introdotti nell organismo per via enterale e per via parenterale.. Con la somministrazione enterale (enteron = intestino), il farmaco

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione

L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI. Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione L APPARATO DIGERENTE SVOLGE LE SEGUENTI FUNZIONI Digestione Assorbimento Secrezione Motilità Eliminazione Digestione è il processo che, nel canale alimentare, rompe gli alimenti ingeriti a frammenti più

Dettagli

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone Le funzioni del sistema nervoso si basano sull attività dei neuroni che consiste nel generare, trasmettere ed elaborare informazioni nervose, che dipendono da modificazioni del potenziale di membrana,

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici

Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti inorganici organici Prof. Carlo Carrisi Gli Alimenti Classificazione degli alimenti Alimenti semplici o principi alimentari o principi nutritivi o nutrienti: servono a nutrire l organismo, derivano dalla digestione, vengono

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale Comunicazione fra le cellule Le cellule comunicano e interagiscono tra loro tramite il fenomeno della segnalazione cellulare Una cellula segnalatrice produce

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it Recettori a tirosina chinasi I recettori a tirosina chinasi presentano vari domini Una regione di legame (extracellulare) Una regione transmembrana Una coda intracellulare con numerose tirosine scaricato

Dettagli

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo.

Sistema digerente. Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo. Sistema digerente Prepara il cibo per essere utilizzato dalle cellule del corpo. La modificazione fisica e chimica degli alimenti dipende da: le secrezioni esocrine ed endocrine da movimenti controllati

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche

Fegato. Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Fegato Il fegato produce numerosi enzimi, come gli isoenzini del citocromo P450 che metabolizzano farmaci ed altre sostanze tossiche Sangue ossigenato - Sangue ricco di nutrien0. Con0ene prodo4 del catabolismo

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Il ciclo nutrizione / digiuno

Il ciclo nutrizione / digiuno Il ciclo nutrizione / digiuno Aspetti generali La fase di assorbimento è il periodo che va dalle 2 alle 4 ore successive all assunzione di un pasto. Durante questo intervallo si verifica un transitorio

Dettagli

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI

I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I G L U C I D I ASPETTI GENERALI I glucidi sono i costituenti più importanti dei vegetali e le sostanze organiche più diffuse nella biosfera. Rappresentano solo l 1% del corpo umano ma hanno una notevole

Dettagli

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO

MACROSTRUTTURA DEL MUSCOLO STRIATO SCHELETRICO FUNZIONE DEL MUSCOLO SCHELETRICO Ultrastruttura della cellula muscolare. Miofilamenti. Meccanismo della contrazione. Trasmissione neuromuscolare. Scossa semplice e tetano muscolare. Unità motoria. PROPRIETA

Dettagli

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA DOMANDE A SCELTA MULTIPLA Nome e cognome Alle domande rispondere con V (vero) o F (falso) nell apposita casella riservato alla giuria 1-I neuroni: Sono costituiti da corpo cellulare, assone e dendriti

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE

ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE ESOCITOSI ESISTONO DUE TIPI DI SECREZIONE SECREZIONE COSTITUTIVA (modalità continua): - proteine, glicoproteine e glicolipidi di membrana - proteine, glicoproteine e proteoglicani della matrice extracellulare

Dettagli

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici. Metabolismo degli aminoacidi Metabolismo degli aminoacidi Gli aminoacidi introdotti in eccesso con la dieta vengono convertiti in composti precursori del glucosio, degli acidi grassi e dei corpi chetonici.

Dettagli

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA Corteccia cerebrale ed aree associate: da 12 a 15 miliardi di neuroni Cervelletto: 70 miliardi di neuroni

Dettagli