SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 02 Adunanza del giorno 14 Febbraio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SENATO ACCADEMICO. Verbale n. 02 Adunanza del giorno 14 Febbraio 2005"

Transcript

1 SENATO ACCADEMICO Verbale n. 02 Adunanza del giorno 14 Febbraio 2005 Presso la sede del Rettorato in Via Duomo 6 in Vercelli, nell adunanza straordinaria del 14 Febbraio 2005, si è riunito il Senato Accademico dell Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro, con l intervento dei componenti di seguito indicati: Il Rettore-Presidente Prof. Paolo GARBARINO Il Preside della Facoltà di Economia: Prof. Mario VALLETTA Il Preside della Facoltà di Giurisprudenza: Prof.ssa Elisa MONGIANO Il Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia: Prof. Giovanni VACCA Il Preside della Facoltà di Scienze Politiche: Prof.ssa Maria Luisa BIANCO Il Preside della Facoltà di Farmacia: Prof. Aldo MARTELLI Il Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia: Prof. Giacomo FERRARI Il Preside della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.: Prof. Leonardo CASTELLANI Partecipa per il Preside, il prof. Giovanni SORBA I Rappresentanti del Dipartimento di Scienze Mediche: Prof. Emanuele ALBANO Prof. Gianni BONA Prof. Francesco PIA Il Rappresentante del Dipartimento di scienze chimiche, alimentari, farmaceutiche e farmacologiche: Prof. Pier Luigi CANONICO Il Rappresentante del Dipartimento di di studi per l impresa e il territorio: Prof. Giovanni FRAQUELLI Assente Assente giustificato Via Duomo, Vercelli Tel. 0161/ Fax 0161/

2 I Rappresentanti del Dipartimento di Studi Umanistici: Prof. Edoardo TORTAROLO Prof. Saverio LOMARTIRE I Rappresentanti del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Avanzate: Prof. Aldo VIARENGO Prof. Andrea BOBBIO Prof. Pier Luigi STANGHELLINI Il Rappresentante del Dipartimento di Politiche Pubbliche e Scelte Collettive: Prof. Corrado MALANDRINO Il Rappresentante del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche: Prof. Michele GRAZIADEI Il Rappresentante del Dipartimento di Ricerca Sociale e di Scienze Economiche e metodi quantitativi: Prof.ssa Anna Maria CARABELLI I rappresentanti del Personale tecnicoamministrativo Dott. Giorgio TORDOLO ORSELLO Dott. Francesco Mario CELLERINO Dott. Paolo BRANCATO I Rappresentanti degli Studenti Assente giustificato Assente giustificato Assente giustificato Assente Sig. Denis MAZZUCATO Sig. Luca GHIARDO Il Direttore Amministrativo Dott. Enzo FRAGAPANE Con voto consultivo e con la funzione di segretario verbalizzante Assente Assente Partecipa alla seduta il Pro-Rettore, prof. Cesare EMANUEL. Assiste alla riunione la Sig.ra Chiara Viviani, dipendente dell Ateneo categoria C1, al fine di aiutare il Segretario a raccogliere i dati per la stesura del verbale. Constatata la presenza del numero legale alle ore il Presidente dichiara aperta la seduta. Il prof. Aldo VIARENGO entra a far parte del Senato alle ore

3 La riunione è convocata con la lettera che si riporta: Prot. n del tit. II cl. 3 Oggetto: Convocazione adunanza straordinaria del Senato Accademico Si invitano le SS.LL. a partecipare all adunanza straordinaria del Senato Accademico che si terrà Lunedì 14 Febbraio 2005 alle ore presso la Sala del 1 piano di Via Duomo 6 in Vercelli con il seguente ordine del giorno: 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente 2. Offerta formativa in relazione all applicazione dei requisiti minimi : modificazione del Regolamento Didattico di Ateneo 3. Varie ed eventuali L occasione è gradita per porgere cordiali saluti. IL RETTORE (Prof. Paolo GARBARINO) f.to Paolo Garbarino 3

4 INDICE 1. Comunicazioni del Rettore-Presidente; pag Offerta formativa in relazione all applicazione dei requisiti minimi : modificazione del Regolamento Didattico di Ateneo pag Varie ed eventuali pag. 18 4

