Maria Bologna. AUSL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maria Bologna. AUSL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale. Introduzione"

Transcript

1 Il modello di collaborazione tra servizio di salute mentale e medicina generale nel distretto di Reggio Emilia. La funzione di consulenza e la formazione integrata Maria Bologna AUSL di Reggio Emilia Dipartimento di Salute Mentale Introduzione Già Balint nel 1957 aveva segnalato l esigenza per i Medici di Medicina Generale (MMG) di processi formativi, intesi a favorire la consapevolezza del valore terapeutico della relazione medico-paziente e a modularne il carico emotivo. I processi formativi hanno lo scopo di orientare l attenzione del MMG su quanto accade nella relazione medico-paziente e su come lo stile relazionale del MMG influenzi la modalità di presentazione dei problemi da parte del paziente e dunque la capacità di riconoscimento. Per facilitare questa competenza è necessario per il MMG passare dalla raccolta dell anamnesi classica centrata sui sintomi ad un atteggiamento che consenta di cogliere il problema presentato, dalla rilevazione di segni di malattia all attenzione allo stile comunicativo del paziente. In questa prospettiva, funzione dello psichiatra è costruire insieme al MMG le occasioni di scambio culturale e formativo in cui riconoscere e migliorare le rispettive competenze a partire da una approfondita conoscenza del setting della Medicina Generale (MG). Balint segnala i limiti del riproporre senza nessuna critica forme e metodi di formazione tradizionali ed invita i MMG che partecipano alle esperienze di formazione a creare i nostri propri metodi e fissare i nostri propri standards (Balint, 1957). Negli ultimi decenni il problema della formazione dei MMG ha conquistato grande rilevanza sia in campo nazionale che internazionale. Gli studi epidemiologici hanno largamente dimostrato che il rapporto Medicina Generale-psichiatria rappresenta un passaggio chiave per il riconoscimento e il trattamento dei disturbi psichici (Shepherd et Al., 1966; Goldberg e Huxley, 1980; Ustun e Sartorius, 1995). Una prospettiva realistica per la risposta a questa fascia di disagio è concordemente rappresentata da una migliore strategia di interazione tra MMG e psichiatri. La formazione del MMG rappresenta la via più efficace per migliorare il riconoscimento e il trattamento dei disturbi psichici nella MG. Il modello di collaborazione a Reggio Emilia L esperienza di collaborazione con i MMG del Distretto di Reggio Emilia sviluppata negli ultimi dieci anni ha consentito il naturale superamento di un modello formativo per la MG cosiddetto 1