5 Comunicazioni del Rettore-Presidente Il Presidente apre la seduta rivolgendo il saluto ai componenti del Senato e al prof. Giovanni Sorba, presente all adunanza odierna al posto del prof. Aldo Martelli. Il Presidente comunica all assemblea che rispetto alla riunione della settimana scorsa non sono emerse notizie di particolare rilievo. Per quanto riguarda la questione dell offerta formativa il Presidente comunica di aver concordato con il prof. Pelizzetti una procedura di tipo telematico al fine di informare il Comitato regionale di coordinamento sulle deliberazioni assunte nella presente adunanza. Il Presidente conclude la parte dedicata alle comunicazioni anticipando alcune osservazioni sulla sgradevole, ma in parte comprensibile polemica giornalistica riguardo le deliberazioni della Facoltà di Lettere e Filosofia di non attivazione di due corsi di laurea che rientrano nell offerta formativa della Facoltà: Scienze della Comunicazione e Studio e gestione dei beni culturali. Questa scelta ha scatenato un accesa polemica giornalistica e allarme da parte delle autorità cittadine. Il Presidente sottolinea la legittimità dell autonomia universitaria, ma segnala come alla base di buona parte della polemica ci sia un serio problema di comunicazione. Il Presidente sottolinea la necessità che ogni decisione presa venga comunicata in maniera efficace alla realtà locale, per evitare l insorgere di polemiche, talora pretestuose. Il Presidente comunica infine al Senato l intenzione di indire una conferenza stampa nei prossimi giorni al fine di comunicare le decisioni prese nella seduta odierna. ****************** 2/2005/2 Offerta formativa in relazione all applicazione dei requisiti minimi : modificazione del Regolamento Didattico di Ateneo DIVISIONE AFFARI ISTITUZIONALI Ufficio Ordinamenti Didattici AL PRESIDENTE DEL SENATO ACCADEMICO Si chiede a codesto spettabile Senato Accademico di prendere in considerazione, per l approvazione, l allegata proposta di delibera, volta ad istituire il corso di laurea magistrale in Finanza aziendale, intermediari e mercati finanziari, della classe delle lauree specialistiche in scienze economico aziendali (cl. 84/s), il corso di laurea in Scienze Politiche, Economiche e Sociali, della classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali (cl. 15), afferente alla Facoltà di Scienze Politiche ed il corso di laurea interfacoltà in Biotecnologie, della classe delle lauree in biotecnologie (cl. 1) afferente alle Facoltà di Farmacia e di Medicina e Chirurgia. Si propone altresì la modifica dell ordinamento del corso di laurea magistrale interfacoltà in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche, della classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie (cl. 9/S), nella parte relativa all esclusione della facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dal novero delle Facoltà di riferimento. Le modifiche sono dettate dalla necessità di razionalizzare l offerta formativa dell Ateneo. Vercelli, 14 febbraio

6 La Responsabile dell Ufficio (Dott.ssa Sabrina BIANCHI) f.to Sabrina Bianchi OMISSIS I L S E N A T O A C C A D E M I C O VISTA la legge 19 novembre 1990, n. 341 recante Riforma degli ordinamenti didattici universitari ; VISTA la legge 19 ottobre 1999, n. 370, recante disposizioni in materia di università e di ricerca scientifica e tecnologica; VISTO il D.P.R. 27 gennaio 1998 n. 25, regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario, nonché ai comitati regionali di coordinamento; VISTO il D.M. 3 novembre 1999, n. 509 («Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei»), pubblicato nella G.U. n. 2 del 4 gennaio 2000; VISTO il D. M. 22 ottobre 2004, n. 270, pubblicato nella G.U. n. 266 del 12 novembre 2004, recante Modifiche al D.M. 3 novembre 1999, n. 509; VISTO il D.M. 28 novembre 2000 di determinazione delle classi delle lauree specialistiche, pubblicato nella G.U. n. 18 del 23 gennaio 2001; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro ; VISTA la nota del M.I.U.R. S.A.U.S. Ufficio VII - Prot. n. 995 del 3 luglio 2003 relativamente ai cosiddetti requisiti minimi ; VISTO il D.M. 27 gennaio 2005, n. 15 relativo alla Banca dati dell offerta e alla verifica del possesso dei requisiti minimi; VISTA la delibera della Facoltà di Farmacia del 21 gennaio 2005; VISTA la delibera della Facoltà di Scienze Politiche del 10 febbraio 2005; VISTA la delibera della Facoltà di Economia dell 11 febbraio 2005; VISTE le delibere della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali del 10 febbraio 2005 e della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell 11 febbraio 2005; SENTITO il Direttore Amministrativo con voto espresso nella forma di legge, all unanimità DELIBERA 6

7 1. E approvato il sottoriportato ordinamento generale del Corso di Laurea Magistrale in Finanza aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari, della classe delle lauree specialistiche in scienze economico aziendali (cl. 84/S) e afferente alla Facoltà di Economia. FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FINANZA AZIENDALE, INTERMEDIARI E MERCATI FINANZIARI CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN SCIENZE ECONOMICO AZIENDALI (CL. 84/S) 7

8 OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari si colloca nella classe delle lauree magistrali denominata Scienze Economico-Aziendali (cl. 84/S). Il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari si pone gli obiettivi formativi qualificanti la classe di appartenenza n. 84/S, così come definiti dal D.M. relativo alla Determinazione delle classi delle lauree specialistiche universitarie. I laureati nel corso di laurea magistrale della classe 84/S devono: possedere un approfondita conoscenza in ambito economico-aziendale, matematico-statistico e giuridico, ottenuta attraverso la combinazione di discipline e di modalità di apprendimento e acquisizione di capacità che permettono loro di affrontare le problematiche aziendali nell'ottica integrata propria delle direzioni aziendali e della programmazione e della gestione del cambiamento; acquisire le approfondite conoscenze sopra richiamate anche tramite l'uso delle logiche e delle tecniche della formalizzazione quantitativa e della prospettiva internazionale, interculturale e della differenza di genere; acquisire le metodologie, i saperi e le abilità necessarie a ricoprire posizioni di responsabilità nell'amministrazione e nel governo delle aziende, nonché a svolgere le libere professioni dell'area economica; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In particolare, il corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari ha l obiettivo di fornire agli studenti una formazione di livello avanzato per l esercizio di attività altamente qualificate nell ambito della gestione finanziaria delle diverse categorie di imprese e della gestione dei servizi di intermediazione finanziaria ad esse mirati. I laureati nel corso di Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari devono: possedere una solida conoscenza delle metodologie e degli strumenti matematico-statistici, dell'economia politica e dell'economia aziendale, con particolare riguardo alle metodologie e agli strumenti di valutazione degli investimenti e del valore del capitale economico delle imprese; sviluppare con particolare profondità la capacità di applicare tali metodi all analisi della dinamica finanziaria delle diverse categorie di imprese, in funzione dei diversi scenari prospettabili, e quindi la capacità di determinarne il potenziale di creazione del valore in un orizzonte temporale di medio e lungo termine; sviluppare le conoscenze necessarie per progettare e realizzare operazioni finanziarie complesse, che richiedono il possesso di competenze in più aree disciplinari, ivi compresa quella informatica, e la capacità di integrarle con approccio sistemico; sviluppare la conoscenza delle caratteristiche tecniche ed economiche degli strumenti e dei servizi offerti dagli intermediari finanziari operanti nell ambito dell investment banking, nonché delle caratteristiche organizzative ed operative dei mercati degli strumenti finanziari disponibili per il finanziamento delle imprese e per la gestione dei rischi finanziari; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, due lingue dell'unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Ai fini indicati il curriculum del corso di laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari: assicura la padronanza di ciascuno degli ambiti disciplinari della scienza economica, di quella aziendale e della matematica statistica, nonché del diritto e dell'informatica; prevede un tirocinio formativo in attività finanziarie. Il tempo che viene riservato agli studenti per lo studio personale o per altre attività formative di tipo individuale è almeno pari al 60 per cento dell impegno orario complessivo. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE La prova finale consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. 8

9 AMBITI OCCUPAZIONALI PREVISTI PER I LAUREATI I laureati nella laurea magistrale in Finanza Aziendale, Intermediari e Mercati Finanziari potranno accedere a: posizioni di elevato livello manageriale presso intermediari finanziari orientati all offerta di servizi finanziari alle imprese, ivi compresi quelli inerenti l assistenza in operazioni di finanza straordinaria; posizioni specialistiche nell'analisi e nella gestione finanziaria di imprese non finanziarie e intermediari finanziari; libere professioni dell'area finanziaria. PROPOSTA DI ORDINAMENTO DELLA LAUREA MAGISTRALE ATTIVITÀ FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot. Di base Caratterizzanti Affini o integrative economiche aziendali matematicostatistiche giuridiche economiche aziendali matematicostatistiche giuridiche economiche SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/12 - Storia economica SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie IUS/01 - Diritto privato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari SECS-S/01 Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie IUS/04 - Diritto commerciale IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/12 - Diritto tributario IUS/14 - Diritto dell'unione europea ING-IND/35 - Ingegneria economicogestionale SECS-P/04 - Storia del pensiero economico SECS-P/05 Econometria SECS-P/12 - Storia economica SECS-P/13 - Scienze merceologiche D.M. Tot. D.M

10 complement ari Formazione interdiscipli nare AGR/01 - Economia ed estimo rurale INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni M-GGR/02 - Geografia economicopolitica SECS-S/02 - Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica SECS-S/04 - Demografia SECS-S/05 - Statistica sociale ING-INF/04 - Automatica IUS/05 - Diritto dell'economia IUS/06 - Diritto della navigazione M-FIL/03 - Filosofia morale MAT/05 - Analisi matematica MAT/06 - Probabilità e statistica matematica MAT/09 - Ricerca operativa SPS/04 - Scienza politica SPS/07 - Sociologia generale SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro Attività formative A scelta dello studente Per la prova finale Altre ( art. 10, comma 1, lettera f) Ambito aggregato per crediti di sede (lettera g) Tipologie Tot. Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. SECS-P/01 Economia politica SECS-P/02 Politica economica SECS-P/03 Scienza delle finanze SECS_P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/06 - Metodi matematici dell'economia e delle scienze attuariali e finanziarie MAT/06 - Probabilità e statistica matematica IUS/02 Diritto privato comparato IUS/04 Diritto commerciale IUS/05 Diritto dell economia IUS/13 Diritto internazionale TOTALE 300 D.M Tot. D.M