2 specialistico. Tale approccio è fondato su quelli che possono ritenersi pregiudizi, secondo cui il MMG è poco competente nel riconoscimento e trattamento dei Disturbi Emotivi Comuni (DEC) e pertanto necessiterebbe di un addestramento per utilizzare conoscenze e strumenti specialistici. I limiti dell applicazione in un contesto specifico come la MG di un modello preformato, complesso per gli stessi specialisti, sono stati largamente segnalati. Tra questi limiti si segnala non ultimo quello di impiegare per l inquadramento diagnostico i manuali diagnostico-statistici (DSM, ICD), dal momento che il quadro di presentazione del disagio psichico nella MG può essere atipico rispetto a quanto osservato nel contesto specialistico. Qualsiasi progetto di collaborazione-formazione deve tener conto del fatto che l approccio terapeutico del MMG è complesso e proprio del setting in cui opera. Tale approccio risulta fortemente condizionato da fattori riguardanti: il setting: nella MG vi è una popolazione non selezionata, spesso l ambulatorio è organizzato per accesso diretto, i tempi medi previsti per una consultazione sono brevi le caratteristiche della relazione medico-paziente: si tratta, perlopiù, di una relazione longitudinale, estesa spesso anche ad altri familiari le modalità di presentazione del disagio emotivo: il disagio emotivo è spesso presentato attraverso il linguaggio somatico; il MMG osserva in molti casi le manifestazioni di esordio del disagio emotivo proprie di una fase ancora non organizzata di malattia le funzioni proprie della MG: il MMG ha compiti complessi di tipo diagnostico, terapeutico, educativo, preventivo e riabilitativo. Nella nostra esperienza il modello di collaborazione ha dunque rappresentato una naturale evoluzione; esso è sostenuto da alcune evidenze: i disturbi emotivi nella MG hanno una specificità nosografica e clinica vi è una stretta relazione tra riconoscimento del caso e gestione: senza sufficienti competenze ed opportunità di trattamento il riconoscimento rimane un illusione le strategie di collaborazione devono essere costruite in modo mirato e condiviso. Il modello di collaborazione-formazione (Asioli et Al., 1997; Bologna e Moscara, 1996; Bologna e Moscara, in press), operativo in Reggio Emilia dal 1991, utilizza due strumenti: 1. la consulenza diretta sui casi 2. i moduli formativi integrati Alcuni obiettivi generali hanno ispirato il modello: il miglioramento dell assistenza fornita ai pazienti con disturbi emotivi la riduzione delle difficoltà dei MMG nel riconoscimento e nella gestione di questi casi l utilizzazione del SSM in modo mirato attraverso i due circuiti della Consulenza per i pazienti meno gravi e della Accoglienza presso i Centri di Salute Mentale (CSM) per i pazienti più gravi (v. fig. 1) 2

3 La consulenza diretta sui casi L attività di consulenza si è costituita sin dall inizio come attività strutturata svolta da un piccolo gruppo di psichiatri del Servizio di Salute Mentale (SSM) con un tempo dedicato. Tale organizzazione ha garantito nel tempo coerenza, stabilità e sviluppo del processo di collaborazione con i MMG. Il gruppo di consulenti ha focalizzato la propria attenzione soprattutto sul circuito del referral e back-referral con la MG, individuando la consulenza come valutazione orientata a dare al MMG una restituzione fruibile e diversificando le risposte al termine della consulenza stessa. L esito può infatti essere la gestione diretta del caso da parte del MMG, il trattamento breve a cura dello stesso consulente o di un altro specialista del SSM, la presa in carico per trattamenti complessi a lungo termine a cura del SSM (v. fig. 2). Su 449 casi visti in consulenza nel corso del 1999, il 73,28% è stato re-inviato al MMG con indicazioni per il trattamento, il 23.13% ha seguito un trattamento specialistico nel circuito del SSM. Il circuito del referral, pur sostenuto da un atteggiamento di estrema responsabilità nella funzione di restituzione dell esito della consulenza al MMG, attraverso la compilazione di un referto di ritorno chiaro, comprensibile, fruibile per la gestione del caso insieme ad eventuali contatti telefonici non è stato nella nostra esperienza sufficiente a garantire una efficace collaborazione con la MG. Ciò sembra legato ad alcuni fattori: eterogeneità dei linguaggi e delle categorie di riconoscimento impiegati difficoltà di trasmettere nei due sensi informazioni e comunicazioni con significativa dispendiosità di tempo e risorse La comunicazione per iscritto è considerata meno efficace dai MMG di quella diretta, anche perchè la valutazione del singolo caso non consente di estrapolare linee di orientamento generali che rispondano alla richiesta dei MMG di un approccio pragmatico orientato al problema. E dunque risultato indispensabile associare alla consulenza diretta sul caso, un assetto stabile di formazione integrata, all interno del quale ha trovato luogo anche la definizione condivisa di un modello di comunicazione efficace, che tenesse conto di: livelli di comunicazione contenuti da comunicare strumenti di comunicazione Uno dei risultati di questo lavoro integrato sulla comunicazione è stata l adozione di uno strumento per lo screening dei più comuni disturbi emotivi nel contesto della MG (PRIME MD), che potesse funzionare da facilitatore per il riconoscimento e da tramite per l invio a consulenza, insieme alla messa a punto di una scheda anamnestica semistrutturata per l invio a consulenza. 3

4 I moduli formativi integrati I moduli formativi utilizzati in dieci anni di collaborazione sono stati tra loro eterogenei: dai seminari e conferenze monografiche tradizionali alle relazioni nei corsi di aggiornamento obbligatori per la MG, dai convegni al lavoro in piccoli gruppi e al training sulle abilità comunicative (v. fig. 3). Tale percorso ha avuto le caratteristiche di un processo di continuo rimodellamento, sia per quanto riguarda la progettazione che l attuazione delle iniziative in relazione ai bisogni formativi man mano emergenti ed esplicitati. Ciò che ha caratterizzato, in particolare, la fase di collaborazione-formazione degli ultimi quattro anni è stato l utilizzo di un modello formativo volutamente insaturo, che si avvalesse di evidenze empiriche tratte dalla pratica professionale di MMG e psichiatri, e di cui fossero predefiniti linee generali ed obiettivi, ma non contenuti e metodologia, che sono stati di volta in volta concordati insieme ai MMG. Il dispositivo utilizzato per costruire il percorso formativo è stato la conferenza di consenso. Le conferenze di consenso vengono organizzate periodicamente, coinvolgono ogni volta, un piccolo gruppo di MMG, che ha in comune l aver esplicitato la propria motivazione ed adesione a progetti di formazione integrata con il SSM ed alcuni psichiatri già impegnati nell attività di consulenza ed interessati ad esperienze di formazione reciproca. Questo dispositivo è stato utilizzato per: esplorare insieme i rispettivi luoghi della quotidiana operatività professionale ed evidenziare le relative aree problematiche riguardanti l interfaccia di funzionamento valutare in modo integrato i focus problematici e le priorità formulare e progettare possibili percorsi per la formazione integrata con definizione delle modalità operative ed esplicitazione dei risultati attesi in funzione di tempo e risorse impiegate. Gli incontri di consenso tra MMG e psichiatri hanno consentito di: individuare un area di disagio psicologico molto presente nel contesto della MG, ma di non frequente osservazione per gli psichiatri, rappresentata dai Disturbi Emotivi Comuni (DEC). Area di disagio di non facile riconoscimento, di problematica codificazione diagnostica, ad alto rischio di disabilità spesso legata ad eventi del ciclo di vita e talora segnale d esordio di patologie più strutturate esplicitare l autoattribuzione di competenza da parte dei MMG di questa area di disagio. Nel corso delle diverse conferenze di consenso è stata ribadita, da parte dei MMG, la propria centralità terapeutica nel rapporto di cura di questi pazienti, che si traduce in un atteggiamento orientato alla collaborazione e non alla delega con il SSM sottolineare la necessità di un riconoscimento precoce della patologia psichiatrica più grave e della collaborazione costante tra MG e SSM 4

5 riconoscere l insufficienza del curriculum universitario e post-universitario sui temi della relazione-comunicazione con il paziente e del disagio emotivo. Nelle diverse occasioni di lavoro integrato i MMG hanno espresso esigenze di tipo: A. Informativo Le esigenze di informazione hanno riguardato soprattutto l organizzazione e il funzionamento del SSM: percorsi di accesso, tipologia delle prestazioni erogate. B. Formativo Le richieste formative sono state orientate in particolare, al supporto-sviluppo di competenze già presenti ed applicabili nel contesto specifico della MG: abilità relazionali di base capacità di riconoscimento e di gestione diretta del disagio emotivo valutazione di gravità del caso e di invio al SSM conoscenze relative alle patologie più frequenti nella MG: ansia, depressione, somatizzazione e a patologie emergenti (disturbi della alimentazione, condotte di disagio giovanile). C. Organizzativo-metodologico Una parte significativa delle richieste espresse dai MMG agli psichiatri ha riguardato aspetti della collaborazione, tra cui: l individuazione di percorsi semplici e chiari di accesso per i pazienti l individuazione di vie di comunicazione tra MMG e psichiatri che consentano un rapporto agile e facilitato col SSM modalità strutturate di collaborazione formazione metodologie e strumenti di collegamento. Su indicazione degli stessi MMG le linee generali di interesse per la formazione si sono dunque orientate verso: competenze relazionali e comunicative di base impiego di un modello multidimensionale nell approccio ai problemi presentati, che tenga conto degli aspetti biologici, psicologici e sociali competenze nel riconoscimento e trattamento delle patologie più rappresentate nella MG (ansia, depressione). L obiettivo generale del modello utilizzato, ispirato alla pragmaticità ed ad un atteggiamento di curiosità pionieristica, è stato: costruire un linguaggio condiviso con i MMG che facilitasse la comunicazione 5