11 2. Il Corso di Laurea Magistrale interfacoltà in Biotecnologie mediche e farmaceutiche, della classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, farmaceutiche e veterinarie (cl. 9/S), a partire dall anno accademico 2005/2006, è istituito tra le Facoltà di Farmacia e Medicina e Chirurgia, restando invariata la struttura del corso. 3. E approvato il sottoriportato ordinamento generale del Corso di Laurea in Scienze Politiche, Economiche e Sociali, della classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali (cl. 15) e afferente alla Facoltà di Scienze Politiche. FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI CL. 15 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere conoscenze, sia metodologiche sia culturali e professionali, caratterizzate da una formazione interdisciplinare nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico, idonee a valutare e gestire le problematiche pubbliche e private proprie delle società moderne, nonché le politiche delle pari opportunità; possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative complesse; possedere adeguata padronanza del metodo della ricerca empirica politologica, sociologica, statistica, economica e storica, nonché del metodo comparativo, specie nelle discipline giuspubblicistiche, che consenta un inserimento operativo e innovativo nell'impiego pubblico e privato. I laureati della classe svolgeranno attività professionali in diversi ambiti, quali imprese ed organizzazioni private nazionali e multinazionali, amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore. Ai fini indicati, i curricula dei corsi di laurea della classe: comprendono in ogni caso attività finalizzate all'acquisizione di conoscenze multidisciplinari nei settori giuridico, economico, politologico, sociologico e storico; comprendono discipline caratterizzanti finalizzate ad obiettivi formativi specifici o a particolari profili del mercato del lavoro, pur garantendo l'interdisciplinarità della formazione prevedono, in relazione a specifici obiettivi di formazione, l'obbligo di attività esterne, quali tirocini e stages formativi presso imprese nazionali e multinazionali, enti ed amministrazioni pubbliche nazionali o internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. 11

12 OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI Questo Corso di Laurea conduce alla Laurea triennale in Scienze politiche, economiche e sociali. Il Corso di Laurea si propone di fornire una buona preparazione di base e metodologica di carattere interdisciplinare con l acquisizione di competenze nei campi economico, giuridico, politologico, sociologico, storico, statistico. L articolazione interdisciplinare del Corso di Laurea consente di formare alcuni profili professionali, tra cui: Laureati in scienze politiche, economiche e sociali in possesso di conoscenze metodologiche e di competenze specifiche necessarie per inserirsi, come operatori, nei settori internazionali della realtà produttive e commerciali nazionali ed estere; inserirsi nelle realtà operative delle organizzazioni internazionali e delle Organizzazioni Non Governative; nelle politiche e nelle attività di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione e dell'industria culturale, nelle diverse realtà operative impegnate nella conoscenza e nel censimento delle risorse culturali locali, dal patrimonio della cultura materiale a quello documentale e paesaggistico, e nella proposta e gestione di interventi in questi campi. Laureati in scienze politiche, economiche e sociali in possesso di conoscenze metodologiche e di competenze specifiche necessarie per intraprendere un'attività professionale in tutte quelle attività che richiedono una buona preparazione in economia. La domanda di competenze anche in campo economico, innestata su una buona conoscenza del contesto giuridico, politico e sociale e dalla padronanza dei metodi di analisi quantitativa è, nelle società avanzate, in crescita costante e le trasformazioni della tecnologia e delle istituzioni sembrano ulteriormente ampliare le opportunità di occupazione e di reddito per i giovani con una buona formazione economica. La figura professionale che si intende formare sarà in grado di affrontare le problematiche dei sistemi economici e delle imprese o delle altre organizzazioni che ne costituiscono il tessuto. Laureati in scienze politiche, economiche e sociali in possesso di conoscenze metodologiche e di competenze specifiche per l analisi e l elaborazione dei dati; per interventi organizzativi specifici nelle imprese private, negli enti pubblici e nelle organizzazioni non profit. In particolare gli ambiti di riferimento sono i seguenti : gestione delle risorse umane e connessi problemi di pari opportunità, gestione delle problematiche delle relazioni etniche, analisi delle politiche pubbliche, in particolare nel campo dello sviluppo locale e delle politiche sociali, ricerche su fenomeni demografici, socio-economici, politici, ecc., ricerche-intervento di riqualificazione del territorio, interventi in materia di consumi culturali, approfondite conoscenze degli apparati legislativi nazionali e comunitari di riferimento. Conoscenze richieste per l'accesso (art.6 D.M. 509/99) Sono ammessi al Corso di Laurea gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all estero ritenuto idoneo, che abbiano pienamente raggiunto gli obiettivi formativi previsti dall ordinamento del loro corso di studi. A fine di verifica potranno essere istituiti test iniziali di valutazione. Eventuali debiti formativi potranno essere recuperati mediante corsi di azzeramento organizzati ad hoc. Caratteristiche della prova finale Elaborato o relazione scritta 12

13 Ambiti occupazionali previsti per i laureati I Laureati in scienze politiche, economiche e sociali svolgeranno attività professionali nel settore della Pubblica Amministrazione, delle imprese, comprese quelle cooperative, delle associazioni, delle organizzazioni sociali e non profit, nell ambito di uffici studi di organismi territoriali, di enti di ricerca nazionali ed internazionali, negli enti internazionali, sopranazionali, e nelle organizzazioni non governative. ATTIVITA FORMATIVE INDISPENSABILI Attività formative: Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot. Tot. Di base Caratterizzanti statistiche, giuridiche e metodologi che linguistiche storicopolitiche economico -politiche sociologich e politologic he giuridiche IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico SECS-P/01 - Economia politica SECS-S/01 - Statistica SPS/04 - Scienza politica SPS/07 - Sociologia generale L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SPS/07 - Sociologia generale SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici SPS/01 - Filosofia politica SPS/04 - Scienza politica IUS/01 - Diritto privato IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/14 - Diritto dell'unione europea IUS/21 - Diritto pubblico comparato Affini o integrative Storicofilosofico M-FIL/03 - Filosofia morale M-STO/03 - Storia dell'europa orientale SECS-P/12 - Storia economica SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche Economico SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/04 - Storia del pensiero economico SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata Giuridico IUS/02 - Diritto privato comparato IUS/07 - Diritto del lavoro IUS/13 - Diritto internazionale IUS/18 Diritto romano e dell antichità