6 costruire un setting formativo comune, in cui migliorare le competenze reciproche per rispondere meglio alla domanda di salute psicologica espressa ai MMG dai loro pazienti Il senso della esperienza è stato quello di aprire, sostenere e rendere praticabile la possibilità che i MMG adattino al loro contesto una tecnica relazionale idonea ad affrontare i problemi dei pazienti; obiettivo dello psichiatra dedicato, sia nel setting di consultazione che in quello formativo, è mettere il MMG in grado di diventare un medico più competente, capace di una comprensione più profonda ed allargata dei problemi del paziente, capace di farsene adeguatamente carico partendo dal suo bagaglio di esperienza maturata sul campo. La sfida è unire le forze, gli interessi e le competenze di MMG e psichiatri per individuare ciò che può essere applicato con beneficio nel setting della MG senza necessariamente delegare le cure del paziente al SSM, nel segno di una condivisione di responsabilità tra MMG e psichiatra. Come risulta dalla esperienza largamente condivisa, gli interventi condotti direttamente dai MMG sono: estensibili ad un maggior numero di pazienti più semplici e più tempestivi meglio accettati dal paziente, in quanto hanno un valore meno stigmatizzante meno costosi ritenuti meno cronicizzanti Il percorso formativo non è stato semplice né per i MMG né per gli psichiatri. Dal punto di vista del MMG sono stati segnalati i seguenti vantaggi correlati alla possibilità di avere sedi ed occasioni di: confrontarsi tra MMG confrontarsi in modo paritario con gli specialisti migliorare le abilità comunicative e relazionali di base, soprattutto rispetto alla modulazione della distanza terapeutica e alla posologia del farmaco-medico Il miglioramento di queste abilità è considerato dai MMG acquisizione fondamentale, non solo in quanto in grado di consentire riconoscimento e gestione dei pazienti con disturbi emotivi, ma soprattutto in quanto abilità che interessano la relazione con tutti i pazienti. I limiti segnalati riguardano alcuni aspetti organizzativi: essere costretti dal carattere volontario dell esperienza ad effettuare gli incontri in orario serale, al termine della giornata di lavoro difficoltà di trasmettere e condividere con altri MMG quanto appreso difficoltà di accettare moduli formativi a termine, non sufficientemente inseriti in un percorso strutturato ed istituzionalmente garantito, così da consentire la manutenzione degli apprendimenti e la continuità dell esperienza 6