14 Attività formative: Attività formative: A scelta dello studente Per la prova finale e per la Sociologico Ambito di sede M-DEA/01 - demoetnoantropologiche 6 SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale SPS/01 - Filosofia politica SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/04 - Scienza politica M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'europa orientale L-ART/02- Storia dell arte moderna ICAR/18 Storia dell architettura SECS-P/12 Storia Economica SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali M-PSI/05 - Psicologia sociale M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-DEA/01 - Demoetnoantropologiche M-GGR/02 Geografia economico-politica IUS/04- Diritto Commerciale IUS/07 - Diritto del Lavoro IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 -Diritto Amministrativo IUS/12 - Diritto Tributario IUS/13 -Diritto Internazionale SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/04 - Storia del pensiero economico SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 -Economia e gestione delle imprese SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari SECS-S/01 - Statistica SECS-S/03 - Statistica economica SECS-S/05 - Statistica sociale SECS-S/06 Metodi matematici dell economia e delle scienze attuariali e finanziarie SPS/07 - Sociologia generale SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi SPS/09 - Sociologia dei fenomeni economici e del lavoro SPS/10 - Sociologia dell ambiente e del territorio SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e del mutamento sociale Tipologie TOT DM Prova finale

15 conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 6 Altre (art. 10, comma 1, lettera f) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, Laboratori e stages TOTALE E approvato il sottoriportato ordinamento generale del Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie, della classe delle lauree in biotecnologie (cl. 1) e afferente alle Facoltà di Farmacia e Medicina e Chirurgia. FACOLTA DI FARMACIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTA IN BIOTECNOLOGIE CLASSE DELLE LAUREE IN BIOTECNOLOGIE (cl. 1) La struttura didattica responsabile è la Facoltà di Farmacia, coadiuvata dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI Gli obiettivi della Laurea in Biotecnologie sono fornire una formazione culturale, scientifica e tecnologica di tipo universitario, che garantisca al laureato di: Conoscere i meccanismi molecolari e cellulari di funzionamento dei sistemi biologici; Disporre di risorse scientifiche che consentano di applicare e sviluppare procedure tecnologiche multidisciplinari per l analisi e l utilizzo, anche in forme modificate, di cellule o loro componenti allo scopo di ottenere beni e servizi; Essere in grado di operare in condizioni di conoscenza e rispetto delle normative e dei problemi deontologici e bioetici; Possedere solide competenze informatiche e linguistiche per la gestione dell informazione e della comunicazione. Aver acquisito esperienze professionali che facilitino l immediata operatività nel mondo del lavoro. Per gli scopi indicati, il corso di laurea: Prevede la struttura interdisciplinare dei corsi, necessariamente fondata su un organizzazione interfacoltà fra le Facoltà di Farmacia e di Medicina e Chirurgia; Fornisce le essenziali conoscenze matematiche, statistiche, fisiche, informatiche e chimiche sulle quali fondare l acquisizione delle conoscenze molecolari e cellulari dei sistemi biologici; Fornisce gli elementi culturali e tecnologici per acquisire una reale operatività professionale, anche in settori applicativi diversi quali l industriale, il farmaceutico e il sanitario; Integra la preparazione tecnico-scientifica con conoscenze giuridiche, economiche, gestionali e fornisce gli essenziali elementi di deontologia e bioetica; Garantisce una attività tecnico-pratica in laboratorio per non meno di 30 crediti; Prevede l obbligo di tirocini formativi presso aziende o laboratori nazionali ed esteri. 15

16 Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60 per cento dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale o pratico. PROVA FINALE Obiettivo della prova finale è verificare la capacità del laureando di esporre e discutere un argomento di carattere biotecnologico. L argomento della prova finale può anche riguardare l eventuale tirocinio effettuato. TABELLA ATTIVITA FORMATIVE Attività formative: Di base Caratterizzanti Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari U matematiche, informatiche e statistiche fisiche chimiche biologiche biotecnologiche comuni biotecnologiche con finalità specifiche: biologiche INF/01 ING-INF/05 MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 MED/01 SECS-S/01 SECS-S/02 FIS/01 FIS/02 FIS/03 FIS/04 FIS/05 FIS/06 FIS/07 FIS/08 CHIM/02 CHIM/03 CHIM/06 BIO/10 BIO/11 BIO/06 BIO/09 BIO/10 BIO/11 BIO/18 BIO/19 CHIM/06 BIO/01 BIO/02 BIO/03 BIO/04 BIO/05 BIO/12 Informatica Sistemi di elaborazione delle informazioni Logica matematica Algebra Geometria Matematiche complementari Analisi matematica Probabilità e statistica matematica Fisica matematica Analisi numerica Ricerca operativa Statistica medica Statistica Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica Fisica sperimentale Fisica teorica, modelli e metodi matematici Fisica della materia Fisica nucleare e subnucleare Astronomia e astrofisica Fisica per il sistema terra e per il mezzo circumterrestre Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) Didattica e storia della fisica Chimica fisica Chimica generale e inorganica Chimica organica Biochimica Biologia molecolare Anatomia comparata e citologia Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Genetica Microbiologia generale Chimica organica Botanica generale Botanica sistematica Botanica ambientale e applicata Fisiologia vegetale Zoologia Biochimica clinica e biologia molecolare clinica TTot. CCF U D.M. TTot. D.M