7 Dal punto di vista dello psichiatra, confrontarsi con l'ambiente così peculiare della MG ha comportato un radicale cambiamento nella metodologia di approccio ai casi clinici e ai problemi posti dai MMG. La faticosità ha riguardato soprattutto un'inevitabile fase iniziale di spaesamento, in cui le competenze dello specialista sono state ridefinite in modo mirato. Il vantaggio condiviso è, tra l altro, quello di poter considerare reciprocamente l altro professionista come una risorsa, in tempi di grave contrazione delle stesse, e di poter uscire da una condizione di isolamento autoreferenziale, che storicamente ha accomunato se pure per ragioni molto diverse la MG e la psichiatria. Prospettive Nel corso dell ultimo anno il modello di collaborazione di Reggio Emilia ha trovato una cornice più generale rappresentata dal Progetto Regionale di collaborazione Medicina Generale-Dipartimenti di Salute Mentale. Tale progetto prevede la organizzazione in tutte le Aziende USL della Regione di un assetto stabile di collaborazione nel rispetto del Progetto Obiettivo Tutela della Salute Mentale e del Piano Sanitario Regionale. Lo stato attuale della collaborazione a Reggio Emilia è segnalato da un dato significativo: nel corso del 1999 l 88.4% dei MMG del Distretto di Reggio Emilia ha utilizzato il circuito della consulenza. Il 17.6% dei MMG ha stabilito un rapporto di collaborazione tramite i moduli di formazione integrata. L andamento del numero di consulenze è sufficientemente costante nel corso di otto anni di attività (v. fig. 4), con un incremento relativo nell ultimo anno per effetto di una maggiore disponibilità di consulenze alla settimana per il contenimento della lista d'attesa entro dieci giorni. L esito delle consulenze nel 1999 (v. fig. 5) ha riguardato per il 73.28% il re-invio del paziente al MMG, per il 23.16% la presa in carico da parte del SSM (di tale percentuale il 17.37% ha ricevuto un trattamento a termine medio-breve). Una tranche formativa è stata condotta insieme ad un MMG. Questo modello della formazione a cascata, per noi risultanza empirica, che coinvolge i MMG più motivati e formati alla collaborazione come sensibilizzatori e tutor dei propri colleghi, ci pare possa rappresentare in prospettiva una risposta al problema della dispendiosità del processo formativo, oltre che naturale evoluzione del modello. L esperienza maturata e la reciproca conoscenza professionale rappresentano in questo momento il presupposto per un ulteriore allargamento dell area di collaborazione fino ad interessare anche la gestione condivisa del paziente grave; questa seconda direttrice del progetto interesserà peraltro anche le figure degli operatori non medici del SSM, fino ad ora solo indirettamente interessate dal rapporto con i MMG. L impegno per il prossimo biennio riguarda la valutazione dell efficienza del circuito di consulenza e delle iniziative formative. 7

8 Bibliografia Asioli F. (a cura di ) Lo psichiatra e il medico di base, La Nuova Italia Scientifica, Firenze, 1996 Asioli F. et Al., Il rapporto psichiatria-medicina Generale. L esperienza di Reggio Emilia, MECOSAN, 21, 1997 Balint M. (1957) Medico paziente e malattia, Feltrinelli, Milano, 1961 Bologna M., Moscara M. Il paziente condiviso, in: Lo psichiatra e il Medico di base (a cura di: F.Asioli), La Nuova Italia Scientifica, Firenze, Bologna M., Moscara M. Medicina Generale e Psichiatra. L esperienza di collaborazione a Reggio Emilia, in press Goldberg D., Huxley P. Mental Illness in the Community. The Patway to Psychiatric Care, Tavistock, London, 1980 Shepherd M., Cooper B., Brown A.C., Kalton G. Psychiatric Illness in General Practice, Oxford University Press, Oxford, 1966 Ustun T.B., Sartorius N. (a cura di ) Mental Illness in General Health Care. An International Study, J. Wiley & Sons, New York,

9 Figura 1 SERVIZIO SALUTE MENTALE DI REGGIO EMILIA IL DOPPIO ACCESSO Richiesta proveniente da: Paziente Familiari MMG Altri Committenti Richiesta proveniente da: MMG Accesso diretto C U P Centro di Salute Mentale Attività di Consulenza Attività Territoriale Integrata Trattamento Psichiatrico Ambulatoriale Psicoterapia breve 9

10 Figura 2 Il circuito MG - SSM ATTIVAZIONE DEL REFERRAL da parte del MMG Prenotazione CUP Pagamento ticket CONSULENZA Valutazione orientata al Back-referral BACK REFERRAL al MMG PRESA IN CARICO SPECIALISTICA Trattamento psichiatrico ambulatoriale Psicoterapia Breve Attività territoriale Integrata 10

11 PROGETTO DI COLLABORAZIONE PSICHIATRIA M.M.G. LA FORMAZIONE INTEGRATA CONFERENZE di CONSENSO CONFERENZE SEMINARI CONVEGNI TRAINING Sulle ABILITA COMUNICAZIONE CORSO AGGIOR.TO OBBLIGATORIO PER MG MODULI MONOTEMATICI INTERATTIVI DISCUSSIONE CASI CLINICI in PICCOLI GRUPPI LINEE OPERATIVE per RICONOSCIMENTO, GESTIONE, INVIO SPECIALISTA 11

12 Figura 4 La Consulenza al Medico di Medicina Generale PRIME CONSULENZE ANNI

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO 1/7 Attività L unità operativa di Psicologia Ospedaliera assicura interventi psicologici per: 1. Garantire, quando richiesto, il supporto

Dettagli

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina

La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina La valutazione dello stress lavoro-correlato nell ASS N. 1 Triestina ANALISI DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO E IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD HPH 1 e 4 Maria Peresson Medico del lavoro Marco Rizzo Tecnico

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia Maria Bologna Dipartimento Salute Mentale-DP AUSL Reggio Emilia Corso di Formazione Gestione della depressione

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Provincia di Roma Dipartimento III - Servizio I Politiche del Lavoro e Servizi per l Impiego - SILD e Dipartimenti di Salute Mentale della ASL della Provincia di Roma e Associazioni

Dettagli

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche

Competenze generali delle professioni sanitarie SUP. Competenze professionali specifiche del ciclo di studio in Cure infermieristiche Competenze finali per le professioni sanitarie SUP Versione III 9 maggio 2011 Documenti tradotti dal testo ufficiale in lingua tedesca e francese pubblicato sul sito della Conferenza dei Rettori delle

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Bologna 22 ottobre Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO Job description del Medico generale 50-60 contatti die per 1300-1500 pz * Attività ambulatoriale 5-6 ore die visite generali 61,3%, accessi veloci

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Torino, 10 giugno 2014 La donna con il tumore al seno: Assistenza a 360 gradi. Aggiornamento e novità Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella Dott. Maria Rosa STANIZZO Direttore

Dettagli

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Il progetto regionale di ricerca MACONDO Il progetto regionale di ricerca MACONDO Reggio Emilia, 12-12 12-20082008 Relatrice: Cristina Pedroni Cos è MACONDO? Un progetto multicentrico di Ricerca Oncologica(di durata triennale) che coinvolge la

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO Le visite infermieristiche domiciliari preventive per il paziente affetto da malattia di Alzheimer e del

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL RECUPERO CREDITI NUOVE EFFICACI MODALITÀ DI COMUNICAZIONE E RELAZIONEPER IL RECUPERO CREDITI TELEFONICO Bologna Aprile 2009 CONTESTO Il recupero degli insoluti è un nodo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale 2. Destinatari: Psicologi, Medici ed Educatori professionali 3. Obiettivi formativi. La

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

AREA AUTISMO Carta dei servizi

AREA AUTISMO Carta dei servizi AREA AUTISMO Carta dei servizi La cooperativa sociale MOMO, ha attiva una specifica Area Autismo, attraverso la quale eroga interventi rivolti a famiglie e soggetti affetti da Autismo e altri Disturbi

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA 1/6 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie,

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 DEL 10.12.2008 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 69/ 23 Oggetto: LR 20/ 97, art. 3. Finanziamento di progetti d intervento a favore di persone con disturbo mentale e di persone con disabilità intellettive.