17 BIO/13 Biologia applicata BIO/14 Farmacologia BIO/15 Biologia farmaceutica BIO/16 Anatomia umana BIO/17 Istologia biotecnologiche con finalità specifiche: chimiche CHIM/01 CHIM/02 CHIM/04 CHIM/05 Chimica analitica Chimica fisica Chimica industriale Scienza e tecnologia dei materiali polimerici CHIM/08 CHIM/09 Chimica farmaceutica Farmaceutico tecnologico applicativo 15 CHIM/10 Chimica degli alimenti CHIM/11 Chimica e biotecnologia delle fermentazioni ING-IND/25 Impianti chimici biotecnologiche con finalità specifiche: mediche e dell'ingegneria BIO/12 ING-IND/34 ING-INF/06 Biochimica clinica e biologia molecolare clinica Bioingegneria industriale Bioingegneria elettronica e informatica MED/03 MED/04 Genetica medica Patologia generale 12 MED/05 Patologia clinica MED/07 Microbiologia e microbiologia clinica MED/36 Diagnostica per immagini e radioterapia MED/42 Igiene generale e applicata Affini o integrative Formazione multidisciplinare AGR/01 BIO/07 Economia ed estimo rurale Ecologia FIS/07 Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina) IUS/01 Diritto privato IUS/04 Diritto commerciale IUS/10 Diritto amministrativo IUS/14 IUS/20 Diritto dell'unione Europea Filosofia del diritto Attività formativa A scelta dello studente Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Tipologie Prova finale Lingua straniera M-FIL/02 M-FIL/03 M-PSI/01 M-PSI/05 M-PSI/06 MED/02 SECS-P/01 SECS-P/02 SECS-P/06 SECS-P/07 SPS/07 Logica e filosofia della scienza Filosofia morale Psicologia generale Psicologia sociale Psicologia del lavoro e delle organizzazioni Storia della medicina Economia politica Politica economica Economia applicata Economia aziendale Sociologia generale TOT. Tot D.M Altre (art. 10, Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. comma 1, lettera f ) TOTALE

18 3. Varie ed eventuali: ****************** OMISSIS ****************** Il Presidente, alle ore esaurito l esame degli argomenti all ordine del giorno, dichiara sciolta la seduta. IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO-SEGRETARIO (Dott. Enzo FRAGAPANE) IL RETTORE-PRESIDENTE (Prof. Paolo GARBARINO) 18

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 27/04/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 28/04/2005

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso. Biologia industriale Università Università degli studi di Genova Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Nome del corso Biologia industriale Modifica di Biologia industriale (codice=1497) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE

Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Classe delle lauree in BIOTECNOLOGIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una adeguata conoscenza di base dei sistemi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali

Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Classe delle lauree magistrali in relazioni internazionali Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono: avere una solida formazione

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Nome del corso Scienze Biologiche Sanitarie Denominazione inglese Biological health sciences programme

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso

23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 23/S-Classe delle lauree specialistiche in informatica Informatica Nome del corso Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente riconosciuti

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei

99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso. Studi europei Università Università degli studi di Genova Classe 99/S-Classe delle lauree specialistiche in studi europei Nome del corso Studi europei Modifica di Studi europei (codice=7256) Codice interno dell'ateneo

Dettagli

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Denominazione inglese Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Scienze Internazionali e Diplomatiche Nome del corso Modifica di Scienze Internazionali

Dettagli

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE)

CDL Filosofia (GENOVA) LETTERE E FILOSOFIA Il corso è già attivato nell'a.a LETTERE E FILOSOFIA GENOVA (GE) Università Classe Nome del corso Università degli Studi di GENOVA 29-Classe delle lauree in filosofia Filosofia Curriculum epistemologico Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento 28/06/2001

Dettagli

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica

26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso. Informatica Università Università degli studi di Genova Classe 26-Classe delle lauree in scienze e tecnologie informatiche Nome del corso Informatica Modifica di Informatica (codice=10373) Denominazione inglese Computer

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia marittima e dei trasporti Modifica di Economia marittima

Dettagli

Ingegneria elettronica

Ingegneria elettronica Ingegneria elettronica Classe 32/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria elettronica Data del DM di approvazione dell ordinamento didattico 25/05/2007 Data di emanazione dell ordinamento didattico

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze politiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze politiche Modifica di Scienze politiche (codice=562)

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO Data del DM di approvazione del ordinamento 17/01/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 07/02/2003

Dettagli

Psicologia clinica e della salute

Psicologia clinica e della salute Psicologia clinica e della salute Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio

Dettagli

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e

Università. Adeguamento di Scienze e Tecnologie della Comunicazione e Università Università degli studi di Genova 100/S-Classe delle lauree specialistiche in tecniche e metodi per la so Classe dell'informazione Scienze e Tecnologie della Comunicazione e dell'informazione

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE

Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Classe delle lauree magistrali in BIOTECNOLOGIE AGRARIE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi della laurea della classe magistrale devono: - possedere una profonda

Dettagli

Scienze ambientali marine

Scienze ambientali marine Scienze ambientali marine Classe 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 27/01/2003 Data

Dettagli

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso

6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 6/S-Classe delle lauree specialistiche in biologia Scienze e tecnologie del monitoraggio biologico Nome del corso Adeguamento di Scienze e tecnologie

Dettagli

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso

89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 89/S-Classe delle lauree specialistiche in sociologia Nome del corso Sociologia Codice interno dell'ateneo 17 Data del DM di approvazione dell'ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

25/05/ /05/ /12/ /01/2007

25/05/ /05/ /12/ /01/2007 Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione del consiglio di facoltà Data di approvazione

Dettagli

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche

15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso. Scienze internazionali e diplomatiche Università Università degli studi di Genova Classe 15-Classe delle lauree in scienze politiche e delle relazioni internazionali Nome del corso Scienze internazionali e diplomatiche Modifica di Scienze

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1

SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 SEZIONE OTTAVA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI ART. 1 Alla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Economia e management marittimo e portuale Nome del corso Modifica di Economia

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 6972): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 PATOLOGIA CHIRURGICA, MEDICA, MOLECOLARE E DELL'AREA CRITICA Area: 3 - Area Servizi Clinici

Dettagli

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE

CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE CLASSE DELLE LAUREE IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere un adeguata conoscenza delle discipline di base per il

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 26/02/2003 Allegato 23) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 20/02/2004 didattico Data

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 5) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso

60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 60/S-Classe delle lauree specialistiche in relazioni internazionali Politiche ed Economia del Mediterraneo Nome del corso Modifica di Politiche ed Economia

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 4) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 12/05/2004 didattico Data

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno

Dettagli

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA

20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Università Università degli studi di Genova Classe 20/S-Classe delle lauree specialistiche in fisica Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=33607) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR. Università degli Studi di PAVIA Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 SANITA' PUBBLICA, MEDICINA SPERIMENTALE E FORENSE (PUBLIC HEALTH, EXPERIMENTAL AND FORENSIC MEDICINE) Area: 3 - Area Servizi

Dettagli

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso

27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 27-Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Nome del corso Scienze naturali Codice interno dell'ateneo 1552 Data del DM

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche

9/S-Classe delle lauree specialistiche in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso. Biotecnologie medico-farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 9/S-Classe delle lauree specialistiche in mediche, veterinarie e farmaceutiche Nome del corso Biotecnologie medico-farmaceutiche Modifica di Biotecnologie

Dettagli

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale Allegato 28) Scheda informativa Università Classe Nome del corso 73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione Data del DM di approvazione del ordinamento 05/05/2004

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001. Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data di approvazione del consiglio di facoltà 14/02/2001 Data di approvazione del senato accademico 09/12/2002 Denominazione precedente del corso CDL

Dettagli

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA

L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA L-6 Classe delle lauree in GEOGRAFIA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere una solida formazione di base nelle discipline geografiche; possedere

Dettagli

Attività Ambito Settore Cfu

Attività Ambito Settore Cfu Nome Scuola: Statistica sanitaria e Biometria Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo MEDICINA E CHIRURGIA Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica Accesso: Studenti con

Dettagli

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001

CORSO DI LAUREA TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO. D.M. 2 aprile 2001 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO D.M. 2 aprile 2001 PERCORSO FORMATIVO ATTIVITA' FORMATIVE ATTIVITA CFU Base 20 Caratterizzanti 55 Affini o integrative

Dettagli

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE

Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE ORDINAMENTO DIDATTICO LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA DELL AUTOMAZIONE CLASSE 29/S NOME DEL CORSO Ingegneria dell Automazione ATTIVAZIONE Di nuova attivazione Corso di Laurea i cui 180 CFU sono Ingegneria

Dettagli

Igiene e medicina preventiva

Igiene e medicina preventiva Igiene e medicina preventiva Informazioni generali: Nome Scuola: Igiene e medicina preventiva Ateneo: Struttura: Dipartimento legge240 RICERCA TRASLAZIONALE E DELLE NUOVE TECNOLOGIA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione

Direzione Programmazione, Qualità e Valutazione Dati pubblicati ai sensi dell'art. 19 del Decreto Legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, aggiornati al 19 luglio 2016 (aggiornamento trimestrale). Tutti gli approfondimenti ulteriori sulle selezioni sono

Dettagli

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è

19/12/2005 istituito ai sensi dell'art. 2, comma 4, del DPR , n. 25, in Il corso è Università Università degli studi di Genova Classe 7-Classe delle lauree in urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale Tecniche per la pianificazione urbanistica, territoriale

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso. General management Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso General management Modifica di General management (codice=9186)

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione

Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione Classe delle lauree in Scienze dell'educazione e della formazione Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono aver acquisito: * conoscenze

Dettagli

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA

SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI INTERFACOLTA - Facoltà SCIENZE DEL FARMACO PER L AMBIENTE E LA SALUTE Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA Classe: L-2 BIOTECNOLOGIE Nome del corso: BIOTECNOLOGIE Obiettivi

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 05/12/2001 Allegato 30) Scheda informativa Università Classe Nome del corso Data del DM di approvazione del ordinamento 30/09/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 23/10/2002 didattico Data di

Dettagli

39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso

39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 39/S-Classe delle lauree specialistiche in interpretariato di conferenza Nome del corso Interpretariato di conferenza Codice interno dell'ateneo 1762

Dettagli

TEORIE E TECNICHE DELLA CONOSCENZA

TEORIE E TECNICHE DELLA CONOSCENZA MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN TEORIE E TECNICHE DELLA CONOSCENZA CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOSOFIA E STORIA DELLA SCIENZA N. 17/S Anno Accademico 2006-2007 Obiettivi

Dettagli

82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio

82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELL'AQUILA VIA VETOIO S.N.C. 67010 COPPITO (L AQUILA) - TEL. 08623-3002/300/3007/318 FAX 08623-3003 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA APPLICATA E QUALITA BIOLOGICA REGOLAMENTO DIDATTICO Nell Anno Accademico

Dettagli

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Adeguamento di Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Classe delle lauree in SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ Manifesto degli Studi A.A. 2006/2007 ARTICOLAZIONE E DURATA DEL CORSO DI LAUREA Il Corso di Laurea

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria Elettronica Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente regolamento

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TORINO Data del DM di approvazione del ordinamento 15/05/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 29/05/2003

Dettagli

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR

Medicina legale. Informazioni generali: Ordinamento Didattico (cod. ord: 7007): MIUR Medicina legale Informazioni generali: Nome Scuola: Medicina legale Ateneo: Struttura: Struttura di raccordo Scuola di Medicina Area: 3 - Area Servizi Clinici Classe: 14 - Classe della sanità pubblica

Dettagli

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare

AGR/17 Zootecnia generale e miglioramento genetico BIO/05 Zoologia. BIO/10 Biochimica BIO/11 Biologia molecolare Attività di base imo da D.M. per l'ambito Discipline applicate agli studi medico-veterinari CHIM/03 Chimica generale ed inorganica CHIM/06 Chimica organica FIS/01 Fisica sperimentale FIS/02 Fisica teorica

Dettagli

UNIVERSITÀ DI PISA. Valutazioni comparative per posti di ricercatori universitari

UNIVERSITÀ DI PISA. Valutazioni comparative per posti di ricercatori universitari 4-2-200 UNIVERSITÀ DI PISA Valutazioni comparative per posti di ricercatori universitari (codice identificativo bando R.0.0) Sono indette le procedure di valutazione comparativa per il reclutamento di

Dettagli

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono:

I laureati nel corso di laurea specialistica in Scienze dello spettacolo devono: Università Università degli studi di Genova 73/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e Classe della produzione multimediale Scienze dello spettacolo Nome del corso Modifica di

Dettagli

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Anno accademico 2010/2011 Criteri di accesso alla Laurea Magistrale in Scienze ambientali (LM-75) (in calce alla scheda le istruzioni per la compilazione)

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso È istituito il corso di laurea in Filosofia, appartenente alla classe delle lauree in Filosofia - Classe 29. Il corso di laurea si svolge

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso. Chimica e Tecnologia farmaceutiche Università Università degli studi di Genova Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale Nome del corso Chimica e Tecnologia farmaceutiche Modifica di Chimica e Tecnologia

Dettagli

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni

30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso. Ingegneria delle Telecomunicazioni Università Università degli studi di Genova Classe 30/S-Classe delle lauree specialistiche in ingegneria delle telecomunicazioni Nome del corso Telecomunicazioni Modifica di Telecomunicazioni (codice=27462)

Dettagli

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e

Università. Adeguamento di Editoria, comunicazione multimediale e Università Università degli studi di Genova 13/S-Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione Classe multimediale e giornalismo Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo Nome

Dettagli

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione

14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso. Scienze della comunicazione Università Università degli studi di Genova Classe 14-Classe delle lauree in scienze della comunicazione Nome del corso Scienze della comunicazione Modifica di Scienze della comunicazione (codice=566)

Dettagli

08/08/ /02/ /03/2003

08/08/ /02/ /03/2003 Università Altre Università (convenzioni interuniversitarie) Classe Nome del corso Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico Data di approvazione

Dettagli

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Classe delle lauree in Scienze e Tecnologie Agroalimentari Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: possedere adeguate conoscenze

Dettagli

Curriculum cognitivo

Curriculum cognitivo Filosofia Classe 29 - Classe delle lauree in filosofia Data del DM di approvazione con riserva dell'ordinamento didattico 28/06/2001 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 27/07/2001 Facoltà

Dettagli

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO

Università degli Studi di TRENTO 3 - Classe delle lauree in scienze della mediazione linguistica MEDIAZIONE LINGUISTICA PER LE IMPRESE E IL TURISMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di TRENTO Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MESSINA Data del DM di approvazione del ordinamento 28/04/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/05/2006

Dettagli

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale

Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Classe delle lauree in scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della

Dettagli