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto Stefania Franciolini, Direttore U.O. Servizio Assistenza Infermieristica Territoriale Simonetta Tamburini,

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1

IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 IL PROGETTO CARCERE RESPONSABILE GIOVANNI VINCI 1 Attività in sede Si effettuano colloqui di orientamento per persone che si trovano in arresti domiciliari o sottoposte ad altre misure alternative alla

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti:

Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: Nell ambito del progetto ECM Sinergie è in grado di offrire un intervento di formazione per medici di medicina generale e specialisti: L attuale esperienza Cosa hanno detto dei corsi precedenti ECM crediti

Dettagli

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale

Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale Il sistema di comunità e di cura in Emilia-Romagna: le modalità di integrazione tra cure primarie e salute mentale VII Congresso Nazionale Card Padova 17 settembre 2010 Autori Mara Morini Direttore dipartimento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo Piano di Zona 2011/2015- Area Dipendenze Priorità Politica Azione Difficoltà delle persone con problematiche di gioco d azzardo

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI SERVIZI

IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI SERVIZI REGIONE EMILIA ROMAGNA Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali PROGRAMMA REGIONALE 2004-2006 2006 GIUSEPPE LEGGIERI PROGETTO DI FORMAZIONE REGIONALE IL CONTESTO REGIONALE: LA RETE DELL OFFERTA DEI

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE DR.SSA GIULIANA GIAMPIERI Psicologa e Psicoterapeuta Azienda USL di Rieti Gruppo di lavoro per la valutazione del rischio psicosociale RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO

PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO PROGETTO ALCOL E LAVORO SAN PELLEGRINO SpA : LA VALUTAZIONE DELL INTERVENTO FORMATIVO Bruna Allievi (1), Andrea Noventa (2) (1) psicologa Glasor srl, (2) psicologo, Ref. U.O. Prevenzione - Dipartimento

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 18 novembre 2005 - Deliberazione N. 1584 - Area Generale di Coordinamento N.

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione

DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE Direzione Da diversi anni in campo nazionale e in particolare nella nostra Regione il tema della collaborazione fra Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012

IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA. Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 IL TAVOLO ARESS per i PDTA nella PSICOLOGIA OSPEDALIERA Marina Bertolotti Ivrea, 16 novembre 2012 Aress Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari Percorsi assistenziali, standard di attività e modelli organizzativi

Dettagli

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA

BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA BENESSERE ORGANIZZATIVO IN UN AZIENDA SANITARIA Analisi integrata dello stress lavoro-correlato e degli Standard 1 e 4 HPH Marco Rizzo 1, Maria Peresson 1, Fabio Aizza 1, Francesca Larese Filon 2 1. ASS

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica

Progetto. Educazione alla salute e psicologia scolastica Progetto Educazione alla salute e psicologia scolastica Il progetto di psicologia scolastica denominato Lo sportello delle domande viene attuato nella nostra scuola da sei anni. L educazione è certamente

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

SEMINARIO DI FORMAZIONE

SEMINARIO DI FORMAZIONE Centro Interdisciplinare di Promozione della Salute e Formazione Responsabile : Nadia Galler Assistente sanitaria/clinico della formazione SEMINARIO DI FORMAZIONE IL BENESSERE ORGANIZZATIVO E LE PROFESSIONI

Dettagli

Tel/Fax 010/580903 Internet: www.istpsico.it e-mail: giacomin@libero.it

Tel/Fax 010/580903 Internet: www.istpsico.it e-mail: giacomin@libero.it S I M P S I SOCIETA' ITALIANA MEDICI PSICOPATOLOGI E PSICOTERAPEUTI 16121 Genova Via A.M. Maragliano, 8/5 SEDE NAZIONALE Tel/Fax 010/580903 Internet: www.istpsico.it e-mail: giacomin@libero.it A tutti

Dettagli

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT

Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT Fabrizio Muscas Firenze, 29-30 Giugno 2012 Percorso formativo ECM/ANCoM all interno del progetto IMPACT La normativa La Normativa 38 ha riportato

Dettagli

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) UOC PSICOLOGIA Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD) Dr.ssa Annalisa Antichi (Conferenza Dipartimento DSMD, 25/6/15) L intervento psicologico mira al potenziamento

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna Clara Curcetti Milano, 17 ottobre 2008 XII CONFERENZA NAZIONALE HPH

Dettagli

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO Cammi Emilio Reggio Emilia, 25 settembre 2015 Fibrosi cistica Malattia genetica rara Patologia multiorgano che

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training

AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training AFFRONTARE INSIEME L AUTISMO Percorso di parent training Premessa Le famiglie con un figlio disabile si differenziano dalle altre famiglie a partire dalla nascita del figlio: problemi di accettazione,

Dettagli

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole agli studenti con disabilità intellettiva Gruppo di lavoro Responsabile del Progetto: Lina Grossi Responsabile del Servizio nazionale di valutazione

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza

A cura di Roberta Ferdenzi, componente del Coordinamento pedagogico provinciale di Piacenza Provincia di Piacenza Settore Sistema Scolastico e servizi alla persona e alla comunità RIFLESSIONI SUL LAVORO DEL COORDINATORE CHE OPERA PER FACILITARE, SUPPORTARE, SVILUPPARE LA CRESCITA PROFESSIONALE

Dettagli

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria

Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria Il Problem-based learning (apprendimento basato su un problema) è un metodo di insegnamento in cui un problema costituisce il punto di inizio del processo

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario Dott.ssa Silvia Monauni Psicologa Psicoterapeuta Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl di Reggio Emilia Nel CEP (Comitato

Dettagli

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali: attività sociali a rilevanza sanitaria rivolte a persone in carico al Servizio Ambulatoriale ed al Programma di Riabilitazione Psichiatrica del Dipartimento di Salute Mentale dell ASL 1 Torino Nord L intervento

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Allegato B: modello di presentazione

Allegato B: modello di presentazione Allegato B: modello di presentazione ESEMPI DI BUONA PRASSI TEMA Pulitura polveri TITOLO DELLA SOLUZIONE Metodi di pulitura in ceramica per la riduzione del rischio da Silice Libera Cristallina AZIENDA/ORGANIZZAZIONE

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE

I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE I CLIENTI VALUTANO IL LAVORO DEGLI PSICOLOGI: PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ORGANIZZATIVE Metodologia e risultati della ricerca 22 ottobre 2009 Achille Orsenigo 1 Premesse sul valore del lavoro Non è facile

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT Sommario Storia e Struttura... 2 Oggetto di indagine dell Innovation Lab... 3 A chi è indirizzato l Innovation Lab... 3 Metodologia di lavoro... 3 Obiettivi e output...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI)

INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) INTESA TRA COMUNE DI MILANO E AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI MILANO PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI NEI SERVIZI ALL INFANZIA (0-6 ANNI) Al fine di garantire un approccio coordinato alla gestione

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna

Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Piazza dei Martiri, 1/2-40121 Bologna Tolmezzo 09 Settembre 2011 TECNICI (NEUROPSICHIATRI, PSICOLOGI, LOGOPEDISTI INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO GENITORI E DISLESSICI ADULTI Sensibilizzare il mondo

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi Psicologia psicoterapia Piano Socio Sanitario Regionale (PSSR) 2002-2004 Psicologia Psichiatria

Dettagli

Doveri della famiglia

Doveri della famiglia MINISTERO DELL ISTRUZIONE,UNIVERSITA E RICERCA Via Figurella, 27 Catona 89135 Reggio di Calabria (RC) Telefax 0965302500-0965600920 C.F. 92081350800 C.M. RCIC868003 PEC rcic868003@pec.istruzione.it A.S.

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli